Sei sulla pagina 1di 10

CORSO DI TEOLOGIA PASTORALE FONDAMENTALE Anno Accademico 2010/2011 don Stefano Pinna

Pontificia Facolt Teologica della Sardegna

PROGRAMMA DEL CORSO


I. Parte PERCORSO INTRODUTTIVO NOTE PER ORIENTARCI - Teologia e santit - La missione del teologo (DV 1-8) - Il metodo in teologia di B. Lonergan - Due stagioni della TP - Analisi (luoghi, strumenti, fondamenti, missione, problemi) Oltre alle lezioni possono essere consultati i seguenti testi: B. LONERGAN, Il metodo in teologia, Citt Nuova, Roma 2001; G. TRENTIN, Introduzione, in G. Trentin L. Bordignon, Teologia pastorale in Europa, Ed. Messaggero, Padova 2003, 7-21; H. U. VON BALTHASAR, Verbum caro, Jaca Book-Morcelliana, Milano-Brescia 2005, 189-213. II. Parte IL CAMMINO DELLA DISCIPLINA: DAL CONCILIO DI TRENTO, PASSANDO PER IL VATICANO II, SINO AD OGGI 1. LA TEOLOGIA PASTORALE IN CAMPO CATTOLICO 1. Origine e primi sviluppi 2.L'apporto critico di Anton Graf 3.L'impostazione della seconda manualistica 4. Sviluppi innovativi della teologia pastorale tra gli anni 1920 e 1960 5. La pastorale d'insieme M. MIDALI, Teologia pratica 1, LAS, Roma 20054, 25-67. 2. IL MAGISTERO PASTORALE DEL CONCILIO VATICANO II CARATTERE PASTORALE, PROSPETTIVA E SCELTE DEL MAGISTERO CONCILIARE 1. Carattere pastorale del magistero conciliare 2. Prospettiva e traiettoria del magistero pastorale conciliare 3. Due rilevanti acquisizioni teologico-pratiche M. MIDALI, Teologia pratica 1, LAS, Roma 20054, 93-126. 3. TIPO DI RIFLESSIONE TEOLOGICO-PASTORALE PRODOTTA DAL VATICANO II 1. Riflessione di tipo dogmatico-pratico 2. Riflessione teologico-pratica di tipo applicativo 3. Riflessione teologica deduttiva e insieme induttiva 4. Riflessione teologica sulla situazione 5. Riflessione conciliare sui segni dei tempi 6. Riflessione conciliare di tipo progettuale e strategico 7. Significative acquisizioni teologico-pratiche M. MIDALI, Teologia pratica 1, LAS, Roma 20054, 127-145. 4. COMPRENSIONE CONCILIARE DELL'AZIONE PASTORALE E DELLA TEOLOGIA PASTORALE 1. Lazione pastorale 2. La teologia pastorale 3. Rilievi conclusivi della seconda parte M. MIDALI, Teologia pratica 1, LAS, Roma 20054, 147-168.

5. IL CAMMINO DELLA CHIESA ITALIANA 1. Il documento base per il rinnovamento della catechesi 2. Gli orientamenti pastorali 3. Educare alla vita buona del Vangelo. Gli orientamenti per lattuale decennio III. Parte UNA PROPOSTA TEOLOGICO PASTORALE PER INTERPRETARE E AGIRE IN QUESTO TEMPO 1. CONFIGURAZIONE ATTUALE DA UN PUNTO DI VISTA STORICO E CRITICO 1. Metodo della prassi pastorale 2. Storicit di un agire di un sapere 3. Messa a punto di una configurazione attuale: i metodi M. MIDALI, Teologia pratica 1, LAS, Roma 20054, 373-402: F.-V. ANTHONY, Metodo della prassi pastorale, in ISTITUTO DI TEOLOGIA PASTORALE, Pastorale Giovanile, Elledici, Leumann (Torino) 2003, 315-324. 2. PROPOSTA DI ITINERARIO METODOLOGICO, TEOLOGICO, EMPIRICO E CRITICO 1. La fase kairologica 2. La fase progettuale 3. La fase strategica 4. Itinerario teologico, empirico e critico M. MIDALI, Teologia pratica 1, LAS, Roma 20054, 403-425. 3. LA QUALIFICA PRATICA, TEOLOGICA E SCIENTIFICA 1. La connotazione pratica 2. La qualifica teologica 3. Il carattere scientifico 4. Rapporti con le altre scienze 5. Un progetto impegnativo M. MIDALI, Teologia pratica 1, LAS, Roma 20054, 427-474. 4. IL MONDO IN CUI VIVIAMO 1. Il concetto di cultura - Come conosciamo? - La cultura e le culture - La cultura e il significato - La funzione del significato - Lesperienza religiosa 2. La post-modernit: dove nascono i problemi? - Lospite inquietante - I non-luoghi - La modernit liquida e lamore liquido - La globalizzazione Oltre le lezioni svolte in classe possono essere consultati per lapprofondimento i seguenti testi: Z. BAUMANN, Amore liquido, Laterza, Roma-Bari, 2004; ID, Modernit liquida, Laterza, Roma-Bari 2002; U. GALIMBERTI, Lospite inquietante, Feltrinelli, Milano 20085; ID, I miti del nostro tempo, Feltrinelli, Milano 2009; B. LONERGAN, Il metodo in teologia, Citt Nuova, Roma 2001, 88-132; M. MIDALI, Teologia pratica 2, LAS, Roma 20003, 17-64. 5. PRASSI PASTORALE IN UN CRISTIANESIMO POPOLARE E SACRALE 1. Religiosit popolare: tentativo di descrizione interpretativa 2. Prassi ecclesiale di cristianit sacra le: momento descrittivo e retrospettivo 3. Tentativo di interpretazione e valutazione 4. Annotazioni progettuali e strategiche M. MIDALI, Teologia pratica 2, LAS, Roma 20003, 86-113. 6. RIEVANGELIZZAZIONE PROMOSSA DA UN CRISTIANESIMO ELITARIO E MILITANTE 1. Tentativo di descrizione retrospettiva e interpretativa 2. Rilievi valutativi

3. Indicazioni progettuali e strategiche M. MIDALI, Teologia pratica 2, LAS, Roma 20003, 115-128. 7. NUOVA EVANGELIZZAZIONE DIALOGALE E RICONCILIATRICE 1. Nuova evangelizzazione: una necessaria messa a punto 2. Evangelizzazione nuova in senso storico-teologale 3. Evangelizzazione nuova in senso personale ed ecclesiale 4. Alcune scelte strategiche M. MIDALI, Teologia pratica 2, LAS, Roma 20003, 129-150. 8. UNA QUARTA VIA CHE INTEGRI LE DIFFERENZE: LA SPIRITUALIT DI COMUNIONE 1. A partire dalla Novo Millennio ineunte, 43-45 2. La pastorale J. B. CAPPELLARO (a cura di), Spiritualit di comunione. Unesperienza, una teologia, una pastorale, EDB, Bologna 2008, 1123; L. MONARI, Premessa, in J. B. CAPPELLARO (a cura di), Spiritualit di comunione. Unesperienza, una teologia, una pastorale, EDB, Bologna 2008, 5-10. 9. PROGETTARE LA PRASSI PASTORALE 1. Lapproccio ermeneutico alla progettazione pastorale 2. Le fasi distinte della progettazione 3. I momenti correlati della progettazione pastorale 4. Le tappe successive della progettazione pastorale 5Termini utilizzati nella progettazione pastorale Si pu programmare la salvezza F.-V. ANTHONY, Progettare la prassi pastorale, in ISTITUTO DI TEOLOGIA PASTORALE, Pastorale Giovanile, Elledici, Leumann (Torino) 2003, 325-332.

LESAME Lo studente dovr sostenere, nelle sessioni previste dagli statuti della Facolt, un esame scritto che consister in domande aperte su tutti gli argomenti trattati in classe e lapprofondimento personale dei seguenti articoli: MIDALI M., Teologia pratica e pastorale giovanile, in Note di Pastorale Giovanile 7(2006), 3-28. PINNA S., Da Babele a Pentecoste: la teologia pastorale disciplina che orienta nel pluralismo di
modelli. Non esiste pastorale senza relazione, in Theologica & Historica XIX (2010) 69-91.

BIBLIOGRAFIA
Proporre una bibliografia di teologia pastorale vuol dire allargare lo specchio della ricerca per avere unampia visuale. Scegliamo questa prospettiva, certi di non comprendere in questo elenco ragionato la grande gamma di pubblicazioni che possono essere annoverate dentro la nostra disciplina teologica.1 La teologia pastorale ha sorgenti e derivazioni. Le sorgenti sono le discipline teologiche che si richiamano alla teologia fondamentale e che studiano il senso del pensare teologico. Sono sorgenti anche le discipline sociali che definiscono e studiano il tempo storico in cui noi viviamo. Definiamo, invece, derivazioni tutte quelle riflessioni pastorali che attingendo dalla teologia pratica e si specificano in ambiti particolari come la pastorale giovanile e i luoghi della stessa (per esempio la parrocchia e loratorio). Distinguiamo pertanto alcune aree tematiche: la teologia pratica, intendendo gli studi fondamentali, la pastorale giovanile, i luoghi della pastorale e gli studi antropologico-sociali. Ognuno di questi ambiti suddiviso in Manuali, definendo in questa area le esposizioni articolate che desiderano dare una lettura complessa della materia, i saggi che comprendono studi su argomenti particolari e i dossier, tipico delle pubblicazioni periodiche quali sono le riviste. TEOLOGIA PRATICA Manuali
AMBROSIO G. ANGELINI G. BRAMBILLA F. G. CATELLA A. COLOMBO G. SEQUERI P. A. SEVESO B., Progetto pastorale e cura della fede, Atti del Convegno della Facolt teologica (21-22 febbraio 1995), (Milano 1996). BROWNING D.S., A Fundamental Practical Theology. Descriptive and Strategic Proposals, (Minneapolis 1991). FLORISTAN C. - TAMAYO J.-J. (eds.), Conceptos fundamentales de pastoral, (Madrid 1983). FLORISTAN C., Teologia pratica: teoria y praxis de la accion pastoral, (Salamanca 1991). ISTITUTE CATHOLIQUE DE PARIS, Essais de thologie pratique. Listitution e la trasmettre, (Paris 1988). LANZA S., Introduzione alla teologia pastorale. 1. Teologia dell'azione ecclesiale, (Brescia 1989). LANZA S., Convertire Giona, (Roma 2005). MARINELLI F. (ed.), La teologia pastorale. Natura e compiti (Bologna 1990). MIDALI M., Teologia pastorale. 1. Cammino storico di una riflessione fondante e scientifica (Roma4 2005). ____, Teologia pastorale. 2. Attuali modelli e percorsi contestuali di evangelizzazione (Roma4 2008). NIKLAS G.R., The Making of a Pastoral Person (New York 1996). PINTOR S, Luomo via della Chiesa (Bologna 19992). SEVESO B. - PACOMIO L. (edd.), Enciclopedia di pastorale. 1. Fondamenti (Casale Monferrato 1992). SEVESO B., Edificare la chiesa. La teologia pastorale e i suoi problemi (Leumann Torino 1982). ____, La pratica della fede. Teologia pastorale nel tempo della Chiesa (Milano 2010). VAN DER VEN J., Practical Theology: An Empirical Approach (Kampen 1993). VANZAN P. (ed.), La teologia pastorale. Natura e statuto scientifico (Roma 1993). VILLATA G., Lagire della Chiesa, (Bologna 2009). ZULEHNER P.M., Teologia pastorale, vol. I, II, III, IV (Brescia 1992).

