MAN Engines
A Division of MAN Truck & Bus
Istruzioni per l'uso
© 2014
MAN Truck & Bus AG
Vogelweiherstraße 33
90441 Nürnberg
Germania
Tel.: +49 911 / 420-1745
Fax: +49 911 / 420-1932
E-mail: Engine-Documentation@man.eu
Internet: www.man-engines.com
1 Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
1.1 Informazioni sulle istruzioni per l'uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
1.1.1 Documenti appartenenti alle istruzioni per l'uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
1.1.2 Documenti integrativi per il motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
1.2 Spiegazione dei simboli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
1.3 Limitazione di responsabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
1.4 Diritto d'autore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
1.5 Documentazione correlata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
1.6 Pezzi di ricambio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
1.7 Smaltimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
1.8 Condizioni di garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
1.9 Servizio assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
4 Costruzione e funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
4.1 Motore generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
4.2 Viste del motore D2842 LE301 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
4.2.1 Vista anteriore sinistra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
4.2.2 Vista anteriore destra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
7 Utilizzo ed esercizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
7.1 Presupposto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
7.2 Avvertenze per la sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
7.3 Operazioni preliminari per l'esercizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
7.3.1 Controllo e rabbocco della riserva di carburante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
7.3.2 Controllo del liquido di raffreddamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
7.3.3 Rabbocco del liquido di raffreddamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
7.3.4 Controllo del livello dell'olio motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
7.3.5 Rabbocco dell'olio motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
7.4 Esercizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
7.4.1 Controllo d'esercizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
7.4.2 Avviamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
7.4.3 Spegnimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
9 Anomalie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
9.1 Presupposto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
9.2 Avvertenze per la sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
9.3 Tabella anomalie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
11 Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
11.1 Dimensioni e peso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
11.1.1 D2840 LE301 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
11.1.2 D2842 LE301 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
11.2 Requisiti per il luogo di installazione, fabbisogno di spazio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
11.3 Dati del motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82
11.3.1 D2840 LE301 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82
11.3.2 D2842 LE301 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
12 Indici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
12.1 Abbreviazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
12.2 Terminologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
12.3 Indice delle parole chiave . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
13 Appunti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
1 Prefazione
Indicazioni di avvertimento
Le indicazioni di avvertimento nelle presenti istruzioni per l'uso sono contraddistinte da simboli.
Tali indicazioni sono introdotte da parole chiave che esprimono l'entità del pericolo.
Le indicazioni devono essere assolutamente rispettate e seguite con cautela per evitare incidenti, lesioni
personali e danni materiali.
PERICOLO
... segnala una situazione di immediato pericolo che porta alla morte o a gravi lesioni se
non evitata.
AVVERTENZA
... segnala una situazione di possibile pericolo che può portare alla morte o a gravi lesioni
se non evitata.
CAUTELA
... segnala una situazione di possibile pericolo che può portare a lesioni di ridotta o lieve
entità se non evitata.
ATTENZIONE
... segnala una situazione di possibile pericolo che può causare danni materiali se non evi
tata.
Consigli e raccomandazioni
NOTA
... fornisce utili consigli e raccomandazioni, nonché informazioni per un utilizzo efficiente e
privo di inconvenienti.
Indicazioni generali
• Questo simbolo mostra un elenco al primo livello.
- Questo simbolo mostra un elenco al secondo livello.
1. Questo simbolo mostra un'azione/una sequenza di azioni.
(1) Questo simbolo mostra la posizione di un disegno nel testo.
NOTA
Le informazioni, i testi, i disegni, le immagini altre raffigurazioni contenuti sono protette dal
diritto d'autore e sono soggetti ai diritti di tutela commerciali.
Ogni abuso è punibile.
AVVERTENZA
Rischio di infortunio per pezzi di ricambio errati.
Pezzi di ricambio errati o difettosi possono portare a danni, malfunzionamenti o guasto to
tale e compromettere la sicurezza.
Pertanto:
S Utilizzare solo ricambi originali MAN
NOTA
In tutte le comunicazioni e richieste indicare il tipo e il numero di matricola del motore, oltre
al numero d'ordine, vedere pagina .25.
1.7 Smaltimento
Provvedere allo smaltimento nel rispetto delle norme nazionali.
In assenza di accordi per il ritiro o lo smaltimento, destinare i componenti smontati al loro recupero:
S Metalli: separare e rottamare
S Conferire gli elementi in materiale plastico al riciclaggio
S Smaltire separatamente gli altri componenti a seconda della natura del materiale
NOTA
In tutte le comunicazioni e richieste indicare il tipo e il numero di matricola del motore, oltre
al numero d'ordine, vedere pagina .25.
È possibile richiedere informazioni sull'interlocutore responsabile in qualsiasi momento tramite telefono, fax,
e-mail o Internet. Indirizzo, vedere pagina 2.
PERICOLO
Pericolo da utilizzo non conforme
Ogni utilizzo che esuli dall'utilizzo conforme e/o di altro tipo può portare a situazioni perico
lose e comporta l'annullamento dell'omologazione.
Pertanto:
S Utilizzare il motore solo in modo conforme.
NOTA
Quando il motore è in esercizio seguire le seguenti informazioni:
S Le indicazioni di sicurezza nelle presenti istruzioni per l'uso e nelle istruzioni per l'uso dei
fornitori esterni.
S Il capitolo “Dati tecnici" nelle presenti istruzioni per l'uso e nelle istruzioni per l'uso dei for
nitori esterni.
S Le normative nazionali specifiche.
2.5.1 Qualifiche
AVVERTENZA
Rischio di infortunio in caso di qualifiche insufficienti
Un approccio non corretto può portare a notevoli lesioni personali e danni materiali.
Pertanto:
S Le attività speciali devono essere svolte solo dal personale menzionato nei relativi capitoli
delle presenti istruzioni.
Nelle istruzioni per l'uso sono indicate le seguenti qualifiche per i diversi campi di attività:
S Persona informata
È stata sottoposta a un'istruzione apposita sui compiti conferiti e sui possibili pericoli in caso di compor
tamento scorretto.
S Personale qualificato
Sulla base della sua formazione specifica, delle sue conoscenze e della sua esperienza, nonché della
conoscenza delle disposizioni applicabili in materia, è in grado di svolgere a regola d'arte i compiti con
feriti.
S Personale elettrotecnico specializzato
Per via della propria formazione, conoscenze ed esperienze specifiche, nonché della conoscenza delle
norme e delle disposizioni applicabili in materia, è in grado di eseguire lavori sugli impianti elettrici e rico
noscere ed evitare autonomamente i possibili pericoli.
Il personale elettrotecnico specializzato è dotato di una formazione rivolta al particolare luogo di impiego
in cui è attivo e conosce le relative norme di disposizioni.
