Sei sulla pagina 1di 314

Manuale Uso e Manutenzione - Owner’s Manual

Manuel d’ Utilizateur - Benutzer Handbuch - Manual Usuario


IT - Manuale Uso e Manutenzione ........................................ pag. 2

EN - Owner’s Manual ........................................................ pag. 64

FR - Manuel d’Utilizateur ................................................ pag. 126

DE - Benutzer Handbuch ................................................ pag. 188

ES - Manual Usuario ....................................................... pag. 250

1
IT

PREFAZIONE
Benelli Q.J. è specializzata nella progettazione e nella produzione di veicoli in grado di soddisfare le esigenze e le
aspettative degli acquirenti più esigenti.
Per integrare le caratteristiche, i sistemi e la tecnologia del vostro veicolo abbiamo redatto questo manuale allo scopo
di agevolarne la comprensione, il funzionamento, a prendere conoscenza delle condizioni generali di garanzia e del
piano di manutenzione.

Desideriamo ricordarle che la garanzia rimane eficace a condizione che Lei si attenga alle norme qui contenute ed
all’esecuzione dei Tagliandi di Manutenzione previsti per il veicolo presso la rete autorizzata Benelli Q.J.
Attenendosi al piano di manutenzione potrà anche contribuire a mantenere l’eficienza, le prestazioni e le condizioni
di sicurezza del Suo veicolo.
La casa costruttrice si riserva il diritto di modiica re alcune caratteristiche tecniche in linea con la politica di costante
miglioramento del prodotto.

Per ogni argomento non citato in questo manuale o per richiedere informazioni riguardante accessori o altro, non esiti
a contattare o a recarsi presso il più vicino punto assistenza Benelli Q.J.

Usare solo parti di ricambio originali Benelli Q.J.

Informativa sulla privacy


In riferimento alla legge 31/12/1996 n. 675 sulla tutela delle persone rispetto al trattamento dei dati personali, La
informiamo di quanto segue:
1) I dati da lei forniti saranno inseriti, nel caso di Suo consenso, in una nostra banca dati informatica relativa ai clienti,
utilizzabile per eventuali informative commerciali nell’interesse della clientela ed indagini di mercato.
2) Il conferimento dei dati, richiesti per la compilazione del presente libretto, è indispensabile per poter fornire le
normali prestazioni di garanzia.
3) Il trattamento dei dati da Lei forniti sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza, previsti dalle
normative vigenti.
4) Lei potrà in qualsiasi momento far valere i diritti riconosciuti dall’articolo 13 della Legge n. 675/96, rivolgendosi a:
PREFAZIONE

Benelli Q.J.
Strada della Fornace Vecchia S.N. - 61122
Pesaro (PU) ITALY
Tel. 0039 0721 41871
Fax 0039 0721 418722
e-mail: support@Benelli.com

2
IT

INFORMAZIONI GENERALI
Gent.le Cliente,
La invitiamo a leggere il presente Manuale prima di utilizzare la Sua nuova BN302.
Contiene informazioni importanti per un uso sicuro della moto e per il suo mantenimento in eficienza .
Si ricordi, comunque, che il BN302 è una motocicletta ad alte prestazioni che richiede di essere guidata con attenzione e perizia.
Si astenga dal portare al limite la moto se non è più che sicuro della sua capacità di gestire il mezzo e, comunque, quando circola su
strade pubbliche od aperte al pubblico, rispetti scrupolosamente le norme del Codice della Strada.
Ricordi sempre di indossare un casco omologato, della sua taglia, e sempre correttamente allacciato.
Le consigliamo, inoltre, di indossare sempre adeguato abbigliamento protettivo.

INFORMAZIONI GENERALI
3
IT

La Benelli Q.J. s.r.l. si riserva di modiicare in ogni momento i propri prodotti ed il


SIMBOLOGIA presente Manuale.
Per rendere più chiare e di immediata Laddove trovi delle difformità tra quanto riportato nel Manuale e l’allestimento speci-
lettura le informazioni di particolare im- ico della sua Moto, non esiti a scaricare dal sito www.benelli.com la versione aggior-
portanza, abbiamo utilizzato i seguenti nata del Manuale ovvero contatti il
simboli: Servizio Clienti Benelli Q.J. al n. +39 0721.41871, il quale provvederà ad inviarLe la
versione aggiornata.
ATTENZIONE:
Indica un pericolo che potrebbe causare
alle persone lesioni gravi o in alcuni casi
anche la morte.

AVVERTENZA:
Indica un pericolo per cui il veicolo po-
trebbe essere danneggiato.

NOTA:
Indica informazioni importanti riguardo la
manutenzione del veicolo da effettuarsi
con estrema facilità.
SIMBOLOGIA

IMPORTANTE:
Segnala consigli da osservare con estre-
ma importanza.

4
IT

INDICE
PREFAZIONE ................................................................................................................2
INFORMAZIONI GENERALI ..........................................................................................3
SIMBOLOGIA ................................................................................................................4
INFORMAZIONI DI SICUREZZA ...................................................................................8
GUIDA IN SICUREZZA ....................................................................................................................................8
ACCESSORI DI SICUREZZA ...........................................................................................................................9
CARICO.........................................................................................................................................................10
IDENTIFICAZIONE DEL VEICOLO ..............................................................................12
CONOSCERE IL PROPRIO VEICOLO ..........................................................................13
DESCRIZIONE STRUMENTAZIONE ..............................................................................................................16
COMANDI PRINCIPALI ...............................................................................................18
MANOPOLA SINISTRA .................................................................................................................................18
MANOPOLA DESTRA ....................................................................................................................................18
PEDALE DEL FRENO POSTERIORE ..............................................................................................................19
LEVA FRIZIONE ............................................................................................................................................19
LEVA FRENO ................................................................................................................................................19
PEDALE DEL CAMBIO ..................................................................................................................................20
CAVALLETTO LATERALE .............................................................................................................................20
SISTEMA D’INTERRUZIONE CIRCUITO ACCENSIONE ................................................................................20
CHIAVE .........................................................................................................................................................21
BLOCCHETTO DI ACCENSIONE ...................................................................................................................21
BLOCCASTERZO ..........................................................................................................................................21
SELLA ...........................................................................................................................................................22
SERBATOIO CARBURANTE ..........................................................................................................................22
AMMORTIZZATORI POSTERIORI .................................................................................................................23

INDICE
ACCESSORI E SCOMPARTI ........................................................................................24
ACCESSORI ..................................................................................................................................................24

5
IT

ATTREZZATURA DI SMONTAGGIO ..............................................................................................................24


SPECCHIETTI RETROVISORI .......................................................................................................................24
CONTROLLI PRIMA DELLA GUIDA .............................................................................25
CONTROLLO OLIO MOTORE ........................................................................................................................25
RIFORNIMENTO CARBURANTE ...................................................................................................................26
CONTROLLO GIOCO MANOPOLA ACCELERATORE .....................................................................................26
CONTROLLO AMMORTIZZATORE ................................................................................................................27
CONTROLLO FRENI......................................................................................................................................27
CONTROLLO LIQUIDO REFRIGERANTE ......................................................................................................29
CONTROLLO LUCE DI ARRESTO .................................................................................................................29
CONTROLLO INDICATORI DI DIREZIONE ....................................................................................................29
CONTROLLO SPECCHIETTI RETROVISORI .................................................................................................29
CONTROLLO PNEUMATICI ...........................................................................................................................30
CONTROLLO FANALI ....................................................................................................................................30
CONTROLLO CONTACHILOMETRI ...............................................................................................................31
CONTROLLO AVVISATORE ACUSTICO ........................................................................................................31
CONTROLLO GIOCO CATENA DI TRASMISSIONE .......................................................................................31
AVVIAMENTO / SOSTA ...............................................................................................32
AVVIAMENTO ...............................................................................................................................................32
SOSTA ..........................................................................................................................................................34
RODAGGIO..................................................................................................................35
RODAGGIO DEL VEICOLO ............................................................................................................................35
MANUTENZIONE ........................................................................................................36
MANUTENZIONE PERIODICA ......................................................................................................................36
FILTRO ARIA ................................................................................................................................................36
SOSTITUZIONE OLIO MOTORE ....................................................................................................................37
REGOLAZIONE CATENA DI TRASMISSIONE ...............................................................................................37
INDICE

LUBRIFICAZIONE E PULIZIA CATENA DI TRASMISSIONE .........................................................................37


RABBOCCO LIQUIDO REFRIGERANTE ........................................................................................................38

6
IT

CAMBIO DEL LIQUIDO REFRIGERANTE ......................................................................................................39


REGOLAZIONE GIOCO FRIZIONE ................................................................................................................39
ISPEZIONE CANDELE...................................................................................................................................39
ISPEZIONE BATTERIA..................................................................................................................................40
SOSTITUZIONE FUSIBILI .............................................................................................................................41
SOSTITUZIONE LAMPADE VEICOLO ...........................................................................................................41
SPECIFICHE TECNICHE .............................................................................................43
MANUTENZIONE PROGRAMMATA .............................................................................45
TABELLA MANUTENZIONE PROGRAMMATA: ............................................................46
TABELLA LUBRIFICANTI ...........................................................................................55
TAGLIANDI DI MANUTENZIONE PERIODICA .............................................................57

INDICE
7
IT

INFORMAZIONI DI SICU- • Richiedere assistenza tecnica profes- Pertanto:


REZZA sionale secondo quanto indicato in • Indossare un giubbotto con colori bril-
questo Libretto uso e manutenzione lanti.
Siate un proprietario responsabile. e/o reso necessario dalle condizioni • Stare molto attenti nell’avvicinamento
Come proprietario del veicolo, siete re- meccaniche. e nell’attraversamento degli incroci,
sponsabili del funzionamento in sicurezza luogo più frequente di incidenti per i
e corretto del vostro motociclo. GUIDA IN SICUREZZA motocicli.
I motocicli sono veicoli con due ruote in Eseguire i controlli prima dell’utilizzo • Viaggiare dove gli altri utenti della
linea. ogni volta che si usa il veicolo per esse- strada possano vedervi. Evitare di
Il loro utilizzo e funzionamento in sicurez- re certi che sia in grado di funzionare in viaggiare nella zona d’ombra di un
za dipendono dall’uso di tecniche di guida sicurezza. altro veicolo. Molti incidenti coinvol-
corrette e dall’esperienza del conducente. La mancata esecuzione di un’ispezione gono piloti inesperti. Molti dei piloti
Ogni conducente deve essere a cono- o manutenzione corretta del veicolo au- coinvolti in incidenti non possiedono
scenza dei seguenti requisiti prima di uti- menta la possibilità di incidenti o di dan- una patente di guida motocicli valida.
lizzare questo motociclo. neggiamenti del mezzo. • Accertarsi di essere qualificati, e pre-
INFORMAZIONI DI SICUREZZA

Il conducente deve: Questo motociclo è stato progettato per stare il proprio motociclo soltanto a
• Essere in regola con tutte le norme trasportare il pilota ed un passeggero. piloti esperti.
imposte dalla legge vigente (patente La causa prevalente di incidenti tra auto- • Essere consci delle proprie capacità
mobili e motocicli è che gli automobilisti e dei propri limiti. Restando nei propri
o patentino, targa, registrazioni).
non vedono o identiicano i motocicli nel limiti, ci si aiuta ad evitare incidenti.
• Ricevere informazioni complete da
trafico. Molti incidenti sono stati provo- • Consigliamo di far pratica con il mo-
una fonte competente su tutti gli
cati da automobilisti che non avevano tociclo in zone dove non c’è traffico,
aspetti del funzionamento del moto-
visto il motociclo. fino a quando non si sarà presa com-
ciclo.
Quindi rendersi ben visibili sembra aver pleta confidenza con il motociclo e
• Rispettare le avvertenze e le istruzio- un ottimo effetto riducente dell’eventuali- tutti i suoi comandi.
ni di manutenzione in questo Libretto tà di questo tipo di incidenti. Molti incidenti vengono provocati da errori
uso e manutenzione. di manovra dei piloti dei motocicli.
• Ricevere un addestramento qualifica- Un errore tipico è allargarsi in curva a cau-
to nelle tecniche di guida corrette ed sa dell’eccessiva velocità o dell’inclinazione
in sicurezza. insuficiente rispetto alla velocità di marcia.

8
IT

• Rispettare sempre i limiti di velocità e vamente per l’utilizzo su strada. Non è Anche il passeggero deve rispettare le
non viaggiare mai più veloci di quanto adatto per l’utilizzo fuori strada. precauzioni di cui sopra.
lo consentano le condizioni della stra-
da e del traffico. ACCESSORI DI SICUREZZA ATTENZIONE:
• Segnalare sempre i cambi di direzione La maggior parte dei decessi negli inci-
e di corsia. Accertarsi che gli altri uten- denti di motocicli è dovuta a lesioni alla Evitare l’avvelenamento da mo-
ti della strada vi vedano. testa. nossido di carbonio.
La posizione del pilota e del passeg- L’uso di un casco è il fattore più impor- Tutti i gas di scarico dei motori contengo-
gero è importante per il controllo del tante nella prevenzione o nella riduzione no monossido di carbonio, un gas letale.
mezzo. di lesioni alla testa. L’inspirazione di monossido di carbonio
• Durante la marcia, per mantenere il • Utilizzare sempre un casco omologato. può provocare mal di testa, capogiri,
controllo del motociclo il pilota deve • Portare una visiera o occhiali. Il vento sonnolenza, nausea, confusione, ed
tenere entrambe le mani sul manubrio sugli occhi non protetti potrebbe cau- eventualmente il decesso.
ed entrambi i piedi sui poggia piedi. sare una riduzione della visibilità e Il monossido di carbonio è un gas inco-
• Il passeggero deve tenersi sempre ritardare la percezione di un pericolo. lore, inodore, insapore che può essere

INFORMAZIONI DI SICUREZZA
con entrambe le mani al pilota, alla • L’utilizzo di un giubbotto, stivali pe- presente anche se non si vedono i gas di
cinghia sella o alla maniglia, se pre- santi, pantaloni, guanti ecc. è molto scarico del motore o non se ne sente l’o-
sente, e tenere entrambi i piedi sui utile a prevenire o ridurre abrasioni o dore. Livelli mortali di monossido di car-
poggiapiedi passeggero. lacerazioni. bonio possono accumularsi rapidamente
• Non indossare mai abiti svolazzanti, e possono sopraffare rapidamente e im-
potrebbero infilarsi nelle leve di co- pedire di salvarsi.
ATTENZIONE: mando, nei poggia piedi o nelle ruote Inoltre, livelli mortali di monossido di
Non trasportare mai un passeggero se e provocare lesioni o incidenti. carbonio possono persistere per ore o
non è in grado di posizionare fermamen- • Indossare sempre un vestiario protet- giorni in ambienti chiusi o scarsamente
te entrambi i piedi sui poggia piedi pas- tivo che copra le gambe, le caviglie ventilati. Se si percepiscono sintomi di
seggero. ed i piedi. Il motore o l’impianto di avvelenamento da monossido di carbo-
Non guidare mai sotto l’inlusso di alcool, scarico si scaldano molto durante o nio, lasciare immediatamente l’ambien-
droghe o medicinali che possono indurre dopo il funzionamento e possono pro- te, andare all’aria fresca e RICHIEDERE
a sonnolenza. vocare scottature. L’INTERVENTO DI UN MEDICO.
Questo motociclo è progettato esclusi-

9
IT

no elencate alcune indicazioni generali • Non attaccare al manubrio, alla for-


ATTENZIONE: da rispettare nel caso in cui si trasporti cella o al parafango anteriore oggetti
• Non far funzionare il motore al chiuso. del carico sul motociclo. grandi o pesanti. Questi oggetti, com-
Anche se si cerca di dissipare i gas presi carichi del genere dei sacchi a
di scarico del motore con ventilatori o ATTENZIONE: pelo, sacchi per effetti personali o
aprendo finestre e porte, il monossido L’utilizzo di un veicolo sovraccarico può tende, possono provocare instabilità o
di carbonio può raggiungere rapida- provocare incidenti. ridurre la risposta dello sterzo.
mente livelli pericolosi. • Questo veicolo non è progettato per
• Non fare funzionare il motore in am- Caricando il mezzo entro giusti limiti, te- trainare un carrello o per essere colle-
bienti con scarsa ventilazione o par- nere presente quanto segue: gato ad un sidecar.
zialmente chiusi, come capannoni, • Tenere il peso del carico e degli ac-
garage o tettoie per auto. cessori il più basso ed il più vicino pos- Accessori originali Benelli Q.J.
• Non fare funzionare il motore all’a- sibile al motociclo. Fissare con cura gli La scelta degli accessori per il vostro
perto dove i gas di scarico del mo- oggetti più pesanti il più vicino possi- veicolo è una decisione importante. Gli
tore possono penetrare negli edifici accessori originali Benelli Q.J., disponi-
INFORMAZIONI DI SICUREZZA

bile al centro del veicolo e accertarsi


circostanti attraverso aperture quali di distribuire uniformemente il peso sui bili solo presso i concessionari Benelli,
finestre e porte. due lati del motociclo per ridurre al mi- sono stati progettati, testati ed approvati
nimo lo sbilanciamento o l’instabilità. da Benelli Q.J. per l’utilizzo sul vostro
CARICO • I carichi mobili possono provocare veicolo.
L’aggiunta di accessori o di carichi al improvvisi sbilanciamenti. Accertarsi L’installazione di prodotti aftermarket o
motociclo può inluire negativamente che gli accessori ed il carico siano ben l’introduzione di altre modiiche al veico-
sulla stabilità e l’uso, se cambia la distri- fissati al motociclo, prima di avviarlo. lo che ne cambino il design o le caratteri-
buzione dei pesi del motociclo. Per evi- Controllare frequentemente i supporti stiche di funzionamento possono espor-
tare possibili incidenti, l’aggiunta di cari- degli accessori ed i dispositivi di fis- re voi stessi ed altri al rischio di infortuni
chi o accessori al motociclo va effettuata saggio dei carichi. gravi o di morte.
con estrema cautela. • Regolare correttamente la sospensio- Sarete pertanto direttamente responsa-
Prestare la massima attenzione guidan- ne in funzione del carico (solo modelli bili degli infortuni originatisi in relazione
do un motociclo a cui siano stati aggiunti con sospensioni regolabili), e control- a cambiamenti apportati al veicolo.
carichi o accessori. Di seguito, insieme lare le condizioni e la pressione dei
alle informazioni sugli accessori, vengo- pneumatici.

