Sei sulla pagina 1di 26

PRESENTE INDICATIVO 1

Uso del presente indicativo


Modo: Indicativo
Tempo: Presente

la C a f f
Coniugazione dei verbi
regolari e
o
Parlare di azioni al presente
-ARE -ERE -IRE (i) -IRE (ii)

n
o al futuro immediato

l i a
Descrivere persone, animali, io parlo ricevo parto finisco

a
oggetti e luoghi

It
Parlare di abitudini e attività tu parli ricevi parti finisci
quotidiane lui/lei/Lei parla riceve parte finisce
Fare inviti e proposte,
accettarli o rifiutarli noi parliamo riceviamo partiamo finiamo
Dare istruzioni voi parlate ricevete partite finite
Presentare una biografia o
un fatto storico loro parlano ricevono partono finiscono

Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Italiano al Caffè

Schede Grammaticali Italiano al Caffe


PRESENTE INDICATIVO 2

Alcuni verbi che si coniugano come


finire:
Modo: Indicativo
Tempo: Presente

lC a f f e
Alcune coniugazioni irregolari:

a
ESSERE AVERE SAPERE STARE DARE FARE
capire, preferire, pulire, spedire, sono ho so sto do faccio

o
sei hai sai stai dai fai
costruire, colpire, contribuire, è ha sa sta dà fa

la ian
dimagrire, punire, unire, trasferirsi, siamo abbiamo sappiamo stiamo diamo facciamo
siete avete sapete state date fate
garantire, favorire, ecc. sono hanno sono stanno danno fanno

It
ANDARE TENERE USCIRE DIRE BERE SALIRE
Alcuni verbi irregolari: vado tengo esco dico bevo salgo
vai tieni esci dici bevi sali
essere, avere, sapere, stare, dare, va tiene esce dice beve sale
fare, andare, venire, tenere, andiamo teniamo usciamo diciamo beviamo saliamo
andate tenete uscite dite bevete salite
rimanere, uscire, dire, bere, vanno tengono escono dicono bevono salgono
scegliere, spegnere, salire, trarre,
proporre, tradurre, dovere, potere, I verbi che finiscono in -care e -gare prendono una h nella 2ª persona
volere, convenire, prevenire, singolare (tu) e nella 1ª persona plurale (noi)
appartenere, togliere, condurre, ecc. giocare - tu giochi - noi giochiamo / pagare - tu paghi - noi paghiamo
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Italiano al Caffè

Schede Grammaticali Italiano al Caffe


PASSATO PROSSIMO 3

Uso del passato prossimo

Si usa per esprimere alcune


Modo: Indicativo

a
Tempo: Passato prossimo

la C f f e
Formazione del passato prossimo

Ausiliare ESSERE o

o
Participio
azioni o fatti del passato più AVERE al presente

n
passato

a
o meno vicino indicativo

a l i
Il participio passato dei verbi con avere finisce in -o

It
Il participio passato dei verbi con essere si comporta come un aggettivo
con le quattro terminazioni
-o maschile singolare
-i maschile plurale
-a femminile singolare
-e femminile plurale

Presente indicativo, schede 1 2 Participio passato, scheda 4 Essere o avere?, scheda 5


Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Italiano al Caffè

Schede Grammaticali Italiano al Caffe


PARTICIPIO PASSATO 4
Participi passati regolari

-ARE -ERE -IRE

la C f
Modo: Participio passato

a f
-nto piangere - pianto

e
spegnere - spento
spingere - spinto
vincere - vinto
-so prendere - preso
rendere - reso
accendere - acceso
spendere - speso
scendere - sceso
offendere - offeso

