Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
-Totale rifiuto della -Gli elementi acquisiti accertano la - Ha prodotto lavori e svolto
materia e dei suoi totale assenza di competenze verifiche che non forniscono alcun
contenuti. specifiche disciplinari. elemento per riconoscere
1
l’acquisizione di specifiche abilità.
37
- Conoscenza puntuale - Adesione alla traccia e - Applicazione guidata delle
dei contenuti ed corretta l’analisi. conoscenze acquisite nella soluzione
assimilazione dei - Esposizione chiara con dei problemi e nella deduzione
concetti corretta utilizzazione del linguaggio logica.
7 specifico. - Metodo di lavoro
personale ed uso consapevole dei
mezzi e delle tecniche specifiche
realizzative.
38
LICEO STATALE “M. L. KING”
Griglie e Rubriche di Valutazione del Dipartimento di Lettere
Lingua e cultura italiana
Biennio e Triennio
A.S. 2019/2020
Alunna/o Classe
Descrittori e punteggi
Gravemente Insufficiente Sufficiente Più che Buono Ottimo
INDICATORI insufficiente sufficiente
1-4 4,5 – 5,5 6 6,5 – 7 7,5 - 8 9 - 10
Correttezza morfosintattica e
ortografica
Proprietà lessicale
Conoscenza dell'argomento
Rielaborazione
II punteggio deIIa prova si ottiene caIcoIando Ia media aritmetica dei punteggi dei descrittori utiIizzati, con eventuaIi arrotondamenti.
39
Rubrica di valutazione di Italiano – Quesiti a risposta aperta
Biennio e triennio
II punteggio deIIa prova si ottiene caIcoIando Ia media aritmetica dei tre descrittori con eventuaIi arrotondamenti.
Alunna/o Voto
40
Rubrica di valutazione della prova scritta di Italiano
Primo biennio
DESCRITTORI E PUNTEGGI
Gravemente Insufficiente Sufficiente Più che Buono Ottimo
INDICATORI insufficiente sufficiente
1-4 4,5 – 5,5 6 6,5 - 7 7,5 - 8 9 - 10
Correttezza Gravi e/o ripetuti Presenza di errori Sintassi sempIice, Sintassi Sintassi fIuida e Sintassi eIaborata
morfosintattica e errori morfosintattici; ma corretta. sufficientemente chiara. e scorrevoIe.
ortografica morfosintattici; Punteggiatura QuaIche errore eIaborata e chiara. Punteggiatura Nessun errore a
errori ortografici; imprecisa e/o Iieve a tutti i IiveIIi. Pochi e Iievi errori appropriata e tutti i IiveIIi.
punteggiatura quaIche errore a tutti i IiveIIi. significativa.
assente o poco ortografico. QuaIche
curata. imprecisione.
Proprietà Lessico quasi Lessico generico e Lessico neI Lessico Lessico Lessico
lessicale sempre non non sempre compIesso appropriato ed appropriato e ricco. appropriato e ricco.
appropriato e appropriato – appropriato – sono ampio. Uso deI Uso adeguato e Uso adeguato e
povero. Nessuna ripetizioni. presenti aIcune Iessico specifico. preciso deI Iessico rigoroso deI Iessico
efficacia Scarsa efficacia imprecisioni o Registro adeguato specifico. Efficacia e deI registro
espressiva. espressiva. Iuoghi comuni. aIIa situazione comunicativa. Iinguistico.
Espressione poco comunicativa. ParticoIare e
efficace. briIIante efficacia
comunicativa.
Conoscenza Conoscenze moIto Conoscenze Conoscenze Conoscenze Conoscenze vaIide Conoscenze
dell'argomento Iacunose e/o non incompIete e essenziaIi, ma adeguate e e approfondite. esaustive ed
significative imprecise. corrette. seIezionate rispetto Concetti organiche.
rispetto aII'argomento. significativi rispetto
aII'argomento. aII'argomento.
Capacità di Carente o nuIIa AnaIisi e/o sintesi AnaIisi e/o sintesi AnaIisi e/o sintesi AnaIisi e/o sintesi AnaIisi e sintesi
analisi e/o sintesi capacità di anaIisi parziaIi e incerte sempIici, ma compIete ed compIete e ampie e moIto
e/o sintesi. rispetto aIIe compIete e adeguate, approfondite. articoIate
richieste. corrette. sufficientemente
articoIate.
