Leducazione terapeutica nella gestione del Catetere Venoso Centrale a lunga permanenza, studio di un cambiamento procedurale
Candidato: Da Fr Erika Relatore: D.D.S.I .Bernardi Paola
Correlatore: D.A.I. Dorigo Mara
Anno Accademico 2001 2002
A tutti quelli che mi hanno insegnato a crederci a quelli che ci credono
Ai miei cari
I I n nd di i c ce e
I I n nt t r r o od du uz zi i o on ne e 1 1
C Ca ap pi i t t o ol l o o I I P Pa ar r t t e e B Bi i b bl l i i o og gr r a af f i i c ca a I I . . I I I I l l C Ca at t e et t e er r e e V Ve en no os so o C Ce en nt t r r a al l e e ( ( C CV VC C) ) 2 2 I.I.1 Cos, indicazioni, vantaggi ............................................................................................................. 2 I.I.2 I tipi di CVC a lunga permanenza .................................................................................................... 3 CATETERI CENTRALI TUNNELLIZZATI (Hickman-Broviac, Groshong,) .............................................................3 CATETERI CENTRALI TOTALMENTE IMPIANTATI - Port......................................................................................4 I I . . I I I I L Le e c co om mp pl l i i c ca an nz ze e c co or r r r e el l a at t e e a al l C CV VC C e e l l a a l l o or r o o p pr r e ev ve en nz zi i o on ne e 5 5 I.II.1 Complicanze correlate allinserzione............................................................................................. 5 I.II.2 Complicanze locali........................................................................................................................... 5 I.II.3 Complicanze sistemiche ................................................................................................................. 6 I.II.4 Complicanze meccaniche ............................................................................................................... 7
C Ca ap pi i t t o ol l o o I I I I A An na al l i i s si i D De el l P Pr r o ob bl l e em ma a I I I I . . I I L L i i n nd da ag gi i n ne e 8 8 II.I.1 I risultati, elaborazione grafica ....................................................................................................... 9 II.I.2 Lanalisi e la discussione dei dati ................................................................................................ 13 I I I I . . I I I I L Le e D Di i a ag gn no os si i I I n nf f e er r m mi i e er r i i s st t i i c ch he e M Ma ag gg gi i o or r m me en nt t e e P Pr r e es se en nt t i i c co or r r r e el l a at t e e a al l C Ca at t e et t e er r e e V Ve en no os so o C Ce en nt t r r a al l e e 1 15 5 II.II.1 Ansia correlata a imminente inserzione di CVC e ad insufficiente conoscenza della procedura ........................................................................................................................................................ 15 II.II.2 Rischio di disturbo dellimmagine corporea .............................................................................. 15 II.II.3 Rischio elevato di coping inefficace della persona ................................................................... 16 II.II.4 Rischio di compromissione delle interazioni sociali ................................................................. 16 II.II.5 Rischio elevato di gestione inefficace del regime terapeutico................................................. 17 II.II.6 Rischio di deficit nella cura di s (bagno/igiene personale) ..................................................... 17 II.II.7 Rischio elevato dinfezione.......................................................................................................... 18
C Ca ap pi i t t o ol l o o I I I I I I L L e ed du uc ca az zi i o on ne e T Te er r a ap pe eu ut t i i c ca a, , L Le e P Pr r o op po os st t e e O Op pe er r a at t i i v ve e I I I I I I . . I I G Gl l i i i i n nt t e er r v ve en nt t i i d di i E Ed du uc ca az zi i o on ne e T Te er r a ap pe eu ut t i i c ca a 1 19 9 III.I.1 Quali motivazioni al processo educativo.................................................................................... 19 III.I.2 Quali modalit - Il bagaglio dellInfermiere educatore.............................................................. 20
I I I I I I . . I I I I Q Qu ua al l i i C Co on nt t e en nu ut t i i P Pr r o op po os st t a a O Op pe er r a at t i i v va a 2 23 3 III.II.1 Descrizione ed introduzione al presidio tema 1..................................................................... 23 III.II.2 L'igiene di vita tema 2............................................................................................................... 23 III.II.3 La medicazione tema 3............................................................................................................. 24 III.II.4 Il lavaggio del catetere tunnellizzato tema 4........................................................................... 27 III.II.5 Il trattamento infusivo tema 5 .................................................................................................. 29 III.II.6 Il prelievo ematico dal CVC e laccesso al CVC PORT tema 6............................................. 30 III.II.7 Le complicanze principali punto 7 .......................................................................................... 33 I I I I I I . . I I I I I I L La a v va al l u ut t a az zi i o on ne e d de el l P Pr r o og gr r a am mm ma a E Ed du uc ca at t i i v vo o 3 34 4 III.III.1 Le domande valutative ............................................................................................................... 34 III.III.2 La griglia di valutazione ............................................................................................................. 36 III.III.3 Ipotesi di diagramma di flusso per lo sviluppo dellautonomia gestionale dellutente portatore di CVC ........................................................................................................................ 37 C Co on nc cl l u us si i o on ne e 3 38 8
A Al l l l e eg ga at t i i A Al l l l e eg ga at t o o 1 1 P Pr r o op po os st t a a o op pe er r a at t i i v va a, , O Op pu us sc co ol l o o G Gu ui i d da a a al l l l a a G Ge es st t i i o on ne e d de el l C CV VC C T Tu un nn ne el l l l i i z zz za at t o o A Al l l l e eg ga at t o o 2 2 Q Qu ue es st t i i o on na ar r i i o o A Al l l l e eg ga at t o o 3 3 D Di i a ag gr r a am mm ma a i i n n c ca as so o d di i M Ma an nc ca at t o o R Ri i t t o or r n no o E Em ma at t i i c co o A Al l l l e eg ga at t o o 4 4 S Sv vi i l l u up pp po o t t a ab be el l l l a a 1 1, , i i T Ti i p pi i d di i C CV VC C A Al l l l e eg ga at t o o 5 5 A Ap pp pr r o of f o on nd di i m me en nt t o o s su u C Co om mp pl l i i c ca an nz ze e: : I I n nf f e et t t t i i v va a s si i s st t e em mi i c ca a e e O Oc cc cl l u us si i v va a
B Bi i b bl l i i o og gr r a af f i i a a
Introduzione Il destinatario apprezza ci che capisce, se ci che capisce lo aiuta a migliorarsi (anonimo) [da Infermiere Pavia n2, 2000]
Nel 1999 nellazienda dellULSS7-Veneto stato avviato il progetto di miglioramento della qualit assistenziale domiciliare denominato Progetto Barbara, volto al recupero del ruolo attivo della famiglia nella gestione assistenziale. Il modello concettuale infermieristico vede al centro dellassistenza lutente e la sua famiglia, la loro compliance, lo sviluppo delle loro potenzialit, la loro qualit di vita. I primi risultati di questo progetto mettono in evidenza limportanza delleducazione, in relazione alla figura infermieristica, che in questo modo trova espressione pratica di quanto per troppo tempo rimasto solo un enunciato legislativo o deontologico; lInfermiere educatore, guida che fornisce allutente tutti gli strumenti tecnici, cognitivi, comportamentali necessari a gestire la malattia assieme allquipe. Dai risultati forniti da questa primo progetto il servizio infermieristico dellazienda ULSS7-Veneto ha promosso un lavoro di ricerca sanitaria finalizzata, finanziata dalla Regione Veneto, il progetto Linee guida per lo sviluppo e lapplicazione della competenza infermieristica relativa alleducazione terapeutica i cui obiettivi possono essere cos espressi: - per lutente: essere pronto a conoscere la propria malattia, gestire le implicazioni terapeutiche ed i presidi necessari, prevenire le complicanze tramite stili di vita e comportamenti corretti; - per lInfermiere: mettere in atto il processo educativo una scommessa relativamente nuova giacch per troppo tempo figura legata al ruolo di esecutore, passare quindi dal saper fare al saper far fare una risorsa cruciale per due motivi: crescita del singolo e di tutto il gruppo professionale, aumentato riconoscimento di professionalit da parte dellutente/societ. Attraverso questo tipo di lavoro lutente potr verosimilmente migliorare il suo stato di salute, rappresentata da: equilibrio psichico/emozionale, lutente conosce, attivo e convive pi coscientemente con la propria situazione di malattia; stato fisico, lutente gestisce con maggior tempo e responsabilit le cure, limitando inoltre lincidenza e la gravit delle complicanze; equilibrio/rapporti sociali, il malato non mai visto come elemento singolo bens come soggetto inserito nel suo contesto familiare, amicale, sociale, lavorativo, in particolar modo il care-giver elemento di gestione, sostegno, vicinanza e mediazione nei diversi momenti; la famiglia inserita nel processo di nursing alla pari dellutente (accertata, posti degli obiettivi, effettuati gli interventi educativi, valutata). Per favorire leducazione terapeutica sono necessari degli strumenti che coadiuvino lInfermiere nel suo operato, per questo motivo ed in questo contesto inserita questa tesi di Laurea per Infermiere, volta alla strutturazione di un programma educativo infermieristico e del relativo strumento di supporto (opuscolo), riguardanti la gestione del CVC. Le finalit del lavoro quella di aiutare lutente e chi gli sta vicino a convivere con una situazione che necessita di un processo di adattamento e di nuove abilit. I.I Il Catetere Venoso Centrale (CVC) I.I.1 Cos, indicazioni, vantaggi I dispositivi intravascolari sono diventati duso comune nelle pratiche medico assistenziali, poich, permettendo laccesso al circolo ematico, creano il tramite per la somministrazione della terapia endovenosa. Una delle principali responsabilit per il personale infermieristico la corretta somministrazione e gestione della terapia; risulta quindi di notevole importanza per lInfermiere conoscere, valutare, gestire i vari tipi di dispositivi intravascolari. La terapia endovenosa pu essere somministrata attraverso una via periferica o centrale, focalizziamo quindi lattenzione sulle indicazioni discriminanti la scelta di un accesso centrale: la durata infusionale: infusioni a lungo termine (mesi, anni); eventuale necessit di infusioni rapide ; il tipo di soluzione infusa: antibiotici, chemioterapici, nutrizione parenterale totale (NPT), emoderivati, soluzioni al elevato pH o ipertoniche, soluzioni e farmaci vescicanti, grosse quantit di soluzione. Le condizioni e il quadro di salute dellutente rappresentano poi lonnipresente e fondamentale fattore soggettivo di tutte le scelte cliniche e assistenziali. La grossa portata e il diametro dei vasi interessati fanno s che il flusso infusionale non sia ostacolato attorno alla punta del catetere, grazie a questo con una via centrale abbiamo sia una rapida diluizione della soluzione somministrata (neutralizzando cos leffetto lesivo sulla parete vasale che avrebbero soluzioni molto concentrate o irritanti a livello periferico) sia la possibilit di infondere velocemente grosse quantit di liquidi. Il catetere venoso centrale (CVC) un piccolo catetere biocompatibile di lunghezza variabile fatto di materiale soffice e flessibile (silicone, gomma siliconata, poliuretano, PVC); inserito da una grossa vena e fatto avanzare, grazie ad un introduttore lacerabile, finch la parte distale si trovi a livello del terzo medio prossimale della vena cava superiore; la parte prossimale del CVC rappresenter il sito dingresso alle soluzioni utilizzate per i diversi scopi clinici. Il sito dinserzione generalmente una vena che reflua dalla testa, dal collo o dalle braccia entra in cava superiore e rispettivamente la vena succlavia, la vena giugulare esterna o interna, la vena anonima destra o sinistra; in alternativa potr essere scelta come Figura 1: Il Catetere Venoso Centrale sito daccesso (anche se raramente) la vena femorale reflua dallarto inferiore destro o sinistro. La procedura dinserzione viene effettuata dal Medico in modo sterile, che avr valutato precedentemente il miglior sito daccesso per quel paziente e per le sue esigenze; il ruolo dellInfermiere sar quello di effettuare una corretta preparazione del paziente, di strumentazione durante tutta la procedura, del mantenimento di una stretta sterilit del materiale fornito, di spiegazione della procedura al paziente, di valutazione dei bisogni dellutente in quel particolare contesto. I vantaggi della terapia venosa centrale: - facile reperibilit di una via infusiva e diminuzione dei tempi per eseguire le terapie; - rapida infusione di farmaci e liquidi associati alla biodisponibilit pari a zero ottenibile della somministrazione endovenosa, quindi alta rapidit deffetto in situazioni di urgenza ed emergenza; - possibilit di raccogliere campioni per le indagini ematochimiche riducendo la necessit di ripetute punture (diminuzione del disagio del paziente correlato ad esse) con conservazione dellintegrit delle vene periferiche; - possibilit di misurare la pressione venosa centrale, importante indicatore della funzione cardiocircolatoria; - riduzione del rischio di irritazione vasale dovuto a liquidi irritanti. Per le sue peculiarit la gestione del CVC sar competenza infermieristica soprattutto in area critica, in area oncologica (pazienti che necessitino di CHT), gastroenterologica (pazienti con gravi disordini del sistema gastro intestinale che richiedano NPT), in aree caratterizzate da pazienti con malattie croniche. I.I.2 I tipi di CVC a lunga permanenza CATETERI CENTRALI NON TUNNELLIZZATI (Honh, Picc, Midline) Presidi utilizzati soprattutto in area critica (terapie intensive, post-operatori, etc.), sono CVC a breve-media permanenza. Non vengono analizzati in quanto lutente non dovr verosimilmente gestire in autonomia e inserire nel proprio contesto quotidiano la convivenza col presidio. CATETERI CENTRALI TUNNELLIZZATI (Hickman-Broviac, Groshong,) I cateteri tunnellizzati sono inseriti nel sistema vascolare tramite le grosse vie reflue dalla parte superiore del corpo, laccesso pi comunemente usato quello subclaviale (per la minor incidenza di infezioni correlate allinserzione in questo sito e alla semplice tunnellizzazione sul torace). Linserimento necessita di procedura chirurgica in anestesia locale, la punta del catetere viene fatta avanzare fino a livello centrale con la tecnica di Seldinger su filo guida tramite introduttore peel away, quindi una porzione di circa 8 cm tunnellizzata attraverso lo spazio sottocutaneo e fatta uscire dalla pelle ad un punto prescelto e adeguato sul torace. I CVC tunnellizzati sono in silicone perch meno trombogenici e pii biocompatibili rispetto al PVC, disponibili in misure da 70 a 90 cm circa, sono forniti di un polsino interno (manicotto sottocutaneo) di fissaggio. Disponibili da 1 a 3 lumi , ci per permettere la concomitante somministrazione di sostanze incompatibili allinfusore. Opportuno puntualizzare che nella gestione dei cateteri multivia ogni lume dovr ricevere un separato trattamento come fosse un dispositivo a s stante in quanto le diverse vie si intendono sino alla parte pi distale. Vantaggi: questo tipo di catetere pu rimanere in sede a lungo termine, da mesi fino a pi anni se non si presentano complicanze, sono presidi utilizzati per pazienti con patologie croniche che richiedono terapie endovenose importanti a medio-lungo termine anche continuativamente. Svantaggi: il catetere ha un discreto rischio di rotture, di complicanze infettive, necessita di buone capacit di monitoraggio; infine un CVC tunnellizzato richiede precisa cura e gestione rispetto medicazioni e lavaggi, effettuabili da personale attento e correttamente addestrato. Inoltre i cateteri tunnellizzati possono avere un effetto negativo sullimmagine corporea ed impatto rispetto a praticabilit di nuoto, bagno, etc. Figura 2: CVC tunnellizzato Grochong monolume
CATETERI CENTRALI TOTALMENTE IMPIANTATI - Port Il CVC totalmente impiantato composto dal cateterino di silicone (di tipo Hickman o Broviac) sospinto, come per gli altri accessi centrali, fino alla cava superiore; lestremit prossimale del catetere per un tratto tunnellizzata sottocute ed al termine connessa ad una camera in materiale plastico o metallico con setto autosigillante di gomma siliconata, tale serbatoio viene impiantato in una tasca sottocutanea a livello toracico, addominale, degli arti.
