Sei sulla pagina 1di 300

RIVISTA ITALIANA DI GEOPOLITICA

L’assalto al Campidoglio
squaderna la crisi americana L’IMPERO Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

ingolosendo nemici e amici


NELLA TEMPESTA
LIMES È IN EBOOK E IN PDF • WWW.LIMESONLINE.COM
RIVISTA MENSILE - 5/2/2021 - POSTE ITALIANE SPED. IN A.P. - D.L. 353/2003 CONV. L. 46/2004, ART. 1, C. 1, DCB, ROMA
RIVISTA MENSILE - POSTE ITALIANE SPED. IN A.P. - D.L. 353/2003 CONV. L. 46/2004, ART. 1, C. 1, DCB, ROMA

14,00

15,00

1/2021 • mensile
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c
CONSIGLIO SCIENTIFICO
Rosario AITALA - Geminello ALVI - Marco ANSALDO - Alessandro ARESU - Giorgio ARFARAS - Angelo BOLAFFI
Aldo BONOMI - Edoardo BORIA - Mauro BUSSANI - Vincenzo CAMPORINI - Luciano CANFORA - Antonella
CARUSO - Claudio CERRETI - Gabriele CIAMPI - Furio COLOMBO - Giuseppe CUCCHI - Marta DASSÙ - Ilvo
DIAMANTI - Germano DOTTORI - Dario FABBRI - Luigi Vittorio FERRARIS - Marco FILONI - Federico FUBINI
Ernesto GALLI della LOGGIA - Laris GAISER - Carlo JEAN - Enrico LETTA - Ricardo Franco LEVI
Mario G. LOSANO - Didier LUCAS - Francesco MARGIOTTA BROGLIO - Fabrizio MARONTA - Maurizio
MARTELLINI - Fabio MINI - Luca MUSCARÀ - Massimo NICOLAZZI - Vincenzo PAGLIA - Maria Paola PAGNINI
Angelo PANEBIANCO - Margherita PAOLINI - Giandomenico PICCO - Lapo PISTELLI - Romano PRODI - Federico
RAMPINI - Andrea RICCARDI - Adriano ROCCUCCI - Sergio ROMANO - Gian Enrico RUSCONI - Giuseppe
SACCO - Franco SALVATORI - Stefano SILVESTRI - Francesco SISCI - Mattia TOALDO - Roberto TOSCANO
Giulio TREMONTI - Marco VIGEVANI - Maurizio VIROLI - Antonio ZANARDI LANDI - Luigi ZANDA

CONSIGLIO REDAZIONALE
Flavio ALIVERNINI - Luciano ANTONETTI - Marco ANTONSICH - Federigo ARGENTIERI - Andrée BACHOUD
Guido BARENDSON - Pierluigi BATTISTA - Andrea BIANCHI - Stefano BIANCHINI - Nicolò CARNIMEO
Roberto CARPANO - Giorgio CUSCITO - Andrea DAMASCELLI - Federico D’AGOSTINO - Emanuela C. DEL RE
Alberto DE SANCTIS - Alfonso DESIDERIO - Federico EICHBERG - Ezio FERRANTE - Włodek GOLDKORN
Franz GUSTINCICH - Virgilio ILARI - Arjan KONOMI - Niccolò LOCATELLI - Marco MAGNANI - Francesco
MAIELLO - Luca MAINOLDI - Roberto MENOTTI - Paolo MORAWSKI - Roberto NOCELLA - Giovanni ORFEI
Federico PETRONI - David POLANSKY - Alessandro POLITI - Sandra PUCCINI - Benedetta RIZZO - Angelantonio
ROSATO - Enzo TRAVERSO - Fabio TURATO - Charles URJEWICZ - Pietro VERONESE - Livio ZACCAGNINI
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

REDAZIONE, CLUB, COORDINATORE RUSSIE


Mauro DE BONIS
DIRETTORE RESPONSABILE
Lucio CARACCIOLO
HEARTLAND, RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Fabrizio MARONTA
COORDINATORE AMERICA
Dario FABBRI
COORDINATORE LIMESONLINE
Niccolò LOCATELLI
COORDINATRICE SCIENTIFICA
Margherita PAOLINI
CARTOGRAFIA E COPERTINA
Laura CANALI
COORDINATORE TURCHIA E MONDO TURCO
Daniele SANTORO
CORRISPONDENTI
Keith BOTSFORD (corrispondente speciale)
Afghanistan: Henri STERN - Albania: Ilir KULLA - Algeria: Abdennour BENANTAR - Argentina: Fernando
DEVOTO - Australia e Pacifco: David CAMROUX - Austria: Alfred MISSONG, Anton PELINKA, Anton
STAUDINGER - Belgio: Olivier ALSTEENS, Jan de VOLDER - Brasile: Giancarlo SUMMA - Bulgaria: Antony
TODOROV - Camerun: Georges R. TADONKI - Canada: Rodolphe de KONINCK - Cechia: Jan KR̆EN - Cina:
Francesco SISCI - Congo-Brazzaville: Martine Renée GALLOY - Corea: CHOI YEON-GOO - Estonia: Jan
KAPLINSKIJ - Francia: Maurice AYMARD, Michel CULLIN, Bernard FALGA, Thierry GARCIN - Guy HERMET,
Marc LAZAR, Philippe LEVILLAIN, Denis MARAVAL, Edgar MORIN, Yves MÉNY, Pierre MILZA - Gabon: Guy
ROSSATANGA-RIGNAULT - Georgia: Ghia ZHORZHOLIANI - Germania: Detlef BRANDES, Iring FETSCHER,
Rudolf HILF, Josef JOFFE, Claus LEGGEWIE, Ludwig WATZAL, Johannes WILLMS - Giappone: Kuzuhiro JATABE
Gran Bretagna: Keith BOTSFORD - Grecia: Françoise ARVANITIS - Iran: Bijan ZARMANDILI - Israele: Arnold
PLANSKI - Lituania: Alfredas BLUMBLAUSKAS - Panamá: José ARDILA - Polonia: Wojciech GIEŁZ·Y7SKI
Portogallo: José FREIRE NOGUEIRA - Romania: Emilia COSMA, Cristian IVANES - Ruanda: José KAGABO
Russia: Igor PELLICCIARI, Aleksej SALMIN, Andrej ZUBOV - Senegal: Momar COUMBA DIOP - Serbia e
Montenegro: Tijana M. DJERKOVI®, Miodrag LEKI® - Siria e Libano: Lorenzo TROMBETTA - Slovacchia:
Lubomir LIPTAK - Spagna: Manuel ESPADAS BURGOS, Victor MORALES LECANO - Stati Uniti: Joseph
FITCHETT, Igor LUKES, Gianni RIOTTA, Ewa THOMPSON - Svizzera: Fausto CASTIGLIONE - Togo: Comi M.
TOULABOR - Turchia: Yasemin TAŞKIN - Città del Vaticano: Piero SCHIAVAZZI - Venezuela: Edgardo RICCIUTI
Ucraina: Leonid FINBERG, Mirosłav POPOVI® - Ungheria: Gyula L. ORTUTAY
Rivista mensile n. 1/2021 (gennaio)
ISSN 2465-1494

Direttore responsabile Lucio Caracciolo


© Copyright GEDI Gruppo Editoriale SpA
via Ernesto Lugaro 15, 10126 Torino

GEDI Gruppo Editoriale SpA

Consiglio di amministrazione
Presidente John Elkann
Vicepresidente Carlo Perrone
Amministratore delegato
e direttore generale Maurizio Scanavino
Consiglieri Giacaranda Maria Caracciolo di Melito Falck Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

Marco de Benedetti, Turi Munthe


Tatiana Rizzante, Pietro Supino, Enrico Vellano

Direttore Editoriale Gruppo GEDI Maurizio Molinari

Direttori centrali
Relazioni esterne Stefano Mignanego
Risorse umane Roberto Moro
Divisione Stampa nazionale
Direttore generale Corrado Corradi

Prezzo 15,00

Distribuzione nelle librerie: Messaggerie Libri SpA, via Giuseppe Verdi 8, Assago (MI), tel. 02 45774.1 r.a.
fax 02 45701032
Responsabile del trattamento dati (dlgs 30 giugno 2003 n. 196) Lucio Caracciolo
Pubblicità Ludovica Carrara, lcarrara@manzoni.it
Per abbonamenti e arretrati: tel. 0864.256266; fax 02.26681986
abbonamenti@gedidistribuzione.it; arretrati@gedidistribuzione.it
La corrispondenza va indirizzata a Limes - Rivista Italiana di Geopolitica, via Cristoforo Colombo 90
00147 Roma, tel. 06 49827110

www.limesonline.com - limes@limesonline.com
GEDI Gruppo Editoriale SpA, Divisione Stampa nazionale, Banche dati di uso redazionale. In conformità alle di-
sposizioni contenute nell’articolo 2 comma 2 del Codice deontologico relativo al trattamento dei dati personali nell’esercizio
dell’attività giornalistica ai sensi dell’Allegato A del Codice in materia di protezione dei dati personali ex d.lgs. 30 giugno 2003 n.
196, GEDI Gruppo Editoriale SpA. rende noto che presso la sede di via Cristoforo Colombo 90, 00147 Roma esistono banche dati
di uso redazionale. Per completezza, si precisa che l’interessato, ai fini dell’esercizio dei diritti riconosciuti dall’articolo 7 e seguenti
del d.lgs. 196/03 – tra cui, a mero titolo esemplificativo, il diritto di ottenere la conferma dell’esistenza di dati, l’indicazione delle
modalità di trattamento, la rettifica o l’integrazione dei dati, la cancellazione e il diritto di opporsi in tutto o in parte al relativo uso
– potrà accedere alle suddette banche dati rivolgendosi al responsabile del trattamento dei dati contenuti nell’archivio sopraindica-
to presso la redazione di Limes, via Cristoforo Colombo 90, 00147 Roma.

I manoscritti inviati non saranno resi e la redazione non assume responsabilità per la loro perdita. Limes rimane
a disposizione dei titolari dei copyright che non fosse riuscito a raggiungere
Registrazione al Tribunale di Roma n. 178 del 27/4/1993
Stampa e legatura Puntoweb s.r.l., stabilimento di Ariccia (Roma), gennaio 2020
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c
SOMMARIO n. 1/2021

EDITORIALE
7 America the Beautiful

PARTE I CHE FINE HA FATTO IL MARCHIO AMERICANO

37 Dario FABBRI - Con lo scempio del Campidoglio il potere


è passato agli apparati
49 George FRIEDMAN - The light we shine
57 Fabrizio MARONTA - De bello americano
67 Marshall AUERBACK - Precaria, diseguale, tradita:
ritratto dell’America forcaiola Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

75 Elbridge A. COLBY - Dobbiamo limitarci


ma non come pensano Biden e Kerry
85 Lorenzo DI MURO - Delle milizie il catalogo è questo
97 Enrico ROSSI - Il quarto pilastro dell’impero
105 Enrico PEDEMONTE - Trump e i social asociali
113 Virgilio ILARI - Caio Giulio o Tiberio Gracco Trump?
Tiranno, ‘dittatore democratico’ o tribuno della plebe?

PARTE II L’AMERICA IN CRISI CONTRO CINA E RUSSIA

123 Phillip ORCHARD - Pechino sa cosa l’attende: nulla di buono


131 YOU Ji - Xi attende un cenno da Biden
139 Giorgio CUSCITO - Taiwan, gli Usa e la strategia del porcospino
147 Benjamin Tze Ern HO - Singapore tra incudine e martello
153 Fëdor LUK’JANOV - Per i russi l’America è un paese straniero
fra tanti altri
159 Andrej KORTUNOV - E se Biden giocasse la Cina contro la Russia?
173 Stephen R. NAGY - In guerra col sorriso: così Toˉkyoˉ
sogna l’America
179 Son Taek WANG - Tra Washington e Seoul
non mettere il Giappone
185 Manoj JOSHI - L’India spera in Pechino per contare
con Washington
PARTE III SUI FRONTI EUROPEI E LEVANTINI

195 Luca STEINMANN - La Germania fa la morale all’America


207 Jacob L. SHAPIRO - Solo l’Europa potrà salvare l’America
215 Germano DOTTORI - L’Italia e la tempesta americana
221 Federico PETRONI - Il piano della Francia per approfttare
dell’America in tempesta
231 Rich MILBURN - La dannosa ossessione americana per la vittoria
239 Mirko MUSSETTI - La Romania a stelle e strisce
249 Daniele SANTORO - Come Ankara si serve di Washington
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

267 Dore GOLD - ‘Gli accordi di Abramo aprono una nuova epoca
I palestinesi lo capiranno?’
273 Abdolrasool DIVSALLAR - Ora Teheran pensa davvero
alla bomba atomica
279 Maria FANTAPPIE - Riusciranno gli Stati Uniti a risolvere
il rompicapo mediorientale?

AUTORI
285

LA STORIA IN CARTE a cura di Edoardo BORIA

287
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

America the Beautiful Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

1. P RIMA LA NAZIONE O PRIMA L’IMPERO? LA TEMPESTA CHE SCUOTE


l’America disperde la nebbia ideologica e svela il bivio strategico fno-
ra rimosso. Dominio di sé e dominio del mondo, armonia domestica
e redenzione ecumenica non coincidono. Si elidono. Coesione e mis-
sione: per i padri fondatori, due facce della medesima esaltata iden-
tità; per i loro attuali epigoni, bipolarismo dilaniante. Forse incura-
bile. Se non fssa la priorità, la massima nazione imperiale d’ogni
tempo rischia alla lunga di perdere l’una e l’altro. Nazione e impero.
Prima del 6 gennaio, alla domanda iniziale il patriottico stratega
di mestiere barricato nel suo gabinetto di Washington, lontano dalla
pazza folla, avrebbe risposto: «Nazione e impero sono la stessa cosa».
Affascinante, come ogni postulato ideologico. Slogan che forse ripete-
rebbe ancora, per nevrotica iterazione. Ma forse no, scoprendosi in
dissonanza cognitiva. Logica e cronologica. La nazione è il soggetto
che predica e annette l’impero. Dunque lo precede. Di norma si dan-
no nazioni senza impero, non imperi senza nazione.
Oggi la dissonanza è anche geopolitica. Se la nazione è divisa nel
suo nucleo egemone, non può gestire la sua smisurata estrofessione
come quando era e si sentiva compatta. Ammesso lo sia mai stata,
non è più sovrana assoluta. Non per rivolta delle province. Molto peg-
gio: per instabilità domestica. Di dimensioni e d’apparenze inedite. Il
rapporto con l’impero cambia soprattutto in funzione della crisi in- 7
AMERICA THE BEAUTIFUL

terna; meno, delle reazioni di satelliti e potenze nemiche alle convul-


sioni del Numero Uno. La tempesta sull’America si doma a partire
dall’America. Curando che non scompigli troppo l’assetto imperiale.
Chiamando anzi i satelliti a pagare la propria quota per evitare che
il tetto della casa non tanto comune crolli addosso anche a loro. La
novità del dopo-6 gennaio è qui. D’ora in poi lo stratega da laborato-
rio, uso produrre algoritmi col sereno automatismo del padrone, per
il suo stesso bene dovrà integrare priorità domestiche nelle equazioni
imperiali. Ai propagandisti bollinare l’esercizio «multilateralismo»,
per la delizia dei provinciali ingenui.
Dunque: nazione prima, impero poi. Per salvarli insieme. Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

2. Come Huckleberry Finn giunto alla confuenza fra Mississippi


e Ohio, così oggi lo zio Sam deve rispondere alla domanda assoluta:
chi voglio essere, dove voglio andare? Nell’archetipo del romanzo
americano, tanto scabroso da incorrere nella censura di poco spirito-
si custodi della morale pubblica, Mark Twain impugna la metafora
fuviale per sfregiare il canone che dipinge libertà e società natural-
mente convergenti. Primato dell’individuo o della collettività. Di en-
trambi è impossibile. Per Huck/Twain vale il primo. Il ragazzino ri-
belle schiva i vincoli della civiltà, fugge le buone maniere. I suoi tardi
discendenti, saturi d’impero e dubbiosi della nazione, esibiscono ve-
na apocalittica. Non cercano nuove frontiere, cercano sé stessi. Lette-
ralmente. L’eccezionalismo universale si scioglie in eccezione indivi-
duale. Ci si eccepisce pertinenti alla stretta tribù, fnanco altro da
tutto e tutti, elettrone libero a caccia d’identità. Ieri stabilita, autoevi-
dente: l’americano è americano, libero, diverso e fero nella comuni-
tà cui ogni altro umano aspira. Ora scava frenetico nelle radici della
presunta razza, del ceppo d’origine. Si affda a 23andMe e analoghe
stregonerie genetiche per determinare (leggi: inventare) la propria
identità. La fssazione identitaria agisce da fssione nucleare. Aggre-
disce il cuore della collettività, ne disperde le certezze, dissolve il sen-
so. L’antipolitica dell’identità esclude il compromesso, sale del con-
tratto sociale. Sola vale l’essenza. Arbitraria. Irredimibile per defni-
zione. Non resta che scagliarsi contro lo Stato, oppressore anziché
garante della libertà di tutti e ciascuno. E contro il capro espiatorio
8 di turno. L’idolo dell’altra tribù.
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

Esercizio violento, quando


interpretato dalle centinaia di
milizie armate di variabili di-
mensioni – dall’one man band
in su – che tradizionalmente
pullulano nel paese (carta a
colori 1). Oggi godono, grazie
alla Rete, di corroborante
pubblicità. Tale da deformar-
ne le dimensioni per eccesso.
Ve ne sono d’ogni colore, o
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

senza colore, pur se in genere


votate alla causa della classe
media bianca deprivata, de-
culturata, immiserita. L’ento-
mologia ideologica, una volta
Richard Butler, fondatore dell’organizzazione appurata la diffusa matrice
suprematista Aryan Nations,
parla al congresso mondiale del gruppo a Coeur
razzista, spesso nazista, spiega
d’Alene, Idaho, nel 2004. poco (foto). L’occhio geopoliti-
co cade sulla contestazione del
governo federale, per europei sinonimo di Stato. Vista dal giurista
nostrano: insurrezione contro i poteri dello Stato, articolo 284 codice
penale. Sul terreno americano, dove s’incrociano e collidono le com-
petenze di 18 mila polizie d’ogni ordine e grado, la presa del governo
federale è piuttosto relativa. Al fondativo istinto antistatalista del pio-
niere/missionario si sommano, nella denuncia dei soprusi di Wa-
shington, le teorie del complotto che ispirano nei militanti più mane-
schi propositi defnitivi contro i perfdi congiurati che s’annidano nel
cuore dello Stato. Specie se di ceppo ebraico.
I gruppi armati sono localisti. Massima autorità di riferimento, lo
sceriffo di contea. I miliziani possono simpatizzare con i poliziotti
bianchi, che tendono a ignorarne le gesta illegali, talvolta a collabo-
rare per solidarietà etnica. Esiste un circuito informale fra miliziani
e poliziotti solidali nella causa bianca. Infltrazioni reciproche. Ma i
«cittadini sovrani» – da noi passerebbero per anarco-insurrezionalisti
– non riconoscono altro padrone al di fuori di sé. Accettano solo la
giurisdizione delle loro common law courts, in spregio di qualsiasi 9
10
1 - LA TERRA FEDERALE NEGLI STATI UNITI (2018)
Washington
28,6 C A N A D A
Montana North Dakota 1,5
29 Minnesota
AMERICA THE BEAUTIFUL

3,9 Maine
Oregon M
ic
52,3 61,9 South Dakota 6,8 Wisconsin
hi
ga 0,8
n
Idaho Wyoming 5,4 5,3 New York
46,7 Iowa 10
Nevada Nebraska 2,2
0,3 Ohio
80,1 1,1 Illinois Indiana Pennsylvania
Utah
Colorado 1,2 1,7 1,2 West
63,1 Kansas Virginia
36,2 Missouri
7,4 9,3
California 4,3
0,5 3,8 Virginia District 24,7
45,4 Kentucky of Columbia
North Carolina
Oklahoma Tennessee 4,8
Arizona New Mexico 7,8 Vermont 7,8
1,5 9,4 South
38,6 31,7 i Carolina New Hampshire 14
Arkansas pp
i ssi Alabama 5,2 4,5 Massachusetts 1,2
is s
M 2,7
20,2 Texas 4,7 5,1 Georgia Rhode Island 0,7

Hawaii 1,9 Connecticut 0,3


Louisiana New Jersey 3,6
12,9
a Delaware 2,4
rid
Flo Maryland 3,2

Percentuale della terra


M E S S I C O federale per Stato
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

Alaska Da 0 a 10
60,9 da 11 a 50
da 51 a 80,1
Fonte: Federal Land Ownership
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

magistratura statale. Rivendicano quel che di demaniale resta negli


Stati federati: il 28% circa delle terre Usa appartiene ad agenzie fede-
rali, tra cui spicca il Pentagono, che vi impianta basi e depositi di
armi (carta 1 e carta a colori 2). Per le milizie «sovraniste» all’ameri-
cana la sovranità dello Stato è usurpazione. Il loro disegno confgura
separatismo territoriale. Al contrario delle esperienze europee, qui
non sono gli immigrati a ghettizzarsi, ma suprematisti bianchi in
cerca di spazi «puri» che recitano a memoria le famigerate 14 parole
credo dell’omonima milizia: «We must secure the existence of our
people and a future for white children» 1.
Il gigante a stelle e strisce è in fase maniaco-depressiva. Tipica del Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

radicalismo protestante, erede del settecentesco Great Awakening. So-


stiene Joshua Mitchell, puntuto critico della identity politics: «Gli ame-
ricani non hanno perso la loro religione, l’hanno ricollocata nell’a-
gone politico. La separazione istituzionale fra Stato e religione sarà
pure largamente intatta, ma la separazione fra religione e politica è
largamente collassata» 2.
La tempesta americana, squadernata urbi et orbi nell’epifania di
sangue con l’assalto al Campidoglio, è crisi dei mores. Questiona con-
suetudini non scritte, più cogenti d’ogni legge. Premesse, non conse-
guenze dell’appartenenza alla nazione. Fondamento delle istituzioni.
Formali: gli Stati Uniti d’America. Informali: l’impero. Perciò foriere
di sismi geopolitici. Oggi in casa, domani nell’arena delle potenze.

3. L’impero americano è paradosso geopolitico per eccellenza. Co-


me il calabrone di Einstein, l’America non potrebbe essere impero ma
non lo sa quindi è impero lo stesso. Lo è perché formidabile conglome-
rato di risorse materiali e umane, tale da elevarlo a Numero Uno di
tutti i tempi. Non potrebbe esserlo per sei ragioni. Meglio: contraddi-
zioni. Con cui fnora ha più o meno brillantemente convissuto (carta
a colori 3).

1. Cfr. B.J. BALLECK, Modern American Extremism and Domestic Terrorism. An Encyclopedia
of Extremists and Extremist Groups, Santa Barbara, California-Denver, Colorado, Abc-Clio,
2018, p. 123. Le Quattordici Parole, nome della milizia eponima e sintesi di un passo del
Mein Kampf, signifcano: «Dobbiamo garantire l’esistenza della nostra gente e un futuro per
i bambini bianchi».
2. Cfr. J. MITCHELL, American Awakening. Identity Politics and Other Affictions of Our Time,
New York-London 2020, Encounter Books, p. XX. 11
AMERICA THE BEAUTIFUL

Prima. L’America è colosso modellato attorno al primato dell’indi-


viduo sulla società. Quindi sullo Stato. In nome dei diritti naturali
come enunciati nel 1772 da Samuel Adams, alto ispiratore della rivol-
ta dei coloni contro il giogo britannico: vita, libertà, proprietà, da di-
fendere al meglio delle proprie possibilità. Per conseguenza, «in caso di
intollerabile oppressione, civile o religiosa» si può lasciare la società
d’origine per un’altra 3. O estraniarsi da tutte. La stessa Dichiarazione
d’Indipendenza (1776) stabilisce il diritto alla rivoluzione, per «istitu-
ire un nuovo Governo» nel caso i diritti fondamentali dell’uomo fosse-
ro minacciati 4. Nessuna potenza ha mai poggiato su basi così radical-
mente individualistiche. Non puoi volere insieme lo Stato leggero e il Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

peso dell’impero. Se lo vuoi, devi adattarti a vivere in contrasto perma-


nente con te stesso. L’antiamericanismo è inscritto nell’americanismo.
E viceversa. Miscela eccitante. Col tempo, sfbrante.
Seconda. La supremazia dell’individuo sull’istituzione implica ne-
gare il monopolio della violenza, ragione dello Stato moderno. Il Se-
condo emendamento (1791), che con studiata vaghezza postula una
«ben regolata Milizia, necessaria alla sicurezza di uno Stato libero, e
il diritto del popolo a detenere e portare armi», costituzionalizza e san-
tifca il libero pistolero 5. Paradossi d’una superpotenza che s’affaccia
dominante sul XXI secolo venerando la Carta del tardo XVIII.
Terza. Di norma l’impero stabilisce e difende i suoi correnti limiti.
L’America rifuta di porseli. La sua frontiera è sempre mobile, defnita
mai. Se fortifcasse un limes in nome del canone imperiale (voluto il
riferimento al Muro del Rio Grande, Sagrada Familia delle architet-
ture di frontiera) rischierebbe di perdere d’un colpo identità e impero.
Se non si autolimitasse, fnirebbe vittima della bulimia di spazio e di
potere, malattia professionale degli imperi.
Quarta. Gli imperi si vantano tali perché la gloria ne è principale
movente. L’America si guarda bene dal rivendicarsi impero, perché
fglia di rivoluzione anticoloniale. Ma non può rinunciare alla mis-
sione universale. Essere nuova Roma e nuova Gerusalemme: fatica
(quasi) sovrumana.

3. S. ADAMS, The Rights of the Colonists, 1772, https://bit.ly/3iS7xz4


4. «Declaration of Independence. A Transcription», National Archives, bit.ly/39qykzq
5. The Constitution of the United States of America, Washington (D.C.) 1976, U.S. Go-
12 vernment Printing Offce, p. 17.
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

Quinta. L’America più di qualsiasi altro impero, Francia e fu


Unione Sovietica escluse, si offre paradigma al mondo. Per redimerlo.
È, non ha, la sua religione. Stella polare indicata nel 1630 da John
Winthrop ai confratelli puritani che l’accompagnavano nel viaggio
verso il Nuovo Mondo: siamo Città sulla collina, l’umanità ci guarda.
Chiesa che andava a farsi Stato. Teocrazia non troppo laica, declina-
ta in centinaia di sette che offuscano le Chiese stabilite. A loro volta
assai diverse dalle matrici europee – il cattolico bianco americano è
suffcientemente protestantizzato, altrimenti non sarebbe assimilabi-
le. Le guerre dell’impero sono anche di religione. Per diffondere liber-
tà, democrazia, benessere. Quanto oggi scarseggia in metropoli. Se
questo è il modello in vendita, diffcile trovare compratori. Quando
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

soft e hard power si elidono, la crisi si fa seria.


Sesta, non per importanza. L’America soffre dalla nascita di «raz-
zismo sistemico», come martella Joe Biden. Discriminazione non ridu-
cibile alla faglia di Dixieland. Accanto all’odiosa vessazione nei con-
fronti di neri e altri presunti colorati che penetra e informa gli appa-
rati dello Stato, si diffonde il razzismo sociale, di classe, che incide nel
corpo della bianca razza padrona e ai suoi occhi ne scurisce gran
parte. L’odio che i bianchi dimenticati, drogati dai sussidi come dagli
oppiacei, coltivano verso le spocchiose élite è probabilmente superiore
a quello che gli schiavi neri provavano nei confronti del padrone.
Gli Stati Uniti sono nati in un mondo dominato dai bianchi e dai
loro imperi. Oggi nel mondo i bianchi sono modesta minoranza. Ne-
gli States, maggioranza esigua, declinante e divisa. Il seme razzista
da cui, conforme al clima del tempo, è germogliata la sequoia a stelle
strisce s’appalesa perdente. La dichiarazione di guerra del neopresi-
dente alla discriminazione per colore di pelle non è solo morale, è
strategica. Non puoi essere impero, tanto meno «globale», se incarni
una razza. Per di più non solo numericamente in declino. Delle tan-
te lezioni di Roma, paradigma caro agli imperialisti a stelle e strisce,
questa è la decisiva. L’impero che la trascura si vuole male. La roma-
nizzazione era color blind. O addirittura rovesciata: Cesare e Augu-
sto decretarono irredimibili non gli africani ma gli altissimi bian-
chissimi biondissimi germani dagli occhi azzurri. Sicché stabilizza-
rono le legioni sul Reno o poco oltre. L’americanizzazione razzista si
svela ossimoro perfetto. 13
AMERICA THE BEAUTIFUL

4. Eppure gli Stati Uniti sono impero di fatto. Numero Uno.


Nessun’altra potenza, tantomeno la Cina, può oggi presumere di ab-
batterlo. Tradotto: solo l’America può battere l’America. Ci sta pro-
vando. Secondo alcuni, molti americani compresi, ci sta riuscendo.
La tempesta sull’America preludio del diluvio universale? Storia e ge-
opolitica invitano a non sputare sentenze mentre infuria la bufera.
Possibili, non defnitive, solo a dovuta distanza. Inducono semmai a
contestualizzare la partita per intenderne le poste, studiarne gli atto-
ri, divinarne i probabili sbocchi. Pronti a scoprire che in fondo alla
strada se ne produrranno altri. Per ciò incrociano punti di vista in-
terni ed esterni al soggetto indagato, non identifcabile lungo traccia
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

unica. L’effetto di parallasse, per cui la posizione dell’impero nella


sua parabola muta con il valore dell’angolo di spostamento, può
sconcertare. Ma arricchisce ed eleva l’analisi, altrimenti inchiodata
all’ideologia o ai desideri perfno inconsci dell’analista unico.
Nella nostra Italia, che tre quarti di secolo fa accolse in tripudio
l’invasore/liberatore e nel suo impero s’accomodò volentieri, molto più
d’ogni altro paese europeo, lo studio della partita americana è impe-
rativo. Possiamo amare o detestare l’America, perfno miscelare en-
trambi i sentimenti in passione unica, ma occuparcene signifca oc-
cuparsi di noi. Del nostro oggi e soprattutto del nostro dopodomani.
Fino a ieri interrogarsi sull’Italia fuori dell’impero americano pareva
esercizio futile, problema mal posto. Avevamo eternizzato il presente,
al punto di rimuoverlo. Poi l’irrifessa adesione allo schema del Nemi-
co numero uno della nostra potenza di riferimento, sigillata nella fr-
ma del memorandum d’intesa con Pechino e nel pomposo sacramento
concelebrato a Roma assieme al suo imperatore, svelò a noi stessi
quanto poco credessimo di pertenere allo spazio atlantico in diluente
espansione (carta 2). Più e prima di altri abbiamo bevuto il liquore del
declino americano, distillato a man salva nei laboratori dell’impero
– ancora una contraddizione americana. Essere floamericani – e gli
italiani, compresi diversi antiamericani di professione, lo erano e for-
se lo restano più di altre province imperiali – ci ha spinto ad anticipa-
re con italica furbizia la morte del padrone, incuranti della lezione di
Mark Twain. Senza voler sapere che cosa comportasse. Subendone stu-
piti la tardiva, in fondo sopportabile rappresaglia. Per rientrare più o
14 meno nei ranghi. Già, quali ranghi? Il percorso di ritorno nell’ortodos-
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

2 - L’OCCIDENTE VISTO DALL’ITALIA


L’Occidente secondo l’Italia CUORE DELL’OCCIDENTE
SECONDO L’ITALIA
Norvegia Francia
Svezia
Finlandia Usa Italia
Islanda 1-Germania
2-Polonia
Danimarca 3-Rep. Ceca
Canada Regno Unito 4-Slovacchia Spagna
Irlanda 1 32 5-Austria
Benelux 6 57849 6-Svizzera
Usa Francia Italia 7-Slovenia
Spagna 8-Croazia
Portogallo 9-Ungheria
10-Romania
11-Bulgaria Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

12-Grecia

Australia

Nuova Zelanda

sia imperiale non è tracciato con il solco di Romolo. La tempesta sull’A-


merica sradica le nostre abitudini. Entro incerti limiti, dobbiamo sbri-
garcela da soli. Mamma è sconvolta, impegnata a sbrogliare le matas-
se di casa. Il sentiero stretto si allarga. Non buona notizia per chi ha
disimparato a tracciare, persino a pensare la sua rotta.
Mentre ricominciamo a occuparci di noi stessi scoprendoci abba-
stanza soli, urge indagare la parabola dell’impero che nel 1945 volle
annetterci dopo che, sprezzante del ridicolo, l’11 dicembre 1941 Mus-
solini gli ebbe dichiarato guerra. Rivolto contro il suo «autentico e
democratico despota», l’innominabile Roosevelt, che pur l’aveva am-
mirato. Fu anche la prima, per ora ultima volta che in Piazza Vene-
zia risuonò fremente e reiterato il grido «Giappone! Giappone!»  6.
Quando l’orizzonte si oscura e le certezze dileguano, ricordiamo di
cosa possiamo essere capaci. Ci sarà utile.
6. Discorso di Benito Mussolini che annuncia la dichiarazione di guerra dell’Italia agli Stati
Uniti d’America, Roma 11 dicembre 1941, video YouTube. 15
AMERICA THE BEAUTIFUL

5. Nostra priorità, capire il momento del capo cordata. L’impero


ha il suo calendario. Le sue maree. L’epifania del 2021 meriterà il suo
posto nella storia. Ma l’assalto al Congresso segna davvero uno spar-
tiacque? Che cosa fnisce, che cosa comincia il 6 gennaio scorso? An-
ticipiamo la risposta. Quell’evento fungerà probabilmente da cesura
fra una fase e l’altra. Molto più dell’11 settembre, incredibilmente
sopravvalutato. Ma nel ragionamento geopolitico, che studia le conti-
nuità per non cadere prigioniero della cronaca, le equazioni media-
tiche – da Campidoglio=Bastiglia in giù – vanno scartate per cogliere
densità e retaggio delle dinamiche che appesantiscono il volo del ca-
labrone. Percepibili da una trentina d’anni. Scopriamo l’America al-
la fne del primo tempo di una curva critica inaugurata dal mal in-
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

terpretato trionfo nella guerra fredda. Il 6 gennaio s’inscrive nelle


aporie del dopo-Ottantanove, ne squaderna la portata, obbliga Wa-
shington alla reazione per risparmiare a sé stessa un tramonto inglo-
rioso e all’umanità il salto nel buio che ne deriverebbe. Cerchiamo di
stabilire il senso di quella giornata.
L’invasione a mano armata del «tempio della democrazia» (con-
tinuiamo a defnire spensieratamente così un parlamento che da
molti anni ispira vera fducia a meno di un americano su dieci) te-
lecomandata dal presidente in carica indisponibile ad ammettere la
vittoria del rivale può a prima vista classifcarsi fallito colpo di Stato.
Specie considerando la spontanea fraternità con cui la bianca poli-
zia del Campidoglio ha accolto i bianchi insorti. Oltre al ritardato,
confuso intervento della guardia nazionale e delle forze di sicurez-
za (l’occupazione del parlamento dura quattr’ore e mezza), al ten-
tato assassinio del vicepresidente «traditore», alla confusione sui co-
dici nucleari che allarma la presidente della Camera, poi rassicura-
ta dal capo degli Stati maggiori riuniti non si sa in base a quale
protocollo. I colpi di Stato li promuove di massima chi il potere non
ce l’ha. Raro li ispiri il presidente in carica. Qui suona l’allarme: in
quelle ore nessuno può stabilire chi sia al comando della superpoten-
za. Davanti agli occhi degli americani e del mondo intero si spalan-
ca abissale un vuoto di potere. Insurrezione improvvisata o golpe
sventato, conta poco. È comunque evento puntuale. Decisivo stabili-
re se black out in circuito sano, che funzionava prima e ha ripreso
16 a funzionare dopo, oppure no. Buona la seconda. Sia che poniamo
Le principali milizie hanno Rischio di aumento delle attività
1 - MILIZIE MAINSTREAM poche migliaia di aderenti reali delle milizie nel periodo elettorale
e post-elettorale
Eventi che hanno CONTEA DI KOOTENAI Alto Moderato
intensifcato
le manifestazioni
del movimento WASHINGTON
Black Lives MINNESOTA
Matter MI
MONTANA WI
S
CH
IG
Minneapolis

CO
A
OREGON 25 maggio 2020

NS
N
IDAHO

IN
Uccisione di George Floyd
PENNSYLVANIA

13 marzo 2020 MARYLAND

ILL
Uccisione di

INO
NEVADA Breonna Taylor

IS
Louisville VIRGINIA
COLORADO
KANSAS KENTUCKY NORTH
CAROLINA

CALIFORNIA
Harrison SOUTH CAROLINA
ARIZONA ARKANSAS Charleston
NEW MEXICO Protezione di un monumento
GEORGIA confederato durante una
Oath Keepers Dallas
Weatherford contro-manifestazione
Kentucky:
Controllo e sorveglianza TEXAS Tyler
durante una manifestazione
organizzata Houston
da Black Lives Matter FLORIDA Light Foot Militia
Attivi in 6 Stati da
Civilian Defence Force e 3% e affiliati maggio 2020
Texas: American Contingency Attivi in 19 Stati dall’estate 2020
Weatherford: difesa Attivi dall’inizio dell’estate 2020 Georgia: Arkansas:
di una statua confederata Principali attività: Stato dove si concentra un quarto Harrison: servizio di sicurezza
Tyler: manifestazioni a sostegno - Contrasto alle proteste anti-polizia delle loro attività per un complesso del Ku Klux Klan
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

della polizia “Back The Blue” e pro-Black Lives Matter Maryland, Illinois e Georgia: durante una manifestazione
Houston: eventi di reclutamento - Formazione e reclutamento Manovre di addestramento di Black Lives Matter
Fonte: Acled, Bringing clarity to crisis
2 - IL CORPO DELL’AMERICA Popolazione: 328.239.523 (stima 2019)
Pil pro capite: 65.112$
C A N A D A

WASHINGTON M A G r a n d i

OT
o NORTH DAKOTA L a

NES
MI
MONTANA C

n
g h h i

G
MIN
H

W
i

t
I

r
c

a
IG

SCO
OREGON SOUTH DAKOTA

a
a

g
n
NSIN
AN

n
IDAHO OCEANO

d
a l

WYOMING

e
ATLANTICO

i
p

Gran Lago Salato


OHIO
p

IOWA

R
NEVADA NEBRASKA

Mis
INDIANA
A

o
IL
Reno Great

so
VIRGINIA

Mississi p p i
a
COLORADO

C AL
Basin

ur
i
UTAH MAINE
t i

c c
P i LINOIS
Desert M. Elbert

IFOR

OCEANO PACIFICO
NEW HAMPSHIRE
n

m 4.401 KANSAS

n u

NIA
MISSOURI VERMONT
o

NORTH CAROLINA
Blanca Peak M. Mitchell m 2.037 MASSACHUSETTS
M

Valle della Morte r e TENNESSEE


m 4.374 RHODE ISLAND

i o s e
SOUTH
Deserto del Mojave CAROLINA CONNECTICUT
Wheeler Peak OKLAHOMA ARKANSAS NEW YORK
ARIZONA m 4.013
PENNSYLVANIA
MI

NEW MEXICO ALABAMA GEORGIA


Deserto di Sonora
SSI

M. Sierra Blanca NEW JERSEY


DELAWARE
SSIP
PI

Deserto di Chm 3.659


ihu TEXAS MARYLAND
ahu WASHINGTON D.C.
a LOUISIANA
ALASKA FLORIDA WEST VIRGINIA
M. Denali M E S S I C O
m. 6.190 Golfo del Messico

Great Basin Desert


HAWAII
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

OCEANO Deserto del Mojave


PACIFICO OCEANO CUBA
PACIFICO Deserto di Sonora
Deserto di Chihuahua
Principali potenze Credito verso gli Usa
3 - L’IMPERO AMERICANO nel confronto con gli Usa in miliardi
di dollari (ottobre 2020)
Nemico principale 1.293 Giappone
Potenza ambigua 1.073 Cina
Rivale strategico 78 Germania
Pseudoalleato con ambizioni imperiali 6 Russia

R U S S I A
Area di R U S S I A
competenza della
II Flotta Croughton Base aerea
GERMANIA
Ramstein Base aerea
Dongducheon STATI UNITI
GIAPPONE US Fleet Cyber Command Fort Meade Napoli VI Flotta
Seoul İncirlik Base aerea
Osan Yokosuka VII Flotta Washington
III Flotta San Diego Norfolk II Flotta Bagram Base congiunta C I N A
Kunsan Sasebo Base navale
C I N A Jacksonville IV Flotta
Kadena Base aerea al-’Udayd Base aerea
Bahrein V Flotta
Fort Magsaysay Base aerea Pearl Harbor Guantánamo Base navale
Guam Base aeronavale
Mactan-Benito Ebuen Base aerea Camp Lemonnier Base navale
Area di Area di
Lumbia Base aerea competenza della competenza della
Singapore Antonio Bautista Base aerea
III Flotta V Flotta Singapore
Diego Garcia
Darwin Base aerea
Harold E. Holt Stazione comunicazioni navali

Pine Gap Base congiunta Basi delle Flotte e altre basi


importanti
Stati dove sono
presenti militari Usa Area di
Altri Stati competenza della
Area di Area di Area di
competenza della Rotte marittime principali competenza della VI Flotta competenza della
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

(Comprende il Mediterraneo)
VII Flotta Colli di bottiglia IV Flotta VII Flotta
4 - PERCEZIONI INCROCIATE
GERMANIA er:
a rtn
ri p
l e n tie toria
a

no
o vo bblig hino
o c a

is
op

ia
re mmenti n Pe lire, ll’Eur FEDERAZIONE

r
Se mo
RUSSA

m A
Sa trim sa co ebo lo de

p n
REGNO UNITO
al nte a ind trol

e c glo
l’i o, d con Mosca

colosso incivile
Stanchi di fare i satelliti di un
ic il

i,
on sfe
vo ra
Ser n em nere
Evit vo non rno nte

Satellite infdo,

a Cina e Russia
troppo vicino
l’Europa,
che vuole dominare
iam sci Ete r ma
o ch occo
e si . pe
suic
idi
STATI UNITI
FRANCIA Alla fne è sempre con noi.
Potenza globale Usa
Lasciamola sognare ma il nostro pr
Faremo la nostra Europa in piena tempesta Nemic
temp incipa
oèc l
per trattare da pari o p on n e nemico
oi
pa
da acc rincipa
ompa le, Pechino
ieuro gnare
o Ant alla re
sa
and CINA
in e,
,m M
ben ltri
p
aria a de assi
i in
m

mo li
Us er t

cis mo
e salt glia he g ivo a
h
ia orn
s

oc vo nc co llea
o are

iam Vi o a nt to

Non avrà la Bomba


la g

Evit ro a
am
i

la sia
fd ran

mi
na

a Cin tic
a C di
-A

a o,
ma
m
er
ica

Pericoloso per noi e per Israele


bisogno di noi.
ITALIA
IRAN
Prima o poi avranno
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

GIAPPONE In neretto quello che gli Stati Uniti


Se esisteremo ancora

pensano degli altri


In light quello che gli altri
pensano degli Stati Uniti
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

quell’epifania nella scala storica dell’impero, nel segmento raccor-


ciato degli ultimi anni o nella cronaca corrente. L’assalto al Con-
gresso non è sparo criminale nel sereno cielo a stelle e strisce. È trau-
ma acuto in una crisi profonda.
Individui o nazioni, i soggetti vivono di reputazione. Determina-
ta dall’incrocio delle percezioni altrui con le proprie. Il danno repu-
tazionale è sopportabile se espresso solo dagli altri. Ma se sei tu a non
credere in te stesso, o ti riprendi subito oppure il tuo destino è compro-
messo. Questione di tempo. Il soft power da misurare è l’interno, pri-
ma e più dell’esterno. Conta l’adesione degli americani all’America.
Qualche idea sul molto prossimo futuro dell’impero possiamo
trarla allargando lo sguardo alla sua parabola per scandirla in non
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

troppo arbitrarie fasi. Consideriamo anzitutto l’incubazione sette-


ottocentesca, dall’indipendenza delle tredici colonie alla vera nasci-
ta della nazione: la vittoria del Nord nella guerra di secessione se-
guita dal compromesso con il Sud (1776-1865), che lascerà incom-
posta la frattura dixie/yankee. Segue galoppata ascendente, dal do-
po-guerra civile interna alla doppia guerra civile mondiale, stravin-
ta (1866-1945). Poi l’età che azzarderemmo augustea, l’apogeo bi-
polare, con l’Urss magnifca spalla che mentre incarna il Male asso-
luto (dunque il tuo Bene) collabora alla riduzione della complessità
geopolitica – esercizio obbligatorio d’ogni impero – nella sua triste
faccia di pianeta. Così legittimando e consolidando la presa ameri-
cana sulla sua privilegiata, consenziente sfera imperiale, di molto
allargata in Europa dopo il repentino suicidio sovietico (1946-91).
Infne la «globale», meglio assoluta, in corso dal 1992 a oggi. Wa-
shington si scopre senza sfdanti, perciò costretta a occuparsi anche
delle lande prima affdate a cure sovietiche, dall’Afghanistan alle
profondità mediorientali, levantine e africane di Caoslandia, trasci-
nata dal vortice dell’improbabile «guerra al terrore». Eppure quella
terza fase s’annunciava all’americano medio riposo del guerriero,
godimento dei dividendi della pace. Zenit giulio-claudio. Con Wa-
shington riconosciuta Città sulla collina a torreggiare benevola
sull’umanità omaggiante. Convinta della superiorità del modello
americano, paradigma universale. Fine della storia. Svista grave,
che rende tanto più insopportabile la tempesta attuale in quanto to-
talmente inattesa. 17
AMERICA THE BEAUTIFUL

Le élite che pilotano l’impero si sono rivelate immature. L’ebbrez-


za da superpotenza unica, la fede nell’autoevidenza dell’American
Creed e soprattutto l’inesperienza strategica, non surrogabile dall’i-
deologia, le ha accecate. Raggiunta in solitaria la vetta dell’Olimpo,
l’America vi si è seduta. Quasi che il 96% dell’umanità – tutti i non
americani del mondo – non avesse meglio da fare che contemplarne
il trionfo. Ammesso che il 1992 segnasse l’apogeo, buon senso avrebbe
consigliato di amministrarlo per modulare l’inizio del declino, spesso
più gradevole dell’ascesa, comunque inevitabile a meno di credersi
capaci di fermare la storia. L’élite strategica a stelle e strisce, a diffe-
renza della gran massa dei connazionali (coimperiali), è però rivo-
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

luzionaria per nascita, educazione, istinto. Il neoconservatorismo di


moda a cavallo del millennio e tuttora vivissimo, forito fra le due
guerre nelle cabale gnostiche del trozkismo newyorkese, è a torto clas-
sifcato corrente di pensiero fra le altre. Niente affatto. Questa potente
crasi di universalismo e nazionalismo possibile solo in chi si vuole
eletto a redimere i peccati del mondo esprime lo spirito rivoluzionario
della nazione indispensabile. Puro americanismo. Al meglio, motore
dell’impero in missione per conto di Dio. Al peggio, granello di sabbia
capace di insabbiare quel motore. Per difetto di visione sistemica.
Il genio dell’impero consiste nel distribuirne il peso sui satelliti.
Pagando dazio modesto. La condivisione dei costi implica controllata
cessione di potere. E viceversa. In chiaro: se chiedi alla Germania di
spendere almeno il 2% del pil per farsi un esercito vero, non puoi
aspettarti che i tedeschi, dopo simile cura ricostituente, lo rimettano
gratis al tuo servizio. L’egemone vive da superiore in una rete di rela-
zioni instabili. Non è motore immobile. Immerso nella competizione
permanente, quanto più espande il suo spazio di responsabilità tanto
più deve coinvolgere provvisori amici e nemici, calibrando costi e
benefci materiali e immateriali. Se amico, ti subappalto un pezzo
d’impero. Se nemico, ti combatto ma non ti distruggo. Ti concedo il
tuo spazio subordinato. Vigilato. La liquidazione totale di una gran-
de potenza nemica è spesso problema più che risorsa. L’impero non è
per solipsisti. Sua legge è l’equilibrio della potenza con attori omolo-
ghi. Acrobazia suffcientemente squilibrata a favore del primus inter
pares. Dove il primus non è unicus e i pares non sono pari. Se unico
18 il Numero Uno si scava la fossa.
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

A questo capitale er-


rore di sistema è da adde-
bitare in parte consistente
la crisi domestica. Au-
mentando i costi dell’im-
pero senza riuscire a
spalmarli su sodali e av-
versari, questi sono rica-
duti sui titolari. I quali
scoprono con ritardo che
si stava meglio quando si Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

stava peggio, sotto l’incu-


bo nucleare. Già un son-
daggio di tarda età oba-
miana indicava negli an-
ni Cinquanta l’età dell’o-
ro  7. I tempi ruggenti di
American Graffti, che
spleen dipinge festosi e
condivisi, paiono sideral-
mente lontani (fgura 1).
Specie dopo lo shock d’E-
pifania. Il 12 gennaio,
Figura 1: Locandina del flm American Graffti, 1973
una rilevazione scopre
che il 76% dei connazio-
nali considera la patria
«molto divisa», il 17% «abbastanza divisa», mentre la somma di chi la
vede «molto» (2%) o «piuttosto unita» (4%) è quindici volte inferiore a
quella dei pessimisti.
Abbiamo elencato crisi, contraddizioni, errori che avrebbero da
tempo schiantato un impero di media taglia. Vale la pena considerar-
lo. Siamo al cospetto d’una potenza davvero super. Dilapidare imma-
ni risorse materiali, disperdere fama e prestigio conservando il pri-
mato mondiale rivela la ricchezza della miniera di potenza cui attin-

7. Cfr. J. HARPER, «What other decade would you live in? Most Americans choose the 1950s»,
The Washington Times, 16/8/2013. Il sondaggio è di YouGov/Economist. 19
AMERICA THE BEAUTIFUL

ge l’America. E conferma la pochezza dei suoi avversari. Dei quali


alcuni, in fondo all’anima, almeno fno a ieri continuavano a scom-
mettere che il migliore dei mondi possibili è guidato dall’America.
Dopo il 6 gennaio nemici e amici temono lo schianto del colosso.
Perché sanno che in tal caso il conto da pagare, le enormi responsa-
bilità da assumere, eccedono le loro attuali capacità riunite. Mentre
insultano o deridono il capo, sommessamente fschiettano America
the Beautiful. I più intelligenti se ne preoccupano.
Anche per questo, prima di indagare il potenziale impatto della
tempesta a stelle e strisce sul resto del pianeta, conviene ricordare
quando e come nasce l’impero americano. Vi scopriremo qualche Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

singolare affnità con le sfde di oggi.

6. Nell’estate 1940 gli Stati Uniti d’America decidono di farsi im-


pero mondiale per impedire che tale diventi la Germania. Scintilla è
il collasso della Francia. Il 28 giugno, la passeggiata trionfale di Adolf
Hitler sui Campi Elisi deserti sigilla il dominio del Terzo Reich sull’Eu-
ropa. A Londra, la Coats Mission, unità speciale dell’Esercito britan-
nico, è pronta a evacuare in Canada re Giorgio VI e famiglia se i
nazisti occupassero l’Inghilterra. Il presidente Roosevelt è certo che in
breve «fra noi e la Germania ci sarà solo il profondo Atlantico» 8. In
quei mesi, l’esiguo establishment che gestisce la strategia nazionale
stabilisce inevitabile la guerra. Dalla quale l’America deve uscire ege-
mone globale.
Nulla di impossibile: le basi dell’impero a stelle e strisce sono poste
già nel ventennio 1898-1917, tra l’estrofessione della potenza ameri-
cana oltre l’Emisfero Occidentale (guerra ispano-americana) e il de-
cisivo intervento nella Grande guerra europea, così elevata a mon-
diale. Ma il fallimento del progetto wilsoniano di nuovo ordine globa-
le e la Grande depressione hanno ripiegato il colosso nordamericano
su sé stesso. Lasciando campo libero agli imperialismi nipponico e
germanico. Ed eccitando l’atavico sentimento d’introversione che di-
stingue il colosso protetto dagli oceani e bordeggiante con vicini
tutt’altro che minacciosi. Ora che sulla massa eurasiatica si sta chiu-

8. Cfr. S. WERTHEIM, Tomorrow the World. The Birth of U.S. Global Supremacy, Cambridge
20 (Massachusetts)-London 2020, The Belknap Press of Harvard University Press, p. 47
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

dendo la tenaglia nippo-


tedesca (con l’appendice
italiana) e il Commonwe-
alth britannico accenna a
sfarinarsi, gli Stati Uniti
rischiano di fnirne strito-
lati. Fosse antica potenza
europea, allestirebbe le di-
fese estreme, alzerebbe i
ponti levatoi. Da giovane,
esuberante primattore na-
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

to da una costola dell’im-


pero britannico, passa al-
la controffensiva. Non per
tornare allo status quo an-
te. Per battezzare il primo
secolo americano.
Allo scopo non difetta-
no le risorse umane e ma-
teriali. Mancano però tre
premesse inaggirabili: il
Figura 2 consenso popolare, la stra-
Fonte: National Archives and Records Administration
tegia e lo strumento milita-
re. Da connettere in visio-
ne d’insieme. L’ultimo problema è di facile soluzione: le capacità tec-
nologiche e industriali della nazione permetteranno di allestire le
Forze armate più potenti del pianeta nel giro di un paio d’anni (fgu-
ra 2). La questione è poterle e saperle spendere. Serve il corale sostegno
della popolazione, a cominciare dalle élite. Dunque dai media. Il
destino manifesto va aggiornato. Globalizzato. Confezionato in dosi
rapidamente assimilabili dall’americano medio. Soprattutto da quel-
lo di stirpe germanica, certo non immune dal fascino del suo trion-
fante impero eponimo. Strategia e pedagogia devono convergere nella
più formidabile campagna di riconversione dell’opinione pubblica
mai azzardata. Serve un piano strategico che funzioni. Per funzio-
nare deve sedurre, mobilitare il fronte interno. Mandare i soldati a
morire oltreoceano mentre a casa ci si scanna signifca mancare l’o- 21
AMERICA THE BEAUTIFUL

biettivo imperiale e distruggere la nazione. Finché il progetto non


sarà delineato, la comunicazione proflata, il segreto è d’obbligo.
Congresso e governo federale non possono esporsi. Nel clima neu-
tral-pacifsta in cui sembrano cullarsi gli americani, promuovere un
esercizio pubblico di analisi e proposta strategica signifca stroncarlo
sul nascere. Oggi scoccherebbe l’ora dello Stato profondo. Nell’Ameri-
ca di allora non esiste. Gli apparati diplomatici sono esangui. Di in-
telligence neanche a parlarne, in ossequio al principio fssato nel
1929 dal segretario di Stato Stimson: «Le persone per bene non leggo-
no la posta altrui». L’Esercito americano è diciannovesimo al mondo,
più piccolo dell’olandese.
Roosevelt gioca la carta di riserva: il Council on Foreign Relations
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

(Cfr). Fertile serbatoio di pensiero strategico, formalmente indipenden-


te ma legato da mille fli al governo e agli apparati federali, dotato di
rete internazionale e di piattaforma editoriale imperniata sulla presti-
giosa rivista Foreign Affairs. Il cui responsabile, Hamilton Fish
Armstrong, insieme al direttore del Cfr, Walter H. Mallory, si presenta
il 12 settembre 1939 al dipartimento di Stato per offrire la sua struttu-
ra alla patria. L’8 dicembre il patto è stretto 9. Con l’approvazione di
Roosevelt, nasce il progetto segreto War and Peace Studies (d’ora in poi:
Guerra e Pace). Sigla anodina, apparentemente accademica, dietro
cui si cela un selezionato gruppo di storici, geograf, giuristi, economi-
sti, politologi, giornalisti. Compito: disegnare il masterplan per il mon-
do a stelle e strisce. L’impero americano. Da non defnire tale. Sarebbe
harakiri in una comunità educata ad aborrire il termine. Come osser-
verà uno degli affliati, meglio non usarlo nemmeno internamente,
«altrimenti sembreremmo inglesi». Sarà il presidente a vagliare i docu-
menti della struttura beta ed eventualmente affdarli per esecuzione
alle deputate istituzioni politiche, diplomatiche e militari. A modo loro.
Come scrive una delle personalità più eminenti di Guerra e Pace, il
geografo Isaiah Bowman, passato alla storia come ispiratore di Wilson
prima e di Roosevelt poi: «La materia è strettamente confdenziale. Il
piano verrebbe “affossato” se fosse reso noto che il dipartimento di Sta-
to sta lavorando con un qualsiasi gruppo esterno» 10.
9. Cfr. The War and Peace Studies of the Council on Foreign Relations, 1939-1945, New
York 1946, The Harold Pratt House, p. 2.
10. Cfr. P. GROSE, Continuing the Inquiry. The Council on Foreign Relations from 1921 to
22 1926, Council on Foreign Relations, p. 23.
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

Guerra e Pace ha un precedente che si chiama Inquiry (Inchie-


sta). Cellula inventata nel 1917 dal «colonnello» House, braccio de-
stro di Wilson, per pianifcare l’assetto del mondo dopo l’inevitabile
sconftta del Secondo Reich. Scioltasi come neve al sole dopo aver pro-
dotto generose fantasie uccise dalla crudeltà della storia. Come In-
chiesta, anche Guerra e Pace è promossa da un drappello di cospira-
tori. Nel caso costituito dalla crema del Cfr, all’insaputa degli altri
soci e del mondo. I suoi responsabili curano contatti riservati con i
referenti negli apparati, producono e discutono proposte ad hoc. L’in-
timità fra State e parastate (Stato informale, più statalista dello Stato)
disegna un circuito chiuso, con pirandelliani scambi di ruolo.
Il formato è piacevole. Cena o dopocena clandestina, quasi sempre
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

a New York, con cento saggi divisi in quattro topic groups: economia e
fnanza, sicurezza, territorio, politica. Nel maggio 1941 parte un quin-
to gruppo, che convoca rappresentanti di paesi stranieri per integrarne
o scartarne i punti di vista ma soprattutto per educarli a rispettare il
primato americano. Cucine e fucine della geopolitica americana, che
non ama defnirsi tale causa la fama diabolica della Geopolitik tede-
sca (Bowman non sopporta la nomea di «Haushofer americano»). Im-
presa tanto più ammirevole se si consideri che nelle università dell’Ivy
League la geografa politica è Cenerentola, curva a ricalcare vieti sche-
mi scientisti di ottocentesca matrice germanica, del tutto priva di dire-
zione strategica. Eppure la produttività dei saggi è commendevole. Do-
po più di 250 incontri, sono 682 i memorandum inviati al dipartimen-
to di Stato, con impressionante corredo cartografco. Due sole riunioni
plenarie: nel giugno 1940, quando lo shock della resa francese percor-
re quale scarica elettrica l’assemblea di Guerra e Pace, spingendola a
invocare urgente il riarmo, base del progetto imperiale; e nel 1944,
dopo la conferenza di Dumbarton Oaks dedicata a concepire le Nazio-
ni Unite. Il conto (350 mila dollari) lo paga Rockefeller Foundation,
non convintissima ma abbastanza patriottica.
La storiografa americana ha tardivamente cominciato a scavare
in quel tesoro 11. Vi trovereste ad esempio piani per compiacere i giap-

11. Cfr. S. WERTHEIM, op. cit. Si veda anche l’articolo dello stesso autore, tratto dal libro ci-
tato, «Perché l’America decise di essere impero», Limes, «Tempesta sull’America», n. 11/2020,
pp. 197-205. Cfr. anche L. H. SHOUP, W. MINTER, Imperial Brain Trust. The Council on Fo-
reign Relations and United States Foreign Policy, New York-Lincoln-Shanghai 1977/2004,
Authors Choice Press. 23
AMERICA THE BEAUTIFUL

ponesi purché non si spingano oltre alcune isole del Pacifco, progetti
di occupazione americana della Germania elaborati prima di Pearl
Harbor, tesi sulla riorganizzazione dell’economia globale attorno al
dollaro che ispireranno Fondo monetario internazionale e Banca
mondiale. O ancora la nota sopra «L’importanza strategica della Gro-
enlandia» (17 marzo 1940) per argomentare che siccome l’isola più
grande del mondo pertiene all’Emisfero Occidentale risulta coperta
dalla dottrina Monroe. Farina del sacco di Bowman, subito convoca-
to da Roosevelt alla Casa Bianca. Con effetti immediati: il 12 aprile,
tre giorni dopo l’ingresso delle truppe di Hitler a Copenaghen, il presi-
dente sposa l’idea del suo geografo di fducia e ordina di stabilire
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

basi militari in Groenlandia. Quindi convoca il ministro danese a


Washington per spiegargli, ottenendone conferma sui due piedi, che
quel territorio danese è troppo importante per non essere geografca-
mente americano – l’avverbio è pro forma. Con la grazia che man-
cherà ottant’anni dopo a Trump, Roosevelt s’annette di fatto la Gro-
enlandia (carta 3). Solo uno fra i molti prodromi dei paradigmi geo-
politici imperiali allora elaborati nella cerchia di Guerra e Pace, poi
aggiornati e tuttora vigenti. In ordine logico.
Primo. Al mondo c’è spazio per una sola superpotenza, gli Stati
Uniti d’America. Alleanze e organizzazioni internazionali sono stru-
menti o maschere a disposizione dell’egemone. Il quale vi pesca risor-
se materiali e umane, legittimazione internazionale e domestica.
Non consente siano usate per diluire i suoi princìpi primi. Notevole
come a questa idea le élite americane giungano adottando il concet-
to di Lebensraum, classico della geografa politica tedesca virato da
Hitler in allucinato progetto razziale e dagli strateghi del Mikado nel
Grande spazio di co-prosperità. Qui suona Grand Area, che dall’ori-
ginaria scala panamericana evolve fno a coincidere con il controllo
indiretto del pianeta accerchiando l’Eurasia spartita fra la Grande
Eurafrica dell’Asse e l’Urss neutrale (carta 4). Interessi e responsabili-
tà americane «abbracciano il mondo intero», determina Bowman 12.
Secondo. Il nemico è l’impero germanico, con il nipponico. Hitler
ha avviato la colonizzazione dell’Europa orientale scavandovi la sua
versione del Raj britannico o del West americano. Se completasse l’o-

24 12. Cfr. S. WERTHEIM, op. cit., p. 136.


L’IMPERO NELLA TEMPESTA

3 - LA GROENLANDIA STRATEGICA (1949 - 2009)


MAR GLACIALE ARTICO
Isole
Mare di Lincoln Svalbard
(NORVEGIA)

Isola di
Ellesmere Station Nord
(CANADA)

s
are
di N
to
et
S tr

Camp Century
Qaanaaq
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

Thule

Groenlandia
(DANIMARCA)
Baia di Baffin
Isola di Bafn (CANADA)

Nûgâtsiaq
Ittoqqortoormiit

Ilulissat
Cape
Dye-1
Dyer
(Holsteinsborg) Dye-2

Stretto Art ico


Kangerlussuaq Dye-3 Polare
di Davis Circolo

Dye-4 (Kulusuk) ISLANDA


Reykjavík
Nuuk
Dye-5
Mare del Labrador

O C E A N O AT L A N T I C O
Narsarsuaq
Basi aeree

Radar

0 200 km
Città
25
AMERICA THE BEAUTIFUL

pera allargandola all’intera Eurasia, d’intesa con i giapponesi, gli


Stati Uniti sarebbero spacciati. La sconftta del Terzo Reich prelude
all’integrazione del Vecchio Continente nell’impero americano. An-
tieuropa signifca Antigermania  13. Il containment, idea fssa della
geostrategia americana quando fronteggia una grande potenza, na-
sce contro la Germania. Solo poi s’applicherà all’Unione Sovietica o
alla Cina rossa. Né la germanofobia Usa s’estingue con il suicidio di
Hitler. Si applicherà anche all’«alleato», di cui a Washington ci si è
sempre fdati pochissimo. Perfno in piena guerra fredda, quando gli
Stati Uniti ne occupavano il semiprotettorato occidentale. Valga per
tutte la sentenza del segretario di Stato John Foster Dulles nel 1958: Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

«Se dovessi scegliere fra una Germania neutralizzata e una Germa-


nia nel blocco (sovietico, n.d.r.), sarebbe quasi meglio averla nel bloc-
co» 14. Lezione per l’oggi: è la Germania, non la Russia, il potenziale
perno del nucleo eurasiatico capace di minacciare, d’intesa con la
Cina, il dominio dell’America.
Terzo. L’impero americano assorbe il britannico. Ne sequestra la
matrice marittima e commerciale. Il predominio assoluto suppone
accesso illimitato alle materie prime e ai mercati. Prodotto dal con-
trollo delle rotte oceaniche via strategici colli di bottiglia. Di qui l’en-
fasi sulle installazioni militari lungo i bordi dei cinque continenti,
rilevando le basi britanniche anche quando restassero nominalmen-
te tali. Un primo schema individua 14 perni imperiali, da connettere
in rete transcontinentale centrata su Washington ed estesa dalle Ame-
riche all’Europa, dall’Africa al Medio Oriente e all’Asia-Pacifco (car-
ta 5). Sinopia dell’odierno impero americano.
Quarto. La scelta del Commonwealth britannico quale non bril-
lante secondo deriva da valutazioni strategiche, razziali e ideologi-
che. L’impero britannico è da sempre Antieuropa. Dunque, da fne
Ottocento, Antigermania. Dominio di bianchi anglosassoni convinti
della propria superiorità. Di cui le frenetiche élite americane ammi-
rano la calma nella tempesta, stigma del forte. Libertà e democrazia
ne sono il marchio. Dogmi che gli americani – ovvero il ceppo anglo-
germanico di cui Guerra e Pace è espressione (non vi risultano neri

13. Cfr. Limes, «Antieuropa, l’impero europeo dell’America», n. 4/2019.


14. Cfr. Limes, «Brexit e il patto delle anglospie», n. 6/2016, Limes, «La questione britannica»,
26 n. 5/2019.
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

4 - LA GRAND AREA (1941)

Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

La Grand Area è un progetto elaborato da Guerra e Pace nel 1941 per garantire agli Usa il controllo del pianeta.

Fonte: S. Wertheim, Tomorrow the World. The Birth of U.S. Global Supremacy, 2020.

né pellerossa) – sottoscrivono a due mani. L’Anglosfera  15, nerbo


dell’improbabile Lega delle Democrazie o Pax Democratica di cui si
discetta nell’amministrazione Biden, non è club d’attardati cultori di
Kipling ma struttura di potere antitedesca ergo antieuropea, a suo
tempo incarnata da Margaret Thatcher. La serie A dell’impero a stelle

15. «Remarks of Secretary (Dulles) at Opening Session of Western European Chiefs»,


9/5/1958, Box 137, John Foster Dulles Papers, Mudd Library, Princeton University, Prince-
ton. Citato in F. COSTIGLIOLA, «“An Arm Around the Shoulder”: The United States, NATO and
German Reunifcation, 1989-90», Contemporary European History, vol. 3, n. 1, March 1994,
p. 93. 27
28
5 - I PERNI DELL’IMPERO (1941)
AMERICA THE BEAUTIFUL

Regno Unito
CANADA

Dutch Harbor Newfoundland


(Terranova)
STATI UNITI
Gibilterra
Suez
CUBA Guantanamo EGITTO
Portorico SENEGAL YEMEN
Hawaii Dakar
Aden
Panamá Freetown
SIERRA LEONE Singapore
BRASILE Natal
Pernambuco
Port Darwin
AUSTRALIA
SUDAFRICA
Città del Capo
Questa nostra mappa si basa su documenti interni
al gruppo Guerra e Pace.
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

L’idea di fondo è disporre di basi, alcune britanniche


in origine, disposte lungo le coste dei cinque
continenti per controllare le rotte marittime.
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

e strisce, con lo scudetto preassegnato al Numero Uno, fra gli urrà


dell’esausto Numero Due e dei suoi ex Dominions bianchi. A Raymond
Leslie Buell, interventista della prima ora attivo in Guerra e Pace,
spetta il conio del lemma «Americo-British» in vece di «Anglo-Ameri-
can». Cacofonico ma vero.
Quinto. Le Nazioni Unite, postumo fore all’occhiello di Roosevelt,
sono inscritte nell’impero americano. Proprio nulla a che vedere con
l’universalismo. Come stabilisce Stephen Wertheim nel suo innovativo
studio sulla nascita del mondialismo a stelle e strisce, il varo dell’Onu
è «solo una parte secondaria della decisione americana di puntare
alla supremazia politico-militare globale» 16. A Roosevelt non salta in
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

mente di subordinare la superpotenza al diritto internazionale (am-


messo signifchi qualcosa). Nel marzo 1943 spiega a un interlocutore
inglese che nelle Nazioni Unite si darà annuale assemblea universa-
le, senza esiti pratici. Tutto in mano ai Quattro Grandi (Usa, Regno
Unito, Urss, Cina, nell’ordine), con i paesi minori abilitati a «emetter-
vi qualche nuvola di vapore» 17. Proposito inscritto nel primo simbolo
dell’Onu (poi geopoliticamente corretto nell’ecumenico logo corren-
te): planisfero circolare fra due rami d’olivo incentrato sul Nordame-
rica, unico continente integralmente rappresentato sull’asse vertica-
le, mentre le sezioni meridionali di Sudamerica, Africa e Australasia
sono pudicamente omesse.

7. Ritorniamo al campo base. Riprendiamo dall’irrompere della


priorità interna nella proiezione esterna della superpotenza. Certo non
una prima, come dimostra il caso Roosevelt-Guerra e Pace, rivincita
delle élite imperiali dopo la sconftta della combinazione Wilson-In-
chiesta. Rispetto a entrambi i predecessori, Biden ha margini di mano-
vra piuttosto stretti. Non tanto per strutturale modestia del potere presi-
denziale quanto causa accentuata confusione nella screditata oligar-
chia politica e fra gli apparati. Incapaci di gestire il fool Trump, però
strepitosi nel diffondere un Washington consensus rovesciato: soci o
avversari, veri amici o denigratori incalliti, concordano sull’incompe-
tenza delle strutture imperiali. La strage da Covid-19, anche fglia di
tanta ineffcienza, contribuisce ad oscurare la reputazione della su-

16. Cfr. S. WERTHEIM, op. cit., p. 142.


17. Ibidem. 29
AMERICA THE BEAUTIFUL

perpotenza. Nell’understatement di Stephen Walt, estroverso teorico del


«realismo», assistiamo alla «morte della competenza americana» 18.
La nuova amministrazione dovrà riorientare in modalità d’e-
mergenza il rientro dalla sovraesposizione imperiale avviato nel 2007
sotto lo stesso presidente che l’aveva scatenata, avventurandosi nella
catastrofca «guerra al terrore». Preso atto dello stallo iracheno, lo Sta-
to profondo trattò Bush fglio come avrebbe dovuto fare con Trump.
Ma la burocrazia strategica allora funzionava meglio di adesso, e
quel presidente era molto più malleabile di The Donald. Né doveva
fare i conti con le fratture nel corpo e nell’anima della nazione.
All’establishment americano si richiede l’esercizio più doloroso:
«ascoltare» il popolo. I padri fondatori, che dal popolo volevano pro-
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

teggere i potenti, si rivoltano nella tomba. Gli strateghi di professione,


arroganti per uffcio, dovranno almeno fngere di considerare l’uomo
della strada, prima che scenda in piazza armato per devastare qual-
che altro simbolo del Palazzo. Per la prima volta i decisori devono
rimodulare il governo dell’impero non in base ai parametri classici
ma per evitare il collasso della nazione. Il fronte interno corregge l’e-
sterno. Acrobazia di grado superiore.
Il segnale viene dallo stratega in capo, il nuovo consigliere per la
Sicurezza nazionale, Jake Sullivan. Ancora una volta via pensatoio
di consulenza, l’augusta fondazione Carnegie, arroccata nella wa-
shingtoniana Think Tank Row, tra Dupont e Thomas Circle, lungo la
Massachussets Avenue, massima concentrazione planetaria di teste
d’uovo per iarda quadrata. Sullivan vi cofrma un rapporto biparti-
san rivoluzionario già nel titolo: «Come rendere la politica estera più
adatta alla classe media» 19. Non siamo in grado di determinare se
nell’intestazione vi sia più disperazione, ironia o gusto di épater le
bourgeois. Nella sintassi di qualsiasi Stato, non importa il regime,
strategia internazionale e ceto medio, specie se impoverito e arrab-
biato, sono antonimi. Per il Numero Uno, poi, l’omologia suona umi-
liazione. Cilicio. Archiviamolo segno dei tempi e leggiamo.
Si parte in umiltà, come liturgia comanda. Confteor: «Per decen-
ni, la politica estera degli Stati Uniti ha operato in una sfera relativa-
18. S.M. WALT, «The Death of American Competence», Foreign Policy, 23/3/2020.
19. S. AHMED, R. ENGEL, W. CUTLER, D. LUTE, D.M. PRICE, D. GORDON, J. HARRIS, C. SMART, J. SUL-
LIVAN, A.J. TELLIS, T. WYLER, «Making U.S. Foreign Policy Work Better for the Middle Class»,
30 Washington D.C. 2020, Carnegie Foundation for International Peace.
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

mente isolata. Strateghi della sicurezza nazionale e pianifcatori della


politica estera hanno articolato gli interessi nazionali e indirizzato la
politica americana soprattutto attraverso il prisma della sicurezza e
della competizione geopolitica». Penitenza introduce redenzione: «Ma
con tanti americani che ora lottano per mantenere una qualità della
vita da classe media, le minacce alla prosperità di lungo termine ri-
chiedono un prisma più ampio – informato da una comprensione più
profonda dei problemi economici e sociali di casa nostra e della loro
complessa interazione con le decisioni di politica estera». Giacché «non
c’è prova che la classe media americana si radunerà attorno agli sfor-
zi che mirano a restaurare il primato americano nel mondo unipola- Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

re, sfdare la Cina in una nuova guerra fredda, o ingaggiare una


competizione cosmica tra democrazie e governi autoritari». Potremmo
fermarci qui, incassando lo scoop per cui gli strateghi di Washington
considerano perduta, dunque da «restaurare», la leadership america-
na sul pianeta. Il resto segue la premessa per via logica.
Sintetico forilegio: conviene «gestire (manage) la competizione
strategica con la Cina per mitigare il rischio di un confitto destabi-
lizzante»; niente tagli drastici al bilancio della difesa, però sì alla sua
«riduzione graduale e prevedibile nel tempo lungo»; no al «regime
change», alla «trasformazione di altre nazioni via interventi militari».
Prima di bacio e inchino all’altare, genufessione davanti ai soci de-
lusi: «I professionisti della politica estera americana dovranno poi ri-
guadagnarsi la fducia di alleati e partner, i quali non confdano più
che gli accordi stipulati con un’amministrazione americana soprav-
vivranno alla transizione verso la prossima o che le fondamenta
dell’alleanza durate decenni siano ancora date». Colpa nostra, sog-
giungono i saggi, se i satelliti si tengono a metà strada fra noi e i ci-
nesi. Non sappiamo quale sarà l’impatto di questo manifesto della
«geopolitica sociale» sugli ex borghesi depressi cui premuroso s’indi-
rizza. Intuiamo però che «amici e alleati» – gergo atlantico per i pia-
neti del Sole stars and stripes – ne trarranno conferma della sensazio-
ne che il capo non stia magnifcamente. Per i coraggiosi (o incoscien-
ti), il momento di osare un passo in più, verso la riconquista di quote
di sovranità appaltate al Numero Uno. Per i prudenti (o realisti), me-
glio il basso proflo, in attesa di capire se il 6 gennaio è l’inizio della
fne o della riscossa dell’impero. 31
AMERICA THE BEAUTIFUL

La coincidenza fra cambio della guardia alla Casa Bianca ed


esplosione/esposizione della crisi nel corpo dell’America si ripercuote
sulle dinamiche imperiali e incide sui rapporti di forza fra i soggetti
che contano (carta a colori 4). I prossimi anni diffcilmente ci anno-
ieranno. In sintesi e per ordine d’importanza.
Nella partita decisiva fra Stati Uniti e Cina, entrambi i protagoni-
sti stanno correggendo la rotta senza mutare l’obiettivo di fondo: pre-
valere sul rivale strategico. Nei primi vent’anni di questo secolo Wa-
shington è passata dalla quasi indifferenza per l’ascesa cinese (Bush
fglio) al contenimento «gentile» (Obama), al tentativo di strangola-
mento con cambio di regime destinato a frammentare la Repubblica
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

Popolare in pletora di Cine impotenti (Pompeo per conto di Trump).


I primi segnali e le biografe degli strateghi chiamati da Biden a rica-
librare l’approccio al rivale evocano il probabile riposizionamento
fra secondo e terzo periodo. Rischiare la guerra con la Cina mentre
il paese è spaccato sarebbe azzardo irresponsabile, pur se qualcuno
potrebbe esserne tentato per sfogare la tensione domestica. Quanto a
Xi, il Covid-19 lo ha paradossalmente rafforzato, per ora, sul fronte
interno e nella sfda con Washington. Se la partita di Taiwan e del
Mar Cinese Meridionale non produrrà scintille belliche, potrebbe for-
se coagularsi una tregua armata fra Cina e Stati Uniti, specie sul
fronte economico e commerciale (meraviglie della «geopolitica socia-
le»). Oggi Pechino è convinta che il tempo giochi a suo favore. Se non
si farà annebbiare dall’arroganza che potrebbe spingerla a rischiare
lo scontro con il rivale, percepito sull’orlo del collasso, e riuscirà a
dividere i soci asiatici ed europei su cui Washington conta per strin-
gerla all’angolo, in questo round l’Impero del Centro potrebbe recu-
perare punti.
Quanto alla Russia, il termometro dell’instabilità interna segna
allarme rosso. Il lungo tramonto di Putin, che per salvare lo Stato l’ha
identifcato con sé stesso – prova della debolezza intrinseca del siste-
ma – più che tempesta annuncia uragano. Risultato: la Russia si
schiaccia con dolore sulla Cina. Per assenza di alternative. Tra Crem-
lino e Casa Bianca continua il dialogo fra sordomuti. Interessante
osservare se a Washington qualcuno vorrà spendere la tregua armata
con Pechino per regolare i conti con Mosca. Dove il cambio di regime
32 non è impossibile.
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

Infne Antieuropa. Nell’impero europeo dell’America l’effetto


Trump ha scavato faglie profonde. Tutti i soci scontano che nella tem-
pesta l’ombrello americano, già aleatorio, proteggerà la patria, molto
meno le province esterne. Polacchi, romeni, baltici ne sono atterriti.
La Francia vi scorge invece l’ultima fnestra di opportunità per
l’«Europa sovrana». Ovvero l’Europe européenne o «vera Europa», con
Francia più paesi euromediterranei (Italia inclusa) al centro, affan-
cando (controllando) Germania e satelliti mitteleuropei. Obiettivo:
bilanciare gli Stati Uniti nel sistema atlantico e tornare grande poten-
za mondiale.
La Germania non si affda più all’America e accelera il rientro Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

nella storia. Conferma così gli americani nel sospetto che voglia domi-
nare l’Europa, avvicinandosi a Russia e Cina. Opinione diffusa negli
apparati e al Congresso. Personalmente condivisa da Biden già nel
1990, alla vigilia dell’annessione della DDR alla Bundesrepublik: se i
tedeschi volessero rispedirci a casa al grido di «Yankees, go home», lui
risponderebbe: «Bring back the Russians. Bring back the Russians» 20.
La tempesta sull’America chiama l’Italia alla prova di maturità.
Scaduto è il tempo dello scambio basi (nostre) contro ombrello (ame-
ricano, per niente automatico). D’ora in poi per giocare nel girone
europeo a stelle e strisce è d’obbligo elaborare il nostro interesse na-
zionale. All’ormai annoiata domanda del capo – «e voi che volete?» –
stavolta dovremo rispondere. Per esempio: «Stare nell’impero come
parte dell’Europa europea, da lato minore ma rilevante nel triangolo
con Germania e Francia». Se taceremo, come fnora è regola, l’Ame-
rica non leverà affatto le tende (basi). Anzi. Non fosse che per l’impor-
tanza strategica e simbolica dello spazio italiano. Ma ci tratterebbe
da terra nullius. Dove prendere o scartare a piacere, secondo necessi-
tà. In cambio di proprio nulla.
Tutti gli esami si possono riparare meno quello di maturità.