10
IT

Per il montaggio di accessori, tenere ben tentare di sollevare il motociclo, op- Pneumatici e cerchi aftermarket
presenti le seguenti istruzioni in aggiunta pure il motociclo potrebbe divenire in- I pneumatici ed i cerchi forniti con il mo-
a quelle descritte al capitolo “Carico”. stabile sotto l’azione di venti trasver- tociclo sono stati progettati per essere
• Non installare mai accessori o tra- sali. all’altezza delle prestazioni del veicolo
sportare carichi che compromettano Questo genere di accessori può pro- e per fornire la migliore combinazione di
le prestazioni del motociclo. Prima vocare instabilità anche quando si manovrabilità, potenza frenante e con-
di utilizzare gli accessori, controlla- viene sorpassati o nel sorpasso di fort. Pneumatici e cerchi diversi da quelli
teli accuratamente per accertarsi che veicoli di grandi dimensioni. forniti, o con dimensioni e combinazioni
essi non riducano in nessuna manie- • Determinati accessori possono spo- diverse, possono essere inappropriati.
ra la distanza libera da terra e la di- stare il pilota dalla propria posizione Vedere il paragrafo speciico per le spe-
stanza minima da terra nella marcia normale di guida. Una posizione im- ciiche dei pneumatici.
in curva, non limitino la corsa delle propria limita la libertà di movimento
sospensioni, dello sterzo o il funzio- del pilota e può compromettere la ca-
namento dei comandi, oppure oscuri- pacità di controllo del mezzo; pertan-

INFORMAZIONI DI SICUREZZA
no le luci o i catarifrangenti. to, accessori del genere sono sconsi-
• Gli accessori montati sul manubrio gliati.
oppure nella zona della forcella pos- • L’aggiunta di accessori elettrici va
sono creare instabilità dovuta alla di- effettuata con cautela. Se gli acces-
stribuzione non uniforme dei pesi o a sori elettrici superano la capacità
modifiche dell’aerodinamica. dell’impianto elettrico del motociclo,
Montando accessori sul manubrio si potrebbe veriicare un guasto, che
oppure nella zona della forcella, tener potrebbe causare una pericolosa per-
conto che devono essere il più leggeri dita dell’illuminazione o della potenza
possibile ed essere comunque ridotti del motore.
al minimo.

• Accessori ingombranti o grandi pos-


sono compromettere seriamente la
stabilità del motociclo a causa degli
effetti aerodinamici. Il vento potrebbe

11
IT

IDENTIFICAZIONE DEL Numero del motore: Etichetta:


Il numero è impresso sul carter del mo- L’etichetta del modello è applicata sul
VEICOLO tore nella parte destra del guidatore e cannotto dello sterzo lato sinistro. Que-
indica il numero di serie di costruzione ste informazioni sono necessarie per
Si raccomanda di trascrivere il numero del motore. ordinare i ricambi presso i concessionari
di identificazione ID del motore e del te- Benelli.
laio ed il nome del modello negli appositi
spazi.
Numero del motore(1)............................

Numero del telaio(2)............................... 3

Etichetta (3)........................................... 1
IDENTIFICAZIONE DEL VEICOLO

IMPORTANTE: Numero del Telaio:


La modiica dei numeri ID punzonati sul Il numero di identiicazione del veicolo
telaio e sul motore, fanno automatica- è impresso sul cannotto dello sterzo e
mente decadere la validità della garan- viene registrato presso le autorità com-
zia. petenti della zona interessata.

12
IT

CONOSCERE IL PROPRIO
VEICOLO 5 12 15
1) Luce frontale.
2) Indicatori di posizione anteriori. 8 1
3) Indicatori di posizione posteriori.
4) Poggiapiedi. 3
5) Carter vano batteria.
6) Specchietti retrovisori.
7) Sella. 21 14
8) Luce stop posteriore.
9) Cavalletto laterale.
10) Disco del freno posteriore.
11) Pedale del cambio. 6

CONOSCERE IL PROPRIO VEICOLO


10
12) Carter vano filtro aria.
13) Collettori condotti di scarico. 20 19 7
13 4 17 16
14) Disco del freno anteriore.
15) Cruscotto.
16) Asta di ispezione olio motore.
17) Pedale freno posteriore. 22
18) Pedalini passeggero. 2
19) Tappo serbatoio carburante. 18
20) Blocchetto accensione.
21) Ammortizzatore posteriore.
22) Serratura sella.

11 9

13
IT

Comandi
10 4 5
9
1) Leva frizione.
2) Comandi lato sinistro.
3) Blocchetto accensione/bloccasterzo.
4) Pannello spie.
5) Serbatoio del liquido freno anteriore. 8
6) Comandi lato destro.
7) Manopola acceleratore. 1
8) Leva freno anteriore.
9) Specchietto retrovisore destro.
10) Specchietto retrovisore sinistro.
2 3
6 7
COMANDI

14
IT

Strumentazione
6 7 8 9
1) Spia diagnosi iniezione “FI”.
10
2) Spia avvertimento livello olio.
3) Spia indicatore luce abbagliante. 11
4) Spia indicatore marcia in folle.
5) Spia indicatore di posizione sinistra.
6) Contagiri. 5
7) Indicatore temperatura del liquido di
raffreddamento. 4
8) Orologio Digitale. 12
3
9) Spia indicatore di posizione destra.
10) Visualizzatore capacità e riserva 2
carburante.
11) Tachimetro. 1 14 13
12) Contachilometri totalizzatore / con-
tachilometri parziale.
13) Tasto “RESET”.
14) Tasto “SELECT”.

STRUMENTAZIONE
15
IT

DESCRIZIONE STRUMENTAZIONE Spia indicatore marcia in folle Orologio digitale


Di colore verde si illumina per indicare Indica il tempo espresso in ore e minuti.
Spia diagnosi iniezione “FI” che il pedale del cambio e in posizione
All’ avviamento del veicolo la spia si ac- di folle. Regolazione orologio digitale
cende di colore arancione e rimane ac- Premere e tenere premuti per tre
cesa per qualche secondo ad indicare Spia indicatori di posizione secondi il pulsante ”RESET“ ino a che la
il corretto funzionamento del sistema di Di colore verde lampeggiante, indica lo cifra dell’ora comincerà a lampeggiare.
iniezione. stato di utilizzo degli indicatori di posizio- Regolare l’ora desiderata premendo il
ne destra e sinistra. pulsante “SELECT”.
AVVERTENZA: Premere il pulsante ”RESET“ per passa-
Contagiri re alla regolazione dei minuti (prima le
Nel caso in cui all’ avviamento del vei- Il contagiri consente al pilota di sorve-
colo la spia cominciasse a lampeggiare, decine poi le unità). Regolare i minuti de-
gliare il regime di rotazione del motore e
contattare il più vicino centro di assisten- siderati premendo il pulsante “SELECT”.
di mantenerlo entro la gamma di potenza
za Benelli per evitare danni al motore. Per uscire premere nuovamente “SE-
ideale.
LECT”.
Spia avvertimento livello olio Indicatore temperatura del liqui-
Questa spia si accende se il livello olio do di raffreddamento Visualizzatore capacità e riserva
motore è basso. Indica, espresso in °F (Fahrenheit) o carburante.
Si può controllare il circuito elettrico del- C°(Celsius) la temperatura del liquido di Il visualizzatore digitale indica la capa-
la spia girando la chiave su “ON”. Una raffreddamento. cità del serbatoio carburante, mano a
volta avviato il motore la spia dovrebbe mano che il carburante diminuisce, le
STRUMENTAZIONE

spegnersi. tacche di riempimento si avvicinano


Se la spia non si accende all’inizio giran- sempre di più alla zona “E” riserva.
do la chiave su “ON”, o se la spia resta AVVERTENZA: Al momento che l’ultima tacca comincia
accesa, fare controllare il circuito elettri- Nel caso in cui la temperatura del liqui- al lampeggiare, il veicolo ha autonomia
co da un centro autorizzato Benelli. do di raffreddamento inizi a lampeggiare di circa 3 Lt di carburante.
Arrestare il veicolo e farlo funzionare al
Spia indicatore luce abbagliante minimo ino a quando la temperatura del Tachimetro
Una luce blu si accende quando l’abba- liquido refrigerante non scende. Indica la velocità del veicolo in Km/h o
gliante è acceso. Se la temperatura non scende, spegnere mph. Per passare a l’una o l’altra indica-
il motore. zione premere il tasto “SELECT”.

16
IT

Contachilometri totalizzatore/
parziale
Il contachilometri totalizzatore indica in
chilometri, la distanza totale percorsa.
Il contachilometri parziale (TRIP) indica
la distanza percorsa dopo l’ultimo azze-
ramento effettuato.
Si può usare il contachilometri parziale
per stimare la distanza percorribile con
un pieno di carburante. L’informazione
così raccolta può consentire in futuro, di
programmare le soste per rifornimento.

Tasti RESET/SELECT
Tasti per impostazioni dati del veicolo.
Premere il tasto “SELECT” per visualiz-
zare i chilometri parziali o totali.
Durante la visualizzazione dei chilometri
parziali (TRIP), è possibile azzerarli te-
nedo premuto il tasto ”RESET” per tre
secondi.

STRUMENTAZIONE
17
IT

dere il motore con il dispositivo d’avvia-


COMANDI PRINCIPALI mento.

MANOPOLA SINISTRA 2) Interruttore Luci di emergenza 1


1) Comando luci abbaglianti, Con la chiave di accensione su “ ” 4
anabbaglianti. usare questo interruttore per accendere
le luci d’emergenza (lampeggio simulta-
Posizionare questo interruttore su“ ” neo di tutte le luci indicatori di direzione).
per la luce abbagliante e su“ ” per la Le luci d’emergenza vengono utilizzate
luce anabbagliante. in caso d’emergenza o per avvisare gli
altri utenti della strada dell’arresto del
2) Interruttore indicatore di posi- vostro veicolo in zone di trafico perico- 2
zione sinistra/destra. loso. 3
Premere questo interruttore per aziona-
re gli indicatori di sinistra e destra, ante- AVVERTENZA:
riori e posteriori , premere al centro per
Non utilizzare a lungo le luci d’emer-
disinserirli.
genza a motore spento, per evitare di-
3) Interruttore avvisatore acustico. scaricare la batteria.
3
COMANDI PRINCIPALI

Premere questo interruttore per azionare


l’avvisatore acustico. 3) Interruttore di spegnimento
motore.
4) Pulsante passing. Porre questo interruttore su “ ”
Premere questo pulsante (di giorno) per prima di accendere il motore. Mette-
azionare il lampeggio delle luci. re questo interruttore su “ ” per 2
spegnere il motore in caso di emer-
MANOPOLA DESTRA genza, come per esempio quando il
1
motociclo si ribalta o il cavo dell’ac-
1) Pulsante avviamento elettrico.
Premere questo interruttore per accen- celeratore è bloccato.

18
IT

LEVA FRIZIONE LEVA FRENO


La leva della frizione si trova sulla ma- La leva del freno si trova sulla mano-
nopola a sinistra del manubrio. Per pola destra del manubrio. Per azionare
staccare la frizione, tirare la leva verso il freno anteriore, tirare la leva verso la
la manopola. Per innestare la frizione, manopola.
rilasciare la leva.
Per garantire il funzionamento agevole
della frizione, tirare la leva rapidamente 2 1
e rilasciarla lentamente.
PEDALE DEL FRENO POSTERIORE
Il pedale del freno si trova sul lato de-
stro del motociclo. Per azionare il freno
posteriore, premere il pedale del freno.

COMANDI PRINCIPALI
Per regolare la leva della frizione, fare La leva del freno è munita di un pomello
riferimento al capitolo manutenzione di regolazione “1” della posizione. Per re-
golare la distanza tra la leva del freno e
la manopola dell’acceleratore, girare il po-
mello in senso orario o antiorario, ruotan-
dolo in senso antiorario la leva si avvicina,
in senso orario la leva si allontana. Accer-
tarsi che la regolazione corretta impostata
sul quadrante di regolazione sia allineata
con il riferimento “2 ” sulla leva del freno.

19
IT

PEDALE DEL CAMBIO CAVALLETTO LATERALE


Il pedale del cambio si trova sul lato sini- Il cavalletto laterale si trova sul lato si-
IMPORTANTE:
stro del motore e viene usato in combi- nistro del veicolo. Alzare o abbassare il Non si deve utilizzare il veicolo con il ca-
nazione con la leva della frizione quando cavalletto laterale con il piede mentre si valletto laterale abbassato, o se non può
si cambiano le marce della trasmissione tiene il veicolo in posizione diritta. essere alzato correttamente (oppure se
sempre in presa a 6 marce installata su non rimane alzato), altrimenti il cavalletto
questo motociclo. laterale potrebbe toccare il terreno e
distrarre il pilota, con conseguente pos-
6° sibilità di perdere il controllo del mezzo.
Il sistema d’interruzione circuito accen-
5° sione Benelli Q.J. è stato progettato per
4° far adempiere al pilota la responsabilità
di alzare il cavalletto laterale prima di
3° mettere in movimento il mezzo. Pertan-
2° N to si prega di controllare questo sistema
regolarmente come descritto di seguito
1° e di farlo riparare da un concessionario
NOTA: Benelli se non funziona correttamente.

L’interruttore incorporato nel cavalletto SISTEMA D’INTERRUZIONE CIR-


COMANDI PRINCIPALI

NOTA: laterale fa parte del sistema d’interruzio- CUITO ACCENSIONE


Scalare sempre una marcia alla volta ed ne circuito accensione, che interrompe Il sistema d’interruzione circuito accen-
alla velocità corretta per evitare il fuori- l’accensione in determinate situazioni. sione (comprendente l’interruttore caval-
giri del motore e l’impuntamento della letto laterale, l’interruttre marcia in folle e
ruota posteriore. l’interruttore leva frizione) ha le seguenti
funzioni:
• Impedire l’avviamento a marcia in-
nestata e a cavalletto laterale alzato,
con la leva frizione non tirata.

20
IT

• Spegnere il motore a marcia innesta- BLOCCHETTO DI ACCENSIONE BLOCCASTERZO


ta e quando si abbassa il cavalletto Il blocchetto chiave, posto al centro del Bloccare lo sterzo ed estrarre la chiave
laterale. veicolo, ha due funzioni principali: durante il parcheggio per evitare l’uso
non autorizzato del veicolo.
CHIAVE “ “ Il motore e le luci possono fun-
Il veicolo viene fornito con quattro chiavi- zionare. Bloccaggio
che servono per: La chiave non può essere tolta. 1) Girare completamente il manubrio
- Apertura tappo carburante. verso sinistra.
- Bloccasterzo. “ “ Il motore e le luci non possono 2) Inserire la chiave nel blocchetto di ac-
- Avviamento veicolo. funzionare. censione.
- Apertura sella. La chiave può essere tolta. 3) Ruotare la chiave in senso anti orario
nella posizione “ “ per bloccare lo
sterzo.
NOTA:
Per facilitare l’inserimento del blocca-
sterzo muovere leggermente il manubrio
mentre si ruota la chiave.

4) Togliere la chiave.

