Sei sulla pagina 1di 31

MDS-UPDRS

La nuova versione dell’UPDRS, promossa dalla Movement Disorder Society (MDS) è stata
sviluppata a seguito dell’analisi critica formulata dalla Task-Force per le Scale di valutazione del
morbo di Parkinson (Mov Disord 2003;18:738-750).
La MDS ha nominato un Presidente incaricato di organizzare un programma di lavori finalizzato
alla creazione di una nuova versione dell’UPDRS da mettere a disposizione della comunità
Movement Disorder. La nuova versione doveva mantenere nel complesso il costrutto originale,
ma al contempo risolvere le problematiche che erano state identificate dall’analisi critica come
punti deboli e poco definiti.
Il Presidente si è avvalso di sottocomitati con rispettivi responsabili e membri. Ogni sezione è
stata scritta da membri designati dei sottocomitati e quindi riveduta e ratificata dall’intero gruppo.
I membri sono elencati di seguito.

La MDS-UPDRS consta di Quattro parti: Parte I (esperienze non-motorie della vita quotidiana),
Parte II (esperienze motorie della vita quotidiana), Parte III (valutazione motoria) e Parte IV
(complicanze motorie).
La parte I ha due sezioni: la sezione IA relativa ad alcuni aspetti comportamentali, valutati dal
ricercatore sulla base di tutte le informazioni pertinenti ottenute dal paziente e dal caregiver; la
parte IB che viene completata dal paziente con o senza l’aiuto del caregiver, ma
indipendentemente dal ricercatore. Questa parte può, comunque, essere rivista dal ricercatore
per accertarsi che a tutte le domande sia stata data una risposta chiara. Il ricercatore può aiutare
a chiarire eventuali ambiguità.
La Parte II è stata impostata come questionario autogestito così come la Parte IB, ma può
essere riveduta dal ricercatore per verificarne completezza e chiarezza. Da notare, la versione
ufficiale delle parti 1A, 1B e 2 della MDS-UPDRS non prevede valutazioni separate in ”on” e
“off”. Tuttavia, per programmi o protocolli di ricerca individuali la stessa domanda può essere
valutata separatamente in condizioni “on” ed “off”.
a Parte III comprende istruzioni che il ricercatore può o fornire o mostrare al paziente. Questa
parte è completata dal ricercatore.
La Parte IV ha sia istruzioni per il ricercatore che istruzioni da leggere al paziente. Questa parte
integra informazioni ottenute dal paziente con la valutazione e l’osservazione clinica del
ricercatore ed è completata da quest’ultimo.

Gli autori di questa nuova versione sono:

Presidente: Christopher G. Goetz, MD


Parte I: Werner Poewe (Presidente), Bruno Dubois, Anette Schrag
Parte II: Matthew B. Stern (Presidente), Anthony E. Lang, Peter A. LeWitt
Parte III: Stanley Fahn (Presidente), Joseph Jankovic, C. Warren Olanow
Parte IV: Pablo Martinez-Martin (Presidente), Andrew Lees, Olivier Rascol, Bob van Hilten
Standard di sviluppo: Glenn T. Stebbins (Presidente), Robert Holloway, David Nyenhuis
Appendici: Cristina Sampaio (Presidente), Richard Dodel, Jaime Kulisevsky
Test Statistici: Barbara Tilley (Presidente), Sue Leurgans, Jean Teresi,
Consulenti: Stephanie Shaftman, Nancy LaPelle

Referente: Christopher G. Goetz, MD


Rush University Medical Center
1725 W. Harrison Street, Suite 755
Chicago, IL USA 60612
Telefono 312-942-8016
Email: cgoetz@rush.edu

Copyright © 2008 Movement Disorder Society. Tutti i diritti riservati. 1


Questo documento non può essere copiato, distribuito o comunque utilizzato interamente o in parte
senza il previo consenso della Movement Disorder Society: Official MDS Translation.
Parte I: Aspetti Non-Motori della vita di tutti i giorni (nM-EDL)
Panoramica: questa parte della scala valuta l’impatto dei disturbi non-motori del Parkinson (PD) sulle attività di vita quotidiana dei pazienti.
Ci sono 13 domande. La parte 1A è gestita dal valutatore (sei domande) e si focalizza su comportamenti complessi. La parte B1 è una
componente del questionario autogestito dal paziente che comprende sette domande sulle esperienze non-motorie nelle attività di vita
quotidiana.

Parte 1A:
Nel somministrare la Parte IA, l’esaminatore dovrebbe utilizzare le seguenti linee guida:
1. Indicare nell’intestazione del modulo qual è la fonte principale dell’informazione: se il paziente, il caregiver o paziente e caregiver
in ugual misura.
2. La risposta a ciascun item deve riferirsi a un periodo che comprende la settimana precedente, incluso il giorno in cui le
informazioni vengono raccolte.
3. Tutti gli item devono avere per punteggio un numero intero (nessun mezzo punto, nessun dato mancante). Nel caso in cui un
item non sia applicabile o non possa essere valutato (ad esempio soggetto amputato che non è in grado di camminare), all’item
deve essere risposto UR (Unable to Rate=Non Valutabile).
4. Le risposte devono rispecchiare il livello funzionale consueto e con il paziente possono essere utilizzate parole come “di solito”,
“generalmente”, “la maggior parte delle volte”.
5. Ogni domanda comprende un testo da leggere (istruzioni per il paziente/caregiver). Dopo tale istruzione, potrete elaborare e
sondare basandovi sui sintomi chiave evidenziati nelle istruzioni per l’esaminatore. NON DOVETE LEGGERE le OPZIONI
VALUTATIVE al paziente o al caregiver poiché queste sono scritte con terminologia medica. Usate il vostro giudizio medico per
dare la risposta migliore, estrapolando dall’intervista e dal sondaggio.
6. Il paziente potrebbe avere comorbidità o altre patologie che influiscono sulla loro funzionalità. Insieme al paziente dovrete
valutare il problema così come si presenta e non cercare di separare gli elementi dovuti alla malattia di Parkinson da quelli
conseguenti alle altre patologie.

ESEMPIO DI NAVIGAZIONE TRA LE OPZIONI DI RISPOSTA PER LA PARTE 1A

Strategie suggerite al fine di ottenere la risposta più accurata:


Dopo aver letto le istruzioni al paziente, dovrete sondare l’intero dominio in discussione per determinare se è
normale o problematico; se le domande non portano all’individuazione di un problema nel dominio in esame,
segnate 0 e passate alla domanda successiva.

Se le domande evidenziano la presenza di un problema in questo dominio dovrete proseguire utilizzando come
ancoraggio di riferimento il punteggio di mezzo e valutare se il paziente funziona a questo livello, meglio o
peggio. Non leggete le possibilità di risposta al paziente poiché utilizzano terminologia medica. Farete un
numero sufficiente di domande per arrivare a determinare qual è la risposta da indicare.

Scorrete le opzioni di risposta insieme al paziente per identificare la risposta più accurata, dando la risposta
definitiva dopo aver escluso le opzioni al di sopra e al di sotto della risposta selezionata.

Questo aspetto per lei è normale ? “Si”


Riportare (0) Normale.
“No, ho problemi”.

Consideri lieve (2) come punto di “Sì, minimo è il più vicino”


Confermare e riportare (1)
riferimento e lo confronti con
minimo.
minimo (1).
Se Lieve si avvicina di più che
Minimo

Consideri Moderato (3) per “No, moderato è troppo ”


vedere se questa risposta si Confermare e riportare (2) lieve
avvicina di più.
Non
Se moderato si
avvicina di più che lieve
Consideri Grave (4) per vedere “No, grave è troppo”
Confermare e riportare (3)
se questa risposta si avvicina di
Moderato.
più.

“Sì, grave è il termine più


adatto”. Confermare e riportare (4) Grave.

Copyright © 2008 Movement Disorder Society. Tutti i diritti riservati. 2


Questo documento non può essere copiato, distribuito o comunque utilizzato interamente o in parte
senza il previo consenso della Movement Disorder Society: Official MDS Translation.
_________________________ ____________ ___ ___ - ___ ___ - ___ ___ ___ ___ _____________________
Nome del Paziente o ID del soggetto ID Luogo Mese-giorno-anno Iniziali dell’Intervistatore
Data

MDS UPDRS
Parte I: Aspetti Non-Motori delle Esperienze della vita quotidiana (nM-EDL)

Parte 1A: Comportamenti complessi [completato dall’esaminatore].


Fonte primaria d’informazione:

 Paziente  Caregiver  Paziente e Caregiver in uguale misura

Da leggere al paziente: le farò sei domande su comportamenti che potreste avere o non avere mai
sperimentato. Alcune domande riguardano problemi comuni e altre si riferiscono a problemi poco comuni.
Se ha un problema in una di queste aree, per favore scelga la risposta che meglio descrive come si è
sentito LA MAGGIOR PARTE DEL TEMPO durante LA SCORSA SETTIMANA. Se non è disturbato da
alcun problema può semplicemente rispondere NO. Sto cercando di essere esauriente, quindi potrei farle
delle domande che non hanno nulla a che vedere con lei.

1.1 COMPROMISSIONE COGNITIVA PUNTEGGIO

Istruzioni per l’esaminatore: considerare tutti i tipi di alterato livello di funzione cognitiva
incluso il rallentamento cognitivo, la compromissione del ragionamento, la perdita di
memoria, il deficit di attenzione e di orientamento. Valutare il loro impatto sulle attività
della vita quotidiana così com’è percepito dal paziente e/o dal caregiver.

Istruzioni per il paziente [e per il caregiver]: Durante l’ultima settimana ha avuto


problemi nel ricordare le cose, seguire le conversazioni, a fare attenzione, pensare
chiaramente o a trovare la strada nei pressi della vostra abitazione o in città?

[In caso di risposta positiva, l’esaminatore chiede al paziente o al caregiver di


approfondire e cerca di ottenere ’informazioni].

0 Normale: Nessuna compromissione cognitiva

Compromissione avvertita dal paziente o dal caregiver senza


1 Minimo: alcuna concreta interferenza con la capacità del paziente a
svolgere normali attività e le interazioni sociali.

Compromissione cognitiva clinicamente evidente ma con


2 Lieve: interferenza minima con la capacità del paziente di svolgere
normali attività e le interazioni sociali

Il deficit cognitivo interferisce ma non preclude al paziente la


3 Moderato:
capacità di svolgere normali attività e le interazioni sociali.

La compromissione cognitiva preclude al paziente la capacità


4 Grave:
di svolgere normali attività e le interazioni sociali.

Copyright © 2008 Movement Disorder Society. Tutti i diritti riservati. 3


Questo documento non può essere copiato, distribuito o comunque utilizzato interamente o in parte
senza il previo consenso della Movement Disorder Society: Official MDS Translation.
1.2 ALLUCINAZIONI E PSICOSI PUNTEGGIO
Istruzioni per l’esaminatore: Considerare sia le illusioni (interpretazione errata di stimoli
reali) che le allucinazioni (sensazioni spontanee false). Considerare tutti i principali
canali sensoriali (visivo, uditivo, tattile, olfattivo e gustativo). Valutare la presenza di
sensazioni non formate (per esempio percezione di presenze o false impressioni) e
formate (ben sviluppate e dettagliate). Valutare la consapevolezza del paziente rispetto
alle allucinazioni e identificare deliri e pensieri psicotici.

