Sei sulla pagina 1di 20

1

Matematica per le Applicazioni Economiche I, 14 gennaio 2020


Testo d’esame A

La prova ha la durata di un’ora e 45 minuti. Spiegate con molta cura le vostre risposte.

Esercizio 1 (10 punti)


Si studi µ ¶
2 − 1
 () = ln ;
2 − 2
si tralasci lo studio della derivata seconda.

Esercizio 2 (6 punti)
a. Si dia la definizione di funzione iniettiva.
b. Usando la definizione di funzione iniettiva, si dimostri che la seguente funzione non è iniettiva:

 : R → R  () = 2 − 1

Esercizio 3 (9 punti)
a. Si dia la definizione di derivata.
b. Usando la definizione, si studi la derivabilità della funzione

⎨ 3 − 2 se   3
 : R → R  () =
⎩ 2
 − 3 se  ≥ 3

nel punto 3.
¡ ¢2
c. Usando le regole di derivazione, se possibile, si calcoli la derivata di  () = 2 + 1 

Esercizio 4 (9 punti)
a. Data  : R → R, si definisca
lim  () = +∞
→0

b. Si calcoli il seguente limite


lim  (ln ( + 7) − ln ()) 
→+∞

c. Si calcoli il seguente limite µ ¶


+8
lim 
→+∞ −2

Esercizio 5 (6 punti)
Sia  ⊆ R2 l’insieme di definizione della funzione  a valori reali definita da
2 2
p
 ( ) =  − · 2 − 5 + 6.

a. Si determini  e si rappresenti nel piano cartesiano;


b. Si calcoli l’approssimazione lineare di  ( ) per ( ) vicino a (0  0 ) = (1 1).
2

Traccia delle soluzioni.


Esercizio 1.

1. Dominio.
n o
2 −1
  =  ∈ R : 2 − 2 6= 0 e 2 −2 0
√ √
− 2 −1 1 2
2 − 1 + + − + +
2 − 2 + − − − +

 () + − + − +
¡ √ ¢ ¡√ ¢
Dunque   = −∞ − 2 ∪ (−1 1) ∪ 2 +∞ 
2. Segno.
2 −1
 () ≥ 0 se e solo se  1.
2 −2
2
¡ √ ¢ ¡√ ¢ 2 −1
Se  − 2  0, ovvero  ∈ −∞ − 2 ∪ 2 +∞ , 2 −2  1 sse

2 − 1 − 2 + 2 1
= 2  0
2 − 2  −2
che è sempre vero.
¡ √ √ ¢ 2 −1
Se 2 − 2  0, ovvero  ∈ − 2 2 , 2 −2  1 sse

2 − 1 − 2 + 2 1
= 2  0
2 − 2  −2
che non è vero per alcun valore della  ∈ 
¡  √ ¢ ¡√ ¢
Riassumendo, la funzione è positiva se  ∈ −∞ − 2 ∪ 2 +∞ e è negativa per se  ∈ (−1 +1).
3. Punti di discontinuita’.
³ 2 ´
lim→−√2+ ln 2 −1 1
−2 = ” ln 0+ ” = +∞;

³ ´ ³ ´
2 −1 0−
lim→−1+ ln 2 −2 = ” ln −1 ” = −∞;
³ ´ ³ ´
2 −1 0−
lim→1− ln 2 −2 = ” ln −1 ” = −∞;
³ ´
2 −1
lim→√2+ ln 2 −2 = ” ln 01+ ” = +∞
3

4. Comportamento a ±∞ e eventuali asintoti non verticali.


³ 2 ´
lim→±∞ ln 2 −1
−2 = ” ln (1) ” = 0
5. Derivata prima.
2 2
2 −2 2·( −2)−2( −1) 2 −2 1
10 () = 2
 −1 · 2
( −2)2 = 2 −1 (2 −2)2 2 (−1). Dunque il segno di  0 è positivo se  ∈ (  )∩
(−∞ 0) e negativo altrimenti. La funzione ha un punto di massimo in 0 e  (0) = ln 12  0
Esercizio 2 (6 punti)
a. Una funzione  :  ⊆ R → R è iniettiva se ∀  ∈ ,  () =  () ⇒  = .
b. Una funzione  :  ⊆ R → R non è iniettiva se ∃  ∈  tali che  () =  () e  =
6 . Come è facile
vedere dal grafico di  , se  = −1 e  = 1, si ha che  () =  () = 0.
y

20

15

10

0
-5 -2.5 0 2.5 5

Esercizio 3 (9 punti)
a.
Sia data la funzione  :  ⊆ R → R e 0 ∈  () Si dice che  e’ derivabile in 0 se esiste ed e’ finito il
seguente limite
 (0 + ) −  (0 )
lim 
→0 
b.
Poichè la funzione in esame è definita a tratti, affinchè la funzione sia derivabile occorre che i seguenti
limiti esistano finiti e siano uguali.
 (0 +)− (0 )  (3+)− (3) 3(3+)−(3+)2 −(9−9)
lim→0−  = lim→0−  = lim→0−  =

9+3−9−6−2 −3−2
= lim→0−  = lim→0−  = −3;

 (0 +)− (0 )  (3+)− (3) (3+)2 −3(3+)−(9−9)


lim→0+  = lim→0+  = lim→0+  =

9+6+2 −9−3 3−2


= lim→0+  = lim→0+  = 3;
dunque la funzione non è derivabile in 3.
c.
¡ ¢2 2 2 ¡ ¢2 ³ ¡ ¢ ´
Poichè  () = 2 + 1 =  ln( +1) , allora  0 () = 2 + 1 · 2 · ln 2 + 1 + 2 · 2
2 +1 .

