Sei sulla pagina 1di 7

Richiami di Termodinamcia

Esercizi

Primo principio della Termodinamica

Il primo principio della termodinamica afferma:


1. la conservazione dell’energia, e
2. l’equivalenza di calore e lavoro: Esperimento di Joule (Fig. 1.1)

L Q
∆T ∆T

Figura 1.1: Esperimento di Joule.

Q + L̄ = ∆U = [J] . (1.1)
Sia calore che lavoro, se forniti ad un sistema, ne incrementano il contenuto in energia interna.
In termini specifici alla massa il primo principio della termodinamica diventa:

q + l¯ = ∆u = J/kg .
 
(1.2)

Lavoro di variazione di volume

Figura 2.1: Sistema chiuso.

Si considera un sistema chiuso (Fig. 2.1) per cui si può scrivere:



δL̄ = −Fdx

.

(2.1)
F = pA

Da cui:
δL̄ = −pAdx = −pdV. (2.2)
Funzioni di stato

Calore e lavoro non sono funzioni di stato, infatti il loro valore dipende dal percorso seguito per raggiungere lo
stato finale partendo dallo stato iniziale (Fig. 3.1). L’energia interna e l’entalpia (vedi sotto) invece sono funzioni di

p
1
B
A

Figura 3.1: Due differenti trasformazioni che collegano due stati termodinamici. Il lavoro, è visibile come area sottesa alla curva ed è differente tra
le due trasformazioni.

stato. Considerando l’esempio di figura 3.1 è possibile scrivere:



L̄A , L̄B

→ QA , Q B .

(3.1)
∆U A = ∆U B

Per conoscere calore e lavoro bisogna quindi conoscere il legame tra le variabili sensibili di stato (ad esempio il
legame tra pressione e volume), ovvero la natura della trasformazione termodinamica.

Sistemi aperti - Entalpia

Si considera un sistema aperto contenente un fluido di massa m ed energia interna U (Fig. 4.1). Le pareti del siste-
ma sono indeformabili, ma possono essere attraversate dal calore. Inoltre un’opportuna palettatura può far scambiare
lavoro tra il sistema e l’ambiente esterno. Nel sistema entra una massa infinitesimale dm1 con energia interna U1 ed
esce una massa infinitesimale dm2 con energia interna U2 .

dm1
u1 Q

m
L

dm2
u2

Figura 4.1: Schematizzazione di un sistema aperto.

Si può dunque scrivere il bilancio dell’energia come segue (trascurando i termini cinetici e potenziali):

mdu = δQ + δL + dm1 u1 − dm2 u2 + p1 V1 − p2 V2 . (4.1)

2
I termini δQ + δL rappresentano lo scambio di energia attraverso la superficie del volume. I termini dm1 U1 − dm2 U2
rappresentano l’energia interna immessa ed emessa dal sistema aperto. I termini p1 V1 − p2 V2 rappresentano il lavoro
compiuto per introdurre ed estrarre il fluido. L’espressione precedente può essere semplificata scrivendo:
! !
p1 p2
mdu = δQ + δL + dm1 u1 + − dm2 u2 + . (4.2)
ρ1 ρ2

Si definisce quindi entalpia:


p
h=u+ . (4.3)
ρ
L’equazione di bilancio diventa dunque:

mdu = δQ + δL + dm1 h1 − dm2 h2 . (4.4)

Nello studio degli impianti convertitori d’energia si considera quasi sempre di operare in regime stazionario. In
quest’evenienza la variazione di energia interna del volume di controllo è nulla (dU = 0) e non sussiste accumulo di
massa (dm1 = dm2 = dm = cost.). L’equazione di bilancio dell’energia, ovvero il primo principio della termodinamica
per sistemi aperti, diventa quindi:
δQ + δL = dm (h2 − h1 ) = dmdh, (4.5)
che una volta integrato vale :
Q + L = H2 − H1 . (4.6)
In termini specifici rispetto alla massa si scrive inoltre :

δq + δl = dh, (4.7)

dove δq = δQ/dm e δl = δL/dm sono rispettivamente il calore ed il lavoro per unità di massa. La stessa equazione
integrata risulta:
q + l = h2 − h1 . (4.8)

Gas perfetto e gas ideale

Si tratta di un gas lontano dalle proprie condizioni critiche, per il quale vale l’equazione di stato:

pV = mRT, (5.1)

che in termini specifici alla amssa diventa:


p
= RT. (5.2)
ρ
Inoltre l’energia interna e l’entalpia sono funzione della sola temperatura:
δq

du = cv dT ↔ cv = δT |v

.