Saggi BLASETTI L., Che cosa evangelizzare (Milano 2004). CAMPBELL A.V., Rediscovering Pastoral Care (London 19862).
1

Per una esaustiva bibliografia rimandiamo a: B. SEVESO, La pratica della fede. Teologia pastorale nel tempo della Chiesa (Milano 2010),947-970; G. VILLATA, Lagire della Chiesa, (Bologna 2009), 277-281.

CAPPELLARO J. B. (ed.), Spiritualit di comunione. Unesperienza, una teologia, una pastorale, (Bologna 2008). CONTI P. VALENTINI (edd.), Casa e scuola di comunione. Nuovo volto di parrocchia (Milano 2005). DULLES A., Modelli di Chiesa (Padova 2005). FALLICO A., Pedagogia pastorale. Questa sconosciuta (Catania 2000). FONTANA A., Il mondo cambiato: cambiamo la pastorale, (Leumann 2006). GALLAGHER M. P., Fede e cultura. Un rapporto cruciale e conflittuale, (Cinisello Balsamo 1999). GALLO L. A., Leredit pastorale del Vaticano II (Leumann 2006). GIRARDET G., Appunti di teologia pastorale (Torino 2000). LIZZOLA I., Aver cura della vita. L'educazione alla prova: la sofferenza, il congedo, il nuovo inizio, (Troina 2002). PINNA S., Da Babele a Pentecoste: la teologia pastorale disciplina che orienta nel pluralismo di modelli. Non esiste pastorale senza relazione, in Theologica & Historica XIX (2010) 69-91. RAMOS GUERREIRA J.A., Teologia pastoral, (Madrid 1995). REED S. (ed.), Guides to Youth Ministry. Pastoral Care, (New Rochelle 1993). RIZZI A., Dio in cerca dell'uomo. Rifare la spiritualit, (Cinisello Balsamo 1987). SZENTMARTONI M., Introduzione alla teologia pastorale ,(Casale Monferrato 1992).

TRENTIN G. BORDIGNON L. (edd), Teologia pastorale in Europa. Panoramica e approfondimenti (Padova


2003). WHITEHEAD J.D. WHITEHEAD E.E., Method in Ministry. Theological Reflection and Christian Ministry (Kansas City 1995). WOODWARD J. PATTISON S. (eds.), The Blackwell Reader in Pastoral and Practical Theology (Oxford, Massachusetts 2000). ZACCARIA F., Participation and Beliefs in popular religiosity, (Putignano, 2009).

Dossier LANZA S., La teologia pastorale secondo la scuola lateranense, I Laterani (2010), 13-64. MIDALI M., Teologia pratica e pastorale giovanile, in Note di Pastorale Giovanile 7(2006), 3-28.

STUDI TEOLOGICI Manuali GIBELLINI R., La teologia del XX secolo, (Brescia 1992). GIBELLINI R. (ed.), Prospettive teologiche per il XX secolo, (Brescia 2003). LONERGAN B., Il metodo in teologia (Roma 2001). ____, Sulleducazione (Roma 1999). ____, Insight (Roma 2007). ____, Il metodo in Teologia, (Roma 2001). THEOBALD C., Il cristianesimo come stile. Un modo di fare teologia nella postmodernit 1, (Bologna 2009). ____, Il cristianesimo come stile. Un modo di fare teologia nella postmodernit 2, (Bologna 2009).

Saggi VON BALTHASAR H. U., Verbum caro (Milano-Brescia 2005).

STUDI ANTROPOLOGICO-SOCIALI Manuali BUZZI C. CAVALLI A. DE LILLO A., Rapporto giovani. Sesta indagine dellIstituto IARD sulla condizione giovanile in Italia (Bologna 2007).

DIOTALLEVI L., Religione, chiesa e modernizzazione: il caso italiano, (Roma 1999).


____, Il rompicapo della secolarizzazione italiana, (Soveria Manelli 2001). GRASSI R. (ed.), Giovani, religione e vita quotidiana, ( Bologna 2006).

