Sei sulla pagina 1di 25

Indice

Presentazione Capitolo seconðo Appenoice


Indicazioni didattiche VIl
Legenda XII Andiamopiu' veloci 21 Uno due 57
Titi ta 28 Come pazzi 58
Capitolo primo Tamburie campane 29 Giringiro 59
Entrate a canone 30 Uno dopo l'altro 60
Guardiamoci allo specchio Un due tre 31
Passeqgiata con saltell 2 L'ascensore 32
Piedi piatti Come soldatini 33
Un po' io, un po' tu Cannoné o canone? 34
La corona A sorpresa 35
Tacco - punta
Allegramente 36
Valzertino birichino Inpunta dí piedi 37
Ma. Ga. Pie'. Urca! La mazurka 38
Magico canone
Quattro siam
Together 39
10 Proporzioni bizzarre 40
Ballo quattro per tre 11
Signori, silenzio! 12 Esercizi dí scríttura di
Montagne russe 13
e
composizíone
Stella stellina 42
Esercizi di scrittura di
e
composizione Passa garibaldi 43
Canone con piu' testí 44
l millepiedi 14 Poco a poco
Nel boschetto 46
5 Tutto e' piu' facile se. 47
Albertino dispettoso,
luigino generoso 16 l paese delle
Un cantante naturale
17 La do mi
regole senza regole 48
Filastrocca ta ta ta 18
49
Qyando torna primavera
Completa la frase 50
19 Come fantasmi
Pasticci in pasticceria 20 Apri le danze!
Re sole 22 53
l titolo e'
Senti questa musica 23 Sei qui 55
Al mercato 24 56
l natale e' arrivato 25
La scuola, che barba!
26

IV
L'Abracaritmico
porterà bambiní e ragazzí
a diventare padroní del rítm0,
attraverso verí i proprí braní musicali,
facendo del proprío corpo lo strumento più divertente.

Dalla nostra lunga esperienza a contatto con bambiní e ragazzí di Destinatari


fasce
d'età differenti, è emersa la necessità di approfondire con e attraverso di
loro, l'aspetto rítmíco, elemento coinvolgente e fondamentale per il loro Bambini della scuola prímaria(a partire dai 6fino ai 10 anni circa)
sviluppopsico-fisico e musicale. Ragazzi della scuola secondaría di prímo grado

Obiettivi
Bambini e ragazzi dei corsi di introduzione alla musica, nelle scuole e
accademíe di musica, accreditate e non

Sviluppare le attitudíni ritmico-musícali già presentí nelbambino


Ragazzi delle classi di teoría e solfeggio, nelle scuole e accademie di
musica, accredítate e non
Prendere possesso della scríttura e della símbologia musicale . Cori di vocí bianche
tradizionale
Sviluppare í concetti di durata, di dínamica e di agogica Contenuti
Utilizzare in modo consapevole le diverse parti del corpo (coordinazione
segmentaria, lateralità, ímitazione ed immagine motoría ecc.) E importante pensare a questi esercizí come dei veri e propri brani musicali,
Sviluppare le capacità di "far musica ínsieme" rispettandone le indicazíoní dí intensità, di fraseggio e di effertí sonorí
Utilizzare correttamente lo strumentario Orf (staccato, sforzato, accentato ecc.), suddivisi in:
Sviluppare la capacítà di decodificazíone del rítmo insito nella parola
Divertirsí insieme Brani ritmici a 2, 3, 4 voci con diversi metri ( á, di difficoltà
progressiva, da eseguire con le partí del corpo o con la voce o con qli
strumentiní a percussione
Esercizi dí composízione: attraverso breví testi, il bambino dovrà
decifrare il ritmoetrascríverlo sul rigo musicale; oppure dato un percorso

V
rítmico, il bambino dovrà sovrapporre, secondo la
testo propria fantasia, un
conforme e una linea nelodica utilizzando la scríttura in campo
aperto (metodo Kodaly)

