Sei sulla pagina 1di 34

Laboratorio di Sintesi Finale D

Urbanistica
anno accademico 2019-2020
Responsabile Prof. Romeo Farinella

Città Territorio Acqua


Il progetto urbano e territoriale
tra resilienza e rigenerazione

1/34
P r o g e t t a z i o n e
U r b a n i s t i c a
96 ore | 8 crediti CFU Prof. Romeo
1 ° e 2 ° se m estre Farinella
Pianificazione
S t r a t e g i c a
60 ore | 7 crediti CFU Prof. Gastone
1 ° se me st re A v e
S o c i o l o g i a
Laboratorio di U r b a n a
20 ore | 2 crediti CFU Prof. Alfredo
S i n t e si Finale D 1 ° e 2 ° se m estre Alietti
struttura del corso Recupero e Riqualificazione
Urbana, Ambientale e Territoriale
20 ore | 2 crediti CFU Arch. Elena
1 ° e 2 ° se m estre Dorato
P r o g e t t a z i o n e
del Territorio e del Paesaggio
20 ore | 2 crediti CFU Prof. Romeo
2 ° se me st re Farinella

2/34
Principali sotto-temi
1. La città di domani tra tutela
dell’ambiente e riqualificazione
del tessuto urbano esistente:
esigenze di rifunzionalizzazione e
nuove domande sociali di qualità
dell’abitare e vivibilità urbana.
2. Il ruolo del patrimonio storico e
Te m a L S F D 2 0 1 9 - 2 0 2 0 culturale dell’ambiente costruito e

Città Territorio Acqua del paesaggio nello sviluppo urbano


in un’economia post-industriale,
con particolare riferimento alle
Il progetto urbano e territoriale politiche di sviluppo locale.
tra resilienza e rigenerazione 3. Territorio, paesaggio e
riqualificazione dell’ambiente
costruito, tra inter venti
infrastrutturali, nuove fonti
energetiche e cambiamenti climatici.

3/34
Il tema connota gli interessi scientifici comuni ai diversi docenti dell’area
urbanistica e consente, pertanto, di stabilire un rapporto più stretto tra le varie
attività di ricerca che questi svolgono e le attività didattiche finalizzate alla
preparazione delle tesi di laurea.

I sotto-temi saranno sviluppati dai diversi corsi che compongono il LSF D, con
specifici contributi teorico-metodologici (parte delle lezioni frontali) e con
esercitazioni seminariali per approfondirne gli aspetti tecnico-operativi.

La scelta dell’area studio della tesi è libera, ma dovrà essere approvata dalla
docenza. La docenza indicherà alcuni casi studio legati alle varie ricerche in
corso o che si intendono sviluppare; gli studenti potranno tuttavia indicare casi
studio di loro interesse, comunque riconducibili ai temi del laboratorio.

Oltre che dai titolari dei corsi, il collegio docenti del LSF D sarà costituito, a
partire dal secondo semestre, anche dai relatori indicati dagli studenti. Questi
potranno partecipare alle attività seminariali e alla discussione delle tesi - con
modalità e tempi da definirsi - favorendo un approccio interdisciplinare.

4/34
Nodi str a te gici della
riqualificazione urbana che più
frequentemente si affrontano
attraverso piani strutturali,
progetti urbani e tesi di laurea:

• I grandi vuoti urbani costituiti


dalle aree dismesse a cui
attribuire nuove funzioni.
• L a riorganizzazione
funzionale e morfologica
delle aree infrastr utturali.
• i centri storici e le aree centrali.
• la tutela e valorizzazione delle
aree naturali / infrastrutture verdi.

5/34
Le tesi di laurea dovranno riflettere sull’articolazione di un lavoro
alla scala urbana/territoriale, simulando un corretto percorso
di gestione del progetto:
• Definizione del programma, riconducibile a una chiara strategia urbana e un
quadro pianificatorio.
• Composizione urbana, riguardante la progettazione di strutture insediative
complesse lavorando sulle relazioni e sui vari materiali urbani.
• Strategie di comunicazione riguardanti gli obiettivi del progetto e il
monitoraggio delle sue fasi di realizzazione, specialmente quando si tratta
di operazioni dalle forti implicazione collettive riguardanti, ad esempio, gli
spazi pubblici.
• Gestione del processo di progettazione e di attuazione degli interventi,
riguardante la regia dei vari attori coinvolti nel processo e i diversi portatori
di interess, e dei problemi di attuazione degli interventi differiti nel tempo.