Istruzioni per il paziente [e per il caregiver]: Durante la scorsa settimana ha visto, udito,
odorato o sentito cose che non c’erano realmente?

[In caso di risposta positiva, l’esaminatore chiede al paziente o al caregiver di


approfondire e cerca di ottenere informazioni].
0 Normale: Nessuna allucinazione o comportamento psicotico.

Illusioni o allucinazioni non formate, ma il paziente le riconosce


1 Minimo:
senza perdita di consapevolezza

Allucinazioni formate indipendenti da stimoli ambientali.


2 Lieve:
Nessuna perdita di consapevolezza

3 Moderato: Allucinazioni formate con perdita di consapevolezza.

4 Grave: Il paziente ha deliri o paranoia.

1.3 UMORE DEPRESSO PUNTEGGIO


Istruzioni per l’esaminatore: Considerare l’abbassamento del tono dell’umore, la
tristezza, la perdita di speranza, la sensazione di vuoto e la perdita della capacità di
provare piacere. Determinare la loro presenza e durata durante la settimana
precedente e valutare l’interferenza con la capacità del paziente di svolgere le attività
della vita quotidiana e di avere relazioni sociali.

Istruzioni per il paziente [e per il caregiver]: Durante la settimana passata si è sentito


giù, triste, senza speranza o incapace di provare piacere dalle cose? Se sì, questa
sensazione è durata più di un giorno per volta? Le rendeva difficile portare a termine le
normali attività o stare con la gente? [In caso di risposta positiva, l’esaminatore chiede
al paziente o al caregiver di approfondire e cerca di ottenere ’informazioni].
0 Normale: Assenza di umore depresso

Episodi di umore depresso che non durano più di un giorno


1 Minimo: per volta. Nessuna interferenza con la capacità del paziente di
svolgere le normali attività e le interazioni sociali

Umore depresso sostenuto per più di un giorno per volta. ma


2 Lieve: senza interferenza con le normali attività e le interazioni
sociali.

Umore depresso che interferisce ma non preclude la capacità


3 Moderato: del paziente di svolgere le normali attività e le interazioni
sociali.

Umore depresso che preclude la capacità del paziente di


4 Grave:
svolgere normali attività e le interazioni sociali.

Copyright © 2008 Movement Disorder Society. Tutti i diritti riservati. 4


Questo documento non può essere copiato, distribuito o comunque utilizzato interamente o in parte
senza il previo consenso della Movement Disorder Society: Official MDS Translation.
1.4 UMORE ANSIOSO PUNTEGGIO
Istruzioni per l’esaminatore: Determinare sensazioni di nervosismo, tensione,
preoccupazione o ansia (inclusi gli attacchi di panico) durante la settimana precedente
e la loro durata e interferenza con la capacità del paziente di svolgere la routine
giornaliera e impegnarsi in relazioni sociali.
Istruzioni per il paziente [e per il caregiver]: Durante la scorsa settimana si è sentito
nervoso, preoccupato o teso? Se sì, questa sensazione è durata più a lungo di un
giorno per volta? Le rendeva difficile portare a termine le normali attività o stare con la
gente? [In caso di risposta positiva, l’esaminatore chiede al paziente o al caregiver di
approfondire e cerca di ottenere ’informazioni].

0 Normale: Nessuna sintomatologia ansiosa

Sintomatologia ansiosa presente ma non sostenuta per più di


1 Minimo: un giorno per volta. Nessuna interferenza con la capacità del
paziente di svolgere le normali attività e le interazioni sociali
Sintomatologia ansiosa sostenuta per più di un giorno per
2 Lieve: volta, ma senza interferenza con la capacità del paziente di
svolgere le normali attività e le interazioni sociali.
La sintomatologia ansiosa interferisce, ma non precludono, la
3 Moderato: capacità del paziente di svolgere le normali attività e le
interazioni sociali

La sintomatologia ansiosa preclude la capacità del paziente di


4 Grave:
svolgere le normali attività e le interazioni sociali

1.5 APATIA PUNTEGGIO


Istruzioni per l’esaminatore: Considerare il livello di attività spontanea, la sicurezza di
sé, la motivazione e l’iniziativa e valutare l’impatto di livelli ridotti sullo svolgimento delle
attività quotidiane e sulle relazioni sociali. Qui l’esaminatore dovrà cercare di
distinguere fra apatia e sintomi simili che sono meglio spiegati dalla depressione.
Istruzioni per il paziente [e per il caregiver]: Durante la scorsa settimana, ha provato
indifferenza nel fare le cose o stare con persone? [In caso di risposta positiva,
l’esaminatore chiede al paziente o al caregiver di approfondire e cerca di ottenere
’informazioni].
0 Normale: Nessuna Apatia

Apatia rilevata dal paziente e/o dal caregiver, ma nessuna


1 Minimo:
interferenza con le attività quotidiane e le interazioni sociali
Apatia che interferisce con alcune attività e le interazioni
2 Lieve:
sociali.
Apatia interferisce con la maggioranza delle attività e le
3 Moderato:
interazioni sociali.

4 Grave: Passivo e appartato, perdita completa di iniziativa.

Copyright © 2008 Movement Disorder Society. Tutti i diritti riservati. 5


Questo documento non può essere copiato, distribuito o comunque utilizzato interamente o in parte
senza il previo consenso della Movement Disorder Society: Official MDS Translation.
1.6 CARATTERISTICHE DELLA SINDROME DA DISREGOLAZIONE DELLA PUNTEGGIO
DOPAMINA
Istruzioni per l’esaminatore: Considerare il coinvolgimento in varie attività includendo il
gioco d’azzardo atipico o eccessivo (per esempio casinò o biglietti di lotterie), desiderio
o interesse sessuale atipico o eccessivo (inusuale interesse per la pornografia,
masturbazione, richieste sessuali al partner), altre attività ripetitive (passatempi,
smontare oggetti, ordinare o organizzare) o assumere medicinali extra non prescritti per
motivi non fisici (ad esempio comportamento da dipendenza). Valutare l’impatto di tali
attività/comportamenti non normali sulla vita del paziente, sulla sua famiglia e sulle
relazioni sociali (includendo il bisogno di prendere in prestito del denaro o altre difficoltà
finanziarie come il ritiro delle carte di credito, importanti conflitti in famiglia, perdita di
ore di lavoro, perdita di pasti o di sonno a causa delle attività).

Istruzioni per il paziente [e per il caregiver]: Durante la scorsa settimana ha avuto


impulsi insolitamente forti che erano difficili da controllare? Si è sentito spinto a fare
cose o pensare qualcosa trovando difficile smettere? [fornire al paziente esempi come il
gioco d’azzardo, fare le pulizie, usare il computer, prendere medicinali extra, essere
ossessionati dai cibo o dal sesso, tutto in dipendenza dal paziente.]

0 Normale: Nessun problema presente

I problemi sono presenti ma di solito non causano alcuna


1 Minimo:
difficoltà per il paziente, la famiglia o il caregiver.
I problemi sono presenti e solitamente causano alcune
2 Lieve: difficoltà nella vita personale e familiare del paziente.

3 Moderato: I problemi sono presenti e solitamente causano molte difficoltà


nella vita personale e familiare del paziente.

4 Grave: I problemi sono presenti e precludono la capacità del paziente


di condurre normali attività o interazioni sociali o di mantenere
i precedenti standard nella vita personale e famigliare.

Le rimanenti domande della Parte I (Esperienze non motorie della vita quotidiana) [Sonno, Sonnolenza
diurna, Dolore e altre sensazioni, Problemi urinari, problemi di costipazione, sensazione di mancamento
nell’assumere la posizione eretta, e affaticabilità] si trovano nel Questionario del Paziente insieme a
tutte le domande della Parte II [Esperienze Motorie della vita quotidiana].

Copyright © 2008 Movement Disorder Society. Tutti i diritti riservati. 6


Questo documento non può essere copiato, distribuito o comunque utilizzato interamente o in parte
senza il previo consenso della Movement Disorder Society: Official MDS Translation.
Questionario del Paziente:

Istruzioni:

Questo questionario le porrà quesiti sulle sue esperienze di vita quotidiana.

Ci sono 20 domande. Stiamo cercando di essere esaustivi, e alcune di queste domande potrebbero non
essere applicabili per lei, né ora né mai. Se non ha quel problema, barri semplicemente 0 per rispondere
NO.

Per favore legga ciascuna risposta attentamente e legga tutte le risposte prima di scegliere quella che
meglio si applica al suo caso.

Siamo interessati alla sua capacità di svolgere le sue funzioni in media o di solito durante la scorsa
settimana includendo oggi.
Alcuni pazienti riescono a fare le cose meglio in un certo momento della giornata che in altri. Tuttavia, è
permessa solo una risposta per ciascuna domanda, per cui segni la risposta che descrive meglio quello
che lei riesce a fare la maggior parte delle volte.

Potrebbe avere altri problemi medici oltre al Parkinson. Non si preoccupi di separare la malattia di
Parkinson dagli altri disturbi. Dia solo la sua migliore risposta alla domanda.

Usi solo 0, 1, 2, 3, 4 per rispondere, nient’altro. Non lasci risposte vuote.

Il suo medico o l’infermiere possono rivedere le risposte con lei ma questo questionario è fatto per essere
completato dal paziente,o da solo o con la persona che lo assiste (caregiver).

Chi compila il questionario (indichi la risposta migliore):

 Paziente  Caregiver  Paziente e caregiver in ugual misura

Copyright © 2008 Movement Disorder Society. Tutti i diritti riservati. 7


Questo documento non può essere copiato, distribuito o comunque utilizzato interamente o in parte
senza il previo consenso della Movement Disorder Society: Official MDS Translation.
Parte I: Aspetti Non-Motori nelle Esperienze della Vita Quotidiana (nM-EDL)

1.7 DISTURBI DEL SONNO PUNTEGGIO

Durante la scorsa settimana, ha avuto problemi a prendere sonno di sera oppure è


rimasto sveglio durante la notte? Consideri quanto si è sentito riposato al risveglio
mattutino.

0 Normale: Non ho avuto alcun problema.

I disturbi del sonno sono presenti ma di solito non mi


1 Minimo:
impediscono di dormire tutta la notte

I disturbi del sonno solitamente mi causano qualche difficoltà a


2 Lieve:
dormire tutta la notte.

I disturbi del sonno mi causano un sacco di difficoltà ad avere


3 Moderato: una notte di sonno ma solitamente riesco ancora a dormire
almeno più di metà nottata.

4 Grave: Solitamente non dormo per la maggior parte della notte.

1.8 SONNOLENZA DIURNA PUNTEGGIO

Durante la scorsa settimana ha avuto problemi a rimanere sveglio durante il giorno?

