Sei sulla pagina 1di 67

Istruzioni originali

TB-P 18/2 400/3/50 ECS 3


Unit Model

1
Function

2
Serial Number Year Weight (kg)

3 4 5
V Phase Hz Degree of Protection (IP)

6 6 6 7
Nominal Power (kW) Total Load Current (A)

8 9
M093 | r03 MADE IN ITALY

Unit Model

1
Function

Serial Number Year Weight (kg)


3 4 5

V Phase Hz Degree of Protection (IP)

6 6 6 7

Nominal Power (kW) Total Load Current(A)

8 9

Short Circuit Current (kA) Auxiliary Supply Voltage (V)

10 11

Field Wiring Diagram Fluid max temperature (°C)

12 13

M093 | r03 MADE IN ITALY

4 TB-P 18/2 400/3/50 ECS


N IT
1 Modello
2 Funzione
3 Matricola
4 Anno di fabbricazione
5 Peso
6 Tensione di alimentazione
7 Grado di protezione
8 Potenza nominale
9 Corrente a pieno carico
10 Corrente di corto circuito
11 Tensione di alimentazione dei circuiti ausiliari
12 Schema elettrico
13 Temperatura massima del fluido

TB-P 18/2 400/3/50 ECS 5


Dati tecnici
MODELLO TB-P 18/2 400/3/50 ECS

Temperatura massima di funzionamento 140 °C


Capacità di riscaldamento 18 kW
Gradini di parzializzazione 2
Capacità di raffreddamento 70 kW
Fluido raffreddato ACQUA

Potenza motore 0.75 kW


Pompa: portata 16/70 l/min
prevalenza 4.3/2.5 bar
Numero di elementi riscaldanti 2
Pressione massima circuito idraulico 6 bar

Collegamenti idraulici processo 1/2'' bsp


Collegamenti idraulici di raffreddamento 1/2'' bsp

Livello di Pressione sonora dB(A)


Livello di Potenza sonora dB

Dimensioni 920 x 400 x 890


Peso a vuoto 130 Kg.
Peso in esercizio 130 Kg.

6 TB-P 18/2 400/3/50 ECS


INDICE
1 Generalità ...................................................................................................................................................................................................... 11
1.1 ......................................................................................................................................................... 11
1.2 Garanzie .............................................................................................................................................................................................. 11
1.3 Etichette identificative .................................................................................................................................................................. 11
1.4 Documentazione ............................................................................................................................................................................. 12
1.5 Fabbricante o mandatario ........................................................................................................................................................... 12
1.6 Servizio Assistenza .......................................................................................................................................................................... 12
2 Introduzione ................................................................................................................................................................................................. 13
2.1 Informazioni generali relative alla sicurezza ......................................................................................................................... 13
2.2 Definizioni terminologiche e significati dei simboli usati sulla macchina e nel manuale .................................. 13
3 Identificazione della macchina ............................................................................................................................................................. 19
3.1 Designazione del modello ........................................................................................................................................................... 19
3.2 Temperature di riferimento e limiti di impiego ................................................................................................................... 19
3.3 Dati Tecnici ........................................................................................................................................................................................ 19
3.4 Descrizione generale della macchina ...................................................................................................................................... 20
3.5 Descrizione dei componenti ....................................................................................................................................................... 21
3.5.1 Carpenteria ............................................................................................................................................................................. 24
3.5.2 Circuito idraulico ................................................................................................................................................................... 24
3.5.3 Caratteristiche del circuito elettrico .............................................................................................................................. 24
3.5.4 Controllo Elettronico ........................................................................................................................................................... 25
3.5.5 Accessori optional ................................................................................................................................................................ 25
3.6 Materiali .............................................................................................................................................................................................. 25
3.6.1 Liquido del circuito utenze ............................................................................................................................................... 26
3.6.2 Materiale accessori opzionali ........................................................................................................................................... 26
3.7 Principio di funzionamento ......................................................................................................................................................... 26
3.7.1 ........................................................................................................................ 28
3.7.2 Fermata..................................................................................................................................................................................... 28
4 Trasporto, ricevimento, stoccaggio, movimentazione, disimballaggio, posizionamento ............................................. 31
4.1 Informazioni Generali relative alla sicurezza e rischi specifici ....................................................................................... 31
4.2 Trasporto della macchina ............................................................................................................................................................. 31
4.3 Ricevimento della macchina ....................................................................................................................................................... 31
4.4 Stoccaggio ......................................................................................................................................................................................... 31
4.5 Movimentazione della macchina .............................................................................................................................................. 32

TB-P 18/2 400/3/50 ECS 7


4.5.1 Con carrello elevatore (se previsto) ............................................................................................................................... 32
4.6 Disimballaggio della macchina .................................................................................................................................................. 32
4.7 Posa del carico .................................................................................................................................................................................. 32
5 Installazione .................................................................................................................................................................................................. 33
5.1 Informazioni generali relative alla sicurezza e rischi specifici ........................................................................................ 33
5.2 ......................................................................................................................................... 33
5.3 Posizionamento, spazi di installazione e .............................................................................................. 33
5.4 Collegamenti e allacciamenti ..................................................................................................................................................... 34
5.4.1 Collegamenti idraulici ......................................................................................................................................................... 34
5.4.2 Collegamenti elettrici.......................................................................................................................................................... 35
6 Messa in servizio .......................................................................................................................................................................................... 37
6.1 Informazioni generali relative alla sicurezza e rischi specifici ........................................................................................ 37
6.2 Profili ................................................................................................................. 37
6.3 Messa in servizio di attrezzature in pressione ...................................................................................................................... 38
6.4 Operazioni preliminari................................................................................................................................................................... 38
6.4.1 Controlli generali .................................................................................................................................................................. 38
6.4.2 Caricamento della macchina............................................................................................................................................ 38
6.5 Avviamento e impostazione del set di lavoro ...................................................................................................................... 39
6.6 Fermata ............................................................................................................................................................................................... 39
6.7 Arresto di emergenza .................................................................................................................................................................... 40
6.8 Interruzione improvvisa di energia elettrica: fermata e ripartenza ............................................................................. 40
7 Uso della macchina .................................................................................................................................................................................... 41
7.1 ...................................................................................................................................... 41
7.2 Uso previsto della macchina ....................................................................................................................................................... 41
7.3 Usi non consentiti della macchina ............................................................................................................................................ 41
7.4 Controllo elettronico e interfaccia operatore ...................................................................................................................... 42
7.4.1 Simbologia del display ....................................................................................................................................................... 42
7.4.2 .......................................................................................................................... 44
7.4.3 Impostazione del set point ............................................................................................................................................... 44
7.4.4 Le funzioni del controllo elettronico............................................................................................................................. 45
7.4.5 Lista dei parametri................................................................................................................................................................ 46
7.4.6 Descrizione dei parametri ................................................................................................................................................. 47
7.4.7 Procedura di modifica parametri.................................................................................................................................... 48
7.4.8 Allarmi ....................................................................................................................................................................................... 49
7.4.9 ................................................................................................................................. 51

8 TB-P 18/2 400/3/50 ECS


7.5 ............................................................................................................ 53
8 Manutenzione e pulizia ............................................................................................................................................................................ 55
8.1 Informazioni Generali relative alla sicurezza e ai rischi specifici ................................................................................... 55
8.2 Profilo professionale del manutentore ................................................................................................................................... 57
8.3 Modalità di funzionamento con dispositivi di sicurezza disattivati ............................................................................. 57
8.4 Manutenzione periodica .............................................................................................................................................................. 58
8.5 Manutenzione straordinaria ........................................................................................................................................................ 59
8.6 Scarico dei circuiti ........................................................................................................................................................................... 59
8.7 ...................................................................................................................................................................... 59
9 Smantellamento e smaltimento dei materiali ................................................................................................................................. 61
9.1 Informazioni Generali relative alla sicurezza e ai rischi specifici ................................................................................... 61
9.2 ......................................................................................................................................... 62
9.3 ... 63
9.3.1 .............................................................................................................. 63
9.3.2 Scarico del fluido di processo .......................................................................................................................................... 63
9.3.3 Smaltimento della struttura e del quadro elettrico ................................................................................................ 63
SCHEDE TECNICHE ................................................................................................................................................................................................ 65
............................................................................................................................................................................. 65
Allegato service ................................................................................................................................................................................................ 67

ALLEGATI

TB-P 18/2 400/3/50 ECS 9


Generalità

1 Generalità
1.1
Le macchine oggetto del presente manuale sono termoregolatori, ovvero unità per il trattamento di fluidi
e
di energia termica in processi a temperatura controllata.
Le nostre macchine sono progettate nel rispetto delle leggi e delle normative vigenti e montano componenti di
ottima qualità.
Tutti i prodotti sono progettati, assemblati, collaudati e verificati in conformità alle prescrizioni e procedure del
nostro sistema di gestione per la qualità certificata ISO 9001.
Nota:
Il fabbricante si riserva il diritto, in ogni momento, di effettuare qualsiasi modifica al prodotto al fine di migliorarlo,
o di apportare tali modifiche anche a macchine precedentemente fabbricate già consegnate o in fase
di costruzione. Le condizioni di garanzia sono comunque assoggettate alle condizioni generali di vendita previste al
momento della stipula del contratto.

1.2 Garanzie
Il costruttore si ritiene responsabile della macchina solo nella sua configurazione originale: qualsiasi intervento che
alteri la configurazione o il ciclo di funzionamento della stessa deve essere concordato o effettuato dal fabbricante
stesso.
Sono escluse dalla garanzia tutte le parti soggette alle normali usure di impiego (filtri, eventuali cinghie dei
ventilatori se presenti, cuscinetti e tenute meccaniche delle pompe, contattori, fusibili e altre parti usurabili e le
relative spese di trasporto).
Sono altresì esclusi dalla garanzia i danni provocati dal trasporto oppure da errori, manomissioni o manovre errate e
comunque da mancato rispetto della manutenzione ordinaria e straordinaria, dei limiti di impiego indicati e delle
istruzioni per l'uso da noi fornite.
Il costruttore o il suo mandatario non risponderà oltreché dei danni indiretti anche per tutti quelli imputabili in tutto
o in parte a negligenza del cliente.
Il costruttore o il suo mandatario non si ritiene responsabile delle conseguenze derivate dall'utilizzo di ricambi non
originali.
Tutte le operazioni di assistenza in garanzia, manutenzione straordinaria e riparazione non sono competenza né
dell'operatore né dei manutentori, ma sono riservate ai tecnici specialisti del costruttore della macchina. Pertanto
dette operazioni non vengono descritte nel presente manuale.
Per il dettaglio e la durata della garanzia si deve fare riferimento alle condizioni generali di vendita riportate nei
documenti contrattuali.

1.3 Etichette identificative


I prodo

hina realizzata su base metallica e componenti in vista)


(posizionamento in fig. 3.1).

copertina del presente manuale (posizionamento in fig. 3.1 e successive).


Le etichette NON DEVONO MAI ESSERE RIMOSSE fino al momento della dismissione della macchina, momento in cui
vengono staccate dal supporto e distrutte.
Il numero di matricola individua in modo univoco la macchina, consente di risalire alle caratteristiche specifiche

certezza i ricambi specifici del prodotto.


In caso di richieste di intervento fornire sempre il tip

TB-P 18/2 400/3/50 ECS 11


1.4 Documentazione
Il manuale include, oltre ad una parte descrittiva, schemi, certificati e altri documenti necessari agli operatori e ai
tecnici di manutenzione.
Lo scopo del manuale è quello di
necessarie a installare, utilizzare ed effettuare la manutenzione alla macchina in modo da garantirne il migliore
funzionamento nel tempo.

Procedere con le operazioni solo dopo aver compreso pienamente le istruzioni e attenersi sempre alle normative
locali in materia di sicurezza.
Il manuale è parte integrante della macchina e deve sempre accompagnarla, anche in caso di vendita.
Il manuale e gli allegati vengono forniti su CD: si raccomanda di conservarlo in un luogo adeguato per poterlo
reperire e consultare rapidamente in qualsiasi momento.

