Sei sulla pagina 1di 2

12 MAPPA 5

5 Diritti e doveri
del cittadino
nella Costituzione

• Art. 13 – Libertà personale


• Art. 14 – Libertà di domicilio
• Art. 15 – Libertà di corrispondenza
e comunicazione
• Art. 16 – Libertà di circolazione
TITOLO I Rapporti civili e soggiorno
• Art. 17 – Libertà di riunione
• Art. 18 – Libertà di associazione
• Art. 19 – Libertà religiosa
• Art. 21 – Libertà di pensiero e di stampa

• Art. 29 – Famiglia, matrimonio


e rapporti tra coniugi
• Art. 30 – Rapporti tra genitori e figli
TITOLO II Rapporti etico-sociali • Art. 32 – Diritto alla salute
• Art. 33 – Arte, scienza e libertà
di insegnamento
• Art. 34 – Diritto all’istruzione

• Art. 35 – Tutela del lavoro e formazione


professionale
• Art. 36 – Diritti del lavoratore
• Art. 37 – Tutela della donna lavoratrice
e del minore lavoratore
TITOLO III Rapporti economici
• Art. 38 – Diritto alla previdenza
e all’assistenza sociale
• Art. 39 – Diritto all’organizzazione
sindacale
• Art. 40 – Diritto di sciopero

• Art. 48 – Diritto di voto


• Art. 52 – Difesa della patria
• Art. 53 – Dovere tributario
TITOLO IV Rapporti politici
• Art. 54 – Dovere di fedeltà
alla Repubblica e rispetto
delle leggi
MAPPA 5 DIRITTO 13

Ripassa con la mappa

La Parte I della Costituzione italiana (gli articoli dal 13 al 54) è dedicata ai Diritti e doveri
dei cittadini.
Essa si occupa cioè dei rapporti tra i cittadini e lo Stato, ed è a sua volta divisa in quattro
parti, dette titoli, ciascuna delle quali comprende articoli su determinati tipi di rapporti.

Il Titolo I è dedicato ai Rapporti civili e ai diritti di libertà dei cittadini, come la libertà
personale; la libertà di domicilio; di corrispondenza e comunicazione; di circolazione
e soggiorno; di riunione; di associazione; religiosa; di pensiero e di stampa.

Il Titolo II è dedicato ai Rapporti etico-sociali, ossia i diritti che spettano all’individuo


in quanto membro della società. Questo titolo si occupa in particolare del ruolo
della famiglia, la più importante delle formazioni sociali, delle forme del matrimonio
e dei rapporti tra coniugi; dei rapporti tra genitori e figli; del diritto alla salute;
della libertà di insegnamento e del diritto all’istruzione.

Il Titolo III è dedicato ai Rapporti economici, e affronta soprattutto questioni legate


al lavoro, come la tutela del lavoro e la formazione professionale; i diritti del lavoratore;
la tutela della donna lavoratrice e del minore lavoratore; il diritto alla previdenza
e all’assistenza sociale; il diritto all’organizzazione sindacale e allo sciopero.

Il Titolo IV è dedicato ai Rapporti politici, ovvero i diritti dei cittadini tramite i quali
si concretizza la loro partecipazione attiva alla vita pubblica. È il caso del diritto di voto
per tutti i cittadini che hanno raggiunto la maggiore età; del dovere della difesa
della patria; del dovere di pagare i tributi (dovere tributario); del dovere di fedeltà
alla Repubblica e del rispetto delle leggi e della Costituzione.

Potrebbero piacerti anche