Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Ricordi
Valori
Interessi
Ipotesi
Atteggiamenti
Pregiudizi
Ambiente fisico
Aspettative
Convinzioni
Una
Comunicazione efficace
capacità di ascolto
e delle aspettative,
esigenze e conoscenze
dell’interlocutore
Ripetizione Comunica
ripetizioni speculare di attenzione e ascolto
una frase
Sottolineatura di Direziona il
rinforzi selettivi una parte del discorso successivo
discorso
Verifica la
Riassunto del comprensione
epiloghi discorso del messaggio
Tecniche per l’ascolto attivo
RISPECCHIARE
DOMANDE APERTE
PARAFRASARE
RISPECCHIARE
Ti vedo in dubbio…
DOMANDE APERTE
Cosa significa per te
‘autonomia’?
Da cosa parti in questo
ragionamento …
Essenziali per un buon ascolto, sono le domande alle
quali non si possono rispondere solo con un “si “ o con un
“no”
Il discorso è fatto soprattutto di silenzio
Ortega Y Gasset
L’ascolto attivo si sviluppa se:
Un costo di immagine
Un costo economico
Fondamentale in tutto questo processo è: