Luigi per studio vive nella caotica città di Roma, ma la sua famiglia abita in un
paesino vicino Napoli. La bellissima famiglia di Luigi è composta dal papà
robusto Francesco, dalla gentilissima mamma Carolina, dal simpatico fratello
Lodovico e dalla sorellina piccola Maria.
Luigi nel tempo libero ama andare al parco per fare jogging/ correre. Ogni
giovedì sera invece ci ritroviamo insieme al campetto per giocare a calcio.
Luigi ama tantissimo giocare a calcio, ma l’unico ruolo che vuole fare è il
portiere.
Il sabato sera, invece, io, Luigi e gli altri nostri amici ci ritroviamo al pub del
quartiere per bere una buona birra in compagnia e parlare di calcio e di tante
altre cose. Luigi non è molto alto, ha una carnagione scura ed i capelli neri.
Aggettivo qualificativo
1. costoso
2. rapido
3. mite
4. premuroso
5. amorevole
6. dolce
7. grave
8. nuovo
9. modesta
10. appariscente
11. pazza
12. simile
13. umile
14. preziosa
15. elegante
Particolarità nella formazione del plurale degli aggettivi
qualificativi.
In base alla terminazione della forma singolare, alcuni aggettivi qualificativi assumono una
particolare forma plurale.
Nel cielo turchino brilla un sole luminoso. Gaia e Stefano giocano nel parco.
Si fermano sotto gli alberi verdi. Tra l’erba folta ci sono piccoli fiorellini,
margherite gialle e bellissimi quadrifogli.
Esempio:
Turchino: aggettivo qualificativo maschile, singolare.
Esempio Aggettivo Qualificativo di grado superlativo
piccolo
- bambino piccolissimo di grado superlativo assoluto, maschile singolare
bambini piccolissimi maschile plurale
- il più piccolo bambino di grado superlativo relativo maschile singolare
- i più piccoli bambini di grado superlativo relativo maschile plurale
piccola
- bambina piccolissima di grado superlativo assoluto, femminile singolare
bambine piccolissime femminile plurale
- la più piccola bambina di grado superlativo relativo femminile singolare
- le più piccole bambine di grado superlativo relativo femminile plurale
Musica italiana
L’italiano: https://www.youtube.com/watch?v=DlOO-EkdTCM
Inserisci gli aggettivi e i nomi mancanti:
Bella di Jovanotti
https://www.youtube.com/watch?v=O2RccC7UCnY
Testo
Nelle parole
Dolce di dolore
Gioia primitiva
Di saperti viva
Tu come la fortuna
Tu così opportuna
Come l'alegria
Mi piace
Non mi piace guardare la tv
Ti piace ascoltare la musica?
Si mi piace
Ti piace leggere?
Che cosa ti piace leggere?
Mi piace leggere libri di
terrore/horror
Mi piace leggere le
storie/romanzi/libri romantici
-Mi piace tutti e due
-Quindi, dunque, allora (so in
inglese)
-Ti piace fare sport?
-Mi piace fare sport
-Quale sport ti piace fare?
-Mi piace correre
-Bene, ma sono stata
male/ammalata
-Mi dispiace (lo siento) che sei
stata male
-io ho visto il telegiornale /
notiziario per sapere cosa sta
succedendo in Colombia
-In alcune regioni della
Colombia si deve rimanere
chiusi in casa
-Ci sono degli scioperi
-Gruppi armati
-Situazione è preoccupante.
-Mi sono trasferita in un’altra
casa.
-Ti sei trasferita da sola?
Io mi sono trasferita con una
mia amica
-A voi piace andare al mare?
Mi piace guardare il mare
-Ti piace andare al mare/in
montagna/ai grandi
magazzini/al centro
commerciale/in biblioteca/al
cinema?
-Ti piace fare il bagno al mare?
-Ti piace la spiaggia?
-Abiti vicino o lontano dal mare?
-io abito
-Ti piace cucinare?
-Non mi piace cucinare, mi piace
mangiare.
-Mi piace cucinare e mi piace
anche mangiare
-Mi piace mangiare
-A me piace mangiare
-A me mi piace
-Ti piace
-A te piace
- a lei piace mangiare
- Come sta Lei, professoressa?
- Grazie professore, per i consigli
che Lei mi ha dato.
- Grazie professoressa, per i
consigli che Lei mi ha dato.
Relatore (maschile)
Relatrice (femminile)
B (suono forte)
barca
balena
benetton
bistecca
bora
busto
Va bene
Zucchero
Zaino
Zoccolo
Zanzara
Mamma
Palla
Pala
G
ga gatto
ge gelato
gi ginestra
go gomitolo
gu guscio
gh
ghe ghepardo
ghi ghirlanda
gia
ciliegia
giallo
giacca
gio
giovane
gioco
giocare
giocattolo
giu
giusto