È consentito l'impiego come personale soltanto di persone da cui sia lecito attendersi che svolgano il pro
prio lavoro in modo affidabile. È vietato l'impiego di persone la cui capacità di reazione sia influenzata, ad
esempio, da droghe, alcol o medicinali.
S Nella scelta del personale attenersi alle norme vigenti nel luogo di impiego specifiche per età e profes
sione.
AVVERTENZA
Pericolo per persone non autorizzate.
Le persone non autorizzate che non soddisfano i requisiti descritti in questa sede non sono
a conoscenza dei pericoli nell'area di lavoro.
Pertanto:
S Allontanare le persone non autorizzate dall'area di lavoro.
S In caso di dubbi rivolgersi alle persone e allontanarle dall'area di lavoro.
S Interrompere i lavori fino all'allontanamento delle persone non autorizzate dall'area di
lavoro.
2.5.3 Istruzione
Il personale deve essere istruito periodicamente. Per risalire più facilmente alle informazioni, lo svolgimento
dei corsi di istruzione deve essere verbalizzato.
Abbigliamento antinfortunistico
Abbigliamento da lavoro aderente con ridotta resistenza allo strappo, maniche strette e
senza parti sporgenti. Serve principalmente per la protezione da lesioni, influssi climatici
e impurità.
Non portare anelli, collane e altri accessori durante il lavoro.
Elmetto protettivo
Per la protezione dalla caduta e dalla proiezione di componenti.
Scarpe antinfortunistiche
Per la protezione dalla caduta di componenti pesanti e per evitare di scivolare su fondi
sdrucciolevoli.
Guanti di sicurezza
Per la protezione delle mani da attrito, escoriazioni, punture o lesioni profonde e dal
contatto con componenti o liquidi caldi o corrosivi
Occhiali di protezione
Per la protezione degli occhi dalla proiezione di componenti e dagli spruzzi di liquidi.
Corrente elettrica
PERICOLO
Pericolo di morte per corrente elettrica
In caso di contatto con componenti sotto tensione vi è un immediato pericolo di morte.
Il danneggiamento dell'isolamento o di singoli componenti può comportare un pericolo mor
tale.
Pertanto:
S In presenza di danneggiamenti dell'isolamento togliere immediatamente la tensione di
alimentazione e richiedere la riparazione.
S Far svolgere i lavori sull'impianto elettrico solo da personale elettrotecnico specializzato.
S Per tutti i lavori sull'impianto elettrico togliere la tensione dello stesso e controllare l'as
senza di tensione.
S Prima di svolgere lavori di manutenzione, pulizia e riparazione, togliere la tensione di ali
mentazione e mettere l'impianto in sicurezza per evitare che venga reinserita.
S Non escludere né mettere fuori uso i fusibili. In caso di sostituzione dei fusibili rispettare
l'amperaggio corretto.
S Non esporre i componenti sotto tensione all'umidità per evitare cortocircuiti.
Componenti mobili
AVVERTENZA
Rischio di infortunio per componenti mobili
I componenti in rotazione e/o in movimento lineare possono causare gravi lesioni.
Pertanto:
S Durante l'esercizio non introdurre le mani nei componenti mobili né svolgere operazioni su
di essi.
S Non aprire le coperture durante l'esercizio.
S Tenere conto del tempo di inerzia: prima di aprire le coperture accertarsi dell'arresto dei
componenti.
S Indossare dell'abbigliamento antinfortunistico aderente nella zona di pericolo.
Gas di scarico
AVVERTENZA
Pericolo per la salute dovuto ai gas di scarico
In caso di mancanza di tenuta nell'impianto dei gas di scarico può verificarsi la presenza di
gas di scarico nocivi nel locale della macchina.
Pertanto:
S Assicurare una ventilazione sufficiente.
S Arrestare immediatamente le macchine in caso di mancanza di tenuta degli impianti dei
gas di scarico.
AVVERTENZA
Pericolo d'incendio per sostanze facilmente infiammabili
Sostanze, liquidi o gas facilmente infiammabili possono incendiarsi e causare lesioni gravi o
mortali.
Pertanto:
S Non fumare all'interno dell'area pericolosa e nelle dirette vicinanze.
S Evitare l'uso di fiamme libere o fonti infiammabili.
S Tenere pronti degli estintori.
S Segnalare immediatamente al responsabile la presenza di sostanze, liquidi o gas so
spetti.
S In caso di incendio interrompere immediatamente i lavori. Abbandonare la zona di peri
colo fino al cessare dell'allarme.
AVVERTENZA
Rischio di infortunio per liquidi di raffreddamento nocivi per la salute
Il liquido di raffreddamento contiene sostanze nocive per la salute. Il contatto con queste
sostanze può causare gravi intossicazioni, allergie, irritazioni cutanee e danni agli occhi.
Pertanto:
S Attenersi alle schede di sicurezza dei produttori.
S Durante l'utilizzo di liquidi di raffreddamento indossare sempre dell'abbigliamento antinfor
tunistico, guanti protettivi resistenti ai prodotti chimici e occhiali di protezione.
S Evitare di rovesciare i liquidi e la loro nebulizzazione.
AVVERTENZA
Rischio di scottature per materiali di esercizio ad alta temperatura
Materiali di esercizio possono raggiungere temperature elevate durante l'esercizio e
causare scottature al contatto.
Pertanto:
S Controllare se i materiali di esercizio sono ad alta temperatura prima dell'uso. Se neces
sario, lasciarli raffreddare.
CAUTELA
Rischio di scottature per superfici ad alta temperatura
Il contatto con componenti ad alta temperatura può causare delle scottature.
Pertanto:
S Indossare sempre l'abbigliamento antinfortunistico e dei guanti protettivi durante i lavori in
prossimità di componenti ad alta temperatura.
S Prima di tutti i lavori assicurarsi che tutti i componenti si siano raffreddati alla temperatura
ambiente.
Rumorosità
AVVERTENZA
Danni all'udito per il rumore
Il livello sonoro presente nell'area di lavoro può causare gravi danni all'udito.
Pertanto:
S Indossare sempre le protezioni per l'udito durante il lavoro.
S Restare nella zona di pericolo solo se necessario.
CAUTELA
Rischio di infortunio per spigoli e angoli
Spigoli vivi e angoli appuntiti possono causare escoriazioni e tagli della pelle.
Pertanto:
S Lavorare con cautela in prossimità di spigoli vivi e angoli appuntiti.
S In caso di dubbi indossare dei guanti protettivi.
CAUTELA
Pericolo d'inciampo per impurità e oggetti nelle vicinanze
Le impurità e gli oggetti nelle vicinanze costituiscono pericoli di scivolamento e inciampo e
possono causare notevoli lesioni.
Pertanto:
S Tenere sempre pulita l'area di lavoro.
S Rimuovere gli oggetti non più necessari.
S Contrassegnare i punti d'inciampo con del nastro di segnalazione giallo-nero.