COMANDI PRINCIPALI
IMPORTANTE:
IMPORTANTE:
Dopo l’operazione di bloccaggio provare
Non ruotare mai l’interruttore di avvia- a girare delicatamente il manubrio per
IMPORTANTE: mento in posizione durante la marcia, assicurarsi che lo sterzo sia effettiva-
Conservare il duplicato della chiave se- ciò può causare incidenti. mente bloccato.
paratamente dal veicolo. E’ consigliabile applicare un antigelo per
serrature quando la temperatura si avvi- Sbloccaggio
cina allo 0 °C per evitare che si geli il foro 1) Inserire la chiave nel bloccasterzo.
della protezione serratura. 2) Girare in senso orario la chiave.

21
IT

3) Assicurarsi che il bloccasterzo sia SERBATOIO CARBURANTE w


disinserito prima dell’avviamento del Per aprire il tappo serbatoio carburante
NOTA:
motore e della partenza. inserire la chiave “A” nella serratura “B” Non si può aprire il tappo serbatoio car-
Non lasciare la chiave inserita nel e farle fare un quarto di giro in senso burante senza la chiave nella serratura.
bloccasterzo per non danneggiare il orario. La serratura si apre e si può alza- Inoltre è impossibile estrarre la chiave se
veicolo. re il tappo serbatoio carburante. il tappo non è serrato e chiuso a chiave
correttamente.
SELLA
1) lnserire la chiave e girare in senso
antiorario per aprire la sella.
A AVVERTENZA:
Veriicare che il tappo serbatoio carbu-
2) Sollevare la sella e rimuovere. rante sia serrato completamente prima
B di mettersi in marcia. Le perdite di carbu-
3) Inserire la sella e premere legger- rante costituiscono un rischio d’incendio.
mente sulla parte posteriore per ri-
chiuderla.
AVVERTENZA:
Per chiudere il tappo serbatoio carbu- Quando si effettua il rifornimento utilizza-
rante: re sempre benzina verde senza piombo.
1) Inserire la chiave nella serratura. l’utilizzo di carburante non conforme alle
COMANDI PRINCIPALI

2) Riportare la chiave nella sua posizio- speciiche del costruttore, comporta l’e-
ne originaria girandola in senso antio- sclusione dalla garanzia.
rario, e poi sfilarla.

Capacità serbatoio
Totale 16 litri di cui, riserva circa 3 Lt.

22
IT

AMMORTIZZATORI POSTERIORI rezione (C). Alla ine della regolazione,


serrare con la controghiera “D”.
ATTENZIONE:
Regolazione precarico molla Per evitare di danneggiare il meccani-
L’ammortizzatore posteriore è equipag- Regolazione dispositivo idrauli- smo, non tentare di girare oltre l’impo-
giato con una ghiera di regolazione pre- co di frenata in estensione stazione massima o minima.
carico molla “A” e una controghiera “D”. E possibile regolare il dispositivo idrau- Afidare sempre l’assistenza dell’am-
Eseguire la regolazione precarico molla lico di frenata, agendo sulla ghiera di mortizzatore ad un centro di assistenza
come segue: regolazione ”E”. Ruotare in direzione Benelli.
Per aumentare la precarico molla e “F” per aumentare l’azione frenante; per
quindi rendere la sospensione più rigida, diminuire l’azione frenante ruotare in di-
girare la ghiera di regolazione “A” in di- rezione “G”.
rezione (B).
Per ridurre il precarico molla e quindi
rendere la sospensione più morbida,
girare la ghiera di regolazione “A” in di-

E
D

COMANDI PRINCIPALI
C

B A

23
IT

ACCESSORI E SCOMPARTI SPECCHIETTI RETROVISORI


ATTENZIONE: Il veicolo al momento dell’acquisto viene
Una volta utilizzato l’attrezzo necessa- fornito di specchietti retrovisori regolabili.
ACCESSORI
rio, riporlo nella sua borsetta e inserire
L’utilizzo di accessori non originali Be-
quest’ultima nello scomparto, posto nel
nelli Q.J. o modiiche al veicolo possono
sotto sella come indicato sotto “A”.
inluire negativamente sulla sicurezza e
sul funzionamento dello stesso.
Benelli Q.J. non assume alcuna respon-
sabilità riguardo a scelta, installazione A
ed uso di accessori non originali: i relati-
vi danni conseguenti al veicolo non sono
quindi coperti da garanzia.
Si raccomanda la massima attenzione
sia al sistema di issaggio di eventuali
accessori, sia a non superare il massimo
carico ammissibile stabilito da Benelli
Q.J.
ACCESSORI E SCOMPARTI

Si raccomanda, inoltre, di non asportare


alcun particolare originale e di non alte-
rare il veicolo in nessun modo poiché tali
modiiche potrebbero causare problemi
di manovra, stabilità e frenata del veicolo
oltre a renderlo non più idoneo alla circo-
lazione su strade pubbliche.

ATTREZZATURA DI SMONTAGGIO
Il veicolo viene fornito di borsetta porta
attrezzi .

24
IT

CONTROLLI PRIMA DEL- Se il livello è prossimo al minimo, rab- Rabbocco olio motore
LA GUIDA boccare olio motore come descritto nel- 1) A motore freddo mantenere il veicolo
la sezione “Rabbocco olio motore”. Si in posizione verticale rispetto al ter-
E’ bene abituarsi ad effettuare una breve consiglia di utilizzare Olio Petronas Power reno.
ispezione del veicolo prima di mettersi Speed 4T. 2) Svitare in senso antiorario e togliere il
alla guida. tappo “A”.
3) Aggiungere l’olio fino ad un livello
Questo controllo quotidiano, oltre ad es- ATTENZIONE: compreso tra il limite minimo e il limite
sere fondamentale per la sicurezza, può
evitare danni al veicolo. Fare attenzione a non ustionarsi durante massimo.
Se si riscontra qualche anomalia contat- il controllo. 4) Avvitare in senso orario il tappo “A” e
tare un punto di assistenza Benelli ap- • Non superare il livello massimo du- pulire eventuali residui di olio.
pena possibile. rante il controllo, un eccesso di olio
può causare malfunzionamenti e

CONTROLLI PRIMA DELLA GUIDA


CONTROLLO OLIO MOTORE danneggiamento del motore.
A motore freddo mantenere il veicolo in • Il livello dell’olio risulta errato se il
posizione verticale rispetto al terreno. veicolo viene parcheggiato su una
superficie non piana e se il motore è A
Controllare attraverso la specula visiva
che il livello dell’olio sia compreso tra il caldo.
valore minimo e il massimo come indi- • E cura del proprietario controllare pe-
cato in igura. riodicamente il livello dell’olio motore
e rabboccare se necessario. Un nor-
male consumo di olio può comportare
un livello insufficiente anche se i ta-
gliandi sono regolarmente eseguiti.

MAX
MIN

25
IT

RIFORNIMENTO CARBURANTE traboccare il carburante dal serbato-


Prima di effettuare un viaggio, assicurar- io carburante. Asciugare immediata-
ATTENZIONE:
si di avere fatto prima rifornimento. Per mente con uno straccio l’eventuale Il mancato ritorno automatico dell’acce-
le procedure di apertura tappo serbatoio carburante versato. leratore può causare situazioni di perico-
carburante fare riferimento al paragrafo • Pulire subito con uno straccio pulito, lo e cadute.
(SERBATOIO CARBURANTE). asciutto e soffice l’eventuale carbu-
rante versato, in quanto può deterio-
rare le superfici verniciate o di plasti-
ATTENZIONE: ca.
Prima di effettuare il rifornimento, spe- CONTROLLO GIOCO MANOPOLA
gnere il motore ed accertarsi che nessu- ACCELERATORE
no sia seduto sul veicolo. Controllare che la manopola dell’acce-
CONTROLLI PRIMA DELLA GUIDA

• Non effettuare mai il rifornimento leratore presenti un gioco libero di 3÷5


mentre si fuma, o ci si trova nelle vici- mm.
nanze di scintille, fiamme libere, o al- Controllare inoltre che l’apertura sia
tre fonti di accensione, come le fiam- scorrevole e che la chiusura sia totale
me pilota di scaldaacqua e di asciuga ed automatica in tutte le posizioni dello
biancheria. sterzo.
• Non riempire troppo il serbatoio car-
burante.
• Quando si effettua il rifornimento,
accertarsi di inserire l’ugello della
pompa nel foro riempimento serba-
toio carburante. Smettere di riempi-
re quando il carburante raggiunge il
fondo del bocchettone riempimento.
Considerando che il carburante si 3÷5 mm
espande quando si riscalda, il calore
del motore o del sole potrebbe fare

26
IT

CONTROLLO AMMORTIZZATORE CONTROLLO FRENI Livello liquido freno a disco po-


Controllare le condizioni della forcella steriore
anteriore e dell’ ammortizzatore poste- Livello liquido freno a disco an- Mantenere il veicolo in posizione oriz-
riori premendo verso il basso il manubrio teriore zontale. Controllare che il livello del li-
e la sella ripetutamente. Mantenere il manubrio in posizione oriz- quido nel serbatoio “A”, posto sul ianco
Veriicare che gli ammortizzatori non si- zontale e controllare che il livello del li- destro del veicolo, sia compreso tra il
ano troppo cedevoli o poco progressivi. quido del serbatoio sia compreso tra il massimo e il minimo indicato.
Controllare eventuali rumori anomali. massimo e il minimo indicato.
A

MAX

CONTROLLI PRIMA DELLA GUIDA


MIN

A
MAX
MIN

27
IT

Se il livello nel serbatoio è prossimo al • Evitare iniltrazion i d’acqua o di Controllo usura pastiglie freno
minimo controllare visivamente l’usura polvere nel serbatoio liquido freni Controllare visivamente lo stato di usura
delle pastiglie dei freni. Nel caso le pa- durante il rifornimento. delle pastiglie. Le pastiglie sono da sosti-
stiglie non siano usurate potrebbero es- tuire se non sono più visibili gli indicatori
serci delle perdite nel circuito idraulico. ATTENZIONE: di usura presenti sulle stesse. In tal caso
Contattare al più presto un punto di assi- rivolgersi ad un’oficina autorizzata Be-
stenza Benelli per un’ispezione. Il liquido freni può danneggiare le super- nelli Q.J.
ici verniciate o le parti in plastica. Pulire
sempre immediatamente l’eventuale li-
ATTENZIONE: quido versato.
PASTIGLIE-FRENO

Una manutenzione scorretta può causa-


re la riduzione della capacità di frenata. Poiché le pastiglie freni si consumano,
INDICATORI DI
è normale che il livello liquido freni di- USURA
CONTROLLI PRIMA DELLA GUIDA

Rispettare le seguenti precauzioni: minuisca gradualmente. Se il livello del


• Un livello insuficiente del liquido- liquido freni è basso è possibile che le
freni potrebbe provocare l’ingresso pastiglie dei freni siano usurate e/o che DISCO-FRENO
di aria nel circuito freni, causando vi sia una perdita nel circuito freni; per-
una diminuzione delle prestazioni tanto, assicurarsi di controllare il livello
di frenata. d’usura delle pastiglie dei freni e la pre-
• Pulire il tappo di riempimento prima senza di perdite nel circuito freni.
di rimuoverlo. Utilizzare solo liquido
dei freni DOT 4. Rabbocco e sostituzione liquido
• Utilizzare solo il liquido freni pre- freni a disco
scritto secondo speciica; altrimenti Rivolgersi ad un’oficina autorizzata Be-
le guarnizioni in gomma potrebbero nelli.
deteriorarsi, causando perdite.
• Rabboccare con lo stesso tipo di li-
quido freni. L’aggiunta di un liquido
dei freni diverso da DOT 4 può cau-
sare una reazione chimica nociva.

28
IT

CONTROLLO LIQUIDO REFRIGE- CONTROLLO LUCE DI ARRESTO


RANTE
NOTA:
Si deve controllare il livello del liquido re- • Girare la chiave su “ “.
Livello liquido refrigerante frigerante con il motore freddo, in quanto
Prima di utilizzare il mezzo, controllare il livello varia a seconda della temperatu- • Tirare la leva del freno anteriore e
sempre il livello del liquido refrigerante. ra del motore. premere il pedale del freno posteriore
Inoltre si deve cambiare il liquido refrige- alternativamente e verificare che la
rante agli intervalli speciicati nella tabella luce si accenda.
della manutenzione periodica e lubriica - • Controllare che il fanale posteriore
zione. non sia danneggiato o sporco.
Per controllare il livello del liquido refrige-
rante: CONTROLLO INDICATORI DI DI-
1. Posizionare il veicolo su una superi - REZIONE

CONTROLLI PRIMA DELLA GUIDA


cie piana e mantenerlo diritto.
2. Controllare il livello. • Girare la chiave su “ “.
Il livello del liquido refrigerante deve trovar-
si tra i riferimenti livello min e max. • Agire sull’ interruttore degli indicatori
Se cosi non fosse effettuare il ripristino del di direzione e verificare che lampeg-
livello come indicato nel paragrafo dedica- gino.
to.
CONTROLLO SPECCHIETTI RE-
TROVISORI
MAX Sedersi sulla sella e regolare gli specchi
in modo da avere una corretta visione
MIN alle spalle.
Veriicare che gli specchi non siano dan-
neggiati o sporchi.

29
IT

CONTROLLO PNEUMATICI • Controllare lo stato di usura. Sostitu- CONTROLLO FANALI


Controllare la pressione con un mano- ire il pneumatico se presenta usura A motore acceso veriicare il corretto
metro. La misura va effettuata quando il eccessiva od irregolare. Il limite di funzionamento delle luci di posizione
pneumatico è freddo. profondità del solco della gomma è: anteriore e posteriore, del proiettore ab-
bagliante ed anabbagliante e della luce
Pressione pneumatici Ruota anteriore: 1,6 mm targa.
Ruota anteriore: 2,4 bar Ruota posteriore: 1,6 mm
Ruota posteriore: 2,4 bar Regolazione del proiettore ante-
riore
• Controllare che nel battistrada dei Sedersi sul veicolo alla distanza di 10
pneumatici non siano rimasti fram- metri da una parete. Accendere il proiet-
LIMITE USURA
menti metallici, chiodi o ghiaia. Even- tore anabbagliante e misurare l’altezza
tualmente rimuoverli. massima della zona illuminata.
CONTROLLI PRIMA DELLA GUIDA

• Valore standard altezza da terra:


9/10 dell’altezza totale.

ATTENZIONE:
10 m
Pressione non corretta, usura eccessiva
o irregolare del pneumatico riducono la
stabilità del veicolo.

9/10 h
h
30
IT

Nel caso i valori veriicati non fossero CONTROLLO GIOCO CATENA DI


come quelli standard, recarsi presto un TRASMISSIONE
ATTENZIONE:
punto di assistenza Benelli per la regi- • Dopo aver arrestato il motore posi- L’uso della motocicletta con catena in
strazione. zionare il veicolo sul cavalletto poste- cattive condizioni mal regolata puo dar
riore, su un piano orizzontale e con il luogo a incidenti.
CONTROLLO CONTACHILOMETRI cambio in folle. Se notate una qualche anomalia nel fun-
Veriicare che il contachilometri ed il ta- • Verificare che in un punto interme- zionamento della catena, quali rumori
chimetro funzionino correttamente. dio del ramo inferiore della catena, a sospetti od eccessivo lasco della stessa,
metà tra pignone e corona, sia pre- recatevi immediatamente presso una of-
CONTROLLO AVVISATORE ACU- sente un gioco verticale di 10-15 mm. icina autorizzata Benelli.
STICO Nel caso abbiate il sospetto che possa
sussistere un serio mal funzionamento
• Girare la chiave su “ “. della catena, fermate immediatamente

CONTROLLI PRIMA DELLA GUIDA


• Premere il pulsante dell’avvisatore la moto e chiamate la più vicina oficina
acustico e verificarne il corretto fun- autorizzata Benelli.
zionamento.

ATTENZIONE:
Ogni volta che viene sostituita la catena
10-15 mm
è necessario sostituire anche la corona
e il pignone.

• Dopo aver spostato il veicolo in avanti


verificare in altri punti il gioco libero
della catena: esso deve mantenersi
costante.

