Sei sulla pagina 1di 6

MATEMATICA GENERALE II

ESERCITAZIONE 21/12/2021 (Testi e soluzione esercizi)

Esercizio 1
5𝑥−7
Calcolare ∫ 𝑑𝑥
𝑥 2−4𝑥+3
Soluzione
5𝑥 − 7 𝐴 𝐵
𝑥 2 − 4𝑥 + 3 = (𝑥 − 3)(𝑥 − 1) → = +
𝑥2
− 4𝑥 + 3 𝑥 − 3 𝑥 − 1
𝐴+ 𝐵 = 5 𝐴=5−𝐵 𝐴 = 5− 1 = 4
→{ →{ →{
−𝐴 − 3𝐵 = −7 5 − 𝐵 + 3𝐵 = 7 2𝐵 = 2 → 𝐵 = 1

5𝑥 − 7 4 1
∫ 𝑑𝑥 = ∫ 𝑑𝑥 + ∫ 𝑑𝑥 = 4𝑙𝑜𝑔|𝑥 − 3| + 𝑙𝑜𝑔|𝑥 − 1| + 𝑐
𝑥2
− 4𝑥 + 3 𝑥−3 𝑥 −1
Esercizio 2
2𝑥 3−3𝑥 2 −𝑥+6
Calcolare ∫ 2
𝑑𝑥
𝑥 −1
Soluzione
Si divide il numeratore per il denominatore:
(2𝑥 3 − 3𝑥 2 − 𝑥 + 6): (𝑥 2 − 1) = (2𝑥 − 3) ∙ (𝑥 2 − 1) + (𝑥 + 3)

(2𝑥 − 3) ∙ ( 𝑥 2 − 1) + (𝑥 + 3) (2𝑥 − 3) ∙ (𝑥 2 − 1) (𝑥 + 3)
∫ 2 𝑑𝑥 = ∫ 2 𝑑𝑥 + ∫ 2 𝑑𝑥
𝑥 −1 𝑥 −1 𝑥 −1
(𝑥 + 3) (𝑥 + 3)
= ∫(2𝑥 − 3) 𝑑𝑥 + ∫ 2 𝑑𝑥 = 𝑥 2 − 3𝑥 + ∫ 2 𝑑𝑥
𝑥 −1 𝑥 −1
(𝑥 + 3) 𝐴 𝐵 𝐴+𝐵 = 1 𝐴 = 1− 𝐵 𝐴 = 1 − 2 = −1
2 = + →{ →{ →{
𝑥 −1 𝑥+ 1 𝑥 −1 −𝐴 + 𝐵 = 3 𝐵 − 1 + 𝐵 = 3 2𝐵 = 4 → 𝐵 = 2
(𝑥 + 3) −1 2
∫ 2 𝑑𝑥 = ∫ 𝑑𝑥 + ∫ 𝑑𝑥 = −𝑙𝑜𝑔|𝑥 + 1| + 2𝑙𝑜𝑔|𝑥 − 1| + 𝑐
𝑥 −1 𝑥 +1 𝑥−1
Quindi
2𝑥 3 − 3𝑥 2 − 𝑥 + 6
∫ 𝑑𝑥 = 𝑥 2 − 3𝑥 − 𝑙𝑜𝑔|𝑥 + 1| + 2𝑙𝑜𝑔 |𝑥 − 1| + 𝑐
𝑥2 − 1

Esercizio 3
1
Calcolare ∫ 2 𝑑𝑥
𝑥 +2𝑥+2
Soluzione
In questo caso il polinomio al denominatore è irriducibile pertanto si procede con il
completamento di un quadrato, in questo modo in modo:

𝑥 2 + 2𝑥 + 2 = 𝑥 2 + 2𝑥 + 1 + 1 = (𝑥 + 1) 2 + 1 →
1 1
∫ 2 𝑑𝑥 = ∫ 𝑑𝑥 = 𝑎𝑟𝑐𝑜𝑡𝑎𝑛 (𝑥 + 1) + 𝑐
𝑥 + 2𝑥 + 2 (𝑥 + 1) 2 + 1

