Sei sulla pagina 1di 16

DECLINAZIONI

SINGOLARE
I II (m/f) II (n) III (1*) III (2*) III (3*) IV V
NOM -a -us -um (varie) (varie) (varie) -us -es
GEN -ae -i -i -is -is -is -us -ei
DAT -ae -o -o -i -i -i -us -ei
ACC -am -um -um -em -em -em -um -em
VOC -a -e -um (varie) (varie) (varie) -us -es
ABL -a -o -o -e -e -i -u -e

PLURALE
I II (m/f) II (n) III (1* m/f) III (1* n) III (2* m/f) III (2* n) III (3*) IV V
NOM -ae -i -a -es -a -es -a -a -us -es
GEN -arum -orum -orum -um -um -ium -ium -ium -uum -erum
DAT -is -is -is -ibus -ibus -ibus -ibus -ibus -ibus (-ubus) -ebus
ACC -as -os -a -es -a -es -a -ia -us -es
VOC -ae -i -a -es -a -es -a -ia -us -es
ABL -is -is -is -ibus -ibus -ibus -ibus -ibus -ibus (-ubus) -ebus

1* Sostantivi imparisillabi con una sola consonante davanti all’uscita -is del genitivo come consul, consulis, «console»; natio, nationis, «nazione»; flumen, fluminis, «fiume».

2* Sostantivi parisillabi come hostis, hostis, «nemico», o clades, cladis, «sconfitta», e sostantivi imparisillabi con due consonanti davanti all’uscita -is del genitivo, come urbs,
urbis, «città», os, ossis, «osso».

3* Sostantivi neutri che al nominativo escono in -al, -ar, -e, come tribunal, tribunalis, «tribunale»; calcar, calcaris, «calcare»; mare, maris, «mare».

IV decl. Alcuni nomi presentano al dativo e ablativo plurale l’antica uscita -ubus (anziché -ibus, che è l’uscita che i nomi della IV declinazione hanno sviluppato in analogia
con quelli della III). Fra questi: arcus, -us, «arco»; lacus, -us, «lago»; quercus, -us, «quercia»; tribus, -us, «tribù». Il sostantivo portus, -us, «porto», ammette entrambe:
portubus e portibus, «ai porti, con i porti» ecc.
AGGETTIVI
Aggettivi della I classe

SINGOLARE PLURALE
M F N M F N
NOM -us (-er) -a -um -i -ae -a
GEN -i -ae -i -orum -arum -orum
DAT -o -ae -o -is -is -is
ACC -um -am -um -os -as -a
VOC -e -a -um -i -ae -a
ABL -o -a -o -is -is -is

Aggettivi della seconda classe

SINGOLARE PLURALE
M F N M F N
NOM -er -is -e -e -e -ia
GEN -is -is -is -ium -ium -ium
DAT -i -i -i -ibus -ibus -ibus
ACC -em -em -e -es -es -ia
VOC -er -is -e -es -es -ia
ABL -i -i -i -ibus -ibus -ibus
COMPARATIVO

Comparativo di maggioranza Lucio è più alto di Paolo Lucius altior Paulo (abl) est Lucius magis altus Paulo (abl) est Lucius magis altus quam Paulus (nom) est
Comparativo di minoranza Lucio è meno alto di Paolo Lucius minus altus Paulo (abl) est Lucius minus altus quam Paulus (nom) est
Comparativo di uguaglianza Lucios tam altus quam Paulus (nom) est

SUPERLATIVO
-issimus, -issima, -issimum

Superlativo assoluto Lucio è altissimo Lucio altissimus est Lucius maxime altus est
Lucius altissimus amicorum meorum est (gen) Lucius maxime altus amicorum meorum est (gen)
Superlativo relativo Lucio è il più alto dei miei amici Lucius altissimus inter meos amicos est (acc) Lucius maxime altus inter meos amicos est (acc)
Lucius altissimus ex amicis meis est (abl) Lucius maxime altus ex amicis meis est (abl)

PARTICOLARITA’ DI COMPARATIVI E SUPERLATIVI


Significato Forma di partenza Comparativo Superlativo
Bello Pulcher Pulchrior Pulcherrimus
Facile Facilis Facilior Facillimus
Simile Similis Similior Simillimus
Umile Humilis Humilior Humillimus