31
IT

AVVIAMENTO / SOSTA ATTENZIONE: Partenza


Con la manopola acceleratore completa-
AVVIAMENTO Per evitare di scaricare la batteria non mente chiusa e il motore al minimo tirare
• Salire sul veicolo dal lato sinistro e tenere premuto il pulsante di avviamento completamente la leva frizione.
sedersi in posizione sicura e confor- per più di 15 secondi consecutivi. Inserire la prima marcia spingendo verso
tevole. Mantenere entrambi i piedi al Se il motore non parte entro 15 secondi, il basso la leva cambio.
suolo per non perdere l’equilibrio. rilasciare il pulsante ed attendere 10 se- Rilasciare le leve del freno anteriore.
• Sollevare il cavalletto laterale “A”. condi circa prima di riprovare ad avviare Rilasciare lentamente la leva frizione e
il motore. contemporaneamente accelerare mode-
ratamente, il veicolo inizierà ad avanza-
re.
ATTENZIONE:
A
Assicurarsi che il cavalletto laterale sia ATTENZIONE:
completamente chiuso prima della par- Il rilascio troppo brusco o rapido della
tenza. leva frizione può causare l’arresto del
• Girare la chiave di avviamento
su “ ”. motore e l’impuntamento del veicolo.
Non accelerare bruscamente durante la
• Verificare che il bloccasterzo non sia partenza per non perdere il controllo del
AVVIAMENTO / SOSTA

inserito. veicolo.
• Posizionare il cambio in folle (la spia Per mettere il cambio in posizione di
sul cruscotto sarà accesa) e, tirando folle, premere diverse volte il pedale del
a fondo la leva della frizione premere cambio ino alla ine della sua corsa, e
il pulsante di avviamento. poi alzarlo leggermente.
• Rilasciare il pulsante di avviamento
nell’istante che il motore si avvia.

32
IT

Accelerazione Consigli per ridurre il consumo


Rotazione: La velocità aumenta. del carburante
Alla partenza o in prossimità di una sa- Il consumo di carburante dipende in gran
lita ruotare la manopola gradualmente parte dallo stile di guida. I seguenti con-
per aumentare la potenza erogata dal sigli possono aiutare a ridurre il consu-
motore ”A”. mo di carburante:
Ritorno: La velocità diminuisce ”B”. N • Salire di marcia in progressione ra-
In caso di emergenza il ritorno va effet- pida ed evitare regimi di rotazione
tuato il più rapidamente possibile. 1° elevati del motore durante l’accele-
razione.
• Non accelerare il motore mentre si
Passaggio al rapporto inferiore (sca- scalano le marce ed evitare regimi
lata) di rotazione elevati quando non c’è
B Rilasciare la manopola acceleratore, se carico sul motore.
necessario azionare le leve freno per ri- • Spegnere il motore invece di la-
A durre la velocità. sciarlo al minimo per lunghi periodi
Tirare la frizione, abbassare la leva del di tempo (per es. negli ingorghi di
cambio in direzione di prima marcia e ri- trafico, ai semafori o ai passaggi a
lasciare la frizione dolcemente. livello).

AVVIAMENTO / SOSTA
Cambio marce: ATTENZIONE:
Il veicolo è dotato di un cambio a sei rap-
porti disposti come in igura. Utilizzare il Scalare sempre una marcia alla volta ed
corretto rapporto in funzione delle condi- alla velocità corretta per evitare il fuori-
zioni di guida. giri del motore e l’impuntamento della
ruota posteriore.
Passaggio al rapporto superiore
Rilasciare la manopola acceleratore, ti-
rare la frizione, sollevare la leva del cam-
bio, rilasciare la frizione e accelerare.

33
IT

Guidare con prudenza Evitare frenate brusche o sterzate im- SOSTA


Prima di immettersi nel trafico accende- provvise In prossimità del punto di fermata
re gli indicatori di direzione e controllare Se usati bruscamente i freni possono far Azionare gli indicatori di direzione, con-
che non sopraggiungano altri veicoli. bloccare le ruote del veicolo e causare trollare che non stiano sopraggiungendo
una situazione di pericolo. altri veicoli e fermare il veicolo dolce-
• Una guida corretta prolunga la vita Frenate brusche e sterzate improvvise mente.
del vostro veicolo possono essere causa di scivolate. Per fermarsi rilasciare la manopola
• Scaldare il motore prima di partire e dell’acceleratore e frenare dolcemente
moderare la velocità a motore freddo. Fare attenzione quando la strada è con entrambi i freni.
• Non accelerare bruscamente. bagnata Quando il veicolo è fermo
• Non guidare per lunghi tratti a veloci- L’aderenza su una strada bagnata è mi- Disinserire gli indicatori di direzione e
tà massima. nore che su una strada asciutta e lo spa- girare la chiave su “ ” per spegnere
• Utilizzare contemporaneamente fre- zio di frenata aumenta. Moderare la ve- il motore.
no anteriore e posteriore. locità e prestare la massima attenzione.
Moderare la velocità in discesa
Per il miglior controllo del veicolo agire In discesa rilasciare l’acceleratore e ri-
sulle leve dei freni progressivamente, durre la velocità con leggere frenate in-
leggermente all’inizio e poi man mano termittenti.
più intensamente, secondo le necessità.
AVVIAMENTO / SOSTA

Quando si azionano i freni la luce di ar-


resto posteriore si accende per avvertire ATTENZIONE:
i veicoli che seguono.
Evitare l’uso prolungato dei freni, che
possono surriscaldarsi e perdere di ef- ATTENZIONE:
ATTENZIONE: icienza. Non girare mai la chiave su “ ” quan-
L’uso del solo freno anteriore può far sci- do il veicolo e in movimento. Il mancato
volare il veicolo. funzionamento dell’impianto elettrico po-
Usare sempre entrambi i freni. trebbe provocare situazioni di pericolo.

34
IT

Parcheggio • Se necessario, quando il veicolo è


Scendere dal lato sinistro del veicolo ed parcheggiato al sole, coprire la stru-
ATTENZIONE:
estrarre il cavalletto laterale. mentazione con un panno in modo da • Assicurarsi di cambiare l’olio motore
proteggerla dai raggi solari. dopo i primi 1000 Km.

• Durante la fase di rodaggio il motore


RODAGGIO
deve assestarsi e trovare quindi l’ac-
coppiamento idoneo dei vari elementi
RODAGGIO DEL VEICOLO
può essere normale un consumo di
Il periodo di rodaggio è molto importante
olio più elevato dello standard; con-
per l’afidabilità e la durata del veicolo.
trollare con maggior frequenza il livello
Seguire scrupolosamente quanto
dell’olio motore di quanto indicato nel-
riportato:
• Parcheggiare sempre il motociclo su la tabella di manutenzione del veicolo.
superfici piane ed in posizione tale • Mantenere il regime di rotazione del
• Durante i primi 1500 km non richie-
da non intralciare il traffico. Il veicolo motore al di fuori della zona rossa del
dere mai le massime prestazioni del
potrebbe cadere se parcheggiato su contagiri.
motore, evitare di fare funzionare a
superfici sconnesse o cedevoli. • In caso di disfunzioni del motore du-
lungo il motore oltre i 6000 giri/min
• Bloccare lo sterzo ed estrarre la chia- rante il periodo di rodaggio, fare con-
evitare lunghe percorrenze a velocità
ve. trollare immediatamente il mezzo da
elevata ed in salita, soprattutto con il
• Assicurarsi che lo sterzo sia effettiva- un concessionario Benelli.
passeggero.
mente bloccato. • Dai 1000 ai 1500 km evitare di fare
funzionare a lungo il motore oltre i
Accorgimenti parcheggio 8000 giri/min.
L’esposizione ai raggi solari, producendo • Dopo i 1500 km aumentare progres-
in alcuni casi un forte calore, può dan- sivamente la velocità fino ad ottenere
neggiare la strumentazione e la vernice

RODAGGIO
le massime prestazioni.
delle plastiche. Piccoli accorgimenti pos-
sono evitare questo inconveniente:
• Se possibile, non parcheggiate il vei-
colo di fronte al sole.

35
IT

MANUTENZIONE FILTRO ARIA


Polvere e sporco nel iltro aria causano
MANUTENZIONE PERIODICA perdita di prestazioni, aumento del con-
Per assicurare una guida sicura e con- sumo e delle emissioni inquinanti. E indi-
fortevole è necessario effettuare con cato pulirlo o sostituirlo secondo quanto
scrupolo le operazioni di manutenzione indicato nella tavola di manutenzione.
periodica illustrate. Fare eseguire la veriica o la sostituzione
• Se il veicolo non viene utilizzato per da un centro autorizzato Benelli.
un lungo periodo è necessario effet-
tuare un controllo generale al mo-
mento di rimetterlo in funzione.
• Si raccomanda inoltre di effettuare la
prima ispezione allo scadere dei primi
1000 km o del primo mese.

ATTENZIONE:
Rivolgere la massima attenzione alla si-
curezza personale durante le operazioni
di manutenzione.
• Porre il veicolo sul cavalletto laterale
e su una superficie piana.
• Utilizzare utensili adeguati per le ope-
MANUTENZIONE

razioni previste.
• Operare sempre a motore spento.
Lubriicazione generale
Provvedere periodicamente alla lubri-
icazione di tutte le parti in scorrimento
tra loro. Si consiglia di utilizzare prodotti
Petronas Tutela 6 in 1.

36
IT

SOSTITUZIONE OLIO MOTORE 4. Se la tensione della catena non è cor- • Stringere il dado perno ruota, man-
Poichè la sostituzione dell’olio motore retta, regolarla come segue. tenendo le slitte in appoggio sui re-
potrebbe risultare piuttosto dificoltosa gistri, poi i controdadi.
ad un operatore inesperto, si consiglia di • Allentare il dado perno ruota e il
rivolgersi ad un’oficina autorizzata Be- controdado su ciascun lato del for- LUBRIFICAZIONE E PULIZIA CA-
nelli. Nel caso fosse necessario effettua- cellone. TENA DI TRASMISSIONE
re un rabbocco fare riferimento al capito- • Per tendere la catena di trasmissio- La catena di trasmissione è del tipo con
lo “CONTROLLI PRIMA DELLA GUIDA”. ne, girare il bullone di regolazione anelli di tenuta (O-RING); per prevenirne il
tensione della catena su ciascun danneggiamento, non effettuare la pulizia
REGOLAZIONE CATENA DI TRA- lato del forcellone in senso orario della catena tramite getti di vapore o ac-
SMISSIONE • Per allentare la catena di trasmis- qua ad alta pressione, né utilizzando ben-
1. Posizionare il veicolo sul cavalletto sione, girare il bullone di regolazio- zina o solventi detergenti in commercio.
laterale. ne su ciascun lato del forcellone in La pulizia approfondita della catena va
2. Mettere la trasmissione in posizio- senso antiorario, e spingere la ruo- effettuata utilizzando esclusivamente
ne di folle. ta posteriore in avanti. nafta o kerosene.
3. Misurare la tensione della catena Il kerosene può essere pericoloso. Il ke-
come illustrato precedentemente. rosene è iniammabile. Il contatto con il
ATTENZIONE: kerosene può essere nocivo per i bambini
e gli animali domestici.
Controdado Perno ruota Una tensione errata della catena di tra- Tenere le iamme libere e gli oggetti ad
smissione sovraccarica il motore, così elevata temperatura lontani dal kerosene.
come altre parti vitali del motociclo e può Tenere i bambini e gli animali domestici
provocare lo slittamento o la rottura della

MANUTENZIONE
lontani dal kerosene.
catena. Per impedire che ciò avvenga, Effettuare correttamente lo smaltimento
mantenere la tensione della catena di del kerosene usato.
trasmissione entro i limiti speciicati. Se non siete certi di poter utilizzare in
Fare in modo che la distanza “D” sia completa sicurezza il kerosene, astenete-
uguale per i lati destro e sinistro del for- vi dall’usarlo ed, in occasione della prima
Bullone di regolazione “D” cellone. visita ad una Oficina Autorizzata Benelli
richiedete la pulizia della catena.

37
IT
ATTENZIONE:

Lubriicazione • Posizionare il veicolo su una superi -


ATTENZIONE:
La lubriic azione della catena va effet- cie piana e mantenerlo dritto.
tuata esclusivamente da una Oficina • Rimuovere il tappo “A” della vaschetta Il rabbocco del liquido di raffreddamento
Autorizzata Benelli secondo gli intervalli del liquido di raffreddamento ed ag- va effettuato sempre a motore freddo.
speciicati nelle Tabelle Manutenzione giungerne ino a raggiungere il livello Non tentare mai di togliere il tappo del
Programmata del presente manuale. massimo (MAX) facendo attenzione a serbatoio del liquido di raffreddamento
È necessario effettuare questa opera- non superare il livello massimo. quando il motore è caldo per evitare il ri-
zione anche dopo ogni guida sotto la schio di ustioni. Il circuito è in pressione!
pioggia e dopo ogni lavaggio della mo- In determinate condizioni il glicole etile-
tocicletta. nico contenuto nel liquido di raffredda-
L’uso della motocicletta con la catena in mento è iniammabile e la sua iamma è
cattive condizioni o non lubriicata può invisibile.
dar luogo ad incidenti. Evitare di portare a contatto il liquido di
MAX raffreddamento con parti calde, in quanto
La catena deve essere correttamente
lubriicata per garantire la massima efi - MIN la conseguente combustione del glicole
cienza con lubriicante Petronas 6 in 1. etilenico potrebbe esporre al rischio di
ustioni.
RABBOCCO LIQUIDO REFRIGE- Il liquido refrigerante del motore è nocivo
RANTE se ingerito o se entra in contatto con gli
L’impianto di raffreddamento viene utiliz- occhi o con la pelle.
zato per raffreddare l’acqua di ricircolo Tenere il liquido refrigerante del motore
e per consentire al motore di lavorare in lontano dalla portata dei bambini e degli
condizioni ottimali. animali domestici.
MANUTENZIONE

Controllare il giusto livello del liquido di In caso di ingestione di liquido refrigeran-


raffreddamento nel serbatoio come de- te, chiamare immediatamente un medico
scritto nel paragrafo dedicato. e non provocare il vomito onde evitare
In caso di livello del liquido di raffredda- aspirazione del prodotto nei polmoni.
A
mento sia al di sotto del livello minimo In caso di contatto del liquido refrigerante
(MIN) procedere al rabbocco come de- del motore con gli occhi o con la pelle,
scritto: sciacquare immediatamente con acqua.

38
IT

CAMBIO DEL LIQUIDO REFRIGE- REGOLAZIONE GIOCO FRIZIONE 1) Allentare contemporaneamente la


RANTE Il gioco della leva frizione dovrebbe es- ghiera frizione “A” e la vite frizione “C”
Il liquido di raffreddamento va cambiato sere di 10.0–15.0 mm come illustrato sul cavo.
agli intervalli speciicati nella tabella della nella igura.
manutenzione periodica e lubriicazione. 2) Per aumentare il gioco della leva
Far eseguire il cambio del liquido di raf- frizione, girare la vite frizione “C” in
freddamento da un Concessionario Auto- senso orario (vista da seduti sopra la
rizzato Benelli. 10.0-15.0 mm moto).
Per ridurre il gioco della leva frizione,
girare la la vite frizione “C” in senso
ATTENZIONE: antiorario (vista da seduti sopra la
Non tentare mai di togliere il tappo radia- moto).
tore quando il motore è caldo.
3) Alla fine della regolazione, serrare la
ghiera frizione “A”.
Controllare periodicamente il gioco della
leva frizione e regolarlo come segue, se ISPEZIONE CANDELE
necessario. Poichè la sostituzione e la veriica del-
lo stato dele candele potrebbe risultare
piuttosto dificoltosa ad un operatore ine-
sperto, si consiglia di rivolgersi ad un’of-
icina autorizzata Benelli.
C A

MANUTENZIONE
39
IT

ISPEZIONE BATTERIA Conservazione della batteria


Per poter accedere al vano batteria è La batteria tende naturalmente a sca-
necessario: ricarsi se non viene periodicamente
1. Rimuovere la sella tramite la chiave caricata. Inoltre quando si scarica com-
in dotazione. pletamente avvengono all’interno della
2. Togliere le 4 viti “A” di issaggio batteria reazioni chimiche che la dan-
della staffa blocca batteria “B” e ri- neggiano in modo irreparabile.
muoverla.
3. Estrarre la batteria “C”. D C
ATTENZIONE:
A
Si consiglia di utilizzare prodotti Petronas Nel caso in cui il veicolo non venga uti-
Tutela poles protection grease. lizzato per piu di 15 giorni la batteria va
smontata, caricata mensilmente e con-
servata in un luogo fresco. Se la batteria
NOTA: viene lasciata sul veicolo scollegare l’e-
B lettrodo negativo (Nero).
Girare la chiave su ” ” prima di acce- Se non vengono prese le precauzioni
C
dere alla batteria. sopra descritte la batteria si danneggia.
Quando la batteria viene smontata il Tale danno non è coperto da garanzia.
Pulizia Terminali terminale negativo (Nero) va scollegato
• Una volta tolta la sella controllare lo prima di quello positivo (Rosso), quan-
do viene rimontata va collegato prima il
MANUTENZIONE

stato dei terminali “D” e “E”.


Se essi risultassero ossidati, smonta- positivo.
re la batteria e pulirli con una spazzo- Serrare propriamente i dadi dei terminali.
la metallica. Una volta effettuata l’ispezione della bat-
• Dopo aver pulito i terminali applicarvi teria procedere al rimontaggio delle selle
un leggero strato di grasso prima di in maniera inversa.
rimontare la batteria.

