Uno strumento breve per la valutazione di Attività e Partecipazione nelle Persone con disturbi di salute
mentale in base alla Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute
(ICF)
Organizzazione Mondiale della Sanità
Questionario
Nome del Valutatore: Cognome del Valutatore:
Occupazione del valutatore Fonte Scopo della valutazione
Assistente sociale
Mini ICF P
Mini ICF P
Mini ICF P
ICF
Tedesco Inglese Italiano ATTIVITA’ PARTECIPAZIONE
1. Fähigkeit zur 1. Ability to adapt to 1. Capacità di adattarsi Capitolo 8 Aree di vita principali
Anpassung an Regeln rules and routines a regole e procedure
und Routinen:
0: Nessuna compromissione: il soggetto è conforme alle aspettative standard rispetto al suo grup
riferimento.
1: Lieve compromissione: ci sono alcune piccole difficoltà o problemi, ad esercitare le competenze des
/ attività. Non ci sono ripercussioni negative che ne derivano.
2: Moderata compromissione: Rispetto al gruppo di riferimento vi sono problemi rilevanti nelle compe
descritte / attività. Questo ha effetti negativi e/o conseguenze negative per il soggetto o per gli altri.
3: Grave compromissione: Il Soggetto è sostanzialmente limitato nell'esecuzione delle abilità / a
descritte. Egli non è in grado di rispondere alle aspettative di ruolo in settori chiave. Ha bisogno di qu
tipo di sostegno da parte di terzi.
4: Completa compromissione (Full Effect): Il soggetto è completamente limitato nell'esecuzione
abilità / attività descritte. Deve essere assistito da terzi per l'esecuzione delle abilità / attività descritte.
7.
Selbstbehauptungsfähi
7. Assertiveness skills 7. Capacità di
Assertività
Capitolo 3 Comunicazione
gkeit:
Capitolo 7 Interazioni e relazioni
8. Kontaktfähigkeit zu 8. Ability to contact 8. Capacità di interpersonali
Dritten: third parties contattare i terzi
10. Fähigkeit zu 10. Ability of family or 10. Capacità di Capitolo 9 Vita sociale, civile e di
familiären bzw. intimen intimate relationships relazioni familiari o di comunità
Beziehungen: rapporti intimi
11. Fähigkeit zu 11. Ability to non- 11. Capacità nelle Capitolo 6 Vita domestica
außerberufliche occupational activity attività non Capitolo 9 Vita sociale, civile e di
Aktivitäten: occupazionali comunità
12. Fähigkeit zur 12. Ability to Self-care 12. Capacità nella Cura Capitolo 5 Cura della propria
Selbstpflege: di sé persona
13. Verkehrs- und 13.Traffic and road 13. Capacità di muoversi Capitolo 4 Mobilità
Wegefähigkeit: capacity nel traffico stradale
Grado di compromissione
0
1
2
3
4
Nessuna Lieve Moderata Grave Completa
1.
Capacità di adattarsi a regole e procedure
7. Capacità di Assertività
E’ valutata la capacità del Soggetto di, avere informale contatto sociale con
altre persone, come incontri con i colleghi, i vicini, i conoscenti, ecc e quale
sia il grado di padronanza, compresa la considerazione, stima del valore
dell'interlocutore (avversario) o la capacità di coinvolgere nel discorso.
E’ valutata la capacità del Soggetto nella Cura di sé, la capacità di lavarsi, poi,
di curare le unghie, i capelli ed i denti di curare la pelle, di vestirsi secondo la
stagione e di cambiarsi, di percepire e reagire adeguatamente ai bisogni di salute
del proprio corpo.
Punteggio Globale
Valutata la capacità dei soggetti di aderire a regole, a scadenze definite e di percepire e di adattarsi a processi organizzativi
Esempi sono: la puntualità (per esempio, al lavoro o ad un concerto), il mantenimento di accordi, delle attività di routine
quotidiana di pulizia (ad esempio, il rispetto delle regole di casa).
