Sei sulla pagina 1di 17

Corso di Laurea in

Ingegneria per lambiente ed il territorio

INGEGNERIA DEL TERRITORIO

Esercitazioni

Glossario
dei principali termini usati in
urbanistica

Esercitazioni

PIANI URBANISTICI

PIANO QUADRO
Elaborato urbanistico che tende a fissare obiettivi e linee
programmatiche per definire lassetto del territorio senza imporre
obblighi precisi. Si tratta solitamente di uno strumento di area vasta (a
livello regionale, provinciale) attraverso cui si formulano ipotesi
ragionate per grandi linee, riguardanti le ipotesi di mobilit sul
territorio, i criteri per le destinazioni duso dello stesso, la
localizzazione di impianti di interesse primario,
criteri di
dimensionamento, proporzionamento e normazione dei piani a livello
inferiore e, infine, le direttive di politica urbanistica per la corretta
gestione del territorio. I piani quadro, che hanno durata illimitata, si
realizzano, generalmente, attraverso programmi organici di intervento
e attraverso i piani di livello inferiore ai quali delegano limposizione
dei vincoli.
Esempi: Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale - PTCP,
Piano Territoriale Paesistico - PTP, Piano delle Comunit
Montane - PCM
Esercitazioni

PIANO GENERALE
Elaborato che fissa le modalit vincolanti di utilizzazione del suolo sulla
base di indicazioni provenienti anche da strumentazioni di livello
superiore. Si tratta solitamente di uno strumento di area media (a
livello comunale o intercomunale) che fissa obblighi, pi o meno rigidi,
sulluso delle aree, sulla base di elaborati grafici e norme tecniche di
notevole precisione.
Esempi: PRG, PRGI, PdF

PIANO ESECUTIVO
Piano che si pone come strumento di attuazione di un piano generale.
Esistono varie tipologie di Piani Esecutivi, utilizzabili per le diverse
circostanze. Questi piani tendono a fissare con precisione e grande
dettaglio gli obblighi formali, funzionali e normativi per luso delle aree.
Piani esecutivi o attuativi: in accordo con le previsioni del PRG,
precisano gli interventi sul territorio e ne organizzano lattuazione. Essi
riguardano ambiti spaziali ristretti ed hanno durata limitata.
Esempi: PP, PZ, PL, PIP, PR
Esercitazioni

STRUMENTI SETTORIALI E COMPLEMENTI


DI PIANIFICAZIONE
Esempi:
- Piano Urbano del Traffico - PUT
- Programma Urbano dei Parcheggi - PUP
- Programma della Rete Ciclopedonale PCP
- Piano Energetico Comunale PEC
- Piano di Risanamento Acustico PRA
- Programma di Colorazione degli Edifici PCE
- Piano Integrativo del Verde Urbano PVU

STRUMENTI DI ANALISI E PROGRAMMAZIONE


- Valutazione di Impatto Ambientale - VIA
- Valutazione Ambientale Strategica VAS
- Programma Pluriennale di Attuazione - PPA
Esercitazioni

STRUMENTI DI DISCIPLINA EDILIZIA


- Regolamento Edilizio
- Concessione, Autorizzazione, Denuncia di Inizio Attivit

Regolamento Edilizio
un insieme di norme il cui fine :
a)

un pi ordinato sviluppo edilizio dellabitato,


funzionalit che allestetica ed alligiene;

sia

riguardo

alla

b)

il contemperamento degli interessi privati che possono trovarsi in


contrasto, mediante la disciplina dei rapporti di vicinato.

La connessione alla disciplina urbanistica si realizza:


-

attraverso il PRG, se questo vige;

attraverso il PdF (allegato obbligatorio al RE), se manca il PRG.

*La cultura odierna di eliminare il PdF, lasciando solo il PRG, e di unificare la


normativa di PRG e di RE integrando questultimo nelle norme attuative, o
quantomeno di correlare strettamente il RE con le norme di attuazione del PRG.
Esercitazioni

L.U.R. 16 aprile 2002, n. 19

art. 21
Regolamento Edilizio ed Urbanistico (R.E.U)

1.

