Sei sulla pagina 1di 25

VERSIONE

DIONISO SCOPRENDO L’ INVENTORE(EURETES,U) DELLA VITE (AOR. PRT. MP.


GIGNOMAI,EGIGNOMEN,GENESOMAI ,EGENOMEN2,GEGONA,EGEGOEIN), DOPO CHE
ERA GLI SCAGLIO’ (AOR.PRT.PRS.EMBALLO,ENEBALLON,EMBALO,ENEBALON2,
EMBEBLEKA, ENEBEBLEKEIN) LA FOLLIA SI AGGIRO’ (IND PRES. PAS.PERIPLANAO) PER L’
EGITTO E LA SIRIA.
PER PRIMO PROTEO, IL RE DELL’ EGITTO LO ACCOGLIE, (PRSNT.IND.
UPODEKOMAI,UPEDEKOMEN,UPODEXOMAI, UPEDEXAMEN,UPODEDEGMAI,
UPODEDEKTO) IN SEGUITO (DIONISO) ARRIVO’ (PRSNT.IND.
AFIKNEOMAI,AFIKNOUMEN,AFIXOMAI, AFIKOMEN2,AFIGMAI,AFIGMEN) A CIBELA, IN
FRIGIA, E LA’ FU PURIFICATO(AOR.PART.PAS. KATAIRO, KATERON, KATARO, EKATERA,
KEKATARMAI,EKEKATARMEN M.P) DA REA, CONOBBE (AOR.PART.A. EKMANTANO) I
RITI DI INIZIAZIONE(TELETE,ES) E PRESE (AOR.PART.MASC. LAMBANO, ELAMBANON,
LEPSOMAI,ELABON,EILEPSA, EILEPSEIN) DA QUELLA IL VESTITO, SI AFFRETTO’
(IMPF. MED.PAS. EPEIGO,EPEIGON,EPEIXO,EPEIXA, EPEIGMAI) (AD ANDARE) IN INDIA
(PASSANDO SUONA MEGLIO IN ITALIANO) PER LA TRACIA.
LICURGO IL FIGLIO DI DRIANTE, RE DEGLI EDONI CHE ABITANO VICINO (PRES. IND.
PAROIKEO) IL FIUME STRIMONE, DOPO AVERLO OLTRAGGIATO (AOR.PART.NOM.MAS
UBRIZO,UBRIZON,UBRISO,UBRISA, UBRIKA,UBRIKEIN) PER PRIMO LO SCACCIO’
(AOR.IND. EKBALLO,EXEBALLON,EKBESOMAI, EXEBESA1, EKBEBEKA,EXEBEBEKEIN).
DIONISO SI RIFUGIO’(AOR.IND.
KATAFEUGO,KATEFEUGON,KATAFEUXOMAI,KATAFEUXASTAI1,
KATAPEFEUGA,KATEPEFEUGEIN) A MARE PRESSO TETIDE, FIGLIA DI NEREO, LE
BACCANTI DIVENNERO (AOR.IND.GIGNOMAI) PRIGIONIERE (AIKMALOTOS,ON) E LA
MOLTITUDINE DI SATIRI CHE LO SEGUIVANO (PART.PRES.DEPON.
SUNEPOMAI,SUNEIPOMEN,SUNEPSOMAI,SUNESPOMEN2) (DIVENNERO PRIGIONIERI)
FUTURO
Il futuro in greco equivale al futuro semplice in italiano (“io farò”) e può essere di quattro tipi a seconda di
come si forma, cioè sigmatico, contratto, attico o dorico:

FUTURO SIGMATICO

È il futuro che presenta il sigma al tema verbale:

λύω → λύσω

τίω → τίσω
FUTURO ASIGMATICO

È tipico dei verbi che terminano in nasale o in liquida e si forma aggiungendo al tema del verbo il
suffisso εσ. Dato però che σ viene a trovarsi tra due vocali (cioè ε e la vocale tematica), cade e provoca la
loro contrazione:

μένω → μενεσω → μενῶ

FUTURO ATTICO

Il futuro attico è un futuro che riguarda:

 Alcuni verbi in ίζω (νομίζω)


 Alcuni verbi in άζω (βιβάζω)
 Alcuni verbi con tema in ε (καλέω)
 Alcuni verbi con tema in α (πετάννυμι)

Il futuro attico è una forma particolare di futuro contratto (visto che anche qui viene aggiunto al tema
un σ che poi cade e provoca contrazione) e funziona in questo modo:

Verbo Tema Futuro

νομίζω νομιδσε– νομιῶ


Nei verbi in ίζω il σ cade con il δ del tema e la ε del suffisso si contrae con la vocale tematica.