Tabella N.1 I tipi di CVC a lunga permanenza (sviluppo in allegato n. 4)
Hickman/Broviac Groshong PORT Inserzione misure materiali Subclaviale, tunnellizzato, di silicone, dai 70 ai 90 cm. Broviac dimensioni minori (pz pediatrici o cachettici) Subclaviale, tunnellizzato, di silicone dai 70 ai 90 cm Subclaviale, impiantato / catetere in silicone, camera in materiale plascico o metallico, setto autosigillante in gomma siliconata Accesso / sistema di chiusura Raccordo alla parte prossimale del catetere, chiusura tramite clampaggio con morsetto (di cui il catetere fornito) Raccordo alla parte prossimale del catetere. E' fornito di valvola interna di chiusura (Valvola di Groshong) in punta o nel cono connettore (vedi all. 4) Raccordo tramite punzione della cute sopra il setto autosigillante, con apposito ago di Huber (vedi allegato 4). Il catetere pu avere o meno la valvola interna Vantaggi / svantaggi tunnellizzati S: Rischi embolia gassosa e rotture esterne da morsetto V: Diminuzione drastica di rischi di embolia ed occlusione da stazionamento ematico Vantaggi V: Permettono infusioni continue (es per NPT) o molto frequenti (+ di 3vt/settimana) / necessarie abilit gestionali ma con buone possibilit autogestione utente V : Assenza protesi esterne con minor rischio infettivo/ minor peso gestionale (no medicazione, meno lavaggi) / minor disagio pz (immagine corporea, igiene, possibilit nuoto, no necessit abilit gestionali) Svantaggi S: L'utilizzo di meno di 1 vt/settimana diminuisce i benefici del presidio / elevati costi mantenimento (lavaggi e medicazioni) / possibile effetto negativo su immagine corporea, necessari adattamenti per igiene personale, sport / maggior rischio infettivo rispetto PORT S: infusione continua e accessi frequenti (+ di 3vt/settimana) possibili ma riducono i vantaggi dell'impianto (frequenti punture o presenza raccordo esterno continuo) / possibile reazione negativa alla puntura / minor maneggevolezza all'accesso e autogestione per lavaggi complessa / se trattamento<3 mesi non indicato l'impianto maggior costo sistema Figura 3: Le zone dimpianto del PORT. I.II Le complicanze correlate al CVC e la loro prevenzione Di seguito verranno illustrate le principali complicanze correlate al CVC sotto forma di tabelle, in allegato numero 5 lo sviluppo di infezione sistemica e occlusione, con particolare rilievo nella prevenzione, dove la figura infermieristica trova ampio spazio (linee guida del CDC di Atlanta, i lavaggi con sol. eparinata). I.II.1 Complicanze correlate allinserzione (tabella n 2) Sanguinamento Pneumotorace (PNX) Puntura arteriosa Causa Correlata a manovre inserzione Entrata daria nella pleura polmonare da puntura durante le manovre dinserzione Puntura accidentale dellarteria durante manovre inserzione Diagnosi segni sintomi incidenza Perdita o accumulo di sangue dal sito dinserzione oltre le 24 ore o in modo abbondante Diagnosi radiografica in genere prima delle manifestazioni cliniche (dolore toracico, dispnea, cianosi, ridotti o assenti rumori respiratori); incid. fra l1 e 5% Comparsa sangue pulsante nellago (se ignorata pu portare a sanguinamento interno ed emotorace fino a shock ipovolemico); incid. fra l1,5 e 4% Terapia Applicare medicazione compressiva e ghiaccio per qualche ora dopo inserzione Non necessaria se pnx<20% dello spazio pleurico (far mantenere posizione semiseduta), se >20% posizionamento drenaggio toracico Applicare subito adeguata pressione continua per il tempo necessario al tamponamento Prevenzione Valutazione storia clinica paziente (eventuale terapia anticoagulante in atto) Posizionamento pz in Trendelemburg e che evidenzi il sito interessato (telino sotto le spalle, extrarotazione, etc). Corretta informazione al pz sulla procedura e sulla collaborazione attiva necessaria (posizione ferma); eventualmente ecoguida
I.II.2 Complicanze locali (tabella n 3) Infezione locale Stravaso/infiltrazione Causa Rottura asepsi durante inserzione, medicazioni o lavaggi, mantenimento medicazioni non adeguate, compr. immunitaria, suture irritate Posizionamento improprio punta CVC, fissurazione o dislocamento, occlusione o fibrin sleeve; malposizionamento ago nei PORT Diagnosi segni sintomi Arrossamento, dolore, calore, gonfiore del sito di fuoriuscita, del tunnel o della tasca del PORT (eventualmente eritema e pus) Edema, perdita liquidi da sito fuoriuscita del catetere (a seconda della soluzione infusa anche bruciore) Terapia Monitoraggio TC, eventualmente pomate antibiotiche e/o trattamento antibiotico sistemico, se peggioramento rimozione CVC Sospensione infusione, testare ritorno ematico, radiografia, eventualmente antidoto se necessario in base a soluzione stravasata Prevenzione Vedi prevenzione infezione sistemiche Testare sempre funzionalit presidio prima dellinfusione, non muovere ago PORT fissato, educare paziente a chiudere roller stringitubo se avverte stravasi I.II.3 Complicanze sistemiche (tabella n 4)
Trombosi Venosa Centrale (TVC) Infezione sistemica (CrBSI) Embolia polmonare Causa Formazione trombo che ostruisce totalmente o parzialmente un segmento del sistema venoso intratoracico profondo (triade Virchow, danno parete vasale e stasi da CVC, alterazione emodinamica da patologia o Chemioterapia) Microrganismo (stafilococchi, Gram neg., enterococchi, candida), fattori favorenti sono dispositivi in PVC, poliuretano e polietilene, maggior numero di lumi, durata cateterizzazione ed ospedalizzazione, n. procedure invasive, igiene pz Ostruzione improvvisa di un ramo arterioso del circolo polmonare da un embolo gassoso (con dosi>50 ml daria rapidamente, si pu avere rilievo clinico, non con microbolle) o trombotico (come conseguenza di TVC, per questo tipo vedi tabella precedente) Diagnosi segni sintomi incidenza Strumentale (doppler, flebografia), clinica (edema sito venipuntura, collo, faccia, braccio, con turgore e dolore relative vene dal lato interessato); incid. 1,5 60% (ampio range per ricerche sia su TVC manifeste che con diagnosi solo strumentale) Isolamento stesso mic.mo (specie ed antibiogramma) da colture quantitative e semiquantitative da un tratto di catetere o da sangue (prel. periferico) in pz con sintomi clinici di sepsi (febbre>38C con brivido, leucocitosi, nausea, deterioramento generale organismo), incidenza 2,77 infezioni per 1000 gg dispositivo (CVC tunn), 0,21 infezioni per 1000 gg dispositivo (PORT) Clinica, difficolt respiratoria, rumori assenti o diminuiti nella zona interessata, ipotensione, aumento PVC, crepitii in zona precordiale, se non trattato alterazioni coscienza fino a svenimento e collasso Terapia Localizzare trombo, impacchi caldo umidi, non usare larto sul lato per punture, se necessari trombolitici o rimozione CVC Emocoltura periferica e centrale a tempo 0 e dopo terapia, antibioticoterapia mirata, terapia sintomatica, rimozione CVC, monitoraggio par. vitali, inserimento CVC in altro sito se necessario Se gassoso (blocco immediato catetere, posizionamento pz (per 20 30 min) sul lato sn con testa verso il basso in modo che laria possa entrare nellatrio dx ed essere eliminata attraverso arteria polmonare); se trombotico (vedi TVC) somministrazione O2, intervento medico urgente Prevenzione Utilizzo CVC non trombogenici del minor calibro possibile, eseguire regolarmente lavaggi o flusso minimo costante nel CVC Vedi allegato numero 5 per linee guida CDC, NRC e BCSH Per gassoso: eliminare tutta laria dal deflussore, insegnare al pz la manovra di Valsalva durante le fasi dinserimento del CVC, utilizzo connessioni LuerLock, clampaggio catetere Hickman, non far svuotare completamente sacche o flaconi; per trombotico vedi TVC
I.II.4 Complicanze meccaniche (tabella n 5)
Migrazione / dislocamento Rottura/ fissurazione Occlusione Causa Deviazione punta catetere durante linserzione, rara in vivo. Causata da meccanismi non precisamente chiariti, fattori favorenti accessi tosse, vomito, starnuti; posizionamento punta nel terzo medio o superiore vena cava Pinch off (schiacciamento catetere fra clavicola e 1^ costa in posizionamento subclaviale) eccessiva pressione durante i flush, uso aghi troppo lunghi con tappi perforabili, uso forbici e oggetti taglienti, uso improprio guida metallica durante inserzione, debolezza materiale di catetere in uso da molto tempo Meccanica (linea infusiva piegata o chiusa, pompa mal funzionante, ago di Huber mal posizionato, pinch-off); intraluminale (presenza nel lume di precipitati, trombi, coaguli ematici); extraluminale- fibrin sleeve (deposito fibrina a sacco punta esterna CVC) Diagnosi segni sintomi incidenza Radiografica, si manifesta con occlusione totale o parziale del catetere, dolore toracico, a schiena, spalla fino a orecchio; durante infusioni possibili segni stravaso, giugulare distesa e gorgoglii; possibile variaz. lunghezza CVC esterno Mancato ritorno di sangue in aspirazione, difficolt allinfusione (per pinch off); se rottura ed embolizzazione frammento di catetere segni e sintomi come embolia tab. precedente; conferma radiologica per laccertamento. Incidenza 0,1 1% (per pinch off) Inizialmente difficolt a prelievo ma non in infusione (effetto valvola a palla BVE, ball valvle effect) fino a totale impossibilit anche in infusione. Incidenza BVE da fibrin sleeve 30% Terapia In primis riposizionamento idraulico tramite brevi e brusche iniezioni di fisiologica, se non efficace tramite guida a J per via femorale. In ultimo rimozione e riposizionamento su guida Controlli radiografici; rimozione catetere o frammento embolizzato se fissurazione, rottura catetere o distorsione con restringimento del lume. Se rottura esterna clampare a monte, disinfettare punto coprirlo con garze sterili, rimozione CVC Iniezioni urokinasi continua o a boli secondo valutazione e prescrizione medica (vedi allegato numero 3 diagramma in caso di mancato ritorno ematico) Prevenzione Valutare segni e sintomi, informare il paziente sullevitare movimenti bruschi e violenti, tensioni del catetere durante la gestione Corretto posiz. subclaviale. Rx di controllo se segni di pinch off; non usare oggetti taglienti o forbici; non usare siringhe >10 cc (creano eccessiva pressione), calmpare Hickman solo nella parte predisposta, non stringere troppo tappini e raccordi Lavaggi regolari catetere con soluzione fisiologica ed eparinata con tecnica push-pause e pressione positiva (vedi allegato numero 5 per indicazioni lavaggi)
II.I Lindagine Il lavoro di tesi ha portato ad effettuare unindagine sui portatori di CVC a lunga permanenza, questa ricerca si svolta tramite la distribuzione di un questionario a tutti gli utenti interessati afferiti nella settimana dal 16 al 22 settembre 2002 ai servizi di D.H. Oncologico del P. O. di Vittorio Veneto, di Terapia Antalgica del P.O. di Conegliano e al Servizio Infermieristico di Assistenza Domiciliare di tutto il territorio dellULSS 7 Veneto; previa autorizzazione del Direttore Generale e dei Dirigenti delle U.O. interessate. Il campione rappresentato dal 100% degli utenti contattati. Si voluta utilizzare tale indagine per di individuare le aree critiche nella gestione del presidio da parte degli utenti e per verificare la loro percezione delle informazioni ricevute sullargomento, a questo fine si sono utilizzati dati grezzi e incrociati provenienti da pi domande; si scelto lo strumento del questionario per poter raggiungere con agevolezza la maggior parte degli utenti interessati e per assicurare il massimo della riservatezza dei dati; il questionario stato accompagnato da una lettera di presentazione firmata dal Direttore Generale, di seguito si riporta integralmente tale lettera, per il questionario rimando allallegato numero 2.
REGIONE DEL VENETO AZIENDA ULSS N. 7 PIEVE DI SOLIGO (TV) Servizio Infermieristico GenLIIe umIgIIu,
quesLu AzIendu SunILurIu Iu uLLIvuLo un progeLLo dI rIcercu, In coIIuboruzIone con II corso dI Iuureu per nIermIere deII`UnIversILu dI Pudovu, sosLenuLo duIIu RegIone VeneLo, IInuIIzzuLo uIIo svIIuppo deIIe cupucILu educuLIve deII`nIermIere per mIgIIorure Iu quuIILu dI vILu deI MuIuLo e deIIu suu umIgIIu, neIIe sILuuzIonI cronIcIe.
ConsupevoII cIe soIo duI dIreLLI InLeressuLI sI possono Lrurre Ie InIormuzIonI necessurIe uIIo svIIuppo dI sLrumenLI IInuIIzzuLI uI mIgIIorumenLo deIIu quuIILu deII`ussIsLenzu sI rILenuLo IndIspensubIIe uLLuure deIIe moduIILu dI coInvoIgImenLo degII uLenLI. n purLIcoIure, per poLer comprendere neI mIgIIor modo possIbIIe I bIsognI deIIe persone cIe devono convIvere coI cuLeLere venoso cenLruIe (CVC) e cIIedIumo genLIImenLe dI voIer oIIrIre II Suo prezIoso uIuLo rIspondendo uIIe domunde uIIeguLe.
SI soLLoIIneu cIe I duLI deI quesLIonurIo, dI cuI gurunLILu Iu LoLuIe rIservuLezzu, surunno rIeIuboruLI neI Iuvoro dI LesI deIIo sLudenLe InIermIere Du r ErIku e cosLILuIrunno Iu buse per Iu cosLruzIone dI supporLI InIormuLIvI per Ie persone porLuLrIcI dI cuLeLere venoso cenLruIe, ecco percI Iu Suu coIIuboruzIone IondumenLuIe per Iu rIuscILu dI quesLo Iuvoro.
RIngruzIundoVI IIn d`oru per Iu VosLru ImporLunLe coIIuboruzIone porgIumo I pI cordIuII suIuLI.
II.I. 2 Lanalisi e la discussione dei dati I primi 3 grafici illustrano la tipologia dutente per et, tempo permanenza del presidio e tipo dello stesso, evidenziando una grezza prevalenza di CVC tunnellizzati Groshong, permanenza da 4 a 12 mesi, utente adulto. La distribuzione della provenienza dei questionari, grafico 4, denota la necessit che tutti gli interventi progettati rientrino nellambito di unazione integrata territorio-ospedale. I grafici 5 6 - 7 evidenziano sicuramente un impatto sul modello igienico dellutente a causa del CVC, in secondo luogo anche sul modello relazionale e sullimpiego del tempo libero. Dato questo possiamo affermare come il modello adattivo acquisito per effettuare ligiene corporea sia disomogeneo e confuso, ben il 41% degli utenti infatti effettua bagno o spugnature (entrambi modelli errati); degli utenti che fanno il bagno (e non potrebbero perch portatori di tunnellizzato) l83% dice di aver ricevuto il massimo delle informazioni su come effettuare ligiene; per gli utenti che effettuano ligiene a pezzi (cosa in linea di massima non necessaria) il 66% esprime di aver ricevuto informazioni scarse, se il disagio manifesto lattesa di informazioni maggiore. Possiamo quindi concludere che a riguardo delligiene le informazioni sono fornite, ma in modo non strutturato e certamente senza effettuarne una verifica, interventi quindi ben lontani dalleducazione terapeutica. Il grafico 8 evidenziando luso del presidio indiviua la popolazione clinica-tipo, rivelando bassa (quasi nulla) incidenza delluso di CVC per NPT ed alta per terapie infusive (verosimilmente chemioterapie, vista anche la provenienza dei questionari) e quindi la maggioranza di popolazione oncologica. Si nota anche che luso del dispositivo per il prelievo ematico piuttosto basso; se in parte ci giustificabile a causa di fenomeni occlusivi (soprattutto withdrawal occlusion, riportato in bibliografia con alta incidenza, il 30%) o di malfunzionamento del presidio ci meriterebbe un approfondimento per capire se non entri in causa una bassa conoscenza da parte degli operatori, non consueti alla manutenzione del presidio, del suo uso per il prelievo ematico. Il grafico 9 evidenzia unalta percentuale di non conoscenza del presidio da parte dellutente anche se la percezione delle informazioni ricevute a riguardo alta; vale quindi lo stesso discorso mosso per ligiene, cio, che quantomeno le informazioni date non esauriscono le esigenze dellutente, anche se esigenze non manifeste. Entrando nel vivo della stretta gestione del CVC ed incrociando dati provenienti da pi domande: grado di autonomia espresso dallutente (grafico 10); frequenza accessi effettuati (grafico 11); giudizio delle informazioni ricevute su lavaggio mani, medicazione, lavaggio CVC (grafico tabella 12). Si evidenzia un concetto di autonomia parzialmente distorto ed errato, chi si dichiara infatti autonomo nel 77% dei casi effettua gli stessi accessi di chi completamente dipendente. Medio basse sono le informazioni percepite sugli argomenti strettamente gestionali, soprattutto se lutente si dichiara totalmente o completamente dipendente; ci, unito ad unalta percentuale di non risposta, ci fa pensare che lutente non ritiene che linformazione debba essergli fornita e tantopi normale ed inalterabile la sua dipendenza dalla struttura e dagli operatori. Il bisogno educativo o anche solo informativo sulla gestione stretta del CVC non percepito, bisogno che lInfermiere deve far emergere, per rendere scelte ed espressioni dellutente veramente libere. Grafico 17 - Rispetto alla gestione ordinaria del CVC (medicazioni e lavaggi) l'utente pensa: 17,9% 15,4% 41,0% 5,1% 71,8% Fonte di difficili e gravosi spostamenti Non causa problemi Potrebbe essere affrontata con maggior autonomia E' bene sia effettuata solo dagli Infermieri altro Grafico 18 - Se s, rispetto a cosa il CVC fonte di preoccupazioni 33,3% 26,7% 6,7% 13,3% 60% che si sfili che gli altri lo notino che insorgano complicanze che provochi dolore altro Le informazioni sono state fornite allutente con una buona prevalenza dal personale infermieristico, ci va visto come monito ad una strutturazione e ad una valorizzazione del ruolo educativo del professionista. Il grafico 13 illustra una verosimile incidenza (anche se la percezione dellutente non vale la diagnosi e quindi non statisticamente rilevante) delle complicanze compatibilmente alla letteratura; anche il punto di riferimento su chi contattare in caso di complicanze non rileva particolari problematiche (grafico 14). Il grafico 15, inerente le modalit di rifornimento del materiale presenta unalta percentuale di non risposte o di non serve; ci fa pensare ad una mancata percezione dellimpegno gestionale che comunque comporta il presidio (es. la medicazione quando si stacca o si inumidisce), il 45% di questi si dichiara autonomo o parzialmente autonomo nella gestione. Esplorando la compliance e laccettazione del presidio (grafico 16) si nota una buona immagine clinico-terapeutica dello stesso; quando si esplora lansia (grafico 17) ecco che una buona fetta esprime preoccupazioni a riguardo della comparsa di complicanze o di tipo relazionale. Si nota infine, nellultimo grafico, il 18, un prevalere di atteggiamento passivo dellutente di fronte alla struttura ma anche lemergere di disagi relativi a spostamenti e concomitante desiderio di autonomizzazione. Conclusioni Lindagine evidenzia le seguenti aree critiche: necessit di modelli integrati ospedale territorio; processo informativo infermieristico ben lontano dalleducazione e scarso in varie tematiche; effettuazione, da parte dellutente, di procedure basilari verosimilmente in modo errato: accettazione passiva del presidio e della dipendenza dalle strutture da parte dellutente; richiesta, in alcuni utenti, di maggior consapevolezza, conoscenze, autonomia. Pertanto si pu ipotizzare che lassenza di un processo educativo strutturato, comprensivo dellelemento valutativo, induca lutente ad una dipendenza dalle strutture.
