Sei sulla pagina 1di 5

Università di Urbino

Corso per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno

Prova scritta d’esame 2023

Insegnamento: Modelli integrati di intervento psico-educativi per la disabilità


intellettiva e dei disturbi generalizzati dello sviluppo

docente
Prof . Mauro Mario Coppa

1. L’osservazione del comportamento serve a:


a) gratificare lo studente
b) ridurre gli effetti negativi del disturbo
c) valutare frequenza, durata, intensità

2). Giovanni ha comportamenti autistici è una definizione:


a) corretta
b) corretta dal punto di vista del docente
d) errata

3) La prosocialità è caratterizzata da:


a) tendenza ad abbracciarsi continuamente
b) innato senso del dovere
c) empatia, valutazione positiva dell’altro

4) Lo svantaggio socio-culturale è un DSA.?


a) no
b) sì
c) dipende
5) Cos’è il disimpegno morale nell’educazione morale degli studenti:
a) Diminuzione delle autosanzioni e allentamento delle capacità inibitorie
b) Come districarsi da solo nelle interrogazioni
c) Licenza di commettere atti impuri

6) Di fronte alla stereotipia di dondolare su se stesso si registra:


a) la frequenza
b) frequenza o durata
c) durata

7) La dislessia viene definita come:


a) un deficit nella rapidità ed accuratezza nella lettura
b) un dono di Dio
c) un deficit nella comprensione del testo

8) La discalculia riguarda:
a) una pratica chirurgica per i calcoli renali
b) difficoltà nei calcoli e logica matematica
c) fare i calcoli bene, ma sotto il 100

9) La motivazione al compito è importante perché:


a) scoraggia le note disciplinari
b) incentiva l’attenzione e la continuità al compito
c) riduce lo stress

10) Nel contratto educativo i tokens servono per:


a) identificare gli iscritti a TIK TOK
b) premiare i comportamenti adeguati
c) indicare le norme che regolano il contratto dei docenti

11) I comportamenti problematici :


a) impediscono di imparare cose nuove
b) sono pericolosi per sé e per gli altri
c) tutti i motivi elencati
12) Una delle condizioni affinchè un comportamento problematico non si incrementi:
a) non dargli attenzione
b) aspettare che passi
c) chiamare i genitori dell’alunno per sgridarlo

13) Il Modello ABC serve per:


a) analizzare la situazione prima e dopo il comportamento target
b) Aiutare Bocciare Correggere gli alunni
c) organizzare e definire le regole della classe

14) Il contratto educativo permette di:


a) stipulare patti con i genitori
b) contenere l’interferenza dei bidelli
c) identificare e gratificare i comportamenti positivi

15) Gli ausili per la comunicazione aiutano a:


a) aumentare i sistemi di comunicazione dello studente
b) dargli sempre un pò di aiuto
c) non lavorare sulla comunicazione verbale

16) I sistemi comunicativi che presentano fattori di trasparenza sono:


a) quelli leggeri
b) i sistemi tecnologici elevati
c) le modalità comunicative facilmente comprensibili

17) L’assessment delle preferenze valuta:


a) quanti alunni hanno scelto Marco
b) gli stimuli motivanti per l’alunno
c) la valutazione delle materie preferite

18) Una diagnosi di Disturbo Specifico di Apprendimento non prevede:


a) disortografia
b) disabilità intellettiva
c) disgrafia
19) Perchè programmare la generalizzazione di un comportamento?:
a) per trasferire la competenza appresa su immagini
b) per usare la competenza appresa con persone ed in contesti diversi
c) per imparare ad ascoltare il parere di tutti

20) La comunicazione paradossale è una…. :


a) una comunicazione ironica e saccente
b) lo sviluppo di un comportamento non egocentrico
c) una strategia che prescrive un comportamento problema per saturarlo

21) Una strategia educative efficace nel Disturbo oppositivo-provocatorio (DOP):


a) Stabilire un limite fisico oltre il quale non si può andare
b) Rinforzare i comportamenti positivi
c) Attuare il fading

22) Individua quello che non è un marker di rischio nelle problematiche


comportamentali gravi :
a) Alcune sindromi genetiche
b) Stati clinici patologici
c) I cibi non graditi

23) Individua quello che è un indice predittivo dei comportamenti


problema
a) La persistenza dei sintomi
b) Disturbi visivi
c) Genitori stressati

24) Uno degli obiettivi della CAA è:


a) Promuovere comportamenti comunicativi verbali, non verbali, tecnologici
b) Migliorare la comunicazione scolastica
c) Arricchire il vocabolario lessicale

25) Buone pratiche nella educazione sessuale per alunni con disabilità grave :
a) Non farlo eccitare troppo
b) Evitare la masturbazione perché danneggia la vista
c) Promuovere la comunicazione adeguata, insegnare tempi e luoghi giusti, igiene

26) Sessualità e disabilità: quale ruolo degli educatori?:


a) astenersi e lasciar fare
b) avviare un programma di educazione all’affettività
c) tenere un atteggiamento non permissivo
27) Il “Dopo di noi” riguarda:
a) L’uscita dell’alunno disabile dalla scuola
b) Il coinvolgimento del servizio funebre
c) Il progetto di vita del figlio disabile alla scomparsa dei genitori

28) La resilienza della famiglia riguarda:


a) La capacità di recuperare energie per riorganizzare la vita
b) La resistenza ai cambiamenti del clima famigliare
c) La risposta della mamma allo stress

29) Gli atteggiamenti genitoriali di fronte alla diagnosi di disabilità sono:


a) iperprotettività, inconsistenza educativa
b) relazionalità e razionalità
c) cercare di fare domanda per la legge 104

30) Il parent training con la famiglia mira a:


a) Programmare gite con le altre famiglie
b) Lavorare insieme sulla relazione con il figlio
c) Convincerla ad ammettere i propri errori

Potrebbero piacerti anche