o
-ATO -UTO -ITO aggiungere - aggiunto decidere - deciso

n
dipingere - dipinto uccidere - ucciso

l i a
assumere - assunto ridere - riso
Alcuni participi passati irregolari

a
dividere - diviso
-lto scegliere - scelto

It
togliere - tolto chiudere - chiuso
raccogliere - raccolto concludere - concluso
-tto fare - fatto -rto aprire - aperto diffondere - diffuso
dire - detto offrire - offerto sciogliere - sciolto
leggere - letto soffrire - sofferto risolvere - risolto
correggere - corretto coprire - coperto rivolgersi - rivolto -sto rimanere - rimasto
chiedere - chiesto
scrivere - scritto scoprire - scoperto
morire - morto -sso mettere - messo rispondere - risposto
friggere - fritto succedere - successo comporre - composto
rompere - rotto accorgersi - accorto permettere - permesso proporre - proposto
cuocere - cotto esprimere - espresso disporre - disposto
tradurre - tradotto -rso perdere - perso muovere - mosso
correre - corso vedere - visto
discutere - discusso
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Italiano al Caffè

Schede Grammaticali Italiano al Caffe


ESSERE O AVERE? 5
qualsiasi tempo composto) con l'ausiliare avere

la C a f f e
Tutti i verbi transitivi (verbi che hanno oggetto diretto) formano il passato prossimo (o

Tutti i verbi riflessivi formano il passato prossimo (o qualsiasi tempo composto) con
l'ausiliare essere
Quasi tutti i verbi intransitivi (verbi che non hanno un oggetto diretto) formano il

n o
passato prossimo (o qualsiasi tempo composto) con l'ausiliare essere. Alcuni di questi

a
L'a

i
sono:

l
L'a us
i
us ess liare

a
verbi di stato: (re)stare, rimanere, essere, ecc. ilia ere

It
d
re è e el v
verbi di movimento e i loro contrari: andare - venire, arrivare - partire, uscire - d
è a el v sse rbo
e
ve erb re
entrare, salire - scendere, ecc. re o
av
er
verbi di cambiamento: diventare, morire, nascere, invecchiare, dimagrire, e

ingrassare, ecc.
verbi impersonali: piacere, dispiacere, sembrare, parere, succedere, ecc.
I verbi servili (dovere, potere, volere) prendono l'ausiliare richiesto dal verbo che segue.
(tranne essere, que prende l'ausiliare avere - ho dovuto essere più gentile)
Ci sono verbi che hanno l'ausiliare essere o avere a seconda dei casi: come finire,
cominciare, iniziare, cambiare, aumentare, ecc.
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Italiano al Caffè

Schede Grammaticali Italiano al Caffe


IMPERFETTO 6

Uso dell'imperfetto
Descrivere persone, animali, oggetti,
Modo: Indicativo

a
Tempo: Passato imperfetto

la C f f e
Coniugazione dei verbi
regolari

o
luoghi e situazioni -ARE -ERE -IRE

a n
Raccontare azioni abituali
io parlavo ricevevo partivo

l i
Parlare di azioni che si svolgono nello

It a
stesso momento e hanno la stessa tu parlavi ricevevi partivi
durata
lui/lei/Lei parlava ricevevi partiva
Descrivere stati fisici e psicologici
noi parlavamo ricevevamo partivamo
Le coniugazioni irregolari:
ESSERE FARE DIRE BERE TRADURRE voi parlavate ricevevate partivate
ero facevo dicevo bevevo traducevo
eri facevi dicevi bevevi traducevi loro parlavano ricevevano partivano
era faceva diceva beveva traduceva
eravamo facevamo dicevamo bevevamo traducevamo
eravate facevate dicevate bevevate traducevate
erano facevano dicevano bevevano traducevano
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Italiano al Caffè

Schede Grammaticali Italiano al Caffe


TRAPASSATO PROSSIMO 7

Uso del trapassato prossimo


Indica un'azione del passato
accaduta prima di un'altra
Modo: Indicativo
Tempo: Trapassato
prossimo

la C a f f e
Formazione del trapassato prossimo

o
sempre nel passato Ausiliare ESSERE o Participio

a n
Si trova in frasi subordinate AVERE all'Imperfetto passato

a l i
o in frasi indipendenti

It
Il participio passato dei verbi con avere finisce in -o
Il participio passato dei verbi con essere si comporta come un aggettivo
con le quattro terminazioni
-o maschile singolare
-i maschile plurale
-a femminile singolare
-e femminile plurale
Imperfetto, scheda 6 Participio passato, scheda 4 Essere o avere?, scheda 5
1
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Italiano al Caffè