II.II Le Diagnosi Infermieristiche maggiormente presenti, correlate al catetere venoso centrale II.II.1 Ansia correlata a imminente inserzione di CVC e ad insufficiente conoscenza della procedura, correlata a minaccia reale o percepita secondaria a malattia Lo stato in cui la persona prova un senso di turbamento (apprensione) unito allattivazione del sistema nervoso autonomo, in risposta ad una minaccia vaga ed imprecisata Obiettivo: la persona presenter minor ansia Criteri di risultato: la persona condivider i propri sentimenti riguardanti la prevista inserzione del catetere e dir cosa aspettarsi durante linserzione; riferir di provare meno ansia dopo linsegnamento; user un meccanismo di coping efficace per la gestione dellansia. Interventi: rinforzare la spiegazione del Medico sulla procedura, informarlo deventuale opportunit approfondimenti; spiegare al cliente cosa si deve aspettare durante la procedura, spiegargli che pu fornire la sua collaborazione alla miglior riuscita della stessa; illustrare i passaggi immediatamente successivi allinserzione (rx torace, medicazione, punti sutura etc.); iniziare il processo educativo riguardante la gestione del CVC; fornire al cliente e ad i familiari lopportunit di condivisione dei loro sentimenti, paure, credenze riguardo la malattia, leventuale inizio della chemioterapia, trasmettendo senso di speranza; identificare i clienti a rischio di adattamento inefficace (debolezza dellio, inefficaci capacit di risoluzione dei problemi, mancanza di motivazione, controllo esterno, condizioni di salute generale non buone, mancanza di sistemi di sostegno positivi, condizioni economiche instabili, rifiuto del counselling). II.II.2 Rischio di disturbo dellimmagine corporea correlato a variazione dellaspetto secondaria a presenza di CVC tunnellizzato Lo stato nel quale la persona a rischio di provare una disgregazione nel modo di percepire il proprio corpo Obiettivo: la persona avr unimmagine di s positiva Criteri di risultato: la persona metter in atto nuovi modelli di coping; dichiarer e dimostrer accettazione del proprio aspetto (guarder e toccher il CVC); dimostrer volont e capacit di riprendere la responsabilit di ruolo e cura di s. Interventi: incoraggiare la persona ad esprimere le sue preoccupazioni riguardanti la presenza di CVC (incoraggiando la persona a fare domande, chiarendo eventuali misconcetti); stabilire una relazione Infermiere-cliente basata sulla fiducia (garantendo la privacy durante i colloqui, evitando critiche negative, dimostrando un ascolto empatico); promuovere linterazione sociale (fornire opportunit di condivisione con persone che stanno vivendo esperienze simili, preparare le persone significative al cambiamento fisico ed emozionale dellutente, aiutare la famiglia nelladattamento e nello sviluppo di ruolo supportivo dellutente); aiutare nella risoluzione dellalterazione dellimmagine corporea incoraggiando a guardare e toccare insieme il catetere, la medicazione; consigliare attivit che assecondino la nuova immagine corporea (es. comprare nuove maglie, foulard etc.); dare inizio alleducazione terapeutica per la cura del CVC (famiglia e utente), partendo dallillustrazione dei vantaggi del presidio; se necessario indicare alla persona le risorse disponibili sul territorio. II.II.3 Rischio elevato di coping inefficace della persona correlato a regime di cura di s complesso, a mancanza di conoscenze Lo stato in cui la persona rischia di essere incapace di gestire adeguatamente i fattori di stress interni o ambientali a cause di risorse adeguate (fisiche, psichiche, comportamentali e/o cognitive) Obiettivo: la persona possiede un livello di coping adeguato alla situazione di salute Criteri di risultato: la persona identificher le proprie risorse, i propri modelli di coping e le conseguenze comportamentali che ne derivano; prender decisioni e le accompagner con azioni appropriate per modificare le situazioni che provocano stress nel suo ambiente; accetter un supporto attraverso la relazione con lInfermiere. Interventi: stabilire un rapporto col paziente basato sulla fiducia (vedi D.I. disturbo immagine corporea); accertare lattuale stato di coping della persona; aiutare la persona a sviluppare idonee strategie di risoluzione dei problemi basate sulle sue risorse e sulle sue prevedenti esperienze (analizzando insieme i punti di forza e debolezza sulla base di esperienze vissute e supportare i comportamenti di coping risultati funzionali); mobilitare la persona tendendo ad un graduale aumento di attivit (stimolare ad includere tali attivit che un tempo sono state gratificanti nella routine quotidiana, trovare sfoghi che favoriscano un senso di autorealizzazione e autostima); facilitare il supporto emotivo da parte di altre persone chiamate ad affrontare sfide analoghe; fornire allutente tutte le informazioni del caso (vedi interventi educativi altre D.I.). II.II.4 Rischio di compromissione delle interazioni sociali correlato ad imbarazzo, secondario a presenza di CVC tunnellizzato Lo stato nel quale la persona a rischio di ricevere risposte negative, insufficienti o insoddisfacenti dalle proprie interazioni Obiettivo: la persona presenter delle interazioni sociali soddisfacenti Criteri di risultato: la persona identificher il comportamento che impedisce la socializzazione; metter in atto comportamenti sociali costruttivi e dimostrer di mantenere le attivit precedentemente poste in essere (lavoro, studio, etc.); la famiglia promuover strategie atte ad una socializzazione efficace. Interventi: permettere alla persona di comunicare le sue emozioni rispetto alla presenza di CVC; esplorare insieme alla persona le sue potenzialit e le sue risorse positive promovendo lautostima; fornire un supporto per il mantenimento delle abilit sociali e per la riduzione dellisolamento sociale; sviluppare unalleanza con la famiglia, perch favorisca le relazioni sociali dellutente. II.II.5 Rischio elevato di gestione inefficace del regime terapeutico, correlato a regime complesso nella cura del CVC, ad insufficiente conoscenza di segni e sintomi di complicanze, dei supporti assistenziali territoriali e non Un modello in cui la persona rischia di incontrare delle difficolt nellintegrare nella sua vita quotidiana un programma di trattamento di una malattia e delle sue sequele, che realizzi specifici obiettivi di salute Obiettivo: la persona gestir efficacemente il regime terapeutico Criteri di risultato: la persona/famiglia metter in atto i comportamenti prescritti per la gestione del presidio e la prevenzione delle complicanze ad esso correlate; descriver i servizi socio sanitari territoriali ed ospedalieri per il supporto alla gestione e per il follow up; riferir una riduzione dellansia correlata alla paura dellevento sconosciuto, ai misconcetti, ad informazioni scorrette ricevute in precedenza; spiegher i metodi atti ad inserire la cura del CVC nel proprio stile di vita. Interventi: incoraggiare paziente e famigliari a fare domande, ad esprimere eventuali preoccupazioni su tutto quanto concerne il CVC; insegnare, usando termini semplici e un tono di voce pacato e regolare, ad effettuare la medicazione, il lavaggio, valutando lapprendimento con dimostrazioni di ritorno; si possono illustrare e discutere insieme, anche a pi riprese, i contenuti dellopuscolo; rendere familiare allutente il materiale necessario; insegnare a monitorare regolarmente lo stato cutaneo del punto dinserzione, a riconoscere segni e sintomi di complicanze, a misurare la temperatura corporea; fornire informazioni sui riferimenti assistenziali (territoriali e ambulatoriali) in caso di dubbi e necessit riguardanti il CVC, in caso di comparsa di segni e sintomi di complicanze. II.II.6 Rischio di deficit nella cura di s (bagno/igiene personale) correlato a scarsa conoscenza delle tecniche adattive necessarie secondarie a presenza di CVC tunnellizzato Lo stato in cui la persona presenta una diminuita capacit di svolgere o completare da sola le attivit legate alle pulizie personali
Obiettivo: la persona effettuer in modo adeguato ligiene personale/doccia Criteri di risultato: la persona svolger le attivit di pulizia personale al livello ottimale atteso o riferir soddisfazione per i risultati malgrado le limitazioni; dimostrer la capacit di usare strumenti adattivi; esprimer una sensazione di benessere e di soddisfazione per la pulizia del corpo. Interventi: insegnare alla persona a mantenere lambiente del bagno semplice, ordinato e pulito facendo in modo che tutti gli strumenti necessari siano a portata di mano, mantenendo la privacy e la tranquillit durante le procedure; dimostrare allutente come confezionare uno strumento di copertura della medicazione, nel caso si inumidisca la medicazione va cambiata; fornire le indicazioni per strumenti ed ausili adattivi al livello necessario (sedia o sgabello nella vasca o nel bagno, doccia a telefono, garze sterili, medicazioni adesive trasparenti grandi tipo opsite o pellicola plastica resistente es. sacchetti da congelatore robusti pi cerotto con buona adesivit allacqua); stabilire, se necessario, una collaborazione con un familiare nella gestione delligiene personale totale; incoraggiare il paziente a mantenere un igiene frequente e meticolosa anche come strumento preventivo allinfezione. II.II.7 Rischio elevato dinfezione correlato ad accesso al circolo sanguigno secondario a presenza di CVC Lo stato in cui lorganismo ad elevato rischio di essere invaso da agenti opportunistici o patogeni da fanti endogene o esogene Obiettivo: la persona non presenter segni e sintomi di infezione Fattori correlati: sede di possibile invasione di microrganismi secondaria a presenza di linea invasiva (CVC); compromissione delle difese dellospite secondaria a terapia farmacologia (chemioterapia, immunosoppressori); aumentata durata della degenza in ospedale . Criteri di risultato: la persona dimostrer la tecnica del lavaggio delle mani disinfettante; dimostrer la conoscenza dei fattori di rischio infettivi e di segni e sintomi dinfezione; adotter le corrette precauzioni relative alla cura del catetere. Interventi: adottare una tecnica asettica e seguire gli appostiti protocolli per quanto riguarda tutte le procedure inerenti il CVC; evitare daggiungere altre soluzioni alla NPT; staccare le emulsioni contenenti lipidi o emoderivati e cambiare il deflussore immediatamente dopo linfusione; vedere le raccomandazioni per la prevenzione delle complicanze infettive al capitolo I.II; insegnare al cliente e/o al caregiver tutte le tecniche e le conoscenze necessarie ad una manutenzione corretta del CVC e al monitoraggio del punto dinserzione, di segni e sintomi infettivi. III.I Gli interventi di educazione terapeutica Questa tesi si sviluppa in coerenza con il progetto di ricerca sanitaria finalizzata dellazienda ULSS 7 Veneto teso allo sviluppo di linee guida sulleducazione terapeutica. Infatti, partendo dal presupposto che la gestione ordinaria dei cateteri venosi centrali a lunga permanenza unarea di pertinenza infermieristica e che lutente deve convivere per mesi, a volte per anni, con questo presidio, ne deriva che il ruolo dellInfermiere diventa sempre di pi quello di supporto alladattamento alla gestione che non quello di gestore in primis. Il ruolo di supporto alladattamento, di aiuto alla convivenza passa senza dubbio attraverso leducazione sanitaria, essa a sua volta si sviluppa attraverso un rapporto di tipo supportivo fra utente e professionista. Lassistenza infermieristica definita dal profilo professionale (Decreto Ministeriale 739/94) come il servizio alla persona e alla collettivit, essa si realizza attraverso interventi specifici, autonomi e complementari, di natura tecnica, relazionale ed educativa. Nello specifico gli interventi di natura tecnica relativi al CVC fanno riferimento al capitolo bibliografico (cap.I) ed alla parte sui contenuti delleducazione terapeutica (cap III.II), esploriamo quindi a questo punto le capacit relazionali ed educative che deve possedere lInfermiere per dare corpo interamente alla propria professione. III.I.1 Quali motivazioni al processo educativo Tra i vari modelli concettuali di salute proposti e facendo riferimento a quello secondo G. Bert (1984) cio salute intesa come il miglior equilibrio dinamico fra persona (fisica e psichica) e ambiente, ne deriva che lalterazione di questo equilibrio porti la malattia, che pu quindi essere concepita non solo come semplice incidente ma come loccasione per ricercare un nuovo equilibrio attraverso un processo di crescita di consapevolezza e di responsabilit. La persona sana, ha benessere nella misura in cui capace di vivere in modo consapevole e libero, valorizzando tutte le energie in suo possesso per realizzare il fine che gli proprio, in ogni situazione concreta in cui viene a trovarsi, facile e lieta o difficile e dolorosa. Prendiamo quindi in mano il codice deontologico dellInfermiere e andiamo a vedere cosa ci dice sul suo ruolo educativo, larticolo 4 cos recita: 4.1 LInfermiere promuove, attraverso leducazione, stili di vita sani e la diffusione di una cultura della salute [...]; 4.2 LInfermiere ascolta, informa, coinvolge la persona e valuta con la stessa i bisogni assistenziali [...]; 4.3 LInfermiere, rispettando le indicazioni espresse dallassistito, ne facilita i rapporti con la comunit e le persone per lui significative, che coinvolge nel piano di cura. Infine, da puntualizzare come la formazione dellattuale Infermiere comprenda lo studio delleducazione sanitaria e prevenzione come materia sia a s stante che a pi riprese nello studio del nursing.
Essendo il campo proprio di attivit e responsabilit dellInfermiere determinato da (Legge 26/02/99 n. 42) i contenuti del profilo professionale, dal codice deontologico e dalla formazione dellordinamento didattico, ci delegittima lintervento educativo al pari di tutti i doveri dellInfermiere. Ecco perch grosso spazio occupa il tema della comunicazione dellInfermiere col paziente, comunicazione come modalit di informazione e di adesione rispetto al progetto assistenziale; al fine di coinvolgere lutente e la sua famiglia, di stimolare lespressione dei loro bisogni e delle loro scelte. Un aspetto molto rilevante e attuale nel dibattito bioetico quello del rispetto delle indicazioni formulate dall'assistito; oggi lattenzione allautonomia del paziente, fino allestremo dellautodeterminazione, ha spostato il fulcro della relazione operatore sanitario cittadino paziente segnando una maturit della riflessione etica. Tuttavia massima attenzione va prestata alle eventuali conseguenze drammatiche che potrebbe portare lasciare tutto nelle mani del paziente, quindi lobiettivo diventa una mediazione fra il modello paternalistico e quello fondato su unintransigente autonomia del paziente. Tale mediazione si realizza nella parte in cui lInfermiere si impegna, rispetto al cittadino utente, di insegnarli i comportamenti pi adeguati per ottimizzare il suo stato di salute; in questo senso la professionalit dellInfermiere dovr permettergli di capire fin dove la volont dellutente va assecondata e dove prender vita invece quel processo di insegnamento-informazione volto a far comprendere allutente dove sta il meglio per la sua salute. Nellambito della gestione ordinaria del CVC a lunga permanenza troveremo facilmente pazienti che si affideranno passivamente e totalmente allistituzione e che esprimeranno le loro scelte in questo senso, il professionista dovr fornirgli tutte le informazioni che fanno s che questa scelta diventi realmente libera e consapevole.
III.I.2 Quali modalit - Il bagaglio dellInfermiere educatore Un operatore sanitario che voglia svolgere in modo efficace il proprio ruolo deducatore deve essere portatore sostanzialmente di due cose: un bagaglio di solide e specifiche conoscenze tecniche; un approccio relazionale pedagogicamente corretto. Le conoscenze tecniche non sono quindi condizione sufficiente al raggiungimento del nostro obiettivo, essendo leducazione ben pi complessa di uno sterile trasferimento di nozioni. Il processo educativo richiede un approccio pedagogico corretto, esso si basa innanzitutto sullo sviluppo di un rapporto Infermiere paziente di tipo supportivo. La relazione supportiva una relazione umana tra due persone di pari dignit, una relazione cooperativa particolare tra una persona che in stato di bisogno e una che mette a sua disposizione la propria competenza professionale. Nel rapporto supportivo loperatore si prefigge come obiettivo di condurre il paziente al massimo grado di autonomia possibile e di benessere; anche se vi sono momenti in cui il paziente sar totalmente dipendente dalloperatore lo scopo ultimo sar quello di supportarlo offrendogli tutti gli strumenti per raggiungere lautonomia di cui pu essere capace. Gli elementi di fondo della relazione supportiva sono: fiducia (la convinzione che loperatore sanitario capace di fornire aiuto e assistenza in caso di necessit e che di fatto lo far, gli elementi da cui scaturisce un clima di fiducia sono una buona comunicazione, disponibilit allascolto e coerenza nelle proprie azioni e tra le parole e le azioni); empatia ( la capacit di percepire i sentimenti e le emozioni di unaltra persona, il risultato di un rapporto professionale equilibrato col paziente senza rischiare n il coinvolgimento emotivo n lisolamento affettivo); interessamento (significa accettazione incondizionata dellaltro come persona in tutti i suoi aspetti gradevoli e sgradevoli, si esprime soprattutto con la comunicazione non verbale); autonomia ( lo scopo del rapporto supportivo, il comportamento di un soggetto quando vede minacciata la sua salute o la sua identit fisica tende ad essere meno maturo, regressivo, passivo; occorre quindi lottare attivamente contro questa tendenza di cui lutente attore e vittima portando questi al livello di autonomia personalizzato sulla valutazione di quellutente); reciprocit ( lo strumento che consente di realizzare lautonomia, per reciprocit si intende che ognuno dei soggetti del rapporto d il proprio contributo in vista del raggiungimento dellobiettivo miglioramento o guarigione; reciprocit significa dialogo, significa dare al paziente le informazioni necessarie e trarre da lui tutte le notizie utili evitando errori o sprechi denergia). Altri elementi sono importanti da conoscere per costruire un rapporto educativo: caratteristiche buon metodo educativo pertinente rispetto agli obiettivi, adatto allutente, commisurato alle risorse, gestibile dagli operatori; condizioni che permettono di apprendere facilitare la partecipazione, evitare giudizi, creare un buon clima, gestire compiti e tempi, non prevaricare, contribuire alla discussione, dare rilievo ai temi emersi; il contesto della comunicazione accoglienza, calore, tutela della privacy, comfort, tempo; attenta consapevolezza della comunicazione non verbale le parole da sole sono, soltanto una parte del messaggio e possono dire anche lesatto opposto di ci che in realt si pensa o si sente. Il linguaggio non verbale riveste grandissima importanza nel processo di comunicazione; esso manifesta la parte pi vera ed inconscia di noi, ne deriva che quindi loperatore la debba saper cogliere nel suo utente interlocutore e debba essere il pi possibile consapevole dei messaggi che egli stesso invia a livello non verbale, su questi ultimi infatti che si gioca la relazione col paziente; si seguito elenco gli aspetti fondamentali della comunicazione non verbale: distanza e livello fra interlocutori stare vicino alla persona, sedersi di fianco, accanto, di fronte; cercare di capire dove arrivi il suo bisogno di spazio personale per non essere n invadente n creare distanze (ci sfavorisce contatto e comprensione), stare allo stesso livello, alla stessa altezza (entrambi seduti o chinarsi); la postura, lespressione del viso, movimenti con le mani e gestualit che esprimano attenzione, tranquillit, concentrazione evitare di sedersi in atteggiamento svagato, di gesticolare troppo evidenziando tensione, di assumere espressioni annoiate o distratte; direzione dello sguardo e contatto visivo importante guardare negli occhi quando si interloquisce con lutente ed esprimere attraverso essi ascolto, attenzione, comprensione; il contatto corporeo particolare interesse hanno i segni di conforto (toccare un braccio, mettere la mano sulla spalla etc. ) e il contatto fisico durante le procedure infermieristiche. Il contatto corporeo un modo importante e profondo di far sentire la propria presenza, il supporto, la disponibilit, la vicinanza, tutti elementi essenziali per un rapporto comunicativo terapeutico corretto; il tono di voce, le pause espressive, il silenzio va usato un tono pacato, regolare ma non flebile n dimesso, non si deve parlare velocemente o creare periodi troppo lunghi; il silenzio pu essere usato come espressione di ascolto, pazienza e per enfatizzare certi punti del discorso. lascolto la base per qualunque rapporto, un processo attivo di attenzione allaltro, va unito ad un atteggiamento globale di ascolto che comunichi Lei una persona che vale, il suo problema importante ed io sono pronto a dedicarle del tempo, ascoltare significa aiutare lutente a parlare della sua situazione, chiedere di esprimersi, significa saper creare le condizioni adeguate allespressione dei bisogni dellutente; nel processo comunicativo altre tecniche successive allascolto, terapeuticamente efficaci sono riaffermare (ripetere al paziente ci che si ritiene sia il pensiero principale che il paziente ha voluto esprimere Mi sembra daver capito che...), rispecchiare (si invita il paziente stesso a riflettere analizzando pensieri e temi ricorrenti del problema Cosa pens sarebbe opportuno fare riguardo...), focalizzare (soprattutto se il paziente tende a fuggire o ad essere elusivo, consiste nel riportare il discorso su un argomento che si valuta importante); riassumere (alla conclusione del colloquio utile riepilogare e puntualizzare gli aspetti pi importanti emersi dal dialogo), tutti queste tecniche permettono anche di verificare la comprensione ed ottenere un feed back.
III.II Quali contenuti Proposta operativa La finalit di questo sottocapitolo quella di strutturare il processo educativo relativo al CVC sulla scorta delle criticit emerse dai risultati dellindagine e sulla base dellevidenza scientifica derivante dalla ricerca bibliografica. Infatti, se da un lato il progetto educativo per il singolo utente rientra nel progetto terapeutico-riabilitativo o palliativo, definito nel contesto pi ampio della valutazione multiprofessionale e dellaccertamento infermieristico, dallaltro non pu prescindere dallessere applicato in modo strutturato: questo determina la differenziazione dalla semplice informazione. Di seguito verr illustrata la proposta operativa del programma educativo suddiviso per temi secondo il seguente modello operativo: descrizione dellargomento; descrizione dei materiali da impiegare; descrizione della procedura e relative motivazioni scientifiche a sostegno; programmazione dei tempi (in mancanza di letteratura al proposito si ipotizzano tempi indicativi); verifica delle conoscenze o delle abilit apprese. Lopuscolo informativo, a cui si fa riferimento, viene riportato in allegato n. 1, tale strumento relativo alla gestione del CVC tunnellizato, esso ha il significato di essere un supporto alleducazione individuale e non un sostituto dellintervento infermieristico. III.II.1 Descrizione ed introduzione al presidio tema 1 Descrivere il CVC, illustrandone struttura, posizionamento, vantaggi (riferimento a capitolo I e allegato di sviluppo dei quadri sinottici), si possono utilizzare pi immagini, far vedere un CVC dimostrativo ed usare l'opuscolo come guida e promemoria. Questo punto la base del progetto perch permette da un lato di aumentare o verificare il grado di consapevolezza e dallaltro di motivare limportanza del rispetto delle varie procedure, senza esso si rischia di vanificare una buona riuscita di tutti i temi successivi. Tempo minimo previsto, per la realizzazione dellintervento educativo, 20 minuti, pi brevi richiami durante i temi sviluppati a seguito.
III.II.2 L'igiene di vita tema 2 Il primo passo per una buona accettazione del presidio, nonch il primo importante aspetto della vita dellutente investito dal posizionamento di CVC tunnellizzato, ligiene personale. E quindi fondamentale fin dallinizio effettuare una buona educazione sullargomento per favorire ladattamento precoce; si legga insieme lopuscolo nella parte: igiene totale/doccia, puntualizzando di evitare il bagno in quanto con limmersione sono maggiori i rischi di contaminazione della medicazione, si illustrino i materiali e la procedura necessaria a garantire una corretta igiene. Materiale necessario per la protezione della medicazione Sacchetti di plastica robusti, nuovi e puliti; Scotch adesivo per medicazioni resistente allacqua; Forbice pulita. Procedura Motivazione tagliare un pezzo di plastica dal sacchetto usando la forbice, di misura 2-3 cm maggiore rispetto alla medicazione per ogni lato la copertura devessere abbondantemente superiore rispetto alla medicazione, sar minore il rischio di bagnarla fissarlo bene sopra la medicazione col cerotto lungo tutto il perimetro la plastica va fissata con cura per svolgere al meglio la sua funzione di copertura a questo punto potr effettuare una normale doccia, facendo attenzione a non frizionare col sapone o passare con vigore vicino al cerotto il sapone potrebbe far venir meno ladesivit del cerotto, qualora si insista sulla pulizia circostante dopo la doccia togliere la protezione, ispezionare la medicazione, se umida dovr essere la cambiata secondo la normale procedura di MEDICAZIONE se umida la medicazione va cambiata perch lumidit irrita la cute e aumenta il rischio infettivo
Tempo minimo dedicato a seduta 15 minuti, tempo minimo per dimostrazione di ritorno 10 minuti. I punti finora sviluppati, punti 1 2 dovranno essere trattati nei primi 10 giorni dopo il posizionamento del CVC, in pi incontri (posizionamento, 1^ medicazione, levare le suture sul punto dinserzione). III.II.3 La medicazione tema 3 Con leducazione relativa alla tecnica di medicazione si entra in uno degli aspetti pi delicati del progetto, in quanto assieme al tema del lavaggio del catetere, richiede il maggior sviluppo di abilit e conoscenze da parte dellutente e rappresenta il fattore critico rispetto alle complicanze infettive. Per la medicazione si illustri la check list come segue, utilizzando lopuscolo come supporto. La medicazione del punto demergenza cutanea va eseguita indicativamente ogni 7 giorni e ogni qual volta si stacchi, si sporchi o si inumidisca. Durante la procedura risultano fondamentali per prevenire complicanze infettive due aspetti: il lavaggio antisettico delle mani; il rispetto di una tecnica rigorosamente asettica. Materiale necessario un paio di guanti non sterili (eventualmente 2 paia); kit per medicazione sterile (contenente telo sterile, disinfettante monodose, garze e batuffoli sterili, guanti sterili); in alternativa confezione garze sterili, confezione batuffoli sterili, disinfettante cutaneo, guanti sterili o ferro sterile; cerotto sterile premedicato (tipo Mepore); alcool denaturato, eventualmente sol. fisiologica; cerotto adesivo (tipo Micropore o Hipafix); sapone antisettico.
