Sei sulla pagina 1di 24

Cognome________________________________Nome__________________________________

1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
22.
23.
24.
25.
26.
27.
28.
29.
30.

31.

Problema 9.1 pg 349 A.A. KAMAL Edizione Piccin 2014


Problema 9.3 pg 349 A.A. KAMAL Edizione Piccin 2014
Problema 9.4 pg 350 A.A. KAMAL Edizione Piccin 2014
Problema 9.5 pg 350 A.A. KAMAL Edizione Piccin 2014
Problema 9.6 pg 350 A.A. KAMAL Edizione Piccin 2014
Problema 9.8 pg 350 A.A. KAMAL Edizione Piccin 2014
Problema 9.9 pg 350 A.A. KAMAL Edizione Piccin 2014
Problema 9.12 pg 350 A.A. KAMAL Edizione Piccin 2014
Problema 9.13 pg 351 A.A. KAMAL Edizione Piccin 2014
Problema 9.14 pg 351 A.A. KAMAL Edizione Piccin 2014
Problema 9.16 pg 351 A.A. KAMAL Edizione Piccin 2014
Problema 9.17 pg 351 A.A. KAMAL Edizione Piccin 2014
Problema 9.19 pg 352A.A. KAMAL Edizione Piccin 2014
Problema 9.21 pg 352A.A. KAMAL Edizione Piccin 2014
Problema 9.23 pg 352A.A. KAMAL Edizione Piccin 2014
Problema 10.7 pg 369A.A. KAMAL Edizione Piccin 2014
Problema 10.10 pg 369A.A. KAMAL Edizione Piccin 2014
Problema 10.11 pg 369A.A. KAMAL Edizione Piccin 2014
Problema 10.12 pg 370A.A. KAMAL Edizione Piccin 2014
Problema 10.15 pg 370A.A. KAMAL Edizione Piccin 2014
Problema 10.16 pg 370A.A. KAMAL Edizione Piccin 2014
Problema 10.17 pg 370A.A. KAMAL Edizione Piccin 2014
Problema 10.18 pg 370A.A. KAMAL Edizione Piccin 2014
Problema 10.37 pg 372 A.A. KAMAL Edizione Piccin 2014
Problema 10.38 pg 372 A.A. KAMAL Edizione Piccin 2014
Problema 10.39 pg 372 A.A. KAMAL Edizione Piccin 2014
Problema 10.40 pg 372 A.A. KAMAL Edizione Piccin 2014
Problema 10.42 pg 373 A.A. KAMAL Edizione Piccin 2014
Problema 10.45 pg 373 A.A. KAMAL Edizione Piccin 2014

K
K
K
K
K
K
K
K
K
K
K
K
K/L
K
K
K
K
K
K
K
K
K
K
K
K
K
K
K
K
H

Cognome________________________________Nome__________________________________
H

32.

33.

34.

35.

36.

37.

38. Un pistone di sezione a utilizzato in una pressa idraulica per esercitare H

una forza F sul liquido racchiuso. Un tubo di connessione mette in


comunicazione il cilindretto con un pistone di area maggiore A. (a) Quale
forza F dovr sopportare il pistone pi grande?(b) Se il pistone piccolo ha
un diametro di 3.81cm ed il pistone grande di 53.3 cm. Quale peso sul
pistone piccolo bilancer un carico di 2 t posto sul pistone grande?(c) per
che lunghezza deve essere spinto il pistone grande per far sollevare
quello pi piccolo di 107 cm?

Cognome________________________________Nome__________________________________
39. L acqua scorre attraverso un condotto di raggio 4 cm con una velocit di 15 m/s.

Il condotto aumenta di 3 m in altezza con nessuna variazione della pressione o del


diametro del condotto . Quale la velocit in m/s dellacqua a questa nuova
quota?
2
2 1 v1 gh2 v2
2
V2=12.9 m/s
L
40. Una palla da ping pong di densit 0.084 g/cm3 e diametro 3.8 cm, tenuta sott
acqua. Quale la forza ( N) necessaria per fare ci?