40
IT

SOSTITUZIONE FUSIBILI
ATTENZIONE:
Ruotare la chiave su “ ” prima di con- • Dopo aver installato il fusibile control-
trollare se un fusibile è bruciato. lare che i terminali non siano laschi,
causa questa di mal funzionamento
2 3 4 5 dell’impianto elettrico.
• Fusibili con caratteristiche diverse da
quelle indicate possono causare dan-
1 ni all’impianto elettrico.

SOSTITUZIONE LAMPADE VEI-


6 7 COLO

Sostituzione lampada luce fron-


tale
I fusibili sono presenti in corrispondenza Per effettuare la sostituzione delle lam-
dell’alloggiamento batteria. In foto pos- pade della luce frontale,rivolgersi ad
sono essere distinti i seguenti fusibili: un’oficina specializzata Benelli.
1. Scatola porta fusibili
2. Pompa Benzina: 15A (blu)
3. Ventola: 15A (blu)
4. ECU1 (centralina): 15A (blu)

MANUTENZIONE
5. Servizi: 10 A(rosso)
6. Fusibili scorta 15A (blu)
7. Fusibile scorta 10A (rosso)

41
IT

NOTE

.............................................................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................................................
NOTE

42
IT

SPECIFICHE TECNICHE
MODELLO BN 302
Cilindrata: 300 cc
Cilindri: 2 in linea
Sistema di raffreddamento: liquido
Alesaggio x Corsa: 65x45,2 mm
Rapporto di compressione: 12:1
Potenza massima / g/min: 28Kw/10000 rpm
Coppia massima: 27,4 Nm (2,79 kgm) a 9000 rpm
Batteria: 12V 9A
Avviamento: Elettrico
Alimentazione: Iniezione elettronica con due corpi farfallati ø37 mm

SPECIFICHE TECNICHE
Tipo di frizione: Multidisco a bagno d’olio
Cambio: A pedale 6 marce
Altezza: 1120 mm
Interasse: 1410 mm
Lunghezza: 2130 mm
Larghezza: 800 mm
Peso netto: 185 Kg

43
IT

MODELLO BN 302
Passeggeri: Due
Sospensioni anteriori: Idrauliche steli rovesciati (up-side down)
Ammortizzatore regolabile nell’idraulica in estensione e pre-
Sospensioni posteriori: carico molla.
Freno anteriore: Doppio disco ø260 mm con pinze assiali
Freno posteriore: Disco singolo ø240 mm con pinza a singolo pistoncino
Pneumatico anteriore: 110/70-M/C17 - 54S
Pneumatico posteriore: 140/70-M/C17 - 66S
Capienza del serbatoio carburante: 16 Litri comprensivi di riserva (3 Litri)
Carburante tipo: Benzina super senza piombo RON95
Olio motore: API SJ 15W/50 (sintetico) JASO - MA CC MC G4
Lubriicazione: A carter umido
SPECIFICHE TECNICHE

Trasmissione inale: A catena, rapporto 14:44

44
IT

MANUTENZIONE PROGRAMMATA

NOTA:
Una manutenzione impropria, o la mancata esecuzione dei lavori di manutenzione consigliati, aumenta il rischio di incidenti o di dan-
neggiamenti della moto. Utilizzate sempre ricambi originali Benelli Q.J.
L’utilizzo di ricambi non originali può accelerare l’usura della moto ed abbreviarne la durata. La mancata esecuzione delle operazioni
raccomandate o l’utilizzo di ricambi non originali può comportare la non operatività della garanzia legale.
La sostituzione e/o il ripristino dei lubriicanti e dei liquidi va eseguita utilizzando esclusivamen te i prodotti indicati.

IMPORTANTE:

MANUTENZIONE PROGRAMMATA
TUTELIAMO L’AMBIENTE
Benelli Q.J., a tutela degli interessi della comunità, sensibilizza i Clienti e gli operatori dell’assistenza tecnica ad adottare modalità
d’uso del mezzo e di smaltimento di sue parti, nel pieno rispetto delle normative vigenti in termini di inquinamento ambientale, smalti-
mento e riciclaggio dei riiuti.

Le operazioni di manutenzione e controllo più importanti e la loro frequenza sono riportate nelle speciiche tabelle.
É indispensabile eseguire tali operazioni per mantenere la motocicletta eficiente e sicura.
Gli intervalli indicati nella tabella della manutenzione periodica e di lubriic azione devono essere considerati solo come una guida gene-
rale in condizioni di marcia normale. Potrebbe essere necessario ridurre tali intervalli in funzione delle condizioni climatiche, del terreno,
della situazione geograica e dell’ impiego individuale.
Alcune operazioni possono essere eseguite dall’utente, purché in possesso delle competenze necessarie e, comunque, nei soli casi in
cui ciò sia espressamente previsto dal presente Manuale.
In ogni altro caso fare eseguire le operazioni presso un’ Oficina Autorizzata Benelli il cui elenco è disponibile sul sito www.benelli.com

45
IT

TABELLA MANUTENZIONE PROGRAMMATA:


Gli intervalli indicati nella tabella della manutenzione periodica e di lubriicazione devono venire considerati solo come
una guida generale in condizioni di marcia normali. Potrebbe essere necessario ridurre tali intervalli in funzione delle
condizioni climatiche, del terreno, della situazione geograica e dell’impiego individuale. Alcune operazioni possono
essere eseguite dall’utente purché in possesso delle competenze necessarie, e comunque, nei soli casi in cui ciò sia
espressamente previsto dal presente Manuale.
In ogni altro caso fare eseguire le operazioni presso un’oficina autorizzata Benelli Q.J. il cui elenco è disponibile sul sito
www.benelli.com ovvero telefonando al servizio cliente al +39 0721.41871.
In generale le operazioni di manutenzione vanno eseguite con motocicletta posizionata su cavalletto posteriore, con
motore spento e con interruttore in posizione OFF.
Durante il controllo del livello dei liquidi è invece preferibile tenere la moto in posizione verticale senza utilizzare il caval-
letto posteriore.
MANUTENZIONE PROGRAMMATA

NOTA:
I controlli annuali debbono essere eseguiti ogni anno, tranne nel caso in cui venga già effettuato un controllo di manu-
tenzione basato sul sistema dei tagliandi collegati alla percorrenza chilometrica (o per il Regno Unito, la scadenza di un
intervallo basato sulle miglia).
Raggiunti i 16.000 Km, ripetere i tagliandi di manutenzione iniziando da quello dei 7.000 Km.
Per gli interventi relativi alle voci contrassegnate con “ ”, si consiglia di rivolgersi ad un concessionario Benelli, dato che
è necessario disporre di attrezzi speciali, informazioni particolari e conoscenze tecniche speciiche .

46
IT

NOTA:

FILTRO ARIA
• Il iltro aria deve essere sostituito più spesso quando si usa il veicolo in zone particolarmente p olverose e umide.

MANUTENZIONE DEL FRENO IDRAULICO


• Controllare con regolarità il livello del luido freni e, se necessario, ef fettuare dei rabbocchi.
• Ogni due anni sostituire i componenti interni del cilindro maestro dei freni e delle pinze, e cambiare il luido freni.
• Sostituire i tubi lessibili dei freni ogni 4 anni, oppure prima se crepati o danneggiati.

MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Nella seguente tabella sono riportate tutte le operazioni di manutenzione.

LEGENDA
I Ispezione e regolazione, pulizia, lubriicazione o sostituzione in base alle esigenze
R Sostituzione
T Stringere secondo coppia di serraggio dichiarata
Concessionario

47
IT

1000 Km 4.000 Km 7.000 Km 10.000 Km 13.000 Km


0 Km
Controlli od interventi di (621 mi) (2.486 mi) (4.350 mi) (6.214 mi) (8.078 mi) Controllo
NO. Componente (0 mi)
manutenzione 1° 2° 3° 4° 5° Annuale
Pre-consegna
Tagliando Tagliando Tagliando Tagliando Tagliando

Ripristino livello/Sostituzione I R R R R R R
1 Olio Motore
Controllo Ogni 2.000 km (1.243 mi)
2 Filtro Olio Sostituzione R R R R R

3 ◙ Filtro Benzina Controllo/Sostituzione I I R I

4 ◙ Filtro Aria Controllo/Sostituzione I R I R


Liquido Refrige- Controllo/Ripristino livello I I I I I I I
MANUTENZIONE PROGRAMMATA

5 ◙
rante Sostituire Ogni 2 anni o 13.000 km (8.078 mi)
Controllare il livello del liquido
Sistema di Raf- refrigerante e veriicare che
6 ◙ I I I I I I I
freddamento non vi siano perdite di luido
dal veicolo
I R I R I
7 ◙ Candele Controllo/Sostituzione
Controllare la condizione, pulire e ripristinare la distanza tra gli elettrodi
Controllare la tensione della I I I I I I
Catena Tra- catena. Veriicare che la ruota
8 ◙
smissione posteriore sia correttamente Ogni 500 Km e dopo ogni lavaggio della moto, oppure se si è usata la moto sotto la pioggia
allineata. Pulire e lubriicare
I I I I I I
9 ◙ Corona Controllo/Lubriicare
Sostituire comunque ad ogni sostituzione della catena
Pignone/Roset- I I I I I I
10 ◙ Controllo/Sostituzione
ta di fermo Sostituire comunque ad ogni sostituzione della catena

48
IT

1000 Km 4.000 Km 7.000 Km 10.000 Km 13.000 Km


0 Km
Controlli od interventi di (621 mi) (2.486 mi) (4.350 mi) (6.214 mi) (8.078 mi) Controllo
NO. Componente (0 mi)
manutenzione 1° 2° 3° 4° 5° Annuale
Pre-consegna
Tagliando Tagliando Tagliando Tagliando Tagliando

Tubi circuito I I I R
11 ◙ Controllo difetti e perdite
carburante Sostituire comunque ogni 3 Anni
Liquido freni/ Controllo/Ripristino livello/ I I I I I R I
12 ◙
* frizione Sostituire Sostituire comunque ogni 2 Anni
Controllare il funzionamento
Freno anteriore/
il livello del luido e veriicare
13 ◙ Freno poste- I I I I I I I

MANUTENZIONE PROGRAMMATA
che non vi siano perdite di
riore
luido dal veicolo
I I I I I
14 ◙ Pastiglie freno Controllo/Sostituzione
Sostituire se consumate ino al limite
Pattino scorri I I I I I
15 ◙ catena forcel- Controllo/Sostituzione
Sostituire se consumate ino al limite
lone
Pattino guida I I I I I
16 ◙ catena forcel- Controllo/Sostituzione
Sostituire se consumate ino al limite
lone
Controllare funzionalità, se ne-
cessario, regolare il gioco del
Manopola
17 ◙ cavo acceleratore. Lubriicare I I I I I I I
acceleratore
l’alloggiamento della manopola
dell’acceleratore e il cavo

49
IT

1000 Km 4.000 Km 7.000 Km 10.000 Km 13.000 Km


0 Km
Controlli od interventi di (621 mi) (2.486 mi) (4.350 mi) (6.214 mi) (8.078 mi) Controllo
NO. Componente (0 mi)
manutenzione 1° 2° 3° 4° 5° Annuale
Pre-consegna
Tagliando Tagliando Tagliando Tagliando Tagliando

Comando
18 ◙ Controllo/Regolazione I I I I I I I
Frizione
Corpo Far-
19 ◙ Controllo/Regolazione I I I I I
fallato
Controllo funzionamento/Regi- I
20 ◙ Gioco Valvole
strare il gioco Ogni 22.000 km (13671 mi)
MANUTENZIONE PROGRAMMATA

Catena Distri-
21 ◙ Controllo/Sostituzione R
buzione
Pattini Catena R
22 ◙ Controllo/Sostituzione
Distribuzione Ad ogni sostituzione della catena distribuzione comunque ogni 22.000 km (13671 mi)
Tendicatena R
23 ◙ Controllo/Sostituzione
distribuzione Ad ogni sostituzione della catena distribuzione comunque ogni 22.000 km (13671 mi)
Ghiera e can- T T T T T T T
24 ◙ Controllo/Regolazione
notto di sterzo Prima di ogni utilizzo del veicolo
Cuscinetti dello I I I
25 ◙ Controllo
sterzo Ogni 16.000 km (9.942 mi)
Cuscinetti ruota Controllo I I
26 ◙ anteriore /
posteriore Sostituzione Ogni 40.000 km (24900 mi)

Cuscinetti I I I R
27 ◙ Controllo/Sostituzione
Forcellone Ogni 22.000 km (13671 mi)

50
IT

1000 Km 4.000 Km 7.000 Km 10.000 Km 13.000 Km


0 Km
Controlli od interventi di (621 mi) (2.486 mi) (4.350 mi) (6.214 mi) (8.078 mi) Controllo
NO. Componente (0 mi)
manutenzione 1° 2° 3° 4° 5° Annuale
Pre-consegna
Tagliando Tagliando Tagliando Tagliando Tagliando

Controllare il funzionamento e
Forcellone
28 ◙ veriicare che non abbia un I I I I
Oscillante
gioco eccessivo.Lubriicare.
Controllare il funzionamento e
Sospensione
29 ◙ veriicare che non vi siano I I I I I I
Anteriore
perdite

MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Olio Sospensio-
30 ◙ Sostituzione R
ne Anteriore
Sospensione Controllo/regolazione,veriicare I I I I
31 ◙
Posteriore che non presenti perdite. Prima di ogni utilizzo del veicolo
Controllare che non siano
32 ◙ Ruote I I I I I I
scentrate o danneggiate.
Controllare la profondità delle
scolpiture del battistrada e
I I I I I I I
veriicare che non vi siano
33 ◙ Pneumatici danneggiati. Sostituire se
necessario. Controllare la
pressione di goniaggio. Sostituire se consumate ino al limite
Correggere se necessario.
Cavalletto
34 ◙ Controllo/Funzionalità I I I I I I I
Laterale

51
IT

1000 Km 4.000 Km 7.000 Km 10.000 Km 13.000 Km


0 Km
Controlli od interventi di (621 mi) (2.486 mi) (4.350 mi) (6.214 mi) (8.078 mi) Controllo
NO. Componente (0 mi)
manutenzione 1° 2° 3° 4° 5° Annuale
Pre-consegna
Tagliando Tagliando Tagliando Tagliando Tagliando

Interruttore
35 ◙ cavalletto Controllo/Funzionalità I I I I I I I
laterale
Strumenti,
36 ◙ luci, segnali e Controllo/Funzionalità I I I I I I I
interruttori
MANUTENZIONE PROGRAMMATA

Fanale ante- Controllo/Funzionalità I I I I I I


37 ◙
riore Regolazione Ad ogni variazione di assetto del veicolo
Avvisatore
38 ◙ Controllo/Funzionalità I I I I I I I
acustico
39 ◙ Strumentazione Controllo/Funzionalità I I I I I I I
Collegamenti
40 ◙ Controllo/Funzionalità I I I I I I I
batteria
Impianto
41 ◙ Controllo/Funzionalità I I I I I I I
elettrico
Interruttore
42 ◙ Controllo/Funzionalità I I I I I I I
accensione
43 ◙ Elettroventole Controllo/Funzionalità I I I I I I I
Iniezione Regolare il regime di minimo
44 ◙ elettronica del motore e la sincronizza- I I I I I I I
del carburante zione

52
IT

1000 Km 4.000 Km 7.000 Km 10.000 Km 13.000 Km


0 Km
Controlli od interventi di (621 mi) (2.486 mi) (4.350 mi) (6.214 mi) (8.078 mi) Controllo
NO. Componente (0 mi)
manutenzione 1° 2° 3° 4° 5° Annuale
Pre-consegna
Tagliando Tagliando Tagliando Tagliando Tagliando

Carburazione I I I
45 ◙ Controllo/Regolazione
/ CO° Ogni 10.000 Km (6.214 mi)
Controllare che tutti i dadi, i
Fissaggi della
46 ◙ bulloni e le viti siano adeguata- T T T T T T
parte ciclistica
mente serrati
47 ◙ Viti coppa olio Controllo T T T T T

MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Viti coperchio
48 ◙ Controllo T T T T T
frizione
I I I I R
49 ◙ Catalizzatore Controllo difetti e perdite
Non è prevista manutenzione, in caso di mal funzionamento sostituire.
Cannister USA I I I I R
50 ◙ Controllo difetti e perdite
version Non è prevista manutenzione, in caso di mal funzionamento sostituire.
Tubi lessibili
51 ◙ del Controllo difetti e perdite I I I I I I I
freno / frizione
Parti e cavi I I I I I I I
52 ◙ soggetti a Controllo/Sostituzione
movimento Sostituzione se danneggiato.