(5.3)
dh = c p dT ↔ c p = δq | p


δT

I gas tecnici in condizioni non criogeniche sono assimilabili a gas perfetti.


Il gas è ideale quando, oltre ad avere l’energia interna funzione solo della temperatura, è anche contraddisitinto da
calore specifico (cv e c p ) invariante con la temperatura

Esercizio 1

Si considera un contenitore indeformabile e con pareti fisse di volume V = 0.2 m3 contenente azoto (cv =
0.742 kJ/ kgK ed R = 296.7 J/ kgK ) alla pressione p1 = 20 bar ed alla temperatura T 1 = 170 ◦ C. Il gas viene
 
raffreddato fino alla temperatura T 2 = 20 ◦ C. Calcolare la massa di azoto, il calore scambiato e la pressione finale p2 .
3
Svolgimento
Essendo il contenitore indeformabile e con pareti fisse si avrà dV = 0 e quindi L = 0. Di conseguenza per il primo
principio della termodinamica si avrà:

Q = ∆U = m∆u = cv (T 2 − T 1 ) m. (6.1)

passaggio è stato effettuato considerando che il gas è ideale. Con questa ipotesi si può scrivere: ∆u = du =
R
L’ultimo
cv dT = cv ∆T . Tramite l’equazione di stato dei gas perfetti si ricava la massa del sistema:
R

p1 V1
p1 V1 = mRT 1 → m = = 3.04 kg. (6.2)
RT 1
N.B.: La temperatura va utilizzata in kelvin e la pressione in pascal per uniformità con l’unità di misura della costante
dell’azoto R = 296.7 J/ kgK . Si può quindi ricavare il calore scambiato:


Q = cv (T 2 − T 1 ) m = −338.3 kJ. (6.3)

N.B.: il calore risulta negativo in quanto ceduto all’ambiente. La pressione finale è altresì ricavabile tramite l’equa-
zione di stato dei gas perfetti ricordando che V2 = V1 per la natura del contenitore:
mRT 2
p2 V2 = mRT 2 → p2 = = 13.22 · 105 Pa = 13.22 bar. (6.4)
V2

Esercizio 2
Dell’aria (c p = 1.005 kJ/ kgK ed R = 0.290 kJ/ kgK ) posta in un contenitore a pareti mobili (Fig. 7.1) si
 
trova alla pressione p1 = 285 kPa, alla temperatura T 1 = 190 ◦ C ed occupa un volume V1 = 0.01 m3 . L’aria viene
raffreddata mantenendo costante la pressione fino alla temperatura T 2 = 20 ◦ C. Calcolare la massa di aria, il calore ed
il lavoro scambiati e la variazione di energia interna.

Figura 7.1: Sistema chiuso nello stato iniziale 1 e nello stato finale 2.

Svolgimento
Per effettuare un raffreddamento a pressione costante è necessario ridurre contemporaneamente il volume del
sistema (Fig. 7.2), per questo motivo si genera anche uno scambio di lavoro. Si determina in primo luogo il calore
specifico a volume costante ricordando la relazione di Mayer:

R = c p − cv → cv = c p − R = 0.715 kJ/ kgK .



(7.1)

Si ricava la massa del sistema dall’equazione di stato dei gas perfetti:


p1 V1
p1 V1 = mRT 1 → m = = 0.212 kg. (7.2)
RT 1
4
p

2 1

Figura 7.2: Diagramma qualitativo pressione - volume della trasformazione del raffreddamente a pressione costante dell’esercizio 2.

Considerando poi l’aria un gas ideale:

∆U = m∆u = cv (T 2 − T 1 ) m = −25.77 kJ. (7.3)

Il lavoro di variazione di volume si esprime come:


Z 2
L̄ = −m pdV = −mp (V2 − V1 ) . (7.4)
1

Per conoscere dunque il valore delle grandezze sensibili di stato del punto finale si può scrivere:

 p1 V1 = mRT 1
 V1 T 1
= → V2 = 0.0633 m3 .

→ (7.5)
 p2 V2 = mRT 2

 V2 T 2

Sostituendo quindi nell’espressione per il lavoro:

L̄ = −mp (V2 − V1 ) = 10.46 kJ. (7.6)

Di conseguenza applicando il primo principio della termodicanmica:

Q = ∆U − L̄ = −36.22 kJ. (7.7)

Esercizio 3

Un gas perfetto (c p = 0.992 kJ/ kgK ed R = 0.287 kJ/ kgK ) viene compresso tramite una trasformazione
 
isoterma reversibile in un contenitore chiuso a pareti mobili (Fig. 7.1). Il gas all’inizio della compressione si trova
alla pressione p1 = 1 bar e alla temperatura T 1 = 18 ◦ C = 291 K. La pressione finale vale p2 = 15 bar. Determinare
calore, lavoro e variazione dell’energia interna associati alla trasformazione di compressione.
Il gas cosí compresso poi espande in maniera adiabatica reversibile fino alla pressione p3 = 1 bar. Determinare
calore, lavoro e variazione dell’energia interna associati alla trasformazione di espansione.