 Nei verbi in άζω il σ cade con il δ del tema e provoca la contrazione di α con la vocale
tematica.

 Nei verbi in ε il σ cade e provoca la contrazione di ε con la vocale tematica.

 Nei verbi in α il σ cade e provoca la contrazione di α con la vocale tematica.


A seconda del tipo di verbo, la coniugazione del futuro attico è uguale a quella dei verbi contratti
in εω (verbi in ίζω e con il tema in ε) o a quella dei verbi contratti in αω (verbi in άζω e con il tema in
α).

FUTURO DORICO

è un futuro allo stesso tempo sigmatico e contratto. Lo possiedono i seguenti verbi in aggiunta al


normale futuro sigmatico:

Verbo Sigmatico Dorico

πλέω πλεύσω πλευσοῦμαι

πνέω πνεύσω πνευσοῦμαι


AORISTO I: PROPRIO DEI VERBI CON IL TEMA IN VOCALE,DITTONGO, CONONANTE
OCCLUSIVA
AUMENTO+TEMAVERBALE+SA+DESINENZE SECONDARIE
TEMA IN VOCALE: ATTIVO E MEDIO
INDICATIVO CONGIUNTIVO OTTATIVO IMPERATIVO
ELU-SA/ LU-SO/ LU-SAIMI/
ELU-SAMEN LU-SOMAI LU-SAIMEN
ELU-SAS/ LU-SES/ LU-SAIS/ LU-SON/
ELU-SO LU--SE LU-SAIO LU-SAI
ELU-SE/ LU-SE/ LU-SAI/ LU-SATO/
ELU-SATO LU-SETAI LU-SAITO LU-SASTO
ELU-SATON/ LU-SETO/ LU-SAITON/ LU-SATON/
ELU-SASTON LU-SESTON LU-SAISTON LU-SASTON
ELU-SATON/ LU-SETON/ LU-SAITEN/ LU-SATON/
ELU-SASTEN LU-SESTON LU-SAISTEN LU-SASTON
ELU-SAMEN/ LU-SOMEN/ LU-SAIMEN/
ELU-SAMETA LU-SOMETA LU-SAIMETA
ELU-SATE/ LU-SETE/ LU-SAITE/ LU-SATE/
ELU-SASTE LU-SESTE LU-SAISTE LU-SASTE
ELU-SAN/ LU-SOSI/ LU-SAIEN/ LU-SANTON
ELU-SANTO LU-SONTAI LU-SAINTO LU-SASTON
INFINITO PARTICIPIO PARTICIPIO PARTICIPIO
MASCHILE FEMMINILE NEUTRO
LUSAI LUSAS LUSASA LUSAN
LUSANTOS LUSASES LUSANTOS
LUSASTAI LUSAMENOS LUSAMENE LUSAMENON
LUSAMENU LUSAMENES LUSAMENU

TEMA IN OCCLUSIVA:ATTIVO E MEDIO


INDICATIVO CONGIUNTIVO OTTATIVO IMPERATIVO
EPRACSA PRACSO PRACSAIMI
EPRACSAMEN PRACSOMAI PRACSAIMEN
EPRACSAS PRACSES PRACSAIS PRACSON
EPRACSO PRACSE PRACSAIO PRACSAI
EPRACSE PRACSE PRACSAI PRACSATO
EPRACSATO PRACSETAI PRACSAITO PRACSASTO
EPRACSATON PRACSETON PRACSAITON PRACSATON
EPRACSASTON PRACSESTON PRACSAISTON PRACSASTON
EPRACSATON PRACSETON PRACSAITEN PRACSATON
EPRACSASTEN PRACSESTON PRACSAISTEN PRACSASTON
EPRACSAMEN PRACSOMEN PRACSAIMEN
EPRACSAMETA PRACSOMETA PRACSAIMETA
EPRACSATE PRACSETE PRACSAITE PRACSATE
EPRACSASTE PRACSESTE PRACSAISTE PRACSASTE
EPRACSAN PRACSOSI PRACSAIEN PRACSANTON
EPRACSANTO PRACSONTAI PRACSAINTO PRACSANTON
INFINITO PARTICIPIO PARTICIPIO PARTICIPIO
MASCHILE FEMMINILE NEUTRO
PRACSAI PRACSAS PRACSASA PRACSAN
PRASAMENOS PRACSAMENE PRACSAMENON
PRACSASTAI PRACSANTOS PRACSANTES PRACSANTOS
PRACSAMENU PRACSAMENES PRACSAMENU
AORISTO I PASSIVO TEMI IN VOCALE
INDICATIVO CONGIUNTIVO OTTATIVO IMPERATIVO
SINGOLARE Singolare Singolare Singolare
ἐλύθην λυθῶ λυθείην λύθητι
ἐλύθης λυθῇς λυθείης λυθήτω
ἐλύθη λυθῇ λυθείη Duale
Duale Duale Duale λύθητον
ἐλύθητον λυθῆτον λυθεῖτον λυθήτων
ἐλυθήτην λυθῆτον λυθείτην Plurale
Plurale Plurale Plurale λύθητε
ἐλύθημεν λυθῶμεν λυθεῖμεν λυθέντων
ἐλύθητε λυθῆτε λυθεῖτε
ἐλύθησαν λυθῶσι λυθεῖεν