AVVERTENZA
Pericolo di morte per il getto di liquidi
In presenza di tubazioni o componenti della macchina difettosi è possibile la fuoriuscita di
un getto di liquido ad alta pressione.
Il getto di liquido può causare l'amputazione di parti del corpo e provocare gravi lesioni o la
morte.
Pertanto:
S Non toccare mai il getto di liquido.
S Premere immediatamente il pulsante di arresto di emergenza. Se necessario adottare
ulteriori misure per ridurre la pressione e fermare il getto di liquido.
S Raccogliere e smaltire correttamente i liquidi fuoriusciti.
S Far riparare i componenti difettosi.
AVVERTENZA
Pericolo di morte per energie idrauliche
Le energie idrauliche possono causare lesioni gravi o mortali.
I componenti ad azionamento idraulico possono muoversi in modo inaspettato.
In caso di danneggiamento di singoli componenti può verificarsi la fuoriuscita di fluido idrau
lico ad alta pressione.
Pertanto:
S Far svolgere i lavori sull'impianto idraulico solo da personale qualificato e formato.
S Disattivare e depressurizzare l'impianto idraulico prima dell'inizio dei lavori sullo stesso.
Scaricare completamente l'accumulatore di pressione. Verificare l'assenza di pressione.
S Non cambiare le impostazioni di pressione oltre i valori massimi.
AVVERTENZA
Pericolo di morte per campi magnetici di forte intensità
I campi magnetici di forte intensità possono causare lesioni gravi o mortali e notevoli danni
materiali.
Pertanto:
S Le persone con pace-maker non devono trovarsi in prossimità del motore.
Il funzionamento del pace-maker potrebbe essere compromesso.
S Le persone con impianti metallici non devono trovarsi in prossimità del motore. Gli im
pianti possono scaldarsi o essere attirati dal motore.
S Tenere i materiali ferromagnetici e gli elettromagneti lontano dalla fonte magnetica.
Questi materiali potrebbero essere attirati, attraversare l'ambiente in volo e ferire o ucci
dere le persone. Distanza minima 3 m.
S Togliersi gli oggetti metallici (gioielli, orologi, registratori, ecc.) prima dei lavori di manuten
zione.
S Non portare dispositivi elettronici in prossimità della fonte magnetica per evitare di dan
neggiarli.
S Non portare supporti di archiviazione, carte di credito, ecc. in prossimità della fonte mag
netica il dati potrebbero essere cancellati.
AVVERTENZA
Pericolo di morte per dispositivi di sicurezza non funzionanti
I dispositivi di sicurezza servono a garantire il più elevato grado possibile di sicurezza in
esercizio. I dispositivi di sicurezza non devono essere disattivati in alcun caso anche se
rendono più disagevoli i processi lavorativi. La sicurezza è garantita solo in presenza di di
spositivi di sicurezza integri.
Pertanto:
S Prima dell'inizio dei lavori controllare che tutti i dispositivi di sicurezza siano perfettamente
funzionanti e correttamente installati.
S Prima dell'avvio del motore controllare che tutti i dispositivi di sicurezza siano perfetta
mente funzionanti e correttamente installati.
Misure preventive
S Tenersi sempre pronti a incidenti o incendi.
S Tenere le attrezzature di primo soccorso (cassetta di pronto soccorso, coperte, ecc.) e gli estintori a
portata di mano.
S Verificare periodicamente l'integrità e l'efficienza delle attrezzature di primo soccorso e degli estintori.
S Il personale deve assumere dimestichezza con le attrezzature di segnalazione degli incidenti, di primo
soccorso e di salvataggio.
S Eseguire regolarmente le esercitazioni di sicurezza.
S Tenere libere le vie d'accesso dei veicoli di soccorso.
CAUTELA
In caso di incidente nonostante la presenza di tutte le misure precauzionali
Se si verifica un incidente nonostante la presenza di tutte le misure precauzionali, ad esem
pio per i motivi riportati di seguito, consultare immediatamente un medico.
S Contatto con acidi corrosivi.
S Penetrazione di carburante nella pelle.
S Scottature da olio o liquido di raffreddamento ad alta temperatura.
S Schizzi di antigelo negli occhi, ecc.
2.10 Cartelli
I seguenti simboli devono essere applicati direttamente nella zona di pericolo.
AVVERTENZA
Rischio di infortunio per simboli illeggibili
Con il passare del tempo gli adesivi e i simboli possono sporcarsi o diventare irriconoscibili
per altre ragioni.
Pertanto:
S Tenere sempre tutte le indicazioni di sicurezza, avvertimento e utilizzo in buono stato e
leggibili.
S Pulire o sostituire le indicazioni di sicurezza, avvertimento e utilizzo illeggibili.
Tensione elettrica
Nell'area di lavoro così contrassegnata può lavorare solo il personale elettrotecnico spe
cializzato.
Le persone non autorizzate non devono accedere alle aree così contrassegnate.
CAUTELA
Pericolo ambientale per azioni errate
In caso di utilizzo errato di sostanze nocive per l'ambiente, in particolare in caso di smalti
mento errato, possono verificarsi notevoli danni per l'ambiente.
Pertanto:
S Attenersi sempre alle indicazioni seguenti.
S Se sostanze pericolose vengono disperse accidentalmente nell'ambiente, adottare imme
diatamente delle misure idonee. In caso di dubbio informare dei danni le autorità compe
tenti.
Lubrificanti
I lubrificanti come grassi e oli contengono sostanze tossiche e pericolose per l'ambiente e non devono es
sere dispersi nell'ambiente. Lo smaltimento deve essere affidato ad aziende specializzate.
Diesel
Il diesel contiene sostanze tossiche e pericolose per l'ambiente e non deve essere disperso nell'ambiente.
Lo smaltimento deve essere affidato ad aziende specializzate.
Liquido di raffreddamento
I liquidi di raffreddamento possono contenere sostanze tossiche e pericolose per l'ambiente e non devono
essere dispersi nell'ambiente. Lo smaltimento deve essere affidato ad aziende specializzate.
Tipo (3)
......................................................................
......................................................................
4 Costruzione e funzionamento
Sistema di raffreddamento
Il circuito di raffreddamento è costituito da un raffreddamento a circolazione forzata regolata da termostato.
La pompa del liquido di raffreddamento esente da manutenzione è montata sul lato frontale nel coperchio
ed è azionata da un gruppo di ingranaggi disaccoppiato. I termostati sono disposti in alto nell'alloggiamento
del termostato diviso in due parti.
I termostati sono composti da un inserto sostituibile con un elemento termostatico.
1 2 3 4 5 6 7 8
12 11 10 9
8 7 6
18 17 16 15 14 13
NOTA
L'installazione e la messa in esercizio devono essere eseguite esclusivamente da perso
nale del costruttore dell'impianto completo o da persone da lui autorizzate.
Tuttavia può accadere che nell'ambito dell'installazione e del successivo utilizzo gli opera
tori o il personale di manutenzione del gestore vengano incaricati della movimentazione dei
colli. In tal caso attenersi assolutamente alle seguenti indicazioni.