Svolgimento
Si inizizia l’esercizio rappresentando in maniera qualitativa le trasformazioni in esame su un piano termodinamico
(Fig. 8.1)
Si inizia considerando la fase di compressione. L’equazione di stato dei gas perfetti in termini specifici alla massa
si scrive:
pv = RT. (8.1)
Si ricorda inoltre che per un sistema chiuso il lavoro vale:
Z 2
l¯12 = − pdv. (8.2)
1
5
p 2 p2

p1
3 1

Figura 8.1: Diagramma qualitativo pressione - volume della trasformazione del raffreddamente a pressione costante dell’esercizio 3.

Dall’equazione di stato si può scrivere:


RT dp
v= → dv = −RT 2 . (8.3)
p p
Quindi il lavoro diventa: Z 2
dp p2
l¯12 = RT = RT ln = −226 kJ/kg. (8.4)
1 p p1
Essendo la trasformazione isoterma ne consegue che:

∆u = cv ∆T = 0. (8.5)

Di conseguenza per il primo principio della termodinamica:

q12 = −l¯12 = 226 kJ/kg. (8.6)

Nello studio dell’espansione adiabatica reversibile si ricorda che il legame tra le variabili sensibili di stato vale
(politropica con esponente m = k):

 p = ρRT → T = A0 ρk−1

p = Aρ → 
k
.

(8.7)
ρ = p → T = A”p k−1
 k
RT

Si può quindi scrivere:


! k−1
T3 p3 k
= . (8.8)
T2 p2
Nel caso di trasformazione adiabatica utilizzando il primo principio della termodinamica, l’equazione della trasfor-
mazione e assumendo il gas ideale si può scrivere:

l¯23 = ∆u23 = cv (T 3 − T 2 ) . (8.9)

Questa è l’espressione più utile e lineare da utilizzare facendo esercizi ed in sede d’esame per evitare errori. La
si può applicare ricavando:
! k−1
p3 k
T3 = T2 = 132 K. (8.10)
p2
Risulta quindi:
l¯23 = ∆u23 = cv (T 3 − T 2 ) = −111.1 kJ/kg. (8.11)
Nel proseguio si ricaverà un’espressione puramente equivalente e sviluppata solamente a fini didattici:

 p3 ! k−1  p3 ! k−1


   
k  R k 
l¯23 = ∆u23 = cv (T 3 − T 2 ) = cv T 2  − 1 = T 2  − 1 , (8.12)
p2 k−1 p2
6
dove tramite la relazione di Mayer R = c p − cv si è scritto:

R R
= k − 1 → cv = . (8.13)
cv k−1
Al medesimo risultato è possibile giungere scrivendo:
Z 3
l23 = − pdv, (8.14)
2

e ricordando che:
1 1
pvk = A → v = A∗ p− k → dv = A∗ p− k −1 dp. (8.15)

Esercizio 4

Una massa M = 300 g di aria (c p = 1.005 kJ/ kgK e cv = 0.718 kJ/ kgK ) posta in un contenitore a pareti mobili
 
(Fig. 7.1) si trova alla pressione p1 = 140 kPa ed occupa un volume V1 = 0.16 m3 . L’aria viene compressa seguendo
una trasformazione politropica reversibile di esponente m = 1.25 fino alla pressione p2 = 1400 kPa. Calcolare il
lavoro di compressione, il calore e la variazione di energia interna.

Svolgimento
Il lavoro si scrive come:
 p2 ! m−1
 
m 
L̄ = ∆U − Q = M (cv − c) (T 2 − T 1 ) = M (cv − c) T 1  − 1 =
p1
 m−1   m−1  (9.1)
cv − c  p2 ! m  !
p1 V1  p2 m 
= p1 V1   − 1 =
  − 1 = 52.4 kJ.
R p1 m − 1 p1

Si scrive poi:  p 1 V1
T 1 = MR
 p1 V1
→ T1 = = 260 K,

(9.2)
R = c p − cv

 M(c p − cv )
! m−1
p2 m
T2 = T1 = 412 K. (9.3)
p1
Di consequenza è possibile calcolare:
∆U = Mcv (T 2 − T 1 ) = 32.7 kJ. (9.4)
Infine:
Q = ∆U − L = −19.7 kJ. (9.5)

Potrebbero piacerti anche