Sei sulla pagina 1di 1

Nato nel 2003, Lorenzo comincia a studiare pianoforte giovanissimo, a poco più di 5 anni.

Solo pochi mesi dopo partecipa al suo primo concorso, vincendolo. Dimostra giá da subito
grandi capacità che lo porteranno a vincere piú di 40 concorsi nazionali ed internazionali.
Ricordiamo tra questi il Premio Mozart a Roma, il Premio Pietro Argento di Gioia del Colle e
il Premio Crescendo a Firenze.Comincia da giovanissimo anche la carriera concertistica. A 9
anni avviene infatti il suo debutto concertistico al Gasteig di Monaco di Baviera,dove verrà
invitato anche l’anno seguente. Da lì comincia a tenere concerti in tutta Italia. Tra questi si
ricorda il concerto per il circolo ufficiali dell’Areonautica Militare, a Roma, nel 2018. Nel 2017
entra nella prestigiosa Accademia Pianistica di Imola, dove è allievo del Maestro André
Gallo.

Programma
I Blocco
L. W. Beethoven: Sonata “Waldstein “in Do Maggiore
La Sonata Waldstein, chiamata in italiano “Aurora”, è una delle più celebri e complesse del
compositore tedesco. Composta tra il 1803 e il 1804, è divisa in tre movimenti: Il primo ed il
terzo, più incalzanti, ed il secondo,più introspettivo e riflessivo. Caratteristica che più spicca
in questa sonata sono i contrasti, tipici di Beethoven, che creano in chi ascolta un senso di
stupore, che esplode con il prestissimo della coda del terzo movimento.

Si prega di non applaudire tra un movimento ed un altro. Buon ascolto.

5 minuti di pausa

II Blocco
F. Chopin: Scherzo No. 3 Op. 31
Maurice Ravel: Une Barque Sur l’Ocean dai “Miroirs”
F. Chopin: Ballata No.1 Op.23

Potrebbero piacerti anche