1.5 Fabbricante o mandatario


GREEN BOX SRL
Sede Legale e Produttiva: Via Galileo Galilei, 2 35028 Piove di Sacco (PD)- ITALY
Tel. +39 049 9703319 Fax +39 049 9701968
REA: 233201 Reg. Imprese, CF e P. IVA: 02481300289

 www.greenbox.it  info@greenbox.it

1.6 Servizio Assistenza


Per interventi in loco, ricambistica e servizi di assistenza post vendita contattare

12 TB-P 18/2 400/3/50 ECS


Introduzione

2 Introduzione
2.1 Informazioni generali relative alla sicurezza
ecchio, cercando di
eliminare o ridurre i rischi residui. Qualora venissero riscontrate ulteriori condizioni di potenziale rischio si prega di
comunicarle al costruttore.

 e industriali è il
mancato rispetto delle elementari norme di sicurezza e di prevenzione.

destinazione.
 Verificare le caratteristiche elettriche riportate sulla targhetta matricolare prima di effettuare i collegamenti

 Nel caso di interfacciamento con altre macchine verificarne la compatibilità e seguire con attenzione le

impianto stesso, che dovrà essere sottoposto a verifica a carico del


cliente.

conforme alle norme internazionali di sicurezza sul lavoro.

I Dispositivi di Protezione Individuale indicati nel presente manuale si riferiscono esclusivamente ai pericoli correlati

installata.

 abbiano i requisiti indicati in ciascun capitolo;


 leggano e comprendano il manuale;

 abbiano la conoscenza delle norme antinfortunistiche relative alla sicurezza sul lavoro e alla macchina che
si accingono a trattare.

2.2 Definizioni terminologiche e significati dei simboli usati sulla macchina e nel
manuale
Nel manuale vengono usati indifferentemente i termini frigo, chiller e refrigeratore; analogamente si utilizzano in
modo equivalente i termini termoregolatore e centralina di termoregolazione; free cooler e scambiatore di calore;
gruppo di pompaggio e centralina di pompaggio. Il generico termine acqua è spesso usato al posto di miscela
glicolata.

Nelle pagine che seguono sono riportati i simboli che potrebbero essere utilizzati nel manuale o presenti a bordo
delle macchine, con una breve descrizione del loro significato e del messaggio che il costruttore intende
comunicare a coloro che operano con la macchina.

I simboli e le etichette utilizzate sulla macchina sono i seguenti:

TB-P 18/2 400/3/50 ECS 13


SIMBOLO SIGNIFICATO

Indica la connessione idraulica di ingresso alla


macchina del fluido di processo.

Indica la connessione idraulica di uscita dalla


macchina del fluido di processo.

Indica la connessione idraulica di


collegamento al sistema di caricamento
Esclude la successiva.

Indica la connessione idraulica attraverso la

Esclude la precedente.

Indica la connessione idraulica attraverso la


quale si può scaricare automaticamente il

Nelle macchine condensate ad acqua indica la

condensazione.

Nelle macchine condensate ad acqua indica la

condensazione.

Indica la connessione idraulica di scarico dalla


macchina del fluido di processo.

Identifica il manometro acqua.

Identifica il manometro del refrigerante


installato nella parte di circuito di alta
pressione.
Identifica il manometro del refrigerante
installato nella parte di circuito di bassa
pressione.
Indica il circuito freon a cui appartiene il

Indica il senso di rotazione del componente su

14 TB-P 18/2 400/3/50 ECS


Introduzione

condensate ad aria in corrispondenza dei


pannelli asportabili del vano condensatori.

motore della pompa.

Simboli di sicurezza usati sulla macchina:

SIMBOLO SIGNIFICATO

Viene usato per indicare tutte le situazioni di


pericolo, che se non affrontate con le dovute
precauzioni, possono causare infortuni di

Indica pericolo di contatto diretto con parti


normalmente in tensione.

Indica pericolo meccanico (ferite da taglio od


abrasioni) dovuto alla presenza di spigoli vivi e
parti taglienti.

Indica pericolo meccanico (ferite da taglio od


abrasioni) dovuto alla presenza di parti in
movimento.

TB-P 18/2 400/3/50 ECS 15


Indica pericolo meccanico di impigliamento
dovuto alla presenza di organi in movimento.

Indica pericolo termico (ustioni o scottature)


dovuto alla presenza di superfici a temperatura
elevata.

Indica di leggere il manuale di uso e


manutenzione della macchina prima di
effettuare qualsiasi operazione su di essa.

Simboli usati nel manuale:

SIMBOLO SIGNIFICATO

Indossare gli indumenti protettivi (tuta o


camice) prima di effettuare le operazioni
descritte nel capitolo dove compare questo
simbolo.

Indossare calzature antinfortunistiche prima di


effettuare le operazioni descritte nel capitolo
dove compare questo simbolo.

Indossare i guanti di protezione prima di


effettuare le operazioni descritte nel capitolo
dove compare questo simbolo.

Indossare una visiera trasparente a protezione


degli occhi e del viso prima di effettuare le
operazioni descritte nel capitolo dove
compare questo simbolo.

Indossare un elmetto a protezione della testa


prima di effettuare le operazioni descritte nel
capitolo dove compare questo simbolo.

Indica una situazione di pericolo, che se non


PERICOLO ! affrontata con le dovute precauzioni, causa la

16 TB-P 18/2 400/3/50 ECS


Introduzione

Indica una situazione di pericolo, che se non


affrontata con le dovute precauzioni, potrebbe
AVVERTENZA !
causare la morte od un grave infortunio per

Indica una situazione di pericolo, che se non


affrontata con le dovute precauzioni, potrebbe
ATTENZIONE !
causare un infortunio di entità moderata per

Indica una situazione che, se non affrontata


AVVISO ! con le dovute precauzioni, potrebbe causare
dei danni alla macchina.

TB-P 18/2 400/3/50 ECS 17


Identificazione della macchina

3 Identificazione della macchina


3.1 Designazione del modello
TB X / Y - P - option

Accessori optional alla versione base


(**)

Versione della macchina (acqua


pressurizzata)

N° elementi riscaldanti

Potenza di riscaldamento (kW)

Nome della serie

** OPTIONAL: Pompa ad alte prestazioni

Funzionamento in modalità Reverse

Capacità di raffreddamento maggiore allo standard

Potenza di riscaldamento maggiorata

3.2 Temperature di riferimento e limiti di impiego


I termoregolatori della serie TB */P e TB */*-P sono riscaldatori di processo con raffreddamento indiretto, utilizzati
per raggiungere e mantenere determinate temperature di lavorazione, mediante scambio termico ad acqua
pressurizzata con temperatura massima fino di +140°C.
La potenzialità di riscaldamento varia in funzione del numero di elementi riscaldanti installati nella centralina.

Temperature di funzionamento:

TB */P TB */*-P
Temperatura massima
140°C 140°C
in riscaldamento

3.3 Dati Tecnici


In allegato al manuale è riportata la tabella completa con i dati tecnici della macchina.

Il significato delle voci riportate in tabella è il seguente:

TB-P 18/2 400/3/50 ECS 19


MODELLO Identifica il prodotto

Temperatura massima di funzionamento


Capacità di riscaldamento Indica la potenza di riscaldamento (kW)
Gradini di parzializzazione Indica il numero di step di incremento di potenza riscaldante
Capacità di raffreddamento Indica la potenza di raffreddamento (kW)
Fluido raffreddato Tipo di fluido trattato dalla macchina

Indica la potenza del motore della pompa installata nel


Potenza
termoregolatore
Pompa:
Portata Indica il campo di portata di fluido elaborata dalla pompa
Prevalenza Indica il campo di prevalenza elaborata dalla pompa
N° di elementi riscaldanti Numero di resistenze presenti nella singola zona
È la pressione massima per
Pressione massima circuito idraulico idraulico del refrigeratore e per la quale deve essere dimensionato il

Collegamenti idrici di processo Dimensione delle connessioni utenza


Collegamenti idrici di raffreddamento Dimensione

Valore medio ricavato in campo aperto su piano riflettente ad una


Livello di Pressione sonora
distanza di 1m dalla macchina e a 1,5 m dal suolo
Livello di Potenza sonora Potenza sonora emessa dalla macchina

Dimensioni
Peso a vuoto Peso approssimativo della macchina in fase di spedizione
Peso in esercizio Peso approssimativo della macchina in esercizio

3.4 Descrizione generale della macchina


I termoregolatori della serie TB */P e TB */*-P sono centraline di controllo temperatura di acqua di processo, dotate
di resistenze elettriche come elementi riscaldanti e raffreddamento indiretto mediante scambiatore a torciglione o
piastre.

Tutti i comp

Si individuano due vani principali: il (che definisce la parte frontale o anteriore della
macchina), e il (definisce la parte posteriore della macchina) in cui sono contenuti i componenti
del circuito idraulico.

20 TB-P 18/2 400/3/50 ECS


Identificazione della macchina

pannello frontale, mentre i componenti del circuito


idraulico sono accessibili mediante rotazione della cofanatura superiore basculante. Le connessioni idrauliche sono
poste sul lato posteriore della macchina ed è chiaramente distinto il punto di ingresso del fluido da trattare da

Per poter accedere comodamente a tutti i componenti, per operare sempre in condizioni di sicurezza e per
garantire il corretto funzionamento della macchina è necessario rispettare le indicazioni riportate nel
capitolo relativo al posizionamento della macchina.

Nota: Nelle pagine che seguono sono riportate delle rappresentazioni grafiche indicative della macchine
oggetto di questo manuale al fine di identificare i componenti e i particolari descritti nel manuale. Si tratta
di un modello generico da non considerarsi come fedele rappresentazione di quello in Vostro possesso.

3.5 Descrizione dei componenti

A1

Fig. 3.1

Vista generale

QS

Vano Quadro Elettrico

TB-P 18/2 400/3/50 ECS 21


Fig. 3.2

Vista generale

R
12

Fig. 3.3

Vani tecnici:
particolare
componenti

MP

22 TB-P 18/2 400/3/50 ECS


Identificazione della macchina

13
Fig. 3.4

Vani tecnici:
particolare 6
componenti

YV1

8
10

YV2

YV3

Fig. 3.5

Vani tecnici:
particolare
componenti

TB-P 18/2 400/3/50 ECS 23


I principali componenti della macchina sono i seguenti:

 Struttura metallica (carpenteria);


 Controllo elettronico (A1);
 Pozzetto sonda per termostato di sicurezza (TS) e controllo elettronico (BT)
 Pompa (MP);
 Resistenza elettrica (R)
 Accessori:
o Filtro acqua a maglia metallica (06);
o Scambiatore di calore a torciglione (05);
o Elettrovalvola di caricamento (YV1);
o Elettrovalvola di raffreddamento (YV2);
o Elettrovalvola di sfiato (YV3);
o Cilindro resistenze (10);
o Valvola di non ritorno (08);
o Manometro (13);
o Sezionatore (QS).
 Accessori di sicurezza:
o Valvola di sicurezza (12).

3.5.1 Carpenteria

I collegamenti tra i vari componenti metallici sono realizzati mediante giunzioni filettate (viti) o rivetti in acciaio.

Le pannellature sono facilmente asportabili pur necessitando di appositi attrezzi e di azione volontaria
acile accesso a tutti i componenti della macchina suscettibili di manutenzione.

3.5.2 Circuito idraulico


Il circuito idraulico della centralina TB */P e TB */*-P è realizzato interamente in materiali resistenti alla corrosione. Si
compone di una pompa per la circolazione del fluido termovettore e di alcuni recipienti cilindrici in acciaio inox
attraverso i quali il fluido stesso è costretto a passare: un cilindro a monte della pompa ha funzione di vaso

quali sono posti gli elementi riscaldanti e lo scambiatore di raffreddamento.


