Sei sulla pagina 1di 12

Uno sguardo al Rorschach e al Sistema Comprensivo di Exner

Il test di Rorschach deriva dall'iniziale progetto dell'autore di individuare una prova, che, tramite un compito percettivo, consentisse di rilevare aspetti di intelligenza e di creativit. HERMANN RORSCHACH: nasce nel 1884 a Zurigo; glio di un maestro d'arte, ed estremamente dotato di talento artistico lui stesso, al termine delle scuole superiori rimase a lungo in dubbio sulla carriera da perseguire. Durante gli anni della scuola si era, infatti, interessato sia di pittura che di scienze naturali; in quegli stessi anni si era appassionato di un gioco all'epoca assai di uso, la Kleksogra a (consistente nel versare macchie di inchiostro colorato in un foglio di carta, che veniva poi ripiegato in due per ottenere e etti simmetrici). Indirizzatosi in ne verso la Medicina, si laure nel 1909 e si specializz poi in Psichiatria, sotto la guida di Bleuler stesso. Negli anni seguenti si avvicina ai circoli psicoanalitici ed inizia a sperimentare le di erenti percezioni che soggetti diversi hanno davanti a macchie colorate derivanti da esperimenti di Kleksogra a. In questo contesto, inizia a chiedersi se il diverso modo di appercepire le macchie possa essere legato a di erenti dinamismi di personalit o problematiche psicopatologiche dei soggetti che vi si sottopongono. Avvia quindi un estensivo programma di ricerche sperimentali durato molti anni, provando vari tipi e sequenze di macchie, e raccogliendo sistematicamente i risultati ottenuti. In seguito alla somministrazione di una quarantina di macchie, di cui 15 usate con maggiore frequenza, a 405 soggetti (di cui 188 schizofrenici, tra quelli seguiti nel corso della sua attivit come psichiatra presso l'ospedale di Waldau), Rorschach evidenzi come gli schizofrenici rispondessero in modo evidentemente diverso rispetto al gruppo di controllo. Grazie a questi esperimenti egli divenne consapevole di aver ideato uno strumento atto alla diagnosi della personalit: intu che la modalit dinterpretazione della macchia potesse fornire delle indicazioni sulla struttura della personalit dei soggetti.

Uno sguardo al Rorschach e al Sistema Comprensivo di Exner

Nel 1921 pubblica la sintesi delle sue ricerche ed una relativa proposta di standardizzazione del sistema in un volume, Psychodiagnostik (1921), che all'inizio passa quasi inosservato. L'anno successivo, a soli 38 anni, muore a causa di una peritonite mal diagnosticata. Nel corso del decennio successivo, diversi psichiatri e psicoanalisti, europei e statunitensi, iniziano a sperimentare l'uso delle sue macchie standardizzate in ambito psicodiagnostico, ottenendo risultati clinicamente molto interessanti; nel corso degli anni '30 e '40 iniziano ad essere quindi poste le prime basi dei diversi sistemi di "siglatura" attualmente esistenti del suo test, conosciuto come il Test di Rorschach. Nonostante la sua complessit applicativa, nei decenni successivi il test si di use notevolmente in ambito psichiatrico e psicologico-clinico, no a divenire uno dei reattivi psicologici pi usati al mondo.

IL TEST: In psicometria ed in psicodiagnostica, le macchie di Rorschach, cos chiamate dal nome del loro creatore, sono la base di un noto strumento (reattivo o test di Rorschach) per l'indagine della personalit. un test psicologico proiettivo. Il test si compone essenzialmente di 10 tavole, su ciascuna delle quali riportata una macchia d'inchiostro simmetrica: 5 monocromatiche, 2 bicolori e 3 colorate. La scelta delle tavole, il loro ordine di presentazione, e le loro caratteristiche formali e contenutistiche richiesero molti anni di ricerche e tentativi da parte di Hermann Rorschach. Le tavole vengono sottoposte all'attenzione del soggetto una alla volta e, per ciascuna e senza limiti di tempo imposto, gli viene chiesto di esprimere tutto ci cui secondo lui la tavola somiglia. Pur non esistendo risposte giuste o sbagliate, esse sono normate da un poderoso elenco standardizzato che, secondo i sostenitori del test, ne renderebbe la valutazione attendibile. Dall'interpretazione delle risposte date a ciascuna tavola possibile, a seconda del tipo di siglatura e di approccio teorico interpretativo, delineare un pro lo per attitudini, un pro lo di personalit (Sfera dell'Intelligenza, dell'A ettivit e del Contatto
Uno sguardo al Rorschach e al Sistema Comprensivo di Exner

