Sei sulla pagina 1di 3

Tema su Antonio Gramsci

Il 2007 rappresenta il settantesimo anniversario della morte dellintellettuale ed uomo politico Antonio Gramsci, deceduto a Roma il 21 aprile del 1937: al di l delle considera ioni politic!e c!e si possono "are in merito al persona##io, $ evidente c!e Gramsci !a rappresentato una pa#ina autorevole ed interessante della cultura e della vita sociale del nostro paese ne#li anni %ieci, &enti e Trenta' Gramsci nac(ue ad Ales )in provincia di *ristano+ il 22 #ennaio del 1,91- la sua "ami#lia, proveniente da Gaeta, navi#ava in pessime ac(ue dal punto di vista economico: il padre .rancesco venne condannato innocente a / anni di carcere nel 1,,, e la madre 0eppina non riuscir a controllare lesu1eran a dei suoi sette "i#li e ci2 e11e conse#uen e ne#ative sul "isico del #iovane Antonio, c!e cadde dal se##iolone allet dei tre anni in maniera cos3 violenta c!e i postumi della contusione #li impediranno una crescita re#olare: allet di trentanni Gramsci era alto un metro e me o e tale rimase "ino alla morte' %opo le scuole dello11li#o Gramsci si tras"er3 a Torino nel 1911 #ra ie a una 1orsa di studio c!e #li permetteva d4iscriversi all4universit, nella "acolt di 5ettere e .iloso"ia' 6onostante #li ottimi voti nel 191/ rinun ier in"ine a laurearsi perc!7 impe#nato sempre pi8 nel #iornalismo militante )proprio nel dicem1re di (uellanno ini i2 a lavorare nella reda ione torinese dell49Avanti:9, or#ano del 0artito ;ocialista Italiano+' Generalmente timido e taciturno, Gramsci "u "in da #iovanissimo un prota#onista della vita culturale della sinistra italiana: 1asti citare ad esempio, nella ru1rica <;otto la mole9 c!e lui stesso curava, lapo#eo c!e "ece del teatro di 5ui#i 0irandello )non troppo amato dai partiti pro#ressisti+ o ancora la "onda ione de <5a citt "utura9, "o#lio u""iciale della .edera ione #iovanile socialista' Attivo anc!e come teorico, ini ialmente Gramsci si dic!iar2 pi8 "edele al li1erale =roce c!e non a >arl ?ar@: col primo lo univa polemica antipositivistica dell4idealismo italiano, col secondo lo divideva la de"ini ione c!e lui dava alla rivolu ione russa, a suo dire Arivolu ione contro il =apitaleA )cio$ contro la versione deterministica dell4opera di ?ar@+' 5o scoppio della 0rima #uerra mondiale lo vede in prima "ila nel "ronte della pace: a Torino promuove nel 1917 uno sciopero contro laumento del pre o del pane a causa del con"itto c!e la poli ia reprimer nel san#ue- per protesta, Gramsci "ar c!iudere i 1attenti al <Grido del 0opolo9, #iornale di cui era redattore' 5a speran a nella rivolu ione <da "are come in Russia9 e la volont di dare a#li operai <assoluta li1ert9 lo spinsero l1 ma##io del 1919 a diri#e <5*rdine nuovo9, periodico c!e si le#2 al movimento torinese dei consi#li di "a11rica e c!e aveva lam1i ione di essere sia strumento di ricerca culturale sia or#ano di lotta politica' Buesta esperien a si collocava, in una prospettiva rivolu ionaria, a sinistra rispetto alle posi ioni del 0;I ma in consonan a con altri "ermenti della cultura italiana del periodo come (uelli c!e "acevano capo al neoCli1eralismo di Go1etti, c!e #iudic2 in"atti con assoluto rispetto l4opera del #ruppo' Il 21 #ennaio del 1921, durante il con#resso socialista di 5ivorno, #uida con Dordi#a e To#liatti la scissione c!e porter alla nascita del 0=dI, il "uturo 0artito =omunista Italiano' =i "u su1ito una polemica ri#uardo la tattica da utili are durante le ele ioni: 5enin sostenne c!e i comunisti si dovevano presentare alle ele ioni <per eviden iare il carattere 1or#!ese delle istitu ioni rappresentative9, Dordi#a invece sostenne la teoria dellastensionismo per <salva#uardare la

