1. Movimento
Solo un costituente può essere mosso da un punto ad un altro della frase,
mentre una sequenza arbitraria di parole non può esserlo.
I can’t stand [your elder sister] [Your elder sister], I can’t stand
*Your elder, I can’t stand sister*Elder sister, I can’t stand your
*Sister, I can’t stand your elder*Your, I can’t stand elder sister
2. Frase scissa
Solo dei costituenti possono occupare, all’interno di una frase scissa, la
posizione di focalizzazione collocata tra il verbo essere e la congiunzione
subordinante che
3. Non inseribilità
Se una sequenza di parole forma un costituente essa non può essere
interrotta dall’inserimento di materiale lessicale.
Very quickly John’s brother ran up the hill John’s brother very quickly ran up the hill
John’s brother ran very quickly up the hill John’s brother ran up the hill very
quickly
*John’s very quickly brother ran up the hill*John’s brother ran up very quickly the hill
*John’s brother ran up the very quickly hill
What do you think of the guy who wrote that boring book on generative
grammar/him? I can’t stand him (pro-NP)
*What do you think of the him who wrote that boring it on generative it?
Have you ever been to Paris? No, I have never been there (pro-PP)
Many people consider John [extremely rude], but I’ve never found him so
(pro-AP)
6. Coordinabilità
Solo le sequenze di parole che formano dei costituenti possono essere
coordinate.
John wrote to Mary and to Fred John wrote a letter and a postcard
*John wrote a letter and to Fred *John wrote to Mary and a postcard
8. Omissibilità
Solo sequenze di parole che formano un costituente possono essere omesse
dalla frase.
In italiano il caso più comune è quello del soggetto, ma ciò si verifica
anche con i circostanziali:
[Alberto] Ha incontrato un collega in pizzeria dopo il concerto
Alberto ha incontrato un collega in pizzeria [dopo il concerto]
Alberto ha incontrato un collega [in pizzeria] dopo il concerto
La segretaria viene
1. Viene la segretaria
2. E’ la segretaria che viene, non la donna delle pulizie
3.*La oggi segretaria viene
4. Chi viene? La segretaria 5. Lei viene
6. La segretaria e la sua collega vengono
F F
SN SV soggetto predicato
La segretaria viene
Esistono anche altre forme di predicazione in cui sono coinvolti degli aggettivi:
I found the room dark La stanza è buia predicazione
I found the dark room La stanza buia modificazione
La segretaria ha telefonato
1. Ha telefonato la segretaria
2. E’ la segretaria che ha telefonato, non la donna delle pulizie
3.*La ieri segretaria ha telefonato *La segretaria ha ieri telefonato
4. Chi ha telefonato? La segretaria 5. Lei ha telefonato
6. La segretaria e la sua collega hanno telefonato
F
soggetto predicato
SN SV
La segretaria ha telefonato
F
soggetto predicato (complesso)
SN SV
La segretaria V SN
ha scritto la relazione
SN SV
La segretaria V SN SP
comunicò quelle notizie ad un collega
Alberto V SN SP SP
ha incontrato un collega in pizzeria dopo il concerto