Procedura Motivazione preparare il materiale occorrente sul piano di lavoro rende pi agevole tutta lesecuzione e permette di evitare di toccare oggetti esterni al campo pulito effettuare un lavaggio antisettico delle mani col sapone antisettico avendo cura di massaggiare dita, spazi interdigitali, unghie, fronte e retro della mano e polsi per almeno 2 minuti la maggior parte delle complicanze infettive causata da microrganismi provenienti dalle mani di chi gestisce il dispositivo preparare il campo sterile o aprire le confezioni di garze, batuffoli, il ferro dopo il lavaggio delle mani bene gestire la parte pulita della procedura preparando gli strumenti sterili mettere i guanti non sterili i guanti permettono di affrontare la parte sporca della procedura e proteggono loperatore da possibili infezioni rimuovere la vecchia medicazione dallalto verso il basso stabilizzando il catetere e gettarla partire dallalto nel rimuovere la medicazione permette di stabilizzare il catetere con una mano evitando cos trazioni accidentali ispezionare il punto duscita, il tunnel e la zona circostante per evidenziare eventuali rossore, gonfiore, dolore, avvisare il Medico se presenti monitorare attentamente il sito permette di evidenziare una potenziale complicanza sul nascere levare e gettare i guanti sono sporchi e ci si appresta ad affrontare la fase sterile della medicazione indossare un nuovo paio di guanti puliti, prelevare con il ferro sterile una garza sterile e prendendola dagli angoli versarvi sopra un po dalcool denaturato si usano solo oggetti sterili perch siamo in prossimit di un punto di accesso allorganismo, lalcool ha potere sgrassante e permette di rimuovere i residui di cerotto pulire la cute circostante al sito di fuoriuscita dove possono esserci residui di colla con movimento rotatorio dallinterno verso lesterno, gettare la garza levare i residui di colla mantiene la pelle pulita e riduce il senso di irritazione, se la pelle sensibile si pu usare etere (solo in ospedale per il rischio che entri in contatto col catetere danneggiandolo), fisiologica, sapone neutro con una nuova garza pulire con delicatezza il catetere dai residui di colla, ancorandolo, iniziando dalla parte prossimale verso quella distale fino a met, poi nel senso opposto pulire il catetere, con senso verso lesterno, allontana colla e sporco dal sito di emergenza cutanea e dal raccordo di chiusura (potenziali punti dentrata di mic.mi), ancorare il catetere evita trazioni accidentali prendere un batuffolo sterile con il ferro e tenendolo con questo versarvi del disinfettante, per effettuare la disinfezione del punto demergenza mantenere la tecnica pi sterile una senza far toccare il contenitore del disinfettante ed il batuffolo provata misura per prevenire le complicanze infettive, il contatto batuffolo-contenitore una forma di contaminazione ripetere il punto precedente per altre due volte, cercare dasportare eventuali residui organici
lasciar asciugare leventuale eccesso di disinfettante avendo cura di non soffiare, eventualmente tamponare con una garza sterile la cute circostante per asciugare la pelle soffiare inquinerebbe il sito, lambiente cutaneo umido pu creare meno adesivit della medicazione e sensibilizzare la pelle applicare la nuova medicazione partendo dalla porzione adesiva che andr a contatto col catetere far aderire bene catetere e medicazione protegge il punto di fuoriuscita e diminuisce il rischio che la medicazione si stacchi posizionare la porzione del catetere che fuoriesce ad asola, evitando torsioni o rotazioni, con la parte terminale verso lalto lo spazio morto creato dallasola protegge il catetere da trazioni e spostamenti accidentali, da sfregamenti o torsioni (movimenti nel sonno, etc) la parte che fuoriesce del catetere pu venir coperta da una medicazione Mepore grande o piccola, fissata con una strisciolina di cerotto, per le signore pu essere lasciata libera ed adagiata sotto il reggiseno lasciare al cliente la scelta di come preferisce fissare il catetere viene incontro alle sue preferenze, favorisce ladattamento ed inizia a creare un processo di responsabilizzazione nei confronti del presidio rimuovere i guanti, porre in decontaminazione eventuale ferro
lavare le mani per prevenire le infezioni crociate etichettare la medicazione con sigle operatore e data questi dati ben in vista sono la partenza per una corretta valutazione del prossimo operatore che effettuer la medicazione (raffronto, tempo intercorso, etc.) documentare la procedura indicando stato cutaneo, aspetto punto fuoriuscita, tipo medicazione, informazioni fornite al cliente, atteggiamento e livello compliance questi la documentazione il punto di arrivo e di partenza di tutto il processo di nursing
Per limpegno che richiede lacquisizione della procedura della medicazione si prevedono diverse fasi per lacquisizione della procedura che sono nellordine: fase 1 effettuazione procedura da parte dellInfermiere, concomitante spiegazione della stessa con le motivazioni; favorire la familiarizzazione col materiale e col presidio (eventualmente anche con luso di un CVC dimostrativo), tempo minimo 20 minuti; fase 2 effettuazione del lavaggio mani disinfettante insieme utente-Infermiere, effettuazione medicazione da parte dellInermiere con spiegazione delle motivazioni da parte dellutente, tempo minimo 20 minuti; fase 3 effettuazione del lavaggio mani disinfettante insieme, effettuazione della medicazione da parte dellutente con spiegazione delle motivazioni, collaborazione da parte dellInfermiere in tutte le fasi, tempo minimo 30 minuti; fase 4 effettuazione lavaggio mani disinfettante e medicazione da parte dellutente in autonomia, supervisione da parte dellInfermiere, tempo minimo 20 minuti; fase da effettuare anche a distanza per verifica. Devessere stimolato il dialogo e favorito lascolto tramite la costruzione di un rapporto di tipo supportivo. Ogni fase deve prevedere del tempo a fine incontro dedicato a domande e chiarimenti di dubbi. III.II.4 Il lavaggio del catetere tunnellizzato tema 4 Il lavaggio periodico del catetere va effettuato per prevenire locclusione del sistema a causa di coaguli/trombi, quindi per mantenere il catetere ben pervio e pulito anche da residui delle soluzioni infuse. La frequenza dei lavaggi, luso di soluzione eparinata e la sua concentrazione sono stabilite da indicazione del Medico (in base a tipo di catetere, situazione del paziente, frequenza duso del presidio, precedenti episodi di malfunzionamento o ostruzione etc.); in linea generale i CVC valvolati vanno lavati con fisiologica + sol. eparinata ogni 7 8 giorni e dopo ogni uso. Particolare attenzione va prestata a non stringere con eccessiva forza tappi, raccordi, siringhe col cono del catetere, ci infatti potrebbe causa problemi di rotture; sar sufficiente connettere saldamente. Materiale un paio di guanti puliti; un tappino sterile di chiusura (o batuffolo sterile con disinfettante se CVC chiuso con tappino perforabile); una siringa da 20 cc; due fiale di soluzione fisiologica da 10 cc; due siringhe da 10 cc; una fiala di soluzione eparinata; due garze sterili; disinfettante; sapone antisettico. Procedura Motivazione preparare tutto il materiale occorrente (motivazione vedi procedura medicazione) effettuare lavaggio antisettico e mettere guanti (modo e motivazione vedi procedura medicazione) aprire 2 fiale di sol. fisiologica e aspirarla nella siringa da 20 cc. facendo attenzione a non contaminare ago e soluzione, richiudere la siringa e riporla nella propria confezione, in alternativa aprire confezioni siringhe preriempite bene preparare tutta la parte pulita della procedura dopo il lavaggio delle mani, fondamentale la sterilit della soluzione usata, le siringhe preriempite riducono i passaggi ed il conseguente rischio di contaminazione soprattutto per persone non esperte aprire la fiala di soluzione eparinata ed aspirarla nella siringa da 10 cc., procedere come sopra
o 2 siringhe preriempite e sterili di fisiologica da 10 cc aprire confezione siringa da 10 cc preparare tutto loccorrente alla procedura per evitare manipolazioni incongrue svitare il vecchio tappino con la garza (o perforare il tappo, accedere al clave)
luso della garza facilita la presa e assicura la sterilit della connessione disinfettare con garza sterile il punto di connessione tappo-CVC (o il setto perforabile se tappo perforabile o tappo clave connector) disinfettare sempre i raccordi prima di accedervi una misura necessaria di prevenzione delle infezioni connettere la siringa da 10 cc precedentemente aperta facendo attenzione a non contaminarla in base al tappo si user la siringa con (tappo perforabile) o senza ago (clave, tappo perforabile) esercitare aspirazione, se fuoriesce sangue prelevarne circa 2-3 cc, sconnettere e gettare la siringa (se aspirazione negativa vedi all. n 3 ) testare il ritorno del sangue valuta il buon funzionamento del sistema e leventuale comparsa di complicanze, i 2-3 cc di sangue contengono eparina concentrata connettere siringa da 20 cc con fisiologica ed iniettarla per intero effettuando frequenti piccole pause (tecnica stop&go), gettare la siringa questa tecnica aumenta le turbolenze della soluzione allinterno del lume permettendo una miglior detersione connettere la siringa con la soluzione eparinata ed iniettare con tecnica stop&go, se il catetere valvolato in punta effettuare alla fine una pressione positiva (cio sconnettere mentre si iniettano gli ultimi 1-2 cc), gettare la siringa la tecnica descritta crea una pressione positiva allinterno del catetere che impedisce il reflusso di sangue dalla punta del catetere allinterno del lume (il catetere valvolato sul cono crea automaticamente tale pressione) se presenti residui di sangue o soluzione sul raccordo disinfettare con garza sterile, chiudere il CVC con il nuovo tappino precedentemente aperto facendo attenzione a toccarlo solo sulla parte esterna (se tappo perforabile o clave sar sufficiente disinfettare il tappo dopo la deconnessione) mantenere sempre il raccordo del CVC pulito, non contaminare il tappino di chiusura, questo punto una potenziale fonte dentrata di microrganismi la documentazione il punto di partenza e arrivo del processo di nursing e permette una valutazione della situazione da parte di altri professionisti documentare giorno, soluzione infusa, eventuali resistenze o problemi incontrati In caso di dubbi sul funzionamento della valvola contattare il Medico competente, si pu posizionare un tappo valvolato come criterio aggiuntivo di sicurezza. La confidenza con la tecnica di lavaggio va iniziata sin dal momento in cui si tratta la medicazione (nella gran parte dei casi gli accessi prevedono medicazione e lavaggio del catetere) quando si sar giunti alla fase 3 delleducazione relativa alla medicazione, anche questo tema educativo prevede lutilizzo dellopuscolo e prevede spazio per domande e chiarimenti di dubbi. Va a sua volta suddiviso in fasi: fase 1 spiegazione del significato e di tutta la procedura del lavaggio, tempo minimo previsto 20 minuti; fase 2 spiegazione della procedura ed effettuazione da parte dellutente, supervisione e supporto dellinfermiere, tempo minimo previsto 30 minuti; fase 3 effettuazione della procedura da parte dellutente in autonomia con supervisione da parte dellInfermiere, tempo minimo previsto 20 minuti, fase da effettuare anche a distanza per verifica.
III.II.5 Il trattamento infusivo tema 5 Di seguito verr sviluppato un aspetto educativo da porre in essere qualora via sia la necessit di infusioni a domicilio (NPT, infusioni di sol. idratanti, etc.), esso rappresenta un livello superiore di gestione del presidio che necessita del coinvolgimento da parte del nucleo familiare e del care giver relativo. In questo punto entrer in attivit anche il servizio ADI, lInfermiere quindi potr portare avanti il processo educativo come risultato della continuit assistenziale fra struttura e territorio. La sorveglianza dellinfusione va effettuata comunque dal care giver, si dovr educare al monitoraggio del gocciolamento alla velocit prescritta e alluso del roller stringitubo. Materiale necessario un paio di guanti puliti; una siringa da 10 cc; una siringa da 10 cc; una fiala di soluzione fisiologica da 10 cc; soluzione da infondere; deflussore; regolatore di flusso (chiocciolina); disinfettante; una o due garze sterili.
Procedura Motivazione preparare tutto il materiale occorrente (motivazione vedi procedura medicazione) effettuare lavaggio antisettico e mettere guanti (modo e motivazione vedi procedura medicazione) aspirare il contenuto delle due fiale di fisiologica con la siringa da 20 cc in modo asettico, aprire confezione siringa da 10cc preparare la parte pulita della procedura preparare la linea infusionale in modo asettico raccordando soluzione-deflussore-regolatore di flusso, porre il flacone della soluzione da infondere ad un livello elevato e far defluire la soluzione lungo tutta la linea, chiudere del tutto il regolatore di flusso effettuare questo passo in modo sterile essenziale per assicurare la non contaminazione della soluzione e della linea, riempirla evita complicanze embolico-gassose, prepararla al livello adeguato la rende pronta alla connessione scollegare il vecchio tappino usando la garza sterile disinfettata disinfettare sempre i raccordi prima di accedere al sistema, la garza facilita la presa connettere sterilmente la siringa da 10 cc vuota ed aspirare i primi 2-3 cc di sangue, sconnettere e gettarla essi contengono eparina concentrata connettere la siringa da 20 cc, o le 2 preriempite da 10, ed effettuare un lavaggio stop&go deterge il sistema dal sangue, la tecnica descritta aumenta le turbolenze e quindi la pulizia del lume; connettere la linea ed effettuare le infusioni alla velocit necessaria, sorvegliare a tempi adeguati il buone procedimento dellinfusione il regolatore di flusso determina la velocit, si pu inoltre disegnare una linea sul contenitore della soluzione con un pennarello, indicando lorario a cui la soluzione deve arrivare a quel punto o 1 siringa preriempita e sterile di fisiologica da 10 cc a fine infusione sconnettere il deflussore con una nuova garza sterile disinfettata
effettuare un lavaggio del sistema con fisiologica e se prescritto soluzione eparinata rimuove eventuali residui della soluzione infusa e mantiene la perviet per luso successivo
Leducazione al trattamento infusivo (inizio, durata e fine infusione) va effettuata in pi fasi, pu far riferimento allopuscolo, al termine di ogni incontro previsto spazio per chiarimenti di dubbi e domande: fase 1 effettuazione procedura da parte dellInfermiere, spiegazione della stessa e delle motivazioni, tempo minimo previsto 20 minuti; fase 2 effettuazione procedura in collaborazione utente (care giver) e Infermiere, spiegazione da parte dellutente, tempo minimo previsto 30 minuti; fase 3 effettuazione procedura da parte dellutente (care giver) in autonomia, supervisione dellInfermiere, tempo previsto 20 minuti.
III.II.6 Il prelievo ematico dal CVC e laccesso al CVC PORT tema 6 Il seguente tema rappresenta un livello superiore di gestione del presidio e solo in casi selezionati ed attentamente valutati potr venir posto in essere, necessario supporto di un care giver motivato e attento, nellopuscolo non viene trattato proprio perch non indirizzato alla gran parte degli utenti. Leducazione andr iniziata dopo aver effettuato una valutazione positiva alla verifica dell'apprendimento dei temi precedenti. A causa dellalto impegno richiesto dalle tecniche non viene stabilito un programma in fasi ma questo andr effettuato tramite una stretta valutazione volta per volta dallInfermiere. Le procedure vogliono essere anche un riferimento per loperatore sanitario per favorire lomogeneit dei comportamenti e di conseguenza la comprensione del significato del tutto da parte dellutente, egli di conseguenza si sentir pi orientato, sicuro ed eventualmente predisposto allapprendimento superiore. Analizziamo prima il prelievo ematico. Su un utente portatore di CVC il prelievo ematico va effettuato in via preferenziale tramite il presidio; uno degli scopi dello stesso infatti evitare ripetute e fastidiose punture, a maggior ragione se c difficolt nel reperire laccesso venoso periferico; per effettuare test coagulativi preferibile il prelievo periferico, il risultato pu essere alterato dalleparinizzazione del sistema anche dopo lo scarto di pi di 20 cc di sangue. Da considerare che a volte i dispositivi venosi centrali possono non funzionare in aspirazione (withdrawal occlusion) a causa di un manicotto di fibrina che si viene a formare sulla punta del catetere. Dopo il prelievo necessario effettuare un lavaggio del sistema. Materiale necessario garze sterili (2); disinfettante; guanti puliti; camicia per prelievi; provette necessarie; due fiale di soluzione fisiologica da 10 cc; una siringa da 10 cc; una fiala di soluzione eparinata; tappino sterile classico, perforabile o clave. Procedura Motivazione preparare tutto il materiale occorrente (motivazione vedi procedura medicazione) effettuare lavaggio antisettico e mettere guanti (modo e motivazione vedi procedura medicazione) aprire confezioni di: siringa da 10 cc, siringa da 20 cc riempiendola con 2 fiale fisiologica; siringa 10 cc riempiendola con sol. eparinata preparare la parte pulita della procedura allinizio prendere la garza sterile dagli angoli e bagnarla con un po di disinfettante
disinfettare il raccordo catetere-tappino ed aprire il dispositivo disinfettare sempre i raccordi del sistema prima di accedervi misura fondamentale per prevenire le infezioni raccordare la siringa da 10 cc ed aspirare la quantit di sangue necessaria per lo scarto 10 cc per esami ematochimici standard; 0 cc per emocolture, la quantit necessaria alla non contaminazione dei risultati di laboratorio staccare la siringa e raccordare la camicia, riempire le provette viene prelevato il campione non contaminato da farmaci, da soluzioni che possano alterare i risultati effettuare un lavaggio del CVC come da procedura, se il catetere non viene utilizzato dopo il prelievo il lavaggio comprende anche luso di soluzione eparinata, in caso contrario solo soluzione fisiologica
Analizziamo quindi laccesso al PORT. Il CVC tipo PORT a differenza del CVC parzialmente impiantato totalmente sotto cute, la sua parte distale rappresentata dalla camera col setto autosigillante in silicone; essa se dopo il prelievo il CVC non viene utilizzato per infusioni andr punta ogni volta bisogni accedere al sistema, ci viene fatto con un ago non-coring (esso permette la non lacerazione del setto della camera), importante localizzare saldamente la camera sottopelle e identificare il setto, pungendolo al centro. Materiale necessario tre batuffoli sterili; disinfettante; guanti puliti; ago di Huber (eventualmente del tipo con prolunga fornita di morsetto); una siringa da 10 cc; una siringa da 20 cc; due fiale di soluzione fisiologica da 10 cc; cerotto semplice o cerotto sterile premedicato (tipo mepore piccolo).
