5. Che legame c’è tra un’anamnesi di disturbo della condotta prima dei
15 anni di età e la diagnosi di disturbo di personalità antisociale dopo
i 18 anni?
a) La diagnosi di disturbo di personalità antisociale è
indipendente dal disturbo della condotta
b) Avere in anamnesi alcuni sintomi del disturbo della condotta
prima dei 15 anni di età è uno dei criteri richiesti per una
diagnosi di disturbo di personalità antisociale in età adulta
c) Non esiste alcun legame tra le due diagnosi
d) Tutti i bambini con disturbo della condotta riceveranno una
diagnosi di un disturbo di personalità antisociale in età adulta
11. Quale dei seguenti è uno dei criteri generali dei disturbi di
personalità del DSM 5?
a) Un pattern abituale di esperienza interiore che causa lieve
disagio occasionale
b) Un pattern abituale di esperienza interiore flessibile e limitato
a una sola persona o a un solo contesto sociale
c) Un pattern abituale di esperienza interiore che devia
marcatamente rispetto alle aspettative della cultura
dell’individuo
d) Un pattern abituale di esperienza interiore fluttuante e di
breve durata
12. Quale delle seguenti manifestazioni caratterizza il disturbo di
personalità antisociale?
a) Un pattern caratterizzato da inosservanza e valutazione dei
diritti altrui
b) Un pattern caratterizzato da emotività eccessiva e da ricerca di
attenzione
c) Un pattern caratterizzato da grandiosità, bisogno di
ammirazione e mancanza di empatia
d) Un pattern caratterizzato da comportamento sottomesso e
adesivo legato a eccessivo bisogno di essere accuditi