5.1 Presupposto
Prima dell'inizio dei lavori leggere e rispettare le indicazioni di sicurezza riportate in questo capitolo.
Le indicazioni devono essere assolutamente rispettate e seguite con cautela per evitare incidenti, lesioni per
sonali e danni materiali.
Carichi sospesi
AVVERTENZA
Pericolo di morte per carichi sospesi
Nelle operazioni di sollevamento possono verificarsi l'oscillazione e la caduta di carichi. Tale
situazione può causare lesioni gravi o mortali.
Pertanto:
S Non passare mai sotto i carichi sospesi o nell'area di oscillazione degli stessi.
S Muovere i carichi solo sotto supervisione.
S Utilizzare solo apparecchi di sollevamento e imbracature di portata sufficiente.
S Non utilizzare attrezzature di sollevamento come funi e cinghie con strappi o punti usurati.
S Non applicare attrezzature di sollevamento come funi e cinghie sugli spigoli vivi e sugli
angoli, non annodarle e non torcerle.
S Appoggiare il carico quando si lascia la postazione di lavoro.
AVVERTENZA
Rischio di infortunio per la caduta o il ribaltamento di colli
I colli possono avere un baricentro fuori centro. In caso di errata applicazione dell'imbraca
tura il collo può ribaltarsi e cadere. La caduta o il ribaltamento di colli possono causare gravi
lesioni.
Pertanto:
S Rispettare le marcature e le indicazioni per il baricentro riportate sui colli.
S Per il trasporto con gru applicare il gancio della gru in modo tale che si trovi al di sopra del
baricentro del collo.
S Sollevare delicatamente il collo e controllare se si ribalta. Se necessario modificare l'appli
cazione dell'imbracatura.
AVVERTENZA
Rischio di infortunio per l'oscillazione del collo verso l'esterno
Durante il trasporto con la gru il collo può oscillare verso l'esterno e causare gravi lesioni e
notevoli danni materiali.
Pertanto:
S Assicurarsi che nessuna persona, nessun oggetto od ostacolo si trovi nell'area di oscilla
zione del collo durante il trasporto.
Trasporto arbitrario
ATTENZIONE
Danni materiali in caso di trasporto arbitrario da parte di personale non formato
In caso di trasporto arbitrario da parte di personale non formato i colli possono cadere o
rovesciarsi. Tale situazione può causare danni materiali di notevole entità.
Pertanto:
S Lo scarico dei colli alla consegna e il trasporto all'interno dello stabilimento devono essere
svolti solo da personale qualificato sotto la guida di altri collaboratori.
S Sono vietati il trasporto arbitrario e l'applicazione/rimozione di strumenti per il trasporto.
S Non rimuovere arbitrariamente gli imballaggi.
Trasporto inappropriato
ATTENZIONE
Danni materiali da trasporto inappropriato
In caso di trasporto inappropriato i colli possono cadere e rovesciarsi. Tale situazione può
causare danni materiali di notevole entità.
Pertanto:
S Durante lo scarico dei colli alla consegna e durante il trasporto all'interno dello stabili
mento procedere con cautela e seguire i simboli e le indicazioni sull'imballaggio.
S Utilizzare solo i punti di ancoraggio predisposti.
NOTA
Presentare reclamo per qualunque difetto non appena riconosciuto. I diritti al risarcimento
dei danni possono essere fatti valere solo entro i termini di reclamo.
5.4 Trasporto
Punti di ancoraggio
Sono presenti 2 golfari per il gancio della gru (1) e (2) sul motore per il sollevamento dello stesso.
AVVERTENZA
Pericolo di morte in caso di caduta del carico.
Nelle operazioni di sollevamento può verificarsi la caduta del carico. Tale situazione può
causare lesioni gravi o mortali.
Pertanto:
S Utilizzare i „golfari“ solo per il trasporto del motore senza ulteriori elementi applicati.
1. Portare il carrello elevatore a forca fra le assi o sotto le assi del pallet.
2. Infilare le forche fino a farle sporgere dal lato opposto.
3. Assicurarsi che il pallet non possa ribaltarsi in caso di baricentro fuori centro.
4. Sollevare il pallet con il collo e dare inizio al trasporto.
5.5 Imballaggio
Informazioni sull'imballaggio
I singoli colli sono imballati a seconda delle condizioni di trasporto previste.
L'imballaggio deve proteggere i singoli componenti fino al montaggio da danni di trasporto, corrosione e
altri danni. Pertanto l'imballaggio non deve essere distrutto e deve essere rimosso solo poco prima del
montaggio.
ATTENZIONE
Pericolo per l'ambiente in caso di smaltimento errato
I materiali d'imballaggio sono materie prime preziose e in molti casi possono essere riutiliz
zati oppure trattati opportunamente e riciclati. Un errato smaltimento dei materiali d'imbal
laggio può causare pericoli per l'ambiente.
Pertanto:
S Smaltire i materiali d'imballaggio nel rispetto dell'ambiente.
S Rispettare le norme di smaltimento locali vigenti. Se necessario affidare lo smaltimento a
un'azienda specializzata.
5.6 Stoccaggio
NOTA
In certi casi i colli riportano delle indicazioni per lo stoccaggio diverse dai requisiti qui indi
cati. Attenersi a tali indicazioni di conseguenza.
6.1 Presupposto
Prima dell'inizio dei lavori leggere e rispettare le indicazioni di sicurezza riportate in questo capitolo.
Le indicazioni devono essere assolutamente rispettate e seguite con cautela per evitare incidenti, lesioni per
sonali e danni materiali.
Personale
S L'installazione e la messa in esercizio possono essere eseguite solo da personale MAN o da personale
qualificato e formato da MAN.
AVVERTENZA
Pericolo per installazione e messa in esercizio errate
L'installazione e la messa in esercizio richiedono del personale qualificato e formato di suffi
ciente esperienza. Errori di installazione possono portare a situazioni di pericolo mortale e
causare notevoli danni materiali.
Pertanto:
S L'installazione e la messa in esercizio devono essere eseguite esclusivamente da perso
nale MAN.
S Anche il personale qualificato formato da MAN deve provvedere all'installazione e alla
messa in esercizio solo su autorizzazione da parte di MAN.
Regole fondamentali
AVVERTENZA
Rischio di infortunio per installazione e messa in esercizio inappropriate
L'installazione e la messa in esercizio inappropriate possono portare a gravi lesioni perso
nali o danni materiali.
Pertanto:
S Prima di iniziare i lavori assicurarsi che vi sia spazio sufficiente per il montaggio.
S Fare attenzione ai componenti appuntiti ed esposti.
S Badare a ordine e pulizia nel luogo di montaggio.
S Montare i componenti a regola d'arte.
S Rispettare le coppie di serraggio prescritte per le viti.