Procedura Motivazione preparare tutto il materiale occorrente (motivazione vedi procedura medicazione) effettuare lavaggio antisettico e mettere guanti (modo e motivazione vedi procedura medicazione) preparare la siringa da 20 cc riempiendola con le due fiale di fisiologica da 10 cc, riporla nella confezione sterile bene preparare il materiale nella parte pulita della procedura aprire la confezione dellago di Huber, se sistema con prolunga connettere la siringa da 20 cc e preriempire il tubicino con la fisiologica, sconnettere la siringa e riporla senza contaminarla nel suo involucro, riporre lago con prolunga nel campo sterile della confezione prima di accedere al sistema bisogna riempire la prolunga per non rischiare laspirazione dellaria in esso contenuta aprire la confezione della siringa da 5 cc e connetterla alla prolunga dellago preparare la siringa connessa per testare laspirazione versare del disinfettante sui batuffoli sterili e disinfettare la cute del torace dove c il setto in senso circolare interno-esterno la disinfezione del sito da pungere una misura fondamentale per prevenire le contaminazioni, il senso di pulizia porta lo sporco verso lesterno ripetere loperazione con un secondo batuffolo
localizzare con sicurezza il setto del Port con le prime 3 dita della mano non il setto va identificato con sicurezza e immobilizzato per far s che la punzione sia dominante, con queste fissarlo e ancorarlo bene al piano del torace esatta e vada a buon fine, evitando movimenti del setto con la mano dominante inserire con fermezza lago non-coring (perpendicolarmente al piano del torace) al centro del setto, fino a quando si avvertir sotto la punta la base del serbatoio il setto (per il materiale di cui composto) crea abbastanza resistenza alla punzione per cui lentrata deve essere decisa, sentire la punta sulla base del serbatoio indica che si in sede corretta e che lago inserito per il suo intero aprire la clamp della prolunga, testare ritorno ematico aspirando con la siringa vuota da 5 cc prima collegata, circa 2-3 cc di sangue, clampare il ritorno ematico la riprova definitiva di un corretto posizionamento, i 2-3 cc di scarto contengono eparina concentrata fissare lago con un cerotto premedicato, da questo punto in poi non effettuare movimenti, rotazioni o torsioni dellago spostamenti dellago potrebbero danneggiare seriamente il setto di silicone scollegare e gettare la siringa, connettere la siringa da 20 cc con fisiologica, aprire la clamp, lavare il catetere con la tecnica stop&go, clampare la prolunga dellago mentre si stanno iniettando gli ultimi 1-2 cc di soluzione necessario lavare correttamente il sistema dal sangue per evitare ostruzioni da questo punto si pu usare il dispositivo per il motivo per cui stato creato laccesso, per linfusione, per fare il lavaggio con soluzione eparinata, per il prelievo ematico (in questo caso da fare dopo ladeguato scarto di sangue)
documentare la procedura
III.II.7 Le complicanze principali punto 7 Lutente dovr essere educato al riconoscimento dei principali sintomi di complicanze rilevabili in prima persona o durante la gestione (riferimento a contenuti capitolo I.II e allegati 4 e 5). I temi da trattare, facendo anche riferimento allopuscolo informativo, sono: arrossamento, cute secernente, dolore, calore del punto di fuoriuscita del catetere, infezione locale; rilevabile al monitoraggio del punto dinserzione e da sintomi soggettivi; ostruzione del CVC, withdrawal occlusion; rilevabile alleffettuazione del lavaggio, eventualmente da sintomi soggettivi; trombosi venosa centrale; rilevabile da segni e sintomi, edema collo e braccio omolaterale al catetere; infezione correlata al CVC (CrBSI), rilevabile ad monitoraggio precoce di segni e sintomi. Leducazione dovr prevedere particolare attenzione nel non trasmettere sentimento di allarme o paura, dare invece rilievo alla prevenzione come strumento di drastica riduzione del rischio delle complicanze (soprattutto di tipo infettivo). Infatti il mancato rispetto delle procedure in asepsi (soprattutto punto daccesso al sistema e punto di fuoriuscita del CVC) e la non scrupolosa igiene di vita sono le principali cause di complicanze infettive. Fornire infine le informazioni necessarie sui riferimenti assistenziali disponibili per riferire o risolvere la complicanze che possono presentarsi.
III.III La valutazione del programma educativo Essendo il processo educativo a tutti gli effetti un processo di nursing non si pu tralasciare la valutazione come punto conclusivo e di partenza delle eventuali modifiche o rafforzamenti da effettuare sul processo stesso. Sono previste quindi delle domande valutative qui in ordine ma da porre verbalmente allutente in sequenza varia, esse permettono di fotografare la situazione di apprendimento di quellutente. III.III.1 Le domande valutative Legenda di lettura punti 0 Lutente identifica correttamente gli elementi, questi vengono sviluppati in modo esatto e coerente rispetto ai contenuti del processo educativo; punto 1 Lutente identifica in parte gli elementi corretti che vengono sviluppati in modo impreciso e/o confuso rispetto ai contenuti del processo educativo; punti 2 Lutente non identifica gli elementi corretti, questi vengono sviluppati in modo errato e confuso rispetto ai contenuti del processo educativo. 1. Il CVC necessario per: 2 effettuare terapie infusive velocemente; 1 effettuare prelievi ematici ed eventualmente per terapie infusive; 0 effettuare terapie infusive senza dover ricorrere a ripetute punture, eventualmente anche per i prelievi ematici. 2. Lutente descriva il catetere ed il posizionamento: 2 non descrive il presidio n posizionamento; 1 descrive solo una delle componenti o entrambe non integralmente; 0 descrive dove inserito, dove termina, la tunnellizzazione e le componenti del catetere. 3. Ligiene corporea completa: 2 possibile, si toglier la medicazione e di effettuer ligiene con spugnature o a pezzi; 1 possibile, si pu proteggere la medicazione ed effettuare a preferenza bagno o doccia; 0 importante e fondamentale, sar necessario proteggere la medicazione, il bagno sconsigliato. 4. Lutente esegue la procedura di protezione della medicazione: 2 non esegue la procedura o lo fa con molti errori; 1 esegue la procedura con errori e/o con difficolt; 0 esegue la procedura senza effettuare errori. 5. La medicazione va effettuata quando: 2 quando si stacca e non oltre i 10 giorni, avvisando lInfermiere ogni volta che la fa; 1 ogni 7/8 giorni; 0 ogniqualvolta si stacchi, si sporchi o si inumidisca e comunque non oltre i 7/8 giorni. 6. Prima di eseguire le procedure: 2 va raggruppato tutto il materiale che pu servire vicino al paziente; 1 va effettuato un lavaggio delle mani e preparato il materiale che pu servire vicino al paziente; 0 va effettuato un lavaggio delle mani antisettico dopo aver preparato il materiale indicato sul piano di lavoro, vicino terr comunque il contenitore con tutte le sue scorte.
7. Effettuer il lavaggio mani prima di medicazioni e/o lavaggi: 2 con acqua e sapone per 5 minuti; 1 con acqua e sapone disinfettante, chiudendo il rubinetto con la salvietta; 0 con acqua e sapone disinfettante per 2 minuti, rispettando le aree pulite. 8. Il batuffolo per effettuare la disinfezione del punto di fuoriuscita del CVC: 2 sterile, si effettua la disinfezione tamponando il punto di fuoriuscita, si effettua 2 volte; 1 sterile, va messo disinfettante, si effettuano movimenti circolari pi volte; 0 sterile, va messo disinfettante con la tecnica del non contatto, si effettuano movimenti circolari pi volte senza mai tornare indietro. 9. Lutente esegue la procedura di medicazione: 2 non esegue la procedura o lo fa con molti errori; 1 esegue la procedura con errori e/o con difficolt; 0 esegue la procedura senza effettuare errori. 10. Il lavaggio del CVC va effettuato: 2 ogniqualvolta faccia la medicazione, con soluzione fisiologica; 1 ogni 7 giorni, per mantenerlo pulito; 0 ogni 7/8 giorni, salvo diverse indicazioni, per mantenere il CVC funzionante e ben pervio. 11. In caso di difficolt alliniezione delle soluzioni durante il lavaggio: 2 eserciter pressione, finch non si sblocca il catetere; 1 chiuder il CVC con un nuovo tappino sterile e chiamer lospedale; 0 prover una seconda volta, comunque non esercitando una pressione eccessiva, eventualmente chiuder il CVC con un nuovo tappino sterile e chiamer il servizio/Infermiere di riferimento. 12. Lutente esegue la procedura di lavaggio: 2 non esegue la procedura o lo fa con molti errori; 1 esegue la procedura con errori e/o con difficolt; 0 esegue la procedura senza effettuare errori. 13. Cosa deve monitorare per sorvegliare precocemente linsorgenza di complicanze infettive : 2 prurito sul punto di fuoriuscita del CVC e sul tunnel sottocutaneo, gonfiore lato omonimo; 1 presenza di febbre elevata con brivido, presenza di pus sul punto di fuoriuscita del CVC; 0 arrossamento e/o calore e/o dolenzia al punto dinserzione, eventuale comparsa di febbre. 14. Il trattamento infusivo domiciliare: 2 possibile se vi sono 2 familiari disponibili, prima va aspirato il sangue, il gocciolamento non necessita di sorveglianza, a fine infusione si disinfetter il cono connettore e si metter il nuovo tappino; 1 possibile, prima va fatto un lavaggio del presidio, va sorvegliato il gocciolamento quando si vuole, a fine infusione far un altro lavaggio; 0 possibile entro determinati criteri, prima va testata la funzionalit del presidio, va sorvegliato il gocciolamento ed a fine infusione un lavaggio con soluzione eparinata. 15. Lutente/care giver esegue la procedura di infusione: 2 non esegue la procedura o lo fa con molti errori; 1 esegue la procedura con errori e/o con difficolt; 0 esegue la procedura senza effettuare errori.
III.III.2 Griglia di valutazione dellapprendimento Legenda singoli temi punti 0 Lutente identifica correttamente gli elementi, questi vengono sviluppati in modo esatto e coerente rispetto ai contenuti del processo educativo; punto 1 Lutente identifica in parte gli elementi corretti che vengono sviluppati in modo impreciso e/o confuso rispetto ai contenuti del processo educativo; punti 2 Lutente non identifica gli elementi corretti, questi vengono sviluppati in modo errato e confuso rispetto ai contenuti del processo educativo.
Data Contenuti educativi somministrati 1^setti mana 2^setti mana 3^setti mana 4^setti mana dopo 60 gg
A cosa serve il CVC 0 1 2 0 1 2 0 1 2 0 1 2 0 1 2 Conoscenza relativa al CVC 0 1 2 0 1 2 0 1 2 0 1 2 0 1 2 Conoscenza relativa alligiene completa 0 1 2 0 1 2 0 1 2 0 1 2 0 1 2 Tecnica della protezione della medicazione 0 1 2 0 1 2 0 1 2 0 1 2 0 1 2 conoscenza dei tempi per la medicazione 0 1 2 0 1 2 0 1 2 0 1 2 0 1 2
Conosce quando va effettuato il lavaggio antisettico delle mani 0 1 2 0 1 2 0 1 2 0 1 2 0 1 2 Tecnica del lavaggio antisettico delle mani 0 1 2 0 1 2 0 1 2 0 1 2 0 1 2
Come prevenire la contaminazione del punto dinserzione 0 1 2 0 1 2 0 1 2 0 1 2 0 1 2 Tecnica della medicazione 0 1 2 0 1 2 0 1 2 0 1 2 0 1 2 Conoscenza dei tempi per il lavaggio 0 1 2 0 1 2 0 1 2 0 1 2 0 1 2
Conoscenze sulla gestione della resistenza alla somministrazione in bolo 0 1 2 0 1 2 0 1 2 0 1 2 0 1 2 Tecnica di lavaggio del CVC 0 1 2 0 1 2 0 1 2 0 1 2 0 1 2
Conoscenza dei prerequisiti per il trattamento infusivo domiciliare 0 1 2 0 1 2 0 1 2 0 1 2 0 1 2 Tecnica dellinfusione 0 1 2 0 1 2 0 1 2 0 1 2 0 1 2 data valutazione apprendimento globale utente livello delle abilit acquisite
Legenda apprendimento globale 2 - non conosce le tematiche essenziali; 1 - conosce tematiche essenziali e le esegue correttamente (lavaggio antisettico, medicazione, complicanze); 0 - conosce ed esegue correttamente le tematiche essenziali e le altre tematiche trasferite.
Conclusione Aumentare il livello di coping, lautonomia, le conoscenze dellutente; quindi la qualit di vita nellambito della gestione del CVC lobiettivo di questa tesi, di questo progetto fortemente integrato con la realt operativa infermieristica dellULSS 7 Veneto, che gestisce quotidianamente il presidio. Quale livello dautonomia perseguire? Autonomia perch? Sono le domanda che pi spesso hanno posto in dubbio loperatore del nursing durante lo sviluppo di questo progetto. Dobbiamo quindi considerare che, in quanto scienze delluomo e per luomo, la pedagogia ed il nursing devono far ricorso a metodologie educative largamente individualizzate, per il raggiungimento del livello di autonomia realizzabile per quellutente. Il rispetto della soggettivit dellindividuo (inteso come sempre come insieme di fisico, psichico e ambientale) porter a riconoscere che non per tutti sar prospettabile unautonomia totale ed il questo caso una totale autogestione del presidio. In particolar modo le situazioni in cui troviamo: utenti con deficit intellettivi o neurologici, persone molto anziane, persone con livello culturale molto basso e persone che non comprendono la lingua nazionale, autonomia e processo educativo sono difficilmente realizzabili; fortunatamente non si tratta della maggior parte degli utenti e, inoltre, in tutti i casi difficili sopracitati si potr far forza maggiormente sullo sviluppo delle potenzialit familiari. Autonomia perch sinonimo di maggior qualit di vita del malato e della sua famiglia; basti pensare nello specifico alla gestione ordinaria del CVC a lunga permanenza: al venir meno di ripetuti e frequenti (spesso settimanali) accessi ospedalieri, accessi che possono risultare difficoltosi per il trasporto dellutente, per lorganizzazione della famiglia, per la costruzione di progetti per il tempo libero, per le vacanze e quantaltro. Autonomia perch favorisce un aumento del senso di autostima, delladattamento al nuovo stato di salute, perch diminuisce lansia correlata alla non conoscenza, allerrata conoscenza, alla paura di sbagliare. Autonomia perch ridurre allo stretto necessario e minimizzare gli accessi ospedalieri pu diminuire il rischio di complicanze infettive dorigine nosocomiale (soprattutto in considerazione del fatto che la maggior parte degli utenti ha anche problemi di immunodepressione), perch se ben adattato e responsabilizzato, lutente e la sua famiglia possono diventare ottimi ed attenti gestori del presidio, essi infatti possono dedicarvi tutto e pi tempo necessario e le conseguenze di una corretta gestione danno i frutti sulla loro stessa salute. Autonomia perch rende il paziente, utente, cittadino libero di scegliere consapevolmente. Come metodi e strumenti innovativi possono venir presi in considerazione accessi programmati di supporto alla gestione, di monitoraggio delle complicanze, per stimolare il dialogo finalizzato a chiarimento di dubbi e domande; potrebbero crearsi dei piccoli gruppi di utenti portatori di CVC (condotti da un Infermiere che abbia sviluppato approfonditamente le capacit educative e relazionali sul tema) come spunto al dialogo, al confronto, come supporto e condivisione del nuovo stile di salute indotto anche dalla presenza di CVC. Interessante lo studio di Melville et all (1996) nel quale vengono comparate la sopravvivenza ed i tassi di sepsi correlati a CVC a lunga permanenza (nel medesimo campione di utenti pediatrici con necessit di TPN) gestito da personale sanitario in ambiente ospedaliero e dai familiari a domicilio. I cateteri in ospedale durarono in media 175 giorni, contro una sopravvivenza a casa di 567 giorni; gli episodi settici si verificarono in media ogni 142 giorni in ospedale ed ogni 567 giorni a casa. Come spiegare questa alta e significante differenza a favore della terapia domiciliare? Considerando che nel tipo di microrganismi isolati dalle culture (da ospedale e da domicilio) sono state riscontrate grosse somiglianze e comparabilit, ci suggerisce che la differenza in termini di maggior salute non ascrivibile ad un aumentata virulenza dei mic.mi ospedalieri. Lo studio suggerisce che la differenza cardinale sta nella diversa e miglior gestione del catetere a casa rispetto allospedale. Nellodierno clima di scarsit di risorse economiche, obbligatorio infine valutare il beneficio economico derivante dalla gestione domiciliare e dalla diminuzione di costose complicanze infettive. Da tutte queste considerazioni scaturisce il monito ad una specializzata, esperta e dedicata cura del CVC a lunga permanenza e ad un educazione personalizzata, incisiva ed efficace tesa allautonomia dellutente.
I
L LA A G GE ES ST TI IO ON NE E D DE EL L C CA AT TE ET TE ER RE E V VE EN NO OS SO O C CE EN NT TR RA AL LE E T TU UN NN NE EL LL LI IZ ZZ ZA AT TO O
Gruppo di progetto della Ricerca Sanitaria Finalizzata, finanziata dalla Regione Veneto: Responsabile scientifico: Dorigo Mara; Bortoluz Carla, Cavinato Tullio, Tonin Agostino, Favero Barbara, Marcon Daniela, Bin Anna, Sech Sara, Dorigo Emanuela, Ongaro Anna, Dal Cin Livio, Bernardi Paola.
Testo a cura di: Da Fr Erika
Grafica e disegni: Da Fr Erika, Tonin Agostino
Ha collaborato il personale infermierisitco: Bortolini Adriana, Giust Sonia, Marcon Carmela, Possamai Adriana, Rizzotto Maria Luisa.