0 Normale: Non ho avuto sonnolenza diurna.

1 Minimo: Ho sonnolenza diurna ma posso resistere e rimango sveglio.

Talvolta mi addormento quando sono da solo e rilassato. Ad


2 Lieve:
esempio quando leggo o guardo la televisione.

Qualche volta mi addormento quando non dovrei. Per


3 Moderato:
esempio, mentre mangio o parlo con altre persone.

Spesso mi addormento quando non dovrei. Ad esempio


4 Grave: mentre sto mangiando o mentre parlo con altre persone.

Copyright © 2008 Movement Disorder Society. Tutti i diritti riservati. 8


Questo documento non può essere copiato, distribuito o comunque utilizzato interamente o in parte
senza il previo consenso della Movement Disorder Society: Official MDS Translation.
1.9 DOLORE E ALTRE SENSAZIONI PUNTEGGIO

Durante la scorsa, settimana ha provato sensazioni sgradevoli nel suo corpo come
dolore, fitte, formicolio, o crampi?

0 Normale: Non nessuna sensazione sgradevole.

Sì, le ho, ma riesco comunque a fare le cose e a stare con le


1 Minimo:
altre persone senza difficoltà.

Queste sensazioni mi causano alcuni problemi mentre faccio le


2 Lieve:
cose o sto con le altre persone.

Queste sensazioni mi causano parecchi problemi, ma non mi


3 Moderato:
impediscono di fare le cose o di stare con le altre persone.

Queste sensazioni mi impediscono di far le cose o di stare con


4 Grave:
le altre persone.

1.10 PROBLEMI URINARI PUNTEGGIO

Durante la scorsa settimana, ha avuto problemi a controllare le urine? Ad esempio,


avete avuto urgente bisogno di urinare, bisogno di urinare troppo spesso o perdita di
urine?

0 Normale: Nessun problema a controllare le urine.

Ho bisogno di urinare spesso o con urgenza. Comunque


1 Minimo: questi problemi non mi causano difficoltà nelle mie attività
quotidiane.

I problemi urinari mi causano qualche difficoltà con le mie


2 Lieve:
attività quotidiane. Comunque non ho perdita di urine.

I problemi urinari mi causano molti problemi nelle mie attività


3 Moderato:
quotidiane, inclusi episodi di perdita delle urine.

Non riesco a controllare le urine e utilizzo pannoloni o


4 Grave:
catetere.

Copyright © 2008 Movement Disorder Society. Tutti i diritti riservati. 9


Questo documento non può essere copiato, distribuito o comunque utilizzato interamente o in parte
senza il previo consenso della Movement Disorder Society: Official MDS Translation.
1.11 PROBLEMI DI COSTIPAZIONE PUNTEGGIO

Durante la scorsa settimana ha avuto problemi di costipazione che le causano difficoltà


nell’andare di corpo?

0 Normale: Nessuna costipazione.

Sono stato costipato. Devo sforzarmi per andare di corpo.


1 Minimo: Questo non ha però disturbato le mie attività e mi sento a mio
agio lo stesso.

La costipazione mi ha causato qualche problema a fare le mie


2 Lieve:
cose o a sentirmi a mio agio.

La costipazione mi ha causato molti problemi nel fare le mie


3 Moderato: cose o a sentirmi a mio agio. Comunque non mi ha impedito di
fare le mie cose.

Di solito ho la necessita di un aiuto fisico da parte di qualcuno


4 Grave:
per andare di corpo.

1.12 SENSAZIONE DI MANCAMENTO NELL’ASSUMERE LA POSIZIONE PUNTEGGIO


ERETTA

Durante la scorsa settimana si è sentito mancare, girare la testa o annebbiato quando


si alzava dopo essere stato seduto o sdraiato?

0 Normale: Nessuna sensazione di capogiri o annebbiamento.

Mi capita di avere sensazione di capogiri o annebbiamento.


1 Minimo:
Comunque non mi causano problemi nel fare le mie cose.

Le sensazioni di capogiri o annebbiamento mi costringono ad


2 Lieve: appoggiarmi a qualcosa ma non ho bisogno di tornare a
sedermi o sdraiarmi.

Le sensazioni di capogiri o annebbiamento mi costringono a


3 Moderato:
sedermi o a sdraiarmi per evitare di svenire o cadere.

Le sensazioni di capogiri o annebbiamento mi fanno cadere o


4 Grave:
svenire.

Copyright © 2008 Movement Disorder Society. Tutti i diritti riservati. 10


Questo documento non può essere copiato, distribuito o comunque utilizzato interamente o in parte
senza il previo consenso della Movement Disorder Society: Official MDS Translation.
1.13 AFFATICABILITA’ PUNTEGGIO

Durante la scorsa settimana, di solito si è sentito affaticato? Questa sensazione non ha


nulla a che vedere con l’essere assonnato o triste.

0 Normale: Nessun affaticamento.

Mi capita di essere affaticato ma non mi causa problemi nel


1 Minimo:
fare le mie cose o stare con le persone.

L’affaticamento mi causa alcuni problemi nel fare le mie cose o


2 Lieve:
stare con le persone.

L’affaticamento mi causa molti problemi nel fare le mie cose o


3 Moderato: stare con le persone. Comunque non mi impedisce di fare le
mie cose.

L’affaticamento mi impedisce di fare le mie cose o stare con le


4 Grave:
persone.

Parte II: Aspetti Motori delle Esperienze della vita quotidiana (M-EDL)

2.1 ELOQUIO PUNTEGGIO

Durante la scorsa settimana, ha avuto problemi nel parlare?

0 Normale: Per niente (nessun problema).

Le mie parole sono deboli, indistinte, ineguali ma questo non


1 Minimo:
determina che gli altri mi chiedano di ripetere.

Il mio eloquio porta gli altri a chiedermi qualche volta di


2 Lieve:
ripetere, ma non tutti i giorni.

Le mie parole sono così poco chiare che tutti i giorni gli altri mi
3 Moderato: chiedono di ripetere anche se la maggior parte di quello che
dico viene compreso.

Gli altri non riescono a capire la maggior parte o tutte le mie


4 Grave:
parole.

Copyright © 2008 Movement Disorder Society. Tutti i diritti riservati. 11


Questo documento non può essere copiato, distribuito o comunque utilizzato interamente o in parte
senza il previo consenso della Movement Disorder Society: Official MDS Translation.
2.2 SALIVAZIONE & PERDITA DI SALIVA PUNTEGGIO

Durante la scorsa settimana, ha avuto di solito troppa saliva quando era sveglio o
durante il sonno?

0 Normale: Per niente (nessun problema).

1 Minimo: Ho troppa saliva ma non la perdo.

Perdo un po’ di saliva durante il sonno ma non mi capita


2 Lieve:
quando sono sveglio.

Perdo un po’ di saliva quando sono sveglio, ma di solito non


3 Moderato:
mi servono veline o fazzoletti .

Perdo così tanta saliva che ho normalmente bisogno di veline


4 Grave:
o fazzoletti per proteggere i miei vestiti

PUNTEGGIO
2.3 MASTICAZIONE E DEGLUTIZIONE

Durante la scorsa settimana ha avuto di solito problemi ad inghiottire pillole o a


mangiare i pasti? Ha bisogno di spezzare o schiacciare le pastiglie o di mangiare cibi
morbidi, a pezzetti o sminuzzati per evitare di strozzarsi?

0 Normale: Nessun problema.

Sono conscio di essere lento nel masticare o di fare fatica a


1 Minimo: deglutire ma il cibo non mi va di traverso facendomi soffocare
e non ho bisogno che mi venga preparato in maniera diversa.

Ho bisogno che le pastiglie mi vengano spezzate o che il cibo


mi venga preparato in maniera diversa perché ho problemi a
2 Lieve:
masticare o a deglutire, ma non mi sono mai strozzato
nell’ultima settimana.

Il cibo mi è andato di traverso, facendomi soffocare, almeno


3 Moderato:
una volta durante la scorsa settimana.

A causa delle mie difficoltà con la masticazione e la


4 Grave:
deglutizione ho bisogno di un sondino.

Copyright © 2008 Movement Disorder Society. Tutti i diritti riservati. 12


Questo documento non può essere copiato, distribuito o comunque utilizzato interamente o in parte
senza il previo consenso della Movement Disorder Society: Official MDS Translation.
2.4 ATTIVITA’ CORRELATE AL MANGIARE PUNTEGGIO

Durante la scorsa settimana, di solito ha avuto problemi nel maneggiare il cibo o


nell’usare le posate? Ad esempio ha avuto difficoltà a maneggiare il cibo da prendere
con le mani o a usare la forchetta, il coltello, il cucchiaio o i bastoncini?

0 Normale: Per niente (nessun problema).

Sono lento ma non ho bisogno di aiuto per maneggiare il cibo


1 Minimo:
e non mi sono sbrodolato nel mangiare.

Sono lento nel mangiare e qualche volta mi sbrodolo. Posso


2 Lieve: avere bisogno di aiuto per qualche attività come ad esempio
tagliare la carne.

Ho bisogno di aiuto per molte attività correlate al mangiare ma


3 Moderato:
riesco a gestirne qualcuna da solo.

Ho bisogno di aiuto per la maggioranza o tutte le attività


4 Grave:
correlate al mangiare.

PUNTEGGIO
2.5 VESTIRSI

Durante la scorsa settimana, ha avuto di solito problemi nel vestirsi? Ad esempio è


lento o ha bisogno di aiuto per allacciare i bottoni, usare una cerniera, mettersi o
togliersi i vestiti o i gioielli?

0 Normale: Per niente (nessun problema).

1 Minimo: Sono lento ma non ho bisogno di aiuto.

Sono lento e ho bisogno di aiuto per alcune attività del vestirsi


2 Lieve:
(bottoni, braccialetti).

3 Moderato: Ho bisogno di aiuto per molte attività del vestirsi.

Ho bisogno di aiuto per la maggior parte o tutte le attività del


4 Grave:
vestirsi.

Copyright © 2008 Movement Disorder Society. Tutti i diritti riservati. 13


Questo documento non può essere copiato, distribuito o comunque utilizzato interamente o in parte
senza il previo consenso della Movement Disorder Society: Official MDS Translation.
2.6 IGIENE PERSONALE PUNTEGGIO

Durante la scorsa settimana, di solito è stato lento o ha avuto bisogno di aiuto per
lavarsi, fare il bagno, radersi, lavarsi i denti, pettinarsi o con altre attività per l’igiene
personale?

0 Normale: Per niente (nessun problema).

1 Minimo: Sono lento ma non ho bisogno di aiuto.

2 Lieve: Ho bisogno che qualcuno mi aiuti per qualche attività per l’


igiene personale.

3 Moderato:
Ho bisogno di aiuto per molte attività per l’igiene personale.

Ho bisogno di aiuto per la maggioranza o tutte le attività per


4 Grave:
l’igiene personale..

2.7 SCRITTURA PUNTEGGIO

Durante la scorsa settimana, le persone di solito hanno avuto difficoltà a leggere la sua
scrittura?