Aderenza alla EIaborato non EIaborato EIaborato in Iarga EIaborato EIaborato deI tutto EIaborato deI tutto
traccia e rispetto pertinente rispetto parziaImente parte pertinente pertinente rispetto pertinente; pertinente;
della forma aIIa tipoIogia; non pertinente rispetto rispetto aIIa aIIa tipoIogia; risponde con risponde con rigore
testuale risponde a tutte (o aIIa tipoIogia; tipoIogia e aIIe risponde in modo compIetezza e a tutte Ie richieste.
quasi tutte) Ie I'aderenza aIIe richieste. adeguato a tutte Ie ricchezza a tutte Ie
richieste deIIa richieste è richieste. richieste.
traccia. approssimativa.
Articolazione del ArticoIazione deI ArticoIazione poco ArticoIazione ArticoIazione ArticoIazione ArticoIazione
discorso tutto disordinata. chiara e non ben sempIice, ma sufficientemente eIaborata. SviIuppo eIaborata e
Sproporzione fra Ie equiIibrata; chiara e ordinata. eIaborata. Buone proporzionato deIIe personaIe.
parti. coerenza Iimitata Sufficiente proporzioni fra Ie parti. Rigore ed SviIuppo compIeto
Frammentarietà o dei procedimenti e equiIibrio fra Ie parti. Uso efficacia neII'uso e proporzionato
assenza di dei connettivi. parti. Uso coerente adeguato dei dei connettivi. deIIe parti. Grande
adeguati nessi dei connettivi. connettivi rigore ed efficacia
Iogici neII'uso dei
connettivi.
Rielaborazione Nessuna o scarsa RieIaborazione RieIaborazione RieIaborazione RieIaborazione RieIaborazione
rieIaborazione dei insicura. sempIice ed adeguata e compIeta ed ampia personaIe e
contenuti essenziaIe. pertinente dei dei contenuti briIIante dei
contenuti proposti proposti con contenuti.
con spunti di approfondimenti
approfondimento. personaIi
Alunna/o Voto in decimi
41
Rubrica di valutazione di una mappa concettuale
42
Rubrica per la valutazione di un compito di realtà
Presentazione multimediale
43
Rubrica di valutazione di un compito di realtà
Depliant informativo
44
Rubrica di valutazione
Articolo di carattere divulgativo
45
Rubrica di valutazione della prova orale di italiano
7,5 – 8,5 Espone senza interruzioni, attua una Risponde in modo esauriente alla Dimostra una buona ed efficace
strategia comunicativa convincente ed domanda/richiesta, possiede una valida capacità di rielaborazione e di
efficace, si esprime con un lessico padronanza dei contenuti generali e riflessione critica, individua con
selezionato specifici della materia, applica con prontezza i contesti di riferimento e
efficacia le conoscenze acquisite opera con padronanza confronti e
collegamenti
6,5 - 7 Espone in modo adeguato, attua una Risponde in modo pertinente alla Dimostra una discreta capacità di
strategia comunicativa pertinente, si domanda/richiesta, possiede in forma rielaborazione e di riflessione critica,
esprime con un lessico appropriato adeguata i contenuti generali e specifici individua i contesti di riferimento e
della materia, applica correttamente le opera confronti e collegamenti in modo
conoscenze acquisite autonomo
6 Espone in modo semplice ma chiaro, Risponde in modo essenziale alla Dimostra una sufficiente capacità di
attua una strategia comunicativa domanda/richiesta, possiede nel rielaborazione e di riflessione critica, se
nell'insieme corretta, si esprime con un complesso i contenuti generali e guidato sa individuare i contesti di
lessico di base specifici della materia, applica se riferimento e operare confronti e
guidato le conoscenze acquisite collegamenti
4,5 – 5,5 Espone in modo incerto, attua una Risponde solo parzialmente alla Dimostra una limitata capacità di
corretta strategia comunicativa solo se domanda/richiesta, possiede in modo rielaborazione e di riflessione critica,
guidato, si esprime con un lessico superficiale i contenuti generali e individua solo parzialmente i contesti di
limitato specifici della materia, applica con riferimento, opera confronti e
discontinuità le conoscenze acquisite collegamenti in modo incerto
1-4 Espone con gravi difficoltà, è privo di Risponde con numerose omissioni alla Dimostra una scarsa capacità di
una corretta strategia comunicativa, si domanda/richiesta, possiede solo alcuni rielaborazione e di riflessione critica,