Si ringrazia per la collaborazione la ditta_____________
legenda
II Educazione terapeutica Opuscolo n 3
LA GESTIONE DEL CATETERE VENOSO CENTRALE TUNNELLIZZATO
MARZO 2003
Indice I I l l C Ca at t e et t e er r e e V Ve en no os so o C Ce en nt t r r a al l e e ( ( C CV VC C) ) t t u un nn ne el l l l i i z zz za at t o o. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I I V V A cosa serve? Cos? Quanto pu rimanere in sede? Quali sono le attivit consentite? I I g gi i e en ne e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 4 Igiene ambientale Ambiente e piano di lavoro Igiene personale La doccia Il lavaggio antisettico delle mani L Li i s st t a a m ma at t e er r i i a al l e e n ne ec ce es ss sa ar r i i o o e e s su ua a c co on ns se er r v va az zi i o on ne e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 6 III
P PR RO OC CE ED DU UR RE E L La a m me ed di i c ca az zi i o on ne e. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 7 Quando Materiale Come si esegue? I I l l l l a av va ag gg gi i o o/ / e ep pa ar r i i n ni i z zz za az zi i o on ne e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 9 Quando Materiale Come si esegue? T Tr r a at t t t a am me en nt t o o i i n nf f u us si i o on na al l e e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 10 0 Materiale Come si esegue? E Ev ve en ni i e en nz ze e d da a s sa ap pe er r r r i i c co on no os sc ce er r e e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 11 1 I I N NF FO OR RM MA AZ ZI I O ON NI I U UT TI I L LI I . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 13 3 Promemoria Chi contattare, orari e numeri telefonici IV Il Catetere Venoso Centrale (CVC) tunnellizzato A cosa serve? Permette di effettuare terapie ed infusioni evitando di dover pungere ogni volta vene periferiche, poich permette di accedere direttamente al circolo venoso centrale. Pu essere utilizzato anche per la maggior parte dei prelievi di sangue necessari. Cos? Il CVC un piccolo tubicino flessibile di silicone morbido, resistente e ben tollerato. E inserito con una tecnica semplice ed indolore (in anestesia locale). 1. Punto dinserzione: punto da cui viene inserito il catetere in una grossa vena del torace; 2. Tratto sottopelle: parte del catetere che viene fatta passare sotto la pelle dopo linserimento; 3. Cuffia: corrisponde ad un piccolo rigonfiamento nel tratto sottopelle, essa serve a mantenere ben ancorato e fermo il catetere; 4. Punto di fuoriuscita: punto da cui fuoriesce il catetere sul torace dopo essere stato tunnellizzato, questo punto andr sempre ben protetto da una medicazione; 5. Cono connettore: parte terminale del catetere che pu essere collegata a siringhe, deflussori delle flebo o ad altri raccordi, quando il catetere non in uso va chiuso con un tappino che lo isoli dallesterno. La valvola: allinterno del cono connettore presente una valvola di sicurezza che impedisce lentrata daria quando il catetere aperto Quanto pu rimanere in sede? Il CVC potr rimanere in sede fino a quando ve ne sar la necessit, se ben curato anche oltre lanno. Quali sono le attivit consentite? Il CVC non impedir ne intralcer la maggior parte delle abituali attivit, anche se sar necessario evitare l'immersione in acqua (bagno, nuoto, ect.) Igiene ambientale E necessario evitare che i microscopici microrganismi intorno a noi, presenti nellaria e sulle superfici che ci circondano, si introducano nel nostro organismo. Ecco perch la gestione delligiene di vita di un portatore di CVC (dato che si crea un tramite fra ambiente esterno ed il corpo), richiede vari accorgimenti in merito a pulizia, disinfezione, sterilit. Questi microrganismi entrando in contatto col catetere e con tutti gli strumenti che verranno usati nella gestione del Suo CVC, (in particolar modo a contatto diretto con ladattatore a vite e durante la medicazione) sono una potenziale fonte di infezione Ambiente e piano di lavoro Tutte le manovre inerenti la gestione del CVC vanno eseguite in una stanza pulita, quindi andr evitata la stanza da bagno o stanze dove vi sia abituale passaggio di persone, spesso la camera da letto la pi indicata. Durante tutte le procedure si consiglia: di predisporre una buona illuminazione, di mettere a portata di mano un contenitore per i rifiuti (che andr vuotato alla fine), di allontanare persone non coinvolte e animali e di chiudere porte e finestre per evitare correnti daria. Si creer quindi un ambiente confortevole e sicuro. E necessario preparare un piano di lavoro dove posare il materiale durante le procedure. Come preparare il piano di lavoro? Lavarsi le mani; lavare il piano (in plastica liscia o formica es. tavolino, mensola, piccolo pannello) con acqua calda e sapone usando delle salviette pulite; far asciugare allaria e versare un po di disinfettante per superfici es. sali dammonio quaternario o alcool; con delle nuove salviette passare il piano di lavoro e far asciugare allaria, gettare tutte le salviette. Igiene personale Particolare attenzione va riservata a: - al comune lavaggio delle mani e del corpo; - pulizia della biancheria, specie quella intima poich viene direttamente a contatto con la medicazione; - pulizia dei denti almeno 2 volte al giorno in quanto sono un potenziale ricettacolo di microrganismi vicino al catetere. V La doccia Una pulizia accurata del proprio corpo il primo passo per diminuire la possibilit dinfezioni e per sentirsi bene col proprio corpo, quindi non solo possibile, ma indispensabile, effettuare la doccia seguendo alcuni piccoli accorgimenti. E necessario proteggere la medicazione per impedire che il punto di fuoriuscita del CVC venga a contatto con lacqua riducendo cos il rischio di contaminazione. Come proteggere la medicazione? Tagliare un pezzo di plastica da un sacchetto, (es. da congelatore tipo robusto, nuovo) con una forbice pulita, di misura 2-3 cm maggiore rispetto alla medicazione per ogni lato. Fissare bene il pezzo ottenuto sopra la medicazione con scotch adesivo resistente allacqua (tipo seta) lungo tutto il perimetro come illustrato nella figura 1. A questo punto potr effettuare una normale doccia, facendo attenzione a non frizionare col sapone o passare con vigore vicino al cerotto. Cosa fare dopo la doccia? Dopo la doccia tolga la protezione in plastica ed ispezioni la sua medicazione, se umida la cambi secondo la normale procedura per la medicazione pulendo bene la cute del torace se vi sono residui di colla. Il lavaggio antisettico delle mani Oltre ai normali lavaggi delle mani, principale misura per la prevenzione delle infezioni, prima della medicazione e/o del lavaggio del CVC obbligatorio effettuare il lavaggio antisettico come sotto descritto. Togliere anelli, bracciali, orologio; arrotolare le maniche fino al gomito; bagnare mani ed avambracci con getto dacqua corrente; versare una discreta quantit di antisettico e massaggiare con cura dita, spazi fra le dita, unghie, fronte e retro della mano, polsi per circa 2 minuti (tempo necessario perch lantisettico agisca); sciacquare accuratamente; asciugare con le salviette monouso o lasciugamano pulito; chiudere il rubinetto a fine procedura utilizzando la salvietta o lasciugamano. NB: Con questo lavaggio delle mani vengono eliminati molti microrganismi normalmente presenti su di esse, si deve pertanto evitare una successiva contaminazione o di toccare oggetti fuori dal piano di lavoro. Pertanto non si devono usare maniglie delle porte, toccare vestiti, capelli (si consiglia di raccoglierli con una fascetta e legarli se necessario); in caso contrario necessario effettuare nuovamente il lavaggio disinfettante. Lista materiale necessario e sua conservazione E utile e comodo tenere tutto il materiale necessario per la gestione del CVC in un unico contenitore in plastica con coperchio, lavato e disinfettato prima delluso. Qui dentro vanno conservati: Confezioni di batuffoli sterili; confezioni di garze sterili; cerotti per la medicazione sterili (Mepore); siringhe da 10 20 cc sterili; fiale di soluzione fisiologica sterile (sodio cloruro); fiale di soluzione eparinata sterile (eparina sodica); tappini di chiusura sterili; cerotto adesivo; sacchetti di plastica; confezione di garze non sterili; soluzione disinfettante; sapone liquido antisettico; alcool denaturato.
NB: Un oggetto si considera sterile quando su di esso sono stati eliminati tutti i microrganismi, un oggetto sterile protetto in un involucro sigillato. Una volta aperto e toccato non pi tale. Verifichi sempre che le confezioni sterili siano integre, in caso contrario il contenuto va gettato. Sar sempre importante usare una tecnica che eviti il contatto e quindi la contaminazione della parte delloggetto che deve rimanere sterile perch a contatto diretto col catetere. Figura 1 VI La medicazione La medicazione serve a mantenere il punto di fuoriuscita del catetere costantemente pulito e protetto dallambiente esterno. E' in questo punto, se non attentamente curato, che i microrganismi possono penetrare nel Suo corpo e provocare infezioni. Quando Va eseguita indicativamente ogni 7 giorni e comunque ogni qual volta si stacchi, si sporchi o si inumidisca. Materiale Barattolo di disinfettante; confezione di batuffoli sterili; confezione di garze sterili; cerotto medicato (tipo Mepore); alcool denaturato. Come si esegue? Preparare il piano di lavoro e predisporvi tutto il materiale elencato al punto precedente; effettuare un lavaggio antisettico delle mani; rimuovere la vecchia medicazione con delicatezza dallalto verso il basso) tenendo il CVC e facendo attenzione a non tirarlo (vedi figura n2. Non usare mai forbici o oggetti taglienti, potrebbero danneggiare gravemente il catetere); osservare il punto di fuoriuscita del catetere, se rosso, caldo, gonfio, dolente o presenta secrezioni, ricopra con una nuova medicazione e contatti il personale sanitario; aprire attentamente la confezione di batuffoli e delle garze, facendo attenzione a non toccarne linterno; prendere una garza dagli angoli, come vi ha insegnato lInfermiere, versarvi dellalcool senza toccare la garza col flacone (mettendosi sopra il cestino);
passare la garza, tenendola sempre dagli angoli, attorno alla cute coperta normalmente dalla medicazione e asportare gli eventuali residui di colla, effettuare questa pulizia con movimenti circolari senza mai tornare indietro (vedi figura 3) gettare la garza al termine delloperazione; versare nella confezione dei batuffoli del disinfettante senza entrare in contatto con il flacone; prendere un batuffolo saldamente con due dita e pulire il punto di fuoriuscita del CVC dalla cute con movimenti circolari e senza mai tornare indietro (vedi figura 4), formare tre cerchi; gettare il batuffolo nei rifiuti; ripetere i punto precedente 2 volte rispettivamente con 2 nuovi batuffoli; lasciar asciugare allaria leventuale eccesso di disinfettante liquido sulla pelle, bastano 30 60 secondi; aprire la confezione del cerotto premedicato e applicarlo facendo attenzione a non toccare la parte in tessuto interna; la parte del catetere che fuoriesce dalla medicazione va girata verso lalto e fissata con un po di cerotto, facendo attenzione a non torcere, piegare o tirare il catetere; questa piega a vuoto evita che il catetere sia sottoposto ad accidentali trazioni e spostamenti da parte degli indumenti; si pu ricoprire la medicazione illustrata in figura 5 con un altro cerotto tipo Mepore.
Figura 5 Figura 4 Figura 2 Figura 3
VII Il lavaggio/eparinizzazione Il lavaggio periodico del catetere va effettuato per prevenire locclusione del catetere e per mantenerlo ben funzionante e pulito anche al suo interno. Quando Il lavaggio normalmente va fatto ogni 7 - 10 giorni, salvo diversa indicazione. Materiale 2 fiale di soluzione fisiologica (sodio cloruro); 1 fiala di soluzione eparinata (eparina sodica) 2 siringhe da 10 cc ed 1 da 20 cc; garze sterili (1 o 2); disinfettante. Come si esegue? Preparare il piano di lavoro e predisporvi tutto il materiale elencato al punto precedente; effettuare un lavaggio antisettico delle mani; levare delicatamente il cerotto che funge da protezione e fissaggio al catetere ; aprire la confezione della siringa da 20 cc e le fiale di fisiologica; aprire il tappo protettivo dellago e aspirare la soluzione fisiologica; far fuoriuscire laria in eccesso come vi ha insegnato lInfermiere, evitando contaminazioni dellago, richiudere col tappo protettivo dellago, appoggiare la siringa sul piano di lavoro; aprire la confezione della siringa da 10 cc e la fiala di soluzione eparinata; aprire il tappo protettivo dellago ed aspirare la soluzione eparinata; far fuoriuscire laria in eccesso come vi ha insegnato lInfermiere e richiudere il tappo protettivo dellago, appoggiare la siringa sul piano di lavoro; aprire la confezione della siringa da 10 cc e la confezione del tappino sterile senza toccare linterno; mettere del disinfettante su di una garza sterile e con questa disinfettare il raccordo tappino cono connettore e sempre impugnando la garza svitare il tappino in movimento antiorario, gettare tappino vecchio e garza; prendere la siringa da 10 cc, levare ago e copriago; senza toccare i raccordi connettere la siringa da 10 cc ed aspirare fino alla fuoriuscita di circa 2 - 3 cc di sangue, se non fuoriesce sangue non insista, vada al punto successivo; deconnettere e gettare siringa; connettere la siringa da 20 cc (senza ago e copriago, vedi figura n 6) con la fisiologica e iniettarla per intero facendo piccole e brevi pause, se vi sono resistenze alliniezione non forzare eccessivamente, chiuda con un nuovo tappino sterile e ci contatti; deconnettere e gettare la siringa; connettere la siringa da 10 cc (senza ago e copriago) con la sol. eparinata ed iniettarla per intero facendo piccole e brevi pause; deconnettere e gettare la siringa; prendere il tappino sterile e senza toccarne la parte interna avvitarlo al cono (vedi figura n 7) in modo saldo ma senza stringere eccessivamente (stesso riguardo va posto con qualsiasi connessione, siringhe, raccordi); se presenti residui di sangue sul cono connettore asportarli con una garza sterile con la tecnica del non contatto; fissare il CVC verso lalto facendo la piega a vuoto come descritto a fine procedura medicazione. Trattamento infusionale A volte, entro determinati contesti, possibile effettuare delle infusioni a domicilio (es. soluzioni idratanti o NPT); di seguito verranno date delle indicazioni a proposito. Le medesime soluzioni e linee infusionali non vanno mantenute per pi di 24 ore, a questa scadenza quindi andr preparata una nuova linea infusionale e sostituita con quella vecchia. Materiale Due garze sterili con disinfettante; deflussore e regolatore di flusso (linea infusionale); soluzione da infondere; siringa da 10 cc (1); siringa da 20 cc (1) riempita con fisiologica (2 fiale da 10 cc). Come si esegue? Preparare il piano di lavoro e predisporvi tutto il materiale elencato al punto precedente; effettuare un lavaggio antisettico delle mani; preparare la siringa da 20 cc con la fisiologica; aprire soluzione, confezioni di deflussore e regolatore di flusso, montare asetticamente il sistema come vi ha insegnato lInfermiere; Figura 6 Figura 7 Figura 6 VIII preriempire il sistema e porlo ad un livello elevato come vi ha insegnato lInfermiere, chiudere il flusso; prendere una garza sterile dagli angoli, versarvi del disinfettante; scollegare il vecchio tappino usando la garza sterile disinfettata; connettere sterilmente la siringa da 10 cc vuota ed aspirare i primi 2-3 cc di sangue, sconnettere e gettarla (questo perch prima di iniziare uninfusione bene essere certi che il catetere sia ben funzionante ed eliminare i primi cc. di sangue che contengono eparina concentrata dal precedente lavaggio; connettere la siringa da 20 cc ed effettuare un lavaggio stop&go; connettere il sistema ed effettuare le infusioni alla velocit impostata dal regolatore di flusso; durante linfusione bene sorvegliare il flusso, per i primi 5 minuti e poi controllarlo ogni 2-3 ore circa, questo per rilevare blocchi dovuti a torsioni o malposizionamenti del catetere; a fine infusione sconnettere il sistema con una nuova garza sterile disinfettata; effettuare un lavaggio del sistema con fisiologica e se prescritto soluzione eparinata. Evenienze da saper riconoscere Come in tutte le procedure assistenziali in certi casi possono presentarsi delle situazioni che escono dalla normalit. Esse sono per lo pi evenienze molto rare ed alle quali si pu porre rimedio. Sono situazioni che, chi convive col CVC, deve saper identificare; la tabella a seguito Le d delle indicazioni al proposito e su cosa fare nel caso si presentino. Quello che Lei pu fare per proteggersi da queste complicanze riconoscerne al pi presto i segnali di allarme e riferirli al personale sanitario competente. La prevenzione delle complicanze particolarmente incisiva quando consiste in igiene e disinfezione, cose che la faranno sentire meglio col suo corpo e che diminuiranno drasticamente il rischio di infezioni. Di seguito sono riassunte in una tabella le evenienze pi frequenti. PROBLEMA COSA FARE Evenienze, segni e sintomi riguardanti il punto dinserzione / locali la zona circostante il punto dinserzione arrossata, gonfia, dolente, vi presenza di secrezioni (possibile infezione locale) medichi correttamente e contatti il suo servizio di riferimento fra quelli elencati alla pagina successiva la zona di contatto del cerotto presenta rossore, prurito, gonfiore (possibile allergia a colla cerotto) cambiare il tipo cerotto, eventualmente contatti un servizio Evenienze riguardanti il catetere ed il suo funzionamento distacco del tappino di chiusura (raro!) disinfetti con garza sterile il cono, posizioni un nuovo tappino in modo sterile e contatti un servizio blocco del flusso durante uninfusione domiciliare controlli che lungo il sistema non ci siano torsioni o strozzature, in caso contrario provi ad effettuare un lavaggio con 20 cc di fisiologica, se trova resistenze contatti un servizio completa impossibilit ad aspirare/infondere (possibile ostruzione) controlli che lungo il tubicino non ci siano torsioni o strozzature; in caso contrario contatti un servizio rottura del tubicino o del cono di connessione (raro!) chiuda il catetere, piegandolo e fissandolo con del cerotto, nella parte compresa tra linserzione e il punto di rottura, contatti un servizio quanto prima Evenienze, segni e sintomi riguardanti problemi interni febbre acuta (superiore ai 38C) non imputabile ad altre cause soprattutto in seguito a procedure sul catetere (possibile infezione generalizzata) contatti un servizio quanto prima improvvisa e forte difficolt a respirare (possibile embolia polmonare, raro!) chiuda il catetere se sta effettuando un infusione e contatti il 118 quanto prima gonfiore a braccio e collo dal lato dove posizionato il catetere (possibile trombosi venosa) contatti un servizio
Informazioni utili Promemoria Importanza del lavaggio antisettico delle mani Importanza dell'igiene (doccia, lavaggio mani, biancheria pulita) Medicare ogni 7 10 gg ed ogni volta che si presenta non integra IX Eparinare il catetere ogni 7 10 gg, preferibilmente dal luned al gioved
Chi contattare, orari e numeri telefonici
Medico di famiglia, tel. _____________
Servizio Infermieristico Assistenza Domiciliare Sede di _____________ tel. ________________
U.O. Terapia del dolore e cure palliative Ospedale di Conegliano tel. 0438 658312 dal luned al venerd dalle 8 alle 15
U.O. Oncologia Ospedale di Vittorio Veneto tel. 0438 567410 dal luned al venerd dalle 8 alle 17
Al di fuori di questi orari possibile contattare il Centro Rianimazione di Conegliano, dove vi la disponibilit per complicanze URGENTI, 24 ore su 24
Non esiti mai a contattarci e ad esprimere qualsiasi Suo dubbio, problema, osservazione o suggerimento, essi saranno sempre oggetto di attento ascolto e valutazione da parte del personale infermieristico e medico.
La cura e la manutenzione del Suo Catetere Venoso Centrale (CVC) Tunnellizzato necessitano di nuove conoscenze e di piccoli adattamenti ma se curato in modo esatto ed attento esso si riveler uno strumento di grande aiuto.
Questa una guida elaborata dagli Infermieri dell'Azienda ULSS 7 nell'ambito della definizione delle Linee Guida per leducazione terapeutica, rivolgendosi a Lei e ad i Suoi familiari offre parte del supporto necessario a gestire e quindi convivere serenamente con il CVC.
Essa stata pensata, infatti, per favorire ed integrare linformazione e leducazione che supportano le conoscenze, la consapevolezza e quindi la libert di scelta dellindividuo nel ciclo della salute.
Lavori eseguiti per conto della Regione del Veneto - Ricerca Sanitaria Finalizzata - Venezia Italia.
XI
IX ALLEGATO 2 - QUESTIONARIO
GenLIIe sIgnoruJe, e cIIedIumo corLesemenLe dI rIspondere uIIe domunde deI quesLIonurIo con unu soIu opzIone, suIvo dove sIu IndIcuLo dIversumenLe. QuuIoru rIspondesse II IumIIIure I quesILI sI InLendono rIIerILI uII`uLenLe.