20. «The Future of Europe, Hearings Before the Committee on Foreign Relations and the
Subcommittee on European Affairs of the United States Senate, One Hundred First Con-
gress, Second Session, December 13, 1989, January 17, February 1 and 22, March 1, 7, 21,
22, 28, and 29, May 9, and June 12, 1990», https://bit.ly/3a9ycmZ. Citato in F. COSTIGLIOLA,
op. cit. Si ringrazia Giacomo Mariotto per la segnalazione. 33
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

Parte I
che FINE ha FATTO
il MARCHIO
AMERICANO
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

CON LO SCEMPIO DEL CAMPIDOGLIO


IL POTERE È PASSATO AGLI APPARATI
Dopo l’assalto al parlamento che scredita il marchio democratico
americano e ne indebolisce la legittimazione imperiale, scatta l’ora
dei tecnici. Il fascino indiscreto di QAnon. La tentazione di curare
la crisi tornando all’offensiva nel mondo potrebbe aggravarla.
di Dario FABBRI Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

1. A LL’INDOMANI DELL’ASSALTO AL
Congresso, gli apparati statunitensi si sono arrogati i massimi poteri. Contro Trump,
senza curarsi di Biden. Dopo anni trascorsi ad agire indirettamente, impegnati ad
annullare i provvedimenti della Casa Bianca ritenuti anti-imperiali, hanno stabilito
di fare da sé. L’emozione di assistere alla rivolta dei bianchi li ha persuasi della
drammaticità delle faglie esistenti nella nazione, della necessità di intervenire per
risolverle. Lo shock prodotto da un presidente uscente che sognava il colpo di
Stato, unito all’età avanzata di quello entrante, ne ha determinato l’assunzione del-
le principali attività governative – almeno ad interim.
Molto più che impedire il ritiro dei militari dall’estero o avallare l’impraticabile
voto postale per favorire la vittoria del candidato democratico, sono tornati a ma-
novrare la superpotenza, anche attraverso i principali ministri della nuova ammini-
strazione, di palese estrazione tecnica. Come già successo nei frangenti più incerti
della storia statunitense.
In questa fase intendono dannare la memoria di Trump, cancellarne la fgura.
Costringendo i Big Tech a bandirlo da ogni piattaforma, privandolo della parola.
Premendo sui repubblicani affnché ne confermino l’impeachment, tenendolo sot-
to perenne scacco giudiziario. Quindi pensano di trasferire all’estero la rabbia
della popolazione, rovesciandola sul pianeta. Per impedirle di condurre il paese
all’impasse, per convogliare tale distruttiva vitalità nel mantenimento dell’impero.
Protagonismo tanto assoluto quanto azzardato, perché teso a eliminare la con-
seguenza (Trump) anziché l’origine del malessere (la fatica egemonica), perché
incapace di sanare la distanza esistente tra le varie regioni d’America, perché incli-
ne a trascinare la superpotenza in nuove crisi. Fino a precipitare in confitti assai
insidiosi. 37
CON LO SCEMPIO DEL CAMPIDOGLIO IL POTERE È PASSATO AGLI APPARATI

Mentre la nazione brucia, priva della maschera democratica che solitamente


ne occulta l’ancestrale paranoia. Ora che la profanazione del Congresso, anziché
produrre il ripristino dello status quo, ha provocato l’ulteriore indebolimento della
politica. Con il rischio di smarrire la cifra morale della propaganda statunitense.

2. Lo scontro tra l’amministrazione Trump e gli apparati ha profondamente


segnato il mandato appena concluso. Si è sostanziato nell’ostilità dello Stato pro-
fondo al progetto di trasformare gli Stati Uniti in una nazione convenzionale,
dedita al commercio e all’industria. Si è fsiologicamente esteso ai satelliti, dall’U-
craina all’Italia, dal Regno Unito all’Australia 1.
Negli ultimi quattro anni la burocrazia washingtoniana s’è concentrata sulla
politica estera, annullando i decreti pensati per estinguere l’impero, intervenen-
do meno sul fronte domestico. Così il ritiro dei militari statunitensi dalla Siria, Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

annunciato da Trump almeno tre volte, o la dipartita di un terzo di quelli presen-


ti in Germania semplicemente non sono avvenuti per contrarietà del Pentagono
– benché sui media internazionali se ne dibattano ancora gli impossibili effetti.
L’altrettanto sbandierata apertura alla Russia è fallita per l’opposizione del
dipartimento di Stato e dell’intelligence, disposti a imbrigliare il presidente con
un (primo) impeachment centrato sulla trumpiana volontà di abbandonare Kiev
al suo destino (Russiaprobe) 2.
In patria gli apparati hanno lasciato fosse soprattutto il Congresso a contra-
stare la Casa Bianca, senza interferire oltremodo. Mentre sposavano la presiden-
ziale idea di tenere aperto il paese al cospetto del virus, nonostante le autolesio-
nistiche conseguenze sanitarie, affnché gli avversari non profttassero dell’even-
tuale immobilismo della superpotenza 3.
La priorità assegnata agli affari esteri ha provocato la patente sottovalutazio-
ne delle evoluzioni domestiche. Anzitutto, del fenomeno di QAnon. Sbalorditiva
teoria del complotto, narrata da un ipotetico funzionario dello Stato profondo
che si frma Q, per cui la società americana sarebbe dominata da massoni pedo-
fli e satanisti – ovviamente le agenzie federali fancheggiate da Hillary Clinton,
Barack Obama, Huma Abedin, John Kerry – con Trump elevato a cavaliere co-
raggioso, pronto a scatenare la tempesta (the storm) che condurrà alla libertà,
come illustrato dal newyorkese in una cena uffciale del 2017 4.
A dispetto di tanta assurdità, la «rivelazione» è stata usata dall’entourage pre-
sidenziale per addestrare i sostenitori più radicali a odiare la burocrazia, colpe-
vole di traviare il senso della costituzione, confermando la dimensione fnanzia-
ria dell’impero, sostenendo l’assimilazione degli immigrati da avviare alle Forze
armate.
1. Cfr. D. FABBRI, «La guerra civile tra trumpiani e washingtoniani nelle province dell’impero», Limes,
«America contro tutti», n. 12/2019, pp. 113-122.
2. Ibidem.
3. Cfr. D. FABBRI, «Perché il virus non ha scalfto la gerarchia delle potenze», Limes, «Il clima del virus»,
n. 12/2020, pp. 81-90.
38 4. Cfr. A. HUANG, «America Dangerously Underestimated the QAnon Conspiracy», Medium, 21/8/2020.
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

Negli anni la setta di Q ha continuato a svilupparsi, coinvolgendo centinaia


di migliaia di persone, unite dalla voglia di obliterare l’attuale establishment. In
vista dell’ultima tornata elettorale, numerosi esponenti del Partito repubblicano
hanno segnalato la propria aderenza alla Q. Come Marjorie Taylor Greene, elet-
ta rappresentante della Georgia alla Camera, certa d’aver scoperto «gli atti di
violenza commessi dallo Stato federale, d’aver scovato le prove che dimostrano
la falsità dell’11 settembre». E Lauren Boe(ö)bert, rappresentante del Colorado,
che ha defnito una benedizione l’avvento di QAnon, perché questo «renderebbe
l’America più vera e conservatrice» 5.
In piena bufera, la Q ha cominciato a diffondersi come segno di resistenza
tra le popolazioni del Midwest o del Sud che, per controverso rapporto con l’im-
pero e per opposte ragioni culturali, si considerano osteggiate dalle luminose
coste del paese. Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

La follia complottista come anticorpo per la medioccidentale sofferenza eco-


nomica, scatenata dal perseguimento del primato globale, per la meridionale
resistenza all’imposta omologazione culturale, ordita peraltro anche dal Midwest.
Nel medesimo periodo s’è registrato il proliferare di nuove milizie fedeli a
Trump. I Three Percenters (Quelli del 3%) pronti a imbracciare le armi contro i
vertici della burocrazia, nel nome del tre per cento di creoli anglosassoni che
avrebbe combattuto gli inglesi durante la rivoluzione – falso storico diffuso tra
gli adepti. Gli Oath Keepers (Custodi del giuramento), ovvero coloro che pro-
mettono di proteggere la nazione da nemici esterni e interni, cui aderirebbero
anche poliziotti e militari. I Proud Boys (Ragazzi orgogliosi), occidentalisti e
razzisti, attivi contro l’establishment, cui Trump in piena campagna elettorale ha
ordinato di tenersi pronti ad agire («stand back and stand by») 6. Ancora, il Movi-
mento Boogaloo, di ispirazione germanica e militarista, intenzionato a scatenare
una nuova guerra civile che conduca alla redenzione della nazione.
Oltre le stime fornite dagli interessati, si tratta di gruppi composti da poche
migliaia di cittadini, spesso esistenti ai margini della società o aderenti a più di
una sigla. Ma presenti soprattutto nei cruciali Midwest e Sud – con Georgia, Mi-
chigan, Pennsylvania, Wisconsin (oltre all’Oregon) come Stati maggiormente se-
gnati dal fenomeno 7.
Tra la (semi)indifferenza delle agenzie federali, capaci di produrre numerosi
rapporti sul cosiddetto terrorismo domestico senza agire al riguardo. Nonostante
molti miliziani sognino di distruggere quella burocrazia che ne provoca l’affizio-
ne custodendo la dimensione imperiale. Nonostante alcuni aderenti esistano
proprio negli apparati, di cui vorrebbero azzerare i quadri apicali.
Anziché inibire credenze e gruppi che lo sostengono, lo scorso autunno lo
Stato profondo s’è limitato a determinare (indirettamente) la sconftta di Trump.
5. Ibidem.
6. Citato in E. PILKINGTON, «“Stand back and stand by”: How Trumpism led to the Capitol siege», The
Guardian, 6/1/2020.
7. Cfr. «Standing By: Right-Wing Militia Groups & the US Election», Anti-Defamation League,
23/10/2020. 39
40
NW
York
Ave ASSALTO AL CAMPIDOGLIO
New

7th St NW
F St NW
CASA BIANCA

3rd St NW
E St NW E St NW N E

9th St NW
ve
aA
Ufcio ian
del sindaco uis
Penn
sylva Statua di Lo
Abraham Lincoln
1st St NW

nia A
venu
The Ellipse e

14th St NW

15th St NW
12th St NW
Constitution Avenue NW Constitution Avenue NW Penn Constitution Avenue NW
sylva
nia A
venu
Smithsonian National National Museum National Gallery of Art e CAMPIDOGLIO
Museum of American History of Natural History Madison Dr NW
Folla presente al
CON LO SCEMPIO DEL CAMPIDOGLIO IL POTERE È PASSATO AGLI APPARATI

comizio di Trump Ulysses S.


Monumento a N A T I O N A L M A L L Grant Memorial
Fontana

George Washington Smithsonian Castle


3rd St SW

Jeferson Dr SW Jeferson Dr SW
e SW
lan d Av
Hirshhorn Museum 7th St NW Mar
y
National Air and
Independence Avenue SW Space Museum Independence Avenue SW
United States Holocaust
Memorial Museum
W
a sh
in

14th St SW
gt
o n A

12th St SW
ve
WS

4th St SW
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

7th St SW

Bacino fluviale
del Potomac

E St SW E St SW
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

Affermando convintamente la legalità del voto postale, puntellata più volte dai
pronunciamenti delle corti federali e dalla Corte suprema, anche dopo le elezio-
ni. Nella consapevolezza che la preferenza espressa da remoto, pure giustifcata
in tempi di epidemia, sarebbe stata facilmente manipolabile per la sua natura
promiscua e privata. Anche grazie all’ingenuità del campo trumpiano, talmente
contrario a tale soluzione da consigliare l’astensione a migliaia di potenziali elet-
tori, nell’incredibile convinzione che i giudici nominati dal presidente ne avreb-
bero sposato la campagna, prima di scoprire che l’aderenza istituzionale è più
robusta di quella politica.
Fino all’assedio del Campidoglio, clamoroso passaggio nella storia statuni-
tense, destinato a cambiare i calcoli delle agenzie federali. Finalmente persuase
a intervenire senza intermediari negli affari domestici.
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

3. Per mestiere distratti dalle questioni internazionali, per cultura certi dell’in-
toccabilità dei costumi anglosassoni, fno al 6 gennaio gli apparati non sospetta-
vano Trump perseguisse il colpo di Stato. L’oligarca continuava a respingere
l’esito del voto, denunciando brogli mai provati, eppure vigeva la convinzione
che volesse corroborare la sua posizione elettorale in vista di una prossima vita,
senza benedire concreti atti di sedizione, anche per schivare la persecuzione che
la magistratura potrebbe ordire ai suoi danni.
Quanto capitato il giorno dell’Epifania ha colto di sorpresa gli analisti fede-
rali. E superato il punto di rottura. Probabilmente né Trump né gli attivisti pre-
senti sull’Ellipse di Washington sognavano realmente di violare il Congresso –
piuttosto immaginavano di scontrarsi con la polizia, magari costringendo il par-
lamento a sospendere il riconoscimento del voto dei grandi elettori in favore di
Joe Biden. Gli scatenati sostenitori dell’ex presidente non possedevano né la
consapevolezza, né le capacità organizzative per imporre un cambio di regime.
Ma la pressione esercitata da Trump sul Senato affnché sovvertisse l’esito eletto-
rale, unita al dipanarsi degli eventi, ha prodotto una giornata altamente dramma-
tica, nettamente più rilevante dell’11 settembre, segnale dell’intensità raggiunta
dalla tempesta di dentro.
Benché sui social apparissero piani eversivi alquanto velleitari, la situazione
è precipitata spontaneamente nel primo pomeriggio. Dopo aver lamentato per
circa un’ora «il furto» subìto alle ultime presidenziali, intorno alle 13 Trump ha
invitato la folla presente nel parco presidenziale a marciare verso il Campidoglio,
«per riprendersi l’America», per punire il vicepresidente Mike Pence, reo di certi-
fcare nelle stesse ore la vittoria di Biden. Terminata l’orazione, circa ottomila
persone hanno attraversato il miglio e mezzo del viale nazionale (National Mall)
che li separava da Capitol Hill, raggiungendo il cordone securitario intorno alle
13.30. Incontro all’inaudito.
Inspiegabilmente poco folto, il contingente di polizia s’è mostrato morbido
nei confronti dei manifestanti. Ai trumpiani, bianchi dai tratti germanici cui è 41
CON LO SCEMPIO DEL CAMPIDOGLIO IL POTERE È PASSATO AGLI APPARATI

visivamente riconosciuta la titolarità della nazione, è stato immediatamente ac-


cordato un maggiore diritto a protestare di quanto concesso alle minoranze.
Con alcune notevoli eccezioni – l’agente Brian Sicknick è caduto mentre
cercava di sventare l’irreparabile – la polizia s’è arresa facilmente, sollevando le
transenne, in alcuni casi lasciandosi fotografare con gli insorti. Ricevuta luce
verde, in meno di mezz’ora centinaia di questi hanno scavalcato le mura del
Congresso, dalle fnestre sono penetrati nei corridoi, hanno invaso le aule di
Camera e Senato, con i parlamentari che fuggivano negli uffci scortati dal servi-
zio d’ordine. Per quattro lunghissime ore il parlamento della prima potenza del
pianeta è rimasto nelle disponibilità di pochi rivoltosi.
Su tutti, lo sciamano di QAnon, Jacob Angeli Chansley, con un cappello
dalle lunghe corna e un tatuaggio raffgurante il Valknut, simbolo delle antiche
popolazioni germaniche, composto da triangoli intrecciati. Il colonnello in pen- Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

sione Larry Brock di chiare origini tedesche, ripreso mentre si aggirava sul pavi-
mento della Camera in tuta mimetica ed elmetto. Il proud boy Richard Barnett
dalle dichiarate simpatie ariane, immortalato con i piedi sulla scrivania della
speaker Nancy Pelosi. Mentre Mike Pence, inseguito nei locali del Senato, s’è
salvato per un soffo dopo essere stato quasi circondato 8.
Giunti soprattutto dal Sud e dal Midwest, gli insorti hanno tragicamente pa-
lesato la collera che attraversa le due macroregioni, provate oltremodo dalla di-
mensione imperiale, dalla superiorità dell’establishment, come illustrato da Limes
alla fne del 2020 9. Per abbattersi sul Congresso, profanato senza rimorsi – per la
prima volta una bandiera confederata è stata sventolata dentro il Campidoglio,
impresa che non riuscì al generale Lee.
Come dimostrato dalla provenienza degli insorti deceduti negli scontri: Ke-
vin Greeson di Athens in Alabama; Rosanne Boyland di Kennesaw in Georgia;
Benjamin Philips di Ringtown in Pennsylvania; oltre alla californiana Ashli Bab-
bitt, veterana dell’Aeronautica, partita da San Diego. Determinati a consegnare al
pianeta l’immagine di una superpotenza attorcigliata su di sé.
Non la presa della Bastiglia in salsa statunitense – non s’è verifcato alcun
cambio di regime – quanto una sconvolgente sensazione di caos irradiata per il
mondo.
Troppo per lo Stato profondo, turbato dalla vista di bianchi furiosi nei con-
fronti delle istituzioni. Spasmo impossibile da ignorare, perché intrinseco al cep-
po dominante. Nelle ore successive gli apparati hanno scientifcamente stabilito
di commissariare la politica. Come avvenuto allo scoppio della prima guerra
mondiale, quando si occuparono dell’assimilazione dei tedeschi, o dopo l’11
settembre, quando la popolazione statunitense fu sottoposta alla minuziosa sor-
veglianza dell’intelligence.

8. Cfr. A. PARKER, C. LEONNIG, P. KANE, E. BROWN, «How the rioters who stormed the Capitol came dan-
gerously close to Pence», The Washington Post, 15/1/2020.
42 9. Cfr. D. FABBRI, «La tempesta dentro», Limes, «Tempesta sull’America», n. 11/2020, pp. 35-48.
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

Adesso il rischio che gli Stati Uniti giungano all’implosione, che la diminuita
solidità induca i nemici a insidiarne il primato globale, richiede nuovamente
l’intervento delle agenzie federali. Contro Trump. E nei confronti delle fratture
che scuotono la nazione.
Novità immediatamente abbracciata dall’amministrazione entrante, guidata da
un presidente molto avanti con l’età, alfere di regioni etnicamente secondarie.
Le nomine per i principali ruoli ministeriali e strategici, tutte tecniche, se-
gnalano tale accondiscendenza. Tony Blinken, diplomatico di carriera, nuovo
segretario di Stato; Jake Sullivan, già responsabile per la pianifcazione del di-
partimento di Stato, incaricato nel 2013 di allacciare clandestinamente i rapporti
con l’Iran, consigliere per la Sicurezza nazionale; il generale Lloyd Austin, già a
capo del Comando centrale, segretario alla Difesa; l’economista Janet Yellen,
fno al 2018 alla guida della Federal Reserve, segretario al Tesoro; Avril Haines, Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

in passato numero due della Cia, direttore dell’intelligence nazionale; il giudice


Merrick Garland, ministro della Giustizia. Raramente un gabinetto statunitense
fu tanto composto di alti funzionari e militari. Approccio confermato dalla bide-
niana intenzione di annullare la pratica di sostituire i burocrati con altrettanti
politici, in gergo burrowing, con cui Trump voleva piegare le agenzie federali
alla sua volontà  10. Ritorno al passato molto apprezzato nello Stato profondo.
Ora convinto di fare da sé, per silenziare il newyorkese e pacifcare la nazione.
Vasto programma.

4. Il piano degli apparati per i prossimi anni è fn troppo semplice e ambi-


zioso. Cancellare Trump dall’agone politico, costringere gli americani a concen-
trarsi sulle questioni esterne. Nella speranza di sopravvivere all’attuale.
La damnatio memoriae è istituto creato nella Repubblica romana, utilizzato
estensivamente ai tempi dell’impero, replicato in ogni grande potenza della storia.
Dopo i fatti del Campidoglio, Oltreoceano è stata ordinata la dannazione
dell’oligarca newyorkese. Su imbeccata della burocrazia washingtoniana, i Big
Tech hanno accettato di sospendere Trump da ogni piattaforma a tempo indef-
nito. Perfno acconsentendo, per costrizione e narcisismo, di mostrarsi all’estero
come unici decisori in materia.
Così, stando alla vulgata mediatica, il fondatore di Twitter Jack Dorsey
avrebbe bandito l’ex presidente su sollecitazione dei suoi più stretti collaborato-
ri, dopo due tweet con cui questi annunciava che non avrebbe partecipato all’i-
naugurazione di Biden e defniva «grandi patrioti» gli insorti. «Conservarne il
proflo sarebbe come collaborare con i nazisti» 11, ha lasciato trapelare l’azienda
di San Francisco.

10. Cfr. R. RAMPTON, «Biden To Toss Trump Plan That Would Have Made It Easier to Fire Top Civil
Servants», Npr, 22/1/2020.
11. Cfr. K. GRIFFITH, «How Twitter CEO Jack Dorsey decided to ban Trump permanently», The Daily
Mail, 17/1/2020. 43
44
LA CENTRALITA DEL CONGRESSO
GRANDE WALL STREET SINGOLI
INDUSTRIA OLIGARCHI

lobby/fnanziamenti

soft leggi leggi soft


power Silicon Valley CONGRESSO media/Hollywood power
lobby lobby
po

ze
lic

bud
g
y

studio delle nten et


se
masse ine PRESIDENTE nom
nom in e
Agenzie
Corte suprema Federal policy federali
CON LO SCEMPIO DEL CAMPIDOGLIO IL POTERE È PASSATO AGLI APPARATI

Reserve y

singoli Stati Forze


armate
strategia
Corti federali economica
inferiori

modello
tendenze socialdemocratico
confederali

potere
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

giudiziario
hard power
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

E il fondatore di Facebook Mark Zuckerberg, in vacanza alle Hawaii, avreb-


be seguito l’esempio di Dorsey perché intimamente convinto che Trump sia
stato l’istigatore morale dell’assalto al Campidoglio, al termine di un personale
esame di coscienza.
In realtà l’oscuramento è stato ordinato dalla Cia, dall’Fbi e dal Pentagono,
nonostante le lamentele dei social network, preoccupati dalle conseguenze f-
nanziarie di tale decisione. Come dimostrato dal tentativo di Twitter, durato ap-
pena 48 ore, di ristabilire l’account @realdonaldtrump. E dall’inverosimile comi-
tato per il controllo, composto da 20 membri internazionali di cui cinque ameri-
cani, incaricato da Zuckerberg di rivedere il caso.
Esito inevitabile in una nazione che vive di potenza e non di proftto, in
cui i giganti del Web sono semplici gestori di tecnologie prodotte al Pentago-
no, da Internet al microprocessore, dal cellulare a Siri. Soggetti sottoposti alle Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

decisioni delle agenzie centrali, dipendenti da queste per la propria sopravvi-


venza, consapevoli di non poter mancare la prossima invenzione prodotta in
ambiente militare 12 – la spesa federale in innovazione resta il doppio di quella
del settore privato. Con buona pace dell’Europa occidentale – Italia in testa – a
digiuno di geopolitica, ingenuamente convinta siano stati proprio i Big Tech a
decidere il nuovo corso, intenta a interrogarsi sui limiti alla libertà d’espressione
fssati da sopravvalutate aziende private, invece di cogliere la natura imperiale
del provvedimento.
Dopo aver perso l’eloquio, nelle intenzioni degli apparati Trump dovrebbe
subire la permanente interdizione dai pubblici uffci. Sviluppo diffcoltoso per
riluttanza dei senatori conservatori, timorosi di perdere l’enorme elettorato tutto-
ra afferente al fronte trumpiano – per realizzare l’impeachment servono 17 voti
repubblicani.
Piuttosto, nel medio periodo il newyorkese resterà sotto costante minaccia
giudiziaria, ragione che ha determinato la nomina del giudice Garland. Probabil-
mente Trump non rischia la vita – una sua fumosa eliminazione provocherebbe
l’ulteriore precipitare delle tensioni interne – ma nulla è impossibile in questa fase.
Con lo Stato federale che intende risolvere unilateralmente la questione.
Mentre ragiona su come scongiurare il decisivo avvitarsi della nazione.
Al riguardo la grammatica strategica fornisce un’indicazione indisputabile.
Per evitare lo stallo conviene trasferire verso l’esterno la turbolenza interna, af-
fnché questa si scateni altrove, affnché la popolazione si coaguli contro un
nemico comune. Non necessariamente cominciare una nuova guerra, quanto
lanciarsi in una crisi che impegni la popolazione, possibilmente funzionale all’in-
teresse nazionale.
Nei prossimi mesi gli Stati Uniti potrebbero dedicarsi a uno specifco dossier
per distrarre l’opinione pubblica, per esaltare l’omogeneità della cittadinanza,
12. Cfr. D. FABBRI, «L’impero informatico americano alla prova cinese», Limes, «La Rete a stelle e strisce»,
n. 10/2018, pp. 9-18. 45
CON LO SCEMPIO DEL CAMPIDOGLIO IL POTERE È PASSATO AGLI APPARATI

per confermarne la disciplina sociale, specie in tempi incerti. La superpotenza


potrebbe scatenare la propria ira sul pianeta, come in passato.
Anzitutto sull’Asia-Pacifco, sfdando la Cina nei mari rivieraschi, puntellan-
do la difesa di Taiwan, ergendosi a paladina dell’autonomia di Hong Kong, dei
diritti degli uiguri. Oppure applicando altra pressione sull’Iran per costringerlo al
tavolo delle trattive, sforando la guerra prima di ottenere il placet dell’ayatollah
Khamenei. O ancora dedicandosi al contenimento della Russia nel suo estero
vicino, oppure nel Mediterraneo. Estroversione che dovrebbe ripristinare la ma-
teria di cui vive la popolazione americana, ovvero lo status, l’infuenza esercitata
sugli altri, il prestigio della posizione egemonica.
Manovre intrise di notevoli rischi. La cancellazione di Trump potrebbe acu-
ire la rabbia dei suoi sostenitori, decine di milioni di cittadini reali. Di più. Non
sarà la sua fne a risolvere il malessere interno, perché di questo non è l’artefce.
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

Imprenditore yankee, Trump ha saputo dolosamente trasformarsi nel difensore


delle istanze sudiste e medioccidentali, elevarsi a rappresentante delle macrore-
gioni più doloranti della nazione, laddove non risiederebbe neppure mezza gior-
nata, prima di fuggire inorridito. Prova inconfutabile di come la tempesta in atto
lo preceda, di come questa non si esaurirà con una sua (eventuale) dipartita.
Nel tentativo di andare oltremare, gli Stati Uniti potrebbero impantanarsi in
un confitto mediamente inutile, di cui benefcerebbero i nemici, come negli
anni successivi all’11 settembre. Oppure il fallimento dell’operazione potrebbe
aumentare la frustrazione dell’opinione pubblica, già incollerita per il comples-
so rapporto che intrattiene con l’impero, desiderosa di dedicarsi al proprio
ombelico.
Il rinnovato impegno nel mondo potrebbe dilaniare il paese, diviso tra il
malessere interiore e la tensione originata all’esterno, con la possibilità di pro-
lungare lo strazio. Dimensione tragica della svolta che lo Stato profondo intende
imprimere agli eventi. Senza esitazioni.

5. I fatti del Campidoglio potrebbero privare gli Stati Uniti del principale
vettore imperiale, centrato sull’esaltazione della democrazia, sull’esportazione
del proprio regime istituzionale. Non solo perché nella narrazione sarà assai ar-
duo convertire il tragico assalto al Congresso in una storia a lieto fne, in cui lo
Stato di diritto ha sconftto chi intendeva calpestarlo. Perfno Biden, cui è rico-
nosciuta una insospettabile verginità, faticherà oltremodo a nobilitare i fatti.
Il fronte trumpiano potrebbe denunciare il defnitivo avvento degli apparati,
popolati di funzionari non eletti. Accusando apertamente il «malvagio Stato pro-
fondo» d’aver soppiantato la politica, di voler zittire l’ex presidente, di voler di-
struggere QAnon – non le milizie che possibilmente saranno riconvertite anziché
dismesse, come previsto dalla tradizione statunitense. Finora il commissariamen-
to dell’amministrazione federale non è stato colto all’estero, dove vige la certez-
46 za che a dare le carte sia Biden, quasi ottantenne, probabilmente condannato a
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

un solo mandato, affancato da una vicepresidente che lo scorso anno rinunciò


a partecipare alle primarie democratiche per assenza di consenso. Benché di
parte, la chiassosa protesta del newyorkese potrebbe squarciare il velo, espo-
nendo ulteriormente l’inconsistente democrazia d’Oltreoceano. O perlomeno
causare la paralisi della vita istituzionale.
Specie se Trump continuasse a respingere il preteso buon tono in sprezzo
della sua incolumità, offrendo al mondo una claustrofobica immagine della su-
perpotenza. Nulla di sconvolgente in qualsiasi altro contesto. Ogni collettività
che punta a salvarsi, come ogni essere umano, non può essere pienamente de-
mocratica, giacché animata dalla paura, costretta ad agire con feroce determina-
zione. Ma tanta antropologica realtà risulta irricevibile laddove la democrazia è
stata resa strumento di potenza, archetipo per condannare le manovre altrui.
Impegnata a contrastare il dispotismo cinese o russo, a recuperare il rappor-
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

to con i satelliti europei, Washington scoprirebbe di possedere una pistola scari-


ca. Magari mentre è impegnata nella terra degli infedeli, per convincere la citta-
dinanza a guardare fuori. Condotta dagli apparati per mari e lande affnché di-
menticasse la propria sofferenza, comprenderebbe d’aver smarrito la pretesa
superiorità morale, si troverebbe improvvisamente nuda. Costretta a esercitare
violenza su di sé per non morire.

47
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

THE LIGHT
WE SHINE di George FRIEDMAN
Con l’attacco al Congresso, gli Usa rischiano di scadere a paese
qualunque. Per riaccendere la fiaccola, devono smettere di
disprezzarsi a vicenda. Custodire il privato, il diritto cui più tengono.
Trump è sconfitto, il trumpismo no. La continuità della politica estera.
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

1. I MEDICI IMPARANO A NON FARSI


coinvolgere emotivamente dai pazienti. Se soffrono con loro, il dolore li distrugge
e la loro capacità di giudizio viene meno. Devono essere chirurgici e disinteressati
per capire che cosa accade sotto i loro occhi. Evitare le emozioni è necessario, ma
comporta a sua volta dolore o insensibilità al dolore. Per comprendere serve di-
stanza, ma anche quella distanza distrugge.
Il compito che mi sono assegnato è cercare di capire come funziona il pianeta
e per farlo, in un certo senso, devo impedirmi di parteciparvi. Il mondo è pieno di
gente che ha un’opinione su come dovrebbero andare le cose. Io devo cercare di
allontanarmi da tale cacofonia. Ma durante l’assalto al Congresso nel giorno d’Epi-
fania le opinioni hanno preso il sopravvento. Sono un cittadino degli Stati Uniti e
a volte è impossibile tenermi a distanza, come lo sarebbe per un medico curare il
proprio bimbo.
Il mio lavoro è dire qualcosa, ma che cosa si può dire dell’impensabile? Come
puoi parlare mentre soffri? La capitale del nostro paese è stata invasa da un’orda,
in parte armata, incoraggiata dal presidente. Niente di quanto era stato affermato
fno a quel momento contro o a favore di Trump bastava a descrivere l’attacco.
Chiunque asserisca di averlo previsto o sminuisca quanto accaduto sta semplice-
mente continuando il solito chiacchiericcio politico. Io invece dovrei spiegare che
cosa è successo, ma non lo si può fare con le ordinarie critiche o difese di Trump.
Non colgono il punto. Non dobbiamo accusare Trump ma noi stessi e ciò che sia-
mo diventati gli uni nei confronti degli altri. Niente di tutto questo sarebbe accadu-
to se non ci fossimo consegnati più o meno deliberatamente al rancore.
Non sono in grado di pensare in modo analitico ai fatti del Campidoglio. Né
posso fngere che i miei scritti li abbiano previsti. Devo approcciarli per quello che
sono, cittadino di una nazione che mi ha dato rifugio, alla quale devo la vita e che 49
THE LIGHT WE SHINE

ho cercato di servire al meglio delle mie possibilità. Ho viaggiato per il mondo e


visto molti gesti di rabbia e crudeltà politica. Ho assistito a colpi di Stato. Questo
può anche essere stato farsesco, ma resta comunque un tentato colpo di Stato,
condotto con l’intento di cambiare il risultato di un’elezione. È successo nel mio
paese, nella città e nell’edifcio capitale. In quel momento, semplicemente eravamo
un paese qualunque, non la Città sulla collina che emana luce sul mondo.
La sofferenza mi ha costretto al silenzio. Quando l’incanto muore esige un
attimo di silenzio per ciò che si è perduto. Qualunque parola sminuirebbe il mo-
mento. Perciò ho taciuto. Ora parlo, ma che cosa c’è da dire? La luce della brillan-
te Città sulla collina deve essere riaccesa e per riaccenderla dobbiamo iniziare a
indulgere l’uno verso l’altro e rifutare di disprezzarci a vicenda. Da qui si comincia.
Non so se abbiamo la volontà o la forza per farlo.
Il 6 gennaio non abbiamo smarrito il nostro paese, ma abbiamo ricevuto il
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

monito che esso è in pericolo. E lo è, penso, a causa dell’arroganza che ha avvolto


la nostra nazione. Ciascuno di noi ritiene le proprie idee inattaccabili e quelle degli
altri mostruose. Da questo calderone usciranno solo veleni.
Si tratta di opinioni, non attente analisi. E in buona parte sono cliché. Ma an-
che i cliché contengono del vero. Fin qui ho parlato io, non ha parlato il mio me-
todo. Al momento non m’interessa del metodo. Sento la mancanza di un mondo in
cui persone ragionevoli possano dissentire in politica ma restare amici. Donald
Trump non ha rotto amicizie. Lo abbiamo fatto noi. Non c’è saggezza o genialità in
quanto ho detto. Per ora va così. Tornerò presto al mio ironico distacco. Ma il mio
paese è in pericolo e non è il momento di essere distaccati o di ripetere a pappa-
gallo trite opinioni.
Amo questo paese. È tempo che i suoi cittadini si diano una calmata.

2. I fautori e i detrattori di Trump sono ossessionati dall’ex presidente in egual


misura. Li accomuna la convinzione che tutto ciò che è accaduto in America negli
ultimi quattro anni sia dovuto a Trump. I suoi sostenitori ritengono la sua perma-
nenza al potere fondamentale per la sopravvivenza del paese. I suoi oppositori
pensano lo stesso della sua rimozione. La certezza di queste opinioni è tanto asso-
luta quanto malriposta. Trump non ha creato questo momento. È il momento che
ha creato lui. Trump non è né la chiave per risolvere i problemi degli Stati Uniti né
il motivo per cui rischiano di approfondirsi.
Come ho spiegato in diverse occasioni, esistono profonde forze sociali, econo-
miche e istituzionali che derivano il loro potere dalle divisioni piramidali della nostra
società. Trump è un sottoprodotto di queste forze. È stato più volte notato da fonti
vicine alla sua famiglia che non si aspettava di vincere nel 2016 – aveva negoziato
con Fox la creazione di un nuovo network dopo il voto – e che sua moglie pianse
dopo aver realizzato che sarebbe diventata frst lady. Non ero lì a controllare, ma è
risaputo che stava programmando altre mosse a poche settimane dalle elezioni.
Trump aveva disputato una brillante ma involontaria campagna. Aveva preval-
50 so su repubblicani provenienti dal nucleo del partito, relativamente indifferenti ai
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

bisogni di una classe di americani convinta di essere stata lasciata indietro. Ovvia-
mente l’idea che fosse un portavoce della rettitudine sessuale era fantasia. Ma
parlava la lingua della classe declinante. A differenza di tutti gli altri candidati,
mostrava emozioni, persino malizia. Aveva spazzato via i minuziosissimi appunti
preparati per Jeb Bush o Ted Cruz con la cattiveria viscerale con cui dimostrava di
essere pronto a trattare. La classe declinante non aveva bisogno di un altro cam-
pione che spiegasse chiaramente come difenderli senza avere la forza di combat-
tere per loro. Trump lo avrebbe fatto, anche se non ha mai avuto la minima inten-
zione di vivere come loro. Gli elettori avevano accettato questa ipocrisia sulla tra-
dizione morale in cambio del suo sostegno. Avevano accettato le sue menzogne
perché avevano trovato un campione che avrebbe lottato per loro.
Un momento critico della campagna di Hillary Clinton fu quando la candidata
defnì «deplorevoli» gli elettori di Trump. Non coglieva che stava denigrando metà
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

del paese. Quella fu la chiave. I suoi sostenitori si pensavano invulnerabili, poten-


ti, con solo una manciata di perdenti a opporsi ai loro valori. Semplicemente non
capivano quanto fosse diviso il paese e quanto fossero sotto attacco. Trump si è
sorpreso di aver vinto, al pari dei suoi avversari. Era per loro inconcepibile che un
uomo così anormale potesse essere presidente; erano incapaci di capire quanto i
suoi sostenitori disprezzassero la normalità.
Molti politici plasmano le proprie convinzioni per incontrare quelle degli
elettori. Trump ha plasmato la sua anima per dare ragione e speranza agli emar-
ginati della nostra epoca. O meglio la sua anima è rimasta quel ch’è sempre stata:
spietatamente opportunistica. Non doveva cambiare chi era, poteva essere sem-
plicemente una macchina a noleggio per vincere le elezioni. Quelli che lo hanno
votato valevano molto più di come sono stati rappresentati in seguito. Avevano
assoldato un mercenario per combattere per loro, per mentire se necessario, per
calunniare chi li calunniava, per scrivere nuove regole sul campo di battaglia del-
la politica. Eppure Trump ha perso. Non poteva sopportare di aver perso, né
potevano farlo i suoi sostenitori. Fra cui ovviamente un gruppo di adoratori estre-
misti che hanno attaccato il Campidoglio.
Ora che Trump ha lasciato la Casa Bianca, il Partito democratico ne è ancora
ossessionato. Fissazione curiosa, ma di certo è il bersaglio perfetto. Il segmento
della società che si è mobilitato e ha assoldato Trump è ancora là fuori, ancora
infuriato per i decennali torti subiti e ancora in lutto per la sconftta. Joe Biden è
di scarsa importanza. Il suo compito è essere normale e lo farà bene. L’obiettivo
più diffcile è sconfggere il trumpismo, disilludere quanti credono che la vittoria
di Biden sia una cospirazione contro di loro. Trump ovviamente è stato ben felice
di sembrare un martire.
Sono i suoi sostenitori ora a sfdare ciò che è diventato normale. Quella classe
resta intatta. Trump non deve per forza ricoprire un incarico per guidarli e senza
una poltrona sarà più forte. Trae i suoi poteri da due fonti: parlare ai disincantati e
incitare i suoi avversari ad attaccarlo. La sua grande capacità è di farsi odiare al
punto di far girare tutto attorno a sé. Il secondo impeachment gioca a suo favore. 51
THE LIGHT WE SHINE

Ma i democratici non hanno mai capito il potere di Trump. Pensano che batterlo
alle elezioni e bandirlo dalle cariche pubbliche basti a sconfggerlo. Finché riterran-
no «deplorevoli» quelli che lo hanno votato, troveranno sempre un altro Trump.

3. Joe Biden si è insediato e Donald Trump ha preso il consueto volo verso


casa. Molte persone sono furibonde perché Biden ha rubato la presidenza e molte
altre perché Trump ha provato a inscenare un golpe per mantenere il potere. La
pioggia di dettagli e sfumature è tale che tutta questa gente non resta solo arrab-
biata ma crede incrollabilmente di avere ragione e di conoscere verità nascoste.
È impossibile misurare queste cose, ma penso che l’umore dominante della
nazione sia il tedio, lo sfnimento. In molti sono sempre stati indifferenti, altri han-
no smesso di interessarsi sentendo gridare a squarciagola le stesse accuse per la
quindicesima volta. Bisogna ricordare che milioni di americani non hanno votato
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

affatto e che altri milioni lo hanno fatto senza credere che contasse poi più di tan-
to. A loro semplicemente non importa chi diventa presidente. E a prescindere
dalla pressione, si tengono occupati con altri affari.
Fra gli indifferenti alla politica presidenziale vi sono coloro che potrebbero
essere considerati grezzi, incapaci di cogliere la profondità della scelta e insuff-
cientemente istruiti da capire quanto conti. Io la direi diversamente: sono persone
che capiscono di dover vivere la propria vita in privato e che le cose che contano
sono l’amore per i fgli, il lavoro e il dovere di amare il loro Dio. La vita privata è
un arazzo così ricco da poterci assorbire tanto da non notare quasi più gli affari
quotidiani. Più precisamente, da considerare che gli affari quotidiani più importan-
ti avvengono nelle nostre vite, non nelle vaste e distanti aule del governo, dove
persino i meglio intenzionati peggiorano le cose. Non c’è niente che si possa fare
per impedirlo. Queste persone sanno che non ha senso pensare di poter indirizza-
re l’operato di chi è al potere. Per questo vivono le loro vite e ne assaporano i
piaceri, guardando ai governanti come a un problema da sopportare.
Gli Stati Uniti sono stati fondati su uno strano principio: proteggere la vita
privata. Libertà signifca non solo fare ciò che ci piace (entro confni ragionevoli),
ma pure che il futuro della nazione risiede nelle mani della turbolenta e creativa
vita privata, non nello Stato. Le politiche pubbliche le fa il governo ma non signi-
fcano nulla al di fuori di quello che i privati cittadini ne fanno. Il governo vale
un giorno del loro tempo per andare a votare, una donazione o persino un attac-
co di collera. Qualunque cosa pensasse Thomas Jefferson del West, sono state le
famiglie che hanno attraversato gli Appalachi ad avverare quel sogno. Se Jeffer-
son quel sogno non l’avesse mai avuto, gli eserciti dei privati lo avrebbero avve-
rato comunque.
I politici moderni hanno più potere di quello che avrebbero voluto i padri
fondatori, ma in generale promettono più di quello che possono realizzare. È
diffcile gestire il governo. C’è molta differenza fra ciò che un leader vuole e ciò
che un governo gli concede, ma i politici sono abili a convincere gli altri di sape-
52 re che cosa bisogna fare. In pochi usano davvero il potere che viene loro donato.
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

Ci piace attribuire loro la colpa delle nostre disgrazie, ma sono sorpresi tanto
quanto lo siamo noi.
Abbiamo il diritto di eleggere i nostri rappresentanti, ma il nostro diritto prin-
cipale è semmai quello di essere lasciati in pace e vivere come abbiamo scelto di
vivere. Per la maggior parte degli americani, l’esercizio di quel diritto crea una
sfera di nobiltà nella quale si svolgono carità e giustizia. Questo è il cuore degli
Stati Uniti, ciò a cui i fondatori tenevano sopra ogni altra cosa. Il nostro diritto
principale è quello di non curarci di ciò di cui scegliamo di non curarci. Al mattino
ci svegliamo a fanco di qualcuno che amiamo e in un quartiere dove si vivono
vite vere, dove i politici vengono e pregano e dove ogni piano del governo viene
sistematicamente smontato.
Gli Stati Uniti non sono pieni di rabbia. Sono pieni delle vite private di donne
e uomini consapevoli che le ossessioni del politico esistono al di là della realtà di
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

essere umani. Le dimensioni della vita politica sono tante – amore, odio, guerra – e
sono tutte reali, ma nessuna ha il potere dell’amore che è possibile nel privato. Il
politico ci cambia, ovviamente, ma molto meno di ciò che pensiamo.
I fondatori hanno fatto di tutto per garantire la libertà della vita privata. E no-
nostante le successive incursioni, ci sono riusciti. Le grandi cose succedono in
privato, nel posto in cui essi volevano che vivessimo. È diffcile dimostrare che un
presidente o un Congresso abbiano il buon senso o la comprensione necessari a
cambiare tutto ciò. Quindi, se volete essere furibondi siatelo, per favore. I padri
fondatori ci hanno protetto dagli eccessi di rabbia, pregando all’altare della vita
privata dove l’ira è assai più intima e autentica di come appare nella vita pubblica.
E con questo giro pagina, verso l’eterna stranezza della geopolitica. Un evento
pubblico che si assapora al meglio in privato.

4. La politica estera degli Stati Uniti va a fasi. Dalla fne della seconda guerra
mondiale al 1972 il suo obiettivo era il confronto con l’Unione Sovietica e i gover-
ni comunisti a essa affliati. Le cose cambiarono leggermente a inizio anni Settanta,
quando Washington, indebolita dalla guerra in Vietnam, cominciò a lavorare con
la Cina contro l’Urss per arrivare a una distensione. Durò fno al 1991 e al collasso
sovietico. Dagli anni Novanta fno al 2000 ci si concentrò a guidare un ordine mon-
diale globale e pacifco. Anche quello cambiò con l’11 settembre, dopo il quale
tutto ruotò attorno alla guerra globale al terrorismo, fatta di confitti costosi e assai
poco effcaci.
L’attuale fase della politica estera americana è stata inaugurata da Barack Oba-
ma: ridurre le forze militari in Medio Oriente e creare una nuova relazione con il
mondo islamico; adottare una posizione più antagonistica verso la Russia, compre-
se le incursioni di Mosca nel suo estero vicino; e confrontare la Cina sulle relazioni
commerciali, in particolare sulla manipolazione della valuta.
La politica estera di Trump ne è stata una naturale conseguenza. Anch’egli
ha provato a ritirare truppe dal Medio Oriente e a forgiare un nuovo rapporto con
la regione. Ha avuto un ruolo nel formalizzare una coalizione fra Israele e alcune 53
THE LIGHT WE SHINE

nazioni arabe contro l’Iran e ha effettuato qualche inatteso ripiego. Ha messo


pressione economica alla Cina, con effetti ancora da misurare. E ha infne conti-
nuato a contenere la Russia, mantenendo forze americane fra Polonia, Romania
e Mar Nero.
La politica estera di ciascuno dei due presidenti aveva ovviamente molte altre
dimensioni. Ma queste sono quelle più signifcative. Le relazioni con l’Europa sono
un mezzo per affrontare le altre questioni, proprio come dal 1945 in poi. I rappor-
ti con l’Asia orientale sono stati ugualmente strumentali. Ma gli elementi chiave
dell’èra Obama-Trump sono stati il ritiro e la ristrutturazione del Medio Oriente, il
contenimento della Russia e il confronto con la Cina. Il linguaggio, i gesti e l’atmo-
sfera sono stati diversi fra loro, ma la realtà era la stessa. Non avevano altra scelta.
Il Medio Oriente era rimasto essenziale e la politica estera di George W. Bush
aveva fatto il suo tempo. Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

Joe Biden sale al potere con le stesse poche opzioni che aveva Trump. Il tono
sarà radicalmente diverso, non la sua politica estera. Ha per esempio suggerito che
adotterà un approccio più conciliante verso l’Iran. Il problema è che la nuova ar-
chitettura della regione consiste di Stati fondamentalmente ostili alla Repubblica
Islamica, in particolare alle sue eventuali capacità nucleari. Non si fdano delle
promesse di Teheran, semplicemente perché un tradimento sarebbe per loro cata-
strofco. Biden non può lasciare che la struttura nascente cada a pezzi né si può
permettere di passare oltre senza tenere fermo il polso. Può dire di voler essere più
conciliante, e può pure esserlo, ma solo proponendo un’alternativa all’alleanza
forgiata sotto il predecessore.
Sarà estremamente diffcile per Biden rientrare nell’accordo sul nucleare del
2015. Ritornarci senza un’intesa sulla cessazione delle attività ostili iraniane nella
regione andrebbe contro la nuova alleanza arabo-israeliana. L’asse fra lo Stato
ebraico e l’Arabia Saudita ha radicalmente cambiato il Medio Oriente. È stato reso
possibile dalla normalizzazione fra Israele ed Emirati, ma gli Stati Uniti l’avrebbe-
ro potuto bloccare, invece l’hanno attivamente incoraggiato. Ogni tentativo di
rinnovare l’accordo nucleare e di abbandonare le sanzioni senza impegni verif-
cabili da parte di Teheran di ridurre i comportamenti sgraditi ai suoi rivali è anti-
tetico alla nuova alleanza. L’Iran non rinuncerà ai suoi interessi regionali e gli al-
leati non approveranno alcun accordo senza un drammatico aumento dei control-
li sulla Repubblica Islamica. In parole povere, il patto frmato dall’amministrazio-
ne Obama era possibile ieri, oggi no.
Non c’è alcuna indicazione che Biden intenda alterare l’approccio a Russia e
Cina. Se lo farà, sarà in risposta a specifci comportamenti delle due potenze. Pe-
chino potrebbe diventare più conciliante e venire incontro alle richieste americane,
oppure potrebbe diventare militarmente aggressiva per testare il nuovo presidente
e saggiarne i punti deboli. Il modo in cui reagirà Biden darà nuova forma alle re-
lazioni sino-americane. L’iniziativa è nelle mani dei cinesi, dal momento che gli
Stati Uniti possono aspettare. Allo stesso modo, la Russia può continuare ad acqui-
54 sire profondità strategica creando realtà informali in teatri come la Bielorussia o il
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

Caucaso meridionale. Nel caso, Washington dovrebbe modifcare – non abbando-


nare – la politica di contenimento. Esattamente come le logiche dell’èra Obama
sono rimaste valide sotto Trump, le logiche trumpiane rimangono valide sotto Bi-
den, aggiustandosi alle nuove realtà e alla retorica. Gli Stati Uniti possono conti-
nuare a concentrarsi sul nuovo allineamento del Medio Oriente, sul contenimento
della Russia e sul confronto con la Cina.
La promessa di avvicinarsi agli alleati è lodevole fnché non verrà effettivamen-
te tentata. Non è chiaro cosa signifchi esattamente né con che cosa europei e
americani si debbano riconciliare. Il Regno Unito non fa più parte dell’Unione
Europea e chiede un trattato di libero scambio con gli Stati Uniti. Se glielo conce-
desse, Washington si alienerebbe i membri dell’Ue. E le tasse digitali che gli euro-
pei chiedono di raccogliere? Bruxelles minaccia di sanzionare Varsavia e Budapest:
in che modo ciò impatta sulle truppe statunitensi in Polonia? Nei trent’anni dalla Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

caduta dell’Urss l’Europa è cambiata, è diventata più insulare, gestisce gli affari
economici e ritiene secondarie le faccende militari. Se queste sono le sue priorità,
che cosa vuol dire far risorgere le relazioni con l’Europa? Che cosa vogliono gli
Stati Uniti dall’Europa e che cosa può dare l’Europa in cambio? E che cos’è l’Euro-
pa senza il Regno Unito e con Polonia e Ungheria minacciate da un blocco cui
hanno aderito volontariamente?
Gli Stati Uniti potranno avere incontri più amichevoli con gli europei e gli
europei potrebbero scegliere di affrontare di più la Cina, ma solo perché nel loro
interesse, non perché siamo tornati nei parametri della «normale diplomazia». Gli
interessi statunitensi e quelli europei non collidono spesso, né si allineano perfet-
tamente. Gli europei tendono a essere avversi al rischio, soprattutto in posti come
l’Asia dove gli Stati Uniti non si possono permettere pressapochismi. Laggiù sono
tutti terrorizzati dalla Cina. Un’improvvisa riconciliazione fra Pechino e Washington
sarebbe un terremoto.
La politica estera si evolve, ma lo fa velocemente e pericolosamente. Biden è
presidente, ma la sua politica estera, come quella di tutti i presidenti, sarà circonda-
ta da turpitudini domestiche e quindi cercherà di essere prevedibile. Lo ha fatto
persino Trump, benché non sembrasse. Biden ha paura di cose che potrebbero
succedere, di essere messo alla prova da cinesi, russi e iraniani. Se sarà suffciente-
mente saggio, le navigherà per proteggere le politiche che ha ereditato. È lo scena-
rio più probabile. Innovare mentre ti testano può avere conseguenze inattese.*

(traduzione di Federico Petroni)

* Da alcuni articoli originariamente pubblicati su Geopolitical Futures. 55


Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

DE BELLO
AMERICANO di Fabrizio MARONTA
La violenza a sfondo politico è parte integrante della storia
statunitense. Le elezioni hanno alimentato scontri fra gruppi
armati fin dal Settecento. La pressione delle responsabilità imperiali
inasprisce la conflittualità interna. Problema, ma anche risorsa.
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

1. O TTOBRE 2020. ALLA VIGILIA DEL VOTO


presidenziale, l’International Crisis Group avvertiva che un’America fortemente di-
visa vedeva proflarsi «un rischio insolito: (…) la prospettiva realistica che il pro-
liferare della disinformazione, le recenti controversie razziali e l’ascesa di gruppi
armati, oltre all’eventualità di un’elezione contesa, possano determinare episodi di
violenza armata» 1. Più che il tempismo, del monito colpisce un aggettivo: «insolito».
In quanto evoca l’immagine stereotipata e immemore che dell’America coltiva il
resto del mondo. E spesso l’America stessa.
La storia illustra invece che l’uso della violenza a fni politico-elettorali è una
costante del vissuto statunitense. Una spessa linea rossa la cui origine rimonta agli
albori del paese e le cui propaggini, già prima degli inquietanti fatti di Washing-
ton, travalicano la fase magmatica, prenovecentesca dell’edifcazione nazionale e
dell’ascesa a grande potenza, sconfnando nel «secolo americano» per confutarne
le (auto)celebrative rappresentazioni.
Il periodo fondante, spesso dipinto da un’agiografca storiografa quale età in-
nocente popolata di statisti illuminati e laboriosi cittadini che con saggezza e abne-
gazione posero il paese su una traiettoria d’inevitabile successo, fu un tempo cao-
tico, confuso, tragico. E diffusamente violento. Le nature principali di tale violenza
– politica, razziale, economica – risultano inestricabili, essendo parte integrante di
un tessuto sociale formato dal combinato disposto di immigrazione, schiavismo e
(dall’Ottocento in poi) vorticoso sviluppo industriale. Vi sono però singoli episodi,
o floni di avvenimenti, che più di altri ne mettono in rilievo il carattere pervasivo,
strutturale. Nonché il profondo impatto sulla fsionomia e sulla psiche nazionali.
1. «The U.S. Presidential Election: Managing the Risks of Violence», International Crisis Group,
28/10/2020. 57
DE BELLO AMERICANO

Tra Sette e Ottocento, nell’acerba ma vitale démocratie ammirata da Tocque-


ville, le elezioni – presidenziali (dal 1788) e non – vedevano sovente una fazione
impegnata a ostacolare con la violenza il voto dell’altra. Ciò spiega la diffusione,
nelle campagne elettorali, di opuscoli e cartellonistica che invitavano i candidati,
«una volta formalizzato il ticket presidenziale, (ad aver) cura di far sapere in tutto il
paese che il vostro partito intende presentarsi ben armato alle elezioni» 2.
Tra i primi disordini elettorali propriamente detti, distinti cioè dalle sanguinose
risse che spesso punteggiavano il voto, vi furono quelli di Philadelphia. A fronteg-
giarsi due fazioni, pionieri e quaccheri, divise dalla questione se autorizzare (dun-
que, condonare) o meno l’uso della violenza contro i nativi americani nell’Ovest.
La radice della disputa era a un tempo economica, territoriale ed etno-politico-
religiosa: i pionieri della Pennsylvania, desiderosi di accaparrarsi le terre migliori
del Far West, erano in gran parte protestanti dell’Ulster irlandese; i quaccheri, Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

di più antica presenza, contavano molti individui di origine tedesca. Nel 1742, a
Philadelphia, le urne per le elezioni statali erano allestite sulle terrazze antistanti
il tribunale: gli elettori dovevano salire la scalinata che vi conduceva, votare e ri-
discendere. Chi controllava la scalea, controllava le operazioni di voto. A tal fne
i pionieri assoldarono marinai e carpentieri, che all’inizio riuscirono a impedire il
voto dei quaccheri; ma questi contrattaccarono ed ebbero infne la meglio, al costo
di sanguinosi e prolungati tafferugli le cui dinamiche, fssate nelle cronache dell’e-
poca, ricordano il recente assalto al Congresso 3.
Pochi anni dopo – siamo nel 1804 – Alexander Hamilton, che aveva tra l’altro
ricoperto la carica di segretario (ministro) al Tesoro sotto la presidenza di George
Washington, trovava la morte in duello per mano del vicepresidente Aaron Burr.
Il ruolo non marginale al tempo svolto dalla spada nell’armamentario della politica
d’Oltreoceano è attestato dai quattordici politici statunitensi uccisi in duello, ma an-
che dal motivo della disfda in oggetto: gli sforzi, implacabili ma leciti, di Hamilton
volti a precludere il governatorato di New York a Burr, del cui giudizio e patriot-
tismo il padre fondatore dubitava. Questione d’onore, dunque. Che in politica, da
sempre, è moneta assai preziosa.

2. Il periodo che va dagli anni Venti dell’Ottocento alla guerra civile (1861-65)
vede un notevole aumento dell’eterogeneità etno-politico-religiosa e un parallelo,
marcato incremento della confittualità politica. In modo simile a oggi, la violenza
scaturiva anche – e in misura non trascurabile – da ansie sociali, economiche e
culturali. Al tempo, quelle indotte nei nativi Wasp (bianchi, anglosassoni e prote-
stanti) dalla massiccia immigrazione cattolica irlandese e tedesca, pari a circa due
terzi degli oltre 7,5 milioni di ingressi (più dell’intera popolazione statunitense al
1810) registrati tra il 1820 e il 1870.

2. W.T. PARSONS, «The Bloody Election of 1742», Pennsylvania History: A Journal of Mid-Atlantic Stu-
dies, vol. 36, n. 3, 1969, pp. 290-306.
58 3. Ibidem.
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

Nel 1834 la violenza politica ebbe di nuovo come teatro Philadelphia, in cui
si votava per le elezioni dello Stato. Ora la grande contrapposizione era tra Partito
democratico e Partito whig, emerso in opposizione al presidente democratico An-
drew Jackson e protagonista della politica statunitense tra fne anni Trenta e primi
anni Cinquanta dell’Ottocento. Tra i principali oggetti del contendere fgurava il
controllo della Banca degli Stati Uniti (First Bank) creata nel 1791, tra le antesigna-
ne della Federal Reserve. La crisi economica del 1834 fece precipitare la disputa.
Ad aprile i jacksoniani, armi in pugno, affrontarono a New York gli «amici della
banca»; a ottobre lo scontro si ripeté più sanguinoso a Philadelphia, sede principale
dell’istituto, dove i democratici scatenarono una caccia all’uomo per impedire agli
whig di votare. La prevedibile reazione di questi ultimi sfociò in una guerriglia
urbana che fece morti, feriti e pesanti danni.
Vent’anni dopo, nel 1854, il Congresso creò i territori di Kansas e Nebraska,
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

nei quali la regolamentazione della schiavitù fu demandata ai rispettivi abitanti. Nel


decennio successivo il Kansas divenne teatro di una cruenta lotta tra schiavisti e
abolizionisti: il 21 maggio 1856 una folla di schiavisti attaccò Lawrence, roccafor-
te degli abolizionisti, incendiando diverse case e uccidendone gli occupanti. Tre
giorni dopo, nel Pottawatomie, un drappello di abolizionisti inseguì, linciò e mu-
tilò cinque schiavisti estranei ai fatti di Lawrence. Ne scaturì una lotta armata che
nei sette anni successivi mieté centinaia di vittime, aggiuntesi a quelle della coeva
guerra di secessione. Guerra civile nella guerra civile, il Bleeding Kansas scavò
nuove, profonde ferite nel giovane corpo della nazione.
Frattanto, a Baltimora, la violenza politica raggiungeva picchi inediti. La città
aveva una lunga storia di tumulti elettorali, ma la creazione nel 1854 del Know-
Nothing Party – per iniziativa di nativisti ostili alla consistente immigrazione tede-
sca – alzò il livello dello scontro. Per terrorizzare gli immigrati e impedire il voto
dei democratici che ne sostenevano le istanze, il Know-Nothing ricorse a bande di
strada che impiegavano metodi terroristici. Ogni volta che le vittime o i loro fau-
tori si vendicavano – il che accadeva di frequente – la violenza si inaspriva. Con
questi metodi, tra il 1854 e il 1858 il Know-Nothing vinse il voto locale, statale e
presidenziale a Baltimora. Nel 1859 un gruppo di «cittadini rispettabili, a prescin-
dere dall’affliazione politica» 4 diede vita alla City Reform Association per tutelare
l’incolumità degli elettori. Per tutta risposta una folla armata sflò nelle vie cittadine
esibendo fantocci impiccati con su scritto «riformista». Solo allora il legislativo del
Maryland, suo malgrado, si decise a intervenire, invalidando l’ennesima vittoria del
Know-Nothing e riorganizzando le forze di polizia.
Per giungere a questo risultato ci vollero cinque anni di violenze ininterrotte
e centinaia di morti. La ragione era che di estremo il Know-Nothing aveva solo i
metodi, non la morfologia: nel 1854 esprimeva 52 dei 234 deputati statali, oltre a
sindaci in diverse città. Tra i suoi aperti sostenitori fguravano esponenti della lo-
cale élite economica, politica e culturale. Il tutto in uno dei fulcri di quel Nord-Est
industriale e urbano che detterà legge dopo la vittoria nella guerra civile.
4. S. PARETSKY, Bleeding Kansas, New York 2008, G.P. Putnam’s Sons.
59
DE BELLO AMERICANO

3. Anche il fratricidio del 1860-65 ebbe il suo tragico innesco in una contesa
politico-elettorale. Quelle del 1860 furono elezioni presidenziali sui generis, che
videro concorrere ben quattro candidati: Abraham Lincoln per i repubblicani, John
Breckinridge per i democratici del Sud, John Bell per l’Unione costituzionale e
Stephen Douglas per i democratici. Con argomentazioni a noi familiari, gli Stati del
Sud rigettarono la vittoria di Lincoln: benché questi vantasse quasi il 40% del voto
popolare e la maggioranza dei grandi elettori, in ben dieci Stati del Sud non arrivò
nemmeno al ballottaggio, alimentando voci di brogli. I leader locali, convinti (er-
roneamente) che il neoeletto volesse abolire la schiavitù, non lo riconobbero per-
tanto come loro presidente e proclamarono la secessione, respinta da Washington.
Fu però durante i lunghi decenni della ricostruzione che la violenza politica,
nel paese ferito e spaccato, raggiunse livelli parossistici per intensità e diffusione. I
tentativi del Partito repubblicano (meglio, della sua espressione federale) di dese-
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

gregare il Sud e rafforzarvi le proprie rappresentanze fu avversata in modo costan-


te e aggressivo dalla popolazione bianca degli Stati sconftti. Negli anni Settanta,
Ottanta e Novanta dell’Ottocento gruppi armati di autodifesa composti da schiavi
liberati e da loro sostenitori (bianchi) repubblicani si scontrarono regolarmente con
le organizzazioni suprematiste paramilitari che in gran parte del Sud compivano
azioni di guerriglia, linciaggi, atti terroristici, sommosse. Così nel maggio 1866,
quando a Memphis i bianchi uccisero, rapinarono, stuprarono numerosi neri e ne
bruciarono scuole, chiese e case. Così in South Carolina, Arkansas, Texas, Loui-
siana – dove nel solo 1868 furono quasi duemila le vittime della violenza politica
e razziale – e Mississippi. Tra gli episodi più sanguinosi di queste faide, rese più
lunghe e aspre dalle continue ritorsioni reciproche, spiccano il massacro di Colfax
(Louisiana) del 1873 e la sommossa di Vicksburg (Mississippi) del 1874. Nel primo,
un gruppo di vigilantes bianchi massacrò circa 150 afroamericani asserragliatisi
nel tribunale per difendere i risultati delle elezioni che l’anno precedente avevano
portato un repubblicano al governo statale; il secondo, in cui restarono uccise circa
300 persone in maggioranza nere, vide per giorni la cittadina e le campagne cir-
costanti messe a ferro e fuoco dalla reazione dei bianchi all’elezione dello sceriffo
(di colore) Peter Crosby.
Specie per la Louisiana, quelli furono anni di piombo. Dopo il massacro di
New Orleans del luglio 1866 – in cui una pacifca dimostrazione di schiavi liberati
provocò la violenta reazione dei bianchi (fra loro molti ex soldati confederati) che
fece oltre cinquanta morti e quasi duecento feriti – lo Stato cadde preda delle ban-
de armate. Fonti uffciali stimano che nel decennio successivo almeno 3.500 perso-
ne, il grosso afroamericani, furono uccise o mutilate negli scontri. Nel 1872 le armi
vennero rivolte contro le autorità pubbliche. Quell’anno il candidato repubblicano
al governo statale, William Kellog, era avversato da una coalizione di democratici
e repubblicani dissidenti che sosteneva John McEnery. Il voto fu segnato da frodi
e violenze tali da rendere impossibile assegnare la vittoria, reclamata da ambo le
parti. Nel 1873, con New Orleans preda delle scorribande armate, i due candidati
60 si insediarono e diedero vita a governi concorrenti, in uno scenario che oggi de-
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

fniremmo venezuelano. La polizia della città, fedele a Kellog, sloggiò McEnery,


mentre le paramilitari White Leagues assoldavano oltre 25 mila persone per ristabi-
lire l’ordine. Nel settembre 1874, la confsca di un bastimento di armi destinato alle
milizie per ordine di Kellog provocò una sollevazione che costrinse il governatore
alle dimissioni. Rientrerà in carica tre settimane dopo, grazie alle truppe federali
inviate dal presidente Grant: l’ordine costituzionale era salvo, la pace sociale no.
A Frank Steunenberg, divenuto governatore dell’Idaho nel 1896, andò peggio.
L’ordigno che nel 1905 lo uccise non fu armato dall’odio razziale, ma da rivendi-
cazioni economico-sociali. Sulla scia della vittoria nordista, l’industrializzazione si
andava irradiando dalla costa Est nel resto del paese, al seguito di telegrafo e fer-
rovia. Con essa decollava il movimento sindacale: imbevuto degli ideali socialisti
giunti nel Nuovo Mondo sulle navi degli immigrati centroeuropei, era ferocemente
avversato dai Rockefeller, dai Vanderbilt, dai Flagler, dai Carnegie e dagli altri
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

magnati dei trusts. Eletto con un forte sostegno operaio, durante il suo mandato
Steunenberg concorse a reprimere il movimento minerario e il relativo sindacato.
Una volta arrestato, il dinamitardo Albert Horsley contrattò uno sconto di pena
implicando come mandanti i vertici del sindacato: in quello e in altri 26 omicidi
compiuti da lui e da altri in quegli anni 5.

4. Il lato violento, antagonistico e massimalista di politica e società americane


non viene meno con le nuove responsabilità connesse all’accresciuto status in-
ternazionale, specie dopo il 1945. Anzi: complice la crescente «fatica imperiale», il
Novecento vede in parte ampliarsi lo iato tra ideali costituzionali e prassi (anche e
soprattutto) interne. Tra quella religione civile in cui si sostanzia il credo nazionale
americano e le ingiurie di una realtà economica, sociale e razziale che tale fede
tradisce. Spergiurando in suo nome, o bestemmiando con il suo aperto rigetto.
Il 1919 è per molti americani un anno di paura. Nel clima d’apprensione su-
scitato dagli echi della rivoluzione russa e dall’attivismo operaio, diversi attentati
scuotono i nervi del paese. Quasi quaranta ordigni diretti a personalità politiche
locali e nazionali sono intercettati negli uffci postali del paese; centinaia di immi-
grati sospetti di radicalismo vengono arrestati ed espulsi. Nel settembre dell’an-
no successivo, quando l’isteria antibolscevica pare recedere, una potente bomba
esplode a Wall Street: trentaquattro morti, oltre duecento feriti e danni per due mi-
lioni di dollari. Autori e movente non saranno mai accertati; probabilmente fu una
fammata dello scontro che opponeva sinistre e sindacati al grande capitale e alle
istituzioni accusate di sostenerlo. Non manca, tuttavia, lo sfondo razziale. Tra gli
individui accusati dalle autorità (bianche) di complottare ai danni della democrazia
e del capitalismo statunitensi vi sono numerosi afroamericani, al cui perseguimento
le forze di polizia si applicano con particolare zelo.
Il biennio 1919-20 segna così l’ennesima tappa della perenne contrapposi-
zione etno-politico-religiosa che vede il suprematismo bianco contrastare l’ascesa

5. R. HOFSTADTER, M. WALLACE, American Violence, New York 1970, Knopf. 61


62
NEW HAMPSHIRE RHODE ISLAND
VERMONT CONNECTICUT
UP, PATRIOTS, TO ARMS!
MASSACHUSETTS DELAWARE
WASHINGTON MARYLAND
C A N A D A
MONTANA NORTH DAKOTA MAINE
DE BELLO AMERICANO

MINNESOTA MI
OREGON CH
8 Caldwell NEW
WISCONSIN

IG
IDAHO SOUTH DAKOTA YORK
WYOMING 7 Bufalo

AN
New York
1905 - Assassinio di 1856-1863 K 1915-1944 14 PENNSYLVANIA 2 Weehawken (New Jersey)
Frank Steunenberg Bleeding Kansas IOWA Elberon (New Jersey)
Violenze del Ku Klux Klan Chicago OHIO Baltimora 4 1 6
NEVADA UTAH Filadelfa
ILLINOIS INDIANA K 5 1865 - Washington, assassinio
1968 - Assassinio di COLORADO K WEST del presidente Abraham Lincoln
CALIFORNIA 3 K VIRGINIA
Robert Kennedy VIRGINIA 1 1742 - Filadelfa, elezioni statali:
KANSAS MISSOURI KENTUCKY scontri armati pionieri vs quaccheri
K 1834 - Filadelfa, guerriglia urbana:
13 Los Angeles TENNESSEE NORTH CAROLINA democratici jacksoniani vs Partito whig
Memphis
ARIZONA NEW MEXICO OKLAHOMA 12 SOUTH 2 1920 - New York, attentato dinamitardo
ARKANSAS CAROLINA a Wall Street (34 morti e 200 feriti)
MISSISSIPPI ALABAMA K 4 1854-1859 - Baltimora, squadrismo
10 11 Selma GEORGIA del Know-Nothing Party
LOUISIANA
Dallas Vicksburg 6 1804 - Weehawken, Alexander Hamilton
TEXAS ucciso in duello dal vicepresidente A. Burr
Colfax
9 1881 - Elberon, assassinio del presidente
New Orleans James Garfeld
Oceano Baton Rouge 7 1901 - Bufalo, assassinio del presidente
Pacifico FLORIDA William McKinley
9 1935 - Baton Rouge, assassinio del
M ES S ICO Golfo senatore Huey Pierce Jr. Long
del Messico 10 1963 - Dallas, assassinio del presidente
Stati dove si sono verifcati i principali John Fitzgerald Kennedy
1866 - 1874 South Carolina, Arkansas, Texas, Louisiana
episodi di violenza politico-razziale
Violenza squadrista: 11 1965 - Selma, repressione violenta della
marcia per i diritti degli afroamericani
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

- 1866 Massacro di New Orleans


1860 Stati che rifutano la vittoria - 1866 Assalto di Memphis 12 1968 - Memphis, assassinio di Martin
elettorale di Abraham Lincoln. Ne - 1873 Massacro di Colfax (Louisiana) Luther King
scaturisce la guerra civile (1860-65) - 1872/74 New Orleans: guerriglia tra repubblicani e democratici 1919 - Pacchi bomba seminano il terrore 14 1968 - Chicago, violenti scontri alla
- 1874 Sommossa di Vicksburg (Mississippi) in diverse parti del paese convention del Partito democratico
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

socioeconomica dei neri, questi ultimi reagire spesso con violenza, le forze dell’or-
dine esacerbare il clima con esibita partigianeria. Un flm visto più e più volte, an-
che di recente. Come attuale resta l’ampia diffusione di sentimenti antigovernativi,
da cui nell’Ottocento trae linfa un populismo irruento. Tanto più insidioso perché
ambivalente: esaltando individualismo e libertà come segno di unicità nazionale,
giunge infatti – non senza paradossi – a porre le premesse logiche della sedizione.
Al pari dell’ottocentesco Know-Nothing, il razzismo (e il sessismo) istituziona-
lizzato del Novecento, imbevuto di ostilità verso le élite politiche, non è fenomeno
di nicchia. Nella prima metà del secolo il Ku Klux Klan conta circa due milioni di
membri tra Sud, Sud-Ovest e i più antichi Stati centro-settentrionali (Indiana, Ohio,
Illinois), cui fa da contorno una ben più ampia zona grigia. Il clan è forte nei pic-
coli centri rurali e nelle grandi città; per intimidire neri, cattolici, ebrei, sindacalisti e
donne «dissolute» ricorre a tecniche squadristiche mutuate da una lunga tradizione. Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

A precipitare l’approvazione, nel 1965, del Voting Rights Act – che rafforza le
tutele nazionali del diritto di voto e autorizza il monitoraggio federale delle elezio-
ni – è l’ampia (ma non corale) indignazione per i letali pestaggi dei manifestanti di
Selma (Alabama), che a marzo di quell’anno scendono in strada per reclamare l’ef-
fettiva applicazione dell’eguaglianza razziale nelle urne. E la successiva estensione
della norma ai votanti non anglofoni avviene sull’onda delle violente intimidazioni
ai danni di elettori ispanici.
Nell’agosto 1968, a soli tre anni da quella storica legge, la convention demo-
cratica di Chicago è offuscata dalla brutale repressione dei pacifsti che manifestano
contro la guerra in Vietnam. A usare manganelli, lacrimogeni e armi da fuoco è la
polizia locale, decisa a riscattarsi dalle accuse di lassismo collezionate quattro mesi
prima durante i gravi disordini seguiti all’assassinio di Martin Luther King. A enne-
sima conferma della natura articolata e multiforme della violenza politico-razziale
americana, i manifestanti di Chicago dipingono il coinvolgimento statunitense in
Indocina come espressione di un imperialismo che ha il suo caposaldo nella sop-
pressione dei non-bianchi, in patria e altrove. Successive inchieste stabiliranno che
il grosso dei militanti, accorsi a migliaia in città, non aveva pianifcato le violenze:
molti le paventavano, altri ne furono sorpresi, mentre una minoranza cercò lo scon-
tro anche sull’onda emotiva dell’omicidio di King 6. Quest’ultimo crimine, peraltro,
segna il culmine di una lunga scia di assassinî politici ai danni di fgure di spicco del
movimento per i diritti civili, il cui pantheon include il reverendo George E. Leeb
e Lamar Smith (1955), Thomas Brewer (1956), Herbert Lee (1961), William Moore
e Medgar Evers (1963), Louis Allen, James Chaney, Andrew Goodman e Michael
Schwerner (1964), Jonathan Daniels, Jimmie Lee Jackson, Viola Liuzzo e James Reed
(1965), Vernon Dahmer e Samuel George Jr (1966), Wharlest Jackson (1967).
Ma il 1968 è anche l’anno dell’assassinio di Robert Kennedy, freddato a mezza-
notte del 5 giugno all’hotel Ambassador di Los Angeles dopo un discorso elettora-

6. D. WALKER (a cura di), Rights in Confict. The violent confrontation of demonstrators and police
in the parks and streets of Chicago during the week of the Democratic National Convention of 1968,
Chicago Study Team, 1/12/1968. 63
DE BELLO AMERICANO

le. Deceduto al Good Samaritan Hospital della metropoli californiana, Kennedy di-
viene il secondo senatore statunitense ucciso mentre è in carica, seguendo la triste
sorte di Huey Pierce Jr. Long (nel 1935). Cinque anni prima, il 22 novembre 1963,
il mondo assisteva attonito all’assassinio del presidente John Fitzgerald Kennedy a
Dallas. In piena guerra fredda, il faro dell’Occidente ripiombava nel cono d’ombra
di una sinistra tradizione inaugurata nel 1865 con l’uccisione di Lincoln (sfuggito
quattro anni prima a un complotto per colpirlo durante l’investitura) e proseguita
con l’omicidio di James Garfeld (1881) e William McKinley (1901). Episodi cui si
affancano i falliti tentativi di uccidere Harry Truman e Ronald Reagan.

5. Nelle conclusioni del suo miliare American Violence, scritto nel 1970 con
Michael Wallace, Richard Hofstadter afferma che la riscoperta da parte dell’America
della propria violenza è tra i grandi lasciti intellettuali dei tumultuosi anni Sessanta.
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

Lo storico sottolineava anche che «in tale violenza non c’è niente di nuovo, a parte
la nostra improvvisa, rinnovata consapevolezza» 7. Hofstadter non vivrà abbastanza
da constatare gli effetti di questa presa d’atto sulla nazione e i tangibili passi avanti
compiuti nello sforzo, non lineare ma caparbio, di forgiare a more perfect Union 8.
Oggi come allora, tuttavia, la violenza in America spaventa l’America stessa
e il resto del mondo, dato che a essere ciclicamente scosso da tumulti e omicidi
eccellenti è un paese d’indiscussa centralità geopolitica. Della violenza postbellica
inquietava anche il fatto che seguisse un poderoso boom economico, mettendo
così in discussione la superiorità dell’American way of life e il ruolo socialmente
calmierante (ma anche coercitivo) dell’abbondanza capitalistica. Un colpo alla f-
ducia americana nel potere salvifco della prosperità.
Facile essere ancor più pessimisti oggi che le tensioni politico-razziali hanno
come sfondo non i Trenta gloriosi, ma le ferite inferte dal Covid-19 e dalla reces-
sione del 2008. Nonché le sperequazioni create dalla rivoluzione informatica e da
trent’anni di Stato minimo, che hanno affossato le politiche redistributive e corroso
gli apparati pubblici. Il depauperamento di questi non si limita alle risorse, inve-
stendone anche il prestigio. Tanto da condurre alla Casa Bianca un presidente sov-
versivo, sommo oltraggio alla laica sacralità del dettato costituzionale americano.
Fermi restando i problemi e i rischi della fase attuale, inquadrarli storicamente
aiuta a relativizzarli. Non per sminuirli, ma per attrezzarsi a superarli. La violenza,
anche estrema, è tratto ineludibile di ogni realistico affresco dell’America. Seguen-
done il dipanarsi, colpisce quanto superfciale e mistifcante sia l’iconica immagine
del melting pot associata al paese. Un’immagine reale ma per nulla esaustiva, che
fa il paio con il mito della «democrazia più antica del mondo» quale realtà compiuta
e incontestata, anche e soprattutto dai suoi abitanti.
La realtà è che gruppi consistenti di americani – anche al vertice della scala
socioeconomica – hanno spesso preferito l’azione violenta alla legge e al nego-

7. R. HOFSTADTER, M. WALLACE, op. cit.


8. B. OBAMA, «A More Perfect Union», discorso del 18 marzo 2008 al National Constitution Center di
64 Philadelphia durante la campagna elettorale per le primarie democratiche di quell’anno.
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

ziato. L’ansia per l’insubordinazione, l’anomia e la violenza che ne conseguono


era al centro del dibattito nazionale tra fne Ottocento e inizio Novecento. Ma
già nel 1838 un giovane Lincoln lamentava che «se la distruzione è il nostro de-
stino, saremo noi ad autoinfiggercela. Come nazione di uomini liberi, vivremo
per sempre o moriremo suicidi. (…) Un crescente sprezzo della legge pervade il
paese; la progressiva tendenza a sostituire le passioni selvagge al sobrio giudizio
delle Corti e le folle inferocite all’azione dei ministri della Giustizia (…) riempie
le cronache quotidiane» 9.
Le elezioni statunitensi degli ultimi decenni sono state caratterizzate da mag-
gior civiltà: negli esiti, se non nei toni. Il 2020 segnala una preoccupante cesura.
Non solo per i metodi, ma anche per il clima che li ha resi possibili ed effcaci.
Nel dicembre 2019 un quinto degli americani che si dichiarano democratici o re-
pubblicani riteneva che la violenza fosse «almeno in parte» giustifcata nel caso in Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

cui il partito avversario avesse vinto le elezioni, mentre uno su dieci la giustifcava
appieno 10.
Simili percentuali diffcilmente si spiegano con la sola presenza di Donald
Trump. Questi, piuttosto, appare al contempo causa ed effetto. La sua è una f-
gura incendiaria, ma la sua ascesa è il prodotto di molteplici circostanze, tra cui
spiccano la fne della guerra fredda e il conseguente riacuirsi delle faglie interne
al paese; un apparato mediatico incline al sensazionalismo e impermeabile al
confronto; la perdita di controllo sulla «narrazione» indotta da Internet e dai social
media, con corredo di complottismi e bolle informative; l’infuenza delle lobby,
agevolata dall’abolizione dei tetti alle donazioni elettorali private (sentenza della
Corte suprema del 2010); la pervasività del gerrymandering, il ridisegno delle
circoscrizioni elettorali da parte del partito di maggioranza in modi a esso conge-
niali; il malessere sociale indotto dai costi della sovraesposizione strategica (frutto
avvelenato della guerra al terrorismo) e dall’implacabile concorrenza asiatica (al-
tra faccia della globalizzazione).
Di buono c’è che l’incoercibile pluralismo della società americana, in cui so-
vente germoglia il seme della violenza anarcoide, è ancora in grado di produrre
risposte decise: in nome dell’interesse, degli ideali o di entrambi. La lista biparti-
san di personalità che dopo l’assalto al Congresso si sono apertamente dissociate
dalla presidenza Trump e hanno preso contromisure (dalle dimissioni al ritiro dei
fnanziamenti, passando per una problematica censura e un delicato pronuncia-
mento dei vertici militari) annovera decine tra burocrati, ministri, esponenti delle
Forze armate, rappresentanti di organismi pubblici, capitani d’industria, giornalisti.
In vista del voto di novembre, molte di queste fgure avevano dato vita al National
Council on Election Integrity, che ha fnanziato numerose iniziative per vigilare
sul corretto svolgimento delle operazioni di voto e spoglio. Prova della volontà di
9. A. LINCOLN, «The Perpetuation of Our Political Institutions», discorso al Young Men’s Lyceum di
Springfeld (Illinois), 27/1/1838, urly.it/39vkm
10. L. DRUTMAN, J. GOLDMAN, L. DIAMOND, «Democracy Maybe. Attitudes on Authoritarianism in America»,
Voter Study Group, giugno 2020. 65
DE BELLO AMERICANO

difendere l’integrità politico-morale del sistema. Ma anche dei limiti di un meccani-


smo elettorale barocco e in parte anacronistico. Una pletora di altre organizzazioni
– da Issue One a Fix the System, da Leadership Now a Protect Democracy – atte-
sta la persistente capacità di automobilitazione quale tratto distintivo della società
statunitense.
Giova anche che, storicamente, gli americani si siano rivelati ancor meno in-
clini a stabilire tirannie che a preservare ordine e giustizia sociali. Forse la violenza
che Lincoln denunciava è il sintomo di una patologia cronica dell’America: quel-
la di un paese cresciuto a velocità eccezionale, con una leadership mediamente
ineffcace e un federalismo volutamente farraginoso, istintivamente diffdente del
potere costituito e incalzato, a tratti sabotato da un’eterogeneità interna che è al
tempo stesso preziosa risorsa e formidabile sfda. Un paese che paga il prezzo della
libertà, conquistata col sangue contro il mondo e contro sé stesso, «di fare la cosa
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

giusta dopo aver esaurito tutte le alternative».