6/34
Attraverso i corsi e le attività
del LSF D, gli studenti saranno
guidati verso un approccio al
progetto urbano / territoriale
articolato in tre macro-fasi:
• la definizione della finalità
principale della tesi di laurea,
Approccio Metodologico sulla base del lavoro di analisi e
Città Territorio Acqua ricostruzione critica del contesto
e delle sue problematiche;
Il Progetto urbano e territoriale • l’articolazione di alcuni obiettivi
tra resilienza e rigenerazione strategici di particolare rilevanza;
• l’approfondimento di una
serie di azioni progettuali
riferite a ciascun obiettivo.

7/34
Parallelamente alle macro-fasi
di sviluppo del lavoro di tesi già
citate, verranno svolte quattro
presentazioni/revisioni collettive
(due nel primo semestre e due nel
secondo) durante le quali tutti
gli studenti del LSF D dovranno
presentare - in un numero di slide
e un tempo limitati - lo stato di 1° semestre
avanzamento del proprio lavoro. 1. Indice (traccia modificabile)
La partecipazione a queste verifiche + definizione quadro problematico
collettive è obbligatoria al fine del 2. Lettura econtesto/caso
interpretazione del
conseguimento dell’idoneità. studio
A l l e p r e s e n t a z i o n i 2° semestre
prenderanno parte tutti i 3. Strategia progettuale
docenti del Laboratorio. 4. Approfondimenti progettuali

8/34
Negli ultimi 3 anni
accademici, il Laboratorio
di Sintesi Finale in
Urbanistica ha prodotto
una cinquantina di tesi
di laurea, portando
a conclusione del
percorso accademico
più di 65 studenti.

9/34
a . a . marzo 2019
2017-18 • Il confine dell’acqua: un processo di rigenerazione delle terre basse del Po
di Volano / Edoardo Seconi, Paolo Lisotti / relatore: Romeo Farinella;
correlatore: Paolo Ciavola.
• La mobilità come stra tegia urbana per la rigenerazione dello spazio pubblico a
Modena / Lucio Perini / relatore Elena Dorato; correlatore Romeo Farinella.
• Periferia centrale: proposta stra tegica per la rigenerazione di un’identità
urbana / Giovanni Giber tini, Mic hele Millosevic h / relatori: Elena Dorato,
Luca Rossato; correlatori: Romeo Farinella, Benjamin Saviani.
• Oltre Pompei arc heologica: stra tegie per il miglioramento della qualità
urbana / Lucia Esposito Abate / relatori: Romeo Farinella, Elena Dorato;
correlatori: Fulvio Cutolo, Antonietta Giardino.
• Controesodo: progetto di rigenerazione urbana e territoriale per i comuni di
Massa Marittima, Roccastrada e comuni limitrofi nelle province di Grosseto
e Siena / For lani Valentina, Gorgoroni Giulia / relatrice: Occ hialini Etra;
correlatore: Ave Gastone.
novembr e 2018
• Linha Azul. Un progetto di riqualificazione urbana e paesaggistica lungo il
Rio Belém sud / Letizia Rocca / relatori: Romeo Farinella, Paulo Nascimento
Neto.
• H2o Avana. Il nuovo malecon, dispositivo fruitivo per la resilienza della
città / Juan Dario Marin Bohada / relatori: Elena Dorato, Gianni Lobosco;
correlatore: Romeo Farinella.
• In bolla. Bologna lungo argine: Progetto di riconnessione di Bologna con le
vie d’acqua: dalla Grada all’antico porto di Corticella / Marina Malossi,
Marco Mariani / relatori: Elena Dorato, Paolo Neto; correlatori: Romeo
Farinella, Giacomo Bizzarri, Marco Filippucci.