pure a del movimento9- prevalse lopinione del primo se#retario del 0=I, nonostante Gramsci si "osse sc!ierato con l altra corrente' 0oco prima della marcia su Roma Gramsci part3 per ?osca, dove si "erm2 "ino al novem1re 1923 come rappresentante del partito italiano nel =omitato esecutivo dell4Interna ionale comunista' %opo il suo matrimonio con Giulia si spost2 a &ienna per preparare una nuova serie de <54*rdine 6uovo9, c!e cominci2 a uscire, come (uindicinale, dal primo mar o 192E' 0oco dopo "u eletto deputato al 0arlamento )dopo essere riuscito a convincere il comitato centrale a presentare la lista+ e pot7 rientrare in Italia, impe#nandosi nella lotta contro il "ascismo e, all4interno del partito, nell4a ione or#ani ativa necessaria per imporre una linea politica diversa da (uella 1ordi#!iana, c!e per il suo estremismo era entrata in rotta di collisione con le posi ioni prevalenti nell4Interna ione comunista' %opo lomicidio del suo amico Giacomo ?atteotti e lini io della dittatura mussoliniana, Gramsci and2 in esilio a 5ione dove nel 192F si svolse il ter o con#resso del 0=I: le sue posi ioni "urono per la prima volta accolte dalla ma##ioran a dei diri#enti c!e lo con"ermarono se#retario del partito )"ormalmente, ed ad interim, lo era #i da due anni+' 6ac(ue per2 su1ito dopo una polemica con To#liatti ri#uardo la politica di ;talin: mentre Gramsci volle pu11licare un documento u""iciale nel (uale veniva inserita una condanna sen a appello allatte##iamento stalinista, il politico li#ure pre"er3 tempore##iare' 6el settem1re ini i2 a scrivere un sa##io sulla (uestione meridionale, Alcuni temi sulla questione meridionale, in cui anali 2 #li anni dello sviluppo politico italiano dal 1,9E, anno dei moti dei contadini siciliani, se#uito nel 1,9F dall4insurre ione di ?ilano repressa a cannonate dal #overno' ;econdo Gramsci, la 1or#!esia italiana, impersonata politicamente da Giovanni Giolitti, di "ronte all4inso""eren a delle classi emar#inate dei contadini meridionali e de#li operai del 6ord, piuttosto c!e allearsi con le "or e a#rarie, cosa c!e avre11e dovuto comportare una politica di li1ero scam1io e di 1assi pre i industriali, scelse il 1locco industriale C operaio, con un conse#uente prote ionismo do#anale unito a concessione di li1ert sindacali' %i "ronte alla persisten a dell4opposi ione operaia, mani"estatasi anc!e contro i diri#enti socialisti ri"ormisti, Giolitti cerc2 un accordo con i contadini cattolici del =entro C 6ord' Il pro1lema $ allora, per Gramsci, una politica di opposi ione c!e rompa l4allean a 1or#!esia C contadini, "acendo conver#ere (uesti ultimi in un4allean a con la classe operaia' 5a societ meridionale, secondo Gramsci, $ costituita da tre classi "ondamentali: 1raccianti e contadini poveri, politicamente inconsapevoli- piccoli e medi contadini c!e non lavorano la terra ma dalla (uale ricavano un reddito c!e permette loro di vivere in citt, spesso come impie#ati statali, i (uali dispre ano e temono il lavoratore della terra e "anno da intermediari al consenso "ra i contadini poveri e la ter a classe, (uella dei #randi proprietari terrieri, c!e a loro volta contri1uiscono alla "orma ione dell4intellettualit na ionale, con personalit del valore di Denedetto =roce e di Giustino .ortunato e sono, con (uelli, i principali e pi8 ra""inati sostenitori della conserva ione di (uesto 1locco a#rario' 0er poter spe are (uesto 1locco occorrere11e la "orma ione di un ceto di intellettuali medi c!e interrompano il "lusso del consenso "ra le due classi estreme "avorendo cos3 l4allean a dei contadini poveri con il proletariato ur1ano' Il 31 otto1re del 192F ?ussolini su13 a Dolo#na un attentato sen a conse#uen e personali, c!e venne per2 preso a pretesto dai "ascisti per eliminare #li ultimi residui di democra ia: il / novem1re il #overno sciolse i partiti politici di opposi ione e soppresse la li1ert di stampa' 54, novem1re, in