0 Normale: Per niente (nessun problema).

Scrivo in maniera lenta, goffa o irregolare, ma tutte le parole


1 Minimo:
sono comprensibili.

2 Lieve: Alcune parole sono poco chiare e difficili da leggere.

3 Moderato: Molte parole sono poco chiare e difficili da leggere

4 Grave: La maggior parte o tutte le parole non si riescono a leggere.

2.8 PASSATEMPI E ALTRE ATTIVITA’ PUNTEGGIO


Durante la scorsa settimana, ha avuto di solito problemi a dedicarsi ai suoi passatempi
o a fare altre cose che le piace fare?

0 Normale: Per niente (nessun problema).

Sono un po’ lento ma riesco facilmente a compiere queste


1 Minimo:
attività.

2 Lieve: Ho qualche difficoltà a compiere queste attività.

Ho grossi problemi a compiere queste attività ma riesco


3 Moderato:
ancora a farne la maggior parte.

Non sono in grado di compiere la maggior parte o tutte queste


4 Grave:
attività.

Copyright © 2008 Movement Disorder Society. Tutti i diritti riservati. 14


Questo documento non può essere copiato, distribuito o comunque utilizzato interamente o in parte
senza il previo consenso della Movement Disorder Society: Official MDS Translation.
2.9 GIRARSI NEL LETTO PUNTEGGIO

Durante la scorsa settimana, ha avuto di solito problemi a girarsi nel letto?

0 Normale: Per niente (nessun problema).

Ho avuto qualche difficoltà a girarmi nel letto ma non ho


1 Minimo:
bisogno di aiuto.
Ho avuto molti problemi a girarmi nel letto e occasionalmente
2 Lieve:
ho bisogno di aiuto da parte di qualcuno.
Per girarmi nel letto ho spesso bisogno di aiuto da parte di
3 Moderato:
qualcuno.

Non sono in grado di girarmi nel letto senza aiuto da parte di


4 Grave:
qualcuno.

2.10 TREMORE PUNTEGGIO

Durante la scorsa settimana, ha avuto di solito tremolii o tremore?

0 Normale: Per niente. Non ho tremolii o tremore.

Tremolii o tremore mi capitano ma non causano problemi per


1 Minimo:
nessuna attività.
Tremolii o tremore mi causano problemi solo con alcune
2 Lieve:
attività.
Tremolii o tremore mi causano problemi in molte delle mie
3 Moderato:
attività quotidiane.

Tremolii o tremore mi causano problemi con la maggior parte


4 Grave:
o con tutte le attività.

2.11 USCIRE DAL LETTO, DALL’AUTO, DA UNA POLTRONA PUNTEGGIO

Durante la scorsa settimana, ha avuto di solito difficoltà ad alzarsi dal letto, dal sedile
dell’auto o da una poltrona?
0 Normale: Per niente (nessun problema).

Sono lento o goffo ma di solito riesco ad alzarmi al primo


1 Minimo:
tentativo.

Devo tentare di alzarmi più di una volta prima di riuscirci e


2 Lieve:
occasionalmente ho bisogno di aiuto.

Talvolta ho bisogno di aiuto per alzarmi ma il più delle volte


3 Moderato:
riesco ancora a farcela da solo.

4 Grave: Ho bisogno di aiuto la maggior parte delle volte o sempre.

Copyright © 2008 Movement Disorder Society. Tutti i diritti riservati. 15


Questo documento non può essere copiato, distribuito o comunque utilizzato interamente o in parte
senza il previo consenso della Movement Disorder Society: Official MDS Translation.
2.12 CAMMINARE ED EQUILIBRIO PUNTEGGIO

Durante la scorsa settimana, di solito ha avuto problemi di equilibrio e a camminare?

0 Normale: Per niente (nessun problema).

Sono un poco lento e talvolta trascino una gamba. Non uso


1 Minimo:
mai un supporto.

Occasionalmente utilizzo un supporto ma non ho bisogno di


2 Lieve:
aiuto da parte di un’altra persona.

Solitamente utilizzo un supporto (un bastone o un girello) per


3 Moderato: camminare in sicurezza senza cadere. Tuttavia, di solito non
ho bisogno di aiuto da parte di un’altra persona.

Di solito ho bisogno dell’aiuto di un’altra persona per


4 Grave:
camminare in sicurezza senza cadere.

2.13 BLOCCO MOTORIO (FREEZING) PUNTEGGIO

Durante la scorsa settimana, camminando durante una giornata solita, si è fermato o


bloccato all’improvviso come se i vostri piedi fossero incollati al pavimento?

0 Normale: Per niente (nessun problema).

Mi blocco per poco ma posso facilmente riprendere a


1 Minimo: camminare. Non ho bisogno di aiuto da parte di qualcuno né di
un ausilio (bastone o girello) a causa dei blocchi motori.

Mi blocco e ho qualche problema a riprendere a camminare,


2 Lieve: ma non ho bisogno di aiuto da parte di qualcuno né di un
ausilio (bastone o girello) a causa dei blocchi motori.

Quando mi blocco ho molti problemi a riprendere a camminare


3 Moderato: e, a causa del blocco motorio, talvolta ho bisogno di usare un
bastone o dell’aiuto di qualcuno.

A causa dei blocchi motori, la maggioranza delle volte ho


4 Grave:
bisogno di usare un ausilio o dell’aiuto di qualcuno.

Il questionario è terminato. Possono esserle state poste domande riguardanti problemi che lei non ha
neppure e potremmo avere menzionato problemi che per lei non si presenteranno mai. Non tutti i pazienti
presentano tutti questi problemi ma, dato che essi si possono presentare, è importante porre tutte le
domande a ogni paziente. Grazie per il suo tempo e per la sua attenzione nella compilazione di questo
questionario.

Copyright © 2008 Movement Disorder Society. Tutti i diritti riservati. 16


Questo documento non può essere copiato, distribuito o comunque utilizzato interamente o in parte
senza il previo consenso della Movement Disorder Society: Official MDS Translation.
Parte III: Esame Motorio

Panoramica: Questa parte della scala valuta i segni motori del PD. Nel somministrare la Parte III della
MDS-UPDRS l’esaminatore dovrà attenersi alle seguenti linee guida:

Segnare nell’intestazione del modulo se il paziente è in terapia per i sintomi del morbo di Parkinson e, se
in levodopa, quanto tempo è passato dall’ultima somministrazione.

Inoltre, se il paziente è in terapia per i sintomi del morbo di Parkinson, indicare lo stato clinico del paziente
utilizzando le seguenti definizioni:
FASE ON è lo stato funzionale tipico di pazienti che sono in terapia con buona risposta.
FASE OFF è lo stato funzionale tipico di pazienti che hanno una scarsa risposta alla terapia.

Lo sperimentatore dovrà “valutare ciò che vede”. Chiaramente, problemi medici concomitanti come ictus,
paralisi, artrite, contratture, problemi ortopedici come protesi d’anca o del ginocchio e la scoliosi possono
interferire con le voci dell’esame motorio. In situazioni in cui non sia assolutamente possibile fare la
valutazione (ad esempio in caso di amputazioni, plegia, arti in trazione) utilizzare il termine “UR” (Unable
to Rate = non classificabile). Altrimenti, valutare l’esecuzione di ciascun compito così come è eseguito dal
paziente, nel contesto di comorbidità.

Tutti i punti devono avere una valutazione intera (niente mezzi punti, nessuna valutazione mancante).

Vengono fornite istruzioni specifiche per la valutazione di ogni item. Queste devono essere seguite in ogni
caso. Lo sperimentatore mostra al paziente il compito che deve completare mentre glielo descrive e,
immediatamente dopo, deve fare la valutazione. Gli item Mobilità Spontanea Globale e Tremore a Riposo
(3.14 e 3.17) sono stati inseriti di proposito alla fine della scala perché le informazioni cliniche per la loro
valutazione saranno ottenute durante l’intero esame.

Al termine della valutazione, indicare se durante l’esame era presente discinesia (corea o distonia) e in tal
caso se questi movimenti hanno interferito con la valutazione motoria.

3a Il paziente è in terapia per i sintomi del morbo Parkinson?  No  Si

3b Se il paziente è in terapia per i sintomi del morbo di Parkinson, indicare lo stato clinico del paziente
utilizzando le seguenti definizioni:

 FASE ON: Stato funzionale tipico dei pazienti che sono in terapia con buona risposta.

 FASE OFF: Stato funzionale tipico dei pazienti che hanno una scarsa risposta alla terapia..

3c Il paziente è in levodopa?  No  Si

3.C1 Se sì, indicare i minuti trascorsi dall’ultima somministrazione: _________

Copyright © 2008 Movement Disorder Society. Tutti i diritti riservati. 17


Questo documento non può essere copiato, distribuito o comunque utilizzato interamente o in parte
senza il previo consenso della Movement Disorder Society: Official MDS Translation.
3.1 ELOQUIO PUNTEGGIO

Istruzioni per l’esaminatore: Ascoltate il modo di parlare spontaneo del paziente e, se


necessario iniziate una conversazione con lui. Argomenti suggeriti: chiedetegli del
lavoro, dei passatempi, dell’attività fisica o di come si è recato nello studio del medico.
Valutate il volume, la modulazione (prosodia) e la chiarezza, includendo la pronuncia
indistinta, la palilalia (la ripetizione di sillabe) e la tachifemia (eloquio rapido,
sovrapposizione delle sillabe).

0 Normale: Nessun problema di linguaggio.

Perdita di modulazione, dizione o volume, ma ancora tutte le


1 Minimo:
parole sono facili da capire.

Perdita di modulazione, dizione o volume, alcune parole sono


2 Lieve: poco chiare ma nell’insieme le frasi sono di facile
comprensione.

Il linguaggio è difficile da capire al punto che alcune frasi, ma


3 Moderato:
non la maggior parte, sono difficili da capire.

4 Grave: La maggior parte dell’eloquio è difficile da capire o non è


comprensibile.

3.2 MIMICA FACCIALE PUNTEGGIO

Istruzioni per l’esaminatore: Osservate il paziente seduto, a riposo, per 10 secondi,


mentre non parla e anche mentre parla. Osservate la frequenza di ammiccamento, le
espressioni facciali fisse o la perdita dell’espressione facciale, il sorriso spontaneo e
l’apertura delle labbra.

0 Normale: Mimica facciale normale.

Minime espressioni facciali fisse che si manifestano solo come


1 Minimo:
riduzione dell’ammiccamento.

Oltre ad una diminuzione dell’ammiccamento, sono anche


2 Lieve: presenti espressioni facciali fisse nella parte inferiore del viso,
cioè riduzione dei movimenti peri-orali, quali ridotto sorriso
spontaneo, ma le labbra non sono aperte.
Espressioni facciali fisse con labbra ogni tanto aperte quando
3 Moderato:
la bocca è ferma.