66
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

PRECARIA, DISEGUALE, TRADITA


RITRATTO DELL’AMERICA FORCAIOLA
La rabbia sociale che pervade gli Usa è frutto delle diseguaglianze.
Ma soprattutto della precarietà dilagata negli ultimi decenni,
che erode il tessuto collettivo e alimenta gli estremismi. Le colpe
di destra e sinistra. Bisogna ripartire dallo Stato.
di Marshall AUERBACK Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

1. I
N UN VIDEO CHE HA FATTO IL GIRO DEL
Web, una giovane donna – Elisabeth di Knoxville, Tennessee – decisa a irrompere
con altri manifestanti nel Congresso americano spiegava, gli occhi resi gonf dai
lacrimogeni: «Stiamo assaltando il Campidoglio, questa è una rivoluzione» 1.
Diffcile edulcorare quanto accaduto a Washington il 6 gennaio scorso. È opi-
nione generale che quei fatti – variamente descritti come tentato golpe, protesta
armata, assalto della folla – abbiano prodotto seri danni istituzionali. Danni sanabi-
li: la vasta condanna dell’irruzione documentata da YouTrend  2 dà fducia nella
possibilità di restaurare le consuetudini democratiche statunitensi, rubricando il 6
gennaio 2021 come un giorno buio nella storia americana.
Il ripristino, tuttavia, non sarà semplice. Una notizia allarmante è stata sepolta
dalla valanga di dati e commenti sulla «rivoluzione»: un elettore su cinque approva
l’accaduto. Al pari di numerosi deputati e senatori repubblicani, che non solo l’han-
no difeso ma hanno continuato a esacerbare gli animi insistendo nel contestare il
voto di novembre 3. Tutti segnali del fatto che il marcio tocca il cuore del sistema
politico americano. Aumentare le misure di sicurezza a protezione delle istituzioni
serve a poco se le attività che vi si svolgono dipingono un quadro disfunzionale.
Da repubblica delle banane, direbbero alcuni.
Il 6 gennaio deve pertanto far suonare un campanello d’allarme sull’ingestibile
disfunzionalità politica di un paese ancora economicamente potente, ma divenuto
politicamente debole e socialmente fragile in modi che ricordano quelli di un im-
1. «We’re storming the Capitol, it’s a Revolution!», YouTube, 7/1/2021, urly.it/39y6q
2. M. SMITH, J. BALLARD, L. SANDERS, «Most voters say the events at the US Capitol are a threat to demo-
cracy», YouGov, 7/1/2021.
3. M. PENGELLY, R. LUSCOMBE, «“Complicit in big lie”: Republican senators Hawley and Cruz face calls to
resign», The Guardian, 10/1/2021. 67
68
C A N A D A
IL SALARIO MINIMO NEGLI USA
WASHINGTON
13,5 0,8% MONTANA
8,65 NORTH DAKOTA MAINE
MINNESOTA MI 12
OREGON 0,5% 7,25 1,7% C
IDAHO 1,5%

HI
11,25 0,8% 10 1,4%
7,25 SOUTH DAKOTA WISCONSIN

GA
0,7%

N
1,7% WYOMING 7,25 11,80
9,30 2,2% 9,65 NEW YORK
7,25 2,3%
IOWA 1,9%
NEVADA 2,5% NEBRASKA 7,25 7,25 2,7%
O IS
8,25 UTAH IN INDIANA OHIO PENNSYLVANIA
9 1,3% 2,2% IL L 8,70
1,5% 7,25 COLORADO 9,25 7,25 1,7% WEST
12 MISSOURI 1,7% 7,25 2,3%
2,1% KANSAS VIRGINIA
CALIFORNIA 1% 9,45 2,5% VIRGINIA 8,75 2,3%
13 7,25 2,6% 1,7% KENTUCKY 7,25 2,8%
0,9% ARIZONA N. CAROLINA
NEW MEXICO OKLAHOMA 7,25 2,7% 7,25 2,4%
Oceano 12 ARKANSAS TENNESSEE
9 7,25 2,2% 10 I SOUTH
Pacifico P CAROLINA
PRECARIA, DISEGUALE E TRADITA: RITRATTO DELL’AMERICA FORCAIOLA

1,5% 2% IP
2,2% SISS 7,25 7,25 7,25 5,4%
I S
M ALABAMA GEORGIA Oceano Atlantico
TEXAS 7,25
A 2,7% 2,5%
7,25 AN 4%
U ISI
2,8% LO 7,25 1,7%
4,6%
8,56 NEW HAMPSHIRE 7,25 3,1%
M E S S I C O FLORIDA
VERMONT 10,96 2,0%
Golfo del Messico
MASSACHUSETTS 12,75 1,6%
Salario minimo orario
ALASKA fssato per legge (2019) RHODE ISLAND 10,50 1,9%
in dollari CONNECTICUT 11,00 1,7%
10,19 1% HAWAII Oltre 11 5,4% NEW JERSEY 11,00 1,6%
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

10,10 da 11 a 9 Percentuale di lavoratori con paga DELAWARE 9,25 2,2%


1,2% da 9 a 7,25 oraria pari o inferiore al salario minimo
stabilito per legge MARYLAND 11,00 1,7%
7,25 (minimo federale) Fonte: Economic Policy Intitute 2020 WASHINGTON D.C. 14,00 2,8%
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

pero in declino. Al riguardo, più indicativo del manipolo di facinorosi che ha mes-
so a soqquadro un Congresso scarsamente presidiato 4 è la crescente sfducia degli
americani nelle istituzioni chiave del paese 5 e la loro crescente adesione a interes-
si settari.
Questo getta una luce diversa sugli eventi. Se il 6 gennaio a scatenare la folla
sono state le allusioni di Trump alla presunta fraudolenza delle elezioni, per mol-
ti l’attacco al Congresso è stato anche e soprattutto una rivolta contro l’intera
classe politica. «Tutti questi politici lavorano per noi. Gli paghiamo lo stipendio
con le nostre tasse. E cosa abbiamo in cambio? Niente. Tutti quelli che stanno qui
dentro sono dei traditori», sentenziava un manifestante 6. Sotto questo proflo, le
voci di piazza e gli studi collimano: per molti versi l’America odierna ha i tratti di
un’oligarchia, non di una democrazia, come evidenziava una dettagliata analisi
del 2014 7. L’assalto al Campidoglio è stato sì un attacco alla democrazia america- Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

na, ma anche il segnale che tale democrazia ha fallito. Gli autoproclamati rivolu-
zionari che hanno dato l’assalto al parlamento federale non vivono esattamente il
sogno americano e del loro malessere economico, sociale, esistenziale incolpano
tutta la classe politica.

2. Questa, però, è solo parte di una realtà più complessa. Perché la rivolta
popolare ha il volto di un ammutinamento della destra estrema, piuttosto che –
come da molti pronosticato – di una rivolta di sinistra in nome della giustizia socia-
le e della dignità?
Tra le risposte più frequenti fgura la cosiddetta ansia da status: dagli anni Set-
tanta le politiche di tutela e promozione delle minoranze hanno favorito l’ascesa
sociale delle stesse, erodendo i vantaggi dei bianchi. È questo, si dice, l’humus
della xenofobia, del suprematismo bianco e di tutti i segni distintivi del trumpismo.
Anche tale spiegazione, tuttavia, risulta parziale: la perdita dei privilegi può essere
un coadiuvante, un catalizzatore della rabbia, ma non basta a spiegare la furia dei
manifestanti.
Le spiegazioni economiche della radicalizzazione sociale in corso negli Stati
Uniti fniscono per indicare nelle diseguaglianze la radice dello scontento. Com-
mentatori come Stiglitz, Piketty e Saez battono incessantemente sul tema della di-
seguaglianza economica come prodotto del sistema politico. Ora, anche a seguito
di queste posizioni va emergendo un consenso trasversale sulla necessità di con-
trastare la diseguaglianza con la redistribuzione: dall’aumento del salario minimo
all’incremento dei sussidi di disoccupazione. Bene, ma la radice più profonda
dell’esasperazione sociale sta altrove.
Tra le ragioni dell’attenzione suscitata dalla diseguaglianza vi è la sua misura-
bilità. Le statistiche secondo cui l’1% più ricco degli americani sottrae 50 mila mi-
4. R. MOORE, «Capitol riots: invaders were bitter, dangerous – and pitifully lost», The Times, 10/1/2021.
5. Y. LEVIN, «How Did Americans Lose Faith in Everything?», The New York Times, 18/1/2021.
6. S. ABRAMSON, B. MURRAY, L. BRICKMAN, «New footage shows what it was like in the middle of the pro-
Trump mob that ransacked the Capitol», Insider, 8/1/2021.
7. «Study: US is an oligarchy, not a democracy», BBC News, 17/4/2014. 69
70
LO SFRATTO DEL SOGNO AMERICANO
C A N A D A
WASHINGTON
30,46 35,6 MONTANA
16,88 NORTH DAKOTA MAINE
16,18 26,5 MINNESOTA MI 19,79
OREGON 22,9 C
IDAHO 24,5

HI
24,37 28,5 20,53 38
16,59 SOUTH DAKOTA

GA
30 WISCONSIN

N
22 WYOMING 17,27 32,53
15,24 22,8 17,42 NEW YORK
17,15 25,3
IOWA 27,8
NEVADA 24,1 NEBRASKA 15,46 IS 19,23 29,2
20,48 UTAH 24,4 L I NO INDIANA OHIO PENNSYLVANIA
16,27 24 IL 15,99
26,2 19,83 COLORADO 21,30 16,32 25,7 WEST
26,45 MISSOURI 24 23,64 30,4
25,4 KANSAS VIRGINIA
CALIFORNIA 30,6 16,07 30,4 14,97 23,3
36,96 16,43 24,4 VIRGINIA
25,3 KENTUCKY
36,7 N. CAROLINA 14,99 24,2
ARIZONA OKLAHOMA 17,09 25,4
NEW MEXICO ARKANSAS TENNESSEE 17,67 25,9
Oceano 21,10 SOUTH
16,37 15,93 22,5 14,19 P I
Pacifico IP CAROLINA
PRECARIA, DISEGUALE E TRADITA: RITRATTO DELL’AMERICA FORCAIOLA

27,2 23,9 23,1 SISS 15,44 19,11 17,30 23,2


I S
M ALABAMA GEORGIA Oceano Atlantico
TEXAS 14,89
A 24,1 26,8
20,90 AN 20,3
U ISI
28,9 LO 17,48 25,8
24,6
24,43 NEW HAMPSHIRE 23,43 30,3
FLORIDA
VERMONT 23,36 26,3
M E S S I C O
17,48 Paga oraria necessaria MASSACHUSETTS 35,52 39,2
per afttare una casa RHODE ISLAND
ALASKA con due stanze senza 21,16 29,3
25,07 29,8 spendere più del 30% CONNECTICUT 26,42 35,1
HAWAII 30,4 dello stipendio, in dollari NEW JERSEY 29,69 34,4
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

38,76 Salario medio orario per Stato 23 e oltre DELAWARE 21,96 28,9
in dollari da 17 a meno di 23
27,7 (2° trimestre 2020) MARYLAND 28,06 32,6
Fonte: US Bureau of Labor meno di 17 WASHINGTON D.C. 32,83 49,6
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

liardi al 90% meno abbiente 8 suscitano facilmente un profondo senso d’ingiustizia.


Tuttavia, alcuni studi 9 sulla classe lavoratrice bianca rivelano che malgrado la rab-
bia per la diseguaglianza molti in questo segmento ammirano ancora i ricchi.
Inoltre, l’ossessione per i divari di reddito oscura un altro fenomeno: la perva-
siva insicurezza economica che affigge larghe fasce della popolazione oltre i con-
fni del precariato (spesso malpagato) propriamente detto. A differenza della dise-
guaglianza, l’insicurezza non è facile da quantifcare e illustrare. Eppure spiega in
larga parte il malessere delle società occidentali 10. A cominciare da quella statuni-
tense, in cui è particolarmente diffusa.
Adottare quest’ottica aiuta tra l’altro a spiegare perché la radicalizzazione della
classe operaia bianca implichi in molti casi una decisa svolta a destra. I populisti di
destra usano spesso un linguaggio che innesca reazioni difensive, facendo appello
all’istinto di conservazione: famiglia, stabilità, adesione a ciò che è noto o idealiz- Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

zato («rifare grande l’America») come antidoto alle incognite del nuovo, qui incar-
nato da una socialdemocrazia all’europea lontana dal costume americano e da
battaglie etico-razziali percepite (anche perché dipinte) come sovversive.
Nella destra libertaria molti propugnano un fondamentalismo di mercato che
premia la competizione, non la solidarietà. Specie quando i beni pubblici sono
convertiti in rendite private attraverso le privatizzazioni, limitando così l’accesso
alle risorse in grado di mitigare gli effetti sociali della concorrenza sfrenata.
La radicalizzazione di destra è stata esacerbata anche dal fatto che la sinistra
americana non è riuscita a prendere di petto la questione della precarietà. Anche
sotto le recenti amministrazioni democratiche, la ripresa economica dal crollo del
2008 ha comportato un aumento del lavoro precario. Il comparto dei servizi che ha
alimentato la crescita statunitense negli ultimi quarant’anni – fnché il coronavirus
non ha cominciato a distruggerlo 11 – ha creato molti impieghi, ma di bassa qualità.
L’ascesa del neoliberismo (sostenuto a destra e a sinistra) ha permesso ai datori di
lavoro di spostare gli equilibri nelle economie capitalistiche dal lavoro al capitale
attraverso la disarticolazione dei sindacati, la demolizione dello Stato sociale e la
privatizzazione dei servizi pubblici. Soprattutto, i fnanziamenti a questi ultimi e ai
programmi sociali sono stati costantemente ridotti. È questo impoverimento della
cosa pubblica ad aver accresciuto l’importanza della ricchezza personale quale via-
tico di diritti come la sanità e l’istruzione. La diseguaglianza economica è dunque di
enorme importanza, ma è solo il grave sintomo di un problema più vasto: la mas-
siccia e crescente fragilità del corpo sociale. L’erosione del settore pubblico preclude
l’accesso a molti dei sostegni sociali che storicamente hanno garantito un’accettabile
sicurezza economica.
8. N. HANAUER, D.M. ROLF, «The Top 1% of Americans Have Taken $50 Trillion From the Bottom 90%
– And That’s Made the U.S. Less Secure», Time, 14/9/2020.
9. J.C. WILLIAMS, «What So Many People Don’t Get About the U.S. Working Class», Harvard Business
Review, 10/11/2016.
10. A. AZMANOVA, Capitalism on Edge. How Fighting Precarity Can Achieve Radical Change Without
Crisis or Utopia, New York 2020, Columbia University Press.
11. J.K. GALBRAITH, «Rebuilding the Economy Will Require Joe Biden to Think Very Differently Than
2009», The Intercept, 1/9/2020. 71
72
Vancouver L’AMERICA URBANA
C A N A D A
Seattle
Washington
Portland Montana North Dakota Minnesota Maine
M
Oregon ic
Wisconsin hi
ga
Idaho South Dakota Minneapolis n Toronto New York
Boston
Wyoming
Detroit
California
S T A T I U N I T I Iowa Pennsylvania New York
Nevada Chicago Cleveland
Nebraska Pittsburgh Philadelphia
Sacramento Indiana Columbus
Illinois Baltimora
San Francisco Utah Denver
Fresno Indianapolis Ohio WestWashington
Virginia Vermont
Las Vegas Colorado Kansas S. Louis Virginia New Hampshire
Missouri Kentucky
Arizona North Carolina Massachusetts
Nashville Charlotte Rhode Island
Los Angeles
PRECARIA, DISEGUALE E TRADITA: RITRATTO DELL’AMERICA FORCAIOLA

Arkansas Tennessee Connecticut


San Bernardino Oklahoma South
San Diego Memphis Carolina New Jersey
Phoenix New Mexico Delaware
Mississippi Atlanta
Dallas Alabama Maryland
Nord-Est Louisiana Georgia
Atlantico pedemontano Texas
Jacksonville
Florida Austin Florida
Costa del Golfo San Antonio Houston New Orleans Orlando
Triangolo texano Tampa
Front Range
Corridoio del Sole Miami
California del Sud
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

M E S S I C O
California del Nord
Aree densamente
Cascadia abitate
Grandi Laghi Aree urbane
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

3. Il risultato è che l’economia americana ha preso le sembianze di un nuovo,


moderno feudalesimo al cui vertice – la ristretta tecnocrazia dominata dai signori
della Silicon Valley e dai miliardari di Wall Street – fa da contrappunto una vasta e
crescente classe subalterna, male istruita e lasciata in gran parte a sé stessa. Anche
se il divario economico fosse notevolmente ridotto mediante trasferimenti dai ric-
chi ai poveri, la precarietà resterebbe perché non scaturisce dalla diseguaglianza,
ma dal depauperamento dello Stato, abbandonato da un’autorità pubblica divenu-
ta sempre più veicolo di un capitalismo predatorio.
Il Covid-19 ha esacerbato sia la diseguaglianza sia la precarietà. Wall Street e i
mercati azionari hanno fatto faville negli ultimi mesi, generando una ricchezza as-
sociata a livelli inediti di rischio. Frattanto, la creazione d’impiego è collassata e la
disoccupazione resta a livelli altissimi. Milioni di americani sono usciti dalla forza
lavoro, le loro occupazioni spazzate via forse per sempre dal profondo e duraturo Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

impatto economico dell’emergenza sanitaria.


Mentre il coronavirus generava una comprensibile e diffusa richiesta di prote-
zione e sicurezza, le scelte politiche degli ultimi quarant’anni hanno messo nume-
rosi americani di fronte al dilemma se perdere il posto (e la possibilità di curarsi,
subordinata all’onerosa assicurazione sanitaria fornita dall’azienda) o continuare a
lavorare esponendosi al contagio. Il che concorre a spiegare perché nella ricca
America il virus imperversi come e più che in molti paesi meno avanzati.
È questo il prezzo fatale – letteralmente – pagato dai lavoratori americani a un
sistema che continua a adottare restrizioni per contenere l’epidemia. Restrizioni
che, in un circolo vizioso, creano nuova disoccupazione e con essa legioni di per-
sone prive di assistenza sanitaria. Da qui il paradosso: misure volte a salvaguarda-
re la salute pubblica fniscono per danneggiarla ulteriormente. Sommando questi
fattori ormai strutturali alla variabile di un (ricco) demagogo deciso a minare il ri-
sultato elettorale, si ottiene il rigurgito di violenza cui abbiamo assistito a gennaio.
I meccanismi che hanno eroso la sicurezza delle classi lavoratrici si vanno ora
estendendo a quanti erano sin qui trincerati in lavori ben pagati, dagli avvocati agli
ingegneri informatici. Ma persino nel mezzo di una drammatica recessione e di
un’epidemia storica i politici americani restano alquanto indifferenti a tali dinami-
che 12. Continuano a credere che quanto accaduto a Washington sia una parentesi,
l’eccezione alla regola di un sistema solido che può essere corretto via adeguato
mix di misure economiche. Quelle miranti a ridurre le diseguaglianze sono ogget-
to di un consenso crescente, specie dopo l’esito del voto in Georgia che ha rega-
lato il Senato ai democratici. Ma una società più eguale non è per forza meno
precaria. Senza un poderoso investimento pubblico nei servizi essenziali, a partire
da scuola, sanità e tutela del lavoro, la sfducia nelle istituzioni americane continue-
rà a crescere. Insieme a un populismo militante e ansiogeno.

(traduzione di Fabrizio Maronta)

12. L.H. SUMMERS, «Trump’s $2,000 Stimulus Checks Are a Big Mistake», Bloomberg, 27/12/2020. 73
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

DOBBIAMO LIMITARCI
MA NON COME PENSANO
BIDEN E KERRY di Elbridge A. COLBY
Priorità assoluta degli Usa è una coalizione anticinese. Perciò
bisogna fare di meno altrove, ricordando agli europei con chi stanno.
Ammansita Pechino, potremo trattare su clima e altre questioni
ecumeniche. Non prima, come s’illude la nuova presidenza.
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

1. I L MONDO È ENTRATO IN UNA NUOVA FASE


di competizione tra grandi potenze, funzione di una maggiore distribuzione del
potere nel globo. Durante e dopo la guerra fredda, gli Stati Uniti erano di gran
lunga la prima economia del mondo e guidavano una rete di paesi che sopravan-
zava nettamente qualunque aspirante competitore. Oggi non è più così. Benché
gli Stati Uniti mantengano una posizione molto solida nei rapporti di forza, al
netto delle turbolenze del 2020, i paesi in ascesa al di fuori della loro tradizionale
sfera d’infuenza hanno in buona parte eroso la distanza dai nostri alleati, in par-
ticolare in Europa. Di conseguenza, il vantaggio competitivo della rete a stelle e
strisce è diminuito. Soprattutto, i cambiamenti occorsi stanno aprendo crepe an-
che nei rapporti più consolidati.
Questa nuova realtà costringerà gli Stati Uniti a un approccio più realista. A
lungo, grazie alla preponderanza della nostra potenza gli americani si sono potuti
concentrare esclusivamente su alti ideali e profonde aspirazioni. Potevamo pen-
sare di plasmare il mondo, quasi senza limiti. Questa impareggiabile preminenza
e dunque le nostre incontrollate possibilità sono ormai un ricordo. Al contempo,
dovremo badare a ciò che ci succede in casa. Le lotte nella società americana sono
destinate a intensifcarsi. Ciò non ci assolverà dallo stare nel mondo, ma ci limiterà.
Dovremo pensare e agire più in termini di Realpolitik, proprio per non do-
ver vivere in un mondo dominato dalla Machtpolitik, dalla politica di potenza.
Il fondamentale e perdurante interesse strategico degli Stati Uniti consiste nel
negare a un potenziale attore ostile di dominare una delle regioni chiave del
mondo. Una simile egemonia gli regalerebbe una smodata infuenza sulla nostra
economia, sulla nostra società, sulla nostra politica, per non parlare di ciò che
potrebbe fare ad altri paesi, inclusi quelli europei. Prevenire una tale egemonia
deve essere, e sta tornando a essere, il cuore della strategia statunitense. Il paese 75
DOBBIAMO LIMITARCI, MA NON COME PENSANO BIDEN E KERRY

più in grado di riuscire in tale impresa è la Cina. Ciò comporta anzitutto coltivare
la nostra potenza e allinearci con chi condivide il nostro interesse a negare a
Pechino l’egemonia asiatica: in particolare Giappone, India, Australia, Taiwan,
Vietnam.

2. La Cina è uno Stato coeso, in via di modernizzazione, la cui economia è già


più grande di quella statunitense in termini di parità di potere d’acquisto. Spinge
avanti le frontiere dello sviluppo umano, tecnologia compresa. È possibile che la
sua crescita entri in fase di stallo, caso in cui questo specifco aspetto della sfda
perderà d’intensità. Tuttavia, vista l’enorme riserva di talento e i tanti fattori che
alimentano il suo sviluppo, è prudente per noi americani dare per assodato che la
sua crescita continuerà a ritmi ragionevoli.
La Cina non è solo territorialmente estesa, ma sorge nella regione più dinamica
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

e importante dal punto di vista economico, l’Indo-Pacifco. È dunque realistica la


possibilità che nel corso del tempo essa concretizzi un qualche tipo di egemonia su
tale spicchio di mondo. Ha un interesse innato e pressante a prevalere sulle genti
che la circondano, perché così facendo potrebbe dettare le regole del gioco nei
mercati regionali, esercitare un’enorme infuenza in quelli più lontani e proiettare
la propria potenza nel resto del pianeta in modo assai più effcace.
L’interesse della Cina per un’egemonia regionale può anche essere naturale,
ma non possiamo accettarlo. Tale condizione le conferirebbe difatti il potere di
nuocere alla prosperità e alla libertà degli Stati Uniti, ma pure degli europei. Cer-
cherebbe senza dubbio di organizzare l’Indo-Pacifco attorno alle sue preferenze,
a danno di quelle statunitensi. A lungo andare, plasmerebbe non solo gli affari
internazionali, ma anche il nostro stile di vita. Il modo in cui sta trattando l’Austra-
lia è soltanto uno dei numerosissimi esempi di come apparirebbe un futuro del
genere. È per paure simili che gli Stati Uniti hanno combattuto la seconda guerra
mondiale nel Pacifco e che da inizio Ottocento hanno sempre mirato a mantenere
aperta l’Asia.
Questa dinamica sarebbe pericolosa anche se la Cina fosse un paese ideologi-
camente amico o compatibile, dal momento che anche un regime del genere am-
birebbe a volgere a proprio favore il sistema regionale, pregiudicando gli interessi
americani. Ma la Repubblica Popolare ovviamente non è un paese ideologicamen-
te affne. È governata da un partito-Stato marxista-leninista e, sotto Xi Jinping, si
muove ancor più in quella direzione, invece di allontanarsene.
Man mano che la Cina diventa più potente, sembra ragionevole assumere che
manterrà o rafforzerà il suo modello politico: il partito al potere prenderà la crescita
stellare degli ultimi quarant’anni come conferma della bontà della propria ricetta. È
del tutto plausibile aspettarsi che Pechino cercherà sempre più di rendere il mondo
più sicuro per sé e per il proprio regime.
È a causa della sfda cinese che la competizione tra grandi potenze è la que-
stione dirimente del nostro tempo. Ce ne sono altre importanti e minacciose, come
76 il terrorismo e la proliferazione delle armi di distruzione di massa. Ma impallidi-
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

scono di fronte all’idea che Pechino s’imponga in Asia orientale prima e nel resto
del mondo poi.
Solo la Cina può innescare cambiamenti drammatici e duraturi contro la nostra
volontà. Userà il divide et impera per impedire che si formino coalizioni contro
di essa o che raggiungano il livello operativo. Dalla sua ha un immenso potere di
intimidazione ed enormi risorse. Il suo riarmo lo dimostra, come pure le vie della
seta e il recente accordo con l’Unione Europea sugli investimenti.
Gli Stati Uniti però non sono da meno. Siamo eccezionalmente forti e ricchi,
nonostante l’ascesa cinese. La nostra stessa lontananza geografca è un vantaggio:
quando affermiamo di avere obiettivi limitati siamo più credibili dei cinesi. Ben-
ché talvolta irritanti, arbitrari e prepotenti, gli americani hanno un curriculum di
tutto rispetto. I livelli di crescita prima della bufera del Covid-19 dimostrano che
le nostre prospettive economiche sono relativamente buone. Dobbiamo certo Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

curare il fronte interno per essere in grado di generare il benessere, il potere e la


persuasione necessari a contenere la Cina. Ma abbiamo una storia assai migliore
della sua da raccontare, sotto ogni punto di vista: politico, culturale, ideologico.
Libertà e indipendenza dovrebbero vendere di più rispetto all’autoritario pano-
pticon cinese.

3. Ma non c’è tempo per autocelebrarsi. Gli Usa devono agire con grande
urgenza per negare a Pechino l’egemonia regionale in Asia. Dobbiamo essere
chiari: ciò comporta un confronto con la Cina. L’idea di «cooperare mentre si
compete» non esiste. Semmai, dobbiamo muoverci per contrastare gli sforzi cine-
si, dimostrando agli altri Stati – intimoriti tanto dalla potenza sinica quanto dalla
reticenza americana – che siamo seri. Questa logica ha informato buona parte
della politica dell’amministrazione Trump verso la Repubblica Popolare, dimo-
strando attraverso «segnali costosi» che l’America coglie la scala e la natura della
sfda e intende affrontarla.
Nel concreto, Washington deve formare e sostenere una coalizione antiege-
monica. Non siamo suffcientemente potenti per tenere a bada la Cina da soli,
dobbiamo farlo con i paesi che temono di essere dominati da Pechino. Deve essere
l’obiettivo apicale della nostra politica estera.
Se riuscissimo nel nostro intento, avremmo promosso uno stabile e vantaggioso
equilibrio di potenza nell’Indo-Pacifco, la Cina sarebbe obbligata a comportarsi re-
sponsabilmente. Con queste basi, essa sarà incentivata a riconoscere e rispettare gli
interessi nostri e degli altri membri della coalizione. È una visione assai diversa da
quella che ha dominato la nostra politica estera nell’ultima generazione. Possiamo
sperare in una forma di governo più giusta a Pechino, ma non deve essere il nostro
fne. Possiamo convivere con una Cina gestita dal Partito comunista, anche se lo
condanniamo. Una distensione non è solo possibile: è il nostro obiettivo. La chiave
però è che dobbiamo perseguirla solo dopo aver raggiunto una ragionevole posizio-
ne di forza, non possiamo usarla come zuccherino per placare una Cina aggressiva.
La distensione deve essere il prodotto, non il mezzo, dei nostri sforzi. 77
DOBBIAMO LIMITARCI, MA NON COME PENSANO BIDEN E KERRY

Le due pietre angolari della coalizione antiegemonica sono il Giappone, con


cui approfondire e ravvivare la nostra alleanza, e l’India, con cui espandere e
realizzare la promessa contenuta nella nostra partnership. Dobbiamo puntellare
Corea del Sud e Filippine, queste ultime snodo cruciale della prima catena di isole
del Pacifco occidentale. E dobbiamo garantire un’effcace difesa di Taiwan, primo
bersaglio di Pechino per mandare in cortocircuito o spezzare la coalizione nascen-
te. Se Formosa cadesse, la prima catena di isole sarebbe esposta alla proiezione
della potenza cinese, inviando un segnale catastrofco sulla forza dell’America in
Asia. Infne, dobbiamo dedicarci maggiormente al Sud-Est asiatico, un’arena sem-
pre più oggetto di competizione strategica con i cinesi, dal momento che i paesi
dell’area sono deboli e sensibili all’intimidazione di Pechino.
Al tempo stesso, dobbiamo fare di meno altrove. La scala e la sofsticazione
della sfda cinese sono tali da imporci di fare economia. Ciò non vuol dire ignorare
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

altre regioni del globo. Vuol dire armonizzare le nostre risorse militari, il capitale
politico e il benessere per concentrarci sull’obiettivo primario della coalizione an-
ticinese. Dobbiamo dunque ridurre le attività militari in Medio Oriente e in Africa,
portare la questione cinese in cima all’agenda di ogni nostra discussione in giro per
il mondo e adattare le nostre politiche commerciali ed economiche alla realtà della
competizione strategica con la Repubblica Popolare.
L’Europa giocherà un ruolo molto importante. Come lo giocherà è ancora tutto
da vedere. Benché democratica, tenta disperatamente di innescare crescita econo-
mica e le manca la coesione per essere un attore internazionale. Questi fattori la
inducono a viaggiare a scrocco sul carro della coalizione anticinese, nella speranza
che Pechino si plachi prima di minacciare direttamente il Vecchio Continente. O
peggio, le suggeriscono fantasie di «terzo polo» per tenersi in equilibrio fra le due
superpotenze.
Gli Stati Uniti devono essere realisti. L’Europa non giocherà mai il ruolo di
Giappone, India o Australia. Ma ciò non vuol dire che dobbiamo tollerare, tan-
tomeno permettere, tali comportamenti. Washington deve offrire un accordo agli
europei: un allineamento di massima ai paesi che intendono controllare la Cina in
cambio di sostegno a un’Unione Europea più coesa e di maggiore autonomia sulle
questioni che la riguardano da vicino. Se invece l’Europa cercherà di distanziarsi,
allora gli Stati Uniti farebbero bene a lavorare con alcuni paesi soltanto, a detrimen-
to di un’ulteriore integrazione continentale.
Le relazioni transatlantiche possono tornare ottime in presenza di una con-
creta convergenza in funzione anticinese. Non dobbiamo aspettarci molto in ter-
mini di impegni militari in Asia, ma gli europei possono usare leve economiche,
politiche e non solo. Per esempio, gli Stati Uniti dovranno raggiungere economie
di scala con gli europei (oltre naturalmente al Giappone) per competere con la
Cina su tecnologie come il 5G. I paesi del Vecchio Continente possono anche
integrarsi con altri Stati, come l’India, per aiutarla a creare un mercato alternativo
78 a quello cinese.
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

Gli Usa devono anche distanziare la Russia dalla Cina. Nel tempo, dovranno
persuadere Mosca che la sua alienazione dall’Occidente non è conveniente e per
di più ne favorisce la subordinazione a Pechino. Dobbiamo infuenzare i suoi in-
centivi affnché un giorno decida che una qualche collaborazione con noi e i nostri
partner è meglio di precipitare nell’orbita cinese. Questo approccio può funzionare
o meno, ma anche un modesto successo è preferibile a una Russia completamente
allineata alla Repubblica Popolare.

4. Questa è l’agenda. Ma a che punto è? Sfortunatamente, i primi segnali


dell’amministrazione Biden non sono incoraggianti. La sua vittoria saluta il ritorno
al potere del pensiero liberale tradizionalista. Gli indizi arrivati durante la campa-
gna elettorale e la transizione suggeriscono che la politica estera si concentrerà
sulle questioni transnazionali, da affrontare con atteggiamento cooperativo. Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

Almeno una parte della sua squadra intende – più o meno implicitamente
– allontanarsi dalla mentalità della competizione tra grandi potenze, elevando il
soft power al di sopra dello hard power. Come scrive The Atlantic, l’ex segretario
di Stato John Kerry, elevato a zar del clima, «ritiene che la cooperazione con la
Cina sia la chiave per fare progressi sul cambiamento climatico e che il clima sia
di gran lunga la questione più importante nel rapporto fra Washington e Pechino.
(…) Sì, gli Stati Uniti devono essere fermi quando sono in disaccordo con la Cina,
come lui ritiene di aver fatto da segretario di Stato, ma tutto il resto, compresa la
competizione geopolitica, è di secondaria importanza rispetto a questa gigantesca
minaccia» 1.
La nuova presidenza sembra dunque almeno in parte orientata non solo a
fronteggiare problemi transnazionali con la cooperazione. Ma pure a farlo sacri-
fcando considerazioni geopolitiche, per generare infuenza attraverso le compo-
nenti morbide della potenza, a spese di quelle dure. A un primo sguardo sembra
quasi un approccio lodevole, dopo i drammatici anni di Trump. Contiene anche
importanti verità. Ma è incompleto, fuorviante (perché gestito dai liberali tradizio-
nalisti) e in ultima istanza pericoloso.
La convinzione di fondo di questo orientamento è che le questioni che con-
tano davvero nel mondo sono quelle transnazionali invece di quelle geopolitiche.
Epidemie, cambiamento climatico, migrazioni, non proliferazione: tutte risolvibili
se le parti operano in buona fede, perché nell’interesse di tutti. Secondo questa
idea, se i vari paesi – persino le grandi potenze – si ritrovassero attorno a un tavolo
pronti e disposti a un accordo, potrebbero davvero arrivare a soluzioni sostenibili
ed eque. Di conseguenza, la politica estera servirebbe a facilitare la cooperazione,
non ad affrontare le preoccupazioni geopolitiche. Questo è il multilateralismo di
cui parlano molti leader europei e diversi progressisti americani: la cooperazione
può essere separata dalle aree di disaccordo o di competizione 2.

1. T. WRIGHT, «The Risk of John Kerry Following His Own China Policy», The Atlantic, 22/12/2020.
2. Si veda a titolo d’esempio la Alliance for multilateralism lanciata dai ministri degli Esteri di Francia
e Germania. 79
DOBBIAMO LIMITARCI, MA NON COME PENSANO BIDEN E KERRY

Il difetto di questo approccio è che le questioni di cui parlano Biden e la sua


squadra non sono isolate dalle considerazioni sulla potenza. Anzi, il modo in cui le
si affronta è determinato dalla potenza stessa. È vero che tutti benefcerebbero di
soluzioni alle sfde poste dal cambiamento climatico. Ma il punto è «quanto». Alcuni
se ne avvantaggerebbero più di altri. Gli europei, i giapponesi e i nordamericani
dovrebbero pagare di più della Cina per l’inquinamento prodotto in passato, così
deprimendo le rispettive economie? O tutti dovrebbero sborsare una quota propor-
zionale? Il mondo dovrebbe adottare politiche drammatiche per evitare catastrof
climatiche anche a costo di impoverirci tutti? O dovremmo invece adottare un
atteggiamento attendista, minimizzando i danni e studiando tecnologie e strategie
di adattamento?
Dare risposta a queste domande fondamentali non è solo questione di volontà
individuale, di avere la giusta strategia negoziale o il giusto atteggiamento. Il pro-
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

blema è più profondo e riguarda chi è in grado di infuenzare o di determinare il


risultato. I temi politici più scottanti non sono questioni tecniche né di chi ha torto
o ragione, ma aree grigie in cui vengono distribuiti costi, benefci e incentivi. Li si
maneggia decidendo fra interessi in competizione.
In tali situazioni, avrà la meglio chi ha più potere, chi cioè è più capace di
allineare gli altri alle proprie preferenze. Oggi Stati Uniti e Cina sono di gran lunga
gli attori più potenti al mondo. Esercitano dunque un’infuenza sproporzionata sul
futuro del pianeta. La loro forza e la loro capacità di attirare gli altri dalla propria
parte avranno dunque effetti determinanti, anche su temi come il clima. Uno scarto
signifcativo nell’equilibrio di potenza fra di essi può avere conseguenze enormi.
Un accordo raggiunto oggi potrebbe non durare se l’equilibrio che lo ha prodotto
dovesse cambiare bruscamente. Insomma, qualunque intesa deve essere misurata
non solo nel merito ma pure per il suo impatto sulla bilancia della potenza.
Prendiamo l’accordo di Parigi del 2015 sul clima, che Biden e Kerry hanno
ripetutamente lodato. I critici sostengono che l’intesa colpisca relativamente di più
gli Stati Uniti rispetto alla Cina e che la seconda conoscerà quindi tassi di crescita
maggiori rispetto ai primi, migliorando la sua posizione negoziale non solo nelle
prossime trattative sul clima, ma pure su altri temi importanti, dalla ripresa econo-
mica al commercio.
Tutto ciò non accade per caso. È evidente che la Cina sta deliberatamente
cercando di alterare l’equilibrio di potenza, anche attraverso questi negoziati. Xi
Jinping e i suoi luogotenenti non esitano a strombazzare l’obiettivo di scalzare gli
Stati Uniti. È assai probabile che sia questa la priorità di Pechino, invece del cli-
ma. È pericoloso fare accordi con un attore simile. E lo è a maggior ragione ora,
a giudicare da quanto certi membri della nuova amministrazione sono propensi a
concludere ambiziosi trattati su temi come il clima.
Visto il contesto, perché Pechino non dovrebbe fare pressioni per ottenere
concessioni da Washington su fronti che contribuirebbero ai suoi disegni egemo-
80 nici? Pensiamo alla guerra commerciale, alle norme economiche internazionali, alle
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

sanzioni, a Taiwan, al Mar Cinese Meridionale. Se dovesse riuscire in tale intento,


fra dieci o vent’anni sarebbe in una posizione assai più favorevole – e proverebbe
certo a imporci un nuovo accordo sul clima. Il punto non è che gli Stati Uniti e gli
altri paesi non devono accordarsi con la Cina. Ma devono farlo da una posizione
di forza e in modo da non ledere quella forza nel tempo.
Gli accordi internazionali – ambiziosi o sfavorevoli che siano – possono essere
giudicati esclusivamente nel merito solo se l’America e chi teme un dominio cinese
sono certi di poter tenere a bada le aspirazioni di Pechino. Ma questa certezza oggi
non esiste. Il differenziale di potenza fra Stati Uniti e Cina tende ad assottigliarsi,
per non parlare di quello fra Europa e Cina. La Repubblica Popolare si sta ripren-
dendo rapidamente dal coronavirus e, pur dovendo affrontare diversi cambiamenti
strutturali, gode di solide prospettive di crescita 3. Le nostre sono probabilmente le
migliori al mondo nel lungo periodo, ma non dobbiamo dimenticarci che siamo Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

inferiori alla Cina in termini demografci.


Perciò gli Stati Uniti e i paesi intimoriti dai cinesi devono coltivare gelosamente
i propri vantaggi competitivi. In due modi: garantire la crescita e allinearsi fra loro
per accumulare risorse suffcienti a minimizzare la coercizione di Pechino. Ma se
Washington commettesse la follia di fare concessioni su Taiwan o sul Mar Cinese
Meridionale in cambio di impegni climatici dalla Repubblica Popolare, si gioche-
rebbe la credibilità necessaria a creare una coalizione antiegemonica. È l’esatto
motivo per cui Pechino accetterebbe un accordo sul clima.
Nelle circostanze odierne, la logica «cooperare mentre si compete» è fallace.
Ciò di cui abbiamo bisogno ora è risolutezza e fermezza, non impegni equivoci.
Ovviamente un certo grado di cooperazione è consigliabile anche in una dinami-
ca competitiva. Ma la cooperazione che ci si può attendere mentre si compete è
irrilevante in termini strategici. La realtà è che l’equilibrio di potenza che dobbia-
mo coltivare e perseguire è inevitabilmente un gioco a somma zero rispetto agli
obiettivi cinesi.
La relazione con Pechino è competitiva e tale deve restare. Di conseguenza,
enfatizzare la cooperazione con i cinesi è in questo momento la politica sbagliata,
persino su un tema decisivo come il futuro del clima del pianeta. Se e quando avre-
mo consolidato un vantaggio in termini di potenza, allora potremo negoziare con
Pechino da una durevole posizione di forza e sarà possibile stringere accordi. La di-
stensione verrà quando avremo raggiunto un equilibrio di potenza a noi favorevole.

5. Da questa discussione sorge un’altra domanda: qual è esattamente il tipo di


potere che determinerà questo equilibrio?
L’amministrazione Biden non è ingenua. Riconosce la necessità di irrobustire
la nostra potenza: il consigliere alla Sicurezza nazionale Jake Sullivan ha segnalato
l’intenzione di perseguire una postura più competitiva. Tuttavia, in molti sosten-

3. L. BURDEN, «China’s Economy Set to Overtake U.S. Earlier Due to Covid Fallout», Bloomberg,
26/12/2020. 81
DOBBIAMO LIMITARCI, MA NON COME PENSANO BIDEN E KERRY

gono che tale competizione si giocherà sul soft power, piuttosto che sullo hard
power. Queste fgure sono convinte che – nell’odierno mondo interconnesso fatto
di meraviglie tecnologiche, enormi fussi di capitale, un mercato dei media globa-
le e a quasi un secolo di distanza dall’ultima guerra fra grandi potenze – ciò che
conta sia il potere normativo, la capacità di motivare, attirare, condannare. In altre
parole, che la persuasione sia una questione di reputazione morale, di narrazione
convincente, di infuenza culturale, non di navi da guerra e prodotti industriali.
Biden e i suoi ripetono spesso che la chiave di una politica estera di successo
per tornare a essere i leader morali del mondo sta nel rinnovamento in patria. Per
affrontare la sfda cinese, l’America dovrebbe diventare migliore, più esemplare,
convincendo gli altri del proprio punto di vista, insomma accumulare suffciente
potere seduttivo per far quel che desidera. Rivitalizzando il potere di ispirare,
Washington attirerà gli altri paesi sotto la sua bandiera e tutti assieme potremo Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

perseguire un’agenda comune che surclasserà quella cinese. Il nuovo presidente in


persona non si è limitato a lodare il soft power, ha segnalato l’intento di declassare
l’enfasi sullo hard power, compresa la forza militare 4.
Benché abbia un posto importante negli affari mondiali, il potere di sedu-
zione non cancella la fondamentale necessità della sua più risoluta controparte.
L’ispirazione morale e l’ideologia hanno un ruolo signifcativo nel tenere assieme
le coalizioni, ma ciò che determina i risultati più rilevanti è il vantaggio militare ed
economico. Qualora gli Stati Uniti e i loro soci si dotassero di un messaggio più
illuminato di quello cinese, non servirebbe a molto se Pechino fosse in grado di
imporre la sua volontà con la forza bellica e pecuniaria.
Fra l’altro è quello che i cinesi stanno provando a fare. Basta guardare come
usano la leva economica, da ultimo con l’Australia. Canberra tiene duro, è aiuta-
ta fra gli altri dagli Stati Uniti, che sono ancora la prima economia del mondo e
disposti a convincere i propri soci a soccorrere un paese relativamente piccolo.
Che succederebbe se l’America fosse economicamente più debole della Cina? In
quali circostanze Canberra, Hanoi, Seoul o persino Delhi deciderebbero che è più
prudente scendere a compromessi con Pechino? Per diversi governi garantire il
benessere nazionale è l’obiettivo preponderante. È suffciente osservare come gli
europei hanno stretto l’accordo sugli investimenti con la Cina.
Qualora il ricatto economico non funzionasse, Pechino potrebbe cominciare a
usare le sue Forze armate. Non sono frivole congetture. L’ago della bilancia militare
in Asia continua a spostarsi verso la Cina. Ci sono motivi per ritenere che essa si stia
preparando a impiegare la forza per raggiungere i suoi scopi. Innanzitutto perché la
sua dirigenza lo ha affermato 5. Inoltre, ha dedicato sforzi enormi alla modernizza-
zione dell’Esercito proprio per usarlo in contesti sempre più lontani dai suoi confni.
Si è poi scontrata con l’India e ha molestato, fra gli altri, Taiwan, Vietnam, Filippine,
Giappone e Malaysia. Infne, non è scontato che una grande guerra fra potenze nu-

4. J. BIDEN, «Why I Chose Lloyd Austin as Secretary of Defense», The Atlantic, 8/12/2020.
82 5. «Highlights of Xi›s speech at Taiwan message anniversary event», China Daily, 2/1/2019.
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

cleari sia impossibile; è semmai improbabile grazie a sforzi concreti di deterrenza. La


Cina potrebbe stabilire che è vantaggioso usare il proprio crescente potere militare
per dimostrare a paesi come Taiwan e Vietnam che non è saggio resisterle.
Per evitare che questi scenari diventino realtà, l’America e i paesi intimoriti dalla
Cina devono mantenersi forti e conservare il vantaggio nelle componenti dure della
potenza. Il potere di seduzione, i valori, l’ideologia, l’ispirazione morale sono senza
dubbio importanti perché rendono più propensi i paesi a collaborare e a sacrifcarsi.
Ma alla fne della fera ciascuno guarda alla propria sicurezza e alla propria prospe-
rità. In assenza di solide basi di hard power, i buoni sentimenti non bastano.

6. La geopolitica è cruciale pure per le questioni transnazionali. E la potenza,


quella dura, tanto economica quanto militare, è la variabile determinante. L’equili-
brio di tale potenza è dunque decisivo per le sorti del globo. La Cina è il più poten- Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

te Stato a emergere nel sistema internazionale da quando gli Stati Uniti hanno fatto
lo stesso nel XIX secolo. Minaccia di dominare l’Asia per poi puntare al primato
mondiale. Qualora raggiungesse l’obiettivo, assumerebbe automaticamente il ruolo
di guida nel decidere il futuro del pianeta. Con risultati esiziali per tutti noi.
Washington deve dunque ribadire, innanzitutto a sé stessa, di essere in com-
petizione con Pechino. Deve poi ribadire al mondo intero che si sta dedicando a
preservare i vantaggi competitivi rispetto alla Cina. Questo atteggiamento non è
solo corretto. È inevitabile. A un certo punto l’America dovrà riprendere a compe-
tere con la Repubblica Popolare e dovrà curare maggiormente lo hard power. A
giudicare dalla formidabile crescita cinese, l’ora è già tarda. Ma l’amministrazione
Trump, al netto di tutti i suoi numerosissimi errori, aveva colto la necessità di un
confronto con Pechino.
L’amministrazione Biden può continuare l’opera, magari con maggiore fnez-
za. Oppure può inseguire velleitari accordi a danno delle considerazioni geopoliti-
che. Tale atteggiamento ritarderà, ma non cancellerà la necessità per gli Stati Uniti
di recuperare la politica di potenza – ne minerà soltanto le basi. Presto o tardi la
geopolitica busserà alla porta. Tapparsi le orecchie renderà il risveglio più brusco
e spiacevole. Per noi e per i nostri alleati.*

(traduzione di Federico Petroni)

* Parti di questo articolo sono tratte da un saggio pubblicato dal Reagan Institute Strategy Group. 83
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

DELLE MILIZIE
IL CATALOGO
È QUESTO di Lorenzo DI MURO
Profondamente radicato nella cultura originaria degli States, il
fenomeno dei gruppi armati decisi a proteggere i cittadini dalla
presunta invadenza dello Stato è in crescita. Dal milizianismo
di frontiera al suprematismo, le minacce alla coesione nazionale.
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

1. E STREMISMO E MILIZIANISMO SONO


connaturati all’America, alla fbra della superpotenza. Retaggio identitario venato di
nativismo e cospirazionismo, imperniato sui miti dei padri fondatori, dell’eccezio-
nalismo e del frontierismo 1. Il cui (percepito) progressivo smantellamento a opera
delle autorità è alla base della formazione a inizio anni Novanta di una disomoge-
nea, fuida galassia perlopiù bianca di gruppi paramilitari antigovernativi. Composti
di «patrioti» che giudicano politiche e narrazione di Washington inconciliabili con
le libertà e i diritti sanciti in costituzione, con la American way of life. A partire
dalla sacralità del Secondo emendamento – cavallo di battaglia elettorale di Donald
Trump nel 2016 – e dal carattere repubblicano della federazione.
Termometro del sentire nazionale e matrice dell’homo americanus, il Midwest 2
è non a caso tra i primi e principali focolai del «movimento» delle milizie. Il cui re-
vival, alimentato dall’elezione di Barack Obama e sdoganato dall’ascesa di Trump,
incarna lo stesso turbamento di cui sono manifestazione la crescita degli episodi di
terrorismo domestico (prevalentemente di estrema destra) e il ciclo di manifestazio-
ni a favore e in reazione a Black Lives Matter nell’ultimo lustro. Agitazioni intensif-
catesi nel 2020 sulla scia delle restrizioni anti-coronavirus e sublimate nell’assalto al
Congresso del 6 gennaio 2021, cui hanno partecipato su invito del tycoon newyor-
kese migliaia di sostenitori del presidente uscente tra repubblicani, QAnon, milizie,
fazioni dell’Alt-Right e alcuni membri delle Forze armate e della polizia.
I tratti storico-culturali cari ai miliziani sono stati utilizzati da attori agli antipodi,
nordisti e sudisti, marxisti e membri del Ku Klux Klan, liberali e conservatori. Le

1. Si vedano B. BALLECK, Modern American Extremism and Domestic Terrorism, Santa Barbara 2018,
Abc-Clio; D.J. MULLOY, American Extremism: History, Politics and the Militia Movement, London 2008,
Routledge.
2. R. SCHNURR, «Armed, Angry Men», Belt Magazine, 30/10/2020, bit.ly/39IY88F 85
DELLE MILIZIE IL CATALOGO È QUESTO

milizie si percepiscono appendice della traiettoria nazionale, fanno leva sul medesi-
mo strumentario ideologico mainstream: rivoluzione, dichiarazione d’indipendenza,
costituzione, Bill of Rights, espansione nell’Ovest. Pratica stigmatizzata dall’allora
presidente Bill Clinton come indebita intestazione di «simboli sacri dell’America a
fni paranoici». Nel discorso del 1999 sullo stato dell’Unione, lo stesso Clinton indica
tuttavia nell’aderenza ai princìpi dei padri fondatori il sentiero da seguire. A Oklaho-
ma City, quattro anni prima gli Stati Uniti avevano subìto il terzo attacco terroristico
più mortale sul suolo statunitense dopo l’11 settembre e Pearl Harbor: attentato or-
chestrato da un veterano precedentemente in contatto con la milizia del Michigan.
Ma le nazioni vivono di miti e, come sottolineava lo storico militare Allan R.
Millet 3, nessuno è più prezioso «del popolo in armi a difesa della patria».

2. Il movimento delle milizie germoglia a inizio anni Novanta per fattori insie-Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

me contingenti e strutturali, nel solco di organizzazioni paramilitari di destra quali


California Rangers e Minutemen, gruppi survivalisti (preppers) e di suprematisti
come la Texas Emergency Reserve; dell’ideologia antigovernativa di Posse Comita-
tus e John Birch Society; di testi quali The Turner Diaries e Le Camp des Saints. Fa
proprie vecchie teorie cospirative e ne inventa di nuove, tra tutte quella relativa
all’imposizione di un Nuovo ordine mondiale – locuzione usata da George H. Bush
nel 1990 in riferimento al periodo post-guerra fredda – secondo cui è in atto una
macchinazione volta a creare un governo socialista mondiale, di concerto con Wa-
shington e Nazioni Unite. Da qui l’intenzione delle autorità americane di disarmare
la popolazione e istituire campi di internamento per potenziali terroristi sotto il
controllo della Federal Emergency Management Agency. E l’uso di giustifcazioni
quali la risposta alle epidemie (con annessa vaccinazione di massa), ad attacchi
terroristici o disastri naturali per minacciare l’imposizione della legge marziale o
dello stato di emergenza. Per tacere dell’offensiva contro il Secondo emendamento
e del confnamento della popolazione, restringendone diritti e libertà inalienabili.
Malgrado il sostrato in parte suprematista e antisemita 4, il focus delle milizie
sono l’indebita ingerenza del governo e i complotti che sottende. L’estremismo di
destra invoca il ritorno a un passato idealizzato. Il malessere che lo alimenta affon-
da le radici nella reazione al movimento per i diritti civili, che avrebbe avviato l’e-
rosione di ciò che rendeva l’America great, presupposto del sogno americano 5.
Giocano un ruolo sostanziale la crisi dei settori agricolo e manifatturiero e la
suburbanizzazione. E la percezione di un eccesso di intrusione dello Stato, culmi-
nato nelle azioni di forza con l’uso di tattiche paramilitari nel 1992 a Ruby Ridge
(Idaho) contro una famiglia survivalista (in contatto con la Aryan Nations) e nel
1993 a Waco (Texas) contro la setta dei Branch Davidians, comunità indagate per

3. A. MILLETT, The Constitution and the Citizen Soldier, Columbus 1987, Mershon Center.
4. Si veda M. PITCAVAGE, «Camoufage and Conspiracy: The Militia Movement from Ruby Ridge to Y2K»,
American Behavioral Scientist, vol. 44, n. 6, 2001.
5. R.H. CHURCHILL, To Shake Their Guns in the Tyrant’s Face: Libertarian Political Violence and the
86 Origins of the Militia Movement, Ann Harbor 2009, University of Michigan Press.
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

attività criminali quali il commercio illegale di armi da fuoco. Come pure le restri-
zioni in materia di porto d’armi imposte dall’amministrazione Clinton, in particola-
re il Brady Bill del 1993 e l’Assault Weapon Ban del 1994 6. Ancora, l’attività dell’O-
nu e la sigla di accordi come il Nafta, ritenuti lesivi dei lavoratori americani, in
nome della temuta globalizzazione. Infne, il doloroso riassorbimento dei veterani
del Vietnam e la scomparsa del collante costituito dalla minaccia comunista.
Questioni che si innestano sulla più radicata percezione del declino della tra-
dizionale identità nazionale. Alimentata dallo storico nativismo, tradottosi nella ci-
clica ostilità alle ondate migratorie; dalle tendenze demografche – ai ritmi attuali i
bianchi non saranno più maggioranza dal 2045; dai volumi di armi in circolo, oggi
circa 400 milioni; dall’avversione ai conservatori mainstream, defniti cuckservative
perché considerati legati a calcoli elettorali ed economici prima che valoriali; dall’u-
so delle nuove tecnologie, fax e nastri a supporto magnetico e poi computer e Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

Internet – la quota di americani adulti che usa almeno un social network è cresciu-
ta dal 5 al 72% tra 2005 e 2019, stando al Pew Research Center 7.
Parallelamente si fa strada, anche per motivi propagandistici e di reclutamento,
la disponibilità a reclutare militanti a prescindere dal loro ceppo etnico. Larga par-
te delle milizie sbandiera un patriottismo color-blind, accompagnato dalla presenza
crescente nel movimento di appartenenti ad altre minoranze che condividono il
credo antigovernativo. Maquillage che conferma l’assimilazione degli allogeni, im-
perniato sul recupero di un idealizzato libertarismo della rivoluzione. Foraggiato
anche dalla National Rife Association, le cui attività di lobby dagli anni Settanta si
sono fatte aggressive, allineandosi alla narrazione per cui qualsivoglia controllo
sulle armi è una violazione costituzionale.
Fungono da modello le milizie del Michigan e del Montana, fondate nel 1994.
Nel giro di un paio d’anni formazioni analoghe sono diffuse nell’intero paese 8.
Alcune sono millenarial, propongono visioni apocalittiche con la milizia come
ultimo baluardo contro una imminente invasione delle forze del Nuovo ordine
mondiale, fnanco il rimpiazzo della popolazione anglosassone. Altre constitutio-
nalist, centrate sulla resistenza alla violenza paramilitare dello Stato, al governo
corrotto e tirannico. Alcune sono poco più di gruppi di discussione, altre organiz-
zazioni paramilitari, per la maggior parte difensive.

3. Il movimento declina nella seconda metà degli anni Novanta e rimane laten-
te durante il doppio mandato di Bush fglio. Fallisce il tentativo di creare una rete
nazionale di milizie. Vi contribuiscono la sequela di arresti di appartenenti a grup-
pi paramilitari di destra sia per crimini comuni sia per la pianifcazione di attentati
e atti violenti contro proprietà e agenti dello Stato; il mancato sostegno di altre
formazioni in armi, quali i Montana Freemen nel 1996 e la Republic of Texas l’anno
successivo, durante stalli armati con le forze di pubblica sicurezza; il non avverarsi

6. Decaduto nel 2004, non è stato rinnovato.


7. A. PERRIN, M. ANDERSON, «Share of U.S. adults using social media», Pew Research Center, 10/4/2019.
8. A metà 1995 si contavano 224 milizie in 39 Stati, un anno dopo 441 in tutti gli Stati. 87
DELLE MILIZIE IL CATALOGO È QUESTO

delle vagheggiate cospirazioni. Anche l’attentato di Oklahoma, che pure non è da


ascrivere direttamente ad alcuna milizia e fornisce grande pubblicità al movimento,
concorre nel breve-medio periodo alla riduzione degli affliati.
La rinascita delle milizie e più in generale dei gruppi di «patrioti» coincide con
la candidatura e l’elezione alla presidenza di Obama. Afroamericano, uso a una
narrazione multiculturale (e multilaterale), intento a combattere il cambiamento
climatico, a promuovere l’ampliamento del welfare e soprattutto la riforma delle
politiche su acquisto e possesso di armi. Iniziative ritenute degenerative dell’affa-
to e della sovranità a stelle e strisce, lesive dell’iniziativa economica dei cittadini e
riprova dell’intrusione del governo negli affari privati 9.
Frattanto i media fanno la propria parte. Su Cnn Lou Dobbs fa riferimento a
un nebuloso piano Aztlán di riconquista delle terre irredente da parte del Messico
e mette in dubbio il certifcato di nascita del presidente; su Msnbc Pat Buchanan Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

denuncia una vessazione della componente bianca non dissimile da quella patita
dai neri; su Fox Dick Morris dà spago alle teorie sulla presunta invasione dell’Onu,
mentre l’Nra si unisce ai produttori di armi in una campagna di preparazione alla
«tempesta del 2008». Anno in cui la Corte suprema, a danno del Distretto di Colum-
bia, afferma che dal Secondo emendamento deriva il diritto individuale di posse-
dere armi, ma puntualizza che tale diritto non è illimitato e non impedisce agli
Stati federati di proibire milizie private – di fatto, asserisce la Georgetown Univer-
sity, vietate negli ordinamenti dei 50 soggetti federati 10.
Il tutto nel quadro della peggiore crisi economica dai tempi della Grande de-
pressione. Obama diviene catalizzatore di un sentimento antigovernativo che si
declina nella resurrezione non solo delle milizie e di altri movimenti come quello
dei Sovereign Citizens ma anche all’interno del conservatorismo, come comprova
l’ascesa del Tea Party. Il presidente è accusato di non essere americano, di profes-
sare l’islam, di costituire la prova che le élite mirano a disarmare e soggiogare la
popolazione, a inquinare sostrato e credo della nazione.
Sicché i gruppi antigovernativi passano da 131 nel 2007 a 500 nel 2009, sino
al picco di 1.360 toccato nel 2012 11. Le milizie si addestrano e fanno propaganda
sul Web, specie tramite le nuove piattaforme social. E si mobilitano con atti non
solo dimostrativi, i cui bersagli sono il governo «collettivista», gli immigrati e i mu-
sulmani, le tre «piaghe» dell’America. Per esempio presentandosi a difesa dell’or-
dine, ovvero contro i manifestanti, alle proteste come quella di Ferguson (Missou-
ri) del 2014; inscenando confronti con la polizia nello stesso anno a Bunkerville
(Nevada) e nel 2016 al Malheur National Wildlife Refuge (Oregon); pattugliando
il confne con il Messico e rastrellando gli irregolari. Stando rispettivamente a Splc
e Fbi, dal 2007 al 2016 gli atti terroristici di destra aumentano di cinque volte e i
crimini di odio di quattro e mezzo.

9. «The Second Wave: Return of the Militias», South Poverty Law Center, 2009, bit.ly/2XRR0Bg
10. «Fact Sheets on Unlawful Militias for All 50 States», Georgetown Law’s Institute for Constitutional
Advocacy and Protection, 22/9/2020, bit.ly/3qx13rL
88 11. «Antigovernment Movement», South Poverty Law Center, 2020, bit.ly/3qys26y
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

L’ascesa di Trump e il suo corredo idiosincratico vengono accolti da gran


parte dell’estrema destra, milizie incluse, con inedito favore. Sebbene ponga ini-
zialmente un evidente dilemma 12, dato che alla Casa Bianca – emblema del go-
verno tirannico – risiede ora una fgura la cui retorica è affne a quella dei milizia-
ni. Dalla necessità di «drenare la palude» rappresentata dal Deep State a quella di
costruire un muro per frenare un’«invasione» di migranti, dagli strali contro i mu-
sulmani alla strenua difesa del Secondo emendamento. Trump fornisce rinnovata
linfa a vecchi obiettivi e ne assicura di nuovi: Stato profondo, latinos, Antifa (an-
tifascisti) e attivisti Blm, governatori e politici che ordinano o appoggiano misure
di lockdown anti-coronavirus, frode elettorale.
Per la prima volta buona parte delle istanze delle milizie antigovernative
echeggia nelle avversate stanze del potere. Sotto Trump il movimento prende
piede nell’immaginario e nella vita politico-mediatica, anche grazie a canali come Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

Fox e a siti di controinformazione estremisti quali Breitbart News e Infowars; ai


calcoli elettorali di esponenti politici e alla connivenza (volente o nolente) di al-
cuni dipartimenti delle forze di pubblica sicurezza locali 13.
Straordinario moltiplicatore di questa tendenza sono l’emergenza sanitaria ed
economica del 2020, le misure adottate dagli Stati federati per contrastarla e la nar-
razione presidenziale. Nel 2017 Trump rifuta di condannare i presenti al raduno di
estrema destra Unite the Right rally di Charlottesville, defnendo «persone per bene»
(su ambo i fronti) la panoplia di formazioni suprematiste e razziste e le milizie a
presidio dei monumenti confederati oggetto della furia iconoclasta di Antifa e Blm.
Disorganici gruppi cui Trump ascrive la responsabilità delle violenze durante le
proteste che scuotono il paese nel 2020 e che gran parte delle milizie e dei gruppi
di estrema destra considera terroristici, fnanco addestrati in Medio Oriente oppure
a libro paga di George Soros, peraltro accusato di fnanziare le «carovane» di mi-
granti che premono sulla frontiera meridionale. L’inquilino della Casa Bianca incita
poi la popolazione a ribellarsi contro le restrizioni dovute al Covid-19, a «liberare»
i rispettivi Stati. Disconosce la sconftta elettorale e invita a una «protesta selvaggia»
durante l’ultima Epifania nella capitale federale, dopo aver paventato nel 2019 una
«guerra civile» in caso di impeachment.
Trump ha cavalcato paure lungo l’intero continuum della destra, calamitando
anche il consenso di frange estremiste storicamente frammentate. Dipingendo im-
plicitamente le milizie come diaframma tra terrorismo domestico e popolazione,
mentre la disoccupazione superava il 14%. Miscela esplosiva. Così, ad esempio, in
Michigan nel marzo 2020 una folla armata occupa il Campidoglio e in ottobre l’Fbi
arresta una dozzina di persone – tra cui alcuni dei presenti all’occupazione di pochi
mesi prima, membri della Wolverine Watchmen Militia – intenzionate a sequestra-

12. M. PITCAVAGE, «The Militia’s Election: Extremists React to Trump Victory with Celebration – and
Anger», Anti-Defamation League, 10/11/2016, bit.ly/3sLFbev
13. C. O’ROURKE, «How Oath Keepers Are Quietly Infltrating Local Government», Politico, 12/09/2020;
C ROBERTSON, «In Rural Virginia, a Militia Tries to Recruit a New Ally: The County Government», The
New York Times, 28/10/2020. 89
DELLE MILIZIE IL CATALOGO È QUESTO

re, sottoporre a processo e forse giustiziare la governatrice democratica Gretchen


Whitmer, rea di aver decretato misure a loro dire incostituzionali.

4. Obiettivo dei miliziani è garantire che diritti e libertà individuali sanciti in


costituzione, come da essi interpretata, non siano alterati o usurpati dal governo e
dalle sue leggi. Vale in particolare per il Secondo emendamento. Poiché alla pri-
vazione della libertà di possedere armi e organizzarsi in milizie – in realtà ammes-
se purché subordinate ai pubblici poteri – conseguirebbe il progressivo assogget-
tamento dei cittadini. Che difatti tradizionalmente prendono di mira il governo
federale e statale, l’Internal Revenue Service, l’Fbi, il Bureau of Land Management,
l’Environmental Protection Agency, il Bureau of Alcohol, Tobacco, Firearms and
Explosives.
Le milizie aspettano un punto di non ritorno per imbracciare le armi, che Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

varia a seconda dell’ideologia e dei fni delle singole formazioni. Dalla proclama-
zione dello stato di emergenza alla sospensione della libertà di espressione e di
parola, alla cui preservazione alcune attribuiscono la scesa in campo contro An-
tifa e Blm e la presenza a raduni di suprematisti e fazioni dell’Alt-Right. Dalle
restrizioni all’acquisto e al possesso di armi da fuoco all’avvio di campi di inter-
namento per dissidenti. In nuce, il tradimento della costituzione e della volontà
dei padri fondatori.
L’ideologia del movimento poggia tuttora sulla romantica visione dell’America
rivoluzionaria, sul rifuto della globalizzazione, del multiculturalismo e dell’immi-
grazione, sull’islamofobia. Soprattutto, alle tradizionali teorie della cospirazione su
un Nuovo ordine mondiale e sulla creazione di un super-Stato tra Canada, Usa e
Messico si sono aggiunti marchi semplici e di grande effcacia come quello dei
Three Percenters. I quali si raffgurano come moderni patrioti pronti a resistere alla
tirannia governativa, eredi dell’avanguardia rivoluzionaria di fne Settecento – ap-
punto quel 3% che avrebbe impugnato le armi contro i britannici.
Le milizie sono prive di coordinamento su scala nazionale, il loro organico va
da poche decine a qualche migliaio di affliati. Quelle che vanno oggi per la mag-
giore rigettano razzismo, illegalità e violenza contro le forze dell’ordine, ma restano
movimenti antigovernativi in prevalenza bianchi, anti-islamici, nativisti. Non è ca-
suale la partecipazione al raduno di Charlottesville – da cui poi si sono formalmen-
te dissociate – e ai recenti tumulti di Washington, né la percezione di Antifa e Blm
come nemici dell’America.
Presenti in ogni angolo del paese, tali formazioni rispondono a dinamiche
locali e nazionali. Secondo l’Armed Confict Location and Event Data Project 14, i
cinque Stati ad alto rischio per numero di aderenti e tipo di addestramento, presen-
za di manifestazioni anti-lockdown, rapporti stretti con corpi di pubblica sicurezza
e politici locali, geografa e grado di supporto popolare sono Georgia, Michigan,
Pennsylvania, Wisconsin, Oregon.
14. «Standing By: Right-Wing Militia Groups & The Us Election», Anti-Defamation League, 23/10/2020,
90 bit.ly/2Kx5Jie
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

Il sentimento antigovernativo di estrema destra comprende altri movimenti tra


cui Sovereign Citizens e Tax Protest, assieme ai quali le milizie completa(va)no il
fronte dei «patrioti», nonché una sequela di fazioni dalla lasca cornice ideologica.
Come i Proud Boys, ferventi trumpisti, i Boogaloo Bois, interessati a scatenare una
guerra civile dalle cui ceneri sono convinti risorgerà la nazione. Raggruppamenti le
cui membership spesso si sovrappongono.
Tra le principali organizzazioni attive sul piano nazionale, che non si defni-
scono milizie ma i cui aderenti si organizzano in formazioni paramilitari a livello
locale, spiccano oggi Oath Keepers e Three Percenters. Entrambe create nella
cornice dell’ascesa di Obama, rispettivamente nel 2009 e 2008, sono antigoverna-
tive ma parteggiano (benché non nella loro totalità) per il magnate newyorkese e
appoggiano, affancano e talvolta sostituiscono la polizia negli scontri con dimo-
stranti Antifa e Blm. La prima prende le mosse dal giuramento (oath) di poliziotti Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

e militari a difendere gli Usa da nemici esterni e domestici e tende a concentrarsi


sul reclutamento di membri o ex tali dei corpi militari e di polizia. Stando ai nume-
ri forniti dai vertici della formazione, riunisce 25 mila individui – più probabilmen-
te sono qualche migliaio. Il fondatore Stewart Rhodes 15, veterano dell’Esercito e
laureato in legge a Yale – che rifuta uffcialmente di riconoscere la presidenza
Biden – è per un quarto messicano. I secondi, la cui missione è opposi alla «tiran-
nia», fanno appunto riferimento al mito, quantomeno controverso 16, secondo cui
soltanto il 3% dei coloni prese le armi per liberarsi dal dominio britannico. Sono
attivi in 19 Stati e giurano di agire nel caso il governo non rappresenti più il popo-
lo e stravolga la volontà dei padri fondatori. Meritano una menzione anche i Pa-
triot Prayer, gruppo di estrema destra cristiana intenzionato a contrastare le prote-
ste Antifa e la šarø‘a, attivo quasi esclusivamente nella costa occidentale. Non di
rado troviamo al loro fanco i Proud boys, la cui ideologia si riduce a uno «sciovi-
nismo occidentale». Il gruppo è attualmente guidato dall’afrocubano Enrique Tar-
rio, direttore di Latinos for Trump per la Florida, e come parte delle milizie parte-
cipa attivamente ai raduni Back the Blue a sostegno della Polizia. Sul versante più
libertario del movimento i Boogaloo Bois, attivi in 11 Stati, calderone in cui tra gli
altri rientrano anarcocapitalisti e neofascisti che intendono scatenare un confitto
civile gettando benzina sul fuoco delle agitazioni di piazza, talvolta fornendo «si-
curezza» nelle manifestazioni a favore del re-open. Quanto ai Sovereign Citizens, le
cui stime oscillano tra 100 e 300 mila simpatizzanti, si rifanno originariamente alle
idee antigovernative e suprematiste del Posse Comitatus, ma vantano crescenti
aderenti afroamericani. Si credono soggetti soltanto alla common law, rifutando
dunque di essere sottoposti ai sistemi giuridico, fscale e giudiziario statunitensi.
Benché raramente organizzati, singoli o gruppi sparuti attaccano poliziotti e rap-
presentanti della legge, al pari dei Boogaloo Bois.

15. M. GIGLIO, «A Pro-Trump Militant Group Has Recruited Thousands of Police, Soldiers, and Vete-
rans», The Atlantic, novembre 2020, bit.ly/2LMpO4v
16. J.A. TURES, «More Americans Fought in the American Revolution Than We Thought», The Observer,
7/3/2017, bit.ly/391RbRf 91
DELLE MILIZIE IL CATALOGO È QUESTO

Sull’altro lato della barricata è degna di nota la Not Fucking Around Coalition.
Nata in Georgia nel 2017 e attiva in altri tre Stati a difesa dei manifestanti Blm –
almeno 2.500 suoi membri hanno sflato armati a Louisville (Kentucky) lo scorso
anno – rifuta categorizzazioni politiche e si defnisce una «milizia nera». Postula la
formazione di un proprio Stato etnico in Texas.
Le stime del numero complessivo di miliziani variano nell’ordine delle decine
di migliaia, quella forse più attendibile è di circa 20 mila effettivi a fne 2019. Cal-
coli complicati dalla natura stessa delle milizie, specie con la diffusione – in parti-
colare tra le frange più estremiste – della leaderless resistance di cui è stato promo-
tore il suprematista Louis Beam, ovvero la tendenza a organizzarsi in cellule ridot-
te e autonome. Dalla ritrosia del governo, ben prima dell’avvento di Trump, ad
approcciare il fenomeno sistematicamente, poiché legato alla identità nazionale
dominante. Dallo iato fra militanza attiva e adesione online, dove queste sigle
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

contano anche centinaia di migliaia di accoliti. Nel 2019 erano 600 circa i gruppi
di «patrioti» tracciati, dei quali 181 milizie. La metà rispetto al 2012 ma il triplo ri-
spetto al 2008. Riprova che sono lo specchio di un turbamento congenito, cui la
congiuntura fa da volano.

5. Dopo i fatti di Capitol Hill, per i quali a oggi sono indagati almeno una
dozzina di membri o ex tali delle forze di sicurezza, il facente funzioni di segre-
tario alla Difesa Chris Miller ha ordinato una revisione di tutte le normative affe-
renti al contrasto alla presenza di estremisti nei propri ranghi. Decisione che te-
stimonia il grado di minaccia portato dall’infltrazione di estremisti e suprematisti
negli apparati.
Ma è da almeno un quindicennio che le agenzie federali competenti in mate-
ria di terrorismo, Fbi e dipartimento della Homeland Security (Dhs) in primis,
mettono in guardia dalla penetrazione dei gruppi di estrema destra (anzitutto dei
suprematisti) tra poliziotti e militari. Ad esempio, nel 2006 un memo interno del-
l’Fbi avvisa i propri agenti dell’infltrazione strategica di gruppi estremisti e della
collusione di membri degli apparati – memo che innanzi al Congresso Michael
McGarrity, a capo del controterrorismo del Bureau, afferma nel 2019 di «non aver
letto». Nel 2009 un rapporto del Dhs, pubblicato prima delle proteste del Tea Par-
ty e poi ritirato per le rimostranze dei conservatori, avverte della «resurrezione»
dell’estremismo di destra e dell’attrattività che esercita sui veterani. Nel 2015 tra-
pela un dossier dell’Fbi che identifca «legami» tra miliziani, suprematisti, Sove-
reign Citizens e forze dell’ordine. Christopher Wray, direttore dell’Fbi, defnisce il
2019 l’anno con più vittime di terrorismo domestico dal 1995. Ancora, secondo un
sondaggio di Military Times pubblicato nel 2020, un terzo dei soldati asserisce di
aver assistito ad atti o discorsi suprematisti nelle caserme. Da ultimo, a metà gen-
naio 2021 il Pentagono conferma la crescita di suprematismo ed estremismo al
proprio interno. Fenomeni che non riguardano soltanto il dipartimento della Di-
92 fesa. Negli anni sono stati documentati centinaia di casi di membri degli apparati
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

di sicurezza aderenti o conniventi con gruppi suprematisti o milizie, materia og-


getto di audizioni congressuali nel 2020 17.
Lo stato dell’arte è attestato dai rapporti del Center for International Strategic
Studies 18. Tra 2014 e 2019 il numero di attacchi terroristici negli Usa è aumentato
del 141%; di quelli perpetrati dal 1999 al 2019 il 57% è stato compiuto dall’estrema
destra, responsabile del 67% degli attentati relativi ai primi otto mesi del 2020 –
l’estrema sinistra lo è del 20%, più del doppio rispetto al 2019 – e del 90% delle
vittime nel biennio 2018-19. Anche nelle settimane e nei giorni precedenti l’assalto
al simbolo della democrazia americana non sono mancati moniti come quello del-
l’Fbi, che avvisava dell’imminente, violenta minaccia estremista posta dalle milizie
di estrema destra (suprematisti inclusi). O quello dell’intelligence del dipartimento
di Polizia di New York destinato alla Capitol Police di Washington.
Eppure l’amministrazione Trump si è mostrata recalcitrante a parlare aperta- Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

mente di «terrorismo domestico» sino al maggio scorso, quando la locuzione è


stata usata dal procuratore generale William Barr – che pure cita esplicitamente
soltanto Antifa e «gruppi simili» 19. Così, il rapporto di fne 2020 del Dhs defnisce
il terrorismo domestico la più persistente, letale minaccia alla sicurezza nazionale,
in particolare per mano di gruppi razzialmente o etnicamente motivati. Hanno
pesato gli scandali che hanno visto protagonisti collaboratori del presidente
uscente come l’ex capo stratega della Casa Bianca ed ex responsabile di Breitbart
News Steve Bannon e il consigliere presidenziale Stephen Miller, vicini ai classici
che hanno ispirato l’estrema destra americana. Posizioni cui fanno eco quelle di
fgure come il deputato repubblicano Steve King o l’attuale numero due del Dhs
Ken Cuccinelli, che nel 2012 ha comparato ratti e migranti.
«Leggerezze» non solo retoriche. Riferisce l’ex direttore dell’Interagency Counte-
ring Extremism Task Force presso il Dhs, George Selim 20, che con il cambio di
amministrazione le risorse destinate ai programmi volti a fronteggiare tali minacce
sono passate da 21 a 3 milioni di dollari e lo staff si è ridotto per metà. Accuse cui
si sono accodati altri funzionari dell’agenzia citati da Politico  21, stando ai quali
Trump ha spinto affnché gli sforzi del comparto si concentrassero esclusivamente
sul confne con il Messico.
Per fare proseliti tra effettivi e veterani delle Forze armate e di sicurezza l’estre-
ma destra e le milizie (sedicenti tali o meno) hanno sfruttato anche l’interessata
ritrosia governativa a contrastarle. Quest’ultima legittimata dal Primo emendamen-
17. Per esempio, «Confronting Violent White Supremacy in Blue», Committee on Oversight and Re-
form, 29/9/2020, bit.ly/3bR8UMX; «Alarming Incidents of White Supremacy in the Military – How to
Stop It?», House Armed Services Committee, 11/2/2020, bit.ly/3sF9AL5
18. «The Escalating Terrorism Problem in the United States», 17/6/2020; «The War Comes Home: The
Evolution of Domestic Terrorism in the United States», 22/10/2020.
19. «Attorney General William P. Barr’s Statement on Riots and Domestic Terrorism», Department of
Justice, 31/5/2020, bit.ly/35SxEkb
20. G. SELIM, «White Supremacist Terror is Rising, and Trump’s Policies Kneecap Our Ability to Fight
Back», Anti-Defamation League, 26/4/2019, bit.ly/3iqAKkl
21. B.W. SWAN, «They tried to get Trump to care about right-wing terrorism. He ignored them», Politi-
co, 26/8/2020, politi.co/2NkFSen 93
DELLE MILIZIE IL CATALOGO È QUESTO

to, specie laddove favorevole al ceppo dominante, centrale nella defnizione dell’i-
dentità della nazione e della sua proiezione geopolitica.