INFINITO PARTICIPIO
λυθῆνα λυθείς, λυθεῖσα λυθέν
λυθέντος, λυθείσης
λυθέντος
AORISTO I ASIGMATICO: PROPRIO DEI TEMI IN LIQUIDA O NASALE
AUMENTO+TV+A+DESINENZE SECONDARIE
INDICATIVO :ATTIVO MEDIO E PASSIVO
SINGOLARE
ἔφηνα---ἐφηνάμην--- ἐφάνην
ἔφηνας---ἐφήνω-- ἐφάνης
ἔφηνε---ἐφήνατο--- ἐφάνη
Duale
ἐφήνατον---ἐφήνασθον--- ἐφάνητον
ἐφηνάτην---ἐφηνάσθην--- ἐφανήτην
Plurale
ἐφήναμεν---ἐφηνάμεθα--- ἐφάνημεν
ἐφήνατε---ἐφήνασθε--- ἐφάνητε
ἔφηναν---ἐφήνασθε--- ἐφάνησαν
CONGIUNTIVO: ATTIVO MEDIO E PASSIVO
Singolare
Φήνω--- φήνωμαι--- φανῶ
φήνῃς--- φήνῃ--- φανῇς
φήνῃ--- φήνηται--- φανῇ
Duale
Φήνητον-- φήνησθον --- φανῆτον
Φήνητον—φήνησθον--- φανῆτον
Plurale
Φήνωμεν--- φηνώμεθα--- φανῶμεν
Φήνητε--- φήνησθε--- φανῆτε
Φήνωσι—φήνωνται--- φανῶσι
OTTATIVO: ATTIVO MEDIO E PASSIVO
Singolare
φήναιμι ---Φηναίμην--- φανείην
φήναις ---Φήναιο--- φανείης
φήναι ---Φήναιτο--- φανείη
Duale
φήναιτον ---Φήναισθον--- φανεῖτον
φηναίτην ---Φηναίσθην--- φανείτην
Plurale
φήναιμεν ---Φηναίμεθα--- φανεῖμεν
φήναιτε ---Φήναισθε--- φανεῖτε
φήναιεν ---Φήναιντο-- φανεῖεν
IMPERATIVO:ATTIVO E MEDIO E PASSIVO
Singolare
φῆνον--- φῆναι--- φάνηθι
φηνάτω--- φηνάσθω--- φανήτω -
Duale
Φήνατον--- φήνασθον--- φάνητον
Φηνάτων--- φήνασθον--- φάνητον
Plurale
Φήνατε--- φήνασθε--- φάνητε
Φηνάντων--- φηνάσθων --- φανέντων
PARTICIPIO:ATTIVO MEDIO E PASSIVO
φήνας φήνασα φῆναν φηνάμενος φηναμένη φηνάμενον
φήναντος φηνάσης φήναντος φηναμένου φηναμένης φηναμένου

φανείς φανεῖσα φανέν


φανέντος φανείσης φανέντος
INFINITO:ATTIVO MEDIO E PASSIVO
φῆναι φήνασθαι φανῆναι

AORISTO II: PROPRIO DEI VERBI CHE HANNO IL TEMA VERBALE DIVERSO DAL TEMA DEL
PRESENTE
AUMENTO+TV+O/E+DESINENZE SECONDARIE
ATTIVO
INDICATIVO CONGIUNTIVO OTTATIVO IMPERATIVO
Singolare Singolare Singolare Singolare
ἔλιπον λίπω λίποιμι λίπε
ἔλιπες λίπῃς λίποις λιπέτω
ἔλιπε λίπῃ λίποι Duale
Duale Duale Duale λίπετον
ἐλίπετον λίπητον λίποιτον λιπέτων
ἐλιπέτην λίπητον λιποίτην Plurale
Plurale Plurale Plurale λίπετε
ἐλίπομεν λίπωμεν λίποιμεν λιπόντων
ἐλίπετε λίπητε λίποιτε
ἔλιπον λίπωσι λίποιεν
INFINITO PARTICIPIO
λιπεῖν λιπών, λιποῦσα λιπόν
λιπόντος λιπούσης
λιπόντος