Esercizio 4 (9 punti)
a.
Sia data la funzione  :  ⊆ R → R tale che 0 è un punto di accumulazione per . lim→0  () = +∞
significa che
∀  0∃  0 tale che  ∈ ((− ) ∩ ) \ {0} ⇒  ()  
b. .
lim→+∞  (ln ( + 7) − ln ()) = ” (+∞ · (+∞ − (+∞))) ”
¡ ¢
ln 1 + 7 ln (1 + 7) ln (1 + 7)
lim  (ln ( + 7) − ln ()) = lim 1 = lim = lim 7 =7
→+∞ →+∞

→0  →0 7
4

c. ³ ´ ³ ´+∞
+8
lim→+∞ −2 = ” +∞
+∞ ”
³ ´ ³ ´ ¡ +8 ¢ ³ 1 ´
+8
lim→+∞ −2 = lim→+∞ +8
 ·
1
−2 = lim→+∞  · −2 =
 

³ ´ 8 ·8 µ ¶ −2

(−2)
1 1
= lim→+∞ 1 +  · 1+ 1 = 8 · 2 = 10
8
−2

Esercizio 5 (6 punti)
a.
© ª © ª
 = ( ) ∈ R2 : 2 − 5 + 6 ≥ 0 = ( ) ∈ R2 :  ∈ (−∞ 2] ∪ [3 ∞) =

= ((−∞ 2] ∪ [3 ∞)) × R


b.
L’approssimazione lineare cercata è

 (0  0 )  (0  0 )
 (0  0 ) + ( − 0 ) + ( − 0 )
 
Poichè √ ¡ ¢− 1
 () 2 2 2 2
 =  − · 2 · 2 − 5 + 6 +  − 12 2 − 5 + 6 2 (2 − 5) 
 () 2 2 √
 = − − · 2 · 2 − 5 + 6
√ 1 √ √
 (0 0 )
 = 1−1 · 2 · 1 − 5 + 6 + 1−1 12 (1 − 5 + 6)− 2 (2 − 5) = 2 · 2+ −3

2 2
= 5
4 2
 (0 0 ) √ √
 = −1−1 · 2 · 1 − 5 − +6 = −2 2
√ √
 (0  0 ) = 1−1 · 1 − 5 + 6 = 2
l’approssimazione è
√ 5√ √
2+ 2 ( − 1) − 2 2 ( − 1) 
4
5

Matematica per le Applicazioni Economiche I, 14 gennaio 2020


Testo d’esame B
La prova ha la durata di un’ora e 45 minuti. Spiegate con molta cura le vostre risposte.

Esercizio 1 (10 punti)


Si studi µ ¶
2 − 1
 () = ln ;
2 − 3
si tralasci lo studio della derivata seconda.

Esercizio 2 (6 punti)
a. Si dia la definizione di funzione iniettiva.
b. Usando la definizione di funzione iniettiva, si dimostri che la seguente funzione non è iniettiva:

 : R → R  () = || 

Esercizio 3 (9 punti)
a. Si dia la definizione di derivata.
b. Usando la definizione, si studi la derivabilità della funzione

⎨ 2 − 2 se   2
 : R → R  () =
⎩ 2
 − 2 se  ≥ 2

nel punto 2.
¡ ¢2
c. Usando le regole di derivazione, se possibile, si calcoli la derivata di  () = 2 + 5 

Esercizio 4 (9 punti)
a. Data  : R → R, si definisca
lim  () = −∞
→0

b. Si calcoli il seguente limite


lim  (ln ( + 5) − ln ()) 
→+∞

c. Si calcoli il seguente limite µ ¶


−2
lim 
→+∞ +8

Esercizio 5 (6 punti)
Sia  ⊆ R2 l’insieme di definizione della funzione  a valori reali definita da
2 2
p
 ( ) =  + · 2 − 5 + 6.

a. Si determini  e si rappresenti nel piano cartesiano;


b. Si calcoli l’approssimazione lineare di  ( ) per ( ) vicino a (0  0 ) = (1 1).
6

Traccia delle soluzioni.


Esercizio 1.
y

25

12.5

0
-5 -2.5 0 2.5 5

x
-12.5

-25

-37.5

1. Dominio.
n o
2 −1
  =  ∈ R : 2 − 3 6= 0 e 2 −3 0
√ √
− 3 −1 1 3
3 − 1 + + − + +
3 − 3 + − − − +

 () + − + − +
¡ √ ¢ ¡√ ¢
Dunque   = −∞ − 3 ∪ (−1 1) ∪ 3 +∞ 
2. Segno.

