Sei sulla pagina 1di 3

era arruolato con i russi

Ucraina, foreign fighter italiano filorusso


morto nel Donetsk, ucciso in combattimento
Elia Putzolu, 28 anni, era originario della Sardegna ma viveva
da tempo a Taganrog - nei dintorni della città russa di Rostov.
E' il terzo italiano caduto nel conflitto, dopo Edy Ongaro e
Giorgio Galli, morti combattendo invece per la causa ucraina
17/10/2022

Ap
Donetsk

Un italiano originario della Sardegna, è morto ieri in combattimento nel Donetsk: si era arruolato
nelle milizie di Putin, nell'autoproclamata repubblica filo-russa. Viveva da tempo in Russia, nei
pressi di Rostov. Era vicino alla community italiana di "Fort Rus", che sui social si definisce
"Pagina informativa e di sostegno alla resistenza dei popoli russi. Notizie e documenti sulla guerra
dell'impero contro la Russia". La notizia del decesso è stata confermata dalla Farnesina.

Elias, il terzo italiano morto in Ucraina


Elias Putzolu, di 28 anni, è il terzo (di cui si ha notizia) foreign fighter italiano, morto in
combattimento da quando è iniziato il conflitto. Della presenza di un sardo tra una ventina di italiani
che combattono in Ucraina, si era già parlato già alla fine di marzo dopo la morte di Edy Ongaro,
45 anni, veneto partito nel 2015, meno di un mese fa, ma sul fronte opposto, è stato ucciso in
combattimento nella zona di Kharkiv Benjamin Giorgio Galli, 27 anni, originario della provincia di
Varese, arruolatosi come volontario a fianco degli ucraini.

La famiglia è stata informata e ha chiesto il rientro della salma in Italia.


, l’infanzia in Toscana del foreign fighter
italiano morto in Ucraina
Elia è morto a soli 27 anni mentre combatteva insieme ai russi.
Da anni si era trasferito nella regione di Rostov
di Jori Diego Cherubini

Era nato a Roma e presto si era trasferito in Toscana, Elia Putzolu, il 28enne ucciso nei giorni
scorsi nella regione di Donetsk (ma la notizia è stata diramata lunedì). In particolare aveva vissuto
a Montepulciano e a Siena, dove aveva frequentato le scuole elementari e le medie, e aveva
militato nel Football Club Luigi Meroni e nello Uopini. A 13 anni si era trasferito con la mamma a
Milano, e infine, più grande, aveva deciso di spostarsi definitivamente in Russia. Gli apparati
dell’intelligence stanno cercando di ricostruire cosa abbia fatto il Putzolu fino a oggi e in quali
circostanze sia morto. In questi anni non aveva mai ricoperto ruoli di primo piano in termini di
proselitismo, e anche a scorrere la sua bacheca Facebook non sembrava postare molto spesso fatti
inerenti alla guerra o spiccatamente politici. Quello che si sa è che il ragazzo si trovava nel Donbass
dal 2019, anno in cui si era arruolato come volontario tra le milizie russe. Nelle due province che
formano il Donbass - Donetsk e Lugansk - si combatte una guerra da almeno otto anni, da prima,
quindi, che Vladimir Putin invadesse l’Ucraina. Gli italiani impegnati come foreign fighters in
questa zona sarebbero diciassette, nove dalla parte di Kiev e otto dalla parte di Mosca.

La Farnesina ha confermato la notizia e l’identità del giovane ed è al lavoro con il consolato


italiano per cercare di riportare a casa il corpo. Putzolu viveva da tempo a Taganrog, nei
dintorni della città russa di Rostov, con una passione per quel Paese che alcuni ipotizzano essere
legata ai racconti della nonna, di origini russe. Ed era vicino - da quanto riportano i suoi account sui
social - a Fort Rus, una community che si definisce «Pagina informativa e di sostegno alla
resistenza dei popoli russi». Alla fine di marzo, a un mese dall’inizio della guerra, era arrivata la
notizia della morte di Edy Ongaro, un 45enne veneto partito nel 2015, anche lui a fianco dei
filorussi, ucciso da una bomba a mano. Meno di un mese fa aveva perso la vita Benjamin Giorgio
Galli, un 27enne varesino che combatteva con la Legione Internazionale di difesa dell’Ucraina
contro i russi. In Italia l’attività di foreign fighter è comunque vietata: una legge del 1995 punisce
con la reclusione gli italiani che partecipano a conflitti armati in Paesi stranieri.

La newsletter

Se vuoi restare aggiornato sulle notizie di Firenze iscriviti gratis alla newsletter del Corriere
Fiorentino. Arriva tutti i giorni direttamente nella tua casella di posta alle 12. Basta cliccare qui

18 ottobre 2022 | 09:10


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbero piacerti anche