10/34
• Dynabo: progetto di mobilità sostenibile di accesso alla città di Bologna /
Camilla Guidotti / relatori: Elena Carlini, Claudio Zanirato; correlatore:
Romeo Farinella.
giugno - luglio 2018
• Réiga Longa: percorsi di valorizzazione e destagionalizzazione turistica della
Valmarecc hia / Alice Acquaviva / relatori: Laura Gabrielli, Luca Emanueli;
correlatore: Romeo Farinella.
• Città invisibili: Emergenza abita tiva dei braccianti stagionali in Italia, stra tegie
progettuali per la città di Nardò / Luca Maria Bartolini / relatore: Romeo
Farinella; correlatore: Alfredo Alietti
• Villafranca Tirrena ed i suoi borghi sa tellite: interventi per il rammendo del
territorio nella Sicilia tirrenica / Davide Lucc hese, Roberto Forestieri /
relatori: Francesco Messina, Laura Gabrielli; correlatore: Romeo Farinella.
• Interstices: Programma di riconversione per gli spazi al di sotto dell’autostrada
A7 a Marsiglia / Fabiola Mele / relatore: Romeo Farinella; correlatori:
Angelo Ber toni, Walter Nicolino.
• Going beyond the borders: Gorizia e Nova Gorica, un futuro assieme / Alice
Tomat / relatore: Elena Car lini; correlatore: Romeo Farinella.
• Beirut, bas lau!: Proposta di uno spazio di riconciliazione nei sobborghi
armeni di Beirut est / Car lotta Trippa / relatori: Gastone Ave, Daniele Pini;
correlatore: Romeo Farinella.
• Piazza verde: Rigenerazione di Piazza delle Para te a Varsa via, tra
speculazione, storia e identità polacca / Pietro Tittarelli / relatore: Gastone
Ave; correlatore: Bar tosz Czar nec ki.
• Ferrara città campus / Nicola Ciccimarra / relatore: Gastone Ave; correlatori:
Etra Occ hialini, Romeo Farinella.
• Risalire il fiume: Progetto di riqualificazione del rio Almendares come

11/34
infrastruttura ecologica e culturale per l’Avana / Giulia Bruni / relatori:
Elena Dorato, Francesco Pasquale; correlatori: Romeo Farinella, Graciella
Gonzalez Quintans.

a . a . marzo 2018
2016-17 • Desde adentro: un progetto di rigenerazione urbana per Dragones a Centro
Habana / Maria Ines Carolina Solis Bonini, Sara Venturini / relatori: Elena
Dorato, Romeo Farinella; correlatori: Rita Fabbri, Graciella Gonzalez
Quintans.
• Resilience and reconcilia tion. Rethinking public space in the mahalas of
Sarajevo: the case of Sirokaca / Ric hard Lee Peragine / relatori: Elena
Dorato, Guido Incer ti; correlatori: Senka Ibrisimbegovic, Romeo Farinella.
• Le nuove porte di Urbino: progetti di riqualificazione degli ingressi alla città
/ Maria Giulia Guidi / relatrice: Etra Connie Occ hialini; correlatori: Romeo
Farinella, Riccardo Feligiotti.
• Parco delle Rive: sistema paesaggistico e della mobilità sostenibile a Bolzano /
Nicolò Di Giovanni / relatori: Romeo Farinella, Laura Gabrielli; correlatore:
Federico Orsini.
• Long last, Ha vana! Il Malecon come infrastruttura per il paesaggio urbano
/ Margherita Ciampolini / relatore: Romeo Farinella; correlatore: Paolo
Ciavola.
• Re-verse: proposte per il consolidamento della frangia periurbana di Quito
/ Lorenzo Balugani, Dario Car uso / relatrice: Etra Occ hialini; correlatori:
Dora Arizaga Guzman, Romeo Farinella.
novembr e 2017
• UnSPRAWLing Perth from the sw an river : the riverine city within the city /
Annalisa Ricci / relatori: Gastone Ave, Romeo Farinella; correlatore: Julian