2 −1
 () ≥ 0 se e solo se  1.
2 −3
2
¡ √ ¢ ¡√ ¢ 2 −1
Se  − 3  0, ovvero  ∈ −∞ − 3 ∪ 3 +∞ , 2 −3  1 sse

2 − 1 − 2 + 2 1
= 2  0
2 − 3  −3
che è sempre vero. ¡ √ √ ¢ 3 −1
Se 2 − 3  0, ovvero  ∈ − 3 3 , 2 −3  1 sse

2 − 1 − 2 + 3 1
= 2  0
2 − 2  −3
che non è vero per alcun valore della  ∈ 
¡  √ ¢ ¡√ ¢
Riassumendo, la funzione è positiva se  ∈ −∞ − 3 ∪ 3 +∞ e è negativa per se  ∈ (−1 +1).
3. Punti di discontinuita’.
³ 2 ´
lim→−√3+ ln 2 −1 1
−3 = ” ln 0+ ” = +∞;

³ ´ ³ ´
2 −1 0−
lim→−1+ ln 2 −3 = ” ln −1 ” = −∞;
³ ´ ³ ´
2 −1 0−
lim→1− ln 2 −3 = ” ln −1 ” = −∞;
³ ´
2 −1
lim→√3+ ln 2 −3 = ” ln 01+ ” = +∞
7

4. Comportamento a ±∞ e eventuali asintoti non verticali.


³ 2 ´
lim→±∞ ln 2 −1
−3 = ” ln (1) ” = 0
5. Derivata prima.
2 2
2 −3 2·( −3)−2( −1) 2 −3 1
10 () = 2 −1 · (2 −3)2
= 2 −1 (2 −3)2 2 (−2). Dunque il segno di  0 è positivo se  ∈ (  )∩
(−∞ 0) e negativo
³ 2 altrimenti.
´ La funzione ha un punto di massimo in 0 e  (0) = ln 13  0
 () = ln 2 −1
−3
2
 0 () = 2 −3 1
−1 (2 −3)2 2 (−2)
Esercizio 2 (6 punti)
a. Una funzione  :  ⊆ R → R è iniettiva se ∀  ∈ ,  () =  () ⇒  = .
b. Una funzione  :  ⊆ R → R non è iniettiva se ∃  ∈  tali che  () =  () e  6= . Come è facile
vedere dal grafico di  , se  = −1 e  = 1, si ha che  () =  () = 1.
y 5

3.75

2.5

1.25

-5 -2.5 0 2.5 5

Esercizio 3 (9 punti)
a.
Sia data la funzione  :  ⊆ R → R e 0 ∈  () Si dice che  e’ derivabile in 0 se esiste ed e’ finito il
seguente limite
 (0 + ) −  (0 )
lim 
→0 
b.
Poichè la funzione in esame è definita a tratti, affinchè la funzione sia derivabile occorre che i seguenti
limiti esistano finiti e siano uguali.
 (0 +)− (0 )  (2+)− (2) 2(2+)−(2+)2 −(4−4)
lim→0−  = lim→0−  = lim→0−  =

4+2−4−4−2 −2−2
= lim→0−  = lim→0−  = −2;

 (0 +)− (0 )  (2+)− (2) (2+)2 −2(2+)−(4−4)


lim→0+  = lim→0−  = lim→0−  =

4+2+2 −4−2 2−2


= lim→0−  = lim→0−  = 2;
dunque la funzione non è derivabile in 2.
c.
¡ ¢2 2 2 ¡ ¢2 ³ ¡ ¢ ´
Poichè  () = 2 + 5 =  ln( +5) , allora  0 () = 2 + 5 · 2 · ln 2 + 5 + 2 · 2
2 +5 .

Esercizio 4 (9 punti)
a.
Sia data la funzione  :  ⊆ R → R tale che 0 è un punto di accumulazione per . lim→0  () = −∞
significa che
∀  0 ∃  0 tale che  ∈ ((− ) ∩ ) \ {0} ⇒  ()  −
b.
8

lim→+∞  (ln ( + 5) − ln ()) = ” (+∞ · (+∞ − (+∞))) ”


¡ ¢
ln 1 + 5 ln (1 + 5) ln (1 + 5)
lim  (ln ( + 5) − ln ()) = lim 1 = lim = lim 5 =5
→+∞ →+∞

→0  →0 5
c. ³ ´ ³ ´+∞
lim→+∞ −2
+8 = ” +∞
+∞ ”
³ ´ ³ ´ ¡ −2 ¢ ³ 1 ´
lim→+∞ −2+8 = lim→+∞ −2
 · +8
1
= lim→+∞  · +8 =
 

³ ´ (−2)
 µ ¶ 8 8
·(−2)
1
= lim→+∞ 1 +  · 1+1 1 = −2 · −8 = −10
(−2)
8

Esercizio 5 (6 punti)
a.
© ª © ª
 = ( ) ∈ R2 : 2 − 5 + 6 ≥ 0 = ( ) ∈ R2 :  ∈ (−∞ 2] ∪ [3 ∞) =