Filtro aspirazio-
53 ◙ Controllo/Sostituzione I I I I
ne Olio

53
IT

NOTE

.............................................................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................................................
NOTE

54
IT

TABELLA LUBRIFICANTI
Olio Motore
Per la reperibilità del prodotto consi- Engine Oil
gliato, Benelli Q.J. consiglia di rivol- Huile Moteur
Motorenöl
gersi direttamente ai propri Conces- Aceite Motor SYNTIUM MOTO 4 SP

sionari od Oficine autorizzate. Cooling System


Avvertenze: Benelli Q.J. garantisce Sistème de Refroidissement
Kühlkreislauf
le prestazioni ottimali del motore Sistema de Refrigeración MOTO
con l’utilizzo dei prodotti originali. In Comando Freni
Brake System
caso di utilizzo di prodotti non origi- Circuit Freins
Bremsbedienung
nali, sono accettati lubriicanti con Sistema de Mando Frenos DOT 5.1 MOTO
prestazioni minime SAE 10W-50 - Olio Filtro Aria
Air Filter Oil
API SJ - JASO MA2. Huile de Filtre à Air
L’utilizzo di prodotti con caratteri- Aceite del Filtro de Aire AIR FI LTER OIL
stiche inferiori alle speciiche inter- Grasso Protezione Poli Batteria

TABELLA LUBRIFICANTI
nazionali sopra riportate potrebbe Protection Battery Poles Grease
Graisse de Poteaux de Batterie
causare danni al motore non coperti Schutzbatterie-Pfostenfett
POLES PROTECTION GREASE
Grasa de los postes de la batería
da garanzia.
Grease for Lubricating Chains
Benelli Q.J. consiglia Fett für das Schmieren der Ketten
Grasa para lubricar cadenas TP 2
SYNTIUM MOTO 4 SP
Multipurpose Spray Lubricant
Mehrzwecksprayschmiermittel
Lubricante Multipropósito Spray 6 IN 1

55
IT

NOTE

.............................................................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................................................
NOTE

56
IT

TAGLIANDO N. 1 - ....................

Modello/Cilindrata Timbro Concessionario

Numero di telaio (per esteso)

TAGLIANDI DI MANUTENZIONE PERIODICA


Km percorsi

TAGLIANDO ESEGUITO PER VIA TELEMATICA OK


A cura del Concessionario
Il veicolo è stato tagliandato eseguendo tutte le operazioni previste nel piano di
manutenzione.

A cura del Concessionario


Firma I tagliando è stato eseguito con la piena soddisfazione.

Data Firma

Questo tagliando prevede: (C= Controlli / S= Sostituzioni)

□ Ammortizzatore posteriore □ Filtro aria □ Manopola Acceleratore


□ Candele □ Filtro olio □ Marmitta e scarichi
□ Catena di trasmissione □ Freno Posteriore □ Olio Forcella
□ Cavalletto laterale □ Freno Anteriore □ Olio Motore
□ Circuito carburante □ Gioco Valvole □ Pneumatici
□ Cuscinetti Ruote □ Liquido Freni □ Serraggio bulloneria
□ Cuscinetti sterzo □ Liquido refrigerante □ Tubazione carburante
□ Luci, segnali e interruttori
57
IT

TAGLIANDO N. 2 - ....................

Modello/Cilindrata Timbro Concessionario

Numero di telaio (per esteso)


TAGLIANDI DI MANUTENZIONE PERIODICA

Km percorsi

TAGLIANDO ESEGUITO PER VIA TELEMATICA OK


A cura del Concessionario
Il veicolo è stato tagliandato eseguendo tutte le operazioni previste nel piano di
manutenzione.

A cura del Concessionario


Firma I tagliando è stato eseguito con la piena soddisfazione.

Data Firma

Questo tagliando prevede: (C= Controlli / S= Sostituzioni)

□ Ammortizzatore posteriore □ Filtro aria □ Manopola Acceleratore


□ Candele □ Filtro olio □ Marmitta e scarichi
□ Catena di trasmissione □ Freno Posteriore □ Olio Forcella
□ Cavalletto laterale □ Freno Anteriore □ Olio Motore
□ Circuito carburante □ Gioco Valvole □ Pneumatici
□ Cuscinetti Ruote □ Liquido Freni □ Serraggio bulloneria
□ Cuscinetti sterzo □ Liquido refrigerante □ Tubazione carburante
□ Luci, segnali e interruttori
58
IT

TAGLIANDO N. 3 - ....................

Modello/Cilindrata Timbro Concessionario

Numero di telaio (per esteso)

TAGLIANDI DI MANUTENZIONE PERIODICA


Km percorsi

TAGLIANDO ESEGUITO PER VIA TELEMATICA OK


A cura del Concessionario
Il veicolo è stato tagliandato eseguendo tutte le operazioni previste nel piano di
manutenzione.

A cura del Concessionario


Firma I tagliando è stato eseguito con la piena soddisfazione.

Data Firma

Questo tagliando prevede: (C= Controlli / S= Sostituzioni)

□ Ammortizzatore posteriore □ Filtro aria □ Manopola Acceleratore


□ Candele □ Filtro olio □ Marmitta e scarichi
□ Catena di trasmissione □ Freno Posteriore □ Olio Forcella
□ Cavalletto laterale □ Freno Anteriore □ Olio Motore
□ Circuito carburante □ Gioco Valvole □ Pneumatici
□ Cuscinetti Ruote □ Liquido Freni □ Serraggio bulloneria
□ Cuscinetti sterzo □ Liquido refrigerante □ Tubazione carburante
□ Luci, segnali e interruttori
59
IT

TAGLIANDO N. 4 - ....................

Modello/Cilindrata Timbro Concessionario

Numero di telaio (per esteso)


TAGLIANDI DI MANUTENZIONE PERIODICA

Km percorsi

TAGLIANDO ESEGUITO PER VIA TELEMATICA OK


A cura del Concessionario
Il veicolo è stato tagliandato eseguendo tutte le operazioni previste nel piano di
manutenzione.

A cura del Concessionario


Firma I tagliando è stato eseguito con la piena soddisfazione.

Data Firma

Questo tagliando prevede: (C= Controlli / S= Sostituzioni)

□ Ammortizzatore posteriore □ Filtro aria □ Manopola Acceleratore


□ Candele □ Filtro olio □ Marmitta e scarichi
□ Catena di trasmissione □ Freno Posteriore □ Olio Forcella
□ Cavalletto laterale □ Freno Anteriore □ Olio Motore
□ Circuito carburante □ Gioco Valvole □ Pneumatici
□ Cuscinetti Ruote □ Liquido Freni □ Serraggio bulloneria
□ Cuscinetti sterzo □ Liquido refrigerante □ Tubazione carburante
□ Luci, segnali e interruttori
60
IT

TAGLIANDO N. 5 - ....................

Modello/Cilindrata Timbro Concessionario

Numero di telaio (per esteso)

TAGLIANDI DI MANUTENZIONE PERIODICA


Km percorsi

TAGLIANDO ESEGUITO PER VIA TELEMATICA OK


A cura del Concessionario
Il veicolo è stato tagliandato eseguendo tutte le operazioni previste nel piano di
manutenzione.

A cura del Concessionario


Firma I tagliando è stato eseguito con la piena soddisfazione.

Data Firma

Questo tagliando prevede: (C= Controlli / S= Sostituzioni)

□ Ammortizzatore posteriore □ Filtro aria □ Manopola Acceleratore


□ Candele □ Filtro olio □ Marmitta e scarichi
□ Catena di trasmissione □ Freno Posteriore □ Olio Forcella
□ Cavalletto laterale □ Freno Anteriore □ Olio Motore
□ Circuito carburante □ Gioco Valvole □ Pneumatici
□ Cuscinetti Ruote □ Liquido Freni □ Serraggio bulloneria
□ Cuscinetti sterzo □ Liquido refrigerante □ Tubazione carburante
□ Luci, segnali e interruttori
61
IT

NOTE

.............................................................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................................................
NOTE

62
IT

NOTE

.............................................................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................................................

NOTE
63
EN

PREFACE
Benelli Q.J. specialises in the design and production of vehicles able to satisfy the expectations of the more dis-
cerning customer.
To integrate the characteristics, the systems and the technology of your vehicle, we have provided this manual for the
purpose of making it easier to understand the operation and to illustrate the general conditions of the warranty and
the maintenance schedule.

We would like to remind you that the warranty will remain effective provided that you respect the regulations provid-
ed here and the Maintenance and servicing deadlines envisaged for your vehicle, using a Benelli Q.J. authorised
service.
By complying with the scheduled maintenance plan, you can contribute to maintaining the eficiency , performance
and safe conditions of your vehicle.
The manufacturer reserves the right to make changes to technical characteristics in line with the company policy of
constant product improvement.

For anything not mentioned in this manual or to request information about accessories or other, do not hesitate to
contact or go to the nearest Benelli Q.J. assistance service.

Only use original Benelli Q.J.replacement parts.

Privacy policy
With reference to law 31/12/1996 no. 675 concerning the protection of personal data, we would like to inform you of
the following:
1) The data you provide will be entered, in the event of your consent, into our customer data bank and used for any
business inforation in thr interests of the customer ad market research..
2) Giving permission to use data, as required to complete the forms in this booklet, is essential in order to provide you
with normal warranty services.
3) The data you provide will be treated correctly, legally and transparently, as envisaged by the laws in force.
4) At any time, you will be able to enforce your rights, as recognised in article 13 of Law no. 675/96, by contacting:

Benelli Q.J.
Strada della Fornace Vecchia S.N. 61.122
Pesaro (PU) ITALY
PREFACE

Tel. 0039 0721 41871


Fax 0039 0721 418722
e-mail: support@Benelli.com

64
EN

GENERAL INFORMATION
Dear Customer,
Please read this manual carefully before using your new BN302.
It contains important information for the safe use of your motorbike and also about how to keep it in good working order.
Please remember that your BN302 is a high-performance bike and that it needs to be ridden carefully and by an experienced rider.
Do not take the engine to its limits if you are not more than certain of being able to handle the bike and in any case, when riding on
public highways or on roads that are open to the public, always be sure to follow the regulations in the Highway Code.
Always wear a standard-approved helmet when you ride and make sure it its correctly and is properly fastened.
We also advise you to wear suitable protective clothing at all times.

GENERAL INFORMATION
65
EN

Benelli Q.J. s.r.l. reserves the rights to make changes to products and to this manual
SYMBOLS as it deems it.
To make it easier and clearer to read Where there are differences in the contents of this manual and the speciic model
particularly important information, we of your motorbike, please download the updated version from www.benelli.com or
have used the following symbols: contact the
Benelli Q.J. After-sales Service by calling: +39 0721.41871, and you will be sent a
new and updated version.
IMPORTANT NOTICE:
Indicates a hazard that may cause seri-
ous injury to persons or in some cases,
even death.

WARNING:
Indicates a hazard that may damage the
vehicle.

NOTE:
Indicates important information about
vehicle maintenance tthat is carried out
with extreme ease.

IMPORTANT:
SYMBOLS

Marks advice that must be followed with


extreme importance.

66
EN

CONTENTS
PREFACE ....................................................................................................................64
GENERAL INFORMATION ...........................................................................................65
SYMBOLS ...................................................................................................................66
SAFETY INFORMATION..............................................................................................70
RIDING IN SAFETY .......................................................................................................................................70
SAFETY ACCESSORIES................................................................................................................................71
LOAD.............................................................................................................................................................72
VEHICLE IDENTIFICATION ........................................................................................74
GETTING TO KNOW YOUR VEHICLE .........................................................................75
DESCRIPTION OF INSTRUMENTS ...............................................................................................................78
MAIN CONTROLS .......................................................................................................80
LEFT DIAL ....................................................................................................................................................80
RIGHT DIAL ..................................................................................................................................................80
CLUTCH LEVER ............................................................................................................................................81
BRAKE LEVER ..............................................................................................................................................81
REAR BRAKE PEDAL ....................................................................................................................................81
GEAR PEDAL ................................................................................................................................................82
SIDE STAND .................................................................................................................................................82
IGNITION CIRCUIT CUT-OUT SYSTEM ........................................................................................................82
KEY...............................................................................................................................................................83
IGNITION BLOCK .........................................................................................................................................83
STEERING LOCK ..........................................................................................................................................83
SADDLE ........................................................................................................................................................84

CONTENTS
FUEL TANK...................................................................................................................................................84
REAR SHOCK ABSORBERS ..........................................................................................................................85
ACCESSORIES AND COMPARTMENTS ......................................................................86
ACCESSORIES ..............................................................................................................................................86

67
EN

DISASSEMBLY EQUIPMENT.........................................................................................................................86
REAR VIEW MIRRORS ..................................................................................................................................86
CHECKS BEFORE RIDING ..........................................................................................87
ENGINE OIL CHECKS ...................................................................................................................................87
REFUELLING ................................................................................................................................................88
ACCELERATOR DIAL BACKLASH CONTROL ...............................................................................................88
SHOCK ABSORBER CHECKS .......................................................................................................................89
BRAKE CHECK .............................................................................................................................................89
COOLING FLUID CHECK ..............................................................................................................................91
STOP LIGHT CHECKS ..................................................................................................................................91
DIRECTION TURN CHECKS .........................................................................................................................91
REAR VIEW MIRROR CHECK .......................................................................................................................91
TYRE CHECK ................................................................................................................................................92
HEAD LIGHT CHECK ....................................................................................................................................92
KILOMETRE COUNTER ................................................................................................................................93
ACOUSTIC WARNING CONTROL .................................................................................................................93
TRANSMISSION CHAIN BACKLASH CONTROL ...........................................................................................93
STARTING / PARKING ................................................................................................94
IGNITION ......................................................................................................................................................94
PARKING ......................................................................................................................................................96
RUNNING IN ...............................................................................................................97
RUNNING IN THE VEHICLE .........................................................................................................................97
MAINTENANCE...........................................................................................................98
REGULAR MAINTENANCE ...........................................................................................................................98
CONTENTS

AIR FILTER ...................................................................................................................................................98


ENGINE OIL REPLACEMENT ........................................................................................................................99
TRANSMISSION CHAIN ADJUSTMENT .......................................................................................................99
TRANSMISSION CHAIN LUBRICATION AND CLEANING .............................................................................99
TOPPING UP COOLANT .............................................................................................................................100

68
EN

CHANGING COOLANT ................................................................................................................................101


CLUTCH BACKLASH ADJUSTMENT ..........................................................................................................101
SPARK PLUG INSPECTION ........................................................................................................................101
BATTERY INSPECTION ..............................................................................................................................102
FUSE REPLACEMENT.................................................................................................................................103
MOTORCYCLE LAMP REPLACEMENT ........................................................................................................103
TECHNICAL SPECIFICATIONS .................................................................................105
SCHEDULED MAINTENANCE ...................................................................................107
SCHEDULED MAINTENANCE TABLE .......................................................................108
LUBRICANTS TABLE ................................................................................................117
REGULAR MAINTENANCE COUPONS ......................................................................119

CONTENTS
69
EN

• Request professional, technical as- Therefore:


SAFETY INFORMATION sistance according to that stated in • IWear a brightly-coloured jacket.
the Use and iMaintenance Manual • Be very careful when approaching
Be a responsible owner. and/or made necessary by mechan- and crossing at crossing points, as
As the owner of the vehicle, you are re- ical conditions. these are the sites of most frequent
sponsible for its safe and correct oper- motorcycle accidents.
ation. RIDING IN SAFETY • Travel where other road users can
Motorcycles are vehicles with two Carry out all of the necessary checks be- see you. Do not travel in the shadow
wheels in line. fore use each time you use the vehicle, of another vehicle. Many accidents
Their safe use and operation depend on to make sure that it is able to operate in involve inexperienced riders. Many
using correct riding techniques and the safety. riders involved in accidents do not
experience of the rider. Failure to carry out inspections or the have a valid motorcycle licence.
Each rider must be aware of the follow- correct maintenance of the vehicle will • Make sure that you are qualified and
ing requirements before using this mo- increase the chances vehicle damage. only lend your motorcycle to other ex-
torcycle This motorcycle has been designed to pert riders.
The rider must: carry the driver and one passenger. • Be aware of your capabilities and lim-
• Meet all of the legal requirements cur- The main cause of accidents between its. Stay within your limits as this will
rently in force (licence or provisional motorcycles and cars is that car drivers help to avoid accidents.
cannot see or identify motor cyclists in • We advise you to practise on the mo-
SAFETY INFORMATION

licence, number plate, registrations).


trafic. Many accidents are caused by torbike in areas without traffic until
• Receive full information from a com-
cars drivers who did not see the motor- you have become more experienced
petent source concerning all of the
cycle. with both the motorcycle and its con-
motorcycle's operating aspects.
Make sure you are properly visible, as trols
• Respect all of the warnings and in- this has an excellent effect on the possi- Many accidents are the results of rider
structions for maintenance in this use bility of these types of accident errors when manoeuvring.
and maintenance manual. A typical error is taking bends too wide or
• Receive suitable, qualified training too fast, or even with insuficient inclina-
about safe and correct riding tech- tion compared to travel speed.
niques.

