Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
DECLINAZIONI
I Declinazione Ecco la declinazione di un nome femminile (vale anche per i nomi maschili): Nomi maschili e femminili ros-a, la rosa Singolare Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Vocativo Ablativo II Declinazione I nomi della seconda declinazione presentano diverse terminazioni del nominativo singolare: -us maschili, pochissimi femminili e neutri -er / -ir solo maschili -um neutri. Nomi in -us Nomi maschili cerv-us, il cervo Singolare Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Vocativo Ablativo Nomi femminili cerv-us cerv-i cerv-o cerv-um cerv-e cerv-o il cervo del cervo al cervo il cervo o cervo con il cervo Plurale cerv-i cerv-orum cerv-is cerv-os cerv-i cerv-is i cervi dei cervi ai cervi i cervi o cervi con i cervi ros-a ros-ae ros-ae ros-am ros-a ros-a la rosa della rosa alla rosa la rosa o rosa con la rosa Plurale ros-ae ros-arum ros-is ros-as ros-ae ros-is le rose delle rose alle rose le rose o rose con le rose
ulm-us, l'olmo Singolare Plurale l'olmo dell'olmo ulm-i ulm-orum gli olmi degli olmi
Nominativo Genitivo
ulm-us ulm-i
puer, pueri, il fanciullo Singolare Plurale il fanciullo del fanciullo al fanciullo il fanciullo o fanciullo con il fanciullo puer-i puer-orum puer-is puer-os puer-i puer-is le rose delle rose alle rose le rose o rose con le rose
Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Vocativo Ablativo Nomi in -um Nomi neutri
don-um, il dono Singolare Plurale il dono del dono al dono il dono o dono con il dono don-a don-orum don-is don-a don-a don-is i doni dei doni ai doni i doni o doni con i doni
III Declinazione Primo Gruppo Nomi maschili pastor, pastoris, il pastore Singolare Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Vocativo Ablativo pastor pastor-is pastor-i pastor-em pastor pastor-e il pastore del pastore al pastore il pastore o pastore con il pastore Plurale pastor-es pastor-um pastor-ibus pastor-es pastor-es pastor-ibus i pastori dei pastori ai pastori i pastori o pastori con i pastori
Nomi neutri
nomen, nominis, il nome Singolare Plurale il nome del nome al nome il nome o nome con il nome nomen-a nomen-um nomen-ibus nomen-a nomen-a nomen-ibus i nomi dei nomi ai nomi i nomi o nomi con i nomi
Secondo Gruppo clades, cladis, la sconfitta (parisillabo) Singolare Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Vocativo Ablativo Nomi maschili clad-es clad-is clad-i clad-em clad-es clad-e la sconfitta della sconfitta alla sconfitta la sconfitta o sconfitta con la sconfitta Plurale clad-es clad-ium clad-ibus clad-es clad-es clad-ibus le sconfitte delle sconfitte alle sconfitte le sconfitte o sconfitte con le sconfitte
mons, montis, il monte Singolare Plurale il monte del monte al monte il monte o monte con il monte mont-es mont-ium mont-ibus mont-es mont-es mont-ibus i monti dei monti ai monti i monti o monti con i monti
os, ossis, l'osso (imparisillabo) Singolare Plurale l'osso dell'osso all'osso l'osso o osso con l'osso oss-a oss-ium oss-ibus oss-a oss-a oss-ibus le ossa delle ossa alle ossa le ossa o ossa con le ossa
Terzo Gruppo Nomi neutri uscenti al nominativo singolare in -e -al -ar e al genitivo singolare in -is, -alis, -aris Nomi neutri mare, maris, il mare Singolare Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Vocativo Ablativo Nomi neutri mare mar-is mar-i mare mare mar-i il mare del mare al mare il mare o mare con il mare Plurale mar-ia mar-ium mar-ibus mar-ia mar-ia mar-ibus i mari dei mari ai mari i mari o mari con i mari
tribunal, tribunalis, il tribunale Singolare Plurale il tribunale del tribunale al tribunale il tribunale o tribunale con il tribunale tribunal-ia tribunal-ium tribunal-ibus tribunal-ia tribunal-ia tribunal-ibus i tribunali dei tribunali ai tribunali i tribunali o tribuanli con i tribunali
