Raccolta sistematica di una serie di dati sul pz per comprendere come risponde e
reagisce, o potrà rispondere e reagire, ai problemi di salute e per valutare le possibili
soluzioni per soddisfare i suoi bisogni.
Obiettivo:
Fasi:
1. preparazione della persona, ambiente, strumentazione
2. esecuzione organizzata delle tecniche
3. documentazione dati
Ragionamento clinico
1. stabilire le priorità
- alta -> pericolose per la vita della persona (emorragie)
- media -> conseguenze dannose (incontinenza urinaria da sforzo)
- bassa -> interventi minimi (lieve dolore post-operatorio)
Suddivisi in base a:
Finalità Natura
- monitoraggio/vigilanza - di counseling
- educativo
- sull’ambiente
- tecnico assistenziale
- prevenzione
- soluzione/cura
ATTUAZIONE
L’infermiere mette in atto e completa le azioni o gli interventi necessari per
raggiungere gli obiettivi di salute del pz.
- Rivalutare -> rivalutazione del pz
- Realizzare -> realizzare l’assistenza
- Attribuire -> supervisionare
- Registrare -> documentare i dati in forma verbale e scritta nella cartella
clinica infermieristica o integrata
VALUTAZIONE
= riguarda i risultati ottenuti dall’assistito, non è la descrizione della realizzazione di
un intervento.
È un’attività pianificata, intenzionale e continua nella quale l’assistito, i familiari,
l’infermiere e altri professionisti sanitari stabiliscono:
- Andamento dell’assistito verso il raggiungimento dei risultati
- Efficacia della pianificazione assistenziale
1. riesaminare i risultati attesi
2. raccogliere i dati per la valutazione
3. confrontare le condizioni dell’assistito con i risultati attesi e trarre una conclusione
4. redigere l’enunciazione di valutazione
5. mettere in relazione gli interventi infermieristici con i risultati (positivi, risultato
raggiunto; negativi, risultato non raggiunto)
ESITI SENSIBILI
-> NSPO = nursing sensitive patient outcomes
Sono i cambiamenti misurabili nella condizione del pz attribuibili alla cura
infermieristica ricevuta.
Classificazione outcomes:
DORAN
- Eventi avversi
- Benessere
- Soddisfazione del pz rispetto alle cure erogate
GRIFFITHS, esiti relativi a:
- Sicurezza
- Efficacia
- Esperienza del pz
Documentare lo stato di salute del pz; misurare l’efficacia clinica del nursing.
Gli esiti negativi (infezioni, cadute) forniscono indicazioni alle politiche manageriali
e di gestione del personale -> evidenzia cosa accade ai pz quando gli infermieri sono
pochi, quando non viene garantito un corretto turnover, quando non vengono
rispettati adeguati rapporti numerici infermiere/pz.