Esercizio 4
𝑥+3
Calcolare ∫ 𝑑𝑥
𝑥 2+𝑥+1
Soluzione
Anche in questo caso il polinomio al denominatore è irriducibile, si procede in questo
modo:
𝑥 +3 1 2 (𝑥 + 3) 1 2𝑥 + 6
∫ 𝑑𝑥 = ∫ 2 𝑑𝑥 = ∫ 2 𝑑𝑥
+ 𝑥 +1𝑥2 2 𝑥 +𝑥+1 2 𝑥 +𝑥 +1
1 2𝑥 + 1 + 5
= ∫ 2 𝑑𝑥
2 𝑥 +𝑥+1
1 2𝑥 + 1 1 5 1
= ∫ 2 𝑑𝑥 + ∫ 2 𝑑𝑥 = 𝑙𝑜𝑔(𝑥 2 + 𝑥 + 1)
2 𝑥 +𝑥 +1 2 𝑥 + 𝑥 +1 2
5 1
+ ∫ 2 𝑑𝑥
2 𝑥 +𝑥 + 1
Calcoliamo ora
5 1 5 1 5 1 5 1 5
∫ 2 𝑑𝑥 = ∫ 2 1 1 1 𝑑𝑥 = ∫ 1 2 3 𝑑𝑥 = ∫ 3 4 1 2 𝑑𝑥 = ∙
2 𝑥 +𝑥+1 2 𝑥 +2∙ ∙𝑥+ − +1 2 (𝑥+ ) + 2 [ (𝑥+ ) +1] 2
2 4 4 2 4 4 3 2
2
4 1 5 √3 5 2𝑥+1
∫ 2 𝑑𝑥 = ∫ 2 𝑑𝑥 = arctan ( )+𝑐
3 [(2𝑥+1) +1] √3 (2𝑥+1) +1 √3 √3
√3 √3
𝑥+3 1 5 2𝑥 + 1
∫ 𝑑𝑥 = 𝑙𝑜𝑔(𝑥 2 + 𝑥 + 1) + arctan ( )+ 𝑐
𝑥2 + 𝑥 +1 2 √3 √3
Esercizio 5
𝑥−2
Calcolare ∫ 𝑑𝑥
𝑥 2−6𝑥+13
Soluzione
1 2(𝑥 − 2)
∫ 2 𝑑𝑥
2 𝑥 − 6𝑥 + 13
1 2𝑥 − 4 1 2𝑥 − 6 + 6 − 4
= ∫ 2 𝑑𝑥 = ∫ 2 𝑑𝑥
2 𝑥 − 6𝑥 + 13 2 𝑥 − 6𝑥 + 13
1 2𝑥 − 6
= ∫ 2 𝑑𝑥
2 𝑥 − 6𝑥 + 13
1 2 1 1
+ ∫ 2 𝑑𝑥 = log(𝑥 2 − 6𝑥 + 13) + ∫ 2 𝑑𝑥
2 𝑥 − 6𝑥 + 13 2 𝑥 − 6𝑥 + 9 + 4
1 1
= log (𝑥 2 − 6𝑥 + 13) + ∫ 𝑑𝑥
2 (𝑥 − 3) 2 + 4
1
= log (𝑥 2 − 6𝑥 + 13)
2
1
1 1 1 1 2
+ ∫ 𝑑𝑥 = log (𝑥 2 − 6𝑥 + 13) + ∫ 𝑑𝑥
4 𝑥−3 2 2 2 𝑥−3 2
( ) +1 ( ) +1
2 2
1 1 𝑥 −3
= log (𝑥 2 − 6𝑥 + 13) + 𝑎𝑟𝑐𝑜𝑡𝑎𝑛 ( )+ 𝑐
2 2 2

