luglio-agosto 2011
A PROPOSITO DI... Campionato Italiano Assoluto Trofeo Banca Aletti Campionato Laser Grandi Vele Campionato Italiano J24 Velacitt
Cari Naviganti, chiudiamo la stagione estiva di SaphiraNews augurandovi buone vacanze! E giunto il momento di prendersi una pausa e darvi appuntamento a settembre con la ripresa della stagione autunnale. Non potevamo per lasciarvi andare al mare (o in montagna) senza le ultimissime
La Redazione
dal Campionato Italiano Assoluto di Altura che si svolto a Trieste questo fine luglio, dove Scugnizza, unica barca napoletana, ha portato in alto il nome della Campania. Ancora gloria per la nostra regione al campionato Laser a Follonica, dove tre atleti campani hanno ottenuto ottimi risultati! Abbiamo dato poi ampio spazio alle
splendide regine del mare che hanno sfilato nel corso delle edizioni 2011 di Vele dEpoca e Grandi Vele. Un numero davvero tutto da leggere! Su questo inizio estate non ci resta che augurarvi buone vacanze, buona lettura e naturalmente.. ..Buon Vento!
A proposito di...
in questo campionato, protagonista, di una protesta di stazza in cui si riscontrata una incongruenza nel certificato, sanata con la decisione del Comitato di Stazza di ricalcolare il punteggio con i nuovi valori riscontrati. Man perde un punto ma la classifica resta invariata. Vede il Campionato Italiano Assoluto come una azzeccata scelta di marketing il gruppo Banks Sails che scende in acqua con Paolo Semeraro, armatore-velaio al timone dellimponente ed elegante Grand Soleil 56 e sale sul podio di bronzo. Il temporale che si dichiarato durante le operazioni di partenza dellultimo giorno di prove ha anticipato la chiusura della classifica, non giovando ai team che scalpitavano di recuperare il punto per la scalata al podio. Ne ha risentito la classe regata del gruppo B, dove la classifica davvero corta e la corsa al titolo stata serrata fin da subito. Vince lNM 38 Rewind Energy Resources di Claudio Paesani, che sente il fiato sul collo di Scricca, il Comet 38 di Gianfranco Cioce, che ha affidato la tattica a Lorenzo Bodini, e di Scugnizza, la gemella napoletana di Vincenzo De Blasio, a bordo il tattico Paolo Cian ed Alberto Grippo trimmer e velaio del team partenopeo. Seconda e terza ex aequo ad un
punto dalloro. Sono felicissimo, il primo obiettivo raggiunto con la nuova barca e non stato a facile. Sono state belle regate, i nostri avversari, Scricca e Scugnizza, a cui voglio fare i complimenti, sono stati bravi. - dichiara Paesani. In classe crociera primo Luduan-Exprivia il Grand Soleil 46 di Giovanni Sylos Labini conduce da subito la classifica e si laurea campione italiano con grande soddisfazione dellarmatore che torna a timonare competitivo dopo 25 anni di assenza dai campi di regata e si complimenta con lequipaggio, con il suo team manager, con la veleria, North Sails rappresentata a bordo dal tattico Daniele De Tullio. Ho rilevato un livello alto ed equilibrato in questo campionato, perfetto il campo di regata e le condizioni di vento; un encomio va fatto al bravissimo comitato di regata che ha sempre preso tempestivamente decisioni condivise ed apprezzate dalla flotta. Come velaio mi ritengo soddisfatto dei risultati ottenuti, guardo Giovanni ma anche Scricca Scugnizza ed a leggere la classifica i risultati del gruppo sono tutti sul podio. - conclude De Tullio. Vincitori della combinata del mondiale di Cres e delle prove di Trieste, Aniene 1 classe per il gruppo A e Scricca nel gruppo B.
A proposito di...