Schede Grammaticali Italiano al Caffe


FUTURO SEMPLICE 8

Uso del futuro semplice


Parlare di azioni future
Parlare di progetti
Modo: Indicativo
Tempo: Futuro

la C a f f e
Coniugazione dei verbi regolari

o
-ARE -ERE -IRE

n
Fare annunci

a
io parlerò riceverò partirò

i
Fare promesse

a l
Fare previsioni

It
Esprimere dubbi e fare
tu parlerai riceverai partirai
supposizioni lui/lei/Lei parlerà riceverà partirà
I verbi che finiscono in -care e -gare prendono noi parleremo riceveremo partiremo
una h in tutte le persone:
giocare - giocherò / pagare - pagherò voi parlerete riceverete partirete
I verbi che finiscono in -ciare e -giare perdono loro parleranno riceveranno partiranno
la i in tutte le persone:
cominciare - comincerò / viaggiare - viaggerò
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Italiano al Caffè

Schede Grammaticali Italiano al Caffe


FUTURO SEMPLICE 9
Alcuni verbi irregolari:
essere, dare, fare, stare, andare,
avere, potere, dovere, sapere,
Modo: Indicativo
Tempo: Futuro

la C a f
avrò
avraif e
AVERE POTERE DOVERE SAPERE
potrò
potrai
dovrò
dovrai
saprò
saprai

o
vedere, cadere, vivere, venire, avrà potrà dovrà saprà

a n
rimanere, tenere, volere, bere, ecc. avremo potremo dovremo sapremo

l i
avrete potrete dovrete saprete

It a
Alcune coniugazioni irregolari: avranno potranno dovranno sapranno

ESSERE DARE FARE STARE VOLERE VEDERE VENIRE BERE


sarò darò farò starò vorrò vedrò verrò berrò
sarai darai farai starai vorrai vedrai verrai berrai
sarà darà farà starà vorrà vedrà verrà berrà
saremo daremo faremo staremo vorremo vedremo verremo berremo
sarete darete farete starete vorrete vedrete verrete berrete
saranno daranno faranno staranno vorranno vedranno verranno berranno

Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Italiano al Caffè

Schede Grammaticali Italiano al Caffe


FUTURO ANTERIORE O COMPOSTO 10

Uso del futuro anteriore


Si trova in frasi subordinate per
esprimere un'azione futura che
Modo: Indicativo

la C a f
Tempo: Futuro anteriore

f e
Formazione del futuro anteriore

Ausiliare ESSERE o

o
Participio
AVERE al futuro

n
succede prima di un'altra azione futura
passato

a
semplice

i
Si trova in frasi indipendenti per

a l
esprimere dubbi e fare supposizioni al

It
passato Il participio passato dei verbi con avere finisce in -o
Il participio passato dei verbi con essere si comporta come un aggettivo
con le quattro terminazioni
-o maschile singolare
-i maschile plurale
-a femminile singolare
-e femminile plurale
Futuro semplice, schede 8 9 Participio passato, scheda 4 Essere o avere?, scheda 5
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Italiano al Caffè

