Sei sulla pagina 1di 14

RELAZIONE DI LABORATORIO

MISURE ED ANALISI DI
UN CICLO FRIGORIFERO

Cavallo Alessandro matricola n° s295548


Anno accademico 2022/2023 N = 1 C =3
Relazione di laboratorio: MISURE ED ANALISI DI UN CICLO FRIGORIFERO Pag. 2/14

INDICE

1. OBIETTIVI ................................................................................................................................... 3

2. DESCRIZIONE DELLA STRUMENTAZIONE E DEL PROCESSO ........................................................ 3

3. DIAGRAMMI E TABELLE ............................................................................................................. 5

4. DATI ........................................................................................................................................... 7

5. ESERCITAZIONE .......................................................................................................................... 8

6. RISULTATI................................................................................................................................. 14

CAVALLO ALESSANDRO - matr. n. S295548 Anno accademico 2022/2023


Relazione di laboratorio: MISURE ED ANALISI DI UN CICLO FRIGORIFERO Pag. 3/14

1. OBIETTIVI
Dalle misure sperimentali,utilizzando l’analisi termodinamica, determinare:
1. il ciclo sul diagramma termodinamico p-h del fluido frigorigeno R134a;
2. il rendimento isoentropico nella fase di compressione;
3. la portata in massa del fluido frigorigeno R134a;
4. l’efficienza del ciclo termodinamico e dell’impianto a ciclo inverso. 2.

2. DESCRIZIONE DELLA STRUMENTAZIONE E DEL PROCESSO

CAVALLO ALESSANDRO - matr. n. S295548 Anno accademico 2022/2023


Relazione di laboratorio: MISURE ED ANALISI DI UN CICLO FRIGORIFERO Pag. 4/14

Il ciclo frigorifero è un ciclo termico inverso (nei diagrammi percorso in senso antiorario), che rende
possibile trasferire calore da un ambiente a temperatura più bassa ad uno ad alta temperatura.
Dunque il frigo assorbe lavoro anziché produrlo.

1-2is Compressione adiabatica


isoentropica
1-2 Compressione adiabatica reale
2-3 Condensazione isobara
3-4 Laminazione isoentalpica
4-1 Evaporazione isobara

CAVALLO ALESSANDRO - matr. n. S295548 Anno accademico 2022/2023


Relazione di laboratorio: MISURE ED ANALISI DI UN CICLO FRIGORIFERO Pag. 5/14

3. DIAGRAMMI E TABELLE
DIAGRAMMA DEL FLUIDO REFRIGERANTE R134A

CAVALLO ALESSANDRO - matr. n. S295548 Anno accademico 2022/2023


Relazione di laboratorio: MISURE ED ANALISI DI UN CICLO FRIGORIFERO Pag. 6/14

PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEL FLUIDO FRIGORIGENO R314A A SATURAZIONE.

Si assume h=200 kJ/kg s=1 kJ/(kgK) per liquido saturo a t = 0 °C

Temperatura Pressione Entalpia Entropia


[°C] assoluta [kj/kg] [kj/(kgK)]
[bar] liquido latente vapore liquido vapore

CAVALLO ALESSANDRO - matr. n. S295548 Anno accademico 2022/2023


Relazione di laboratorio: MISURE ED ANALISI DI UN CICLO FRIGORIFERO Pag. 7/14

4. DATI
𝑁=1

1
𝑝2,𝑟𝑒𝑙 = (6,2 + ) = 6,25 𝑏𝑎𝑟
20

1
𝑡2 = (59 + ) = 59,1 °𝐶
10

1
𝑊𝑒𝑙,𝑐 = (0,39 + ) = 0,393 𝑘𝑊
300

Parametro Valore um
Pressione atmosferica patm = 993 mbar
Pressione relativa di evaporazione del fluido frigorigeno p1,rel = 2,3 bar
Temperatura del fluido frigorigeno in ingresso nel compressore t1 = 10 °C
Pressione relativa di condensazione del fluido frigorigeno p2,rel = 6,25 bar
Temperatura del fluido frigorigeno in uscita dal compressore t2 = 59,1 °C
Portata di acqua nel condensatore Gcond = 280 kg/h
Temperatura dell’acqua in ingresso al condensatore tcond,i = 16,8 °C
Temperatura dell’acqua in uscita dal condensatore tcond,u = 22,4 °C
Temperatura dell’acqua in ingresso all’evaporatore tevap,i = 13,2 °C
Temperatura dell’acqua in uscita dall’evaporatore tevap,u = 11,4 °C
Potenza elettrica ceduta al motore del compressore volumetrico Wel,c = 0,393 kW