Sono inoltre presenti alcuni accessori per il controllo della temperatura come il pozzetto per ospitare la sonda di
temperatura del termostato di sicurezza e quella della scheda di controllo.
Per la gestione automatica del caricamento e del raffreddamento del fluido sono presenti due elettrovalvole in
ottone.

3.5.3 Caratteristiche del circuito elettrico


Nella versione stan

 Quadro elettrico in esecuzione IP22, a porte aperte mantiene il grado di protezione IP20;
 Sezionatore generale sotto carico con comando frontale rinviato e blocco porta;

24 TB-P 18/2 400/3/50 ECS


Identificazione della macchina

 Trasformatore per circuito ausiliario (12 Volt e 24 Volt);


 Fusibili per la protezione del trasformatore e del circuito ausiliario;

3.5.4 Controllo Elettronico

Il display è composto da tre cifre con visualizzazione del punto decimale tra 00.0 e +99.9. Al di fuori di tale campo, il
numero viene mostrato senza decimale.

In normale funzionamento il valore sul display corrisponde alla temperatura letta dalla sonda posta sulla tubazione
di mandata alle utenze.
Il controllo elettronico è alloggiato nel vano quadro elettrico

3.5.5 Accessori optional

nelle schede in allegato.

3.6 Materiali
Di seguito si elencano i materiali che costituiscono i componenti della macchina al fine di:


 valutare la compatibilità dei materiali

al termine del suo ciclo di vita.

TB-P 18/2 400/3/50 ECS 25


MATERIALI

Bachelite/Silicio/stagno
Contatto con fluido di

Ceramica carb EPDM

Poliuretano Espanso
Acciaio verniciato

Canapa, cartone
Acciaio zincato

Rame nichelato

PVC o derivati
Rame / Ottone
Acciaio inox

Incoloy 800

Alluminio
processo

Bronzo

Gomma
Impianto di

grafite
Teflon
Componente
riferimento

CARPENTERIA Telaio NO X X X X

IDRAULICO Tubi e raccordi SI X X X X

IDRAULICO Cilindri SI X

IDRAULICO Valvole SI X

Guarnizioni e
IDRAULICO SI X X X
tenute
IDRAULICO Accessori SI X X X X

IDRAULICO Resistenze el. SI X

IDRAULICO Scambiatore SI X

Cablaggi e
ELETTRICO NO X X X X
componenti
ELETTRICO Schede elettr. NO X

3.6.1 Liquido del circuito utenze


Le macchine oggetto di questo manuale sono state progettate per trattare acqua.

AVVISO!
Non utilizzare la macchina con fluidi diversi da quelli suddetti. Per trattare liquidi diversi da quelli
raccomandati contattare il costruttore o il suo mandatario.
Il mancato rispetto di queste indicazioni può comportare il danneggiamento della macchina o di suoi
componenti.

3.6.2 Materiale accessori opzionali


Tutti gli accessori opzionali previsti sono realizzati con materiali citati nei paragrafi precedenti: rame e sue leghe,
materiali ferrosi, pvc e derivati plastici.

3.7 Principio di funzionamento


I termoregolatori della serie TB */P e TB */*-P sono costituiti da lemento
elettrico riscaldante, lo scambiatore di calore ed il galleggiante magnetico per il controllo del livello.
Il fluido termovettore (acqua pressurizz , viene avviato dall'elettropompa alle resistenze
di riscaldamento, la cui azione è gestita dal termostato di controllo in base alle misure provenienti dalla sonda (BT1).

26 TB-P 18/2 400/3/50 ECS


Identificazione della macchina

Successivamente il fluido attraversa lo scambiatore, dove avviene lo scambio termico con l'acqua di
raffreddamento. Dallo scambiatore il fluido .
Un by-
La macchina è dotata di termostato di sicurezza che limita la temperatura di lavoro al valore massimo di +140°C; se
questa viene superata, il termostato

La temperatura del fluido sulla tubazione di mandata alle utenze è controllata dal termostato di controllo tramite la
sonda BT1.
Quando la temperatura rilevata (visibile sul display sinistro del termostato) è inferiore a quella impostata (visibile
sul display destro), il termostato di controllo attiva le resistenze elettriche e si illumina i Modello con una
sola resistenza).
Nei modelli TG */*-P se sono presenti due (o più) elementi riscaldanti che funzionano simultaneamente (si
vicinanza del Set-point,

temperatura risulta più fine e vengono ridotti i consumi energetici.


Viceversa, qualora la temperatura superi quella i
raffreddamento, che fa circolare acqua fredda attraverso lo scambiatore di calore. Questa fase è evidenziata

del controllo elettronico.

Il raffreddamento può essere forz

termostato di controllo) premendo il pulsante con il simbolo . Questa operazione viene interrotta ripremendo
lo stesso pulsante.

Il livello del fluido nel serbatoio è controllato da un sensore di livello minimo: quando il fluido scende sotto il livello

I andata dalla scheda


elettronica.
Il riavvio della macchina è automatico quando scomparsa la
condizione di allarme si riattiva il controllo, si spegne il messaggio di allarme, si disattiva il relè di allarme e si riattiva
la pompa nella modalità in cui stava funzionando.

poi riaccenderla premendo il pulsante e quindi riavviare la pompa con il pulsante .


La valvola di sicurezza, tarata a 7 bar, ed il manometro

Durante il primo caricamento il pressostato potrebbe segnalare allarme per la presenza di aria nel circuito (eventuali
oscillazioni sul manometro confermano questa situazione):
Il normale funzionamento della macchina con circuito in pressione, (modalità DIR), lo si ottiene premendo il

pulsante . Nei modelli standard (con elettrovalvola normalmente chiusa), durante il funzionamento in modalità

aperto). Non appena la temperatura supera


pressurizzato).
di sfiato è chiusa quando
si accende la macchina.

TB-P 18/2 400/3/50 ECS 27


ATTENZIONE!
Se è stata

comporta la totale depressurizzazione del circuito delle utenze, con conseguente fuoriuscita
di fluido caldo dallo scarico.
Per tale motivo si raccomanda di collegare un tubo resistente ad alta temperatura alla

Il mancato rispetto di queste indicazioni può comportare infortuni di entità moderata per

modalità Reverse) se

presente la pompa reversibile opzionale, premendo il pulsante .

3.7.1

Tali perdite devono essere di piccola entità affinché non si verifichi un eccessivo svuotamento del circuito con
conseguente cavitazione della pompa (MP). Con il funzionamento in modalità Reverse non é consentito il
caricamento automatico ed é necessario impostare una temperatura di lavoro pari a +70°C; in questa modalità il
circuito non si depressurizza è chiusa). ipristinare velocemente la tenuta del
circuito e riportare il funzionamento in condizioni normali.

e.
Per ottenere ciò si consiglia di operare come segue:

1.

2. Invertire il senso di rotazione della pompa agendo sul pulsante .

In tal modo il funzionamento della pompa in depressione viene garantito.

AVVISO!
Nel funzionamento in depressione é molto importante che il fluido di processo sia privo di impurità: è
filtro meccanico nel raccordo ALLO STAMPO (vedere lo schema idrico). Nel
caso c
minuti) a consentire il deposito delle impurità sul fondo del serbatoio.
Il funzionamento in depressione è disabilitato qualora sulla macchina sia installata la valvola di non ritorno
(opzionale).
Il mancato rispetto di queste indicazioni può comportare il danneggiamento della macchina o di suoi
componenti.

3.7.2 Fermata
Quando non è richiesto il funzionamento d . A questo punto si verifica una delle
seguenti situazioni:

28 TB-P 18/2 400/3/50 ECS


Identificazione della macchina

 se la temperatura del fluido di processo è superiore ai 40°C, automaticamente si attiva il raffreddamento


forzato fino al raggiungimento dei 40°C; raggiunta detta temperatura d .
 se la temperatura del fluido di processo è inferiore ai 40°C, la macchina si spegne immediatamente.

TB-P 18/2 400/3/50 ECS 29


Trasporto, ricevimento, stoccaggio, movimentazione,
disimballaggio, posizionamento

4 Trasporto, ricevimento, stoccaggio, movimentazione,


disimballaggio, posizionamento
4.1 Informazioni Generali relative alla sicurezza e rischi specifici

La movimentazione della macchina deve essere eseguita da personale esperto nel rispetto delle norme vigenti di
sicurezza e sanitarie.
Durante tutte le fasi di movimentazione, posizionamento e disimballaggio della macchina è necessario calzare
scarpe antinfortunistiche e utilizzare dei guanti di protezione per evitare danni dovuti al contatto con eventuali
reggette, schegge di legno, graffette e qualunque altro possibile elemento in grado di causare tagli ed escoriazioni.

4.2 Trasporto della macchina


Durante il trasporto, la macchina deve essere posizionata in maniera stabile sul mezzo utilizzato.
Nel caso in cui sia previsto il transito attraverso percorsi particolarmente sconnessi, è necessario interporre tra unità
e pianale del mezzo di trasporto un materiale in grado di assorbire il più possibile urti e vibrazioni; provvedere
quindi a bloccare opportunamente la macchina nella posizione determinata.
Contattare comunque il costruttore o il suo mandatario per ricevere ulteriori informazioni sulle modalità di
trasporto e sulle particolari procedure da seguire per la protezione ulteriore di componenti della macchina, al fine di
evitare danni agli stessi.
Il fabbricante non si assume alcuna responsabilità per danni derivati dal trasporto della macchina
organizzato da terzi.

4.3 Ricevimento della macchina


nelle sue parti come da ordine.
Nel caso di danni visibili o ammanchi annotare immediatamente sul documento relativo al trasporto il danno
riscontrato riportando la dicitura: RITIRO CON RISERVA PER EVIDENTI AMMANCHI / DANNI DA TRASPORTO.
Denunciarli via fax sia al fornitore che al trasportatore entro e non oltre 3 giorni dal ricevimento.

4.4 Stoccaggio
 Temperature massime: 60°C; minime: -5°C. (*)

 Tenere al riparo da raggi solari, pioggia, sabbia e vento.


 Umidità massima: 90 % u.r.

Non depositare il carico in zone dove possa generare situazioni
attrezzature ed uscite di emergenza.

(*) Valido per macchine non ancora messe in funzione o per macchine che trattano acqua glicolata. In caso
prima di stoccarla in luogo dove la

TB-P 18/2 400/3/50 ECS 31


4.5 Movimentazione della macchina
Per la movimentazione della macchina è necessario che i punti di presa siano facilmente accessibili. Se necessario

movimentazione
Utilizzare solo mezzi conformi ai requisiti di sicurezza: accertarsi della presenza di documentazione che ne dichiari la
conformità. I mezzi di sollevamento devono avere capacità di carico superiore a quella del peso della macchina
in corrispondenza del quadro elettrico, o in assenza di questi,
sullo schema dimensionale allegato).
Controllare che tutte le catene, ganci, anelli e cinghie siano in buone condizioni.
Prim
lettrico e da quello idraulico.
Bloccare le eventuali parti libere di muoversi. Proteggere eventuali spigoli vivi con stracci e cartoni.
Non utilizzare i componenti della macchina come punto di forza per il sollevamento.

4.5.1 Con carrello elevatore (se previsto)


Verificare che il carrello elevatore utilizzato sia di portata idonea, ed abbia forche più lunghe della larghezza della
macchina.
Durante la movimentazione utilizzare tutte le precauzioni indicate nei paragrafi precedenti.
4.6 Disimballaggio della macchina
contattando immediatamente il costruttore in caso

.
4.7 Posa del carico
Posizionare la macchina su superfici preventivamente definite e progettate, in perfetto piano e strutturate in modo
adeguato per peso e dimensioni della macchina.

uscite di emergenza.
Qualunque sia il mezzo utilizzato per la movimentazione del carico, è necessario fare attenzione alla fase di posa
della macchina sulla superficie destinata ad ospitarla: la macchina deve essere appoggiata delicatamente, senza

PERICOLO!
Pericolo meccanico Rischio di schiacciamento.
Accertarsi che le attrezzature ed i dispositivi di sollevamento siano idonei ed in buono stato.
Non avvicinarsi più del necessario alla macchina ed utilizzare aste, leve o rampini se è necessario
muoverla durante il sollevamento.
Utilizzare tutti i Dispositivi di Protezione Individuali necessari.
Il mancato rispetto di queste indicazioni può comportare la morte o infortuni gravi per
.

