Sei sulla pagina 1di 9

I costituenti

I costituenti sono gruppi di parole che costituiscono delle entità intermedie


tra la frase da un lato e la parola dall’altro; le singole parole che
compongono il costituente sono legate da relazioni morfologiche,
sintattiche e semantiche.
La strutturazione della frase in costituenti è intuitivamente percepita dal
parlante; esistono tuttavia dei criteri oggettivi per determinare se una data
sequenza di parole forma un costituente o meno.
I seguenti test diagnostici sono condizioni sufficienti, anche se non tutte
necessarie, di costituenza.

1. Movimento
Solo un costituente può essere mosso da un punto ad un altro della frase,
mentre una sequenza arbitraria di parole non può esserlo.

Alberto ha incontrato un collega in pizzeria dopo il concerto

Un collega, Alberto l’ha incontrato in pizzeria dopo il concerto


In pizzeria, Alberto (ci) ha incontrato un collega dopo il concerto
Dopo il concerto, Alberto ha incontrato un collega in pizzeria

UN COLLEGA Alberto ha incontrato in pizzeria dopo il concerto, non un


parente
IN PIZZERIA Alberto ha incontrato un collega dopo il concerto, non al
mercato
DOPO IL CONCERTO Alberto ha incontrato un collega in pizzeria, non
prima
ALBERTO ha incontrato un collega in pizzeria dopo il concerto, non
Paolo

*Collega in, Alberto ha incontrato un ___ pizzeria dopo il concerto


*Concerto, Alberto ha incontrato un collega in pizzeria dopo il ___
*In pizzeria dopo, Alberto ha incontrato un collega ___ il concerto
*Ha incontrato, Alberto ___ un collega in pizzeria dopo il concerto

Alberto ha incontrato un collega in pizzeria dopo il concerto


Alberto ha incontrato un collega dopo il concerto in pizzeria
Alberto ha incontrato in pizzeria dopo il concerto un collega
Alberto ha incontrato in pizzeria un collega dopo il concerto
Alberto ha incontrato dopo il concerto un collega in pizzeria
Alberto ha incontrato dopo il concerto in pizzeria un collega

I can’t stand [your elder sister] [Your elder sister], I can’t stand
*Your elder, I can’t stand sister*Elder sister, I can’t stand your
*Sister, I can’t stand your elder*Your, I can’t stand elder sister

John ran up the hill [Up the hill] John ran


John rang up his mother *[Up his mother] John rang
John looked up the phone number *[Up the phone number] John looked

[That kind of behaviour] I will not tolerate


I went to see the new film yesterday, and [very exciting] it was, too
[Very shortly] he’s going to leave for Paris
[Down the hill] John ran, as fast as he could
[Send him a postcard] I never will!

He explained [all the terrible problems that he had encountered] to her


He explained to her [all the terrible problems that he had encountered]
*He explained all the to her terrible problems that he had encountered

2. Frase scissa
Solo dei costituenti possono occupare, all’interno di una frase scissa, la
posizione di focalizzazione collocata tra il verbo essere e la congiunzione
subordinante che

E’ - costituente focalizzato - che - resto della frase

E’ un collega che Alberto ha incontrato in pizzeria dopo il concerto, non


un parente
E’ in pizzeria che Alberto ha incontrato un collega dopo il concerto, non al
mercato
E’ dopo il concerto che Alberto ha incontrato un collega in pizzeria, non
prima
E’ Alberto che ha incontrato un collega in pizzeria dopo il concerto, non
Paolo

*E’ incontrato un che Alberto ha ___ collega in pizzeria dopo il concerto


*E’ il concerto che Alberto ha incontrato un collega in pizzeria dopo ___
*E’ pizzeria dopo il che Alberto ha incontrato un collega in ___ concerto
*E’ Alberto ha che ___ incontrato un collega in pizzeria dopo il concerto
It is [up the hill] that John ran very quickly
It is [John] that ran up the hill very quickly
It is [very quickly] that John ran up the hill

*It is [up his mother] that John rang yesterday


It is [his mother] that John rang up yesterday
It is [yesterday] that John rang up his mother
It is [John] that rang up his mother yesterday

3. Non inseribilità
Se una sequenza di parole forma un costituente essa non può essere
interrotta dall’inserimento di materiale lessicale.

