#4 #5
28
BKC
AREA TECNICA
#7 #8
29
29
BKC
AREA TECNICA
FONDAMENTALI
IMPROVEMENT DRILLS
Questa serie di esercizi ci permette di
ESERCIZIO 1- Palleggio e conclusioni.Due file
lavorare sul palleggio, sul passaggio, a metà campo e due file a fondo campo una di
sul tiro, sulla difesa fino ad arrivare fronte all’altra. Le due file una di fronte all’altra
ad una situazione di 2c2, passando per palleggiano con la stessa mano e arrivate all’al-
tezza della linea dei tre punti cambiano direzio-
l’1c1 e il 2c1. Una sequenza didattica ne , una andando a metà campo in fondo alla
per migliorare l’uso dei fondamentali fila e una andando a canestro. Si parte contem-
per poi riportare tutto alle situazioni poraneamente su un lato e sull’altro. Alternare
le conclusioni e i cambi di mano (diagr. 1).
gioco. Sono esercizi da proporre sia a
gruppi numerosi che a piccoli gruppi. ESERCIZIO 2- Palleggio e conclusioni. Due file
#1 a metà campo e due file a fondo campo una di
fronte all’altra. Le due file una di fronte all’altra
palleggiano con la stessa mano e arrivate all’al-
tezza della linea dei tre punti cambiano direzio-
ne , una andando a metà campo in fondo alla fila
e una andando a canestro. Dei due che vanno a
canestro il primo che entra in area va a conclu-
dere, il secondo fa due palleggi in arretramento
in attesa che l’area diventi libera per andare a
concludere. Si parte contemporaneamente su
un lato e sull’altro. Alternare le conclusioni e i
cambi di mano (diagr. 2).
30
BKC
AREA TECNICA
31
31
BKC
AREA TECNICA
ESERCIZIO 14 - 2 contro 1
Coach con la palla sulla linea del tiro libero. Due
attaccanti ed un difensore.
Il Coach passa ad uno dei due attaccanti e si gio-
ca 2 contro 1 (diagr. 16).
#14 #15
ESERCIZIO 15- Due attaccanti sui gomiti e due
difensori uno sotto canestro e uno sul tiro libe-
ro in mezzo ai due attaccanti. Il via all’esercizio
lo dà il Coach passando la palla a uno dei due
attaccanti (diagr. 17). Appena ricevuta la palla 2
deve palleggiare fino alla metà campo e poi può
passare a 1 mentre X1 e X2 recuperano (diagr.
18).Superata la metà campo si gioca 2c1 con il
secondo difensore che recupera (diagr. 19).
#16 #17
#18 #19
32