6. Quanto è «americano», sottolinea Richard Slotkin  22, non è funzione della


quantità e della forma di violenza che caratterizzano la storia dell’America, ma del
loro signifcato mitico, della violenza simbolica e delle strumentalizzazioni cui si
presta.
Così il repubblicanesimo è divenuto il collante ideologico tra celebrazione della
costituzione, preservazione del diritto di possedere armi, diffdenza verso governo e
poteri costituiti, teorie della cospirazione. Il frontierismo – si pensi alla proliferazione
delle milizie in Stati come Texas, Montana, California, Michigan, Idaho, Arizona – il
simbolo di valori quali individualismo, violenza, anti-intellettualismo. Il cospirazioni-
smo – dall’Alien and Sedition Act del 1790 all’Espionage Act durante il primo confit- Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

to mondiale, dai Palmer Raids nel 1919-20 al maccartismo e alle teorie della cospira-
zione di Nixon e di Trump – il nesso con il destino manifesto che rievoca l’incipit del
patriottismo, l’insurrezione, il timore del tradimento del lascito dei padri fondatori.
Le milizie sono ossessionate da princìpi e ideali che individuano in fgure e
fasi storiche chiave dell’identità nazionale. I miliziani combattono una guerra di
religione civile, catalizzata da fattori socioeconomici, demografci, politici, mediati-
ci. Accampando un presunto diritto costituzionale all’insurrezione contro la «tiran-
nia» e incensando federalisti James Madison e Alexander Hamilton quali campioni
della primazia degli Stati federati 23. Ma i legami che ostentano concernono anche
personaggi ordinari – oltre gli eroi di Alamo e fgure come Davy Crockett, per
esempio i valorosi della «battaglia» di Athens (Tennessee) del 1946 e quelli che
hanno affrontato gli inglesi a Lexington e Concord (Massachusetts) nel 1775. Patrio-
ti pronti a sacrifcarsi per la libertà dell’America, tanto dal giogo britannico quanto
dalla corruzione dei pubblici poteri. Americani ordinari come i miliziani, che ne
rivendicano l’eredità.
Il rischio è dato dalla sfumatura dei confni tra repubblicani, estremisti di de-
stra, fanatici delle teorie della cospirazione, lupi solitari, suprematisti e membri
degli apparati di sicurezza – compresi i veterani delle campagne mediorientali
dell’ultimo ventennio – nel quadro di una crisi economico-sanitaria che ne cela una
identitaria, per l’anima della superpotenza. Non è un caso che siano aumentati gli
attacchi terroristici e la mobilitazione delle frange antigovernative più disparate.
Che il 2020 abbia fatto segnare il record nella compravendita di armi e di affuenza
a raduni pro armi come quello di Richmond. Che tornino a diffondersi teorie acce-
lerazioniste e si moltiplichino fenomeni come quello dei «santuari» del Secondo
emendamento, Stati e contee 24 che tramite risoluzioni o altri atti normativi si pre-
muniscono contro eventuali restrizioni federali in materia.
22. R. SLOTKIN, Regeneration Through Violence: The Mythology of the American Frontier, Middletown
1973, Wesleyan University Press.
23. Invece di fgure come Richard Henry Lee o Elbridge Gerry.
24. Sono la metà del totale a Washington e la maggior parte in Virginia. Si rimanda a S. ZITO, «The
94 Second Amendment Sanctuary Movement Isn’t Going Away», The Wall Street Journal, 21/1/2020.
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

Le milizie rispondono a interessi locali e a quelli di una immaginata comunità


nazionale. Sono espressione delle fratture mai sanate degli Usa. Non riescono a
conciliare l’America che concepiscono con quella in cui vivono, l’America imperia-
le con il suo credo nazionale. A Biden e soprattutto agli apparati il compito di
agire sui fattori strutturali che le informano e che codifcano il paradigma della
nazione, senza perdere la supremazia mondiale. Resta l’esigenza di sfogare la vio-
lenza congenita, all’estero o in patria. Dopotutto, una piccola ribellione ogni tanto
è salutare, parola di Thomas Jefferson.

Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

95
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

IL QUARTO
PILASTRO
DELL’IMPERO di Enrico ROSSI
Gli uffici di collegamento all’estero delle agenzie americane di
sicurezza pubblica affiancano le basi militari, le sedi diplomatiche
e l’intelligence nella rete internazionale della superpotenza.
Il nuovo ruolo dell’Fbi. Lo Stato profondo funziona bene.
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

1. N EGLI STATI UNITI D’AMERICA IL SISTEMA


preposto all’attività anticrimine e alla tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica
(law enforcement system) è ispirato a criteri normativi, organizzativi e gestionali
profondamente diversi rispetto a quelli adottati in Italia e in gran parte dei paesi
dell’Europa continentale. Se al di qua dell’Atlantico prevale un assetto centralistico
di matrice napoleonica, fondato sulla presenza di forze di polizia nazionali a com-
petenza generale che operano sotto la responsabilità politica del ministro dell’In-
terno, Oltreoceano si è andato affermando un modello improntato al principio di
sussidiarietà e alla prassi della devolution. L’amministrazione di Washington (fede-
ral government) esercita solo le funzioni indicate dalla costituzione, mentre le altre
sono di competenza delle autorità periferiche (local governments), che le declina-
no in base ai propri statuti. La norma che sancisce questo fondamentale assioma
giuridico è il Decimo emendamento alla costituzione, laddove prevede che i pote-
ri non espressamente attribuiti al governo federale siano esercitati in via del tutto
indipendente dagli Stati che compongono l’Unione, ai quali viene inoltre ricono-
sciuta la facoltà di devolvere l’esercizio di talune mansioni – tra cui quelle di law
enforcement – agli enti territoriali di secondo grado (le oltre tremila contee o enti-
tà politico-amministrative a esse assimilabili in cui sono suddivisi gli Stati) e di
terzo grado (le grandi e piccole municipalità).
Nei rispettivi ambiti di attribuzione, le autonomie locali provvedono quindi a
emanare le norme in materia penale e di sicurezza. Per farle rispettare si dotano dei
relativi apparati giudiziari ed esecutivi. Fin dagli albori della nazione americana, ciò
ha comportato la proliferazione di un’infnità di organismi. Basti pensare che oggi
negli Stati Uniti operano oltre 18 mila corpi di polizia a competenza territoriale 1.
1. Nel suo insieme, in America il settore del law enforcement dà lavoro a oltre un milione di persone,
800 mila delle quali svolgono mansioni operative di polizia (sworn offcers), mentre le restanti 200 97
mila risultano adibite a compiti di supporto logistico-amministrativo.
IL QUARTO PILASTRO DELL’IMPERO

Anche se il loro numero può apparire esorbitante, va tenuto conto che, nella mag-
gior parte dei casi, si tratta di piccole strutture che contano poche decine di appar-
tenenti. Solo le forze dell’ordine degli Stati più popolosi e quelle delle grandi aree
metropolitane fanno eccezione alla regola, vantando organici di svariate migliaia
di uomini 2.

2. A partire dall’inizio del secolo scorso, quando l’America prese coscienza


della propria dimensione di potenza globale, apparve chiara la necessità di supe-
rare la congenita introfessione del sistema di sicurezza concepito dai padri costi-
tuenti, imperniato sul local law enforcement e caratterizzato da una frammentazio-
ne organizzativa che non trova riscontro in nessun altro paese del mondo. Fu
quindi indifferibile provvedere alla creazione di strutture federali capaci di operare
al di sopra delle giurisdizioni periferiche e proiettarsi sulla scena internazionale, Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

interagendo in modo autorevole con le forze di polizia straniere.


Tuttavia, incontrando il suo limite nel principio di sussidiarietà sancito dal De-
cimo emendamento e più volte strenuamente difeso dalla Corte suprema, il pro-
cesso di erosione delle funzioni securitarie originariamente demandate ai poteri
locali e il loro accentramento in capo al governo di Washington non è mai sfociato
nella creazione di una forza di polizia a competenza generale sulla falsariga di
quelle operanti in Europa, ma ha portato alla nascita di una pluralità di agenzie il
cui ruolo, inizialmente circoscritto all’ambito investigativo 3, è via via cresciuto fno
a ricomprendere un ampio ventaglio di competenze di elevata valenza strategica 4.
La proliferazione di questi organismi si è protratta, inarrestabile, per buona
parte del Novecento, di pari passo con l’espansione delle loro funzioni e il progres-
sivo incremento della loro infuenza sulla società e sullo Stato profondo, di cui gli
apparati di sicurezza costituiscono da tempo uno dei gangli essenziali non solo sul
piano interno ma anche in chiave geopolitica.
Sulla scia del dipartimento della Giustizia – che nel 1908, durante la presiden-
za di Theodore Roosevelt, diede vita al Federal Bureau of Investigation (Fbi) 5 –
nella seconda metà del secolo scorso quasi tutti i dicasteri si dotarono di strutture
deputate ad assicurare il rispetto della legge nei rispettivi ambiti di competenza.
2. Il sistema statunitense di local law enforcement affonda le sue radici nel retaggio coloniale britan-
nico. In molte contee americane è tuttora operante l’uffcio dello sceriffo, la cui istituzione in Inghil-
terra risale al tardo medioevo; mentre gli agenti in servizio presso i dipartimenti di Polizia metropoli-
tana rappresentano una moderna incarnazione dei constables, l’arcaica fgura dei delegati alla sicu-
rezza delle aree urbane introdotta dagli inglesi nel Nuovo Continente alla metà del XVII secolo.
3. Tra i primi compiti affdati alle agenzie governative di sicurezza fguravano la prevenzione e il
perseguimento dei delitti federali (federal crimes), il coordinamento delle indagini sui reati che coin-
volgono più Stati dell’Unione (interstate crimes) e il contrasto alle attività illecite di rilevanza interna-
zionale (transnational crimes).
4. Il novero delle competenze attualmente affdate alle agenzie federali di law enforcement compren-
de anche la lotta al terrorismo e all’eversione di matrice domestica e internazionale, le indagini in
materia di criminalità economico-fnanziaria (white-collar crimes), la tutela della cybersecurity e il
contrasto al cybercrime.
5. Oltre alle funzioni anticrimine, il mandato dell’Fbi contempla la tutela della sicurezza nazionale e
l’attività di controspionaggio, il che lo rende l’interfaccia domestica della Central Intelligence Agency
98 (Cia), cui sono demandate le mansioni di intelligence esterna.
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

Com’era inevitabile, ciò fnì col rendere ancor più involuto un sistema già di suo
oltremodo complesso, lasciando campo libero alle rivalità e alle sovrapposizioni.
All’indomani degli attentati terroristici dell’11 settembre 2001, ancor prima che le
inchieste parlamentari mettessero a nudo l’inadeguatezza e l’assenza di coordina-
mento tra gli apparati, l’amministrazione di George W. Bush mise mano al profon-
do riordino del settore. Molti «enti inutili» vennero soppressi, altri accorpati nell’am-
bito del neocostituito Department of Homeland Security 6, mentre quelli considera-
ti nevralgici per fronteggiare le minacce globali proflatesi all’alba del nuovo mil-
lennio furono dotati di nuovi e più ampi poteri, potenziati negli organici e nei bi-
lanci. Nel decennio scorso l’amministrazione Obama, nel segno di una sostanziale
continuità bipartisan, proseguì a spingere sull’acceleratore delle riforme, portando
alla defnitiva riconversione delle agenzie federali dalla sfera repressiva a quella
della prevenzione e rilanciandone il ruolo sulla scena internazionale. Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

3. Oggi la proiezione estera degli Stati Uniti, oltre che sulla rete diplomatico-
consolare, sull’intelligence e sulle basi militari offshore dislocate nei cinque conti-
nenti, poggia su un quarto caposaldo strategico: gli uffci di collegamento che
fanno riferimento al comparto del law enforcement. Fin dalla loro articolazione
territoriale, modulata in base alle priorità della superpotenza e alle prerogative
ratione materiae di ciascun organismo, gli uffci di collegamento attestati presso le
ambasciate forniscono una precisa e aggiornata chiave di lettura della postura ge-
opolitica di Washington nel settore della sicurezza.
Infatti, mentre spostare una base militare richiede un ingente sforzo logistico
in termini di uomini, mezzi e armamenti, il network delle antenne info-investigati-
ve, strutture agili e dinamiche per vocazione, può essere rischierato in tempi rapi-
dissimi sullo scacchiere globale, tanto da rappresentare una cartina di tornasole in
tempo reale delle dinamiche macrocriminali, dei rapporti di forza con le potenze
ostili o rivali, delle attenzioni riservate ai paesi satelliti e delle stesse ambizioni
dell’impero americano.
A differenza delle basi militari, che prima di essere allestite non possono fare
a meno del nulla osta della nazione ospitante, l’attivazione di un uffcio di collega-
mento presso un’ambasciata non implica il necessario, preliminare consenso delle
autorità locali, fatto salvo il formale gradimento per il personale inserito in lista
diplomatica; né presuppone condizioni di reciprocità, come dimostrato dal fatto
che numerosi paesi «minori», presso i quali operano liaison offcers statunitensi,
non provvedono a inviare propri rappresentanti negli Usa, accettando di buon
grado un ruolo ancillare e rimettendo a Washington il monopolio dello scambio
delle informazioni e della pianifcazione delle attività investigative.
Fungendo da fltro e capomaglia per i delicati rapporti di collaborazione con
le forze di polizia dei paesi ospitanti, agli avamposti in terra straniera delle agenzie

6. Il Department of Homeland Security coordina l’attività delle agenzie competenti in materia di tra-
sporti, frontiere, immigrazione, sicurezza aerea e marittima, protezione delle infrastrutture sensibili e
tutela delle personalità istituzionali e straniere. 99
IL QUARTO PILASTRO DELL’IMPERO

federali è affdato un duplice compito: sono impegnati in prima linea nell’attività di


prevenzione, contenimento e contrasto delle minacce esogene alla sicurezza nazio-
nale 7 e, insieme, contribuiscono fattivamente, in modo diretto o indiretto, a soste-
nere l’azione della diplomazia, dell’intelligence e delle Forze armate.
Dal punto di vista storico, mentre la proiezione estera del comparto intelli-
gence era già ben strutturata fn dall’inizio del secolo scorso, quella delle agenzie
di law enforcement si è sviluppata solo in epoche più recenti, ampliandosi sotto
il proflo organico e funzionale di pari passo con il progressivo manifestarsi di
fenomeni criminali ed eversivi a carattere transnazionale sempre più insidiosi e
complessi. In una prima fase, databile dagli anni Sessanta al termine della guerra
fredda, questo processo di espansione ha avuto come assoluto protagonista il
Federal Bureau of Investigation, i cui funzionari, accreditati in veste di legal at-
taché presso le rappresentanze diplomatiche statunitensi, sono stati inizialmente Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

distaccati nei paesi anglofoni del sistema Five Eyes e nelle grandi capitali dell’Eu-
ropa occidentale ritenute di primario interesse strategico per la sfera d’infuenza
degli Stati Uniti.
Grazie alla levatura istituzionale e all’ambivalenza operativa dell’organismo,
che assomma le attribuzioni tipiche di un corpo di polizia giudiziaria e quelle pro-
prie di un servizio di intelligence, in poco tempo i rappresentanti dell’Fbi hanno
saputo ritagliarsi un ruolo di primo piano come consiglieri e referenti tecnici dei
capi missione, nonché come autorevoli e infuenti interlocutori delle forze di sicu-
rezza degli Stati ospitanti, anche in ragione del loro accreditamento come delegati
personali del direttore del Bureau 8.
L’egemonia dell’Fbi fu in parte mitigata all’inizio degli anni Ottanta, quando
per rispondere al dilagare del narcotraffco internazionale l’amministrazione Rea-
gan diede avvio a un ambizioso programma di valorizzazione della Drug Enfor-
cement Administration, imperniato sulla creazione di un’ampia rete di uffci di
collegamento nelle aree del pianeta maggiormente interessate dal fenomeno. In
breve tempo, gli emissari della Dea furono accreditati in numerose capitali euro-
pee, mediorientali, asiatiche e latinoamericane, dove grazie al loro dinamismo
investigativo e ai sostanziosi fnanziamenti elargiti dal dipartimento della Giustizia
7. Resta inteso che, nel rispetto del diritto internazionale, i funzionari delle agenzie federali di law
enforcement dislocati all’estero non svolgono attività operative unilaterali in territorio straniero (arre-
sti, perquisizioni o intercettazioni), ma forniscono assistenza alle indagini e supporto informativo ai
collaterali organismi esteri sia in ambito bilaterale, nel quadro di specifci accordi o mediante la co-
stituzione di apposite task force congiunte, sia attraverso gli strumenti di cooperazione offerti da or-
ganizzazioni multilaterali come l’Interpol.
8. Nel sistema di potere di Washington, la fgura del direttore dell’Fbi è uno dei cardini del Deep
State in quanto dotata di grande autonomia a tutela dell’indipendenza dell’organismo dalle ingerenze
della politica. In base a una legge approvata nel 1974 è uno dei pochi incarichi non vincolati alla
regola dello spoil system che a cadenza quadriennale riconfgura gli assetti istituzionali del paese. La
sua nomina spetta al presidente ed è soggetta a conferma del Senato, ma una volta assunte le funzio-
ni può esercitarle per dieci anni senza alcun atto di formale rinnovo della fducia. Talvolta il manda-
to può terminare anzitempo, come avvenuto nel 2017 con il brusco e irrituale «licenziamento» del
direttore James Comey da parte del presidente Trump, ma può anche protrarsi oltre il termine decen-
nale, come nel caso di Robert Mueller, rimasto in carica per oltre dodici anni, dal 2001 al 2013, a
100 cavallo delle amministrazioni Bush e Obama.
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

nell’ambito dei programmi federali antidroga e antiriciclaggio seppero imporsi


sulla scena mondiale della cooperazione di polizia, scalfendo a suon di successi
il primato, fn allora indiscusso, dell’Fbi, e aprendo la strada alla proliferazione
internazionale delle altre componenti della variegata comunità del law enforce-
ment a stelle e strisce, che non tardarono a seguirne l’esempio dotandosi di auto-
nome reti di collegamento 9.
Negli anni Novanta il defnitivo crollo della cortina di ferro, segnando la fne
dell’èra bipolare e l’auspicato inizio del New World Order, fu foriero di pesanti ri-
cadute sugli scenari globali della sicurezza: oltre a scompaginare le consolidate
dinamiche dei traffci criminali transnazionali, segnò l’emergere di nuove minacce
asimmetriche e non convenzionali, di marcata impronta antiamericana e antiocci-
dentale, con le quali gli Stati Uniti, ormai rimasti l’unica superpotenza sulla scena
planetaria, furono chiamati a confrontarsi non solo per difendere la sicurezza della Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

madrepatria, ma anche e soprattutto per sostenere il proprio ruolo di garanti della


stabilità mondiale.
In un contesto geopolitico così profondamente alterato, nel quale lo strapote-
re militare non era più suffciente a proteggere gli interessi e garantire l’egemonia
strategica degli Usa, Washington tardò a comprendere la necessità di rimodulare il
proprio approccio tattico mediante la valorizzazione operativa e la riconversione
funzionale degli organismi di law enforcement in un’ottica di prevenzione e con-
trasto delle nuove, impalpabili sfde attuali.
Per oltre un decennio, il focus e il budget delle agenzie federali e delle loro
«antenne» all’estero continuarono a essere prioritariamente rivolti alla lotta alla
grande criminalità transnazionale, al narcotraffco e alla raccolta informativa nei
confronti delle reali o potenziali minacce alla stabilità dell’impero americano: dai
rogue States come la Cuba castrista, l’Iran khomeinista o l’Iraq baatista passando
per la Cosa Nostra italo-americana e i cartelli della droga colombiani e messicani
fno alle prime insorgenze neoislamiste che proprio in quegli anni iniziavano a
manifestarsi, sempre più virulente, dal Medio Oriente al continente africano, ma
della cui pericolosità gli agenti distaccati sul posto, spesso inadeguati sotto il pro-
flo culturale e professionale ad analizzare e combattere fenomeni di tale matrice,
tardarono a comprendere l’estensione e la portata, anche a fronte dei numerosi
attacchi portati a termine nella seconda metà degli anni Novanta ai danni di obiet-
tivi statunitensi in Kenya, Tanzania, Yemen e Arabia Saudita.
Il brusco risveglio provocato dagli attentati dell’11 settembre 2001 segnò
un’improvvisa e radicale inversione di rotta, che impose alle agenzie federali di
concentrare le proprie risorse umane, strumentali e fnanziarie nella «guerra» al
terrorismo jihadista, non senza incontrare qualche resistenza in organismi nati e
cresciuti per contrastare minacce di tutt’altra natura e a confrontarsi con scenari
internazionali di tipo diverso.

9. Tra le agenzie federali che vantano una diffusa presenza all’estero fgurano il Customs and Border
Protection, il Marshals Service, il Secret Service, il Naval Criminal Intelligence Service e il Diplomatic
Security Service. 101
IL QUARTO PILASTRO DELL’IMPERO

A sostenere lo sforzo più improbo fu il Federal Bureau of Investigation 10, che


in capo a pochi mesi fu chiamato a riconvertire alle nuove esigenze l’intero appa-
rato info-investigativo e la propria rete di uffci di collegamento, rischierando le
forze negli areali autoctoni dell’integralismo sunnita e sollecitando al massimo la
collaborazione dei partner internazionali – segnatamente dei paesi europei, di Isra-
ele e degli Stati nordafricani e mediorientali di orientamento moderato e flo-occi-
dentale – da più tempo introdotti nei nuovi scenari di crisi e maggiormente avvez-
zi a confrontarsi sul campo con la minaccia jihadista.
Al contempo, compulsati dalla Casa Bianca e dal Campidoglio, i vertici dell’Fbi
diedero il via a un profondo rinnovamento dei legal attaché offces incardinati pres-
so le missioni diplomatiche, promuovendone l’interazione con i rappresentanti del-
le altre agenzie presenti sul posto – in primis la Central Intelligence Agency – non-
ché favorendo il distacco nelle sedi estere di una nuova generazione di agenti fede- Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

rali dotati di specifca formazione culturale e professionale nel settore dell’antiterro-


rismo e a proprio agio con le moderne tecnologie applicate all’attività d’indagine.
A seguito degli interventi armati in Afghanistan e in Iraq, tradottisi in una ven-
tennale permanenza dei contingenti Usa in teatri bellici mai del tutto stabilizzati, si
è inoltre sviluppata una sempre più intensa collaborazione tra i liaison offcers
delle agenzie federali e le Forze armate schierate in Medio Oriente, volta a garan-
tire la copertura terra-cielo-mare alle più importanti operazioni antiterrorismo 11 e,
insieme, a raccogliere spunti informativi utili a scongiurare attacchi alle basi milita-
ri americane da parte delle cellule jihadiste operanti sul territorio.

4. L’ultima tappa del processo evolutivo delle reti di collegamento internazio-


nale degli apparati di law enforcement è stata segnata dall’avvento delle nuove
tecnologie, che ha comportato il trasferimento delle attività criminali ed eversive
nella cosiddetta quinta dimensione, imponendo agli Stati Uniti, in quanto culla e
paese leader dell’ecosistema digitale, di dispiegare in ogni angolo del pianeta mi-
sure compensative e strumenti di cooperazione volti a contenerne lo sfruttamento
illecito da parte di entità statuali, centri di potere economico e fnanziario, organiz-
zazioni criminali e formazioni terroristiche ostili agli interessi americani nel mondo
o in grado di minacciare la sicurezza nazionale.
Anche in questo frangente, la sfda più diffcile fu rappresentata dalla necessi-
tà di rinnovare le strutture e le professionalità schierate all’estero, per far sì che gli
emissari di Washington fossero non solo capaci di interfacciarsi al meglio con i

10. Gli obiettivi affdati al Federal Bureau of Investigation dall’amministrazione Bush con il Patriot Act
all’indomani dell’11 settembre, confermati dalle direttive emanate dal presidente Obama a partire dal
2009, consistevano nell’avvio di indagini giudiziarie e attività d’intelligence volte all’individuazione e
allo smantellamento delle cellule terroristiche, alla prevenzione dei tentativi di rigenerazione del feno-
meno e alla protezione del paese da nuovi attentati; anche alla luce del fatto che gli Stati Uniti, a quasi
due decenni dagli attacchi alle Torri Gemelle e al Pentagono, continuano a rappresentare il principale
obiettivo della galassia integralista.
11. L’esempio più eclatante è rappresentato dall’operazione di intelligence che, nella primavera del
2011, ha portato all’individuazione del covo di Osama bin Laden e al blitz militare che ha consentito
102 di neutralizzare il leader di al-Qå‘ida.
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

reparti delle polizie straniere specializzati in cybersecurity, ma in grado di assume-


re un ruolo trainante e attivo nella lotta al cybercrime e al cyberterrorism.
Sotto il proflo logistico e organizzativo, il progressivo aumento delle compe-
tenze funzionali e della dimensione world wide delle agenzie federali ha inevita-
bilmente comportato un ingente sforzo economico da parte dei dicasteri a cui esse
fanno capo, non disgiunto dalla necessità di assicurare l’unitarietà d’azione delle
singole cellule di questo sconfnato e polimorfo sistema e di prevenire tanto il ri-
schio di un loro scollamento dalle priorità politiche dettate dalla Casa Bianca e da
Foggy Bottom ai capi missione delle rappresentanze diplomatiche presso le quali
gli uffciali di collegamento sono accreditati quanto quello di una loro eccessiva
acquiescenza ai desiderata di ambasciatori spesso usi a considerarli la propria
longa manus.
Se la presenza di un network così capillare e ramifcato di liaison offcers ga- Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

rantisce agli Stati Uniti il mantenimento di intensi e profcui rapporti di collabora-


zione info-investigativa con i tutti i grandi protagonisti della scena internazionale,
in termini di soft power contribuisce ad attrarre e mantenere nella propria orbita di
infuenza i numerosi paesi minori che, pur non risultando particolarmente sensibi-
li sotto il proflo geopolitico o della sicurezza, si mostrano disponibili e interessati
a ricevere dalle agenzie statunitensi collaborazione, assistenza tecnica e formazio-
ne a benefcio delle proprie forze di polizia, fdelizzando il rapporto preferenziale
con Washington e resistendo alle sirene delle nuove potenze emergenti 12.
La valenza strategica degli uffci di collegamento all’estero delle agenzie fede-
rali risulta viepiù evidente alla luce della recente evoluzione degli scenari geopoli-
tici, segnati dall’ascesa della Cina e dal revanscismo imperiale russo, che hanno
imposto una netta virata a levante del baricentro degli interessi americani, portan-
do a un rafforzamento senza precedenti, sia in termini operativi sia di risorse im-
piegate, dei presidi dislocati nell’areale Indo-Pacifco e nell’Europa orientale 13.
In ultima analisi, il continuo proliferare delle reti di liason offcers americani
nel mondo 14 restituisce una plastica rappresentazione e un concreto riscontro di
quanto gli Stati Uniti siano tuttora protesi a consolidare e ampliare la loro sfera
d’infuenza. Anche durante il quadriennio trumpiano – a discapito della retorica
dell’America First e a ulteriore riprova di come, a Washington, lo Stato profondo

12. Presso l’Accademia dell’Fbi di Quantico, in Virginia, dove vengono organizzati periodici corsi di
specializzazione per funzionari e uffciali delle forze di polizia straniere, negli ultimi anni oltre ai rap-
presentanti dei paesi occidentali tradizionalmente alleati degli Stati Uniti vengono spesso invitati quel-
li provenienti dall’Europa orientale e, in misura crescente, dall’Asia meridionale.
13. Il potenziamento degli uffci di collegamento in tali ambiti regionali è motivato dal palesarsi di
crescenti fattori di rischio non solo sotto il proflo dell’intelligence ma anche sul piano del law enfor-
cement, con particolare riferimento alla produzione e al traffco di sostanze stupefacenti (oppiacei e
droghe di sintesi) e, soprattutto, alla cybersecurity (delle 5 mila inchieste in corso da parte dell’Fbi nel
settore delle ingerenze illecite ai danni delle reti informatiche e degli interessi economici statunitensi,
oltre la metà è riferibile alla Cina).
14. Attualmente il primato spetta alla Dea, che dispone di ben 91 uffci di collegamento antidroga spar-
si in 68 paesi del mondo, mentre il Federal Bureau of Investigation conta 63 legal attaché offces ope-
ranti presso le sedi diplomatiche e 25 uffci minori. Numeri meno cospicui, ma tuttavia suffcienti a ga-
rantirne la proiezione internazionale, caratterizzano la presenza all’estero delle altre agenzie federali. 103
IL QUARTO PILASTRO DELL’IMPERO

riesca a resistere alle pulsioni unilateraliste che periodicamente animano il dibat-


tito interno – gli apparati di sicurezza hanno mantenuto ferma la barra del loro
impegno sullo scacchiere internazionale garantendo, in piena sintonia con le altre
componenti dell’establishment, la continuità di una strategia che prescinde dalle
altalenanti congiunture politiche.
Con l’avvento alla Casa Bianca del presidente Biden, che fn dal discorso
inaugurale pronunciato sulla scalea del Campidoglio ha tenuto a rassicurare l’A-
merica e il mondo circa la sua ferma intenzione di perseguire un approccio mul-
tilaterale, mentre sembra defnitivamente scongiurata la prospettiva di un disim-
pegno, sia pur temporaneo o parziale, degli Stati Uniti dalle aree di crisi, non può
però essere sottovalutato, anche in chiave geopolitica, il pernicioso riemergere di
un estremismo politico interno suscettibile, ad avviso degli stessi analisti dell’Fbi,
di allarmanti derive violente. Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

Qualora tali fermenti eversivi – mai sottovalutati dall’intelligence e, anzi, più


volte segnalati nei mesi scorsi alle autorità parlamentari e di governo dai vertici
delle agenzie federali 15 – dovessero far registrare un’ulteriore escalation, sarà ine-
vitabile che vengano parzialmente ridefnite le priorità d’azione degli apparati di
law enforcement che nell’ultimo quarto di secolo, a fronte di una situazione tutto
sommato tranquilla sul versante domestico, hanno rivolto le proprie attenzioni e
dedicato le loro migliori risorse alla lotta al terrorismo jihadista e ai fenomeni cri-
minali di matrice esogena.

15. Il 17 settembre 2020 il direttore dell’Fbi Christopher Wray, nel corso di un’audizione presso il
comitato per l’Homeland Security del Congresso Usa, ha affermato che il principale fattore di rischio
per la sicurezza e la stabilità democratica del paese è rappresentato dall’estremismo interno connota-
104 to da motivazioni ideologiche di tipo etnico, razziale e «antisistema».
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

TRUMP
E I SOCIAL
ASOCIALI di Enrico PEDEMONTE
Polarizzazione e crescente sentimento antisistema minano le basi
della società americana. Le responsabilità dei colossi digitali, incerti
tra business e lotta agli estremismi in Rete. Le spiccate doti del
presidente sconfitto nel gestire le piattaforme e manipolare i dati.
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

1. O
SSERVANDO L’ASSALTO A CAPITOL HILL,
quel fatidico 6 gennaio, l’unica cosa che deve aver stupito Rosa Brooks, docente di
Legge alla Georgetown University di Washington, è stato che a guidare le opera-
zioni fosse Jake Angeli, lo sciamano di QAnon, con quei tatuaggi su tutto il corpo
e il berretto di pelliccia decorato con vigorose corna da vichingo. Il resto lo aveva
previsto quasi nei dettagli e lo aveva raccontato quattro mesi prima in un articolo
pubblicato sul Washington Post 1.
Era stata lei, in primavera, a organizzare il Transition Integrity Project, un war-
game con nove esperti – quattro giornalisti e cinque politici di entrambi gli schie-
ramenti, tutti assai noti al pubblico americano  2 – per capire che cosa sarebbe
successo in quattro diversi scenari possibili: vittoria netta o di misura di Joe Biden,
stallo, o vittoria di Donald Trump.
Rileggendo i risultati di quelle simulazioni emerge che già molti mesi prima
delle elezioni era tutto chiaro: campagne di disinformazione di massa, violenza
nelle strade e impasse costituzionale. I nove avevano predetto che se Trump aves-
se perso di un soffo (come è avvenuto), si sarebbe rifutato di concedere la vittoria
a Biden, avrebbe scritto su Twitter che i democratici avevano rubato l’elezione,
avrebbe invitato gli americani alla rivolta e alla fne sarebbe uscito dalla Casa Bian-
ca scortato dai servizi segreti dopo aver concesso la grazia a sé stesso e alla propria
famiglia e aver bruciato tutti i documenti compromettenti.
Anche in caso di vittoria di Trump non sarebbe andato tutto liscio: secondo i
nove esperti, in quel caso ci sarebbe stata una grande sollevazione democratica e
in alcuni Stati, per esempio in California, si sarebbero accesi movimenti per la
secessione.
1. R. BROOKS, «What’s the worst that could happen?», The Washington Post, 3/9/2020.
2. I politici: Michael Steel, John Podesta, Jennifer Granholm, Trey Grayson, Donna Bazile. I giornalis-
ti: William Kristol, Edward Luce, Max Boot, David Frum. 105
TRUMP E I SOCIAL ASOCIALI

Il giorno dopo la pubblicazione del rapporto di Rosa Brooks (ricordo: siamo


all’inizio di settembre), Michael Anton, ex consigliere per la Sicurezza nazionale di
Trump, pubblica un articolo affermando che i democratici stanno preparando un
colpo di Stato 3. Seguono altri articoli e video che secondo la newsletter dell’Insti-
tute for Strategic Dialogue, un think tank londinese, dilagano nelle pagine di estre-
ma destra dei social.
Alla fne di settembre i repubblicani convinti che le elezioni saranno truccate
sono il 65%, ma la situazione peggiora con il passare dei giorni e all’inizio di gen-
naio sono l’88% gli elettori di Trump certi che la vittoria di Biden sia una truffa; il
75% pensa che il presidente non debba concedere la vittoria.
Il 6 gennaio, quando invita i fedeli alla rivolta dal palco di Washington,
Trump confda su questi sondaggi. Infatti, subito dopo i tumulti, il 45% dei repub-
blicani approva l’attacco al parlamento e solo il 27% lo considera una minaccia
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

alla democrazia.
Ancora una statistica per capire il contesto: in quei giorni Foreign Affairs
ricorda che già nel 2017, secondo il World Values Survey, il 38% degli americani
auspicava un «leader forte che non debba preoccuparsi del parlamento e delle
elezioni» 4.
Come è potuto succedere? E soprattutto: che ruolo hanno avuto i social media
in questa deriva culturale?

2. Torniamo indietro di cinque anni per raccogliere qualche indizio. È il 4 di-


cembre 2016: un ventottenne di nome Edgar Maddison Welch si fa sei ore di mac-
china (dalla sua casa in Nord Carolina a Washington D.C.), entra in una pizzeria
(Comet Ping Pong) e uccide il proprietario scaricandogli addosso il caricatore del
suo fucile semiautomatico, un Ar-5. Poi si consegna alla polizia, certo di aver com-
piuto il suo dovere di patriota. Per spiegare il suo gesto, Edgar racconta agli inve-
stigatori che il seminterrato della pizzeria è la sede di una setta di pedofli che ra-
pisce i bambini, li tiene in schiavitù e ne abusa nel corso di riti satanici. Per questa
ragione, dopo aver letto queste notizie su Facebook e Twitter, ha deciso di fare
giustizia. Anche perché tra i membri della setta c’è Hillary Clinton, insieme a un bel
gruppo di congressisti democratici.
Le teorie cospirative sono sempre esistite. Umberto Eco ha raccontato in modo
impareggiabile la truffa del Protocollo dei Savi di Sion utilizzata a piene mani dai
nazisti per giustifcare la persecuzione degli ebrei. Già negli anni Cinquanta la John
Birch Society, un’organizzazione di estrema destra, aveva diffuso l’idea che la fuo-
rizzazione dell’acqua fosse un complotto comunista contro l’America (una strava-
ganza ripresa nel flm Il dottor Stranamore, del 1964, dove l’idea di andare a bom-
bardare l’Unione Sovietica era motivata dalla necessità di proteggere i «preziosi li-
quidi corporei» degli americani).

3. M. ANTON, «The Coming Coup?», americanmind.org, 9/4/2020.


106 4. P. NORRIS, «It Happened in America», Foreign Affairs, 7/1/2021.
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

I social media hanno messo il turbo a questo fenomeno. Le teorie cospirative


rimbalzano sul Web, si arricchiscono di particolari, si installano all’interno di nic-
chie più o meno grandi della Rete e lì prosperano, adattandosi all’ambiente in
modo darwiniano. Sapevate che è stato un complotto degli Stati Uniti (o dell’Iran,
o della Cina) a diffondere intenzionalmente il coronavirus? O che, restando in te-
ma, l’attuale epidemia è stata provocata ad arte grazie alle nuove tecnologie del
5G? Su Internet, dopo una facile ricerca su Google, troverete tutti i particolari.
Sulla tragedia della pizzeria di Washington (passata alla storia come Pizzagate)
si sviluppa QAnon, i cui supporter credono che Trump sia impegnato in un’epica
battaglia contro la lobby mondiale delle élite progressiste (guidate da George Soros
e Bill Gates) formata da pedofli che rubano il sangue dei bambini per assicurarsi
la longevità. Molti dei rivoltosi che il 6 gennaio hanno invaso Capitol Hil avevano
la Q di QAnon stampata sulle guance. Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

3. Dopo quel giorno, di fronte alla violenza delle immagini reiterate dalle tv, i
colossi digitali prendono decisioni che hanno l’aria dell’ammissione di colpevolez-
za. Dopo avere ripetuto per anni che non sono i social a creare estremismo e po-
larizzazione, ora Twitter e Facebook cancellano gli account del presidente, presto
imitati da Instagram, TikTok, Twitch, YouTube, Pinterest e persino da Stripe, una
società di pagamenti su Internet, e da Peloton, che produce bici collegate alla Rete
per il ftness casalingo. Anche Parler, piattaforma social della destra radicale da cui
Trump vuole ripartire, viene boicottata: Apple e Google mettono al bando la sua
app, Amazon la cancella dal suo cloud.
Si tratta di una reazione violenta. Solo su Twitter Trump ha quasi 90 milioni di
followers (record toccato all’inizio di gennaio), su Facebook 35 milioni. Nei quattro
anni della sua presidenza ha postato 26.557 tweet, in media 18 al giorno. Ora è
senza voce.
Ma sono in molti a ribellarsi a questa censura. Persino la cancelliera tedesca
Angela Merkel, che pone la domanda chiave: possibile che sia un manipolo di
aziende private a prendere decisioni che fanno a pugni con oltre due secoli di
democrazia, nella patria del free speech, nella terra che protegge la libera espres-
sione anche nelle sue manifestazioni più estreme, tanto che il Primo emendamen-
to alla costituzione proibisce al Congresso di legiferare sul diritto di parola e di
stampa? Se proprio è necessario censurare qualcuno, non dovrebbe essere lo Stato
ad assumersi questa responsabilità?
Le domande si accavallano, tutto appare in movimento, come se le ferite della
presidenza Trump, con il suo drammatico epilogo, stessero generando una reazio-
ne di rigetto nella società americana mandando in circolo gli anticorpi per salvare
la democrazia, anche a costo di mettere in discussione tabù che fno a ieri sembra-
vano inviolabili.

4. «Il Primo emendamento è obsoleto?», arriva a chiedersi Tim Wu – docente


alla Columbia University, uno dei giuristi più prestigiosi degli Stati Uniti – in un 107
TRUMP E I SOCIAL ASOCIALI

saggio pubblicato poco prima delle elezioni di novembre 5. La domanda va diret-


tamente al cuore del problema.
Wu si chiede se l’idea stessa di libertà non abbia cambiato signifcato in un
mondo digitale in cui circolano armate di trolls che intimidiscono chi non la pensa
come loro, quando si diffondono tattiche di distorsione della realtà grazie a milioni
di bots che divulgano fake news. Possiamo garantire la libertà a robot che ogni
giorno spammano milioni di messaggi individuando i target giusti sulla base dei
dati raccolti sui cittadini?
L’analisi di Wu è originale, ma alla fne la sua diagnosi converge con quella di
molti altri studiosi: alla base della crescente polarizzazione dell’opinione pubblica
americana c’è il modello di business dei colossi digitali che punta a catturare la
nostra attenzione per massimizzare il tempo trascorso sulle singole piattaforme. A
questo serve raccogliere ogni possibile informazione su di noi: più ci conoscono, Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

più possono prevedere le nostre reazioni, più sono in grado di proporci le cose
giuste da leggere, i post più adatti da commentare, le immagini e i video in grado
di suscitare le nostre emozioni.
In questo modo penetrano ogni attimo della nostra vita, conquistano quote
crescenti del nostro tempo e, quindi, sono lo strumento perfetto per il mercato
pubblicitario. Secondo una ricerca, in media ogni cittadino americano tocca il suo
cellulare 2.600 volte al giorno (il 10% dei più compulsivi 5.400 volte) 6. Basta questo
dato per capire perché Facebook e Alphabet/Google controllino la metà della pub-
blicità digitale del mondo e stiano rapidamente distruggendo i giornali, in un cir-
colo vizioso che sta minando alle basi la democrazia (non solo negli Stati Uniti).
Gli algoritmi delle piattaforme digitali sono progettati per aumentare il tempo
di permanenza degli utenti solleticandoli con i contenuti più accattivanti, che spes-
so sono quelli più radicali e meno attendibili (le fake news), un percorso che ha
spianato la strada a fenomeni come QAnon, creando l’ecologia giusta dove proli-
ferano siti estremisti.
In questo contesto Trump si è mosso da padrone, fducioso della propria em-
patia con i meccanismi culturali dell’America profonda, abile nell’accarezzare le
emozioni di un mondo fno a ieri marginalizzato dalla political correctness.
La matematica Cathy O’Neil ha scritto che «Trump è come un algoritmo di
apprendimento automatico» che si adatta alle reazioni del pubblico 7. I suoi 90 mi-
lioni di followers su Twitter sono più di un quarto dei 330 milioni di utenti attivi
della piattaforma. Per questa ragione, quando Jack Dorsey chiude l’account, Twit-
ter perde il 10% del suo valore di Borsa.
Scorrere la storia della presidenza Trump è come leggere un corso di appren-
dimento accelerato di comunicazione digitale che – in un mondo sostanzialmente
privo di regole – spinge a comportamenti oltre i limiti della decenza.

5. T. WU, «Is the First Amendment Obsolete?», in D.E. POZEN (a cura di), The Perilous Public Square,
New York 2020, Columbia University Press.
6. M. WINNICK, R. ZOLNA, «Putting a Finger on Our Phone Obsession», blog.dscout.com, 16/6/2016, bit.
108 ly/3nZnLY0
.7. O’NEIL, «Donald Trump is the Singularity», Bloomberg Opinion, 6/2/2017, bloom.bg/3c7qZ9o
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

5. Le prove generali della strategia digitale di Trump cominciano nel 2016, con
una campagna elettorale in cui Cambridge Analytica utilizza illegalmente i dati
personali di 87 milioni di utenti di Facebook per targhettizzare i propri messaggi.
La truffa diventa di dominio pubblico solo nel 2018 e Brad Parscale, direttore della
campagna digitale di Trump, ammette che nell’autunno 2016, prima delle elezioni
presidenziali, Cambridge Analytica è stata in grado di inoltrare 60 mila differenti
versioni di ogni messaggio adattando ogni singola parola alle caratteristiche di cia-
scun utente di Facebook.
In un’intervista a Das Magazin, Alexander Nix, presidente di Cambridge
Analytica, aggiunge dettagli succosi: «Nel giorno del terzo dibattito televisivo tra
Donald Trump e Hillary Clinton abbiamo diffuso 175 mila distinte variazioni di
ogni messaggio, quasi tutte su Facebook». Un messaggio diverso per ogni voto
grazie a tecniche di microtargeting basate su raffnate analisi psicografche, spiega Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

con malcelato orgoglio.


Sono passati due anni e mezzo da allora: troppo pochi per consentire ai go-
verni di risolvere i problemi posti dal caso Cambridge Analytica (che forse ha fa-
vorito l’ascesa di Trump e, pochi mesi prima, la vittoria del Brexit), ma abbastanza
per farci capire l’immenso potere di piattaforme che analizzano i dati del nostro
comportamento digitale, favoriscono i messaggi che hanno più probabilità di di-
ventare virali, conoscono alla perfezione i meccanismi da innescare per far cresce-
re la polarizzazione politica e in questo modo spostano le persone su posizioni
sempre più estreme.
Ha ancora senso parlare di «libero mercato delle idee» in un mondo in cui so-
no gli algoritmi progettati dai colossi del Web a decidere che cosa proporci?

6. Per anni Mark Zuckerberg e Jack Dorsey, i fondatori di Facebook e Twitter,


hanno giustifcato la politica del laissez-faire affermando di non voler diventare «gli
arbitri della verità». I post e i tweet più estremi venivano condivisi, creavano traff-
co e accumulavano dati nel forziere digitale delle piattaforme.
Nell’aprile 2017, in un’intervista a Ezra Klein per Vox, Zuckerberg disse che
«per molti versi Facebook assomiglia più a un governo che a un’azienda tradizio-
nale. (…) Stiamo defnendo le politiche» 8. In una pagina dedicata ai valori dell’a-
zienda, recentemente rimossa, Facebook spiegava: «Non favoriamo fonti o idee
specifche. Il nostro scopo è diffondere le storie che – per quanto sappiamo
grazie ai feedback ricevuti – ogni persona desidera vedere. Facciamo questo non
solo perché lo riteniamo giusto, ma anche perché è cosa buona per il nostro
business».
Zuckerberg e Dorsey cambiano rotta dopo il caso Cambridge Analytica,
quando vedono crescere lo sdegno dell’opinione pubblica e la probabilità che i
governi impongano regole catastrofche per il loro business. A quel punto raffor-
zano la governance e assumono decine di migliaia di persone per individuare i
8. E. KLEIN, «Mark Zuckerberg on Facebook’s hardest year, and what comes next», Vox, 2/4/2018, bit.
ly/392TW4p 109
TRUMP E I SOCIAL ASOCIALI

contenuti da censurare. Non è un gioco da bambini: ogni giorno su Twitter ven-


gono postati 500 milioni di tweet, mentre un miliardo e 470 milioni di utenti si
collegano a Facebook.
In un articolo seminale pubblicato nel 2018, Kate Klonick, giurista alla School
of Law della St. John’s University di New York, ha dimostrato come i complessi
meccanismi di governance messi in atto da Facebook siano continuamente modi-
fcati con decisioni del tutto opache che tengono conto sia degli interessi economi-
ci dell’azienda sia delle norme in continua evoluzione 9.
Klonick sostiene che siamo all’inizio di un cambiamento di paradigma in cui
le aziende private stanno diventando «i nuovi governatori della pubblica piazza
digitale».
Si tratta di uno sviluppo inquietante dei meccanismi su cui si fonda la demo-
crazia e i leader delle piattaforme ne sono pienamente consapevoli. Dopo aver Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

rimosso da Twitter l’account di Trump, Jack Dorsey ha postato un tweet che espri-
me bene il groviglio di contraddizioni all’interno del quale si muovono le piattafor-
me: «Questa decisione – ha scritto – crea un precedente che io considero pericolo-
so: il potere che un individuo o una corporation ha sulla conversazione globale».
Un modo onesto per ammettere che – in barba alle complicate regole di governan-
ce – alla fne la decisione di cancellare Trump da Twitter (e da Facebook) è stata
presa da lui (e da Zuckerberg).
Gli studiosi si sbizzarriscono per trovare una defnizione adatta per la situazio-
ne in cui si dibatte la democrazia in Rete. Il giurista austriaco Alexander Somek
parla di «costituzionalismo autoritario», un sistema in cui le piattaforme impongono
in maniera unilaterale regole di governance attribuendo poi la decisione fnale a
un monarca assoluto.
È un paradosso della storia essere arrivati a questo punto. L’Internet che cono-
sciamo è stato plasmato dalla Sezione 230 del Decency Communications Act, una
norma grazie alla quale le piattaforme digitali, al contrario degli editori tradizionali,
non sono responsabili di quanto pubblicato dagli utenti. Quella norma – che ha
reso possibile la crescita dei social network – incorpora l’utopismo dei fondatori
del Web e il sogno di una Rete completamente libera dai condizionamenti degli
Stati. Il risultato è un mondo digitale, per molti versi premoderno, formato da tan-
ti regni governati da re.

7. È accaduto quello che Jürgen Habermas aveva previsto già nel 2006, quan-
do nel corso di una conferenza disse che la frammentazione della conversazione
pubblica indotta da Internet avrebbe potuto destabilizzare le democrazie  10. La
previsione del flosofo tedesco si è avverata, non solo negli Stati Uniti. Secondo
Freedom House, nel mondo la democrazia è in ritirata fn dal 2007: da allora «in 64

9. K. KLONICK, «The New Governors: the People, Rules, and Processes Governing Online Speech»,
Harvard Law Review, 17/4/2018.
10. J. HABERMAS, «Political Communication in Media Society: Does Democracy Still Enjoy an Epistemic
110 Dimension?», Communication Theory, vol. 16, novembre 2006, doi.org/10.1111/j.1468-2885.2006.00280.x
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

paesi c’è stato un deterioramento dei diritti politici e delle libertà civili» 11. Già in un
rapporto del 2017 Freedom House sosteneva che «grazie alle tecniche di disinfor-
mazione e alla crescita degli attacchi ai difensori dei diritti umani e dei media, la
libertà su Internet è in declino per il settimo anno consecutivo».
Ma torniamo agli Stati Uniti. Molti studiosi si sono sforzati di capire perché gli
americani si stiano dimostrando così sensibili alle fake news e alle teorie cospirative.
Joseph Uscinski, docente alla University of Miami e studioso delle teorie cospi-
rative, sostiene che negli Stati Uniti la diffdenza verso le élite ha le sue radici nella
storia degli scandali che negli ultimi decenni hanno minato alla base la fducia
nelle classi dirigenti: il Watergate (1972), l’affare Iran-Contras (1985), la bugia delle
armi di distruzione di massa per giustifcare l’attacco all’Iraq (2003), il bailout delle
banche (too-big-to-fail) dopo la crisi fnanziaria del 2007/08 12. A questi episodi che
hanno scandito la cronaca politica, potremmo aggiungere un lungo elenco di com- Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

plotti (reali) che l’industria americana ha messo in atto per confutare le evidenze
della ricerca scientifca: dalla negazione dei danni alla salute del fumo e dell’amian-
to fno al più recente negazionismo sul ruolo umano nel riscaldamento globale.
Questo eterno confitto tra verità e potere ha lentamente inoculato nella socie-
tà americana il veleno dello scetticismo e ha creato quella che il sociologo Henri
Rosanvallon defnisce «la società della sfducia»: esattamente ciò che non ci vorreb-
be in un mondo che, per la sua crescente complessità, avrebbe sempre più biso-
gno di specialisti e politici credibili e di istituzioni locali e sovranazionali basate sul
sostegno della collettività.
Trump si è nutrito di questa dilagante cultura anti-establishment e si è posto
come l’uomo nuovo che si fa beffe del passato, ridicolizza le teorie scientifche e
indica le organizzazioni internazionali come un fardello imposto da élite corrotte.
In questo modo ha smantellato il Nafta, ha dichiarato guerra all’Onu, ha snobbato
i pareri degli esperti sul Covid-19 ed è entrato in rotta di collisione con l’Organiz-
zazione mondiale della sanità. Solo per fare alcuni esempi.
Secondo Martin Gurri, che per decenni ha lavorato come analista alla Cia, è
proprio questa dilagante sfducia nei confronti delle élite e degli esperti la caratte-
ristica dominante della fase storica che stiamo vivendo: un sentire collettivo che
apre la strada a una classe politica che sfrutta il risentimento e distrugge l’idea
stessa di verità 13.
D’altra parte l’avvento di un nuovo medium ha sempre corrisposto a periodi
di forte instabilità politica: è successo con la radio, che ha catalizzato la nascita del
fascismo in Europa; e ancor prima, ricorda Gurri, con l’introduzione della stampa
a caratteri mobili, che aprì la strada alla Riforma protestante, a secoli di guerre re-
ligiose e a un lungo periodo di instabilità. Secondo Gurri quello che stiamo viven-

11. «Freedom in the World 2020: a Leaderless Struggle for Democracy». Freedom House, bit.ly/2NrKjEf
12. J. USCINSKI, Conspiracy Theories and the People who Believe Them, Oxford 2018, Oxford University
Press.
13. M. GURRI, The Revolt of the Public and the Crisis of Authority in the New Millennium, Stripe Press,
2018. 111
TRUMP E I SOCIAL ASOCIALI

do oggi è paragonabile a quello che accadde allora. L’effetto che vediamo, desti-
nato a durare a lungo, è una paralisi progressiva delle gerarchie politiche e l’avven-
to di quello che l’analista americano defnisce «nichilismo digitale». Non è un caso
se alcuni sondaggi ci dicono che meno di un terzo dei giovani americani pensa che
sia «essenziale» vivere in una democrazia 14.
Ma usciamo dal tunnel dei pensatori catastrofsti per chiederci se ci sia una
soluzione. Che cosa si può fare per riformare Internet e attenuare gli effetti del suo
lato oscuro?

8. Sono in molti (anche Biden e Trump) a pensare che la Sezione 230 del De-
cency Communications Act vada cancellata o almeno ripensata, ma si tratta di un
nodo diffcile da sciogliere. Quella norma ha consentito ai colossi digitali di cresce-
re e di trainare l’economia americana per vent’anni e per modifcare anche una Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

sola delle ventisei parole (tante sono) che la compongono sarà necessario supera-
re il fuoco di sbarramento delle lobby più potenti del mondo.
Alcuni ritengono che la strada maestra per cambiare in meglio il Web sia quel-
la dell’Antitrust, ridimensionando i colossi digitali come avvenne un secolo fa con
la Standard Oil di John Rockefeller. Ma la rottura dell’impero di Zuckerberg potreb-
be portare alla creazione di tanti piccoli social ancor meno controllabili e il proli-
ferare di nicchie estremiste.
Un numero crescente di studiosi sostiene poi la necessità di colpire il modello
di business delle piattaforme, obbligandole a rendere trasparenti i loro algoritmi e
l’uso dei dati degli utenti. Ma anche in questo caso ci sono un’infnità di obiezioni
da superare e molti temono che percorrere una simile strada rallenterebbe l’inno-
vazione tecnologica.
La soluzione non è dietro l’angolo. Ma ormai è convinzione generale che qual-
cosa andrà fatto, perché la moltiplicazione delle fake news e delle teorie complot-
tiste sta logorando la democrazia.
Diceva Hannah Arendt che il soggetto ideale dell’ideologia fascista è una perso-
na «per la quale la distinzione tra realtà e fnzione, (…) tra vero e falso, non esiste
più». I fatti del 6 gennaio hanno dimostrato che la flosofa aveva la vista lunga.

14. A. GRAY, «The troubling charts that show young people losing faith in democracy» World Economic
112 Forum, 1/12/2016, bit.ly/392Fidy
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

CAIO GIULIO O TIBERIO GRACCO TRUMP?


TIRANNO, ‘DITTATORE DEMOCRATICO’
O TRIBUNO DELLA PLEBE? di Virgilio ILARI

Il superficiale parallelo ‘cesariano’ del tycoon, fatto dai liberals


ammiccando al tirannicidio, ne proietta un altro tra i bella ciuilia
della Repubblica romana (133-27 a.C.) e l’asserita civil war 2.0
della République impériale (Aron). Gli europei come i soci italici.
To tell thee thou shalt see me at Philippi.
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

Shakespeare, Julius Caesar, Act 4, Scene 3

ἀποκρίνεται δ’ αὐτῷ τὸ φάσμα· ὁ σὸς ὦ Βροῦτε


δαίμων κακός· ὄψει δέ με περὶ Φιλίππους 1.
Plutarco, Caesar, 69, 7

C OME LE RELIGIONI SI FONDANO SU TESTI


sacri, dalle mitologie al Capitale, così le civiltà si fondano sui «classici», ovvero la
selezione, in parte intenzionale e in parte casuale, delle rispettive proto-letterature.
I nostri sono, com’è noto, quel che ci è stato tramandato della letteratura greca e
romana, matrice e canone di ogni nostro attuale linguaggio (pure «geopolitico») e
guida delle nostre rappresentazioni e delle nostre azioni. Se ci fossero dubbi, con-
sentitemi di rammentare che Machiavelli e Hobbes lessero i loro tempi su Tito Livio
e Tucidide, che il Sunzi occidentale fu per dieci secoli Vegezio, che furono i clas-
sici a far comprendere ai sanguinari e coltissimi conquistadores le vulnerabilità
delle civiltà che avidamente distrussero 2.
Ormai negletta in Europa  3, la retorica, arte occidentale della persuasione e
della dissuasione, continua a forire rigogliosa in Oceàna. Dai classici trae splendi-
di esempi e paralleli identitari e valoriali, contrapponendo repubblica/impero, de-
mocrazia/tirannia, greci/romani, ateniesi/spartani. Ma anche britanniche lezioni
d’impero a quei bifolchi dei successori 4, jettatori memento di Decline and Fall 5 e
prognosi parenetiche sull’esito fnale delle contemporanee «collisioni di imperi»

1. «Il fantasma gli rispose: «(Sono) Il tuo cattivo demone, Bruto; mi vedrai a Filippi»».
2. D. LUPHER, Romans in a New World. Classical Models in Sixteenth Spanish America, Ann Arbor 2003,
The University of Michigan Press.
3. Con l’unica eccezione delle encicliche papali e del Whatever it takes: alludo al Draghi’s Speech
(2012), non all’omonima e più nota Imagine Dragons Lyrics (2017).
4. N. FERGUSON, Empire. How Britain Made the Modern World, 2003.
5. ID., Colossus. The Rise and Fall of the American Empire, 2009. 113
CAIO GIULIO O TIBERIO GRACCO TRUMP? TIRANNO, ‘DITTATORE DEMOCRATICO’ O TRIBUNO DELLA PLEBE?

Oceàna-Eurasia, declamate sulla guerra del Peloponneso 6 o sulle guerre puniche.


Non solo profezie sull’inevitabile guerra sino-americana e giochi di ruolo tra win-
ners (spartani, romani) e losers (ateniesi, cartaginesi), ma anche teorie geo- e socio-
strategiche sulla superiorità relativa Sea/Land Power e mercanti/guerrieri (non sen-
za sorprendenti e fulminee inversioni dei ruoli).
Per essere un arcano 7, la natura imperiale degli Stati Uniti pare alquanto «ma-
nifesta», nonché esibita fn dal 1776. Non foss’altro perché, giuridicamente parlan-
do, «American Empire» designava all’epoca il «primo» British Empire (1707-83), ossia
il complesso dei possedimenti americani di re Giorgio III  8. Erede e continuatrice
«con altri mezzi» (Vom Kriege, I, 1, 24) pure del secondo British Empire, l’America
ha derivato dal de cujus la passione per la retorica e il classicismo, immedesiman-
dosi anch’essa con Atene in politica estera e con Roma in politica interna 9.
Se qualche nostro politico sa citare «Romolo e Remolo», non pochi tra i congres- Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

sisti americani sono veri cultori di «classics». Come il senatore democratico della West
Virginia Robert Carlyle Byrd (1917-2010), segregazionista pentito e Chirone di Ba-
rack Obama 10. I repubblicani attribuirono alla sua infuenza la scenografa pseudo
«greca» del Yes We Can Speech, il celebre discorso di accettazione della nomination
pronunciato il 28 agosto 2008 all’Invesco Field di Denver dal candidato democratico,
accusandolo di atteggiarsi a demiurgo o, più malignamente, a mattatore di peplum.
Polemica incauta, perché dette modo a Charlotte Higgins, laureata in classics al Bal-
liol College di Oxford e capo dei servizi culturali del Guardian, di rilanciare la palla,
sottolineando che le colonne doriche evocavano la romanità repubblicana della
Casa Bianca, della costituzione americana e del Lincoln Memorial (location dell’I
have a Dream Speech di Martin Luther King), ma pure il Partenone, gemellando così
idealmente lo stadio di Denver con «the very birthplace of democracy» 11. Higgins si
spinse però molto più in là, con un paragone tra la retorica di Obama e quella di
Cicerone che fece arricciare il naso ai ciceroniani europei 12 ma valse poi all’autrice
tre libri di successo 13 e il premio 2010 della Classical Association britannica.

6. V. ILARI, «Thucydides Traps. La guerra del Peloponneso nella retorica politica americana», Civiltà
romana, n. 5, 2018, pp. 277-299 (ora in ID., Clausewitz in Italia e altri scritti di storia militare, Roma
2019, Aracne, pp. 63-86).
7. Cfr. D. IMMERWAHR, How to Hide an Empire. A Short History of the Greater United States, London
2019, The Bodley Head.
8. J. BLACK, George III: America’s Last King, New Haven 2008, Yale University Press; E. SHALEV, «Empi-
re Transformed: Britain in the American Classical Imagination, 1758-1783», Early American Studies,
vol. 4, n. 1, 2006, pp. 112-146.
9. V. ILARI, «“We, like the Romans?”. Per lo studio del paradigma romano nella rappresentazione e
nell’interpretazione dell’American Empire», Civiltà romana, 2015, pp. 313-40.
10. R.F. MADDOX, «Senator Robert C. Byrd and the Wisdom of the Ancients», in M. MECKLER (a cura di),
Classical Antiquity and the Politics of America. From George Washington to George W. Bush, Waco
2006, Baylor University Press, pp. 141-151.
11. C. HIGGINS, «The New Cicero», The Guardian, 26/11/2008.
12. P. ROUSSELOT, «Marcus Tullius Obama», Tulliana.eu, gennaio 2009; J. KLEIN, «Von Cicero bis Obama.
Altrömische Namensfüsterer und Mobilisierung per E-Mail: Wahlkampf gibt es seit mehr als 2000
Jahren», Der Tagesspiegel, 11/7/2009. Cit. in L. FEZZI, «Obama e Cicerone dal comitium a internet», in
Ricerche in corso. Scritti in ricordo di Alessandro Zijno, Padova 2014, Cleup, pp. 169-175.
13. Latin Love Lessons (2009), It’s All Greek To Me (2010), Under Another Sky (2013: viaggi nella Bri-
114 tannia romana).
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

Ancor più pedante fu in America la chiosa accademica al parallelo di Higgins.


Alla maxiconferenza Barack Obama and the Lessons of Antiquity organizzata
nell’aprile 2009 dall’Hauenstein Center for Presidential Studies della Grand Valley
State University (Grand Rapids, Michigan) parteciparono altre sette università (Ca-
lifornia State, Pennsylvania, Oklahoma, Louisiana-Lafayette, Colgate, Notre Dame,
Hillsdale College), con una dozzina di panel tra cui «Obama & Cicero: Eloquence,
Wisdom & Power», «Reading Thucydides in Washington», un Senofonte («What the
President Can Learn About Freedom»), un Demostene («Diplomacy & Appease-
ment: Philip II of Macedon and the Loss of Greek Freedom») e una Cassandra
(«The Fall of the Empires») 14.
Nel maggio 2012, in piena nomination per il secondo mandato, una famosa
compagnia itinerante newyorkese (The Acting Company) allestì una versione at-
tualizzante del Giulio Cesare di Shakespeare, ambientata in una Roma simile a Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

Washington, in cui il dittatore in giacca e cravatta era impersonato da un attore


afroamericano (Bjorn DuPaty, che però non assomigliava a Obama ma al cestista
Michael Jordan) e l’unica diretta allusione politica era la rassomiglianza di Cassio
e Casca ai capigruppo repubblicani alla Camera (Eric Cantor) e al Senato (Mitch
McConnell). Diretto da Rob Melrose ed elogiato dalla critica, lo spettacolo fu poi
replicato dal 17 dicembre 2013 al 5 febbraio 2014 al Guthrie Theater di Mem-
phis  15. Considerando che a teatro ci vanno solo i liberals, il pubblico coglieva
l’allusione all’ipocrisia della destra che, affettando di voler difendere la democra-
zia formale dal decisionismo progressista, in realtà trama per rovesciare la demo-
crazia sostanziale.
Il tirannicidio, in America, appartiene infatti piuttosto ai conservatori che ai
liberals. Non a caso la parola d’ordine degli assassini di Lincoln era «Le Idi di mar-
zo» e Sic semper tyrannis, la frase attribuita a Bruto nel XVIII secolo e pronuncia-
ta dall’attore scespiriano John Wilkes Booth durante l’attentato, è ancora il motto
della Virginia e ricorre nell’inno del Maryland, ex Stati schiavisti. Per non parlare
degli assassinii di Martin Luther King e dei fratelli Kennedy, maturati nelle occulte
collusioni dei Deep States deviati (il famigerato «Stato parallelo») con la criminalità
organizzata e l’estrema destra. E delle minacce di morte o galera rivolte a Hillary
Clinton dai supporter di Trump.
Il 17 giugno 2017 furono però le squadracce trumpiste a insorgere contro l’as-
serita apologia del tirannicidio, assaltando il Delacorte Theater nel Central Park di
New York, dove si stava rappresentando una sarcastica e granguignolesca parodia
del Giulio Cesare di Melrose. Ideata da Oskar Eustis, direttore artistico del New
York Public Theater e convinto che il teatro sia «essenziale per la democrazia», la
parodia metteva in scena un Cesare (Gregg Henry) in giacca celeste, cravatta rossa
14. bit.ly/2XKcAYp. Non risultano pubblicati gli atti, ma sono disponibili i video. Cfr. ancora M.J.
CEDRONE, «Cicero and Barack Obama: How to Unite the Republic Without Losing Your Head», Nevada
Law Journal, vol. 20, n. 3, Spring 2020, pp. 1177-1208.
15. N. MILMAN, «Obama’s Ides of March: The Acting Company Production of Julius Caesar», The Ame-
rican Conservative, 21/5/2012; J. FULLER, «Obama isn’t the frst president to be called an “emperor”,
and he won’t be the last», The Washington Post, 21/11/2014. 115
CAIO GIULIO O TIBERIO GRACCO TRUMP? TIRANNO, ‘DITTATORE DEMOCRATICO’ O TRIBUNO DELLA PLEBE?

e ciuffo orange, una longilinea, pacchiana e altezzosa Calpurnia con accento slo-
veno (Tina Benko) e un Ottavio-«nerd» «simil Jared-Kushner», condendo Shakespe-
are con le gag clownesche del dittatore e infne, secondo Fox News, facendolo
«brutalmente pugnalare dalle donne e dalle minoranze» (Casca era afroamericano),
mentre a impersonare Antonio era un’adorante conservative woman con accento
southerner. La stampa liberal stigmatizzò l’isterica reazione conservatrice contro
l’esecuzione scenica del tiranno contrapponendo la precedente tolleranza liberal
per quella dell’imperatore di colore. Chelsea Clinton, anche a nome del marito,
twittò con 4.400 likes che non avrebbe «assolutamente» protestato contro lo spetta-
colo di Eustis, anche se non avrebbe gradito analoghe allusioni a «un membro
della sua famiglia». Montava infatti un brutto clima: il Secret Service, responsabile
della sicurezza del presidente, minava il diritto di satira, allarmandosi per una gag
della comica Kathy Griffn con la testa mozzata di Trump, mentre la Bank of Ame- Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

rica e la Delta Airlines, intimidite, ritiravano la sponsorizzazione dello spettacolo 16.


Un comunicato stampa del Public Theater gettò acqua sul fuoco, assumendo il
giudizio di Stephen Greenblatt, specialista di Shakespeare a Harvard, che la lezione
del Giulio Cesare era: «Coloro che tentano di difendere la democrazia con mezzi
antidemocratici pagano un prezzo terribile e distruggono proprio ciò per cui stan-
no combattendo 17. Trump, che preferiva twittare aforismi dal Riccardo III 18, deplo-
rò che si buttasse l’arte in politica «a spese del contribuente» (falso).
I classici però sono stregati. Presto dimenticata dall’ottusa plebe trumpiana, la
satira delle Idi di marzo continuò infatti a serpeggiare tra i media patrizi, fno a
slittare dal tirannicidio alle vite parallele. Se durante la campagna elettorale del
2016 il «doppio» romano di Trump si era fermato a Clodio e a Nerone 19, in quella
del 2020 il parallelo fu direttamente con Cesare, incluso un sarcastico auspicio che
il fglio adottivo Jared emulasse Bruto  20. Più seriamente la minaccia di Trump di
impiegare l’esercito contro i tumulti innescati dall’uccisione di George Floyd e dal-
la campagna iconoclasta contro la memoria sudista  21, di posticipare le elezioni
presidenziali col pretesto dell’epidemia e di non riconoscere un’eventuale vittoria
di Biden determinata dai voti postali, dettero corpo all’accusa di attentato alla co-
stituzione, mediaticamente più tangibile del triplice rifuto cesariano della corona.
16. Da articoli pubblicati tra il 12 e il 20 giugno 2017 (L. BECKETT, «Trump as Julius Caesar: anger over play
misses Shakespeare’s point, says scholar», The Guardian; M. COOPER, «Why “Julius Caesar” Speaks to Po-
litics Today. With or Without Trump», The New York Times; A. NOTO, «Cry havoc! Outrage over a Trump-
Caesar play, but none over 2013 Obama-Caesar play», New York Business Journal; C. CAPATIDES, «“Julius
Caesar”: Any truth behind the controversy?», CBS News; K. POLLITT, «Orange Julius», The Nation).
17. D. TRAN, «The Public Theater show goes on despite criticism and corporate sponsors», American
Theatre. Replica conservatrice di J. KERWICK, «The Many Differences Between “Obama-Caesar” and
“Trump-Caesar”», Townhall, 19/6/2017.
18. C. CHELALA, «Donald Trump and William Shakespeare», Globalist, 13/10/2019.
19. P. FREEMAN, «Meet the Trump of Ancient Rome, a Populist Demagogue Who Helped Bring Down
the Republic», Huffpost, 4/12/2016; J. JONES, «To understand Trump we should look to the tyrants of
Ancient Rome», The Guardian, 25/1/2017.
20. M. WEST, «Donald Trump is Literally Julius Caesar», Medium com, 6/6/2020.
21. V. ILARI, «Memory Warfare», Limes, «È la storia, bellezza!», n. 8/2020, pp. 93-99; J.S. ROBBINS, Erasing
116 America. Losing Our Future By Destroying Our Past, Washington 2018, Regnery.
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

Nei giorni cruciali del voto fu il Globalist ad approfondire il paradigma romano


predicendo la futura scelta rivoluzionaria del presidente sconftto di «varcare il Po-
tomac» e marciare sul Senato alla testa delle sue «cinque coorti» di sanculotti 22.
Né mancò un risvolto schmittiano sulla «scelta del nemico interno» 23, sintomo
di quanto il confitto istituzionale fra Trump e l’establishment fosse già oltre il colpo
di «Stato parallelo» accarezzato dall’estremo centro fn dall’insediamento del presi-
dente populista. Trascinato nell’agone politico da un’incauta foto in mimetica ac-
canto a Trump in Lafayette Square appena sgombrata dai gas lacrimogeni e dalle
pallottole di gomma, lo stesso capo di Stato maggiore della Difesa, generale Mark
Milley, dopo aver valutato le dimissioni, fece autocritica nel discorso inaugurale
alla National Defense University. Poi, incalzato dai rivali insorti contro la sostituzio-
ne dei vertici militari con uomini fedeli a Trump, l’11 novembre, 102° anniversario
dell’armistizio del 1918, Milley rispose con una catilinaria in stile obamian-cicero- Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

niano sull’«apoliticità»  24 delle Forze armate ai veterani che in agosto gli avevano
ricordato il giuramento di difendere la costituzione «contro tutti i nemici, stranieri e
interni» invitandolo a «fare la sua scelta se il comandante in capo attenta a ignora-
re il risultato delle elezioni» 25. «Unici tra tutti i militari del mondo – disse nel Natio-
nal Army Museum di Fort Belvoir (Va) – noi non prestiamo giuramento a un sovra-
no, a un tiranno, a un dittatore, a un individuo, né a un paese, tribù o religione;
noi prestiamo giuramento alla costituzione».
Immagino che, come biografo di Cesare, in America si pensi a Adrian
Goldsworthy (2006) e pochi conoscano i saggi di Luciano Canfora 26. I più quindi
si perdono l’accurata auto-analisi della fascinazione marxista per l’isonomia sparta-
no/irochese 27 e per la fgura del «capo» e del «dittatore democratico», incarnato in
Cesare e Napoleone (e poi in Lenin e Stalin), salvo ripetizioni «in chiave di farsa»
(Napoleone III) e conseguenti deviazionismi «bonapartisti» (Trockij, Mussolini). Ciò
non signifca però che alla politologia americana sia del tutto sfuggita la questione
sostanziale involontariamente evocata dal paradigma cesariano. Basta infatti spo-
stare il rifettore dalla Trumpeide mediatica alle ragioni sociali del suo successo per
ritrovare, in forme postindustriali e «da destra» 28, le dinamiche della lotta di classe 29,
22. B. RANALLI, «Donald Trump as Julius Caesar The Curtain Raiser, 31/10/2020»; «Trump and Caesar:
Two Men Above the Law», 1/11/2020; «Donald Trump: Not Your Grandfather’s Caesar: The Big Diffe-
rences», 2/11/2020; «Trump’s crossing the Rubicon», The Globalist, 4/11 2020.
23. C. SCHMITT, Theorie des Partisanen, Berlin 1963/1975, Duncker & Humblot.
24. A. GRAMSCI, «Esercito nazionale e apoliticità», Passato e presente, Torino 1954, Einaudi, p. 23.
25. J. NAGL, P. YINGLING, «An Open Letter to Gen. Milley», Defense one, 11/8/2020. In senso contrario
l’eccellente analisi giuridica di J. JOYNER, «Who decides Who Is a “Domestic Enemy”? The Short answer:
not the Joint Chiefs Chairman. The longer answer is more interesting», ivi, 13/8/2020.
26. L. CANFORA, Giulio Cesare. Il dittatore democratico, Roma-Bari, 1999, Laterza;
27. Ispiratrice del progetto costituzionale di Franklin (Limes 11/2020, p. 12) arrivò a L’origine della
famiglia, cella proprietà privata e dello Stato (1884) attraverso le note di Marx all’antropologo ameri-
cano Lewis Henry Morgan, 1818-1881.
28. A. DEL MONACO, «I totem rovesciati. Marx per Le Pen e Salvini. I Gracchi per Bannon e Meloni.
Liberismo Ue per Bersani e il Pd», Huffpost, 14/10/2018.
29. A.W. VANDERLAAN, «American Empire and the Resulting Class Structure: A Roman Model to Explain
a Modern Struggle», 1/6/2007; J. KOTKIN, The New Class Confict, Candor 2014, Telos Press; J. LEPORE,
«Richer and Poorer», The New Yorker, 16/3/2015. 117
CAIO GIULIO O TIBERIO GRACCO TRUMP? TIRANNO, ‘DITTATORE DEMOCRATICO’ O TRIBUNO DELLA PLEBE?

concetto censurato dalla neolingua liberal al pari di Enemy at Home e di Civil War
2.0, rimessi in circolo dal più virulento ed esecrato tra gli ideologi della destra
americana, formatosi al collegio gesuita di Bombay 30. Mentre Martin van Creveld e
William S. Lind, gli scrittori che maggiormente si opposero alle disastrose avventu-
re militari d’inizio secolo, profetizzavano la prossima «Hobbesian warfare» della
società americana 31.
Ma, restando al paradigma romano, secondo Marck Shiffman l’analisi plutar-
chea del tribunato della plebe aiuta a individuare l’oggettiva «lacuna dell’ordine
costituzionale americano» sfruttata da Trump  32. Shiffman pensa che, se proprio
vogliamo leggere gli Stati Uniti sul metro della storia romana, non dobbiamo pen-
sarli (come fecero gli stessi Founding Fathers e poi i peplum hollywoodiani) nella
fase fnale dei bella ciuilia (133-27 a.C.) che conclusero la République impériale
(Raymond Aron) e fondarono l’impero sine fne di Augusto fglio di Dio (Canfora), Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

ma piuttosto in quella iniziale: l’età delle leggi agrarie e del tribunato di Tiberio
Gracco, assassinato in esecuzione dello «stato di eccezione» decretato dal Senato su
iniziativa del pontefce massimo, Scipione Nasica Serapione, cugino del tribuno.
Tredici anni prima la distruzione di Corinto e di Cartagine, la riduzione della Ma-
cedonia a provincia e il protettorato sull’Egitto avevano concluso l’espansione
transmarina della Repubblica. Tiberio chiudeva l’epopea militarista iniziando quel-
la rivoluzionaria col celebre discorso trumpiano sui «padroni del mondo che di
proprio non possedevano neppure una zolla».
Il paragone tra i populismi di Tiberio e di Trump implica quello tra guerre
puniche (263-146 a.C.) e guerre mondiali (1914-91), ma anche tra il rapporto di
Roma con gli alleati (socii) italici e quello di Washington con gli europei. Studiando
nei miei trent’anni la Nato, mi accadde di cogliere molte illuminanti analogie con
la formula togatorum, oggetto dei miei primi studi postlaurea 33. La formula, risa-
lente pare al 225 a.C., serviva a mobilitare i contingenti militari forniti dagli ex ne-
mici divenuti man mano alleati che costituivano metà dell’esercito romano, e rima-
se nominalmente in vigore fno alla grande ribellione del 90 (la guerra sociale,
ossia degli alleati) conclusa, dopo 300 mila morti su 7 milioni di abitanti liberi, con
la concessione della cittadinanza romana a tutti gli italici. Da tempo, del resto, la
Nato romano-italica era «in stato di morte cerebrale», sostituita dalle coalizioni «a
geometria variabile» coi «volenterosi» reges socii d’Oltremare.
Durante i bella ciuilia gli italici sostennero costantemente la nobilitas contro i
populares, anche perché le leggi agrarie e le deduzioni di colonie erano fatte so-
prattutto a spese dei latifundia italici e il disinteresse per l’Oltremare penalizzava i
commercianti (negotiatores) italici. Analogie riscontrabili nell’asse antipopulista tra
le due sponde dell’Atlantico. Senza contare che le élite italiche abitavano in gran
30. D. D’SOUZA, Enemy at Home (2007) e Civil War 2.0 (2021).
31. R. CAPPELLI, «Hobbesian Warfare», Future Wars, Quaderno Sism 2016, pp. 537-558.
32. M. SHIFFMAN, «Roman Parallels: Plutarch and the Trump Elections», in M.B. SABLE, A.J. TORRES (a
cura di), Trump And Political Philosophy, London 2018, Palgrave Macmillan, pp. 43-68.
118 33. Cfr. V. ILARI, Gli italici nelle strutture militari romane, Milano 1974, Giuffrè.
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

parte a Roma, come quelle europee hanno casa a New York. Altra analogia è il
declassamento delle minori sovranità italiche a mero autogoverno, che produceva
pure l’irrilevanza politica delle plebi, educate al consenso passivo verso le rispetti-
ve aristocrazie. Periodicamente decapitati (Tiberio, poi Caio Gracco, Mario, Catili-
na, Clodio, Cesare) i populares non presero mai veramente il potere, ma la nobili-
tas poté solo prolungare il «morboso interregno» tra il «vecchio [che] muore» e il
«nuovo [che] non può nascere» 34, cedendo sempre più potere alla speculazione f-
nanziaria (i cavalieri) fno alla completa rinuncia alla libertas repubblicana.
Ça ira!
Méllonta tâuta
Edgar Allan Poe

Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

34. A. GRAMSCI, Passato e Presente, cit., p. 38 (Quad. 3 1930). 119


Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

Parte II
l’AMERICA in CRISI
contro
CINA e RUSSIA
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

PECHINO SA COSA
L’ATTENDE:
NULLA DI BUONO di Phillip ORCHARD
A occhi cinesi Trump non è una meteora, ma l’inizio di una
resa dei conti con gli Usa cui la Repubblica Popolare si prepara
da sempre. Biden cambierà tattica, non strategia. Il principio di
minima azione per il massimo risultato e il rischio di escalation.
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

1. L E RELAZIONI SINO-STATUNITENSI
hanno virato al peggio sotto la presidenza di Donald Trump. Ma Pechino non si
aspetta un tangibile miglioramento con l’amministrazione di Joe Biden. L’unica,
concreta speranza nutrita dalla Cina è che la messe di problemi interni ereditati
da Trump renda l’America troppo distratta e alle prese con sé stessa da concepire,
tanto meno attuare una strategia coerente in grado di mettere davvero a repenta-
glio l’ascesa cinese.
Sotto Biden gli Stati Uniti saranno oberati dal coronavirus e dai suoi contrac-
colpi economici, ma anche dalle due crisi gemelle – sociale e istituzionale – che li
attanagliano. Il disincanto verso Pechino è andato crescendo in ambienti chiave a
Washington, generando il senso d’urgenza che tipicamente serve all’America per
prendere di petto le sfde emergenti. Ma qualsiasi serio sforzo da parte statunitense
per affrontare la Cina e (oppure) negoziare un accomodamento con essa richiede
un’immensa quantità di capitale politico e fnanziario, di cui oggi vi è forte carenza.
Il pessimismo di Pechino su Biden affonda in gran parte nella sua interpreta-
zione storica degli imperativi strategici, degli impulsi tattici e del volubile panora-
ma politico d’America. Il drastico peggioramento delle relazioni bilaterali con
Trump non è giunto inaspettato per la Cina. È stato piuttosto il culmine di un
lungo, forse inevitabile riorientamento dei processi geopolitici dispiegatisi per
decenni nella regione indo-pacifca. Dagli anni Settanta le economie avanzate
hanno gradualmente ancorato le proprie fliere produttive in Estremo Oriente,
innescando un boom senza precedenti del commercio e della prosperità mondia-
li. Da ultimo il fulcro della manifattura mondiale si è spostato in Cina, dove una
forza lavoro apparentemente infnita ha consentito alle imprese straniere di realiz-
zare economie di scala prima impensabili. Per circa dieci anni dopo la fne della
guerra fredda gli Stati Uniti hanno entusiasticamente sostenuto questa dinamica, 123
124
SCACCHIERE DEL SUD-EST ASIATICO Corea del Nord, scontro interno tra le
fazioni “flo-statunitense” e ”flo-cinese”
Paesi alleati degli Stati Uniti RUSSIA 1 Isole Paracelso contese tra Cina,
Paesi apparentemente neutrali, ma Taiwan e Vietnam
alleati con gli StatiKAZAKISTAN
Uniti 2 Isole Spratly contese tra Cina, Filippine,
Paesi che oscillano tra Stati Uniti e Cina MONGOLIA COREA Malaysia, Taiwan e Vietnam
DEL NORD 1
Paesi alleati della Cina Stretto di Malacca sotto
UZBEK.
TURKMEN.
Taiwan, protettorato americano 2 Stretto di Luzon il controllo
KIRGHIZ. GIAPPONE
Paesi indipendenti COREA 3 Stretto di Taiwan statunitense
TAGIK. DEL SUD
IRAN
AFGHANISTAN Mar
C I N A
Cinese
PECHINO SA COSA L’ATTENDE: NULLA DI BUONO

Orientale
PAKISTAN
NE
PA BHUTAN 3 TAIWAN
OMAN L
HONG KONG Mar
2 Oceano Pacifico
delle Filippine
I ND IA
MYANMAR
LAOS Mar FILIPPINE
1 Cinese
Mare BANGLADESH Meridionale
Arabico
THAILANDIA VIETNAM
Golfo
del Bengala
CAMBOGIA
2
Oceano Indiano PAPUA
BRUNEI NUOVA
M A L A Y S I A GUINEA
SRI LANKA 1 SINGAPORE
PAESI DEL QUAD
GIAPPONE
HONG KONG
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

INDIA USA Legata agli Usa INDONESIA


da un trattato commerciale.
Milioni di cittadini potrebbero
AUSTRALIA ottenere il passaporto britannico AUSTRALIA
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

sviluppando un crescente desiderio di importazioni a basso costo e la convinzio-


ne che una Cina integrata nei circuiti economico-fnanziari internazionali non
avrebbe sfdato l’ordine mondiale americanocentrico. Ma nel decennio successivo
gli Stati Uniti hanno preso a percepire con crescente preoccupazione l’aspirante
potenza che hanno contribuito a edifcare.
Il benessere da poco acquisito non ha sopito i pressanti imperativi economico-
strategici del Dragone; ha semplicemente fornito a quest’ultimo mezzi crescenti per
perseguirli, seppur al prezzo di una progressiva alienazione dei paesi i cui consu-
matori ne hanno alimentato l’ascesa. In altre parole, le pressioni economiche e
politiche interne obbligano la Cina a scalare aggressivamente la verticale del valore
aggiunto e a trovare modi per essere competitiva in settori industriali che le eco-
nomie avanzate dominano da decenni. Anche se ciò implica gettare sabbia negli
ingranaggi del commercio mondiale. Al contempo, le debolezze esterne obbligano Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

il paese a usare le proprie esuberanti energie per estrofettersi, mediante l’infuenza


economica o la bruta forza militare.
L’America, frattanto, è divenuta un paese sovraesposto e impantanato in luo-
ghi e modi indesiderabili. In Medio Oriente, ma anche al suo interno per via della
sofferenza socioeconomica indotta, almeno in parte, dalle delocalizzazioni asiati-
che. Gli Stati Uniti hanno sottovalutato la capacità cinese di spostarsi su produzio-
ni più avanzate e l’infuenza derivante a Pechino dall’aver reso proibitivo il costo
del reshoring (rimpatrio delle produzioni) per molte aziende statunitensi. Sicché
Washington è stata presa alla sprovvista quando la Cina, con inedita baldanza mi-
litare, ha cominciato a segnalare l’abbandono dell’assioma «nascondi la forza e
prendi tempo» coniato da Deng Xiaoping.