MEDIO
INDICATIVO CONGIUNTIVO OTTATIVO IMPERATIVO
Singolare Singolare Singolare Singolare
ἐλιπόμην λίπωμαι λιποίμην λιποῦ
ἐλίπου λίπῃ λίποιο λιπέσθω
ἐλίπετο λίπηται λίποιτο Duale
Duale Duale Duale λίπεσθον
ἐλίπεσθον λίπησθον λίποισθον λιπέσθων
ἐλιπέσθην λίπησθον λιποίσθην Plurale
Plurale Plurale Plurale λίπεσθε
ἐλιπόμεθα λιπώμεθα λιποίμεθα λιπέσθων
ἐλίπεσθε λίπησθε λίποισθε
ἐλίποντο λίπωνται λίποιντο
INFINITO PARTICIPIO
λιπέσθαι Λιπόμενος λιπομένη
λιπόμενον
Λιπομένου λιπομένης
λιπομένου

AORISTO III:PROPRIO DEI VERBI IN VOCALE


AUMENTO+TV+DESINENZE
INDICATIVO CONGIUNTIVO OTTATIVO IMPERATIVO
Singolare Singolare Singolare Singolare
ἔβην βῶ βαίην βῆθι
ἔβης βῇς βαίης βήτω
ἔβη βῇ βαίη Duale
Duale Duale Duale βῆτον
ἔβητον βῆτον βαῖτον βήτων
ἐβήτην βῆτον βαίτην Plurale
Plurale Plurale Plurale βῆτε
ἔβημεν βῶμεν βαῖμεν βάντων
ἔβητε βῆτε βαῖτε
ἔβησαν βῶσι βαῖεν

INFINITO PARTICIPIO
βῆναι βάς, βᾶσα βάν
βάντος βάσης βάντος

VERBI POLITEMATICI:AORISTO
AIREO= EILON
ERCOMAI=ELTON
ESTIO=EFAGON
LEGO=EIPON
ORAO=EIDON
TRECO=EDRAMON
FERO=ENENCON
AORISTO CAPPATICO

HANNO L’AORISTO CAPPATICO SOLO TRE VERBI: TITEMI “COLLOCO”, IEMI “MANDO”,
DIDOMI “DO”

QUESTO AORISTO È DETTO CAPPATICO PERCHÉ NEL SINGOLARE ALL’INDICATIVO ATTIVO


PRESENTA “KA” CON L’AGGIUNTA DELL’AUMENTO E DELL’ALLUNGAMENTO.
Il perfetto (schema generale)
Il perfetto in greco equivale al passato prossimo in italiano (“io ho portato”) e presenta due
diversi tipi di coniugazione a seconda che si trovi all’attivo o al mediopassivo.

λέλυκα Io ho sciolto

λέλυμαι Io sono stato sciolto


La sua caratteristica distintiva è in entrambi i casi il raddoppiamento, che compare in tutti i
modi (e non solo all’indicativo, come accade invece con l’aumento).

Il perfetto è formato da:

 raddoppiamento
 tema
 suffisso
 desinenze primarie

Il suffisso che unisce il tema alle desinenze è presente solo all’attivo (e comunque non
sempre).

Le desinenze primarie sono quelle usate nei tempi principali, che sono presente, futuro e
perfetto.

Il perfetto attivo
Il perfetto attivo si distingue in perfetto debole e forte:

Perfetto debole

Presenta il suffisso κ:

λελύκαμεν Noi abbiamo sciolto

λελύκητε Che voi abbiate sciolto


È tipico dei verbi con il tema che termina in vocale, dittongo, consonante liquida (λ,
ρ), nasale (μ, ν) e dentale (τ, δ, θ).

Perfetto forte

Inserisce tra il tema e le desinenze le stesse vocali del perfetto debole, ma senza il suffisso κ:

λελοίπαμεν Noi abbiamo lasciato


λελοίπητε Che voi abbiate lasciato
È tipico dei verbi con il tema che termina in consonante velare (κ, γ, χ) e labiale (π, β, φ).