Espressioni facciali fisse con labbra aperte la maggior parte


4 Grave:
del tempo quando la bocca è ferma.

Copyright © 2008 Movement Disorder Society. Tutti i diritti riservati. 18


Questo documento non può essere copiato, distribuito o comunque utilizzato interamente o in parte
senza il previo consenso della Movement Disorder Society: Official MDS Translation.
3.3 RIGIDITA’ PUNTEGGIO
Istruzioni per l’esaminatore: La rigidità viene valutata nei movimenti passivi lenti delle
articolazioni maggiori, con il paziente in posizione rilassata e l’esaminatore che muove
gli arti e il collo. In primo luogo testare e valutare senza manovra di attivazione.
Testare e valutare il collo e ciascun arto separatamente. Per le braccia, esaminare COLLO
simultaneamente le articolazioni del polso e del gomito. Per le gambe, esaminare le
articolazioni di anca e ginocchio simultaneamente. Se non è rilevata rigidità, utilizzate
una manovra di attivazione, come battere i polpastrelli, aprire e chiudere il pugno,
battere il tallone della gamba non esaminata. Invitate il paziente a rimanere il più
flaccido possibile mentre valutate la rigidità.
BRACCIO DX

0 Normale: Nessuna rigidità.

1 Minimo: Si rileva rigidità solo con manovra di attivazione.


BRACCIO SX
Si rileva rigidità senza manovra di attivazione ma si ottiene
2 Lieve:
facilmente una mobilizzazione completa

3 Moderato: Si rileva rigidità senza manovra di attivazione; si ottiene con


GAMBA DX
sforzo una mobilizzazione completa.

Si rileva rigidità senza manovra di attivazione e non si ottiene


una mobilizzazione completa.
4 Grave:
GAMBA SX

3.4 MOVIMENTI RIPETUTI DELLE DITA DELLA MANO PUNTEGGIO


Istruzioni per l’esaminatore: Esaminare una mano per volta. Mostrare al paziente ciò
che deve fare ma non continuare a farlo mentre il paziente è valutato. Invitare il
paziente a battere l’indice sul pollice per 10 volte di seguito, il più velocemente e con la
maggior ampiezza possibile. Valutare ciascun lato separatamente, valutando la
velocità, l’ampiezza, le esitazioni, le interruzioni e la riduzione dell’ampiezza.

0 Normale: Nessun problema.

Uno qualunque dei seguenti casi: a) la regolarità del ritmo è


interrotta da una o due interruzioni o esitazioni nei movimenti;
1 Minimo:
b) rallentamento minimo; c) l’ampiezza diminuisce verso la fine
delle 10 ripetizioni.
Uno qualunque dei seguenti casi: a) da 3 a 5 interruzioni DX
2 Lieve: durante il movimento; b) lieve rallentamento; c) l’ampiezza
diminuisce a metà delle 10 ripetizioni..
Uno qualunque dei seguenti casi: a) più di 5 interruzioni
durante la prova o almeno un blocco più lungo (freezing) del
3 Moderato:
movimento; b) rallentamento moderato; c) l’ampiezza
diminuisce dopo la prima ripetizione.
SX
Non riesce o riesce a malapena ad effettuare il compito a
causa del rallentamento, delle interruzioni o della riduzione di
4 Grave: ampiezza.

Copyright © 2008 Movement Disorder Society. Tutti i diritti riservati. 19


Questo documento non può essere copiato, distribuito o comunque utilizzato interamente o in parte
senza il previo consenso della Movement Disorder Society: Official MDS Translation.
3.5 MOVIMENTI DELLE MANI PUNTEGGIO
Istruzioni per l’esaminatore: Valutare una mano alla volta. Mostrare al paziente ciò che
deve fare ma non continuare a farlo mentre viene valutato. Dire al paziente di fare il
pugno, tenendo il braccio piegato a livello del gomito in modo che il palmo della mano
si trovi di fronte all’esaminatore. Invitarlo poi ad aprire la mano e a richiuderla per 10
volte consecutive con la maggior ampiezza e il più velocemente possibile. Se il
paziente non fa il pugno o non apre del tutto la mano ricordargli che deve farlo.
Valutare le due mani separatamente, valutando la velocità, l’ampiezza, le esitazioni, le
interruzioni e la diminuzione di ampiezza.
0 Normale: Nessun problema.

Uno qualunque dei seguenti casi: a) la regolarità del ritmo è DX


interrotta da una o due interruzioni o esitazioni del movimento;
1 Minimo:
b) rallentamento minimo; c) l’ampiezza del movimento
diminuisce verso la fine della sequenza.
Uno qualunque dei seguenti casi: a) da 3 a 5 interruzioni
2 Lieve: durante il movimento; b) rallentamento lieve; c) l’ampiezza di
apertura diminuisce a metà della sequenza.
Uno qualunque dei seguenti casi: a) più di 5 interruzioni o SX
almeno un blocco più lungo (freezing) del movimento; b)
3 Moderato:
rallentamento moderato; c) l’ampiezza di apertura diminuisce
dopo la prima sequenza di apertura-chiusura.

Non riesce o riesce a malapena ad effettuare il compito a


4 Grave: causa del rallentamento, delle interruzioni o della riduzione di
ampiezza .

3.6 MOVIMENTI DI PRONO-SUPINAZIONE DELLA MANI PUNTEGGIO

Istruzioni per l’esaminatore: Valutare una mano per volta. Mostrare al paziente ciò che
deve fare ma non continuare a farlo mentre viene valutato. Chiedere al paziente di
stendere il braccio di fronte a sé con il palmo della mano rivolto verso il basso e poi di
girarlo verso l’alto alternativamente per 10 volte, il più velocemente e completamente
possibile. Valutare ogni lato separatamente considerando la velocità, l’ampiezza, le
esitazioni, le interruzioni e la riduzione di ampiezza.
0 Normale: Nessun problema.

Uno qualunque dei seguenti casi: a) la regolarità del ritmo è


rotta da una o due interruzioni o esitazioni nel movimento; b)
1 Minimo:
rallentamento minimo; c) l’ampiezza diminuisce verso la fine
della sequenza. DX
Uno qualunque dei seguenti casi: a) da 3 a 5 interruzioni
2 Lieve: durante il movimento; b) rallentamento lieve; c) l’ampiezza
diminuisce a metà della sequenza.
Uno qualunque dei seguenti casi: a) più di 5 interruzioni o
almeno un blocco più lungo (freezing) del movimento; b)
3 Moderato:
rallentamento moderato; c) l’ampiezza diminuisce dopo la
prima sequenza di prono-supinazione. SX

Non riesce o riesce a malapena ad effettuare il compito a


4 Grave: causa del rallentamento, delle interruzioni o della riduzione di
ampiezza.
Copyright © 2008 Movement Disorder Society. Tutti i diritti riservati. 20
Questo documento non può essere copiato, distribuito o comunque utilizzato interamente o in parte
senza il previo consenso della Movement Disorder Society: Official MDS Translation.
3.7 MOVIMENTI RIPETUTI DELLE DITA DEI PIEDI PUNTEGGIO
Istruzioni per l’esaminatore: Fare accomodare il paziente su una sedia con schienale
diritto e con braccioli, con entrambi i piedi sul pavimento. Valutate ogni piede
separatamente. Mostrare al paziente ciò che deve fare ma non continuare a farlo
mentre viene valutato. Dire al paziente di appoggiare i talloni a terra in posizione
comoda e quindi di battere le dita dei piedi per 10 volte, con la maggior ampiezza e il
più velocemente possibile. Valutare i due lati separatamente valutando la velocità,
l’ampiezza, le esitazioni, le interruzioni e la riduzione di ampiezza.
0 Normale: Nessun problema.

Uno qualunque dei seguenti casi: a) la regolarità del ritmo è


rotta da una o due interruzioni o esitazioni nel movimento; b)
1 Minimo:
rallentamento minimo; c) l’ampiezza diminuisce sul finire dei
10 movimenti.
DX
Uno qualunque dei seguenti casi: a) da 3 a 5 interruzioni
2 Lieve: durante il movimento; b) rallentamento lieve; c) l’ampiezza
diminuisce a metà della sequenza.
Uno qualunque dei seguenti casi: a) più di 5 interruzioni
durante i movimenti o almeno un blocco più lungo (freezing)
3 Moderato:
del movimento; b) rallentamento moderato; c) l’ampiezza
diminuisce dopo la prima ripetizione.
SX
Non riesce o riesce a malapena ad effettuare il compito a
4 Grave: causa del rallentamento, delle interruzioni o della riduzione di
ampiezza.

3.8 AGILITA’ DELLE GAMBE PUNTEGGIO


Istruzioni per l’esaminatore: Fare accomodare il paziente su una sedia con schienale
diritto e con braccioli, Il paziente deve appoggiare entrambi i piedi sul pavimento in
modo confortevole. Valutate ogni gamba separatamente. Mostrare al paziente ciò che
deve fare ma non continuare a farlo mentre viene valutato . Istruire il paziente a tenere
il piede appoggiato per terra in posizione comoda e poi di alzare e riabbassare
pesantemente il piede sul pavimento per 10 volte, il più in alto e il più velocemente
possibile. Valutare i due lati separatamente valutando la velocità, l’ampiezza, le
esitazioni, le interruzioni e la riduzione di ampiezza.
0 Normale: Nessun problema.

Uno qualunque dei seguenti casi: a) la regolarità del ritmo è


interrotta da una o due interruzioni o esitazioni nel movimento;
1 Minimo:
b) rallentamento minimo; c) l’ampiezza diminuisce sul finire
della prova.
DX
Uno qualunque dei seguenti casi: a) da 3 a 5 interruzioni
2 Lieve: durante il movimento; b) rallentamento lieve; c) l’ampiezza
diminuisce a metà della prova.
Uno qualunque dei seguenti casi: a) più di 5 interruzioni o
almeno un blocco più lungo (freezing) del movimento; b)
3 Moderato:
rallentamento moderato; c) l’ampiezza diminuisce dopo la
prima ripetizione. SX

Non riesce o riesce a malapena ad effettuare il compito a


4 Grave: causa del rallentamento, delle interruzioni o della riduzione di
ampiezza

Copyright © 2008 Movement Disorder Society. Tutti i diritti riservati. 21


Questo documento non può essere copiato, distribuito o comunque utilizzato interamente o in parte
senza il previo consenso della Movement Disorder Society: Official MDS Translation.
3.9 ALZARSI DALLA SEDIA PUNTEGGIO

Istruzioni per l’esaminatore: Fare accomodare il paziente su una sedia con schienale
diritto e con braccioli, con entrambi i piedi sul pavimento, con il dorso ben appoggiato
allo schienale della sedia (se non è di statura troppo bassa). Chiedere al paziente di
incrociare le braccia sul petto e poi di alzarsi. Se non ci riuscisse, fategli ripetere il
tentativo fino a massimo altre due volte. Se ancora non riuscisse, consentitegli di
spostarsi in avanti sulla sedia per alzarsi con le braccia incrociate sul petto. Fatelo
provare una sola volta in questo modo. Se non dovesse riuscire permettere al paziente
di alzarsi mettendo le mani sui braccioli della sedia. Consentire al massimo tre tentativi.
Se ancora non fosse in grado di alzarsi aiutare il paziente ad alzarsi. Dopo che il
paziente è in piedi osservare la postura, da valutare al punto 3.13.