Significato Forma di partenza Comparativo Superlativo


Buono Bonus Melior, Melius Optimus
Cattivo Malus Peior, Peius Pessimus
Piccolo Parvus Minor, Minus Minimus
Grande Magnus Maior, Maius Maximus
Molto Multus Plus Pluribus
Significato Forma di partenza Comparativo Superlativo
Giovane Iuvenis Iunior Admodum iuvenis o minimus natu
Vecchio Senex Senior Admodum senex o maximus nato
Nuovo Novus Recentior Recentissimus
Sacro Sacer Sanctior Sanctissimus

Significato Forma di partenza Comparativo Superlativo


Sotto Infra Inferior Infimus o Imus
Sopra Supra Superior Supremus o Summus
Fuori Extra Exterior Extremus
Dentro Intra Interior Intimus
Oltre Ultra Ulterior Ultimus
Dopo Post Posterior Postremus o Postumus
Vicino Proper Propior Proximus
SINGOLARE PLURALE
I persona II persona III persona I persona II persona III persona
NOM Ego Tu Is, Ea, Id Nos Vos Ei, Eae, Ea
GEN Mei Tui Sui Nostri/Nostrum Vestri/Vestrum Sui
DAT Mihi Tibi Sibi Nobis Vobis Sibi I pronomi personali
ACC Me Te Se Nos Vos Se
ABL Me Te Se Nobis Vobis Se

Nostrum e vestrum si trovano nelle espressioni partitive del tipo nemo / plerique / aliqui nostrum oppure vostrum, che significano «nessuno / la maggior parte / alcuni di
noi / di voi» e nei sintagmi omnium nostrum, «di tutti noi», e omnium vostrum, «di tutti voi».

Altrimenti si troveranno le forme nostri e vestri.

I possessivi
Si dividono a seconda della persona. Si declinano come aggettivi della prima classe.

I persona Meus mea meum


SINGOLARE

II persona Tuus tua tuum


III Suus sua suum (solo se è riflessivo altrimenti Eius gen sing di Is ea id)
persona
I persona Noster nostra nostrum
PLURALE

II persona Vester vestra vestrum


III Suus sua suum (solo se è riflessivo altrimenti Eorum gen plur di Is ea id)
persona
I pronomi determinativi (lui, lei, stesso e medesimo)
is, ea, id, «lui, lei, esso», anche «quello» quando si trova in relazione a un pronome relativo, come in is qui, «quello che, colui che, colui il quale»

SINGOLARE PLURALE
Maschil Femminile Neutr Maschile Femminil Neutro
e o e
NOM Is Ea Id Ei Eae Ea
GEN Eius Eius Eius Eorum Earum Eorum
DAT Ei Ei Ei Eis Eis Eis
ACC Eum Eam Id Eos Eas Ea
ABL Eo Ea Eo Eis Eis Eis
idem, eadem, idem, «lo stesso, il medesimo», per esprimere l’idea di similarità o uguaglianza;

SINGOLARE PLURALE

Maschile Femminile Neutro Maschile Femminile Neutro

NO Idem Eadem Idem Iidem Eaedem Eadem


M

GEN Eiusdem Eiusdem Eiusdem Eorumde Earumdem Eorumdem


m

DAT Eidem Eidem Eidem Iisdem Iisdem Iisdem

ACC Eundem Eandem Idem Eosdem Easdem Eadem

ABL Eodem Eadem Eodem Iisdem Iisdem Iisdem


ipse, ipsa, ipsum, «lo stesso, lui / lei in persona», usato come rafforzativo, come in ipse dixit, «lo disse proprio lui».