= ((−∞ 2] ∪ [3 ∞)) × R


b.
L’approssimazione lineare cercata è

 (0  0 )  (0  0 )
 (0  0 ) + ( − 0 ) + ( − 0 )
 
Poichè √ ¡ ¢− 1
 () 2 2 2 2
 =  + · 2 · 2 − 5 + 6 +  + 12 2 − 5 + 6 2 (2 − 5) 
 () 2 2 √
 =  + · 2 · 2 − 5 + 6
 (0 0 ) √ −1 √ √
 = 1+1 · 2 · 1 − 5 + 6 + 1+1 21 (1 − 5 + 6) 2 (2 − 5) = 2 · 2 · 2 + 2 · −3

2 2
= 2 54 2
 (0 0 ) √ √
 = 1+1 · 2 · 1 − 5 + 6 = 2 2 2
√ √
 (0  0 ) = 1+1 · 1 − 5 + 6 = 2 2
l’approssimazione è
√ 5 √ √
2 2 + 2 2 ( − 1) − 22 2 ( − 1) 
4
9

Matematica per le Applicazioni Economiche I, 14 gennaio 2020


Testo d’esame C

La prova ha la durata di un’ora e 45 minuti. Spiegate con molta cura le vostre risposte.

Esercizio 1 (10 punti)


Si studi µ ¶
2 − 1
 () = ln ;
2 − 5
si tralasci lo studio della derivata seconda.

Esercizio 2 (6 punti)
a. Si dia la definizione di funzione iniettiva.
b. Usando la definizione di funzione iniettiva, si dimostri che la seguente funzione non è iniettiva:

 : R → R  () = −2 + 1

Esercizio 3 (9 punti)
a. Si dia la definizione di derivata.
b. Usando la definizione, si studi la derivabilità della funzione

⎨ 5 − 2 se   5
 : R → R  () =
⎩ 2
 − 5 se  ≥ 5

nel punto 5.
¡ ¢2
c. Usando le regole di derivazione, se possibile, si calcoli la derivata di  () = 2 + 2 

Esercizio 4 (9 punti)
a. Data  : R → R, si definisca
lim  () = +∞
→0

b. Si calcoli il seguente limite


lim  (ln ( + 5) − ln ()) 
→+∞

c. Si calcoli il seguente limite µ ¶


+5
lim 
→+∞ −2

Esercizio 5 (6 punti)
Sia  ⊆ R2 l’insieme di definizione della funzione  a valori reali definita da
2 2
p
 ( ) =  − · 2 − 7 + 10.

a. Si determini  e si rappresenti nel piano cartesiano;


b. Si calcoli l’approssimazione lineare di  ( ) per ( ) vicino a (0  0 ) = (1 1).
10

Traccia delle soluzioni.


Esercizio
³ 2 ´ 1.
ln 2 −1
−5

25

12.5

0
-5 -2.5 0 2.5 5

x
-12.5

-25

-37.5

1. Dominio.
n o
2 −1
  =  ∈ R : 2 − 5 6= 0 e 2 −5 0
√ √
− 5 −1 1 5
2 − 1 + + − + +
2 − 5 + − − − +

 () + − + − +
¡ √ ¢ ¡√ ¢
Dunque   = −∞ − 5 ∪ (−1 1) ∪ 5 +∞ 
2. Segno.
2 −1
 () ≥ 0 se e solo se  1.
2 −5
2
¡ √ ¢ ¡√ ¢ 2 −1
Se  − 5  0, ovvero  ∈ −∞ − 5 ∪ 5 +∞ , 2 −5  1 sse

2 − 1 − 2 + 5 1
= 2  0
2 − 5  −5
che è sempre vero.
¡ √ √ ¢ 2 −1
Se 2 − 5  0, ovvero  ∈ − 5 5 , 2 −5  1 sse

2 − 1 − 2 + 5 1
2
= 2  0
 −5  −5
che non è vero per alcun valore della  ∈ 
¡  . √ ¢ ¡√ ¢
Riassumendo, la funzione è positiva se  ∈ −∞ − 5 ∪ 5 +∞ e è negativa per se  ∈ (−1 +1).
3. Punti di discontinuita’.
³ 2 ´
lim→−√5+ ln 2 −1 1
−5 = ” ln 0+ ” = +∞;

³ ´ ³ ´
2 −1 0−
lim→−1+ ln 2 −5 = ” ln −1 ” = −∞;
³ ´ ³ ´
2 −1 0−
lim→1− ln 2 −5 = ” ln −1 ” = −∞;
³ ´
2 −1
lim→√5+ ln 2 −5 = ” ln 01+ ” = +∞
11