Saggi BARICO A., I barbari. Saggio sulla mutazione, (Milano 20082). BAUMANN Z., Amore liquido (Roma-Bari 2004). ____, Modernit liquida (Roma-Bari 2002). GALIMBERTI U., Lospite inquietante. Il nichilismo e i giovani, (Milano 20085). ___, I miti del nostro tempo (Milano 2009). LIVINGSTONE S., Ragazzi online, (Milano 2010). MORIN E., I sette saperi necessari alleducazione del futuro, (Milano 2001). ____, La testa ben fatta. Riforma dell'insegnamento e riforma del pensiero, (Milano 2000). PRELLEZO J. M. - NANNI C. - MALIZIA G. (edd.), Dizionario di scienze dell'educazione. Formazione, (Leumann 1997). POLLO M., Sacro e societ nella seconda modernit, (Leumann 2010). ____, Giovani e sacro. Lesperienza religiosa dei giovani alle soglie del XXI secolo, (Leumann 2010).

PASTORALE GIOVANILE Manuali AMATO A. - ZEVINI G. (edd.), Annunciare Cristo ai giovani, (Roma 1980). ISTITUTO DI TEOLOGIA PASTORALE, Pastorale giovanile. Sfide, prospettive, ed esperienze (Leumann 2003). MORAL J. L., Giovani senza fede? Manuale di pronto soccorso per ricostruire con i giovani la fede e la religione, (Leumann 2007). ____, Giovani, fede e comunicazione. Raccontare ai giovani l'incredibile fede di Dio nell'uomo, (Leumann 2008). ____, Giovani, & Chiesa. Ripensare la prassi cristiana con i giovani, (Leumann 2010). TONELLI R., Pastorale giovanile e animazione. Una collaborazione per la vita e la speranza, (Leumann 1986). ____, Per la vita e la speranza. Un progetto di pastorale giovanile, (Roma 1996). ____, Per una pastorale giovanile al servizio della vita e della speranza. Educazione alla fede e animazione, (Leumann 2002). TRENTI Z., Educare alla fede, (Leumann 2002). ____, Giovani e proposta cristiana. Saggio di metodologia catechetica per l'adolescenza e la giovinezza, (Leumann 1985). ____, La fede dei giovani, ( Leumann 2003). VALLABARAJ J., Animazione e pastorale giovanile, (Leumann 2008). VECCHI J. E., Dire Dio ai giovani, (Leumann 1999). VILLATA G., Giovani, religione e vita quotidiana. Da un approccio sociologico ad un progetto pastorale, (Casale 1983).

____, Itinerario verso Dio nella vita quotidiana. Tra ricerca d'identit e desiderio di senso (Casale 1986). ____, Quale catechesi per i giovani? Problemi e prospettive, (Leumann 1992).