Integrali impropri
𝑏
Nel calcolo dell’integrale definito ∫𝑎 𝑓 (𝑥) 𝑑𝑥 si chiede che l’intervallo [𝑎, 𝑏] sia chiuso
e limitato e che la funzione 𝑓(𝑥) sia limitata su [𝑎, 𝑏] , cosa succede quando almeno
una delle due condizioni non è soddisfatta? Si può generalizzare la costruzione di
Riemann definendo l’integrale improprio (o generalizzato) della funzione 𝑓 (𝑥) .
Esercizio 6
Calcolare (se esiste)
+∞
1
∫ 𝑑𝑥
1
√2𝑥 (2𝑥 + 1) 2
Soluzione
Iniziamo dal calcolo dell’integrale indefinito per sostituzione, poniamo 𝑦 = √2𝑥 da cui
𝑦2
𝑥 = e 𝑑𝑥 = 𝑦𝑑𝑦
2
1 1 1
∫ 𝑑𝑥 = ∫ 2 𝑦𝑑𝑦 = ∫ 2 𝑑𝑦 = 𝑎𝑟𝑐𝑜𝑡𝑎𝑛 (𝑦) + 𝑐
√2𝑥 (2𝑥 + 1) 𝑦( 𝑦 + 1) 𝑦 +1
1
E quindi ∫ ( )
𝑑𝑥 = 𝑎𝑟𝑐𝑜𝑡𝑎𝑛( √2𝑥) + 𝑐
√2𝑥 2𝑥+1
Calcoliamo ora l’integrale improprio usando la definizione:
+∞ 𝑘
1 1 𝑘
∫ 𝑑𝑥 = lim ∫ 𝑑𝑥 = lim [𝑎𝑟𝑐𝑜𝑡𝑎𝑛(√2𝑥)]1
1 𝑘→+∞ 1 √2𝑥(2𝑥 + 1)
2
√2𝑥 (2𝑥 + 1) 2
𝑘→+∞ 2
𝜋 𝜋 𝜋
= lim 𝑎𝑟𝑐𝑜𝑡𝑎𝑛 (√2𝑘) − 𝑎𝑟𝑐𝑜𝑡𝑎𝑛1 = − =
𝑘→+∞ 2 4 4
1
Quindi la funzione è integrabile in senso improprio su [ , +∞[ con integrale uguale a
2
𝜋
.
4
Esercizio 7
Calcolare (se esiste)
1
𝑙𝑜𝑔𝑥
∫ 𝑑𝑥
0 2 √𝑥
Soluzione
Iniziamo dal calcolo dell’integrale indefinito per parti: poniamo 𝑓(𝑥) = 𝑙𝑜𝑔𝑥 → 𝑓 ′ (𝑥) =
1
1 1 1 𝑥 −2+1 𝑙𝑜𝑔𝑥 √𝑥
; 𝑔′ (𝑥) = → 𝐺 (𝑥) = 1 = √𝑥 da cui ∫ 𝑑𝑥 = √𝑥𝑙𝑜𝑔𝑥 − ∫ 𝑑𝑥 = √𝑥𝑙𝑜𝑔𝑥 −
𝑥 2√𝑥 2 − +1 2 √𝑥 𝑥
2

2√𝑥 + 𝑐
Allora
1 1
𝑙𝑜𝑔𝑥 𝑙𝑜𝑔𝑥 1
∫ 𝑑𝑥 = lim+ ∫ 𝑑𝑥 = lim+[√𝑥𝑙𝑜𝑔𝑥 − 2√𝑥 ]𝑘 = −2 + lim+(√𝑘𝑙𝑜𝑔𝑘 − 2𝑘)
0 2 √𝑥 𝑘→0 𝑘 2 √𝑥 𝑘→0 𝑘→0
= −2
Quindi la funzione è integrabile in senso improprio su [0, 1] con integrale uguale a
−2.
Esercizio 8
Calcolare (se esiste)
0
𝑒𝑥
∫ 𝑥 𝑑𝑥
−∞ 1 + 𝑒
Soluzione
Si osserva che la funzione al numeratore è la derivata della funzione al
denominatore, quindi, per trovare una primitiva, usiamo la formula di integrazione
della funzione composta del logaritmo di una funzione, da cui
𝑒𝑥
∫ 𝑑𝑥 = log(1 + 𝑒 𝑥 ) + 𝑐
1 + 𝑒𝑥
Allora
0
𝑒𝑥
∫ lim [log(1 + 𝑒 𝑥 )] 0𝑘 = 𝑙𝑜𝑔2 − lim log (1 + 𝑒 𝑘 ) = 𝑙𝑜𝑔2
𝑥 𝑑𝑥 = 𝑘→−∞
−∞ 1 + 𝑒 𝑘→−∞

