Sei sulla pagina 1di 4

CAVI ETHERNET

Un cavo Ethernet è un tipo di cavo utilizzato per collegare dispositivi in una


rete locale (LAN - Local Area Network). È fondamentale per consentire la
comunicazione tra diversi dispositivi come computer, router, e switch
all'interno di una rete. Il cavo Ethernet trasporta i dati sotto forma di segnali
elettrici o ottici, a seconda del tipo di cablaggio utilizzato, facilitando lo
scambio di informazioni tra i dispositivi collegati.

I cavi Ethernet sono generalmente costituiti da uno o più doppini di fili di


rame, intrecciati insieme e racchiusi in una guaina protettiva esterna. Questi
doppini sono disposti in un modo specifico e collegati a connettori
standardizzati alle estremità del cavo. Il connettore più comune utilizzato per i
cavi Ethernet è l'RJ45, che si collega alle porte di rete presenti sui dispositivi.
Questo connettore è composto da otto pin, che corrispondono ai fili
all'interno del cavo e consentono la trasmissione dei dati tra i dispositivi.

Solitamente. Si incontrano i seguenti colori standard:-

 Bianco/arancione: pin 1
 Arancione: pin 2
 Bianco/verde: pin 3
 Blu: pin 4
 Bianco/blu: pin 5
 Verde: pin 6
 Bianco/marrone: pin 7
 Marrone: pin 8

Esistono diverse categorie di cavi Ethernet, ognuna con specifiche prestazioni


e caratteristiche. Le categorie più comuni includono:

1. Cat 3: Questa è una delle categorie più vecchie e supporta velocità di


trasmissione fino a 10 Mbps con una larghezza di banda massima di 16 MHz.
È diventata obsoleta per l'uso nelle reti moderne.

2. Cat 5: Questa categoria supporta velocità fino a 100 Mbps e ha una


larghezza di banda massima di 100 MHz. È stata ampiamente utilizzata prima
dell'introduzione delle categorie successive.
3. Cat 5: La versione "enhanced" del Cat 5, supporta velocità fino a 1 Gbps con
la stessa larghezza di banda massima di 100 MHz. È attualmente la scelta più
comune per le reti domestiche e commerciali.

4. Cat 6: Questa categoria offre prestazioni migliori rispetto al Cat 5e, con una
larghezza di banda massima di 250 MHz e la capacità di supportare velocità
fino a 10 Gbps.

5. Cat 6a: Questa è un'ulteriore miglioramento del Cat 6, con una larghezza di
banda massima di 500 MHz e supporto per velocità fino a 10 Gbps su distanze
maggiori.

6. Cat 7: Questa categoria introduce ulteriori miglioramenti nelle prestazioni,


con una larghezza di banda massima di 600 MHz e supporto per velocità fino
a 10 Gbps su distanze più lunghe rispetto al Cat 6a.

Le caratteristiche di ogni categoria:

- **Cat 3**: Velocità fino a 10 Mbps, larghezza di banda massima di 16 MHz.


- **Cat 5**: Velocità fino a 100 Mbps, larghezza di banda massima di 100 MHz.
- **Cat 5e**: Velocità fino a 1 Gbps, larghezza di banda massima di 100 MHz.
- **Cat 6**: Velocità fino a 10 Gbps, larghezza di banda massima di 250 MHz.
- **Cat 6a**: Velocità fino a 10 Gbps, larghezza di banda massima di 500 MHz.
- **Cat 7**: Velocità fino a 10 Gbps, larghezza di banda massima di 600 MHz.

La scelta del cavo Ethernet appropriato dipende dalle esigenze specifiche dell'utente
e dall'ambiente di utilizzo. Alcuni fattori da considerare includono:
Velocità di trasmissione richiesta: Se si necessita di una connettività ad alta velocità, è
consigliabile optare per categorie di cavi superiori come Cat 6, Cat 6a o Cat 7.

Ambiente di installazione: In ambienti rumorosi o soggetti a interferenze


elettromagnetiche, i cavi schermati come il Cat 6a o il Cat 7 possono essere preferibili
per garantire una trasmissione dati stabile e affidabile.

Lunghezza del cavo: È importante selezionare un cavo della lunghezza adeguata per
evitare perdite di segnale e degrado delle prestazioni. In generale, è consigliabile
mantenere le distanze di cablaggio il più brevi possibile, soprattutto per velocità più
elevate.
I cavi Ethernet utilizzano diverse tecniche di codifica per trasmettere dati
attraverso i fili. Le tecniche più comuni includono:

- Non schermato (UTP - Unshielded Twisted Pair): Questo tipo di cablaggio


utilizza coppie di fili intrecciati senza alcuna schermatura esterna. È il tipo più
comune di cavo Ethernet utilizzato nelle reti domestiche e commerciali.

- Schermato (STP - Shielded Twisted Pair): Questo tipo di cablaggio include


una schermatura esterna che protegge i fili da interferenze elettromagnetiche
esterne. È spesso utilizzato in ambienti ad alta interferenza o in applicazioni
professionali dove la riduzione del rumore è essenziale.

I dati vengono trasmessi attraverso cavi Ethernet utilizzando una varietà di


tecniche di codifica, tra cui:

Manchester Encoding: Questa tecnica di codifica prevede che ogni bit di dati
venga rappresentato da un transizione di stato del segnale, ad esempio da
alto a basso o da basso ad alto, all'interno di un intervallo di tempo
specificato. Questo assicura che il ricevitore sia in grado di sincronizzare il
segnale e decodificare correttamente i dati trasmessi.

4B/5B Encoding: In questa tecnica, ogni gruppo di 4 bit di dati viene tradotto
in un simbolo di 5 bit, aggiungendo un bit di controllo per garantire un
numero sufficiente di transizioni di segnale e facilitare il recupero del clock.
Questo metodo è utilizzato nelle versioni più recenti di Ethernet per migliorare
l'efficienza e la sicurezza della trasmissione dati.

Una volta codificati, i dati vengono inviati attraverso il cavo Ethernet


utilizzando segnali elettrici che viaggiano a velocità specifiche, determinate
dalla categoria del cavo Ethernet utilizzato. I segnali possono essere
influenzati da interferenze elettromagnetiche e attenuazione del segnale,
motivo per cui è importante utilizzare cavi di qualità e adeguatamente
schermati per garantire una trasmissione dati affidabile.

Fibra Ottica: Codifica dei Dati e Trasmissione dei Segnali

La fibra ottica è una tecnologia di trasmissione dati che utilizza segnali


luminosi invece di segnali elettrici per inviare informazioni lungo fili sottili di
vetro o plastica. La trasmissione dei dati tramite fibra ottica coinvolge diversi
processi, tra cui:

Modulazione della Luce: I dati vengono convertiti in segnali luminosi che


variano in intensità o frequenza in base alle informazioni da trasmettere.
Questo processo è noto come modulazione e può essere realizzato
utilizzando tecniche come l'Amplitude Modulation (AM), la Frequency
Modulation (FM) o la Phase Modulation (PM).

Multiplexing: Per aumentare la capacità di trasmissione della fibra ottica, i


segnali luminosi possono essere multiplexati insieme, consen

Potrebbero piacerti anche