Categoria Pulcini un Mesociclo di Attivazione eseguendo gesti
formazione tecnici
Autore La Camera Luciano.
Lunedi 1^ sett. Allenandosi in coppia
• Disposti l’uno, di fronte all’altro, distanti
circa 2 metri palleggio è trasmetto a volo,da fermi.
• Passaggi è ricezione, distanti 7 metri,da
fermi. Con svariate modalità, di utilizzo del piede.
1. Trasmetti e controlli con l’interno piede
sx/dx. Attrezzi: utilizzare una metà campo, due porte 2. Controllo di pianta, trasmetti d’interno mobili è tanti palloni. sx/dx. Descrizione: i ragazzi in soupless percorrano il 3. Controllo con esterno dx e trasmetti circuito in fila indiana, distanti un paio di metri con l’interno dx, e viceversa. l’uno dall’altro,è a turno eseguano gesti tecnici 4. Controllo interno dx trasmetti collo sx e dettati dai due tecnici, finalizzato con il tiro in viceversa. porta. Sviluppo Trasmetti è ricevi in movimento • Il tecnico lancerà la sfera sulla corsa del • Sempre in coppie, ad una distanza di giocatore ,la quale eseguirà un controllo sette metri in linea, controllo è trasmetti orientato con il tiro verso la porta. con l’interno piede. (inizialmente si chiede di non tirare alla • Trasmetti al compagno con l’interno ,di massima). prima intenzione, con l’ausilio dei portieri Esempi: controllo palla aerea con la coscia i giocatori finalizzano tirando in porta. tiro di contro balzo, controllo palla teso di interno sinistro guida breve è tiro, controllo 1>1 palla di testa tiro di collo piede a volo O di • Le coppie rimangono sul terreno di contro balzo. gioco, ogni coppia con una palla: con il fischio d’inizio del tecnico, si affrontano Coordinazione e andature varie in una competizione di uno contro uno, Tre stazioni mettendosi in luce le abilità individuale 1. Saltare una serie di ostacoli bassi del superamento. con accelerazione finale di due metri. La tecnica applicata 2. Slalom fra i paletti posti ad 50cm fra 2>2+2portieri di loro, con accelerazione in Descrizione: diagonale di 2 metri. due mini porte in un campo lungo venti metri è 3. Corsa laterale fra i paletti posti largo quindici; si gioca un due contro due sdraiati per terra. utilizzando la collaborazione dei portieri. Partita a tema: allenare il tiro per Inizialmente la squadra nera difende con la segnare. squadra bianca che offende. Dopo si invertano i In ogni campo di dimensione 10x10 mt con ruoli. Con la perdita di possesso o la segnatura due mini porte si allenano tre squadre si cambiano le coppie. composto di due unità. L’Obiettivo del gioco è di tirare in porta da Obiettivi da osservare: qualsiasi angolazione ; la squadra che la tecnica individuale. Superare l’avversario subisce goal esce dal terreno è entra l’altra con il dribbling o con l’inganno squadra, in caso di parità oltre i 2’ esce la la collaborazione sia difensiva che squadra che ha segnato di meno. offensiva . in fase di possesso cercare la Situazione di gioco 1>p 2>1 3>2 con sovrapposizione,inserirsi negli spazi vuoti. transizione. In fase di non possesso presa di un gioco bello che stimola la fantasia posizione,marcare, temporeggiare, contrasto. individuale è collettivo, in più allena la transizione, cioè il passaggio fra attaccare è Partita libera. immediatamente difendere. Sviluppo: a>p b+c>a+p d+e+f> b+c+p. Giovedì 1^ sett. “A” inizia l’esercizio in conduzione verso la porta con il compito di superare il portiere in uscita, appena termina l’azione partono b+c con l’obiettivo di superare “a” che è diventato difensore è concludere a rete,poi immediatamente parte d+e+f contro b+c. l’esercizio continua con il ritorno del 1>p è via cosi…..
Partita libera.
Lunedì 2^ sett.
Attivazione motorie
• gruppi da cinque giocatori, si crea un
quadrato con i cinesini, quattro giocatori ai quattro angoli è uno al centro con un Sviluppo: il portiere lancia la palla verso il pallone: si ricerca in questo esercizio il giocatore centrale a parabola, esso esegue uno controllo orientato e il passaggio. Lavora stop è scarica al’indietro verso il compagno il giocatore al centro con i controlli basso a destra; immediatamente esegue un uno orientati 1’ poi si cambi, invece i quattro due con il compagno alto in fascia, per poi giocatori statiche si allenano con i vari finalizzare un passaggio in verticale per il controlli con il ritorno di passaggio giocatore centrale che tira in porta. Si possono sempre verso il centro. Si chiede creare numerose situazioni. inizialmente passaggi rasoterra. Dimensione del quadrato Partita libera. 5 metri per lati. Giovedi 2^ sett. Tecnica di base / applicata Attivazione • Rimanendo sempre in un quadrato come • Un pallone a testa, palleggio, l’esercizio precedente, allargando i lati dribbling/finte nel traffico. Il tutto viene per 10 mt. svolto nell’area di rigore. Quattro giocatori per lato con uno al centro. • Coordinazione / skip / andature varie
• Rapidità / capacità di giudizio.