32 TB-P 18/2 400/3/50 ECS


Installazione

5 Installazione
5.1 Informazioni generali relative alla sicurezza e rischi specifici

Durante tutte le fasi delle operazioni descritte in questo capitolo è obbligatorio utilizzare dei guanti di protezione
per evitare danni dovuti al contatto con elementi della macchina e
eventuali del fluido trattato (guanti per protezione da rischi di natura meccanica e guanti da elettricista).
Calzare scarpe antinfortunistiche con suola antiscivolo, isolata elettricamente dal terreno, per evitare eventuali
schiacciamenti o perforazioni degli arti inferiori e per garantire adeguato isolamento elettrico in caso di accidentali
contatti con parti in tensione.
Indossare sempre adeguati indumenti da lavoro: camice o tuta protettiva correttamente indossate.
Nel corso dello svolgimento delle operazioni descritte in questo capitolo è necessario fare attenzione alla presenza
di rischi residui, cioè non eliminabili completamente dal costruttore.

In modo particolare si segnala la presenza di profili taglienti in corrispondenza delle filettature delle connessioni
idrauliche (IN/OUT) della macchina.

Durante la rimozione e movimentazione dei pannelli fare attenzione al pericolo di schiacciamento degli arti.

Il costruttore segnala sulla macchina eventuali rischi residui con apposite etichette come indicato in tabella al

5.2
evitare i pericoli derivanti dalle operazioni che deve effettuare in presenza di energia elettrica.
Assicurarsi che chiunque sia incaricato alla conduzione e manutenzione della macchina abbia letto il presente
manuale e ne abbia appreso in modo corretto i contenuti.

5.3 Po
AVVISO!

sopporti il peso a pieno carico. Il mancato rispetto di queste indicazioni può comportare i l danneggiamento
della macchina o di suoi componenti.

Nel posizionare la macchina si raccomanda di rispettare i minimi spazi liberi attorno alla stessa, riportati nello
schema di installazione (se presente) allegato a questo manuale.
In mancanza di indicazione negli schemi allegati si consiglia di lasciare almeno 1 metro di spazio libero da ostacoli
su ciascun lato per permettere una agevole manu

TB-P 18/2 400/3/50 ECS 33


5.4 Collegamenti e allacciamenti

PERICOLO!
o Pericolo elettrico da contatto diretto Rischio di morte o lesioni gravi.
Il rischio è dovuto al contatto di qualsiasi parte del corpo con un elemento normalmente in
tensione.
o Pericolo elettrico da contatto indiretto Rischio di morte o lesioni gravi.
Il rischio è dovuto al contatto di qualsiasi parte del corpo con un elemento normalmente non in
tensione ma che può esserlo in caso di guasto.

I collegamenti elettrici devono essere effettuati da soggetti in possesso dei requisiti tecnico
professionali secondo le indicazioni della pertinente normativa tecnica.

ATTENZIONE!
Pericolo meccanico
I collegamenti idraulici devono essere effettuati da soggetti in possesso dei requisiti tecnico

manutenzione di impianti ed in grado di verificare gli stessi ai fini della sicurezza e della
funzionalità.
Il mancato rispetto di queste indicazioni può comportare infortuni di entità moderata per

5.4.1 Collegamenti idraulici


Durante le operazioni di

centralina sono distinguibili con le etichettature apposte sulle connessioni idrauliche. Consultare in ogni caso gli
schemi allegati al presente manuale.
Collegare sempre il carico automatico alla rete idrica.
É consigliabile inserire sempre un filtro meccanico ispezionabile sulla tubazione di ritorno alla macchina e sul tubo
con maglia avente capacità filtrante di 500 µm. In caso di necessità di
applicazione di filtri maggiormente selettivi si consiglia di contattare il fabbricante o il suo mandatario.
In corrispondenza di tutte le connessioni idrauliche è consigliabile installare una valvola di intercettazione per

o e a tenuta ermetica e dev'essere realizzato con gli


accorgimenti necessari per gli impianti a circolazione forzata di acqua, ovvero:
 tubi resistenti alle temperature di funzionamento e ad almeno 10 bar di pressione, di diametro tale da limitare
al massimo le perdite di carico; è opportuno verificare anche che i tubi possano resistere a modeste
depressioni create dalla pompa in funzionamento REVERSE (quando previsto);
 tubi coibentati con materiali isolanti di spessore adeguato alle temperature di funzionam
 installazione di dispositivi di compensazione delle dilatazioni termiche;

34 TB-P 18/2 400/3/50 ECS


Installazione

 valvole a sfera d'intercettazione, pozzetti e manicotti per il montaggio di termometri nelle zone interessate al
rilievo di temperature e pressioni, costruite in materiali compatibili con i fluidi trattati dalla centralina.


costituiscano riduzioni eccessive di sezione della rete idraulica;
 Fare attenzione a non
funzionanti ad olio.

AVVERTENZA!
Rischio termico - F
convogliare l'uscita di tale scarico in un circuito che non permetta il contatto.
Utilizzare tutti i Dispositivi di Protezione Individuale necessari.

serie o in parallelo di più macchine.


Per qualsiasi dubbio contattare il costruttore o il suo mandatario per evitare problemi con la garanzia.

Danneggiamenti causati da una errata installazione non sono coperti da garanzia.

5.4.2 Collegamenti elettrici


azione elettrica dei termoregolatori viene effettuata con cavo a 4 fili (3 poli + terra), fornito in dotazione e
già collegato al quadro elettrico.

Si consiglia d'installare, sulla linea di alimentazione elettrica del termoregolatore, un sezionatore con fusibili oppure
un interruttore automatico: per i valori corretti della portata consultare la tabella in allegato.

Allo scopo di utilizzare una presa adatta alla potenza installata, é consigliabile consultare lo schema elettrico.

Il termoregolatore é dotato di:

 ritrasmissione (in 4-

 possibilità di modifica del SET-POINT da strumento (controllo locale) o da controllo remoto (in 4-20 mA);

o SET-POINT locale: abilitato tramite la chiusura del contatto remoto ai morsetti n°23-26; per
▲ ▼

o SET- -26; la ricezione


del valore del set (in 4-

Allarme centralizzato: All'interno del quadro elettrico (consultare lo schema elettrico), è presente un contatto
libero da potenziale, che si commuta all'intervento di qualsiasi allarme della macchina. Ciò permette di allacciare un
allarme centralizzato esterno acustico o visivo (opzionale).

Comando remoto: Il comando di avviamento e fermata della macchina può essere effettuato anche a distanza.
-OFF remoto nelle macchine in versione base va effettuato tra i morsetti indicati
nello schema elettrico in allegato.

NOTA

TB-P 18/2 400/3/50 ECS 35


1. PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI INDIRETTI (A CURA DEL CLIENTE)

ca

tensione durante il funzionamento regolare.

della macchina), deve essere previsto il seguente dispositivo di protezione, in accordo con CEI EN 60204-1, che deve
sempre comprendere il collegamento equipotenziale di protezione delle masse:
-
Dispositivi

 Per le applicazioni che prevedono correnti di guasto di sola forma sinusoidale è cons
-
espressamente indicato per interrompere le sole correnti in alternata;

-S)
espressamente indicato per interrompere le correnti di tipo alternata, le correnti di tipo alternata con
componenti continue e le correnti solo continue.

Al fine di evitare interventi intempestivi del dispositivo di protezione a corrente differenziale che possono
co
sia come corrente differenziale di intervento che come tempo di insensibilità di intervento per poter in questo
modo raggiungere sia il livello di sicurezza previsto contro i contatti indiretti che la continuità del servizio.
Questo metodo di protezione necessita che ci sia sempre il coordinamento tra i valori di impedenza dei vari
elementi del sistema di protezione equipotenziale e le caratteristiche del dispositivo di protezione che rilevano il
guasto.

2. PROTEZIONE CONTRO LE SCARICHE ATMOSFERICHE (A CURA DEL CLIENTE)

Contro le scariche atmosferiche è necessario prevedere un impianto di protezione antifulmine comprensivo di


efficaci limitatori di sovratensione a monte del previsto allacciamento del macchinario.

36 TB-P 18/2 400/3/50 ECS


Messa in servizio

6 Messa in servizio
6.1 Informazioni generali relative alla sicurezza e rischi specifici

Durante tutte le fasi di messa in servizio della macchina è obbligatorio utilizzare dei guanti di protezione per evitare
danni dovuti al contatto con elementi e per evitare contatti con il fluido da trattare.
Calzare scarpe antinfortunistiche con suola antiscivolo, isolata elettricamente dal terreno, per evitare eventuali
schiacciamenti o perforazioni degli arti inferiori e per garantire adeguato isolamento elettrico in caso di accidentali
contatti con parti in tensione.
Indossare sempre adeguati indumenti da lavoro: camice o tuta protettiva correttamente indossate.
Quando ci si accinge ad operare sulla centralina testa e
delle vie respiratorie.
Nel corso dello svolgimento delle operazioni descritte in questo capitolo è necessario fare attenzione alla presenza
di rischi residui, cioè non eliminabili completamente dal costruttore.

In modo particolare si segnalano:

Pericoli di natura meccanica:

AVVERTENZA!
Pericolo di contatto con superfici calde Rischio termico (tubi del circuito frigo di alta pressione
se presente, motori elettrici, tubi del circuito idraulico delle zone termoregolate nelle macchine
con utenze termoregolate).
Utilizzare tutti i Dispositivi di Protezione Individuali necessari.

il contatto accidentale con superfici ad alta temperatura.


Il mancato

AVVERTENZA!
Pericolo meccanico Rischio di impigliamento.
Utilizzare tutti i Dispositivi di Protezione Individuali necessari.
Non indossare oggetti in grado di incagliarsi tra gli organi in movimento (ad esempio monili,
orologi, cravatte o altro). Lavorare con capelli raccolti e protetti.

Il costruttore segnala sulla macchina eventuali rischi residui con apposite etichette come indicato in tabella al

6.2 utilizzatore (operatore)

TB-P 18/2 400/3/50 ECS 37


 conoscenza della tecnologia della macchina ed esperienza specifica di conduzione della stessa;
 cultura generale di base e cultura tecnica di base a livello sufficiente per leggere e capire il contenuto del
manuale, compresa la corretta interpretazione dei disegni;
 conoscenza delle norme antinfortunistiche:
o generali (igiene e sicurezza sul lavoro, prevenzione infortuni sul lavoro);
o specifiche (per il tipo di applicazione);
o vigenti nel paese in cui viene installata la macchina.

6.3 Messa in servizio di attrezzature in pressione


Le centraline oggetto del presente manuale, se funzionanti con
sono costituite da un impianto in pressione e costituiscono a loro volta un componente importante di un impianto
idraulico in pressione (il circuito p ). In tal caso potrebbe essere
dalla legislazione del paese di installazione.
6.4 Operazioni preliminari
La messa in servizio della macchina escritti nei paragrafi seguenti.

6.4.1 Controlli generali


Eseguire i controlli preliminari prima di ogni avviamento della macchina:
 verificare che tutti gli allacciamenti siano stati eseguiti nella maniera corretta (vedere capitolo

 controllare che le valvole di intercettazione della macchina siano aperte;


 accertarsi che la temperatura ambiente sia compresa nei limiti accettabili per la macchina;
 verificare che la tensione di linea non abbia variazioni superiori al ±10% del valore nominale;

6.4.2 Caricamento della macchina


Dopo aver controllato che la tensione e la frequenza di rete corrispondano ai valori stampigliati sulla targhetta di

Premere il pulsante : sul display di sinistra compare il valore della temperatura del fluido di processo, mentre
su quello di destra il valore del Set-point; inoltre inizia il caricamento.