0: Nessuna compromissione :
Il soggetto arriva in tempo al lavoro o in altri casi in cui ha un appuntamento. Non ha difficoltà a organizzare le sue attività per
realizzare operazioni o per soddisfare la routine quotidiana.
2: Moderata Compromissione:
Il Soggetto ha una maggiore difficoltà, nell’organizzare la routine quotidiana in modo adeguato e / o integrato in dei processi
organizzativi. Ha una scala di problemi rilevanti, come gli appuntamenti per incontrarsi con gli amici o conoscenti o quello di
arrivare in tempo agli appuntamenti , al lavoro o nel rispettare gli impegni e le regole. In questo modo ostacola la vita delle
persone vicine o causa dei problemi.
4: Completa compromissione:
Il soggetto non è in grado di mantenere appuntamenti ed accordi. Dimentica ogni impegno e / o è costantemente in ritardo, non
sembra in grado di lavorare con assiduità o di mantenere un appuntamento programmato. Altri devono ricordargli di prenderlo,
o devono controllare che lo faccia. Da questo aiuto dipende la sua capacità di rispetto delle scadenze e degli accordi (come ad
esempio visite mediche o farmaci) e le attività di routine.
E’ valutata la capacità dei Soggetti, al momento e / o rispetto a compiti imminenti di pianificare e strutturare, cioè di dedicare un
tempo adeguato per lavorare e per strutturare una sequenza del flusso di lavoro significativa
criterio di valutazione è la capacità di destinare il tempo in modo adeguato per il lavoro, la pulizia, le attività ricreative e le altre
attività quotidiane o per il tempo libero, e se la giornata, sulla base di un compito, è utilizzata in modo significativo e produttivo.
Valutare se il soggetto è in grado di progettare gli impegni quotidiani, di progettare o pianificare il lavoro.
0: Nessuna compromissione :
La routine quotidiana è ben organizzata. C'è un equilibrio tra tempo di lavoro / attività e tempo di riposo. I compiti da fare
sono fatti in una sequenza appropriata. Dopo l'esecuzione dei lavori, il soggetto è in grado di smettere e di impegnarsi in altre
cose.
2: Moderata compromissione:
Ci sono più difficoltà nello organizzare strutturare il tempo della giornata. Il soggetto o è inattivo o è occupato con molteplici e
diverse attività, in modo tale che ne risente la qualità delle prestazioni. Ci sono alcune attività non completate o è normale
utilizzare più tempo del previsto.
4: Completa compromissione:
Il soggetto non è in grado di organizzare la giornata.
Passa la giornata nel "non fare nulla" o impegnato in attività senza scopo.
I compiti da fare non possono essere organizzati e fatti. Il Soggetto necessita di una stretta supervisione e della guida da parte di
terzi.
E’ valutata la capacità del soggetto ad utilizzare le proprie conoscenze tecniche. Deve essere fatta se il soggetto è in grado di
utilizzare la sua competenza professionale.
Deve essere compilata se il soggetto è in grado, usare le sue competenze tecniche e professionali in modo conforme con le
aspettative di ruolo.
0: Nessuna compromissione :
La persona sottoposta al test è in grado di realizzare il suo ruolo professionale è professionalmente competente rispetto ai
compiti, fornisce una prestazione che corrisponde alle aspettative.
2: Moderata compromissione:
Il Soggetto nella realizzazione di una competenza professionale non vive particolari disagi, è adeguato al suo ruolo
professionale. Egli non risponde alle aspettative riposte su di lui.
Il Soggetto è percepito dal suo ambiente come una persona che fornisce i contenuti ridotti da un punto di vista qualitativo, che
se necessario devono essere compensati da altri che devono essere chiamati a controllare e correggere le sue reazioni
sostanziali.