Esercizio 9
Calcolare (se esiste)
−1
2 − 𝑥2
∫ 𝑑𝑥
−4 𝑥 +1
Soluzione
La funzione non è definita in 𝑥 = −1.
2−𝑥 2
Calcoliamo prima l’integrale indefinito ∫ 𝑑𝑥 con il metodo di sostituzione:
𝑥+1
𝑦 = 𝑥 + 1 da cui 𝑥 = 𝑦 − 1, 𝑑𝑥 = 𝑑𝑦, quindi sostituendo
2 − 𝑥2 2 − (𝑦 − 1) 2 2 − 𝑦 2 + 2𝑦 − 1 2𝑦 − 𝑦 2 + 1
∫ 𝑑𝑥 = ∫ 𝑑𝑦 = ∫ 𝑑𝑦 = ∫ 𝑑𝑦 = ∫ 2𝑑𝑦
𝑥 +1 𝑦 𝑦 𝑦
1 𝑦2 (𝑥 + 1) 2
− ∫ 𝑦𝑑𝑦 + ∫ 𝑑𝑦 = 2𝑦 − + 𝑙𝑜𝑔|𝑦| + 𝑐 = 2(𝑥 + 1) −
𝑦 2 2
+ 𝑙𝑜𝑔|𝑥 + 1| + 𝑐
Adesso utilizziamo la definizione di integrale improprio per il calcolo
−1 𝑘
2 − 𝑥2 2 − 𝑥2 (𝑘 + 1) 2
∫ 𝑑𝑥 = lim − ∫ 𝑑𝑥 = lim − [(2(𝑘 + 1) − + 𝑙𝑜𝑔|𝑘 + 1|)
−4 𝑥 + 1 𝑘→−1 −4 𝑥 + 1 𝑘→−1 2
9
− ( −6 − + 𝑙𝑜𝑔3)] = −∞
2
la funzione è integrabile in senso improprio su [ −4, −1], con integrale divergente.
Esercizio 10
Calcolare (se esiste)
+∞
𝑥
∫ 𝑑𝑥
0 1 + 𝑥2
Soluzione
L’intervallo è illimitato. Calcoliamo l’integrale indefinito
𝑥 1 2𝑥 1
∫ 2
𝑑𝑥 = ∫ 2
𝑑𝑥 = log(1 + 𝑥 2 ) + 𝑐 →
1+𝑥 2 1+𝑥 2
+∞ 𝑘 𝑘
𝑥 𝑥 1 2
∫ 𝑑𝑥 = lim ∫ 𝑑𝑥 = lim [ log (1 + 𝑥 )]
0 1 + 𝑥2 𝑘→+∞ 0 1 + 𝑥 2 𝑘→+∞ 2 0
1
= lim [ log(1 + 𝑘 2 ) − 0 ] = +∞
𝑘→+∞ 2
Quindi la funzione ha integrale improprio divergente su [0,+1).
Esercizio 11
Calcolare (se esiste)
+∞
1
∫ 𝑑𝑥
1 𝑥𝑙𝑜𝑔2 𝑥
Soluzione
In questo caso l’intervallo di integrazione è illimitato e anche la funzione è illimitata
in un intorno di 𝑥 = 1. Consideriamo i due problemi separatamente spezzando
l’intervallo di integrazione
+∞ 1 2 1 +∞ 1
∫1 2
𝑑𝑥 = ∫1 2
𝑑𝑥 + ∫2 2
𝑑𝑥 la scelta di 𝑥 = 2 è arbitraria.
𝑥𝑙𝑜𝑔 𝑥 𝑥𝑙𝑜𝑔 𝑥 𝑥𝑙𝑜𝑔 𝑥
Calcoliamo l’integrale indefinito
1
1 1
∫ 2 𝑑𝑥 = ∫ 𝑥2 𝑑𝑥 = − +𝑐
𝑥𝑙𝑜𝑔 𝑥 𝑙𝑜𝑔 𝑥 𝑙𝑜𝑔𝑥
Allora
2 +∞
1 1
∫ 2 𝑑𝑥 + ∫ 𝑑𝑥
1 𝑥𝑙𝑜𝑔 𝑥 2 𝑥𝑙𝑜𝑔2 𝑥
1 2 1 𝑘 1 1
= lim+ [− ] + lim [− ] = lim+ [− + ]
ℎ→1 𝑙𝑜𝑔𝑥 ℎ 𝑘→+∞ 𝑙𝑜𝑔𝑥 2 ℎ→1 𝑙𝑜𝑔2 𝑙𝑜𝑔ℎ
1 1
+ lim [− + ] = +∞
𝑘→+∞ 𝑙𝑜𝑔𝑘 𝑙𝑜𝑔2
La funzione ha integrale divergente a +∞.