Classe 1-2R: Aniene Man Banks Sails Emoticom Classe 1C: Exprivia Luduan Kixxme Selene Classe 2C: Athiris & C. Despeinada Alvarosky Classe 3R: Rewind Energy Resources Scricca Scugnizza Classe 3C: Sagola GS Betta Splendens Escandalo . Essendo Escandalo scafo che batte bandiera ceca, il bronzo del Campionato Italiano di classe va a Machiael. Nelle foto: In copertina Aniene, nella pagina precedente Rewind Energy Resources, accanto Sagola
3 - luglio 2011
regata
4 - luglio 2011
regata
short news
5 11 settembre Porto Cervo, Maxi Rolex Cup, www.regattanews.com 16 18 settembre Gaeta, Trofeo Velico Marinai dItalia www.marinaiditalia.com 24 25 settembre Castellammare di Stabia, un golfo x2 e tutti, LNI Castellammare di Stabia www.velaincampania.it 25 settembre, 2-3 ottobre Campionato Sociale Campano, LNI Napoli www.velaincampania.it 30 settembre Pozzuoli, Classe F18 Raid di Ranking, LNI Pozzuoli, www.velaincampania.it 9 ottobre, 1 prova IV campionato autunnale Vele di Levante, Trofeo Citt di Piano, LNI Castellammare di Stabia, www.velaincampania.it 9 ottobre, IV prova Campionato sociale campano, LNI Napoli, Regata con persone speciali www.velaincampania.it 9 ottobre Marina di Alimuri, Trofeo Eduardo De Martino, vele depoca e vela latina, Circolo Nautico Marina di Alimuri, www.velaincampania.it
della lega Navale di Salerno. Il Vicepresidente del Circolo Nautico di Torre del Greco ha cos espresso la sua soddisfazione: Un bel successo per il Circolo Nautico di Torre del Greco che ha una prestigiosa tradizione velica, per la V zona e per la vela campana in generale che riesce sempre a distinguersi nelle diverse manifestazioni a cui si iscrivono i suoi tesserati. Soddisfazione naturalmente anche per la Lega Navale di Salerno che trova in questi risultati nuovi stimoli per rilanciare la sua attivit agonistica, nella speranza che la passione, la dedizione ed il coraggio mostrati dai suoi atleti pi maturi vengano accolti come esempio dai pi giovani. c.cam Nelle foto: Giuseppe Sorrentino e Fabrizio Marotta
5 - luglio 2011
regata
6 - luglio 2011
regata
regata
8 - luglio 2011
in piscina. Gli istruttori provengono naturalmente dal personale specializzato della marina Militare cos come le imbarcazioni utilizzate per le uscite in mare. Un importante iniziativa per inse-
gnare i valori della vela ai ragazzi e, perch no, formare i campioni del futuro. c.cam. Nella foto il primo gruppo di studenti
sentite in banchina
Comet 21. Dal 1 al 3 luglio si svolta a Molfetta la V tappa del Circuito Nazionale Comet 21, organizzata dalla locale sezione della Lega Navale. I Campioni Italiani del Niord Sailing Team (Dario Desiderio, Filippo DArrigo e Luca Carafa) su Raf III dellAssociazione Sportiva Mascalzone Latino hanno conquistato largento preceduti da Media Ship (Guardigli,Trezzi e Minutulo) del Circolo Nautico di Roma. Bronzo per Maya del Circolo Velico Fiumicino. Optimist. Si tenuto a San Marco di Castellabate per il secondo anno consecutivo il raduno internazionale di classe Optimist, nelle stesse acque che da poco avevano ospitato la 3 tappa Trofeo dei Tre Mari. Una tre giorni di full immersion per 18 timonieri della V VI e VII zona FIV. E.. state nei parchi 2011. Ritorna liniziativa estiva nei parchi ed aree marine protette di tutto il territorio nazionale, organizzata dalla Sorintendenza Speciale per i Beni Archeologi e Ambientali di Napoli e Pompei, con il Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Un progetto che vuole diffondere nei ragazzi la conoscenza del patrimonio storico naturalistico del nostro paese. Nel Parco Sommerso della Gaiola in particolare si organizzano 3 campi estivi settimanali per ragazzi dai 6 ai 16 anni, che divisi in fasce di et impareranno a vivere il mare in modo sostenibile e consapevole. Per maggiori informazioni http:// www.areamarinaprotettagaiola.it/ AMP_Gaiola_Estate_Parchi.htm Mondiale ISAF Youth. In Croazia si sono svolti i mondiali ISAF Youth, vinti per la tavola a vela dallitaliana Veronica Fanciulli, mentre per la vela classe Laser Radial litaliano Giovanni Coccoluto si aggiudicato la medaglia di bronzo. Quarto posto per lItalia dunque ai Nations Trophy.