Saggi Cultura e vocazione, (Roma 1994). Educare i giovani alla fede, (Milano 1990). Il seme e la terra buona. Giovani e fede: per un cammino di appropriazione, (Milano 1993). Insieme sulle strade dell'Europa. Atti del I Convegno europeo di pastorale giovanile (Roma, Domus Pacis, 23-27 maggio 1994), Pontificio Consiglio per i Laici, Roma 1995. Lanimatore salesiano nel gruppo giovanile, (Roma 1987). ARCIDIOCESI DI MILANO, Giovani e Vangelo. Verso un progetto di pastorale giovanile, (Milano 2003). BOBBA L. - NANNI A. (edd.), Formare solidariet. Proposte per educare alla cittadinanza attiva, (Roma 1994). BOSCO G. B. (ed.), Giovani e vocazione, (Leumann 1993). CAPPELLARO J. B. - GINORI O. - VILLAVERDA F., La giovent, voce profetica, (Assisi 1985). COSTA G., Pastorale giovanile in Italia. Un dossier, (Roma 1981). FACOLT TEOLOGICA DELL'ITALIA SETTENTRIONALE, Condizione giovanile ed annuncio della fede, (Brescia 1979). FORNERO G. (ed.), Evangelizzare i giovani lavoratori. Riflessioni e proposte di CIGiOC - Religiosi - Pontificio Consiglio per i laici, ( Leumann 1993). GAMBINI P., Lanimazione di strada, incontrare i giovani l dove sono, Elledici, Leumann (TO) 2002. GiOC, L'educazione solidale. Itinerari di crescita umana e di evangelizzazione con i giovani del mondo operaio e popolare, (Leumann 1989). GRASSI R., Giovani, religione e vita quotidiana (Bologna 2006). GRILLO G., La nuova evangelizzazione (Bologna 2001). GROLLA V., LAgire della chiesa. Lineamenti di Teologia dellazione pastorale (Padova 1995). HEITINK G., Practical Theology: History, Theory, Action Domains. Manual for Practical Theology (Grand Rapids 1999). LLANOS M., Servire le vocazioni nella Chiesa. Pastorale vocazionale e pedagogia della vocazione, (Roma 2006). MIDALI M. - TONELLI R. (edd.), Dizionario di pastorale giovanile (Leumann 19922). ____, Chiesa e giovani. Dialogo per un itinerario a Cristo, (Roma 1982). ____, L'esperienza religiosa dei giovani. 1. L'ipotesi, (Leumann 1995). ____, L'esperienza religiosa dei giovani. 2/3. Approfondimenti, (Leumann 1996). ____, L'esperienza religiosa dei giovani. 3. Proposte per la progettazione pastorale, (Leumann 1997). NAPOLIONI A., La strada dei giovani. Prospettive di pastorale giovanile, (Cinisello Balsamo 1994). ORLANDO V. - PACUCCI M., La pastorale giovanile. Occasione per una rinnovata progettualit nelle Chiese del Sud, (Roma 1999). PACOMIO L., Teologia pastorale e azione pastorale (Casale Monferrato 1992). PALMESE T., I giovani e il futuro: dalla minaccia alla speranza, (Catanzaro 2005). PINTOR S., Catechesi giovanile, (Bologna 1980). PIWOWARCZYK B., La fede difficile. Saggio sullo stato spirituale dei giovani d'oggi, (Roma 1989). POLLO M., Animazione Culturale, (Roma 2003).

____, L'esperienza religiosa dei giovani. 2/1 e 2/2. I dati, (Leumann 1996). SIGALINI D., Animatore: dalla parte delle ragioni di vita, (Leumann 2004). TONELLI R. - GALLO L. A. - POLLO M., Narrare per aiutare a vivere. Narrazione e pastorale giovanile, (Leumann 1992). TONELLI R., Educhiamo i giovani a vivere da cristiani adulti, (Leumann 2000). ____, Gruppi giovanili e esperienza di Chiesa, (Leumann 1989). ____, Itinerari per l'educazione dei giovani alla fede, (Leumann 1989). ____, L'avventura di diventare cristiani adulti, (Leumann 1994). ____, Una spiritualit per la vita quotidiana, (Leumann 1987). ____, La narrazione nella catechesi e nella pastorale giovanile, (Leumann 2002). ____, Il Vangelo, una bella notizia per la vita, (Brescia 1999). ____, Ringiovanire la Chiesa. Lettura pastorale di pagine scelte degli Atti degli Apostoli, (Leumann 2005). ____, Trenta storie da meditare e raccontare per un progetto di pastorale, (Leumann 1998).