Integrali impropri

Criteri di convergenza
Si applicano quando non è possibile determinare la forma esplicita di una primitiva,
ma è richiesto di risolvere esclusivamente il problema dell’esistenza dell’integrale
improprio.
1) Criterio del confronto per intervalli illimitati: date 𝑓, 𝑔: [𝑎, +∞[ → 𝑅 due funzioni
integrabili in ogni sotto intervallo di [𝑎, +∞[ se
a. |𝑓(𝑥)| ≤ 𝑔 (𝑥) e l’integrale di 𝑔 (𝑥) converge, allora converge anche
l’integrale di 𝑓(𝑥) ;
b. 𝑓(𝑥) ≤ 𝑔(𝑥) e l’integrale di 𝑓 (𝑥) diverge, allora diverge anche l’integrale di
𝑔(𝑥) .
2) Criterio del confronto asintotico per intervalli illimitati: data 𝑓: [𝑎, +∞[ → 𝑅,
funzione integrabile in ogni sotto intervallo di [𝑎, +∞[ se
1
a. 𝑓(𝑥) ~ 𝛼 l’integrale converge per 𝛼 > 1 e diverge per 𝛼 ≤ 1;
𝑥
1
b. 𝑓(𝑥) ~ l’integrale converge 𝛼 > 1 oppure per 𝛼 = 1 e 𝛽 > 1,
𝑥 𝛼 ( 𝑙𝑜𝑔𝑥) 𝛽
diverge per 𝛼 < 1 oppure per 𝛼 = 1 e 𝛽 ≤ 1.
3) Criterio del confronto per funzioni illimitate: date 𝑓, 𝑔: ]𝑎, 𝑏] → 𝑅 due funzioni
integrabili in ogni sotto intervallo di ]𝑎, 𝑏] se
a. |𝑓(𝑥)| ≤ 𝑔 (𝑥) e l’integrale di 𝑔 (𝑥) converge, allora converge anche
l’integrale di 𝑓(𝑥) ;
b. 𝑓(𝑥) ≤ 𝑔(𝑥) e l’integrale di 𝑓 (𝑥) diverge, allora diverge anche l’integrale di
𝑔(𝑥) .
4) Criterio del confronto asintotico per funzioni illimitate: data 𝑓: ]𝑎, 𝑏] → 𝑅, funzione
integrabile in ogni sotto intervallo di ]𝑎, 𝑏] se
1
a. 𝑓(𝑥) ~ 𝛼
( 𝑥−𝑎)
per 𝑥 → 𝑎 +, l’integrale converge per 𝛼 < 1 e diverge per
𝛼 ≥ 1.
Esercizio 12
Studiare la convergenza di
+∞
2
∫ 𝑒 −𝑥 𝑑𝑥
1
Soluzione
2
Non è possibile trovare esplicitamente una primitiva della funzione 𝑓(𝑥) = 𝑒 −𝑥 , per
studiare la convergenza applichiamo il criterio del confronto con la funzione
2
𝑔 (𝑥) = 𝑒 −𝑥 , infatti 𝑒 −𝑥 ≤ 𝑒 −𝑥 per 𝑥 ≥ 1 da cui
+∞ −𝑥 2 +∞ −𝑥 +∞ −𝑥 𝑘
∫1 𝑒 𝑑𝑥 ≤ ∫1 𝑒 𝑑𝑥, inoltre ∫ 𝑒 −𝑥 𝑑𝑥 = −𝑒 −𝑥 e ∫1 𝑒 𝑑𝑥 = lim ∫1 𝑒 −𝑥 𝑑𝑥 =
𝑘→+∞
1 +∞ −𝑥 2
lim [−𝑒 −𝑥 ]1𝑘 = converge, pertanto anche ∫1 𝑒 𝑑𝑥 converge per il criterio del
𝑘→+∞ 𝑒
confronto.
Esercizio 13.
Studiare la convergenza di
1
1
∫ 𝑑𝑥
0 𝑥𝑠𝑖𝑛𝑥
Soluzione
In questo caso utilizziamo il criterio del confronto asintotico per funzioni illimitate,
1 1 1 1
infatti ~ per 𝑥 → 0+ quindi ~ 2 poiché 2 > 1 per il criterio diverge.
𝑥𝑠𝑖𝑛𝑥 𝑥∙𝑥 𝑥𝑠𝑖𝑛𝑥 𝑥
1
Osserviamo che non è stato utilizzato | | perché nell’intervallo (0, 1] la funzione è
𝑥𝑠𝑖𝑛𝑥
sempre positiva..

Potrebbero piacerti anche