calcar, calcaris, lo sperone Singolare Plurale lo sperone dello sperone allo sperone lo sperone o sperone con lo sperone calcar-ia calcar-ium calcar-ibus calcar-ia calcar-ia calcar-ibus gli speroni degli speroni agli speroni gli speroni o speroni con gli speroni
IV Declinazione Nomi maschili e femminili part-us, m. il porto Singolare Nominativo port-us il porto Plurale port-us i porti
ver-u, lo spiedo Singolare Plurale lo spiedo dello spiedo allo spiedo lo spiedo o spiedo con lo spiedo ver-ua ver-uum ver-ibus ver-ua ver-ua ver-ibus gli spiedi degli spiedi agli spiedi gli spiedi o spiedi con gli spiedi
V Declinazione La quinta declinazione comprende un ristretto gruppo di nomi, composto da sostantivi femminili e da soli due maschili: dies, il giorno e meridies, il mezzogiorno. Nomi femminili r-es, la cosa Singolare Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Vocativo Ablativo Nomi maschili r-es r-ei r-ei r-em r-es r-e di-es, il giorno Singolare Nominativo Genitivo di-es di-ei il giorno del giorno Plurale di-es di-erum i giorni dei giorni la cosa della cosa alla cosa la cosa o cosa con la cosa Plurale r-es r-erum r-ebus r-es r-es r-ebus le cose delle cose alle cose le cose o cose con le cose
AGGETTIVI
Aggettivi della I classe Aggettivi in -us, -a, -um bonus, bona, bonum, buono Singolare Maschile Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Vocativo Ablativo bon-us bon-i bon-o bon-um bon-e bon-o Plurale Maschile Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Vocativo Ablativo bon-i bon-orum bon-is bon-os bon-i bon-is Singolare Maschile Nominativo Genitivo Dativo miser miser-i miser-o Femminile miser-a miser-ae miser-ae Neutro miser-um miser-i miser-o Femminile bon-ae bon-arum bon-is bon-as bon-ae bon-is Neutro bon-a bon-orum bon-is bon-a bon-a bon-is Femminile bon-a bon-ae bon-ae bon-am bon-a bon-a Neutro bon-um bon-i bon-o bon-um bon-um bon-o
Aggettivi della II classe Aggettivi a tre terminazioni celeber, celebris, celebre, celebre Singolare Maschile Femminile Neutro
CONIUGAZIONI
SUM Indicativo Presente sum es est sumus estis sunt Imperfetto eram eras erat eramus eratis erant Futuro Semplice ero eris erit erimus eritis erunt Perfetto fui fuisti fuit fuimus fuistis fuerunt (fuere) Congiuntivo Presente io sono sim sis sit simus sitis sint Imperfetto io ero essem esses esset essmus essetis essent io sar Imperativo Presente (che) io sia 2a sing. 2a pl. es este sii tu siate voi
esto sarai tu esto sar egli estote sarete voi sunto saranno essi
essere
essere stato
Futuro futurum, -am, -um esse (che) io sia stato, futuros, -as, -a esse oppure fore stare per essere Participio Presente manca Piuccheperfetto Piuccheperfetto Perfetto fueram io ero stato (che) io fossi manca fuissem stato, fueras fuisses io sarei stato Futuro fuerat fuisset fueramus futurus,-a,-um che sar fuissemus fueratis fuissetis fuerant fuissent Perfetto io fui, fuerim sono stato, fueris fui stato fuerit fuerimus fueritis fuerint Futuro Anteriore fuero io sar stato fueris fuerit fuerimus fueritis
fuerint
Indicativo Presente am-o am-as am-at am-amus am-atis am-ant Imperfetto am-abam am-abas am-abat am-abamus am-abatis am-abant
I CONIUGAZIONE ATTIVA Congiuntivo Imperativo Presente io amo am-em am-es am-et am-emus am-etis am-ent Presente (che) io ami 2a sing. am-a 2a pl. am-ate ama tu amate voi
Imperfetto io amavo am-arem (che) io amassi, am-ares io amerei am-aret am-aremus am-aretis am-arent
Futuro 2a am-ato sing. 3a am-ato sing. am2a pl. atote am3a pl. anto Infinito Presente am-are Perfetto amav-isse
Futuro Semplice am-abo am-abis am-abit am-abimus am-abitis am-abunt Perfetto amav-i amav-isti amav-it amav-imus amav-istis amav-erunt
io amer
amare
aver amato
Perfetto io amai, amav-erim ho amato, ebbi amato amav-eris amav-erit amaverimus amav-eritis amav-erint