Dossier Giovani e Chiesa: le possibilit di un dialogo, in Evangelizzare, 1982. 7 (2), 68-90. L'Azione Cattolica e la pastorale giovanile, in Presenza pastorale, 11 (1992), 1-132. Per una lettura esistenziale della Bibbia nei gruppi giovanili, in Note di pastorale giovanile, 6 (1989), 3-149. Preti e laici nella pastorale giovanile, in Note di pastorale giovanile, 2 (1986) 3-28. ANGELINI G., Condizione giovanile e cammino della fede, in Evangelizzare, 4 (1978), 219-231. BISSOLI C., Giovani e santit un progetto di vita: contemplazione, comunione, missione, in Note di Pastorale Giovanile 5(2005), 4-37. ____, Giovani e proposte cristiane, in Orientamenti pedagogici, 29 (1982) 426-435. ____, Vent'anni di storia della pastorale giovanile, in Note di pastorale giovanile, 4 (1986) 3-38. CURR S., Rinnovamento ecclesiale e pastorale giovanile. Cultura, processi e centralit dei soggetti, in Note di Pastorale Giovanile 7(2001), 9-33. DI SANTE C., La Grande storia. Trama narrativa e tematica della bibbia. I. Fili di Arianna, Note di Pastorale Giovanile 3(2005), 5-15. ____, La Grande storia. Trama narrativa e tematica della bibbia. 2. Evento e narrazione, in Note di Pastorale Giovanile 4(2005), 3-22. ____, Le dieci stanze del rito cristiano, in Note di Pastorale Giovanile 9(2001), 4-34. FARINA M., Nella Chiesa santa e peccatrice una strategia di pastorale giovanile, in Rivista di Scienze dell'Educazione, 3 (1985), 311-342. GAMBINI P., Come accompagnare la ricerca, in Note di Pastorale Giovanile 1(2006), 21-32. GIULIETTI P., Educare alla fede nelle aggregazioni ecclesiali. Uno sguardo dinsieme, in Note di Pastorale Giovanile 9(2005) 38-44. ORLANDO V., La religiosit popolare dei giovani interpella la pastorale, in Note di pastorale giovanile, 3 (1987) 321. MORI M., Abitare la distanza, in Note di Pastorale Giovanile 2(2004), 15-16.

PRESTIFILIPPO F., Pastorale giovanile in Italia: l'organizzazione diocesana, in Note di pastorale giovanile, 6 (1993) 3-40. PASQUALETTI F., Dimmi che musica mangi e ti dir chi sei, in Note di Pastorale Giovanile 3(2002), 64-74. ____, Meglio un notte di (s)balli che una vita imballata, in Note di Pastorale Giovanile 9(2004), 45-57. PATI L., Mondo giovanile e comunit ecclesiale, in Note di Pastorale Giovanile 7(2000), 7-26. PINNA S., Le risorse dei giovani, in Note di Pastorale Giovanile 2(2004), 17-20. TONELLI R., Chiesa locale, gruppi, movimenti e catechesi, in Note di pastorale giovanile, 4 (1988) 22-33. ____, Modelli di pastorale giovanile a confronto, in Note di pastorale giovanile, 6 (1987) 3-21. ____, Ritratto di un giovane cristiano, in Note di pastorale giovanile, 8 (1989) 1-88. ____, Una pastorale giovanile alle prese con problemi nuovi?, in Note di pastorale giovanile, 8 (2003) 13-48. ____, Vent'anni di pastorale giovanile: una proposta che continua, in Note di pastorale giovanile, 1 (1986) 3-38. ____, Verso una nuova evangelizzazione: problemi e prospettive, in Note di pastorale giovanile, 2 (1990) 15-34. TRENTI Z., Il nuovo spazio per l'educazione alla fede, in Catechesi, 7 (1984) 27-38. VIGAN E., La Chiesa e i giovani, in Note di pastorale giovanile, 7 (1989) 3-17. RUTA G., scrivo a voi giovani. Nuove forme di comunicazione pastorale?, in Note di Pastorale Giovanile 3(2005), 18-30.

I LUOGHI DELLA PASTORALE GIOVANILE Manuali BARESI V. FORNASINI F., I cortilai. Progettare e gestire il cortile e la prima accoglienza in oratorio, (Leumann 2005). ____, Oratori possibili, (Leumann 2008). DALLARI M., Loratorio oggi una prospettiva per coscienze libere e appassionate, (Sassuolo 2008).