viola ione dell4immunit parlamentare, Gramsci venne arrestato nella sua casa e rinc!iuso nel carcere di Re#ina =oeli' %opo un periodo di con"ino a Gstica, il 7 "e11raio 1927 venne detenuto nel carcere milanese di ;an &ittore- nel "rattempo si dimise da se#retario na ionale del 0=I, "acendo strada a To#liatti' Il processo contro di lui si concluse con una "amosa "rase, pronunciata dal pu11lico ministero Is#r2: <%o11iamo impedire a (uel cervello Hdi GramsciI di pensare9, ed in"atti e#li "u condannato a ventanni di carcere' 6onostante la de1ole a "isica, venne trattato con inusuale crudelt e solo l, "e11raio 1929 ottiene "inalmente l4occorrente per scrivere e ini ia la stesura dei suoi Quaderni del carcere' I Buaderni rappresentano una ricerca complessa e ori#inale, perc!7 la no ione di AintellettualeA nella sua "un ione di coa#ulo della "orma ione di o#ni 1locco storico, $ allar#ata oltre i limiti tradi ionali, in una visione c!e estende il concetto stesso di ;tato inteso non pi8 solo come Asociet politica,A or#ano di coerci ione #iuridica, ma come intreccio di societ politica e Asociet civile,A dove l4e#emonia di un #ruppo sociale si esercita attraverso le or#ani a ioni cosiddette private come =!iesa, sindacati, scuole e altri strumenti di dire ione culturale' 6el 1931 Gramsci ini i2 a so""rire del mor1o di 0ott, una rara e delicata malattia c!e "avor3 linsor#ere nel suo corpo della tu1ercolosi e dellarteriosclerosi' In .rancia si costituisce un #ruppo spontaneo di intellettuali c!e c!iede la sua li1era ione ma ?ussolini, c!e temeva una sua "u#a, pre"er3 spostarlo da un carcere allaltro, sen a c!e i medici "acessero nulla per cura#li lipertensione e la #otta' 6el 193/ viene tras"erito nella clinica ABuisisanaA di Roma, dove viene trattato con estrema su""icien a' Il 21 aprile del 1937, dopo c!e e11e scontato circa la met de#li anni di carcere e di con"ino c!e #li erano stati a""i11iati, "u rimesso in li1ert in condi ioni talmente ipercritic!e c!e meno di una settimana dopo per3, curiosamente nello stesso anno del padre' Al suo "unerale parteciparono solo uno dei suoi "ratelli e sua co#nata mentre il suo corpo cremato "u u1icato nel cimitero di &erano ed in se#uito, dopo la 5i1era ione, nel cimitero acattolico di Roma' Tradotto in 1en E3 lin#ue, per un lar#o periodo Gramsci "u molto pi8 noto allestero c!e in Italia: per evitare c!e una paradossale situa ione come (uesta perdurasse nel tempo nel 19,2 venne istituita la <.onda ione Gramsci9, c!e !a il compito di mantenere viva latten ione sia sullautore c!e sulluomo politico sardo'

Potrebbero piacerti anche