9 - luglio 2011
ecosaphira
Un mare di plastica
Ernesto Ippolito
C un grande continente inesplorato al centro delloceano Pacifico. E largo almeno un milione di chilometri quadrati ma non segnato su nessuna carta nautica. E il Pacific Garbage Vortex che si trova a met strada tra le Hawaii e le coste del nord America, dove le calme equatoriali e le correnti che si muovono in senso orario hanno formato un gigantesco vortice che raccoglie i rifiuti abbandonati in mare delle Americhe e dellAsia. Questa spazzatura galleggia appena sotto il pelo dellacqua e nei primi 4-5 metri. Molti frammenti entrano in simbiosi con la flora e la fauna e lentamente si depositano sul fondo, altri vengono inghiottiti da pesci e uccelli che li scambiamo per cibo. Gi alla fine degli anni80 alcuni studi hanno fatto preconizzare lesistenza di un simile mostruoso fenomeno ma fu Charles Moore, ricercatore californiano, a compiere leffettiva scoperta quando, nel 1997 a bordo del suo catamarano Arguita, si imbatt casualmente in questenorme ammasso di spazzatura galleggiante, impiegando pi di una settimana per attraversarlo Alcuni anni dopo, allincirca nel 2006, il ricco ereditiero ambientalista David de Rotschild progett una spedizione per dare risonanza internazionale al problema. Inizi cos lavventura del Plastiki, catamarano autosufficiente e dotato di energia pulita, costruito utilizzando 12.000 bottiglie di plastica riciclata riempite con ghiaccio secco e fissate ad una struttura di plastica biodegradabile, che prese effettivamente il mare nel 2010, effettuando un viaggio di quasi 8500 miglia da San Francisco a Sidney. Anche nel Tirreno esiste unisola di spazzatura: nel tratto di mare tra arcipelago toscano, Corsica e Liguria, le correnti hanno determinato un affastellamento di rifiuti, soprattutto presso lisola dElba, dove sono stati rinvenuti 892.000 frammenti di plastica per chilometro quadrato con-
tro la media di 115.000 del resto del Mediterraneo (dati Ifremer/ Expedition Med). E facile immaginare che si tratti di rifiuti sversati in mare dai fiumi della riviera ligure e toscana e dalle acque non depurate delle citt costiere. Di certo qualche colpa da ascriversi anche allantropizzazione eccessiva che si crea lungo quelle coste nel periodo estivo. La scoperta del vortice del Pacifico e di tanti altri ammassi in giro nei mari del mondo lennesima prova della necessit di riconsiderare il modello di sviluppo occidentale basato su una crescita senza limiti e sullo sfruttamento intensivo di tutte le risorse naturali. La crescita esponenziale della produzione mal si concilia con la possibilit di assorbirne gli effetti sul pianeta. Un percorso virtuoso deve vederci impegnati con lo stesso zelo per consegnare un mondo pi sano ai nostri figli. Il mare di tutti, ma la responsabilit di pulirlo e proteggerlo di nessuno. Purtroppo. Mi riesce difficile immaginare che uno stato o unorganizzazione internazionale decidano allimprovviso di ripulire il mare; non saprei nemmeno dire se esista una tecnologia in grado di farlo, ma credo che sia importante parlarne. Solo cos si pu tentare di limitare il fenomeno. Solo cos si pu iniziare a formare una coscienza ambientale che ci aiuti
a non far morire il nostro futuro. Dobbiamo insistere. Ogni giorno. Tutti i giorni. www.scrittosullacqua.it
Nelle foto: in alto il Pacific Garbage Vortex, in basso una bottiglia di plastica in mare.