S Fissare i componenti per evitare che cadano o si rovescino.
S Prima della messa in esercizio del motore leggere attentamente le istruzioni per l'uso e prendere dimes
tichezza con i punti “critici”.
S Per l'installazione e la messa in servizio di un motore nuovo o revisionato attenersi assolutamente alle
“Istruzioni di installazione”.
AVVERTENZA
Pericolo di morte per mancanza dei dispositivi di sicurezza
Su ogni motore deve essere installato un pulsante di arresto di emergenza per poter arre
stare l'impianto o il motore.
Pertanto:
S Installare un pulsante di arresto di emergenza per l'arresto dell'impianto.
S Controllare che tutti i dispositivi di sicurezza siano perfettamente funzionanti e corretta
mente installati.
AVVERTENZA
Pericolo di morte in caso di funzionamento errato.
In caso di sovraccarico o di condizioni di errore il motore può surriscaldarsi e bloccarsi im
provvisamente.
Pertanto:
S I sensori per il monitoraggio dei parametri del motore devono essere collegati a un im
pianto di monitoraggio del costruttore del veicolo che provveda alla loro analisi.
S Se i valori dei sensori sono al di fuori dei limiti oppure in caso di perdita di potenza, il
motore deve venire arrestato immediatamente dall'impianto di monitoraggio.
ATTENZIONE
Annullamento della garanzia sui difetti di conformità per utilizzo di materiali di eser
cizio non consentiti.
In caso di utilizzo di materiali di esercizio non consentiti decade la garanzia sui difetti di
conformità.
Pertanto:
S Utilizzare solo materiali di esercizio consentiti (vedere al riguardo il documento “Materiali
di esercizio ...").
PERICOLO
Pericolo d'incendio per il diesel
Il diesel è facilmente infiammabile.
Pertanto:
S Vietato fumare e usare fiamme libere durante l'impiego del carburante.
S Rifornire solo il motore spento.
S Controllare la pulizia.
S Non rovesciare il diesel.
ATTENZIONE
Danni ai componenti dell'impianto di iniezione in presenza di acqua nel diesel
Evitare assolutamente la penetrazione di acqua.
Pertanto:
S Installare un prefiltro e un separatore dell'acqua sull'alimentazione del carburante.
NOTA
Non rovesciare il liquido di raffreddamento durante il rifornimento. Evitare la dispersione di
liquido di raffreddamento nel terreno e nelle acque. In caso contrario si danneggia l'am
biente.
Il sistema di raffreddamento del motore deve essere riempito con una miscela di acqua potabile e liquido
antigelo a base di glicole etilenico o anticorrosivo.
Utilizzare solo materiali di esercizio consentiti (vedere al riguardo il documento “Materiali di esercizio ...").
ATTENZIONE
Danni ai componenti per riempi
mento eccessivo
Se l'olio motore supera la tacca
max. dell'astina di misura dell'olio
possono verificarsi dei danni al
motore.
Pertanto:
S Non superare la tacca max. sul
MAX
l'astina di misura dell'olio motore MIN
7 Utilizzo ed esercizio
7.1 Presupposto
Prima dell'inizio dei lavori leggere e rispettare le indicazioni di sicurezza riportate in questo capitolo.
Le indicazioni devono essere assolutamente rispettate e seguite con cautela per evitare incidenti, lesioni per
sonali e danni materiali.
Personale
S L'utilizzo e l'esercizio del motore possono essere affidati solo a personale addestrato od a personale
qualificato e formato.
Regole fondamentali
AVVERTENZA
Pericolo per utilizzo errato
L'utilizzo inappropriato può portare a gravi lesioni personali o danni materiali.
Pertanto:
S Tutte le fasi di funzionamento devono essere svolte secondo le indicazioni delle presenti
istruzioni per l'uso.
S Prima dell'inizio dei lavori assicurarsi che tutte le coperture e i dispositivi di protezione
siano installati e funzionino correttamente.
S I dispositivi di sicurezza non devono essere mai messi fuori funzione durante l'esercizio.
S Badare a ordine e pulizia nell'area di lavoro. I componenti e gli utensili liberi, ammucchiati
o sparsi sono fonti di incidente.
AVVERTENZA
Rischio di infortunio da vapori.
Nelle prime ore di servizio la vernice può bruciare sui componenti caldi della macchina e
dare origine a vapori nocivi.
Pertanto:
S Assicurare una ventilazione sufficiente.
S Limitare la sosta nell'area della macchina al tempo indispensabile.
ATTENZIONE
Annullamento della garanzia sui difetti di conformità per utilizzo di materiali di eser
cizio non consentiti.
In caso di utilizzo di materiali di esercizio non consentiti decade la garanzia sui difetti di
conformità.
Pertanto:
S Utilizzare solo materiali di esercizio consentiti (vedere al riguardo il documento “Materiali
di esercizio ...").
PERICOLO
Pericolo d'incendio per il diesel
Il diesel è facilmente infiammabile.
Pertanto:
S Vietato fumare e usare fiamme libere durante l'impiego del carburante.
S Rifornire solo il motore spento.
S Controllare la pulizia.
S Non rovesciare il diesel.
AVVERTENZA
Pericolo di ustioni
Il sistema di raffreddamento è sotto pressione e il liquido di raffreddamento è caldo.
Pertanto:
S Lasciar raffreddare il motore in precedenza
NOTA
Non rovesciare il liquido di raffreddamento durante il rabbocco. Evitare la dispersione di li
quido di raffreddamento nel terreno e nelle acque. In caso contrario si danneggia l'am
biente.
ATTENZIONE
Danni al motore per eccessiva differenza di temperatura
Durante il rabbocco con l'introduzione di liquido di raffreddamento freddo in un motore a
temperatura di esercizio vi è il pericolo di danni al motore a causa dell'elevata differenza di
temperatura.
Pertanto:
S Il liquido di raffreddamento da introdurre deve essere alla temperatura del motore.
Il sistema di raffreddamento del motore deve essere riempito con una miscela di acqua potabile e liquido
antigelo a base di glicole etilenico o anticorrosivo.
Utilizzare solo materiali di esercizio consentiti (vedere al riguardo il documento “Materiali di esercizio ...").
NOTA
Eseguire il controllo del livello dell'olio a motore in orizzontale e dopo circa 20 minuti dopo
l'arresto della macchina.
MAX
MIN
ATTENZIONE
Annullamento della garanzia sui difetti di conformità per utilizzo di materiali di eser
cizio non consentiti.
In caso di utilizzo di materiali di esercizio non consentiti decade la garanzia sui difetti di
conformità.
Pertanto:
S Utilizzare solo materiali di esercizio consentiti (vedere al riguardo il documento “Materiali
di esercizio ...").
ATTENZIONE
Danni ai componenti per riempi
mento eccessivo
Se l'olio motore supera la tacca
max. dell'astina di misura dell'olio
possono verificarsi dei danni al
motore.