Nessun problema. E’ in grado di alzarsi velocemente senza


0 Normale:
esitazione.

Si alza più lentamente del normale; o può aver bisogno di più


1 Minimo: di un tentativo; o può aver bisogno di sedersi in avanti sulla
sedia. Non ha bisogno di aiutarsi con i braccioli della sedia.

2 Lieve: Si alza dalla sedia appoggiandosi ai braccioli senza difficoltà.

Ha bisogno di spingersi sui braccioli ma tende a ricadere


3 Moderato: all’indietro; o deve tentare più di una volta appoggiandosi ai
braccioli ma riesce ad alzarsi senza aiuto.
4 Grave:
Non è in grado di alzarsi dalla sedia senza aiuto.

3.10 MARCIA PUNTEGGIO

Istruzioni per l’esaminatore: La valutazione della marcia del paziente è ottenuta al


meglio facendolo allontanare e riavvicinare all’esaminatore, in modo da poter osservare
con facilità sia il lato destro sia quello sinistro simultaneamente. Il paziente deve
percorrere almeno 10 metri quindi deve voltarsi e tornare verso l’esaminatore. Questa
prova misura comportamenti multipli: l’ampiezza della falcata, la velocità, l’ampiezza
del sollevamento del tallone da terra, il trascinamento del tallone durante la marcia,
l’abilità nel girarsi, le sincinesie, ma non il freezing. Valutare anche il blocco della
marcia (al seguente punto 3.11) mentre il paziente cammina e osservare la sua postura
per il punto 3.13.

0 Normale: Nessun problema.

1 Minimo: Cammina autonomamente con modesti problemi di andatura.


Cammina autonomamente ma con sostanziali problemi di
2 Lieve:
andatura.
Ha bisogno di un ausilio (bastone o girello) ma non l’aiuto di
3 Moderato:
una persona.

Non riesce a camminare del tutto oppure solamente con l’aiuto


4 Grave: di un’altra persona.

Copyright © 2008 Movement Disorder Society. Tutti i diritti riservati. 22


Questo documento non può essere copiato, distribuito o comunque utilizzato interamente o in parte
senza il previo consenso della Movement Disorder Society: Official MDS Translation.
3.11 BLOCCO DELLA MARCIA (FREEZING) PUNTEGGIO
Istruzioni per l’esaminatore: Mentre si valuta la marcia, valutare anche la presenza di
eventuali episodi di freezing. Osservare se c’è esitazione all’inizio della marcia e
interruzione dei movimenti, specialmente nel girarsi e verso la fine della prova. Se la
sicurezza del paziente lo consente, il paziente NON deve usare stimoli sensoriali
durante la valutazione.
0 Normale: Nessun freezing.

Freezing all’inizio della marcia, nel girare o nel camminare


attraverso l’arco della porta, con un solo blocco motorio during
1 Minimo:
uno qualsiasi di questi; il paziente prosegue poi agevolmente
senza freezing nella marcia su percorso lineare.
Freezing all’inizio della marcia, nel girare o nel camminare
attraverso l’arco della porta, con più di un blocco motorio
2 Lieve:
durante uno qualsiasi di questi; il paziente prosegue
agevolmente senza freezing nella marcia su percorso lineare.
Presenta un solo blocco motorio nella marcia su percorso
3 Moderato:
lineare.
4 Grave:
Molteplici blocchi motori nella marcia su percorso lineare.

3.12 STABILITA’ POSTURALE PUNTEGGIO


Istruzioni per l’esaminatore: La prova valuta la risposta ad un improvviso spostamento
del corpo prodotto da una trazione rapida e vigorosa sulle spalle mentre il paziente è in
posizione eretta, con gli occhi aperti e i piedi confortevolmente divaricati e paralleli
l’uno all’altro. Test di retropulsione. Posizionarsi dietro al paziente e informarlo di ciò
che sta per accadere. Spiegare che gli è consentito fare un passo all’indietro per
evitare di cadere. Dietro all’esaminatore dovrebbe esserci un muro solido, a distanza di
almeno 1-2 metri per consentirgli di osservare il numero di passi retropulsivi. La prima
trazione è puramente dimostrativa, appositamente lieve e non deve essere valutata. La
seconda volta le spalle devono essere tirate indietro bruscamente e con vigore verso
l’esaminatore, con forza sufficiente a spostare il centro di gravità, in modo che il
paziente DEBBA fare un passo all’indietro. L’esaminatore deve essere pronto ad
afferrare il paziente, ma deve anche essere sufficientemente distante da lasciargli
abbastanza spazio per fare parecchi passi e consentirgli di riprendersi da solo. Non
consentire al paziente di flettere il corpo in avanti in maniera anomala per attutire la
spinta. Prendete nota del numero di passi all’indietro o della caduta. E’ da considerarsi
normale un recupero dell’equilibrio che rientri entro i due passi, quindi il punteggio di
anormalità inizia da tre passi. Se il paziente non riesce a comprende la prova,
l’esaminatore può ripetere il test, di modo che la valutazione sia basata su una prova
che l’esaminatore ritiene rifletta le limitazioni del paziente e non la sua non
comprensione o la mancanza di preparazione alla stessa. Valutare la postura in
posizione eretta per il punto 3.13.

0 Normale: Nessun problema. Il recupero avviene con uno o due passi.

1 Minimo: Dai 3 ai 5 passi, ma il paziente recupera senza aiuto.


Più di 5 passi, ma il soggetto recupera senza aiuto.
2 Lieve:

Sta in piedi senza problemi di stabilità ma la risposta


3 Moderato:
posturale è assente; cade se non sorretto dall’esaminatore.

Molto instabile, tende a perdere l’equilibrio spontaneamente o


4 Grave:
con solo una lieve pressione sulle spalle.
Copyright © 2008 Movement Disorder Society. Tutti i diritti riservati. 23
Questo documento non può essere copiato, distribuito o comunque utilizzato interamente o in parte
senza il previo consenso della Movement Disorder Society: Official MDS Translation.
3.13 POSTURA PUNTEGGIO
Istruzioni per l’esaminatore: La postura si valuta mentre il paziente è in piedi dopo essersi alzato
da una sedia, durante la marcia e mentre si esaminano i riflessi posturali. Se si riscontra una
cattiva postura, dire al paziente di stare dritto e verificare se questa migliora (vedere l’opzione 2
qui di seguito). Dare il punteggio relativo alla peggior postura osservata durante questi tre
momenti di osservazione. Osservare la flessione e la pendenza laterale.
0 Normale: Nessun problema.

Postura non esattamente eretta, ma può essere normale per


1 Minimo:
una persona anziana.
Evidente flessione, scoliosi o pendenza da un lato, ma il
2 Lieve: paziente può correggere la postura e assumere una postura
normale quando gli viene richiesto.
Postura curva, scoliosi o pendenza da un lato che non
3 Moderato:
possono essere corrette in postura normale dal paziente.

Flessione, scoliosi o pendenza da un lato con postura


4 Grave:
estremamente anormale.

3.14 SPONTANEITA’ DEI MOVIMENTI (BRADICINESIA) PUNTEGGIO


Istruzioni per l’esaminatore: questa valutazione complessiva ingloba tutte le
osservazioni fatte su lentezza, esitazione, riduzione di ampiezza e povertà dei
movimenti in generale, inclusa la diminuzione della gestualità e l’accavallare le gambe.
Questa valutazione si basa sull’impressione complessiva dell’esaminatore dopo aver
osservato la gestualità spontanea del paziente da seduto e il modo di alzarsi e
camminare.

0 Normale: Nessun problema.

Lentezza globale e povertà di movimenti spontanei di entità


1 Minimo:
minima.

2 Lieve: Lieve lentezza globale e povertà di movimenti spontanei.

3 Moderato: Moderata lentezza globale e povertà di movimenti spontanei.

4 Grave: Grave lentezza globale e povertà di movimenti spontanei.

3.15 TREMORE POSTURALE DELLE MANI PUNTEGGIO


Istruzioni per l’esaminatore: Deve essere compreso in questa valutazione tutto il
tremore, incluso il tremore a riposo ri-emergente che è presente in questa postura.
Esaminate una mano per volta, Valutare la maggior ampiezza di tremore osservata.
Istruire il paziente a stendere le braccia in avanti con i palmi delle mani rivolti verso il
basso. Il polso deve essere diritto e le dita aperte in modo confortevole, in modo che
non si tocchino fra loro. Osservare questa postura per 10 secondi.
0 Normale: Nessun tremore.
DX
1 Minimo: Il tremore è presente ma meno di 1 cm di ampiezza.

2 Lieve: Il tremore è almeno di 1 cm ma meno di 3 cm di ampiezza.

3 Moderato: Il tremore è almeno di 3 cm ma meno di 10 cm di ampiezza.

4 Grave: Il tremore è almeno 10 cm di ampiezza. SX


Copyright © 2008 Movement Disorder Society. Tutti i diritti riservati. 24
Questo documento non può essere copiato, distribuito o comunque utilizzato interamente o in parte
senza il previo consenso della Movement Disorder Society: Official MDS Translation.
PUNTEGGIO
3.16 TREMORE CINETICO DELLE MANI

Istruzioni per l’esaminatore: Si valuta tramite il test indice-naso. Partendo dalla posizione di
braccia distese e aperte, invitare il paziente a compiere tre volte la manovra indice-naso con
ciascuna mano, cercando di raggiungere il più possibile il dito dell’esaminatore. La manovra
dovrà essere effettuata con lentezza sufficiente di modo da non nascondere l’eventuale
tremore che potrebbe verificarsi con movimenti del braccio molto veloci. Ripetere il test con
l’altra mano, valutando ogni mano separatamente. Il tremore potrebbe presentarsi durante tutto
il movimento o quando è raggiunto uno dei due target (naso o dita). Valutare la maggiore DX
ampiezza osservata.
0 Normale: Nessun tremore.

1 Minimo: Il tremore è presente ma con ampiezza inferiore ad 1 cm.

2 Lieve: Il tremore è almeno di 1 cm ma meno di 3 cm di ampiezza.


SX
3 Moderato: Il tremore è almeno di 3 cm ma meno di 10 cm di ampiezza.

4 Grave: II tremore è di almeno 10 cm di ampiezza.

3.17 AMPIEZZA DEL TREMORE A RIPOSO PUNTEGGIO


Istruzioni per l’esaminatore: Questo punto e il seguente sono stati posti di proposito alla fine
dell’esame per permettere all’esaminatore di raccogliere osservazioni sul tremore a riposo che
può presentarsi in un qualunque momento nel corso della valutazione, compreso quando il
paziente è tranquillamente seduto, durante la marcia e mentre effettua attività nelle quali alcune
parti del corpo sono in movimento mentre altre rimangono a riposo. Considerare per il punteggio
finale la massima ampiezza rilevata in un qualunque momento. Valutare solo l’ampiezza e non
la persistenza o l’intermittenza del tremore. Quale parte di questa valutazione, il paziente deve
stare tranquillamente seduto con le mani sui braccioli della sedia (non in grembo) e i piedi
confortevolmente appoggiati sul pavimento per almeno 10 secondi, senza altre direttive. Si valuti
il tremore a riposo, separatamente per tutti e quattro gli arti principali e anche per le BRACCIO DX
labbra/mascella. Considerare solo l’ampiezza massima rilevata in un qualunque momento come
valore finale.

