PROGETTO SVILUPPO
COMPETENZE RELAZIONALI
VS QUALITA’ E SODDISFAZIONE
CLIENTE
Prestazione percepita
14
Gradi di soddisfazione del cliente
in un servizio informazioni
Coinvolgimento
Accoglienza
Ricezione
Presa in carico
del problema
informativo
Ottenere
del cliente l’informazione
desiderata
Informazione
nel minor
tempo possibile
Durata/tempo
con un approccio
Comprensione di responsabilità
e cortesia 15
SAPER
RISULTATO
COMUNICARE
SITUAZIONE
TU L’ALTRO
OBIETTIVO
CONTENUTO MODO
COSA COME
La comunicazione
GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DELLA COMUNICAZIONE SONO:
(R. Kipling)
Saper porre domande appropriate
significa
dirette
indirette
aperte
chiuse
retoriche
LE DOMANDE DIRETTE
Ma tu lo vuoi fare
questo lavoro ?
LE DOMANDE INDIRETTE
O PROIETTIVE
Come vedi il
tuo futuro ?
LE DOMANDE CHIUSE
Ma a te questo
corso interessa ? Hai fatto
Sì o no ? il militare ?
LE DOMANDE RETORICHE
֠ SAPERE
֠ CAPIRE
֠ APPROFONDIRE
֠ FAR EMERGERE
VERIFICARE
CONTROLLARE
PRECISARE
postura
1. Il corpo prossemica (vicinanza)
cinesica (gesti)
mimica (espressione facciale)
contatto visivo
inflessione
volume
tono
velocità
riempitivi
2. La voce: silenzi
Il processo di comunicazione
6 FASI DISTINTE:
Identificare gli OBIETTIVI della comunicazione.
1° FASE Che cosa vogliamo che il ricevente faccia o pensi?
Identificare i RICEVENTI.
2° FASE Chi deve sapere?
Chi deve essere informato?
2° FASE: IDENTIFICARE IL
RICEVENTE
Chi deve sapere ciò che voglio comunicare? In un'organizzazione è importante
fare molta attenzione:
MESSAGGIO
EMITTENTE RICEVENTE
RICEVENTE
FEEDBACK
FEEDBACK
l'esattezza
Consente di Comitati
dell'interpretazione
correggere eventuali Gruppi di lavoro
Rende massima la
fattori di disturbo
Conferenze /
(errori - distorsioni - possibilità di distorsioni
ed errori nelle presentazioni
rumori di fondo)
ritrasmissioni successive
dello stesso messaggio
Rende più forti le
(continua)
LA COMUNICAZIONE E IL CLIMA
INTERNO
(continua)
A CURA DI SUPPORTO: LE PERSONE CONDIVIDONO LE
INFORMAZIONI E LAVORANO INSIEME PER RISOLVERE I
PROBLEMI; GLI ERRORI SONO VISTI COME OPPORTUNITÀ PER
IMPARARE; I SUCCESSI SONO APERTAMENTE RICONOSCIUTI;
LE PERSONE SI SENTONO APPREZZATE PER QUELLO CHE
SONO.
(continua)
UN ALTRO MODO PER DEFINIRE IL CLIMA DI SUPPORTO, CHE
EVIDENTEMENTE INCORAGGIA E MIGLIORA LA COMUNICAZIONE, È :
CLIMA AD ALTO FEED-BACK.
PER ESEMPIO:
LA FRASE: "FAI SEMPRE QUESTO TIPO DI ERRORE DI DISATTENZIONE NEI
TUOI RAPPORTI" È CERTAMENTE VALUTATIVA.
LA FRASE: " È UN PO' DIFFICILE LEGGERE QUESTO RAPPORTO, SCRITTO
COSÌ IN PICCOLO" È CERTAMENTE DESCRITTIVA.
MIGLIORARE LA
COMUNICAZIONE