Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
e
del piano in Italia
:
LA LEGISLAZIONE URBANISTICA IN ITALIA
Un breve excursus
le aree di completamento
TERRITORIALI
le aree di espansione
le aree produttive
DI QUARTIERE
i servizi
VERDE
il verde ISTRUZIONE
le aree agricole GENERALI
PARCHEGGI
LA LEGGE 10/77 E IL P.P.A.
Lo ius aedificandi e la concessione onerosa.
L’ACCORDO DI PROGRAMMA
LE AREE METROPOLITANE
LE PROVINCIE REGIONALI
LE AREE METROPOLITANE
LE NUOVE LEGGI
URBANISTICHE REGIONALI
I PIANI TERRITORIALI
I piani territoriali di coordinamento
I PIANI URBANISTICI GENERALI
Piano regolatore generale
Programma di fabbricazione
I PIANI PARTICOLAREGGIATI
Peep, Pip, Piani di recupero, ecc
I PIANI PARTICOLAREGGIATI
DI ESECUZIONE
Piani di lottizzazione
Piani di zona
Piani di zona di ERP (167/1962)
Piani per gli insediamenti produttivi
Piani di recupero art. 27 L. 457/78
Caratteri negativi
Tempi lunghi dei approvazione dei piani generali
Rigidità del processo
Indeterminatezza formale e mancanza di un disegno unitario
Le nuove leggi urbanistiche regionali
La legge urbanistica della Calabria
Prodotto Processo
Lineare Ciclico, Step by step
Normativo, regolativo Operativo
Pubblico centralizzato Partenariale,
cooperativo, locale
Autoritativo Interattivo partecipato
Settoriale Integrato
LINEARE CICLICO
Piano tradizionale Piano strategico
Progettazione
Valutazione Decisione
Attuazione
gestione
Monitoraggio Azione
I riferimenti legislativi
sul paesaggio in Italia
Dalla Riforma Bottai
al Codice Urbani
Legge Bottai
“Protezione delle bellezze naturali”
L. 29 giugno 1939, n. 1497
Ha operato
ininterrottamente per
sessant’anni, fino
all’entrata in vigore del
Testo unico del 1999
Costituzione
art. 9
La tutela del paesaggio rientra fra i principi fondativi
della Repubblica Italiana: all’art. 9 della Costituzione
viene infatti dichiarato che “la Repubblica promuove lo
sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica.
Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico
della Nazione”. Nell’esercizio di tale compito allo Stato
centrale si sono affiancate le Regioni (d.p.r. 24.7.1977,
n. 616): a queste sono stati in particolare attribuiti
compiti di pianificazione e valorizzazione del
patrimonio culturale, ossia dei beni culturali e
paesaggistici.
Commissione Franceschini d.p.r. 10.11.1964
Estensione del concetto di bene culturale
LE RISERVE NATURALI
Testo Unico 1999
Dopo oltre sessanta anni dalle leggi del 1939 sui beni storico-artistici e le bellezze naturali,
con il Codice, per la prima volta, è stata tentata una sistemazione aggiornata (e non solo
compilativa come è invece avvenuto per il testo unico del 1999) del corpus normativo sui beni
culturali.