Schede Grammaticali Italiano al Caffe


PASSATO REMOTO 11

Uso del presente indicativo


Esprime un'azione conclusa che
non ha nessuna relazione con il
Modo: Indicativo

a
Tempo: Passato Remoto

la C
Coniugazione dei verbi
regolari
-ARE
f f e -ERE -IRE

o
presente. Si alterna con

n
io parlai ricevei - ricevetti partii

a
l'imperfetto, che mantiene tutte

a l i
le sue funzioni tu parlasti ricevesti partisti

It
Per raccontare fatti storici
Per scrivere biografie
lui/lei/Lei parlò ricevé - ricevette partì
Nei testi narrativi noi parlammo ricevemmo partimmo
Si usa soprattutto nella lingua
scritta. Nell'Italia centrale e voi parlaste riceveste partiste
meridionale si usa anche nella loro parlarono riceverono - ricevettero partirono
lingua parlata
Nei verbi regolari in -ere con radice terminante in -t non esiste la 2ª forma in -etti/-ette/-ettero
Potere: potei - potetti
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Italiano al Caffè

Schede Grammaticali Italiano al Caffe


PASSATO REMOTO 12

Il passato remoto ha molte forme


irregolari. Di solito l'irregolarità è
nella 1ª (io) e nella 3ª singolare
Modo: Indicativo

a
Tempo: Passato Remoto

la C f f e
La coniugazione che ha più irregolarità è quella in -ere. Un modo semplice
per ricordarle è dividerle in gruppi con la stessa irregolarità:
Come scrivere: vivere, dire, leggere, tradurre, ecc.
Come conoscere: crescere

o
(lui/lei) e nella 3ª plurale (loro)

n
Come prendere: scendere, accendere, offendere, splendere, chiudere,

a
decidere, chiedere, ecc.

l i
Come perdere: correre, accorgersi

It a
Come vincere: raggiungere, congiungere, aggiungere, ecc.
Come scomparire: apparire
Come nascere: piacere
Alcune coniugazioni irregolari:
ESSERE AVERE FARE DARE STARE VEDERE VENIRE SAPERE
fui ebbi feci diedi/detti stetti visi venni seppi
fosti avesti facesti desti stesti vedesti venisti sapesti
fu ebbe fece diede/dette stette vide venne seppe
fummo avemmo facemmo demmo stemmo vedemmo venimmo sapemmo
foste aveste faceste deste steste vedeste veniste sapeste
furono ebbero fecero diedero/dettero stettero videro vennero seppero
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Italiano al Caffè

Schede Grammaticali Italiano al Caffe


TRAPASSATO REMOTO 13

Uso del trapassato remoto


Si trova solo in frasi subordinate
Si riferisce sempre ad un'azione del
Modo: Indicativo

la C a
Tempo: Trapassato remoto

f f e
Formazione del trapassato remoto

Ausiliare ESSERE o

o
Participio
passato accaduta prima di un'altra, AVERE al passato

n
passato

a
remoto

i
espressa al passato remoto

a l
È introdotto da: dopo che, quando,

It
appena/non appena Il participio passato dei verbi con avere finisce in -o
Il participio passato dei verbi con essere si comporta come un aggettivo
con le quattro terminazioni
-o maschile singolare
-i maschile plurale
-a femminile singolare
-e femminile plurale
Passato remoto, schede 11 12 Participio passato, scheda 4 Essere o avere?, scheda 5
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Italiano al Caffè

Schede Grammaticali Italiano al Caffe


CONDIZIONALE SEMPLICE 14

Uso del condizionale semplice


Esprimere desideri nel presente o
nel futuro
Modo:
Condizionale

la C a f f e
Coniugazione dei verbi regolari

o
Dare consigli o esprimere opinioni -ARE -ERE -IRE

a n
in modo meno diretto

i
io parlerei riceverei partirei

l
Dare notizie non confermate al

It a
presente o al futuro tu parleresti riceveresti partiresti
Chiedere qualcosa in modo gentlle
lui/lei/Lei parlerebbe riceverebbe partirebbe
I verbi che finiscono in -care e -gare
noi parleremmo riceveremmo partiremmo
prendono una h in tutte le persone:
giocare - giocherei / pagare - pagherei voi parlereste ricevereste partireste
I verbi che finiscono in -ciare e -giare loro parlerebbero riceverebbero partirebbero
perdono la i in tutte le persone:
cominciare - comincerei / viaggiare -
viaggerei Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Italiano al Caffè