4: Completa compromissione:
Il soggetto non è in grado di applicare la sua professionalità in modo appropriato al ruolo per l'applicazione. Le prestazioni dei
soggetti, per esempio per il datore di lavoro sono in gran parte senza valore. Il soggetto non è adatto per l'esercizio delle
funzioni, è inevitabile che vi sia un Aufgabenentpflichtung (esonero dai compiti)
E’ valutata la capacità del Soggetto, di prendere decisioni congrue con il contesto e di esprimere giudizi.
Deve essere valutato il grado in cui il soggetto percepisce situazioni differenziate e il contesto, in che misura è in grado di trarre
le opportune conclusioni e le conseguenze, e se sia in grado di prendere le decisioni necessarie.
0: Nessuna compromissione :
Il soggetto è in grado di individuare relazioni di trarre conclusioni pertinenti e attuare le decisioni appropriate.
2: Moderata compromissione:
Il soggetto ha difficoltà nel concludere e nel prendere decisioni. Invece di prendere atto dei fatti dati, può essere confuso o
distratto da stati emotivi interni.
Sono tratte conclusioni di cui non sono chiaramente spiegate le motivazioni, ma sembrano prese in modo casuale, sulla base di
idee improvvise o di idee sono determinate da fattori intrapsichici che nulla hanno a che fare con la situazione data.
4: Completa compromissione:
Il soggetto non è in grado di trarre conclusioni pertinenti e decisioni. dati di fatto non hanno alcuna attinenza con ciò che
accade. Le sue decisioni sono guidate da fattori intra-psichici, che possono essere la paura, la vendetta, o le allucinazioni. Un’
altra persona deve prendere decisioni al posto del soggetto e , se necessario devono essere prese delle Contromisure.
E’ valutata la capacità del Soggetto a rimanere sufficientemente ed in modo persistente, per il tempo normalmente previsto,
impegnato in un'attività ed ottenere e mantenere un livello costante di prestazioni.
Criterio è la misura in cui il soggetto nella sua attività o in altre aree in cui è responsabile della situazione è sufficientemente
costante per cominciare. Si stabilisce di valutare se il soggetto per esempio per un periodo di tempo specificato può impegnarsi
sul suo compito ed è in grado di mantenere un livello costante di prestazioni. Si tratta di valutare la sua capacità di resistenza e
di conentrazione
0: Nessuna compromissione :
Il soggetto ha una forte capacità di resistenza. Può impegnarsi sul suo compito il tempo necessario ed essere attivo. La qualità
del suo lavoro resta rispetto agli altri che lavorano ad un livello costantemente elevato.
2: Moderata compromissione:
Il soggetto non può impegnarsi al massimo nel suo lavoro. La sua resistenza è ridotta. Ma non in modo tale da comportare
funzioni o oneri aggiuntivi per il datore di lavoro o il partner.
4: Completa compromissione:
Il soggetto esegue (nonostante abbia se necessario. le Competenze adeguate), il compito previsto in un tempo maggiore di
quello a disposizione. Egli non ha alcuna resistenza. La dispensa è inevitabile.
7. Capacità di Assertività
E’ valutata la capacità del Soggetto di essere in grado di vivere nelle relazioni sociali o in situazioni di conflitto senza subire
conseguenze negative e di sostenere le sue convinzioni, senza essere socialmente offensivo.
Il criterio è quello di valutare il soggetto nel contatto con l'opinione di altre persone, come esprimere in modo chiaro e
comprensibile la propria posizione quando si tratta di prendere decisioni e di, mantenere la propria posizione, se necessario, ma
anche di saperla conciliare con quella degli altri . Essere capace di cercare compromessi, e contemporaneamente di sostenere la
propria posizione in modo che non sia socialmente offensivo
0: Nessuna compromissione :
Il soggetto è in grado di competere anche nelle situazioni sociali. Dispone di un comportamento adeguato
E’ sicuro di sé, ha fiducia in se stesso ed è in grado, quindi, di prevalere sugli altri. Non viola nessuna regola di considerazione
degli altri.