41. Una botte cilindrica contenente 500 litri di vino viene stappata aprendo un L

rubinetto sul fondo. Ipotizzando trascurabile la velocit di abbassamento del


livello di vino e la sezione del rubinetto, determinare la velocit di uscita del vino
dal rubinetto stesso. (Raggio di base della botte 40 cm).
V=500l=0.5 m3
A=r2=0.5 m2
h=V/A=1m da cui
v=radq(2gV/A)
Formula risolutiva

Valore finale
4.43 m/s

v=radq(2gV/A)

42. Un serbatoio riempito dacqua fino all altezza H = 1.8 m. Ad una profondit h H/L

= 0.7 m dalla superficie dellacqua viene praticato un foro alla parete laterale del
recipiente. a) quale la distanza dal piede della parete alla quale il getto d acqua
uscente dal foro urta il pavimento?

Cognome________________________________Nome__________________________________
x=vt
Da Torricelli v 2 gh
2H h
g
che sostituite nella prima equazione :

y=H-h= gt2 da cui t

x 2 gh

2 H h
2 h H h
g

Formula risolutiva
a)
x 2 gh

Valore finale
a)x=1.75 m

2 H h
2 h H h
g

43. Quale frazione di un iceberg sottacqua? ( densit del ghiaccio 0.9 g/cm3)

H/L

44. Una lastra di ghiaccio ( densit 0.9 g/cm3) spessa 10 cm galleggia su un L

fiume. Che superficie deve avere per impedire che un uomo di massa 50
kg si bagni?

45.

Un recipiente cilindrico di diametro 50 cm ha un buco sul fondo di


diametro 1 cm. Il recipiente pieno dacqua fino allaltezza di 20 cm.
Trovare la velocit di abbassamento del pelo dellacqua.

Cognome________________________________Nome__________________________________

46.

Un corpo di massa 5 g e volume 11 cm3 immerso in acqua, trattenuto


da una molla di costante elastica 6 *10-3 N/cm. Calcolare lallungamento (
o accorciamento) della molla.

47. Del mercurio viene versato in un tubo a forma di U, come in figura. Il braccio
2

sinistro del tubo ha una sezione di area di A1 = 10.0 cm , e il braccio di destra ha


una sezione di area A2 = 5.00 cm2. Cento grammi di acqua vengono versati nel
braccio destro, come in figura. Determinare la lunghezza della colonna dacqua
nel braccio destro del tubo ad U. (b) Dato che la densit del mercurio 13.6 g/
cm3, di quale altezza , h, salir il mercurio nel braccio sinistro?

Cognome________________________________Nome__________________________________

48. Si consideri un misuratore di Venturi senza manometro e contenente acqua. Sia H/L

S1 =5*S2. Si supponga che la pressione nel punto 1 sia 2.0 atm. a) calcolare i
valori di v nel punto 1 e di v nel punto 2, per i quali la pressione p nel punto 2
risulta nulla. b) Se il diametro del punto 1 di 5.0 cm, si calcoli la portata
corrispondente. Il fenomeno per cui p nel punto 2 quasi nulla si chiama
cavitazione. Lacqua evapora in piccole bolle.

Cognome________________________________Nome__________________________________

49. Un tubo orizzontale di 10.0 cm di diametro ha una progressiva riduzione del

diametro a 5.00 cm. Se la pressione dellacqua nella sezione pi larga di


8.00104 Pa, mentre di 6.00104 Pa in quella pi stretta, determinare la velocit
del flusso dacqua nelle due sezioni del tubo.

50.

Per estrarre lacqua da un serbatoio viene usato un sifone, come indicato in H


figura. Il sifone ha un diametro costante d .
a) Se h=1.00m determinare la velocit del flusso alluscita del sifone?
b) Quale valore massimo pu avere laltezza rispetto alla superficie
dellacqua del punto pi alto del sifone? (per avere un flusso continuo
la pressione dellacqua non pu essere inferiore a quella atmosferica)

Cognome________________________________Nome__________________________________

h
v

51.