Schede Grammaticali Italiano al Caffe


CONDIZIONALE SEMPLICE 15

Alcuni verbi irregolari:


essere, dare, fare, stare, andare,
avere, potere, dovere, sapere,
Modo:
Condizionale

la C a f
AVERE
avrei
f
avresti ePOTERE
potrei
potresti
DOVERE
dovrei
dovresti
SAPERE
saprei
sapresti

o
vedere, cadere, vivere, venire, avrebbe potrebbe dovreste saprebbe

a n
rimanere, tenere, volere, bere, ecc. avremmo potremmo dovremmo sapremmo

l i
avreste potreste dovreste sapreste

It a
Alcune coniugazioni irregolari: avrebbero potrebbero dovrebbero saprebbero

ESSERE DARE FARE STARE VOLERE VEDERE VENIRE BERE


sarei darei farei starei vorrei vedrei verrei berrei
saresti daresti faresti staresti vorresti vedresti verresti berresti
sarebbe darebbe farebbe starebbe vorrebbe vedrebbe verrebbe berrebbe
saremmo daremmo faremmo staremmo vorremmo vedremmo verremmo berremmo
sareste dareste fareste stareste vorreste vedreste verreste berreste
sarebbero darebbero farebbero starebbero vorrebbero vedrebbero verrebbero berrebbero

Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Italiano al Caffè

Schede Grammaticali Italiano al Caffe


CONDIZIONALE COMPOSTO 16

Uso del condizionale composto


Esprimere desideri che non si sono
Modo:
Condizionale

la C a f f e
Formazione del condizionale composto

Ausiliare ESSERE o

o
realizzati nel passato e che non si Participio
AVERE al condizionale

n
possono realizzare nel presente e nel passato

a
semplice

l i
futuro

a
Esprimere disappunto per azioni non

It
realizzate Il participio passato dei verbi con avere finisce in -o
Dare notizie non confermate al passato Il participio passato dei verbi con essere si comporta
Esprimere "il futuro nel passato" cioè come un aggettivo con le quattro terminazioni
un'azione che è futura rispetto ad un -o maschile singolare
momento nel passato -i maschile plurale
-a femminile singolare
-e femminile plurale
Condizionale semplice, schede 14 15 Participio passato, scheda 4 Essere o avere?, scheda 5
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Italiano al Caffè

Schede Grammaticali Italiano al Caffe


IMPERATIVO 17

L'imperativo
È un modo che si usa con 4 persone:
tu, Lei, noi e voi
Per esprimere l'imperativo formale
Modo: Imperativo

la C a
-ARE
f f e
Coniugazione dei verbi regolari

-ERE -IRE (i) -IRE (ii)

o
plurale si può usare la 3ª persona tu parla ricevi parti finisci

n
plurale Loro. Questa forma però non è

a
Lei parli riceva parta finisca

l i
molto comune. Più usata è la 2ª

a
noi parliamo riceviamo partiamo finiamo

It
persona plurale.
Con noi e voi l'imperativo si coniuga
voi parlate ricevete partite finite
come il presente indicativo
Uso dell'imperativo
Richiamare l'attenzione
La forma negativa dell'imperativo
Dare istruzioni
L'imperativo negativo con tu si forma: non+infinito
Dare consigli
Per tutte le altre persone si forma: non+imperativo
Dare il permesso di fare qualcosa
Dare ordini Presente indicativo, schede 1 2
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Italiano al Caffè

Schede Grammaticali Italiano al Caffe


IMPERATIVO 18

Alcuni verbi irregolari:


Modo: Imperativo

la C a f f e
o
ANDARE FARE DARE STARE DIRE ESSERE AVERE SAPERE RACCOGLIERE

n
va' / vai fa' / fai da' / dai sta' / stai di' sii abbi sappi raccogli

l i a
vada faccia dia stia dica sia abbia sappia raccolga

a
andiamo facciamo diamo stiamo diciamo siamo abbiamo sappiamo raccogliamo

It
andate facciate date state dite siate abbiate sappiate raccogliete

RIMANERE SALIRE SCEGLIERE SPEGNERE TENERE TOGLIERE VENIRE USCIRE


rimani sali scegli spegni tieni togli vieni esci
rimanga salga scelga spenga tenga tolga venga esca
rimaniamo saliamo scegliamo spegniamo teniamo togliamo veniamo usciamo
rimanete salite scegliete spegnete tenete togliete venite uscite

Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Italiano al Caffè

Schede Grammaticali Italiano al Caffe


USO DEL CONGIUNTIVO 19

Le seguenti espressioni richiedono il congiuntivo


quando il soggetto della frase principale e quello
della subordinata sono diversi
Se i soggetti delle due frasi sono uguali si

la C a f f e
Per esprimere dubbio e incertezza: frase
principale con i verbi: non essere sicuro,
dubitare, sospettare, temere, avere paura
Per esprimere sentimenti e stati d'animo: frase

o
usa l'infinito nella frase subordinata principale con i verbi: dare fastidio, dispiacere,

n
non piacere, essere contento, ecc.

i a
Per esprimere opinioni e giudizi: frase Questi connettivi richiedono il congiuntivo:

a l
principale con i verbi: pensare, immaginare, prima che

It
credere, sembrare, parere, supporre, ritenere, benché, nonostante, sebbene, malgrado
ecc. a patto che, a condizione che, purché
Per esprimere speranza: frase principale con i affinché, perché (con valore finale)
verbi: sperare, augurarsi, ecc. senza che
Per esprimere desiderio e volontà: frase
principale con i verbi:volere, desiderare, ecc.
Per esprimere attesa e aspettativa: frase
principale con i verbi: aspettare, aspettarsi,
ecc.
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Italiano al Caffè

Schede Grammaticali Italiano al Caffe


CONGIUNTIVO PRESENTE 20

Il congiuntivo presente
Le prime 3 persone sono sempre
uguali e per questo motivo
Modo: Congiuntivo
Tempo: Presente

regolari

la C a
Coniugazione dei verbi

f f e
o
generalmente si specifica il -ARE -ERE -IRE (i) -IRE (ii)

a n
pronome personale soggetto che io parli riceva parta finisca

l i
Le prime 3 persone sono uguali

a
che tu parli riceva parta finisca

It
all'imperativo formale singolare Lei
La prima persona plurale noi del
che lui/lei/Lei parli riceva parta finisca
congiuntivo è uguale al presente
indicativo che noi parliamo riceviamo partiamo finiamo
Una strategia per costruire il congiuntivo
presente di molti verbi irregolari è quella che voi parlate ricevete partite finite
di utilizzare la 1ª persona singolare del
presente indicativo cambiando la vocale
che loro parlino ricevano partano finiscano
finale -o in -a
Imperativo, schede 17 18 Congiuntivo, scheda 19
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Italiano al Caffè

Schede Grammaticali Italiano al Caffe


CONGIUNTIVO PRESENTE 21

Alcuni verbi irregolari:


Modo: Congiuntivo
Tempo: Presente

la C a f f e
o
ESSERE AVERE STARE DARE SAPERE VOLERE POTERE DOVERE ANDARE FARE

n
sia abbia stia dia sappia voglia possa debba vada faccia

a
sia abbia stia dia sappia voglia possa debba vada faccia

l i
sia abbia stia dia sappia voglia possa debba vada faccia

a
siamo abbiamo stiamo diamo sappiamo vogliamo possiamo dobbiamo andiamo facciamo

