Corso di
TECNICA URBANISTICA
Prof. Elisabetta M. Venco
LIVELLO TERRITORIALE
PIANIFICAZIONE DI 1 LIVELLO
LIVELLO LOCALE
PIANIFICAZIONE DI 2 LIVELLO PIANIFICAZIONE DI 3 LIVELLO
Piano Particolareggiato
Piano di Governo del Piano Edilizia Economico Popolare
Territorio (PGT)
Piano di Recupero
Piano di Lottizzazione
Indica:
Definisce:
Questa legge definisce il suolo, risorsa non rinnovabile, come bene comune
di fondamentale importanza per l’equilibrio ambientale, la salvaguardia
della salute, la produzione agricola finalizzata alla alimentazione umana e/o
animale, la tutela degli ecosistemi naturali e la difesa dal dissesto
idrogeologico.
h-bis) recepisce i criteri, indirizzi e linee tecniche introdotti dal PTR per
contenere il consumo di suolo;
Pianificazione Paesaggistica
Pianificazione Paesaggistica
I piani paesaggistici definiscono prescrizioni e previsioni per :
Pianificazione Paesaggistica
Individuazione dei beni paesaggistici
Pianificazione Paesaggistica
Individuazione dei beni paesaggistici
Sono di interesse paesaggistico e sono sottoposti alle disposizioni di questo
Titolo (TUTELATI):
a) i territori costieri compresi in una fascia della profondità di 300 metri dalla linea di
battigia, anche per i terreni elevati sul mare;
b) i territori contermini ai laghi compresi in una fascia della profondità di 300 metri dalla
linea di battigia, anche per i territori elevati sui laghi;
c) i fiumi, i torrenti, i corsi d'acqua iscritti negli elenchi previsti dal testo unico delle
disposizioni di legge sulle acque ed impianti elettrici, approvato con regio decreto 11
dicembre 1933, n. 1775, e le relative sponde o piedi degli argini per una fascia di 150
metri ciascuna;
d) le montagne per la parte eccedente 1.600 metri sul livello del mare per la catena
alpina e 1.200 metri sul livello del mare per la catena appenninica e per le isole;
Università degli Studi di Pavia – Corso di Laurea in Ingegneria Edile/Architettura
CORSO DI TECNICA URBANISTICA - Prof. E.M. Venco
Pianificazione Paesaggistica
Individuazione dei beni paesaggistici
i) le zone umide incluse nell'elenco previsto dal d.P.R. 13 marzo 1976, n. 448;
l) i vulcani;
Pianificazione Paesaggistica
L'elaborazione del Piano Paesaggistico comprende almeno:
Prevede:
Autorità di bacino
Università degli Studi di Pavia – Corso di Laurea in Ingegneria Edile/Architettura
CORSO DI TECNICA URBANISTICA - Prof. E.M. Venco
Pianificazione Comunale
Lombardia: PIANO di GOVERNO del TERRITORIO (PGT) dalla L.R. 12 del 11
marzo 2005.
Altre regioni: PRG - piani regolatori generali; PSC - piani strutturali comunali;
PUC - piani urbanistici comunali; RU - regolamenti urbanistici …
Sono strumenti della pianificazione comunale:
a) il piano di governo del territorio;
b) i piani attuativi e gli atti di programmazione negoziata con valenza
territoriale
Pianificazione Comunale
Piani Attuativi
Sono quei piani che, in accordo con le previsioni dello strumento urbanistico
Comunale, precisano gli interventi sul territorio e ne organizzano l’attuazione.
• le reti stradali
• i principali dati altimetrici di ciascuna zona
• le masse e le altezze delle costruzioni lungo le principali strade e piazze;
• gli spazi riservati ad opere od impianti di interesse pubblico;
• gli edifici destinati a demolizione o ricostruzione ovvero soggetti a restauro o a
bonifica edilizia;
• le suddivisioni degli isolati in lotti fabbricabili secondo la tipologia indicata nel
piano;
• gli elenchi catastali delle proprietà da espropriare o da vincolare;
• la profondità delle zone laterali a opere pubbliche, per integrare le finalità
delle opere stesse e a soddisfare prevedibili esigenze future.
Università degli Studi di Pavia – Corso di Laurea in Ingegneria Edile/Architettura
CORSO DI TECNICA URBANISTICA - Prof. E.M. Venco
Tra gli elaborati del Piano, va definita una convenzione (ovvero un atto contrattuale
bilaterale tra Comune e lottizzanti) che fissi le clausole vincolanti per la realizzazione
del piano:
• L’onere a carico dei lottizzanti della realizzazione delle opere di urbanizzazione
primaria e l’onere della esecuzione delle opere di urbanizzazione secondaria o
le modalità di pagamento delle seconde.
• La cessione gratuita al Comune delle opere di urbanizzazione primaria con le
aree in cui insistono previo collaudo favorevole del Comune stesso.
• La cessione gratuita al Comune delle opere di urbanizzazione secondaria
secondo la perimetrazione del piano di lottizzazione.
Università degli Studi di Pavia – Corso di Laurea in Ingegneria Edile/Architettura
CORSO DI TECNICA URBANISTICA - Prof. E.M. Venco
Art. 27. «I comuni individuano le zone ove, per le condizioni di degrado, si rende
opportuno il recupero del patrimonio edilizio e urbanistico esistente mediante
interventi rivolti alla conservazione, al risanamento, alla ricostruzione e alla
migliore utilizzazione del patrimonio stesso. Dette zone possono comprendere
singoli immobili, complessi edilizi, isolati ed aree, nonché edifici da destinare ad
attrezzature».
Programmi complessi
sono un insieme di strumenti per la riqualificazione urbana introdotti dall'inizio
degli anni '90. Sono strumenti non più volti a governare la crescita quantitativa
ma a promuovere la trasformazione qualitativa
Denominazione sigla Legge di riferimento Iniziativa
Programma Integrato d’Intervento PII Legge 179/1992 Pubblica/Privata