70
EN

• Always abide by speed limits and SAFETY ACCESSORIES


never travel faster than the road con- Most deaths from motorcycle accidents
IMPORTANT NOTICE:
ditions and traffic allow. are caused through head injuries. Beware of carbon monoxide poi-
• Always signal changes in direction The use of a helmet is the most impor- soning.
and lane. • Make sure other tant factor in preventing or reducing All engine exhaust gases contain carbon
road users can see you. head injuries. monoxide, which is a lethal gas. Inhaling
The position of rider and passenger • Always wear an approved helmet.. carbon monoxide can cause headaches,
is important for controlling the bike. • Wear a visor or goggles. Wind in un- dizziness, feeling drowsy, nausea, con-
• During travel, to keep control of the protected eyes can reduce visibility fusion and even death.
motorbike, the rider must keep both and delay the perception of any dan- Carbon monoxide is a colourless, odour-
hands on the handle bars and both gers. less and tasteless gas that can be pres-
feet on the rests. • Wearing a jacket, heavy boots, trou- ent even if you don't see the exhaust
• The passenger must hold on to the sers, gloves, etc. is very useful in pre- gases from the engine or smell the
rider, saddle strap or handle (if pres- venting or reducing tears and abra- odour. Deadly levels of carbon monox-
ent) with both hands and keep both sions. ide can build up rapidly and overpower
feet on the passenger's foot supports. • Never wear flowing or loose clothing you quickly, preventing you from saving
that could become caught up in the yourself.
control levers, foot rests or wheels, Deadly levels of carbon monoxide can
IMPORTANT NOTICE: causing injury or accidents. persist for hours and hours in closed

SAFETY INFORMATION
• Always wear protective clothing that rooms or areas with poor ventilation.
Never carry a passenger who is not able covers legs, ankles and feet The mo- If you start to feel symptoms of carbon
to place both feet on the passenger's tor or exhaust system heat up a good monoxide poisoning, leave the area im-
foot supports. deal during or after running and can mediately; go out into the fresh air and
Never use the bike when under the inlu - cause scalding. SEEK MEDICAL ADVICE.
ence of alcohol, drugs or medicines that
can cause drowsiness. The passenger must also abide by the
This motorcycle has been designed above precautions.
exclusively for road use. It is not
suitable for off road use.

71
EN

general guidelines to respect in case of models only) and check tyre condi-
IMPORTANT NOTICE: transporting loads on the motorbike. tions and pressure.
• Do not run the engine in a closed • Never attach large or heavy items to
space. the handlebars, fork or mudguard.
Even if you try to dissipate exhaust IMPORTANT NOTICE: These items, including loads such as
gases with fans or opening doors and sleeping bags, bags with personal ef-
windows, the carbon dioxide can rap- Using an overloaded vehicle may lead to fects or tents, can cause instability or
idly reach dangerous levels. accidents. reduce the steering response.
• Do not run engines in rooms with a • This vehicle is not designed to tow a
lack of ventilation or partially closed trailer or to be connected to a side-
areas such as factory buildings, ga- Loading the vehicle within the correct car.
rages or under canopy roofs for car limits, take the following into account:
ports. • Keep the weight of the load and ac-
• Do not run the engine outside where cessories as low as possible and as Original Benelli Q.J. accessories
exhaust gases can enter the sur- close as possible to the motorcycle. The choice of accessories for your ve-
rounding buildings through openings Carefully secure the heavier items hicle is an important decision. Original
like doors or windows. as close as possible to the centre of Benelli Q.J. accessories are only avail-
the vehicle and be sure to distribute able from Benelli dealers; they have
LOAD weights evenly on both sides of the been designed, tested and approved by
SAFETY INFORMATION

The addition of accessories of loads to motorcycle to reduce imbalances or Benelli Q.J. for use on your vehicle.
the motorcycle can negatively affect its instability to a minimum. The installation of after market products
stability and use, if it changes the distri- • Moving loads may be the cause of or the introduction of other changes to
bution of weights on the motorcycle. To sudden losses of balance. Make sure the vehicle, which leading to changes in
avoid possible accidents, adding loads that accessories and loads are prop- the design or operating characteristics,
or accessories to the motorcycle must erly secured to the motorcycle before may expose you or others to the risk of
be done with extreme care. starting it. Frequently check the sup- serious accidents or death.
Take great care when riding a motorcy- ports of the accessories and devices You are therefore responsible for acci-
cle that has had loads or accessories that secure loads. dents occurring with regard to changes
added. Together with the information • Correctly adjust suspension accord- made to the vehicle.
about accessories, there is a list of some ing to load (adjustable suspension

72
EN

When itting accessories, remember and become unstable under the action of Aftermarket tyres and wheel
abide by cross winds. rims
these instructions in addition to those This type of accessory may cause in- The tyres and rims supplied on the mo-
provided in the chapter "Load". stability, even when being overtaken torcycle have been designed to match
• Never install accessories or carry or when overtaking large vehicles. the performance of the bike and to
loads that can compromise motor- • Certain accessories can move the provide the best possible combination
cycle performance. Before using any rider out of his or her normal riding of manoeuvrability, braking power and
accessories, make sure that they do position. An incorrect position will comfort. Different tyres and rims from
not in any way reduce clearance from limit the rider's freedom of movement the ones supplied may not be suitable.
the ground or the minimum distance and can compromise his or her ability See the speciic section for tyre speci-
from the ground when going around to control the bike. For this reason, fit- ications.
bends and that they, do not limit sus- ting such accessories is not advised..
pension travel, steering, or the opera- • Electrical accessories need to be
tion of controls. Also make sure that added with care. If electrical accesso-
they do not obscure lights or relec - ries exceed the capacity of the elec-
tors. trical system of the motorcycle, this
• Accessories fitted on the handlebar may cause failures, which may in turn
or in the fork zone can create instabil- lead to dangerous losses in lighting or
ity due to the uneven distribution of engine power.

SAFETY INFORMATION
weight or changes to aerodynamics.
When fitting accessories to the han-
dlebar or in the fork zone, remember
that they have to be as light as pos-
sible and in any case, reduced to a
minimum.
• Large or bulky accessories can se-
riously compromise the stability of
the motorcycle, due to aerodynamic
effects. The wind may try to lift the
motorcycle, or the motorcycle may

73
EN

Engine number: Label:


VEHICLE IDENTIFICATION The number is punched on the engine The label of the model is applied to the
casing, to the right side of the rider and left side of the steering head. This infor-
We advise you to keep a copy of the is the construction serial number of the mation is needed when ordering spares
identification number (ID) of the engine engine. from Benelli dealers.
and frame and the model name:
Engine number (1).................................

Frame number (2):................................


3
Label (3):................................................

1
IMPORTANT:
Any changes to the ID number stamped Frame number:
on the frame or engine will automatically The identiication number of the vehicle
VEHICLE IDENTIFICATION

render the warranty null and void. is punched on the steering head; this
number is registered with the relevant
authorities for the area concerned.

74
EN

GETTING TO KNOW 5 12 15
YOUR VEHICLE
1) Head light 8
2) Front position lights 1
3) Rear position lights 3
4) Foot rest
5) Battery compartment casing
6) Rear view mirrors
7) Saddle. 21 14
8) Rear stop light
9) Side stand
10) Rear brake disc

GETTING TO KNOW YOUR VEHICLE


6
11) Gear pedal 10
12) Air filter casing
13) Exhaust pipe manifolds 13 4 17 16 20 19 7
14) Front brake disc
15) Dashboard
16) Oil dipstick
22
17) Rear brake pedal
18) Passenger foot rest 2
18
19) Fuel cap
20) Ignition block
21) Rear shock absorber
22) Saddle lock

11 9

75
EN

Controls
10 4 5
9
1) Clutch lever
2) Controls - left side
3) Ignition/steering lock block
4) Lights panel
5) Front brake fluid tank 8
6) Controls - right side
7) Accelerator handle 1
8) Front brake lever
9) Back mirror RH
10) Back mirror LH
2 3
6 7
CONTROLS

76
EN

Instruments
6 7 8 9
1) Injection diagnostic light "FI"
2) Oil level warning light 10
3) High beam indicator light 11
4) Neutral gear indicator light
5) Left position indicator light
6) Rev counter
5
7) Coolant temperature gauge
8) Digital clock 4
9) Right position indicator light
10) Fuel gauge. 3 12
11) Speedometer
2
12) Total/partial kilometre counter.
13) “RESET” button 1 14 13
14) "SELECT" button

INSTRUMENTS
77
EN

DESCRIPTION OF INSTRUMENTS Neutral gear indicator light Digital clock


A green light that switches on to show Shows the time in hours and minutes.
Injection diagnostic light "FI" that the gear pedal is in neutral.
When the vehicle is started, the light will Digital clock setting
switch on orange for a few seconds to Position indicator light Press and hold down the ”RESET“ but-
show that the injection system is operat- Green and lashin g to show the use of ton for 3 seconds until the reading be-
ing correctly. the left and right position indicators. gins to lash.
Adjust the hour by pressing the“SE-
Rev counter LECT” button.
The rev counter shows the running turn-
WARNING: over of the engine so that the rider
Press the ”RESET“ button to pass on to
adjust the minutes (tens and then units).
If the light begins to lash while the vehi- can keep it within the ideal power range Adjust the minutes by pressing the ”SE-
cle is being started, contact your nearest
LECT“ button.
Benelli assistance centre to avoid dam- Coolant temperature gauge
Press the “SELECT” button again to
aging the engine. Shows the coolant temperature in °F
quit.
(Fahrenheit) or C°(Celsius).
Oil level warning light
This light switches on when the engine Fuel gauge.
oil level is low The digital fuel gauge shows the capacity
It is possible to check the electrical cir-
WARNING: of the fuel tank. As the fuel level drops,
cuit for the light by turning the key to If the coolant temperature gauge begins the lines on the gauge will become clos-
"ON" Once the engine is running, the to lash, stop the vehicle and run it er and closer to the "E" reserve area.
light should switch off at a minimum until the temperature of the As soon as the inal line starts to lash,
If the light does not switch on when the coolant drops. there is an autonomy of about 3 litres of
key is turned to "ON" or if the light stays If the temperature does not drop, switch fuel.
INSTRUMENTS

on, get the electrical circuit checked by off the engine.


an authorised Benelli centre. Speedometer
Indicates the vehicle's speed in km/h
or mph. To pass from one to the other,
High beam indicator light
A blue light switches on when the high press the SELECT” button.
beam is on.

78
EN

Total/partial kilometre counter


The total kilometre counter shows the to-
tal distance covered in kilometres,.
The partial kilometre counter (TRIP)
shows the distance covered since the
last reset in kilometres.
The partial kilometre counter can be
used to estimate the possible distance to
cover with a full tank of fuel. This infor-
mation may make it possible to schedule
future fuelling stops.

RESET/SELECT buttons
Buttons to set vehicle data
Press the “SELECT” button to see the
partial or total kilometres.
When viewing partial kilometres (TRIP),
it is possible to reset them by holding
down the ”RESET” button for 3 seconds.

INSTRUMENTS
79
EN

2) Emergency light button


MAIN CONTROLS
With the ignition key set to “ ” use
LEFT DIAL this switch to switch on the emergency
lights (simultaneous lashing of all of 1
1) High beam / low beam light the direction indicators). 4
control The emergency lights are used in case
of emergency, to advise the other road
users that your vehicle is about to stop
Set this switch to “ ” for high beam
in dangerous trafic areas.
lights and to “ ” for low beam lights.

2) Left/right position indicator WARNING: 2


switch Do not use the emergency lights when 3
Press this switch to enable the left and the engine is off; this is to stop the bat-
right and rear indicators. Press the cen- tery from becoming flat.
tre to disengage them.
3) Engine off button
3) Sound warning switch
Set this switch to “ ” before switch-
Press this switch to enable the sound 3
alarm. ing on the engine. Set this switch to
“ ” to switch off the engine in case
4) Passing button of emergency, such as, for example,
MAIN CONTROLS

Press this button (daytime) to enable when the motorbike tilts over or the ac-
lashing lights. celerator cable is blocked.
2
RIGHT DIAL

1) Electric ignition button 1


Press this button to start the engine with
the starter device.

80
EN

CLUTCH LEVER BRAKE LEVER


The clutch lever is located on the dial on The brake lever is located on the dial on
the left of the handlebar. To release the the right of the handlebar. To engage the
clutch, pull the lever towards the dial. To front brake, pull the lever towards the
engage the clutch, release the lever. dial.
To guarantee good clutch action, pull the
lever quickly and release it slowly.
2 1

REAR BRAKE PEDAL


The brake pedal is on the right side of
the motorbike. To enable the rear brake,-
press the brake pedal.

To adjust the clutch lever, see the main-


tenance chapter. The brake lever has a position adjust-
ment knob "1" To adjust the distance

MAIN CONTROLS
between the brake lever and the accel-
erator dial, turn the knob clockwise or
anticlockwise; anticlockwise will move
the lever closer, while clockwise will
move it further away. Make sure that the
correct adjustment, set from the adjust-
ment gauge is in line with the brake le-
ver reference "2".

81
EN

GEAR PEDAL SIDE STAND


The gear pedal is on the left side of the The side stand is on the left side of the
IMPORTANT:
engine and it is used in combination with vehicle. Lift or lower the side stand with Do not use the vehicle with the side stand
the clutch lever when changing to one of your feet while holding the vehicle in a lowered, or if it cannot be lifted correct-
the 6 gears on this motorcycle. straight position. ly (or if it will not stay up), otherwise the
side stand might not touch ground and
6° distract the rider with the resulting possi-
5° bility of losing control of the bike.
The cut-out ignition circuit from Benelli

Q.J. has been designed to ensure the
3° rider raises the side stand before putting
2° the motorcycle in movement. Therefore,
N
we ask that you check this system reg-
1° ularly, as described below, and have it
repaired by a Benelli dealer if it does not
operate correctly.

NOTE: NOTE: IGNITION CIRCUIT CUT-OUT


SYSTEM
Always change down one gear at a time The switch built into the side stand is part The cut-out system for the ignition circuit
and at the correct speed to avoid en- of the ignition circuit cut-out system that (including the side stand switch, neutral
gine overspeed and jamming of the rear cuts out the ignition in certain situations. gear smirch and clutch lever switch),
wheel.
MAIN CONTROLS

serves the following functions:

• To prevent starting with the gear in


and the side stand raised, with the
clutch lever not pulled.
• Switch off the engine with the gear
engaged and when the side stand is
lowered.

82
EN

KEY IGNITION BLOCK STEERING LOCK


The bike is supplied with four keys for: The key block, in the centre of the vehi- Lock the steering and remove the key
- opening the fuel cap cle, has two main functions: while parked to prevent any unauthor-
- steering lock ised use of the vehicle.
- ignition
“ “ The engine and lights can func-
- opening the saddle Locking
tion.
1) Turn the handlebar completely to the
The key cannot be removed.
left.
2) Insert the key in the ignition.
“ “ The engine and lights cannot 3) Turn the key anticlockwise,
function. in the “ “ position to lock the steer-
The key can be removed. ing.

NOTE:
To make it easier to engage the steering
lock, move the handlebar slightly while
turning the key.
4) Remove the key.
IMPORTANT:
Always keep duplicate keys separately
from the bike IMPORTANT: IMPORTANT:

MAIN CONTROLS
Never turn the ignition switch in position After locking, try turning the handlebar
while travelling, as this can cause acci- slightly to make sure that the steering is
dents. actually locked.
It is advisable to apply an anti-freeze
for locks when the temperature reaches
around °0 to prevent the lock protection
hole from freezing.

83
EN

Release FUEL TANK


To open the fuel tank
NOTE:
1) Insert the key in the steering lock.
2) Turn the key clockwise. Insert the key “A” in lock “B” and turn it The fuel cap cannot be opened if the key
3) Make sure the steering block is not a quarter turn clockwise. The lock opens is not in the lock.
engaged before starting the engine and it is possible to raise the fuel cap. The key cannot be removed from the
and setting out. lock if the cap is not tightly closed and
4) Never leave the key in the steering correctly locked.
block so as not to damage the bike.
A
SADDLE WARNING:
1) lnsert the key and turn it counter Make sure that the fuel cap is completely
clockwise to open the saddle. B tightened before setting out. Fuel leaks
are a ire risk.
2) Lift and remove the saddle.

3) Insert the saddle and press down


gently on the back to close it. WARNING:
To close the fuel tank When reilling, always use lead-free pet-
1) Insert the key in the lock. rol.
2) Turn the key back to its original po- Using fuel that does not conform to the
sition by turning it anticlockwise and manufacturer's speciications will render
then remove it. the warranty null and void.
MAIN CONTROLS

Tank capacity
Total 16 litres, including reserve of 3 li-
tres, approx.