It
siate abbiate stiate diate sappiate vogliate possiate dobbiate andiate facciate
siano abbiano stiano diano sappiano vogliano possano debbano vadano facciano
DIRE VENIRE TENERE RIMANERE TOGLIERE SCEGLIERE SPEGNERE SALIRE USCIRE TRADURRE
dica venga tenga rimanga tolga scelga spenga salga esca traduca
dica venga tenga rimanga tolga scelga spenga salga esca traduca
dica venga tenga rimanga tolga scelga spenga salga esca traduca
diciamo veniamo teniamo rimaniamo togliamo scegliamo spegniamo saliamo usciamo traduciamo
diciate veniate teniate rimaniate togliate scegliate spegniate saliate usciate traduciate
dicano vengano tengano rimangano tolgano scelgano spengano salgano escano traducano

Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Italiano al Caffè

Schede Grammaticali Italiano al Caffe


CONGIUNTIVO PASSATO 22
Modo:
Congiuntivo

la C a f f e
o
Formazione del congiuntivo passato Il participio passato dei verbi con avere finisce in -o

n
Il participio passato dei verbi con essere si comporta

a
Ausiliare ESSERE o

l i
Participio come un aggettivo con le quattro terminazioni
AVERE al congiuntivo

a
passato

It
presente -o maschile singolare
-i maschile plurale
-a femminile singolare
-e femminile plurale

Congiuntivo presente, schede 20 21 Participio passato, scheda 4 Essere o avere?, scheda 5


Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Italiano al Caffè

Schede Grammaticali Italiano al Caffe


CONGIUNTIVO IMPERFETTO 23

Il congiuntivo imperfetto
Le prime 2 persone sono
Modo: Congiuntivo
Tempo: Imperfetto

la C a f f
Coniugazione dei verbi
regolari e-ARE -ERE -IRE

o
sempre uguali

n
che io parlassi ricevessi partissi

a
I verbi irregolari fare, dire,

l i
dare, stare si coniugano

a
che tu parlassi ricevessi partissi

It
come i verbi in -ere
che lui/lei/Lei parlasse ricevesse partisse
che noi parlassimo ricevessimo partissimo
che voi parlaste riceveste partiste
che loro parlassero ricevessero partissero

Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Italiano al Caffè

Schede Grammaticali Italiano al Caffe


CONGIUNTIVO IMPERFETTO 24

Alcuni verbi irregolari:


Modo: Congiuntivo
Tempo: Imperfetto

la C a f f e
o
ESSERE FARE DIRE DARE STARE

a n
fossi facessi dicessi dessi stessi

l i
fossi facessi dicessi dessi stessi

a
fosse facesse dicesse desse stesse

It
fossimo facessimo dicessimo dessimo stessimo
foste faceste diceste deste steste
fossero facessero dicessero dessero stessero

Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Italiano al Caffè

Schede Grammaticali Italiano al Caffe


CONGIUNTIVO TRAPASSATO 25
Modo:
Congiuntivo

la C a f f e
o
Formazione del condizionale composto Il participio passato dei verbi con avere finisce in -o

n
Il participio passato dei verbi con essere si comporta

a
Ausiliare ESSERE o

l i
Participio come un aggettivo con le quattro terminazioni
AVERE al congiuntivo

a
passato

It
imperfetto -o maschile singolare
-i maschile plurale
-a femminile singolare
-e femminile plurale

Congiuntivo imperfetto, schede 23 24 Participio passato, scheda 4 Essere o avere?, scheda 5


Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Italiano al Caffè

Schede Grammaticali Italiano al Caffe


MODI INDEFINITI 26

INFINITO
Semplice Composto

la C a f f e
GERUNDIO
Semplice Composto

n o
PARLARE AVERE PARLATO PARLANDO AVENDO PARLATO

i a
RICEVERE AVERE RICEVUTO RICEVENDO AVENDO RICEVUTO

a l
PARTIRE ESSERE PARTITO PARTENDO ESSENDO PARTITO

It PARTICIPIO
Presente

PARLANTE
RICEVENTE
PARTENTE
Passato

PARLATO
RICEVUTO
PARTITO

Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Italiano al Caffè

Schede Grammaticali Italiano al Caffe

Potrebbero piacerti anche