Nel perfetto forte il tema può subire queste variazioni:

Aspirazione della consonante finale

κ, γ, χ → χ

π, β, φ → φ

λέγω → λέλεχα

τρίβω → τέτριφα
Apofonia

λείπω → λέλοιπα

στρέφω → ἔστροφα

λειπ → λοιπ

στρεφ → στροφ
Il perfetto misto

Il perfetto misto, detto anche fortissimo, è un tipo particolare di perfetto attivo che alterna


forme di uno dei due perfetti precedenti a forme atematiche (in cui cioè le desinenze si
attaccano direttamente al tema senza nient’altro in mezzo):

ἔστηκα Io ho collocato

ἔσταμεν Noi abbiamo collocato

   
δέδια Io temo

δέδιμεν Noi temiamo


L’unico verbo che ha un perfetto misto con la coniugazione completa (cioè che presenta tutte
le persone di tutti i modi) è οἶδα, che significa io so.

Il perfetto mediopassivo
Il perfetto mediopassivo è uguale per tutti i verbi e si forma attaccando le desinenze
direttamente al tema senza ulteriori suffissi:
λέλυμαι Io sono stato sciolto

λελύμεθα Noi siamo stati sciolti


Se il tema del verbo termina in consonante, possono verificarsi delle trasformazioni in
seguito al suo incontro con la desinenza. Gli esiti cambiano a seconda delle consonanti che
vengono a contatto:

  +μ +σ +τ + σθ

π, β, φ μμ ψ πτ φθ

κ, γ, χ γμ ξ κτ χθ

τ, δ, θ σμ σ στ σθ

λ, ρ λμ / ρμ λσ / ρσ λτ / ρτ λθ / ρθ

μ, ν σμ νσ ντ νθ

γεγραφμαι → γέγραμμαι

λελεγσαι → λέλεξαι

Perfetto attivo
Tempi e diatesi
  Indicativo Congiuntivo Ottativo Imperativo Infinito
1a sing. λέλυκα λελύκω λελύκοιμι  
2a sing. λέλυκας λελύκῃς λελύκοις λέλυκε
3a sing. λέλυκε(ν) λελύκῃ λελύκοι λελυκέτω
2a duale λελύκατον λελύκητον λελύκοιτον λελύκετον
λελυκέναι
3a duale λελύκατον λελύκητον λελυκοίτην λελυκέτων
1a plur. λελύκαμεν λελύκωμεν λελύκοιμεν  
2a plur. λελύκατε λελύκητε λελύκοιτε λελύκετε
3a plur. λελύκασι(ν) λελύκωσι(ν) λελύκοιεν λελυκόντων
Participio
  Maschile Femminile Neutro
Singolare Nominativo λελυκώς λελυκυῖα λελυκός
Genitivo λελυκότος λελυκυίας λελυκότος
Dativo λελυκότι λελυκυίᾳ λελυκότι
Accusativo λελυκότα λελυκυῖαν λελυκός
Vocativo λελυκώς λελυκυῖα λελυκός
N. A. V. λελυκότε λελυκυία λελυκότε
Duale
G. D. λελυκότοιν λελυκυίαιν λελυκότοιν
Nominativo λελυκότες λελυκυῖαι λελυκότα
Genitivo λελυκότων λελυκυιῶν λελυκότων
Plurale Dativo λελυκόσι(ν) λελυκυίαις λελυκόσι(ν)
Accusativo λελυκότας λελυκυίας λελυκότα
Vocativo λελυκότες λελυκυῖαι λελυκότα

INFINITO λελυκέναι

Numero Caso Genere


Maschile Femminile Neutro
in -ᾱ pura in -ᾱ impura
 Singolare   Nominativo -ος -ᾱ -η -ον
 Genitivo -ου -ᾱς -ης -ου
 Dativo -ῳ -ᾳ -ῃ -ῳ
 Accusativo -ον -ᾱν -ην -ον
 Vocativo -ε -ᾱ -η -ον
 Plurale  Nominativo -οῐ -αῐ -αῐ -ᾰ
 Genitivo -ων -ων -ων -ων
 Dativo -οις -αις -αις -οις
 Accusativo -ους -ᾱς -ᾱς -ᾰ
 Vocativo -οῐ -αῐ -αῐ -ᾰ
 Duale  Nom.-Acc. -ω -ᾱ -ᾱ -ω
 Gen.-Dat. -οιν -αιν -αιν -οιν
Il piuccheperfetto
Il piuccheperfetto in greco equivale al trapassato prossimo in italiano (io avevo portato) e
si forma aggiungendo al perfetto di un verbo l’aumento e le desinenze caratteristiche:

λέλυκα → ἐλελύκειν

λέλυμαι → ἐλελύμην
Se il verbo inizia per vocale e quindi il raddoppiamento equivale all’aumento, vengono solo
aggiunte le desinenze caratteristiche:

Presente Perfetto Piuccheperfetto

αἰτέω ᾔτηκα ᾐτήκειν


Il piuccheperfetto può essere di tre tipi (debole, forte, misto) esattamente come il perfetto,
dato che si forma a partire dal suo tema (le differenze tra questi tre tipi sono le stesse che ci
sono tra i tre tipi del perfetto):

ἐλελύκειν Debole

ἐλελοίπειν Forte

ᾔδειν * Misto
* Dal verbo οἶδα

Per sapere a quale tipo appartiene un piuccheperfetto, basta guardare da che tipo di perfetto
si è formato.

