Sei sulla pagina 1di 2

Per evitare una proposizione relativa sia in francese che in italiano utilizziamo spesso il Participe

Présent (participio presente) e il Gérondif (gerundio). Il Gérondif viene impiegato sia nella lingua
parlata che nella lingua scritta. Il Participe Présent invece si utilizza quasi esclusivamente nella lingua
scritta.

PARTICIPE PRESÉNT
Per formare il participio presente si prende la radice della 1 a persona plurale dell’indicativo presente e
si aggiunge ant:
 Aller - > nous allons - > allant
 Chanter - > nous chantons -> chantant
 Choisir - > nous choisissons - > choisissant
 Boire - > nous buvons - > buvant
 Être = étant
 Avoir = ayant
 Savoir = sachant

La forma composta del participio si forma con il participio presente dell’ausiliare essere o avere + il
participio passato del verbo:
 Ayant pris
 Étant sorti

Può essere usato al posto di una proposizione relativa introdotta da qui:


 Les personnes qui veulent s’inscrire = Les personnes voulant s’inscrire
 J’ai trouvé un avis qui concernait une collecte = J’ai trouvé un avis concernant une collecte

Utilizziamo il participio presente:


 Come verbo: il participio si riferisce ad un nome o ad un pronome. Il participio presente è
invariabile e può avere lo stesso significato di una proposizione relativa. Inoltre, può dare
indicazioni su causa o sul tempo di un'azione. Esempio: Max ayant le ballon devant lui court
vers l’autre bout du terrain (Max, avendo il pallone davanti a lui, corre dall’altra parte del
campo)
 Come aggettivo verbale*: in questo caso la desinenza del participio presente concorda in
genere e numero con il nome. Esempio: un match passionnant (una partita appassionante)
 Nella proposizione participiale: in questo caso il participio è invariabile. Il soggetto della
proposizione participiale è diverso rispetto dal soggetto della proposizione principale.
Esempio: le temps n’étant pas trop mauvais, Max a pu jouer au foot (essendo il tempo non
troppo brutto, Max ha potuto giocare a calcio)

* L’aggettivo verbale segna lo stato, la qualità. È un aggettivo che deriva da un verbo, ha il valore di
un vero e proprio qualificatore e concorda in genere e numero con il sostantivo. L’aggettivo verbale
non è seguito da nessun complemento, può accompagnare il verbo être e può essere preceduto da un
avverbio. Qualche aggettivo verbale presenta una forma ortografica diversa dal participio presente
(anziché terminare in –ant termina in –ent). Per distinguere il participio dall'aggettivo verbale (cosa
importante per sapere se si deve concordare o no), bisogna analizzare se la parola esprime un'azione
(part. presente) o uno stato (agg. verbale). Il participio presente, inoltre, è spesso seguito da un
complemento oggetto. Infine, quando è preceduto dalla negazione ne, si tratta sempre di un participio
Participio presente Aggettivo verbale Participio presente Aggettivo verbale
communiquant communicant extravaguant extravagant
convainquant convaincant fatiguant fatigant
provoquant provocant intriguant intrigant
suffoquant suffocant naviguant navigant
adhérant adhérent excellant excellent
coïncidant coïncident expédiant expédient
convergeant convergent influant influent
différant différent négligeant négligent
divergeant divergent précédant précédent
résidant résident somnolant somnolent
équivalant équivalent négligeant négligent
affluant affluent vaquant vacant
presente.

LE GÉRONDIF
Il gerundio si forma con en + participio presente:
 Aller - > en allant
 Chanrter - > en chantant
 Choisir - > en choisissant
 Boire - > en buvant
Il gerundio si usa per:
 Esprimere la simultaneità, cioè quando si compiono due azioni nello stesso tempo: Elle lit en
mangeant (lrggrva e angiava allo stesso tempo)
 Esprimere il modo in cui un’azione si compie: Il monte l’escalier en courant
 Sostituisce un verbo introdotto da si: Si on aide les autres, on fait quelque chose d’utile -> En
aidant les autres, on fait quelque chose d’utile (aiutando gli altri facciamo qualcosa di utile)
Quando il gerundio è alla forma negativa o alla forma composta, si usa il participio presente:
 Ne voulant pas arriver en retard, on a pris un taxi
 Étant très occupé, il n’a pas pu vous répondre
Il gerundio può essere introdotto da tout (in quel caso può esprimere un'opposizione):
 Tout en admettant le bien fondé de votre démarche, nous ne l'approuvons pas = Pur
ammettendo la fondatezza del vostro operato (delle vostre scelte), non l’/le approviamo (non
lo/le condividiamo).
Il gerundio ha un solo tempo, il presente. In un certo numero di locuzioni, la "en" nel gerundio è
omessa:
 Chemin faisant (strada facendo) / tambour battant (immediatamente, senz’aspettare) /
strictement parlant (in senso stretto) / ce disant (detto ciò) / payer comptant (in contanti) / cent
ans durant (duranto cento anno) / n’avoir pas un sou vaillant (essere molto povero) / le mal va
croissant (il male sta aumentando)

Potrebbero piacerti anche