1) uscIu d`eLu deI porLuLore dI CVC Du o u ; unnI Du 8 u 1q unnI Du 1 u o unnI Du 1 u q unnI Du q6 u 6o unnI Du 61 u ; unnI OILre I ; unnI
z) Du quunLo Lempo eI porLuLore dI CVC meno dI 1 mese du 1 u mesI du q u 6 mesI du ; u 1z mesI pI dI 1z mesI
) QuuII sono Ie uLLIvILu cIe Iu modIIIcuLo con II posIzIonumenLo deI CVC (cnche piu di unc rispostc) uLLIvILu IeguLe uII`IgIene e curu personuIe uLLIvILu IuvoruLIvuJscoIusLIcu uLLIvILu IeguLe uI Lempo IIbero (sporL, IobbIes) reIuzIone dI coppIu reIuzIonI socIuII (uscIre con II purLner, con gII umIcI) uILro (specijiccre) ______________________ nessunu deIIe uILre rIsposLe (bcrrcre solo se non si sono utilizzcte cltre risposte)
q) VI sono sLuLI uILrI IuLLorI cIe Iunno IncIso su quesLe modIIIcIe 10 si (qucli) ___________________ no
) Quundo eIIeLLuu un`IgIene corporeu compIeLu pI voILe uIIu seLLImunu uI momenLo deI cumbIo deIIu medIcuzIone suILuurIumenLe uILro _____________________
6) n cIe modo Iu eIIeLLuu doccIu bugno uILro _________________ ;) Per cIe scopo usuLo prevuIenLemenLe II CVC (cnche piu di unc rispostc) uIImenLuzIone (succIe nuLrIzIone) LerupIe InIusIve (IIebo) preIIevI emuLIcI
8) I Suo CVC composLo du: cuLeLerIno cIe sporge duIIu peIIe cuLeLerIno cIe sporge duIIu peIIe + morseLLo cuLeLere soLLo peIIe + ruccordo esLerno uI momenLo deII`uso (LIpo PORT) non so
q) ReIuLIvumenLe uIIu medIcuzIone e uI IuvuggIo deI CVC eI e I SuoI IumIIIurI sIeLe uuLonomI purzIuImenLe uuLonomI (soIo medIcuzIone) compIeLumenLe dIpendenLI dugII operuLorI X
1o) Come gIudIcu gII InsegnumenLI e Ie InIormuzIonI cIe e Iunno duLo suIIe procedure e sugII urgomenLI soLLoeIencuLI su unu scuIu du 1 u
(rispondere cd oni punto) 1=mInIme J =mussIme -In cIe modo eIIeLLuure I`IgIene corporeuJdoccIu con Iu medIcuzIone
-come IuvursI Ie munI prImu deIIe procedure InerenLI II CVC -In cIe modo deve Iure Iu medIcuzIone deI punLo d`InserzIone -come Iure II IuvuggIo deI CVC -LIpo, sLruLLuru e IunzIonI deI Suo CVC -come procurursI II muLerIuIe per Iu gesLIone deI CVC -come uccorgersI deI segnI e sInLomI deIIe compIIcunze -u cII Iure rIIerImenLo se Insorgono compIIcunze -LIpoIogIu deI servIzI socIo sunILurI LerrILorIuII uILro(specIIIcure)________________________________
11) e InIormuzIonI e sono sLuLe IornILe du (cnche piu di unc rispostc): medIcI deII`ospeduIe InIermIerI deII`ospeduIe medIco dI IumIgIIu InIermIerI deII`ussIsLenzu domIcIIIure uILrI (specIIIcure)__________________ 1z) Du quundo porLuLore dI CVC sI sono presenLuLe uIcune deIIe seguenLI evenIenze osLruzIone deI CVC urrossumenLo deIIu cuLe cIrcosLunLe II cuLeLere punLuLe IebbrIII con conseguenLe rImozIone deI cuLeLere compIIcunze cIe Iunno rIcIIesLo I`uccesso In ospeduIe per conLroIIo compIIcunze cIe Iunno rIcIIesLo pI gIornI dI rIcovero e Iu rImozIone deI cuLeLere uILro _________________________ nessunu dI quesLe evenIenze XI 1) Se Iu uvuLo unu deIIe evenIenze soprucILuLe cII Iu conLuLLuLo repurLoJservIzIo ospeduIIero medIco dI IumIgIIu medIco dI guurdIu InIermIerI deII`ussIsLenzu domIcIIIure uILro (specijiccre)________________________ 1q) `operuLore conLuLLuLo Iu rIsoILo II probIemu du soIo si no
Se no, cII (operuLoreJservIzIo) sLuLo IuLLo InLervenIre ___________________________ 1) Dove SI procuru II muLerIuIe reIuLIvo uI CVC _____________________________ AveLe uvuLo dIIIIcoILu neI reperIre II muLerIuIe si no Se si, quuII _______________________
16) A quuIe servIzIo sI rIvoIge per Iu gesLIone deI CVC (piu di unc rispostc) repurLo dI ___________ospeduIe dI ___________ con cIe Irequenzu ____________ umbuIuLorIo dI __________ospeduIe dI ___________ con cIe Irequenzu _________ servIzIo domIcIIIure, con cIe Irequenzu ______________
1;) AveLe muI uLIIIzzuLo II servIzIo domIcIIIure per uILrI bIsognI si, quuII ________________________ no
18) AII`InLerno deIIu Suu sILuuzIone dI suIuLe cosu pensu u proposILo deI CVC (cnche piu di unc rispostc) XII un uIuLo ImporLunLe e IondumenLuIe neIIu gesLIone deIIe LerupIe uno sLrumenLo necessurIo uno sLrumenLo cIe non comporLu beneIIcI neIIu Suu sILuuzIone dI suIuLe uILro (specijiccre) ______________________
1q) Cose pensu rIspeLLo uIIu gesLIone ordInurIu deI CVC (medIcuzIonIJIuvuggI) (cnche piu di unc rispostc) IonLe dI dIIIIcIII e gruvosI sposLumenLI non e cuusu probIemI, Iu gesLIone orgunIzzuLu correLLumenLe poLrebbe essere uIIronLuLu con muggIoru uuLonomIu InsIeme uncIe uI SuoI IumIIIurI bene cIe sIu eIIeLLuuLu escIusIvumenLe dugII operuLorI sunILurI uILro (specijiccre)_______________________________________ __________
zo) I CVC e Iu suu gesLIone sono per eI IonLe d`unsIu o dI preoccupuzIone
si no Se si rIspeLLo u cosu? cIe sI sIIII durunLe Iu medIcuzIone cIe gII uILrI Io possuno noLure cIe Insorguno compIIcunze IeguLe ud esso cIe provocII doIore uILro ______________________
z1) Su unu scuIu du 1 u , dove 1=mInImoJ=mussImo, quunLo I`ImpIunLo deI CVC Iu mIgIIoruLo Iu VosLru quuIILu dI vILu?
XIII 1 z q
Lu ringruziumo per lu Sou preziosu colluboruzione
SpuzIo rIservuLo ugII operuLorI
Compilutore:
uLenLe uLenLe e IumIIIure IumIIIure uppurLenenLe uI dIsLreLLo n. _____________ LIpo CVC___________ XV ALLEGATO 3 - Diagramma decisionale in caso di mancato ritorno ematico Tentativo di aspirazione sangue dal sistema
Resistenza allaspirazione Campione di sangue ottenuto
Far cambiare posizione al paziente, muovere ed alzare le braccia, respirare a fondo, far eseguire manovra di Valsalva, porre il paziente in Trendelemburg
Resistenza allaspirazione Rimuovere la medicazione (qualora non sia trasparente) ed osservare il catetere, il punto di fuoriuscita, la linea infusionale per identificare eventuali ostruzioni, un eventuale dislocazione dellago in caso di PORT
Correggere ostruzione meccanica, si pu dover riaccedere in caso di PORT Osservare eventuali sintomi e segni di ostruzione venosa: edema del sito di venipuntura e dallo stesso lato edema di collo, faccia, braccio con turgore ed eventuale dolore delle relative vene Campione ottenuto Resistenza allaspirazione
. Segni e sintomi presenti Notificare al Medico competente e provvedere nella collaborazione allespletamento ad eventuali studi diagnostici
Irrigazione non effettuabile o successiva resistenza allaspirazione
Precipitati lipidici Precipitati non lipidici Trombo
Campione di sangue ottenuto Segni e sintomi non presenti Tentare irrigazione con 10 cc di Sol. Fisiologica, non forzare se irrigazione non effettuabile Avvisare il Medico competente e in collaborazione determinare la possibile causa ostruttiva, procedere in base alla decisione del Medico Campione di sangue ottenuto XVI
Etanolo Alcool deidratato N HCL Urokinase ALLEGATO 4 Sviluppo tabella 1, i tipi di CVC Cateteri Venosi Centrali tunnellizzati Il manicotto per il fissaggio A livello di 3-5 cm dal punto di uscita cutaneo vi un manicotto (corrispondente a cuff della figura 2) che stimola la crescita dei tessuti ad esso circostanti assicurando un ancoraggio naturale del catetere, questo fermaglio costituisce il formarsi di una vera e propria barriera che oltre che diminuire i rischi di dislocamento del catetere offre una protezione di tipo fisico contro i microrganismi ascendenti. Il manicotto pu essere di diversi materiali: Dacron, Poliestere; la sua parte esterna pu essere in spugna di Collagene impregnata di antimicrobico (es. di ioni argento). Nel caso che la matrice esterna del fermaglio sia in spugna di Collagene inizialmente essa in forma compressa per favorire linserimento, dopo il posizionamento la matrice assorbe i liquidi fisiologici e si gonfia fino a due volte rispetto alle dimensioni originali, tale matrice porosa esterna impregnata di antimicrobico offrir anche unazione chimica contro le infezioni, ci fino a quando questa parte esterna non verr del tutto assorbita dai tessuti (da 4 a 6 settimane ). Hickman Il CVC tipo Hickman appartiene alla categoria degli accessi vascolari centrali a lunga durata, tunnellizzato; di gomma siliconata,. LHickman ha la peculiarit di essere fornito, allestremit che fuoriesce, di un morsetto a bordi smussi, bisogner prestare estrema attenzione a tale morsetto, esso dovr essere clampato ogni qual volta il catetere debba essere aperto o sconnesso, questo perch la parte terminale del catetere aperta ed presente il rischio di embolia gassosa; il catetere necessita infine di adeguati lavaggi con soluzione eparinata ad intervalli prestabiliti. Broviac E identico al catetere tipo Hickman ma di dimensioni minori, quindi indicato per pazienti con vasi centrali di piccole dimensioni come bambini ed anziani cachettici; il lume pi piccolo meglio tollerato, di contro questa ridotta dimensione pu limitarne luso (non possono essere infuse soluzioni multiple contemporaneamente). Groshong Il CVC tipo Groshong un catetere tunnellizzato di misura e materiali comparabili allHickman. La peculiarit di questo tipo di catetere la valvola di tipo Groshong, questa valvola a 3 posizioni sensibile alle pressioni esercitate su essa, situata in prossimit della punta arrotondata o nel cono connettore essa consente linfusione di liquidi e laspirazione di sangue, quando non in funzione e non sottoposta a pressioni la valvola si chiude. Esempio di CVC Hickman monolume XVII La valvola progettata in modo che a pressioni comprese fra -7 e 80 mmHg, quindi in presenza di PVC normale (da 0 a -5 mmHg), essa rimanga chiusa, ci impedisce il reflusso di sangue nel catetere (se PVC non superiore a 80 mmHg) e che laria non venga aspirata nel sistema venoso (se PVC non inferiore a -7 mmHg). Qualora venga applicata una pressione positiva (es. boli, pompe, infusioni per gravit) la valvola si aprir verso lesterno consentendo la somministrazione di liquidi nel sistema circolatorio, invece se verr applicata una pressione negativa, tramite aspirazione, la valvola si aprir verso linterno consentendo di ottenere il prelievo di campioni ematici. I vantaggi forniti da questo sistema sono innanzitutto la maggior sicurezza per il paziente che verr drasticamente ridotto sia il rischio di occlusione, per mancato reflusso e quindi stazionamento di sangue nel catetere, che quello di embolia gassosa, da entrata daria nel sistema venoso per deconnessione del sistema. Di conseguenza nella sua gestione il catetere Groshong non necessiter di clampaggio n di uso sistematico di eparina nei lavaggi (vedere allegato n.5 ). Sono di largo uso cateteri di tipo Groshong con la valvola posizionata allinterno del cono connettore, ci unisce i vantaggi del sistema a quelli di una minor incidenza di problemi occlusivi. Cateteri centrali totalmente impiantati - PORT Con questo tipo di accesso centrale non si hanno parte esterne del sistema che fuoriescono dalla cute come negli altri casi, solo al momento della necessit duso verr punta la cute a livello del setto del reservoir e posizionato lapposito ago che verr rimosso al termine dellinfusione o del prelievo. Generalmente come sede di impianto del Port viene scelta la zona toracica a livello della fossa intraclaveare; la scelta della sede della tasca deve prevedere una zona che ne assicuri la stabilit, che non ostacoli i movimenti del paziente, che non crei punti di pressione e non interferisca con gli indumenti, bisogner inoltre tener conto della quantit di tessuto sottocutaneo che si trover sopra il Port, se questo sar eccessivo potr causare difficolt o impossibilit daccesso al setto stesso, viceversa se il tessuto sar troppo poco aumenter il rischio di erosione cutanea sopra la tasca; la quantit adeguata dovrebbe essere fra 0,5 e 2 cm. I vantaggi di questo sistema sono rappresentati dallassenza di protesi esterne con conseguente semplice manutenzione, viene meno infatti la necessit di ripetute medicazioni ed i lavaggi diventano meno frequenti (se non in uso ogni 3 4 settimane); le caratteristiche di questo sistema, con il minor numero di manovre e il minimo contatto con lesterno, diminuiscono il rischio di infezioni. Non da ultimo il fatto che il paziente con Port avr minor disagio psichico grazie ad unalterazione dellimmagine corporea quasi nulla, potr fare sport, nuotare, fare il bagno tranquillamente. Di contro limpianto e la rimozione del Port incidono maggiormente sui costi e pertanto non viene scelto per terapie inferiori a 6 mesi; altro fattore negativo la minor maneggievolezza del presidio al momento delluso soprattutto per il paziente ma anche per gli operatori sanitari in particolar modo se usato per infusioni frequenti; la velocit dinfusione limitata; presente la possibilit di stravasi post-terapia. La puntura per accedere al La valvola allinterno del Il PORT (setto e ago) Funzionamento della valvola Groshong XVIII sistema pu provocare disagio al paziente. Per queste caratteristiche il Port non viene utilizzato per la NPT continua. Gli aghi di Huber Per accedere al setto del Port vengono utilizzati degli aghi particolari, non-coring, denominati aghi di Huber, essi hanno la particolarit davere la punta angolata, ci permette unentrata ed uscita dal setto siliconico senza asportarne alcun minimo frustolo, un ago con taglio standard determinerebbe delle lacerazioni della membrana, rimarrebbero infatti dei microscopici frammenti allinterno della cavit dellago. Gli aghi sono di varie lunghezze e diametri ed hanno raccordi metallici o di plastica, disponibili anche con prolunghe; esistono anche aghi cannula come il Sure-cath che permettono un accesso continuo, sono ben tollerati dal paziente ed hanno minor rischio di fuoriuscita dellago dal setto. Nelle terapie ad infusione continua lago pu rimanere in sede da 7 a 10 gg. Il setto del Port va punto sempre al centro inserendo lago perpendicolarmente, quando questo in sede non va mosso per evitare danneggiamenti del setto; se lago non coring usato correttamente il setto pu essere punto fino a 2000 volte. Allegato 5 Approfondimento sulle complicanze Batteriemia associata a catetere (Cr-BSI catheter related blood stream infection) Si intende lisolamento dello stesso microrganismo (stessa specie ed antibiogramma) da una coltura semiquantitativa o quantitativa di un tratto di catetere e dal sangue (prelevato preferibilmente da vena periferica) in un paziente che presenta sintomi clinici di sepsi e nessuna altra apparente fonte di infezione; in assenza di conferma laboratoristica, la scomparsa dei sintomi dopo la rimozione di un catetere sospetto da un paziente con batteriemia pu essere considerata come prova indiretta di batteriemia associata a catetere. Groeger et all hanno condotto uno studio comparativo molto vasto sulle complicanze infettive associate a dispositivi intravascolari a lungo termine nei pazienti oncologici riportando tassi infettivi di 2,77 infezioni per 1000 giorni-dispositivo nei CVC parzialmente impiantati, di 0,21 infezioni per 1000 giorni.dispositivo nei CVC totalmente impiantati; nello studio di Tolar et all la batteriemia associata a catetere viene riportata come seconda complicanza con un tasso del 19,4%. Il rischio di batteriemia, quando linfezione interessa lemergenza cutanea del catetere del 5%, se interessa il tunnel o la tasca del Port oscilla dal 70 al 100% (Gosbell IB et all, Mayhall GG). Le possibili fonti di infezione sono tre: transcutanea: determinata dalla flora batterica del paziente o dalle mani del personale durante linserimento o la gestione della medicazione; endoluminale: determinata dalla contaminazione della sacca, dei fluidi infusi, del catetere e di tutta la linea infusionale (deflussori, rubinetti, punti di connessione, manometri per misurazione PVC, etc.); ematica: determinata da disseminazione ematogena di batteri provenienti da altre infezioni organiche. Esempi di aghi non coring XIX Fattori favorenti e correlati alle infezioni sono il materiale del dispositivo (PVC e polietilene sembrano essere meno resistenti ai microrganismi a causa della loro superficie irregolare che pu facilitare ladesione microbica), il numero maggiore di lumi e la durata della cateterizzazione, le propriet intrinseche dei microrganismi infettanti, leventuale depressione immunitaria dellospite, il numero di giorni dospedalizzazione, il tipo di terapia e il numero di procedure invasive effettuate, dal tipo di educazione igienica dellutente, dallambiente di impiego del sistema e dal rispetto delle linee guida di gestione e prevenzione delle infezioni. Le batteriemie correlate a catetere sono sostenute dagli agenti etiologici (con la relativa distribuzione) riportati nella tabella a fianco, ricerche nellarco di tempo 1992 1999 (MMWR , n. 51 , agosto 2002). Altro interessante fattore correlato allinsorgenza dinfezione la presenza di trombosi del catetere. La revisione di quattro recenti studi (Craft et all 1996, Ray et all 1996, Nightingale et all 1997, Goey et all 1997) ha posto interessanti valori di somiglianza fra incidenza di sepsi ed eventi trombotici occlusivi del catetere, fra infezione locale e TVC. Questo probabilmente dovuto alla guaina fibrinica evolvente in un biofilm, uno slime che pu facilmente venir colonizzato da batteri e funghi. Riporto di seguito integralmente alcune affermazioni che rendono la portata del problema infettivo correlato ai CVC, credo che pongono le basi per la creazione di una coscienza del problema in cui lInfermiere intimamente coinvolto sia in prima persona sia come educatore dellutente che dovr gestire il presidio e comprendere a fondo il rischio infettivo e la centralit della prevenzione. Ogni anno negli USA si verificano 200.000 batteriemie nosocomiali, la mortalit per batteriemia del 25%; il 70% delle batteriemie si osserva in soggetti portatori di CVC ed il 50% di queste 140.000 batteriemie sono CVC correlate. Una sommaria estrapolazione del dato della mortalit globale consente di concludere che ogni anno negli USA 17.500 soggetti perdono la vita per una batteriemia correlata allaccesso venoso centrale (M.De Cicco et all, Quando espiantare, quando e come reimpiantare; atti 3 Congresso nazionale GAVeCeLT); Linfezione rimane la principale complicanza associata a dispositivi intravascolari, nonostante il supporto della ricerca ed i passi della tecnologia il tasso delle infezioni correlate a catetere rimasto relativamente costante rispetto al decennio trascorso (E.A. Krzywda et all. Clinical research, catheter infections: diagnosis, etiology, treatment and prevention; The ASPEN, NCP abstracts 08/1999); Lescalation delle antibiotico resistenze nei confronti dei patogeni pi comuni responsabili delle batteriemie associate a catetere hanno creato una situazione pericolosa sia su scala nazionale che internazionale. Con lesistente minaccia della perdita defficacia della vancomicina contro le infezioni stafilococciche ed in assenza di terapie alternative, laumento della morbidit e della mortalit attribuibile alle batteriemie nosocomiali certamente diventa prioritario. Tutto ci unito allalto tasso di complicanze trombotiche associate alluso di cateteri intravascolari potr in futuro minacciare i benefici di questi dispositivi, a meno che i professionisti si attivino: cogliendo la sfida di rendere effettiva una prevenzione 50% - Stafilococchi (soprattutto Aureus ed Epidermidis) 16% - Germi Gram negativi 13% - Enterococchi 8% - Candida 13% - Altri XX aggressiva e migliorando le strategie di trattamento, prima che sia troppo tardi (M.Ryder, The future of vascular access: will the benefits be worth the risk?; The ASPEN, NCP abstracts 08/1999). Segni e sintomi di Cr-BSI sono febbre superiore a 38 C con brivido senza altre apparenti cause (spesso dopo manovre di lavaggio sul dispositivo), leucocitosi, nausea, vomito, malessere, deterioramento generale dellorganismo. Prevenzione larma pi importante ed efficace per affrontare una situazione complessa e delicata. Lo schema che segue (in parte liberamente tratto da uno studio di Marchetti et all riportato agli atti del congresso nazionale dellAniarti del 1998 ed in parte integrato con le pi recenti linee guida del CDC) riporta le linee guida proposte dalle maggiori Commissioni Internazionali preposte a controllo e prevenzione delle infezioni, esse comprendono il CDC (Centres for Disease Control and Prevention di Atlanta, 2002, raccomandazioni suddivise per categorie), del BCSH (Comitato Britannico di Sorveglianza Ematologica, organo del Royal College of Nursing di Londra, 1997, comportamenti suddivisi in essenziali, raccomandati, non menzionati) e del NRC (Nursing Research Committee di Calgary, Canada, 1997, comportamenti suddivisi come per il BCSH). CATEGORIA 1 A misure fortemente raccomandate per tutti gli ospedali, sostenute da studi sperimentali ed epidemiologici Istruzione e formazione del personale sanitario con creazione di un team addestrato allinserimento ed alla gestione dei cateteri venosi; avviare sistema di sorveglianza delle CrBSI per poter identificare eventuali errori ed apportare modifiche; lavaggio antisettico delle mani prima delle procedure dinserimento (raccomandato anche da BSCH e NCR); valutare rischi e benefici di una sede dinserimento rispetto ad unaltra in base alla singola situazione, negli adulti, se non controindicato, suggerito linserimento succlaviale; rimuovere ogni accesso vascolare appena non vi siano pi indicazioni cliniche alluso; non effettuare di routine la coltura della punta del catetere; uso della clorexidina come disinfettante cutaneo prima dellinserzione e ad ogni medicazione; mancano indicazioni univoche sulla concentrazione e sul solvente, CDC tintura di clorexidina al 2% in soluzione acquosa, BCSH clorexidina in concentrazione non specificata, NCR clorexidina al 5% in alcool al 70%. Il BCSH raccomanda prima dellinserizone anche tricotomia, detersione della cute con Hibiscrub, lavaggio dei capelli con clorexidina (concentrazione e solvente non specificati). Nello studio di Maki et all del 1991 si dimostr che luso della clorexidina era associato ad un tasso di BSI inferiore dell84% rispetto ad altri antisettici. Raccomandati in categoria 1A anche altri disinfettanti quali iodiopovidone al 10%, alcool al 70%, Tintura di iodio al 2%; non applicare solventi organici per lantisepsi cutanea prima dellinserzione del catetere e durante le medicazioni; lavaggio antisettico delle mani prima e dopo la palpazione, linserimento, la sostituzione, luso di raccordi, la medicazione dellaccesso vascolare (essenziale per il BCSH, raccomandato per lNCR), luso di guanti non ovvia la necessit del lavaggio; XXI si possono usare, secondo preferenza, garze sterili, semipermeabili, medicazioni trasparenti sterili per coprire il sito di fuoriuscita; non contaminare, tramite contatto, il sito dinserimento durante le medicazioni; usare tecniche sterili massimali (camicie, cuffia, mascherina, telo grande) per linserimento dei CVC indipendentemente dalla sterilit del luogo dinserimento (per il BCSH essenziale linserimento in S.O. o in sala da cateterismo cardiaco); vietata profilassi antibiotica (a meno che non siano situazioni particolari come CVC a lunga permanenza con storie di CrBSI multiple precedenti); non applicare di routine pomate antibiotiche sul sito di fuoriuscita del CVC (sconsigliato dal BCSH, omettere luso abituale per lNCR); sostituire la medicazione del sito quando si sporca, si bagna o necessaria lispezione dello stesso; sostituire il deflussore, i raccordi, i rubinetti, le linee non meno frequentemente di 72 ore; eseguire lantisepsi del raccordo usato con alcool 70% o iodoforo prima di accedere al sistema; disinfettare il setto di gomma di flaconi multidose (con alcool 70%) prima di accedervi (cosa che va fatta con dispositivo sterile); se stata compromessa la sterilit del flacone multidose il contenuto va gettato; non usare flaconi monodose per una seconda somministrazione; non usare routinariamente filtri per il controllo delle infezioni (aumentano le manipolazioni e quindi il rischio dinfezione, pu diminuire il flusso e la disponibilit dei principi attivi circolanti, in particolar modo per soluzioni contenenti destano, lipidi, mannitolo). CATEGORIA 1 B misure fortemente raccomandate per tutti gli ospedali, sostenute da evidenze scientifiche e da un forte razionale teorico anche se possono non essere stati condotti studi definitivi non sostituire di routine il CVC come metodo per prevenire le infezioni; non effettuare il cambio di CVC su filo guida se stata documentata infezione correlata al dispositivo, in questo caso si dovr invece inserire il CVC su un altro sito; sostituire il CVC a breve permanenza se si osserva pus sul sito dinserzione; permettere allantisettico di asciugare prima dellinserzione del catetere (per iodopovidone minimo 2 minuti o di pi se necessario); negli adulti, per cateterizzazioni > 5 giorni, prendere in considerazione luso di CVC impregnati dantisettico o antimicrobico; usare un CVC a singolo lume a meno che non siano richiesti per la gestione del paziente accessi multipli; miscelare le soluzioni per NP in farmacia sotto cappa a flussi laminari in condizioni di asepsi; non usare le soluzioni per NP che evidenziano torpidit, precipitati e verificarne data di scadenza; cambio sacche per NP contenenti lipidi, sangue o derivati entro max 24 ore dallinizio della somministrazione, stesso limite temporale per il cambio di raccordi e linee infusive utilizzate per la loro somministrazione (se emulsioni lipidiche da sole entro 12 ore); chiudere i raccordi non in uso con gli appositi tappini; palpare giornalmente il sito dallesterno della medicazione per evidenziare eventuale gonfiore, se presente effettuare ispezione visiva del sito; XXII assicurarsi che la procedura della medicazione sia compatibile col materiale del catetere; cambiare la medicazione minimo una volta alla settimana (per adulti ed adolescenti) ed in base alla situazione soggettiva; avare di routine i CVC Hickman-Broviac con flush di anticoagulante, i Groshong possono non richiedere il lavaggio routinario con un anticoagulante (raccomandato dal BCSH, esso indica anche la concentrazione eparinica in 50U/ml per il lavaggio degli Hickman-Broviac; per il lavaggio dei sistemi PORT indica 100U/ml, ogni qual volta si acceda al sistema o mensilmente se non utilizzato). per laccesso al PORT usare dispositivi sterili e disinfettare facendo asciugare lantisettico. CATEGORIA 1C misure richieste da disposizioni federali o statali, da norme o standard indossare guanti sterili o puliti non sterili durante il cambio della medicazione (il BCSH indica luso di guanti sterili). CATEGORIA 2 misure suggerite in molti ma non in tutti gli ospedali, sostenute da studi clinici o epidemiologici, da un forte razionale teorico Sostituire i dispositivi needleless come per le altre parti della linea infusiva; tenere una via solo per la nutrizione parenterale se presente catetere multilume; incoraggiare il paziente a riferire agli operatori cambiamenti sul sito dinserzione e qualsiasi disagio corretto al catetere; usare preferibilmente contenitori monodose di farmaci e soluzioni; effettuare la registrazione standardizzata sulla medicazione (che contenga operatore, data, tempo permanenza catetere); non sostituire il CVC solo sulla base di febbre isolata ma se si aggiunge una situazione emodinamica instabile con sospetto di CrBSI; preferibile luso di garza sterile per la medicazione se il sito secernente o eccessiva la sudorazione; non immergere il catetere sottacqua, la doccia possibile con protezioni; quando il rispetto di tecniche asettiche non assicurato (es. cateteri inseriti in emergenza) riposizionare il catetere quanto prima e comunque non oltre le 48 ore. TEMI IRRISOLTI punti sui quali non esistono sufficienti evidenze scientifiche o un consenso sulla loro efficacia Uso dei cateteri impregnati nei pazienti pediatrici; uso di medicazioni i impregnate di clorexidina; necessit di medicazione per i CVC ben guariti nel punto dinserizone.