Il piuccheperfetto ha come unico modo l’indicativo e si coniuga in questo modo (la


coniugazione è la stessa per tutti e tre i tipi):

Attivo
INDICATIVO

Singolare

ἐλελύκειν / ἐλελύκη Io avevo sciolto

ἐλελύκεις / ἐλελύκης Tu avevi sciolto


ἐλελύκει Egli aveva sciolto

Plurale

ἐλελύκειμεν / ἐλελύκεμεν Noi avevamo sciolto

ἐλελύκειτε / ἐλελύκετε Voi avevate sciolto

ἐλελύκεισαν / ἐλελύκεσαν Essi avevano sciolto

Duale

ἐλελύκειτον / ἐλελύκετον Voi due avevate sciolto

ἐλελυκείτην / ἐλελυκέτην Loro due avevano sciolto

Mediopassivo
INDICATIVO

Singolare

ἐλελύμην Io ero stato sciolto

ἐλέλυσο Tu eri stato sciolto

ἐλέλυτο Egli era stato sciolto

Plurale

ἐλελύμεθα Noi eravamo stati sciolti

ἐλέλυσθε Voi eravate stati sciolti

ἐλέλυντο Essi erano stati sciolti

Duale

ἐλέλυσθον Voi due eravate stati sciolti

ἐλελύσθην Loro due erano stati sciolti


Relative improprie
Le relative improprie sono proposizioni relative che hanno funzione di:

 proposizione finale
 proposizione consecutiva
 proposizione concessiva
 proposizione causale

Si costruiscono come le relative proprie (pronome, aggettivo o avverbio relativo), ma il modo


del verbo che cambia a seconda del loro valore:

Valore finale

Indicativo futuro

ὁ στρατηγὸς προσήρχετο ὃς ἀκούσει

Il soldato si avvicinava per ascoltare

Valore consecutivo

Indicativo / Ottativo

ὁ πολίτης οὕτως σοφὸς ἦν ὃν πάντες ἀεὶ ἐτίμων

Il cittadino era così saggio che tutti lo onoravano sempre

Valore concessivo

Indicativo

οἱ θεοὶ τὸν βασιλέα οὐκ ἔσῳζον ὃς ἀγαθὸς ἦν

Gli dei non salvarono il re, nonostante fosse buono

Valore causale

Indicativo

ὁ στρατηγὸς ἔπεμψε τοὺς πεζοὺς οἳ κράτιστοι ἦσαν

Il comandante inviò i fanti, poiché erano i più forti

Temporali
Le proposizioni temporali possono essere costruite sia in forma esplicita sia in forma implicita:

Esplicite

Per esprimere contemporaneità (“quando”)

ὅτε / ὁπότε / ὡς + Indicativo

Per esprimere anteriorità (“dopo che”)

ἐπεί / ἐπειδή + Indicativo

Per esprimere posteriorità (“prima che”)

πρίν + Indicativo

Implicite

Participio congiunto

Genitivo assoluto

πρίν + Infinito (il soggetto della temporale è in accusativo)

Causali
Poiché fa freddo, sono rientrato in casa.

Le proposizioni causali possono essere costruite sia in forma esplicita sia in forma implicita:

Esplicite

ὅτι / διότι / ὡς / ἐπεί / ἐπειδή + Indicativo

Relativa impropria

Implicite

Participio congiunto

Genitivo assoluto

Concessive
Nonostante sia arrivata l’estate, continua a piovere.

Le proposizioni concessive possono essere costruite sia in forma esplicita sia in forma
implicita:

Esplicite
εἰ καί / καί εἰ + Indicativo

ἐὰν καί / καί ἐὰν / ἢν καί / κἄν + Congiuntivo

Implicite

Participio congiunto

Genitivo assoluto

Accusativo assoluto

Finali
L’esercito si è messo in marcia, affinché i nemici vengano sconfitti.