CAVALLO ALESSANDRO - matr. n. S295548 Anno accademico 2022/2023


Relazione di laboratorio: MISURE ED ANALISI DI UN CICLO FRIGORIFERO Pag. 8/14

5. ESERCITAZIONE
Calcolo delle Temperature dei Termostati ai quali, rispettivamente, il fluido frigorigeno cede calore
per condensare, e dal quale preleva calore per evaporare:

𝑡𝑐𝑜𝑛𝑑,𝑢 + 𝑡𝑐𝑜𝑛𝑑,𝑖 22,4 + 16,8


𝑡𝑒 = = = 19,6 °𝐶
2 2
𝑡𝑒𝑣𝑎𝑝,𝑢 + 𝑡𝑒𝑣𝑎𝑝,𝑖 11,4 + 13,2
𝑡𝑎 = = = 12,3°𝐶
2 2

Si ipotizza che avvengano:


 trasformazioni di scambio termico isobare;
 trafilamento isoentalpico nella valvola di laminazione;
 compressione adiabatica;
 variazione di pressione nei condotti trascurabile.

CAPOSALDO 1

Il fluido R134a è in stato di vapore surriscaldato.

𝑡1 = 10°𝐶

𝑝1 = 𝑝1,𝑟𝑒𝑙 + 𝑝𝑎𝑡𝑚 = 2,3 + 0,993 = 3,293 𝑏𝑎𝑟

Dal diagramma p-h si può ricavare:

𝑘𝐽
ℎ1 = 402
𝑘𝑔

𝑘𝐽
𝑠1 = 1,73
𝑘𝑔𝐾

CAVALLO ALESSANDRO - matr. n. S295548 Anno accademico 2022/2023


Relazione di laboratorio: MISURE ED ANALISI DI UN CICLO FRIGORIFERO Pag. 9/14

CAPOSALDO 2

Il fluido R134a è in stato di vapore surriscaldato.

𝑡2 = 59,1°𝐶

𝑝2 = 𝑝2,𝑟𝑒𝑙 + 𝑝𝑎𝑡𝑚 = 6,25 + 0,993 = 7,243 𝑏𝑎𝑟

Dal diagramma p-h si può ricavare:

𝑘𝐽
ℎ2 = 440
𝑘𝑔

𝑘𝐽
𝑠2 = 1,81
𝑘𝑔𝐾

CAPOSALDO 2is

𝑝2 𝑖𝑠 = 𝑝2 = 7,243 𝑏𝑎𝑟 = 724,3 𝑘𝑃𝑎

Poichè il coposaldo 2is appartiene alla stessa isoentropica a cui appartiene il caposaldo 1:
𝑘𝐽
s2 is = 𝑠1 = 1,73
𝑘𝑔𝐾

Dal diagramma p-h si può ricavare:

𝑡2 𝑖𝑠 = 35 °𝐶

𝑘𝐽
ℎ2 𝑖𝑠 = 419
𝑘𝑔

CAVALLO ALESSANDRO - matr. n. S295548 Anno accademico 2022/2023


Relazione di laboratorio: MISURE ED ANALISI DI UN CICLO FRIGORIFERO Pag. 10/14

Calcolo del rendimento isoentropico di compressione:

(ℎ2,𝑖𝑠 − ℎ1 )𝑅134𝑎 419 − 402


𝜂𝑖𝑠,𝑐 = = = 0,4474
(ℎ2 − ℎ1 )𝑅134𝑎 440 − 402

CAPOSALDO 3

Il caposaldo 3 appartiene alla stessa isobara a cui appartiene il caposaldo 2:

𝑝3 = 𝑝2 = 7,243 𝑏𝑎𝑟 = 724,3 𝑘𝑃𝑎

Il caposaldo 3 appartiene alla curva limite inferiore, quindi il fluido R134a è in stato di liquido saturo
e di conseguenza si possono usare le tabelle di saturazione interpolando:

𝑡3 − 26 7,243 − 6,83297
=
28 − 26 7,24489 − 6,83297

7,243 − 6,83297
𝑡3 = 26 + (28 − 26) ⋅ = 27,99°𝐶
7,24489 − 6,83297

𝑠3 − 1,12487 7,243 − 6,83297


=
1,13429 − 1,12487 7,24489 − 6,83297

7,243 − 6,83297 𝑘𝐽
𝑠3 = 1,12487 + (1,13429 − 1,12487) ⋅ = 1,134
7,24489 − 6,83297 𝑘𝑔𝐾