AVVISO!
Effettuare queste operazioni con pompa ferma. Non far funzionare mai la pompa a vuoto, nemmeno per
prova. Il mancato rispetto di queste indicazioni può comportare il danneggiameto della macchina o di suoi
componenti.

In caso di caricamento manuale (termoregolatori a vasca aperta) interrompere il caricamento quando si spegne

Si raccomanda di effettuare il caricamento senza attivare le resistenze, impostando il valore della temperatura di

lavoro (SET-POINT) più basso possibile premendo ed utilizzando i tasti e sul controllo elettronico,

A questo punto, premendo il pulsante (si accende il led verde sul tasto), si può controllare il senso di rotazione
della pompa.

38 TB-P 18/2 400/3/50 ECS


Messa in servizio

Osservare la pressione indicata dal manometro del circuito idraulico: se il valore è positivo significa che il senso di
rotazione è corretto. Se invece il manometro indica una pressione negativa (depressione) si deve scollegare la
con le opportune precauzioni, a scambiare fra loro due fasi

LEA
automaticamente. Ripetere questa operazione fino al completo riempimento del circuito.

Per calcolare il volume

riportato il contenuto d'acqua espresso in litri/metro per tubi in acciaio di vari diametri.

DIAMETRO 1/2" 3/4" 1" 1"1/4 1"1/2 2" 2"1/2 3" 4" 5" 6"

LITRI / METRO 0,22 0,38 0,61 1,05 1,41 2,26 3,77 5,2 8,7 13,02 18,7

AVVISO!
temperature elevate.

6.5 Avviamento e impostazione del set di lavoro

premendo . Il display vis


-point immesso.
Per impostare il valore della temperatura di lavoro desiderata (Set-point), visibile sul display di destra, effettuare le
seguenti operazioni:

 tenere premuto per due secondi circa il pulsante : il display di destra lampeggia;

 impostare la temperatura di lavoro desiderata (Set-point): utilizzare i tasti e ;

 tenere premuto per due secondi circa il pulsante : il display di destra smette di lampeggiare, oppure

premere il tasto per uscire senza memorizzare;

 a questo punto la centralina si avvia in funzionamento normale premendo o in funzionamento

6.6 Fermata
tasto . A questo punto si verifica una delle
seguenti situazioni:

a) se la temperatura del fluido di processo è superiore ai 40°C, automaticamente si attiva il raffreddamento forzato
fino al raggiungimento dei 40°C; raggiunta detta temperatura d .
b) se la temperatura del fluido di processo è inferiore ai 40°C, la macchina si spegne immediatamente.

TB-P 18/2 400/3/50 ECS 39


6.7 Arresto di emergenza

macchina.

6.8 Interruzione improvvisa di energia elettrica: fermata e ripartenza


entarsi improvvise e involontarie
interruzioni di alimentazione elettrica con successivo ripristino.
Macchina alimentata e in
funzionamento (ON) di tutti i suoi componenti e lo spegnimento del controllo elettronico.

ripartenza è necessario intervenire sul controllo elettronico.

Macchina alimentata ma non La mancanza di energia elettrica comporta lo spegnimento del controllo
in funzionamento (OFF) elettronico.

ripartenza è necessario intervenire sul controllo elettronico.

40 TB-P 18/2 400/3/50 ECS


Uso della macchina

7 Uso della macchina


7.1 Profilo p
Nonostante il funzionamento della macchina sia automatico è necessario che venga periodicamente monitorata e
che eventuali interventi sul controllo elettronico siano eseguiti da personale addetto, con conoscenze tecniche tali
da evitare i pericoli derivanti dalle operazioni che deve effettuare in presenza sia di energia elettrica che di fluidi a
base di acqua o di olii diatermici.
PERICOLO!
o Pericolo elettrico da contatto diretto Rischio di morte o lesioni gravi.
Il rischio è dovuto al contatto di qualsiasi parte del corpo con un elemento normalmente in
tensione.
o Pericolo elettrico da contatto indiretto Rischio di morte o lesioni gravi.
Il rischio è dovuto al contatto di qualsiasi parte del corpo con un elemento normalment e non in
tensione ma che può esserlo in caso di guasto.

I collegamenti elettrici devono essere effettuati da soggetti in possesso dei requisiti tecnico
professionali secondo le indicazioni della pertinente normativa tecnica.

ATTENZIONE!
Pericolo di contatto con fluidi Rischio chimico.
Il rischio è dovuto alla fuoriuscita di olio di processo (ad esempio olio da taglio) dal circuito
utenze.
Utilizzare tutti i Dispositivi Di Protezione Individuali necessari.
Il mancato rispetto di queste indicazioni può comportare infortuni di entità mode rata per

Assicurarsi che chiunque sia incaricato alla conduzione e manutenzione della macchina abbia letto il presente
manuale e ne abbia appreso in modo corretto i contenuti.

consentito effettuare alcuna operazione di


manutenzione.

7.2 Uso previsto della macchina


La macchina oggetto del presente manuale, nella sua versione standard, è stata progettata per termoregolare
acqua da una temperatura minima di 20°C fino ad una temperatura massima di 140°C.

attenersi
scrupolosamente per non pregiudicare il funzionamento della macchina e non determinare condizioni di scarsa
sicurezza per gli operatori.

7.3 Usi non consentiti della macchina


Qualunque uso non contemplato nel presente manuale è vietato. Rivolgersi al costruttore o al suo

TB-P 18/2 400/3/50 ECS 41


Trattare fluidi differenti da acqua o miscele di acqua e glicole, far lavorare la macchina a temperature differenti da
quelle del campo di applicazione per cui è stata pro
in ambienti in presenza di atmosfere particolarmente aggressive, può provocare danni irreversibili ai suoi
componenti.

La macchina non è utilizzabile in ambiente di lavoro in cui sia possi bile la formazione di

prescrizioni.
Il mancato rispetto delle norme riportate in questo manuale e

7.4 Controllo elettronico e interfaccia operatore


Il prodotto consiste in due schede denominate scheda tastiera e scheda base. Le due schede sono fissate a
sandwich e connesse con un cavo flat a 15 poli. La scheda base prevede inoltre un connettore per connettersi ad
una eventuale scheda di espansione o a moduli trasduttori di interfaccia verso differenti protocolli.

resentata da due display composti da 3 cifre (vedi immagine al paragrafo


successivo):

Display 1: Visualizza la temperatura di set-point in condizioni di funzionamento normale, visualizza il codice


del parametro in modalità Set-Up.

Display 2: Visualizza la temperatura istantanea del liquido da termoregolare in funzionamento normale,


visualizza il valore del parametro in modalità Set-Up.

7.4.1 Simbologia del display


Doppio display a 3 cifre e sette segmenti a led rossi.

42 TB-P 18/2 400/3/50 ECS


Uso della macchina

Display 1 Display 2

Significato
Simbolo Colore
Funzione Descrizione

Display di Visualizza la temperatura di processo Richiesta di accensione.


Rosso
sinistra (0-350 °C).

Display di
Rosso Visualizza il set point (0-350 °C).
destra

Attiva la
display di destra
Accensione/spegnimento.
compare il messaggio
OFF.
Durante il
funzionamento con
pompa accesa attiva la
Raffreddamento manuale; fase di raffreddamento
Verde
Uscita programmazione. forzato.
In modalità set up
consente di uscire dai
parametri senza salvare.

Consente la modifica dei


Modifica parametri/set point. valori di set point e dei
parametri.

Se premuto per 5
secondi consente di
Menù programma parametri.
parametri.

TB-P 18/2 400/3/50 ECS 43


Se premuto fa partire la
pompa in modalità
Avvio/spegnimento pompa-aumento diretta (led acceso).
Verde
valore impostato. In modalità set-up
aumenta il valore del
parametro selezionato.

In modalità set-up
Verde Diminuzione valore impostato. diminuisce il valore del
parametro selezionato

Il led rosso si accende


Rosso Spia di riscaldamento 1. quando parte il primo
gruppo di resistenze.
Il led rosso si accende
Rosso Spia di riscaldamento 2. quando parte il secondo
gruppo di resistenze.
Il led verde si accende
Verde Spia raffreddamento. quando è attivato il
raffreddamento.

7.4.2

avviene tramite la pressione del tasto .

Il display visualizza la dicitura OFF se la macchina è spenta, mentre, se accesa, indicherà il valore attuale della
temperatura di controllo.

Passando dalla condizione di ON con pompa accesa a quella di OFF (pressione del tasto ), la pompa rimarrà
in funzione e contemporaneamente verrà attivato IN AUTOMATICO il raffreddamento forzato. Questa condizione si
protrarrà sino a che la temperatura del fluido di processo raggiunge la temperatura di sicurezza (+40°C): a questo
punto si spegne la pompa ed il relativo led di segnalazione.

Fase di raffreddamento:

La funzione di raffreddamento forzato si attiva con la pressione del tasto


del LED verde.

In questa situazione verranno ignorate le uscite del controllo non attivando le resistenze.

7.4.3 Impostazione del set point


Per impostare il set-point del controllo della macchina seguire questa procedura:

 Tenere premuto il tasto ;


 Il valore di set-point, visualizzato sul display di destra lampeggia;

44 TB-P 18/2 400/3/50 ECS


Uso della macchina

 Premere i tasti o per aumentare o diminuire il valore della temperatura di set-point;

 Premere per 2 secondi per memorizzare e uscire, oppure premere per uscire senza memorizzare.

7.4.4 Le funzioni del controllo elettronico


 Elettrovalvola di caricamento: o di
mancanza di fluido.
 Elettrovalvola di depressurizzazione: ha il compito di depressurizzare il circuito nelle seguenti condizioni:
o Temperatura del fluido inferiore a +85°C;
o Chiamata del caricamento.

depressurizzazione è chiusa.

 Rotazione pompa diretta: viene attivata e disattivata dal pulsante con le seguenti condizioni:
o La macchina è accesa;
o La pompa non è bloccata da un allarme livello o salvamotore.

Se la pompa è attiva in rotazione inversa allora:

o si disattiva la rotazione inversa;


o si disabilitano le resistenze e solenoide di raffreddamento;
o si attende due secondi;
o si attiva la rotazione diretta;
o si riabilitano le resistenze e solenoide di raffreddamento.

 Rotazione pompa inversa: viene attivata e disattivata dal pulsante con le seguenti condizioni:
o Funzione abilitata da setup;
o Macchina accesa;
o La pompa non è bloccata da un allarme livello o salvamotore.

Se la pompa è attiva in rotazione diretta allora:

o si disattiva la rotazione diretta;


o si disabilitano le resistenze e solenoide di raffreddamento;
o si attende due secondi;
o si attiva la rotazione inversa;
o si riabilitano le resistenze e solenoide di raffreddamento.
 Controllo di temperatura: attivo con le seguenti condizioni:
o La macchina è accesa;
o La pompa è accesa;
o
 Fase di riscaldamento:
sicurezza.
sia fornita di una sola resistenza il controllo attiverà il contattore corrispondente con duty
cycle proporzionale alla richiesta del PID.
due resistenze (o gruppi di resistenze) il controllo attiverà ciclicamente i
relativi contattori nella seguente modalità:

TB-P 18/2 400/3/50 ECS 45


o Con richiesta del PID compreso tra 50% e 100% rimane attiva la resistenza 1 e attivata
ciclicamente la resistenza 2;
o Con richiesta del PID compreso tra 0% e 50% rimane disattivata la resistenza 2 e attivata ciclicamente
la resistenza 1.
 Fase di raffreddamento: Si attiverà ciclicamente
PID.

 Raffreddamento forzato: La funzione di raffreddamento forzato si attiva con la pressione del tasto e

raggiungimento di 40°C ma dovrà essere interrot


In questa situazione verranno ignorate le uscite del controllo non attivando le resistenze.
 Svuotamento dello stampo: La funzione è attivabile nelle seguenti condizioni:
o Macchina accesa;
o La pompa non è bloccata da un allarme di livello o salvamotore;
o È possibile il funzionamento in modalità Reverse.