Gli interventi da mettere in atto di fronte ad una possibile CrBSI sono verificare altre possibili cause dinfezione, eseguire la coltura da prelievi sia centrali che periferici, se viene identificato lo stesso microrganismo la CrBSI accertata e verr effettuata da subito antibiotico terapia su base dellantibiogramma, oltre che terapia sintomatica. Il CVC in linea generale andr rimosso, tale decisione dipender dal tipo di microrganismo responsabile, dalla presenza o meno di complicanze associate, dallo stato clinico del paziente, dalla risposta allantibiotico terapia, dalla disponibilit daltri accessi venosi; se il CVC viene rimosso va effettuata coltura XXIII della punta; da monitorare attentamente i parametri vitali in particolar modo la temperatura corporea; al termine dellantibiotico terapia va ripetuto esame colturale. Qualora il dispositivo sia stato rimosso e permangano le indicazioni cliniche alluso dello stesso, andr inserito in un sito diverso dal precedente. Negli USA stato stimato che ogni infezione sistemica correlata a dispositivo intravascolare centrale ha un costo di circa 30.000$ per caso, pari a circa 60 milioni delle vecchie lire. I tassi di mortalit per batteriemia dipendono dallagente etiologico in causa, per lo Stafilococco aureo va dal 16 al 34%, per i Batteri Gram negativi dal 5 al 28%; in caso di candiemia dal 50 all80%. Occlusione del catetere Locclusione del catetere rappresentata dallimpossibilit di prelevare sangue, di infondere, resistenza ai lavaggi attraverso una o pi vie del CVC, essa pu essere di molteplici tipi: meccanica: linea infusionale piegata o chiusa (es. da morsetto, rubinetti chiusi), pompa infusionale mal funzionante, scollegata o sporca, malposizione o rottura del catetere, ago di Huber malposizionato o ostruito, pinch off sindrome; intraluminale: dovuta alla presenza nel lume del catetere di precipitati delle soluzioni infuse (di lipidi, minerali, elettroliti in caso di TPN, di farmaci), di trombi, coaguli di sangue; extraluminale: laggregazione di depositi di fibrina pu chiudere la superficie esterna del catetere e formare un sacco attorno alla sua punta, il fenomeno del cosiddetto fibrin sleeve; si pu manifestare con difficolt al prelievo ma non allinfusione (effetto valvola unidirezionale, ball valve effect, BVE) fino allocclusione totale con possibile stravaso. Nello studio di Tolar et all il BVE per fibrin sleeve, limpossibilit daspirare sangue nonostante il tentativo di disostruzione con uso di urokinasi, ha un incidenza del 30%, complicanza pi riscontrata. La formazione di questa guaina di fibrina attorno al tratto endovasale di CVC pu determinarne locclusione parziale o totale; il primo segno della parziale formazione di un fibrin sleeve rappresentato da una parziale o non soddisfacente portata del catetere in infusione o dalla totale impossibilit di reflusso ematico detta withdrawal occlusion. Per ripristinare il flusso stata suggerita liniezione di 1 2 ml di urokinasi alla concentrazione di 5000 U/ml, manovra da ripetere dopo 2 4 ore se non vi ripristino del flusso. In caso di resistenza risultata efficace linfusione continua attraverso il CVC di 200 U/Kg/hs di urokinasi per 12 24 ore. Il primo metodo appare poco adatto a risolvere il problema poich il fibrin sleeve esterno al CVC e non subisce leffetto del trombolitico, il secondo metodo sembra pi efficace. Nonostante ci comunemente riscontrato il mancato ripristino del flusso del sangue a causa della sostituzione progressiva della fibrina con tessuto fibroso (collageno e fibroblasti) sui quali il trombolitico non pu esercitare alcun effetto. Gli interventi da effettuare in caso di mancato reflusso ematico o ostruzione del sistema sono riportati in un diagramma decisionale in allegato (numero 3). Prevenzione Il principale strumento preventivo dellostruzione leffettuazione regolare di lavaggi del catetere con soluzione eparinata (i cosiddetti Flush), essi favoriscono il mantenimento della perviet del XXIV catetere. Le procedure di lavaggio possono variare in relazione ad abitudine e protocolli in uso, a schema e frequenza di somministrazioni terapeutiche (cio tipo duso del presidio), al tipo di catetere impiegato. Le soluzioni di lavaggio sono indicate per prevenire la trombosi intraluminale, considerando per che trombi e depositi di fibrina sui cateteri possono servire come terreno per la colonizzazione microbica dei dispositivi e che la trombosi appare essere uno dei pi importanti fattori associati a infezione nei CVC a lunga permanenza, tale procedura potrebbe essere considerata anche nella prevenzione infettiva (anche se il CDC non d indicazioni specifiche sul tema). E da considerarsi il fatto che studi in vitro suggeriscono che la crescita di CoNS sui cateteri pu essere favorita dalla presenza di eparina, al contrario essa pu essere inibita dallEDTA (acido etilendiaminatetracetico, composto chelante) (Root et all, 1988), inoltre luso routinario di eparina anche a basse dosi associato a trombocitemia, a tromboembolia e a complicanze emorragiche, infine luso di eparina nelle soluzioni contenenti lipidi pu essere associata alla formazione di precipitati di calcio (Passanante et all, 1988). In linea generale i cateteri Hickman-Broviac vanno lavati con soluzione eparinata, i cateteri Groshong possono non necessitare di soluzione eparinata, in questultimo caso la letteratura fornisce indicazioni differenti e contrastanti. Essendo un dispositivo dotato di valvola antireflusso il lavaggio con soluzione fisiologica dovrebbe essere sufficiente per eliminare i residui della soluzione infusa e tale peculiarit di questo catetere dovrebbe impedire in condizioni normali il ritorno di sangue nel catetere, quindi lo stazionamento e la formazione di occlusioni intraluminali: nonostante ci sono frequentemente riportatati malfunzionamenti del sistema Groshong quali withdrawal occlusion e reperto di residui di coaguli intraluminali (in cateteri esaminati dopo lespianto) (Tolar et all 1996, Warner et all 1996); per questo motivo nelle linee guida riportate da presidi ospedalieri quali Padova, CRO Aviano, Conegliano, Bologna, Castelfranco, e in molti altri si raccomanda luso di soluzione eparinata nei cateteri Groshong. Pur in assenza di evidenze scientifiche basare su studi clinici controllati e statisticamente validi lopinione dei maggiori esperti nel campo considera che: - la valvola Groshong, in condizioni normali non prevede necessariamente lutilizzo di flush eparinati, se la valvola ben funzionante sufficiente il lavaggio con fisiologica; - il lavaggio con soluzione eparinata ai dosaggi comunemente utilizzati (da 50 a 500 U/ml) un criterio aggiuntivo di sicurezza ed consigliabile in caso di Groshong non utilizzato per lunghi periodi, dubbi sul corretto funzionamento della valvola, pregressi episodi dostruzione per quel catetere o per quel paziente, dispositivo utilizzato frequentemente per prelievi ematici o per trasfusioni; - lutilizzo di soluzione eparinata senzaltro sconsigliabile quando il Groshong aperto e chiuso pi volte nella stessa giornata, specie nei pazienti pediatrici (possono pi facilmente risentire delle piccole quantit deparina iniettate in circolo) ed in tutte le situazioni in cui luso dellanticoagulante potrebbe provocare effetti temibili per la persona. La tabella che segue riporta due protocolli per il lavaggio, rispettivamente del Medical Education Consultants, Ltd. Illinois e del National Institute of Health Maryland. Lesatto tipo di soluzione da usare, lammontare della concentrazione eparinica, la frequenza del lavaggio vanno identificati su indicazione del Medico competente in base alla situazione ed ai protocolli in uso nella struttura. XXV Tabella di lettura frequenza lavaggi D= daily, giornalmente; W= weekly, settimanalmente; M= monthly, mensilmente, inteso come ogni 4 settimane; AEU= after each use, dopo ogni uso Medical Education Consultants National Institute of Health Soluzione Frequenza Soluzione Frequenza Hickman Broviac 300U D + AEU 250U D + AEU Groshong 20 ml NaCL W + AEU 10 ml NaCL W + AEU PORT 500U M + AEU 500U M + AEU
Delle corrette tecniche da utilizzare durante i lavaggi ai sistemi per favorire una migliore pulizia del sistema e sfavorire il reflusso ematico nel catetere sono nellordine la tecnica del pushpause, consiste nelliniziare e fermare liniezione diverse volte, per aumentare le turbolenze allinterno del catetere cos da ottenere una migliore detersione del lume; la tecnica della pressione positiva che consiste nellestrarre la siringa (clampare il catetere, il tubo di raccordo o sfilare lago se si sta usando un tappo perforabile) continuando ad iniettare lultima quantit di soluzione cos da creare una pressione che vinca quella del sistema venoso sfavorendo lentrata di sangue nel catetere.
Materiale didattico S.Leonardi. Educazione sanitaria e prevenzione. C.L.I. 2000-01 Universit di Padova, sede di Treviso.
Materiale didattico R.Casagrande. Psicopedagogia. C.L.I. 2000-01 Universit di Padova, sede di Treviso.
Documento aziendale U.O. di Nutrizione Artificiale. Manuale per la gestione della Nutrizione Parenterale Totale. Istituto Nazionale Centro tumori , Centro europeo, Centro di riferimento Oncologico di Aviano, 1998.
Documento aziendale M. Dorigo. Il Progetto Barbara. Ulss 7, 1999.
Documento aziendale S. Cesaro et all - Azienda ospedaliera di Padova. Il CVC a lunga permanenza in oncologia pediatrica Guida per genitori e pazienti.
Documento aziendale Istituti ortopedici Rizzoli, Bologna sezione di chemiterapia. Guida alla gestione del catetere Hickman.
Atti congressi P. Marchetti et all. Linee guida per la prevenzione delle infezioni, la gestione dei dispositivi e delle linee di infusione, revisione della letteratura delle linee guida del C.D.C. di Atlanta ad oggi. Atti dei congressi nazionali ANIARTI. Sessione 3 relazione 11, 1998.
Atti Congressi L.Bianco et all Assistenza infermieristica al paziente oncologico in relazione ai diversi tipi di pompe per infusione continua e infusione con CVC e responsabilit nella gestione delle pompe e dei sistemi impiantabili. Atti del I Congresso Nazionale per Infermieri in Oncologia, 1999.
Atti Congressi F.Laveder et all (Gruppo di comunicazione e pedagogia clinica dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Azienda Ospedaliera Universit di Padova). Educazione terapeutica: punto di forza per malati e curanti. Atti del 1 Congresso Psico Oncologia, 2000.
Atti congressi GAVeCeLT, Atti III Congresso Nazionale, Roma, ottobre 2001 K. De Gaetano Donati, E. Tacconelli Epidemiologia delle infezioni correlate ai cateteri venosi centrali. Fattori di rischio; R. Corr, M.G. Scarpa et all Incidenza e trattamento delle complicanze infettive del CVC in oncoematologia pediatrica; M. De Cicco, M. Matovic et all Quando espiantare, quando e come reimpiantare; C. Campisi Cateteri con propriet antisettiche ed antimicrobiche; S. Gini Le raccomandazioni del CDC di Atlanta; S. Sandrucci Complicanze meccaniche: tra curiosit anedottiche ed errori quotidiani; S. Bertoglio, P. Meszaros et all Un problema sottovalutato ed irrisolto: il fibrin sleeve; A. Cina Il ruolo del radiologo nel trattamento delle complicanze meccaniche; G. Avvisati, M. De Muro Etiopatogenesi della trombosi venosa centrale associata a catetere; XXVII S. Bertoglio et all Protocolli di prevenzione della trombosi venosa profonda nei portatori di CVC mediante eparina a basso peso molecolare (LMWH); D. Sermoneta, M. Pittirutti et all Migrazione spontanea della punta dei CVC a lungo termine: un approccio standardizzato ad una complicanza rara; V. Silvestri, A. Gori et all Embolia gassosa da cateterismo venoso centrale, una complicanza rara da non sottovalutare.
Atti congressi Linee dorientamento alla lettura del codice deontologico dellInfermiere 1999. XII Congresso nazionale IPASVI
Articolo AAVV. Linee guida per la gestione della nutrizione parenterale in ambito domiciliare. Infermiere Pavia, numero 3, 2000.
Articolo Centres for Disease Control and Prevention. Linee guida per la prevenzione delle infezioni associate a dispositivi intravascolari. Giornale Italiano delle Infezioni Ospedaliere, numero 4, 11 24, 30 35, 1997.
Articolo Centers for Disease Control and Prevention. Guidelines for the prevention of Intravascular Cathter-Related Infections. MMWR-Morbidity and Mortality Weekly Report, numero 51, 1 18, Agosto 2002.
Articolo C.A.S. Melville et all. Counting the cost: hospital versus home central venous catheter survival. Journal of Hospital Infection, numero 35, 197 205, 1997.
Articolo Miselli V., Accorsi P. Introduzione alla terapia intensiva (educazione terapeutica). Guida a..., numero 2, 7 11, 2002.
Sito Internet O. Pisani et all. Approccio assistenziale infermieristico e di educazione sanitaria sulla gestione dei cateteri venosi centrali. www.policlinico.mo.it Ultimo accesso: 16/04/02.
Sito Internet Medical Education Consultants, Ltd. Illinois. Care, usage, manteinance and complication management of central venous access. www.mededcon.com Ultimo accesso: 16/04/02.
Sito Internet E. Nascimben et all. Linee guida per la prevenzione delle infezioni associate a dispositivi intravascolari. www.ulss.tv.it Ultimo accesso: 29/03/02.
Sito Internet K.L. Montgomery. Care and Manteinance of Central & Peripheral Venous Access Devices. National Institute of Health, Maryland www.cc.nih.gov/nursing/cpvadpro.html Ultimo accesso: 23/04/02.
Sito Internet National Home Infusion Association. Resources for patients. www.nhianet.org Ultimo accesso: 15/05/02.
Sito Internet ASPEN (The American Society of Parenteral and enteral Nutrition). M.Ryder The future of vascular access: will the benefits be worth the risk?; L.Aiello Central venous catheters be used for home parenteral nutrition? Abstract 1998. www.nutritioncare.org/publications/ncpabstracts Ultimo accesso: 23/07/02.
Sito Internet Bard Access Systems. Istruzioni per luso dei cateteri venosi centrali tipo Groshong, Hickman/Broviac, Port. www.bardaccess.com/ifu Ultimo accesso: 15/05/02