2: Moderata compromissione:
Il soggetto ha difficoltà a prevalere in situazioni sociali ed a mantenere una posizione. Può essere facilmente intimidito, è
incerto e può solo sostenere i propri interessi in modo poco convincente.
Quando si confronta con altri non viene preso sul serio o si tira indietro.
4: Completa compromissione:
Il soggetto non ha le competenze sociali. Nelle situazioni sociali, egli è o non riconosciuto o causa di reazioni eccessive e
inappropriate viene respinto. Un’ altra persona deve rappresentare i suoi interessi al posto del soggetto
E’ valutata la capacità del soggetto di avere un contatto sociale informale con altre persone, di interagire durante le riunioni con
colleghi, vicini, conoscenti, ecc e quale sia il grado di padronanza in questa capacità, compresa la capacità di
valutare gli interlocutori o la capacità di sostenere una discussione.
E’ valutata la capacità dei soggetti di essere anche in grado di comunicare in modo non costrittivo, e se ha la capacità di apparire
come un compagno/amico (partner) nel tessuto sociale. . Questo include la capacità di andare in giro con amici od estranei
ascoltare, parlare di se stessi, rispondere ad affermazioni o fatti, partecipare ad una conversazione.
0: Nessuna compromissione :
L'intervistato è in normale contatto con diversi colleghi, amici o conoscenti. I rapporti sono caratterizzati da una reciproca
accettazione. C'è uno scambio reciproco e il livello del dialogo è reciprocamente soddisfacente.
2: Moderata compromissione:
L'intervistato ha difficoltà a parlare con colleghi, amici o conoscenti. O si ritira, e prova disgusto nel parlare o assume una
posizione dominante e quindi rende più difficile l'interazione. Di conseguenza, un limitato numero di amici e conoscenti
compone il suo l'ambiente sociale. Il soggetto ha difficoltà a costruire nuove relazioni.
4: Completa compromissione:
Il soggetto non è in grado di dialogare con colleghi, amici o conoscenti. Egli non ha alcuna capacità di comunicare con amici o
colleghi. Di conseguenza, è isolato e non ha alcun contatto con altre persone. La comunicazione è fatta solo in modo oppositivo
(da avversario).
E’ valutata la capacità del Soggetto, ad eccezione di responsabilità professionali di includere nella sua vita quotidiana l’esercizio
di attività non professionali o di attività ricreative ecc .
Si tratta di quelle attività in cui il soggetto stesso deve essere attivo e capace di iniziativa e che non sono imposte, per esempio,
dal ruolo professionale, ad esempio, Impegni nella gestione delle proprie finanze.
La partecipazione ad attività di svago o ricreative, eventi culturali deve essere valutata per Qualità e Quantità.
Lo scopo è quello di valutare la misura in cui il soggetto è in grado di costruire di propria iniziativa le sue attività, ad esempio,
fare lavori domestici, rispondere a doveri non professionale ed all’acquisto di generi di consumo e di servizi per le esigenze di
tutti i giorni, preparare i pasti, custodire la casa / appartamento e gli arredi e gli oggetti di casa / fare uno sport, prendersi cura di
piante verdi, o di animali domestici, partecipare ad attività ricreative e visitare Eventi culturali collegati con gli hobby,
sviluppando e mantenendo la parte ricreativa della sua vita.
La qualità e quantità di queste attività sono in rapporto complementare, qualcuno può avere un hobby esclusivo a cui dedica
molto tempo o essere impegnato in diverse attività ricreative
0: Nessuna compromissione :
Il soggetto partecipa alle attività domestiche senza essere forzato da fattori e condizioni esterne.
Partecipa ad attività per il tempo libero ed alle attività ricreative in modo conforme con le aspettative del suo gruppo di
riferimento. Queste iniziative individuali e attività ricreative sono compatibili con il lavoro.
2: Moderata compromissione:
Le faccende domestiche sono trascurate o svolte in modo qualitativamente inadeguato e gli altri lo giudicano inefficiente.