La figura mostra un fluido uscente da un orifizio praticato in un recipiente e H


posto a quota h sotto il pelo. Sopra il liquido il recipiente aperto. Applicando
lequazione di Bernoulli alla linea di corrente che congiunge i punti 1,2,3
calcolare
a) la velocit di efflusso per un valore pari ad h=1.5 m
b) Se lorifizio fosse diretto verso lalto, quale sarebbe laltezza massima
raggiunta dal getto di liquido?

p0+gh= p0+ h da cui


v 2 gh
Formula risolutiva
a) v 2 gh
b)v=0 per h=1.5 m

Valore finale
a)v=5.4 m/s
b)

Cognome________________________________Nome__________________________________
52. Un fluido fluisce in un tubo orizzontale di raggio interno pari a 3 cm. Il tubo

piega verso lalto fino ad unaltezza di 12 m dove si allarga e si congiunge con un


altro tubo orizzontale di raggio interno 5 cm. a) Quale deve essere la portata se i
due tratti orizzontali sono alla stessa pressione?
Formula risolutiva
Valore finale
a)q=v2S2 dove v2 ricavata a) q= 0.0465 m3/s
applicando Bernoulli
v12=v22 +2gh
e lequazione di continuit
v1S1=v2S2 da cui
q R 2

r4
2 gh
R4 r 4

53. Un flessibile per lacqua di 1.0 cm di diametro usato per riempire un secchio di L

30.0dl. e necessario mezzo minuto per riempire il secchio, (a) quale la velocit
v alla quale si muove lacqua attraverso il flessibile? (b) Se il flessibile ha un
beccuccio di 1,0 mm di diametro, trovare la velocit dellacqua nel beccuccio.
Portata P = 30 dl/ 0.5 min =3000 cm3/ 30 s =100 cm3/s ; Sezione S=r2
a) v1 = P/S= 100 / (0.52 *3.14) = 100 / 0.785= 127.32 cm /s 1.27 m/s
b) v2= P/S= 100 cm3/ s / (0.052 *3.14) = 12732.4 cm/s 127.3 m/s
54. In un tubo di sezione 4cm2 scorre acqua con velocit 5 m/s. Poi il tubo poi H

scende lentamente di 10 m mentre larea della sua sezione diventa pian


piano di 8 cm2. (a) Che velocit ha ora lacqua? (b) Qual ora la sua
pressione se prima era di 1.5 *105 Pa?
55. Lacqua dolce in un bacino artificiale ha profondit D = 22 m. Un tubo

orizzontale del diametro di 4.0 cm passa attraverso lo sbarramento, a


distanza d = 7.5 m al disotto del livello dellacqua come in figura. Un tappo
chiude lapertura del tubo.
a) Trovare lintensit della forza dattrito tra il tappo e la parete del
tubo.
b) Qualora il tappo venga rimosso, quale volume dacqua scorrer
attraverso il tubo in 2.0 h?

Cognome________________________________Nome__________________________________

56.

57.

58.

H
Un tubo di diametro interno 2.5 cm porta lacqua dal piano stradale in
una casa alla velocit di 0.9 m/s e alla pressione di 170 kPa. Se il tubo
si restringe a 1.2 cm e sale al secondo piano, 7.6 m pi in alto, quali
sono (a) la velocit e (b) la pressione dellacqua al secondo piano?
Un grande serbatoio viene riempito dacqua per unaltezza D=0.3 m. la H
sezione del foro di prresa sul fondo presenta unarea A=6.5 cm2. (a)
Con che portata volumica lacqua ne defluisce?(b) A che distanza
sotto il foro duscita larea di sezione del flusso si restringe alla met?
In un tubo orizzontale scorre acqua che viene poi liberata in atmosfera H
ad una velocit v1 = 17 m/s. Il diametro delle sezioni di sinistra e destra
del tubo sono rispettivamente di 7.0 cm e 5.0 cm.
a) Che volume di acqua liberato in atmosfera in un tempo di 12
minuti?
b) Qual la velocit v2 dellacqua nella sezione maggiore ?
c) Qual il valore della pressione idrostatica dovuta al fluido nella
stessa sezione?