Il Regolamento Edilizio ed Urbanistico costituisce la sintesi ragionata ed


aggiornabile delle norme e delle disposizioni che riguardano gli interventi sul
patrimonio edilizio esistente; ovvero gli interventi di nuova costruzione o di
demolizione e ricostruzione, nelle parti di citt definite dal Piano generale, in
relazione alle caratteristiche del territorio e a quelle edilizie preesistenti,
prevalenti e/o peculiari nonch degli impianti di telecomunicazione.

2.

Il R.E.U. annesso al P.S.C. ed in conformit con questo, oltre a disciplinare le


trasformazioni e gli interventi ammissibili sul territorio, stabilisce:

a)

le modalit dintervento negli ambiti specializzati definiti dal Piano;

b)

i parametri edilizi ed urbanistici ed i criteri per il loro calcolo;

c)

le norme igienico-sanitarie, quelle sulla sicurezza degli impianti;

d)

quelle per il risparmio energetico e quelle per leliminazione delle barriere


architettoniche;

e)

le modalit di gestione tecnico-amministrativa degli interventi edilizi anche ai


fini dellapplicazione delle disposizioni sulla semplificazione dei procedimenti di
rilascio dei permessi di costruire di cui alla legge 21 novembre 2001, n. 443;

f)

ogni altra forma o disposizione finalizzata alla corretta gestione del Piano, ivi
comprese quelle riguardanti il perseguimento degli obiettivi perequativi di cui al
successivo art. 54.
Esercitazioni

Terminologia Urbanistica
St [mq] Superficie territoriale
Per superficie territoriale si intende la superficie dellarea compresa
allinterno del perimetro di un piano esecutivo destinata alledificazione, la
quale comprende, oltre alla superficie fondiaria, la superficie delle eventuali
strade interne di distribuzione dei lotti e la quota di aree destinate a
standard urbanistici prevista dal PRG allinterno della zona stessa. Sono
escluse dal calcolo della St le aree gi di propriet pubblica alla data di
adozione del PRG.

It [mc/mq] Indice di fabbricabilit territoriale


Definisce il volume massimo edificabile su ciascuna unit di superficie
territoriale, escluso il volume relativo alle opere di urbanizzazione.

Ut [mq/mq] Indice di utilizzazione territoriale


Definisce la massima Superficie Lorda di Pavimento (SLP) realizzabile per
ciascuna unit di superficie territoriale.

Dt [abitanti/ha] Indice di densit territoriale


Definisce il numero massimo di abitanti insediabili per ciascuna unit di
superficie territoriale espressa in ettari. (1 ha = 10.000 mq)
Esercitazioni

Terminologia Urbanistica
Sf [mq] Superficie fondiaria
Per superficie fondiaria si intende la superficie del lotto edificabile al netto
delle superfici per opere di urbanizzazione primaria e secondaria. Nellarea
fondiaria si individuano le superfici da destinare alledificazione, ai percorsi
pedonali ed eventualmente ai parcheggi privati.

If [mc/mq] Indice di fabbricabilit fondiaria


Definisce il volume massimo edificabile su ciascuna unit di superficie
fondiaria.

Uf [mq/mq] Indice di utilizzazione fondiaria


Definisce la massima Superficie Lorda di Pavimento (SLP) realizzabile per
ciascuna unit di superficie fondiaria.

Df [abitanti/ha] Indice di densit fondiaria


Definisce il numero massimo di abitanti insediabili per ciascuna unit di
superficie territoriale espressa in ettari.

Esercitazioni

Terminologia Urbanistica
Dc [ml] Distanza minima dei fabbricati dal confine di
propriet
Si determina misurando la distanza fra la proiezione delle superfici esterne
delle murature perimetrali delledificio, al netto dei corpi aggettanti aperti,
ed il confine di propriet nel punto pi prossimo delledificio stesso.
Dal Codice Civile (Libro Terzo, Sezione V)
art. 873 Distanze nelle costruzioni. Le costruzioni su fondi finitimi, se non unite o
aderenti, devono essere tenute a distanza non minore di tre metri. Nei regolamenti
locali pu essere stabilita una distanza maggiore.