SINGOLARE PLURALE
Maschile Femminil Neutro Maschile Femminile Neutro
e
NOM Ipse Ipsa Ipsum Ipsi Ipsae Ipsa
GEN Ipsius Ipsius Ipsius Ipsorum Ipsarum Ipsorum
DAT Ipsi Ipsi Ipsi Ipsis Ipsis Ipsis
ACC Ipsum Ipsam Ipsum Ipsos Ipsas Ipsa
ABL Ipso Ipsa Ipso Ipsis Ipsis Ipsis
I pronomi dimostrativi (questo, quello e codesto)
Hic, Haec, Hoc (questo)

SINGOLARE PLURALE
Maschile Femminil Neutro Maschile Femminile Neutro
e
NOM Hic Haec Hoc Hi Hae Haec
GEN Huius Huius Huius Horum Harum Horum
DAT Huic Huic Huic His His His
ACC Hunc Hanc Hoc Hos Has Haec
ABL Hoc Hac Hoc His His His

Ille, Illa, Illud (quello)

SINGOLARE PLURALE
Maschile Femminil Neutro Maschile Femminile Neutro
e
NOM Ille Illa Illud Illi Illae Illa
GEN Illius Illius Illius Illorum Illarum Illorum
DAT Illi Illi Illi Illis Illis Illis
ACC Illum Illam Illud Illos Illas Illa
ABL Illo Illa Illo Illis Illis Illis

Iste, Ista, Istud (codesto)

SINGOLARE PLURALE
Maschile Femminil Neutro Maschile Femminile Neutro
e
NOM Iste Ista Istud Isti Istae Ista
GEN Istius Istius Istius Istorum Istarum Istorum
DAT Isti Isti Isti Istis Istis Istis
ACC Istum Istam Istud Istos Istas Ista
ABL Isto Ista Isto Istis Istis Istis
I relativi
Il quale, la quale, la qual cosa; che, cui, di cui, ecc.

SINGOLARE PLURALE
Maschile Femminil Neutro Maschile Femminile Neutro
e
NOM Qui Quae Quod Qui Quae Quae
GEN Cuius Cuius Cuius Quorum Quorum Quorum
DAT Cui Cui Cui Quibus Quibus Quibus
ACC Quem Quam Quod Quos Quas Quae
ABL Quo Qua Quo Quibus Quibus Quibus

Il pronome relativo, come in italiano, apre una frase subordinata relativa: in latino si accorda in genere e numero con il nome cui si riferisce, mentre il caso è determinato
dalla sua funzione sintattica.

Esistono inoltre i pronomi relativi-indefiniti: quicumque, quaecumque, quodcumque, formato dal relativo qui + il suffisso indeclinabile cumque; quisquis, quicquid (o
quidquid), formato dal raddoppiamento del pronome relativo nella sua forma più antica, quis. Entrambi corrispondono alle forme italiane «chiunque, qualunque cosa».

Ellissi del dimostrativo.

Il pronome relativo è sempre connesso a un nome o un pronome. Se entrambi sono nello stesso caso, il pronome di solito non è espresso in latino. Quod narravisti verum
est. = Id quod narravisti verum est. Ciò che tu hai narrato è vero. Quod, in questa frase, così come in molti altri esempi simili in latino, equivale a «ciò che».

Il nesso relativo.

Il pronome relativo latino può trovarsi all’inizio di una frase e sarà connesso a un elemento che non si trova in quella stessa frase, ma da qualche altra parte nel testo
precedente. A scuola si insegna a tradurlo come se fosse CONGIUNZIONE + is, ea, id, quindi come se fosse et, «e», oppure sed, «ma», e il pronome determinativo
corrispondente. Se, per esempio, una frase inizia con Qui dixi… si interpreterà di preferenza «E lui disse…» anziché «Il quale disse…». Lo stesso avviene con le preposizioni:
Apud quos… dovrebbe essere tradotto con «E presso di loro…» anziché «Presso i quali…».

Prolessi del relativo.

È un fenomeno frequente che consiste nella anticipazione della frase relativa rispetto alla frase principale che contiene l’elemento di riferimento. Quod cuique obtigit, id
uisque teneat. (Cic.) Per capire meglio queste frasi è opportuno partire dalla principale e poi agganciare la relativa, riordinando la frase così: quisque teneat id quod cuique
obtigit, «ciascuno tenga ciò che a ciascuno è toccato» o, in una resa più libera, «ciascuno si tenga ciò che gli spetta».
Gli interrogativi e le frasi interrogative
Chi?, Che cosa?, Quale?

SINGOLARE PLURALE
Maschile e femminile Neutro Maschile e femminile Neutro
NOM Quis? Quid? Qui? Quae?
GEN Cuius? Cuius rei? Quorum? Quorum rerum?
DAT Cui? Cui rei? Quibus? Quibus rebus?
ACC Quem? Quid Quos? Quae?
ABL Quo? Qua re? Quibus? Quibus rebus?