Pertanto:
S Non superare la tacca max. sul
MAX
l'astina di misura dell'olio motore MIN
7.4 Esercizio
ATTENZIONE
Non sovraccaricare il motore.
Non superare l'inclinazione d'esercizio massima ammessa per il motore.
Nell'eventualità di anomalie rilevarne immediatamente la causa e disporne l'eliminazione
per evitare il verificarsi di danni di maggiore entità.
7.4.2 Avviamento
PERICOLO
Rischio di infortunio per componenti mobili
I componenti in rotazione e/o in movimento lineare possono causare gravi lesioni.
Pertanto:
S Prima dell'avviamento assicurarsi che nessuno si trovi nella zona di pericolo del motore e
dei componenti azionati.
Per l'avviamento non utilizzare altri ausili (p. es. iniezione con aiuto all'avviamento).
1. Togliere il carico dal motore prima dell'avviamento; mettere il cambio in “folle”.
2. Inserire la chiave di accensione e portarla in posizione “I”. L'accensione della spia di controllo indica che
il motore è pronto.
3. Portare la chiave di accensione in posizione “II” (preriscaldamento); la spia indicatrice (di solito presente
sul posto di manovra) si accende.
Al termine del tempo di preriscaldamento la spia indicatrice lampeggia e segnala che il motore è pronto al
l'uso.
NOTA
Se il motore non è dotato di una funzione di preriscaldamento, portare immediatamente la
chiave di accensione in posizione “III”.
4. Girare la chiave di accensione fino in fondo (posizione “III”), la spia indicatrice si spegne e il motorino di
avviamento viene azionato.
5. La pressione dell'olio deve aumentare sul manometro dell'olio; in caso contrario, spegnere il motore im
mediatamente.
6. Non azionare il motorino di avviamento per più di 10 secondi di seguito.
7. Dopo l'avviamento, lasciare la chiave di accensione e portare la leva di regolazione al regime deside
rato.
8. Se il motore non è in moto, rilasciare la chiave di accensione, attendere circa 30 secondi, quindi
riazionare il motorino di avviamento.
9. Per ripetere l'avviamento, la chiave di accensione deve essere riportata in posizione “OFF”.
Il funzionamento prolungato al minimo può portare alla formazione di fumo bianco o blu per via del raffred
damento del motore. Pertanto si sconsiglia di far girare il motore al minimo per più di 5 minuti.
Evitare di far girare il motore freddo al minimo per periodi di tempo prolungati, in quanto è noto come ogni
motore a combustione sia sottoposto a un'usura maggiore dovuta alla corrosione in queste condizioni. Inol
tre, il funzionamento prolungato al minimo danneggia l'ambiente.
7.4.3 Spegnimento
8.1 Presupposto
Prima dell'inizio dei lavori leggere e rispettare le indicazioni di sicurezza riportate in questo capitolo.
Le indicazioni devono essere assolutamente rispettate e seguite con cautela per evitare incidenti, lesioni per
sonali e danni materiali.
Personale
S Le voci di manutenzione del motore descritte nelle istruzioni per l'uso possono essere svolte solo da
personale qualificato e formato.
Regole fondamentali
AVVERTENZA
Rischio di infortunio per manutenzione eseguita in modo inappropriato
Una manutenzione inappropriata può portare a gravi lesioni personali o danni materiali.
Pertanto:
S Assicurarsi che il motore non possa essere avviato da persone non autorizzate.
S Tutte le fasi di manutenzione devono essere svolte secondo le indicazioni delle presenti
istruzioni per l'uso.
S Prima di iniziare i lavori assicurarsi che vi sia spazio sufficiente per il montaggio.
S Badare a ordine e pulizia nell'area di lavoro. I componenti e gli utensili liberi, ammucchiati
o sparsi sono fonti di incidente.
AVVERTENZA
Rischio di infortunio durante i lavori di manutenzione
Prima di svolgere i lavori di manutenzione il motore, se non altrimenti espressamente indi
cato nella descrizione, deve essere portato in posizione di manutenzione.
Pertanto,
S Arrestare il motore.
S Raffreddare il motore.
S Disinserire l'interruttore generale batteria e togliere la chiave di accensione.
ATTENZIONE
Annullamento della garanzia sui difetti di conformità per utilizzo di materiali di eser
cizio non consentiti.
In caso di utilizzo di materiali di esercizio non consentiti decade la garanzia sui difetti di
conformità.
Pertanto:
S Utilizzare solo materiali di esercizio consentiti (vedere al riguardo il documento “Materiali
di esercizio ...").
NOTA
Liquido di raffreddamento
S L'antigelo e le miscele di antigelo e acqua devono essere trattati come rifiuti speciali.
Per lo smaltimento di liquidi di raffreddamento usati attenersi alle disposizioni delle
autorità locali competenti.
Olio motore
S Controllare rigorosamente che l'olio non raggiunga le reti fognarie o il terreno
− Pericolo di contaminazione delle acque potabili Raccogliere accuratamente l'olio
esausto e conferirlo al trattamento dell'olio esausto.
Attenersi alle misure precauzionali a tutela della salute durante la manipolazione di olio
motore usato.
Cartucce del filtro
S Le cartucce del filtro, come i filtri dell'olio e del carburante, sono rifiuti speciali e devono
essere smaltiti a regola d'arte. Attenersi alle disposizioni delle autorità locali competenti.
Batterie
S Le batterie usate contengono sostanze nocive e devono essere ritirate e smaltite dal ri
venditore a regola d'arte oppure consegnate a un centro di raccolta. Le batterie usate non
devono essere smaltite con i rifiuti domestici.
Attenersi inoltre alle normative nazionali specifiche.
AVVERTENZA
Pericolo di ustioni
L'olio motore è caldo.
Pertanto:
S Toccare i tappi per lo scarico dell'olio solo con guanti protettivi
NOTA
A ogni cambio dell'olio motore è necessario sostituire le cartucce del filtro dell'olio.
NOTA
Per il cambio dell'olio utilizzare un
recipiente di capacità sufficiente
(almeno 40 litri) per evitare che
l'olio trabocchi.
NOTA
Per il cambio dell'olio utilizzare un
recipiente di capacità sufficiente
(almeno 100 litri) per evitare che
l'olio trabocchi.
Sostituzione delle cartucce del filtro dell'olio - per filtro dell'olio doppio in piedi
NOTA
Per il cambio dell'olio utilizzare un
recipiente di capacità sufficiente
(almeno 10 litri) per evitare che
3
l'olio trabocchi.
NOTA
Per evitare la torsione dell'anello di
tenuta (6), tenere fermo il bicchiere
6
del filtro (4) durante il serraggio del
bullone di fissaggio (3).
Sostituzione delle cartucce del filtro dell'olio - per filtro dell'olio reversibile
NOTA
Per il cambio dell'olio utilizzare un
recipiente di capacità sufficiente
(almeno 10 litri) per evitare che 3
l'olio trabocchi.