Dff [ml] Distanza minima tra i fabbricati


Si determina misurando la distanza minima tra le pareti al netto dei corpi
aggettanti aperti.

Ds [ml] Distanza minima dei fabbricati dalla strada


Si determina misurando la distanza delledificio dal ciglio della strada, al
netto dei corpi aggettanti aperti. Si intende per ciglio delle strade la linea
di limite della sede stradale comprendente tutte le sedi viabili, sia veicolari
che pedonali e le aree di pertinenza stradale (fossi, scoli, ecc.).
Esercitazioni

Terminologia Urbanistica
H [ml] Altezza massima degli edifici
Definisce laltezza massima reale consentita.
Si misura dalla quota media del marciapiede lungo il fronte principale
delledificio, alla quota massima dellintradosso (salvo diverse prescrizioni
dei regolamenti edilizi indicanti lestradosso) del solaio di copertura
dellultimo piano abitabile.
Altezza di un edificio: laltezza massima fra quelle dei vari fronti
delledificio stesso, misurata:
- dal piano di utilizzo antistante il fronte sino allintradosso dellultimo
solaio, per edifici con copertura piana o con pendenza fino al 35%;
- dal piano di utilizzo sino al punto medio della struttura di copertura se
questa ha pendenze superiori al 35%;
- nel caso di edifici situati lungo terreni in pendenza, laltezza del fronte si
misura in corrispondenza del punto mediano del fronte.

Altezza virtuale [ml]


E il valore convenzionale assunto per calcolare il volume di un edificio
indipendentemente dalla sua altezza effettiva.
Esercitazioni

Terminologia Urbanistica
Sc [mq] Superficie coperta
Per superficie coperta si intende la proiezione orizzontale delle parti
edificate fuori terra, con esclusione di:
- corpi aggettanti (balconi, gronde, cornicioni, ecc. con aggetto non
superiore ad 1.20 m);
- pensiline a copertura degli ingressi (se inferiori a 8-10 mq di superficie);
- parti delledificio completamente interrate e delle autorimesse interrate
per almeno della loro altezza lorda, purch interamente coperta da uno
strato di terra coltivabile a prato di almeno 30 cm;
- piscine e vasche allaperto, le aie, le concimaie e le serre di coltura.
Per le costruzioni caratterizzate da diversa conformazione planimetrica dei
piani, si assume come superficie coperta quella di maggiore estensione
calcolata tra le seguenti:
- superficie del piano direttamente insistente sul terreno;
- superficie corrispondente alla media delle superfici dei singoli piani;
- superficie delleventuale piano la cui estensione superi per pi del 20% la
superficie corrispondente alla media delle superfici.
Esercitazioni

Terminologia Urbanistica
Superficie filtrante [mq]
Per superficie filtrante si intende quella sistemata a verde, non costruita,
sia fuori terra che nel sottosuolo.
SLP [mq] Superficie Lorda di Pavimento
Si intende la somma della superficie lorda di ogni piano delledificio
misurata entro il profilo esterno delle pareti perimetrali ai vari piani e
soppalchi di interpiano, sia fuori terra che in sottosuolo.
Sono escluse dal computo le superfici adibite al ricovero delle autovetture,
con i relativi spazi di manovra ed accesso, le cantine, gli aggetti aperti
(terrazze, balconi, logge), i portici, i sottotetti non abitabili ed i volumi
tecnici delledificio. Nel caso di piani interrati vanno computate le superfici
adibite a laboratori, uffici, magazzini e sale riunione.