Cognome________________________________Nome__________________________________

59.

Il vecchio Geyser nel Parco dello Yellowstone entra in eruzione ad


intervalli approssimativamente di unora e laltezza del suo getto
raggiunge laltezza di 65 m.
a) A quale velocit viene espulso il getto dal suolo? (considerare il
getto come un fluido ideale con flusso di linee di corrente).
b) Qual la pressione al di sopra di quella atmosferica nella camera
calda sotterranea (posta ad una profondit di 120 m)?

60. Alla base di un tubo cilindrico di 10.41 cm di sezione, disposto verticalmente, c'

una pressione p = 0.104E+01 atm. Sapendo che il tubo pieno di olio (densit
relativa = 0.825) e che la sua estremit superiore in contatto con l'aria, qual
l'altezza del tubo?

Cognome________________________________Nome__________________________________

61. Una camera subacquea sferica ha un diametro esterno di 5.2 m. La

massa della camera quando occupata di 7.44 *10^4 kg. La camera


ancorata sul fondo attraverso un cavo. Quanto vale la forza di
galleggiamento sulla sfera e la tensione della corda?

62. Una piscina ha dimensioni 24.38m,9.14m, 2.44 m. (a) quando piena ,

qual la forza ( dovuta unicamente allacqua) esercitata sul fondo e sulle


pareti?(b) dovendo valutare la tenuta delle pareti e del fondo del
cemento, bisogna tener conto anche della pressione atmosferica? E
perch?
63. Un uomo in piedi. Se la pressione media cardiaca p = 102.31 mmHg, quanto

vale nel SI la pressione media del sangue in un punto del corpo 34.6 cm pi alto
del cuore? Si assuma una densit relativa del sangue, = 1.044

64. In una presa d acqua di un bacino di accumulo con una sezione di 0.7 m2 lacqua

scorre ad una velocit di 40 cm/s. A livello della centrale che si trova a 180 m
sotto il punto di presa lacqua esce a 950 cm/s. Quale la differenza di pressione
tra lingresso e luscita?

Cognome________________________________Nome__________________________________

65. Un sfera di plastica galleggia in acqua con il 60 % del suo volume immerso.

Questa stessa sfera galleggia in glicerina con il 35% del suo volume immerso.
Determinare:
a) la densit dell'olio
b) la densit della sfera

66. Un tubo di Venturi pu essere usato per misurare la portata di un fluido. Se la

differenza di pressione tra due punti del tubo 24.0 kPa, supposto che il raggio
del tubo nei due punti in questione passi da 5 cm a 1 cm ed il fluido sia acqua,
determinare:
a) Il rapporto tra i valori delle velocit nei due punti
67.
I polmoni umani possono lavorare con una differenza di pressione di poco pi
di un ventesimo della pressione atmosferica. Se un sommozzatore utilizza una
presa daria di superficie per respirare, fino a quale profondit sotto il livello
del mare pu nuotare?
68. L acqua scorre attraverso un condotto di raggio 4 cm con una velocit di 15 m/s.

Il condotto aumenta di 3 m in altezza con nessuna variazione della pressione o del


diametro del condotto . Quale la velocit in m/s dellacqua a questa nuova
quota?
1
1
p1 12 gy1 p2 22 gy2
2
2
Si eliminano i termini in p si semplifica per la densit e si ricorda che y1=0

Cognome________________________________Nome__________________________________
1 2 1 2
1
1 2 gy 2 22 2( 22 gy2 )
2
2
2

2 2(

15 2
9,8 3) 2(112,5 29, 4) 166,2 12,8 13m / s
2

69. Una palla da ping pong di densit 0.084 g/cm3 e diametro 3.8 cm, tenuta sott

acqua. Quale la forza necessaria per fare ci?