Saggi Parrocchia e giovani. Itinerari pastorali per le nuove generazioni, (Roma 1989). C.O.P., Comunit cristiana ed educazione, (Bologna 2009). ____, Nuove forme di comunit cristiana, (Bologna 2010). FONDAZIONE ORATORI MILANESI CARITAS AMBROSIANA, Educare solo gratis. Oratorio e nuove progettualit educative per i minori, (Bologna 2008). PAGANI C., Sport in Oratorio un bene per la comunit, (Roma 2009). SPEZZIBOTTIANI M., Non c oratorio senza domenica, (Bologna 2005).

Dossier AMBROSINI M., Reti e risorse del territorio: una visione allargata dellidea di paternariato, in Note di Pastorale Giovanile 7(2005), 66-72

COLETTI D., Nodi problematici delleducazione alla fede nei luoghi informali, in Note di Pastorale Giovanile
7(2002), 21-26. DELLA MURA F., Parrocchie e Oratori: quale rapporto con lente pubblico?, in Note di Pastorale Giovanile 5(2006), 72-78. DOMENECH A., Il don Bosco delloratorio: il dinamismo nella fedelt, in Note di Pastorale Giovanile 2(2002), 2939.

DOROFATTI F., Oratorio: continua ad essere unistituzione educativa?, in Note di Pastorale Giovanile 8(2006), 5358. FONTANA U., Stare insieme, divertirsi, confrontarsi. Per una lettura psicologica di alcune percezioni di oratorio, in Note di Pastorale Giovanile 9(2003), 15-23.

GAMBINI P., Il progetto strada: unesperienza per incontrare i giovani l dove sono, in Note di Pastorale
Giovanile 7(2002), 27-32.

GAMBINI P., Ripensare lOratorio a partire dalla strada, in Note di Pastorale Giovanile 7 (2004), 36.
MAGGI D., I luoghi e gli ambiti di una rinnovata azione pastorale, in Note di Pastorale Giovanile 1(2005), 10-30.

MAGGI D., Il progetto sulla carta, in Note di Pastorale Giovanile 8(2004), 5-31.
MOTTO F., Cento anni di oratorio salesiano in Italia, in Note di Pastorale Giovanile 2(2002), 17-28. POLLO M., E possibile animare in strada, in Note di Pastorale Giovanile 7(2002), 33-45. ____, Esistono ancora luoghi educativi?, in Note di Pastorale Giovanile 1(2000), 42-53. ____, Formazione animatori. Orizzonti culturali, contenuti e metodi per una scuola di animazione, in Note di Pastorale Giovanile 7(2005), 3-37. PUSSINO G. L., Loratorio sulla soglia del Terzo Millennio, in Note di Pastorale Giovanile 4(2004), 64-73. SAVIO V., Loratorio nei sogni di un vescovo, in Note di Pastorale Giovanile 7(2004), 32-38. ____, La funzione della comunit ecclesiale, in Note di Pastorale Giovanile 1(2000), 36-41. SIGALINI D., nuovi luoghi di vita dei giovani?, in Note di Pastorale Giovanile 1(2000), 9-17. ____,, Animatori di pastorale giovanile, in Note di Pastorale Giovanile 5(2001), 5-6. ____, Nuovi oratori per una nuova pastorale giovanile, in Note di Pastorale Giovanile 2(2002), 40-62. ____, Ponti tra la strada e la Chiesa. LOratorio Salesiano agli inizi del terzo milennio, in Note di Pastorale giovanile 2(2002), 40. TACCONI G. OTTOLINI P., Viaggio nelle culture oratoriane, in Note di Pastorale Giovanile 9(2003), 24-28. TACCONI G., Si pu valutare la vita Oratoriana?, in Note di Pastorale Giovanile 9(2003), 29-41. TONELLI R., Educare alla fede nei luoghi informali, in Note di Pastorale Giovanile 7(2002), 46-52. ____, Ripensare i luoghi educativi, in Note di Pastorale Giovanile 1(2000), 54-62. ZUCCHELLI M., La partecipazione alle progettazioni territoriali, in Note di Pastorale Giovanile 3(2006), 39-47.

Buon semestre!

Cagliari, 23 Febbraio 2011

10

Potrebbero piacerti anche