10 - luglio 2011
tradizione&innovazione
11 - luglio 2011
tradizione&innovazione
Tradizione e Innovazione
12 - luglio 2011
velacucino
Paccheri alle genovese di polpo Ingredienti per 4 persone: 2 kg cipolle grandi 1 kg polpo fresco olio di oliva e.v. Sale e pepe q.b. Vino bianco q.b. Brodo di polpo 10/12 Paccheri napoletani a persona Procedimento: 1. Preparare un brodo di polpo con la testa del mollusco, pulire di tanto in tanto con una schiumarola la superficie del liquido dalle impurit. 2. Sbucciare e tagliare sottilmente le cipolle, lasciarle appassire in olio di oliva e.v. per 1 ora circa a fiamma bassa 3. Pulire e tagliare a pezzetti il polpo, aggiungerlo alla cipolla appassita lasciandolo cuocere per 1 ora e 30 minuti circa aggiungendo di tanto in tanto il brodo di polpo 4. A fine cottura aggiungere il vino bianco e lasciarlo evaporare, controllare di sale e pepe. 5. Cuocere i Paccheri in abbondante
acqua salata 6. Mantecare la pasta con del parmigiano grattugiato olio di oliva e.v. e prezzemolo varianti: 1. Come la Genovese tradizionale,
anche con quella di polpo si possono preparare gustosi finger food, su crostini di pane croccanti, pizzette fritte e tartine. Gianluca Ferrante www.velacucino.blogspot.com
13 - luglio 2011
scatta il mare
Questo mese per Scatta il mare abbiamo scelto una foto scattata ad Ischia nel settembre 2009 di Federico Radice. Continuate ad inviarci le vostre foto di mare a saphiranews@gmail.com
14 - luglio 2011
appuntamenti
Alla scoperta della Baia di Ieranto Le meraviglie della Baia di Ieranto (nella foto) in vetrina fino a settembre. Il progetto La Baia in fondo al sentiero, che partito a met luglio, nasce da unidea del Fondo per lAmbiente Italiano e dellArea marina Protetta di Punta Campanella. Lobiettivo quello di favorire una corretta fruizione del luogo da parte di visitatori e bagnanti, offrendo loro la possibilit di conoscere gli innumerevoli aspetti storico-ambientali della Baia. Gli accompagnatori del FAI guideranno i partecipanti in un percorso alla scoperta della baia che prevede, da Nerano, la visita alla Torre di Montalto e al vecchio frantoio, una sosta alla casa colonica e larrivo allex cava dove saranno approfonditi gli aspetti storici del complesso minerario con la proiezione del documentario Guarda il mare e ricorda. Spazio poi alle attivit in mare, con la visita della baia in canoa con gli istruttori dellassociazione A.N.S.A. Punta Campanella e la Lega Navale di Sorrento, e il seawatching insieme alle guide ambientali dellarea marina protetta. Prossimi appuntamenti: 3, 24 agosto e 7 settembre. Per informazioni e prenotazioni:3358410253 Litorale in Onda-Trofeo Citt di Roma Regata aperta alle pi importanti imbarcazioni daltura, il Trofeo Citt di Roma , organizzato dal Nautilus Yacht Club di Fiumicino, lo storico circolo fondato dallammiraglio Tino Straulino con sede sulle sponde del Tevere, si svolger il 24 e 25 settembre. Oltre 50 le barche daltura a rating (Orc, Irc e Ior) attese in acqua, in questo evento che fa parte del circuito Roma Ior Sailing Cup e che costituisce lultima delle quattro tappe del Trofeo Armatore di Roma. Allinterno della manifestazione si svolger anche lHanse Cup, riservata alle imbarcazioni del celebre cantiere tedesco. Al Trofeo