Futuro amat-urum, -am, -um esse (che) io abbia amato, amat-uros, -as, -a esse essere per amare Participio Presente am-ans, -antis che ama
Futuro amat-urus,-a,Piuccheperfetto um io avevo (che) io avessi Gerundio amav-issem amato amato, gen. am-andi amav-isses io avrei amato dat. am-ando amav-isset acc. (ad) amamavandum issemus abl. am-ando amavissetis
10
amavissent Futuro Anteriore amav-ero io avr amato amav-eris amav-erit amav-erimus amav-eritis amav-erint
Supino amat-um
ad amare
Indicativo Presente mon-eo mon-es mon-et mon-emus mon-etis mon-ent Imperfetto mon-ebam mon-ebas mon-ebat mon-ebamus mon-ebatis mon-ebant
II CONIUGAZIONE ATTIVA Congiuntivo Imperativo Presente io avviso mon-eam mon-eas mon-eat mon-eamus mon-eatis mon-eant Imperfetto io avvisavo mon-erem mon-eres mon-eret moneremus mon-eretis mon-erent Presente (che) io avvisi 2a sing. mon-e mon2a pl. ete avvisa tu avvisate voi
Futuro (che) io 2a monavvisassi, sing. eto io avviserei 3a monsing. eto mon2a pl. etote mon3a pl. ento Infinito Presente mon-ere Perfetto monu-isse
Futuro Semplice mon-ebo io avviser mon-ebis mon-ebit mon-ebimus mon-ebitis mon-ebunt Perfetto monu-i monu-isti monu-it monu-imus monu-istis monu-erunt Perfetto io avvisai, monu-erim ho avvisato, ebbi avvisato monu-eris monu-erit monuerimus monueritis
avvisare
aver avvisato
Futuro monit-urum, -am, -um (che) io abbia esse avvisato monit-uros, -as, -a esse essere per avvisare Participio Presente mon-ens, che avvisa -entis
11
Futuro monit-urus,-a,- che Piuccheperfetto avviser io avevo monu(che) io avessi um avvisato issem avvisato, Gerundio monu-isses io avrei avvisato gen. mon-endi di avvisare dat. mon-endo ad avvisare monu-isset acc. (ad) monmonuad avvisare endum issemus con monuabl. mon-endo l'avvisare issetis Supino monumonit-um ad avvisare issent io avr avvisato
monuerint
Indicativo Presente leg-o leg-is leg-it leg-imus leg-itis leg-unt Imperfetto leg-ebam leg-ebas leg-ebat leg-ebamus leg-ebatis leg-ebant
III CONIUGAZIONE ATTIVA Congiuntivo Imperativo Presente io leggo leg-am leg-as leg-at leg-amus leg-atis leg-ant Presente (che) io legga 2a sing. leg-e 2a pl. leg-ite leggi tu leggete voi
Imperfetto io leggevo leg-erem (che) io legessi, leg-eres io leggerei leg-eret leg-eremus leg-eretis leg-erent
Futuro 2a leg-ito leggerai tu sing. 3a leg-ito legger egli sing. leg2a pl. leggerete voi itote legleggeranno 3a pl. unto essi
12
Futuro Semplice leg-am leg-es leg-et leg-emus leg-etis leg-ent Perfetto leg-i leg-isti leg-it leg-imus leg-istis leg-erunt
io legger
leggere
aver letto
Futuro lect-urus,-a,Piuccheperfetto Piuccheperfetto um leg-eram io avevo letto (che) io avessi Gerundio leg-issem letto, gen. leg-endi leg-eras leg-isses io avrei letto dat. leg-endo leg-erat leg-isset leg-eramus acc. (ad) leglegleg-eratis endum issemus leg-erant abl. leg-endo leg-issetis leg-issent Supino lect-um Futuro Anteriore leg-ero io avr letto leg-eris leg-erit leg-erimus leg-eritis leg-erint
io lessi, leg-erim ho letto, ebbi letto leg-eris leg-erit legerimus leg-eritis leg-erint
Futuro lect-urum, -am, -um esse (che) io abbia letto, lect-uros, -as, -a esse essere per leggere Participio Presente leg-ens, -entis che legge
IV CONIUGAZIONE ATTIVA Congiuntivo Imperativo Presente io odo aud-iam aud-ias aud-iat aud-iamus aud-iatis aud-iant Presente (che) io oda 2a sing. aud-i 2a pl. aud-ite odi tu udite voi
13
Futuro (che) io udissi, 2a aud-ito io udirei sing. 3a aud-ito sing. aud2a pl. itote aud3a pl. iunto Infinito Presente aud-ire Perfetto audiv-isse
Futuro Semplice aud-iam aud-ies aud-iet aud-iemus aud-ietis aud-ient Perfetto audiv-i audiv-isti audiv-it audiv-imus audiv-istis audiv-erunt
io udir
udire
aver udito
Perfetto io udii, audiv-erim ho udito, ebbi udito audiv-eris audiv-erit audiverimus audiv-eritis audiv-erint