NOTA
Per evitare la torsione dell'anello di
tenuta (6), tenere fermo il bicchiere 6
del filtro (4) durante il serraggio del
bullone di fissaggio (3).
ATTENZIONE
Annullamento della garanzia sui difetti di conformità per utilizzo di materiali di eser
cizio non consentiti.
In caso di utilizzo di materiali di esercizio non consentiti decade la garanzia sui difetti di
conformità.
Pertanto:
S Utilizzare solo materiali di esercizio consentiti (vedere al riguardo il documento “Materiali
di esercizio ...").
ATTENZIONE
Danni ai componenti per riempi
mento eccessivo
Se l'olio motore supera la tacca
max. dell'astina di misura dell'olio
possono verificarsi dei danni al
motore.
Pertanto:
S Non superare la tacca max. sul
MAX
l'astina di misura dell'olio motore. MIN
ATTENZIONE 1
Danni ai componenti per as
senza della pressione dell'olio
Dopo 10 secondi di funzionamento
del motore la pressione dell'olio
deve aumentare.
Pertanto:
S Osservare l'indicatore della pres
sione dell'olio.
S Controllare la pressione dell'olio
e la tenuta.
S Se la pressione dell'olio non
aumenta,
spegnere il motore immediata
mente.
S Determinare la causa e disporne
l'eliminazione.
NOTA
Eseguire il controllo del livello dell'olio a motore in orizzontale e dopo circa 20 minuti dopo
l'arresto della macchina.
MAX
MIN
PERICOLO
Pericolo di incendio per fuoriuscita incontrollata di carburante
Il carburante può fuoriuscire in modo incontrollato all'apertura dell'impianto carburante.
Pertanto:
S Lavorare con cura.
S Non rovesciare il carburante.
PERICOLO
Pericolo di incendio per fuoriuscita incontrollata di carburante
Il carburante può fuoriuscire in modo incontrollato all'apertura dell'impianto carburante.
Pertanto:
S Lavorare con cura.
S Non rovesciare il carburante.
PERICOLO
Pericolo di incendio per fuoriuscita incontrollata di carburante
Il carburante può fuoriuscire in modo incontrollato all'apertura dell'impianto carburante.
Pertanto:
S Lavorare con cura.
S Non rovesciare il carburante.
Sulla testa del filtro si trova una freccia che indica il verso di flusso del carburante.
1. Inserire l'accensione.
2. Svitare di uno o due giri la vite di sfiato del
primo filtro sul flusso.
3. Avvitare il pistone (1) della pompa a mano.
4. Azionare il pistone (1) della pompa a mano fino
alla fuoriuscita di carburante senza bolle dalla
vite di sfiato.
5. Serrare la vite di sfiato.
Coppia di serraggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25 Nm
6. Svitare di uno o due giri la vite di sfiato del se
condo filtro sul flusso.
Ripetere i passaggi 3-5 sul secondo filtro.
7. Riavvitare il pistone (1) della pompa a mano e
stringere.
8. Controllare la tenuta dell'impianto carburante.
AVVERTENZA
Pericolo di ustioni
Il sistema di raffreddamento è sotto pressione e il liquido di raffreddamento è caldo.
Pertanto:
S Lasciar raffreddare il motore in precedenza
NOTA
1
Non rovesciare il liquido di raffred
damento durante lo scarico. Evi
tare la dispersione di liquido di raf
freddamento nel terreno e nelle ac
que. In caso contrario si danneggia
l'ambiente.
NOTA
Per lo scarico del liquido di raffred
damento utilizzare un recipiente di
capacità sufficiente (almeno 100
litri) per evitare che il liquido di raf
freddamento trabocchi.
AVVERTENZA
Pericolo di ustioni
Se in casi eccezionali è necessario aprire il circuito di raffreddamento con il motore alla
temperatura di esercizio, può verificarsi la fuoriuscita di spruzzi di liquido di raffreddamento
caldo.
Pertanto:
S girare il coperchio con la valvola di sicurezza delicatamente fino alla tacca di prearresto,
scaricare la pressione, quindi aprire con cautela.
ATTENZIONE
Danni al motore per eccessiva differenza di temperatura
Durante il rabbocco con l'introduzione di liquido di raffreddamento freddo in un motore a
temperatura di esercizio vi è il pericolo di danni al motore a causa dell'elevata differenza di
temperatura.
Pertanto:
S Il liquido di raffreddamento da introdurre deve essere alla temperatura del motore.
NOTA
Non rovesciare il liquido di raffreddamento durante il riempimento. Evitare la dispersione di
liquido di raffreddamento nel terreno e nelle acque. In caso contrario si danneggia l'am
biente.
Il sistema di raffreddamento del motore deve essere riempito con una miscela di acqua potabile e liquido
antigelo a base di glicole etilenico o anticorrosivo.
Utilizzare solo materiali di esercizio consentiti (vedere al riguardo il documento “Materiali di esercizio ...").
Alternatore 120 A
1. Allentare il dado di fissaggio (1).
2. Avvitare la vite di registrazione (2) in senso ora 1 2
rio, fino a raggiungere la tensione corretta delle
cinghie trapezoidali
3. Stringere il dado di fissaggio.
Per sostituire le cinghie trapezoidali, svitare la vite
di registrazione in senso antiorario.
8.4.7 Turbocompressore
Ogni volta che si cambia l'olio motore controllare l'eventuale presenza di perdite e restringimenti nelle tuba
zioni dell'olio.
Inoltre occorre controllare periodicamente le tubazioni dell'aria di sovralimentazione e dei gas di scarico.
Eliminare immediatamente le perdite per evitare danni a motore.
8.4.8 Intercooler
Per mantenere il più possibile costante la potenza di raffreddamento, è necessario pulire l'intercooler a in
tervalli definiti.
AVVERTENZA
Rischio di infortunio per lavori sull'impianto elettrico
L'avviamento improvviso del motore o un cortocircuito nel circuito elettrico della batteria
possono portare a gravi lesioni personali o danni materiali.
Pertanto:
S Prima di iniziare i lavori sull'impianto elettrico è assolutamente necessario staccare dap
prima il cavo di massa della batteria.
S Al termine, ricollegare il cavo di massa per ultimo.
8.4.10 Alternatore
L'alternatore è esente da manutenzione.
Tuttavia è necessario proteggerlo dalla polvere e, soprattutto, dall'umidità.
Per evitare danni all'alternatore, seguire le seguenti istruzioni:
A motore in moto
D Non disinserire l'interruttore generale batteria.
D Non staccare i morsetti della batteria, dei poli e i cavi.
D Se la spia di controllo del carico si accende improvvisamente durante il funzionamento, arrestare imme
diatamente il motore e rimuovere il guasto nell'impianto elettrico.
D Far lavorare il motore solo se il controllo di carica della batteria è perfetto.