Venerdì scorso Alberto ha incontrato un collega in pizzeria dopo il


concerto
Alberto venerdì scorso ha incontrato un collega in pizzeria dopo il
concerto
Alberto ha incontrato venerdì scorso un collega in pizzeria dopo il
concerto
Alberto ha incontrato un collega venerdì scorso in pizzeria dopo il
concerto
Alberto ha incontrato un collega in pizzeria venerdì scorso dopo il
concerto
Alberto ha incontrato un collega in pizzeria dopo il concerto venerdì
scorso

*Alberto ha incontrato [un venerdì scorso collega] in pizzeria dopo il


concerto
*Alberto ha incontrato un collega [in venerdì scorso pizzeria] dopo il
concerto
*Alberto ha incontrato un collega in pizzeria [dopo venerdì scorso il
concerto]
*Alberto ha incontrato un collega in pizzeria [dopo il venerdì scorso
concerto]

John ran very quickly up the hill


*John [rang very quickly up] his mother

*John ran [up very quickly the hill]


John rang up very quickly his mother

Very quickly John’s brother ran up the hill John’s brother very quickly ran up the hill
John’s brother ran very quickly up the hill John’s brother ran up the hill very
quickly

*John’s very quickly brother ran up the hill*John’s brother ran up very quickly the hill
*John’s brother ran up the very quickly hill

4. Sostituibilità tramite pro-forma


Se è possibile sostituire una sequenza di parole con una pro-forma, cioè
con una singola parola, la sequenza sostituita forma un costituente.

Lui ha incontrato un collega in pizzeria dopo il concerto


Alberto l’ha incontrato in pizzeria dopo il concerto
Alberto ci/lì ha incontrato un collega dopo il concerto
Alberto ha incontrato un collega in pizzeria dopo
Lui l’ha incontrato lì dopo

Mario ha sostenuto l’esame ma Gianni non intende farlo (pro-SV)

Alberto ha parlato del problema con il suo collega e ne hanno discusso a


lungo (pro-SP)
Andremo al mare e ci resteremo per due settimane (pro-SP)

Il suo collega è molto intelligente anche se non lo sembra (pro-SA)

A:Maria è di nuovo incinta. B:Non ci credo. (pro-S)


A:Spero che verrà. B:Lo spero anch’io. (pro-S)

What do you think of the guy who wrote that boring book on generative
grammar/him? I can’t stand him (pro-NP)
*What do you think of the him who wrote that boring it on generative it?

Have you ever been to Paris? No, I have never been there (pro-PP)

Many people consider John [extremely rude], but I’ve never found him so
(pro-AP)

Mary is pregnant again - I don’t believe it (pro-CP)


Is there snow outside? – Does it matter? (pro-CP)
I hope he will come – I hope so too (pro-CP)
5. Interrogabilità / Enunciabilità in isolamento
Se una sequenza di parole forma un costituente essa può essere sostituita
da un elemento interrogativo ed è enunciabile in isolamento, ad esempio
come risposta ad una domanda:

Chi (è che) ha incontrato un collega in pizzeria dopo il concerto? Alberto


Chi ha incontrato Alberto in pizzeria dopo il concerto? Un collega
Dove Alberto ha incontrato un collega dopo il concerto? In pizzeria
Quando Alberto ha incontrato un collega in pizzeria? Dopo il concerto
Cosa è successo venerdì scorso? Alberto ha incontrato un collega in
pizzeria dopo il concerto

Where did he run very quickly? Up the hill


Who ran very quickly up the hill? John
How did he run up the hill? Very quickly

Who did John ring up yesterday?*Up his mother


His mother /*His mother yesterday/*Mother/*His

6. Coordinabilità
Solo le sequenze di parole che formano dei costituenti possono essere
coordinate.

Alberto e Giorgio hanno incontrato un collega in pizzeria dopo il concerto


Alberto ha incontrato un collega e la segretaria in pizzeria dopo il
concerto
Alberto ha incontrato un collega in pizzeria e al bar dopo il concerto
Alberto ha incontrato un collega in pizzeria dopo il concerto e prima del
film

Inoltre, due sequenze di parole possono essere coordinate solo se sono


costituenti della stessa categoria:

*Alberto ha incontrato un collega e in pizzeria


*Alberto ha incontrato un collega e dopo il concerto
*Alberto ha incontrato un collega e venerdì scorso
[??Alberto ha incontrato un collega in pizzeria e dopo il concerto]
He has a cat and a dog I met your mother and father
Is she in the kitchen or in the bathroom?
He speaks very slowly but very clearly

John ran up the hill and up the mountain


*John rang up Bill and up Bob John rang up Bill and Bob

John wrote to Mary and to Fred John wrote a letter and a postcard
*John wrote a letter and to Fred *John wrote to Mary and a postcard

7. Cancellabilità in strutture coordinate (con condivisione di costituente)


Solo sequenze che formano un costituente possono essere cancellate
tramite ellissi – e comparire alla periferia destra della frase – in strutture
coordinate:

Alberto ha incontrato un collega _____ – e Mario ha riconosciuto un


amico _____ – [nella pizzeria accanto alla stazione]