4. Comportamento a ±∞ e eventuali asintoti non verticali.


³ 2 ´
lim→±∞ ln 2 −1
−5 = ” ln (1) ” = 0
5. Derivata prima.
2 2
2 −5 2·( −5)−2( −1) 2 −5 1
10 () = 2
 −1 · 2
( −5)2 = 2 −1 (2 −5)2 8 (−1). Dunque il segno di  0 è positivo se  ∈ (  )∩
(−∞ 0) e negativo altrimenti. La funzione ha un punto di massimo in 0 e  (0) = ln 15  0
Esercizio 2 (6 punti)
a. Una funzione  :  ⊆ R → R è iniettiva se ∀  ∈ ,  () =  () ⇒  = .
b. Una funzione  :  ⊆ R → R non è iniettiva se ∃  ∈  tali che  () =  () e  =
6 . Come è facile
vedere dal grafico di  , se  = −1 e  = 1, si ha che  () =  () = 0.

x
-5 -2.5 0 2.5 5
y 0

-5

-10

-15

-20

Esercizio 3 (9 punti)
a.
Sia data la funzione  :  ⊆ R → R e 0 ∈  () Si dice che  e’ derivabile in 0 se esiste ed e’ finito il
seguente limite
 (0 + ) −  (0 )
lim 
→0 
b.
Poichè la funzione in esame è definita a tratti, affinchè la funzione sia derivabile occorre che i seguenti
limiti esistano finiti e siano uguali.
 (0 +)− (0 )  (5+)− (5) 5(5+)−(5+)2 −(25−25)
lim→0−  = lim→0−  = lim→0−  =

25+5−25−10−2 −5−2
= lim→0−  = lim→0−  = −5;

 (0 +)− (0 )  (5+)− (5) (5+)2 −5(5+)−(25−25)


lim→0+  = lim→0−  = lim→0−  =

25+10+2 −25−5 5−2


= lim→0−  = lim→0−  = 5;
dunque la funzione non è derivabile in 5.
c.
¡ ¢2 2 2 ¡ ¢2 ³ ¡ ¢ ´
Poichè  () = 2 + 2 =  ln( +2) , allora  0 () = 2 + 2 · 2 · ln 2 + 2 + 2 · 2
2 +2 .

Esercizio 4 (9 punti)
a.
Sia data la funzione  :  ⊆ R → R tale che 0 è un punto di accumulazione per . lim→0  () = +∞
significa che
∀  0∃  0 tale che  ∈ ((− ) ∩ ) \ {0} ⇒  ()  
b.
lim→+∞  (ln ( + 5) − ln ()) = ” (+∞ · (+∞ − (+∞))) ”
¡ ¢
ln 1 + 5 ln (1 + 5) ln (1 + 5)
lim  (ln ( + 5) − ln ()) = lim 1 = lim = lim 5 =5
→+∞ →+∞

→0  →0 5
12

c. ³ ´ ³ ´+∞
+5
lim→+∞ −2 = ” +∞
+∞ ”
³ ´ ³ ´ ¡ +5 ¢ ³ 1 ´
+5
lim→+∞ −2 = lim→+∞ +5
 ·
1
−2 = lim→+∞  · −2 =
 

³ ´ 5 ·5 µ ¶ −2

(−2)
1 1
= lim→+∞ 1 +  · 1+ 1 = 5 · 2 = 7
5
−2

Esercizio 5 (6 punti)
a.
© ª © ª
 = ( ) ∈ R2 : 2 − 5 + 4 ≥ 0 = ( ) ∈ R2 :  ∈ (−∞ 1] ∪ [4 ∞) =

= ((−∞ 1] ∪ [4 ∞)) × R


b.
L’approssimazione lineare cercata è

 (0  0 )  (0  0 )
 (0  0 ) + ( − 0 ) + ( − 0 )
 
Poichè √ ¡ ¢− 1
 () 2 2 2 2
 =  − · 2 · 2 − 7 + 10 +  − 12 2 − 7 + 10 2 (2 − 7) 
 () 2 2 √
 = − − · 2 · 2 − 7 + 10
√ 1
 (0 0 )
 = 1−1 · 2 · 1 − 7 + 10 + 1−1 21 (1 − 7 + 10)− 2 (2 − 7) = 2 · 2 + −5
2·2 = 11
4 
 (0 0 ) √
 = −1−1 · 2 · 1 − 7 + 10 = −2 · 2 = −4

 (0  0 ) = 1−1 · 1 − 7 + 10 = 22
l’approssimazione è
11
22 + ( − 1) − 4 ( − 1) 
4
Matematica per le Applicazioni Economiche I, 11 febbraio 2020

Testo A
Durata della prova: 105 minuti. Indicare il proprio nome, cognome e numero di matricola su ciascun foglio protocollo
utilizzato.
Spiegare con molta cura le risposte fornite.

Esercizio 1. (10 punti) Si studi il grafico della funzione


4
 () =  + 1 +
−1
Esercizio 2. (7 punti)

1. Data una funzione  :  → R e un insieme  ⊆ , si diano le definizioni di punto massimo e di


punto di minimo per  nell’insieme .

2. Si enunci il Teorema di Weierstrass.

3. Data la funzione (
− se  ≤ 0
 () =
ln() se   0
si verifichi se ad  si può applicare il Teorema di Weierstrass nell’intervallo [−1 1]. Indipenden-
temente dalla risposta al quesito precedente, si trovino, se esistono, i punti di massimo e minimo
per  nell’intervallo [−1 1].