Le proposizioni finali possono essere costruite sia in forma esplicita sia in forma implicita:

Esplicite

ὡς / ὅπως / ἵνα

+ congiuntivo (se la reggente ha un tempo principale)


+ ottativo (se la reggente ha un tempo storico)

Relativa impropria

Tendenzialmente la relativa impropria con valore finale presenta l’indicativo futuro.

Implicite

Participio futuro (spesso preceduto da ὡς)

Infinito sostantivato

Consecutive
Sei talmente bella che vorrei sposarti.

Le proposizioni consecutive possono essere costruite sia in forma esplicita sia in forma
implicita:

Esplicite

ὡς / ὥστε + Indicativo

Relativa impropria

Implicite
ὡς / ὥστε + Infinito (il soggetto della consecutiva è in accusativo)

Le consecutive sono quasi sempre anticipate da un antecedente, cioè da un elemento che


serve a introdurre la particella da cui è retta la frase, ad esempio:

οὕτως Così

τοιοῦτος Tale

τοσοῦτος Tanto grande

Comparative
Le proposizioni comparative sono introdotte da qualsiasi elemento che possa stabilire un
confronto (di maggioranza, di minoranza o di uguaglianza) con la proposizione che le regge,
ad esempio:

τόσος…ὅσος Tanto…quanto

μᾶλλον…ἤ Più…di quanto

ἧττον…ἤ Meno…di quanto

οὕτως…ὡς Così…come
μᾶλλον τρέχω ἢ λέγουσιν

Corro più di quanto dicono

οὕτως τέθνηκεν ὡς βεβίωκεν

È morto così come ha vissuto

Si dividono in:

Semplici

Esprimono un paragone reale con la frase da cui dipendono e si costruiscono con:

 l’indicativo, se la reggente ha un tempo principale


 l’ottativo, se la reggente ha un tempo storico

Ipotetiche

Esprimono un paragone immaginario con la frase da cui dipendono e si costruiscono con:

 l’ottativo con ἄν, se l’ipotesi è possibile


 un tempo storico all’indicativo, se l’ipotesi è irreale
Nelle ipotetiche si aggiunge εἰ all’elemento che introduce la frase (οὕτως…ὡς diventa ad
esempio οὕτως…ὡς εἰ, che significa “così…come se”).

Le comparative ipotetiche possono essere costruite anche in forma implicita con


il participio o con il genitivo assoluto, che vengono tradotti in questo caso con come
se seguito dal verbo al congiuntivo (ad esempio “come se andassero”); questa cosa però non
capita molto spesso.

Modali
Tutti vedono il mondo come vogliono.

Le proposizioni modali esprimono il modo in cui si svolge l’azione del verbo reggente e sono
introdotte da elementi che significano come o quanto (ad esempio ὡς, ὥσπερ, ὅσον, ὅσῳ)
con:

 l’indicativo, se l’enunciato è reale


 l’ottativo con ἄν, se l’enunciato è possibile

Ad esempio, un enunciato reale è “tutti vedono il mondo come vogliono”, mentre un enunciato
possibile è “tutti vedono il mondo come vorrebbero”.

Limitative
Le proposizioni limitative possono essere costruite sia in forma esplicita sia in forma implicita:

Esplicite

Se significano purché, sono introdotte da εἰ μονον, ἐὰν μόνον o una parola che in greco
abbia questo significato.

Se significano a quanto, sono introdotte da ὅσον, ὅσα o una parola che in greco abbia
questo significato.

Viene usato in entrambi i casi:

 l’indicativo o il congiuntivo, se la reggente ha un tempo principale


 l’ottativo, se la reggente ha un tempo storico

Implicite

Si traducono con a patto che e sono introdotte da ἐφ’ᾧ oppure ἐφ’ᾧτε seguiti dall’infinito.

Facciamo un esempio per ciascuno dei tre significati:

Potete prendere in prestito la macchina, purché la riportiate indietro

Mio fratello non è ancora uscito di casa, a quanto ne so


Puoi lasciare aperta la finestra, a patto che non faccia troppo freddo

Eccettuative
Puoi fare quello che vuoi, eccetto che andare al mare.

Le proposizioni eccettuative possono essere costruite sia in forma esplicita sia in forma
implicita:

Esplicite

χωρὶς ἤ / πλὴν εἰ / πλὴν ὅτι + Indicativo

Implicite

χωρίς / πλήν + Infinito sostantivato

In quest’ultimo caso l’articolo che precede l’infinito è al genitivo.

Dichiarative
Accadde che il sole si eclissò.