ℎ3 − 236,035 7,243 − 6,83297


=
238,896 − 236,035 7,24489 − 6,83297

7,243 − 6,83297 𝑘𝐽
ℎ3 = 236,035 + (238,896 − 236,035) ⋅ = 238,9
7,24489 − 6,83297 𝑘𝑔

CAVALLO ALESSANDRO - matr. n. S295548 Anno accademico 2022/2023


Relazione di laboratorio: MISURE ED ANALISI DI UN CICLO FRIGORIFERO Pag. 11/14

CAPOSALDO 4

La laminazione è isoentalpica:

𝑘𝐽
ℎ4 = ℎ3 = 238,9
𝑘𝑔

Lo scopo è quello di portarla alla stessa pressione del caposaldo 1:

𝑝4 = 𝑝1 = 3,293 𝑏𝑎𝑟

Interpolando nelle tabelle:

𝑡4 − 2 3,293 − 3,14271
=
4 − 2 3,37242 − 3,14271

3,293 − 3,14271
𝑡4 = 2 + (4 − 2) ⋅ = 3,309 °𝐶
3,37242 − 3,14271

ℎ𝑙 − 202,703 3,293 − 3,14271


=
205,417 − 202,703 3,37242 − 3,14271

3,293 − 3,14271 𝑘𝐽
ℎ𝑙 = 202,703 + (205,417 − 202,703) ⋅ = 204,479
3,37242 − 3,14271 𝑘𝑔

ℎ𝑣 − 399,293 3,293 − 3,14271


=
404,449 − 399,2933 3,37242 − 3,14271

3,293 − 3,14271 𝑘𝐽
ℎ𝑣 = 399,293 + (404,449 − 399,2933) ⋅ = 400,049
3,37242 − 3,14271 𝑘𝑔

ℎ4 − ℎ𝑙 238,9 − 204,479
𝑥4 = = = 0,176
ℎ𝑣 − ℎ𝑙 400,049 − 204,479

CAVALLO ALESSANDRO - matr. n. S295548 Anno accademico 2022/2023


Relazione di laboratorio: MISURE ED ANALISI DI UN CICLO FRIGORIFERO Pag. 12/14

ANALISI DEL CONDENSATORE

Si considera il condensatore come adiabatico verso


l'esterno e non richiedente potenza tecnica:

Φ=0𝑊

𝑊𝑡 = 0 𝑊

Utilizzando il primo principio della termodinamica per sistemi aperti:


𝑛𝑐

Φ − 𝑊𝑡 = ∑ ± 𝐺𝑘 (ℎ + 𝑒𝑐 + 𝑒𝑝 )𝑘
𝑘

𝐺𝑐𝑜𝑛𝑑 (ℎ𝑢 − ℎ𝑖 )𝑐𝑜𝑛𝑑 + 𝐺𝑅134𝑎 (ℎ3 − ℎ2 )𝑅134𝑎 = 0

𝐺𝑐𝑜𝑛𝑑 (ℎ𝑢 − ℎ𝑖 )𝑐𝑜𝑛𝑑 𝑐𝐻2𝑂 ⋅ (𝑡𝑢 − 𝑡𝑖 )𝑐𝑜𝑛𝑑


𝐺𝑅134𝑎 = = 𝐺𝑐𝑜𝑛𝑑 ⋅
(ℎ2 − ℎ3 )𝑅134𝑎 (ℎ2 − ℎ3 )𝑅134𝑎

dove:
280 𝑘𝑔 𝐽
𝐺𝑐𝑜𝑛𝑑 = = 0,07778 e 𝑐𝐻2𝑂 = 4186
3600 𝑠 𝑘𝑔𝐾

4186 ⋅ (22,4 − 16,8) 𝑘𝑔 𝑘𝑔


𝐺𝑅134𝑎 = 0,07778 ⋅ 3
= 32,5 = 9,066 ⋅ 10−3
(440 − 238,9) ⋅ 10 ℎ 𝑠

ANALISI DELL’EVAPORATORE

Si considera l'evaporatore come adiabatico verso l'esterno e


non richiedente potenza tecnica:

Φ=0𝑊

𝑊𝑡 = 0 𝑊

Utilizzando il primo principio della termodinamica per sistemi aperti:


𝑛𝑐

Φ − 𝑊𝑡 = ∑ ± 𝐺𝑘 (ℎ + 𝑒𝑐 + 𝑒𝑝 )𝑘
𝑘

𝐺𝑒𝑣𝑎𝑝 (ℎ𝑢 − ℎ𝑖 )𝑒𝑣𝑎𝑝 + 𝐺𝑅134𝑎 (ℎ1 − ℎ4 )𝑅134𝑎 = 0

𝐺𝑅134𝑎 (ℎ1 − ℎ4 )𝑅134𝑎 (ℎ1 − ℎ4 )𝑅134𝑎


𝐺𝑒𝑣𝑎𝑝 = = 𝐺𝑅134𝑎 ⋅ =
(ℎ𝑖 − ℎ𝑢 )𝑒𝑣𝑎𝑝 𝑐𝐻2𝑂 ⋅ (𝑡𝑖 − 𝑡𝑢 )𝑒𝑣𝑎𝑝

(402 − 238,9) ⋅ 103 𝑘𝑔


= 9,066 ⋅ 10−3 ⋅ = 0,1962
4186 ⋅ (13,2 − 11,4) 𝑠

CAVALLO ALESSANDRO - matr. n. S295548 Anno accademico 2022/2023


Relazione di laboratorio: MISURE ED ANALISI DI UN CICLO FRIGORIFERO Pag. 13/14

DIAGRAMMA QUALITATIVO DEL CICLO

EFFICIENZA FRIGORIFERA

Φ2 |ℎ1 − ℎ4 |𝑅134𝑎 |402 − 238, 9|


𝜀𝑐𝑖𝑐𝑙𝑜 = = = = 4,29
𝑊𝑐 |ℎ1 − ℎ2 |𝑅134𝑎 |402 − 440|

Φ2 𝐺𝑅134𝑎 ⋅ |ℎ1 − ℎ4 |𝑅134𝑎 9,066 ⋅ 10−3 ⋅ |402 − 238,9|


𝜀𝑖𝑚𝑝𝑖𝑎𝑛𝑡𝑜 = = = = 3,76
𝑊𝑒𝑙𝑒𝑡𝑡𝑟𝑖𝑐𝑜 𝑊𝑒𝑙𝑒𝑡𝑡𝑟𝑖𝑐𝑜 0,393

POTENZA MECCANICA ASSORBITA DAL COMPRESSORE

𝑊𝑐 = 𝐺𝑅134𝑎 (ℎ2 − ℎ1 )𝑅134𝑎 = 9,066 ⋅ 10−3 ⋅ (440 − 402) = 0,345 𝑘𝑊

FLUSSI TERMICI SCAMBIATI AL CONDESATORE

Φ1 = 𝐺𝑅134𝑎 (ℎ2 − ℎ3 )𝑅134𝑎 = 9,066 ⋅ 10−3 ⋅ (440 − 238,9) = 1,823 𝑘𝑊

Φ2 = 𝐺𝑅134𝑎 (ℎ1 − ℎ4 )𝑅134𝑎 = 9,066 ⋅ 10−3 ⋅ (402 − 238,9) = 1,479 𝑘𝑊

CAVALLO ALESSANDRO - matr. n. S295548 Anno accademico 2022/2023


Relazione di laboratorio: MISURE ED ANALISI DI UN CICLO FRIGORIFERO Pag. 14/14

6. RISULTATI

TABELLA DEI CAPISALDI

Caposaldo Pressione Temperatura Entalpia Entropia Titolo del


assoluta [°C] specifica specifica vapore
[bar] [kJ/kg] [kJ/(kg K)]
1 3,293 10 402 1,73 -
2 7,243 59,1 440 1,81 -
2is 7,243 35 419 1,73 -
3 7,243 27,99 238,9 1,134 0
4 3,293 3,309 238,9 1,134 0,176

TABELLA DEI RISULTATI

Parametro Valore um
Rendimento isoentropico di compressione is,c = 0,4474
𝑘𝑔
Portata di fluido frigorigeno R134a GR134a = 9,066 ⋅ 10−3
𝑠
𝑘𝑔
Portata di acqua nell'evaporatore Gevap = 0,1962
𝑠
Potenza termica ceduta dall’R134a nel condensatore 1 = 1,823 𝑘𝑊

Potenza termica ricevuta dall’R134a nell’evaporatore 2 = 1,479 𝑘𝑊

Potenza di compressione Wc = 0,345 𝑘𝑊

Efficienza frigorifera del ciclo ciclo = 4,29

Efficienza frigorifera dell’impianto impianto = 3,76

Temperatura convenzionale ambiente esterno te = 19,6 °𝐶

Temperatura convenzionale ambiente da mantenere freddo ta = 12,3 °𝐶

CAVALLO ALESSANDRO - matr. n. S295548 Anno accademico 2022/2023

Potrebbero piacerti anche