2. Il passaggio dalla competizione al confronto sino-statunitense è dunque un


evento covato a lungo. L’elezione di Trump su una piattaforma esplicitamente anti-
cinese e la sua conseguente, impetuosa offensiva commerciale ne sono solo il pre-
ludio. Anche perché hanno confermato a Pechino una radicata convinzione: che la
sua ascesa avrebbe infne obbligato l’America ad avversarla. Ciò deriva in parte
dalla natura specifca dei mezzi usati da Pechino, la quale sarebbe stata ingenua a
credere che mercantilismo, autoritarismo e aggressività militare impiegati nei con-
fronti degli alleati degli Usa non avrebbero indotto questi a reagire. A ciò si aggiun-
ge la diffdenza verso le vecchie potenze capitalistiche che impregna l’ideologia
maoista e connota la recente storia cinese. La distensione sino-statunitense comin-
ciata con Nixon non ha intaccato granché questi sospetti, anche perché è stata pun-
teggiata da rotture periodiche: il massacro di piazza Tiananmen, l’appoggio ameri-
cano all’indipendentismo del Tibet, la terza crisi di Taiwan a metà anni Novanta.
Ne consegue che, dal punto di vista cinese, Trump non è un’aberrazione. Cer-
to, Pechino si aspetta che con la nuova amministrazione cambino gli espedienti
tattici, nonché le priorità immediate dell’America nei suoi confronti. Si attende ad
esempio che l’ossessione per il disavanzo commerciale lasci il posto a questioni
più circoscritte, come le percepite minacce nel campo dell’alta tecnologia. Segnali 125
PECHINO SA COSA L’ATTENDE: NULLA DI BUONO

in tal senso sono emersi già durante l’ultimo anno di Trump, quando a Washington
si è cominciato a realizzare che i ritorni della guerra tariffaria andavano scemando.
Inoltre, la Cina prevede che l’amministrazione Biden si concentri maggiormente
sulle proprie problematiche e debolezze interne.
Visto da Pechino, tuttavia, Trump è l’emblema di un crescente sentimento
anticinese che pervade gli Stati Uniti, sia l’elettorato sia gli ambienti politici, mili-
tari ed economici. In passato la Cina poteva contare su potenti interessi economi-
ci per perorare una politica accomodante da parte americana, che desse priorità
ai legami commerciali e in tal modo contenesse l’infuenza di quanti a Washing-
ton reclamavano un approccio più attento ai diritti umani. Oggi il sostegno stata-
le ai concorrenti delle imprese americane e gli sforzi (sostenuti sempre dal partito-
Stato) per facilitare il trasferimento – o il furto tout court – di conoscenze hanno
ridotto in numero e infuenza i sostenitori del Dragone. E se un tempo quest’ulti-
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

mo poteva contare sul Pentagono per derubricare le ambizioni dell’Esercito po-


polare di liberazione a brame di una media potenza terragna e tecnologicamente
arretrata, oggi la rapida crescita e la modernizzazione delle Forze armate cinesi,
insieme alla loro spavalderia nell’Indo-Pacifco, hanno fatto ricredere il diparti-
mento alla Difesa.
Posti di fronte a una nuova minaccia, gli Stati Uniti tendono a ignorare il pro-
blema prima di reagire in modo esagerato e tentare di risolverlo con la forza
bruta. A prima vista, dunque, può sembrare saggio per la Cina adottare una po-
stura più conciliante verso l’America per riconquistare gli amici perduti e contra-
stare l’opposizione che va montando a Washington. Ma il fatto che gli sforzi sin
qui compiuti al riguardo siano solo retorici illustra due realtà: Pechino ha scarse
capacità di compiere i passi realisticamente necessari a placare le ansie statuniten-
si e, soprattutto, crede di poter gestire qualsiasi offensiva da parte di Biden o dei
suoi successori.
Per molti aspetti, la Cina è più debole di quanto spesso appaia. La sua cre-
scita è stata alimentata da ingenti quantità di debito e ora è in piena trappola del
reddito medio, ma con una popolazione molto più vasta di quella dei paesi che
l’hanno già sperimentata. Centinaia di milioni di cinesi devono ancora cogliere i
frutti della modernizzazione, dunque anche un graduale rallentamento economi-
co intensifcherà la pressione sul Partito comunista e metterà in forse la tenuta
del contratto sociale, che sacrifca le libertà individuali al forte aumento del te-
nore di vita. Inoltre, il terrore del partito per l’instabilità politica derivante da un
sensibile aumento della disoccupazione gli impedisce di realizzare le dolorose
riforme necessarie a porre l’economia su basi più sostenibili, nonché di soppor-
tare un’igienica recessione che riequilibri i prezzi e riallochi il capitale verso
settori più produttivi.
Vi è poi lo svantaggio geografco. L’economia cinese dipende dalla fuidità di
rotte commerciali marittime che attraversano diversi colli di bottiglia lungo quella
che è nota come la prima catena di isole e l’estremità orientale dell’Oceano India-
126 no. Una superiore potenza navale potrebbe fare squadra con paesi ostili lungo
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

queste strettoie per imporre un embargo e mettere così in ginocchio la Cina. Tali
vulnerabilità esterne impongono al paese l’adozione di un approccio intrinseca-
mente (e più o meno direttamente) espansionistico.
L’America pretende dunque da Pechino una serie di azioni che questa non
può compiere senza violare i propri imperativi strategici, danneggiare il proprio
interesse nazionale e mettere a repentaglio il potere del partito. Washington, ad
esempio, vuole che la Cina riduca drasticamente la presenza dello Stato nell’eco-
nomia, ma il partito considera tale presenza indispensabile a mantenere stabile
l’occupazione, celare i guasti del proprio sviluppo e allevare campioni nazionali
in grado di competere all’estero. Gli Usa vogliono che Pechino allenti il controllo
su Hong Kong, Tibet e Xinjiang, ma in ciò il partito vede l’innesco dell’effetto
domino che ha affossato numerose dinastie imperiali del passato. L’America vuo-
le che l’Esercito popolare di liberazione smetta di estendere la propria presenza
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

fn sulla soglia degli altri Stati litoranei, ma la Cina considera questi vicini – specie
quelli che intrattengono stretti rapporti con la Marina americana – una grave mi-
naccia all’integrità delle proprie linee d’approvvigionamento. Su tali questioni il
margine di compromesso è minimo o nullo. E il crescente ricorso del partito al
nazionalismo per gestire le pressioni politiche accresce ulteriormente il costo di
eventuali concessioni.

3. Negli ultimi anni nel partito è anche cresciuta la convinzione di non dover
provare davvero a compiacere l’America. Specie se ciò comporta derogare ai suoi
maggiori precetti economici e militari. Ha sopportato bene l’offensiva commercia-
le di Trump e sinora l’economia è sopravvissuta al Covid-19. Due scenari da in-
cubo per Pechino, due test del suo modello di governo economico che considera
superati a pieni voti. Ovviamente, il partito preferirebbe che Biden rimuovesse i
dazi e terminasse l’offensiva contro le sue aziende, come Huawei, ma ha ormai
pochi dubbi di poter resistere a tali pressioni anche in futuro.
In ambito militare Xi sa bene che verrebbe surclassato in uno scontro diretto
con gli Stati Uniti ed è irritato dalla recente impennata nella vendita di armi statu-
nitensi a Taiwan. Ma l’Esercito popolare può infiggere danni tali alle poderose
Forze armate americane – specie in un teatro bellico prossimo alle coste cinesi –
da indurre la Cina a ritenere che, nel caso di confitto, Washington non avrebbe
il coraggio di andare fno in fondo. In altri termini, il Dragone ritiene che il prin-
cipio di minima azione obblighi l’America ad accordargli lo status di egemone
regionale.
Pechino è chiaramente preoccupata dalla crescente insistenza di Biden sul
rafforzamento della rete di alleanze americana nell’Indo-Pacifco. Ma non teme
alcuno di questi alleati degli Usa singolarmente preso e crede di poter usare la
leva economica per dissuaderne la maggior parte dal seguire Washington in un’o-
nerosa campagna militare. Inoltre, le dinamiche geopolitiche insite nella globaliz-
zazione hanno reso diffcile all’America plasmare una strategia coerente che ri-
sponda contemporaneamente ai bisogni propri e dei suoi soci. Molti negli Stati 127
128
Paesi parte del contenimento
F E D . R U S S A anticinese
(India, Vietnam, Singapore, Australia, Taiwan,
Corea del Sud, Giappone, Filippine)
Paesi pro-Cina
KAZAKISTAN GIAPPONE (Pakistan, Nepal, Laos, Cambogia)
M O N G O L I A COREA
DEL NORD
Paesi equidistanti
(Kazakistan, Mongolia, Kirghizistan,
KIRGHIZISTAN Ürümqi COREA DEL SUD Tagikistan, Afghanistan, Malaysia, Myanmar,
Pechino Thailandia, Indonesia, Timor Est)
TAGIKISTAN Minaccia latente
X I N J I A N G
(Corea del Nord)
AFGHANISTAN C I N A
Prima catena di isole
PECHINO SA COSA L’ATTENDE: NULLA DI BUONO

T I B E T Canale di Miyako
PAKISTAN Lhasa Passaggio per incursioni cinesi
(Sede amministrativa nell’Oceano Pacifco
NEPAL delle isole del Mar TAIWAN Guam (Usa)
Cinese Meridionale)
O c e a n o P a c i f i c o
I N D I A Hong Kong
ARCO DI TENSIONE MYANMAR Sansha Atollo di Scarborough
LAOS
Seconda catena di isole
CINA - USA HAINAN (sottratto alle Filippine
dalla Cina)
Confni marittimi FILIPPINE
THAILANDIA
Isola cinese di Hainan VIETNAM
Base di Yulin per sottomarini nucleari CAMBOGIA
Isole contese nei Mari Cinesi
Isole Paracelso: controllate dalla Cina, rivendicate da Taiwan e Vietnam.
Comprendono una ventina di avamposti cinesi e una piattaforma petrolifera;
Isole Spratly: controllate dalla Cina e rivendicate da Filippine, Malaysia,
Taiwan e Vietnam, comprendono sette isole artifciali cinesi guarnite M AL AY SI A
con infrastrutture navali e asset militari;
Isole Senkaku/Diaoyu: controllate da Tōkyō e rivendicate da Pechino. SINGAPORE
I N D O N E S I A
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

Aree cinesi di massima instabilità


“Ten-dotted line”, rivendicazioni cinesi nel Mar Cinese Meridionale TIMOR EST

LO STRANGOLAMENTO DELLA CINA AUSTRALIA ©Limes


L’IMPERO NELLA TEMPESTA

Uniti pensano che il paese sia sovraesposto, la sua leadership distratta e sorda ai
bisogni della popolazione. Per questo l’attenzione si va rivolgendo all’interno, con
il graduale e a tratti esitante abbandono del novello ruolo di poliziotto globale in
favore di una forma di manipolazione più sottile e indiretta, a tutela degli interes-
si meno immediati. Risultato: anche gli alleati più stretti e forti di Washington
dubitano apertamente che questa accorrerebbe in loro difesa, specie ora che i
suoi avversari hanno la capacità di rispondere.
Le politiche strategiche e commerciali americane nell’Indo-Pacifco, pertanto,
hanno oscillato da un estremo all’altro. Solo negli ultimi dieci anni sono passate
dallo sforzo di rafforzamento e adeguamento dell’ordine liberale e delle alleanze
che hanno dominato la regione dal 1945 al completo rigetto del multilateralismo.
Questa erraticità ha generato enorme incertezza in amici e nemici, ansiosi di capire
cosa li attenda. Biden promette per molti versi un ripristino delle pratiche pre-
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

Trump, ma tra quattro anni potrebbe essere rimpiazzato da un altro nazionalista


economico e comunque sarà bersagliato dal fuoco politicamente trasversale di chi
predica la deglobalizzazione e la riduzione degli impegni militari.
I recenti segnali di disfunzionalità politico-economica hanno ulteriormente
rafforzato la visione cinese dell’America quale potenza insicura, esitante e in decli-
no. Anche se alcune delle disfunzioni più marcate spariranno (almeno temporane-
amente) con Trump, le profonde divisioni sociali, le patologie istituzionali e il
modello di governo incline allo stallo e all’indecisione rimarranno. Pechino ha
buone ragioni per ritenere che con Biden, o con chiunque altro alla Casa Bianca,
Washington faticherà a delineare, applicare e mantenere per più di uno o due cicli
elettorali una strategia compiuta e gravosa volta a far capitolare la Cina.
A ben vedere, vi è una qualche forma di consenso a Washington sul fatto che
il Dragone abbia goduto dei frutti dell’ordine americanocentrico e del connesso
sistema commerciale senza osservarne le regole, che sia una potenza revisionista
determinata ad alterare gli equilibri nell’Indo-Pacifco per soddisfare i propri biso-
gni. Ma negli Usa vi sono troppi interessi politici, commerciali e strategici config-
genti, troppi incentivi all’egoismo diffusi tra troppi centri di potere per concordare
e mettere in pratica una strategia a lungo termine. Ciò suggerisce che quando Bi-
den lascerà la Casa Bianca gli Stati Uniti staranno ancora oscillando tra approcci
diametralmente opposti alle sfde globali, o forse (più probabilmente) procedendo
a vista, senza alcuna strategia.
La Cina ha dunque validi motivi per ritenere di poter sopportare qualsiasi
pressione, invariabilmente temporanea, da parte statunitense. Il rischio è che, forte
di questa convinzione, Pechino restringa il margine del negoziato e del compro-
messo, inflandosi con Washington in un circolo vizioso che aumenta il rischio di
confitti. È una dinamica bilaterale estremamente pericolosa, ma l’Impero del Cen-
tro vi si prepara da quando il suo Partito comunista è andato al potere. E si aspet-
ta che con Biden l’America non voglia o non possa indurlo a pensare altrimenti.

(traduzione di Fabrizio Maronta) 129


Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

XI ATTENDE
UN CENNO
DA BIDEN di YOU JI
Epidemia, economia, problemi interni. Le ragioni per una distensione
non mancano, negli Usa come in Cina. Pechino spera nel buon senso
del neopresidente, ma si prepara a contrastarne il fronte anticinese
con il divide et impera. I falchi del Pcc piangono Trump.
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

1. L’ ELEZIONE DI JOE BIDEN A PRESIDENTE


degli Stati Uniti è un segnale positivo per la dirigenza cinese, che spera nella nuo-
va amministrazione per normalizzare le relazioni sino-statunitensi. L’auspicio di
Pechino è che Biden sfrutti il suo senso pratico e la sua lunga esperienza diploma-
tica per arrestare la caduta libera del rapporto bilaterale, o almeno per prevenire la
crisi irreversibile che aleggiava negli ultimi giorni della presidenza Trump. Ci vorrà
qualche tempo per capire se le aspettative cinesi siano realistiche o meno, tuttavia
è chiaro che Xi Jinping scommette su Biden come il male minore rispetto a chi lo
ha preceduto. I motivi in tal senso non mancano.
A ragione o meno, nell’ottica di Pechino il cambio della guardia alla Casa Bian-
ca è positivo perché modifca la scala di priorità interne ed esterne dell’America,
dunque l’atteggiamento di questa rispetto all’ascesa cinese. La scommessa della
Repubblica Popolare è che ciò si traduca in una relazione meno confittuale, seb-
bene la nuova amministrazione continui ad annoverare la Cina tra le sfde princi-
pali. Xi spera quantomeno che la nuova agenda statunitense gli conceda più tempo
per affrontare le sfde domestiche, specie in vista del XX Congresso nazionale del
Partito comunista cinese (Pcc) previsto nel 2022.
In primo luogo, Pechino potrebbe trarre parziale conforto dall’intenzione del
neoeletto Biden di dare priorità alla lotta contro l’epidemia. Per svariato tempo
l’America ha registrato 200 mila contagi al giorno; il numero delle infezioni e l’ele-
vato tasso di mortalità non pongono solo un problema di salute pubblica, ma an-
che di sicurezza nazionale. Controllare la diffusione del virus è per Biden anche
un modo – «il» modo – di tener fede alle promesse elettorali; in caso contrario, ne
risulterà compromessa la sua legittimità. Dovrà pertanto applicarsi con la massima
urgenza al compito.
Il secondo punto nell’agenda della nuova amministrazione è far ripartire l’e-
conomia statunitense. In queste condizioni è inevitabile la recessione, che infatti
131
XI ATTENDE UN CENNO DA BIDEN

dopo la parziale tregua estiva è tornata a mordere, negli Usa e altrove. Biden ha
indicato la crescita del pil e la creazione d’impiego come prioritarie, anche per
ripristinare la fducia del mondo nella capacità dell’America di trainare l’economia
globale. In questo contesto, il ruolo degli Usa è cruciale: il fallimento di Trump è
una profonda lezione per Biden, che sa di dover combinare la lotta al Covid-19
con le misure economiche.
Se virus ed economia sono i dossier più urgenti, la terza sfda – ricomporre le
fratture interne – è a un tempo immediata e di lungo termine. Durante e subito
dopo la campagna elettorale il mondo ha constatato quanto diviso sia il paese. La
retorica al vetriolo ha minato alle fondamenta la coesione sociale, sabotando gli
sforzi dello stesso Trump per rendere «di nuovo grande l’America». Affnché Biden
possa essere il presidente di tutti gli americani, come promesso dopo la vittoria,
dovrà placare la destra conservatrice e guadagnare consensi a sinistra. Ciò è essen-
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

ziale ai fni della riconciliazione nazionale. Inoltre, il discredito di democrazia e


costituzione statunitensi dopo l’assalto del 6 gennaio al Congresso su istigazione di
Trump obbliga Biden a uno sforzo aggiuntivo per puntellare l’ordine liberale mon-
diale, senza il quale gli Stati Uniti non possono esercitare una leadership effcace.
Ultimo, ma non meno importante: la nuova amministrazione dovrà rettifcare
l’immagine «trumpiana» dell’America unilaterale ed egemonica, attestata dall’uso
smodato e spesso irragionevole delle sanzioni e dall’erratico abbandono di impor-
tanti organismi internazionali. L’idea è che Biden riabbracci una pratica inclusiva e
istituzionalizzata della politica estera: rientrando negli accordi di Parigi sul clima,
riaderendo alla Trans-Pacifc Partnership (Tpp) e magari infondendo nuova linfa
alla Nato. Ciò sarebbe indicativo dell’approccio del nuovo presidente, ma soprat-
tutto di un nuovo corso della politica estera americana.

2. Non fgurare tra le massime priorità della nuova amministrazione dà un


certo sollievo a Pechino, felice di non essere sotto i rifettori di una Casa Bianca
assorbita da altro. Anche se diffcilmente la Cina sarà «lasciata in pace» come desi-
dera. I suoi leader sono stuf di vedersi implicati in qualsiasi affare possibile, che
sia o meno di loro interesse. Il predecessore di Xi si compiaceva sinceramente
dell’«opportunità strategica» schiusa al proprio paese dall’11 settembre 2001, che
indusse l’America a concentrarsi sul terrorismo. Al tempo George W. Bush «lasciò
in pace» la Repubblica Popolare per un po’, il che si è rivelato essenziale per l’a-
scesa cinese. Oggi è improbabile che Pechino benefci di altrettanta negligenza,
tuttavia è plausibile che in questa fase veda attenuarsi la pressione strategica: è
quanto lascia presagire la scelta del nuovo presidente di indicare nella Russia lo
sfdante numero uno degli Usa.
La Cina tenterà di sfruttare al massimo tale circostanza, pronosticata da molti
analisti cinesi le cui previsioni non paiono campate in aria. La Repubblica Popo-
lare occupa una posizione chiave nelle fliere mediche, anche in quelle coinvolte
nella produzione dei vaccini per il Covid-19. Biden ricorderà che nel 2009 l’am-
132 ministrazione Obama cercò attivamente la cooperazione del gigante asiatico per
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

contrastare la recessione. Da allora l’idea che una recessione statunitense attenui


la pressione geostrategica su Pechino è stata assunta a regola generale dalla diri-
genza cinese. Ma non è detto che Biden segua tale precetto, specie in una fase di
acuto contrasto come quella odierna. Eppure, il buonsenso lascia supporre che la
Casa Bianca punti almeno a impedire che il quadro, già fosco, peggiori ulterior-
mente. In fn dei conti, il ruolo della Cina quale locomotiva economica globale
non può essere trascurato da chiunque intenda risollevare le sorti economiche del
proprio paese.
Alcuni media di Stato cinesi come il Global Times sembrano aver tratto tali
conclusioni dalla nomina della governatrice del Rhode Island Gina Raimondo a
segretario del Commercio. Raimondo ha sin qui esibito moderazione rispetto alla
Cina, come molti altri governatori di Stati federati che mantengono buone relazioni
economiche con le controparti cinesi. La sua nomina potrebbe segnalare l’urgenza
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

di Biden di attenuare le tensioni commerciali con Pechino. Raimondo potrebbe


giocare un ruolo attivo e prevedibile nel facilitare il dialogo economico bilaterale,
anche se ciò non confgura un ribaltamento della postura strategica americana
volta a frenare l’ascesa cinese. Piuttosto, potrebbe segnalare che Biden è deciso a
perseguire tale scopo in modi diversi, specie per quanto attiene alla competizione
in ambito tecnologico. Inoltre, fntanto che il contributo di Pechino si rivelerà indi-
spensabile alla ripresa dell’economia statunitense, Washington potrebbe accanto-
nare i propositi di decoupling (sganciamento della propria economia da quella ci-
nese) esibiti da Trump. Ciò schiuderebbe alla Repubblica Popolare margini più
ampi di cooperazione con l’America. Anche su questioni come il cambiamento
climatico Biden potrebbe sollecitarne l’aiuto, con conseguente allentamento della
pressione strategica.

3. Dall’inizio della campagna elettorale i dirigenti cinesi hanno discusso quale


dei due candidati – Trump o Biden – fosse meno ostile alla Cina. La maggioranza ha
da subito indicato Biden, stante il profondo disagio di Pechino per quelle che sono
state percepite come vere e proprie angherie da parte di Trump negli ultimi anni.
L’ex presidente ha scatenato una guerra commerciale senza precedenti contro
la Repubblica Popolare, ha bollato il Covid-19 come «virus cinese», ha ripetutamen-
te superato i paletti su Taiwan da cui i suoi predecessori si erano tenuti alla larga,
ha sanzionato 130 imprese cinesi in affari con l’America impedendo a Huawei e ad
altre aziende di ottenere componentistica estera fondamentale, ha tagliato oltre
cento canali di comunicazione uffciali, ha incrementato le attività spionistiche a
ridosso dei confni cinesi e condotto cicliche manovre navali in acque reclamate
come territoriali da Pechino nel Mar Cinese Meridionale, ha applicato sanzioni a
funzionari della Cina continentale e di Hong Kong dopo la controversa legge di
sicurezza nazionale e ha intensifcato le critiche sul Tibet e sul Xinjiang. Queste e
altre azioni di un presidente americano che ha calpestato le più basilari norme di-
plomatiche, senza curarsi delle conseguenze, hanno prodotto rabbia e imbarazzo
a Pechino, infiggendo danni enormi alle relazioni bilaterali. 133
XI ATTENDE UN CENNO DA BIDEN

Eppure, Donald Trump aveva e conserva molti sostenitori in Cina, compresi


alti funzionari, accademici e analisti di varia estrazione, i quali hanno le loro ragio-
ni per adorarlo. Innanzitutto, l’antagonismo di Trump è equivalso a un riconosci-
mento – sebbene negativo – del fatto che la Cina è ormai una grande potenza al
centro di un mondo tendenzialmente anarchico, il che ha i suoi vantaggi.
Secondo, un presidente imprenditore è più propenso a fare accordi: quando
le sfde si possono risolvere con i soldi, non c’è sfda insuperabile. Per Trump il Pcc
è (era) solo un simbolo e i diritti umani uno strumento per estorcere concessioni a
Pechino, non un valore in sé.
Terzo, il deterioramento del sistema statunitense di alleanze causato – anzi,
perseguito – da Trump è stato un gran favore fatto alla Cina. L’America First inibi-
sce qualsiasi risposta concertata dell’Occidente all’ascesa cinese e dunque riduce la
pressione collettiva su Pechino. Un secondo mandato di Trump avrebbe regalato
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

alla Repubblica Popolare altri preziosi anni per interagire singolarmente con i pa-
esi occidentali, in una posizione di probabile vantaggio.
La scuola di pensiero opposta è tuttavia più numerosa e loquace. Essa non
nega – non del tutto – la veridicità dei suddetti argomenti, ma si concentra sui
danni ben maggiori che un secondo Trump avrebbe infitto alla Cina. Tra questi, i
più citati sono cinque. Primo: il fatto che l’acrimonia dell’ex presidente verso Pe-
chino sia personale, specie da quando è scoppiata l’epidemia «cinese» cui Trump
addebita la sua sopraggiunta impopolarità e di cui, se fosse rimasto alla Casa Bian-
ca, si sarebbe vendicato con nuove, pesanti sanzioni. Secondo: nella squadra di
Trump fguravano alti funzionari intimamente avversi alla Cina che, al pari del
presidente, mossi da ragioni personali disponevano di poteri suffcienti a infiggere
seri danni agli interessi vitali della Repubblica Popolare. Provandoci anche gusto.
Terzo: Trump avrebbe verosimilmente premuto su partner e alleati per boicottare
le Olimpiadi invernali del 2022 su cui la Cina, che le ospita, punta anche e soprat-
tutto come vetrina diplomatica. Quarto: l’intransigenza anticinese di Trump avreb-
be prodotto ulteriori risvolti militari, rendendo ancor più concreto il rischio di
confitto armato tra Usa e Cina, con Taiwan possibile casus belli. Infne, la guerra
commerciale sarebbe evoluta sempre più in guerra tecnologica, con forti ripercus-
sioni su economia e competitività cinesi.
Quanti in Cina preferiscono Biden, dunque, non lo fanno perché lo considerino
una colomba, ma perché non ha inimicizie personali verso Pechino. Il fatto che già
da vicepresidente avesse adottato in materia un approccio ben più articolato di mol-
ti suoi colleghi nell’amministrazione Obama attesta, nell’ottica cinese, la profondità
della sua visione strategica. Le sue cinque visite uffciali in Cina dal 1972 e i molti
incontri con Xi Jinping durante i lunghi anni da senatore e vicepresidente gli confe-
riscono una conoscenza del paese certo superiore a quella di Trump. Soprattutto, lo
rendono più ricettivo alle rassicurazioni di Xi sul fatto che la Cina non concepisce la
rivalità con l’America come un gioco a somma zero e non intende cancellare l’ordine
liberale a guida statunitense. Se un simile chiarimento avvenisse in tempi brevi, il
134 rischio di una guerra fredda sino-statunitense potrebbe essere scongiurato.
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

TEATRI DI COMANDO
DELL’ESERCITO POPOLARE
DI LIBERAZIONE (EPL)
TEATRO
SETTENTRIONALE
RUSSIA
Mare
del Giappone
K A Z A K I S TA N
MONGOLIA

Pechino

TEATRO
SETTENTRIONALE
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

Mar
Cinese Orientale
TEATRO
TEATRO OCCIDENTALE CENTRALE
TEATRO
CINA ORIENTALE

INDIA
TEATRO Taiwan
MERIDIONALE
QUARTIER GENERALI DELL’EPL

ESERCITO AVIAZIONE
MARINA SITI MISSILISTICI
FORZA DI SUPPORTO STRATEGICO
fornisce supporto alle altre branche centralizzando attività Mar
Golfo Cinese Meridionale
legate a spazio, sicurezza cibernetica,
del Bengala guerra elettronica.
I suoi quartier generali al momento non sono noti.
Fonte: U.S.-China Economic and Security Review Commission, 2017 Annual Report to Congress, novembre 2017.

Nessuno a Pechino si illude che Biden agisca da novello Nixon. Le ragioni della
rivalità Cina-America sono strutturali, il nuovo presidente punterà a coalizzare un
fronte anticinese in funzione di contenimento. Inoltre, il suo trasporto per i diritti
umani lo spingerà a battere di più sul tasto ideologico, il che in pratica signifca chia-
mare la Repubblica Popolare a rendere conto della repressione in Tibet, nel Xinjiang
e a Hong Kong. Se necessario, mediante il ricorso allo strumento sanzionatorio.
Anche la politica commerciale verso la Cina potrebbe rivelarsi dura come quella di
Trump, seppure con un uso meno pervasivo e indiscriminato delle sanzioni.
Ciò nonostante, l’aspettativa prevalente è che Biden si riveli un interlocutore più
razionale e sensato del suo predecessore, cioè meno incline agli attacchi personali e
a un uso «militare» del commercio. Anche perché le sue priorità immediate (lotta
all’epidemia e alla recessione economica) trarrebbero notevole vantaggio dal soste-
gno – o almeno dalla non belligeranza – cinese.
Se tregua sarà, tuttavia, sarà armata. Pechino farà di tutto per contrastare il fron-
te anticinese facendo leva sui propri legami economici con gli alleati dell’America. 135
XI ATTENDE UN CENNO DA BIDEN

La Repubblica Popolare è il maggior partner commerciale di tutti i principali sodali


di Washington, legati a Pechino da un’interdipendenza asimmetrica che privilegia il
Dragone in due modi. Primo: genera all’interno di questi paesi interessi costituiti
favorevoli alla Cina e che prescindono dall’alleanza con gli Usa, come attesta il re-
cente accordo sino-europeo sugli investimenti. Finché tali interessi sussisteranno,
qualsiasi tentativo americano di far fronte comune con l’Europa contro Pechino non
produrrà appieno i suoi effetti. Secondo: come osservato dal ministro degli Esteri
tedesco Heiko Maas, l’Unione Europea in generale e la Germania in particolare
hanno visto aprirsi crepe strutturali nel rapporto transatlantico durante l’amministra-
zione Trump. Pur consapevole che Biden farà di tutto per coalizzare i partner euro-
pei e indopacifci dell’America contro la Cina, quest’ultima confda dunque nel fatto
che l’esito sia modesto, dunque pienamente gestibile.
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

4. Xi Jinping è senza dubbio ben disposto a collaborare con Joe Biden, in os-
sequio alle sue note e reiterate preferenze sul modo di trattare con gli Usa. È sba-
gliato ritenere che egli abbia gettato alle ortiche il basso proflo predicato da Deng
Xiaoping. L’unica differenza è che oggi il precetto si applica soprattutto (se non
unicamente) agli Stati Uniti, mentre in precedenza – quando la Cina non poteva
ancora permettersi una politica estera volitiva – era più generalizzato. Che evitare
lo scontro resti l’imperativo cinese nelle relazioni con Washington lo confermano i
numerosi appelli alla riconciliazione del ministro degli Esteri Wang Yi, malgrado i
continui attacchi retorici (e non solo) della Casa Bianca. Per la cronaca, Pechino ha
appoggiato la richiesta dell’ex segretario di Stato Mike Pompeo di poter attraversa-
re il territorio cinese durante la sua visita in Vietnam dell’ottobre 2020. La «diploma-
zia medica» della Cina è stata una risposta all’offensiva retorico-diplomatica di
Pompeo, ma nel complesso – e in fortunata assenza di scontri militari – Pechino ha
mantenuto un proflo moderato, considerati i toni americani. Per fortuna di Wang,
il suo ministero non dovrà più aver a che fare con Pompeo.
L’avvento di Biden potrebbe dunque fornire l’opportunità di smorzare le ten-
sioni sino-statunitensi, allentando la pressione strategica sulla Cina. Cosa è dispo-
sto a fare Xi per agevolare quest’auspicata svolta? Innanzitutto cooperare maggior-
mente nella lotta al coronavirus (e ad altre minacce sanitarie che dovessero pro-
flarsi), condividendo più informazioni sullo sviluppo del vaccino e delle terapie
farmacologiche contro il Covid-19 e assicurando un’adeguata fornitura di presidi
medici agli Usa. In quest’ottica, la proposta di Biden di riaprire la sede statuniten-
se del partenariato Ndc (Nationally Determined Contributions) a Pechino è stata
accolta con favore.
In secondo luogo, comprare una quota maggiore di beni americani. Xi appro-
vò il maggior acquisto mai effettuato dalla Cina di prodotti agricoli statunitensi
quando Trump, in piena campagna elettorale, doveva conquistarsi il favore (cru-
ciale) degli agricoltori. Più in generale, Pechino non si sottrarrà al confronto sui
sussidi statali e sulla proprietà intellettuale, spinta dal desiderio di limitare al mas-
136 simo il decoupling tecnologico.
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

Terzo, stemperare le dispute territoriali evitando di avanzare nuove rivendi-


cazioni e puntando a mantenere lo status quo. Nelle isole Spratly Xi continuerà a
non dispiegare armi offensive per limitarne la militarizzazione, mentre alle truppe
schierate in posizioni avanzate sarà chiesto di aderire strettamente alle regole
d’ingaggio dettagliate da Cina e Stati Uniti nei sei documenti a suo tempo siglati
in materia di «acque blu».
Per non fornire argomenti a Biden sui diritti umani, Pechino farà poi del pro-
prio meglio per non inasprire le misure in Tibet, nel Xinjiang e a Hong Kong, a
meno che non veda minacciati interessi fondamentali.
Infne, Xi punterà a massimizzare i punti di convergenza tra le sue priorità e
quelle della nuova amministrazione americana: controllo dell’epidemia, sostegno
all’economia, gestione dei problemi interni. Se ciò consentisse di stabilizzare le
relazioni bilaterali nell’arco dei prossimi dodici mesi, si porrebbero le condizioni
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

per un nuovo invito uffciale di Biden a Pechino, probabilmente nel 2022.


Opportunità e ragioni di una ripartenza nei rapporti tra Cina e Stati Uniti non
mancano, dunque. Ma non mancano nemmeno gli ostacoli, che sono tanti e insi-
diosi. Aspettiamo e vediamo.

(traduzione di Fabrizio Maronta)

137
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

TAIWAN, GLI USA


E LA STRATEGIA
DEL PORCOSPINO di Giorgo CUSCITO
Taipei chiede a Biden di preservare i rapporti militari ed economici
incentivati durante la presidenza Trump e potenziare l’arsenale
difensivo dell’isola. Obiettivo: scoraggiare l’invasione da parte della
Cina. Soldati americani presto a Formosa?
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

I RAPPORTI TRA GLI STATI UNITI E TAIWAN


si sono consolidati fortemente grazie all’impulso dell’amministrazione americana
guidata da Donald Trump. Ora Taipei vuole assicurarsi il sostegno militare ed
economico di quella del neopresidente Joe Biden. Soprattutto, vuole essere certa
che quest’ultima intervenga per difendere l’isola di Formosa in caso di attacco da
parte della Repubblica Popolare Cinese. A Taiwan, popolazione, esperti e partiti
si interrogano sul futuro dei rapporti con gli Usa. Eppure Biden ha già mandato i
primi segnali di sostegno alla causa di Taipei, a conferma del fatto che la posta in
gioco supera di gran lunga le ridotte dimensioni dell’isola.
Pechino considera la riunifcazione con Taiwan (pacifca o manu militari)
condizione necessaria del «risorgimento della nazione» cinese. Per l’Impero del
Centro non si tratta solo di vendicare le privazioni territoriali causate dalle invasio-
ni straniere dalle guerre dell’oppio in poi. C’entrano soprattutto le ambizioni di
lungo periodo. Il dominio dell’isola consentirebbe all’Esercito popolare di libera-
zione (Epl) di superare il cordone di paesi che ospitano basi militari americane
(Corea del Sud, Giappone, Filippine) e accedere liberamente all’Oceano Pacifco.
Una sciagura per Washington, la cui superpotenza si fonda in parte sul controllo
delle rotte marittime globali. Al contrario, per gli apparati americani Formosa è
essenziale strumento con cui contenere e destabilizzare la Repubblica Popolare,
magari per indurne in futuro la frammentazione lungo le linee di faglia sociali ed
economiche che già ne solcano il territorio 1. Tali circostanze e la rilevanza delle
competenze di Taiwan nel settore dei microchip rendono quest’ultima decisiva
nella partita tra Washington e Pechino.
Da oltre vent’anni Taipei ha rinunciato alle rivendicazioni sui territori della
Repubblica Popolare per concentrarsi sull’indipendenza de facto. Eppure Taiwan
1. Cfr. G. CUSCITO, «Le Cine nella Cina», Limes, «Il mondo virato», n. 3/2020, pp. 79-89. 139
TAIWAN, GLI USA E LA STRATEGIA DEL PORCOSPINO

preserva uffcialmente il nome di Repubblica di Cina, retaggio della fuga dei nazio-
nalisti di Chiang Kai-shek a Formosa nel 1949. Ora il governo di Tsai Ing-wen
vuole vincolare l’identità taiwanese all’isola, fortifcare quest’ultima per impedire
l’invasione da parte di Pechino, tenerla saldamente sotto l’ombrello di sicurezza
americano e diversifcare i partner diplomatici ed economici. Il tutto preservando i
rapporti commerciali con la Cina continentale.
Il principio stipulato nel 1992 secondo cui Repubblica Popolare e Taiwan fan-
no parte di una «Cina unica» (yige Zhongguo) ha ormai solo valenza retorica. La
presidente Tsai, capo del Partito progressista democratico (Ppd), non lo ha mai
uffcialmente sostenuto e negli ultimi quattro anni gli Usa lo hanno aggirato pun-
tualmente. Malgrado ciò, Washington e Taipei non formalizzano l’indipendenza
dell’isola perché potrebbe provocare l’attacco della Repubblica Popolare.
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

I dubbi taiwanesi
La rielezione di Tsai a presidente di Taiwan nel gennaio 2020 è stata frutto
del consistente ridimensionamento dell’autonomia di Hong Kong da parte di Pe-
chino, dell’epidemia di coronavirus e dell’aumento delle operazioni militari cinesi
attorno all’isola. La popolazione taiwanese si oppone alla riunifcazione con la
Cina continentale in base al principio «un paese, due sistemi», formalmente in vi-
gore nell’ex colonia britannica, perché comporterebbe la perdita delle libertà di
cui gode attualmente.
Negli ultimi due anni, queste dinamiche e il consolidamento dei rapporti con
gli Usa in chiave anti-Cina hanno spinto la popolazione taiwanese a sperare nella
rielezione di Trump. Secondo un sondaggio del britannico YouGov, lo scorso ot-
tobre il 42% degli abitanti dell’isola era favorevole al presidente in carica, 12 punti
percentuali in più di quelli pro Biden 2.
Lo scetticismo taiwanese nei confronti del nuovo inquilino della Casa Bianca
dipende da diversi fattori. Il primo è storico. Sull’isola ricordano che in passato i
presidenti appartenenti al Partito democratico americano si sono interessati poco
alla loro causa. Il secondo fattore è contingente. Alcuni analisti ritengono che nei
prossimi mesi la Casa Bianca si concentrerà sulla risoluzione dei problemi sociali
ed economici causati dall’epidemia di coronavirus e dalla crisi d’identità in corso
negli Stati Uniti. Ciò potrebbe spingere Washington a cercare un’intesa con Pechi-
no, favorendone indirettamente l’assertività nel Mar Cinese Meridionale 3.
Tuttavia, una ricerca condotta dall’Asia-Pacifc Elite Interchange Association
(think tank basato a Taipei) indica che ora oltre la metà degli intervistati sull’isola
ritiene che i rapporti con Washington resteranno invariati nonostante l’avvento del

2. M. SMITH, «Who do people in Asia-Pacifc want to win the US presidential election?», YouGov,
15/10/2020.
3. E. WHITE, K. HILLE, A. KAZMIN, R. HARDING, «Biden urged to avoid repeating Obama’s mistakes in Asia»,
Financial Times, 9/10/2020; M. YU, E. LIM, «U.S.-Taiwan relations might regress under Biden: expert»,
140 Focus Taiwan (Cna), 23/11/2020.
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

LA PRESSIONE CINESE SU TAIWAN


POPOLAZIONI SHANGHAI
Cina: 1.394.015.977
Taiwan: 23.603.049
Forze militari CINA TAIWAN Baia di
Quartieri generali HANGZHOU Hangzhou
FORZE TERRESTRI 1.030.000 militari 88 mila militari
(412 mila nell’area
dello Stretto di Taiwan)
FORZE NAVALI 2 portaerei 4 cacciatorpediniere
1 incrociatore 22 fregate
32 cacciatorpediniere 14 unità anfbie
49 fregate 2 sottomarini diesel
49 corvette 44 pattugliatori costieri
37 unità anfbie 23 unità della Guardia
21 navi da sbarco costiera
49 sottomarini diesel
6 sottomarini nucleari d’attacco Mar CineseCopia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

4 sottomarini nucleari balistici Orientale


86 pattugliatori costieri
255 unità della Guardia costiera

FORZE AEREE 2.550 velivoli 410 velivoli


Fonte: rapporto Pentagono 2020

RAGGIO MASSIMO DEI MISSILI


CINA
HHQ-9 Navali SAM FUZHOU
SA-N-20 Navali SAM
Sistemi strategici mobili
di terra SAM
Stretto TAIPEI
CSS-6 SRBM e CSS-7 SRBM di
Missili balistici a corto raggio Taiwan
cinesi puntati verso Taiwan
Gittata: dai 300 ai 1.000 km XIAMEN 180 Km
Quantità: 750 - 1.500 unità Isola Kinmen
(Taiwan)
Cacciatorpediniere PLA
Fonte: rapporto Pentagono 2019 Isole Pescadores TA I WA N
(Taiwan)

HONG KONG

Isola Orchid
(Taiwan)

M a r C i n e s e M e r i d i o n a l e

Km.
0 100 200
141
Fonte: Annuario statistico della Repubblica Popolare Cinese e Annuario statistico di Taiwan, 2017
TAIWAN, GLI USA E LA STRATEGIA DEL PORCOSPINO

nuovo presidente 4. Della stessa opinione sono alcuni funzionari taiwanesi. Non
potrebbe essere altrimenti. Ormai la Casa Bianca e gli apparati considerano l’asce-
sa cinese una minaccia agli interessi nazionali americani sul piano economico,
tecnologico e militare. A ciò si aggiunga che nel cursus honorum di Biden, pron-
tamente scandagliato dai media taiwanesi, balza agli occhi il suo appoggio a favo-
re del Taiwan Relations Act del 1979, pilastro su cui oggi si basa la cooperazione
securitaria tra Washington e Taipei. Inoltre, Biden era vicepresidente quando l’am-
ministrazione Obama ha promosso il pivot to Asia, cioè la prima forma uffciale di
strategia di contenimento americana della Cina 5.
L’elezione di Biden è argomento di rifessione anche per il Kuomintang (Kmt),
impegnato a ripensare sé stesso e la sua strategia politica alla luce della cocente
sconftta elettorale dello scorso anno. Il partito d’opposizione resta flocinese, an-
che se non può ignorare l’evidente contrarietà degli abitanti alla riunifcazione. Lo Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

scorso ottobre il Kmt ha persino appoggiato la risoluzione sulla riapertura delle


relazioni diplomatiche con gli Usa. Potrebbe essersi trattato solo di una mossa pro-
vocatoria per destabilizzare il Ppd e guadagnare consenso nell’isola, visto che
Taipei esita a uffcializzare i rapporti con Washington per non adirare Pechino.
Ciononostante il Kmt sembra aver spiazzato anche la Repubblica Popolare, dove i
media non hanno esitato a mostrare il proprio disappunto.
La battaglia tra Ppd e Kmt per l’anima di Taiwan si intensifcherà con l’avvici-
narsi delle presidenziali del 2024. Il partito d’opposizione tenterà anche di persua-
dere l’amministrazione Biden della necessità di allentare le tensioni con Pechino.
Perciò pianifca la riapertura di un uffcio di collegamento negli Usa. La struttura è
stata chiusa nel 2008, quando il segretario del partito Ma Ying-jeou è diventato
presidente. A quel punto il ministero degli Esteri taiwanese è stato incaricato di
coordinare i rapporti tra il Kmt e Washington. Ora che la forza politica è all’oppo-
sizione vuole stabilire un canale diretto con il governo americano.
A fne gennaio, l’ingresso della portaerei USS Theodore Roosevelt nel Mar Cine-
se Meridionale e prima ancora la partecipazione della rappresentante taiwanese
negli Usa Hsiao Bi-khim al giuramento presidenziale di Biden sono serviti a fugare
i dubbi di Taipei sulla posizione americana. Era la prima volta dal 1979 (quando i
due governi hanno rotto i rapporti diplomatici) che un suo funzionario presenziava
a questo tipo di evento su richiesta uffciale della Casa Bianca anziché come ospi-
te di un membro del Congresso.
La partecipazione di Hsiao dà continuità ai provvedimenti presi da Trump verso
l’isola. Tra questi spicca la rimozione dei vincoli che Washington si era imposta
nelle relazioni politiche con Taipei. Negli ultimi due anni, gli incontri tra i rispettivi
funzionari politici e militari sono aumentati sulla base del Taiwan Travel Act e del
Taipei Act. Ora potranno avvenire anche nelle strutture uffciali americane.

4. M. STRONG, «52% of Taiwanese believe US’ Taiwan policies will not change if Biden wins: Poll»,
Taiwan News, 7/11/2020.
5. «Baideng dui Taiwan taidu weihe? Guoqu zhongdian fayan biaotai yici kan» («Qual è l’atteggiamen-
142 to di Biden verso Taiwan? Uno sguardo ai suoi discorsi passati»), Cna.com.tw, 11/11/2020.
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

La strategia del porcospino


La collaborazione militare con gli Usa è elemento essenziale della strategia di
difesa taiwanese. Nel 2020, Washington ha dichiarato vendite di armi all’isola per un
totale di cinque miliardi di dollari. La cifra non è straordinaria se paragonata per
esempio al pacchetto da 6,4 miliardi annunciato nel 2010. La differenza tra le transa-
zioni sta nel materiale acquistato. In passato, queste riguardavano soprattutto dispo-
sitivi utili a Taipei per contestare a Pechino il dominio dello Stretto. Ora invece gli
Usa vorrebbero che Taiwan adottasse la strategia del «porcospino»  6, cioè che si
munisse di molteplici aculei per rendere il costo di un’invasione talmente alto da
scoraggiarla. Riducendo così le possibilità di un confitto sino-statunitense in questa
parte di mondo. Gli acquisti taiwanesi includono caccia F-16V, artiglieria, missili,
droni, il sistema di difesa antimissile Harpoon e sonar digitali. Questi ultimi serviran-
no alla costruzione dei primi otto sottomarini made in Taiwan, di cui il primo do-
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

vrebbe essere completato entro il 2025. Attualmente Taipei conta quattro imbarca-
zioni di questo tipo, di cui due made in Usa e due di fabbricazione olandese. Pechi-
no ha replicato agli accordi militari tra Washington e Taipei annunciando sanzioni
contro le compagnie americane coinvolte nell’affare, tra cui Boeing (produttrice
degli Harpoon), Lockheed Martin e Raytheon. In più, a ottobre mercantili cinesi
hanno navigato intorno all’arcipelago taiwanese di Matsu, prima di essere allontana-
ti dalla guardia costiera di Taipei. Tra le imbarcazioni vi erano anche delle draghe,
utilizzate da Pechino per raccogliere la sabbia dai fondali e creare i famigerati atolli
artifciali eretti nel Mar Cinese Meridionale. Se la Repubblica Popolare decidesse di
invadere Taiwan, inizierebbe probabilmente occupando i suoi isolotti minori che si
trovano a pochi chilometri dalle coste cinesi, a cominciare da Quemoy (Kinmen).
La crescente interazione militare tra Washington e Taipei ha alimentato la discus-
sione interna ai rispettivi circoli strategici sul possibile dispiegamento di un contin-
gente americano in loco. L’isola ne ha ospitato uno di circa 30 mila unità per venti-
cinque anni, a cominciare dal 1954. All’epoca lo scopo era duplice: scongiurare lo
sbarco dell’Epl e impedire ai nazionalisti di Chiang Kai-shek di lanciare un’invasione
sulla terraferma mentre gli Usa erano impegnati nella guerra di Corea. Nel 1979, l’a-
pertura delle relazioni diplomatiche sino-statunitensi ha comportato il completo ritiro
americano da Formosa. Da quel momento le rispettive Forze armate hanno interlo-
quito solo in maniera non uffciale, per non irritare la Repubblica Popolare.
Ora Taipei vuole lasciar intendere che non esclude di ospitare nuovamente un
avamposto statunitense. A ottobre, i media taiwanesi hanno diffuso una foto di un
consulente tecnico americano, comparso «inaspettatamente» durante una visita di
Tsai presso la base radar di Leshan 7. Il mese successivo l’ammiraglio Michael Stude-
man, direttore dell’intelligence militare nel Comando americano dell’Indo-Pacifco,
6. Cfr. W.S. MURRAY, «Revisiting Taiwan’s Defense Strategy», Naval War College, vol. 61, n. 3, 2008, pp.
13-38.
7. «Zongtong shi dao Leshan leida zhan meifang jishu renyuan yiwailu shenying» («La presidente visi-
ta la base radar di Leshan, un consulente tecnico americano compare inaspettatamente»), Cna,
13/10/2020. 143
TAIWAN, GLI USA E LA STRATEGIA DEL PORCOSPINO

ha visitato Taipei. Inoltre, soldati della Marina americana sono sbarcati sull’isola per
addestrare gli omologhi in attività di assalto e infltrazione anfbia presso la base na-
vale di Tsoying. Il portavoce del Pentagono e il ministero della Difesa nazionale tai-
wanese hanno rispettivamente affermato che la notizia «non era coerente con i fatti».
L’argomento è ancora delicato. La Repubblica Popolare potrebbe usarlo come
pretesto per intraprendere un’operazione militare mentre gli Usa non vogliono
esporre i loro soldati al fuoco delle basi dell’Epl situate nella vicina provincia cinese
del Fujian.
Tali incognite inducono Usa e Taiwan ad attendere, almeno fno a quando
non riterranno imminente l’intervento cinese. Diffcilmente ciò avverrà prima del
2022, anno in cui il Congresso nazionale del Partito comunista nominerà i nuovi
vertici della Repubblica Popolare e verosimilmente confermerà Xi Jinping come
suo leader. In questo arco di tempo così delicato per gli equilibri domestici, è im- Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

probabile che Pechino azzardi un’offensiva militare.


Taiwan punta sugli Usa anche per ridurre il legame economico con la Cina,
suo primo partner commerciale. Nel 2020, l’interscambio è stato pari a circa 160
miliardi di dollari, di cui 121 frutto delle importazioni cinesi dall’isola. Signifca che
queste ultime sono aumentate di oltre il 10% rispetto all’anno precedente. Di qui la
rilevanza dell’incontro inaugurale della Partnership economica Usa-Taiwan svolto-
si a novembre. Il settore dei microchip è decisivo per gli interessi di Formosa. Qui
l’azienda di punta è Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (Tsmc), che
costituisce il 4,5% del pil insulare, controlla oltre il 50% del mercato mondiale dei
semiconduttori ed è il principale fornitore della Repubblica Popolare. Pechino sta
compiendo grandi sforzi economici per potenziare il settore autoctono, ma i suoi
microchip non eguagliano ancora quelli taiwanesi sul piano qualitativo. Ciò spiega
anche perché nel recente simposio annuale su Taiwan il governo cinese abbia
sottolineato la necessità di accrescere i rapporti economici con l’isola 8 e poi abbia
annunciato un programma di vaccinazione contro il Covid-19 specifco per i taiwa-
nesi residenti nella Repubblica Popolare.
Anche Tsmc deve adeguarsi alle necessità strategiche di Taipei. Lo scorso mag-
gio, l’azienda ha interrotto l’elaborazione di prodotti per Huawei come richiesto
dagli Usa. Poi ha annunciato l’apertura di una fabbrica in Arizona per rassicurare
Washington circa il suo appoggio al contenimento anticinese. Probabilmente uno
degli obiettivi è ottenere il permesso di mantenere una parte dei contratti siglati
con la Repubblica Popolare.

Grimaldello Taiwan
Gli Usa continueranno a considerare Taiwan essenziale grimaldello per scar-
dinare la Repubblica Popolare. Eppure non è escluso che in un primo momento

8. «2021 Nian dui tai gongzuo huiyi zaijing zhaokai, Wang Yang chuxi bing jianghua» («A Pechino si
è svolta la conferenza di lavoro del 2021 su Taiwan, Wang Yang ha pronunciato un discorso»), cppcc.
144 gov.cn, 19/1/2021.
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

I 15 PAESI RCEP
MYANMAR
LAOS
THAILANDIA
CAMBOGIA
VIETNAM
GIAPPONE MALAYSIA
SINGAPORE
C I N A
BRUNEI
COREA DEL SUD

INDIA TAIWAN
Oceano Pacifico Pil 2018 in trilioni di dollari Usa
13,6 CINA
5,0 GIAPPONE Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

1,6 COREA DEL SUD


1,4 AUSTRALIA
1,0 INDONESIA
0,5 THAILANDIA
0,4 MALAYSIA
INDONESIA 0,4 SINGAPORE
0,3 FILIPPINE
0,2 NUOVA ZELANDA
0,2 VIETNAM
0,07 MYANMAR
0,02 CAMBOGIA
A U S T R A L I A 0,02 LAOS
0,01 BRUNEI

NUOVA
Paesi Rcep ZELANDA
(Regional Comprehensive
Economic Partnership)

Fonte: Rcep

Washington ridimensioni l’impiego di questo dossier nella sfera pubblica per dimo-
strare retoricamente l’intenzione di dialogare con Pechino. Nel frattempo, la Marina
americana continuerà a navigare nel Mar Cinese Meridionale e la Casa Bianca rilan-
cerà i rapporti con i paesi dell’Indo-Pacifco. Non solo con Giappone, Australia e
India nell’ambito del Dialogo quadrilaterale di sicurezza, ma anche con i membri
dell’Associazione delle nazioni del Sud-Est asiatico (Asean). Lo scopo è indebolire
l’infuenza politica ed economica di Pechino sui paesi rivieraschi, di cui la maggior
parte già considera Washington partner principale nel campo della difesa.
Resta da vedere quale sarà il livello di coinvolgimento di Taiwan in questo
scenario. Il cosiddetto Summit delle democrazie potrebbe essere un primo test per
comprendere le intenzioni di Biden. Salvo posticipazioni, Washington organizzerà
l’evento quest’anno per chiamare a raccolta gli alleati in chiave anti-Cina sul piano
ideologico, militare ed economico. La partecipazione (o l’assenza) di Taipei sareb-
be un indizio sul grado di importanza dell’isola nell’agenda di politica estera ame-
ricana dei prossimi quattro anni. 145
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

SINGAPORE
TRA INCUDINE
E MARTELLO di Benjamin Tze Ern HO
La rivalità Usa-Cina insidia il caposaldo strategico della città Stato,
che dalla fondazione ha nell’equidistanza tra le due potenze
il presupposto della sua autonomia. La lezione di Lee Kuan Yew.
Il realismo come antidoto contro le minacce al ‘secolo asiatico’.
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

1. A GLI ESORDI DI BIDEN, UNA DELLE


principali questioni di politica estera che Singapore (ma non solo) monitorerà
attentamente è il confronto Cina-Stati Uniti e la misura in cui, al riguardo, la
nuova amministrazione si discosterà dalla precedente. Dato il consenso politica-
mente trasversale a Washington sul fatto che oggi Pechino confguri la principale
minaccia agli interessi statunitensi 1, pochi scommettono che Biden ribalti com-
pletamente le politiche di Trump verso la Cina. Ci si aspetta però che il nuovo
presidente adotti un approccio più sfumato e meno imprevedibile. Una postura
che preveda maggior coordinamento istituzionale e maggior cooperazione con
gli alleati e i partner dell’America in Asia, rispetto all’offensiva frontale e solitaria
del predecessore.
Negli anni Singapore ha tentato di intrattenere buoni rapporti sia con la Cina
sia con gli Usa, destreggiandosi in una problematica ma necessaria relazione pa-
rallela con le due potenze. Dalla sua indipendenza nell’agosto 1965, la presenza
statunitense in Asia è stata costantemente invocata dai leader e dai politici della
città Stato. L’America era vista come potenza benigna e la sua presenza militare
consentiva ai paesi del Sud-Est asiatico di concentrarsi sullo sviluppo delle loro
giovani economie senza preoccuparsi delle minacce esterne, specie il comunismo.
Sotto il proflo economico gli Usa esercitano un’infuenza preponderante sullo
sviluppo di Singapore. Sebbene i cittadini statunitensi presenti al suo interno (30
mila circa) non superino l’1,2% dei residenti stranieri, nel 2019 gli investimenti
americani nel paese ammontavano a 287 miliardi di dollari: quasi un terzo del tota-
le statunitense nell’Asia-Pacifco. In confronto, il capitale di provenienza americana
1. M. POTTINGER, «U.S. Strategic Framework for the Indo-Pacifc», National Security Council (declassi-
fed), 5/1/2021. 147
SINGAPORE TRA INCUDINE E MARTELLO

in Australia era pari a 162 miliardi, quello in Giappone a 131 miliardi e quello in
Cina a 116 miliardi.
L’affnità di Singapore con l’America non è storicamente scontata. In passato
il padre della patria Lee Kuan Yew ebbe parole dure per gli Stati Uniti, percepiti
come più interessati all’Europa che all’Asia. Inoltre, nei primi anni Sessanta un biz-
zarro tentativo della Cia di far arrestare dal governo singaporiano una propria spia
in cambio di soldi alimentò lo scetticismo di Lee verso Washington. L’esordio della
dottrina Nixon dopo le elezioni del 1968 e il disgelo con Pechino del 1972 susci-
tarono allarme a Singapore, che temeva un ritiro statunitense dall’Asia e i relativi
contraccolpi, specie se la minaccia comunista non fosse stata arginata 2. Per fortuna
ciò non accadde e da allora la presenza americana in Asia ha contribuito enorme-
mente alla sicurezza della città Stato, nonché alla stabilità regionale. La reputazione
delle Forze armate singaporiane, considerate tra le meglio equipaggiate e adde- Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

strate dell’Asia, è in parte dovuta alla stretta relazione con l’Esercito statunitense 3.
Nel 2005 i due paesi hanno siglato un accordo strategico quadro per cooperare
più assiduamente nel campo della sicurezza e della difesa, accordo che nel 2019 è
stato prorogato di altri 15 anni.

2. Singapore considera dunque la presenza americana indispensabile alla pace


e alla prosperità regionali. Ciò non implica che il paese concordi sempre con
Washington o che qualsiasi cosa questa dica sia sposato entusiasticamente dai
politici singaporiani. Episodi come l’affare Hendrickson del 1988 (in cui il diplo-
matico statunitense E. Mason Hendrickson provò a interferire nelle elezioni locali)
o la vicenda del diciottenne Michael Fay (condannato alla fustigazione per furto
e vandalismo nel 1994) mostrano che Singapore non esita ad affrontare gli Usa se
ritiene che questi interferiscano nei propri affari interni 4. Incidenti a parte, a unire
i due paesi è una comune visione strategica dell’ordine mondiale, delle regole che
devono reggerlo e, di conseguenza, degli effetti indotti dall’ascesa cinese.
Ciò vale soprattutto dalla fne della guerra fredda, che ha fatto venir meno i ti-
mori di una rivoluzione comunista e ha infuso sicurezza in Singapore sulle proprie
chance di sopravvivenza. Tuttavia, la pervasività del pensiero realista tra i maggiori
leader del paese (a cominciare da Lee) ha fatto sì che questi prevedessero con
largo anticipo l’eventualità che la Cina sviluppasse mire egemoniche nel suo in-
torno geopolitico. Di conseguenza, la presenza americana nella regione continua
a rappresentare un’assicurazione sulla vita per Singapore, agendo da deterrente
ultimo rispetto a una possibile aggressione cinese. È questo che consente all’isola
di continuare a perorare il dialogo con Pechino senza paura di veder compromes-
sa la propria sovranità.
2. D. CHUA, US-Singapore Relations, 1965-1975, Singapore 2017, NUS Press.
3. T. HUXLEY, Defending the Lion City: The Armed Forces of Singapore, New South Wales 2000, Allen
& Unwin, pp. 208-212.
4. A. CHONG, «Singapore foreign policy and the Asian Values Debate, 1992-2000: refections on an
148 experiment in soft power», The Pacifc Review, vol. 17, n. 1, 2004, pp. 95-133.
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

Tale ragionamento confgura una sorta di rifesso automatico della dirigenza


singaporiana, che fa completo affdamento sull’America se la Cina dovesse farsi
oltremodo aggressiva. Per Singapore, gli Stati Uniti restano un attore essenziale che
con la sua presenza concorre a frenare l’ambizione delle potenze emergenti – in
Asia e altrove – di dominare la regione, garantendole così la sicurezza necessaria a
perseguire sviluppo e prosperità.
È su questo sfondo che va valutato il ruolo di Singapore nell’attuale confronto
sino-statunitense. Leader e politici singaporiani hanno sempre riaffermato la posi-
zione uffciale secondo cui in quanto piccolo Stato insulare il ruolo internazionale
del paese resta limitato e sostanzialmente passivo. Questo sfoggio di modestia
non oscura però le notevoli risorse di soft power e credibilità della città Stato, non
foss’altro che per la reputazione di paese con un governo altamente effciente e
non corrotto, particolarmente aduso alle dinamiche geopolitiche e sostenuto da Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

una burocrazia professionale e ben istruita. Tali caratteristiche hanno generalmen-


te consentito a Singapore di giocare un ruolo internazionale maggiore di quanto
la sua taglia lasci supporre: limitato ma non trascurabile, nella misura in cui le sue
posizioni sono solite rifettere il «buonsenso» di volta in volta prevalente.
Nel luglio 2020, ad esempio, il primo ministro singaporiano ha frmato su
Foreign Affairs un articolo nel quale avvertiva dei rischi sollevati dal confronto
Usa-Cina e invitava i due paesi a ponderare bene le mosse reciproche, per non
sabotare quello che si prospetta come un «secolo asiatico» 5. Messaggi simili sono
lanciati nei vertici di Shangri-La ospitati annualmente a Singapore, che vedono la
partecipazione di alti esponenti degli apparati diplomatici e militari di tutto il mon-
do. Nel 2019 tra i partecipanti fgurava il ministro della Difesa cinese Wei Fenghe,
che ha sfruttato l’occasione per esporre il punto di vista del suo paese sui dossier
internazionali più scottanti.

3. Conscia dei limiti insiti nelle sue esigue dimensioni, Singapore ha dunque
scelto saggiamente di esercitare la propria infuenza attraverso la mediazione, resa
possibile dalla reputazione di paese affdabile e imparziale quando si tratta di
coinvolgere Cina e Stati Uniti. Negli ultimi cinque anni questa linea ha pagato:
entrambi i paesi hanno infatti acconsentito a tenere vertici di alto livello a Singa-
pore, come l’incontro tra il leader nordcoreano Kim Jong-un e Donald Trump nel
giugno 2018 o quello tra il presidente cinese Xi Jinping e il suo omologo taiwanese
Ma Ying-jeou nel novembre 2015. Ciò attesta la fducia che Washington e Pechino
ripongono nella città Stato quale partner affdabile e neutrale – affdabile in quanto
neutrale – negli affari internazionali.
Un errore che spesso accomuna cinesi e americani è ritenere che negli ultimi
tempi Singapore si sia avvicinata alla Cina, mentre prima sarebbe stata infessi-
bilmente floamericana. Tale fraintendimento può essere ricondotto in parte alle
5. H.L. LEE, «The Endangered Asian Century: America, China and the Perils of Confrontation», Foreign
Affairs, vol. 99, n. 4, 2020, pp. 52-57. 149
SINGAPORE TRA INCUDINE E MARTELLO

storiche relazioni dell’isola con gli Stati Uniti, in parte al fatto che la popolazione
singaporiana, costituita soprattutto da individui di etnia han, sarebbe naturalmen-
te attratta dalla Cina per ragioni culturali. Sebbene a volte l’aneddotica sostenga
quest’ultima ipotesi (specie nel caso degli ambienti economici, che tendono a
esibire un’aperta simpatia per Pechino), in nessun modo la circostanza infuisce
sulla politica estera di Singapore. I leader del paese, specie quelli coinvolti nella
defnizione della politica estera, non mancano mai di rimarcare che la priorità è
tutelare l’interesse nazionale e massimizzare lo spazio di manovra in un mondo
dove la sopravvivenza di una realtà così piccola e vulnerabile non può darsi per
scontata 6. Per dirla con l’ex capo della diplomazia singaporiana Bilahari Kausikan,
«il mondo sopravvivrebbe egregiamente se Singapore cessasse di essere un paese
sovrano e indipendente. In fn dei conti, ci sopporta da appena cinquant’anni. Per
gli Stati piccoli, la rilevanza è qualcosa di non scontato. Divenire e restare rilevantiCopia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

dev’essere l’obiettivo strategico primario di qualsiasi paese piccolo» 7.


Così stando le cose, credere che Singapore segua pedissequamente l’America
o si faccia megafono della Cina è un grossolano errore. La stella polare della po-
litica estera singaporiana è la tutela dell’interesse nazionale e ciò implica oscillare
tra Washington e Pechino in base alle necessità del momento, senza mai appiattirsi
completamente sull’una o sull’altra.
Nel rapportarsi con la Cina, Singapore adotta un approccio per certi versi più
sofsticato e sfumato rispetto alla relazione con gli Stati Uniti. Come osservato da
un analista, la complessa interazione con Pechino spinge l’isola a un «pragmati-
smo» che a volte può apparire «contraddittorio», in quanto «la porta al limite della
rottura con un vicino cui è legata da profonde relazioni economiche, politiche e
culturali» 8.
La vulgata vuole che Singapore si accodi alla Cina in campo economico e la
contrasti in quello della sicurezza, ma uno sguardo più attento rivela «un approccio
più articolato e ambivalente» 9. Il modo in cui l’isola si rapporta a Pechino va com-
preso alla luce della strategia dei suoi leader e di come questa, a sua volta, plasma
la visione singaporiana del Dragone quale altro dall’Occidente.
Il pervasivo lascito di Lee Kuan Yew fa sì che la politica estera di Singapore
ricalchi ancora la sua visione, la quale muove dalla debolezza dell’isola per teoriz-
zare la necessità di tutelarla dalle mire delle grandi potenze. Lee non vedeva però
nella Cina una vera minaccia, bensì un paese in ascesa (specie negli anni Ottanta e
Novanta) che in futuro avrebbe sfdato l’egemonia statunitense in Asia e oltre. Per
questo indicò come necessario un dialogo volto a persuadere Pechino che fosse
nel suo interesse agire dentro il sistema internazionale esistente, invece di sfdar-
lo o fnanche sovvertirlo. Nelle parole dello stesso Lee: «Come può la Cina non
6. M. LEIFER, Singapore’s Foreign Policy: Coping with Vulnerability, London 2000, Routledge.
7. B. KAUSIKAN, Singapore is not an Island: Views on Singapore Foreign Policy, Singapore 2017, Straits
Times Press, pp. 39-40.
8. S.S. TAN, «Faced with the Dragon: Perils and Prospects in Singapore’s Ambivalent Relationship with
China», The Chinese Journal of International Politics, vol. 5, n. 3, 2012, pp. 245-265.
150 9. Ibidem.
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

aspirare a divenire il numero uno in Asia e, in prospettiva, al mondo? A differenza


di altre potenze emergenti, la Cina vuole restare la Cina ed essere accettata come
tale, non come membro onorario dell’Occidente. I cinesi vogliono condividere con
l’America questo secolo da eguali»10.
Questa impostazione ha indotto Singapore a sperare che Pechino si integrasse
nell’ordine internazionale accettandone i canoni, perché se gli Stati Uniti vedono
nell’ascesa cinese una sfda al loro primato mondiale l’isola vi scorge una minac-
cia ben maggiore, di tipo esistenziale. Da qui il suo approccio calibrato: dialogare
il più possibile con il Dragone evitandone però il soffocante abbraccio, per non
compromettere la propria autonomia. Se n’è avuta una manifestazione tangibile nel
2017, quando Huang Jing – professore cinese della Lee Kuan Yew School of Public
Policy – è stato privato del permesso di residenza ed espulso perché sospettato di
essere un «agente d’infuenza». Il governo singaporiano non ha specifcato per chi Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

lavorasse Huang, ma si sospetta che brigasse con Pechino per infuenzare l’opinio-
ne pubblica e la politica estera di Singapore.
Ciò non toglie che parte dell’élite singaporiana veda positivamente la Cina,
considerandola fonte di benefci. Tra i più loquaci in tal senso fgurano Kishore
Mahbubani – ex diplomatico che ha diretto la Lee Kuan Yew School of Public Po-
licy – e George Yeo, già ministro degli Esteri. Quest’ultimo si chiede: «È intenzione
dei cinesi dominare e conquistare come fecero in passato gli europei? Non credo.
Non penso vi sia alcun desiderio di colonizzare e sinizzare i non cinesi» 11. Mahbu-
bani vede invece nella cultura strategica cinese, che sconsiglia di combattere guer-
re superfue in luoghi remoti, un indizio del fatto che Pechino non si comporterà
da potenza aggressiva e belligerante.

4. Singapore non si fa dunque illusioni: man mano che la forza e l’infuenza


della Cina cresceranno, Pechino tenterà di orientare a proprio favore la politica
estera della città Stato, come del resto molti altri paesi hanno sin qui fatto. Al con-
tempo, la chiara percezione del Dragone quale unicum culturale da parte dell’élite
singaporiana rende il confitto non inevitabile e lascia aperti spazi alla diplomazia,
compresa quella volta a convincere la Cina che è nel suo interesse puntellare l’or-
dine internazionale liberale di stampo americano.
In quanto paese a maggioranza han che rifuta di soggiacere alla sovranità
di Pechino, Singapore vedrà le sue relazioni con questa fortemente infuenzate
dall’uso cinese della diaspora migratoria a fni strategici. Lo attesta in particolare la
crescente enfasi posta dal Dragone sul Fronte unito del lavoro, che mira a ottenere
il sostegno degli emigrati cinesi alle politiche della madrepatria e, per estensione,
al Partito comunista 12. Un aspetto che verrà attentamente monitorato dalla Cina è la
10. G. ALLISON, R. BLACKWILL, «Interview: Lee Kuan Yew on the Future of U.S.-China Relations», The
Atlantic, 5/3/2013.
11. A.I. LATIF, H.L. LEE, George Yeo on Bonsai, Banyan and the Tao, Singapore 2015, World Scientifc,
p. 541.
12. T. SUZUKI, «China’s United Front Work in the Xi Jinping era - institutional developments and acti-
vities», Journal of Contemporary East Asia Studies, vol. 9, n. 1, 2019, pp. 83-98. 151
SINGAPORE TRA INCUDINE E MARTELLO

transizione politica dal primo ministro Lee al suo successore, l’attuale vicepremier
Heng Swee Keat, che nel 2019 ha visitato la Repubblica Popolare in veste uffciale
per ben otto giorni. Pechino vuole comprendere in che misura è percepita favo-
revolmente da Heng e come ciò infuirà sulla formulazione della politica estera
singaporiana. Il fatto che quest’ultima sia di norma improntata al realismo implica
altresì che l’approccio dell’isola al grande vicino risulterà largamente prevedibile,
perché dettato dall’autopercepita vulnerabilità.
Infne c’è da aspettarsi che sebbene la Cina resti al centro della pianifcazio-
ne strategica di Singapore, sarà in ultima analisi l’interesse nazionale a guidare le
politiche dell’isola. Come osservato da uno studioso, «da quando nei tardi anni
Settanta predisse l’ascesa di Pechino, Lee Kuan Yew seppe che Singapore non
poteva permettersi di perdere il treno della crescita cinese» 13. Detto altrimenti: è
il tenace perseguimento dei propri interessi a lungo termine che orienta l’azione Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

della città Stato. Nella misura in cui Cina e America serviranno allo scopo, i leader
singaporiani vi si affderanno.

(traduzione di Fabrizio Maronta)

13. T.B. HOO, «Lee Kuan Yew’s China Wisdom», in Y.R. KASSIM, M. ALI (a cura di), Refections: The
152 Legacy of Lee Kuan Yew, Singapore 2016, World Scientifc, pp. 62-66.
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

PER I RUSSI L’AMERICA


È UN PAESE STRANIERO
FRA TANTI ALTRI di Fëdor LUK’JANOV

Cambia la percezione degli Stati Uniti in Russia. Le vecchie élite


vivono ancora con la testa nella guerra fredda, l’opinione pubblica
no. La Cina è di gran lunga più rilevante per noi. Biden proverà a
darci fastidio nell’estero vicino. Sul nucleare non si discute in due.
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

1. L E ELEZIONI PRESIDENZIALI STATUNITENSI


del 2020 non hanno precedenti nella storia. Con stupore, il mondo osserva la lotta
americana per il potere assumere forme attribuibili a paesi con standard democratici
di altra qualità e statura, per usare un eufemismo. Con ogni probabilità lo spettacolo
andrà avanti ancora per un bel po’. Rimuovere Trump dalla Casa Bianca, forse dalla
scena politica, non risolverà i veri problemi della società americana polarizzata. È il
caso però di notare che, in Russia, a esaltarsi per gli eventi d’Oltreoceano sono es-
senzialmente i vertici, in netto contrasto con gli umori della gente comune. Secondo
un sondaggio del Centro Levada realizzato nell’autunno 2020, solo l’11% dei russi
ha seguìto con attenzione la campagna elettorale americana, il 51% ne ha sentito in
qualche modo parlare e il 36% non ne era neppure al corrente. Un notevole calo di
interesse rispetto al 2016. E un approccio alla questione da parte della popolazione
sicuramente più corretto di quello dell’establishment.
La tradizione americanocentrica della politica russa è radicata nella guerra fred-
da, epoca in cui le relazioni tra Mosca e Washington erano il cardine degli equilibri
mondiali e delle scelte conseguenti di entrambe le parti. Oggi quanto accade negli
Stati Uniti non può avere reale impatto sulla Russia per tre ragioni.
Innanzitutto, la vecchia agenda tra Russia e Stati Uniti è esaurita e non è chia-
ro se potrà essercene una nuova. Secondo, i cambiamenti nel panorama politico
globale stanno modifcando le priorità tanto per Washington quanto per Mosca,
che scoprono di essere molto meno importanti l’una per l’altra di quanto fossero
in passato. Si tratta di un processo oggettivo, quantomeno nella fase attuale del
quadro geopolitico globale. Terzo punto, indipendente dai risultati elettorali: la
polarizzazione interna non consentirà all’America di perseguire una politica estera
attiva e coerente. Anche se sotto questo aspetto qualche possibile conseguenza
potrebbe esserci, sicuramente non positiva. 153
154
NORVEGIA LA FAGLIA NATO-RUSSIA
FINLANDIA Linea di contenimento anti-Russia
Sotto controllo russo o flo-russo:
ESTONIA Transnistria
SVEZIA F E D . R U S S A Donbas
NATO LETTONIA Abkhazia
Lavori per la costruzione Mosca Ossezia del Sud
Mare della base che ospiterà il
del Nord secondo segmento terrestre LITUANIA Paesi contesi
DANIMARCA
dello scudo antimissile RUSSIA (Moldova, Georgia, Azerbaigian)
Copenaghen
americano in Europa Kaliningrad
Nuova base militare Presenza di truppe/basi russe fuori
Redzikowo Minsk dai confni della Federazione
Klincy
PAESI
BASSI BIELORUSSIA Esercitazioni della Russia
Varsavia
Berlino Esercitazioni della Nato
BELGIO in Europa centro-orientale
GERMANIA POLONIA
Kiev
LUSS.
PER I RUSSI L’AMERICA È UN PAESE STRANIERO FRA TANTI ALTRI

REP. CECA U C R A I N A
FRANCIA SLOVACCHIA Donbas

MOLDOVA
SVIZZERA AUSTRIA
UNGHERIA C a u c a s o Mar Caspio
SLOV. Sebastopoli
R O M A N I A NATO
CROAZIA
Scudo antimissile americano
Deveselu GEORGIA AZERBAIG.
BOSNIA- operativo da maggio 2016
Marnella
Nero
ERZ. SERBIA base ex sovietica Mar Nero ARMENIA
(operativa da dicembre 2015)
MONT.
KOS. B U LGA RIA
ITALIA M.D.N.
ALBANIA IRAN
T U R C H I A
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

GRECIA
Mar Mediterraneo IRAQ

SIRIA
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

Cominciamo dall’agenda. Il tema della stabilità strategica e del controllo del-


le armi nucleari ha rappresentato una costante nel passato, al di là degli eventi.
Russia e Stati Uniti detengono il 90% degli arsenali atomici mondiali. Entrambi i
paesi sono in grado di distruggersi materialmente a vicenda, e di trascinare con sé
l’intero pianeta.
La necessità di gestire questi rischi ha prodotto il modello di accordi sviluppato
da Mosca e Washington nella seconda metà degli anni Sessanta e mantenuto, con
alcuni aggiustamenti, sino ai nostri giorni. I rischi non sono affatto scomparsi, ma il
quadro internazionale è radicalmente mutato. Persino in questo campo, tuttavia, le
relazioni russo-americane non sono più determinanti. Emergono altri importanti at-
tori: sviluppare un dialogo a due non ha più senso. Assisteremo sicuramente al ten-
tativo di elaborare un paradigma nuovo, ma nel lungo periodo e senza garanzie.
Vero è che la squadra di Biden ha più volte affermato di volere estendere quel
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

trattato Start che Donald Trump e la sua amministrazione non ritenevano affatto
necessario. È del tutto plausibile che questo accada, anche perché a Russia e Stati
Uniti non costerebbe praticamente nulla. Ma è chiaro a tutti che si tratta di una
mera proroga tecnica, che tale modello di trattati ha fatto il suo tempo e non sarà
riproposto in futuro. Pur ritenuto un fatto positivo, quindi, il rinnovo dello Start
non cambierà in alcun modo il quadro generale delle relazioni Russia-Usa, che
resteranno improntate all’ostilità e all’antagonismo.