Sociale) e identi care eventuali nodi problematici del soggetto. un test molto usato in ambito clinico, e l dove sia necessario esplorare le dinamiche interpersonali. Storicamente sono stati proposti diversi sistemi di classi cazione ed analisi per ovviare a carenze psicometriche. In particolare, negli Stati Uniti a partire dalla ne degli anni '70 stato dato inizio a ricerche di validazione sempre pi ampie e strutturate, che hanno condotto all'articolazione di nuovi sistemi di "siglatura" (ovvero di strutturazione ed inquadramento categoriale delle risposte qualitative fornite dal soggetto). Solitamente non categorizzato tra i test psicometrici oggettivi. Pertanto questo strumento viene sempre utilizzato tenendo presente questi limiti; considerato invece ideale per elicitare delle risposte attraverso l'uso di stimoli ambigui. Attualmente esistono due grandi gruppi di scuole di "siglatura": quella europea e quella americana (Metodo Exner). Il "Sistema Comprensivo di Exner" ha rappresentato un ampio tentativo di ricondurre il test di Rorschach nell'alveo dell'assessment psicologico di matrice psicometrica, cercando di integrarne le istanze proiettive con una vasta base di dati statistici. attualmente il metodo pi di uso in ambito anglosassone. Approccio diverso quello europeo tradizionale che, seppur sempre fondato sui dati normativi statistici calcolati per le popolazioni di riferimento, prevede un maggior spazio per gli aspetti interpretativi e psicodinamici.

JOHN E. EXNER, nato a Syracuse, New York, nel 1928 stato uno psicologo americano. Ha ricevuto una laurea in psicologia presso il Trinity University e un dottorato di ricerca in psicologia clinica presso la Cornell University nel 1958. Pi tardi divenne un membro della facolt alla Long Island University, dove stato direttore di formazione clinica 1969/1979. E' diventato professore emerito nel 1984. Il nome di Exner famoso per il suo lavoro sul test Rorschach. E stato direttore esecutivo del Rorschach Workshops a Asheville, Carolina del Nord;
Uno sguardo al Rorschach e al Sistema Comprensivo di Exner

per pi di tre decenni, si so ermato sul Rorschach e ha sviluppato un sistema standardizzato per la sua interpretazione. Il sistema comprensivo di Exner ora il metodo standard in psicologia per l'interpretazione del test di Rorschach. Attraverso il suo lavoro, il test di Rorschach diventato uno strumento con alta valenza psicometrica.

CINQUE TIPI DI RORSCHACH E LA NASCITA DEL SISTEMA COMPRENSIVO: Cinque sistematizzatori principali del test di Rorschach attivi nel ventennio 1936-1957 hanno fornito lo spunto per lo sviluppo del Sistema Comprensivo di Exner (CS) : Beck, Klopfer, Piotrowski, Rapaport. Il progetto del CS si realizzer nel 1968, ma le radici furono poste con il lavoro iniziale di Exner a partire dalla met degli anni Cinquanta. Nei primi anni della sua carriera John Exner fu introdotto al Rorschach, mentre lavorava sia con Beck sia con Klopfer. Exner aveva la sensazione che qualcosa non funzionasse all'interno della comunit scienti ca che si occupava del test. Questo era dovuto in particolare alla netta di erenza tra gli approcci di Beck e Klopfer nel gestire i dati del test e alla loro animosit reciproca, che faceva si che non comunicassero tra di loro da pi di 15 anni. Da tale presupposto Exner comincia a pensare alla necessit di standardizzare l'approccio al Rorschach. Le radici del CS si situano nella proposta di mettere a confronto le di erenze tra i due metodi usati; ben presto utilizz anche i contributi di: Marguerite Hertz, Rapaport Schafer, Piotrowski. Cos nel 1962 il progetto si ampli con l'inclusione dei cinque metodi. Nel 1968 viene fondata la Rorschach Research Foundation successivamente ride nita Rorschach Workshop. La fondazione a d ad Exner il compito di giungere alla conclusione, a cui non era giunto il precedente lavoro : quale metodo disponesse di maggiore solidit empirica e quale fosse pi utile sul piano clinico. Il confronto richiese tre anni di lavoro e nel 1970 giunse alle seguenti conclusioni. Esistevano enormi di erenze tra i metodi, non solo per le di erenti
Uno sguardo al Rorschach e al Sistema Comprensivo di Exner