Der gli insegnanti

L'utilizzo didattico dell'opera è rivolto a


specíalistí del settore
(docenti dí musíca della scuola primaria, insegnantí di educazione musicale
musícale
nella scuola secondaria di
primo e secondo grado, docenti di introduzione
alla musíca e teoriae
solfeggio negli istitutí musícali).
Qyesto fascicolo puo' essere utilizzato anche da docenti della scuola
con un minimo di nozioni musicali. primaria
Sono previstí incontrie corsi di aggiornamento per gli insegnanti interessati
ad approfondire la conoscenza e l'utilizzo
dell'opera, tenuti dalle autrici.
E in preparazione un secondo fascicolo destinato a:
Ragazzi della seconda e terza classe della scuola secondaria di 1'grado
Ragazzi della scuola secondaría dí 2'grado (Liceí musicali)
Ragazzí dei corsi collettivi di introduzione alla musíca e di teoria e
solfeggio, nelle scuole e accademie di musica, accreditate e non
Cori di voci bianche

E... ades50 tocca a voi!


Buon Sivertimento!

Paola Lopon
Maddalena Pappulard
VI
inöicazioni Sidattiche
1. L'insegnante avrå
l'importante compito di portare il
la serie progressiva dei brani ritmici, ad una vera ebambino, attraverso
propria esperienza
S. Al termine díognícapitolo vengono inseriti degli esercizi di componimento
musicale. che, una volta ultimati, sí presentano come dei verí e proprí brani,
divertentie coinvolgenti.
2. Come sí potrà notare, sin
dall'inizio, il bambino viene immediatanmente
avicinato alla scrittura musicale tradizionale, nei suoi 6. Si consiglia di affrontare lo studio e l'eventuale esecuzíone deí canoni nel
elementi (indicazioni di intensità, di principali seguente modo:
abbreviazione e di ripetizione, ecc..) fraseqqio, di agogica, simboli di A. Testo parlato all'unísono
B. Testo parlato a canone
3. fascicolo approfondisce i seguenti valori ritmici (con una breve C. ndicazíoni dínamiche e
agogiche con il testo parlato
appendice su cellule ritmiche più complesse): D. Melodia cantata all'unísono (con o senza
gesti chironomici)
E. Melodia cantata a canone con le sole note
I cap. F. Testo cantato all'unisono
G Testo cantato a canone
H. Indicazioní dínamiche agogiche a discrezione
IIcap.d
e
dell'insegnante
7. Per ogní esercizío di
composizione l'allievo potrà inseríre a
suo
piacinmento
ritmico a 1 o 2 voci (o strunmentale, o vocale, o con
4 Per miglior approccio per il bambino, si consiglia allinseqnante di
un

affrontare l'esecuzione dei braní nel seguente modo:


um
le
accompagnamento
parti del corpo, o con i suoni onomatopeici).
Lettura delle parti singole solo con la voce (da
príncipio senza 8. In alcuni esercizí di composizíone sono stati inserití
degli ostinatí con
dinamiche) ritmi che verranno trattati nei successivi
Lettura delle singole parti solo con la voce e le mani (per ogmi fascicoli: una volta affrontate le
nuove
figure ritmíche, si potrà riprendere il brano accompagnandosí con
sezione) questi ostinati.
Lettura delle singole sezíoni con voce e partí del corpo indicate e con 9. sentirsí libera di affrontare lo studio di
tutte le indicaíoní espressive L'insegnante puo ogni singolo
Lettura delle partí sovrapposte solo con la voce, poi con la voce e le brano nelle modalità che ritiene più
opportune.
1 brani dell'opera possono essere eseguiti anche senza uno strumentario
mani e
poi con la voce e le partí del corpo indicate
Solo alla fine l'esecuzíone avverrà con le parti del corpo o strumenti, Orf.
secondo le índicazioní
Di seguito vengono proposte indicazioni didattiche specifiche di alcuni
brani del volume:

VII
1L MILLEPIEDI (canone* parlato a 2 PRIMAVERA, p. 19
voci), p. 14 QUAND0 TORNA la voce le tani)
NEL conostinati ritmici (con e con