12/34
Bolleter.
• Trame di spazi: proposta di una nuova rete di percorsi cic labili, trame verdi e
luoghi urbani nel territorio di Cento / Bianca Gommellini / relatori: Romeo
Farinella, Marco Cenacc hi; correlatore: A. Bottura.
• CO.LIV.IN. Curitiba: modelli abita tivi sperimentali all’interno del progetto
Tecnoparque / Alessandro Esposito Brescia / relatore: Alessandro Cambi;
correlatore: Romeo Farinella.
giugno - luglio 2017
• Stra tegia urbana per la riduzione del traffico automobilistico e la
riqualificazione dello spazio pubblico del centro storico di Forlì / Francesco
Tassinari / relatori: Romeo Farinella, Elena Dorato.
• Ersilia: il museo diffuso tra Coghinas e Limbara / Eleonora Sorio / relatore:
Alessandro Cambi; correlatore: Romeo Farinella.
• Metabolizzare il bordo. Stra tegie di riappropriazione della fra ttura urbana:
il caso studio di Bologna / Laura Auletta, Lucia Nanni / relatore: Romeo
Farinella; correlatore: Sara Maldina.
• Halte là Marseille: programma di rigenerazione urbana per il terzo
arrondissement di Marsiglia / Davide Serrazanetti, Claudia Signorin /
relatore: Romeo Farinella; correlatore: Angelo Bertoni.
• Tejer ciudad: riconnettere Ciudad Universitaria al tessuto urbano di Città del
Messico / Sandra Paola Ricci / relatore: Romeo Farinella; correlatori: Sara
Maldina, Ronan Bolanos.
• Loop pool. Una nuova porta di accesso per l’occidente: il nuovo campus
dell’Università di Economia di Izmir / Giovanni Carlo Gentili / relatori:
Romeo Farinella, Tomas Ghisellini.

13/34
a . a . febbraio - marzo 2017
2016-17 • Sao Paulo: identidade e trasformaçao. Proposte di microtrasformazioni per la
rivitalizzazione funzionale e culturale dell’area centrale della città / Giuliana
Liscio / relatori: Romeo Farinella, Luca Rossato; correlatore: Sara Maldina.
• Traçados verdes: stra tegie di rigenerazione dei quartieri Rebouças, Prado
Velho Botanico nell’orizzonte 2030 a Curitiba / Marianna Sgarbanti, Letizia
Soncini / relatori: Romeo Farinella, Luca Rossato; correlatore: André Luiz
Braga Turbay.
• Point, line to valley. Stra tegie progettuali per il territorio dimentica to della
valle dell’Aragona / Maria Giulia Milani / relatori: Romeo Farinella,
Antonello Stella; correlatore: Ana Ruiz Varona.
• Entro terra: proposte per la gestione del turismo nel parco nazionale delle
Cinque Terre / Mic hela Gessanti, Teresa Pedini / relatori: Luca Emanueli,
Elena Dorato; correlatori: Romeo Farinella, Massimo Tondello.
• Sabarma ti w(e)a ve. Riscoprire il fiume : proposta stra tegica per la rigenerazione
del riverfront di Ahmedabad / Caterina Dallolio, Simona Basile / relatori:
Marcelo Balzani, Romeo Farinella; correlatori: Meghal Arya, Pietro Massai.
• Ri-ca vare: progetto di riqualificazione del sistema di ca ve del quartiere macello
per la rigenerazione urbana di Mazara del Vallo / Roberta Cammarata,
Beatrice Facciani / relatori: Marco Cenacc hi, Luca Emanueli; correlatore:
Romeo Farinella.
• Walk the line: dai frammenti a una centralità ritrova ta / Anna Macrelli /
relatori: Marco Zaoli, Elena Dorato; correlatore: Romeo Farinella.
ottobr e - novembr e 2016
• Beirut ma Betmout: gli spazi della collettività tra divisioni confessionali e
liberalismo di sta to, il caso studio di Delieh al-Raouc hee Ramlet al-Bayda
/ Mic hele Spatari / relatori: Gastone Ave, Romeo Farinella; correlatore:

14/34
Karim Attoui.
• Messina e il territorio dello stretto: stra tegie di rigenerazione per la città
del futuro / Simone Cardullo / relatori: Romeo Farinella, Federico Orsini;
correlatore: Mic helangelo Savino.
• Secundum flumen: riqualificazione territoriale lungo il corso medio del fiume
Tergola / Enrico Redetti / relatori: Romeo Farinella, Mic helangelo Savino.
• Re-habiter la Confluence: proposta di rigenerazione urbana per un comparto
industriale dismesso nei pressi della Confluence / Davide Monteforte /
relatori: Romeo Farinella, Elena Dorato.
• Ring-scape: una proposte di infrastruttura porosa per la città di Vienna /
Ludovica Medori, Giorgia Pier leoni / relatori: Romeo Farinella, Gianluca
Frediani; correlatore: Andreas Hofer.
• Plus belle de mai: programma di rigenerazione urbana per il terzo arrondissement
di Marsiglia / Paola Caselli, Alessia Gregorio, Margherita Miani / relatore:
Romeo Farinella; correlatori: Angelo Bertoni, Sara Maldina.
giugno - luglio 2016
• Spazi di vita a Monte Sole: un progetto di valorizzazione nei paesaggi del
parco storico di Monte Sole / Marco Tacc hini / relatore: Romeo Farinella;
correlatori: Elena Car lini, Elena Dorato.
• La v(o)ie sous. Progetto di riuso delle stazioni ina ttive della metropolitana
di Parigi / Elena Massaccesi, Linda Muccioli / relatori: Romeo Farinella,
Alessandro Cambi; correlatore: Julian Pepinster.
• Campos Eliseos: una alterna tiva per la rigenerazione urbana dei quartieri del
Centro di San Paolo / Cristina Iotti / relatori: Luca Rossato, Maria De Souza
Rolim; correlatori: Romeo Farinella, Sergio Fortini.

15/34
Linea di ricerca progettuale 1
Città piccole e territori
urbanizzati tra resilienza
e rigenerazione

Rigenerazione urbana e
paesaggistica delle tante
città italiane, piccole e medie,
c he costituiscono il ricco e
vario sistema insediativo del
nostro paese. Una particolare
attenzione verrà data alla
rigenerazione degli spazi
urbani d’acqua, sia fluviali
c he costieri.
Il cerc hio delle mura dionigiane: da margine ad infrastruttura e
ma trice urbana / Mic hele Pelliconi / relatori: Romeo Farinella,
Vito Mar telliano; correlatore: Francesco Tonnarelli
Linea sud ovest : infra-strutture lungo il margine urbano di Ferrara
/ Francesca Fini, Nicole Salice / relatori: Romeo Farinella,
Marco Cenacc hi 18/34
In bolla. Bologna lungo argine: progetto di riconnessione di
Bologna con le vie d’acqua: dalla Grada all’antico porto di
Corticella / Marina Malossi, Marco Mariani / relatori: Elena 19/34
Dorato, Paolo Neto ; correlatori: Romeo Farinella, Giacomo
Bizzarri, Marco Filippucci
Forme di vuoto. Le connessioni del margine periurbano alla cità:
il caso studio di Rimini / Mar ta Ducci / relatori: Marco Zaoli,
Elena Dorato; correlatore: Romeo Farinella 20/34
Il confine dell’acqua: un processo di rigenerazione delle terre
basse del Po di Volano / Edoardo Seconi, Paolo Lisotti / relatore:
Romeo Farinella; correlatore: Paolo Ciavola 21/34
Linea di ricerca progettuale 2
S t rateg ie d i
rigenerazione
urbana per le aree
metropolitane europee
Contributi della rigenerazione
alla definizione di strategie
metropolitane associate ai grandi
temi delle politiche urbane
contemporanee, quali: il controllo
delle emissioni di gas serra; il
contrasto dei fenomeni di sprawl
urbano; la rigenerazione delle aree
industriali e infrastrutturali dismesse;
i nuovi significati dello spazio
pubblico per la riqualificazione
delle periferie metropolitane;
l’importanza dei corsi d’acqua
nelle strategie di riqualificazione
urbana e paesaggistica.
Una prospettiva pubblica per Tirana: l’asse centrale da sede
stradale a spazio pubblico / Mic hele Avenali, Andrea Calderolla
/ relatore: Gastone Ave; correlatore: Elena Dorato
Sub-metroPoles: strategie per riscattare un territorio ser vente /
Jessica Cangini, Maria Giulia Fer mani, Giulia Fogli / relatori:
Romeo Farinella, Marco Zaoli; correlatore: Alessandro Delli Ponti 23/34
CONfineCONdiviso. Un progetto di riqualificazione urbana e
paesaggistica per le sponde del fiume Besòs di Barcellona /
Giulia Maroni / relatori: Romeo Farinella, Elena Dorato 24/34
Metabolizzare il bordo. Strategie di riappropriazione della
fra ttura urbana: il caso studio di Bologna / Laura Auletta, Lucia
Nanni / relatore: Romeo Farinella; correlatore: Sara Maldina 25/34
Halte là Marseille: programma di rigenerazione urbana per il
terzo arrondissement di Marsiglia / Davide Serrazanetti, Claudia
Signorin / relatore: Romeo Farinella; correlatore: Angelo Ber toni 26/34
Linea di ricerca progettuale 3
Nelle città del mondo