esprime con un lessico inappropriato dei contenuti generali e specifici della individua con difficoltà i contesti di
materia applica con difficoltà le riferimento, opera confronti e
conoscenze acquisite collegamenti frammentari
46
TIPOLOGIA A: Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano
ADEGUATEZZA Rispetto dei vincoli posti nella Riguardo ai vincoli della consegna l'elaborato:
(max 10) consegna (ad esempio, - non ne rispetta alcuno (2)
indicazioni di massima circa la - li rispetta in minima parte (4)
lunghezza del testo – se - li rispetta sufficientemente (6)
presenti – o indicazioni circa la - li rispetta quasi tutti (8)
forma parafrasata o sintetica - li rispetta completamente (10)
della rielaborazione) Punti 10
48
TIPOLOGIA B: Analisi e produzione di un testo argomentativo
AMBITI DEGLI INDICATORI GENERALI INDICATORI SPECIFICI DESCRITTORI PUNTI
INDICATORI (PUNTI 60) (PUNTI 40)
ADEGUATEZZA Individuazione corretta Rispetto alle richieste della consegna, e in particolare all'individuazione
(max 10) della tesi e delle corretta della tesi e delle argomentazioni, l'elaborato:
argomentazioni nel testo - non rispetta la consegna e non riconosce né la tesi né le argomentazioni del
proposto testo (2)
Punti 10 - rispetta in minima parte la consegna e compie errori nell'individuazione della
tesi e delle argomentazioni del testo (4)
- rispetta sufficientemente la consegna e individua abbastanza correttamente
la tesi e alcune argomentazioni del testo (6)
- rispetta adeguatamente la consegna e individua correttamente la tesi e la
maggior parte delle argomentazioni del testo (8)
- rispetta completamente la consegna e individua con sicurezza e precisione la
tesi e le argomentazioni del testo (10)
CARATTERISTICHE DEL - Ampiezza e precisione L'elaborato evidenzia:
CONTENUTO delle conoscenze e dei - minime conoscenze e assenza di giudizi critici personali (2)
(max 40) riferimenti culturali - scarse conoscenze e limitata capacità di rielaborazione (4)
- Espressione di giudizi - sufficienti conoscenze e semplice rielaborazione (6)
critici e valutazioni - adeguate conoscenze e alcuni spunti personali (8)
personali - buone conoscenze ed espressione di argomentate valutazioni personali (10)
Punti 10
Correttezza e L'elaborato evidenzia:
congruenza dei - riferimenti culturali assenti o del tutto fuori luogo (4)
riferimenti culturali - una scarsa presenza di riferimenti culturali, spesso non corretti (8)
utilizzati per sostenere - un sufficiente controllo dei riferimenti culturali, pur con qualche inesattezza o
l'argomentazione incongruenza (12)
Punti 20 - una buona padronanza dei riferimenti culturali, usati con correttezza e
pertinenza (16)
- un dominio ampio e approfondito dei riferimenti culturali, usati con piena
correttezza e pertinenza (20)
ORGANIZZAZIONE DEL - Ideazione, L'elaborato evidenzia:
TESTO pianificazione e - l'assenza di un'organizzazione del discorso e di una connessione tra le idee (4)
(max 20) organizzazione del testo - la presenza di alcuni errori nell'organizzazione del discorso e nella
- Coesione e coerenza connessione tra le idee (8)
testuale - una sufficiente organizzazione del discorso e una elementare connessione tra
Punti 20 le idee (12)
- un'adeguata organizzazione del discorso e una buona connessione tra le idee
(16)
- una efficace e chiara organizzazione del discorso con una coerente e
appropriata connessione tra le idee (20)
Capacità di sostenere L'elaborato evidenzia:
con coerenza il percorso - un ragionamento del tutto privo di coerenza, con connettivi assenti o errati
ragionativo adottando (2)
connettivi pertinenti - un ragionamento con molte lacune logiche e un uso inadeguato dei connettivi
Punti 10 (4)
- un ragionamento sufficientemente coerente, costruito con connettivi
semplici e abbastanza pertinenti (6)
- un ragionamento coerente, costruito con connettivi adeguati e sempre
pertinenti (8)
- un ragionamento pienamente coerente, costruito con una scelta varia e del
tutto pertinente dei connettivi (10)
LESSICO E STILE Ricchezza e padronanza L'elaborato evidenzia:
(max 15) lessicale - un lessico generico, povero e del tutto inappropriato (3)
Punti 15 - un lessico generico, semplice e con diffuse improprietà (6)
- un lessico semplice ma adeguato (9)
- un lessico specifico e appropriato (12)
- un lessico specifico, vario ed efficace (15)
CORRETTEZZA Correttezza L'elaborato evidenzia:
ORTOGRAFICA E grammaticale - diffusi e gravi errori grammaticali e di punteggiatura (3)
MORFOSINTATTICA (ortografia, morfologia, - alcuni errori grammaticali e di punteggiatura (6)
(max 15) sintassi); uso corretto ed - un sufficiente controllo della grammatica e della punteggiatura (9)
efficace della - una buona padronanza grammaticale e un uso corretto della punteggiatura
punteggiatura (12)
Punti 15 - una completa padronanza grammaticale e un uso appropriato ed efficace
della punteggiatura (15)
TOTALE
OSSERVAZIONI
…... / 100
49
TIPOLOGIA C: Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità
AMBITI DEGLI INDICATORI GENERALI INDICATORI SPECIFICI DESCRITTORI PUNTI
INDICATORI (PUNTI 60) (PUNTI 40)
ADEGUATEZZA Pertinenza del testo Riguardo alle richieste della consegna, e in particolare alla coerenza
(max 10) rispetto alla traccia e della formulazione del titolo e dell'eventuale paragrafazione,
coerenza nella l'elaborato:
formulazione del titolo - non rispetta la traccia e il titolo è assente o del tutto inappropriato;
e dell'eventuale anche l'eventuale paragrafazione non è coerente (2)
paragrafazione - rispetta in minima parte la traccia; il titolo è assente o poco
Punti 10 appropriato; anche l'eventuale paragrafazione è poco coerente (4)
- rispetta sufficientemente la traccia e contiene un titolo e un'eventuale
paragrafazione semplici ma abbastanza coerenti (6)
- rispetta adeguatamente la traccia e contiene un titolo e un'eventuale
paragrafazione corretti e coerenti (8)
- rispetta completamente la traccia e contiene un titolo e un'eventuale
paragrafazione molto appropriati ed efficaci (10)
CARATTERISTICHE DEL - Ampiezza e precisione L'elaborato evidenzia:
CONTENUTO delle conoscenze e dei - minime conoscenze e assenza di giudizi critici personali (2)
(max 40) riferimenti culturali - scarse conoscenze e limitata capacità di rielaborazione (4)
- Espressione di giudizi - sufficienti conoscenze e semplice rielaborazione (6)
critici e valutazioni - adeguate conoscenze e alcuni spunti personali (8)
personali - buone conoscenze ed espressione di argomentate valutazioni
Punti 10 personali (10)
Correttezza e L'elaborato evidenzia:
articolazione delle - riferimenti culturali assenti o minimi, oppure del tutto fuori luogo (4)
conoscenze e dei - scarsa presenza e articolazione dei riferimenti culturali, con diffusi
riferimenti culturali errori (8)
Punti 20 - sufficiente controllo e articolazione dei riferimenti culturali, pur con
qualche inesattezza (12)
- buona padronanza e articolazione dei riferimenti culturali, usati con
correttezza e pertinenza (16)
- un dominio ampio e approfondito dei riferimenti culturali, usati con
ampiezza, correttezza e pertinenza (20)
ORGANIZZAZIONE DEL - Ideazione, L'elaborato evidenzia:
TESTO pianificazione e - l'assenza di un'organizzazione del discorso e di una connessione tra le
(max 20) organizzazione del testo idee (4)
- Coesione e coerenza - la presenza di alcuni errori nell'organizzazione del discorso e nella
testuale connessione tra le idee (8)
Punti 20 - una sufficiente organizzazione del discorso e una elementare
connessione tra le idee (12)
- un'adeguata organizzazione del discorso e una buona connessione tra
le idee (16)
- una efficace e chiara organizzazione del discorso con una coerente e
appropriata connessione tra le idee (20)
Sviluppo ordinato e L'elaborato evidenzia:
lineare dell'esposizione - uno sviluppo del tutto confuso e tortuoso dell'esposizione (2)
Punti 10 - uno sviluppo disordinato e disorganico dell'esposizione (4)
- uno sviluppo sufficientemente lineare dell'esposizione, con qualche
elemento in disordine (6)
- uno sviluppo abbastanza ordinato e lineare dell'esposizione (8)
- uno sviluppo pienamente ordinato e lineare dell'esposizione (10)
LESSICO E STILE Ricchezza e padronanza L'elaborato evidenzia:
(max 15) lessicale - un lessico generico, povero e del tutto inappropriato (3)
Punti 15 - un lessico generico, semplice e con diffuse improprietà (6)
- un lessico semplice ma adeguato (9)
- un lessico specifico e appropriato (12)
- un lessico specifico, vario ed efficace (15)
CORRETTEZZA Correttezza L'elaborato evidenzia:
ORTOGRAFICA E grammaticale - diffusi e gravi errori grammaticali e di punteggiatura (3)
MORFOSINTATTICA (ortografia, morfologia, - alcuni errori grammaticali e di punteggiatura (6)
(max 15) sintassi); uso corretto - un sufficiente controllo della grammatica e della punteggiatura (9)
ed efficace della - una buona padronanza grammaticale e un uso corretto della
punteggiatura punteggiatura (12)
Punti 15 - una completa padronanza grammaticale e un uso appropriato ed
efficace della punteggiatura (15)
TOTALE
OSSERVAZIONI
…... / 100
50
Rubriche di valutazione del Dipartimento di Lettere
Disciplina: Lingua e cultura latina
Biennio e Triennio
A.S. 2019/2020
Rubrica di valutazione – prova scritta di Lingua e cultura latina (primo e secondo biennio e ultimo anno)
(traduzione del testo con eventuali domande sulle strutture morfosintattiche)
Il punteggio della prova si ottiene calcolando la media aritmetica dei tre descrittori, con eventuali arrotondamenti.
VOTO FINALE DELLA PROVA .................... /10
51
Rubrica di valutazione – prova scritta di Lingua e cultura Latina (primo biennio)
(traduzione di un testo latino con domande di riflessione lessicale)
1 – 2,5 – 3,5 - 4 - 5 5,25 - 6 Voto
2,25 3,25 3,75
L'analisi e la L'analisi e la L'analisi e la L'analisi e la L'analisi e la
traduzione traduzione traduzione traduzione traduzione
presentano gravi e ricostruiscono solo restituiscono il restituiscono il restituiscono il
numerosi errori parzialmente il senso generale del significato del testo significato puntuale
orfosintattici e non senso generale del testo, pur in con pochi e lievi e completo del testo
restituiscono il testo, anche a causa presenza di alcuni errori grammaticali. senza errori
senso complessivo errori di grammaticali.
di alcuni rilevanti
del testo. morfosintattici.
errori di
morfosintassi.
0,25 - 1,5 - 2,5 - 3 - 4
1,25 2,25 2,75 3,5
La riflessione La riflessione La riflessione La riflessione La riflessione
lessicale richiesta è lessicale richiesta è lessicale richiesta è lessicale richiesta è lessicale richiesta è
assente o modesta e/o semplicema chiara. abbastanza precisa e completa.
fortemente lacunosa. lacunosa. dettagliata.
52
RUBRICA DI VALUTAZIONE - PROVA SCRITTA DI LINGUA E CULTURA LATINA – 2°
BIENNIO E ULTIMO ANNO
(traduzione di un testo latino con domande di analisi e contestualizzazione letteraria)
Alunno: ............................................ .- VOTO DELLA PROVA (somma delle valutazioni delle due parti):
………
NB: Il docente, in base alle esigenze didattiche e alla complessità e alla struttura della prova, potrà proporzionalmente
cambiare i pesi delle valutazioni delle due parti.
53
Rubrica di valutazione di latino – quesiti a risposta aperta
(primo/secondo biennio e ultimo anno)
Il punteggio della prova si ottiene calcolando la media aritmetica dei tre descrittori con eventuali arrotondamenti
ALUNNO………………………………………. VOTO……………….
A B C
Conoscenze morfologiche- Abilità negli esercizi di traduzione Civiltà latina e competenza lessicale
sintattiche
9 - 10 Rivela conoscenze Traduce e interpreta in maniera Conosce in maniera accurata ed
morfosintattiche approfondite accurata e con proprietà linguistica approfondita gli elementi che
e complete, si orienta in brevi frasi e/o parti di un testo in caratterizzano la civiltà latina. Presenta
modo pienamente autonomo lingua una competenza lessicale articolata e
nell'analisi delle complessa.
strutture linguistiche di base
7,5 -8,5 Rivela conoscenze Traduce e interpreta con prontezza e Conosce in modo pertinente e organico
morfosintattiche completezza brevi frasi e/o parti di un gli elementi che caratterizzano la civiltà
approfondite, si orienta con testo in lingua latina. Presenta una competenza lessicale
prontezza nell'analisi delle valida.