Futuro audit-urum, -am, -um esse (che) io abbia udito, audit-uros, -as, -a esse essere per udire Participio Presente aud-iens, -ientis che ode
Futuro audit-urus,-a,-um che udir Piuccheperfetto Piuccheperfetto Gerundio audiv-eram io avevo udito (che) io avessi gen. aud-iendi di udire audiv-issem udito, dat. aud-iendo audiv-eras a udire audiv-isses io avrei udito acc. (ad) audaudiv-erat a udire audiv-isset audiv-eramus iendum audivaudiv-eratis con abl. aud-iendo issemus audiv-erant l'udire audivSupino issetis audit-um a udire audiv-issent Futuro Anteriore audiv-ero io avr udito audiv-eris audiv-erit audiv-erimus audiv-eritis audiv-erint
14
Prosodia il complesso delle regole dell'accentazione e della quantit sillabica delle parole. L'accento latino non risale MAI oltre la terzultima sillaba (legge del trisillabismo). LEGGE DELLA PENULTIMA L'accento tonico (della voce) cade sulla terzultima sillaba se la penultima breve, cade sulla penultima se questa lunga. BARITONESI Nessuna parola latina accentata sull'ultima sillaba. La divisibilit del tempo ritmico segnata dall' ICTUS o accento ritmico. PRINCIPI GENERALI DI METRICA LATINA PIEDE: gruppo di sillabe brevi e lunghe riunite sotto un ictus. Nel piede si distinguono: ARSI (parte forte coi quella segnata dall'ictus) e TESI (parte debole). La lettura di un verso per arsi e per tesi si chiama SCANSIONE. I piedi principali sono:
Lunga e breve=trocheo Lunga, breve, breve=dattilo Lunga, lunga=spondeo (pu sostituire un dattilo)
Sono ascendenti i piedi che cominciando dalla tesi si rinforzano verso l'arsi. Sono discendenti i piedi che cominciando dall'arsi vanno fino alla tesi. Sono ACATALETTICI i versi che terminano con un piede intero. Sono CATALETTICI i versi che hanno l'ultimo piede mancante di una o pi sillabe (esametro dattilico). All'interno di un verso esistono delle pause ritmiche di lettura: CESURA > caedo=taglio non spezza mai una parola ma sempre un piede DIERESI BUCOLICA=non spezza mai un piede ma cade sempre alla fine del 4 pide. Molto frequente nelle Bucoliche. La cesura pu essere maschile dopo una sillaba in arsi o femminile dopo una sillaba in tesi. Una sillaba pu essere lunga, breve o ANCIPITE cio tanto lunga quanto breve. La quantit delle sillabe si stabilisce tramite:
Legge della penultima Positio debilis: la vocale che precede due consonanti delle quali la prima una muta (b,c,d,g,p,ph,t,th) o f+una liquida in posizione debole cio pu essere sia lunga sia breve I dittonghi sono lunghi ae,au,ei,eu,oe,ui Una vocale seguita da due consonanti breve (la h non considerata consonante perch segno di aspirazione) Vocalis ante vocalem corripitur Unios, istius, ipsius, ullius, totius = ius lunga I finale lunga (eccezione per nisi, quasi; ancipite per mihi, tibi, sibi, ubi, ibi) O finale lunga (eccezione per ego, duo, modo) U finale lunga
15
-as,-os,-es finali sono lunghe -is finale generalmente breve -us finale generalmente breve una parola che non sia monosillaba, che termina in consonante diverda da s ha l'ultima sillaba generalmente breve i monosillabi che escono in vocale sono generalmente lunghi i monosillabi uscenti in consonante sono generalmente brevi (eccezione i monosillabi sostantivi o aggettivi, ver, pes che sono lunghi) le sillabe che terminano in c sono lunghe (eccezione donec breve) sono brevi le enclitiche -que, -ve, -ne
ELISIONE (SINALEFE) Fusione della pronuncia di una sillaba finale in vocale o -m + sillaba iniziale della parola seguente che cominci con vocale o h AFERESI Caduta di sillaba iniziale. Parole in vocale o -m + es o est IATO Quando, per motivi metrici, tra le due vocali che si incontrano non avviene sinalefe SINCOPE Caduta di una vocale breve all'interno di una parola. ES: caldus per calidus, ardus per aridus APOCOPE Caduta di vocale finale. ES: nec per neque, ac per atque, seu per sive
16