Valutazione delle estremità:


0 Normale Nessun tremore. BRACCIO SX

1 Minimo: Ampiezza massima ≤ ad 1 cm.


Ampiezza massima > 1 cm ma < a 3 cm.
2 Lieve:

3 Moderato: Ampiezza massima fra 3 e 10 cm. GAMBA DX

4 Grave: Ampiezza massima > a 10 cm.

Valutazione delle labbra e della mascella:

0 Normale Nessun tremore. GAMBA SX

1 Minimo: Ampiezza massima ≤ ad 1 cm.

2 Lieve: Ampiezza massima > 1 cm ma ≤ a 2 cm.

3 Moderato: Ampiezza massima > 2 cm ma ≤ a 3 cm. LABBRA,


MASCELLA
4 Grave: Ampiezza massima > a 3 cm.

Copyright © 2008 Movement Disorder Society. Tutti i diritti riservati. 25


Questo documento non può essere copiato, distribuito o comunque utilizzato interamente o in parte
senza il previo consenso della Movement Disorder Society: Official MDS Translation.
3.18 CONTINUITA’’ DEL TREMORE A RIPOSO PUNTEGGIO

Istruzioni per l’esaminatore: Questo item ha un unico punteggio per tutto il tremore a
riposo e si focalizza sulla continuità del tremore a riposo nel corso dell’esame quando
le diverse parti del corpo sono a riposo in momenti diversi. Questo item viene valutato
di proposito alla fine dell’esame così da poter conglobare nel punteggio diversi minuti di
osservazione.

0 Normale: Nessun tremore.

Il tremore a riposo è presente ≤ 25% dell’intero periodo di


1 Minimo:
valutazione.

2 Lieve: Il tremore a riposo è presente per il 26-50% dell’intero periodo


di valutazione.
Il tremore a riposo è presente per il 51-75% dell’intero periodo
3 Moderato:
di valutazione.

4 Grave: Il tremore a riposo è presente >75% dell’intero periodo di


valutazione.

IMPATTO DELLA DISCINESIA SULLE VALUTAZIONI DELLA PARTE III

A. Le discinesie (corea o distonia) erano presente durante l’esame?  No  Si

B. Se sì, questi movimenti hanno interferito con la valutazione?  No  Si

SCALA DI HOEHN E YAHR PUNTEGGIO

0 Asintomatico
Solo interessamento unilaterale
1

Interessamento bilaterale senza disturbi dell’equilibrio.


2

Interessamento da lieve a moderato; presenza di una certa instabilità


3 posturale ma è fisicamente indipendente; necessita di assistenza per
recuperare dal test di retropulsione.

Disabilità grave; ancora capace di camminare o stare in piedi senza


4
assistenza.

5 Costretto sulla sedia a rotelle o allettato in assenza di aiuto.

Copyright © 2008 Movement Disorder Society. Tutti i diritti riservati. 26


Questo documento non può essere copiato, distribuito o comunque utilizzato interamente o in parte
senza il previo consenso della Movement Disorder Society: Official MDS Translation.
Parte IV: Complicanze Motorie
Panoramica e istruzioni: In questa sezione, l’esaminatore utilizza sia informazioni anamnestiche che
oggettive per valutare due complicanze motorie, le discinesie e le fluttuazioni motorie che comprendono la
distonia in fase OFF. Utilizzare tutte le informazioni ottenute sia dal paziente che dal caregiver che
dall’esame per rispondere ai sei quesiti che riassumono la funzionalità riferita alla settimana precedente,
compreso oggi. Così come nelle altre sezioni, usare solo punteggi interi (non sono consentiti mezzi punti)
e non lasciate nessun punteggio vuoto. Se un item non può essere valutato, riportate UR (Unable to
Rate=Non Valutabile). Dovrete scegliere alcune risposte basandovi sulle percentuali e quindi dovrete
essere in grado di stabilire quante sono le ore in cui il paziente è sveglio per poi utilizzare questo valore
come denominatore per fase calcolare il tempo in “OFF” e le discinesie. Per la “distonia OFF” il
denominatore sarà dato dal totale del tempo in fase “OFF”.
Definizioni operative ad uso dell’esaminatore.

Discinesia: Movimenti casuali involontari. Parole che il paziente è in grado di riconoscere per le discinesie
includono “anomale scosse irregolari”, “brevi contrazioni”, “contorcimenti”. E’ essenziale sottolineare al
paziente la differenza fra discinesie e tremore, errore molto comune quando il paziente valuta le
discinesie.
Distonia: Postura contorta, spesso con contrazioni. Le parole che il paziente è in grado di riconoscere per
la distonia includono “spasmi”, “crampi”, “postura”.

Fluttuazioni motorie: risposta variabile ai farmaci. Le parole che il paziente spesso riconoscere come
fluttuazioni motorie comprendono “scomparire”, “svanire”, “effetto montagne russe (su e giù)”, “ON-OFF”,
“effetto discontinuo del farmaco”.

OFF: Tipico stato funzionale in cui il paziente ha una risposta scarsa nonostante l’assunzione della terapia
oppure presenta una risposta funzionale tipica dei pazienti che NON sono in terapia per il Parkinson.
Parole che il paziente spesso riconosce comprendono “ periodo no”, “ cattivo momento”, “periodo in cui
tremo”, “fase in cui sono lento”, “periodo in cui la medicina non funziona”.

ON: Tipico stato funzionale in cui il paziente prende il farmaco e ha una buona risposta. Parole che il
paziente spesso riconosce includono “ buon momento”, “momento di camminare”, “momento in cui la
medicina funziona”.
A. DISCINESIE (esclusa la distonia in fase OFF)

4.1 TEMPO TRASCORSO CON DISCINESIE PUNTEGGIO


Istruzioni per l’esaminatore: Determinare la totalità delle ore di veglia e, di queste, quante sono le
ore con discinesie. Calcolare la percentuale. Se il paziente ha discinesie durante la visita potete
farle notare come riferimento per assicurarvi che il paziente e il caregiver capiscano che cosa
stanno valutando. Potete anche mimare un episodio di discinesia osservato in precedenza nel
paziente o mostrare movimenti discinetici tipici di altri pazienti. Escludere da questa valutazione
la distonia dolorosa del mattino e notturna.

Istruzioni per il paziente [e il caregiver]: Durante la scorsa settimana, di solito quante ore per
giorno ha dormito, comprendendo il riposo notturno e i pisolini durante il giorno? Bene, se lei ha
dormito ____ ore allora è rimasto sveglio ____ ore. Durante queste ore in cui è sveglio, per
quante ore in totale ha avvertito movimenti bruschi, brevi contrazioni o scosse? Non consideri i
periodi in cui ha tremore, che è un tremare regolare, o i periodi in cui ha crampi dolorosi o
spasmi ai piedi, al mattino presto o di notte. Le chiederò di questi più tardi. Si concentri solo sui
questi tipi di movimenti bruschi, irregolari o scosse. Sommi tutti i momenti in cui questi si
presentano quando è sveglio. Quante ore? __ (usare questo dato per il calcolo).
0 Normale: Nessuna discinesia.
1. Ore totali di veglia: ___
1 Minimo: ≤ 25% del tempo di veglia.
2 Lieve: Fra il 26 e il 50% del tempo di veglia. 2. Ore totali con discinesie: __
3 Moderato: Fra il 51 e il 75% del tempo di veglia.
3. % discinesie= ((2/1)*100): __
4 Grave: > 75% del tempo di veglia.
Copyright © 2008 Movement Disorder Society. Tutti i diritti riservati. 27
Questo documento non può essere copiato, distribuito o comunque utilizzato interamente o in parte
senza il previo consenso della Movement Disorder Society: Official MDS Translation.
4.2 IMPATTO FUNZIONALE DELLE DISCINESIE PUNTEGGIO
Istruzioni per l’esaminatore: Determinate l’impatto delle discinesie sulla funzionalità
quotidiana del paziente in termini di attività e interazioni sociali. Utilizzate sia la risposta
del paziente e del caregiver alle vostre domande che le vostre osservazioni durante la
visita per ottenere la migliore risposta.
Istruzioni per il paziente [e il caregiver]: Durante la scorsa settimana, di solito ha avuto
problemi a stare con le altre persone a causa dei movimenti improvvisi che le capitava
di avere? Le hanno impedito di attività fare le cose o di stare con gli altri?

Non discinesie o le discinesie non hanno alcun impatto sulle attività e


0 Normale:
sulle interazioni sociali.

Le discinesie hanno un impatto su alcune attività, ma il paziente di


1 Minimo: solito compie tutte le sue attività e prende parte a tutte le interazioni
sociali durante i periodi di discinesie.

Le discinesie hanno un impatto su molte attività, ma il paziente di solito


2 Lieve:
compie tutte le sue attività e prende parte a tutte le interazioni sociali
durante i periodi di discinesie.

Le discinesie hanno un impatto tale sulle attività che il paziente di solito


3 Moderato:
non svolge alcune attività o di solito non prende parte ad alcune
interazioni sociali durante gli episodi di discinesie.

Le discinesie hanno un impatto tale sulle attività che il paziente di solito


4 Grave: non svolge la maggior parte delle attività o di solito non prende parte
alla maggior parte delle interazioni sociali durante gli episodi di
discinesie.
B. FLUTTUAZIONI MOTORIE

4.3 TEMPO TRASCORSO IN FASE OFF PUNTEGGIO


Istruzioni per l’esaminatore: Utilizzare il numero di ore di veglia ottenuto al punto 4.1 e
determinare quante sono le ore passate in fase “OFF”. Calcolare la percentuale. Se il
paziente ha avuto un periodo OFF durante la visita potete farlo notare come riferimento.
Potete anche utilizzare la conoscenza che avete del paziente per descrivere un tipico
periodo di fase OFF. Inoltre, potete mimare un periodo OFF che avete osservato in
precedenza nel paziente o mostrare la funzionalità in un periodo OFF tipica di altri
pazienti. Segnate il numero usuale di ore OFF perché questo numero vi servirà per
completare il punto 4.6.
Istruzioni per il paziente [e il caregiver]: Alcuni pazienti con la malattia di Parkinson
hanno un buon effetto dalle loro medicine durante le ore di veglia: chiamiamo questo
periodo “ON”. Altri pazienti prendono le loro medicine ma hanno comunque alcune ore
di fase giù, periodo cattivo, periodo di lentezza, o di tremore. I medici denominano
questa fase “OFF”. In precedenza lei mi ha detto che durante la scorsa settimana di
solito è rimasto sveglio _____ ore al giorno. Di queste ore di veglia, per quante ore
complessive ha di solito questi periodi di bassa funzionalità o di fase
OFF?______(usare questo numero per i vostri calcoli)
0 Normale: Non periodi OFF.
1. Ore totali di veglia: ___
1 Minimo: ≤ 25% del tempo di veglia.
2 Lieve: Fra il 26 e il 50% del tempo di veglia. 2. Ore totali in fase OFF: ___
3 Moderato: Fra il 51 e il 75% del tempo di veglia.
3. % OFF = ((2/1)*100): ___
4 Grave: > 75% del tempo di veglia.
Copyright © 2008 Movement Disorder Society. Tutti i diritti riservati. 28
Questo documento non può essere copiato, distribuito o comunque utilizzato interamente o in parte
senza il previo consenso della Movement Disorder Society: Official MDS Translation.
4.4 IMPATTO FUNZIONALE DELLE FLUTTUAZIONI MOTORIE PUNTEGGIO
Istruzioni per l’esaminatore: Determinare il grado di ripercussione che le fluttuazioni motorie hanno
sulla funzionalità quotidiana del paziente in termini di attività e interazioni sociali. Questa domanda
puntualizza sulla differenza fra la fase ON e fase OFF. Se il paziente non ha fasi OFF il punteggio
deve essere 0, ma anche se il paziente ha fluttuazioni molto lievi è ancora possibile assegnare il
punteggio 0 se non ci sono ripercussioni sulle attività. Utilizzate sia la risposta del paziente e del
caregiver alle vostre domande che le vostre osservazioni durante la visita per ottenere la migliore
risposta

