Sei sulla pagina 1di 7

RISPOSTE DIDATTICA DELL’INCLUSIONE

1. La presenza dell’altro… Utile, anzi necessaria per il mio processo di autocostruzione della mia
identità (c)
2. Crescita della persona lungo 3 prospettive…L’una si rinforza nel confronto con l’altra (a)
3. Trasformazione differenza->diversità…Stereotipo e pregiudizio (c)
4. Frase Robin Williams…Al rischio di una possibile omologazione (c)
5. Eliminare la diversità, una di queste risposte è inutile…Trovare il modo di mascherarla e non
farla emergere (a)
6. Diversità come “minaccia”perche?...Relazione diverso è sovraccarica di stereotipi e pregiudizi
(d)
7. A scuola la vera uguaglianza va espressa come…Uguaglianza delle opportunità (c)
8. Frase Don Miliani preposizione errata…Garantire a tutti la sufficienza (a)
9. Parlare di condizione di equità, condizione di scarsa equità…Rinunciare ai voti della
valutazione degli allievi (b)
10. Uguaglianza equità fraintendimento, una risposta non c’entra...Estrapolazione e serendipità
(c)
11. Bottecerchismo, proposizioni inquinate… Gli direi di si, ma non posso farlo vicino ai compagni.
Non capirebbero (b)
12. Comportamento pericoloso ed esposto a criticità…Resta isolata dai contesti sociali (d)
13. La scuola aiuta a crescere se (crescita ed emancipazione positiva)…Coltiva l’espressività
attraverso letture d’autore e giochi di ruolo (c)
14. Volume “La grande disadattata” è di….Ciari (b)
15. Collegamento tra aula, laboratori, mondo circostante, fa bene?...Si, se tiene conto delle due
precedenti (c)
16. Precedere il fare al sapere per poi passare…Conferisce padronanza all’apprendimento (a)
17. Criteri che non c’entrano con il riconoscimento di un BES…Trovare riscontro nel medico di
base (c)
18. Cosa si intende per danno…Funzionamento che danneggia direttamente la persona o gli altri
(a)
19. Cosa si intende per ostacolo…Condizione che condiziona le prestazioni (c)
20. Cosa si intende per stigma sociale…Immagine sociale e sua caratterizzazione (d)
21. Relazione con disabilità, espressione…Normale diversità (d)
22. Approvazione di (disturbi specifici dell’apprendimento)…Legge 170/2010 (b)
23. DSA…Lettura, scrittura e numero-calcolo con adeguate capacità cognitive (c)
24. Quali sono i DSA (classificazione)…Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia (a)
25. DSA si manifestano…Già nelle prime fasi di apprendimento (c)
26. Dislessia (segni tipici) …Difficoltà lettura accurata e scadente scrittura e decodifica (d)
27. Disortografia (segni tipici)…Difficoltà processi linguistica di transcodifica (a)
28. Metodologie di indagine per i DSA…PET o RMF (a)
29. Disturbo lettura è legato…Deficit percezione visiva (b)
30. Anticipazione dell’identificazione del rischio all’ ultimo anno di scuola d’infanzia…Modulare le
strategie (c)
31. Identificazione precoce difficoltà di calcolo…Batteria BIN 4-6 (b)
32. ICF si presenta come…Individuazione e certificazione disabilità (c)
33. ICF presupposti teorici, fra gli altri…Disabilità connessa da aspetti, sociali e istituzionali (b)
34. Tutti possono sperimentarla…Si è così (d)
35. ICF si presupposti teorici, fra gli altri….Salute-ambiente (d)
36. Versione italiana ICF…. Le versioni nazionali, ivi compresa quella italiana, comportano la
traduzione e l'adattamento culturale secondo procedure scientificamente controllate (a)
37. ICF si occupa…Di tutti gli aspetti della salute umana e alcune componenti del benessere
rilevanti per la salute (a)
38. ICF NON si occupa…Escludere il disagio sociale (c)
39. Attività indica…Esecuzione di un compito o azione da parte di un individuo (d)
40. Partecipazione indica…Coinvolgimento in una situazione di vita (c)
41. Menomazione indica…Problema funzionale o strutturale corpo, deviazione (b)
42. ICF descrive anche la normalità….Si, è vero (a)
43. Diagnosi deve poter trovare condensazione nell’ICF…Si, è quello che si vuole ottenere (d)
44. Con ICF intendiamo…La classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e
della salute (b)
45. Parent training…Strumento utile alla formazione dei genitori per far acquisire loro abilità utili
(a)
46. Genitori come considerano i loro bambini con difficoltà…Essere socialmente passivo (b)
47. I genitori finiscono con l’adattarsi…Alla passività del bambino (d)
48. Difficoltà sociale spesso è mascherata da…Disturbi alimentari (b)
49. Studi su riconoscimento precoce condotti da…Dawson e Baranek (c)
50. Accettare ha il senso di…Ricevere (c)
51. Abituarsi a pensare in…Modo razionale (a)
52. Intervento efficace (abilità)…Imparare a dosare il proprio sforzo e impegno (d)
53. Nell’”imparare ad imparare” si chiede agli esperti di...Insegnare (c)
54. Collaborazione alunni-genitori…Assolutamente necessaria (a)
55. Autonomia organizzativa, si intende…Organizzare gestione sistema scuola (a)
56. Legge 7 agosto 1990 n 241…Trasparenza amministrativa (b)
57. Decentramento amministrativo…Sussidiarietà (d)
58. Piena autonomia scolastica…Legge 15 marzo 1997 n 59 (b)
59. Le tre “libertà” richiamate nella legge n…59 1997 (c)
60. Quale tra queste libertà autonomia didattica...Diritto ad apprendere degli alunni (c)
61. Curricolo (suddivisione)…3 livelli (a)
62. Livello composizione curricolo…Prescrittivo (d)
63. D.Lgs n 59 del 2004…Elaborazione annuale piani offerta formativa (c)
64. Prof “Mosaico”…Principio di modularità (a)
65. L’UE…Unione politica ed economica che comprende 28 paesi del continente europeo (a)
66. Relazione consiglio d’istruzione al consiglio europeo (3 obiettivi strategici)…Aumentare la
qualità ed efficacia del sistema di istruzione e formazione nell’UE (c)
67. Paesi UE obiettivi comuni per sfide relative all’istruzione entro il 2020…Incoraggiare creatività
e innovazione, spirito imprenditoriale a tutti i livelli dell’istruzione e formazione (b)
68. Articolo 24 della convenzione questione educazione…Diritto ai bambini con disabilità ad un
percorso personalizzato ottimizzazione socializzazione (d)
69. ICF del 2001 disabilità…Salute in un ambiente sfavorevole (a)
70. Diritto istruzione è…Diritto umano fondamentale precondizione crescita e sviluppo società
(d)
71. Obiettivi Education for all…Espandere e migliorare l’istruzione di bambini e bambine, quelli
più vulnerabili e svantaggiati (b)
72. Consiglio d’Europa 2005 (il progetto)…Formare insegnanti europei su gestione diversità a
scuola (c)
73. Settembre 2013, 133 paesi UE…Diritti persona con disabilità (CRPD), educazione inclusiva (a)
74. Agenzia Europea per lo sviluppo e l’istruzione alunni disabili (progetto)…Nuove tecnologie per
l’inclusione (d)
75. Con la parola inclusione…Bisogni di tutti gli allievi (b)
76. Extra scuola…Da iniziative settoriali a provvedimenti strutturali (a)
77. Salvaguardia diritti di cittadinanza (diritto di cittadinanza)…Alloggi forniti di box (c)
78. Inclusione e sostenibilità…Interculturalità e dialogicità (d)
79. Scuola competenze allievo…Considerate tutte le aree ricordate (c)
80. Bernard ambiente esterno ed interno…Equilibrio dinamico detto salute (b)
81. W.Cannon omeostasi…Saggezza corpo (b)
82. Feedback omeostasi…Omeostasi= insieme complesso di circuiti a feedback (b)
83. La vita richiede…Stabilità e movimento (c)
84. Diagnosi deterministiche…Agire su ciò che funziona (a)
85. L’idea che porta “potenziale educativo”…Centralità della persona (c)
86. Potenziale umano persona…Diventa o può divenire potenziale educativo (d)
87. Mediazione strument.operativi…Linguaggio (b)
88. Mediazione (nel ruolo l’educatore occupa)…Un ruolo speciale (a)
89. Educazione iniziativa…Di chi si educa (b)
90. M Leang, educazione…Esogeni ed endogeni (c)
91. G.Gentile, mente docente-allievo…1 mente sola (b)
92. Esponente positivismo…R.Ardigò (a)
93. Modello occorre…Proposta educativa coerente e ordinata (c)
94. Modello nella persona rappresenta…Esito di una scelta (b)
95. Esperienza è…Attività che si arricchisce di significati e valori (b)
96. Formazione (rinforzare)…Progettazione di se (d)
97. Competenza…Modo di funzionare della persona (c)
98. Resilienza (ambito educativo e formativo)…Si è cominciato a parlare da poco (b)
99. Resilienza difficoltà incontrate…Si esca rafforzati (a)
100. Resilienza (nascita)…Nelle scienze fisiche (c)
101. Tratti persona resiliente…Elementi costanti (d)
102. Caratteristiche distintive della persona resiliente…L’introspezione (b)
103. Persone resilienti…Accettano i valori del gruppo di appartenenza (a)
104. Indipendenza persone resilienti…Distanza emozionale (c)
105. Diversità si trasforma in…Disuguaglianza (a)
106. Dinamicità insita in…Diversità (a)
107. “Disuguaglianza”connotato…Constatativo (b)
108. Diversità situazione…Da valorizzare (c)
109. Primo elemento di diversità…Culturali (b)
110. Differenza per A.Rigobello è fondamento…Di autenticità (d)
111. Diversità inerisce…Anomalia (c)
112. “Paradigma disgiunzione”...Morin (b)
113. E. Morin…Dalla logica degli opposti a quella delle relazioni (a)
114. Educazione si fonda...Accettazione diversità e rispetto della differenza (d)
115. Multiculturalità, categoria…Descrittiva, analitica, storica, sociologica (a)
116. Pedagogia interculturale…Gestione non conflittuale delle opposizioni culturali, oltre che
intra-psichiche e relazionali (d)
117. Intercultura è…Compito educativo (b)
118. Intercultura promuove…Riconoscimento diversità nelle interazioni tra i molteplici registri
di una stessa cultura e tra le diverse culture (a)
119. Opzione intercultura…Metodo prosp.d’azione capace di cogliere la sfida della
discontinuità (c)
120. Convivialità differenze…Conoscenza, apprezzamento, rispetto. Valorizzazione delle
differenze (a)
121. Interculturale…Impegno della ricerca pedagogica oggetto è l’educazione interculturale (b)
122. Paradigma pedagogico (attività prospettiva interculturale)…Pedagogia della formazione
culturale che permette ad ognuno di essere soggetto storico, individuato, differenziato (b)
123. Pedagogia interculturale…Valorizza la persona (c)
124. Pedagogia interculturale…Facendo tesoro dei vari saperi (d)
125. Studio educazione sociale spetta a…Pedagogia generale (b)
126. Educazione sociale è…Tutta l’educazione (b)
127. Tensione educativa…Dalla società verso il soggetto (a)
128. Educazione sociale-socializzazione…Ne supera i confini (c)
129. Tra i compiti dell’educazione sociale c’è…L’appartenenza (d)
130. Ipotizz. nuova cittadinanza…Alla solidarietà (a)
131. Società complessa, nuclei decisionali…Non sono sempre identificabili (b)
132. Quel che conta società complessa…Scambio comunicativo (c)
133. Solidarietà oggi...Esigenza sociale (b)
134. Solidarietà lega insieme il destino…Del vicino e del lontano (d)
135. Intervento educativo può perseguire…Si, il modello della dipendenza, indipendenza e
interdisciplinarietà (c)
136. Modello dipendenza conduce…Alla negazione delle differenze (a)
137. Consapevolezza progettuale…Promozione identità distinta dell’altro e costruzione di un
dialogo evolutivo per entrambi i soggetti coinvolti (b)
138. Modello indipendenza conduce…Radicalizzazione delle differenze (a)
139. Modello dipendenza…Educando cresce, educatore non cambia (c)
140. Modello dipendenza…Vi è una coesione difensiva intorno al modello condiviso ed una
percezione negativa di ogni realtà esterna (a)
141. Modello indipendenza…Concede consenso e credito all’altro a patto che eviti ogni errore
(d)
142. Modello indipendenza…Sviluppo solidarietà competitiva (c)
143. Modello interdipendenza…Attiva le potenzialità di crescita e di cambiamento di tutti i
soggetti coinvolti (b)
144. Modello interdipendenza…Considera l’altro termine distinto di rif., motivo di impegno e
responsabilità (a)
145. Indica l’affermazione falsa…Pedagogia interculturale ha il merito di aver recuperato valori
perduti considerandoli come universalmente condivisibili (a)
146. Valore solidarietà (affermazione falsa)…Non risiede nell’impegno alla condivisione di
propositi e progetti (c)
147. Integrazione…Compito educativo per tutti (c)
148. Valori emergenti…Perenni, condivisibili che le varie culturale avevano cercato di
esprimere ma che si erano cristallizzati e contrapposti in diverse forme di tradiz. (b)
149. Logica valoriale…E’ fondativa della proposta educativa (a)
150. Tolleranza…Sorta in clima di dominanza monoculturale (c)
151. Tolleranza…Valore necessario per la transizione da società tradizionali a società
plurideologiche (b)
152. Il rispetto…Fonda la possibilità di dialogo (d)
153. Solidarietà tipica di una società...Interculturale (b)
154. Società che assume il valore della solidarietà…Alla progettualità condivisa e alla
partecipazione (a)
155. Bisogno tempo attuale…Di cambiamento (c)
156. Progetti educativi (nuovo contesto socio-economico)…Dei comportamenti personali (a)
157. Interlocutori diversi da (riflessione pedagogica)..Scuola e famiglia (a)
158. Temi di attualità riflessione pedagogica…Identità, consumo, appartenenza (b)
159. Azioni pedagogia sociale (contesti di vita)…Miglioramento (d)
160. Fenomeni sociali pedagogia sociale in quanto...Spazi di intervento educativo (c)
161. Definizione identità e appartenenza oggi segue percorsi...Tortuosi e complessi (a)
162. Uomo oggi alla ricerca di…Riferimenti di senso (b)
163. Pedagogia sociale studia i fenomeni sociali non in senso…Ricognitivo (c)
164. Valenza progettuale pedagogia sociale...Utopico (a)
165. A.Agazzi idea di società...Sistema (a)
166. A.Agazzi auspicava la creazione, tra i vari raggruppamenti sociali di un collegamento…
Pedagogico ed educativo (d)
167. Realizzazione di una società come ordine educante…E’ un auspicio (b)
168. Idea società come ordine educante deve poter almeno agire come…Idea regolativa (b)
169. Il primo a parlare di sapere, potere e volere…Cousinet (c)
170. Potere nella persona, capacità di…Ampliare le sue risorse (b)
171. Il sapere si trasformi prima di tutto in…Potere (d)
172. Attuale situazione sociale sapere, potere e volere…Sono ancora effettivamente da
conquistare (d)
173. Possesso culturale implica…Padronanza attiva delle conoscenze (c)
174. Pedagogia venga ascoltata perché la società possa divenire ordine educante…Dalla politica
(b)
175. Pedagogia come scienza ha carattere di...Sistematica (a)
176. Pedagogia sistematica fa problema perché talvolta fa pensare a una struttura di discorso…
Fissa e rigida (d)
177. Pedagogia sistematica da assumere soprattutto a livello…Metodologico (c)
178. Premura dell’ordine sistemico induce a verificare...Tutte le implicazioni e le conseguenze
(b)
179. Teoria pedagogica delimita…Campo di possibile ricerca (a)
180. Approccio che analizza l’intera realtà (interazione di tutti i componenti del sistema)…
Sistemico (b)
181. Volume “Teoria generale dei sistemi” è stato pubblicato da…L.VON. Bertalanffy (d)
182. Teoria dei sistemi ritiene che sistemi viventi…Autopoietici (a)
183. Nel sistema gli elementi si trovano…In continua interazione tra di loro (c)
184. Scongiurare il rischio (pedagogia come scienza sistemica)…Dell’autoreferenzialità (d)
185. Ambito più conosciuto della ricerca pedagogica…La relazione educativa (a)
186. Discussione criteri di validazione scientifica preposizioni pedagogiche…Epistemologia (b)
187. L’epistemologia pedagogica fiorisce tra…il 1975 e il 1990 (c)
188. Preposizioni pedagogiche per essere scientifiche…Molteplicità di fatti e situazioni (d)
189. Pedagogia intende assicurare ai suoi giudizi un carattere di…Generalizzabilità (b)
190. Ricerca pedagogica esperienza (coniugando)…Normativa e specificità dell’esperienza
educativa (d)
191. Riferimenti pedagogia (via della universalità…Al fatto educativo (a)
192. Proposizione scientifica deve qualificarsi come…Universale e necessaria (c)
193. Carattere normativo (discorso pedagogico)…Come si dovrebbe e potrebbe educare (b)
194. Svolgimento processo educativo…Si possono suggerire (d)
195. Multiculturalità condizione sociale…Attuale (b)
196. Riguardo alla multiculturalità la pedagogia interculturale si chiede…Favorire l’accettazione
e il confronto tra culture (c)
197. Utile favorire il passaggio...Dalla multicultura all’intercultura (a)
198. Educazione a vivere in dimensione interculturale rappresenta…Un’esigenza ormai
irrinunciabile (d)
199. Multicultura oggi identifica...Un dato di fatto (a)
200. L’intercultura è…Una direzione da assumere (b)
201. La pedagogia generale sostiene l’istanza interculturale dal rischio di…Essere un interesse
momentaneo (c)
202. In un mondo globalizzato ogni evento…Non si pone esclusivamente in relazione ad un solo
soggetto o luogo (d)
203. Incontro diversità è possibile vedere…Un arricchimento e una risorsa (a)
204. Pedagogia interculturale considera la diversità come…Un valore (b)
205. Agire educativo è orientato…Allo sviluppo (b)
206. Educatore che non fa riferimento a un metodo…Si espone a dei rischi (b)
207. Agire educ. Deve essere sempre…Un agire in situazione (a)
208. L’agire nella relaz. Educ…Reciproco (c)
209. Relazione educativa e comunicazione educativa…Non sono sinonimi (b)
210. Letteratura scientifica su concetti di relazione/comunicazione…E’ vastissima e
pluridisciplinare (d)
211. Problemi studio comunicazione interumana…Sintassi, semantica, pragmatica (c)
212. Educatore da leader formale, deve trasformarsi in leader…Primario (b)
213. M.Buber studi su natura…Filosofica (a)
214. M.Buber, l’educatore è colui…Testimonia una visione del mondo (b)
215. Scopo ricerca educativa…Facilitare interventi nella prassi (c)
216. Ricerca educativa si dice tale perché…Ha per oggetto il fatto educativo (b)
217. “Ricerca in educazione” è propria del contesto…Francese (d)
218. Problema per dirsi scientifico ha bisogno di essere…Formalizzato (b)
219. Non vi è ricerca scientifica senza…Un quadro teorico di riferimento (a)
220. Non vi è ricerca scientifica se non all’interno…Di un rigoroso discorso pedagogico (b)
221. Oggetto ricerca educativa…Il fatto educativo (d)
222. Ricerca educativa, didattica e su temi dello sviluppo…Ci sono sostanziali differenze (b)
223. Parametri metodologici ricerca educativa (in tutto)…tre (b)
224. Scopo ricerca educativa…Innovazione (a)
225. Identità pedagogica si gioca sul rapporto…Ricerca teorica e prassi educativa (c)
226. Pedagogia guarda alla prassi educativa in chiave…Trasformativa (d)
227. Regole e criteri educativi devono sempre provenire…Dagli assetti teorici (a)
228. Nesso teoria-prassi…Molto stretto (b)
229. M.Baldacc in chiave (rapporto teoria-prassi)…Di unità dialettica (c)
230. Teoria-prassi transizione paradigma conoscenza contemplativa-conoscenza…Attiva (d)
231. Realizzazione unità dialettica teoria-prassi…E’ problematica da attuare (c)
232. Ipotesi pedagogia popolare formulata da…J.S.Bruner (b)
233. Costrutto pedagogia-popolare insieme di…”Teorie Ingenue” (a)
234. Ipotesi pedagogia popolare, rapporto teoria-prassi…Non sia diretto (a)

Potrebbero piacerti anche