Esercizio 3. (7 punti)

1. Si enunci il teorema di Lagrange (o del valor medio).

2. Si verifichi se la funzione  () = 2 + ||,  : [−1 2] → R, soddisfa le ipotesi del teorema di


Lagrange.

Esercizio 4. (8 punti) Si calcolino i seguenti limiti:


p 2 − 1
lim ( 2 + 1 − ) lim
→+∞ →0 ln(1 + )

Esercizio 5. (8 punti) Data la funzione di due variabili  definita sull’insieme [0 +∞) × [0 +∞)
1 1
 ( ) = 6 3  2

1. Si determini la curva di livello di  per la quota 6, indicata con 6 , e la si rappresenti nel piano
cartesiano.

2. Dato (0  0 ) = (27 36), si calcolino  (0  0 ), le derivate parziali 1 (0  0 ) e 2 (0  0 ), e si
utilizzi l’approssimazione lineare di  ( ) vicino a (0  0 ) per approssimare  (26 35).
Matematica per le Applicazioni Economiche I, 11 febbraio 2020

Testo B
Durata della prova: 105 minuti. Indicare il proprio nome, cognome e numero di matricola su ciascun foglio protocollo
utilizzato.
Spiegare con molta cura le risposte fornite.

Esercizio 1. (10 punti) Si studi il grafico della funzione


3
 () =  − 1 +
+1
Esercizio 2. (7 punti)

1. Data una funzione  :  → R e un insieme  ⊆ , si diano le definizioni di punto massimo e di


punto di minimo per  nell’insieme .

2. Si enunci il Teorema di Weierstrass.

3. Data la funzione (
ln(1 + 2 ) se  ≤ 0
 () = 1
 se   0
si verifichi se ad  si può applicare il Teorema di Weierstrass nell’intervallo [−1 1]. Indipenden-
temente dalla risposta al quesito precedente, si trovino, se esistono, i punti di massimo e minimo
per  nell’intervallo [−1 1].

Esercizio 3. (7 punti)

1. Si enunci il teorema di Lagrange (o del valor medio).

2. Si verifichi se la funzione  () = 2 + ||,  : [−1 2] → R, soddisfa le ipotesi del teorema di


Lagrange.

Esercizio 4. (8 punti) Si calcolino i seguenti limiti:


p  − 1
lim ( 2 + 2 − ) lim
→+∞ →0 ln(1 + 2)

Esercizio 5. (8 punti) Data la funzione di due variabili  definita sull’insieme [0 +∞) × [0 +∞)
1 1
 ( ) = 9 2  3

1. Si determini la curva di livello di  per la quota 9, indicata con 9 , e la si rappresenti nel piano
cartesiano.

2. Dato (0  0 ) = (36 8), si calcolino  (0  0 ), le derivate parziali 1 (0  0 ) e 2 (0  0 ), e si
utilizzi l’approssimazione lineare di  ( ) vicino a (0  0 ) per approssimare  (35 9).
Matematica per le Applicazioni Economiche I, 11 febbraio 2020

Testo C
Durata della prova: 105 minuti. Indicare il proprio nome, cognome e numero di matricola su ciascun foglio protocollo
utilizzato.
Spiegare con molta cura le risposte fornite.

Esercizio 1. (10 punti) Si studi il grafico della funzione


2
 () =  +
+1
Esercizio 2. (7 punti)

1. Data una funzione  :  → R e un insieme  ⊆ , si diano le definizioni di punto massimo e di


punto di minimo per  nell’insieme .

2. Si enunci il Teorema di Weierstrass.

3. Data la funzione (
− se  ≤ 0
 () =
ln() se   0
si verifichi se ad  si può applicare il Teorema di Weierstrass nell’intervallo [−1 1]. Indipenden-
temente dalla risposta al quesito precedente, si trovino, se esistono, i punti di massimo e minimo
per  nell’intervallo [−1 1].

Esercizio 3. (7 punti)

1. Si enunci il teorema di Lagrange (o del valor medio).


2
2. Si verifichi se, nell’intervallo [0 3], la funzione () = −3 , soddisfa le ipotesi del teorema di
Lagrange.