• Il tecnico chiama una lettera 0 un
colore, il chiamato a suo piacere scatta verso uno dei tre birilli,è di conseguenza gli altri scattano velocemente ai birilli rimaste.
“B” in mezzo al quadrato effettua un corto /
lungo verso “A” la quale”A” effettua un lancio a parabola verso “C”, “C” ammortizza è stoppa per poi trasmettere un rasoterra al compagno “B” che si è smarcato precedentemente,guida breve è prende il posto di “C”: “C” prende il posto lasciato da “B”. lo stesso esecuzione faranno “D” “B” e “E”. I giocatori un questo esercizio curano il lancio di precisione,lo smarcamento corto/ lungo, lo stop controllo palla. Guida della palla / velocità / competizione. Situazione di gioco / tattica collettiva Rimanendo come nell’esercizio di prima,ogni capo fila ha un pallone: gara Descrizione : i ragazzi rimangono come di guida veloce della palla,correndo nel’esercizio di prima, in cinque, due bassi, due verso il birillo posto di fronte è tornando alti, con un compagno in centro, aggiungendo in dietro. due porte mobili con due portieri. Le dimensioni sono 30x30.. • Gara dei calci di rigori. • 7>7 utilizzando un campo di dimensione appropriato con una rete divisoria, • Partita a tema: obbligo di adoperando un pallone di stoffa morbida. almeno cinque passaggi Si utilizza le regole di pallavolo . consecutivi prima di concludere a rete. Lunedi 4^ sett.
Attivazione motoria / tecnica di base
• Partita libera. • Quattro stazioni per la destrezza utilizzando paletti, coni,palloni,nastro canadese,birilli. Lunedi 3^ sett. 1) Una serie di cerchi posti in retilinea Attivazione: nell’area di rigore, distanti 3mt, l’una dall’altra. L’atleta pallamano,per poi iniziare una partita inizia in conduzione palla, senza porte ma con l’obbligo del all’arrivo ai cerchi, effettuano un giro a possesso palla con la regola di non 360 utilizzando una volta l’esterno passare la palla in dietro. piede,una volta l’interno piede. Tecnica individuale : 1> p 1>1+p 2) Corsa di velocità e guida palla su di un 1>1 con handicap. percorso a slalom. Gesto tecnico: calciare > il tiro / a volo /contro 3) Corsa con ostacoli e guida palla. Palla balzo / controllo a volo e tiro ( con il piede). sotto / salto atleta I ragazzi si allenano a calciare in porta da 4) Corsa con ostacoli bassi e guida svariate posizioni. palla:distribuito una serie di ostacoli bassi,alla distanza di 6/7 metri l’uno Mini partite: campetti 20x20 con due mini dall’altro; gli ostacoli dovranno essere porte. superati con un salto e palla trasmessa Si gioca un 3>3 3’ x 3’ di recupero. lateralmente.
La tattica collettiva: situazioni e soluzioni per
la rimessa laterale con i piedi.
Partita libera.
Giovedi 3^ sett.
Attivazione motorio / tecnico
• Gruppi da tre giocatori posti a forma di triangolo distanti 3 metri circa fra di loro, un pallone: 1. Palleggi di testa 2. Palleggi solo di piede 3. Palleggio di piede con un rimbalzo. 4. Palleggi liberi. Torello 2>1 • In un quadrato di 5 metri per lato si gioca un possesso palla, ogni 2’ si cambia giocatore. inizialmente i ragazzi hanno due tocchi a disposizione,con l’obbligo di tenere la sfera raso terra. Tecnica applicata 2>1 • In spazi ridotti, il difensore è in inferiorità numerica, contro due attaccanti in possesso palla,cosi abituare l’attaccante in possesso di palla, ad avere e vedere sempre un compagno libero. Partita a tema • 7>7 con particolari obblighi: • 5’ solo passaggi rasoterra • 5’ almeno cinque passaggi consecutivi prima di concludere a rete • 10’ massimo due tocchi per i difensori, tre tocchi per i centrocampisti, due tocchi per gli attaccanti. partita di pallavolo