Sei sulla pagina 1di 6

3𝑥 − 1

𝑦 = STUDIO DI FUNZIONE: Quando abbiamo uno studio di funzione, dobbiamo


𝑥2 − 4
svolgere per prima cosa il DOMINIO della funzione.

↑ Questa è la funzione.

La prima domanda da farsi è:

1. Com’è la funzione?

In base alla tabella che ti ho mandato puoi notare che la funzione è fratta; e dato che è fratta si
svolge:

𝑥 2 − 4 ≠ 0 → l’uguale fratto è il “diverso da zero”

Quindi dopo aver capito com’è la funzione, bisogna svolgere il denominatore:

𝑥 2 − 4 ≠ 0 → 𝑥 2 ≠ 4 → 𝑥 2 ≠ √4 → 𝑥 ≠ ±2 → il + o – 2 sono due risultati: (+2); (-2)

Dopo aver trovato il risultato bisogna disegnare il piano cartesiano:

-2 2

Le linee sul piano cartesiano sono


tratteggiate perché c’è il ≠

Dopo ciò passiamo al SEGNO, qui dobbiamo prendere tutta la funzione e portarla a ≥ 0

3𝑥−1
≥ 0 → qui dato che è una frazione dobbiamo svolgere prima il numeratore e poi il
𝑥 2−4
denominatore (o viceversa, non cambia)

3𝑥 1 1
Numeratore: 3𝑥 − 1 ≥ 0 → ≥3→ 𝑥≥3
3

Denominatore: 𝑥 2 − 4 > 0 → 𝑥 2 − 4 = 0 → 𝑥 = ±2

Al denominatore bisogna svolgere la parabola dato che è una disequazione di secondo grado
U
Dopo aver svolto sia il Numeratore che il Denominatore, bisogna svolgere la tabella dei segni:

-2 1/3 2

Arrivati a questo punto, dato che stiamo


facendo il secondo passaggio, ovvero il SEGNO, qui dobbiamo prendere tutti i segni

-2 2
1/3

Quello in giallo è quello che bisogna cancellare nella funzione;

− nella tabella dei segni puoi vedere che a sinistra di –2 è negativo (ovvero c’è il meno) quindi
noi cancelliamo la parte positiva
− Tra –2 e 1/3 è positivo (c’è il +) e quindi noi cancelliamo la parte negativa
− Tra 1/3 e 2 è negativo e quindi cancelliamo la parte positiva
− A destra di due è positivo quindi noi cancelliamo la parte negativa

Nel piano cartesiano puoi notare che il –2 e il 2 sono delle linee tratteggiate mentre 1/3 è una linea
continua, questo perché il numeratore ha il ≥ mentre il denominatore no.

Nella tabella dei segni vanno messi dei cerchietti sotto ogni linea

Nel –2 e nel 2 metti un pallino vuoto ○

Nel 1/3 invece metti un pallino pieno ◉


𝑥+1
𝑓(𝑥) = ln (2𝑥−3)

DOMINIO: → Argomento > 0


𝑥+1
>0
2𝑥 − 3

Numeratore: 𝑥 + 1 > 0 → 𝑥 > − 1


2𝑥 3 3
Denominatore: 2𝑥 − 3 > 0 → 2𝑥 − 3 = 0 → =2 → 𝑥=
2 2

-1 3/2

A NOI SERVE IL > 0, QUINDI CI SERVONO I + CHE SI TROVANO A SINISTRA DI –1 E A DESTRA DI 3/2
3
Si scrive: 𝑥 < −1 ⋁ 𝑥>
2

-1 3/2

DATO CHE A NOI SERVONO I + CANCELLIAMO QUELLO CHE STA IN MEZZO

SEGNO: si prende tutto quello che sta nella funzione, mettendo sempre il ≥ 0
𝑥+1
ln ( )≥0
2𝑥 − 3
Dato che abbiamo ln, lo 0 non rimane così → si trasforma in ln 1
𝑥+1
ln ( ) ≥ ln 1
2𝑥 − 3
𝑥+1 𝑥+1 𝑥+1−(2𝑥−3)
Gli ln si eliminano e rimane e si svolge: 2𝑥−3 ≥ 1 → − 1≥0 → ≥0 →
2𝑥−3 2𝑥−3
− 𝑥 +4
≥0
2𝑥−3

Dobbiamo scomporre ancora:

Numeratore: − 𝑥 + 4 ≥ 0 → −𝑥 ≥ −4 → 𝑥 ≤ 4

Qui il segno in mezzo cambia perché la x non può essere negativa


2𝑥 3 3
Denominatore: 2𝑥 − 3 > 0 → >2 → 𝑥>2
2

3/2 4

BORDI: PER TROVARE I BORDI BISOGNA VEDERE NEL DOMINIO

Quindi: -1 ; 3/2 ; - ∞ ; +∞

-∞

-∞
𝑥+1
lim ln ( )→ F.I.
𝑥→−∞ 2𝑥−3

Bisogna mettere al posto delle x gli infiniti: ed esce – infinito/ - infinito che è una forma
indeterminata
𝑥
Per svolgerla bisogna riscrivere lim che tende a x di – infinito e prendere le x più grandi 2𝑥poi dopo
1
dividere ln = −0,7 → questo è un asintoto orizzontale perché UN LIMITE CHE HA X CHE TENDE
2
A INFINITO CON RISULTATO UN NUMERO È UN ASINTOTO ORIZZONTALE.
Mentre è un asintoto verticale quando UN LIMITE CHE HA X CHE TENDE AD UN NUMERO CON
RISULTATO UN INFINITO È UN ASINTOTO VERTICALE.

L'asintoto orizzontale va disegnato nell’asse delle y, e bisogna disegnare una linea orizzontale con i
piselletti

1 3/2

-0,7

Qui mi sono dimenticata ma nel piano cartesiano va messo tutto: sia gli asintoti, sia le parti della
funzione che vanno tolte, sia poi scrivere nella tabella dei segni i pallini pieni e i pallini vuoti.

Potrebbero piacerti anche