Le proposizioni dichiarative possono essere costruite sia in forma esplicita sia in forma
implicita:

Esplicite

ὡς / ὅτι

+ indicativo (se la reggente ha un tempo principale)

+ ottativo (se la reggente ha un tempo storico)

Implicite

Participio predicativo

Infinito

Le dichiarative implicite all’infinito si chiamano infinitive e si dividono in due tipi, cioè


soggettive e oggettive:

 le soggettive fungono da soggetto del verbo reggente e si costruiscono con il verbo


all’infinito e il soggetto al nominativo o all’accusativo. Ad esempio, in si dice che la
frase introdotta da che fa da soggetto al verbo (“si dice che i barbari fossero molto
bellicosi”).
 le oggettive fungono da complemento oggetto del verbo reggente e si costruiscono
con il verbo all’infinito e il soggetto all’accusativo. Ad esempio, in dicono che la frase
introdotta da che rappresenta il complemento oggetto del verbo, dato che il verbo ha
già come soggetto sottinteso essi (“dicono che i barbari fossero molto bellicosi”).

Volitive
Le proposizioni volitive si formano in quattro modi diversi a seconda del verbo da cui sono
rette:

1) Verbi che esprimono timore

Si costruiscono con μή (quando si teme che avvenga qualcosa che non si desidera) o μή
οὐ (quando si teme che non avvenga qualcosa che si desidera) con:

 il congiuntivo, se la reggente ha un tempo principale


 l’ottativo, se la reggente ha un tempo storico

φοβούμεθα μὴ ὁ κλέπτης τὰ χρήματα λαμβάνῃ

Temiamo che il ladro prenda le ricchezze

2) Verbi che esprimono attenzione

Si costruiscono con ὅπως o ὡς con:

 l’indicativo futuro o congiuntivo, se la reggente ha un tempo principale


 l’ottativo, se la reggente ha un tempo storico

εὐλαβοῦ ὅπως οἱ ἐχθροὶ τηλόθι ἔσονται

Bada che i nemici stiano lontano

3) Verbi che esprimono impedimento e rifiuto

Si costruiscono con:

 μή, se la reggente è di senso positivo (cioè non contiene una negazione)


 μή οὐ, se la reggente è di senso negativo (cioè contiene cuna negazione)

In entrambi i casi viene usato l’infinito.

ἡ νὺξ εἴργει μὴ τὴν ὁδὸν διατρέχειν

La notte impedisce di percorrere la strada

4) Verbi che esprimono volontà


Si costruiscono con l’infinito. Il soggetto:

 se è diverso da quello della reggente, è all’accusativo


 se è lo stesso della reggente, viene omesso

ὁ τύραννος ἐκέλευσε καὶ τοὺς δούλους μαχέσασθαι

Il tiranno ordinò che combattessero anche i servi

Interrogative indirette
Le proposizioni interrogative indirette si dividono in:

Semplici (la domanda è una sola)

Sono introdotte:

 dagli stessi pronomi, aggettivi, avverbi e particelle delle interrogative dirette


 dal pronome ὅστις
 da congiunzioni che significano se (εἰ, ἐάν…)

Doppie (la domanda prevede più alternative)

Sono introdotte da:

 πότερον…ἤ
 εἴτε…εἴτε
 εἰ…ἤ

Viene usato in entrambi i casi l’indicativo, se la reggente ha un tempo principale, o l’ottativo,


se la reggente ha un tempo storico.

IL PERIODO IPOTETICO
Il periodo ipotetico è una struttura della lingua costituita da due frasi, una principale o apodosi e una
subordinata o protasi. In greco il periodo ipotetico può essere di quattro tipi: della realtà,
dell'eventualità, della possibilità e dell'irrealtà.

1. Periodo ipotetico della realtà


Nella protasi si ha εἰ + l'indicativo, nell'apodosi l'indicativo, l'imperativo o il congiuntivo indipendente:
εἰ λέγεις, ἀκούω
se parli, ascolto.
2. Periodo ipotetico dell'eventualità
Nella protasi si ha ἐάν + il congiuntivo, nell'apodosi l'indicativo presente o futuro e l'imperativo:
ἐάν λέγῃς, ἀκούω
qualora parli, ascolto.

3. Periodo ipotetico della possibilità


Nella protasi si ha εἰ + l'ottativo, nell'apodosi ἄν + l'ottativo:
εἰ λέγοις, ἄν ἀκούοιμι
se parlassi, ascolterei.

4. Periodo ipotetico dell'irrealtà


Nella protasi si ha εἰ + i tempi storici all'indicativo (imperfetto, aoristo, piuccheperfetto),
nell'apodosi ἄν + i tempi storici sempre all'indicativo:
εἰ ἔλεγες, ἄν ἤκουον
se avessi parlato, avrei ascoltato.

Potrebbero piacerti anche