Fapp mg B 0

F 0

m paV

Fapp B mg

4
Fapp Vg ( acq pa ) r 3 g ( acq pa )
3
3
4
F 3,14 1,90 10 2 m (9,8m / s ) (1000 Kg / m 3 84,0 Kg / m 3 ) 0, 258 N
3

70. 3 moli di gas ideale monoatomico si trovano inizialmente nello stato 1 con H

pressione p1=20 bar e volume V1=1500cm3. Passano allo stato 2 con pressione
p2=1.5 p1 e volume V2=2*V1. Poi allo stato3 con pressione p3=2 p1 e volume
V3=0.5 V1. Calcolare la temperatura del gas allo stato (a) 1 e (b) 2. (c) Qual la
variazione di energia interna dallo stato 1 allo stato?

71. Quattro moli di gas perfetto monoatomico eseguono un ciclo, composto

da un'espansione isoterma, una compressione isobara ed una


trasformazione isocora. Sapendo che la temperatura dell'isoterma 320 K
e che durante l'isobara il volume dimezza, calcolare :
a) il lavoro del ciclo;
b) il calore scambiato nell'isoterma;
c) il calore scambiato nell'isobara.

72. Due cubetti di ghiaccio di massa 50 g ciascuno vengono immersi in un

bicchiere isolato contenente 200 g di acqua. Se lacqua inizialmente a


temperatura di 25C e se il ghiaccio proviene direttamente dal congelatore
a -15C, quale sar la temperatura della bevanda quando il ghiaccio e
lacqua raggiungono la stessa temperatura? b)Supponete che venga
usato invece un solo cubetto di ghiaccio; quale sarebbe allora la
temperatura finale della bevanda?
73. Un proiettile di piombo, di massa 3 g a 30.0 C, alla velocit di 240 m/s colpisce L

un blocco di ghiaccio a 0 C, rimanendovi conficcato. Quanto ghiaccio fonde?


[f = 3.33 * 105 J/kg
c(Pb) = 128 J/(kg* oC)]

Cognome________________________________Nome__________________________________

74. Una certa massa di gas occupa un volume di 4.3 L as una pressione di 1.2 bar.e H

una temperatura di 310K. Essa viene compressa adiabaticamente fino ad un


volume di 0.76 L. Determinare (a) la pressione finale e (b) la temperatura finale,
supponendo che si tratti di un gas ideale per il quale =1.4
75. Un litro di gas con =1.3 e a 273K i temperatura e a 1.0 bar di pressione. Esso H/L
viene improvvisamente compresso (adiabaticamente) a met del volume
originario. Trovate la sua pressione e la sua temperatura finali. (b) Il gas ora
raffreddato e portato a 273 K a pressione constante. Qual il suo volume finale?
Due bombole contengono rispettivamente n1=3 e n2=5 moli di un medesimo L
gas alla stessa temperatura e alle pressione di un P1 = 100 atm e P2 = 30 atm.
Calcolare:
a)
la pressione del gas quando le due bombole vengono messe in
comunicazione (da un tubo di volume trascurabile)
b)
la pressione del gas quando la temperatura tornata quella iniziale.
77. Due moli di elio gassoso, inizialmente alla temperatura di 300 K alla pressione di L
0.4 Atm subiscono una compressione isoterma fino ad una pressione di 1.20 Atm.
Assumendo che il gas si comporti come un gas perfetto, determinare a) il volume
finale del gas, b) il lavoro compiuto sul gas. C) lenergia trasferita tramite il
calore.
L
78. Un gas ideale inizialmente a 300 K e sottoposto a un espansione isobara a 2.50
3
3
kPa. Se il volume aumenta da 1.00 m a 3.00 m e 12.5 kJ sono trasferiti al gas
tramite calore, quali sono a) la variazione di energia interna e b) la sua
temperatura finale ?
76.

79.

Una sbarra di lunghezza L=L1+L2 formata da due sbarre saldate


insieme e composte da materiali diversi 1 e 2. a) Si dimostri che il
coefficiente di dilatazione lineare di questa sbarra dato da:
=(1L1+2L2)/L. b) Si determini la lunghezza dei due metalli che
compongono una sbarra di piombo e rame, di lunghezza totale pari a
60 cm e di coefficiente di dilatazione lineare effettivo pari a 20*10-6
/C.