Si premono contemporaneamente i tasti e ; sul display lampeggia la scritta e la macchina


si comporta nel seguente modo:

o Disattivazione immediata delle resistenze;


o Attivazione in automatico del raffreddamento forzato al fine di portare la temperatura del fluido di
processo al valore di +40°C;
o Se la pompa sta funzionando in modalità diretta, si ferma;
o Dopo 2 secondi la pompa parte in modalità inversa;
o Si disattivano le elettrovalvole di caricamento e di raffreddamento;
o Viene ignora del controllore di temperatura.
 Temperatura di controllo:
sonda 3 (esterna ed opzionale) premere il tasto PRG. Il suo valore verrà visualizzato per 4 secondi.
 Uscita di sicurezza delle resistenze: Questa uscita è chiusa quando la macchina è in ON. Il contatto si apre
al sopraggiungere di un allarme di sicurezza, termostato di sicurezza o sovratemperatura.

7.4.5 Lista dei parametri


I parametri riportati nella tabella seguente sono solo alcuni tra quelli che possono comparire sul visualizzatore del

costruttore, ma impostati dal costruttore del processore e non variabili.

i
n il supporto del
fabbricante (o del suo mandatario).

Sono omessi i valori dei parametri impostati dal costruttore della macchina, per i quali si rimanda alle tabelle in
allegato.

Codice Descrizione Min Max Def Unità liv


P03 Spegnimento immediato (1 si spegne subito/ 0 si
0 1 0 num 0
spegne a +40°C

46 TB-P 18/2 400/3/50 ECS


Uso della macchina

P04 Differenziale per allarme di alta temperatura 2 50 10 °C/°F 0


P05 Differenziale per allarme di bassa temperatura 2 50 10 °C/°F 0
P07 Abilita ON/OFF remoto 0 1 0 num 0
P10 Unità di misura (0 °C / 1 °F) 0 1 0 num 0
P14 Velocità di trasmissione dati al collegamento seriale 0 2 2 num 0
P15 Formato di trasmissione dati del collegamento seriale 0 2 2 num 1
P16 Valore del secondo set point 0 250 150 °C/°F 1
P18 Tempo derivativo 0 300 60 sec 2
P19 Tempo integrale 0 600 240 sec 2
P20 Banda 40 300 40 °C/10 2
P21 Smart 0 1 0 num 2
P26 Indirizzo modbus 0 255 1 num 2
P29 Abilitazione sonda esterna (3) 0 2 0 num 2
P38 Calibrazione sonda 1 - 100 + 100 0 °C/10 2
P39 Calibrazione sonda 2 - 100 + 100 0 °C/10 2
P40 Calibrazione sonda 3 - 100 + 100 0 °C/10 2
P43 Modalità gestione allarme di banda 0 1 0 num 2
P44 Impostazione ritardo allarme di banda 1 99 1 min 2

7.4.6 Descrizione dei parametri

Parametro P03:

Parametro P04: Definisce il differenziale (valore da aggiungere al SET) oltre al qual


alta temperatura. (Vedi P43)
Parametro P05:
per bassa temperatura. (Vedi P43). Se P43=0 il controllo di questo valore si attiva solo dopo
aver raggiunto il SET per evitare falsi allarmi per bassa temperatura durante la fase di primo
riscaldamento.
Parametro P07: Posto a 1 viene abilitata la funzione di ON/OFF remoto con la quale è possibile accendere e
si accende o si spegne solo da tastiera locale.
Parametro P10:
conversione e visualizzazione automatica in gradi Fahrenheit.
Parametro P14: Velocità comunicazione seriale R485 (baud rate).
Parametro P15: Bit di parità trasmissione dati.

TB-P 18/2 400/3/50 ECS 47


Parametro P16: Definisce il valore del secondo Set-point.

Parametro P18: Questo parametro determina la sensibilità del regolatore alla velocità con cui varia la

Parametro P19: Il tempo di azione integrale determina la rapidità con cui viene variata la potenza riscaldante
o di raffreddamento al fine di ottenere errore nullo, ossia l'uguaglianza fra set-point e
integrale.
Parametro P20: in
raffreddamento o in riscaldamento.
Parametro P21: Se impostato a 1 calcolare i
parametri PID nel tempo per mantenere la temperatura più costante possibile. Messo a 0 tale
funzione viene disabilitata.
Parametro P26: Indirizzo modbus nel caso di termoregolatori collegati in serie e gestiti da pc.

Parametro P29: Definisce qual è il canale analogico della sonda di processo.

Parametro P38: Calibrazione sonda 1.

Parametro P39: Calibrazione sonda 2.

Parametro P40: Calibrazione sonda 3.

Parametro P43:
raggiungimento del Set-
avviene dopo un tempo di ritardo impostabile al parametro P44.

Parametro P44:

7.4.7 Procedura di modifica parametri


guire le seguenti operazioni:

 Premere il tasto
mentre su quello di destra il valore del parametro;

 Premere il tasto per accedere alla modifica del parametro;

 Premere i tasti o per modificare il valore e inserire la password;

 Premere il tasto per memorizzare e uscire dalla modalità di modifica del parametro, oppure

premere il tasto per uscire senza memorizzare;

48 TB-P 18/2 400/3/50 ECS


Uso della macchina

 Premere i tasti o per scorrere la lista parametri;

 Premere il tasto per entrare nel parametro da modificare;

 Premere i tasti o per modificare il parametro;

 Premere nuovamente il tasto per confermare il parametro modificato;

 Tenere premuto il tasto per memorizzare tutti i cambiamenti e uscire.

7.4.8 Allarmi
Gli allarmi del controllo della macchina possono essere di due tipi:
1) tipo bloccante, cioè mettono la macchina in OFF (tra questi: sonda di processo guasta, termico pompa);
vengono rilevati anche a macchina in stato di OFF.
2) tipo non bloccante, cioè permetton

Gli allarmi possono inoltre essere:


3) a ripristino manuale spegnere togliendo tensione al controllo della macchina.
4) a ripristino automatico, quando al

intervento manuale).
generale, utilizzabile per la ritrasmissione a distanza della

In caso di presenza di più allarmi il display visualizzerà i relativi codici in sequenza.


La scheda è provvista di report storico degli ultimi 10 allarmi: per la visualizzazione premere contemporaneamente i

tasti e .

Tabella dei codici di allarme

Codice Descrizione Stato macchina Ripristino


LEA Allarme di livello  Disattiva le resistenze e il controllo della Automatico,
temperatura; manuale
 dopo il
tempo di
 Attiva ritardo.

 Disattiva la pompa;
 Attiva il relè di allarme.

TB-P 18/2 400/3/50 ECS 49


OtA Allarme alta temperatura della sicurezza o  Disattivazione immediata resistenze; Automatico
del termostato di sicurezza 
 Attivazione del relè di allarme;
 Attivazione del raffreddamento forzato
per far rientrare la temperatura nei limiti
di lavoro prestabiliti, dopodiché viene
disattivato.
POA Allarme salvamotore pompa  Automatico
(sia diretta che inversa);
 Disattivazione delle resistenze;

 Attivazione del relè di allarme
centralizzato;
FLA Allarme flussostato  Manuale
(Solo in presenza di flussostato
OPTIONAL in mandata pompa).  Disattivazione delle resistenze;
 Arresto della pompa;

 Attivazione del relè di allarme generale.
HtA Allarme sovratemperatura  Disinserimento delle resistenze; Automatico
 Attivazione del relativo allarme visivo;
 Attivazione del relè di allarme generale;
LtA Allarme sottotemperatura  Disattivazione del raffreddamento; Automatico
 Attivazione del relativo allarme visivo;
 Attivazione del relè di allarme generale.
Pt1 Allarme sonda in vasca guasta o scollegata. Se P29=1 Automatico
 Disattivazione del controllo.
 Spegnimento delle resistenze.
 Disattivazione raffreddamento forzato.
 Attivazione del relativo allarme visivo.
 Attivazione del relè di allarme generale.
 La macchina va in OFF.
Se P29=2
 Attivazione del relativo allarme visivo.
 Attivazione del relè di allarme generale.

50 TB-P 18/2 400/3/50 ECS


Uso della macchina

Pt3 Allarme sonda esterna guasta o scollegata. Se P29=2 Automatico


 Disattivazione del controllo.
 Spegnimento delle resistenze.
 Disattivazione raffreddamento forzato.
 Attivazione del relativo allarme visivo.
 Attivazione del relè di allarme generale.
 La macchina va in OFF.
Se P29=1
 Attivazione del relativo allarme visivo.
 Attivazione del relè di allarme generale.
Pt2 Allarme sonda di depressurizzazione guasta  Attivazione del relativo allarme visivo; Automatico
o scollegata.  Attivazione del relè di allarme generale.
EEA Allarme EEPROM  Disattivazione del controllo; Manuale
 Spegnimento delle resistenze;
 Spegnimento della pompa;
 Attivazione del relativo allarme visivo;
 Attivazione del relè di allarme generale.
tSt Allarme tastiera sconnessa  Disattivazione del controllo; Manuale
 Spegnimento delle resistenze.

7.4.9

ANOMALIA POSSIBILE CAUSA RIMEDIO


I fusibili del circuito primario e/o
Spegnere la macchina, togliere tensione e
secondario del trasformatore e/o
. verificare lo stato dei fusibili. Se necessario,
di protezione controllo
sostituirli.
potrebbero essere guasti.
Guasto al termostato di
Controllare termostato di sicurezza.
sicurezza.
Controllare teleruttore resistenze.
Teleruttore della resistenza
Allarme OtA Controllare uscita segnale del teleruttore
incollato.
(alta temperatura) resistenze sulla scheda elettronica.
Bassa portata fluido.
dei rubinetti.
Utenza parzialmente sporca. Fare manutenzione alle utenze.

La pompa sta elaborando una corretti.


Controllare il termico della pompa.
Allarme POA
Controllare il contatto del termico della
(termico pompa)
pompa.
Ripristinare la protezione termica della
Girante pompa bloccata. pompa.
Riparare o sostituire la pompa.

TB-P 18/2 400/3/50 ECS 51


La griglia di aerazione del Pulire la griglia.
motore della pompa è ostruita. Ripristinare la protezione termica.
Per far ripartire il motore agire come segue:

generale;
 rimuovere il pannello quadro elettrico
Intervento salvamotore pompa.
agendo sulle viti;

salvamotore;
 chiudere il pannello e dare tensione.
Modalità di funzionamento:
 ad acqua: il caricamento del fluido
avviene automaticamente;
 ad olio: il caricamento deve essere
manuale.

automaticamente.

serbatoio regolarmente pieno, togliere il


Abbassamento eccessivo del mantello e controllare:
Interviene l'allarme di livello  la funzionalità del microinterruttore di
do con arresto delle livello;
resistenze e, se protratto nel 
tempo, della macchina non sia fuori sede.
(caricamento compreso).  la funzionalità della membrana e della

caricamento; eventualmente
sostituirla.

galleggiante contenuto nel serbatoio.


Malfunzionamento del:
 filtro;
Manutenzione o sostituzione del
 galleggiante;
componente.
 elettrovalvola di
caricamento.
Controllare teleruttore resistenze.
Le resistenze sono alimentate
Controllare uscita segnale del teleruttore
Allarme HtA anche quando non dovrebbero.
resistenze sulla scheda elettronica.
(alta temperatura)
Il termostato di funzionamento Controllare settaggio allarme alta
non è settato correttamente. temperatura.
Allarme Pt1 La sonda di temperatura non Controllare collegamento sonda di
Allarme Pt2 trasmette correttamente il temperatura;
Allarme Pt3 valore letto. Sostituire sonda di temperatura.
Accedere alla membrana svitando le
Malfunzionamento apertura
verificarne la funzionalità premendo il tasto
della elettrovalvola.
Lo scambio termico é ridotto ed il "Raffreddamento forzato". Testare anche il
flusso d'acqua di raffreddamento funzionamento della bobina.
è scarso. Procedere alla pulizia del circuito e alla
Parziale o totale occlusione del
disincrostazione dei depositi di calcare
circuito da parte di corpi estranei
(controllare periodicamente anche la
o depositi di calcare.
pulizia del filtro meccanico).

