Sei sulla pagina 1di 2

ISTITUTO COMPRENSIVO GIUSEPPE MICALI

LIVORNO

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE Prima B


DISCIPLINA Tecnologia
INSEGNANTE prof. Michele Menicagli
ANNO SCOLASTICO 21/22
La classe è composta da 23 alunni (10 Femmine e 13 maschi). Sono presenti 2 alunni certificati ai
sensi della legge 170: M. F. e C. S. E’ presente inoltre un alunno certificato ai sensi della L. 104 che,
seguendo un orario personalizzato, non è mai stato presente alle ore di lezione.

1. DESCRIZIONE SINTETICA DELLA SITUAZIONE DELLA CLASSE IN USCITA


Classe di livello medio, con un comportamento generalmente collaborativo e quasi sempre
corretto.

2. RISULTATI DEGLI INTERVENTI PERSONALIZZATI

Gli alunni con piano didattico personalizzato hanno seguito il programma del resto della
classe, anche se con valutazione differenziata.

3. EVENTUALI INTERVENTI DI APPROFONDIMENTO, SOSTEGNO,CONSOLIDAMENTO


RECUPERO

Non si sono resi necessari particolari interventi di recupero

Sulla base degli obiettivi fissati dal POF e dal consiglio di classe si definiscono le diverse aree
di apprendimento con i relativi obiettivi riferiti a competenze e contenuti.
Le competenze:
1)Acquisire e interpretare l’informazione
2)Individuare collegamenti e relazioni
3)Progettare
4)Risolvere problemi
5)Comunicare
6)Imparare ad imparare
7)Collaborare e partecipare
8)Agire in modo autonomo e responsabile

4. UNITA’ DI APPRENDIMENTO SVOLTE


I contenuti svolti sono i seguenti: Agricoltura, Materiali (Legno e carta), Disegno tecnico (figure
geometriche piane) Orto didattico

5) ATTIVITA’ LABORATORIALI
Uso del Traforo per ritaglio di semplici oggetti in compensato, boomerang e quadrante orologio da
parete

6) METODOLOGIE
LEZIONI FRONTALI, COOPERATIVE LEARNING, ATTIVITÀ LABORATORIALI.

7) STRUMENTI DI VERIFICA DEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO


Verifiche orali, Pratiche

8) VALUTAZIONE
Sono stati applicati i seguenti criteri di valutazione:

La valutazione ha tenuto conto dei livelli di partenza, delle situazioni contestuali.


La valutazione si è basata sull'osservazione continua e sulla raccolta di indicatori molteplici,
che forniscono informazioni sul progressivo sviluppo di competenze degli alunni.
La valutazione è stata formativa per stimolare e guidare le riflessioni e le autovalutazioni da
parte dell’alunno sui propri processi di apprendimento e aiutarlo a crescere e ad acquisire
fiducia in sé stesso.
La valutazione ha stimolato il protagonismo attivo degli alunni nel gruppo e nel rapporto
con l’insegnante.
La valutazione si è affidata a criteri trasparenti e condivisi, che hanno favorito la progressiva
crescita delle competenze personali piuttosto che le sole prestazioni messe a confronto con
quelle degli altri in senso strettamente individualistico e spesso competitivo.
La Valutazione, pur esprimendosi in formulazioni sintetiche e numeriche degli esiti raggiunti
e delle competenze acquisite, ha tenuto conto di una dimensione più generale per essere
comprensibile, motivata e utile alla crescita.

9) RAPPORTI CON LE FAMIGLIE


I rapporti con le famiglie sono stati regolari anche se non per tutti gli alunni e si sono svolti
sempre via web

10) VALUTAZIONE DEL PERCORSO GLOBALE DELLA CLASSE

La classe ha seguito un percorso regolare per il livello medio di partenza

Livorno, 22/06/2022

Prof. Michele Menicagli

Potrebbero piacerti anche