strutture linguistiche di base
6,5 - 7 Rivela conoscenze Traduce e interpreta in modo Conosce con discreta padronanza gli
morfosintattiche discrete, si pertinente brevi frasi e/o parti di un elementi che caratterizzano la civiltà
orienta con efficacia testo in lingua latina. Presenta una competenza lessicale
nell'analisi delle strutture appropriata.
linguistiche di base
6 Rivela conoscenze Traduce e interpreta in modo semplice Conosce con qualche incertezza gli
morfosintattiche essenziali, si e lineare brevi frasi e/o parti di un elementi che caratterizzano la civiltà
orienta se guidato nell'analisi testo in lingua latina. Presenta una competenza lessicale
delle strutture linguistiche di essenziale
base
54
4,5 -5,5 Rivela conoscenze Traduce e interpreta in modo Conosce in maniera superficiale gli
morfosintattiche superficiali, approssimativo e con omissioni brevi elementi che caratterizzano la civiltà
si orienta solo parzialmente e frasi e/o parti di un testo in lingua latina. Presenta una carente competenza
in modo incerto nell'analisi lessicale.
delle strutture linguistiche di
base
1-4 Rivela conoscenze Traduce e interpreta con gravi e Conosce in modo frammentario e con
morfosintattiche lacunose e ripetuti errori brevi frasi e/o parti di un numerose lacune gli elementi che
deficitarie, si orienta con testo in lingua caratterizzano la civiltà latina. Presenta
notevole difficoltà una competenza lessicale molto limitata
nell'analisi delle strutture
linguistiche di base
55
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI MATEMATICA E FISICA
CORRETTEZZA DELLO
INDICATORI COMPLETEZZA DELLA
PUNTEGGIO ASSEGNATO
SVOLGIMENTO
ESERCIZI RISOLUZIONE
(analisi degli errori)
RAPPRESENTAZIONE
ERRORE DI SEGNO
PROCEDIMENTO
PARZIALMENTE
ERRORE NELLA
CONOSCENZA
E/O CALCOLO
DISTRAZIONE
NON SVOLTO
ERRORE NEL
ERRORE DI
ERRORE DI
SVOLTO
SVOLTO
PUNTI
N
…..
TOTALE PUNTEGGIO
VOTO
56
GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE DI SCIENZE
assente/scarsa 0
insufficiente 0,5
CONOSCENZA
sufficiente 1
soddisfacente 1,5
contorta/inadeguata,
con errori ortografici 0
CORRETTEZZA DELL'ESPOSIZIONE
appropriata 0,75
assente 0
SINTESI
adeguata 0,75
TOTALE PUNTEGGIO /3
VOTO ..................
TOTALE PUNTEGGIO
…………………..
VOTO
……………………
C - Risoluzione di problemi, scrittura di relazioni, in generale esercizi da risolvere
57
CAPACITÀ DA VALUTARE (in ciascun esercizio) DESCRITTORE PUNTEGGIO
frammentaria 0,5
sufficiente 1
completa 1,5
incerta 1
accettabile 2
precisa 3
CALCOLO errato 0
esatto 0,5
TOTALE PUNTEGGIO
…………/ 5
VOTO
………...
58
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE DI INGLESE
PUNTEGGIO
INDICATORI PUNTI
ASSEGNATO
Capacità di rielaborazione
2
0-2 …………………
Correttezza ortogra2ica
4
0-2 …………………
VOTO
…………………
59
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA DI SCIENZE UMANE
Primo Biennio
A.S. 2019/2020
Alunno Classe
Data
Totale ……/10
60
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA DI SCIENZE UMANE
QUESITI A RISPOSTA APERTA
Primo Biennio
A.S. 2019/2020
Alunno Classe
Data
*Il punteggio della prova si ottiene calcolando la media aritmetica dei tre descrittori con eventuali arrotondamenti
ALUNNO………………………………………. VOTO……………….
*Il punteggio della prova si ottiene calcolando la media aritmetica dei tre descrittori con eventuali arrotondamenti
ALUNNO………………………………………. VOTO……………….
61
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA DI SCIENZE UMANE
PUNT.TOTALE .........../15
62
CRITERI E RUBRICHE DI VALUTAZIONE
63
CRITERI E RUBRICA DI VALUTAZIONE
64
CRITERI E RUBRICHE DI VALUTAZIONE
65
CRITERI E RUBRICA DI VALUTAZIONE
66