Istruzioni per il paziente [e il caregiver]: Pensate a quando si sono verificati i momenti bassi o di
fase “OFF” durante la scorsa settimana. Di solito ha avuto più problemi a fare le cose o a stare
con la gente rispetto ai restanti momenti della giornata in cui sente che le sue medicine
funzionano? Ci sono delle cose che fa normalmente durante i periodi buoni e che ha problemi a
fare o che non fa durante un periodo cattivo?

Non fluttuazioni o nessun impatto delle fluttuazioni sulle attività o sulle


0 Normale: interazioni sociali.

Le fluttuazioni hanno un impatto su alcune attività ma durante la fase OFF il


1 Minimo: paziente di solito porta a termine tutte le attività e partecipa a tutte le
interazioni sociali che svolge usualmente durante la fase di ON.

Le fluttuazioni hanno un impatto su molte attività ma durante la fase OFF il


2 Lieve: paziente porta ancora a termine tutte le attività e partecipa a tutte le interazioni
sociali che svolge usualmente durante la fase di ON.
Le fluttuazioni hanno un impatto tale sulle attività durante la fase OFF che il
3 Moderato: paziente di solito non svolge alcune attività o non prende parte ad alcune
interazioni sociali che è solito svolgere nella fase ON.
Le fluttuazioni hanno un impatto tale sulle attività che durante la fase OFF il
4 Grave: paziente non svolge la maggior parte delle attività o non prende parte alla
maggior parte delle interazioni sociali che svolge nei periodi ON.

4.5 COMPLESSITA’ DELLE FLUTTAZIONI MOTORIE PUNTEGGIO


Istruzioni per l’esaminatore: Determinare l’usuale prevedibilità della fase OFF: se è correlata alla
dose, all’ora del giorno, all’assunzione di cibo o ad altri fattori. Utilizzare sia le informazioni
ottenute dal paziente che dal caregiver integrandole con le vostre osservazioni.
Chiederete al paziente se può prevedere che si verifichino sempre in un momento particolare, o
se la maggior parte si verifica in un momento particolare (in tal caso si sonderà ulteriormente per
differenziare minimo da lieve) o se solo qualche volta si verificano in un momento particolare o se
sono totalmente imprevedibili? Riducendo la percentuale potrete trovare la risposta corretta.

Istruzioni per il paziente [e il caregiver]: Per alcuni pazienti i periodi giù o “OFF” si verificano in
certi momenti della giornata o quando si fanno attività come mangiare o fare esercizio fisico.
Durante la scorsa settimana ha potuto di solito prevedere quando si verificano i periodi giù? In
altre parole, i suo periodi giù si verificano sempre in un certo momento? O si verificano per lo più
in un certo momento? Si verificano solo alcune volte in un determinato momento? I suoi periodi
giù sono totalmente imprevedibili?

0 Normale: Non fluttuazioni motorie.

I periodi OFF sono prevedibili sempre o la maggior parte delle volte (>
1 Minimo:
75%).

2 Lieve: I periodi OFF sono prevedibili la maggior parte delle volte (51-75%).

3 Moderato: I periodi OFF sono prevedibili alcune volte (26-50%).

4 Grave: I periodi OFF sono raramente prevedibili (≤ 25%).


Copyright © 2008 Movement Disorder Society. Tutti i diritti riservati. 29
Questo documento non può essere copiato, distribuito o comunque utilizzato interamente o in parte
senza il previo consenso della Movement Disorder Society: Official MDS Translation.
C. DISTONIA “OFF”

4.6 DISTONIA DOLOROSA IN FASE OFF PUNTEGGIO

Istruzioni per l’esaminatore: Per pazienti che hanno fluttuazioni motorie, determinare
quale proporzione degli episodi OFF solitamente include la distonia dolorosa. Avete già
determinato il numero di ore di fase OFF (4.3). Di queste ore, determinare quante sono
associate alla distonia e calcolatene la percentuale. Se non ci sono periodi OFF
assegnare punteggio 0.

Istruzioni per il paziente [e il caregiver]: In una delle domande che le ho posto


precedentemente, lei mi ha detto che generalmente ha _____ore di fase OFF quando il
suo Parkinson è poco sotto controllo. Durante questi periodi giù o “OFF”, ha di solito
crampi dolorosi o spasmi? Dal totale delle _____ ore di questi periodi giù, se somma tutti
i momenti della giornata in cui si presentano questi crampi dolorosi, quante ore totalizza
in tutto?

0 Normale: Non distonia o non FASE OFF.


1. Ore totali di fase OFF: ____
1 Minimo: ≤ 25% del tempo in fase OFF.
Fra il 26 e il 50% del tempo in fase
2 Lieve: OFF
2. Ore totali in OFF con distonia: ___
Fra il 51 e il 75% del tempo in fase
3 Moderato: OFF 3. % distonia in OFF = ((2/1)*100): ___
4 Grave: > 75% del tempo in fase OFF

Conclusioni finali per il paziente: LEGGERE AL PAZIENTE

Questo completa la mia valutazione della vostra malattia di Parkinson. Sono consapevole del fatto che le
domande e le prove hanno richiesto parecchi minuti, ma ho voluto essere esaustivo e sondare tutte le
possibilità. Ciò facendo, potrei averle fatto domande su problemi che lei non ha e potrei aver menzionato
problemi che potrebbe non avere mai. Non tutti i pazienti sviluppano tutti questi problemi ma poiché
possono verificarsi è importante porre tutte le domande ad ogni paziente. Grazie per il tempo e
l’attenzione che ha dimostrato nel completare questa scala valutativa con me.

non può essere copiato, distribuito o comunque utilizzato interamente o in parte


senza il previo consenso della Movement Disorder Society

Copyright © 2008 Movement Disorder Society. Tutti i diritti riservati. 30


Questo documento non può essere copiato, distribuito o comunque utilizzato interamente o in parte
senza il previo consenso della Movement Disorder Society: Official MDS Translation.
________________________ _ ____________ ___ ___ - ___ ___ - ___ ___ ___ ___ _____________________
Nome del Paziente o ID del soggetto ID Luogo (mese-giorno-anno) Iniziali dell’Intervistatore
Data

FOGLIO DEL PUNTEGGIO MDS UPDRS


 Paziente 3.3b Rigidità del braccio destro
1.A Fonte primaria d’informazione  Caregiver
 Paziente + caregiver 3.3c Rigidità del braccio sinistro

Parte I 3.3d Rigidità della gamba destra

1.1 Deterioramento cognitivo 3.3e Rigidità della gamba sinistra

1.2 Allucinazioni e psicosi 3.4a Movimenti ripetuti dita mano destra

1.3 Umore depresso 3.4b Movimenti ripetuti dita mano sinistra

1.4 Umore ansioso 3.5a Movimenti della mano destra

1.5 Apatia 3.5b Movimenti della mano sinistra


Caratteristiche della Sindrome da Movimenti prono-supinazione mano
1.6 3.6a
DDS destra
Movimenti prono-supinazione mano
 Paziente 3.6b
sinistra
1.6a
Chi compila il questionario
 Caregiver
 Paziente + caregiver 3.7a Movimenti ripetuti dita piede destro

1.7 Disturbi del sonno 3.7b Movimenti ripetuti dita piede sinistro

1.8 Sonnolenza diurna 3.8a Agilità gamba destra


1.9 Dolore e altre sensazioni 3.8b Agilità gamba sinistra

1.10 Problemi urinari 3.9 Alzarsi dalla sedia

1.11 Problemi di costipazione 3.10 Marcia


Sensazione di mancamento
1.12 3.11 Blocco della marcia
nell’assumere la posizione eretta
1.13 Affaticabilità 3.12 Stabilità posturale

Parte II 3.13 Postura

2.1 Eloquio 3.14 Spontaneità globale dei movimenti

2.2 Salivazione e perdita di saliva 3.15a Tremore posturale - mano destra


2.3 Masticazione e deglutizione 3.15b Tremore posturale - mano sinistra
2.4 Attività correlate al mangiare 3.16a Tremore cinetico – mano destra

2.5 Vestirsi 3.16b Tremore cinetico – mano sinistra


Ampiezza del tremore a riposo -
2.6 Igiene personale 3.17a
braccio destro
Ampiezza del tremore a riposo –
2.7 Scrittura 3.17b
braccio sinistro
Ampiezza del tremore a riposo –
2.8 Passatempi e altre attività 3.17c
gamba destra
Ampiezza del tremore a riposo –
2.9 Girarsi nel letto 3.17d
gamba sinistra
Ampiezza del tremore a riposo –
2.10 Tremore 3.17e
labbra/mascella
Uscire dal letto, dall’auto, da una
2.11 3.18 Continuità del tremore a riposo
poltrona
2.12 Camminare ed equilibrio La discinesia è presente  No  Si
I movimenti hanno interferito con la
2.13 Blocco motorio (Freezing)
valutazione?  No  Si
3a Il paziente è in terapia?  No  Si Scala di Hoehn e Yahr

3b Stato clinico del paziente  Off  On Parte IV


3c Il paziente è in Levodopa?  No  Si 4.1 Tempo trascorso con discinesie
Se è così, indicare i minuti trascorsi
3.C1 4.2
dall’ultima somministrazione: Impatto funzionale delle discinesie
Parte III 4.3
Tempo trascorso in fase OFF
3.1 Eloquio 4.4 Impatto funzionale delle fluttuazioni
3.2 Mimica facciale 4.5 Complessità delle fluttuazioni motorie
3.3a Rigidità del collo 4.6 Distonia dolorosa in fase OFF

Copyright © 2008 Movement Disorder Society. Tutti i diritti riservati. 31


Questo documento non può essere copiato, distribuito o comunque utilizzato interamente o in parte
senza il previo consenso della Movement Disorder Society: Official MDS Translation.

Potrebbero piacerti anche