Sei sulla pagina 1di 5

(http://www.adgblog.

it/2011/01/29/il-congiuntivo-come-si-usa/ )
noi stiamo noi diamo noi sappiamo
Il congiuntivo presente e passato: come si formano
voi stiate voi diate voi sappiate
Congiuntivo presente: verbi regolari
Loro stiano loro diano loro sappiano
parlare leggere aprire – finire
io parli io legga io apra – finisca 12 verbi irregolari al congiuntivo presente
tu parli tu legga tu apra – finisca
andare cogliere dire dovere
lui/lui/Lei parli lui/lui/Lei legga lui/lui/Lei apra – finisca
io vada colga dica debba
noi parliamo noi leggiamo noi apriamo – finiamo
tu vada colga dica debba
voi parliate voi leggiate voi apriate – finiate
lui/lei/Lei vada colga dica debba
loro parlino loro leggano loro aprano – finiscano
Noi andiamo cogliamo diciamo dobbiamo
Congiuntivo presente: verbi irregolari
Voi andiate cogliate diciate dobbiate
essere avere venire
Loro vadano colgano dicano debbano
io sia io abbia io venga
tu sia tu abbia tu venga
lui/lui/Lei sia lui/lui/Lei abbia lui/lui/Lei venga
fare morire potere tradurre
noi siamo noi abbiamo noi veniamo
io faccia muoia possa traduca
voi siate voi abbiate voi veniate
tu faccia muoia possa traduca
loro siano loro abbiano loro vengano
lui/lei/Lei faccia muoia possa traduca
Noi facciamo moriamo possiamo traduciamo
stare dare sapere
Voi facciate moriate possiate traduciate
io stia io dia Io sappia
Loro facciano muoiano possano traducano
tu stia tu dia tu sappia
lui/lei/Lei stia lui/lei/Lei dia lui/lei/Lei sappia

1
tenere trarre valere volere Il congiuntivo ha inoltre due caratteristiche fondamentali:
• Si usa quasi sempre nelle frasi subordinate.
io tenga tragga valga voglia • Di solito, quando il soggetto della frase principale è lo stesso
della subordinata, non si deve usare il congiuntivo (ci sono però
tu tenga tragga valga voglia
alcune eccezioni);
lui/lei/Lei tenga tragga valga voglia
Esempi:
Noi teniamo traiamo valiamo vogliamo
SOGGETTI DIVERSI SOGGETTI UGUALI
Voi teniate traiate valiate vogliate
Spero che Alberto torni presto Alberto spera di tornare presto
Loro tengano traggano valgano vogliano
Voglio che tu sia felice Voglio essere felice

Congiuntivo passato
essere o avere al congiuntivo presente + il participio passato del verbo Per sapere se dobbiamo usare il Congiuntivo è necessario osservare la
frase:
essere avere andare
io sia stato/a io abbia avuto io sia andato/a 1 – Si usa il congiuntivo nella frase subordinata quando il verbo della
frase principale esprime:
tu sia stato/a tu abbia avuto tu sia andato/a
• Un’opinione (pensare, credere, supporre, immaginare, è
lui/lei/Lei sia stato/a lui/lei/Lei abbia avuto lui/lei/Lei
bene/giusto ecc.): Credo che sia una buona idea.
sia andato/a
Immagino che abbiate già comprato i biglietti per lo stadio.
noi siamo stati/e noi abbiamo avuto noi siamo andati/e • Un dubbio (non sapere, non essere sicuri, dubitare, ecc.):
Non so se siano già partiti.
voi siate stati/e voi abbiate avuto voi siate andati/e
Dubito che Franco compri il pane.
loro siano stati/e loro abbiano avuto loro siano andati/e • Un desiderio o un ordine (volere, desiderare, preferire, esigere,
pretendere, ecc.):
Voglio che tu mi apra la porta immediatamente!
Il congiuntivo: come si usa Desidero che mi regaliate un bel libro.
Indicativo • Una necessità (bisogna, è necessario, occorre, ecc.):
Bisogna che tu venga a prendermi all’aeroporto.
So che Maria è malata.
Occorre che vi spostiate in un’altra aula.
Sono sicuro che il treno arriverà in ritardo.
• Un augurio o una speranza (augurarsi, sperare, ecc.):
Franco ha detto che il film è già cominciato.
Speriamo che veniate il prossimo fine settimana.
Congiuntivo
Mi auguro che vi divertiate a sciare.
Penso che Maria sia malata.
• Un’attesa (aspettare, attendere, ecc.):
Spero che il treno non arrivi in ritardo.
Aspetto che mi chiami Franco per uscire.
Franco crede che il film sia già cominciato.
• Un timore (temere, aver paura, ecc.):