BOSCHETTo (canone* a2 sipuðoanche esequiíre della filastrocca.


una variante di studio di esecuzíonevoci), p.
15 abbinati ad ogní personaggio
e
questoper si puð ottenere
canone
facendo fermare sulla corona le voci, ottenendo cosi un accordo vocale.
ALBERTINO DISPETTOSO0, LUIGINO
GENEROSO, p. 16
puo essere eseguito con un ostínato parlato diverso Uccellini
per ogni sezione
qui qui qui paf qui qui qui paf

per 10 battute
no no no Tartaruga
Vieni Vieni Vieni Vieni

per 10 battute
si S1 Si Gocce
(sussurrato) paf paf vento paf paf vento

Possono eseguite le 2 sezioní sovrapposte con gli ostinati parlati.


essere

UN CANTANTE NATURALE (canone* a 2 voci), p. 17 Vento


a
questo brano può essere sovrapposto un pedale vocale di I e V qrado (sussurrato)
per tutto il brano vento vento vento vento

Gli ostinati possono entrare quando vengono nominatí nella filastrocca


epoiproseguire, sovrapponendosi fino alla fine.

FILASTROCCA TA TA TA, p. 18
si puð eseguire un ostinato ritmico con le parti del corpo a scelta

ta ta ta

per tutta la durata del brano (un gruppo a parte o tutta la classe,
mentre
csegue l'esercizio parlato)
VIII
PASTICCI IN PASTICCERIA, p. 20
indicato su pentagramma un accompagnamento vocale che CANONE CON PU TESTI (canone* a 2 voci), 44
utilíizza p.
frammenti parlati del brano. POCO A POCO: f'esecuzione
può essere arricchita con l'uso di ostínati
Si pud eseguire sia parlato sia cantato abbinato alla melodia indicata onomatopeicí da alternare ogni 8 battute
sulprimo rigo. Si consiglia di atfrontare lo studio nel seguente modo:
1. Filastrocca parlata
2. Accompagnamento parlato spi -
ga spl ga sp ga
3. Filastrocca cantata
4. Accompagnamento cantato
. Sovrapposizione dell'accompagnamento vocale al testo cantato goC-Cia cia cia cia cia goc-ci1a goc-cia Cia cia cta cia gOC-Cia

RE SOLE (canone a 2/3 voci),


p. 22
anche in questo canone ci si puòfermare sulla corona, tenendo cosi di n din din n din din din

l'accordo vocale

1 L PAESE DELLE REGOLE SENZA REGOLE, p. 48


L A SCUOLA CHE BARBA, p. 26 per questo brano può essere utilizzato questo accompagnamento
nel brano può essere utilizzato questo accompagrnamento rítmico con
ritmico verbale
suoni onomatopeici

pOS S0 si?
scu si
Sussurrando
uff uff
PP Sussurrando
pos - so pos so si?

P p driin

Sussurrando pOs so si?


si?
UFF =sta per uffa
DRRIN sta per il suono della
=
sveglia del mattino voci), p.
COMPLETA LA FRASE (canone* a2 5o

PASSA GARIBALDI, p. 43
in questo brano ci si può dívertire a
realízzare una piccola coreografia: COME FANTASMI. p. S1 strumentale obbligatorio, da
coppie ín riga, uno di fronte all'altro, brano cantato con accompagnamento
i bambini síi dispongono a
le indicazieni, come da partitura.
tunnel. tutte
cosi le braccia formeranno un eseguirsi con
prendendosi per mano e alzando sotto il tunnel; alla
volta passa
Durante il canto, una coppia alla
braccia e la coppia
la testa" tutti abbasseranno
le
rase "gli taglierem il gioco riprende.
"imprigionata" verrà
elíminata ea questo punto
IX
SILENZ10 (pausa relativa)