metodologie dapplicazione, ma anche relativamente alle diverse siglature e valutazioni delle risposte. Exner osserv per esempio, come solo due sistemi utilizzassero la medesima collocazione per la raccolta delle risposte. Ma le di erenze andavano ben oltre. Infatti, ognuno dei cinque autori aveva sviluppato un proprio sistema di codi ca e valutazione delle risposte , decisamente diverso rispetto agli altri: sussistevano da 5 a 15 siglature di erenti per identi care la localizzazione e nessuna di esse veniva de nita con il medesimo criterio; i criteri per determinare se la forma fosse utilizzata in modo corretto erano diversi ; la percezione del movimento veniva siglata e de nita in modo diverso; esistevano 16 tipi di siglature per codi care la presenza del colore cromatico e i criteri di codi ca anche per un medesimo simbolo erano diversi; la maggior discordanza nella siglatura riguardva luso delle sfumature o del colore acromatico: ogni sistema proponeva un proprio insieme di simboli e di criteri per la loro valutazione. Questo era probabilmente dovuto al fatto che il lavoro di Rorschach non includeva questo aspetto dato che le sue macchie evidenziarono lombreggiatura solo alla pubblicazione della monogra a. A seguito di queste osservazioni Exner giunse alla conclusione che erano stati creati cinque diversi test di Rorschach. Nel 1971 fu creata una banca dati computerizzata che permettesse un confronto diretto tra i cinque sistemi e che indagasse a fondo sulle istruzioni, sulla registrazione delle risposte e sulla relativa inchiesta, sulla selezione dei codici, sulle siglature da utilizzare. A partire da tale lavoro, lobbiettivo della Rorschach Research Foundation si spost dallo studio dei pregi e dei difetti di ciascun sistema a quello dellintegrazione degli aspetti di tutti i sistemi, per i quali esistessero o si potessero stabilire dati empiricamente giusti cabili, in un nuovo sistema che integrasse quanto accomunava o di erenziava i precedenti cinque metodi. Nasce cos il CS che nel suo sviluppo oltre ad integrare quanto presente nei cinque storici metodi da cui era partito cerc di innalzare il livello psicometrico della prova introducendo molte motivazioni quantitative di punteggi sotto forma di indici speci ci aventi rilevanza
Uno sguardo al Rorschach e al Sistema Comprensivo di Exner

interpretativa per la individuazione sia di tratti della personalit sia di psicopatologia. Inoltre venne introdotta una tecnologia computerizzata che consente di immagazzinare facilmente i dati e di sviluppare velocemente analisi molto complesse. In de nitiva Exner e i suoi collaboratori hanno il merito di aver ideato il comprehensive system che ha consentito la sistematizzazione di una serie di scoring, contribuendo a far assumere al Rorschach adeguate caratteristiche psicometriche, in quanto ha standardizzato la somministrazione e lattribuzione dei punteggi e ha presentato dati normativi e lavori di validit discriminante su campioni vasti e strutturati.

IL RORSCHACH E I CLUSTER DEL CS: Rorschach identi ca due speci ci aspetti del funzionamento della personalit collegati rispettivamente alle risposte movimento umano e alle risposte colore denominate dallautore, rispettivamente, introversione ed estroversione. Le risposte movimento umano esprimono lintroversione creatrice, le risposte colore lestratensione riproduttrice. Questi due aspetti costituiscono due funzioni che coesistono in misura di erente nelle diverse persone. Rorschach identi ca una dimensione della personalit de nita Erlebnistypus (EB), il tipo di risonanza intima che rileva e designa il rapporto tra le due funzioni. Rispetto a tale dimensioni lautore individua quattro categorie di soggetti introversivi (prevalenza di risposte movimento), extratensivi (prevalenza di risposte colore), ambitendenti (circa uguale risposta movimento e colore), coartati (scarsa e circa uguale risposta colore e movimento). Rorschach collega le risposte colore alla vita emotiva; la sua concezione della personalit piuttosto obsoleta, tuttavia alcuni aspetti della teorizzazione dellautore rimangono ancora validi per esempio: Le risposte di movimento umano rimangono collegate a elementi di ideazione; Le risposte colore sono legate a emotivit e ettivit;