2
Temo che l’aereo sia già arrivato. Non mi va di vedere quel film, non perché sia brutto, ma
Hai paura che Sonia non ti telefoni? perché finisce tardi.
• Uno stato d’animo (essere contenti/felici/dispiaciuti, ecc.): Non comprerò quella macchina, non perché sia costosa, ma
Sono felice che il viaggio sia andato bene. perché è troppo grande.
Al nonno fa piacere che io vada spesso a trovarlo.
• Una probabilità (essere probabile/possibile/facile, ecc.): 3 – Si usa il congiuntivo dopo “prima che” e “senza che”, dopo
È probabile che gli zii arrivino tardi. espressioni corrispondenti a locuzioni impersonali e ad alcuni
È impossibile che tu non ti ricordi di lei. aggettivi e pronomi indefiniti:
prima che qualsiasi ovunque
2 – Si usa il congiuntivo nella frase subordinata quando la frase
senza che qualunque si dice che
subordinata è:
• Una finale (introdotta da affinché, allo scopo che, perché, ecc.): niente che chiunque è meglio che
Parlo piano affinché voi mi capiate.
Ti presto questo disco perché tu lo ascolti. nessuno che comunque ecc…
• Una concessiva (introdotta da nonostante, benché, sebbene, Prima che tu parta, passerò a salutarti.
malgrado, ecc.): In questo negozio non c’è niente che mi piaccia.
Sebbene nevichi, uscirò lo stesso. Qualsiasi cosa tu abbia fatto, ti perdonerò
La sera fa sempre tardi, benché non abbia ancora 18 anni. Ovunque io vada, penserò a te.
• Una condizionale (introdotta da purché, a condizione che, a patto 4 – Si usa il congiuntivo dopo un comparativo o un superlativo relativo
che, basta che, ecc.): (introdotta da più […] di quanto, meno […] di quanto, il più, la meno,
Gli dico un segreto a patto che lui non lo riveli a nessuno. ecc.)
Può uscire, basta che lei torni presto. Quel ragazzo è più intelligente di quanto pensiate.
• Una eccettuativa (introdotta da a meno che non, salvo che, tranne È il film più brutto che abbia mai visto.
che, ecc.): 4 – Si usa il congiuntivo quando in un periodo formato da una
Domani andrò al mare a meno che non sia brutto tempo. preposizione soggettiva indipendente e una oggettiva dipendente si
• Una relativa (introdotta da un pronome relativo che annuncia una inverte l’ordine delle proposizioni:
qualità richiesta.): Ordine normale: È chiaro che Marco è arrivato prima di tutti gli altri al
Cerco un regalo che non costi troppo. traguardo.
• Una interrogativa indiretta: Ordine invertito: Che Marco sia arrivato prima di tutti gli altri al traguardo, è
Mi chiedo che cosa si possa fare per incontrarlo. chiaro.
Ti hanno domandato come tu abbia potuto comprare un con “dire”, “sapere,” ecc., quando la proposizione dipendente precede
cappello così brutto. l’indipendente, si ripete il pronome:
• Una consecutiva (introdotta da troppo … perché): Ordine normale: Tutti dicono che Anna è una bellissima donna.
Quel particolare è troppo importante perché tu possa trascurarlo. Ordine invertito: Che Anna sia una bellissima donna, lo dicono tutti.
È un vestito troppo costoso perché Anna lo compri. (osservate il pronome)
• Una causale (introdotta da non perché non e indicante causa
irreale):

3
Esercizi: 10. Si dice che la scorsa stagione quello spettacolo (essere) __________
online un successo negli Stati Uniti.
http://www.italianonline.it/congiuntivopresente2.htm

