Sei sulla pagina 1di 18

Lettura

Leggi il seguente testo e individua gli aggettivi qualificativi

Il mio amico Luigi


Il mio migliore amico si chiama Luigi. Luigi ha 24 anni, e frequenta la difficile
facoltà di medicina all’università di Roma “La Sapienza”. Fin da quando
eravamo dei bambini sognatori, infatti, il suo grande sogno è sempre stato
quello di diventare un famoso dottore, come suo zio.

Luigi per studio vive nella caotica città di Roma, ma la sua famiglia abita in un
paesino vicino Napoli. La bellissima famiglia di Luigi è composta dal papà
robusto Francesco, dalla gentilissima mamma Carolina, dal simpatico fratello
Lodovico e dalla sorellina piccola Maria.

Luigi nel tempo libero ama andare al parco per fare jogging/ correre. Ogni
giovedì sera invece ci ritroviamo insieme al campetto per giocare a calcio.
Luigi ama tantissimo giocare a calcio, ma l’unico ruolo che vuole fare è il
portiere.

Il sabato sera, invece, io, Luigi e gli altri nostri amici ci ritroviamo al pub del
quartiere per bere una buona birra in compagnia e parlare di calcio e di tante
altre cose. Luigi non è molto alto, ha una carnagione scura ed i capelli neri.

Aggettivo qualificativo

Volgi al plurale gli aggettivi qualificativi elencati

1. costoso
2. rapido
3. mite
4. premuroso
5. amorevole
6. dolce
7. grave
8. nuovo
9. modesta
10. appariscente
11. pazza
12. simile
13. umile
14. preziosa
15. elegante
Particolarità nella formazione del plurale degli aggettivi
qualificativi.
In base alla terminazione della forma singolare, alcuni aggettivi qualificativi assumono una
particolare forma plurale.

Singolare Plurale Eccezioni

-co / -ca -chi / -che amici / amiche;


se la parola è piana greci / greche;
antico / antica antichi / antiche nemici / nemiche;

-co / -ca -ci / -che carichi/ cariche


se la parola è sdrucciola
bisbetico / bisbetica bisbetici/ bisbetiche

go / -ga -ghi / -ghe belgi / belghe


lungo / lunga lunghi / lunghe antropofagi / antropofaghe

-io / -ia -i / -ie


se la i è atona
vecchio / vecchia vecchi / vecchie

-ìo / -ìa -ìi / -ìe


se la ì è tonica
pìo /pìa (persona piadosa) pìi / pìe

-cia / -gia -cie / -gie


se il gruppo -cia/ -gia è
preceduto da vocale
sudicia/ grigia sudicie / grigie

-cia/ -gia -ce / -ge


se il gruppo -cia / -gia è
preceduto da consonante
marcia / saggia marce / sagge
Compiti per la prossima lezione:

Volgi al femminile, al maschile e poi al plurale gli aggettivi qualificativi


elencati.

Maschile Singolare Femminile Maschile Plurale Femminile Plurale


Singolare

calmo calme calmi calme

agile agile Agili Agili

ottimista ottimista Ottimisti Ottimisti

egoista Egoista Egoisti Egoisti

magico Magica Magici Magiche

rosa (il colore) Rosa Rosa Rosa

saggio Saggia Saggi Sagge

pacifico Pacifica Pacifici Pacifiche

stanco Stanca Stanchi Stanche

serio Seria Seri serie

bravo Brava Bravi Brave

analogo Analoga Analogi Analoge

pulito Pulita Puliti Pulite

meraviglioso Meravigliosa Meravigliosi Meravigliose

tenero Tenera Teneri Tenere

difficile Difficile Difficili Difficili


Completa la tabella con le forme mancanti degli aggettivi qualificativi elencati.

Maschile Femminile Maschile Plurale Femminile Plurale


Singolare Singolare

Magro magra Magri magre

Isterico isterica Isterici Isterice

Benestanto benestanta benestanti Benestante

lontano lontana Lontani Lontane

imprevisto Imprevista Imprevisti Impreviste

Generoso Generosa generosi Generose

Ribelle Ribelle Ribelli ribelli

Romantico romantica romantici Romantice

Zuccheroso Zuccherosa zuccherosi Zuccherose

Riflessivo Riflessiva Riflessivi riflessive

Forte forte Forti Forti

Fantastico Fantastica fantastici Fantastice

SOTTOLINEA DI VERDE GLI AGGETTIVI QUALIFICATIVI E ANALIZZALI.

Nel cielo turchino brilla un sole luminoso. Gaia e Stefano giocano nel parco.
Si fermano sotto gli alberi verdi. Tra l’erba folta ci sono piccoli fiorellini,
margherite gialle e bellissimi quadrifogli.