2. Archiviato il vettore della questione nucleare, di fatto nulla resta per costrin-
gere le parti a perseguire l’interazione in modo attivo. Le possibili eccezioni riguar-
dano questioni tecniche e di valenza locale, come la necessità di evitare collisioni
in Siria o la cooperazione diplomatica sulla Corea del Nord. Saranno senz’altro
possibili eventuali contatti su vicende relative allo spazio post-sovietico, ma solo
per sondare le rispettive intenzioni e non per coordinare una posizione comune.
Quanto all’economia, non ha un ruolo sostanziale, e quel po’ che si muove tra
Russia e Stati Uniti lo fa di propria iniziativa, a prescindere dalle politiche statali.
Quanto alla dimensione ideologica, dopo le romantiche illusioni di una possibile
armonia liberale degli anni Novanta, ognuno ha preso da tempo la propria strada.
D’altronde, la dimensione ideologica può avere conseguenze molto negative
sulle relazioni russo-americane, che non hanno mai raggiunto livelli così bassi
come negli anni della presidenza Trump, ma non per l’ideologia. Trump non ha
mai nutrito alcun interesse per questioni come democrazia e diritti fondamentali e
il suo concetto di rivalità tra potenze è piuttosto tradizionale. Quantomeno a pa-
role, Biden agirà invece in netto contrasto con Trump, su tutta la linea: così nasce,
per esempio, l’idea del «summit delle democrazie» che il nuovo presidente statuni-
tense intende convocare entro l’anno.
L’idea non è nuova, forse neppure realizzabile. Nel caso si cerchi comunque
di concretizzarla, l’unico risultato prevedibile è un’ulteriore frammentazione del
quadro internazionale. Eppure, per un democratico alla Casa Bianca può essere un
progetto importante, quantomeno per ragioni di politica interna: si tratterà di dimo- 155
PER I RUSSI L’AMERICA È UN PAESE STRANIERO FRA TANTI ALTRI

strare all’elettorato che il presidente è in grado di ripristinare i parametri democrati-


ci, dentro e fuori i confni americani. Alla luce di quanto sta accadendo nel mondo,
l’idea di un «summit delle democrazie» da tenersi già nel 2021 assume i tratti di un
congresso straordinario per serrare le fle contro i nemici del progresso, il che è
effettivamente nello spirito dell’agenda dell’ala sinistra dei democratici-progressisti.

3. Torniamo alle relazioni russo-americane, perché è fn troppo facile imma-


ginare a chi spetterà il ruolo di nemico numero uno. L’immagine di Putin come
onnipotente burattinaio di tutte le forze antidemocratiche del pianeta (e di Trump
in particolare) è il flo rosso che parte dal discorso pre-elettorale di Hillary Clinton
in Nevada nell’agosto 2016 e arriva alle dichiarazioni di Nancy Pelosi all’indomani
dell’attacco al Campidoglio. La Cina, va da sé, non si posiziona molto lontano nella
percezione delle élite democratiche americane, ma gli interessi economici fungo-
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

no, per ora, da fattore di contenimento.


I paesi dello spazio ex sovietico costituiscono in tal senso l’area a maggiore
rischio collisione. Quasi tutti stanno attraversando una fase di crisi dovuta alla
complicata costruzione di istituzioni statali salde. I problemi che si ritrovano ad
affrontare non sono affatto connessi ai loro rapporti con gli Stati Uniti o con la
Russia, sono di natura interna. Ma è molto probabile che proprio in questi paesi
l’amministrazione Biden si attiverà al massimo in termini di «promozione della
democrazia». Per Washington è impresa facile e di modeste implicazioni, ma farà
infuriare Mosca.
L’inevitabile desiderio degli Stati Uniti di riassurgere a metro della democrazia
configge con le tendenze mondiali. La politica internazionale si va diversifcando
in ogni ambito, da settori come l’economia e la sicurezza fno all’ideologia e all’e-
tica. I tentativi di tracciare uno spartiacque in base al principio «democrazia versus
autocrazia», cioè di tornare all’agenda di fne XX e inizio XXI secolo, sono destinati
al fallimento: il mondo è già strutturato in altro modo. Ciononostante, vi saranno
tentativi in tal senso, né si possono escludere azioni assertive nello spirito della
«democracy promotion». Anche solo per dimostrare che l’increscioso intermezzo
trumpiano è stato un equivoco. E per ottenere il risultato, pur temporaneo, di unif-
care l’eterogenea compagnia in seno al Partito democratico, che riunisce esponenti
di una generazione sulla via del tramonto e battaglieri giovani talenti di sinistra.
Queste sono però circostanze specifche, associate a specifche fgure, mentre,
fatte rare eccezioni, entrambe le parti si comportano secondo convenienza indi-
pendentemente da chi è presidente o dal partito al governo a Washington: le rela-
zioni Usa-Russia non hanno più un fondamento, per ragioni oggettive. Quali, nello
specifco? Sino a non molto tempo fa, l’ordine mondiale derivava dalle modalità
con cui esso si era formato nella seconda metà del XX secolo. L’unipolarismo degli
ultimi venticinque anni non costituisce un modello a sé stante, ma è piuttosto un
lacerto del bipolarismo della guerra fredda: il secondo polo è imploso e il primo
ha cercato di prendersi tutto lo spazio. Non ha funzionato. Per inerzia, però, sullo
156 sfondo di questi tentativi, si riproponeva intanto il vecchio schema di relazioni, per
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

quanto deformate. La fase nuova comincia ora. E in una cornice di policentrismo


anarchico l’esperienza del passato è inutile, se non deleteria, alla comprensione
dei processi in corso.
Per la Russia, un importante aspetto della precedente esperienza è l’eccessiva
concentrazione sugli Stati Uniti, a scapito di altre possibili direzioni, altri possibili
scenari. Per l’America, invece, da vero interlocutore e partner internazionale qual
era, la Russia è diventata una sorta di tolkieniano Mordor, a uso e consumo della
lotta politica interna. Indipendentemente dai risultati elettorali, il principale tema
per la diplomazia statunitense sarà la competizione con la Cina, con tutte le impli-
cazioni del caso. La priorità per la Russia sarà non farsi trascinare né da una parte
né dall’altra di questa contrapposizione sempre più profonda. Reggere il gioco a
Washington non porterebbe a nulla. La Cina è il più grande e potente vicino del-
la Russia ed è incomparabilmente più importante coltivare relazioni costruttive eCopia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

d’affari con Pechino che pensare agli improbabili vantaggi di un riavvicinamento


all’America in chiave anticinese.
Questo non signifca che non potranno esserci, in futuro, interessi comuni tra
Russia e Stati Uniti. Ma affnché ciò accada servirà un ripensamento della natura
stessa delle relazioni tra i due paesi, un rifuto dei meccanismi di inerzia della guer-
ra fredda e, soprattutto, un bel po’ di tempo. Non è facile, e il panorama politico
statunitense costituisce uno degli ostacoli di maggiore criticità. Come il resto del
mondo, nel futuro più immediato gli Stati Uniti si concentreranno sulla ricerca di
soluzioni ai propri problemi interni, perché è dal fronte domestico che giungono
le sfde più urgenti da affrontare. Gli affari internazionali avranno di conseguenza
minore importanza, ma allo stesso tempo diventeranno sempre più uno strumento
nella gestione dei problemi interni. Ulteriormente ristretto, di conseguenza, risulterà
lo spazio per un reale dialogo a livello internazionale. Un circolo vizioso, insomma.
La Russia potrà dirsi in una nuova fase quando i vertici che ancora conside-
rano essenziali e privilegiate le relazioni con gli Stati Uniti daranno ascolto all’o-
pinione pubblica, per cui l’America è sempre più uno fra i tanti paesi stranieri.
Importante, certo, ma non l’unico. Smettere di incensare questo rapporto sarà un
vantaggio per tutti.

157
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

E SE BIDEN
GIOCASSE LA CINA
CONTRO LA RUSSIA? di Andrej KORTUNOV
Nel triangolo strategico con Pechino e Mosca, la nuova
amministrazione dovrebbe proseguire il doppio contenimento.
Ma, rovesciando princìpi consolidati, non è escluso che tenti di
usare i cinesi in funzione antirussa. Così come gli europei.
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

1. N EI PRIMI MESI ALLA CASA BIANCA LA POLITICA


estera non sarà al centro dei pensieri di Joe Biden. La profonda crisi domestica
ha oscurato ogni altro argomento. Le tensioni politiche e istituzionali celano una
frattura più generale e potenzialmente pericolosa della società americana, emer-
sa negli eventi drammatici del 6 gennaio 2021 a Washington. Il consolidamento
sociale, anche soltanto parziale, sarà il compito più importante e più arduo della
nuova amministrazione. La squadra di Biden dovrà sforzarsi di ripristinare legit-
timità ed effcienza delle istituzioni politiche statunitensi, colpite dalle contraddi-
zioni interne alla vita politica e allo sviluppo sociale del paese accumulatesi alme-
no a partire dalla Reaganomics degli anni Ottanta.
La squadra di Biden deputata alla politica estera è divisa tra tradizionalisti e
riformatori. I primi puntano al recupero del pragmatismo di Barack Obama e Bill
Clinton, i quali proponevano un preciso equilibrio tra obiettivi e compiti degli Sta-
ti Uniti nel mondo, volevano evitare di intervenire in confitti cruenti e non imma-
ginavano di poter contare sul sostegno incondizionato degli alleati. I secondi os-
servano che proprio il pragmatismo di Obama e Clinton ha permesso a Donald
Trump di salire al potere. Dunque, gli Stati Uniti dovrebbero assumersi qualche
rischio e rinunciare a dubbi compromessi. In altre parole, davanti a Biden si apro-
no due strade: la strategia della «restaurazione» e quella delle «riforme». Conciliare i
due approcci non sarà semplice.
Il processo di parziale indebolimento degli Stati Uniti sul piano economico e
geopolitico globale non è stato invertito dal presidente Trump e proseguirà con Bi-
den. L’epidemia di Covid-19 in corso ha accelerato l’evoluzione nell’equilibrio di
forze tra Cina e Usa a favore della prima; le conseguenze dell’emergenza sanitaria
creeranno una duratura inerzia economica e geopolitica. Perciò a Washington si in-
sisterà sul «contenimento strategico» degli avversari, sulla limitazione dei propri ob- 159
E SE BIDEN GIOCASSE LA CINA CONTRO LA RUSSIA?

blighi internazionali, sancendo la ritirata da diverse regioni del globo. I sostenitori di


Donald Trump godono tuttora di notevole infuenza e renderanno più ardua l’elabo-
razione di coerenti strategie geopolitiche da parte della nuova amministrazione.
Anche quando Biden potrà fnalmente dedicarsi a una vera e propria agenda
di politica estera, la questione russa non sarà tra le più importanti e urgenti da af-
frontare. Il nuovo presidente non è ossessionato dalla Russia nella stessa misura in
cui lo sono altri politici statunitensi (ad esempio come lo era, rispetto in particola-
re a Vladimir Putin, il fu senatore repubblicano John McCain).
Probabilmente il primo compito di politica estera con cui Biden si misurerà
sarà il ripristino della fducia reciproca nelle relazioni con i principali Stati europei,
sentimento gravemente compromesso nei quattro anni di presidenza Trump. Que-
sto obiettivo verrà perseguito in primo luogo attraverso la Nato. Si può presumere
che la squadra di Biden considererà prioritaria l’organizzazione di un summit Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

dell’Alleanza con la partecipazione del nuovo presidente. L’amministrazione pun-


terà a sincronizzare, per quanto possibile, i piani di ripartenza economica america-
ni ed europei dopo l’epidemia. Parallelamente cercherà di evitare nuovi problemi
nell’ambito dell’interscambio commerciale transatlantico, forse proponendo un ve-
ro e proprio pacchetto di misure economiche.
Altro obiettivo urgente, la conclusione di un accordo commerciale con la Cina.
La sigla di un’intesa non porrà di certo fne alla competizione tra i due paesi, ma
permetterà di evitare una guerra commerciale su vasta scala che potrebbe avere
serie conseguenze negative per gli Stati Uniti. Per i quali una tregua commerciale
con Pechino è ora più importante di qualsiasi possibile accordo con Mosca.
A Washington è diffuso l’uso della sigla 3C per indicare i principali compiti
internazionali dell’amministrazione Biden: coronavirus, clima e Cina. Mosca non è
né un partner funzionale né un ostacolo alla soluzione di nessuno di questi pro-
blemi. Perciò, Biden potrà permettersi di rimandare a data da destinarsi le questio-
ni relative all’interazione con Mosca, escluso il rinnovo del trattato New Start sulla
riduzione delle armi nucleari, i cui termini sono decaduti a febbraio. Non ci sarà
dunque alcuna fretta di organizzare un incontro al vertice tra Stati Uniti e Russia.
Dopotutto, le relazioni personali tra i due leader non sono delle migliori. Un loro
primo incontro faccia a faccia potrebbe realizzarsi piuttosto nel contesto di qualche
summit multilaterale, come il G20 o la conferenza annuale dell’Apec, e si limiterà
alla discussione di specifche questioni di attualità (ad esempio, la stabilità strategi-
ca). Nel 2021 potremmo anche non assistere affatto a un tale incontro, così come
non ce ne furono nel corso del primo anno di presidenza Trump.
La nuova amministrazione punterà a raggiungere rapidi successi in ambito
internazionale in modo da dimostrare la sua superiorità professionale rispetto alla
precedente, dilettantesca amministrazione Trump. Le relazioni con Mosca tuttavia
non lasciano affatto sperare in trionf di questo tipo, nemmeno a livello simbolico:
i negoziati su questioni cruciali saranno diffcili e lunghi, mentre i risultati (se ce ne
saranno) si riveleranno assai modesti. A meno che non cambino gli equilibri poli-
160 tici in uno o in entrambi gli Stati. Scenario al momento improbabile.
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

Ciononostante, l’amministrazione Biden non potrà ignorare Mosca. La Russia


non soltanto è una superpotenza nucleare, l’unica al mondo capace di annientare
gli Stati Uniti, ma sa anche come proiettare la propria potenza militare oltre i con-
fni nazionali. La Federazione Russa è inoltre membro permanente del Consiglio
di Sicurezza dell’Onu e dispone del diritto di veto. Fa parte del G20, dell’Apec, dei
Brics, dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai e di molte altre im-
portanti organizzazioni internazionali. È un attore fondamentale in diversi settori
del mercato globale (gas, petrolio, armamenti, alimentare). Ha a sua disposizione
una vasta rete di partner strategici in diverse regioni del globo, anche in aree
strategicamente cruciali per Washington. Per tutte queste ragioni, l’amministrazio-
ne Biden si imbatterà di continuo nel fattore russo. Isolare Mosca non sarà possi-
bile, il dialogo bilaterale in qualsiasi formato continuerà.
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

2. È il caso di considerare una buona notizia per le relazioni tra Usa e Russia
il fatto che al momento non siano state denunciate ingerenze sostanziali da parte
russa nella campagna elettorale americana - almeno non ne ha osservate l’Agenzia
federale che si occupa di cybersecurity e sicurezza infrastrutturale (Cisa). Questo
non signifca che la questione della nostra possibile ingerenza esca del tutto dall’a-
genda politica statunitense. Tuttavia, ci sono motivi per supporre che il suo signi-
fcato nel 2021 sarà minore di quanto fosse nel 2017 e negli anni successivi. Proba-
bilmente Mosca avrebbe giocato un ruolo maggiore – in negativo – se dalla torna-
ta elettorale fosse uscito vincitore Donald Trump. Allora i democratici, come nel
2016, avrebbero dovuto cercare qualche spiegazione per giustifcare la propria
sconftta e la Russia avrebbe potuto fungere da capro espiatorio. Dopotutto i de-
mocratici, a quanto è possibile giudicare, n’ont rien appris, ni rien oublié (non
hanno scordato né imparato nulla): continuano a considerare la presidenza Trump
come un’infelice aberrazione storica, un fenomeno determinato dalla coincidenza
di circostanze fortuite e in qualche modo uniche. Tra di esse l’ingerenza russa non
ha certo giocato un ruolo minimale.
Restano validi i vincoli interni che limitano il rapporto con la Russia. La vittoria
dei democratici nelle elezioni per il Congresso semplifca la situazione per la nuo-
va amministrazione su diversi dossier di politica estera: sanzioni contro Mosca,
programma di ammodernamento dei sistemi di armamenti strategici, possibile rien-
tro degli Stati Uniti nell’accordo sul nucleare iraniano.
L’incidenza del potere legislativo sulle relazioni bilaterali con la Russia conti-
nuerà ad avere carattere principalmente negativo, soprattutto nel caso in cui queste
relazioni restassero una delle questioni di scontro con il Partito repubblicano. Ad
esempio, è improbabile che la Casa Bianca riesca a far passare al Senato qualun-
que nuovo accordo con la Russia in materia di armamenti nucleari: raccogliere i
voti di due terzi dei senatori necessari alla ratifca è praticamente impossibile. L’am-
ministrazione Biden sarà dunque costretta a cercare di accordarsi con Mosca su
alcune mosse parallele che non richiedano la frma di documenti giuridicamente
vincolanti. Tra queste una moratoria sullo spiegamento dei missili a medio e corto 161
E SE BIDEN GIOCASSE LA CINA CONTRO LA RUSSIA?

raggio in Europa che includa in particolare i missili russi 9M729, oggetto di profon-
da preoccupazione a Washington.
L’amministrazione Biden sarà soggetta alla forte pressione della frangia progres-
sista del Partito democratico, che chiede una netta redistribuzione delle risorse fnan-
ziarie a favore di programmi sociali destinati agli strati più vulnerabili della società
americana. L’inevitabile taglio del budget del Pentagono, sulla spinta dei sostenitori
di Bernie Sanders, potrà stimolare Biden a preservare gli attuali accordi con la Russia
e a stringerne di nuovi in materia di armamenti strategici. In assenza di intese, Biden
dovrà comunque procedere all’autolimitazione dell’arsenale statunitense.
Infne, per quanto riguarda le contrapposizioni geopolitiche tra Usa e Russia,
è importante considerare che la società americana, ormai da qualche anno, è deci-
samente contraria a interventi militari su larga scala all’estero. Le lezioni impartite
dall’Iraq e dall’Afghanistan hanno inciso sull’opinione pubblica statunitense. La
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

maggioranza degli americani ritiene che la scelta di Donald Trump di evitare nuo-
vi interventi armati sia stata corretta e ponderata. Per questo motivo Joe Biden
vorrà continuare il lavoro del suo predecessore, limitando di fatto il più possibile
la presenza americana nei diversi scenari di guerra globali.

3. Per Donald Trump, «Russia» e «Vladimir Putin» sono sempre stati pressoché
sinonimi. L’ex presidente statunitense non ha mai smesso di considerare il leader
russo una fgura forte, esperta, fattiva, capace di difendere con coerenza e succes-
so gli interessi nazionali del proprio paese. Di conseguenza, Trump ha sempre
evitato qualunque critica al sistema politico e socioeconomico russo. Anzi, non è
escluso che in fondo invidiasse l’autorevolezza di cui gode il collega del Cremlino.
Viceversa, Joe Biden considera Vladimir Putin il primo responsabile del generale e
duraturo tracollo della Russia, come Stato e come società. A lui imputa i problemi
cronici del paese, quali la mancata diversifcazione dell’economia, ancora dipen-
dente dall’andamento del mercato petrolifero mondiale, ma anche la crescente
disuguaglianza economica nella società, il calo demografco o ancora la «fuga dei
cervelli». Agli occhi del nuovo inquilino della Casa Bianca, il sistema russo – basa-
to su cleptocrazia, autoritarismo verticale del potere e varie altre caratteristiche
dell’attuale leadership – è divenuto il principale ostacolo alla modernizzazione
della società e dell’economia del paese, bloccandone la competitività e la reale
infuenza negli affari internazionali. Dunque, per Biden gli Stati Uniti non si con-
trappongono automaticamente alla Russia: al contrario, Washington non fa che
sostenere la società russa quando critica il Cremlino e cerca di rispondere alle varie
manifestazioni di «aggressività russa» nel mondo.
Il principale cambiamento che potremo osservare nel modo in cui gli Stati
Uniti di Joe Biden si relazioneranno alla Russia sarà quindi di natura retorica. Ben-
ché il nuovo presidente si presenti come fgura diplomatica, i suoi commenti su
Vladimir Putin e il suo sistema politico saranno probabilmente sempre a rischio di
«cartellino rosso». Biden indubbiamente vorrà denunciare con risolutezza e coeren-
162 za le azioni del Cremlino in materia di diritti umani, libertà politiche e restrizioni
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

alla società civile. Non si può escludere che aumentino signifcativamente i fnan-
ziamenti agli organi statunitensi (inclusa Voice of America e reti affni) che si occu-
pano di gestire la guerra dell’informazione con la Russia. Alcuni esperti ritengono
che in risposta alla «minaccia statunitense» la propaganda russa si farà più forte,
così come potranno inasprirsi le misure legislative e le pratiche delle strutture rus-
se in merito ai cosiddetti «agenti stranieri» e alle «organizzazioni indesiderate».
È anche presumibile che l’amministrazione Biden vorrà offrire maggiore sup-
porto alle repubbliche ex sovietiche che si contrappongono oggi all’infuenza di
Mosca – in primo luogo l’Ucraina, ma anche la Georgia e la Moldova. Ciò si tra-
durrà forse nell’ampliamento della cooperazione tecnico-militare e nella crescente
pressione perché questi paesi collaborino più strettamente con la Nato. Tutto ciò
non potrà che avere conseguenze negative per i rapporti tra Washington e Mosca.
È diffcile tuttavia supporre che l’amministrazione Biden intenda rispolverare l’i-Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

dea della rapida integrazione di Ucraina e Georgia nell’Alleanza Atlantica: Wa-


shington non è pronta né politicamente né economicamente a un tale passo. Per
quanto riguarda inoltre la situazione bielorussa, Biden si mostrerà certamente
pronto a sostenere l’opposizione, soprattutto se per Lukašenka le cose si mettes-
sero ancora peggio.
A fronte dei molti problemi sul piano interno e della necessità di concentrare
sforzi e attenzione sulla Cina, l’amministrazione Biden diffcilmente potrà permet-
tersi di realizzare un trionfale «piano Marshall» in Ucraina e negli altri Stati ex sovie-
tici, optando piuttosto per un’agenda classica che comprenda sostegno alla demo-
cratizzazione, lotta alla corruzione, cooperazione nel contrasto al terrorismo, sup-
porto alla linea «europea» in materia di politica estera.
La Casa Bianca cercherà di affdare la maggior parte degli oneri del contrasto
alla Russia in Europa orientale ai suoi alleati europei, descrivendo il processo come
una perequazione dei costi di difesa nel continente. Diffcile stabilire se Washington
avrà successo in quest’impresa. In Europa circola una diffusa disillusione rispetto
alle capacità dell’Ucraina di riuscire a realizzare il programma di riforme socioecono-
miche e altrettanto disincanto si nutre nei confronti di Georgia e Moldova.
La linea statunitense nei confronti di Mosca dipenderà anche dalle prossime
mosse del Cremlino. Negli Stati Uniti c’è chi ritiene che i russi vorranno testare la
resistenza della nuova amministrazione attraverso comportamenti minacciosi e
provocatori, tra cui incontri ravvicinati tra aerei e navi militari, diffusione di un
sentimento antiamericano nel mondo, maggiore supporto agli oppositori geopo-
litici degli Stati Uniti (Corea del Nord, Iran, Siria, Venezuela). L’amministrazione
Biden sarà con ogni probabilità pronta a rispondere con infessibilità alle «provo-
cazioni» di Mosca.

4. Le sanzioni si confermeranno probabilmente uno degli strumenti principali


della politica statunitense nei confronti di Mosca e degli altri Stati ostili a Washing-
ton (all’occorrenza, anche dei suoi alleati). Quelle dirette contro la Russia potranno
aumentare in numero e in termini di soggetti contro cui saranno dirette. Questo 163
E SE BIDEN GIOCASSE LA CINA CONTRO LA RUSSIA?

strumento, che per molti versi ha ormai sostituito i mezzi tradizionali della diplo-
mazia, verrà utilizzato mantenendo gli approcci di Barack Obama e Donald Trump.
Joe Biden, dopotutto, è stato uno degli assertori e dei principali ideatori delle san-
zioni contro la Russia dopo gli eventi del 2014 in Ucraina. Dato il volume occupa-
to nel dibattito interno dal ruolo specifco delle sanzioni nella futura politica
dell’amministrazione Biden, si può ben supporre che a Washington negli ultimi
anni si sia solidifcato un netto algoritmo inerente allo sviluppo della strategia san-
zionatoria, che non subirà sostanziali modifche negli anni a venire. Le sanzioni
saranno annunciate con l’idea di «punire» la Russia per comportamenti non apprez-
zati da Washington (e non con l’obiettivo di infuenzare concretamente la politica
russa sul piano interno ed estero). La loro effcacia si valuterà in base alla deterren-
za di ulteriori comportamenti russi ancor meno desiderabili dal punto di vista sta-
tunitense (e non in base alle modifche concrete apportate dalla Russia al proprio
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

comportamento). La rinuncia da parte russa a occupare l’intera Ucraina o le repub-


bliche baltiche dopo le sanzioni varate nell’estate 2014 viene così considerata la
prova dell’effcacia di queste ultime.
Gli Stati Uniti continueranno a sviluppare l’idea di «sanzioni intelligenti», mira-
te a colpire la leadership politica russa e i gruppi di potere (industriale o fnanzia-
rio) a essa connessi. L’idea sarà infatti quella di provocare delle fratture interne
all’élite economica e politica russa, fratture che avranno poi delle ricadute nel
passaggio dall’attuale situazione politica a quella post-putiniana. È possibile che i
soggetti colpiti da queste sanzioni mirate aumenteranno, con l’inclusione ad esem-
pio di oligarchi, delle loro famiglie e delle cerchie di potere a loro più prossime.
È anche possibile ipotizzare che le sanzioni statunitensi acquisiranno fessibi-
lità: si potrà prevederne così il ritiro o una modifca parziale. Inoltre, gli americani
cercheranno di ridurre il dissenso dei partner europei in merito a questo strumen-
to. Non è escluso che l’amministrazione Biden sia più cauta rispetto al progetto
Nord Stream 2, volendo evitare confitti con Berlino; è però improbabile che Wa-
shington rinunci del tutto a tentare di mettere i bastoni tra le ruote alla realizzazio-
ne del gasdotto.
Ci sarà un rinnovato impegno nel contrastare i tentativi di aggirare le sanzioni,
indipendentemente da chi li metta in piedi. Questo concerne in primo luogo le
esportazioni di tecnologia (ambiti delle telecomunicazioni ed energetico) in Russia,
ma anche le restrizioni alle transazioni fnanziarie. L’amministrazione Biden vorrà
migliorare il monitoraggio delle proprie aziende e di quelle straniere sospettate di
violare il regime sanzionatorio.
Ci sono tuttavia esperti vicini al Partito democratico che propongono in alterna-
tiva l’ampliamento dell’effcacia delle sanzioni, ad esempio attraverso una loro mag-
giore integrazione nel contesto generale della politica americana nei confronti della
Russia oppure una formulazione più netta e meno ambigua delle condizioni secon-
do le quali le sanzioni possono essere imposte. In quest’ottica la minaccia sanziona-
toria deve infatti servire da «deterrente» rispetto ai comportamenti indesiderati della
164 Russia (e non come mera «punizione» per azioni da Mosca già compiute). È indubbio
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

che alcuni «falchi» dell’amministrazione Biden proporranno di soffocare l’economia


russa attraverso nuovi pacchetti sanzionatori rigidi e onnicomprensivi mirati ai setto-
ri dell’energia e della fnanza, simili a quelli che l’amministrazione Trump aveva
varato contro l’Iran e la Corea del Nord. Tuttavia, un tale inasprimento determine-
rebbe nuove minacce per il sistema economico-fnanziario globale e statunitense.
L’amministrazione Biden diffcilmente vorrà assumersene i rischi, soprattutto alla
luce dei numerosi altri problemi di cui dovrà occuparsi. Non è nemmeno chiaro fno
a che punto la trasformazione della Russia in un secondo Iran o in una Corea del
Nord possa rispondere effettivamente agli interessi americani. È dunque probabile
che nel prossimo futuro le sanzioni di Washington contro la Russia non mireranno
al debito pubblico o ai principali istituti di credito nazionali. L’unica eventualità che
potrebbe spingere Biden ad assumersi dei rischi in tal senso sarebbe una nuova
crisi acuta delle relazioni con Mosca, simile a quella del 2014. Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

5. Per quanto riguarda il controllo degli armamenti, per Mosca Biden potrà
rivelarsi un partner più costruttivo e razionale rispetto a Trump. Il neoeletto presi-
dente non ha mai spalleggiato la dissennatezza del suo predecessore in materia. È
quindi possibile che cerchi di salvare il trattato New Start, rinnovandolo di altri
cinque anni (o, eventualmente, per un periodo più breve) senza grosse modifche,
così come vorrà forse preservare di fatto alcune disposizioni del trattato Inf ineren-
ti alle armi nucleari a medio raggio (ad esempio, il divieto – concordato bilateral-
mente con Mosca – di predisporre testate nucleari sui missili a corto e medio rag-
gio). A differenza di Donald Trump, Biden non è mai stato un sostenitore entusia-
sta del progresso tecnico-militare e non ritiene che il suo paese sia destinato a
vincere in una corsa incontrollata agli armamenti contro qualsivoglia avversario.
C’è dunque da aspettarsi che il nuovo presidente degli Stati Uniti ritiri alcune delle
delibere varate dall’amministrazione precedente, tra cui il piano di fabbricazione di
nuovi missili da crociera antinave dotati di testata nucleare e la produzione di nuo-
ve testate con una carica di piccola potenza che sotto Trump avevano iniziato a
essere allestite sui missili balistici dei sommergibili Trident II.
Naturalmente, le prossime mosse della Casa Bianca dipenderanno anche (e
non in minima parte) dalle eventuali strategie attuate dalla Russia e dalle previsioni
degli esperti in merito alle dimensioni e alle priorità del settore militare cinese.
Fuori dal contesto del trattato New Start, è diffcile congetturare se ci saranno ulte-
riori restrizioni concordate bilateralmente da Putin e Biden circa i rispettivi arsena-
li atomici. Il presidente americano si troverà a corto di risorse fnanziarie e sarà
portato a decretare una diminuzione del numero di testate nucleari a disposizione
del Pentagono (fno a mille unità totali), d’accordo con Mosca o unilateralmente.
Alcuni esperti statunitensi suggeriscono addirittura il totale azzeramento dei missili
balistici intercontinentali. L’amministrazione non arriverà probabilmente a tanto,
ma una netta diminuzione delle attuali 400 unità è del tutto possibile. In ogni caso,
è diffcile che ciò avvenga entro la cornice di un nuovo trattato bilaterale con la
Russia. Le due parti, infatti, esprimono posizioni visceralmente antitetiche che non 165
E SE BIDEN GIOCASSE LA CINA CONTRO LA RUSSIA?

lasciano ampio spazio a facili patteggiamenti su importanti questioni (dai sistemi


tattici della Russia nel continente europeo al programma Usa di difesa antimissili-
stica, per arrivare ai rapporti con gli altri paesi dotati di armi atomiche). Forse il
compromesso si potrà trovare barattando sistemi tattici nucleari russi e programmi
di difesa antimissilistica statunitensi, ma è improbabile che gli Stati Uniti vogliano
rinunciare a tutti i meccanismi antimissilistici dispiegati in Europa, soprattutto alla
luce del nuovo equilibrio di forze al Campidoglio.
Esperti vicini all’amministrazione Biden suggeriscono di puntare in primo
luogo sul rafforzamento della fducia reciproca in materia di armi atomiche, pro-
ponendo anche di migliorare lo scambio di informazioni sullo stato dei rispettivi
arsenali strategici. C’è chi propone inoltre al nuovo presidente di valutare la
convenienza di modifcare del tutto la strategia nucleare statunitense e abbando-
nare dunque la dottrina che abilita gli americani a usare per primi l’arma atomi-
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

ca. Biden in passato si è espresso a favore dell’idea di impiegare la minaccia


nucleare soltanto come deterrente nei confronti di possibili attacchi agli Stati
Uniti o ai loro alleati. Resta tuttavia da chiarire quanto la nuova amministrazione
si riveli pronta a rendere quest’idea l’effettiva posizione uffciale di Washington
in materia (decisione che scaverebbe una profonda distanza tra i princìpi della
dottrina nucleare di Usa e Russia). Si potrà capire con maggiore precisione l’ap-
proccio della nuova leadership statunitense nel momento in cui, quando le rela-
zioni con Mosca si faranno complesse e ostili, l’amministrazione americana vorrà
(o meno) separare la questione dell’arma atomica e del controllo degli armamen-
ti da tutte le altre. Questo sarà un chiaro segnale del fatto che Biden (come
Trump prima di lui) è convinto che per Mosca la conservazione del controllo
bilaterale degli armamenti sia di primaria importanza e che pertanto potrà gioca-
re un ruolo signifcativo nella risoluzione di altri problemi legati in qualche mi-
sura alla Russia.
In generale la nuova amministrazione, a differenza della precedente, dediche-
rà grande attenzione al contenimento della proliferazione delle armi nucleari e ad
altri aspetti legati al controllo degli armamenti. Nel 2021 si terrà la conferenza dei
paesi aderenti al trattato di non proliferazione nucleare. In questa cornice la Russia
potrà ancora una volta ribadire pubblicamente come «in un confitto atomico non
ci possono essere vincitori ed esso non dovrà mai essere provocato». L’idea è de-
stinata a ricevere ampio consenso internazionale, tanto che l’amministrazione Bi-
den non potrà ignorarla. Se venisse introdotta una dichiarazione (bilaterale o tra i
cinque paesi membri del trattato) inerente all’inammissibilità della guerra atomica
e all’impossibilità di vincerla, Russia e Stati Uniti potranno dichiararsi principali
garanti della prevenzione della catastrofe nucleare, del contenimento del rischio
atomico e del rafforzamento della sicurezza strategica. È tuttavia chiaro che Biden
dovrà preoccuparsi di aggiungere alle esistenti forme di controllo degli armamenti
nuovi parametri qualitativi che tengano in considerazione i sistemi bellici odierni
(armi spaziali, cibernetiche, a pilotaggio remoto eccetera), sebbene non sia ancora
166 chiaro quanto Washington condivida questo approccio. In parte, il lavoro è stato
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

allestito da Donald Trump: nell’estate 2020 per la prima volta in sette anni delega-
zioni di Usa e Russia si sono incontrate per dialogare su temi inerenti allo spazio e
ai suoi rischi nel presente e nel futuro, nonché sulle dottrine politiche e strategiche
in materia. Le parti si sono dette pronte a proseguire il dialogo. Ma nel prossimo
futuro non c’è da aspettarsi alcun accordo pratico che limiti il riarmo tecnologico.
Nella migliore delle ipotesi la nuova amministrazione sarà capace di inaugurare un
lavoro profcuo per le successive.

6. Il cambio di amministrazione a Washington determinerà delle modifche


alla strategia globale americana. Per la Russia la politica più fessibile di Biden nei
confronti dell’Iran e il suo approccio più bilanciato rispetto alla questione israelo-
palestinese potranno essere fattori positivi. Il neoeletto presidente tenterà senza
dubbio di annullare molte scelte dimostrative promosse dal suo predecessore ri- Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

spetto a Israele, come lo spostamento dell’ambasciata americana a Gerusalemme,


il supporto all’annessione delle Alture del Golan e l’accettazione come fatto com-
piuto del programma di costruzione di nuovi insediamenti in Cisgiordania.
Riguardo all’Iran, è possibile che gli Usa rientrino nell’accordo sul nucleare (se
Teheran da parte sua rispetterà gli accordi) e riprendano il dialogo bilaterale sulle
questioni regionali. Mosca saluterebbe con favore il rientro degli Usa nell’accordo
sul nucleare iraniano o un rinnovato approccio multilaterale di Washington al pro-
cesso di pace in Medio Oriente. A differenza di alcuni suoi colleghi nell’ammini-
strazione Obama, Joe Biden si è sempre mostrato scettico verso gli interventi mili-
tari americani all’estero; ad esempio, criticò apertamente l’impiego delle Forze ar-
mate statunitensi nella guerra civile libica del 2011. Dunque, non vorrà modifcare
né forzare troppo il graduale processo di ridimensionamento degli obblighi Usa
nella regione mediorientale. È improbabile che oggi, a dieci anni dal 2011, Biden
si dica pronto a vagliare l’eventualità di una collaborazione attiva russo-americana
in Libia o in Siria. Più plausibilmente assumerà una posizione ancor più severa
davanti alle azioni «destabilizzanti» di Mosca nelle regioni del mondo dall’equilibrio
già di per sé precario, in primo luogo l’Africa settentrionale e il Medio Oriente. Va
anche ricordato però che il futuro segretario di Stato Antony Blinken defnì un
«enorme errore politico» il rifuto dell’amministrazione Obama di intervenire diret-
tamente nella guerra civile in Siria. A ben vedere, Biden non si affretterà a ritirare
le truppe dalla Siria e dall’Iraq. Potrebbe anzi esser pronto a preservare la residua-
le presenza militare americana in Afghanistan.
Con ogni probabilità, l’amministrazione Biden denuncerà più duramente i re-
gimi autoritari in Medio Oriente e in Africa settentrionale, inclusi i tradizionali part-
ner degli Stati Uniti (Egitto, Turchia e Arabia Saudita). Ci si può ad esempio atten-
dere una riduzione delle forniture di armamenti di ultima generazione a Riyad,
così come un ridimensionamento delle forze statunitensi in quel paese. È possibile
che Washington condanni più aspramente il leader turco Erdoãan, accusandolo di
violare i diritti umani e di smantellare la democrazia in Turchia; non si escludono
anche nuove sanzioni economiche (particolarmente pesanti per Ankara) relative 167
E SE BIDEN GIOCASSE LA CINA CONTRO LA RUSSIA?

all’acquisto dei sistemi antimissilistici russi S-400. Tutto ciò avrà l’effetto di creare
un vuoto di potere regionale che potrà ingolosire Mosca.
È verosimile che si rafforzi nel frattempo la pressione sugli alleati e i partner
della Russia in America Latina (Venezuela, Cuba, Nicaragua). Gli Stati Uniti cerche-
ranno infatti di creare ampie coalizioni con i propri alleati tradizionali nel continen-
te al fne di marginalizzare il più possibile i regimi antiamericani. Alcuni esperti
prevedono che l’amministrazione Biden proverà però a perseguire la linea di Oba-
ma nel ripristino del dialogo con L’Avana, in particolare nel contesto delle riforme
economiche pianifcate a Cuba. In ogni caso, saranno le dinamiche interne a ogni
Stato a determinare anche il sistema di contrappesi tra fondamento ideologico e
rifessione pragmatica. La costante certa è che la presenza della Russia in America
Latina sarà invariabilmente percepita dalla Casa Bianca come parte del problema e
non della soluzione. Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

C’è invece qualche chance di collaborazione tra Mosca e Washington in Afgha-


nistan: l’amministrazione Biden di fatto svilupperà la linea della precedente, ritiran-
do dunque le proprie truppe dal paese e cercando di farlo nella maniera più fuida
e ordinata possibile. Il coordinamento degli sforzi con la Russia potrebbe contribu-
ire a salvare in qualche modo la reputazione degli Stati Uniti e a garantire conces-
sioni da parte dei taliban. Tuttavia, non è detto che Mosca sia disponibile a tale
collaborazione.
Anche nel Caucaso meridionale non si può escludere una possibile coopera-
zione tra Usa e Russia. In entrambi i paesi esiste una nutrita diaspora armena, assai
infuente. A Washington c’è crescente insofferenza nei confronti dell’eccessivo at-
tivismo turco nella regione. Gli Stati Uniti hanno tuttavia minime capacità di inter-
vento nell’area e sebbene Washington sia uno dei membri del gruppo di Minsk
(Osce) per il Nagorno Karabakh è diffcile che l’amministrazione Biden possa
giocare un ruolo decisivo nella stabilizzazione del confitto in quella repubblica
separatista. Inoltre, a prescindere dai malumori nei confronti di Erdoãan, il presi-
dente Usa non può prescindere dal fatto che la Turchia è uno dei principali mem-
bri della Nato, nonché un cruciale puntello dell’Alleanza Atlantica in questa regio-
ne meridionale. C’è dunque da aspettarsi che Biden opti per accusare Mosca di
ogni destabilizzazione, risparmiando Ankara.
È infne possibile supporre che l’amministrazione Biden dimostri interesse a
cooperare con Mosca su questioni legate al programma nucleare della Corea del
Nord. Il dialogo con P’y$ngyang, su cui scommetteva Trump, non ha portato a ri-
sultati concreti, mentre il cambio di direzione a Washington, secondo molti esper-
ti, potrebbe suggerire a Kim Jong-un di mettere alla prova la solidità della nuova
amministrazione. Se ciò accadesse, Biden probabilmente dovrebbe ripristinare
l’approccio multilaterale alla questione nucleare nordcoreana, cercando di costrui-
re una cooperazione più attiva non soltanto con i suoi partner tradizionali nella
regione (Giappone, Corea del Sud), ma anche con i suoi avversari (Cina, Russia).
Le sorti della nuova collaborazione russo-americana si giocheranno in buona
168 parte nella regione artica. Nella primavera di quest’anno la Russia assumerà la pre-
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

sidenza del Consiglio Artico. Sia Mosca sia Washington sono dell’avviso di tenere
l’Artide al di fuori della competizione geopolitica: sebbene tali intenzioni siano del
tutto concretizzabili, non si può escludere il contrario. Alcune voci vicine a Biden
sostengono che con la ratifca da parte degli Stati Uniti della Convenzione Onu sul
diritto del mare, Washington avrà ancora più interesse a collaborare con Mosca
sulle questioni artiche.
Come un tempo, gli Stati Uniti restano interessati a cooperare con la Russia in
ambito spaziale. Tuttavia, man mano che negli Usa si sviluppano nuove tecnologie
(inclusi mezzi di ultima generazione destinati al trasporto di merci attorno all’orbita
terrestre), il peso della Russia agli occhi di Washington diminuirà inevitabilmente. La
ricerca di nuovi ambiti di cooperazione dipenderà in maniera diretta dalla capacità
russa di migliorare sensibilmente l’effcacia dei suoi programmi spaziali.
Stando al parere di alcuni esperti, il contrasto al terrorismo internazionale potrà
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

rivelarsi un ambito di fruttuosa cooperazione tra Russia e Stati Uniti. Resta tuttavia
da capire come le due parti ripristineranno anche solo quel livello minimo di fducia
necessario a garantire un’interazione profcua. Giocheranno probabilmente un ruo-
lo in questo senso le dinamiche concrete del terrorismo internazionale, ovvero
quanto gli Stati Uniti – oggi in una posizione migliore rispetto ai loro alleati europei
– si ritroveranno oggetto di attività terroristiche e quale volume acquisiranno questi
atti terroristici contro cittadini americani e/o sul territorio statunitense.

7. La politica estera russa dipenderà a sua volta dalle possibili modifche nelle
relazioni transatlantiche. Di certo con Biden non si annulleranno le differenze di
vedute con i partner europei sui piani politico, economico e strategico. L’Unione
Europea non smetterà di perseguire la propria autonomia strategica, sebbene non
si veda ancora unanimità di pensiero su come attuare questo obiettivo specifco. Il
presidente Usa, che vanta una lunga esperienza in politica estera e una grande
capacità nel raggiungere compromessi con i propri interlocutori, continuerà a pun-
tare con risolutezza sul completo ripristino della collaborazione transatlantica. Non
solo la sua amministrazione cambierà i toni nei confronti di Bruxelles, ma dimo-
strerà anche più fessibilità nei negoziati commerciali transatlantici e ascolterà l’o-
pinione dei partner europei sulle questioni cruciali in ambito regionale e globale.
L’elezione di Biden alla Casa Bianca sgonferà anche la spinta europea per la
normalizzazione dei rapporti con Mosca. Il presidente confderà nell’antagonismo
con la Russia come nuovo collante tra Usa e alleati europei. Se con Trump, aper-
tamente euroscettico, la fnestra europea su Mosca restava sempre aperta, con Bi-
den essa si trasformerà in uno stretto spioncino. Ciò limiterà molto lo spazio di
manovra russo in Europa. Ma non si può tuttavia stabilire che l’ascesa di Biden e
un maggiore dialogo transatlantico non porteranno nulla di buono a Mosca: è pos-
sibile che il ripristino delle relazioni con gli europei si riveli un naturale strumento
di deterrenza nei confronti di nuovi impulsi aggressivi statunitensi. Inoltre, Biden
ci andrà forse più cauto nel varare sanzioni contro le aziende europee impegnate
nel progetto Nord Stream 2 (pur non rinunciando a interdirlo in qualche modo). 169
E SE BIDEN GIOCASSE LA CINA CONTRO LA RUSSIA?

Non si può però sottovalutare il fatto che, alla luce del costante peggioramento
delle relazioni con Mosca, i leader europei sosterranno più veementemente le san-
zioni americane contro la Russia. Esperti vicini alla leadership tedesca, ad esempio,
propongono di congelare il progetto Nord Stream 2 e concentrarsi piuttosto sul
completo e rapido ripristino dell’unità transatlantica, obiettivo che si accoppia al
visibile peggioramento delle relazioni bilaterali russo-tedesche e russo-francesi evi-
denziatosi nella seconda metà del 2020.
Con l’elezione di Biden non è però nemmeno escluso che si aprano alcune
fnestre di dialogo tra Russia e Nato. Su sollecitazione statunitense sarebbe possibi-
le superare la caparbia resistenza dei russofobi europei (in primo luogo Polonia e
repubbliche baltiche), contrari alla ripresa dei rapporti militari all’interno della cor-
nice del Consiglio Russia-Nato. Ci sono infatti alcuni settori in cui la cooperazione
potrebbe risultare profcua: il contrasto al terrorismo internazionale, la cybersecu-
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

rity e il cambiamento climatico. Ciononostante, è chiaro che non si potrà tornare a


un formato di collaborazione simile a quello precedente il 2014. Anche nella mi-
gliore delle ipotesi, il Consiglio Russia-Nato resterà tutt’al più una piattaforma di
scambio di informazioni, non essendosi nel tempo trasformato in uno strumento di
effettiva cooperazione.
In Europa, tuttavia, si esprimono timori rispetto al fatto che l’amministrazione
Biden – più ostile a Mosca rispetto all’amministrazione Trump – intenda fnire di
distruggere l’integrazione comunitaria, scegliendo di lavorare singolarmente con gli
Stati membri attraverso i loro funzionari a Bruxelles anche nel dialogo con la Russia.
Perciò, non è escluso che l’Ue proponga un accordo specifco agli Stati Uniti per cui
nell’ambito della cooperazione transatlantica l’interazione con Mosca o con le capi-
tali del «vicinato» sia ritenuta una «zona di responsabilità» Ue; in cambio, Washington
otterrebbe risorse e attenzione degli europei verso altre regioni del globo.

8. L’amministrazione Biden tenterà di far saltare il partenariato strategico russo-


cinese. Sulla carta, Washington ha la possibilità di scegliere se rappacifcarsi con
Mosca o Pechino, concentrandosi così sul contrasto di uno solo dei suoi avversari.
Se il presidente Usa si attenesse ai consigli di Kissinger, per cui si usa il rivale de-
bole contro quello forte, probabilmente decreterebbe suo «nemico principale» la
Cina, poiché sotto tutti i parametri (a esclusione della dimensione militare e strate-
gica) essa ha superato di gran lunga Mosca. Donald Trump ha cercato di seguire
in parte la tattica di Kissinger, ma le sue dichiarazioni in merito a un avvicinamen-
to alla Russia (e al passaggio di Vladimir Putin dal «lato dei buoni») non hanno
portato a nulla di concreto in quattro anni. Biden diffcilmente potrà ottenere
qualche successo in più rispetto al suo predecessore. Gli Stati Uniti non hanno
nulla da offrire a Mosca che possa controbilanciare ai suoi occhi il signifcato del
partenariato strategico con Pechino, tanto sotto il proflo economico-geopolitico
quanto sotto quello tecnico-militare. In ogni caso, l’establishment statunitense non
permetterebbe a Biden di contrattare in questi termini con Mosca, così come non
170 lo ha permesso prima a Trump.
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

Biden può allora presentarsi nel ruolo di anti-Kissinger, optando per una di-
stensione con la più potente e potenzialmente più pericolosa Pechino e concen-
trarsi così sulla lotta contro la più debole Mosca. Il capovolgimento dello schema
strategico di Kissinger troverebbe senza alcun dubbio molti sostenitori e seguaci
nell’establishment politico di Washington, che per buona parte continua a ritenere
la Russia un nemico assai più adatto della Cina. Dopotutto, se gli Stati Uniti voles-
sero impegnarsi seriamente in un confitto su larga scala con Pechino sarebbero
costretti a pagare un conto salatissimo. Ne sarebbero colpiti scambi commerciali
bilaterali cruciali per l’America, la catena tecnologica globale verrebbe recisa e si
dovrebbero aumentare in maniera repentina le spese militari. Uno scontro aperto
con la Russia avrebbe conseguenze molto minori, considerato non solo il basso
livello di interdipendenza economica e tecnologica tra i due Stati, ma anche la
minore preparazione di Mosca alla dispendiosa competizione militare con gli Usa.
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

Non va poi sottovalutata la «memoria genetica» dell’establishment politico america-


no: molti dei suoi membri, incluso lo stesso Biden, si sono formati negli anni della
guerra fredda, quando la «buona» Cina si contrapponeva alla «cattiva» Unione Sovie-
tica. Ancora oggi la maggior parte degli esperti americani che si occupano di Russia
si rapporta a Mosca in maniera apertamente ostile, mentre coloro che si occupano
di Cina tendono a dimostrare una certa simpatia (o per lo meno comprensione) nei
confronti del Celeste Impero. Differenze simili si ritrovano anche in seno alle dia-
spore russa e cinese negli Stati Uniti: se gli immigrati cinesi in genere fanno lobby
a favore di una normalizzazione delle relazioni tra i due Stati, della maggioranza
degli immigrati russi o russofoni non si può affatto affermare lo stesso.
Presentandosi nel ruolo di anti-Kissinger, Joe Biden potrebbe contrapporsi in
maniera ancora più netta al suo predecessore Donald Trump, il quale non nascon-
deva la sua simpatia per la Russia in generale e per il suo leader in particolare. È
possibile inoltre che Biden sia più preoccupato dal comportamento risoluto e
spesso imprevedibile di Vladimir Putin che dalla politica estera cauta e ponderata
di Xi Jinping. Anche le impressioni personali possono avere un peso nelle decisio-
ni di politica estera.
Tuttavia, questa strada si presenta impervia. Raggiungere un grado di disten-
sione profonda nei rapporti con Pechino è possibile soltanto a patto di riconoscere
la Cina come attore alla pari degli Stati Uniti sullo scacchiere mondiale, cosa a cui
non sono di certo pronti né Biden né la sua squadra. Le relazioni sino-americane
resteranno dunque articolate e principalmente concorrenziali. In alcuni settori (ad
esempio, i diritti umani o la competizione tecnologica) dall’amministrazione Biden
ci si potrà anzi attendere una linea più dura di quella di Trump.
Inoltre, così come Donald Trump in quattro anni ha dovuto prendere atto del
fatto che non sia possibile sottrarre la Russia alla Cina, Biden dovrà convincersi
dell’opposto. Mosca è funzionale a Pechino indipendentemente dallo stato attuale
delle relazioni sino-americane. La leadership cinese sarà ben felice di assumersi il
ruolo di arbitro o di bilanciere tra Mosca e Washington: anche a Pechino hanno
studiato con attenzione Kissinger. Tuttavia, seguendo pedissequamente i consigli 171
E SE BIDEN GIOCASSE LA CINA CONTRO LA RUSSIA?

dell’ex segretario di Stato, la Repubblica Popolare non supporterà mai attivamente


gli Stati Uniti nel loro obiettivo di mettere la Russia all’angolo.
Il paradosso è che Mosca è più resistente di Pechino di fronte alle pressioni
esercitate da Washington. L’amministrazione Trump ha esaurito tutti i mezzi dispo-
nibili per torchiare la Russia (o meglio, quelli che non implicavano rischi signifca-
tivi per l’economia americana né per la stabilità globale e regionale). La Russia,
come la si guardi, non è la Corea del Nord, il Venezuela né tanto meno l’Iran.
Portare le sanzioni antirusse a un livello diverso e più elevato vorrebbe dire avvia-
re processi che potrebbero avere conseguenze imprevedibili ed estremamente
pericolose sia per gli Stati Uniti sia per il mondo intero. Un simile atteggiamento
avventato non rispecchia lo stile dell’assennato e cauto Joe Biden.
A quanto si può giudicare oggi, gli Stati Uniti continueranno a perseguire una
strategia di «doppio contenimento» rispetto a Pechino e Mosca, con possibili sfuma-
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

ture tattiche nei confronti delle due parti. Per assottigliare i costi di una simile po-
litica Washington intraprenderà sforzi energici per legare a sé alleati e partner in
Europa e Asia orientale. L’amministrazione Biden cercherà anche di mantenere
vive le divisioni nel continente eurasiatico, rinforzando le proprie relazioni con i
rivali della Cina in Asia, in primo luogo con l’India. Questa politica potrà mettere a
serio repentaglio il partenariato strategico tra Mosca e Delhi, così come la coope-
razione della Russia con altri partner cruciali nella regione dell’Indo-Pacifco.

(traduzione di Martina Napolitano)

172
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

IN GUERRA COL SORRISO


COSÌ TOˉKYOˉ
SOGNA L’AMERICA di Stephen R. NAGY
Il Giappone spera che Washington mantenga il suo impegno
nell’Indo-Pacifico, specie in funzione anticinese. Spera però che
Biden si mostri più dialogante e propositivo di Trump. Perché la
Cina, nel bene e nel male, è lì per restare. E il suo mercato fa gola.
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

1. I L GIAPPONE HA A LUNGO CONSIDERATO LE


amministrazioni repubblicane più affdabili di quelle democratiche in materia di
sicurezza. L’apparente propensione dei repubblicani per le questioni militari, ri-
spetto all’inclinazione dei democratici verso quelle sociali, è considerata da T§ky§
in linea con le proprie esigenze. Specie dopo la fne della guerra fredda, quando i
suoi rapporti di vicinato sono peggiorati.
Il Giappone considerava inadatta la politica di Obama verso la Cina, perché
basata su un anacronismo: l’idea che un coinvolgimento strategico della Repubblica
Popolare avrebbe spinto quest’ultima a democratizzarsi, avvicinandola all’Occidente.
L’amministrazione Obama è stata dunque percepita debole nei confronti di una Cina
impegnata a costruire isole artifciali nel Mar Cinese Meridionale. Anche il supporto
al Giappone è parso debole in determinate occasioni, come la disputa con Pechino
seguìta all’arresto di un pescatore cinese nel 2010, o la nazionalizzazione delle isole
Senkaku nel 2012. Il sospetto rimase anche dopo che il presidente statunitense in-
cluse la difesa delle isole Senkaku nei casi previsti dall’articolo 5 dell’alleanza nippo-
americana. Persino la svolta del pivot to Asia è stata interpretata come poco convin-
cente, in quanto vari alti funzionari americani hanno disertato la regione.
Per contro, l’intransigenza di Trump è stata vista come un passo nella giusta
direzione, pur non mancando perplessità da parte del Giappone e di altri paesi
dell’Indo-Pacifco, che hanno spesso giudicato le mosse dell’ex presidente superf-
ciali e caotiche. T§ky§ si aspetta ora che Biden riconosca le priorità giapponesi e
agisca di conseguenza. Preferirebbe un approccio alla regione improntato al raffor-
zamento dell’alleanza bilaterale, ma si accontenterebbe di rinsaldare l’integrazione
economica regionale attraverso un solido impegno commerciale e diplomatico.
Parte integrante di tale strategia dovrebbero essere iniziative nel campo delle infra-
strutture e della connettività digitale che competano con la Belt and Road Initiative
(Bri) dei cinesi e con la loro «diplomazia degli assegni». 173
IN GUERRA COL SORRISO: COSÌ TOˉKYOˉ SOGNA L’AMERICA

STATO PROFONDO GIAPPONESE


STATI UNITI
Patron non più
completamente
afdabile

FEDERAZIONE RUSSA
Avversario e interlocutore
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

Isole Curili
Rivendicate dal Giappone

COREA GIAPPONE
DEL NORD
Nemico Tōkyō:
giurato quartiere di Kasumigaseki
sede dei ministeri degli Esteri
e delle Finanze
e dell’intelligence nazionale
quartiere di Ichigaya
COREA DEL SUD sede del ministero della Difesa
Alleato teorico
e nemico reale
CINA
Nemico giurato Recupero di Taiwan
all’infuenza giapponese

TAIWAN

MYANMAR FILIPPINE

THAILANDIA VIETNAM

M A L A Y S I A

I N D O N E S I A
Paesi che ricevono aiuti
174 fnanziari dal Giappone
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

In Corea del Nord, i timori per un eventuale tentativo statunitense di rimuove-


re l’attuale regime e riunifcare la penisola sotto una Casa Blu (sede del governo
sudcoreano) floamericana ha portato P’y$ngyang a investire vite e risorse in una
massiccia difesa convenzionale capace di bersagliare Seoul. Particolarmente critico
per il Giappone e per i giapponesi che vivono nei pressi delle basi statunitensi da
esso ospitate è stato lo sviluppo, dal 1963, di impianti nucleari come quello di
Y$ngby$n e di un sistema missilistico a corto, medio e lungo raggio capace di
colpire le istallazioni americane nel Pacifco. L’aggiunta dei missili balistici inter-
continentali nel settembre 2017 ha ulteriormente accresciuto le ansie relative alla
strategia nordcoreana, che potrebbe includere armi biologiche, chimiche e nucle-
ari. T§ky§ sa di essere sulla linea di un ipotetico fronte coreano, pertanto subito
dopo l’alleanza con l’America i suoi funzionari vorrebbero avere buoni rapporti
con Seoul, ma al momento la cooperazione fra i tre paesi è dir poco disfunzionale.Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

2. Se la Corea del Nord è una minaccia immediata, a lungo termine la sfda per
il Giappone (e per molti Stati indopacifci) è il riemergere della potenza regionale
cinese. Oltre all’aggressività nel Mar Cinese Orientale, in quello Meridionale e
sull’Himalaya, T§ky§ guarda con preoccupazione all’infuenza politica e alla coer-
cizione economica esercitate da Pechino per allontanare da Washington alleati e
amici. Così il Giappone legge la Bri, o nuove vie della seta: un tentativo cinese di
creare relazioni di dipendenza economica. Il paese del Sol Levante sa di rientrare
in questo calcolo, perché la sua popolazione in calo e la conseguente caduta dei
consumi interni lo spingono a fare affdamento sul mercato cinese per trainare
l’economia e fnanziare un generoso ma insostenibile welfare. Per la Cina, insom-
ma, la deferenza giapponese è guidata dal determinismo economico.
Al tentativo di rimodellare il panorama geoeconomico regionale è connesso lo
sforzo cinese volto a dominare tecnologie come l’intelligenza artifciale e il 5G. Le
aziende nipponiche sono presenti in Cina da anni con sostanziosi investimenti, ma
la possibilità che Pechino adotti infrastrutture digitali chiuse e dominate dal partito-
Stato solleva forti timori sulla sostenibilità del corso attuale. Ad acuire i sospetti
sono intervenute le leggi cinesi sulla sicurezza nazionale e su quella informatica,
rispettivamente nel 2015 e nel 2016. L’articolo 11 della prima afferma che «tutti i
cittadini della Repubblica Popolare Cinese, le autorità statali, le Forze armate, i
partiti politici, i gruppi popolari, le imprese, le istituzioni pubbliche e le altre orga-
nizzazioni sociali hanno la responsabilità e l’obbligo di mantenere la sicurezza
nazionale». L’articolo 28 della legge sulla sicurezza informatica afferma invece che
«gli operatori di rete devono fornire supporto tecnico e assistenza agli organi di
pubblica sicurezza e agli organi di sicurezza nazionale che salvaguardano la sicu-
rezza nazionale e indagano su attività criminali in conformità con la legge».
Le agenzie di sicurezza cinesi possono dunque esercitare (di fatto esercitano)
un’immensa autorità sulle aziende nazionali, statali e private. Anche perché la vaga
formulazione dei suddetti articoli rende diffcile discernere le questioni di sicurezza
nazionale, il che schiude le porte all’arbitrio governativo. Da qui la conclusione 175
IN GUERRA COL SORRISO: COSÌ TOˉKYOˉ SOGNA L’AMERICA

delle aziende giapponesi che tutte le imprese cinesi, inclusa Huawei, obbediscono
agli ordini del partito. Una situazione in netto contrasto con quanto accade negli
Stati Uniti, dove Apple si è rifutata di assistere l’Fbi per sbloccare l’iPhone usato da
un attentatore di San Bernardino.
Un ulteriore problema è che le fotte mercantili cinesi operanti nel Mar Cinese
Orientale sfdano spesso le rivendicazioni di sovranità giapponesi, navigando den-
tro e fuori le acque intorno alle Senkaku. Nel Mar Cinese Meridionale, invece, le
isole artifciali militarizzate costruite dalla Cina offrono a quest’ultima una piattafor-
ma per espandere la propria infuenza regionale, dominandone le cruciali rotte
marittime per cui passano (tra gli altri) i fussi energetici e commerciali del Giappo-
ne. Per T§ky§ è una crudele nemesi geopolitica, dato che la sua espansione impe-
riale nel primo Novecento rispondeva alla necessità di dominare le medesime rotte.
Il paese del Sol Levante, dunque, comprende appieno la necessità di controllare
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

tali arterie, ma sa anche che si tratta di un piano inclinato verso l’espansionismo


aggressivo. Anche perché la sfda cinese è associata all’indebolimento delle istitu-
zioni globali, stante l’insistenza di Pechino sulla non ingerenza negli affari interni.

3. Questa sflza di preoccupazioni determina le aspettative giapponesi verso


l’amministrazione Biden.
Per un verso, T§ky§ vorrebbe una continuazione dell’approccio trumpiano
alla Cina. L’intemperanza di Trump, il suo rifuto di piegarsi alle pretese cinesi su
Taiwan, Hong Kong e Xinjiang, il proposito di rafforzare il Quad (dialogo strate-
gico quadrilaterale) sono politiche che, con i dovuti aggiustamenti, vedono il
Giappone favorevole. Questo non si nega al processo di revisione delle alleanze
e a una maggiore condivisione degli oneri, a patto che avvengano mediante la
consultazione anziché l’estorsione, come accaduto negli ultimi anni.
Il paese vuol essere parte dell’impegno statunitense nell’Indo-Pacifco. Lo si è
visto con la diplomazia segreta volta a modifcare la defnizione americana della
regione da «sicura e prospera» a «libera e aperta», che per T§ky§ implica non solo
una componente di sicurezza, ma anche un ciberspazio, un’economia digitale e
infrastrutture accessibili, sostenibili e affdabili. Iniziative come il Blue Dot Network,
programma di certifcazione mondiale dei progetti di sviluppo trasparenti e fnan-
ziariamente sostenibili, incarnano un regionalismo improntato a un alto grado d’in-
tegrazione e a impegni vincolanti. Lavorando con Stati Uniti, Australia e altri, il
Giappone spera di infondere elevati standard di trasparenza alle iniziative regionali.
D’altro canto, l’unilateralismo di Trump, il suo approccio ideologico e talvolta
discriminatorio nei confronti della Cina, la mancanza di coerenza non sono rim-
pianti da T§ky§. Trump ha privato del diritto di parola alleati e potenziali partner,
con una rozzezza e un’erraticità che hanno lasciato basiti i giapponesi. Questi spe-
rano che Biden torni a investire nell’alleanza bilaterale che ha portato, nel 1960,
alla frma del Trattato di mutua cooperazione e sicurezza.
Durante la guerra fredda, quest’alleanza doveva prevenire l’espansionismo
176 sovietico e l’aggressività nordcoreana. Successivamente ha protetto il Giappone
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

(Rivendicazione
giapponese delle
Curili meridionali)

Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

(Minaccia missili Mar del Giappone


balistici)

Tōkyō

Il Giappone perde
tutti i diritti su Corea,
Taiwan e Isole
Pescadores Diaoyu

dall’assertività di P’y$ngyang e ha garantito la sicurezza della regione, consenten-


done lo sviluppo e impedendo ai vecchi attriti di volgersi in confitto. Oggi resta
un deterrente fondamentale verso la Corea del Nord, ma non si è evoluta di pari
passo alla sfda cinese. T§ky§ spera che Washington aderisca al Comprehensive
and Progressive Agreement for Trans-Pacifc Partnership (reincarnazione della fu 177
IN GUERRA COL SORRISO: COSÌ TOˉKYOˉ SOGNA L’AMERICA

Tpp) o, meglio, che riesumi l’accordo iniziale stipulato da Obama lasciando spazio
a un’applicazione incrementale di alcune sue parti. Se ciò non fosse possibile, il
Giappone sarebbe forse disposto ad accrescere le relazioni commerciali bilaterali.
I politici giapponesi gradirebbero altresì frequenti visite a T§ky§ di Biden e dei
suoi funzionari, ma anche un maggior numero di vertici regionali. Che il presidente
o un alto funzionario degli Stati Uniti disertino tali incontri, infatti, è considerato se-
gno di disinteresse. Al riguardo, la nomina di Kurt Campbell a coordinatore degli
affari indopacifci è rilevante. Il ruolo svolto nella formulazione del pivot to Asia, la
conoscenza approfondita dei dossier regionali e la buona reputazione di Campbell
mostrano che Biden pone l’Indo-Pacifco al centro della sua politica estera. Anche la
nomina di Antony Blinken a segretario di Stato e di Lauren Rosenberg (già respon-
sabile del desk Cina e Corea al Consiglio di sicurezza nazionale sotto Obama ed ex
capo gabinetto di Blinken) a sua vice veicolano il messaggio che Biden darà priorità
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

alle alleanze e alla competenza. La nomina di Shanthi Kalathil a coordinatrice per la


Democrazia e i diritti umani e di Tarun Chhabra a direttore per la Tecnologia e la
sicurezza nazionale illustrano ulteriormente come Biden vede la Cina, segnalando
che tali materie saranno al centro delle sue politiche. T§ky§ è felice di queste nomi-
ne, che potrebbero rassicurarla circa l’affliazione di Biden al Partito democratico.
Specie se il nuovo presidente manterrà un approccio duro, ma coerente.
La buona chimica personale tra leader è un’altra circostanza che il governo
giapponese vorrebbe replicare. La mazza da golf d’oro regalata da Abe a Trump è
stata il primo passo per rafforzare l’alleanza con l’ex presidente. Abe condivideva
la visione di un Indo-Pacifco libero e aperto e ha consultato Trump anche sulla
Corea del Nord e sulla presenza cinese nel Sud-Est asiatico. Il recente accordo
sulla difesa con l’Australia e il ruolo attivo assunto nel Quad attestano altresì l’im-
pegno profuso dal Giappone nell’alleanza con Washington. Alla politica indopaci-
fca dell’amministrazione Biden gioverà senz’altro una relazione più stretta con
T§ky§, che al riguardo nutre grandi speranze.
Infne, il Giappone auspica che Biden abbandoni l’approccio a somma zero di
Trump. Il paese del Sol Levante e gli altri Stati indopacifci devono rassegnarsi a
coesistere con la Cina: non possono fare altrimenti né vorrebbero, dato che la Re-
pubblica Popolare è il loro maggior partner commerciale. T§ky§ spera pertanto
che l’approccio statunitense integri una forte componente commerciale ed econo-
mica. Ciò non signifca che gli Stati Uniti debbano essere meno presenti sul versan-
te della sicurezza, ma l’impegno regionale di Washington dev’essere attivo e pro-
positivo, non solo reattivo e difensivo. In questo senso il Giappone è pronto a fare
la sua parte.
La domanda è se Biden sarà in grado di concentrarsi sull’Indo-Pacifco mentre
combatte la crisi sanitaria e quella economica sul fronte interno: due sfde che di-
verrebbero ancor più pressanti se l’ala progressista dei democratici puntasse a in-
calzare la nuova amministrazione sulle questioni di giustizia sociale e razziale.

178 (traduzione di Viola Stefanello)


L’IMPERO NELLA TEMPESTA

TRA WASHINGTON E SEOUL


NON METTERE IL GIAPPONE di Son Taek WANG
Dopo Trump, il governo Moon spera nel ripristino di buone
relazioni con gli Usa. Ma l’intento di Biden di unire i partner
asiatici in un’alleanza anticinese complica le cose. Soprattutto,
i sudcoreani non ci stanno a fare pace con T§ky§.
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

1. L’ ARRIVO DI BIDEN ALLA CASA BIANCA


avrà inevitabili ripercussioni sul piano della politica interna ed estera degli Stati
Uniti, con la riconsiderazione delle pratiche adottate dalla precedente amministra-
zione. In tale contesto, Washington dovrà rimodulare i contenuti degli accordi con
la Corea del Sud. Non è certo la prima volta che i due paesi ricalibrano i loro rap-
porti dopo una svolta politica; poiché la cooperazione strategica tra essi poggia su
basi molto solide, è verosimile che anche stavolta fniranno per riallinearsi. Nei
primi tempi, tuttavia, gli ostacoli non mancheranno. Dopo il burrascoso quadrien-
nio di Trump è essenziale che le relazioni bilaterali tornino a correre su binari di
normalità, anche se le dinamiche internazionali – a partire dagli attriti tra Usa e
Cina – non faciliteranno il processo.
La relazione tra Washington e Seoul si fonda anzitutto su un’alleanza militare.
Dal punto di vista americano la Corea del Sud è un partner tra i tanti, ma per
quest’ultima gli Stati Uniti rappresentano l’unico reale alleato militare. Il valore at-
tribuito alla partnership è pertanto elevatissimo. Nel 1953 fu la Corea del Sud che
chiese all’America di stipulare il sodalizio militare, consapevole di non potersi di-
fendere dal blocco comunista e, soprattutto, dalla Corea del Nord. A distanza di
settant’anni il calcolo strategico non è cambiato, sebbene oggi la Corea sia decima
nella graduatoria delle maggiori economie mondiali.
Proprio il fatto che la collaborazione risponda alle minacce nordcoreane ri-
schia di determinare una frizione con gli Stati Uniti, che piuttosto vorrebbero
usare Seoul (al pari del Giappone) per contenere l’avversario cinese. A differen-
za del Sol Levante, la Corea del Sud deve però gestire la problematica divisione
della Penisola coreana e a tal fne la cooperazione con Pechino è di primaria
importanza. Una postura apertamente anticinese è dunque contraria agli interes-
si nazionali di Seoul. 179
TRA WASHINGTON E SEOUL NON METTERE IL GIAPPONE

L’alleanza Stati Uniti-Corea del Sud è peraltro sbilanciata verso i primi, come
qualsiasi sodalizio tra un protettore e un protetto. Ciò è da sempre motivo d’in-
certezza per la Corea, le cui autorità tuttavia glissano sistematicamente sulla
questione e ostentano calma. Ma la preoccupazione emerge ciclicamente, ogni
qualvolta Corea del Sud e America devono collaborare su questioni che le vedo-
no in disaccordo.
Durante il mandato di Trump si è assistito a un progressivo declino della fdu-
cia riposta dai coreani negli Stati Uniti. Il Pew Research Center ha rilevato che fno
al 2019 l’80% dei sudcoreani si fdava degli Usa, mentre nel 2020 tale quota era
scesa al 59%. Parallelamente, mentre la fducia in Obama aveva toccato l’80% di
Trump si fdava al massimo il 46% dei coreani. A deluderli è stato, tra l’altro, il
mancato miglioramento delle relazioni tra Corea del Nord e Usa e l’assenza di pro-
gressi sul fronte della denuclearizzazione dopo l’incontro di Trump e Kim jong-un
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

a Panmunjeom nel giugno 2019. Di contro, Trump aveva chiesto a Seoul di sob-
barcarsi esose spese militari, pena il minacciato ritiro delle truppe americane dalla
Penisola. Così facendo ha negato il minimo sindacale previsto dall’Alleanza, a co-
minciare dall’etichetta. Nell’immaginario dei coreani l’America è dunque passata
dal ruolo di protettrice a quello di estorsore e ciò rischia di portare alla ribalta le
differenze di visione strategica tra i due paesi: uno scenario inedito, che potrebbe
innescare dinamiche incontrollabili.
Emergerà in particolare la serpeggiante insoddisfazione reciproca per quest’al-
leanza asimmetrica, che potrebbe spingere entrambi i paesi a rinnegare il proprio
ruolo in essa. Se infatti è la Corea quella che più ha da perdere, non va dimentica-
to che l’orgoglio del suo popolo è aumentato di pari passo con la rapida crescita
economica. Si tratta di un sentimento che alberga nella pancia del paese e che è in
parte sordo agli imperativi geostrategici. Se i coreani accettano ancora di buon
grado la tutela americana è perché serbano memoria del provvidenziale aiuto rice-
vuto settant’anni fa, quando erano in una situazione disperata. Ma se Washington
perseverasse nel disprezzo, la richiesta degli ambienti nazionalistici di affrancarsi
dallo status di semiprotettorato si intensifcherebbe.
L’assalto al Congresso del 6 gennaio scorso ha poi compromesso ulteriormen-
te la fducia negli Usa. Che un presidente americano sconftto per via elettorale
istighi i suoi a invadere il parlamento ha lasciato i coreani increduli, delusi e pre-
occupati. Ancora non è chiaro se questi eventi produrranno conseguenze concrete.
Negli ultimi quattro anni i coreani hanno fatto il callo alle anomalie del sistema
democratico americano, pertanto se la nuova amministrazione riuscisse a ripristina-
re una sorta di normalità è possibile che in Corea – negli ambienti governativi e fra
la popolazione – gli eventi di Washington siano derubricati a incidente isolato, per
quanto sconcertante. Resta che i circoli antiamericani (minoritari, ma agguerriti)
sudcoreani hanno approfttato dell’assalto per gettare fango sugli Stati Uniti, il che
rischia di spingere l’amministrazione Biden a considerare il governo di Moon Jae-in
come ostile, persino flo-nordcoreano, con gravi ripercussioni sulle relazioni tra
180 Washington e Seoul.
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

INFRASTRUTTURE STRATEGICHE IN COREA DEL SUD


Linea del cessate-il-fuoco

Diga della Pace


Sokcho
KYONGGI Ch’unch’ŏn
Pa’ju Kangnŭng
Jnch’on Seoul KANGWON
Wŏnju
Suwŏn P’yŏngch’ang
Yongin
P’yŏngt’aek Diga Ch’ungch’ŏng Hanul (Uljin)
Ch’ŏnan CH’UNGCH’ONG
Asan SETT.
Ch’ŏngju Andong M a r e d ell ’ Es t
CH’UNGCH’ŎNG
MERIDIONALE Sejong KYONGSANG
Taejŏn SETTENTR. Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

P’ohang
COREA DEL SUD
M ar G i al l o
Kyŏngju
Chŏnju Taegu
CHŎLLA SETT. Ulsan
KYŎNGSANG MERID.
Hanbit
(Yŏnggwang) Ch’angwŏn Pusan
Kwangju Chinju
CHŎLLA MER. ea
or
Mokp’o Yŏsu
C
di
to
r et
Impianti nucleari St
Aeroporti
Dighe strategiche
Ferrovie ad alta velocità Cheju City
CHEJU
Città a statuto autonomo G I A P P ONE

2. Alla base dei ricatti di Trump alla Corea del Sud che hanno messo in seria
diffcoltà la relazione bilaterale vi è la politica anticinese. La pretesa che Seoul si
allineasse acriticamente a Washington nello scontro con Pechino ha creato non
pochi grattacapi. Particolarmente destabilizzanti sono state le sanzioni a Huawei,
dal momento che parte delle aziende coreane si avvale del 5G cinese. Un ulteriore
problema è sorto con la richiesta di partecipare all’alleanza indopacifca (Quad)
insieme a Giappone, Australia e India. L’amministrazione Trump intendeva esten-
dere tale alleanza a Corea del Sud, Filippine e Vietnam (il cosiddetto Quad+), ma
la Corea non vi ha aderito stante la palese fnalità di contenimento della Cina.
Partecipare avrebbe compromesso defnitivamente le relazioni con Pechino.
Non è chiaro se Biden continuerà su questa linea. Certò è che appare inten-
zionato a premere sulla Repubblica Popolare, dunque non si può escludere che
adoperi le strategie del suo predecessore, senza rinnegarle (del tutto). Una prospet-
tiva assai indesiderabile ma concreta per il governo sudcoreano, che dovrà conti-
nuare a barcamenarsi tra Washington e Pechino. 181
TRA WASHINGTON E SEOUL NON METTERE IL GIAPPONE

La questione potrebbe essere complicata, paradossalmente, dall’approccio più


multilaterale di Biden. La scarsa considerazione di Trump per le alleanze aveva
infatti consentito a Seoul di serbare le relazioni con gli Usa senza troncare con la
Cina. Nel caso in cui invece gli Stati Uniti puntino a formare un cordone sanitario
attorno a Pechino, chiederanno ai loro alleati di fare la propria parte e ciò aumen-
terebbe le possibilità di uno scontro. L’amministrazione Biden è inoltre molto sen-
sibile alla questione di Hong Kong e a quella degli uiguri del Xinjiang. Il governo
sudcoreano, che ha sempre evitato di esporsi al riguardo, potrebbe trovarsi a dover
assumere una posizione più netta.
L’analisi delle relazioni Corea-Usa non può poi prescindere dal modo in cui
Washington gestisce le proprie alleanze in Estremo Oriente. Seoul e T§ky§ hanno
entrambe siglato alleanze militari con gli Stati Uniti, ma tra loro non sono alleate.
Fino al 2000 si sono registrati miglioramenti nei rapporti bilaterali, ma da allora il
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

processo è in stallo. Il disaccordo affonda nel passato: nel 1904 il Giappone privò
la Penisola coreana di qualsiasi autonomia diplomatica, trasformandola di fatto in
una colonia; dopo averla annessa formalmente, nel 1910 ne cancellò qualsiasi sog-
gettività, ripristinata solo nel 1945. La Corea nutre pertanto una profonda ostilità
verso il suo vicino; alcune dichiarazioni offensive sul periodo coloniale e la man-
cata restituzione di territori al tempo occupati hanno ulteriormente esasperato il
clima, riaprendo antiche ferite nell’orgoglio nazionale coreano e impedendo di
normalizzare i rapporti.
Gli Usa propugnano invece una riappacifcazione per unire i due paesi nello
sforzo di contenimento della Cina. In questa direzione andavano gli accordi siglati
da Obama, che pur indisponendo i molti coreani tuttora ostili al Giappone, furono
siglati dall’allora premier Park Geun-hye. Trump ha messo da parte l’approccio
trilaterale, preoccupandosi soprattutto di incrementare le spese militari in capo a
Seoul. Con Biden è prevedibile il ritorno a una politica di cooperazione fra i tre
paesi in funzione anticinese; politica che sconta però l’avversione dell’opinione
pubblica sudcoreana, la quale opporrà una signifcativa resistenza al miglioramen-
to delle relazioni con il Giappone. Sul punto il sentire popolare è in linea con l’o-
rientamento del governo Moon, che dunque non accondiscenderà facilmente alle
politiche americane.
Anche le diverse posizioni in merito alla questione nordcoreana potrebbero
complicare il rapporto tra Moon e Biden. Negli ultimi quattro anni il governo
sudcoreano ha sostenuto fortemente gli incontri tra Donald Trump e Kim Jong-
un. Quest’ultimo ha accolto con favore la proposta di Seoul e nel giugno 2018 si
è tenuto a Singapore il primo vertice tra Corea del Nord e Stati Uniti. Il secondo
si è svolto nel febbraio 2019 a Hanoi, in Vietnam, ed è stato seguito da un incon-
tro a sorpresa nel giugno di quell’anno a Panmunjeom, sul confne tra le due
Coree.
All’attivismo diplomatico non è tuttavia corrisposto un miglioramento tangibile
sul fronte della smilitarizzazione, sebbene durante i negoziati la Corea del Nord
182 avesse abbozzato un piano di denuclearizzazione e l’America avesse valutato un
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

alleggerimento delle sanzioni. Anche per questo, Biden ritiene che gli incontri non
abbiano sortito effetto alcuno: una valutazione opposta a quella di Moon, che vi
vede piccoli ma importanti passi avanti nel negoziato con il Nord.
Come se non bastasse, negli ambienti diplomatici e militari statunitensi – non-
ché tra i principali consiglieri di Biden – è diffusa la convinzione che molti espo-
nenti del gabinetto Moon nutrano spiccate tendenze antiamericane. Tale visione è
frutto di un malinteso: tra i sostenitori di Moon fgurano politici che in gioventù
hanno militato contro l’America, ma si tratta di poche eccezioni, non rappresenta-
tive dell’attuale politica di Seoul. Il premier sudcoreano sconta lo scarso impegno
sin qui profuso nel rettifcare tale percezione, che dunque continua a infciare la
visione americana del suo governo.