http://esercizi.clessidra.eu/congiuntivo.html Risposte:
Es. 1: 1. balli, 2. arrivi, 3. esca, 4. sia, 5. venga, 6. le telefoni
Da completare: Es. 2: 1. ti sia divertito, 2. si sia rotto, 3. abbia fatto, 4. si siano conosciuti, 5.
http://www.adgblog.it/2014/11/20/3-esercizi-sul-congiuntivo-presente-e-pass abbia detto, 6. sia stata
ato/ Es. 3 : 1. sia tornata, 2. finiamo, 3. mi chiami, 4. torni o sia tornata, 5. abbia
Esercizio 1. Completate con i verbi al congiuntivo presente. nevicato, 6. sia arrivato, 7. ti nasconda, 8. gli compriamo, 9. abbia finito, 10.
1. Credo che Silvia (ballare) __________ molto bene. sia stato
2. Roberto non è sicuro che il treno (arrivare) __________ su questo
binario. Completare con il verbo fra parentesi al congiuntivo presente (verbi
3. Penso che Gloria (uscire) __________ con Franco. irregolari)
4. Ho paura che questo non (essere) __________ il modo corretto di http://telelinea.free.fr/italien/congiuntivo2_c.html
affrontare la situazione.
5. È probabile che Serena non (venire) __________ alla festa di 1. La maestra, prima di parlare, aspetta che tutti i bambini ………. silenzio.
compleanno di Carlo. (fare)
6. Sandra aspetta che suo padre (telefonarle) __________ . 2. Voglio che voi ………. la verità subito. (sapere)
Esercizio 2. Completate con i verbi al congiuntivo passato. 3, Prima che tu via, dimmi cosa devo fare. (andare)
1. Spero che (tu-divertirsi) __________ in discoteca ieri sera. 4, La mamma teme che il figlio non ………. bene e ………. andare dal
2. Può darsi che il telefono (rompersi) __________ . dottore. (stare - dovere)
3. Non ho idea di come (lui-fare) __________ ad arrivare in orario. 5, È bene che tutti noi ………. una mano a Lucia affinché ………. a finire in
4. Non credo che (loro-conoscersi) __________ all’università. tempo il lavoro. (dare - riuscire)
5. Chiunque (dire) __________ queste cose è un idiota. 6. Non so da dove ………. John e che lavoro ………. fare in quell'azienda.
6. Ho l’impressione che la festa di ieri non (essere) __________ divertente. (venire - potere)
Esercizio 3. Completate con i verbi al congiuntivo presente o passato. 7. Spero che tutti ………. bene dopo quella terribile avventura di viaggio.
1. Come mi dispiace che ieri sera Francesca non (tornare) __________ in (stare)
tempo per salutare Veronica. 8. Sembra che Renato ………. tutte le sere e ……….in discoteca fino a
2. L’insegnante vuole che (noi-finire) __________ l’esercizio per domani. tardi. (uscire - rimanere)
3. Bisogna che tu (chiamarmi) __________ appena arrivi. 9. Qualsiasi cosa tu ………. è sempre di buon gusto. (scegliere)
4. L’importante è che Marina non (tornare) __________ a casa prima di lui. Vogliamo che voi ………. quello che è successo ieri alla riunione. (dire)
5. Sebbene (nevicare) __________ tutta la notte, questa mattina c’è il sole.
6. Credi che Franco (arrivare) __________ già? (1.facciano 2,sappiate 3,vada 4,stia-debba / deva 5,diamo-riesca
6,venga-possa 7,esca-rimanga 8,scelga 9,diciate)
7. Ovunque tu (nascondersi) __________, ti troverò!
8. Per il loro matrimonio vogliono che noi (comprargli ) __________ un
frigorifero enorme. Completare con il verbo fra parentesi al congiuntivo presente o
passato secondo il senso della frase
9. Pensi davvero che Luigi (finire) __________ i soldi?

4
http://telelinea.free.fr/italien/congiuntivo3_c.html

1.Non so se l'anno scorso Mariella ……. promossa al secondo anno di liceo.


(essere)
2.Siccome non è arrivato in orario, penso che Marcello ……. un
contrattempo grave. (avere)
3.Mi auguro che ieri Luisa ……... la verità sul comportamento del suo
amico. (dire)
4.Sebbene voi ……………. nuotare, preferisco che ………………. qualche
lezione. (sapere - prendere)
5.Non vedo più i Signori Rossi, mi sembra che ……………. la casa e
……………. ad abitare in città. (vendere - andare)
6.Bisogna che io ……………. a Mario e gli ……………. che domani non
posso andare da lui. (telefonare - dire)
7.Carlo pensa che ieri noi non ……………. quello che ci ha chiesto di fare.
(fare)
8.Credo che ieri Luciana ……………. dalle vacanze e mi ……………. a
casa. (tornare - telefonare)
9.Ti ascolto volentieri purché tu ……………. breve. (essere)
10.Giacomo è il ragazzo più simpatico che ……………. in vita mia.
(conoscere)

(Risposte: 1.sia stata 2. abbia avuto 3. abbia detto 4.sappiate-


prendiate 5.abbiano venduto-siano andati 6.telefoni-
dica 7.abbiamo fatto 8.sia tornata - abbia telefonato
9.sia 10.abbia conosciuto)

----------------------------------------------------

Potrebbero piacerti anche