SUONO

SEMIBREVE O INTERO

MINIMA O METAA

SEMIMINIMA O QuARTO

CROMA 0 OTTAVO

SEMICROMA O SED1CESIMO

i prossimi due valori sono molto broi: te


li presentiamo anche se non abbiamo
ncontrati nei nostri esercizi

BISCROMA O TRENTADUESIMO

SEMIBISCROMA
SESSANTAQUATTRESIMO

BREVE SCHEMA RIASSUNTVO DEI RITMI

TA TI TI TI RI TI RI TA-A TI TA-A

TI TA-A TI TI -I RI TI RI -1 TRI 0 - LA TI UN

UN TI TI TI RII TI RI TI TI RI UN UN TI RI

TI RI-I RI UN RI TI RI TI RI TI UN
TA-A-A RI TI UN UN RI

X
Legenda
d destra
rit. = ritardando
S = sinistra
sonag agli = accento forte
ds =
destra e sínistra insieme
legnetti S= accento forte molto secco

=battito di maní (per tutto il brano) triangolo staccato

dita =
schiocco di dita (per = Suoni onomatopeici
tutto il brano) - = tenuto

schiocco di dita (in partitura) PPp=pianissime (ancora di piü) =COrona

mts =
battito dí maní sul petto (a stnistra) PP=pianissimo 9= respiro

mtd battito di P=piano


maní sul petto (a destra) -finale
battito di maní sulle gambe (per tutto il brano) mp = mezzo piano
- finale 2

gd =battito di mani sulla gamba destra m-mezzoferte ad libitum =ripetere il numero di volte desiderate
gs battito di maní sulla qamba sinístra S-forte
m w = suono senza
interruzioní
gds battito di entrambe le mani sulle
gambe f= fortissimo =
ripetere la battuta le battute
battito dí un piede (per tutto il brano)
o
precedenti
ff= fortissimo (ancora di piü)
segno di ripetizíone
pd- battito del piede destro osf- sforzato A Prima entrata del canone
ps= battito del piede sinístro s - sforzatissimo B Seconda entrata del canone
pds- salto crescendo
C
Terza entrata del canome
(voce) = esecuzione dei ritmi con la voce
== diminuendo
XII
Guardiamoci allo specchio Paola Lopopolo

P P
mf

mf P

i seguenti suoni onomatopeici:


l'uso delle sole voci con
l brano può essere eseguito con
Prima voce = "ciak
Seconda voce = "ben
2

Passeagiata con saltellí Paola Lopopolo

12

Il brano può essere eseguito con I'uso delle sole voci con i
seguenti suoni onomatoneici-
Prima voce = "sch"
Seconda voce = "trr"

RE 1Q154
>

V
Un po' ío un po' tu Paola Lopopolo

Il brano può essere eseguito con luso delle sole voci con i seguenti suoni onomatopeici:
Prima voce = "sciaff"
Seconda voce = "rrri"

RE 10154
L
V
V

E -V V

V
2

JO

0
10

Paola Lopopolo
Quattro Siam

DITA

PP

PP

PP

PP

RE 10154
11

Ballo quattro per tre Maddalena Pappalardo

mac*
mac mac mac
mad mas* mad mas

d S d s d S d

ds ds

d S d d S d d d
S d

mac mad mas mac mac mad mas mac

d S d S d S

d ds d S S ds

d S S S S d

mas* battito di mani a sinistra


destra/
=
battito di mani a
mad" =

mac* = battito di mani al centro/


RE 10154
V
E

3
8

RE
015
Inserisci il ritmo Albertino dispettoso, Luigíno generoso Maddalena Pappalard
corrispondente alle parole del tesTo:
A

Al - ber - ti - no s'e tro


im -bron - ciaa to tut - to SO -lo va -to,
5

fa me - ren
da rin - ta
na to, -i - sta e di
go -spet to SO,
9

B
da gli_a - mi ci_ab
-

ban - do
na- to. Lu i -gi no ge- ne ro
13 SO,

di Vi den - do
la me- ren da, ab brac cio
-

un
17
ca lo ro SO

Sor pre sa ha tro va


to, ben ac
20 Col to,

ri spet ta to
da tut ti
tan to a ma to.
RE 10154

Potrebbero piacerti anche