3. Il fatto che Moon e Biden affronteranno degli ostacoli non vuol dire che il
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

fallimento sia inevitabile. La questione delle spese militari appare quella di più fa-
cile soluzione: gli stessi consiglieri di Biden ritengono che aver chiesto a Seoul di
incrementare bruscamente il suo contributo sia stato un errore. Il ripristino del
dialogo con il Nord è invece questione assai più delicata. Moon auspica che Biden
rispetti la dichiarazione congiunta di Singapore, ma è improbabile che la nuova
amministrazione americana ne accetti in toto i contenuti. Anzi, sarà già tanto se non
li rigetterà in blocco. Più che avanzare richieste al riguardo, Moon dovrà concen-
trarsi sul ripristino di uno schema stabile di cooperazione con l’America.
La variabile cinese è la più delicata e diffcile da gestire. Non si tratta però di
una questione che riguardi solo la Corea, il che può essere un bene per Seoul.
Quello che desidera Biden è contenere la Cina con il concorso degli alleati, cioè
creando un legame solidale tra Giappone, Australia, India, Filippine, Singapore,
Vietnam e altri paesi dell’Asean. Ma ognuno di questi vede Pechino in una prospet-
tiva diversa, quindi gli Stati Uniti dovranno muoversi con cautela, senza stravolge-
re completamente l’odierno assetto regionale. Se la guerra commerciale continue-
rà, non è pertanto detto che la Corea del Sud debba schierarsi in maniera netta. Le
controversie tra Cina e America potrebbero nuocere alle relazioni tra questa e la
Repubblica di Corea, ma ciò non è inevitabile.
Anche i potenziali attriti connessi ai diffcili rapporti con il Giappone potreb-
bero stemperarsi. Le Olimpiadi di luglio nel Sol Levante rappresentano un’occasio-
ne per imprimere slancio alla cooperazione tra i due paesi. Il successo dei Giochi
è un obiettivo primario per T§ky§ e la partecipazione della Corea del Nord potreb-
be favorire una distensione, contribuendo al trionfo dell’evento. Al contrario, se le
relazioni tra P’y$ngyang e Giappone peggiorassero ulteriormente o se il Nord ef-
fettuasse esperimenti nucleari e test balistici l’evento sportivo potrebbe risultarne
compromesso. Ma il paese che più di tutti può contribuire al coinvolgimento del
regime nordcoreano è la Corea del Sud: se riuscisse a sfruttare la partecipazione
del Nord per riannodare il dialogo con esso otterrebbe un enorme risultato sul
piano diplomatico, che con ogni probabilità si rifetterebbe positivamente sulle
relazioni Seoul-T§ky§. 183
TRA WASHINGTON E SEOUL NON METTERE IL GIAPPONE

L’approccio alla Corea del Nord è però complicato dall’equivoco di fondo tra
Stati Uniti e Corea del Sud sulle presunte tendenze flo-nordcoreane del governo
Moon. Quest’ultimo non sente di doversi giustifcare, quindi l’incomprensione e la
sfducia tra le due amministrazioni rischia di accentuarsi. Diffcilmente Biden farà il
primo passo per risolvere un fraintendimento che Moon non percepisce nemmeno
come tale. Spetterà dunque a Seoul accorciare, meglio ancora colmare, questa di-
stanza di vedute.

(traduzione di Andrea De Benedittis)

Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

184
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

L’INDIA SPERA
IN PECHINO PER CONTARE
CON WASHINGTON di Manoj JOSHI

Il subcontinente non domina la lista delle priorità americane, ma è


tutt’altro che secondario. Benché il contenimento anticinese faccia
gioco a Delhi, la debolezza geoeconomica le impedisce di sfruttare
appieno il decoupling. Harris l’indiana farà la differenza?
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

1. I L NEOPRESIDENTE JOE BIDEN HA SVOLTO


ruoli importanti nella politica estera statunitense come membro della commissione
Esteri del Senato, di cui è stato anche presidente. Molti osservatori guardano alle
sue politiche come a una possibile «terza amministrazione Obama», vista la nomina
di svariate fgure che lo hanno affancato durante la vicepresidenza.
Ma questo è un abbaglio. In parte perché nei quattro anni di Trump la poli-
tica statunitense ha effettuato svolte brusche, soprattutto riguardo alla Cina. In
parte perché è improbabile che i veterani di Obama ora in servizio con Biden
siano rimasti fermi nel tempo. Infne perché le circostanze in cui si insedia la
nuova amministrazione sono molto diverse, con il Covid-19 che continua a imper-
versare e l’acuirsi delle faglie interne al paese. È dunque assai improbabile che
Biden abbandoni il contenimento della Repubblica Popolare.
In molti ritengono che l’amministrazione Obama fosse un po’ troppo distratta
sulla Cina. Pur avendo inaugurato il pivot to Asia con il rafforzamento della pre-
senza militare nel Pacifco e la frma della Trans-Pacifc Partnership (Tpp), il 44°
presidente americano ha permesso ai cinesi di creare e fortifcare isole artifciali
nel Mar Cinese Meridionale, guadagnando posizioni da cui è oggi diffcile scalzar-
li senza una guerra. Biden non ha rivelato i suoi piani per l’Asia, ma ha elevato
Kurt Campbell – esperto della regione che ha svolto un ruolo di rilievo nell’oba-
miano pivot to Asia – al ruolo di coordinatore dell’Indo-Pacifco nel Consiglio di
sicurezza nazionale.
All’altra estremità dell’Eurasia Obama non prese abbastanza sul serio la Russia,
che ha così potuto agire indisturbata in Georgia, Ucraina e Siria. L’hacking russo di
oltre 250 aziende e agenzie federali statunitensi è stato equiparato a un atto di
guerra e l’incapacità degli Usa di sventarlo ha rivelato gravi falle nella difesa digi-
tale del paese. Soprattutto, ha peggiorato le già negative percezioni della Russia da 185
L’INDIA SPERA IN PECHINO PER CONTARE CON WASHINGTON

parte dell’amministrazione entrante. Gli Stati Uniti devono ora fronteggiare la pre-
senza crescente (anche militare) della Russia in Europa e nel Caucaso, come pure
della Cina nel Pacifco occidentale e in Asia meridionale.
Nei prossimi quattro anni lo sguardo di Washington rimarrà dunque puntato sul
Pacifco occidentale o tornerà a concentrarsi sulle azioni russe in Europa? In campa-
gna elettorale Biden ha defnito Mosca «avversaria» e Pechino «seria concorrente». Lo
scontro con la Repubblica Popolare, per ora, è più economico e tecnologico che
militare: gli Usa restano la potenza dominante e, fatta eccezione per Taiwan, non
sembrano esservi teatri in cui la Cina sia pronta ad affrontarli militarmente. La ten-
sione aumenta però in campo economico: la crescita dei salari cinesi, la guerra dei
dazi e le restrizioni tecnologiche avevano già indotto alcune aziende a ripensare le
proprie catene di approvvigionamento. Il coronavirus ha accelerato questo proces-
so, incoraggiando l’accorciamento delle fliere industriali. Il varo della Regional
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

Comprehensive Economic Partnership (Rcep) e il recente accordo sugli investimen-


ti con l’Unione Europea rappresentano però due buone notizie per Pechino.

2. Tutto ciò investe l’India, che si considera potenziale benefciaria del decou-
pling (sganciamento economico) Usa-Cina e nel 2020 ha attratto investimenti signi-
fcativi di aziende statunitensi come Amazon, Apple e Google, interdette dalla Re-
pubblica Popolare. Eppure, sotto Trump il sostegno americano a Delhi nelle dispu-
te con Pakistan e Cina è stato alquanto tiepido, segno che tra i due Stati permango-
no alcune criticità.
Nell’estate 2020 India e Cina sono venute alle mani vicino al lago Pangong
(nel Ladakh) e in Tibet. Non è chiaro se le azioni cinesi al confne indiano siano
una risposta all’avvicinamento di Delhi a Washington o una «classica» scaramuccia
di frontiera. Nel caso del Ladakh orientale, come già per il Kashmir, Trump si è
limitato ad affermare che gli Usa erano pronti a mediare tra le parti, confdando
però nella capacità delle stesse di risolvere da sé la questione.
India e Stati Uniti hanno sviluppato stretti legami politici, economici e militari,
ma continuano a scontare diffcoltà sul fronte commerciale. Al di là dell’ossessione
di Trump per il disavanzo, sono diversi i punti d’attrito. Acciaio e alluminio india-
ni sono stati assoggettati a un regime tariffario rafforzato, costringendo Delhi a
reagire. Washington ha cancellato le aliquote favorevoli godute dall’India grazie al
sistema di preferenze generalizzate e chiede che il paese asiatico apra il proprio
mercato agricolo alle importazioni. Le parti divergono anche sulla protezione del-
la proprietà intellettuale, sulla localizzazione forzata dei dati e sulle restrizioni agli
investimenti.
A ciò si aggiungono due ulteriori faglie. Una concerne il Countering Ameri-
ca’s Adversaries Through Sanctions Act (Caatsa), la legge draconiana che penaliz-
za Delhi per il suo commercio di armi con Mosca (in particolare l’acquisizione dei
missili terra-aria russi S-400): circa l’86% degli armamenti indiani è di origine russa
e la Federazione è forse l’unica potenza disposta ad assistere l’India nello svilup-
186 po di missili, sottomarini nucleari e velivoli ipersonici. L’altra riguarda l’Iran: l’ab-
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

bandono del Jcpoa (l’accordo sul nucleare iraniano) da parte americana e le


sanzioni a Teheran colpiscono duramente l’India, che ha nella Repubblica Islami-
ca la sua fonte più prossima di idrocarburi e una porta di accesso ad Asia centra-
le e Afghanistan, attraverso lo scalo di Chabahar che aggira il Pakistan. Pur evitan-
do di sanzionare duramente il porto, Trump ha costretto l’India a cessare l’import
di petrolio iraniano.
Biden è una fgura familiare ai diplomatici indiani. Ha fatto parte la commis-
sione Esteri del Senato in un periodo cruciale, la fne degli anni Novanta, quando
l’India ha testato le sue armi nucleari e ha cominciato ad avvicinarsi agli Stati Uniti.
Da senatore Biden ha sostenuto varie mosse dell’amministrazione di George W.
Bush, tra cui l’accordo nucleare indo-statunitense del 2008; ha intessuto stretti rap-
porti con la comunità indo-americana e ha sostenuto il rafforzamento del rapporto
con Delhi. Campbell, l’esperto nominato da Biden, ha scritto di recente su ForeignCopia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

Affairs che la politica indopacifca di Trump era sbilanciata e che l’America dovreb-
be distribuire le proprie forze tra Sud-Est asiatico e Oceano Indiano, il che potreb-
be rinsaldare il rapporto con il subcontinente.
Le aspettative dell’India saranno plasmate dal precedente di Trump, ma an-
che dall’andamento dell’epidemia e dal confronto con la Cina, da cui la dividono
4 mila chilometri di confne terrestre. Delhi non cerca riparo sotto l’ombrello
militare statunitense, ma ha frmato quattro accordi con Washington che consen-
tono di condividere informazioni e intelligence. Ha inoltre intensifcato l’impe-
gno nel Quad (il dialogo quadrilaterale per la sicurezza), rassicurando alleati
chiave degli Stati Uniti come il Giappone, la Corea del Sud, le Filippine, il Viet-
nam e (soprattutto) Taiwan, sulla quale la nuova amministrazione non pare di-
sposta a cedere.
L’India si aspetta che Biden la aiuti a sviluppare le proprie capacità militari. Le
esportazioni statunitensi verso il subcontinente nel comparto della difesa sono in
forte aumento, ma ciò a cui Delhi punta è espandere il proprio complesso militar-
industriale. Washington ha già fatto qualche passo defnendo l’India major defense
partner e siglando vari accordi, tra cui l’esenzione dalla licenza per la concessione
di autorizzazioni commerciali strategiche e l’allegato sulla sicurezza industriale. Il
problema è che l’odierno arsenale dell’India è di origine russa: l’America vorrebbe
che il paese si riequipaggiasse con armamenti statunitensi, ma la soluzione è imper-
corribile a breve stante la grave crisi di bilancio in cui versa il governo indiano.

3. Oltre alla sfda militare nell’Himalaya, l’India deve fare i conti con la crescita
dell’infuenza cinese nel suo cortile di casa. Su Nepal, Bangladesh, Sri Lanka e
Myanmar, Delhi si aspetta che l’amministrazione Biden sostenga le sue posizioni,
perché si considera la principale nazione dell’Asia meridionale. In questi paesi le
capacità d’investimento cinesi surclassano quelle indiane; Pechino sta inoltre arman-
do Bangladesh, Sri Lanka e Myanmar. Non avendo i mezzi per competere, l’India
guarda a Washington per recuperare terreno. Più facile a dirsi che a farsi: è impro-
babile che l’America dia carta bianca a Delhi in queste aree, senza contare che i suoi 187
188
IL CONFINE SINO-INDIANO
Confne rivendicato
X I N J I A N G
dall’India
Gilgit Passo

K ar a
ko del
ru Karakorum

m
PAKISTAN Aksai Chin

M
on
Fi
um ti L Passo La-na-k’o
Srinagar eI a
nd Passo Kongka La C I N A
o

da
kh
Passo
Jammu Tsaka La

T I B E T
L’INDIA SPERA IN PECHINO PER CONTARE CON WASHINGTON

H
Nalang
I Area del Doklam, confne
conteso fra Cina e Bhutan
M Lhasa Medog
Passo Geluo
A Fiume Brahmaputra Shankou
North East
Passo
Delhi L Bum La
Frontier Agency
NEPAL A Passo Dipuk
Y A Passo Dulong Shankou
im BHUTAN
Kathmandu kk Passo Se La
Si
Thimphu
A RUNA C H A L MYANMAR
I N D I A PRA D E SH
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

0 200 km 400 Aree


contese
BANGLADESH
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

regimi di assistenza civile non sono paragonabili a quelli cinesi e che non è molto
interessata a esportare armi negli Stati minori dell’Asia meridionale.
Il Pakistan è un discorso a parte. Attualmente l’India ha scarso potere contrat-
tuale verso Islamabad; negli ultimi anni le discussioni si sono arenate e si sono
verifcati scontri frontalieri. La Cina ha signifcativi interessi militari e diplomatici in
Pakistan, al pari degli Usa. Alla sua posizione gioverà il ritiro americano dall’Afgha-
nistan, che farà venir meno un fattore di condizionamento pakistano.
Per quanto concerne l’Iran, il ritorno statunitense nel Jcpoa sarebbe un’impor-
tante vittoria diplomatica per l’India, sebbene il raggiungimento di un equilibrio
regionale potrebbe essere complicato dai legami che Delhi ha stretto con Emirati
Arabi Uniti, Arabia Saudita e Israele. Idealmente l’India vorrebbe che gli Stati Uniti
abrogassero il Caatsa, ma il fatto che le sanzioni da questo previste si applichino
anche alla Russia ne rende improbabile una rapida cancellazione. Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

India e America convergono nel Sud-Est asiatico, dove Delhi conserva interes-
si storici, culturali e diplomatici. È probabile che i due paesi mantengano un’ottima
cooperazione militare nella regione, coordinata dal Comando indopacifco degli
Stati Uniti. Al momento non è chiaro se Washington voglia dare al Quad una mag-
giore connotazione militare e se, in tal caso, l’India acconsentirebbe. L’obiettivo
immediato dell’America sarà probabilmente rassicurare alleati come il Giappone e
la Corea del Sud dopo il burrascoso quadriennio di Trump.
Le dispute commerciali indo-americane precedono l’ex presidente, quindi la
probabilità che Biden ripristini il trattamento preferenziale (per 10-15 miliardi di
dollari l’anno) del General Scheme of Preferences abolito dal predecessore non è
altissima. Inoltre, la svolta protezionistica dell’India – simboleggiata nel 2020 dallo
slogan AatmaNirbhar Bharat, India autosuffciente – mette a disagio la nuova
amministrazione. Modi ha cercato di spiegare che l’AatmaNirbhar Bharat mira a
«trasformare l’India da semplice mercato a polo produttivo al centro delle catene
globali del valore» e che ciò è in linea con il proposito statunitense di creare una
rete di «partner fdati» ed economicamente prosperi, per affrancare le fliere produt-
tive dalla Cina.
Al riguardo, però, l’India sconta due problemi. Il primo è l’assenza del capi-
tale umano e infrastrutturale necessario ad accrescere la propria capacità indu-
striale tanto da rendersi alternativa alla Cina. Rimanendo fuori dall’Rcep (che
annovera dieci Stati dell’Asean, l’Australia, la Cina, il Giappone, la Nuova Zelan-
da e la Corea del Sud) Delhi ha segnalato di non poter e voler contrastare la
Cina sul fronte geoeconomico. Gli osservatori notano che sono piuttosto il Viet-
nam, la Malaysia e le Filippine ad aver tratto vantaggio dal riorientamento indu-
striale (peraltro ancora embrionale) indotto dal Covid-19. Il secondo problema è
che in India è diffcile fare affari. Pur avendo scalato le classifche della Banca
mondiale, recentemente il paese ha perso due importanti arbitrati internazionali
con Vodafone e Cairn Energy sulla tassazione retroattiva. È improbabile che il
ricorso al fsco contro oppositori politici e aziende sgradite crei un clima propizio
all’impresa. 189
L’INDIA SPERA IN PECHINO PER CONTARE CON WASHINGTON

Tuttavia, l’India fa gola a un certo tipo di aziende statunitensi: quelle che non
possono accedere al mercato cinese. Tra queste vi sono Amazon, Facebook e Go-
ogle, che hanno investito massicciamente nel paese anche in piena epidemia, ma
anche Netfix, Twitter, Pinterest e Quora. Delhi aspira a ottenere da Biden il ripri-
stino almeno parziale dei benefci pre-Trump, aprendo in cambio – quantomeno
in parte – il proprio mercato. Ma i due paesi tentano da anni di siglare un trattato
bilaterale sugli investimenti, i cui negoziati restano bloccati a causa degli approcci
divergenti circa la protezione degli investitori.
India e Stati Uniti oggi non aderiscono ai principali accordi commerciali indo-
pacifci, Rcep e Tpp. Mentre Washington potrebbe entrare nel Comprehensive and
Progressive Agreement for Trans-Pacifc Partnership, che ha sostituito la Tpp, Del-
hi resterà probabilmente in disparte, lasciando così poco spazio a una maggior
integrazione economica nell’Indo-Pacifco. Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

4. La nuova amministrazione democratica darà rinnovata importanza ai diritti


umani: la squadra Biden-Harris non ha esitato a criticare i sauditi per l’assassinio di
Jamal Khashoggi e per l’intervento in Yemen, nonché la Cina per Hong Kong e per
la repressione nel Xinjiang. È quindi improbabile che chiuda un occhio sulla poli-
tica interna indiana, che negli ultimi anni è diventata sempre più aggressiva. Lo
stesso Biden, in campagna elettorale, si è detto «deluso» dal Registro nazionale dei
cittadini nell’Assam e dal Citizen’s (Amendment) Act introdotti dal governo Modi.
Nell’ottobre 2019 Kamala Harris si è invece espressa sul Kashmir, privato della
statualità da Delhi pochi mesi prima, dicendosi preoccupata dalla misura ed espri-
mendo solidarietà alla deputata indo-statunitense Pramila Jaypal, esclusa da un
incontro con il ministro degli Esteri indiano a Washington dopo aver presentato un
disegno di legge che sollecitava l’India a rivedere la propria posizione in materia.
Al tema si è interessata anche la commissione Esteri della Camera, i cui presidenti
nell’agosto 2020 hanno scritto una lettera congiunta esprimendo «preoccupazione»
per la situazione nello Stato di Jammu e Kashmir.
Alcune di queste posizioni potrebbero essere state dettate dalla strategia elet-
torale. Di solito gli Usa sono abbastanza cauti sulle altrui questioni interne: persino
Trump, che si trovava nel febbraio 2020 a Delhi in piena rivolta contro il Citi-
zenship Act, è stato insolitamente circospetto sulla questione. Ma molto dipende
dalla situazione sul campo: fnora l’India ha evitato vaste proteste in Kashmir, tut-
tavia le sue numerose forze di sicurezza si sono macchiate di eccessi di violenza. I
media americani sono in gran parte esclusi dalla regione, ma se la situazione do-
vesse precipitare l’interesse del Congresso aumenterebbe e stavolta è improbabile
che la Casa Bianca si volti dall’altra parte.
Ciò detto, gli Stati Uniti sono soliti fare eccezioni in base al proprio interesse
nazionale. Proprio come le violazioni dei diritti umani in Arabia Saudita sono state
sistematicamente ignorate, lo stesso avverrà forse per l’India se ritenuto utile alla
politica statunitense. L’ala progressista del Partito democratico premerà sull’ammi-
190 nistrazione Biden affnché presti maggiore attenzione alla condotta umanitaria di
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

Delhi, ma l’effetto di tali pressioni (specie ora che l’America ha perso la faccia con
l’attacco al Campidoglio) resta un’incognita.
In ogni caso, nella scala delle priorità americane il subcontinente viene dopo
Russia, Cina, Giappone e forse Ue. Per questo, molto dipenderà dalla scelta dei
funzionari e dal ruolo che la vicepresidente di origine indiana intende svolgere in
politica estera. Nell’agosto 2020 Harris ha invocato il Mahatma Gandhi affermando
che la lotta dell’India per la libertà rifette valori come la tolleranza, il pluralismo e
la diversità. È improbabile che una simile retorica contribuisca a migliorare le rela-
zioni con l’attuale governo indiano. Modi dovrà pertanto mitigare le proprie aspet-
tative, ma in cambio potrà forse perseverare abbastanza indisturbato nella sua
politica incendiaria.

(traduzione di Viola Stefanello)


Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

191
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

Parte III
sui FRONTI EUROPEI
e LEVANTINI
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

LA GERMANIA
FA LA MORALE
ALL’AMERICA di Luca STEINMANN

I tedeschi si sentono più lontani e meno protetti dagli Stati Uniti.


Merkel inventa una sua peculiare versione della geopolitica,
sfidando il Numero Uno sul piano dei valori e vestendo i colori
europei. In attesa di rientrare pienamente nella storia.
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

1. N ONOSTANTE LA VITTORIA DI JOE BIDEN,


in Germania la diffdenza nei confronti degli Stati Uniti resta forte. Secondo una
rilevazione di un autorevole istituto tedesco precedente all’assalto al Congresso, il
53% dei tedeschi non ha fducia nella democrazia americana. Il 79% ritiene che le
relazioni germano-americane siano negative, di cui il 78% pensa che i rapporti si-
ano peggiorati a causa di Trump. Per il 51% Berlino e l’Unione Europea devono
rendersi più indipendenti da Washington, mentre il 45% vorrebbe rafforzare la
partnership transatlantica. Gli Stati Uniti non sono considerati partner della Germa-
nia in diversi settori chiave: tutela del libero mercato (58%); difesa della democrazia
e dei diritti umani (57%); interrelazione con la Cina (63%) e salvaguardia dell’am-
biente (84%). Lo sono invece nella difesa militare dell’Europa (54%), ma non
sull’accordo con l’Iran relativo al suo programma atomico (45%). A seguito dell’in-
tensifcarsi della competizione tra Stati Uniti e Cina oltre quattro quinti dei tedeschi
(82%) vorrebbero che la Germania assumesse una posizione neutrale nello scontro
fra i due rivali. Solo il 23% considera gli Stati Uniti come il primo socio della Bun-
desrepublik. L’alleato principale è la Francia per il 43%, seguìta appunto da Usa,
Cina (7%) e Russia (5%) 1.
La sfducia nell’America non ha fnora prodotto effetti rilevanti nelle relazioni
economiche. Negli ultimi quattro anni le esportazioni tedesche verso gli Stati Uniti
sono aumentate del 6%, confermando il mercato americano come primo sbocco
dell’export made in Germany, seguìto da quelli di Francia e Cina. Le esportazioni
dalla Bundesrepublik verso gli Usa sono aumentate da 107 a 119 miliardi di euro,
mentre le importazioni sono cresciute da 58 a 71 miliardi. I dazi doganali sull’ac-
ciaio (25%) e sull’alluminio (10%) introdotti da Trump nel 2018 hanno colpito solo
1. Nach US-Wahlen: Deutsche verlieren Vertrauen in US-Demokratie, Körber-Stiftung, 23/11/2020. 195
LA GERMANIA FA LA MORALE ALL’AMERICA

il 3% del commercio tedesco verso Oltreoceano, ovvero lo 0,25% dell’export ger-


manico nel mondo. Le minacce dell’ex presidente americano di scatenare una
guerra commerciale al settore automobilistico europeo, mirato specialmente all’e-
conomia tedesca, sono rimaste sulla carta. Inoltre, non è stato ancora messo in atto
l’annunciato ritiro di migliaia di soldati americani dalla Germania. I maggiori impat-
ti delle scelte di politica economica di Trump si riscontrano nell’aumento degli in-
vestimenti diretti tedeschi negli Stati Uniti. Tra il 2016 e il 2018 (dati più recenti non
sono disponibili) questi sono aumentati da 326 a 361 miliardi, con una lieve cresci-
ta dei posti di lavoro sul territorio americano collegati a queste attività (passati da
851 mila a 902 mila) 2. Sembra che la paura delle aziende tedesche per le minacce
protezionistiche abbia portato alcune di loro a produrre direttamente sul territorio
del proprio principale mercato di sbocco.
Questi dati evidenziano la discrepanza tra le (minime) conseguenze econo-Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

miche causate dal protezionismo trumpiano e la diffusa diffdenza tedesca nei


confronti di Washington. Che sembra non esaurirsi nelle antipatie per Trump, ma
deriva da almeno altri due fattori, stavolta strutturali: la sfducia crescente nella
stabilità degli Stati Uniti e nella legittimità della democrazia americana; l’ampio
disallineamento tra prospettive tedesche e americane, che apre lo scenario della
riaffermazione della Germania come soggetto geopolitico compiuto. A partire
dalla percepita maggiore libertà di movimento rispetto al «protettore» americano.
Scenario che risveglia il grande incubo degli Stati Uniti, ovvero che la Germania
possa creare sul Vecchio Continente un proprio spazio di infuenza geopolitica e
geoeconomica che alimenti potenziali terreni di intesa con Cina e Russia. Vanif-
cando l’impegno di Washington in Europa, teso soprattutto a prevenire tale even-
tualità. Dopo due guerre mondiali e una guerra fredda combattute per tenere i
tedeschi sotto, siamo punto e a capo?

2. La capitolazione della Wehrmacht nel 1945 inaugurò la più radicale opera-


zione americana di neutralizzazione dell’impero tedesco. La Germania venne sra-
dicata dalla sua geopolitica, dalla sua condizione di potenza di terra in relazione
alle particolarità del suo territorio. La cui apertura verso est – compensata dalla
barriera alpina a sud e dal controllo dei mari a nord e a ovest da parte di Stati
Uniti e Gran Bretagna, potenze oceaniche – conferisce storicamente al nucleo
strategico tedesco la vocazione a proiettarsi verso oriente, sia con la guerra sia
sviluppando vincoli commerciali  3. Il punto di arrivo naturale è la Russia, altra
potenza di terra con cui lo scontro poteva essere scongiurato, su insegnamento di
Otto von Bismarck, valorizzando le comuni radici culturali estranee all’Occidente
e i condivisi interessi economici.
La neutralizzazione di questa vocazione da parte americana avvenne attraver-
so la negazione della sovranità tedesca e la spartizione del suo territorio. L’impe-

2. J. MATTHES, Deutsch-amerikanische Handelsbeziehungen unter Dondald Trump, Institut der


deutschen Wirtschaft, 14/10/2020.
196 3. L. MONFREGOLA, «Dove andrà la Germania nel 2021?», Le Grand Continent, 4/1/2021.
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

ro ridotto drasticamente in termini di spazio e popolazione venne diviso in quat-


tro zone di occupazione, da tre delle quali – l’americana, la britannica e la france-
se – sorse nel 1949 la Repubblica Federale Germania. Retta da un surrogato costi-
tuzionale (Grundgesetz, Legge fondamentale) allora considerato provvisorio che
teneva conto dei vincoli posti dallo statuto di occupazione degli alleati e protetta
(fno a oggi) da tre agenzie di intelligence create da Washington, nonché dalla
massiccia presenza di basi militari americane. L’unica minima forma di esercizio
geopolitico permessa a Bonn era all’interno dello spazio atlantico, dunque tenen-
do in considerazione i limiti posti dalle potenze di mare. L’aggancio all’Occidente
(Westbindung) si concretizzò via Piano Marshall e ingresso prima nella Nato
(1955) e poi nella Comunità economica europea (1957). La Bundesrepublik di-
ventava quindi parte integrante dell’impero a stelle e strisce.
Il crollo del Muro di Berlino favorì la frma di un succedaneo di trattato di pace
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

tra le potenze vincitrici della seconda guerra mondiale e le Germanie (Zwei-plus-


Vier-Vertrag), che riconsegnò formalmente ai tedeschi la sovranità e aprì la strada
all’unifcazione. Non si arrivò però a una nuova costituzione defnitiva, al potenzia-
mento dell’Esercito tedesco, alla riforma dell’intelligence o all’evacuazione delle
truppe americane, che anzi si stabilirono anche nella ex DDR (a oggi sono 179 le
basi e installazioni americane sul suolo tedesco). La sovranità della Germania unif-
cata rimase quindi fortemente limitata nel contesto della Pax Americana, in coeren-
za con le priorità geopolitiche statunitensi centrate sul contenimento dell’»alleato»
germanico. In compenso, alla Bundesrepublik venne concessa un’espansione eco-
nomica globale dentro lo spazio imperiale degli Stati Uniti, a condizione della rinun-
cia permanente a un pensiero strategico indipendente. Da centrale potenza di terra
la Germania si trasformava in democrazia occidentale «campione del mondo dell’ex-
port» (Exportweltmeister), con un surplus commerciale diffuso anche all’interno
dell’Unione Europea – fortemente vincolata alla Nato – e garantito nel resto del
mondo dall’accesso alle rotte marittime protette dalle fotte della Marina americana.
Dopo le diffcoltà dell’unifcazione e complice una pesante riforma in senso
ultra-competitivo del suo Stato sociale (Agenda 2010), nel primo decennio del 2000
la Repubblica Federale aveva raggiunto uno status quasi perfetto: libera da preoc-
cupazioni militari, prima della classe nell’Europa della globalizzazione, con una
moneta che favorisce il costante mantenimento di una bilancia commerciale attiva 4.
All’interno di questo equilibrio la classe dirigente di Berlino, libera da ogni pensiero
strategico, concepiva la Germania quale potenza civile (Zivilmacht). Aderendo a
un’identità post-storica, post-nazionale e occidentale, radicata nei princìpi del mul-
tilateralismo, della sicurezza collettiva, del diritto internazionale e dei diritti umani.
Su questo capitale i tedeschi hanno costruito oltre che la fortuna economica anche
l’accettabilità internazionale dopo l’esperienza traumatica del nazionalsocialismo. La
simpatia personale tra Angela Merkel, cancelliera dal 2005, e Barack Obama, alla
Casa Bianca dal 2008, sembrava essere il suggello di questa storia di successo.

4. Ibidem. 197
LA GERMANIA FA LA MORALE ALL’AMERICA

3. In realtà già nei primi anni successivi all’unifcazione tedesca le discrepanze


strategiche con gli Usa cominciavano a rivelarsi. I primi attriti erano iniziati duran-
te la presidenza di George W. Bush, quando il governo tedesco guidato da Gerhard
Schröder aveva condannato l’invasione dell’Iraq (2003). La vittoria elettorale di
Angela Merkel nel 2005, che dalle fle dell’opposizione aveva appoggiato l’inter-
vento americano e che si riprometteva di ricucire lo strappo con la Casa Bianca,
non impedì a Schröder di formalizzare con Vladimir Putin il progetto del gasdotto
Nord Stream come ultimo atto della sua cancelleria. Per poi accomodarsi alla guida
del consiglio di amministrazione della società che lo gestisce da parte moscovita.
Così la Germania si confermava principale broker degli idrocarburi russi in Europa.
In un primo momento Merkel cercò di gestire questa pesante eredità seguen-
do i vecchi parametri del disimpegno strategico: il progetto Nord Stream, sostene-
va, è privo di risvolti geopolitici, è solo commerciale e volto a indurre lo sviluppo Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

del regime russo in senso liberale, secondo il principio per cui la liberalizzazione
economica anticipa le svolte democratiche (Wandel durch Handel). Il Cremlino
però non ragionava allo stesso modo. Fin dalle prime negoziazioni sul tracciato la
parte russa aveva posto come condizione l’aggiramento dei paesi dell’Europa
orientale, in particolare di Polonia e Ucraina, potenziali piattaforme di conteni-
mento e pressione sulla Russia nel contesto del progressivo avanzamento della
Nato verso est. Nel 2007 Putin contestò pubblicamente a Monaco la coesistenza
tra unipolarismo e democrazia e annunciò che la Russia non avrebbe smesso di
perseguire una politica estera indipendente. A quel punto divenne evidente che
la Germania non avrebbe potuto giovarsi contemporaneamente della copertura
militare americana e dei commerci con Mosca. Emergeva la divergenza tra la ge-
opolitica statunitense e gli interessi di un’ampia parte del mondo industriale ger-
manico che trae vantaggio dall’Ostpolitik commerciale. Sul piano interno questo
alimentò il divario tra le posizioni dei sostenitori della protezione americana tout
court e chi invece ambiva, seppur velatamente, al ritorno a una strategia geopo-
litica tedesca incentrata sull’interesse nazionale, inevitabilmente legato a quello
della grande industria. Geopolitica e interesse nazionale, tuttavia, erano concetti
tabuizzati nella «Berlino politica» perché ancora associati al nazionalsocialismo e
alla responsabilità storica che ne deriva.
La rinuncia alla geopolitica si scontra da allora con le emergenti necessità di
sviluppare un pensiero strategico volto a contrastare la crisi economico-fnanzia-
ria. L’aumento del divario tra la «locomotiva tedesca» e il resto dei paesi della Ue
ha spinto l’industria germanica a legarsi al mercato cinese. Pechino è dal 2016 il
primo partner commerciale (per somma di import ed export) di Berlino 5. Al con-
tempo, nelle élite si iniziò a discutere l’opportunità di una esplicita leadership
tedesca in Europa. Il dibattito si accese nel 2012, quando il giurista Christoph
Schöneberger sostenne la necessità di riconoscere che la Germania è diventata
una grande potenza e che quindi bisogna trarne le conseguenze anche sul piano
198 5. Die Volksrepublik China ist erneut Deutschlands wichtigster Handelspartner, Destatis, 2019.
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

geopolitico  6. Tale idea era e resta controbilanciata dallo scetticismo di diversi


circoli di politica estera berlinesi permeati dall’idea di «Germania potenza civile».
Osservando questa contrapposizione alcuni osservatori esterni hanno iniziato a
defnire la Bundesrepublik «egemone riluttante», colosso il cui peso specifco resta
limitato da vincoli storici e psicologici.
Fino a poco tempo fa la discussione è rimasta però prevalentemente confnata
nelle élite. L’opinione pubblica e la stampa continuavano a considerare l’aggancio
agli Stati Uniti come irrinunciabile complemento della propria democrazia. Sull’al-
tra sponda dell’Atlantico, già Obama aveva ben chiaro che la crisi economico-f-
nanziaria del 2008 favoriva la leadership tedesca nel cuore dell’Europa e minaccia-
va così uno dei cardini della geopolitica di Washington. Subito dopo il suo insedia-
mento Obama attaccò la Germania contestandone il dogma del pareggio di bilan-
cio (schwarze Null) 7. Strumento con cui Berlino in quegli anni stava penetrando le Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

altre economie europee offrendo (o imponendo) loro il proprio modello di «politi-


ca del risparmio» (Spaarpolitik). Concetto che in lingua tedesca ha un’accezione
positiva ma che il presidente americano non esitò a defnire con il termine negati-
vo di austerity, sostenendo ripetutamente che l’Europa, quindi soprattutto la Ger-
mania, dovrebbe offrire alle economie in diffcoltà una strategia di crescita per
pagare i debiti e ridurre il defcit invece che impoverirle. Non si trattava soltanto di
un’impostazione teorica ma di una chiara difesa dell’interesse nazionale americano.
Non a caso durante le amministrazioni Obama si moltiplicarono gli attacchi ameri-
cani contro il mondo politico ed economico tedesco, a partire dal caso Dieselgate
e dalle operazioni di spionaggio che coinvolsero anche la cancelliera, rese pubbli-
che da Edward Snowden nel 2013. Le tensioni vennero tuttavia insabbiate dal sa-
voir faire di Obama, dalla paziente diplomazia di Merkel e dalla loro profonda
comprensione reciproca. La cancelliera si mostrò abilissima equilibrista, esibendo
un approccio defnito appunto «merkelismo»: attendismo sganciato da ogni ideolo-
gia, realistico e privo di profondità strategica, questo consiste nel valutare di volta
in volta le diverse situazioni da fronteggiare. Rinviando alle calende greche ogni
preciso posizionamento geopolitico della Bundesrepublik. Così la cancelliera è ri-
uscita ad accontentare con discrezione la grande industria, generalmente vestendo-
ne gli interessi con i colori europei, bloccando al contempo le divergenze con il
«protettore» statunitense. Il tutto condito con una retorica incentrata sulla condivi-
sione dei princìpi democratici e dei diritti umani.

4. L’elezione a presidente di Donald Trump nel 2016 è stata una vera doccia
fredda per la classe politica di Berlino. I modi rozzi e diretti del tycoon hanno
sconvolto le cadenze del merkelismo, scioccando i decisori tedeschi. La vasta
opinione pubblica poteva ormai percepire la fragilità dei rapporti transatlantici.
Ursula von der Leyen, allora ministro della Difesa, si disse «fortemente scioccata»

6. C. SCHÖNEBERGER, «Hegemon wider Willen. Zur Stellung Deutschlands in der Europäischen Union»,
Merkur, vol. 66, n. 752, 2012, pp. 1-8.
7. F. MARONTA, «I dolori della giovane Germania», Limes, «Occidenti contro», n. 9/2020, p. 154. 199
LA GERMANIA FA LA MORALE ALL’AMERICA

dalla vittoria dei repubblicani, il ministro della Giustizia Heiko Maas, oggi agli
Esteri, parlò di un mondo «impazzito». Financo Merkel, dopo un iniziale approc-
cio diplomatico, stabilì che «i tempi in cui potevamo affdarci completamente agli
altri sono fniti da un pezzo. (…) Noi europei dobbiamo veramente prendere il
nostro futuro nelle nostre mani» 8. Non era solo questione di Trump. La vittoria
del tycoon esprimeva secondo Merkel un mutamento dell’ordine internazionale
che colpiva il primato dell’Occidente e chiamava la Bundesrepublik a trovare un
collocamento geopolitico meno indefnito. Mettendo così in crisi l’idea di poten-
za civile e minacciando la convinzione tedesca di potere affermarsi come poten-
za geoeconomica sotto l’ombrello militare di Washington. «In un mondo di car-
nivori è molto diffcile essere vegetariani», commenterà l’ex ministro degli Esteri
Sigmar Gabriel 9.
Nonostante quasi tutte le minacce di Trump siano rimaste sulla carta, alcuni Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

effetti delle sue politiche e del suo atteggiamento hanno generato cambiamenti
tangibili nel sistema tedesco. Questi permangono anche dopo la sua sconftta elet-
torale. In primo luogo, l’approccio e il vocabolario del tycoon hanno contribuito a
sdoganare in Germania una narrazione aggressiva e populista prima impensabile,
considerata inconciliabile con una potenza civile che dal 1945 aveva tentato di fare
della lotta all’estremismo e alla demagogia il proprio surrogato identitario. Presup-
posto necessario per vivere sotto l’ombrello di protezione americano. Il fatto che
la violazione di questo principio civile, in Germania elevato addirittura a «religione
civile», provenisse proprio dagli Stati Uniti ha leso profondamente l’immagine del
«protettore» d’Oltreoceano e ne ha messo in discussione la legittimità imperiale
fondata sull’American way of life, sulla coesione sociale e sulla stabilità delle istitu-
zioni democratiche.
Ciò ha incoraggiato in Germania le forze anti-occidentali, fno a pochi anni fa
considerate residui di una storia passata, inevitabilmente destinate all’estinzione.
Ma durante l’èra Trump quei gruppi e quelle forze sotterranee hanno ripreso forza.
A partire dalla AfD, partito populista che raccoglie consensi nell’estrema destra, dal
2017 prima forza di opposizione nel Bundestag. La AfD si giova del forte sentimen-
to antiamericano diffuso soprattutto nella ex DDR, dove è visibile sia nella destra
sia nella sinistra. Per esempio all’interno di quella parte del corpo sociale che vota
Die Linke (La Sinistra), partito erede della SED, il partito-Stato della Germania
orientale, da cui ha ereditato la concezione degli Stati Uniti come potenza capitali-
sta, imperialista e guerrafondaia. Ma soprattutto pesca nell’opinione pubblica tede-
sco-orientale, segnata da un diffuso sentimento identitario derivato dall’esperienza
della DDR, che non volle mai sciogliersi completamente nel sistema di alleanze
costruito dall’Urss, rimanendo quindi parte della nazione tedesca prima che del
mondo comunista. Di qui il rifuto da parte di molti ex tedeschi orientali (Ossis) di
aderire all’ideologia post-nazionale e flo-americana coltivata dai connazionali

8. Ivi, p. 155.
200 9. «In einer Welt von Fleischfressern haben es Vegetarier sehr schwer», Auswaertiges-Amt.de, 5/1/2018.
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

L’OCCIDENTE VISTO DALLA GERMANIA


Norvegia
Svezia
Finlandia

Islanda
Danimarca
Canada Regno Unito
Irlanda GERMANIA
Benelux Austria
Svizzera
Usa Francia Italia
Spagna
Portogallo

Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

CUORE DELL’OCCIDENTE
SECONDO LA GERMANIA
Francia
Regno Unito
Australia
Usa
Italia
L’Occidente secondo la Germania
La Germania non sa se considerare Nuova Zelanda
Spagna
sé stessa e l’Austria come occidentali

dell’Ovest. Cosa che determina il profondo disprezzo nei loro confronti da parte
degli ex tedesco-occidentali (Wessis) che permeano le istituzioni.
Da qui la forte polarizzazione tra le élite della Germania unita, provenienti
dall’Ovest, e le forze anti-occidentali radicate nell’Est. AfD e Linke raccolgono il
54,4% dei consensi in Turingia, il 40,6% in Sassonia-Anhalt, il 37,9% in Sassonia, il
34,2% in Brandeburgo, il 34% in Meclemburgo-Pomerania Anteriore (da sommare
al 3% dei neonazisti della NPD), il 29,5% a Berlino. Nel Bundestag occupano insie-
me il 22,8% dei seggi. Questi due partiti non sono però oggi in grado di spendere
tanto consenso nell’esercizio del potere, quindi di incidere direttamente sulla tra-
iettoria geopolitica della Bundesrepublik. L’AfD è isolata dagli altri partiti, incapace
di esprimere una linea unitaria che sintetizzi le posizioni delle diverse correnti che
la compongono. Soprattutto è messa sotto forte pressione dal servizio segreto in-
terno tedesco, deputato a scongiurare l’affermazione, anche attraverso mezzi de-
mocratici, dei partiti considerati ostili alla Legge fondamentale e all’ancoraggio da
questa sancito al mondo occidentale a guida americana. Anche Die Linke, che
pure ha delle correnti osservate dal servizio interno, è profondamente spaccata tra
le sue ali più progressiste e quelle di eredità marxista radicate nell’Est e incarnate
da Sahra Wagenknecht, ex capogruppo del partito al Bundestag. Carica che ha
abbandonato nel 2019 riconoscendo formalmente la supremazia della componente
occidentale del partito e scongiurando in questo modo un’osservazione più intru-
siva da parte del servizio segreto interno. 201
LA GERMANIA FA LA MORALE ALL’AMERICA

La debolezza istituzionale delle opposizioni anti-occidentali non cancella pe-


rò nelle élite tedesche la consapevolezza di non potersi più affdare agli america-
ni come in passato. Le scioccanti immagini dell’assalto al Campidoglio non hanno
fatto che rafforzare questo sentimento. Il dibattito pubblico su come riposizionar-
si nei confronti dell’America ha quindi evaso la contrapposizione tra istituzioni e
populisti per fare breccia nei partiti del sistema. A partire dalla CDU, messa sotto
pressione dallo scacco di Trump all’equilibrismo merkeliano, ma anche dalla con-
correnza sul fronte della destra di un partito nazionalista come la AfD, che ne ha
eroso i consensi (in parte recuperati nel corso dell’epidemia 10). La pressione si è
manifestata con l’abbandono della presidenza del partito da parte di Annegret
Kramp-Karrenbauer, successore e delfno di Merkel con posizioni fortemente
neo-atlantiste (e con ambizioni a futuri incarichi in seno alla Nato), che non riu-
sciva a tenere uniti i cristiano-democratici. Incapacità visibile nella bocciatura Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

della sua richiesta di espulsione di Hans-Georg Maaßen, ex presidente del servi-


zio segreto interno e oggi voce critica nella CDU, dove è rimasto; come pure nel
fallimentare tentativo di scongiurare accordi sottobanco tra cristiano-democratici
e AfD in Turingia nel febbraio 2020.
Il dibattito è quindi esploso all’interno del partito, soprattutto durante le prima-
rie del 16 gennaio 2021 che hanno visto contrapposte tre fgure molto diverse,
seppure tutte provenienti dalla Renania: Armin Laschet, centrista e liberale, attuale
ministro-presidente della Renania Settentrionale-Vestfalia, considerato l’erede diret-
to di Angela Merkel; Norbert Röttgen, attuale presidente della commissione Esteri
del Bundestag, iperatlantista se non neoconservatore; Friedrich Merz, culturalmen-
te conservatore, amato dalla base del partito, che pur difendendo l’aggancio tede-
sco agli Stati Uniti rappresenta gli interessi di un’ampia parte del mondo industria-
le, che rivendica una maggiore autonomia strategica perché la Germania persegua
il proprio interesse economico senza troppi vincoli. La vittoria di Laschet segna la
continuità del merkelismo. Mentre gli altri candidati avrebbero voluto imprimere
una virata più decisa alla (geo)politica tedesca, Laschet tenterà probabilmente di
perpetuare il delicato gioco di equilibri tra egemonia geoeconomica e appartenen-
za all’impero americano. Rinviando fnché gli sarà possibile un chiaro posiziona-
mento geopolitico della Bundesrepublik. Sempre che nel frattempo a candidarsi
per la cancelleria non si offra il capo della Baviera, Markus Söder, molto popolare
per la sua gestione della crisi epidemica.

10. Oggi alla CDU viene attribuito un consenso nazionale compreso tra il 35% e il 38%, molto mag-
giore rispetto al 27% del febbraio 2020. In quest’anno i cristiano-democratici hanno rubato molti
consensi alla AfD, che oggi è data tra il 9% e l’11% mentre nel febbraio 2020 aveva il 14%. Ciò si
spiega attraverso due fattori: la repressione del servizio segreto interno, che nel marzo 2020 ha
classifcato l’ala destra dell’AfD come estremista e che nel gennaio 2021 ha preannunciato di con-
siderare tutto il partito come sospetta organizzazione di estrema destra; ma soprattutto, l’AfD non
ha saputo esprimere un’opinione uniforme in merito alla gestione dell’epidemia, dando in parte
voce a movimenti negazionisti. Al contrario, Merkel si è contraddistinta con un approccio pragma-
tico ed equilibrato, ricordando ai tedeschi le sue qualità nel gestire le crisi, cosa che le ha restituito
202 popolarità.
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

5. Il rinvio del posizionamento strategico della Germania non cancella l’idea


di potenza civile, ma non ne supera la crisi. In questo contesto la società tedesca
rischia di polarizzarsi ulteriormente. Trump ha infatti svelato pubblicamente la
discrepanza tra l’interesse americano e quello germanico, ciò che sul piano inter-
no sta radicalizzando le posizioni contrapposte e inasprendo la spaccatura socia-
le preesistente. Da una parte i difensori dell’interesse nazionale – alcuni esplicita-
mente nazionalisti – e di una versione esasperata della Leitkultur, ovvero dell’idea
che esista una cultura guida di stampo conservatore che defnisce l’essenza tede-
sca; dall’altra chi concepisce la Germania come entità post-nazionale, pacifsta,
antimilitarista e universalista, radicata nella cultura dell’accoglienza e dei diritti
umani. Appunto una potenza civile. Che per essere tale necessita della protezione
almeno militare statunitense. Il radicamento di quest’ultima tendenza si è manife-
stata anzitutto con l’affermazione quale secondo partito nazionale dei verdi, che Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

esprimono posizioni radicalmente progressiste e antimilitariste, di fatto flo-occi-


dentali 11. Poi con l’apertura di alcuni illustri esponenti della CDU a un’alleanza
federale di governo con i Grünen (verdi). La fgura che maggiormente favorisce
l’avvicinamento tra i due partiti è Angela Merkel. La cancelliera non ha solo pro-
mosso negli ultimi quindici anni uno spostamento dell’asse politico centrale della
politica tedesca verso posizioni progressiste, ma sta anche diffondendo sul piano
internazionale una nuova immagine della Germania, legata alla sua persona, qua-
le massima promotrice globale dei valori liberali e democratici, rubando il prima-
to agli Stati Uniti. Si tratta di un’inedita inversione di ruoli tra il centro e la perife-
ria dell’impero americano inaugurata con la sconftta di Hillary Clinton nel 2016.
Già nel 2015 l’apertura delle frontiere tedesche ai migranti – per quanto limitata
– aveva conferito alla cancelliera un grande richiamo agli occhi del mondo liberal
anglosassone, che la vedeva come interlocutrice ideale della donna che sarebbe
dovuta entrare alla Casa Bianca. Con la vittoria di Trump – e con Brexit – la
Kanzlerin si è eretta a punto di riferimento istituzionale del mondo liberal. Ciò
che le ha permesso di assumere nei confronti degli Stati Uniti un approccio che
nessun cancelliere prima di lei si sarebbe mai sognato. In occasione della sua
prima telefonata a Trump, Merkel ha posto le condizioni per una collaborazione
che doveva essere fondata sui comuni valori di «democrazia, libertà, rispetto dello
Stato di diritto e della dignità della persona a prescindere da origine, etnia, credo
religioso, sesso e visione politica».
Questa impostazione della Germania come patria dei diritti umani si è mani-
festata plasticamente nel corso dell’ultimo anno. Nell’aprile 2020 è iniziato a Co-
blenza il processo contro due presunti criminali di guerra siriani, ex membri dei
servizi segreti del regime di al-Asad. Si tratta del primo caso in cui un paese occi-
dentale conferisce a un tribunale nazionale la cornice legale per giudicare presun-
ti crimini extraterritoriali in nome di una giurisdizione universale (Weltrechtprin-

11. L. STEINMANN, «La barriera verde vuole salvare la Germania dalla geopolitica», Limes, «Il clima del
virus», n. 12/20, p. 51. 203
LA GERMANIA FA LA MORALE ALL’AMERICA

zip) 12. Nell’agosto del 2020, Merkel ha minacciato di rivedere il progetto del ga-
sdotto Nord Stream 2 in reazione all’avvelenamento di Aleksej Naval’nyj, rivendi-
cando così una superiorità morale tedesca nei confronti degli americani, che non
si erano mai sognati di mettere in dubbio le importazioni di greggio dall’Arabia
Saudita dopo l’omicidio di Jamal Khashoggi. Infne, nel gennaio 2021 Merkel ha
indirettamente preso le difese di Trump quando è stato censurato dai social me-
dia, così rivendicando il nuovo primato morale tedesco al posto dell’America. Un
formidabile strumento di soft power, nelle intenzioni di Merkel. Si tratta di prese
di posizioni simbolicamente molto forti che però raramente trovano applicazione
concreta  13. La cancelliera sta quindi abilmente bilanciando la tattica interna e
quella internazionale: mentre si impadronisce del Leitmotiv dei verdi, ovvero la
promozione globale di libertà e democrazia, sfda il primato americano in questo
campo e lo eleva a principale vettore geopolitico della Bundesrepublik. Ma non Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

fa seguire alle sue dichiarazioni iniziative che possano concretamente minacciare


gli interessi della grande industria nazionale. Inedito tentativo di sintesi tra inte-
resse nazionale e potenza civile. Ma fnché non curerà l’impotenza militare, la
Germania non sarà un soggetto geopolitico compiuto. Qualche passo in questa
direzione è stato comunque avviato.

6. Paradosso: la più signifcativa eredità che Trump lascia in Europa è la con-


sacrazione della Germania a campione del mondo dei diritti umani. La cui espor-
tazione assume rilevanza geopolitica per la Bundesrepublik, che la veste con i
colori europei. Lo ha espresso Ursula von der Leyen, la prima politica tedesca di
rilievo a tornare a utilizzare apertamente il termine Geopolitik. Parlando di una
«Commissione europea geopolitica», centrata sulla «protezione del modo di vivere
europeo» radicato in valori universali quali «la tutela della dignità dell’uomo, la
libertà, la democrazia, l’uguaglianza, lo Stato di diritto e la tutela dei diritti umani».
L’Unione Europea come veicolo degli interessi tedeschi e dei valori espressi dal
soft power merkeliano. Guardando alla possibile cooperazione militare – anche
nucleare – con la Francia ma anche con il Regno Unito qualora gli Stati Uniti an-
dassero per la propria strada.
Merkel (e Laschet) e von der Leyen ritengono che la Germania possa svilup-
pare una strategia e una tattica geopolitica solo in seno alla Ue. Il cui processo di
integrazione è economico, geopolitico e valoriale. Presuppone quindi l’adatta-

12. Il ministro della Giustizia Christine Lambrecht ha defnito questo processo «storico», dicendo che
«da qui viene lanciato il messaggio che i criminali di guerra non possono sentirsi sicuri in alcun luo-
go». Per la giurista Stefanie Bock «il processo di Coblenza è una risposta ai processi di Norimberga e
mostra che la Germania ha imparato dalla propria storia». Per Heiko Maas questo processo è un invi-
to anche ad altri Stati a mobilitarsi sul piano nazionale rispetto ai crimini contro i diritti umani.
13. Il governo federale ha per esempio annunciato di volere rivedere le proprie posizioni sul Nord
Steam 2 a seguito dell’avvelenamento di Aleksej Naval’nyj ma solo seguendo le decisioni che verran-
no prese in sede Ue, nella consapevolezza che molto diffcilmente si arriverà a una posizione europea
condivisa. Inoltre tutti i partiti del Bundestag tranne i verdi sostengono il progetto. Il governo federa-
le critica poi Pechino in merito alle violazioni dei diritti umani ma spinge in modo decisivo per chiu-
204 dere il Comprehensive Agreement on Investments tra Ue e Cina.
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

mento dei paesi che la formano e vorranno aderirvi ai canoni espressi dalla can-
celliera e fatti propri dalla Commissione. Questa prospettiva ricorda incredibil-
mente il processo dell’unifcazione tedesca, il cui sottotesto recitava: noi tedesco-
occidentali abbiamo un sistema superiore a quello di voi tedesco-orientali che
pertanto vi dovete adeguare. Allora non si parlò di rieducazione – come invece
avevano fatto gli americani nel 1945 – ma di Anpassung, appunto adeguamento
o adattamento, da parte degli Ossis 14.
I diritti umani sono oggi lo slogan attraverso cui la Bundesrepublik promuove
una propria interpretazione soft della geopolitica, ancora priva di hard power.
Sembra di essere entrati in una fase intermedia della storia tedesca. Berlino tenta
di esercitare parte delle responsabilità a cui è chiamata diffondendo la propria
impostazione valoriale in Europa tramite la Ue, provando al contempo a riman-
dare il più possibile ogni nuovo, netto posizionamento rispetto al canone della Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

Pax Americana. Nella speranza che l’attesa renda meno doloroso il ritorno nella
storia. Con Joe Biden cambieranno i toni e probabilmente si dilateranno i tempi,
ma di certo gli Stati Uniti non si libereranno del timore per la potenza di terra nel
cuore dell’Europa. Prima o poi la Germania dovrà tornare a fare i conti con la
geopolitica per come comunemente intesa, anche se qualcuno a Berlino aveva
sperato che la storia fosse fnita.

14. I.S. KOWALCZUK, «Il grido inascoltato dell’Est», Limes, «Il muro portante», n. 10/2019, p. 73. 205
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

SOLO L’EUROPA
POTRÀ SALVARE
L’AMERICA di Jacob L. SHAPIRO

Il fossato scavato da Trump nei rapporti con i soci europei non sarà
più colmabile. Lo schiaffo dell’accordo commerciale Ue-Cina ne
è conferma. Alla ricerca di un approccio non troppo divaricato a
Mosca. Churchill aveva ragione. Ma il Brexit non aiuta.
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

1. S ONO STATI QUATTRO LUNGHI ANNI PER


l’Unione Europea e i suoi ormai 27 Stati membri. L’Europa non dimenticherà pre-
sto Donald Trump che rifuta di stringere la mano alla cancelliera tedesca Angela
Merkel, o la notizia che l’abbia defnita «stupida» in una conversazione telefonica.
Il presidente francese Emmanuel Macron non dimenticherà che l’albero dell’ami-
cizia tra lui e Trump è letteralmente morto, né l’assassinio di Qasem Soleimani
dopo che Parigi aveva fatto del suo meglio per mantenere Washington nell’ac-
cordo sul nucleare iraniano. L’ex presidente ha colto ogni occasione per criticare
l’Alleanza Atlantica, ha avviato una guerra commerciale con l’Unione Europea e
ha chiamato l’Europa «uno dei più grandi nemici degli Stati Uniti». Ha inspiegabil-
mente defnito Bruxelles «un inferno» – un commento chiaramente assurdo e og-
gettivamente da squilibrato, a prescindere dalla propria opinione sulle istituzioni
europee basate nella capitale belga. Nonostante tutto ciò, Washington ha conti-
nuato ad aspettarsi che il Vecchio Continente prestasse ascolto alle sue richieste:
spendere di più per la Nato, tenere Huawei lontana dalle infrastrutture 5G e mo-
strarsi grato mentre gli Usa calpestavano gli interessi europei.
Gli Stati Uniti emergono invece da una lunga notte – fantastica o terribile, a
seconda della posizione politica. Per i circa 74 milioni di americani che hanno vo-
tato Trump a novembre, e soprattutto per le migliaia che hanno cercato di ribalta-
re i risultati delle elezioni presidenziali arrivando a prendere d’assalto il Campido-
glio a gennaio, è stato una specie di sogno febbrile, la visione fantascientifca di un
mondo in cui l’America viene sempre al primo posto. Per gli 81 milioni di ameri-
cani che hanno non solo spinto Joe Biden alla Casa Bianca, ma anche votato il
primo senatore democratico nero e il primo senatore ebreo nella storia della Geor-
gia, è stato un incubo. Entrambe le parti, tuttavia, hanno una cosa in comune. Vi- 207
SOLO L’EUROPA POTRÀ SALVARE L’AMERICA

vono in un mondo di fantasia: o quello di Trump, dove l’America vince sempre, o


quello di Biden, dove si possono ancora rimettere insieme i cocci.
Il problema dei sogni, ovviamente, è che sono fugaci. Possono essere esaltan-
ti o terrifcanti per un attimo, ma puoi star certo che alla fne ti sveglierai e il mon-
do reale sarà lì ad aspettarti. La questione è che, mentre gli Stati Uniti sognavano,
l’Unione Europea ha rimesso in discussione la sostenibilità dell’Alleanza Atlantica.
Sì, Biden ha sconftto Trump sonoramente e sì, i democratici controllano entrambe
le Camere del Congresso. Ma quanto durerà?
Ora che sappiamo che 74 milioni di elettori statunitensi preferiscono la visione
del mondo di Trump, improvvisamente le esortazioni di Macron, secondo cui l’Eu-
ropa deve essere sovrana, unita e democratica hanno più senso. Improvvisamente,
i tentativi quasi decennali di Angela Merkel di assicurarsi un rapporto commerciale
più profondo con la Cina valgono il prezzo che Berlino dovrà pagare a Washing-
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

ton. Per l’Europa, America First non è stato un sogno: è stato un campanello d’al-
larme. E il continente è avanti di almeno sei ore.
Come altro spiegare l’appello innocente di Jake Sullivan, consigliere per la
Sicurezza nazionale entrante del presidente Biden, che il 22 dicembre ha twittato:
«L’amministrazione Biden-Harris accoglierebbe con favore delle consultazioni pre-
liminari con i nostri partner europei riguardanti le nostre comuni preoccupazioni
rispetto alle pratiche commerciali della Cina»? Soltanto una settimana dopo, Bruxel-
les trovava un principio d’intesa con Pechino per un accordo economico e com-
merciale globale. Un accordo che gli analisti politici statunitensi hanno chiamato,
sulle pagine del New York Times, uno «schiaffo in faccia» che «danneggia le relazio-
ni transatlantiche». Gli stessi think tank e funzionari che hanno criticato Trump a
ogni passo sembrano ora pensare che gli ultimi quattro anni non dovrebbero ave-
re delle conseguenze – che l’Europa dovrebbe prendere per buona la parola di
Biden, secondo cui la «follia di Trump» è fnita, e tornare a fare quello che dice
Washington, quando lo dice Washington.
Ovviamente, la geopolitica non funziona così. La fducia tra nazioni ha bisogno
di generazioni per essere costruita, ma può essere distrutta in un batter d’occhio.
Gli Stati Uniti hanno un bel po’ di lavoro da fare per ricostruire la fducia dell’Euro-
pa e l’amministrazione Biden non è esattamente partita con il piede giusto: l’appel-
lo di Sullivan all’accordo sugli investimenti con la Cina è ovviamente caduto nel
vuoto. Non è stato l’unico passo falso. Una delle più recenti nomine politiche di
Biden vede Victoria Nuland – la stessa Victoria Nuland che una volta disse letteral-
mente «fanculo l’Ue» (scusate il suo francese) – nel ruolo di sottosegretario di Stato
per gli affari politici. Trump potrebbe averlo fatto con toni più burberi, ma già l’ex
presidente degli Stati Uniti Barack Obama chiedeva da anni ai membri europei
della Nato di mantenere la loro promessa di spendere il 2% del pil in difesa, «un
obiettivo che abbiamo mantenuto fsso, ma che non tutti hanno raggiunto».
Gli Stati Uniti, in altre parole, sperano di tornare indietro nel tempo. Vogliono
riprendere il rapporto con l’Europa da dove si era interrotto nel 2016, quando gli
208 interessi tra Bruxelles e Washington si stavano logorando ma erano tenuti insieme
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

da consuetudini, inerzia e buona volontà. Ma l’Unione Europea di oggi è molto


diversa da quella che Biden conosceva quando era vicepresidente di Barack Oba-
ma. Il Regno Unito, all’epoca il più stretto alleato statunitense nell’Ue, non fa più
parte del blocco. La crisi dei migranti ha raggiunto un picco ed è andata scemando.
La maggior parte dei politici più euroscettici è stata temporaneamente sconftta o
presa a schiaff da una Bruxelles rinvigorita. Forse la cosa più signifcativa è che
Francia e Germania sono fnalmente sulla stessa lunghezza d’onda, stanno unendo
le forze per costruire un’Unione più forte e coerente che possa difendere gli inte-
ressi europei indipendentemente dalla direzione in cui soffa il vento a Washing-
ton. Ci è voluta una crisi «senza precedenti nella storia dell’Unione Europea» per
convincere i due Stati membri più potenti del blocco a lavorare fanco a fanco:
nella conferenza stampa congiunta dello scorso maggio – poi culminata in un pac-
chetto di rilancio da 1.800 miliardi di euro indotto dall’epidemia di Covid-19 – Mer-
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

kel e Macron hanno spinto per «unire le forze in modo inedito».


Non importa allora quanto l’amministrazione Biden desideri che l’Europa di-
mentichi gli ultimi quattro anni: non può farlo. La prima sfda per Washington sarà
rendersi conto che il danno arrecato alle relazioni transatlantiche non sarà riparato
facilmente e che in futuro il rapporto dovrà ritornare alle origini. Trascendendo
l’inerzia, i luoghi comuni e la storia che si sono accumulati nel corso degli anni,
guardando agli interessi condivisi.

2. La buona notizia è che il punto di vista dell’entrante amministrazione Biden


su come dovrebbe essere perseguita la politica estera statunitense è diverso da
quello del suo predecessore. Nelle parole di Biden, l’Unione Europea è uno degli
«alleati più stretti» degli Usa. Questo naturalmente solleva la domanda: alleati con-
tro chi (o meglio, cosa)?
Biden, come Trump, vede la Russia e la Cina come implacabili nemici degli
Stati Uniti, ma si è impegnato a combatterle costruendo un’alleanza di democrazie
economicamente potenti, piuttosto che tassare Pechino fno alla sottomissione o
sanzionare Mosca spingendola verso il baratro. La visione di Biden sulle sfde da
affrontare è anche più ampia di quella del suo predecessore – come evidenziato
dai suoi piani per ristrutturare il Consiglio di sicurezza nazionale, includendo nuo-
ve posizioni di alto livello in campi come la salute globale, la democrazia, i diritti
umani, le tecnologie emergenti e il clima (ruolo per il quale ha scelto John Kerry
come inviato speciale). La fducia di Biden nel valore delle istituzioni internaziona-
li andrà dimostrata fn dall’inizio del suo mandato, cercando di rientrare negli ac-
cordi di Parigi sul clima e nell’accordo sul nucleare iraniano e smettendo di osta-
colare il lavoro delle Nazioni Unite, dell’Organizzazione mondiale del commercio
e di altre istituzioni globali.
Prima di poter anticipare cosa questo signifcherà per le relazioni Usa-Ue, dob-
biamo fare un passo indietro. Dal punto di vista strategico, la priorità di politica
estera degli Stati Uniti in Europa è rimasta coerente dall’intervento nella prima
guerra mondiale contro gli imperi centrali fno alle politiche dell’amministrazione 209
210
EUROPA COME PARTE DELL’IMPERO STATUNITENSE

FINLAN.
NORVEGIA
AUSTRALIA
SVEZIA EST.

DANIM. LETT. RUSSIA


CANADA PAESI BASSI
REGNO UNITO BELGIO LIT.
LUSS.
(Principale
SOLO L’EUROPA POTRÀ SALVARE L’AMERICA

alleato militare)
BIELORUSSIA

USA 9.500 POLONIA

UCRAINA
GERMANIA (Territorio conteso tra
Tentativo di indebolimento Oceano Atlantico REP. CECA Stati Uniti e Russia)
STATI UNITI
dell’Unione Europea SLOVACCHIA REGNO UNITO
perché considerata FRANCIA CANADA
parte della sfera SVIZZ. AUSTRIA
d’infuenza tedesca (Alleato UNGH. AUSTRALIA
sentimentale) SLOV. ROMANIA NUOVA ZELANDA
Nord Italia CROAZIA
PORTOGALLO Five Eyes, principale
organizzazione
SPAGNA Mar Nero spionistica
MONT. del mondo
BULGARIA
ITALIA ALB.
Alleati indispensabili
MAC. DEL NORD
Kerneuropa
degli Usa
Il Pentagono ritirerà Possibile teatro del GRECIA TURCHIA
9.500 9.500 militari dal
futuro scontro tra
contingente in Germania Stati Uniti e Russia
e aumenterà di mille NUOVA
unità le truppe in Polonia, Possibile realizzazione MALTA ZELANDA
ove ha riattivato il V della base statunitense
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

Corpo d’armata “Fort Trump”


Mar Mediterraneo
Polonia e Romania, Paesi che hanno frmato
paesi chiave per il un Mou con la Cina (+ Cipro)
contenimento della Russia Paesi Nato
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

Trump: impedire l’emergere di un egemone che possa dominare la massa conti-


nentale eurasiatica. Gli Stati Uniti hanno combattuto la prima e la seconda guerra
mondiale per impedire alla Germania di assumere tale posizione. Hanno combat-
tuto la guerra fredda e i vari confitti per procura in tutto il mondo per impedire
all’Unione Sovietica di fare lo stesso. Ora, l’eterna paura di un egemone eurasiatico
riposa su una Cina in ascesa. Al di là di tutte le banalità sulla democrazia, il cam-
biamento climatico e il libero scambio, questa paura di Washington verso Pechino
si è risvegliata e non scomparirà presto. Anzi, potrebbe guidare la sua politica
estera per una generazione.
Militarmente, il teatro più importante della competizione strategica Usa-Cina è
il Pacifco. La Repubblica Popolare impiegherà anni, se non decenni, per costruire
la forza militare necessaria ad affermare i suoi interessi nella regione, ma ha avvia-
to il processo di costruzione di una vera fotta d’altura mantenendo la stessa coe-
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

sione sociale e concentrazione governativa che ha impiegato per diventare una


potenza commerciale globale. Viene però speso troppo tempo a pensare al lento
mutare dell’equilibrio di potere nel Pacifco. Come evidenziato dalla Belt and Road
Initiative (Bri) cinese, gli interessi di Pechino non si limitano a questo quadrante.
La «cintura» della Bri è una varietà di rotte terrestri per collegare l’economia cinese
al resto dei mercati dell’Eurasia via terra. Alcuni dei periodi più importanti nella
storia politica della Cina si sono verifcati quando quest’ultima era il centro di gra-
vità economico del mondo eurasiatico. La dinastia Han, a volte indicata come l’«età
dell’oro» della storia cinese, fu fnanziata in parte dall’impero romano, che nel I
secolo d.C. investiva ogni anno il 10% delle risorse erariali e quasi la metà del conio
battuto in «lussi» provenienti dall’Asia.
È qui dunque che l’amministrazione Biden concentrerà i suoi primi sforzi per
ricalibrare le relazioni con l’Europa. L’Ue, e in particolare la Germania, è una poten-
za esportatrice. Il problema dell’export è che per continuare a crescere c’è bisogno
che la popolazione cui è destinato aumenti o che si trovino nuovi mercati. Poiché
la maggior parte del mondo sviluppato è in uno stato di declino demografco, tro-
vare ed espandere mercati è centrale. Gli esportatori europei – come quelli statuni-
tensi e britannici – si aspettavano che la globalizzazione continuasse a marciare,
garantendo loro un accesso privilegiato al forente mercato interno della classe
media cinese. Non a caso la Cina è già nel complesso il secondo partner commer-
ciale dell’Ue e il suo terzo mercato di esportazione.
Il commercio è l’area su cui Washington e Bruxelles fanno più fatica a conver-
gere. L’unica via identifcata dagli statunitensi per impedire l’aumento dell’infuenza
economica cinese in Europa è rinunciare al protezionismo e tessere relazioni econo-
miche ancora più strette con l’Ue, affancando l’incredibile potere del mercato dei
beni di consumo statunitense alla capacità produttiva degli esportatori europei.
Nel 2020, le esportazioni dell’Ue negli Usa erano pari circa al doppio di quel-
le verso la Cina. Per impedire l’emergere di un’economia veramente eurasiatica,
gli Stati Uniti devono mantenere e persino aumentare questo ruolo dominante
sulle relazioni commerciali europee. Signifca rivedere la Tpp per includervi l’Ue? 211
SOLO L’EUROPA POTRÀ SALVARE L’AMERICA

Stilare un nuovo accordo commerciale che faccia impallidire quello tra Cina e Ue?
Gli strumenti non sono chiari, ma se gli Usa vogliono che gli europei si allontani-
no dalla Cina devono offrire loro una soluzione vantaggiosa. È diffcile non vede-
re quanto fossero miopi a questo riguardo le politiche dell’amministrazione
Trump, che teoricamente individuava come nemico Pechino mentre in pratica
perseguiva pratiche che ne promuovevano gli obiettivi di lungo termine.

3. Al di fuori del commercio, gli interessi statunitensi ed europei si allineano


abbastanza bene. Il cambiamento climatico è una sfda geopolitica globale, non
nazionale, e l’amministrazione Biden ha già segnalato la sua intenzione di trovare
un terreno comune con le altre potenze al fne di escogitare modi economicamen-
te vantaggiosi per affrontarne le conseguenze. La «quarta rivoluzione industriale»
si avvicina, e sia gli Usa sia l’Ue preferiscono non essere legati alle aziende tecno-
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

logiche cinesi quando si tratta del lancio di infrastrutture 5G importanti. L’Europa


ha campioni delle telecomunicazioni 5G come Nokia ed Ericsson, mentre l’Ame-
rica ha giganti del cloud e dell’elaborazione dati in abbondanza. La Cina ha en-
trambe le cose, il che signifca che gli Stati Uniti e l’Europa possono unire le forze
in un’alleanza tecnologica o cedere la prima fase dell’industria 4.0, con tutti i
vantaggi che ne derivano, a Pechino. L’attenzione dell’amministrazione Biden
sulle tecnologie emergenti è cruciale. Si tratta di un’area in cui gli interessi europei
e statunitensi sono complementari.
Da una prospettiva geopolitica tradizionale, le due parti continuano natural-
mente ad avere interessi in comune. Sono fniti i giorni in cui paesi come la Ger-
mania o la Francia sognavano di dominare il mondo: per la prima volta da secoli,
le nazioni europee uniscono le loro forze per difendersi dalle minacce all’orizzon-
te. La Russia è una potenza limitata ma pericolosa, ancora interessata ad affermare
il suo potere nell’Europa orientale, specialmente nelle regioni a maggioranza slava.
Bruxelles ha bisogno che Washington faccia i conti con Mosca e sia pronta a trat-
tare su una base più pragmatica, che rifetta la minaccia rappresentata dalla Russia
ma allo stesso tempo colga l’opportunità strategica offerta dalla Cina. D’altronde,
anche la Russia è una potenza europea. Per quanto riguarda Pechino, è suffciente
aggiungere che l’Europa non è interessata a essere dominata in alcun modo – eco-
nomicamente, politicamente, tecnologicamente o militarmente – dalla Repubblica
Popolare e gli Stati Uniti sono un alleato fondamentale in tal senso.
In agguato c’è poi la Turchia, paese che ha probabilmente goduto più di
chiunque altro dall’ambiente geopolitico creato da Trump. Washington ha cercato
di paralizzare l’Iran e ha venduto i curdi siriani ad Ankara per (relativamente) poco,
anche mentre la tensione tra le navi turche e quelle francesi nel Mediterraneo si
scaldava. Biden vede il presidente turco Recep Tayyip Erdoãan come un «autocra-
te» che deve «pagare un prezzo»: un tema su cui l’America ora cercherà la coopera-
zione europea, probabilmente trovandola.
Nel complesso, quindi, dal 21 gennaio il Vecchio Continente è passato dall’es-
212 sere «il più grande nemico» ad «alleato indispensabile». Su una serie di questioni
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

chiave, tra cui commercio, cambiamento climatico, tecnologie emergenti, Cina,


Russia e Turchia, Washington cercherà di coordinare i propri obiettivi con quelli
dell’Ue e dei suoi Stati membri. È raro che l’inquilino della Casa Bianca capovolga
completamente la politica estera statunitense, ma nel 2021 sarà così. Da nessuna
parte questo cambiamento sarà sentito più nettamente che in Europa.

4. A ostacolare il raggiungimento di migliori rapporti transatlantici è senza


dubbio l’eccezionalismo statunitense. Gli Stati Uniti vedono ancora l’Europa come
il continente che hanno salvato, l’antenato che hanno superato, l’alleato che deve
un favore, l’unione meno perfetta. In un modo o nell’altro, dovranno rendersi con-
to che devono vederla come un pari. Se riusciranno a farlo, riportando il dialogo
verso discussioni chiare ed equilibrate su interessi condivisi – e se l’amministrazio-
ne Biden riuscirà ad assicurarsi che ogni accordo raggiunto con i paesi europei sia
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

inattaccabile, a prova di qualsiasi potenziale cambio della guardia a Washington –


allora il futuro delle relazioni transatlantiche potrebbe essere davvero luminoso.
È un grande «se». Come dimostrato negli ultimi anni, la Trans-Pacifc Partner-
ship dell’amministrazione Obama e l’accordo sul nucleare iraniano sono stati som-
mariamente liquidati dall’amministrazione Trump. Questo perché non avevano la
forza di un trattato approvato dal Congresso. Per stipulare trattati, l’esecutivo deve
avere l’approvazione dei due terzi del Senato. Ecco perché nei prossimi due anni
tanto dipenderà dalla più grande abilità di Biden: il dono del compromesso. A li-
vello nazionale, un Congresso a malapena democratico è una manna dal cielo per
Biden. Ma quando si tratta di relazioni internazionali, il tipo di azioni che il neopre-
sidente può intraprendere per rassicurare gli alleati sul fatto che in futuro qualcuno
come Trump non sia in grado di ripeterne i comportamenti richiede supporto bi-
partitico. Per fortuna, l’unica cosa su cui gli americani sembrano d’accordo in que-
sto momento è la minaccia rappresentata dalla Cina. Biden proverà a usare quella
paura per dare forza di legge alla sua visione delle relazioni con alleati chiave co-
me l’Ue. La futura affdabilità statunitense potrebbe dipendere dal suo successo.
C’è un aspetto delle relazioni transatlantiche che Trump ha ben compreso: la
potenza dell’Europa. Ne aveva paura, ne parlava come di un concorrente, ha de-
ciso che come continente, unione, blocco andava messa in secondo piano. Ma ne
capiva la potenza. Lo stesso vale per Biden, che però comprende anche che la
potenza dell’Europa non è una minaccia per gli Usa, ma per i suoi nemici – e che
è cruciale per Washington riparare i danni fatti negli ultimi quattro anni per trac-
ciare un nuovo corso futuro, basato non sui postumi della guerra fredda, ma su
imperativi tangibili. Sembra che l’Ue sia pronta a un simile negoziato. Nelle paro-
le della Commissione europea: «Se negli ultimi anni siamo stati messi alla prova
da cambiamenti geopolitici, tensioni bilaterali e tendenze unilaterali, la vittoria di
Joe Biden e di Kamala Harris, combinata a un’Unione Europea più decisa e a una
diversa realtà geoeconomica, presenta un’opportunità irripetibile per progettare
una nuova agenda transatlantica di cooperazione globale basata sui nostri comu-
ni valori e interessi». 213
SOLO L’EUROPA POTRÀ SALVARE L’AMERICA

Credo che anche l’amministrazione Biden la pensi così. I nostri peggiori nemi-
ci sono più grandi di qualsiasi Stato. Sono i vecchi nemici dell’umanità: malattie,
guerre, sospetti, paura, avidità, tirannia, disastri ambientali. Unione Europea e Sta-
ti Uniti hanno davvero l’opportunità unica di plasmare il mondo a immagine dei
loro valori, interessi e imperativi comuni.
Ogni volta che scrivo per Limes mi sembra di tornare sempre a Winston Chur-
chill, che vide ciò che l’Europa era e poteva diventare. Lo vedeva più chiaramente
degli stessi europei continentali. Come disse nel 1946, «[Dobbiamo] ricreare il tes-
suto europeo quanto più possibile e dotarlo di una struttura sotto la quale si possa
dimorare in pace, sicurezza e libertà. Dobbiamo costruire una sorta di Stati Uniti
d’Europa. Solo in questo modo centinaia di milioni di lavoratori potranno riguada-
gnare le semplici gioie e speranze che rendono la vita degna di essere vissuta. (…)
Che l’Europa sorga!». Gli Stati Uniti d’Europa potrebbero benissimo essere sul pun-
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

to di emergere. Ora spetta agli Usa contribuire a questa ascesa. Non è solo un’op-
portunità unica. È la nostra ultima possibilità.