84
EN

REAR SHOCK ABSORBERS therefore make the suspension softer,


turn the adjustment ring nut “A” in di-
IMPORTANT NOTICE:
Spring pre-load adjustment rection (C). At the end of the adjustment, To avoid damaging the mechanism, do
The rear shock absorber is itted with an tighten the return ring nut (D). not try turning over the maximum or min-
adjustment ring nut for the pre-load of imum setting.
spring *A" and a return ring nut "D" Adjustment of the hydraulic Always have the shock absorber adjust-
Adjust the spring pre-load brake action in extension ed by a Benelli assistance centre.
as follows: It is possible to adjust the hydraulic
To increase the spring's preload and brake device using the adjustment screw
therefore make the suspension more "E" Turn it in direction "F" to increase the
rigid, turn the adjustment ring nut “A” in brake action; turn it in direction "G" to
direction (B). reduce it.
To reduce the spring's preload and

D E

C F

MAIN CONTROLS
B A

85
EN

ACCESSORIES AND COM- REAR VIEW MIRRORS


IMPORTANT NOTICE: At the time of purchase, the vehicle is
PARTMENTS Once you have used the necessary supplied with adjustable rear view mir-
tool, replace it in the bag and insert it in rors.
ACCESSORIES
the compartment under the saddle, as
The use of non original Benelli Q.J.
shown under "A" in the igure.
accessories, or changes to the vehicle
may negatively inluence its safety and
operation.
Benelli Q.J. refuses to accept any lia- A
bility for the choice and installation of
ACCESSORIES AND COMPARTMENTS

non-original accessories. Any damage


arising from such use will not be covered
by warranty.
We recommend the maximum attention
to the fastening of accessories as well as
to not exceeding the
maximum load permitted by Benelli Q.J.
We also recommend not removing an
original parts and not altering the vehi-
cle in any way, since such changes may
cause problems regarding manoeuvres,
stability and braking for the vehicle, as
well as making it no longer suitable for
use on public highways.

DISASSEMBLY EQUIPMENT
The bike is provided with a tool bag.

86
EN

CHECKS BEFORE RIDING the oil as described in the section “Top- Topping up engine oil
ping up the engine oil”. We recommend 1) While the engine is cold, keep the ve-
It is a god idea to get used to making using Petronas Power Speed 4T oil hicle upright.
a quick inspection of the vehicle before 2) Turn the cap “A” counter clockwise
riding it. and remove it.
This daily inspection, as well as being IMPORTANT NOTICE: 3) Add oil until it reaches a level be-
essential for safety, may also prevent tween the minimum and maximum
Take care against burns and scalds dur- limits.
damage to the vehicle.
ing this check. 4) Insert the cap “A” and tighten it by
If you ind any anomalies, contact a
• Never exceed the maximum level. turning it clockwise. Clean off any oil
Benelli assistance service as soon as
Too much oil can cause malfunctions residues.
possible.
and damage to the engine.
• The oil level reading will be incorrect
if the vehicle is parked on an uneven
ENGINE OIL CHECKS
surface or if the engine is hot.
While the engine is cold, keep the vehi-
• The owner is responsible for making
cle upright .
regular checks o the engine oil and A
Use the gauge to make sure that the oil
for topping up as needed. Normal oil
level is between the maximum and mini-

CHECKS BEFORE RIDING


consumption will lead to a lack of oil
mum as shown in the igure.
in the engine, even if services are
If the level is near to the minimum, top up
carried out regularly.

MAX
MIN

87
EN

REFUELLING ACCELERATOR DIAL BACKLASH


Before setting out on a journey, make CONTROL
IMPORTANT NOTICE:
sure you have enough fuel. For the fuel Make sure that the accelerator dial has a If the accelerator fails to return automat-
cap opening procedure, see the relevant backlash of 3-5 mm. ically, this could cause dangerous situa-
paragraph (FUEL TANK). Also check to ensure that the closure tions and falls.
is total and automatic in every steering
position.
IMPORTANT NOTICE:
Before refuelling, switch off the engine
and make sure no one is sitting on the
vehicle.
• Never refuel while smoking or in prox-
imity to sparks, naked flames or other
sources of ignition, such as pilot lights
on boilers or tumble dryers.
• Never overfill the fuel tank. 3÷5 mm
• When refuelling, make sure that
CHECKS BEFORE RIDING

the pump nozzle is inserted into the


opening in the fuel tank. Stop filling
when the fuel reaches the bottom of
the filling opening. Considering that
fuel expands when it heats, the heat
from the engine or from the sun could
cause it to overflow from the tank.
Immediately dry up any fuel spillage
with a rag.
• Use a clean, dry and soft cloth to wipe
away any spilled fuel, as it could dam-
age painted or plastic parts.

88
EN

SHOCK ABSORBER CHECKS BRAKE CHECK Back disc luid le vel


Check the condition of the front fork and Keep the vehicle horizontal. Make sure
rear shock absorber by pressing the Front disc luid le vel that the level of the luid in the tank "A"
handlebars and saddle down repeatedly. Keep the handlebar horizontal and make on the right side of the vehicle is between
Check the shock absorbers do not give sure that the level of the luid in the tank the maximum and minimum indicated.
to easily or are not under progressive. is between the maximum and minimum
Check for any abnormal noises. indicated. A

MAX
MIN

CHECKS BEFORE RIDING


A
MAX
MIN

89
EN

If the luid level in the tank is close to Check the wear of the brake
minimum, make a visual check of brake
IMPORTANT NOTICE: pads
pad wear. If the brake pads are not worn, Brake luid can damage painted surfac- Make a visual check of brake pad wear
there may be a leak in the hydraulic cir- es or plastic parts. Clean The pads are to be replaced if the wear
cuit. Contact a Benelli assistance centre any spilled liquids immediately. indicators can no longer be seen. In this
for an inspection as soon as possible. case contact an authorised Benelli Q.J.
Since brake pads become worn, it is mechanic.
normal for the luid level in the tank to
IMPORTANT NOTICE: drop gradually. If the brake luid level BRAKE PADS
is low it is possible that the brake pads
Incorrect maintenance may cause a are worn and/or that there is a leak in
brake capacity reduction. the brake circuit; therefore, make sure to INDICATIONS OF
check the brake pads for wear and to WEAR
Respect the following precautions: look for leaks in the brake circuit.
• Insuficient brake luid may cause
air to enter the brake circuit, caus- Topping up and replacing the
BRAKE DISC

ing a reduction in brake perfor- disc brake luid


mance. Contact an authorised Benelli mechanic.
CHECKS BEFORE RIDING

• Clean the iller cap before removing


it. Only use DOT 4 brake luid.
• Only use the prescribed brake luid,
as per the speciica tions. Any other
type could cause the rubber seals
to deteriorate, leading to leaks.
• Top up with the same type of brake
luid. Adding a different type of
brake luid from DOT 4 may cause
a noxious reaction.
• Do not allow water or dust to enter
the brake luid tank while reilling.

90
EN

STOP LIGHT CHECKS


COOLING FLUID CHECK NOTE:
The level of liquid refrigerant must be • Turn the key to “ “.
Cooling luid le vel measured while the engine is cool, since
Before using the bike, always check the it varies according to engine tempera- • Pull the front brake lever and press
level of cooling luid. It is also necessary ture. the rear brake pedal alternatively and
to change cooling luid at the intervals make sure that the light switches on.
speciic in the periodical maintenance • Make sure the rear light is not dam-
and lubrication sheet. aged or dirty.
To check the level of the cooling luid
1. Place the vehicle on a lat surface DIRECTION TURN CHECKS
and keep it upright.
2. Check the level. • Turn the key to “ “.
The liquid level must be between the
min. and max. levels. • Use the indicator switch and make
If this is not the case, reset the level as sure that they flash.
described in the speciic section.
REAR VIEW MIRROR CHECK

CHECKS BEFORE RIDING


Sit in the saddle and adjust the mirrors
MAX for a correct vision behind you.
Make sure that mirrors are not damaged
MIN or dirty.

91
EN

TYRE CHECK • Check for wear. Replace tyres if the HEAD LIGHT CHECK
Use a gauge to check the pressure. wear is excessive or irregular. The With the engine running, check the cor-
Pressure should be measured while depth limit for tread is: rect operation of positioning lights, front
tyres are cool. and back, the strong and dipped head-
Front tyre: 1.6 mm lights and the numberplate light.
Tyre pressure Back tyre 1.6 mm
Front tyre: 2.4 bar Headlamp adjustment
Back tyre 2.4 bar Sit on the vehicle at a distance of 10
metres from a wall. Switch on the high
beam and measure the maximum height
• Make sure that there are no frag- of the lit area.
WEAR LIMIT
ments of metal, nails or gravel in the
tyre tread. Remove if necessary. • Standard height from ground level:
9/10 total height
CHECKS BEFORE RIDING

10 m

IMPORTANT NOTICE:
Incorrect pressure, or excessive or ir-

9/10 h
regular wear to tyres will reduce vehicle

h
stability.

If the values found are not the same


as the standard measurements, go to
a Benelli assistance centre for adjust-
ment.

92
EN

KILOMETRE COUNTER TRANSMISSION CHAIN BACK-


Make sure that the kilometre counter and LASH CONTROL
IMPORTANT NOTICE:
speedometer are operating correctly. • After stopping the engine, place the Using the motorcycle with the chain in
vehicle on a rear stand on a horizon- bad condition and badly adjusted may
ACOUSTIC WARNING CONTROL tal surface and with the gear in neu- cause accidents.
tral If you notice any operating anomaly on
• Turn the key to “ “ the chain, such as excessive or suspi-
• Make sure that in an intermediate
• Press the acoustic warning button cious noises, or excessive slack, go to
point of the chain, halfway between
and make sure that it operates cor- an authorised Benelli workshop.
the pinion and crown gear, there is a
rectly. If you suspect that there is a serious mal-
vertical backlash of 10-15 mm.
function with the chain, stop the bike im-
mediately and call your nearest Benelli
authorised workshop.

IMPORTANT NOTICE:
Every time that the chain is replaced, it

CHECKS BEFORE RIDING


is also necessary to it a new crown and
pinion.
10-15 mm

• After moving the vehicle forwards,


check the backlash of the chain,
which must be constant.

93
EN

STARTING / PARKING IMPORTANT NOTICE: Setting off


With the accelerator dial completely
To avoid discharging the battery, do not closed and the engine running on min-
IGNITION
hold down the ignition button for more imum, pull the clutch lever all the way.
• Get on the vehicle from the left hand
than 15 seconds at a time. Engage irst gear by pushing the fear le-
side and sit in a safe, comfortable po-
If the engine does not start within 15 sec- ver all the way down.
sition. Keep both feet on the ground
onds, release the button and wait about Release the front brake lever.
so as not to lose balance.
10 seconds before trying again to start Slowly release the clutch lever and at the
• Lift side stand “A”.
the engine. same time, gently accelerate; the motor-
cycle will begin to move forwards.

IMPORTANT NOTICE:
A IMPORTANT NOTICE:
Make sure the side stand is completely
closed before setting off. Releasing the clutch lever too brusquely
or quickly will cause the engine to stop
• Turn the ignition key to “ “ and the vehicle to stick.
Do not accelerate brusquely while set-
• Make sure that the steering lock has ting off as it is possible to lose control of
not engaged. the vehicle.
STARTING / PARKING

• Set the gear to neutral (the light on the To set the gear to neutral, press the gear
dashboard will switch on) and pull the pedal several times as far as it will go
clutch lever all the way as you press and then raise it gently.
the ignition button.
• Release the ignition button as soon
as the engine starts.

94
EN

Acceleration. Tips for reducing fuel consumption


Fuel consumption mainly depends on
Rotation: Speed increases. driving style The following advice can
When setting out or close to an uphill serve to reduce fuel consumption:
route, turn the dial gradually to increase • Change gears rapidly and avoid
the engine power "A" revving the engine too much when
Return: Speed is reduced. N accelerating.
In case of emergency, make your return • Do not accelerate the engine while
as quickly as possible. 1° changing up a gear ad avoid high
revs when there is no charge on the
Changing down a gear engine.
Release the accelerator dial, if neces- • Switch off the engine instead of
sary, use the brake levers to slow down. leaving it to idle over for long peri-
Pull the clutch, lower the gear lever in ods of time, (e.g., in trafic jams, at
A the direction of irst gear and release the trafic lights or at level crossings).
clutch gently.

IMPORTANT NOTICE:

STARTING / PARKING
Gear change: Always change down one gear at a time
The vehicle has 6 gears, set out as and at the correct speed to avoid en-
shown. Use the correct gear according gine overspeed and jamming of the rear
to driving conditions. wheel.

Changing up a gear
Release the accelerator dial, pull the
clutch, lift the gear lever, release the
clutch and accelerate.

95
EN

Drive with care Avoid sudden braking or steering PARKING


Before entering trafic, switch on the Sudden braking actions can cause the
direction indicators and make sure that vehicle's wheels to lock and cause dan- Close to the stopping point
there are no other vehicles. gerous situations. Switch on the indicator and make sure
Sudden braking or steering can cause that there are no other vehicles before
Correct riding can prolong the life of your slipping. stopping gently.
vehicle. To stop, release the accelerator dial and
• Warm up the engine before setting Take care when the roads are wet brake gently with both brakes.
out and moderate speed while the There is less adherence to a wet road
engine is cold. than to a dry one and the braking dis- When the vehicle has stopped.
• Avoid brusque acceleration- tance increases. Moderate speed and Disengage the direction indicators and
• Do not ride for long sections at maxi- take care.
mum speed. turn the key to “ “ and to switch off
• Use front and rear brakes together. Moderate speeds downhill the engine.
When travelling downhill, release the ac-
For the best control of the bike, use the celerator and reduce speed with gentle,
brake levers progressively, gently to start intermittent brake movements.
with and then more intensely, as needed.
When the brakes are engaged, the rear
stop light switches on to warn vehicles IMPORTANT NOTICE:
STARTING / PARKING

behind.
Avoid prolonged brake use as this could
cause the brakes to overheat and lose IMPORTANT NOTICE:
eficiency .
IMPORTANT NOTICE:
Never turn the key to “ “ when the
Using the front brake on its own may
vehicle is moving. Electrical system fail-
cause the bike to slip.
ures may lead to hazardous situations.
Always use both brakes.

96
EN

Parking • If necessary, when the vehicle is


Get off from the left side of the vehicle parked in the sunshine, cover the
IMPORTANT NOTICE:
and take out the side stand. instruments with a cloth to protect • Make sure to change the engine oil
against the sun's rays. after the first 1000 Km.

• During the test run, the engine needs


RUNNING IN
to settle and finding the correct torque
for the different elements, it may be
RUNNING IN THE VEHICLE normal for there to be higher oil con-
The running in period is very important sumption than normal and to make
for the reliability and duration of the vehi- check more often of the oil level than
cle. Follow the instructions stated in the vehicle maintenance ta-
with care: ble.
• Always park the motorcycle on flat
surfaces and where it will not obstruct • Maintain the engine running speed
• During the first 1500 km, never re- outside the red area on the rev coun-
traffic. The vehicle may fall if parked
quest the maximum performance ter.
on an uneven or fragile surface.
from the engine; do not allow it to run • In case of engine trouble during the
• Lock the steering and remove the
for long periods over 6000 rpm; avoid running in period, immediately check
key.
long distances at high speeds and the vehicle at a Benelli. dealer.
• Make sure that the steering is proper-
uphill, above all with a passenger.
ly blocked.
• From 1000 to 1500 km, do not run the
engine above 8000 rpm for long peri-
Parking tips
ods.
Exposure to the sun's rays, producing a
• After 1500 km, gradually increase
good deal of heat in some cases, may
speeds to arrive at maximum perfor-
damage instruments or paintwork and

RUNNING IN
mance.
plastic. Small things may avoid this prob-
lem:
• If possible, do not park the vehicle in
direct sunlight.

97
EN

MAINTENANCE AIR FILTER


Dust and dirt in the air ilter will lead to
REGULAR MAINTENANCE a drop in performance, increased con-
To guarantee a safe, comfortable ride, sumption and increased pollutant emis-
it is necessary to carry out the regular sions. Clean or replace it as indicated in
maintenance illustrated. the maintenance table. Have it checked
• If the vehicle is not used for a long or replaced by an authorised Benelli
period, it is necessary to carry out an centre.
overall check when using it again.
• We also recommend making the first
inspection after the first 1000 km or
the first month of use.

IMPORTANT NOTICE:
Pay the utmost attention to personal
safety during maintenance operations.
• Place the vehicle on the side stand,
on a flat surface.
• Use suitable tools for the envisaged
operations.
• Operate only with the engine