Le città del mondo con le loro


tradizioni, culture, dinamic he
hanno costituito in questi anni
per il LSF D una straordinaria
oppor tunità per riflettere su
modalità, concetti, categorie
c he la nostra tradizione
europea ha elaborato,
confrontandosi con altre
culture urbane e con le loro
regole e contraddizioni.
Risalire il fiume. Progetto di riqualificazione del rio Almendares
come infrastruttura ecologica e culturale per l’Avana / Giulia
Bruni / relatori: Elena Dorato, Francesco Pasquale; correlatori:
Romeo Farinella, Graciella Gonzalez Quintans
Port de nouveaux echanges: proposta di riqualificazione per
il fronte lagunare di Porto-Novo, Benin / Anna Branzanti /
relatore: Romeo Farinella; correlatore: Riccardo Pedrazzoli 28/34
Sabarma ti w(e)a ve. Eiscoprire il fiume: proposta strategica per la
rigenerazione del riverfront di Ahmedabad / Caterina Dallolio,
Simona Basile / relatori: Marcelo Balzani, Romeo Farinella; 29/34
correlatori: Meghal Arya, Pietro Massai
Subversoes minhocao. Programma di rigenerazione delle cicatrici
urbane: il caso studio dell’Elevado Arthur da Costa e Silva /
Laura Abbruzzese / relatori: Romeo Farinella, Elisa Spada; 30/34
correlatori: Sara Maldina, José Rollemberg de Mello Filho
Long last, Ha vana. Il Malecon come infrastruttura per il paesaggio
urbano / Margherita Ciampolini / relatore: Romeo Farinella;
correlatore: Paolo Ciavola 31/34
Beirut ma Betmout. Gli spazi della collettività tra divisioni
confessionali e liberalismo di stato, il caso studio di Delieh al-
Raouc hee Ramlet al-Bayda / Mic hele Spatari / relatori: Gastone 32/34
Ave, Romeo Farinella; correlatore: Karim Attoui
Wo r k s h o p
internazionali

33/34
Wo r k s h o p
internazionali

BEYOND THE WALLS ELASTIC LANDSCAPE AND URBAN CONNECTIONS


photo: Digital morphing of landscapes in the Alpe Cermis, Italy (fonte: Sealine)
photo: Digital morphing of landscapes in the Alpe Cermis, Italy (fonte: Sealine)
Lansdscape & Urban Design International Workshop