Esempio:
Turchino: aggettivo qualificativo maschile, singolare.
Esempio Aggettivo Qualificativo di grado superlativo
piccolo
- bambino piccolissimo di grado superlativo assoluto, maschile singolare
bambini piccolissimi maschile plurale
- il più piccolo bambino di grado superlativo relativo maschile singolare
- i più piccoli bambini di grado superlativo relativo maschile plurale

piccola
- bambina piccolissima di grado superlativo assoluto, femminile singolare
bambine piccolissime femminile plurale
- la più piccola bambina di grado superlativo relativo femminile singolare
- le più piccole bambine di grado superlativo relativo femminile plurale

altissimo, molto alto


bassissimo, molto basso
piccolissimo, molto piccolo
grandissimo, molto grande

Musica italiana

Dolce Italia: https://www.youtube.com/watch?v=IcA9WX8LXZQ

Ma il cielo è sempre più blu: https://www.youtube.com/watch?v=qbFZjNzwUEI

Viva l’Italia: https://www.youtube.com/watch?v=kMx2YGkKUqQ

L’italiano: https://www.youtube.com/watch?v=DlOO-EkdTCM
Inserisci gli aggettivi e i nomi mancanti:
Bella di Jovanotti

https://www.youtube.com/watch?v=O2RccC7UCnY

Testo

E gira gira il mondo

E gira il mondo e giro te

Mi guardi e non rispondo

Perché risposta non c'è

Nelle parole

Bella come una mattina d'acqua cristalina

Come una finestra che mi illumina il cuscino

Calda come il pane

Ombra sotto un pino

Mentre t'allontani stai con me forever

Lavoro tutto il giorno

E tutto il giorno penso a te


E quando il pane sforno

Lo tengo caldo per te

Chiara come un abc

Come un lunedì di vacanza dopo un anno di lavoro

Bella forte come un fiore

Dolce di dolore

Bella come il vento che t'ha fatto bell'amore

Gioia primitiva

Di saperti viva

Vita piena giorni e ore

Batticuore pura dolce mariposa

Nuda come sposa mentre t'allontani stai con me forever

Bella come una mattina d'acqua cristallina

Come una finestra che mi illumina il cuscino

Calda come il pane ombra sotto un pino

Come un passaporto con la foto di un bambino


Bella come un tondo

Grande come il mondo

Calda di scirocco e fresca come tramontana

Tu come la fortuna

Tu così opportuna

Mentre t'allontani stai con me forever

Bella come un’ armonia

Come l'alegria

Come la mia nonna in una foto da ragazza

Come una poesia o madonna mia

Come la realtà che incontra la mia fantasia


Lessico
-io scelgo
-Buongiorno
-Come (voi (ustedes) (vosotros))
state?
-Come (tu) stai?
-(io) sto bene/alla grande/ va
molto bene.
-Così così
-Com’è andata la tua settimana?
-Durante la settimana ho
studiato molto
-La settimana è stata molto
occupata
-Che cosa hai fatto?
-io ho studiato molto, ho
lavorato molto

Mi piace
Non mi piace guardare la tv
Ti piace ascoltare la musica?
Si mi piace
Ti piace leggere?
Che cosa ti piace leggere?
Mi piace leggere libri di
terrore/horror
Mi piace leggere le
storie/romanzi/libri romantici
-Mi piace tutti e due
-Quindi, dunque, allora (so in
inglese)
-Ti piace fare sport?
-Mi piace fare sport
-Quale sport ti piace fare?
-Mi piace correre
-Bene, ma sono stata
male/ammalata
-Mi dispiace (lo siento) che sei
stata male
-io ho visto il telegiornale /
notiziario per sapere cosa sta
succedendo in Colombia
-In alcune regioni della
Colombia si deve rimanere
chiusi in casa
-Ci sono degli scioperi
-Gruppi armati
-Situazione è preoccupante.
-Mi sono trasferita in un’altra
casa.
-Ti sei trasferita da sola?
Io mi sono trasferita con una
mia amica
-A voi piace andare al mare?
Mi piace guardare il mare
-Ti piace andare al mare/in
montagna/ai grandi
magazzini/al centro
commerciale/in biblioteca/al
cinema?
-Ti piace fare il bagno al mare?
-Ti piace la spiaggia?
-Abiti vicino o lontano dal mare?
-io abito
-Ti piace cucinare?
-Non mi piace cucinare, mi piace
mangiare.
-Mi piace cucinare e mi piace
anche mangiare
-Mi piace mangiare
-A me piace mangiare
-A me mi piace
-Ti piace
-A te piace
- a lei piace mangiare
- Come sta Lei, professoressa?
- Grazie professore, per i consigli
che Lei mi ha dato.
- Grazie professoressa, per i
consigli che Lei mi ha dato.
Relatore (maschile)
Relatrice (femminile)

-Davvero, ti piace andare in


montagna?
Correzione dettato 7 Maggio
10 Toro
11 Fantasma
12 Drago
13 Dado
14 Topo
15 Dopo
16 Tasca
17 Dattero
18 Domodossola
19 Tigre
20 Tombola
21 Ghepardo
22 Gelato
23 Gennaio genaio
24 Ginestra
Febbraio

B (suono forte)
barca
balena
benetton
bistecca
bora
busto

V (suono dolce) V=B


vascello
veleno
vela
vento
vile
volare
vulcano

Va bene

Zucchero
Zaino
Zoccolo
Zanzara
Mamma
Palla
Pala
G
ga gatto
ge gelato
gi ginestra
go gomitolo
gu guscio

gh
ghe ghepardo
ghi ghirlanda

gia
ciliegia
giallo
giacca

gio
giovane
gioco
giocare
giocattolo

giu
giusto

Potrebbero piacerti anche