TEORIA
PSICOLOGICA
TEORIE CENTRATE
TEORIE DELL’ SULL’ORGANISMO
TEORIE DEI APPRENDIMENTO
TRATTI
TEORIE
•Jung INTERPERSONALI
TEORIA DELLA
•Allport PERCEZIONE
TEOTRIA
•Lazarus DEL SE’
DEL CAMPO
•Eysenck
•Dollar e
•Cattell •Horney
•Rogers
Miller •Lewin
•Fromm
•Snygg e
•Erikson Combs
• Teoria
psicologica
TIPO INTROVERSO:orientato
sulla soggettività
TIPO ESTROVERSO:orientato
Libido = energia psichica su fattori esterni
PERSONALITA’= casualità + teologia
IO:Mente cosciente
INCONSCIO PERSONALE: esperienze rimosse
ARCHETIPI: forme universali del pensiero
PRINCIPIO DI PRINCIPIO DI
EQUIVALENZA ENTROPIA
L’individuo incontra e attraversa nella sua vita delle crisi psicosociali,il cui superamento
è condizionato dal contesto socioculturale.
SISTEMA RINFORZI:
STIMOLO-ORGANISMO- Spinte motivazionali che
RISPOSTA: soddisfano un bisogno.
Cioè l’individuo agisce Essi divisero gli impulsi in:
spinto non solo dai •PRIMARI =
bisogni,ma anche in base dolore,fame,fatica..
ai rinforzi/punizioni che •SECONDARI = quelli che
riceve. dipendono dai primari
TEORIE CENTRATE
SULL’ORGANISMO
TEORIA DELLA
TEORIA DEL
PERCEZIONE DEL SE’
CAMPO:Lewin
AUTOREALIZZAZIONE:
ADEGUATA DISPERATA
Si raggiunge seguendo la
MINACCIATA
spinta dei bisogni biologici
e i comportamenti si
hanno in risposta a rinforzi Spontaneità + forme psicotiche psiconevrosi
positivi. maturazione
PERSONALITA’=
CAMPO FENOMENICO +
ESPERIENZE+SE’
The End