Esercizio 4. (8 punti) Si calcolino i seguenti limiti:


p 3 − 1
lim ( 2 + 3 − ) lim
→+∞ →0 ln(1 + )

Esercizio 5. (8 punti) Data la funzione di due variabili  definita sull’insieme [0 +∞) × [0 +∞)
1 1
 ( ) = 10 3  2

1. Si determini la curva di livello di  per la quota 5, indicata con 5 , e la si rappresenti nel piano
cartesiano.

2. Dato (0  0 ) = (27 49), si calcolino  (0  0 ), le derivate parziali 1 (0  0 ) e 2 (0  0 ), e si
utilizzi l’approssimazione lineare di  ( ) vicino a (0  0 ) per approssimare  (26 50).
Soluzioni testo A
1. L’insieme di definizione della funzione è  = (−∞ 1) ∪ (1 +∞). Poiché  è somma e quoziente
di funzioni elementari,  è continua e derivabile in ;  non presenta simmetrie.
2 +3
Poiché  () = −1 , si deduce che non esiste alcun  ∈  tale che  () = 0. Inoltre,  () ≷
0 ⇔  ≷ 1.
lim→−∞  () = −∞, lim→1−  () = −∞; lim→1+  () = +∞; lim→+∞  () = +∞.
La derivata prima di  è
2 − 2 − 3
 0 () =
( − 1)2
e  0 ()  0 in (−∞ −1),  0 ()  0 in (−1 1) ∪ (1 3),  0 ()  0 in (3 +∞). Dunque  è stret-
tamente crescente in (−∞ −1), strettamente decrescente in (−1 1), strettamente decrescente
in (1 3), strettamente crescente in (3 +∞). Il punto  = −1 è punto di massimo locale (con
 (−1) = −2); il punto  = 3 è punto di minimo locale (con  (3) = 6).
La derivata seconda di  è
8
 00 () =
( − 1)3
e  00 ()  0 in (−∞ 1),  00 ()  0 in (1 +∞). Dunque  è concava in (−∞ 1), è convessa in
(1 +∞). Il grafico di  è

15
y
10

-15 -10 -5 5 10 15
x
-5

-10

-15

2. Punti 1 e 2: si veda il libro di testo. Riguardo al punto 3, si noti che lim→0+  () =
lim→0+ ln  = −∞, quindi  non è continua in  = 0. Pertanto il Teorema di Weierstrass
non è applicabile e lim→0+  () = −∞ implica che non esista alcun punto di minimo globale
per  . Esiste tuttavia un punto di massimo globale per  , che è  = −1 perche’  è stret-
tamente decrescente nell’intervallo [−1 0] ed è strettamente crescente nell’intervallo (0 1], con
 (1) = 0   (−1) = .

3. Punto 1: si veda il libro di testo. Rigaurdo al punto 2,  non è derivabile in  = 0 ∈ (−1 2)


dato che lim→0−  ()−

(0)
= −1 6= lim→0+  ()−

(0)
= 1. Pertanto  non soddisfa le ipotesi del
Teorema di Lagrange.
√ √ √
2
4. lim→+∞ ( 2 + 1 − ) = lim→+∞ ( 2 + 1 − ) √2 +1+ +1+
1
= lim→+∞ √2 +1+ = 0.
2 −1 2 −1 
lim→0 ln(1+) = lim→0 2 ·2· ln(1+) = 1 · 2 · 1 = 2
1 1 1 1
1
5. Si ha 6 = {( ) ∈ R2+ : 6 3  2 = 1} e 6 3  2 = 6 equivale a  = 2 , con il seguente grafico
3

5
y
4

0
0 1 2 3 4 5
x

Inoltre,  (0  0 ) = 108 e 1 ( ) = 2−23 12 , 2 ( ) = 313 −12 , quindi 1 (0  0 ) =
43 2 (0  0 ) = 32. Pertanto

 (26 35) ' 108 + 43 · (−1) + 32 · (−1) = 108 − 176

Soluzioni Testo B
1. L’insieme di definizione della funzione è  = (−∞ −1) ∪ (−1 +∞). Poiché  è somma e
quoziente di funzioni elementari,  è continua e derivabile in ;  non presenta simmetrie.
2 +2
Poiché  () = +1 , si deduce che non esiste alcun  ∈  tale che  () = 0. Inoltre,  () ≷
0 ⇔  ≷ −1.
lim→−∞  () = −∞, lim→−1−  () = −∞; lim→−1+  () = +∞; lim→+∞  () = +∞.
La derivata prima di  è
2 + 2 − 2
 0 () =
( + 1)2
√ √ √
e  0 ()√  0 in (−∞ −1 − 3),  0 ()  0 in (−1 − 3 −1) ∪ √ (−1 −1 + 3),  0 ()  0 in
(−1 + 3√+∞). Dunque  è strettamente crescente in (−∞ √ −1 − 3), strettamente decrescente
in
√ (−1 − 3 −1), strettamente
√ decrescente in (−1 −1 + 3), strettamente√ crescente in √
(−1 +
3 +∞). Il punto √  = −1 − 3 è punto di massimo locale
√ (con  (−1 −√ 3) = −2 − 2 3); il
punto  = −1 + 3 è punto di minimo locale (con  (−1 + 3) = −2 + 2 3).
La derivata seconda di  è
6
 00 () =
( + 1)3
e  00 ()  0 in (−∞ −1),  00 ()  0 in (−1 +∞). Dunque  è concava in (−∞ −1), è convessa
in (−1 +∞). Il grafico di  è

15
y
10

-15 -10 -5 5 10 15
x
-5

-10

-15

2. Punti 1 e 2: si veda il libro di testo. Riguardo al punto 3, si noti che lim→0+  () = lim→0+ 1 =
+∞, quindi  non è continua in  = 0. Pertanto il Teorema di Weierstrass non è applicabile
e lim→0+  () = +∞ implica che non esista alcun punto di massimo globale per  . Esiste
tuttavia un punto di mimino globale per  , che è  = 0 perche’  è strettamente decrescente
nell’intervallo [−1 0], è strettamente decrescente nell’intervallo (0 1] (ma non è strettamente
decrescente nell’intervallo [−1 1]!), con  (0) = 0   (1) = 1.