L Erlebnis Typus si calcola oggi come Rorschach laveva individuato;


Uno sguardo al Rorschach e al Sistema Comprensivo di Exner

rappresenta tuttora uno dei fattori base di interpretazione della personalit; Nel CS lErlebnis Typus viene calcolato con la stessa formula ma vengono precisati gli intervalli per categorizzare i soggetti che possono rientrare in tre categorie in relazione al calcolo dellEB: introversivi, extratensivi e ambitendenti . Nel CS lEB rappresenta ancora lo stile con cui lindividuo si relaziona al mondo. Nel CS gli introversivi si relazionano al mondo a dandosi alle proprie valutazioni interne utilizzando pensiero ragionamento e logica e ritardando la presa di decisione no a che non abbiano valutato tutte le possibili alternative. Nel CS gli extratensivi si relazionano al mondo dandosi al canale ettivo, i loro giudizi sono in uenzati da feedback esterni, accettano livelli di ambiguit maggiori e tollerano modalit dapproccio basate su prove ed errori. Nel CS gli ambitendenti si relazionano al mondo oscillando continuamente nel loro stile di funzionamento fra aspetti di tipo cognitivo e aspetti di tipo emotivo con una scelta di approcciarsi al mondo non stabilmente prede nita; considerato un non stile. Exner inizialmente e no al 1991 faceva riferimento a quattro variabili fondamentali che identi cava come componenti il nucleo della personalit, esse erano de nite Four Square ed erano: EB (equilibrio dellesperienza), EA ( esperienza attuale), es (stimolazione esperita), eb (esperienza base). Secondo Exner questi quattro punteggi identi cano aspetti basilari delle risorse adattive di un individuo e del suo stile di coping. Exner studi la validit e la possibile utilit delle relazioni tra variabili strutturali, sottomettendo i dati del Rorschach a unanalisi formale dei cluster. Questa analisi port ad identi care sette gruppi di variabili intercorrelate denominate cluster, che sembrano collegarsi ad aspetti distinti del funzionamento della personalit. Lottavo cluster aggiuntivo
Uno sguardo al Rorschach e al Sistema Comprensivo di Exner

fornisce informazioni pi speci che relative allo stress. I cluster sono: 1. CAPACITA DI CONTROLLO E TOLLERANZA ALLO STRESS (CONTROLS) Fornisce informazioni circa le risorse psicologiche di cui lindividuo dispone per poter rispondere alle richieste derivanti dal mondo interno ed esterno, e per gestire il disagio e lo stress psicologico. I risultati del Rorschach di questo cluster aiutano ad identi care: la capacit adattiva di cui dispone lindividuo nel destreggiarsi e nel piani care le sue modalit di gestione dellesperienza quotidiana, ladeguatezza con cui lindividuo riesce o meno a mantenere uno stile personale coesivo nel gestire la propria vita, la quantit e la tipologia di richieste stressanti attualmente presenti nella vita dellindividuo, quanto adeguatamente lindividuo sia capace di tollerare il proprio livello di stress senza esserne eccessivamente preoccupato e senza perdere la propria capacit di autocontrollo. 2. STRESS LEGATO ALLA SITUAZIONE (SITUATIONAL STRESS) Rileva limpatto di componenti situazionali sulla gestione del disagio e dello stress; composto da numerose variabili tra loro non correlate che misurano varie componenti dello stress situazionale, alcune di natura ideativi alcune di natura di controllo. 3. PERCEZIONE INTERPERSONALE (INTERPERSONAL PERCEPTION) Fornisce informazioni su come lindividuo percepisca gli altri e si relazioni con essi, prende in esame, cio, il suo atteggiamento verso gli altri, il grado di interazione che ha con gli altri ed il modo in cui si accosta e gestisce i legami interpersonali. I risultati identi cano se la persona interessata o meno allaltro in quanto essere umano, capace di coinvolgersi sentirsi a suo agio nei rapporti con laltro o pi incline a disinteressarsi e sentirsi poco a suo agio nelle relazioni sociali ed interpersonali, se si sente sicuro allinterno di relazioni interpersonali intime o se le percepisce come minacciose. ettiva e altre collegate alla capacit