Cognome________________________________Nome__________________________________

piombo=29*10-6 /C, rame=17*10-6 /C


L1

L2

L
80. Due blocchi di calcestruzzo in un ponte lungo 250 m sono posti consecutivamente H

luno dietro laltro senza alcuno spazio fra essi per la dilatazione termica, come in
figura. Se la temperatura aumenta di 20.0 C, qual laltezza y alla quale si
innalzano i blocchi quando si deformano?

250

T + 20C
y
250 m
81. Supponiamo che la temperatura di 4 moli di gas ideale monoatomico venga

aumentata da 350 K a 700 K con due procedimenti diversi. Nel primo 5500 J di
calore sono ceduti al gas, nel secondo sono ceduti solo 1500 J.
In tutte e due i casi determinare: a) La variazione di energia interna, b) Il lavoro
compiuto.
Formula risolutiva
a) U= 3/2 nR T

Valore finale
a) U= 17.5 E+03 J

b) U=Q-L da cui L=Q-U

b) L1-12000J
L2-16000J

Cognome________________________________Nome__________________________________
82. Due moli di gas perfetto a temperatura 35

C vengono fatte espandere L

isotermicamente da un volume iniziale di 2.5 m3 ad un volume di 8,4 m3. Trovare:


a) La pressione nei due casi. (R=8,314 J/mole*K), b) Disegnare il grafico p-V. c)
Calcolare la variazione di energia interna. d) Calcolare il lavoro compiuto.
Formula risolutiva
a) P=nRT/V

Valore finale
a) P1=609.7 Pa
P2=2048.6 Pa
b)

1
iperbole

2
V

c)U=0

c)

d) L=nRTln(Vf/Vi)

d)L=6207 J

83. Una mole di un gas perfetto monoatomico compie il ciclo mostrato in figura. La H

trasformazione da A a B unespansione isoterma reversibile. Calcolare a) il


lavoro totale svolto sul gas, b) lenergia fornita al gas, c) lenergia ceduta dal gas
e d) il rendimento del ciclo
84. Due moli di elio occupano un volume iniziale di 5 litri ad una pressione di 10 L
atm. Il gas si espande seguendo una trasformazione isoterma fino ad un volume di
1 m3 . Trovare:
la temperatura del gas
b) la pressione finale
c) il lavoro fatto dal gas durante lespansione
Formula risolutiva

Valore finale

a)
PV=nRT T=PV/nR

a)
T=303.7 K

b)
PV=cost. PiVi=PfVf
Pf=PiVi/Vf

b)
Pf=0.05 atm

c) Il lavoro fatto durante una


c) L=15.1 kJ
trasformazione isoterma di un gas
perfetto dato da:
L=nRTln(Vf/Vi)
85. Due moli di elio gassoso, inizialmente alla temperatura di 300 K alla pressione di L
0.4 Atm subiscono una compressione isoterma fino ad una pressione di 1.20 Atm.
Assumendo che il gas si comporti come un gas perfetto, determinare a) il volume

Cognome________________________________Nome__________________________________
finale del gas, b) il lavoro compiuto sul gas. C) lenergia trasferita tramite il
calore.
L
86. Tre moli di gas biatomico alla temperatura di 50 C occupa inizialmente il
3
volume di 0.2 m . Al gas viene fatta compiere una trasformazione isobara che ne
raddoppia il volume, e poi una compressione isoterma che lo porta il gas a
triplicare la pressione iniziale. Determinare
a) lo stato finale del sistema
b) il lavoro scambiato dal sistema
c) la variazione di energia interna

Stato iniziale:
n = 3 moli
TA = 50 C = 323.15 K
VA = 0.2 m3 = 200 litri
PA = nRTA/VA = 0.398 atm = 0.403 105 Pa
R=8.13 J/(K mole)
PC = 3PA = 1.194 atm = 1.21 105Pa
TC = TB = 2TA = 646.3 K
VC = nRT/PC = 2/3 VA = 133 l = 0.133 m3
Sommiamo i contributi al lavoro delle due singole trasformazioni, AB e BC:
L = nRTCln(VC/VB)+PAVB VA=
= 2nRTAln(3) + PAVA9258 J
Lunico contributo allenergia interna lungo AB, e vale:
U = ncVT = ncV(TB-TA) = ncV(TA) = n 5/2R TA= 19704 J
87. Due mole di gas monoatomico alla pressione di

0,2 atm occupa inizialmente il volume di 1 m3.