Come osserviamo dalla tabella, il maschile e il femminile non sono differenziati. Il neutro corrisponderà allora a «che cosa»? Troveremo, infine, il plurale se il verbo è al
plurale.

Quando invece l’interrogativo non funziona come pronome, cioè non sta da solo ma è accompagnato da un nome, si usa la forma qui, quae, quod, uguale al relativo ma con
valore interrogativo.

Quis est orator? Paulus. Chi è l’oratore? Paolo.

Qui orator est? Optimus. Che (che tipo di) oratore è? Ottimo, bravissimo.

Altri interrogativi sono:

qualis, quale? quale?

uter, utra, utrum? quale dei due?

quantus, -a, -um? quanto?

quot? (indeclinabile) quanti?

quotus, -a, -um? in quale numero?

quotus quisque? uno su quanti?

Ricordiamo infine gli avverbi interrogativi come cur?, «perché?» (con questo significato può essere anche sostituito da quid?); quomodo?, «in che modo? come?»;
quando?, «quando?».
In latino, come in italiano, le frasi interrogative possono essere dirette, cioè formulate immediatamente e trascritte con il punto di domanda finale, oppure indirette,
quando sono frasi subordinate e dipendono da un verbo come chiedere, domandare ecc. Il verbo delle interrogative indirette latine è al modo congiuntivo.

DIRETTA Quid agis? Che cosa fai?

INDIRETTA Quaero tibi quid agas. Ti chiedo che cosa fai (oppure: che cosa tu faccia).

Le domande dirette possono anche essere introdotte dalla particella enclitica -ne.

Estne frater tuus intus? (Ter.) Tuo fratello è in casa?

Esistono, inoltre, le interrogative retoriche, o domande retoriche, delle quali in pratica si conosce già la risposta. Queste forme esistono anche in italiano, quindi non è
difficile capirne il meccanismo: per esempio, quando diciamo Non è una bellissima giornata? non stiamo chiedendo veramente qualcosa a qualcuno, ma usiamo una
domanda implicando un’affermazione che potrebbe essere Ma che bella giornata che è oggi! Allo stesso modo, le domande retoriche latine contengono la risposta attesa,
anche a seconda della particella interrogativa che viene usata. Num falsum dicam? Forse che dovrò dire il falso? (Certo che no!) Nonne satis dictum est? Forse che non è
stato detto abbastanza? (Certo che sì!)

Si contano tra le interrogative indirette anche le frasi che dipendono da verbi come dubitare, non sapere ecc. Sono introdotte da an oppure da an non a seconda della
propensione alla risposta.

Haud scio an ea virtus frugalitas appellari possit. (Cic.) Non so se questa virtù può essere chiamata frugalità (sottintendendo: penso di sì).

Haud scio an non venire possis. Non so se tu possa venire (penso di no).
Gli indefiniti
Qualcuno, qualcosa, qualche, ecc.

SINGOLARE PLURALE
Maschile e femminile Neutro Maschile e femminile Neutro
NOM Aliquis? Aliquid? Aliqui? Aliqua?
GEN Alicuius? Alicuius rei? Aliquorum? Aliquorum rerum?
DAT Alicui? Alicui rei? Aliquibus? Aliquibus rebus?
ACC Aliquem? Aliquid Aliquos? Aliqua?
ABL Aliquo? Aliqua re? Aliquibus? Aliquibus rebus?

Se è usato come aggettivo, presenterà le forme distinte nei tre generi aliquis, aliqua, aliquod con il significato, quindi, di «qualche».