Uno sguardo al Rorschach e al Sistema Comprensivo di Exner

4. PERCEZIONE DI SE (SELF PERSEPTION) Fornisce informazioni sul modo in cui la persona si vede, in particolare relativamente al proprio livello di autostima, autoconsapevolezza, e alla propria immagine di s. Include due aspetti del funzionamento della personalit: a)limmagine di s, rappresenta linsieme delle impressioni che un individuo ha relativamente alle proprie caratteristiche, alcune possono essere accessibili al pensiero cosciente altre tendono ad essere inconsce e represse perch peculiari o con ittuali; b)lautofocalizzazione, rileva la quantit di attenzione che la persona rivolge verso di s includendo anche la propria autostima. I risultati del Rorschach consentono di determinare se la persona si sente soddisfatta e a sui agio con se stessa o invece se oberata da atteggiamenti negativi verso se stessa, se ha un chiaro e stabile senso della propria identit o se incerta o ha un senso irrealistico di se stessa. 5. AFFETTI (AFFECTS) Rileva il modo e lagio con cui un individuo a ronta le situazioni emotive, esperisce ed esprime i propri sentimenti, si rapporta ed elabora lesperienza emotiva, individua quali siano le caratteristiche dellesperienza emotiva e a ettiva del soggetto, evidenziando il ruolo delle emozioni nellorganizzazione psicologica e nel funzionamento del soggetto. Il cluster permette di rilevare la ricchezza del mondo ettivo del soggetto, la capacit di modulare gli etti, la qualit positiva o negativa di questi ultimi, il livello con cui il soggetto accetta o meno di coinvolgersi sul piano a ettivo. In de nitiva le informazioni fornite riguardano il modo con cui la persona reagisce in generale a situazioni cariche a ettivamente ed emotivamente, come gestisce i propri sentimenti e reagisce e risponde a quelli altrui. Il test aiuta a identi care se il soggetto capace di esprimere su cientemente e in maniera adeguata e modulata sentimenti ed emozioni o se invece tende a processare gli eccessivamente intenso.
Uno sguardo al Rorschach e al Sistema Comprensivo di Exner

etti in modo costrittivo, disforico o

6. PROCESSAMENTO DELLE INFORMAZIONI Con tali termini si intende la modalit cognitiva della persona di scannerizzare limmagine stimolo e organizzare le varie parti della macchia in immagini. Il cluster valuta come lindividuo presta attenzione al mondo, al modo in cui capace o meno di focalizzare la sua attenzione sugli eventi della propria vita e come processi e organizzi consapevolmente le proprie percezioni. Pi speci catamente fornisce informazioni sul funzionamento della persona come per esempio la motivazione. Lapertura allesperienza e una organizzazione e ciente delle impressioni che lindividuo si costituisce promuovono un adeguato adattamento. 7. MEDIAZIONE COGNITIVA (MEDIATION) La mediazione consiste nel processo di traduzione dello stimolo da una modalit visiva a una modalit di pensiero; evidenzia dunque la modalit di riconoscimento delle caratteristiche delle macchie. Questo cluster permette di capire come lindividuo percepisce gli oggetti, il mondo che lo circonda e il suo ambiente in modo realistico e convenzionale, ci costituisce un elemento di forza per il funzionamento della personalit. 8. IDEAZIONE (IDEATION) Fornisce informazioni su come lindividuo pensa e ri ette su quello che percepisce, sulle esperienze e impressioni che si forma degli eventi della propria vita. Lindividuo si adatta meglio quando capace di pensare e ri ettere sulle proprie esperienze e impressioni in modo logico, coerente, essibile e costruttivo, e soltanto con una eventuale modesta preoccupazione relativament alla capacit di gestire tali processi. Viceversa se ha un pensiero illogico, incoerente, rigido, troppo fantasioso o preoccupato questo costituisce una debolezza nel funzionamento della personalit.

Uno sguardo al Rorschach e al Sistema Comprensivo di Exner

10

BIBLIOGRAFIA: Lis A., Zennaro A., Salcuni S., Parolin L., Mazzeschi C., Il Rorschach secondo il Sistema Comprensivo di Exner, Ra aello Cortina Editore 2007 Maresca Laura, Storia del Rorschach. I contributi scienti ci che hanno dato forma ai diversi metodi, Las Editore, 2010 Galimberti, Dizionario di Psicologia http://it.wikipedia.org/wiki/Test_di_Rorschach http://www.psicologi-italia.it/psicologia/test-psicologici

Uno sguardo al Rorschach e al Sistema Comprensivo di Exner

11

Potrebbero piacerti anche