Citta di Roma saranno inoltre presenti, e racchiuse in una speciale classifica, numerose barche con a bordo equipaggi formati da persone con difficolt cognitive e fisiche, che con i loro accompagnatori daranno vita ad un evento unico. Presenza di rilievo in questo contesto lassociazione Mare La partecipazione aperta a tutti, professionisti e non. Il concorso nel 2009 stato premiato al Big Blu nellambito del Sea Heritage Best Communication Campaign Award realizzato dallAssociazione MAR. Tra le prospettive di questanno ci sono anche la realizzazione di un libro e di un video. Il primo appuntamento lapertura in riva al mare al Mediterranea di Capocotta (Ostia. RM) al tramonto, sabato 30 luglio, con la mostra delle foto/ pensieri fuori concorso e un delizioso aperitivo per tutti gli intervenuti. La premiazione del concorso vero e proprio invece avr luogo a settembre. In palio per il vincitore una settimana per due persone, presso lAlbergo-Residence Ischia Casa della Vela. Regolamento, dettagli e aggiornamenti sul gruppo di Facebook Concorso Fotografico UN MARE DI PASSIONE e sul sito www.unmaredipassione.it
Aperto Onlus. Un premio speciale verr poi attribuito per loccasione da Emergency, che attraverso suoi esponenti e testimonial, a partire dal noto disegnatore satirico Stefano Disegni, parteciper ufficialmente ai due giorni di regata. Se in acqua lo spettacolo sar assicurato, a terra gli eventi non saranno da meno. Litorale in Onda, presente in forza sui principali social network, racchiuder infatti una serie di iniziative a base di musica, fotografia, sport, tecnologia e beneficenza: due giorni a pieno ritmo in un villaggio allestito per loccasione per ospitare eventi, conferenze, mostre fotografiche, spettacoli e concerti. Tra i velisti che hanno gi confermato la propria partecipazione, lolimpionico Gabrio Zandon, di casa ad Ostia, mentre anche la Federazione Italiana Vela sar presente in forma ufficiale con uno stand in cui sar esposto, ovviamente a disposizione di chiunque voglia provare, un simulatore velico. Per maggiori informazioni: Emanuel Richelmy comunicazione@artegraficapls.it www.litoraleinonda.com
*** Saphira news, pubblicazione mensile. Registrazione Tribunale di Napoli, n.12 del 07/01/2011 Anno I serie II n. VI Redazione Via Roberto Bracco 45 80133 napoli tel. 081.552.13.85 saphiranews@gmail.com; commerciale@saphiranews.it Direttore Editoriale Raffaele Archivolti Direttore Responsabile Francesco Bellofatto In redazione Claudia Campagnano, Antonella Panella, Paola Vona Ideazione grafica e impaginazione Francesca Sessa Editore Arpi costruzioni srl Tipografia Arti Grafiche Solimene
Un mare di passione da 150 a 2011, volti di gente di mare Concorso fotografico alla sua terza edizione che per celebrare il 150 anniversario dellunit dItalia, abbraccia tutto il litorale italiano. Obbiettivo del concorso rappresentare volti e pensieri delle persone che amano il mare, dedicano lattenzione a questo mondo che vive e ci fa vivere, dando la possibilit a tutti di mandare un messaggio fatto di parole e di sguardi che serva ad aumentare la sensibilit e lattenzione sulla sua importanza ed il suo destino. Il materiale potr essere inviato entro il 31 Agosto 2011.
riciclata
stampato su carta
15 - luglio 2011