PRONOMI AGGETTIVI SIGNIFICATO NOTE


Aliquis, aliquid Aliqui, aliqua, aliquod Qualcuno, qualcosa, qualche Si trova in frasi positive (ossia che non contengono negazioni)
Quis, quid Qui, quae, quod Qualcuno, qualcosa, qualche Si trova dopo si (se), nisi (se non), num (forse che), ecc.
Quispiam, quidpiam Quispiam, quaepiam, Qualcuno, qualcosa, alcuno Uso abbastanza limitato
quodpiam
Quisquan, quidquam Ullus, ulla, ullum Alcuno Si trova in frasi negative (ossia che contengono negazioni)
Quidam, quaedam, Quidam, quaedam, quoddam Uno, un certo, un tale Si trova per indicare una persona o una cosa che non si vuol
quiddam nominare
Quisque, quidque Quisque, quaeque, quodque Ognuno, ciascuno, ogni Significato distributivo
Quivis, quaevis, quidquis Quivis, quaevis, quodquis Qualsivoglia Vedi anche quilibet
Uterque, utraque, Uterque, utraque, utrumque L’uno e l’altro dei due, entrambi, Vedi anche utervis e uterlibet, “qualsivoglia dei due”
utrumque ambedue
Le forme che significano «altro» e gli indefiniti negativi.
Pronomi Aggettivi Significato
Alius, alia, aliud Alius, alia, aliud Un altro, altro
Alter, altera, altrum Alter, altera, altrum L’altro (fra due)
Nemo Nullus, nulla, nullum Nessuno
Nihil Nullus, nulla, nullum Niente, nessuno
Neuter, neutra, neutrum Neuter, neutra, neutrum Nessuno dei due, né l’uno né
l’altro.
I numerali
I numerali latini possono essere:

aggettivi: cardinali (uno, due, tre ecc.), ordinali (primo, secondo, terzo ecc.), distributivi (uno a uno oppure uno per volta, due a due oppure due per volta e così via)

avverbi (una volta, due volte, tre volte ecc.)

Numeri arabi Numeri romani Numeri cardinali Numeri ordinali Numeri distributivi Avverbi numerali
1 I Unus, -a, -um Primus, -a, -um Singuli, -ae, -a Semel
2 II Duo, duae, duo Secundus, -a, -um Bini, -ae, -a Bis
3 III Tres, tres, tria Tertius, -a, -um Termi, -ae, -a Ter
4 IV Quattuor Quartus, -a, -um Quaterni, -ae, -a Quater
5 V Quinque Quintus, a, -um Quini, -ae, -a Quinquies
6 VI Sex Sextus, -a, -um Seni, -ae, -a Sexies
7 VII Septem Septimus, -a, -um Septeni, -ae, -a Septies
8 VIII Octo Octavus, -a, -um Octoni, -ae, -a Octies
9 IX Novem Nonus, -a, -um Noveni, -ae, -a Novies
10 X Decem Decimus, -a, -um Deni, -ae, -a Decies
11 XI Undecim Undecimus, -a, -um Undeni, -ae, -a Undecies
12 XII Duodecim Duodecimus, -a, -um Duodeni, -ae, -a
13 XIII Tredecim Tertius decimus, -a, -um
14 XIV Quattuordecim Quartus decimus, -a, -um
15 XV Quindecim Quintus decimus, -a,-um
16 XVI Sesdecim Sextus decimus, -a, -um
17 XVII Septendecim Septimus decimus, -a, -um
18 XVIII Duodeviginti Duodevicesimus, -a, -um
19 XIX Undeviginti Undevicesimus, -a, -um
20 XX Viginti Vicesimus, -a, -um
21 XXI Vigintiunus, -a, -um Unus et vicesimus (o vicesimus primus) -a, -um
22 XXII Vigintiduo, -ae, -o Alter et vicesimus, -a, -ae
23 XXIII Vigintitres, -tres, tria
24 XXIV Vigintiquattuor
28 XXVIII Duodetriginta
29 XXIX Undetriginta
30 XXX Triginta
40 XL Quadraginta
50 L Quinquaginta
60 LX Sexaginta
70 LXX Septuaginta
80 LXXX Octoginta
90 XC Nonaginta
100 C Centum
200 CC Ducenti, -ae, -a
300 CCC Trecenti, -ae, -a
400 CD Quadringenti, -ae, -a
500 D Quingenti, -ae, -a
600 DC Sescenti, -ae, -a
700 DCC Septigenti, -ae, -a
800 DCCC Octingenti, -ae,-a
900 CM Nongenti, -ae, .a
1.000 M Mille
2.000 MM Duo milia
100.000 CCCIϽϽϽ Centum milia
1.000.000 CCCCIϽϽϽϽ Decies centum milia

Potrebbero piacerti anche