52 TB-P 18/2 400/3/50 ECS


Uso della macchina

raffreddamento è commutata in Controllare il corretto funzionamento del


raffreddamento e non risponde componente.
ai comandi del termostato.
Riscalda ma non raggiunge il set-
Controllare assorbimento elettrico
point Le resistenze elettriche non
resistenze e funzionamento teleruttore
funzionano correttamente.
della seconda resistenza (se presente).
Il termostato di sicurezza è
Riparare o sostituire il termostato.
guasto.
La scheda non funziona Mancano i 24 Volt sulla scheda, controllare
correttamente. alimentazione.
Il termostato di sicurezza non
consente il riavvio della Controllare termostato di sicurezza.
Rimane sempre in OFF
centralina.
Il contatto di ON-OFF remoto (se
-OFF remoto
presente) non funziona
(se presente).
correttamente.
Controllare collegamento tra i terminali
Rimane sempre in OFF e
M23 e M30 della scheda.
compaiono 3 linee sul secondo Problemi relativi alla pompa.
Controllare la protezione termica della
display
pompa e il suo contatto.
Controllare assorbimento elettrico
Le resistenze elettriche non resistenze, verificarne la continuità elettrica
funzionano correttamente. con un tester, e controllare il
funzionamento teleruttore resistenze.
Non riscalda Sono in corso degli allarmi o il
set-point è impostato a valori Controllare set-point e assenza di allarmi.
scorretti.
Il termostato di sicurezza è
Riparare o sostituire il termostato.
guasto.
Controllare il corretto funzionamento del
Non raffredda raffreddamento non commuta
componente.
correttamente.
Il comando di spegnimento è Attivata procedura di spegnimento,
Non si spegne stato dato con utenza a quando il fluido arriva a 40°C si spegne da
temperatura molto alta. solo.

7.5 Service

controllo della macchina, rilevando lo stato dei suoi componenti e delle condizioni di lavoro. A tal fine si invita il
manutentore a compilare in ogni sua parte lo schema riportato in allegato (Allegato SERVICE) e di comunicare

TB-P 18/2 400/3/50 ECS 53


Manutenzione e pulizia

8 Manutenzione e pulizia
8.1 Informazioni Generali relative alla sicurezza e ai rischi specifici

Salvo dove espressamente indicato, prima di effettuare qualsiasi intervento sull'unità, o di accedere alle sue parti
interne, il manutentore deve spegnere la macchina e
potenza a bordo macchina e bloccando lo stesso nella
posizione di aperto con dispositivo di sicurezza (lucchetto con chiave), per evitare la messa in servizio non
volontaria della macchina stessa. Attendere che eventuali organi in movimento si siano fermati.

I quadri elettrici, così come le cassette di derivazione poste a bordo macchina, contengono componenti che
possono essere in tensione.

e utilizzando chiave o attrezzo come specificato dalla EN 60204-1.

Prima di effettuare qualsiasi intervento che comporti il rischio di contatto con parti in tensione, il personale
qualificato ed addestrato, deve realizzare il doppio isolamento contro i rischi di natura elettrica.

disattivare temporaneamente dei dispositivi di sicurezza: tali dispositivi devono sempre essere ripristinati al termine
delle operazioni di regolazione e/o manutenzione prima della messa in funzione della macchina.

Evitare la dispersione in ambiente di liquido di processo (e di fluido refrigerante nel caso di refrigeratori),
effettuandone il convogliamento in appositi recipienti idonei al successivo corretto smaltimento secondo quanto

Fare attenzione affinché non vi siano interferenze tra le operazioni svolte e le persone, macchine o attrezzature
presenti nelle zone circostanti a quelle di intervento.
Fare molta attenzione affinché non vengano manomessi gli organi di limitazione della pressione.

Durante le operazioni di saldatura fare molta attenzione a non surriscaldare i componenti contenenti eventuali olii o
liquidi infiammabili: in questo caso effettuare una adeguata pulizia prima di procedere con le lavorazioni;
proteggere sempre con materiali non infiammabili i componenti che si trovano nelle vicinanze della zona di
saldatura.

Per la pulizia della macchina utilizzare dei detergenti non infiammabili. Evitare di usare idrocarburi.
accinge a fare o di insuccesso dello stesso, spegnere la macchina e
contattare il costruttore o il suo mandatario.
Ultimati gli interventi, prima di riavviare la macchina chiudere tutte le pannellature (se presenti) e ripristinare tutte
le sicurezze come previsto nel normale funzionamento dal costruttore.
Nel corso dello svolgimento delle operazioni descritte in questo capitolo è necessario fare attenzione alla presenza
di rischi residui, cioè non eliminabili completamente dal costruttore.

TB-P 18/2 400/3/50 ECS 55


Pericoli di natura meccanica:

AVVERTENZA!
Pericolo meccanico Rischio di impigliamento.
Utilizzare tutti i Dispositivi di Protezione Individuali necessari.
Non indossare oggetti in grado di incagliarsi tra gli organi in movimento (ad esempio monili,
orologi, cravatte o altro). Lavorare con capelli raccolti e protetti.

ATTENZIONE!
Pericolo meccanico Rischio di ferite da taglio ed abrasione.
Il rischio è dovuto alla presenza di spigoli vivi e parti taglienti.
Utilizzare tutti i Dispositivi di Protezione Individuali necessari e prestare attenzionealle zone della
macchina con cui le mani o altre parti del corpo vengono a contatto .
Il mancato rispetto di queste indicazioni può comportare infortuni di entità moderata per
.

AVVERTENZA!
Pericolo di contatto con superfici calde Rischio termico (tubi del circuito frigo di alta pressione
se presente, motori elettrici, tubi del circuito idraulico delle zone termoregolate nelle macchine
con utenze termoregolate).
Utilizzare tutti i Dispositivi di Protezione Individuali necessari.

il contatto accidentale con superfici ad alta temperatura.

Pericoli di natura elettrica:

PERICOLO!
o Pericolo elettrico da contatto diretto Rischio di morte o lesioni gravi.
Il rischio è dovuto al contatto di qualsiasi parte del corpo con un elemento normalmente in
tensione.
o Pericolo elettrico da contatto indiretto Rischio di morte o lesioni gravi.
Il rischio è dovuto al contatto di qualsiasi parte del corpo con un elemento normalmente non in
tensione ma che può esserlo in caso di guasto.

I collegamenti elettrici devono essere effettuati da soggetti in possesso dei requisiti tecnico
professionali secondo le indicazioni della pertinente normativa tecnica.

56 TB-P 18/2 400/3/50 ECS


Manutenzione e pulizia

AVVERTENZA!
Pericolo elettrico Rischio incendio dovuto a cortocircuiti o sovraccarichi.
Il rischio si presenta in caso di guasto elettrico.
Utilizzare tutti i Dispositivi di Protezione Individuali necessari.

Il costruttore segnala sulla macchina eventuali rischi residui con apposite etichette come indicato in tabella al

8.2 Profilo professionale del manutentore


La manutenzione e la pulizia della macchina deve essere eseguita da personale addetto, specializzato e autorizzato
ad intervenire su di essa. Tale operatore deve essere quindi in possesso di preparazione ed esperienza adeguata,
deve conoscere le normative tecniche, quelle relative alla sicurezza e al primo soccorso.
Deve possedere tutti gli equipaggiamenti e Dispositivi di Protezione Individuale, e la strumentazione idonea

erne
assimilato i contenuti.
I collegamenti elettrici devono essere effettuati da soggetti in possesso dei requisiti tecnico professionali secondo le
indicazioni della pertinente normativa tecnica.
Manovre errate o valori erronei di taratura delle apparecchiature di controllo possono arrecare seri danneggiamenti

8.3 Modalità di funzionamento con dispositivi di sicurezza disattivati


Prima di intervenire sulla macchina con dispositivi di sicurezza disattivati è necessario contattare il costruttore o il
suo mandatario per istruzioni dettagliate sulle manovre che ci si accinge a fare.

componenti della macchina.

PERICOLO!
o Pericolo elettrico da contatto diretto Rischio di morte o lesioni gravi.
Il rischio è dovuto al contatto di qualsiasi parte del corpo con un eleme nto normalmente in
tensione.
o Pericolo elettrico da contatto indiretto Rischio di morte o lesioni gravi.
Il rischio è dovuto al contatto di qualsiasi parte del corpo con un elemento normalmente non in
tensione ma che può esserlo in caso di guasto.
Prima d
I collegamenti elettrici devono essere effettuati da soggetti in possesso dei requisiti tecnico
professionali secondo le indicazioni della pertinente normativa tec nica.

Questi interventi devono essere effettuati da parte di personale specializzato a lavorare con impianti in
tensione di categoria 0 e I e realizzando il doppio isolamento contro i rischi di natura elettrica (CEI EN 50110,
CEI 11/27).

TB-P 18/2 400/3/50 ECS 57


8.4 Manutenzione periodica
Condurre operazioni di manutenzione sulla macchina con regolare periodicità aiuta a prevenire i guasti e consente
alla macchina di operare sempre nella massima efficienza.
Registrare tutti gli interventi di manutenzione effettuati sulla macchina con relativa data e attività svolta aiuta a
capire situazioni anomale e condizioni di lavoro poco favorevoli alla macchina, consentendo opportuni ed adeguati
interventi correttivi.

nto di

conduzione dello stesso.


Ogni qualvolta si interviene sulle connessioni elettriche della macchina o sul suo sezionatore è necessario verificare
la direzione della rotazione dei motori elettrici.
I controlli di seguito descritti sono indicativi e si riferiscono ad ambienti di lavoro puliti e con servizio regolare.
Intensificare i controlli in caso di condizioni di lavoro più gravose.

ATTI

NOTE G S M SM A

Controllo che non ci siano allarmi attivi X

Controllo del grado di pulizia degli scambiatori di calore (1) X

Controllo meccanico. (2) X

Controllo del circuito elettrico. (3) X

Controllo del circuito idraulico: pulizia dei filtri meccanici (se presenti) e le tenute
(4) X
delle connessioni delle tubazioni.

X
elettrico e controllo del galleggiante.

Svuotamento del circuito idraulico. (5) X

Controllo che le temperature di lavoro (aria ambiente, fluido in ingresso e in uscita


X
macchina) siano compatibili con i valori indicati dal costruttore.

(6) X

Controllo funzionamento e pulizia delle resistenze elettriche X

G= giornaliera; S=settimanale; M=mensile; SM=semestrale; A=annuale.

Note

58 TB-P 18/2 400/3/50 ECS


Manutenzione e pulizia

esercizio.
1
Negli scambiatori ad acqua: se la temperatura dei fluidi interessati non rientra nei valori di progetto è necessario
pulirlo con additivi chimici anticalcare.
2
Eliminare eventuali perdite d'acqua e formazione di condensa.
Controllo impianto elettrico: controllare gli assorbimenti di tutti i motori; verificare il serraggio dei morsetti ed il
3 grado di usura dei contatti dei teleruttori; controllare il corretto funzionamento dei termostati/pressostati/sonde;
controllare il corretto funzionamento di tutte le spie di allarme se presenti.
Eseguire la pulizia dei filtri meccanici (se presenti) e controllare le connessioni delle tubazioni.
Macchine ad acqua:
idrico: tali depositi infatti riducono l

4 senzialmente da una pompa che mette in


circolazione una miscela di acqua e acido; per favorire la circolazione della miscela nel circuito di raffreddamento

è necessario provocare , agendo sul pulsante "Raffreddamento forzat ( ). Al

Operazione di svuotamento del circuito idraulico: è necessaria quando la macchina (se funzionante ad acqua)
deve rimanere inattiva in ambiente la cui temperatura può comportare il congelamento del fluido interno; si
5 deve collegare la macchina.

corretto funzionamento dei dispositivi di drenaggio.

e presenta depositi gommosi-carboniosi sul fondo del serbatoio (ispezionabile togliendo il tappo di scarico) è
6
o dopo aver pulito il serbatoio e la resistenza. Per estrarre la resistenza dal serbatoio, è
sufficiente scollegare i cavi di alimentazione e svitare il fondello.

