Nominativo e accusativo
Doppio accusativo e nominativo
Attivo
Passivo
Acc. + infinito
Acc. + infinito
doceo3 (insegnare)
celo4 (nascondere)
posco, reposco, flagito (chiedere)5
Particolarit
verba affectuum (acc. della cosa per cui si prova sentimento, come doleo, maereo, queror...)
verbi di sensazione e percezione fisica (oleo, sapio, sitio)
verbi di moto intransitivi composti con preposizione reggente laccusativo
spero, despero
iuvo, adiuvo
fugio, effugio
ulciscor
deficio
vires hostem deficiunt
viribus deficior
deficere animo/deficere
sol\luna deficit
progenies in aliquo deficit
deficere ab aliquo ad aliquem (tradire, passare da uno allaltro)
oggetto interno (vivere vitam)
Complementi in accusativo
c. oggetto
c. estensione, in dipendenza da aggettivi (longus) o in latitudinem/longitudinem patere
(estendersi)6
c. distanza, con luogo da cui si dista con a/ab + abl.
c. et:
acc. cardinale et + natus
(acc. ordinale et + 1) + ago/agens
gen. cardinale et + puer (0-16), adulescens (16-30), iuvenis (30-45), vir (45-60), senex
(+60)
c. relazione (accusativo alla greca): indica loggetto cui riferita una caratteristica
apparentemente espressa in dipendenza dal soggetto e espressa con aggettivi, participi o
verbi intransitivi.
Accusativi avverbiali
Genitivo
Verbi che reggono il genitivo
genitivo di stima o prezzo: misura generica della stima (genitivi avverbiali: magni, minoris,
minimu, pauli...). Per quella esatta lablativo.
retto da aestimo, duco facio (stimo), emo, veneo, vendo
genitivo di colpa: capitis, furti, maiestatis, parricidii, peculatus, proditionis, repetundarum..
retto da accuso, damno, condemno, absolvo...
genitivo di pena: condanna indeterminata (per quella esatta lablativo): tripli, dupli...
retto da damno, condemno
genitivo con verbi di memoria: retto da memini, reminiscor, recordor7, obliviscor, ...
interest e refert (importa) si costruiscono con:
della persona a cui importa:
il genitivo nome o pronome
con mea, tua, sua, nostra, vestra se in italiano a me, a te...
con illius/eius, eorum/illorum, earum/illarum, se pron. pers. di 3a sing.
della cosa che importa:
accusativo
infinito sostantivato
infinitiva, completiva, interr. Indiretta
Complementi in genitivo
superlativi relativi
Dativo
Verbi che reggono il dativo
Complementi in dativo
complemento di termine
dativo di relazione: participio presente, indica la persona rispetto a cui valida lazione
dativo di fine
dativo di possesso
Ablativo
Complementi in ablativo: lablativo vero e proprio
argomento: de + abl.
un pronome relativo
nelle espressioni expecatione, opinione (di quanto ci si aspetta), spe (di quanto si spera),
iusto, aequo (del giusto)
abbondanza
modo: cum + abl., con cum anche interposto fra agg. e sostantivo o assente
causa:
limitazione
compagnia o unione: cum+abl. Rafforzato a volte da una o simul. cum a volte omesso.
Dignus, indignus + abl. (degno/indegno di), oppure + relativa con cong. pres. o imperfetto
potiri rerum