Chania, Crete
DIGITALGAZE
DIGITAL GAZE
Methods
Methods and
and approaches
approaches in past
in past andand future
future landscape
landscape
14-20 April, 2019
The ancient walls around the historic city of Chania,
IUSS
IUSS / DA
/ DA IDAUP
IDAUP lecture
lecture | march
| march 15th15
th
2019Organized
2019
| h |09:00by:
h 09:00
on the island of Crete, represent an outstanding urban Panita Karamanea
Sala del Consiglio, Palazzo Tassoni Estense | Department of Architecture | Via della Ghiara 36, Ferrara
Sala del Consiglio, Palazzo Tassoni Estense | Department of Architecture | Via della Ghiara 36, Ferrara
heritage which during the past decades has been
progressively neglected, struggling to find a new role
Technical University of Crete, School of Architecture
9:00 – 9:30
and identity within the city development. The main Infrastructure & landscapes. Gianni Lobosco 9:00 – 9:30
aim of this international workshop is to acknowledge Infrastructure & landscapes.
University of Ferrara, AnAn introduction
introduction
Department of Architecture
the ramparts as a potential and structural element for
LUCA
LUCA EMANUELI
EMANUELI
the valorization of the whole city, developing with an MSc, PhD, Sealine Research Centre | Department ofElena
MSc, PhD, Sealine Research Centre | Department of ArchitectureDorato
Architecture UniFe
UniFe
interdisciplinary approach possible strategies and meta- University of Ferrara, Department of Architecture
designs capable of re-connecting the walls to the urban 9:30 – 10:15
and landscape systems of the city. 9:30 – 10:15with
GISGIS applications
applications forfor cultural
cultural heritage
heritage management
management andand infrastructure
infrastructure assessment
Federico Zoni
assessment
How can Landscape architecture and Urban planning University of Bologna, Department of FEDERICO
History
FEDERICO Cultures ZONI
Societies
ZONI
and design strategies rethink such abandoned heritage MSc, PhD, archeologist, researcher | Department of History and Cultures UniBo
sites with strong but neglected cultural value, and MSc, PhD, archeologist, researcher | Department of History and Cultures UniBo
rehabilitate them as active spaces for the urban social in collaboration with
life? What are the key design gestures that would LSF Urbanism (DA-UniFe), Prof. Romeo 10:15 – Farinella
10:15 – 11:00
11:00
reconcile historical discontinuities and layers in a LSF Landscape Parametric
Design (DA-UniFe), Prof. Luca
landscapes Emanueli
scenarios
contemporary, sustainable project without loosing the Parametric landscapes scenarios
GIANNI
GIANNI LOBOSCO LOBOSCO
genius loci of the site?
MSc, PhD IDAUP, Sealine Research Centre | Department of Architecture UniFe
The city walls are today an intermediate space between the old historic
MSc, PhDpartIDAUP,
of the city and Research
Sealine the newest one. |They
Centre have come
Department to represent
of Architecture a place
UniFe
without character, a ‘numb’ space with no use, nor easy accessibility. Through rethinking possible elastic connections and cultural reinterpretations,
the workshop will focus on creating new interactive public spaces and infrastructures for the city. 11:00 – 11:45
11:00 – 11:45
Smart cartography Smart cartography
The students will research on finding strategies and design ideas by:
GIANNI
GIANNI
• detecting the different atmospheres and identities that could act as catalysts of the site’s
LOBOSCO,
LOBOSCO,
reactivation
FEDERICO
FEDERICO
(e.g. hidden ZONI, ZONI,
qualities, interstitial parts);
• organizing connectivity issues between the city and the site and between the different subareas:and and VITTORIA
establishing
VITTORIA movement MENCARINI
hypotheses and
MENCARINI
networks to reinforce people’s appropriation of the site; MSc, PhDc IDAUP | Department of Architecture UniFe
MSc, PhDc IDAUP | Department of Architecture UniFe
• revealing and designing public spaces and intermediate voids;
• proposing alternative scenarios of use rethinking the cultural symbolism and value of the site;
11:45 – 12:00
• using green elements as structural design tools to organize open air Mediterranean spaces in combination with water networks; 11:45 – 12:00
• proposing architectural structures and built elements that would enrich the experience of the place. CONCLUSIONS
CONCLUSIONS
GIANNI
GIANNI LOBOSCO
LOBOSCO
5th Ferrara International PhD Workshop IDAUP Edition 2019
5th Ferrara International PhD Workshop IDAUP Edition 2019
Seminar Scientific Coordinator and Seminar Organization: Dr. Gianni Lobosco
Seminar Scientific Coordinator and Seminar Organization: Dr. Gianni Lobosco
Promoted by In collaboration with
Promoted by In collaboration with

34/34

Potrebbero piacerti anche