Prima di riavviare la macchina, è consigliabile assicurarsi che la girante della pompa si muova liberamente: nel caso

8.5 Manutenzione straordinaria


Qualunque operazione di manutenzione straordinaria deve essere eseguita da tecnici specializzati (frigoristi nel
caso di manutenzione su refrigeratori).
Prima di effettuare qualsiasi intervento di manutenzione straordinaria contattare il costruttore o il suo mandatario e
chiedere le specifiche procedure di intervento.

8.6 Scarico dei circuiti


e i circuiti quando si deve lasciare la macchina ferma per lungo tempo o si deve eseguire
qualche riparazione. Prima di eseguire una qualsiasi azione, assicurarsi che il fluido contenuto nella macchina sia
freddo.
dentro i cilindri e nelle pompe si scarica tramite lo scarico della pompa
valvola di scarico. Fatto ciò, si suggerisce di versare del fluido antigelo nella campana portagirante della pompa per
prevenire ossidazioni.

8.7

TB-P 18/2 400/3/50 ECS 59


Gli olii diatermici rientrano tra le sostanze sottoposte a particolare regime di controllo e ne è

della sua durata operativa, al rivenditore o presso appositi centri d i raccolta.

Si raccomanda quindi una particolare attenzione durante le operazioni di manutenzione al fine di ridurre il più
possibile le dispersioni di olio eventualmente presente nella macchina.

60 TB-P 18/2 400/3/50 ECS


Smantellamento e smaltimento dei materiali

9 Smantellamento e smaltimento dei materiali


9.1 Informazioni Generali relative alla sicurezza e ai rischi specifici

Durante tutte le fasi delle operazioni descritte in questo capitolo è obbligatorio utilizzare dei guanti di protezione
per evitare danni dovuti al contatto con elementi
eventuali del fluido trattato (guanti per protezione da rischi di natura meccanica e guanti da elettricista).
Calzare scarpe antinfortunistiche con suola antiscivolo, isolata elettricamente dal terreno, per evitare eventuali
schiacciamenti o perforazioni degli arti inferiori e per garantire adeguato isolamento elettrico in caso di accidentali
contatti con parti in tensione.
Indossare sempre adeguati indumenti da lavoro: camice o tuta protettiva correttamente indossate.

essere considerato responsabile di eventuali incidenti a danno di cose e persone derivanti dalla loro inosservanza.
Prima di apprestarsi ad eseguire le operazioni descritte in questo capitolo, delimitare la zona di intervento con nastri
colorati di segnalazione e con cartelli segnaletici di pericolo. Nella zona delimitata non deve accedere personale non
autorizzato. Tali precauzioni potranno essere rimosse solo ad intervento concluso.
Salvo dove espressamente indicato, prima di effettuare qualsiasi intervento sull'unità, o di accedere alle sue parti
interne, il manutentore deve spegnere la macchina e impianto elettrico dalla rete di alimentazione,
potenza a bordo macchina e bloccando lo stesso nella
posizione di aperto con dispositivo di sicurezza (lucchetto con chiave), per evitare la messa in servizio non
volontaria della macchina stessa. Attendere che eventuali organi in movimento si siano fermati.

Fare attenzione affinché non vi siano interferenze tra le operazioni svolte e le persone, macchine o attrezzature
presenti nelle zone circostanti a quelle di intervento.

o il suo mandatario.
Durante lo smantellamento della macchina è necessario fare attenzione alla presenza di pericoli, tra i quali si
segnalano:

Pericoli di natura meccanica:

AVVERTENZA!
Pericolo meccanico Rischio di impigliamento.
Utilizzare tutti i Dispositivi di Protezione Individuali necessari.
Non indossare oggetti in grado di incagliarsi tra gli organi in movimento (ad esempio monili,
orologi, cravatte o altro). Lavorare con capelli raccolti e protetti.

TB-P 18/2 400/3/50 ECS 61


ATTENZIONE!
Pericolo meccanico Rischio di ferite da taglio ed abrasione.
Il rischio è dovuto alla presenza di spigoli vivi e parti taglienti.
Utilizzare tutti i Dispositivi di Protezione Individuali necessari e prestare attenzionealle zone della
macchina con cui le mani o altre parti del corpo vengono a contatto .
Il mancato rispetto di queste indicazioni può comportare infortuni di entità moderata per
.

Pericoli di natura elettrica:

PERICOLO!
o Pericolo elettrico da contatto diretto Rischio di morte o lesioni gravi.
Il rischio è dovuto al contatto di qualsiasi parte del corpo con un elemento normalmente in
tensione.
o Pericolo elettrico da contatto indiretto Rischio di morte o lesioni gravi.
Il rischio è dovuto al contatto di qualsiasi parte del corpo con un elemento normalmente non in
tensione ma che può esserlo in caso di guasto.

I collegamenti elettrici devono essere effettuati da soggetti in possesso dei requisiti tecnico
professionali secondo le indicazioni della pertinente normativa tecnica.

AVVERTENZA!
Pericolo elettrico Rischio incendio dovuto a cortocircuiti o sovraccarichi.
Il rischio si presenta in caso di guasto elettrico.
Utilizzare tutti i Dispositivi di Protezione Individuali necessari.

Il costruttore segnala sulla macchina eventuali rischi residui con apposite etichette come indicato in tabella al

tto ambientale che tale operazione richiede.


9.2 Profilo professionale del
Lo smantellamento della macchina deve essere eseguito da personale addetto ed autorizzato ad intervenire su di
essa. Tali operazioni devono essere eseguite dal personale manutentore o da operatori in possesso delle relative
conoscenze tecniche.

elettrica e fluidi a base di acqua e di olii diatermici.

62 TB-P 18/2 400/3/50 ECS


Smantellamento e smaltimento dei materiali

9.3 Sequenza d
materiali in essa contenuti
una serie di operazioni.
È importante eseguire tutte queste operazioni nella stessa sequenza con la quale sono qui di seguito elencate.

9.3.1

presente.
Procedere staccando il cavo elettrico dalla rete di alimentazione.
Aprire il quadro elettrico (se presente) e scollegare dal sezionatore generale (QS, vedi schema elettrico) tutti i fili .
Recuperare il cavo di alimentazione.
Per maggiore rapidità è p
staccato dalla linea di alimentazione elettrica.

9.3.2 Scarico del fluido di processo


ATTENZIONE!
Pericolo di contatto con olio di processo Rischio chimico.
Il rischio si presenta solo nel caso in cui il fluido di processo sia olio, durante lo scarico del circuito
della macchina.
Utilizzare tutti i Dispositivi di Protezione Individuale necessari.
Il mancato rispetto di queste indicazioni può comportare infortuni di entità moderata per

idrico), mentre le valvole di intercettazione (se presenti) poste vicino alle connessioni di ingresso ed uscita e
china

Si consiglia di collegare il rubinetto di scarico posto sul fondo del serbatoio (se presente) o comunque nella parte

proposito provvedere preventivamente ad individuare il luogo di scarico.


ella macchina aprendo il suddetto rubinetto di scarico.
o olio diatermico, è obbligatorio procedere al
recupero della stessa con le modalità descritte sopra. Tali fluidi vanno poi smaltiti come rifiuto pericoloso in

È possibile riutilizzare il fluido recuperato per riempire totalmente o parzialmente un circuito analogo a quello in
fase di smantellamento, sempre che non abbia esaurito le sue proprietà.
Infine provvedere allo scollegamento della macchina dalle connessioni idrauliche alle/dalle utenze ed alla linea di
caricamento (se presente) e del raffreddamento

9.3.3 Smaltimento della struttura e del quadro elettrico


La struttura ed i vari componenti, se inutilizzabili, vanno demoliti e suddivisi a seconda del loro genere
discreta quantità nella macchina.

ttronici (RAEE).

TB-P 18/2 400/3/50 ECS 63


Lo smaltimento improprio ed abusivo dei rifiuti comporta sanzioni stabilite dalle vigenti normative locali in materia
di smaltimento.

64 TB-P 18/2 400/3/50 ECS


E E DI NEBULIZZAZIONE
ACQUA DI PROCESSO ACQUA DI CONDENSAZIONE ACQUA DI NEBULIZZAZIONE
SOLO PER MACCHINE CON
FREE-COOLER / TORRE TORRE EVAPORATIVA SISTEMA DI
CIRCUITO CHIUSO (*)
EVAPORATIVA CHIUSA (*) APERTA (*) NEBULIZZAZIONE
(NORMALE O SSS)
pH 7 ÷ 8,5 (***) 7 ÷ 8,5 (***) 7,5 ÷ 9 7,5 ÷ 8,5
Caratteristiche d

ASPETTO Limpida, inodore, incolore Limpida, inodore, incolore Limpida, inodore, incolore Limpida, inodore, incolore
SCHEDE TECNICHE

CLORURI < 100 ppm (**) < 100 ppm (**) < 150 ppm (**) < 50 ppm (**)

min 50 max 300 ppm min 50 max 300 ppm min 50 max 300 ppm min 50 max 150 ppm
DUREZZA TOTALE
min 5 max 30 °fr (****) min 5 max 30 °fr (****) min 5 max 30 °fr (****) min 5 max 15 °fr (****)

SOLIDI SOSPESI < 30 ppm < 30 ppm - ASSENZA

ALCALINITÁ TOTALE (CaCO3) -

FERRO SOLUBILE < 0,5 ppm < 0,5 ppm - < 0,05 ppm

RAME < 0,1 mg/l < 0,1 mg/l - -

SOLFATI < 100 ppm (**) < 100 ppm (**) < 150 ppm (**) -

AMMONIACA (NH3) < 0,5 ppm < 0,5 ppm - -

OSSIDO DI SILICIO (SiO2) - - - < 100 ppm

CONDUCIBILITÁ ELETTRICA (A 25°C) 100 ÷ 1500 µS/cm (**) 100 ÷ 1500 µS/cm (**) - 30 ÷ 600 µS/cm (**)
4 4 4
CONTAMINAZIONE BATTERICA UFC/l 104 UFC/l UFC/l UFC/l

lisi microbiologiche (es. Legionella


Pneumophila)

(*) Prevedere sempre un opportuno condizionamento chimico per prevenire incrostazioni e corrosioni del circuito. Proteggere i circuiti dal gelo.

(**) Per valori superiori prevedere un trattamento di parziale dissalazione (es. osmosi

(***) Il valore del pH deve essere 7 ÷ 8 se nel circuito idrico sono presenti componenti in alluminio.

consiglia di utilizzare un opportuno sistema di trattamento acqua (es. addolcimento). Si consiglia di contattare il costruttore (o il suo mandatario) od una ditta
specializzata in tali sistemi per maggiori informazioni.
Allegato service
Prima di contattare il servizio assistenza del costruttore per problemi relativi al funzionamento della macchina, è
dati rilevati.

INFORMAZIONI GENERALI SI NO

Modello

Matricola
Allarmi rilevati ?
Se sì, quali ?
Descrivere brevemente il problema riscontrato

INFORMAZIONI SPECIFICHE PER I TERMOREGOLATORI

Fluido trattato (acqua o olio)


Temperatura di SET impostata

Temperatura del fluido di raffreddamento in ingresso alla macchina


Temperatura del fluido rilevata dal controllo elettronico
Lettura del manometro acqua di processo o olio con pompa in funzione
Lettura del manometro acqua di processo o olio con pompa ferma

La lancetta del manometro oscilla o si mantiene stabile ?


Rilevamento assorbimento pompe

(lato utenze)? Se sì, verificarne la


pulizia

(lato raffreddamento)? Se sì,


verificarne la pulizia

Potrebbero piacerti anche