Superficie occupata [mq]


Si intende la risultante dellaccorpamento alla superficie coperta della
superficie in sottosuolo eccedente la superficie coperta stessa. Concorrono
a formare la superficie occupata le aree destinate a rampe carrabili,
parcheggi in superficie e percorsi pedonali consolidati.
Esercitazioni

Terminologia Urbanistica
Su [mq] - Superficie utile dellalloggio
Si intende quella delimitata dal perimetro esterno dellalloggio, diminuita
delle superfici occupate dalle pareti perimetrali, dalle pareti esterne, dai
pilastri, dai vani delle porte e delle portefinestre, dalle canne di aerazione o
fumarie, dagli eventuali camini, dai cavedi delle scale interne non comuni e
dalle logge.
Rc [%] Rapporto di copertura
Definisce la quantit massima di superficie copribile (Sc) in rapporto alla
superficie fondiaria del lotto (SF).
Rf [%] Rapporto di permeabilit
Definisce la quantit minima di superficie filtrante, ovvero la quantit
minima della superficie del lotto da mantenere o sistemare a verde con
esclusione
di
qualsiasi
edificazione,
anche
sotterranea,
o
di
pavimentazione, espressa in percentuale sulla Sf.

Esercitazioni

Terminologia Urbanistica
Ve [mc] Volume edificabile
E il prodotto tra la SLP dei singoli piani della costruzione per laltezza
virtuale, convenzionalmente pari a 3 m, indipendentemente dalla sua
altezza effettiva.
Il volume massimo che pu essere costruito in un comparto edificatorio
viene dedotto altres in base agli indici di densit edilizia ammessi dal PRG
per quellarea, moltiplicando cio la St o la Sf rispettivamente per It o per
If.
Il volume costruibile comprende:
- la parte fuori terra delle costruzioni esistenti e/o da realizzare sul lotto;
- la parte interrata delle stesse costruzioni, se destinata a residenza, uffici
o attivit produttive;
- i fabbricati accessori, per la loro parte fuori terra.
Si escludono dal calcolo del volume costruibile i volumi tecnici. Il volume costruibile
si calcola dal piano di spiccato del terreno allintradosso (vedi prec.) del solaio di
copertura del vano abitabile pi alto, comprese le mansarde, gli eventuali porticati di
uso privato, i balconi e i corpi aggettanti chiusi. Per edifici su pilotis, porticati con
almeno 2/3 dellarea coperta, il volume pu essere convenzionalmente calcolato a
partire da un metro sotto il piano di calpestio.
Esercitazioni

Terminologia Urbanistica
Aree Protette
Aree che presentano particolari caratteri dellambiente e che le Istituzioni
amministrano e gestiscono per garantire la conservazione dei suddetti
caratteri attraverso limposizione di vincoli specifici.

Area urbanizzata
Ambito territoriale provvisto di infrastrutture, servizi ed opere di varia
destinazione, tali da consentire la trasformazione del suolo da agricolo ad
urbano.

Urbanizzazione
Insieme delle opere necessarie per rendere unarea inedificata idonea ad
accogliere insediamenti abitativi e/o produttivi e, pertanto, idonea ad usi
edilizi.

Azzonamento
Operazione tramite cui un ambito territoriale suddiviso in zone
omogenee e specializzate, che possono essere: riservate ad una
determinata funzione (residenziale, produttiva, pubblica, etc.); vincolata
ad un particolare uso; vincolata ad una determinata tipologia edilizia o a
particolari parametri edificatori.
Esercitazioni

Riferimenti Bibliografici
- Alberto Fabio Ceccarelli, Paolo Villatico Campbell
Guida pratica alla progettazione
per lesame di abilitazione alle professioni di architetto, ingegnere, geometra e perito edile

Maggioli Editore, Rimini 2003

- G. Colombo, F. Pagano, M. Rossetti


Manuale di urbanistica
Strumenti urbanistici Tecnica Legislazione Procedura - Giurisprudenza

Tredicesima Edizione, Il Sole 24 Ore S.p.A Area Pirola per linformazione professionale, Milano
2003

Riferimenti Legislativi
- L.U.N. 1150/42
- L.U.R. 19/02

Esercitazioni

Potrebbero piacerti anche