Al gas viene fatta compiere una trasformazione
isocora che ne dimezza la pressione, e poi una
compressione isoterma che lo riporta alla
pressione iniziale. Determinare
d) lo stato finale del sistema
e) il lavoro scambiato dal sistema
f) la variazione di energia interna
n = 2moli
VA = 1m3
PA=0.2 atm = 0.2026 105 Pa
TA= PAVA/nR = 1246 K
a) PC=PA=0.2 atm = 2.026 105 Pa
TC = TB = VA(PA/2)/nR = 623 K
VC = nRTB/PA = 500 l
b) L=nRTBln(1/2) = -7021 J

Cognome________________________________Nome__________________________________

c) U=ncVT= - 15194 J
88. Un campione di 3.00 L di un gas perfetto biatomico con rapporto dei calori H/L

specifici 7/5, contenuto in un cilindro, compie un ciclo chiuso. Il gas


inizialmente a 1.00 atm e a 273 K. Nel primo tratto, la sua pressione viene
triplicata a volume costante. Successivamente si espande adiabaticamente fino
alla sua pressione iniziale. Infine nellultimo tratto, il gas compresso
isobaricamente fino al suo volume iniziale. Determinare:
a) il volume del gas nel punto finale dell espansione adiabatica.
b) la temperatura del gas all inizio dell espansione adiabatica.
c) la temperatura del gas alla fine del ciclo.
d) il lavoro complessivo svolto sul gas nellintero ciclo

89.

90.

Cognome________________________________Nome__________________________________
91.

92.

93.

94.

Cognome________________________________Nome__________________________________
L

95.

96. Un campione di un gas si espande da 1 a 4 m3 mentre la sua pressione H

diminuisce da 40 a 10 Pa. Quanto lavoro compie il gas se la sua


pressione varia con il volume seguendo ciascuno dei tre processi A,B e V
nellordine, come mostrato in figura?

97. Supponiamo di compiere 200J di lavoro su un sistema e di estrarre da H

esso 70 cal. Di calore. Secondo la prima legge della Termodinamica, quali


sono i valori ( compresi i segni algebrici) di (a) lavoro, (b) Calore e (c)
Eint?
H
98. Un gas allinterno di una camera compie il processo mostrato in figura.
Calcolate il calore totale fornito al sistema durante un ciclo completo.

99. Un gas allinterno di una camera percorre il ciclo mostrato in figura. Si

determini il calore totale fornito al sistema durante la trasformazione CA


se il calore QAB fornito durante la trasformazione AB 20J, considerando
che durante la trasformazione BC non si ha alcun trasferimento di calore,
e che il lavoro totale compiuto durante il ciclo 15J.

Cognome________________________________Nome__________________________________

100. Quanta acqua resta non congelata dopo che sono stati estratti 50.2 kJ di H

calore da 260 g di acqua liquida al suo punto di congelamento?


101. Una certa sostanza ha una massa molare di 50 g/mol. Quando vengono H

forniti 314 j di calore a un campione di massa 30g di questa sostanza, la


sua temperatura cresce da 25C a 45C. (a) Quale il calore specifico di
questa sostanza? (b) Quante moli di sostanza sono presenti?
102. Un dietologo invita i suoi clienti a bere acqua ghiacciata. Secondo la sua H
teoria, per innalzare la temperatura dellavqua da 0C a 37C si
consumano grassi in moto rilevante. Quanti litri di acqua ghiacciata
occorre ingerire per consumare 454 g di grassi, assumendo che la
combustione di una tal quantit di grasso fornisca 3500 kcal? Perch
sconsigliabile questa dieta?
103. Calcolate la quantit minima di calore, in joule, necessaria per fondere H
completamente 130 g di argento inizialmente alla temperatura di 15C
104. Quale quantit di burro (6000cal/g) fornirebbe lenergia occorrente a un H