3. Punto 1: si veda il libro di testo. Riguardo al punto 2,  non è derivabile in  = 0 ∈ (−1 2)


dato che lim→0−  ()−

(0)
= −1 6= lim→0+  ()−

(0)
= 1. Pertanto  non soddisfa le ipotesi del
Teorema di Lagrange.
√ √ √
2
4. lim→+∞ ( 2 + 2 − ) = lim→+∞ ( 2 + 2 − ) √2 +2+ +2+
2
= lim→+∞ √2 +2+ = 0.
 −1  −1 1 2 1
lim→0 ln(1+2) = lim→0  · 2 · ln(1+2) =1· 2 · 1 = 12 .
1 1 1 1
1
5. Si ha 9 = {( ) ∈ R2+ : 9 2  3 = 9} e 9 2  3 = 9 equivale a  = 3 , con il seguente grafico
2

5
y
4

0
0 1 2 3 4 5
x

9 −12 13
Inoltre,  (0  0 ) = 108 e 1 ( ) = 2  , 2 ( ) = 312 −23 , quindi 1 (0  0 ) =
32 2 (0  0 ) = 92. Pertanto

 (35 9) ' 108 + 32 · (−1) + 92 · (1) = 111


Soluzioni testo C
1. L’insieme di definizione della funzione è  = (−∞ −1) ∪ (−1 +∞). Poiché  è somma e
quoziente di funzioni elementari,  è continua e derivabile in ;  non presenta simmetrie.
2
Poiché  () =  +1
++2
, si deduce che non esiste alcun  ∈  tale che  () = 0. Inoltre,
 () ≷ 0 ⇔  ≷ −1.
lim→−∞  () = −∞, lim→−1−  () = −∞; lim→−1+  () = +∞; lim→+∞  () = +∞.
La derivata prima di  è
2 + 2 − 1
 0 () =
( + 1)2
√ √ √
e  0 ()√  0 in (−∞ −1 − 2),  0 ()  0 in (−1 − 2 −1) ∪ √ (−1 −1 + 2),  0 ()  0 in
(−1 + 2√+∞). Dunque  è strettamente crescente in (−∞ √ −1 − 2), strettamente decrescente
√ (−1 − 2 −1), strettamente
in √ decrescente in (−1 −1 + 2), strettamente √ crescente in √
(−1 +
2 +∞). Il punto √  = −1 − 2 è punto di massimo locale
√ (con  (−1 −√ 2) = −1 − 2 2); il
punto  = −1 + 2 è punto di minimo locale (con  (−1 + 2) = −1 + 2 2).
La derivata seconda di  è
4
 00 () =
( + 1)3
e  00 ()  0 in (−∞ −1),  00 ()  0 in (−1 +∞). Dunque  è concava in (−∞ −1), è convessa
in (−1 +∞). Il grafico di  è

15
y
10

-15 -10 -5 5 10 15
x
-5

-10

-15

2. Punti 1 e 2: si veda il libro di testo. Riguardo al punto 3, si noti che lim→0+  () =
lim→0+ ln  = −∞, quindi  non è continua in  = 0. Pertanto il Teorema di Weierstrass
non è applicabile e lim→0+  () = −∞ implica che non esista alcun punto di minimo globale
per  . Esiste tuttavia un punto di massimo globale per  , che è  = −1 perche’  è stret-
tamente decrescente nell’intervallo [−1 0] ed è strettamente crescente nell’intervallo (0 1] con
 (1) = 0   (−1) = .

3. Punto 1: si veda il libro di testo. Rigaurdo al punto 2,  non è definita in  = 3; pertanto  non
soddisfa le ipotesi del teorema di Lagrange.
√ √ √
2
4. lim→+∞ ( 2 + 3 − ) = lim→+∞ ( 2 + 3 − ) √2 +3+ +3+
3
= lim→+∞ √2 +3+ = 0.
3 −1 3 −1 
lim→0 ln(1+) = lim→0 3 ·3· ln(1+) = 1 · 3 · 1 = 3.
1 1 1 1
1
5. Si ha 5 = {( ) ∈ R2+ : 10 3  2 = 5} e 10 3  2 = 5 equivale a  = 2 , con il seguente grafico
4 3

4
y

0
0 1 2 3 4
x

10 −23 12
Inoltre,  (0  0 ) = 210 e 1 ( ) = 3   , 2 ( ) = 513  −12 , quindi 1 (0  0 ) =
7027 2 (0  0 ) = 157. Pertanto
85
 (26 50) ' 210 + 7027 · (−1) + 157 · (1) = 210 −
189

Potrebbero piacerti anche