Alberto ha incontrato un collega _____– e Mario ha riconosciuto un amico


_____– [dopo il concerto di Vasco Rossi]

Dopo il concerto, Alberto ha incontrato_____- e Mario ha


riconosciuto_____ – [un vecchio amico d’infanzia]

Shared constituent coordination – Right node raising

John walked - and Mary ran - [up the hill]


John walked up the hill and Mary ran up the hill
*John rang - and Harry picked – [up Mary’s sister]
John rang up Mary’s sister and Harry picked up Mary’s sister

John denied (and Fred admitted) [complicity in the crime]

8. Omissibilità
Solo sequenze di parole che formano un costituente possono essere omesse
dalla frase.
In italiano il caso più comune è quello del soggetto, ma ciò si verifica
anche con i circostanziali:
[Alberto] Ha incontrato un collega in pizzeria dopo il concerto
Alberto ha incontrato un collega in pizzeria [dopo il concerto]
Alberto ha incontrato un collega [in pizzeria] dopo il concerto

La frase come struttura predicativa


La caratteristica sintattica e semantica che fa di una determinata
combinazione di parole una frase è quella di essere una struttura
predicativa.

La segretaria viene
1. Viene la segretaria
2. E’ la segretaria che viene, non la donna delle pulizie
3.*La oggi segretaria viene
4. Chi viene? La segretaria 5. Lei viene
6. La segretaria e la sua collega vengono

F F

SN SV soggetto predicato
La segretaria viene

I due elementi coinvolti nel rapporto di predicazione sono il soggetto ed il


predicato; una frase esprime cioè un rapporto di predicazione tra un
soggetto ed un predicato.
Questo fatto è colto dal punto di vista formale anche dal Principio di
proiezione esteso, che prevede che in ogni frase la posizione di soggetto
debba essere realizzata.

Tale relazione di predicazione è un particolare caso di rapporto di


interdipendenza (dotato di una espressione formale propria); tale
interdipendenza consiste nel fatto che un soggetto è tale solo se ha un
predicato ed un predicato è tale solo se ha un soggetto.

Esistono anche altre forme di predicazione in cui sono coinvolti degli aggettivi:
I found the room dark La stanza è buia predicazione
I found the dark room La stanza buia modificazione
La segretaria ha telefonato
1. Ha telefonato la segretaria
2. E’ la segretaria che ha telefonato, non la donna delle pulizie
3.*La ieri segretaria ha telefonato *La segretaria ha ieri telefonato
4. Chi ha telefonato? La segretaria 5. Lei ha telefonato
6. La segretaria e la sua collega hanno telefonato

F
soggetto predicato
SN SV
La segretaria ha telefonato

Mentre il soggetto è uno dei termini del rapporto di predicazione, ed è


quindi esterno – anche strutturalmente – al predicato, l’oggetto è parte del
predicato che si applica al soggetto:

La segretaria ha scritto la relazione


La relazione, l’ha scritta la segretaria
E’ la relazione che la segretaria ha scritto, non l’elenco
*La segretaria ha scritto la ieri relazione
Cosa ha scritto la segretaria? La relazione
La segretaria l’ha scritta
La segretaria ha scritto la relazione e l’elenco

F
soggetto predicato (complesso)
SN SV
La segretaria V SN
ha scritto la relazione

La segretaria ha telefonato ad un collega


Ad un collega, ha telefonato la segretaria
E’ ad un collega che la segretaria che ha telefonato, non al marito
*La segretaria ha telefonato ad un ieri collega
A chi ha telefonato la segretaria? Ad un collega
La segretaria gli ha telefonato
La segretaria ha telefonato ad un collega ed al marito
F
soggetto predicato (complesso)
SN SV
La segretaria V SP
ha telefonato ad un collega

La segretaria comunicò quelle notizie ad un collega


F

SN SV

La segretaria V SN SP
comunicò quelle notizie ad un collega

Alberto ha incontrato un collega in pizzeria dopo il concerto


F
SN VP

Alberto V SN SP SP
ha incontrato un collega in pizzeria dopo il concerto

Le frasi sono articolate in costituenti (che a loro volta possono essere


scomposti in altri costituenti, fino ad arrivare alle singole parole); le frasi
delle lingue naturali hanno quindi non soltanto una struttura lineare, ma
anche una struttura gerarchica.

Le rappresentazioni grafiche della struttura gerarchica di una frase


vengono definite indicatori sintagmatici. Il sistema di rappresentazione più
frequentemente utilizzato è quello del diagramma ad albero, in cui la
struttura a costituenti della frase viene rappresentata in forma di albero
genealogico in cui il nodo radice è rappresentato dal simbolo di frase F dal
quale si ramificano i costituenti di estensione maggiore fino ad arrivare ai
sottocostituenti (ed infine alle singole parole).

Potrebbero piacerti anche