uomo di 73 kg per compensare lenergia potenziale necessaria a salire


sulla cima del Monte Everest, alto 8840m, al livello del mare? Si assuma g
costante pari a 9,8 m/s2.
105. Si scaldano 100 g di acqua in un bicchiere con una restsitenza elettrica a
immersione. La resistenza converte energia elettrica in energia termica
con potenza 200W. Trascurando le perdite, calcolare il tempo necessario
per elevare la temperatra dellacqua da 23 a 100 C
106. Una certa quantit di gas idela alla temperatura di 10 C e a una
pressione di 100 kPa occupa un volume di 2.5 m3. (a) Quante moli di gas
sono presentti? (b) Se la pressione viene ora portata a 300 kPA e la
temperatura aumentata a 30C, quale volume occuper il gas?
Supponete che non ci siano perdite.
107. Nellintervallo di temperatura tra 310 L e 330 K vale la seguente relazione
che lega la pressione, il volume e la temperatura di un gas reale:
2
T
2 T
p 24.9 J / K 0.00662 J / K
V
V
Quanto lavoro compie il gas riscalnandolo a pressione costante da 315 a
325 K?
108. Un campione di gas idelae compie tutto il processo cilcico mostrato in
figura. La temperatura del gas nel punto a 200K. (a) quante moli di gas
si trovano nel campione? Quali sono (b) la temperatura del gas nel punto
b, (c) la temperatura del gas nel punto c e (d) il calore netto fornito al gas
durante il ciclo?

Cognome________________________________Nome__________________________________

109. Laria che inizialmente occupa un volume di 0.14 m3 ad una pressione H

relativa di 1.03 105Pa viene espansa isotermicamente alla pressione


atmosferica di 101.3 kPa e poi raffreddata a pressione costante finch
raggiunge il suo volume iniziale. Calcolare il lavoro svolto dallaria. La
pressione relativa la differenza di pressione tra la pressione reale e
quelal atmosferica.
110. Una certa massa di gas occupa un volume di 4.3 L a una pressione di 1.2 H
bar e a una temperatura di 310 k. Essa viene compressa adiabaticamente
fino ad un volume di 0.76L. Determinate (a) la pressione finale e (b) la
temperatura finale, supponendo che si tratti di gas ideale per il quale
=1.4
111. Un litro di gas con =1.4 a 273 K di temperatura e a 1.0 bar di H

pressione. Esso viene improvvisamente compresso (adiabaticamente) a


met del suo volume originario. Trovate la sia pressione e la sa
temperatura finali. (b) Il gas ora raffreddato e riportato a 273 K a
pressione costante. Qual il suo volume finale?
112. Si deve espandere un gas dallo stato iniziale a quello finale scegliendo tra H

due percorsi su un diagramma p-V. Il percorso 1 composto di tre


trasformazioni: unisoterma L 40 J + unespansione adiabatica

L 20 J

+ unaltra espansione isoterma L 30 J . Il percorso 2


comprende due trasformazioni: unespansione isocora + unespansione
isobara. Di quanto varia lenergia interna del gas seguendo il percorso 2?

Cognome________________________________Nome__________________________________
113.

114.

115. 3 moli di gas ideale si trovano inzialmente nello stato 1 a pressione H

p1=20bar e volume V1=1500 cm3. Passano allo stato 2 con pressione


p2=1.5p1 e volume V2=2V1. Poi allo stato 3 con pressione p3=2p1 e
volume V3=0.5 V1. Calcolare la temperatura del gas allo stato (a) 1 e (b)
2. Qual la variazione complessiva di energia interna dallo stato 1 allo
stato 3?
116. Un gas ideale inizialmente alla temperatura di 300K compresso a H

pressione costante di 25N/m2 da un volume i 3 m3 a un volume di 1.8 m3.


Nel processo il gas cede 75 J di calore. Quali sono (a) la variazione di
energia interna al gas e (b) la temperatura finale del gas?

Potrebbero piacerti anche