Il soggetto partecipa solo raramente o solo ad un numero limitato di giochi, sport, attività artistiche e culturali. Ha piccoli hobby
o li ignora completamente. Se il soggetto non è costretto ad agire per lavoro o su pressione esterna, cade in letargo ed in un
comportamento passivo, e passa il suo tempo, come senza pianificare nulla guardando la televisione.
4: Completa compromissione:
Gli impegni spettanti nella gestione delle proprie finanze e delle attività non-lavorative devono essere completamente ripresi e
portati avanti da altri. Il Soggetto non partecipa a giochi e sport, arte e cultura, non è coinvolto in nulla, non ha hobby. Non parla
se non è incoraggiato, non è in grado di organizzarsi attività non occupazionali. Questo comporta una grave diminuzione della
qualità della vita. Lavoro e attività non lavorative non sono compatibili
E’ valutata la capacità del Soggetto nel prendersi Cura di sé, la capacità di lavarsi, poi, di curare le unghie, i capelli ed i denti di
curare la pelle, di vestirsi secondo la stagione e di cambiarsi, di percepire e reagire adeguatamente ai bisogni di salute del
proprio corpo. Si valuta sia l’eccesso che il difetto in queste attività.
0: Nessuna compromissione :
La cura di sé e l'aspetto del soggetto soddisfano le aspettative del gruppo di riferimento. L'abbigliamento e la pulizia sono
adeguati alle circostanze.
Il soggetto presta attenzione alla alimentazione, conosce le sue esigenze fisiche e mentali, fa un adeguato livello di attività
fisica, e nota di aspettarsi molto da se stesso.
2: Moderata compromissione:
Il soggetto ha problemi di cui preoccuparsi rispetto alla cura di sé.
Egli si presenta, ad esempio, sporco e trasandato o non si veste in modo appropriato al contesto. Non mangia in modo sano. La
sua forma fisica è chiaramente compromessa e questo mette in pericolo la sua salute. Trascura la propria salute, non si
preoccupa del recupero necessario o di considerare i suoi evidenti bisogni psicologici
4: Completa compromissione:
Il soggetto ha bisogno del sostegno degli altri per la cura di sé e la prevenzione, dipende da loro, è a loro carico.
L'igiene personale, l'aspetto e l'abbigliamento sono estremamente trascurati o mangia molto in modo insalubre, non ha nessuna
considerazione per la sua salute
E’ valutata la capacità del Soggetto di, andare in luoghi e situazioni diverse e di utilizzare mezzi di trasporto: auto, bus o aereo,
ecc..
Si valuta se il soggetto è in grado di affrontare senza problemi il traffico normale in ogni luogo e di usare in modo abituale
qualsiasi mezzo di trasporto possibile.
0: Nessuna compromissione :
La capacità di uscire per andare in giro, e di utilizzare in base alle esigenze dei normali mezzi di trasporto, compresi i
sottopassaggi e gli aeroplani, soddisfa le aspettative del gruppo di riferimento. Il soggetto è in grado di risiedere in edifici privati
e pubblici,così come di muoversi fuori casa ed in altri edifici.
2: Moderata compromissione:
L'intervistato ha difficoltà ad uscire fuori da casa propria o da quella di altri
Muoversi e l’uso dei mezzi di trasporto privati e / o pubblici, se possibile, è evitato, con un forte disagio e collegata ansia, o la
sua capacità di utilizzare i mezzi appropriati è alterata, così che ha bisogno di aiuto.
4: Completa compromissione:
Il soggetto è incapace di lasciare la sua casa o di spostarsi al di fuori di case altrui o in altre strutture. Per commissioni o per la
fornitura di cibo e di oggetti di uso quotidiano deve essere pienamente supportato dai care giver. Egli non è in grado di utilizzare
nessun mezzo di trasporto.
Tabella di correlazione tra item Mini ICF P e Capitoli ICF