D Non è consentito cortocircuitare (neanche toccando leggermente) i collegamenti sull'alternatore o sul
regolatore fra loro e con la massa.
D Non far lavorare l'alternatore senza il collegamento con la batteria.
9 Anomalie
Nel seguente capitolo sono descritte le possibili cause di anomalie e le operazioni per la loro eliminazione.
In caso di anomalie non eliminabili per mezzo delle seguenti indicazioni contattare il costruttore dell'im
pianto completo oppure MAN.
9.1 Presupposto
Prima dell'inizio dei lavori leggere e rispettare le indicazioni di sicurezza riportate in questo capitolo.
Le indicazioni devono essere assolutamente rispettate e seguite con cautela per evitare incidenti, lesioni per
sonali e danni materiali.
Personale
S Le anomalie del motore possono essere eliminate solo da personale specializzato e formato apposita
mente per la riparazione o dal costruttore.
Regole fondamentali
AVVERTENZA
Rischio di infortunio per eliminazione non corretta delle anomalie
Un'eliminazione non corretta delle anomalie può portare a gravi lesioni personali o danni
materiali.
Pertanto:
S Assicurarsi che il motore non possa essere avviato da persone non autorizzate.
S Prima di iniziare i lavori assicurarsi che vi sia spazio sufficiente per il montaggio.
S Badare a ordine e pulizia nell'area di lavoro. I componenti e gli utensili liberi, ammucchiati
o sparsi sono fonti di incidente.
10.1 Presupposto
Prima dell'inizio dei lavori leggere e rispettare le indicazioni di sicurezza riportate in questo capitolo.
Le indicazioni devono essere assolutamente rispettate e seguite con cautela per evitare incidenti, lesioni per
sonali e danni materiali.
Personale
S La disabilitazione e la rimessa in funzione di un motore possono essere svolte solo da personale qualifi
cato e formato.
Regole fondamentali
AVVERTENZA
Rischio di infortunio in caso di esecuzione non appropriata dei lavori.
L'esecuzione non appropriata dei lavori può portare a gravi lesioni personali o danni mate
riali.
Pertanto:
S Assicurarsi che il motore non possa essere avviato da persone non autorizzate.
S Tutte le fasi di lavoro devono essere svolte secondo le indicazioni delle presenti istruzioni
per l'uso.
S Prima di iniziare i lavori assicurarsi che vi sia spazio sufficiente per il montaggio.
S Badare a ordine e pulizia nell'area di lavoro. I componenti e gli utensili liberi, ammucchiati
o sparsi sono fonti di incidente.
NOTA
Lo svolgimento corretto e accurato della rimessa in funzione di motori nuovi o usati ha ef
fetti importanti sulla relativa sicurezza di esercizio e sulla durata residua degli stessi.
I motori devono essere sempre sottoposti a trattamento protettivo già al momento della
messa fuori servizio oppure, nel caso di motori nuovi, dopo il collaudo in stabilimento.
Se il motore non è stato sottoposto a trattamento protettivo prima della messa fuori servi
zio, vi è il pericolo di corrosione delle camicie dei cilindri, delle fasce elastiche e delle val
vole, in particolare se le luci di aspirazione e di scarico non sono state chiuse e se lo stoc
caggio ha avuto luogo all'aperto.
La penetrazione di corpi estranei, di acqua piovana e simili richiedono in date condizioni un
completo smontaggio del motore.
11 Dati tecnici
A B
A B
12 Indici
12.1 Abbreviazioni
12.2 Terminologia
A I
Alternatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69 Imballaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Anomalie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71 Impianto carburante generale . . . . . . . . . . . . . . . 27
Avviamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 Impianto di aspirazione e di scarico . . . . . . . . . . 27
Informazioni sulle istruzioni per l'uso . . . . . . . . . . 7
C Installazione - Motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Cambio dell'olio motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53 Installazione e messa in esercizio . . . . . . . . . . . 37
Cartelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 Intercooler . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Cinghie trapezoidali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66 Ispezione del trasporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Comportamento in caso di pericolo . . . . . . . . . . 22
Condizioni di garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 K
Contenuto delle istruzioni per l'uso . . . . . . . . . . . 14 Kraftstoffvorreiniger reinigen . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Controllo d'esercizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Controllo del liquido di raffreddamento . . . . . . . . 44 L
Controllo del livello dell'olio motore . . . . . . . . 46, 59 Lavori di manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Controllo e rabbocco Limitazione di responsabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
della riserva di carburante . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 Lubrificazione del motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Costruzione e funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . 27
M
D Manutenzione ordinaria
Dati del motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82 e piccola manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Dati delle targhette del motore . . . . . . . . . . . . . . 38 Messa in esercizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81 Modifiche e trasformazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Dimensioni e peso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81 Motore generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Diritto d'autore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 Motorino di avviamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Disabilitazione e rimessa in funzione . . . . . . . . . 77
O
Disabilitazione temporanea . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
Operazioni preliminari per l'esercizio . . . . . . . . . 44
Dispositivi di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21, 38
Documentazione correlata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 P
Pericoli particolari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
E
Pezzi di ricambio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Equipaggiamento protettivo personale . . . . . . . . 16
Piano di manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Esercizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Pompa dell'acqua marina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
R T
Rabbocco del liquido di raffreddamento . . . . 45, 65 Tabella anomalie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
Rabbocco dell'olio motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47 Targhetta del motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Requisiti del personale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 Targhette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Requisiti per il luogo di installazione, Trasporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
fabbisogno di spazio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81 Trasporto, imballaggio e stoccaggio . . . . . . . . . . 31
Responsabilità del gestore . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 Turbocompressore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Rifornimento di diesel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39 Tutela ambientale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Rifornimento di liquido di raffreddamento . . . . . 40
Rifornimento di olio motore . . . . . . . . . . . . . . 41, 57 U
Rimessa in funzione di motori disabilitati . . . . . . 79 Utilizzo conforme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Utilizzo ed esercizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
S
Scarico del liquido di raffreddamento . . . . . . . . . 64 V
Scarico dell'olio motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53 Viste del motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Servizio assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Sistema di raffreddamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Smaltimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Sorveglianza del motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Sostituzione del filtro del carburante . . . . . . . . . 61
Sostituzione del liquido di raffreddamento . . . . . 64
Sostituzione delle cartucce del filtro dell'olio . . . 55
Spegnimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Spiegazione dei simboli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Spurgo dell'impianto carburante . . . . . . . . . . . . . 63
Stoccaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
13 Appunti
.....................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................
Leggere con attenzione le istruzioni per l'uso prima di iniziare i lavori.
Tale istruzione vale in particolare per il capitolo Indicazioni di sicurezza generali
92 e per le indicazioni di sicurezza nei diversi capitoli.
MAN Truck & Bus AG
Vogelweiherstraße 33
90441 Nuremberg
Germany
man-engines@man.eu
www.man-engines.com