(traduzione di Viola Stefanello)

214
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

L’ITALIA
E LA TEMPESTA
AMERICANA di Germano DOTTORI
L’acuirsi dello scontro negli Stati Uniti accelera il riallineamento
della nostra politica interna ai nuovi equilibri americani. La
valenza geopolitica dell’iniziativa di Renzi. Forse il rinnovato
impegno globale promesso da Biden tarderà a materializzarsi.
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

1. Q UANTO ACCADE NEGLI STATI UNITI SI


ripercuote sempre sulle vicende di casa nostra. Circoscrivendo l’analisi al periodo
storico successivo al tramonto della cosiddetta Prima Repubblica, la tendenziale
concordanza tra i colori politici prevalenti a Roma e Washington emerge come un
dato diffcilmente equivocabile. Tra l’11 maggio 1994, data di nascita del primo
governo Berlusconi, e il 20 gennaio 2001, giorno in cui il repubblicano George
Walker Bush succedette al democratico Bill Clinton, il centro-destra italiano rimase
al potere per poco più di sette mesi, al termine dei quali l’Italia virò gradualmente
a sinistra. I moderati sarebbero tornati al potere soltanto l’11 giugno 2001, ovvero
meno di sei mesi dopo il cambio della guardia alla Casa Bianca, per restarci fno
al 17 maggio 2006. Seguirono i due anni del secondo esecutivo diretto da Romano
Prodi e quindi, l’8 maggio 2008, il rientro di Berlusconi a Palazzo Chigi, che maturò
mentre l’America era ancora saldamente nelle mani dei repubblicani.
Il 20 gennaio 2009, però, a quella diretta da Bush junior sarebbe subentrata
una nuova amministrazione democratica, presieduta da Barack Obama: inizia allo-
ra la più lunga coabitazione tra i progressisti al potere negli Stati Uniti e i conser-
vatori al governo del nostro paese, che sarebbe comunque durata poco meno di
tre anni. Si conclude il 16 novembre 2011, in uno scenario contrassegnato da non
poche tensioni tra Roma e Washington, con l’insediamento in Italia di una compa-
gine ministeriale guidata da Mario Monti e sostenuta prevalentemente dai partiti di
centro-sinistra, che recuperano il pieno controllo di Palazzo Chigi nel 2013, mante-
nendolo fno al 31 maggio 2018, quando Giuseppe Conte giura assieme ai ministri
della coalizione giallo-verde nelle mani del presidente della Repubblica. In quel
momento, Donald Trump è alla Casa Bianca già da 17 mesi.
In pratica, nei primi sei anni e mezzo di Seconda Repubblica che coincisero
con l’amministrazione Clinton, la coalizione conservatrice italiana restò al potere
215
non molto più di mezzo anno. Durante i due mandati di Bush junior, repubblicano,
L’ITALIA E LA TEMPESTA AMERICANA

si registrano invece cinque anni e sette mesi di predominio moderato nel nostro
paese, mentre agli otto del democratico Obama corrisponde un periodo analogo
di supremazia progressista. Pur volendo escludere un sistematico condizionamento
diretto da parte americana, è davvero faticoso derubricare a mere coincidenze le
circostanze appena descritte. Le fasi di divergenza cromatica tra Italia e Stati Uniti,
ancorché possibili, non sono chiaramente la norma, ma l’eccezione, al contrario di
quanto accade in Stati europei politicamente più solidi del nostro, come la Francia,
la Germania e la Gran Bretagna.
Soltanto con Trump si verifcano alcune anomalie, in parte riconducibili alla
profonda riconfgurazione del sistema politico italiano, in altra parte invece ascrivi-
bili alla minore propensione del tycoon a occuparsi più attivamente delle vicende
interne ad altri paesi. La nascita del primo governo Conte è salutata con favo-
re da Steve Bannon, una delle personalità più infuenti nella Camelot trumpiana Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

dell’epoca, ma il presidente non si scompone quando, dopo l’uscita della Lega


dalla maggioranza giallo-verde, questa viene sostituita dal Pd. Dal suo punto di
vista, chiunque l’Italia avesse scelto come presidente del Consiglio sarebbe stato
semplicemente il legittimo rappresentante della nostra Repubblica e l’interlocutore
con cui trattare i problemi d’interesse comune. Un modus operandi generalizzato,
declinato da Trump nei confronti dei leader di tutti gli Stati del mondo, incluso
Kim Jong-un; un aspetto della sua visione della politica internazionale all’origine
di molte polemiche negli Stati Uniti e anche di un attacco diretto di Joe Biden nel
corso del secondo dibattito presidenziale teletrasmesso lo scorso 22 ottobre.

2. Sulla base del record storico appena descritto, già prima dei fatti occorsi a
Washington il 6 gennaio era prevedibile che si generasse prima o poi un clima favo-
revole a un graduale riallineamento degli equilibri politici italiani a quelli affermatasi
negli Stati Uniti. Era anzi abbastanza logico attendersi delle pressioni in questa di-
rezione, anche in considerazione del degrado della dialettica politica tra le opposte
fazioni in lotta in America, di fatto trasformatasi negli ultimi quattro anni in una spe-
cie di guerra civile a bassa intensità nella quale ciascuna delle parti coinvolte nega
apertamente la legittimità di quella avversa. Vale la pena ricordare come, al contrario
di quanto si era verifcato in precedenza, alla vittoria riportata da Trump nel novem-
bre del 2016 non abbia fatto seguito l’attenuazione ma l’accentuazione della con-
trapposizione, che si sarebbe rapidamente anche internazionalizzata, coinvolgendo
buona parte dell’Occidente. Mentre Bannon cercava di promuovere la formazione
di un blocco populista in Europa, think tank e fondazioni d’impronta liberal provve-
devano a rafforzare le proprie alleanze all’estero, inclusa quella facente capo all’ex
presidente Barack Obama, che tra l’altro avrebbe visitato il nostro continente poco
prima che vi giungesse per degli impegni uffciali proprio il nuovo inquilino della
Casa Bianca. Sono così sorte delle reti e delle relazioni informali transnazionali ce-
mentate da una concezione condivisa della gestione degli affari mondiali 1.
216 1. Rinvio per questo aspetto al mio saggio La visione di Trump, Roma 2019, Editrice Salerno, pp. 93-95.
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

Al culmine di un crescendo davvero rossiniano, questo scontro titanico è sfo-


ciato nell’irruzione nel Congresso a opera di un folto numero di sostenitori di
Trump intenzionati a bloccare la proclamazione uffciale dell’avvenuta elezione di
Biden alla presidenza degli Stati Uniti. L’attribuzione al tycoon della responsabilità
politica di aver incitato i propri sostenitori a marciare sul Campidoglio non ha infatti
soltanto provocato l’avvio di una nuova procedura fnalizzata alla sua messa in stato
d’accusa, per rimuoverlo dalla Casa Bianca prima del termine del mandato e deter-
minarne l’interdizione dai pubblici uffci, ma altresì suscitato un’ondata di condanne
la cui condivisione è apparsa necessaria anche a grandi distanze dagli Stati Uniti.
Di questa situazione si è avuta un’eco molto forte pure in Italia, quando non
soltanto alla destra cosiddetta sovranista ma anche al presidente del Consiglio Giu-
seppe Conte è stata chiesta una netta presa di posizione nei confronti del magnate
newyorkese 2. In sintesi, per effetto della bufera che ha sconvolto l’America non Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

soltanto ha preso slancio la spinta ad allineare l’Italia ai nuovi equilibri statunitensi,


ma forse è stata anche avviata la defnizione del perimetro che dividerà in futuro
gli interlocutori considerati «legittimi» dagli Stati Uniti, e quindi abilitati a governare,
da quelli cui questo prezioso status sarà di fatto negato.

3. Come spesso accade nel nostro paese, questo processo non sembra aver
preso le mosse a Washington e dintorni. È stato invece verosimilmente promosso
da soggetti politici nazionali desiderosi di accreditarsi facilitando l’omologazione
dell’assetto italiano alla nuova realtà americana. L’attacco sferrato al governo Conte
II dall’ex premier Matteo Renzi, attualmente a capo di una forza politica costituitasi
per separazione dal Pd, va probabilmente letto in questo modo, come del resto
stanno a signifcare alcuni passaggi assai illuminanti della conferenza stampa con
la quale l’ex sindaco di Firenze ha citato tra i nodi da sciogliere la questione del
mancato distanziamento del presidente del Consiglio da Trump e soprattutto la
riluttanza dimostrata a condannarlo nei giorni dell’assalto al Campidoglio – peraltro
un esercizio di prudenza da parte di Conte, basato sull’analisi oggettiva dei rapporti
di forza che esistono tra l’esecutivo italiano e un’amministrazione americana pros-
sima all’addio ma comunque ancora in carica. Per disinnescare questa mina posta
sul suo cammino, Conte avrebbe peraltro corretto il tiro pochi giorni più tardi,
rendendo noto il proprio avvicinamento a Biden nel corso del confronto svoltosi
alle Camere per rinnovare la fducia al suo governo 3.
2. A farlo con forza particolare è stato Matteo Renzi, nel corso della conferenza stampa del 13 genna-
io scorso, convocata per annunciare il ritiro della delegazione di Italia Viva dal gabinetto Conte. L’ex
premier aveva deplorato come un errore la mancata condanna dei fatti occorsi a Washington anche
nei giorni precedenti. Agli stretti rapporti di Conte con l’amministrazione Trump è stata ricondotta da
Renzi anche la gestione della visita dell’allora procuratore generale William Barr ai responsabili dei
nostri servizi d’informazione e sicurezza, giudicata inappropriata.
3. Nel suo intervento del 19 gennaio al Senato, Conte ha in particolare affermato di guardare «con
grande attenzione alla presidenza Biden, con la quale inizieremo a lavorare subito in vista anche
della nostra presidenza del G20. Abbiamo una ftta agenda in comune, che spazia da un multilatera-
lismo che vogliamo entrambi effcace ai cambiamenti climatici, alla transizione verde e digitale e
all’inclusione sociale». Cfr. Resoconto stenografco della seduta 293 del 19 gennaio 2020, Senato della
Repubblica, XVIII legislatura. Consultato online. 217
L’ITALIA E LA TEMPESTA AMERICANA

A prescindere dall’esito fnale di tutta questa vicenda – incerto al momento


in cui questo commento è stato scritto – ciò che qui preme segnalare è come
l’investimento nell’anticipazione del cambiamento, per concorrere a provocarlo e
acquisire una benemerenza agli occhi del potente di turno a Washington, sia una
delle strategie cui ricorrono gli esponenti politici italiani più ambiziosi e reattivi al
mutare degli equilibri internazionali. La novità aggiuntiva introdotta dal dramma
di Capitol Hill risiede esclusivamente nel fatto che potranno essere soggetti a un
esame di congruità relativo al proprio posizionamento nell’urto in atto in America
non soltanto chi guida il governo e chi ne fa parte, ma anche chi si trova all’oppo-
sizione e punta a entrare nella stanza dei bottoni.
Tale cambiamento non sarà privo di conseguenze. Ne avrà invece di molto
importanti, alcune delle quali sono già visibili, a giudicare dalla rapidità alla quale
la comunicazione di alcuni partiti ha mutato toni e sostanza in relazione ai dossier
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

cui i progressisti americani sono particolarmente attenti. Non è quindi impossibile


che da quanto è accaduto negli Stati Uniti possa scaturire una ristrutturazione della
politica italiana che investa non soltanto i rapporti di forza tra i partiti, ma anche i
rispettivi programmi e prospettive. Se nei suoi primi cento giorni alla Casa Bianca il
presidente Biden dovesse far marcia indietro rispetto a Trump su alcune questioni
sensibili anche da noi, gli effetti non sarebbero trascurabili.
Quasi certamente, si allargherebbe il solco che già divide la parte centri-
sta del mondo conservatore italiano – quella forzista, già schierata a novembre
con Biden – dalla componente che si è invece caratterizzata per il carattere più
radicale delle proprie proposte, seppure non siano da escludere ulteriori rial-
lineamenti, soprattutto se giudicati indispensabili ai fni dell’ottenimento della
patente di interlocutore legittimo. Il confronto che oppone l’America del Black
Lives Matter a quella dell’assalto al Congresso potrebbe persino sfociare in una
rivisitazione del concetto di arco costituzionale, tramite l’introduzione di una
linea divisoria che sarebbe questa volta importata dall’estero, per estensione di
una guerra civile che non è la nostra, ma che ci coinvolge nostro malgrado. Vi
inciderebbero anche temi come quelli legati alla gestione dei fussi migratori e
all’identità culturale nazionale, campi in cui Biden ha dichiarato di voler impri-
mere una netta correzione di rotta.
Si potranno verifcare molte cose, anche un nuovo sconvolgimento del sistema
politico-istituzionale del nostro paese, il terzo dal 1994, dopo i due che hanno ri-
spettivamente creato e poi archiviato il bipolarismo. Nulla è immutabile, meno che
mai nella politica italiana di questo periodo, alle prese con sfde di una gravità che
non si vedeva dai primi anni del secondo dopoguerra.

4. L’intensità di questi fenomeni ovviamente dipenderà anche dai tempi di


riassorbimento della frattura apertasi dentro l’America, che si spera si rivelino alla
fne inferiori a quelli preconizzati da George Friedman nel suo saggio più recente,
218 The Storm Before the Calm, in cui viene descritta una crisi decennale, senza tuttavia
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

anticiparne il così rapido inasprimento 4. Profondità e durata della grande transizio-


ne americana non saranno decisive soltanto per l’assetto politico interno al nostro
paese, ma anche per il contesto internazionale in cui l’Italia si troverà ad affrontare
le turbolenze degli anni a venire.
Joe Biden ha chiesto agli americani di votarlo anche per procedere a un
global re-engagement, ovvero per tornare alla pratica di una politica estera più
attiva, della quale dovrebbero essere parte la promozione del rispetto dei diritti
umani, la riassunzione della leadership di quello che un tempo veniva defnito
il «mondo libero» e, probabilmente, anche l’arresto della politica dei ritiri delle
truppe impegnate fuori dai confni nazionali, malgrado il nuovo presidente sta-
tunitense abbia dichiarato di condividere la volontà di porre fne alle «guerre
per sempre» 5. La musica sta quindi per tornare agli spartiti più tradizionali, che
Trump aveva abbandonato, come hanno provato le dichiarazioni «a caldo» del Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

nuovo consigliere per la Sicurezza nazionale Jake Sullivan a proposito dell’arre-


sto a Mosca di Aleksej Naval’nyj, del quale è stata immediatamente sollecitata la
liberazione.
Tradotto in termini accessibili a un lettore italiano, questo ritorno al passato
dovrebbe implicare prima o poi una nuova compressione degli spazi in cui eserci-
tare quella parte di sovranità nazionale che non abbiamo ancora ceduto all’Unio-
ne Europea. Non va neanche esclusa la revisione dell’opzione fatta da Trump in
favore della stabilizzazione del Medio Oriente, anche se l’amministrazione Biden
potrebbe trovare conveniente esplorare la possibilità di completare la costruzione
ereditata, includendo anche il Qatar e l’Iran negli schemi che hanno condotto agli
accordi di Abramo, per quanto in relazione a Teheran la strada da fare sia oggetti-
vamente molto lunga e impervia.
Dove l’Italia potrebbe soffrire parecchio è in rapporto all’investimento fatto
nella costruzione di un rapporto di più alto proflo con la Cina, che Giuseppe
Conte ha in qualche modo rivendicato anche nel proprio intervento alla Camera
dei deputati del 18 gennaio scorso, oltre che nel proseguimento del dialogo con la
Russia, che potrebbe risultare assai indigesto a Biden e sul quale potrebbe pesare
la ricerca americana di una discontinuità netta, anche come demarcazione di quel
confne che separerà gli interlocutori ritenuti legittimi, e quindi eventualmente da
appoggiare, da quelli che non saranno considerati tali.
A prescindere dalla declinazione degli orientamenti della nuova amministra-
zione statunitense in concrete realtà geopolitiche, andrà tuttavia sciolto un nodo
fondamentale: non è per nulla certo che la situazione interna agli Stati Uniti
4. G. FRIEDMAN, The Storm Before the Calm: America’s Discord, the Coming Crisis of the 2020s, and the
Triumph Beyond, New York 2020, Doubleday. Secondo Friedman, alla radice della lunga crisi ameri-
cana vi sarebbe il concomitante esaurirsi del ciclo politico-istituzionale iniziato alla fne della seconda
guerra mondiale e di quello economico-sociale cominciato con l’avvento alla Casa Bianca di Ronald
Reagan. L’America sarebbe in procinto di ridefnire contestualmente il rapporto tra il cittadino e lo
Stato, la relazione tra sé stessa e il mondo nonché il proprio modello di sviluppo.
5. J.R. BIDEN JR., «Why America Must Lead Again», Foreign Affairs, marzo/aprile 2020. Il termine usato
dal nuovo presidente americano è proprio «forever wars», in luogo di «endless». 219
L’ITALIA E LA TEMPESTA AMERICANA

permetta effettivamente a Biden e ai suoi collaboratori di attuare rapidamente


un nuovo impegno globale. Tra i 75 milioni di elettori che hanno votato Trump,
molti sono ostili al ritorno dell’America alle pratiche del passato. La necessità di
ricomporre la spaccatura esistente nel corpo sociale e politico degli Stati Uniti
potrebbe quindi imporre una certa prudenza persino ai falchi internazionalisti
che stanno tornando nella stanza dei bottoni. Ciò che tutto questo signifchereb-
be per noi è presto detto: potremmo aspettarci una «relativa» latitanza americana
negli scacchieri di nostro più immediato interesse proprio nel momento in cui
ci viene chiesto di adottare una narrazione che tenderà all’autolimitazione della
nostra fessibilità.
L’istinto a adeguarsi al più forte spingerà comunque al tentativo di leggere le
sue intenzioni, nell’intento di guadagnare il supporto di Washington al governo
che sarà in carica di volta in volta. Ma non è detto che basti. Anche perché nel
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

corso del quadriennio trumpiano l’Italia qualche giro di valzer lo ha fatto, ad esem-
pio permettendo alla Cina di accrescere signifcativamente un’infuenza sul nostro
paese che non sarà affatto facile comprimere, qualora ci fosse chiesto di farlo.
Inoltre, Roma è pur sempre parte di un’Unione Europea i cui assi geopolitici di
riferimento stanno accentuando la propria divergenza da quelli statunitensi, come
prova anche l’elezione a presidente della CDU di un uomo come Armin Laschet,
già distintosi per il favore accordato al dialogo con la Federazione Russa e all’ap-
profondimento dei legami con Pechino.
Si dischiuderà forse qualche opportunità, ma sempre poca cosa a fronte
dell’aumento dei rischi determinato dall’indebolimento economico e complessivo
italiano. Chi governerà il nostro paese sarà probabilmente posto di nuovo davanti
a un dilemma ricorrente negli ultimi anni, tra l’offrirsi all’America come vettore dei
suoi interessi in Europa, ora che il Regno Unito ne è fuori e i polacchi sono ideolo-
gicamente non allineati ai progressisti d’Oltreoceano, e l’arrocco in una prospettiva
eurasiatica che appare diffcile da sostenere in rapporto alla posizione geografca
del nostro paese e alla struttura profonda dei suoi interessi nazionali. Non dovreb-
be essere impossibile agli americani favorire chi spingerà nella prima direzione,
cosa che Trump non ha in fondo voluto fare, e screditare chi, all’opposto, sosterrà
la seconda alternativa.

220
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

IL PIANO DELLA FRANCIA


PER APPROFITTARE
DELL’AMERICA IN TEMPESTA di Federico PETRONI
Parigi vuol sfruttare il momento per costruire il proprio feudo
europeo, per tenersi stretta la Germania, per non essere travolta
dallo scontro sino-statunitense. Ma la società francese è dilaniata
dai separatismi. E troppe velleità potrebbero costarle caro.
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

1. LA TEMPESTA IN AMERICA HA SMOSSO NEL


profondo gli europei. È caduto il timore reverenziale verso l’impero. Francia e
Germania in particolare sentono di non potersi più fdare degli Stati Uniti. E han-
no iniziato a studiare strumenti concreti per pararsi dai loro prossimi colpi. Dun-
que inscenano comunione d’intenti, rilanciano l’europeismo, discettano di sovra-
nità continentale e autonomia dall’America. Soprattutto, si negano a Joe Biden,
che sulla costituzione ha giurato: «Ripareremo le nostre alleanze» 1. Promessa che
suona come minaccia. Perché l’alleanza che hanno in mente gli americani è con-
tro la Cina. E poi perché in geopolitica alleanza è sinonimo di sfera d’infuenza.
Di sottomissione. Le due massime potenze del nostro continente non stanno né
all’una né all’altra condizione. Non dopo quattro anni in cui Trump ha mostrato
quanto spiacevole può essere l’informale ma concretissimo imperio statunitense.
«Non pensate che da domani ci sarà solo armonia tra noi. L’Europa dovrà as-
sumersi maggiori responsabilità, in termini militari e diplomatici. La buona notizia
è che sia la Germania sia l’Ue sono pronte a farlo» 2. Angela Merkel parlava alla
stampa, ma è chiaro che quel voi era rivolto agli americani. Le sue parole hanno
fatto più notizia, perché inusuali per i cauti tedeschi, perché giunte a poche ore
dall’inaugurazione di Biden e perché la cancelliera ha aggiunto il termine «militari»
a un concetto espresso tre anni fa.
Tuttavia, a Parigi le pronunce sono identiche. Se non addirittura più fccanti.
«Il cambio di amministrazione in America è un’opportunità per (…) continuare a
costruire la nostra autonomia, come gli Stati Uniti fanno per loro e la Cina fa per
1. Cfr. il discorso inaugurale del presidente J.R. BIDEN JR., Washington, DC, 20/1/2021, bit.ly/3sRBKmg
2. Cit. in G. CHAZAN, «Angela Merkel warns Joe Biden to expect “arguments”», Financial Times,
21/1/2021. 221
IL PIANO DELLA FRANCIA PER APPROFITTARE DELL’AMERICA IN TEMPESTA

sé stessa» 3, avverte il presidente Emmanuel Macron. Il suo ministro degli Esteri


Jean-Yves Le Drian sostiene che non bisogna illudersi che dopo Trump tutto torni
come prima: nel frattempo, «l’Europa è cambiata. (…) È venuto il momento di
declinare la sua agenda di sovranità e ridefnire con gli Stati Uniti un partenariato
transatlantico più equilibrato. (…) Siamo amici e alleati benevolenti, ma siamo
anche esigenti» 4.
Accoppiata al desiderio tedesco di ripararsi dall’America, l’ambizione france-
se complicherà tremendamente i piani di Biden di recuperare gli alleati (defniti
«ex» in un momento di sincerità 5) e reclutarli contro la Cina. Lo obbligherà a non
limitarsi a stravolgere la narrazione e lo stile di Trump. Lo costringerà a faticosi
negoziati, a concessioni vere, a duri scontri destinati a emergere pubblicamente.
Parigi, con Berlino, resisterà invocando l’Europa. Non perché s’illuda di usci-
re dall’orbita di Washington. Ma per lucidissime considerazioni strategiche. Non Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

esenti da limiti. Dunque ancor più urgenti.

2. Quando la Francia dice Europa ha in testa tre imperativi strategici e un


obiettivo tattico. Nell’ordine: rivendicare un ruolo commisurato al suo rango, scher-
marsi dalla Germania, ridurre la dipendenza dagli Stati Uniti e non farsi trascinare
in un confronto con la Cina. Vediamoli nel dettaglio.
Il suo tradizionale universalismo la porta a sentirsi legittimata a parlare a nome
dell’umanità, in particolare degli europei, nella convinzione che il loro interesse
coincida con il suo e di potergli offrire risorse uniche. Tale altissima idea di sé si
manifesta oggi nell’ispirato eloquio di Macron, che dispensa ricette per le sfde del
contemporaneo, offrendo persino di sostituire il neoliberismo anglosassone con un
fumoso ma ambizioso Consenso di Parigi 6.
La Francia sa di essere l’unico paese del continente ad aver mantenuto un
vocabolario e uno strumentario da potenza, in piccolo ma completo, specie per-
ché possiede l’arma atomica. Suona anacronistica nell’odierna Europa post-storica,
dominata dalla mentalità economicistica. Ma è convinta che non sarà sempre così.
Quando un giorno non lontano la guerra tornerà possibilità reale, tornerà attuale
anche la sua offerta al continente. Per questo invoca un esercito europeo, che so-
gna di comandare con i soldi della Germania. S’intravede qui il classico obiettivo
francese di usare l’Unione Europea come moltiplicatore di potenza, come piatta-
forma naturale delle sue opere.
Per realizzarlo occorre controbilanciare la Germania, ossessione strategica del-
la Francia. A questo servirebbe l’integrazione europea, ma è evidente che non
basta più. Lo si misura osservando gli obiettivi che Parigi ha riposto in essa dal
dopoguerra: prima tenere sottomessa la Germania; poi far trainare a buoi tedeschi
3. «La doctrine Macron: une conversation avec le Président français», Le Grand Continent, 16/11/2020.
4. F. CLEMENCEAU, «Jean-Yves Le Drian: “L’insurrection aux Etats-Unis nous enseigne qu’il faut rester
vigilants”», Le Journal du Dimanche, 17/1/2021.
5. Dicitura esatta: «Quelli che solevano essere nostri alleati», cfr. T.L. FRIEDMAN, «Biden Made Sure
“Trump Is Not Going to Be President for Four More Years”», The New York Times, 2/12/2020.
222 6. Cfr. nota 3.
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

il carro della ripresa economica francese; oggi stare appiccicati alla Repubblica
Federale, nel terrore che prenda la sua strada. Tale parabola discendente rifette
rapporti di forza sempre più sbilanciati verso i tedeschi. I francesi non sono mai
riusciti a riequilibrarli. Pensavano di usare l’Unione del Mediterraneo per com-
pensare l’infuenza mitteleuropea di Berlino, ma quest’ultima ha disinnescato il
progetto. Sono andati platealmente a rimorchio dei tedeschi durante la lunga crisi
greca del debito (2010-15). Si sono visti rispedire al mittente il progetto di riforma
dell’Eurozona. Persino gli eurobond, proposti assieme agli italiani per rilanciare le
economie colpite dal virus, non li hanno imposti loro nel negoziato con Angela
Merkel, li ha inseriti la cancelliera cogliendo alla sprovvista Macron.
Con la Germania evidentemente la Francia può arrivare fno a un certo punto.
La sua remissività discende da un calcolo strategico tanto più reale perché incon-
scio, implicito: restare a ruota dei tedeschi serve a non ridestare il fantasma di Sedan Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

1870; più concretamente, i francesi considerano che se mai un giorno la storia tor-
nerà per davvero potranno far valere le loro carte militari su quelle economiche del
vicino. Berlino domina l’industria ma ha terrore a imbracciare un’arma. Parigi no.
Forse è pia illusione, ma in geopolitica è consigliabile attenersi a ciò che si è e si ha.
Per prepararsi a quel momento, occorre recuperare margine d’azione dall’A-
merica, ammissibile solo invocando un’Europa più autonoma. È un classico della
geopolitica francese, animata da una radicata e congenita ostilità verso gli Stati
Uniti, nutrita dall’invidia per la loro egemonia. Però ultimamente gli scontri con
Washington sono tornati particolarmente frequenti. La guerra dei dazi nell’epoca
Trump, in particolare sul vino, seconda voce dell’export ridotta del 50%. Le tasse
ai giganti di Internet. Il dissidio sull’accordo nucleare con l’Iran, con conseguenti
sanzioni per impedire alle aziende francesi di commerciare coi persiani. Il non
risoluto atteggiamento di Parigi verso la Cina. Il tentativo di aprire alla Russia,
benché non preso sul serio da Putin. Macron che defnisce «indebolito» l’Occiden-
te, certifca la «morte cerebrale» della Nato, descrive gli americani come «diversi
da noi, i nostri valori non sono affatto gli stessi» 7. Persino il suo scontro con la
Turchia è malvisto negli Stati Uniti perché apre una falla nell’Alleanza Atlantica:
solo l’egemone punisce i sudditi.
La Francia usa la narrazione degli alleati più responsabili contro gli stessi che
l’hanno pronunciata: «Gli Stati Uniti non ci rispetteranno fnché non saremo seri
con noi stessi e sovrani con la nostra difesa», sostiene Macron 8. Distanziarsi non
vuol dire eliminare l’America. È consapevole che non avrà il suo aiuto nel Mediter-
raneo orientale contro la Turchia, motivo con cui Parigi giustifca il sostegno a Gre-
cia e Cipro e l’infruttuosa incursione nella partita del Karabakh 9. Ma non intende
rinunciare al suo decisivo supporto militare, specie fra Sahel e Mesopotamia. Ne dà
prova sempre il presidente francese: rivolgendosi alle sue truppe, le rassicura di-
7. Cfr. ibidem.
8. Cfr. ibidem.
9. Cfr. G. GRESSANI, S. LUMET, «L’Europe puissance, une conversation avec Clément Beaune», Le Grand
Continent, 3/12/2020. 223
IL PIANO DELLA FRANCIA PER APPROFITTARE DELL’AMERICA IN TEMPESTA

cendosi certo che Biden rimanderà soldati in Medio Oriente 10. Chiaro appello agli
americani a continuare a erogare sicurezza in aree rilevanti per l’Esagono. La Fran-
cia vuole un feudo 11. Ma lo pretende, non lo chiede per favore come i britannici.

3. Visti gli imperativi strategici, osserviamo l’obiettivo tattico. Francia e Germa-


nia sono i paesi che meno hanno seguito i dettami americani sulla Cina. Logico che
per proteggersi Parigi si schermi dietro l’Europa, descrivendola come terzo polo
fra Washington e Pechino. Punta a non farsi trascinare in una guerra, guerreggiata
o economica, contro la Repubblica Popolare. Come la Germania è disponibile ad
alleanze mirate e settoriali con gli americani. Non a «logiche di blocco contro bloc-
co» 12. E nemmeno a coordinare la propria politica commerciale con Washington.
A mostrarlo chiaramente è lo schiaffo dell’accordo sugli investimenti Ue-Cina
di fne 2020. Quando sotto Natale la Germania ha stupito tutti accelerando nego- Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

ziati dati per morti, la squadra del non ancora insediato Biden aveva cortesemente
chiesto agli europei un confronto. Picche. I francesi hanno fatto fnta di preoccu-
parsi dei maltrattati uiguri, invocando che Pechino frmasse una convenzione con-
tro i lavori forzati (riservati alla minoranza turca in appositi campi di rieducazione).
Ma la Cina non è il Vietnam e, a differenza di una precedente intesa con Hanoi, gli
europei le hanno concesso un mero impegno a ratifcare la convenzione. Conclu-
sione: Parigi e Berlino hanno usato l’occasione per dimostrare a Washington che
non si faranno dettare l’agenda.
Ciò non vuol dire che la Francia sarà neutrale. Applica lucidamente l’impianto
analitico strategico alla Cina: Macron accusa Xi Jinping di «ricostruire l’impero», chie-
de di non far cadere la Russia nelle spire del Drago e a Pechino si permette persino
di ammonire i cinesi di non favorire una nuova egemonia e nuovi vassallaggi con le
vie della seta 13. Ha ordinato l’esclusione di Huawei dalle sue reti entro il 2028. Ha
insistito affnché l’Ue si dotasse di poteri di controllo preventivo sugli investimenti.
Ha ridato enfasi all’Indo-Pacifco, dialogando con le Marine di India e Australia,
effettuando transiti nei mari cinesi e pure nello Stretto di Taiwan, alla quale vende
armi. Ha chiesto a italiani e tedeschi di andare assieme in quelle acque, ovviamente
sotto la sua bandiera in quanto potenza residente, in virtù dei possedimenti dalla Po-
linesia a Riunione, passando per la Nuova Caledonia da proteggere dalle mire cinesi.
Se fa resistenze sulla coalizione contro la Cina è perché ancora si culla nella
distanza. Vero, qui come altrove nel 2020 l’immagine della Repubblica Popolare
è crollata: ne ha percezione sfavorevole il 70% della popolazione, contro il 49%
del 2015. Ma la Francia è la seconda nazione occidentale meno spaventata, dopo
10. «Vœux aux armées depuis la Préfecture Maritime de l’Atlantique à Brest», 19/1/2021, bit.
ly/39cuwRW
11. F. PETRONI, «La Francia vuole un feudo nell’Occidente», Limes, «Occidenti contro», n. 9/2020, pp.
73-82.
12. Cfr. nota 4.
13. Le tre citazioni, rispettivamente, in B. HALL, «Emmanuel Macron’s low profle on China is strategic»,
Financial Times, 19/8/2020; «Discours du Président de la République à la conférence des ambassa-
deurs», 27/8/2019, bit.ly/2GvycCz; A. AUFFRAY, «Macron à Pékin: “Les Routes de la soie sont en partage,
224 elles ne peuvent être univoques”», Libération, 8/1/2018.
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

L’OCCIDENTE VISTO L’Occidente secondo la Francia CUORE DELL’OCCIDENTE


SECONDO LA FRANCIA
DALLA FRANCIA Russia, forse Occidente
Francia
Regno
Unito
Usa

Islanda
Italia
FED. RUSSA
Canada Regno Unito
FRANCIA EUROPA
Georgia
USA Saint-Pierre Italia Armenia
et-Miquelon

Clipperton
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

Guyana Fr.
Polinesia Francese

Riunione Australia

Saint-Martin
Saint-Barthélemy
Guadalupa Îles Crozet Nuova Zelanda
Nuova Caledonia
Martinica
Wallis-et-Futuna Saint-Paul et Nouvelle-Amsterdam
Îles Éparses Mayotte Terre Adélie (Antartide) Is. Kerguelen

l’Italia. Come il nostro paese, crede che fra dieci anni Pechino dominerà il mondo
(lo pensa il 53% dei transalpini) 14. E un conto è temerla in India, con cui i cinesi
si sparano, a Taiwan, dove si teme l’invasione, in Australia, dove si subisce l’em-
bargo. Un altro conto è temerla all’altro capo dell’Eurasia.
La sfda tra Cina e America spinge l’Esagono a stringersi agli altri europei. Ma
non per dire la sua in quel titanico scontro. Per supplicare di non diventare un
bersaglio.

4. Per arginarsi da Stati Uniti e Cina, i francesi stanno discutendo con i tedeschi
iniziative da presentare come «europee». A volte c’è intesa, altre volano stracci. Al-
cune riguardano strumenti concreti di cui dotare l’Unione Europea, altre possibili
trattative con gli americani. Benché pensate anche contro Pechino, è ovvio che
sono più dirette contro Washington, visto che l’Europa è componente essenziale
del suo impero.
Una prima proposta riguarda uno scudo contro le sanzioni. Nel mirino c’è
l’extraterritorialità delle leggi americane, ossia la capacità di vietare qualunque
14. I due dati, rispettivamente, in «Unfavorable Views of China Reach Historic Highs in Many Countri-
es», Pew Research Center, 6/10/2020 e «The crisis of American power: How Europeans see Biden’s
America», European Council on Foreign Relations (Ecfr), 19/1/2021. 225
IL PIANO DELLA FRANCIA PER APPROFITTARE DELL’AMERICA IN TEMPESTA

comportamento e di sanzionare chi non rispetta gli ordini grazie all’inaggirabile


centralità del dollaro e delle banche statunitensi. Dinamica squisitamente impe-
riale. Ora però le periferie le si rivoltano apertamente contro, perché troppe volte
è stata usata a loro danno. Per Parigi il peccato originale è l’Iran: avrebbe voluto
continuare a commerciarci anche dopo l’uscita di Washington dall’accordo sul nu-
cleare, ma memore delle multe miliardarie comminate sotto Obama alle sue azien-
de ha desistito. Per Berlino la goccia è invece Nord Stream 2, partita in cui rischia
addirittura sanzioni dirette dal Congresso, nemmeno dalla Casa Bianca.
Così i rispettivi parlamenti si sono messi a studiare  15, sono nate task force
comuni e lo European Council on Foreign Relations si è incaricato di proporre
soluzioni tecniche 16. Sul tavolo della Commissione europea c’è un piano per de-
nominare alcuni mercati in euro (come quello del gas di Amsterdam); incentivare
l’uso della valuta comune in formato digitale per sfuggire alla scure americana; Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

creare una banca europea d’investimento o per l’export; potenziare i meccanismi


sanzionatori comuni.
Una seconda area di iniziative concerne il digitale. La posta in gioco è ridur-
re il monopolio sui dati dei colossi americani e in prospettiva di quelli cinesi. La
Francia tiene particolarmente a creare un servizio europeo di archiviazione dei
documenti (cloud), denunciando come i dati sensibili delle sue aziende fniscano
regolarmente in mano alle istituzioni d’Oltreoceano. Insiste inoltre per dotare l’Ue
di strumenti per multare e addirittura smembrare i giganti di Internet, proposte
confuite nel Digital Markets Act presentato dalla Commissione europea. Parigi non
aspetta l’approvazione di questa norma, ma «copincolla» le parti che ritiene più ur-
genti nella legislazione nazionale. Lo fa anche Berlino, dotandosi per la prima volta
di poteri antitrust preventivi. Entrambe esprimono strumentale preoccupazione per
la censura di Trump su Twitter, allo scopo di circoscrivere sul loro territorio i social
media, di cui gli americani si servono per raccogliere intelligence umana a pioggia.
Nessuna delle proposte su euro, sanzioni e digitale è per domani. Molte sono
fantasiose. Il monopolio americano sulla moneta e su Internet discende anche
dalla strapotenza militare e dalla certezza istituzionale dell’America. Scalfrlo non
è nelle possibilità degli europei. Ciò che conta per ora è che viene meno il timore
reverenziale e si iniziano a costruire reti alternative, buone per il futuro. D’altronde,
l’assalto al Congresso ha dimostrato che pure le sicurezze più granitiche possono
essere scosse. E comunque se mai un giorno l’Ue sanzionasse un congressman,
anche il più tenace degli atlantisti si chiederebbe se questa è un’alleanza.
Un terzo dibattito verte sulle tecnologie d’avanguardia. L’obiettivo è ridurre la
dipendenza dall’estero di alcune fliere produttive. Su tutte, intelligenza artifciale e
microchip. Su entrambe, gli Stati Uniti vorrebbero cooperare per isolare la Cina. Ma
15. Vedi il rapporto del parlamento francese redatto dal deputato del partito di governo R. GAUVAIN,
«Rétablir la souveraineté de la France et de l’Europe et protéger nos entreprises des lois et mesures à
portée extraterritoriale», 26/6/2019, bit.ly/3qPvUzV
16. Si veda il lavoro coordinato da J. HACKENBROICH, in particolare «Defending Europe’s Economic So-
226 vereignty: new ways to resist economic coercion», Ecfr, 20/10/2020.
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

allinearsi è complicato: il documento strategico francese sull’intelligenza artifciale


ingiunge di «non diventare colonie digitali dei giganti americani e cinesi» 17. Anche i
tedeschi credono che le richieste statunitensi nascondano un secondo fne.
Dovrebbe invece essere più facile creare un fronte comune sui semicondutto-
ri. I centri nevralgici di questa industria decisiva risiedono negli Usa, a Taiwan, in
Giappone, in Europa e sempre più in Cina. Ma quest’ultima non è ancora riuscita a
colmare il divario. Nel nostro continente le eccellenze si situano in Francia (Greno-
ble), Olanda, Germania e Italia e non sono ancora fnite in mano altrui. Parigi esor-
ta dunque gli altri europei a considerare il comune interesse a impedire a Pechino
di appropriarsene e a rafforzare la fliera costruendo una fonderia per microchip
in un paese dell’Ue. Su questa base si potrà poi negoziare una convergenza con
l’America, per esempio creando regole internazionali sul trasferimento tecnologico,
sul controllo degli investimenti e sul monitoraggio nella cooperazione scientifca 18. Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

È un esempio di come potrebbero svolgersi le trattative fra Washington e gli euro-


pei in funzione anticinese.
Sul loro esito ovviamente infuiranno tensioni e distensioni su tutti gli altri
fronti. A cominciare da quello, inaggirabile, della difesa.

5. «La capacità militare della Francia è al cuore delle nostre ambizioni»  19.
Appena asceso all’Eliseo, Macron apriva così la revisione strategica del 2017. Per
esercitare la sua infuenza, Parigi punta forte sulla dimensione bellica perché è
abituata a fare la guerra, la ritiene legittima e vi investe notevoli risorse. Le trup-
pe tricolori sono schierate in tutti gli oceani, combattono continuativamente da
vent’anni, sono le uniche in Europa impegnate autonomamente in un confitto,
quello nel Sahel. La guerra non è nascosta al pubblico, come altrove in Occidente.
È sbandierata. La pubblicistica bellica è ricca e racconta ampiamente successi e
rovesci delle operazioni all’estero. Le è permesso spiegare che il presidente della
Repubblica ordina uccisioni mirate, attacchi coi droni e raid delle forze speciali,
calco in piccolo di atteggiamenti tipici degli americani 20. Senza che la popolazio-
ne si scomponga. Anzi, Macron dice ai suoi soldati che «i francesi contano su di
voi per i combattimenti delle settimane, dei mesi, degli anni a venire» 21. Parole
inimmaginabili in Italia.
Per sostenere questo spirito marziale e riconoscendo la militarizzazione degli
oceani, in questi anni la Francia ha speso molto per ammodernare lo strumento
militare lungo l’intero spettro operativo. Ha aumentato del 22% il bilancio della Di-
fesa rispetto al 2017. Ha avviato i lavori per una nuova portaerei, stavolta a propul-
17. C. VILLANI, «Donner un sens à l’intelligence artifcielle. Pour une stratégie nationale et européenne»,
Assemblée Nationale, 2018, p. 28, bit.ly/3iJMOx2
18. Si veda per esempio le proposte di M. DUCHÂTEL, «The Weak Links in China’s Drive for Semicon-
ductors», Policy Paper, Institut Montaigne, gennaio 2021, pp. 54-60.
19. Revue stratégique de défense et de sécurité nationale, République Française, dicembre 2017, p. 5.
20. V. NOUZILLE, Les tueurs de la République: assassinats ciblés et opérations spéciales des services se-
crets, Paris 2020, Fayard.
21. Cfr. nota 10. 227
IL PIANO DELLA FRANCIA PER APPROFITTARE DELL’AMERICA IN TEMPESTA

sione nucleare, attesa per il 2038. Sta rafforzando la cruciale dissuasione atomica
sottomarina, con i test sui missili balistici intercontinentali e il varo di una nuova
classe di sommergibili. Si è dotata di comandi cibernetici e per il cosmo, sviluppa
la missilistica ipersonica e con la Germania studia l’artiglieria elettromagnetica.
Con queste risorse, Parigi spera di conquistarsi un ruolo di primo piano nella
difesa del continente. Non oggi: le sue Forze armate – peraltro a rischio sconftta
nel Sahel – non sarebbero in grado. Immaginare un esercito europeo o di rinuncia-
re agli americani è fantasia. Lo è meno che gli Stati Uniti affdino agli alleati qualche
teatro per irrobustire lo schieramento nell’Indo-Pacifco. Facilmente continueranno
a presidiare la nuova cortina di ferro con la Russia, con l’aiuto di polacchi e romeni.
E verso l’Artico ci sono già i britannici, che ne hanno bisogno per ribadire alla Sco-
zia di stare al suo posto. A sud invece ci sono spazi per inserirsi, nel Mediterraneo
scoperto e rissoso e nel Nordafrica a rischio ebollizione. Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

La Francia sogna di riempire gli eventuali vuoti. La Germania teme di esser-


vi costretta. Soprattutto, la prima vuole creare strutture interamente autoctone,
sganciate dalla Nato. La seconda preferisce rimanere nei circuiti comandati dagli
americani per dimostrare di essere una brava alleata e schivare ulteriori critiche.
L’impasse ha ridotto l’ambizione dei programmi dell’Ue per la difesa, fnora troppo
scollegati fra loro e a cui è stata permessa la partecipazione di industrie statunitensi
e britanniche. Parigi avrebbe creato l’Iniziativa europea d’intervento, esterna all’Ue,
con l’adesione di diversi paesi, ma sin qui è una scatola vuota.
Per vincere la resistenza teutonica, la Francia pensa di usare l’arma atomica.
Macron ha chiarito che la Bomba non si condivide: il dito sul bottone rosso non lo
metterà nessun altro. Però ha aperto ai paesi interessati le esercitazioni e le ope-
razioni centrate sulla dissuasione nucleare 22. Da quando nell’estate 2018 spuntò
in Germania un po’ a sorpresa una proposta per un’atomica tedesca, è in corso
una trattativa sotterranea non per sostituire l’ombrello americano, ma per affancar-
gliene uno franco-tedesco, con la possibile inclusione dei britannici, che sul tema
hanno una cooperazione piuttosto strutturata con Parigi dagli accordi di Lancaster
House del 2010. Tanto più che nella Repubblica Federale il dibattito sulla nukleare
Teilhabe (la condivisione del nucleare) è sdoganato pure in ambienti fno a ieri im-
pensabili. Per esempio fra i Verdi, inviperiti perché il «loro» centro di ricerca incita
il governo a entrare nei sistemi di comando della Bomba 23.
Merkel si è sempre tenuta alla larga dalle questioni militari. Ora lascia
tant’onere a chi le succederà. Ma lentamente la Germania si sta muovendo. Per
esempio con la rilegittimazione dell’Esercito. A suggerirlo è il libro scandalo sui
Deutsche krieger (Guerrieri tedeschi), che sin dalla quarta di copertina afferma
che un soldato del Kaiser, uno della Wehrmacht e uno della Bundeswehr hanno
in comune molto più di quanto si possa pensare 24. Cade il tabù della continuità
22. «Discours du Président Emmanuel Macron sur la stratégie de défense et de dissuasion devant les
stagiaires de la 27ème promotion de l’école de guerre», 7/2/2020, bit.ly/39fVys1
23. C. VON BULLION, «Grüne verärgert über Heinrich-Böll-Stiftung», Süddeutsche Zeitung, 22/1/2021.
24. S. NEITZEL, Deutsche Krieger: Vom Kaiserreich zur Berliner Republik - eine Militärgeschichte, Mün-
228 chen 2020, Propyläen.
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

fra il Reich e la Bundesrepublik? In Francia prendono nota, incerti se considerar-


lo un fosco presagio.

6. Rilanciare l’integrazione europea approfttando del momento americano di


infessione. Non allinearsi automaticamente a una coalizione anticinese. Sfoggiare
la retorica del terzo polo per radunare attorno a sé e alla Germania gli altri europei.
Rivendicare un ruolo speciale nella difesa del continente agitando lo spettro del
ritorno della guerra presso popoli post-storici.
Il programma della Francia sarebbe già vasto così. Ha pure evidenti limiti.
Il fronte interno è pericolosamente scollato. Il grosso della popolazione soffre
di declinismo, tipico degli ex imperi e particolarmente acuto nell’Esagono, più
convinto del tramonto del proprio paese che di rilanciarlo attraverso l’Europa 25. A
dispetto della demografa vivace e della legittimazione della guerra, i francesi per
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

decenni hanno rinunciato ad assimilare le genti straniere. Fino a covarsi serpi in


seno. Macron ha fatto del separatismo una priorità strategica e ha chiarito che la
Francia non è paese per il multiculturalismo. Ma con una parte della nazione in
mentalità post-storica e ampie minoranze non assimilate fatichi a irradiare la tua
infuenza all’estero. Tanto più se dirigenza e burocrazie non si parlano: l’Eliseo
accentra e procede isolato, ignorando la diplomazia che lo detesta e i risultati si ve-
dono nella sflza di fguracce dal Libano alla Libia, dal Sahel al Karabakh. Diagnosi
dell’analista Olivier Kempf: «La Francia di oggi (è) così pretenziosa e ambiziosa che
i suoi competitori ci giocano per manovrarla» 26.
Tali vincoli interni rendono però ancor più necessario e urgente per la Francia
inseguire i suoi obiettivi esterni. Nella certezza di scontrarsi con le altre potenze.
La Germania concederà udienza a Parigi per schivare le accuse di fare tutto da sola
nell’Ue e per fare massa critica con gli Stati Uniti. Ma nel 2020 la sua (crescente)
infuenza sull’Unione è stata assai più esplicita che in passato. E sa bene che idee
come l’Esercito europeo servono a controbilanciarla.
Anche gli Stati Uniti si opporranno ai disegni francesi. Semplicemente perché
buona parte di questi verranno presentati come europei. Dunque letti oltreoceano
come tedeschi, ossia come strumenti della Germania per rafforzare la sua posi-
zione sul continente. Gli americani rinunceranno all’aggressività dell’èra Trump e
riserveranno ai transalpini l’usuale tatto, specie ora che in Tony Blinken hanno un
segretario di Stato francofono. Potrebbero pure essere costretti ad accordare qual-
cosa alla coesione europea. Ma niente che li escluda dal pezzo di terra di maggior
valore al mondo, l’unico che consente loro di defnire globale la loro infuenza.
A questo scopo, giocheranno sulle differenze fra le due sponde del Reno. Oppu-
re sfrutteranno le nazioni europee restie al duopolio Parigi-Berlino. Meno facile
rispetto al passato perché i nordici, pur non desiderando farsi comandare dai te-
deschi, hanno assai ridotto il loro atlantismo, specie dopo il tradimento del Regno
Unito. Però ci sono sempre i risorgimentali polacchi, ungheresi, baltici e romeni.

25. Cfr. il sondaggio dell’Ecfr alla nota 14.


26. O. KEMPF, «Le dilemme du stratégiste», La Vigie, n. 153, 28/10/2020. 229
IL PIANO DELLA FRANCIA PER APPROFITTARE DELL’AMERICA IN TEMPESTA

Resta l’Italia. Alcuni dei progetti francesi sono nel nostro interesse, per esem-
pio se si palesasse una forza d’intervento mediterranea cui aderire per comporre
il caos a sud e mandare un inedito messaggio di risolutezza a russi e turchi. Non
possiamo però comportarci da semplice ingranaggio franco-tedesco. Un’eventuale
rappresaglia americana ci travolgerebbe. Messe come sono le nostre casse, non
possiamo permetterci guerre valutarie, speculazioni o sanzioni. Roma si sta peral-
tro sforzando di mostrarsi buona alleata degli Stati Uniti per riparare all’ingresso
nelle vie della seta cinesi. Finora lo ha fatto con mosse passive. È tempo di dare un
contributo attivo. Fare da tramite fra le richieste americane sulla Cina e le pretese
francesi per l’Ue potrebbe essere un inizio. Forse inizieremmo anche noi a capire
come si usa l’Europa.

Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

230
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

LA DANNOSA OSSESSIONE
AMERICANA PER LA VITTORIA di Rich MILBURN
Nazione giovane e ingenua, gli Stati Uniti pretendono di vincere
sempre. Non concepiscono il pareggio. Ma con l’ascesa della Cina
non si possono più permettere di essere così grossolani. Prendano
esempio dagli inglesi e si dotino di tattiche più sottili.
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

1. L’ OSSESSIONE CULTURALE DEGLI STATI


Uniti per la vittoria preclude una strategia effcace. Dal 1945, e in particolare dal-
la fne della guerra fredda, il dominio militare ed economico americano è stato
talmente ampio da rendere irrilevante questa fssazione. Tuttavia, con l’ascesa
della Cina gli Stati Uniti non hanno più tanto lusso e hanno bisogno di un’auten-
tica strategia geopolitica.
Una vera e propria cultura nazionale del successo infesta le decisioni di poli-
tica estera. Ormai privi di una superiorità totale in campo bellico, gli americani
devono imparare a dare priorità e a prendersi rischi 1. La fascinazione a stelle e
strisce per la vittoria, evidente dal carattere degli sport nazionali, limita le opzioni.
L’invocazione di prevedibilità strategica contenuta nella National Defense Strategy
è un ossimoro: la strategia non deve assolutamente essere prevedibile.
Gli Stati Uniti tendono naturalmente ad attaccare i punti di forza del nemico,
ma devono smettere di farlo e considerare invece un approccio indiretto che ne
prenda di mira i punti di debolezza2. In un’epoca sempre più multipolare, l’Ameri-
ca non si può permettere di essere prevedibile; deve semmai adottare tattiche più
sottili. Altrimenti scomparirà, come altri egemoni nel corso della storia.

2. Il fascino esercitato dalla vittoria sugli statunitensi è evidentissimo negli


sport. Il pareggio è impossibile in tre delle quattro principali discipline americane:
basket, hockey su ghiaccio e baseball. E nel football l’introduzione dei tempi sup-
plementari nel 1974 ha ridotto la possibilità di non fnire con un vincitore. Nel
1. J.E. WHITT, «In Defense of a Strategy of Not-Losing», The Strategy Bridge, 23/7/2020; si veda anche
B. POSEN, Restraint: A New Foundation for U.S. Grand Strategy, Cornell Studies in Security Affairs,
2014.
2. B.H. LIDDELL HART, Strategy: The Indirect Approach, First Indian ed. 2012. 231
LA DANNOSA OSSESSIONE AMERICANA PER LA VITTORIA

2018, dopo il pareggio con i Cleveland Browns, il running back dei Pittsburgh
Steelers James Conner ha stabilito che «vincere è ciò che facciamo e non l’abbia-
mo fatto. Suona come una specie di sconftta»  3. L’allenatore dei Browns Hue
Jackson ha commentato dicendo di essere «ovviamente deluso dal risultato: un
pareggio» 4, ignorando l’importanza morale di aver interrotto la striscia di 17 scon-
ftte consecutive nella National Football League e di sei contro la sola Pittsburgh.
Dopo un pareggio nel 2018 con i Vikings, il quarterback dei Packers Aaron Rod-
gers ha descritto l’incontro come «una mezza sconftta, non suona molto bene» 5,
nonostante Minnesota avesse mancato la vittoria allo scadere, con un feld goal
sbagliato da 35 iarde.
Agli stranieri come me questi atteggiamenti sembrano bizzarri, ma l’ignomi-
nia del pareggio è una peculiarità culturale degli americani. Gli sport praticati al
di fuori degli Stati Uniti attribuiscono un valore maggiore alla parità. Nel cricket, Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

le squadre possono giocare per cinque giorni senza incoronare un vincitore. Pa-
reggi in rimonta e contro pronostico possono essere celebrati come dei successi.
Risultati tanto sudati conferiscono vantaggi psicologici alla formazione che si pen-
sava sconftta in partenza. Nel corso del primo Ashes Test Match del 2009, la na-
zionale inglese di cricket strappò un pari all’Australia, un’enorme vittoria morale
che le avrebbe permesso di vincere la serie 2-1. Nel calcio, la squadra in trasferta
gioca spesso per il pareggio, con partite impostate deliberatamente sulla difensi-
va. È una considerazione strategica, non tattica. Si tratta di vincere la guerra, non
la battaglia. Il paragone fra sport e guerra è chiaro: l’attaccante deve superare
l’oppositore per raggiungere i propri obiettivi, mentre chi si difende deve solo
sopravvivere.
I comportamenti sportivi rifettono e a loro volta rafforzano la cultura sociale;
forniscono esperienze fondative per l’apprendimento, posseggono «uno speciale
impatto sulle predisposizioni percettive»  6. I dirigenti statunitensi si sono spesso
dedicati allo sport alle scuole superiori o all’università, infondendosi di disprezzo
per il pareggio e di sete di vittoria. Quando si rivolgono alla popolazione, i politici
accennano a imprese belliche parlando di «vittoria schiacciante». Forse sono solo
parole di comodo, ma è anche il rifesso dell’inclinazione della cultura sportiva e
nazionale americana che impone il successo come l’unico risultato accettabile 7.
Tale preoccupazione sportiva va però a detrimento della politica estera. In Iraq e
in Afghanistan la vittoria si è dimostrata tanto elusiva quanto irrilevante. L’obiettivo
strategico non è vincere, ma mantenere il vantaggio 8.

3. «Cleveland Browns Don’t Win, Settle for Tie with Steelers», Upi, 9/9/2018.
4. Ibidem.
5. P. DOUGHERTY, «Dougherty: Many to Blame as Packers Blow Big Chance to Get Leg up on Rivals»,
packersnews.com, 16/9/2018.
6. R. JERVIS, Perception and Misperception in International Politics, Princeton 2017, Princeton Univer-
sity Press, p. 249.
7. Si veda per esempio il discorso di George H.W. Bush del 1999 alla Citadel, che attinge da Franklin
Delano Roosevelt, bit.ly/3ogpbOU
8. E. DOLMAN, Pure Strategy: Power and Principle in the Space and Information Age, London-New
232 York 2005, Frank Cass, p. 6.
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

L’OCCIDENTE VISTO L’Occidente secondo


il Regno Unito
CUORE DELL’OCCIDENTE
SECONDO IL REGNO UNITO
DAL REGNO UNITO Regno Unito
Norvegia Usa Francia
Svezia
Finlandia
1 - Germania
2 - Polonia
3 - Rep. Ceca
Danimarca 4 - Slovacchia
Canada Regno Unito 5 - Austria
Irlanda 1 32 8 6 - Svizzera
Benelux 6 5 47 9 7 - Ungheria
Usa Francia 8 - Bielorussia
Italia Grecia 9 - Ucraina Giappone
Spagna
Portogallo
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

Hong Kong

Gibilterra
Cipro (Akrotiri e Dhekelia)
Terr. Britannico Australia
Sudafrica Nuova
dell’Oceano Indiano Zelanda
Ascensione
Sant’Elena
Tristan da Cunha Territorio antartico britannico Isole Vergini Britanniche
Isole Falkland Isole Pitcairn Turks & Caicos
Georgia del Sud Montserrat Bermuda
e Isole Sandwich Meridionali Anguilla Isole Cayman

3. Il concetto di conservare il vantaggio rifette la massima clausewitziana


secondo cui la guerra è la prosecuzione della politica con altri mezzi. A meno di
non essere cartaginesi, avere come obiettivo unico la vittoria può rivelarsi insigni-
fcante, persino controproducente. L’esempio più famoso ed evidente è il Viet-
nam, in cui gli Stati Uniti non hanno perso una battaglia eppure non hanno rag-
giunto i loro scopi. Dal momento che i rapporti tra due paesi continuano anche
quando questi hanno smesso di spararsi addosso, dichiarare vittoria consente
unicamente di ottenere risultati propagandistici. Perché alimenta risentimento nel-
lo sconftto, come nel caso della Germania dopo la prima guerra mondiale, o al
contrario autocompiacimento nel vittorioso, come per esempio Israele in seguito
alla guerra dei Sei giorni.
Conservare il vantaggio è un concetto strategico essenziale. Lo illustra effca-
cemente il modo in cui il Regno Unito ha sfruttato l’intelligence di Enigma. Dopo
avere decifrato il codice delle comunicazioni naziste nel luglio 1941, i britannici
usarono le informazioni ottenute dal programma solo se verifcabili indipendente-
mente attraverso altre fonti, per evitare che i tedeschi venissero a conoscenza del
successo del controspionaggio. Proteggere il vantaggio strategico impose decisioni
strazianti che costarono la vita a molti compatrioti; ma se si fosse optato per salva- 233
LA DANNOSA OSSESSIONE AMERICANA PER LA VITTORIA

re questi ultimi, i nazisti avrebbero capito che il loro codice era stato compromesso
e l’avrebbero cambiato. La strategia costringe a determinare che cos’è più impor-
tante e a concentrare le risorse e le azioni su quell’obiettivo 9. I britannici diedero
la priorità all’accesso alle comunicazioni del nemico, assicurandosi di mantenere
questo vantaggio informativo.
La sottigliezza dell’approccio britannico contrasta fortemente con la brama
americana per la vittoria decisiva. Durante le conferenze congiunte dei capi di
Stato maggiore nella seconda guerra mondiale, George Marshall espresse la pro-
pria determinazione a riprendere la Francia il prima possibile, idealmente nel 1942.
Le controparti britanniche preferivano invece attaccare i punti deboli dei tedeschi
in Nord Africa 10. L’America è una giovane nazione con una grande fducia in sé
stessa, ma ingenua dal punto di vista strategico nel credere che la vittoria decisiva
sia sempre lì, a portata di mano. Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

Nondimeno, tale atteggiamento nasce da una ricca storia di successi. Le guer-


re americane sono zeppe di splendide vittorie sui britannici, sui nativi, sui confe-
derati, sui pirati, sul Messico, sulla Cina, sulla Germania, sul Giappone. Questo
storico record tattico alimenta le enormi aspettative di una vittoria strategica. Ma gli
ultimi cinquant’anni tradiscono tanta attesa. Nonostante il successo nella guerra del
Golfo, in Bosnia e in Kosovo, gli Stati Uniti hanno sofferto prolungate sconftte –
stalli, se vogliamo essere generosi – in Vietnam, in Iraq, in Afghanistan.
Nel 1968 il leader nordvietnamita Le Duan elaborò un piano per assalire diverse
città nel Sud, calcolato per sfruttare l’assenza delle truppe meridionali per la festività
del Tet e la retorica politica americana durante l’anno elettorale  11. Il presidente
uscente Lyndon Johnson aveva appena lanciato un’effcace offensiva nella speranza
di guadagnare suffcienti consensi per la guerra e di enfatizzare i progressi america-
ni nel confitto. Dal punto di vista militare, il Tet fu un disastro senza appello per il
Nord: le sue forze furono sbaragliate. Eppure, l’attacco di Le Duan mise in mostra
quanto Johnson stesse distorcendo la realtà del Vietnam, minando il sostegno popo-
lare e offrendo una formidabile vittoria politica al Nord. Se gli Stati Uniti non si fos-
sero fatti prendere dalla loro retorica, avrebbero potuto presentare il Tet come un
trionfo. Ma avendo cantato vittoria troppo presto, non furono in grado di sfruttare la
sflza di successi a proprio vantaggio.
Circa 35 anni dopo, Washington ha ripetuto l’errore in Iraq e in Afghanistan,
portando acqua al mulino dell’adagio secondo cui «l’unica cosa che impariamo
dalla storia è che dalla storia non impariamo niente» 12. Persino durante il momento
unipolare, gli Stati Uniti non furono capaci di trasformare un’apparente vittoria
militare in un durevole vantaggio geopolitico, che d’altronde è l’unico proposito

9. R.P. RUMELT, S. RUNNETTE, Good Strategy, Bad Strategy: The Difference and Why It Matters, New York
2012, Currency, p. 90.
10. F.C. POGUE, G.C. MARSHALL, Ordeal and Hope 1939-1942, New York 1963, Viking Press, pp. 328-329.
11. P. ASSELIN, Vietnam’s American War: A History, Cambridge Studies in US Foreign Relations, 2018,
p. 153.
234 12. G.W.F. HEGEL, Lectures on the Philosophy of History, 1832.
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

della guerra 13. Ora tale condizione è trascorsa, sostituita da una crescente multipo-
larità e da considerevoli sfde all’egemonia americana. Tali sfde porteranno gli
Stati Uniti a coltivare un approccio strategico nuovo e più sfumato?

4. Il sommario pubblico della National Defense Strategy del 2018 illustra il


persistente appetito americano per una vittoria globale, al contempo inottenibile e
astrategica alla luce degli attuali rapporti di forza. Benché il documento riconosca
che «il vantaggio competitivo militare si sta erodendo», le sue proposte non rifetto-
no tale dato di fatto 14. Dal punto di vista strategico, esso invoca «il mantenimento
di equilibri di potenza favorevoli nell’Indo-Pacifco, in Europa, in Medio Oriente e
nell’emisfero occidentale» 15. Dal punto di vista operativo, enfatizza il «sostenimento
di vantaggi militari interforze globali e nelle regioni chiave» 16. Prosegue poi descri-
vendo un modello operativo mondiale fondato su nucleare, cosmo, ciberspazio, Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

ricognizione, comando e controllo, capacità di mobilità strategica 17.


Insistere sul binomio «combatti e vinci» – in tutto il mondo, in tutti gli ambiti e
in tutti i livelli della guerra – rivela una reticenza a darsi obiettivi prioritari, un eser-
cizio strategico cruciale. Tale negligenza è ulteriormente evidenziata dalle dichiara-
zioni dei vertici dell’Aeronautica, che secondo i suoi leader non è mai stata tanto
impegnata 18. La domanda ovvia è: perché, se l’America non è in una guerra calda?
Non tollerare alcun rischio, paradossalmente, crea rischi ovunque. Tale approccio
gemma da una cultura che fraintende il valore di evitare la sconftta.
Quando la vittoria è l’unica soluzione accettabile, le opzioni si riducono
drammaticamente. Pure Strategy di Everett Dolman e The Origin of Wealth di
Eric Beinhocker suggeriscono che la strategia, invece, dovrebbe aumentare le
scelte. Il secondo autore scrive proprio che essa deve «rendere l’albero delle al-
ternative il più folto possibile in qualunque momento» 19. La ricerca del massimo
vantaggio, per contro, inibisce le possibilità strategiche, fnendo inevitabilmente
per diventare intuibile. Questa tendenza problematizza la National Defense Stra-
tegy del 2018, che si vanta di essere «strategicamente prevedibile, ma operativa-
mente imprevedibile» 20. Essere prevedibili vuol dire non essere strategici. Rifette
semmai l’annosa predilezione americana per attaccare i punti di forza del nemi-
co, quando invece l’ottimo consiste nell’attaccarne i punti deboli. La storica forza
degli Stati Uniti li predispone a identifcare, attaccare e distruggere la possanza
dell’avversario. Per un oppositore non ci potrebbe essere niente di più demora-
13. C. KRAUTHAMMER, «The Unipolar Moment», Foreign Affairs, vol, 70, n. 1, 1991, pp. 23-34.
14. «Summary of the 2018 National Defense Strategy of the United States of America: Sharpening the
American Military’s Competitive Edge», p.1, bit.ly/3nesIM9
15. Ivi., p. 4.
16. Ibidem.
17. Ivi, p. 7.
18. G. JACKSON, «Air Force Leaders: We’re Smaller, Older and Busier than Ever», Government Matters,
29/5/2019.
19. E.D. BEINHOCKER, The Origin of Wealth: The Radical Remaking of Economics and What it Means for
Business and Society, Boston 2006, Harvard Business School Press, p. 339.
20. «Summary of the 2018 National Defense Strategy», cit., p. 5. 235
236
FOR YOUR EYES ONLY
SVEZIA
ESTONIA
1-REP. CECA ITALIA LETTONIA
2-SVIZZERA LITUANIA
3-AUSTRIA GERMANIA POLONIA
4-UNGHERIA BELGIO 1
5-CROAZIA 3 ROMANIA
LUSSEMBURGO 2 5 4
6-SPAGNA BULGARIA
Norvegia 7-PORTOGALLO ITALIA
7 6 TURCHIA
REGNO
UNITO GRECIA
Danimarca
CANADA Paesi Bassi
Francia MONGOLIA
COREA DEL SUD
LA DANNOSA OSSESSIONE AMERICANA PER LA VITTORIA

STATI UNITI
TUNISIA GIAPPONE
MAROCCO 12 PAKISTAN
ALGERIA
Sahara Occ. 3 4 INDIA 5 TAIWAN 5-MYANMAR
MESSICO 6-THAILANDIA
NIGER 6
BURKINA FASO 7 7-VIETNAM
ETIOPIA
COLOMBIA
NIGERIA UGANDA
KENYA
RUANDA
Five Eyes
I 4 Paesi che più collaborano
con i 5 Eyes AUSTRALIA NUOVA
Paesi di appoggio ai 5 Eyes ZELANDA
SUDAFRICA
Paesi che probabilmente
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

partecipano al sistema 1-ISRAELE


2-GIORDANIA
Paesi che potrebbero 3-ARABIA S.
accedere al sistema 4-EMIRATI A. U.
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

lizzante. Ma nel futuro Washington potrebbe dover impiegare un approccio in-


diretto più calcolato.
La fssazione dogmatica per la vittoria espone l’America alla manipolazione
strategica. Ha interessi globali, ma non può e non deve cercare di vincere ovun-
que. Considerare opzioni alternative alla vittoria decisiva in alcune regioni e in
alcuni ambiti potrebbe consegnarle nuove opzioni. Mantenere lo status quo o
persino permettere un certo grado di espansione di altre potenze potrebbero im-
provvisamente diventare scenari accettabili, allentando il soffocante cappio attor-
no al collo dei decisori e dei militari americani. Gli Stati Uniti smetterebbero di
reagire continuamente – la condizione prevalente delle loro Forze armate – e
potrebbero scegliere semplicemente di aspettare, soppesando le opzioni. Invece
di calcolare e di rovesciare lo sforzo massimo ovunque nel globo, potrebbero
dare priorità locali alla loro politica estera. Gli strateghi potrebbero così porsi do- Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

mande più ampie, darsi imperativi limitati evitando sconftte in aree poco sensibi-
li e aumentando fessibilità e capacità dove davvero conta.
In sostanza, gli Stati Uniti devono abbracciare la strategia, invece di concen-
trarsi su un’elusiva e impossibile vittoria globale. L’evoluzione è certo scomoda, ma
pure necessaria. Devono diventare più imprevedibili dal punto di vista strategico e
operativo. Un approccio fessibile permetterà loro, alla fne, di ricostituire le pro-
prie Forze armate sovraestese e sovrautilizzate. Un ripiegamento consentirà di ri-
sparmiare denaro, incentiverà gli alleati ad assumersi più responsabilità, rinvigorirà
il morale e le esauste capacità militari.
La Gran Bretagna ha combattuto e vinto due confitti mondiali nel XX secolo.
Vincere le è costato l’impero. La Germania, che li ha persi entrambi, è velocemen-
te diventata la più potente nazione d’Europa. La vittoria è sopravvalutata. Gli Stati
Uniti non devono vincere sempre. Non c’è un collegamento diretto tra il successo
militare e il raggiungimento degli obiettivi geopolitici. Un approccio più sottile e
sfumato comporterà dei rischi nel breve termine. Ma senza di esso, nel lungo pe-
riodo la sorte dell’egemonia americana è segnata.*

(traduzione di Federico Petroni)

* L’articolo è apparso su The Strategy Bridge con il titolo «America’s Winning Culture: A Road to Ruin
in the 2nd Century». 237
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

LA ROMANIA
A STELLE
E STRISCE di Mirko MUSSETTI
Bucarest si lega più strettamente a Washington. E si offre alla Nato
come avanguardia antirussa. Contrappeso all’inaffidabile Turchia,
catapulta verso i Balcani instabili. La centralità della base di
Câmpia Turzii. La partita della Crimea. Mosca sulla difensiva.
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

1. F ORTE DEL PARTENARIATO STRATEGICO CHE


la lega agli Stati Uniti, la Romania cerca da diversi anni di rimarcare l’esigenza di
una maggiore presenza politico-militare americana e occidentale nella regione del
Mar Nero al fne di garantire la sicurezza collettiva euroatlantica. Con solerzia sot-
topone ai propri partner una moltitudine di progetti infrastrutturali connotati da
fnalità sia geoeconomiche sia geostrategiche, cogliendo ogni occasione di con-
fronto nei tre grandi fori della politica estera di Bucarest: la Nato, l’Unione Europea
e l’Iniziativa dei Tre Mari (Trimarium, I3M).
Agli occhi dell’alleato americano, la Romania ricopre nella regione balcanica
ed eusina un fondamentale ruolo di pivot, con tre fnalità primarie. Primo, deter-
renza nei confronti dell’assertività russa. Secondo, contenimento dell’imprevedibi-
lità turca. Terzo, intervento rapido nei Balcani occidentali. Il triplice e gravoso
compito che l’impero a stelle e strisce assegna al paese neolatino non dispiace af-
fatto a Bucarest, che vede così accresciuto il proprio status internazionale con tutti
i benefci connessi: maggiori investimenti diretti esteri, maggiore sostegno fnanzia-
rio, maggiore assistenza tecnico-militare.
Il cambio di amministrazione alla Casa Bianca non altererà affatto gli ottimi
rapporti che intercorrono tra Washington e Bucarest, che non subirono alcuno
scossone neanche per l’avvicendamento Obama-Trump quattro anni or sono. I
romeni sono consapevoli di come dal rapporto privilegiato con la superpotenza
dipenda la propria sicurezza nazionale; gli americani hanno interesse a proteggere
gli importanti investimenti effettuati o programmati nel paese neolatino: dall’ener-
gia alla logistica, dall’aviazione alla missilistica. Non v’è modo che i personali e
cordiali rapporti intercorsi tra il presidente Klaus Iohannis e l’ex inquilino della
Casa Bianca Donald Trump possano infciare in qualche modo il nuovo corso del-
la politica estera statunitense. Anzi, l’amministrazione di Joseph Robinette Biden Jr. 239
LA ROMANIA A STELLE E STRISCE

potrebbe intensifcare ulteriormente i programmi politico-militari nel paese alleato.


Sono infatti programmati e confermati nuovi ingenti investimenti nel settore della
difesa. Nel 2021 la Romania sarà destinataria del più grande investimento a stelle e
strisce nel declinante Vecchio Continente: la modernizzazione della base aerea 71
Emanoil Ionescu di Câmpia Turzii (Transilvania).
L’investimento di 130,5 milioni di dollari è fnalizzato ad aumentare in modo
stabile la presenza militare statunitense nel Sud-Est europeo. Creando uno hub per
le operazioni dell’Air Force, gli americani intendono ottimizzare le potenzialità
d’intervento bellico e d’intelligence sui tre fronti caldi della subregione: Russia/
Ucraina, Turchia/Grecia, Balcani occidentali. L’importante installazione a guida
americana gradualmente scalzerà per importanza persino la base aerea 57 Mihail
Kogăniceanu nei pressi di Costanza, il cui ruolo verrà declassato ad assorbimento
del primo impatto in caso di attacchi militari aerei o navali provenienti dal Mar
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

Nero con perdite meglio ripartite tra i membri dell’Alleanza. All’ammodernata base
di Câmpia Turzii, ubicata nell’entroterra e suffcientemente distante da sfuggire a
eventuali attacchi dal mare, spetterà non solo il compito di provvedere alla controf-
fensiva qualora la Romania fosse attaccata, ma anche di organizzare e gestire le
complesse attività di raccolta d’informazioni (Imint, Sigint, Techint) e di intervento
diretto nei teatri di guerra (bombardamenti).
La nuova base potrebbe essere al centro dei programmi di Avril Haines, diret-
trice dell’intelligence nazionale americana ed esperta analista militare nel campo
dei droni. Non deve quindi stupire che il Pentagono abbia già provveduto a trasfe-
rirvi un numero imprecisato di droni Mq-9 Reaper, oltre a una novantina di piloti.
Le unità ivi dislocate saranno subordinate alla Brigata 31 di Aviano (Italia). Il co-
mandante delle Forze aeree Usa in Europa, il generale Jeffrey Harrigian, è stato fn
troppo chiaro sul ruolo riservato alla base transilvana: «La posizione avanzata dei
droni Mq-9 in questo importante punto strategico offre sicurezza ai nostri alleati e
trasmette un messaggio di avvertimento ai nostri avversari: possiamo rispondere
rapidamente a ogni minaccia emergente». Pur alludendo alle frequenti manovre
pericolose di intercettazione dei velivoli alleati ad opera della Federazione Russa,
la studiata vaghezza con cui vengono defnite le minacce lascia intuire un ventaglio
molto più ampio delle direzioni geografche d’intervento concepite per il nuovo
centro aeronautico.
La stessa Romania sta acquisendo prezioso know-how nell’ambito degli aero-
mobili a pilotaggio remoto (Uav), frmando importanti contratti con l’israeliana El-
bit Systems per la costruzione, la manutenzione e la riparazione degli ultrarodati
droni da ricognizione e sorveglianza Hermes 450, nonché per il trasferimento in
Romania di tecnologia idonea alla futura produzione del più avanzato Hermes 900
e del mini Uav Skylark I, utile nelle operazioni di sorveglianza tattica delle forze
speciali. L’impegno mostrato nella modernizzazione delle proprie Forze armate,
nonché lo zelo con il quale Bucarest destina più del 2% del prodotto interno lordo
ai settori più dirimenti della difesa, la presentano come alleato modello agli occhi
240 del decisore politico americano. Ragion per cui la nuova amministrazione Biden
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

proseguirà sul solco già tracciato nel corso degli anni nella fortifcazione del paese
carpatico contro le sempre paventate minacce moscovite.

2. Ma l’esigenza di consolidare il fanco orientale della Nato in funzione anti-


russa non è l’unico aspetto di cui la nuova amministrazione americana dovrà te-
nere conto nel prossimo futuro. L’insubordinazione e l’aggressività espressa a più
riprese da Ankara spingerà Washington a adottare svogliatamente atteggiamenti
meno indulgenti e più prudenziali nei confronti dell’ondivago alleato turco. È
questa situazione ad aver indotto gli Stati Uniti ad accettare (o promuovere) in
sede Nato la proposta romena di costruire con fondi dell’Alleanza una condotta
militare per il trasporto terrestre di idrocarburi, che colleghi il porto militare di
Alessandropoli (Grecia) sul Mar Egeo alla base Mihail Kogăniceanu (Romania) sul
Mar Nero, servendo nel mezzo le basi Nato bulgare, ma aggirando rigorosamente Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

la Tracia orientale (Turchia). Attualmente le basi Nato in Bulgaria e in Romania


sono rifornite mediante imbarcazioni costrette ad attraversare il Bosforo e, dun-
que, potenzialmente soggette a controllo e restrizioni da parte delle autorità tur-
che. Il fatto che tale progetto sia stato approvato, fnanziato e ammantato da una
certa discrezione la dice lunga sulla scarsa fducia dei partner europei nei con-
fronti dell’alleato anatolico.
Il tubo militare Alessandropoli-Costanza non è il solo progetto volto a ridurre
l’emarginazione logistica e militare della Romania. Gli Stati Uniti supportano il
partner romeno – in larga misura con risorse proprie – anche nella realizzazione
di collegamenti viari con i paesi membri del Trimarium e, in particolare, con la
Polonia. Ma i propositi geoeconomici di questi progetti celano in realtà obiettivi
di natura geostrategica. In particolare la realizzazione di varianti integrative all’au-
tostrada Via Carpathia (I3M) e la costruzione/ammodernamento della ferrovia
Rail2Sea collegheranno il porto baltico di Danzica (Polonia) al porto eusino di
Costanza (Romania), permettendo ai mezzi militari della Nato un più rapido di-
spiegamento lungo l’intero fanco orientale dell’Alleanza, oltre a un celere soccor-
so al segmento meridionale in caso di parziale isolamento marittimo e terrestre
dei paesi rivieraschi del Mar Nero.
Polonia e Romania – il falco e la colomba del fanco orientale – condividono
in realtà moltissimi progetti e ambizioni. L’uno bastione settentrionale l’altro ba-
stione meridionale del fronte antirusso, i due paesi ospitano rispettivamente a
Redzikowo (attivo dal 2022) e a Deveselu (già attivo) lo scudo missilistico della
Nato Aegis Ashore. Uffcialmente a scopi difensivi, il sistema missilistico presenta
in realtà caratteristiche di doppio impiego (dual use) che preoccupano la Federa-
zione Russa e che potrebbero investire anche la Turchia. Le bombe nucleari stoc-
cate nella base aerea di øncirlik potrebbero essere parzialmente trasferite sul terri-
torio dei diligenti alleati. Il timore di Ankara è quello di perdere irrimediabilmen-
te l’ombrello atomico a stelle e strisce; mentre la fobia di Mosca è di scoprire
nell’immediato futuro missili da crociera a capacità nucleare nei lanciatori vertica-
li di Deveselu. 241
242
NUOVA CORTINA DI FERRO
F. K AZ AK I STAN
Settore meridionale D
on

Basi Nato
F. V
in Romania U C R A I N A o lga
n
Accordo Usa-Grecia F. D o
Transnistria Rostov-
per la costruzione
LA ROMANIA A STELLE E STRISCE

(Bastione russo della na-Donu


di tre nuove basi nuova cortina di ferro)
Mar
Giacimenti di gas romeno D’Azov Groznyj
Mar Caspio
R O M A N I A
Nuove aree di prospezione C A U C A S
M. Kogălniceanu Sebastopoli Stretto O
di Kerč’
Deveselu GEO R GI A
Mar Nero AZ ERB AIGI AN

BULGARIA

Istanbul
T U R C H I A
Alessandropoli ANKARA (Rivale strategico della Russia
Stretto e pseudo-alleato degli Usa)
Stefanovikio dei Dardanelli
Larissa
GRECIA
(Alleato Usa)
ATENE Convogli navali
S I R I A russi verso la Siria

Mar Mediterraneo Verso la Siria Basi russe in Siria


Suda di fondamentale
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

(base Usa in espansione) importanza


Abkhazia
LA NUOVA CORTINA DI FERRO-SETTORE MERIDIONALE Ossezia del Sud
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

Gli Stati Uniti prendono ormai in seria considerazione l’opzione di trasferire


a Candia (Creta) le proprie truppe stanziate nella base turca – 5 mila unità circa
– e di destinare alla base aerea di Câmpia Turzii proprio quei caccia multiruolo
F35 negati ad Ankara, potenzialmente equipaggiabili con gli ordigni di øncirlik.
Elevata è la possibilità che il disimpegno dalla Turchia orientale avvenga sotto il
mandato di Biden.

3. Il Cremlino è alla ricerca di contromisure suffcientemente effcaci e in li-


nea con le proprie fnanze per contrastare le potenziali minacce ai propri confni
occidentali e ripristinare un soddisfacente equilibrio strategico. Ma se sul Baltico
la soluzione è stata presto trovata grazie a un mix di armamenti tattici dislocati
nell’exclave di Kaliningrad (Iskander-M ed S-400), la situazione più a sud presen-
ta un puzzle complicato. Le medesime misure sono diffcilmente riproponibili in Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

Transnistria a causa dell’emarginazione logistica pressoché totale di cui soffre la


regione separatista, in particolare a seguito della crisi russo-ucraina scoppiata nel
2014. Mosca è costretta quindi a fortifcare sempre più la Crimea, procrastinando
il tentativo di attrezzare la sponda sinistra del fume Nistru/Dnestr con la neces-
saria tecnica militare. Il progetto di fssare una nuova cortina di ferro tra Stati
Uniti e Russia lungo l’istmo della penisola europea – di cui Kaliningrad e Trans-
nistria costituiscono fatalmente gli estremi – è al momento rimandata. L’idea di
instaurare un sistema a specchio e a somma zero privo di muri e reticolati, ma
virtualmente delimitato da pochi sistemi missilistici, conviene a entrambe le po-
tenze ma non può certamente essere resa manifesta. E con ogni probabilità non
piace ai nuovi funzionari presidenziali a Washington, in larga misura implicati
nelle turbolenze ucraine da cui scaturì la sanguinosa guerra per procura tra Stati
Uniti e Russia.
La vittoria di Joe Biden alle elezioni presidenziali americane non è stata accol-
ta a Mosca con calore. La biografa del nuovo inquilino alla Casa Bianca non è
rassicurante per un nuovo corso distensivo tra le due grandi potenze. E la nomina
da parte del nuovo presidente di funzionari già operativi sotto l’amministrazione
Obama genera ulteriore diffdenza negli ambienti moscoviti. Personalità come
quella del nuovo vicesegretario di Stato Victoria Nuland sono considerate molto
attive nella gestione (e forse nell’approntamento) delle numerose rivoluzioni colo-
rate dell’ultimo decennio, tra cui quella di Jevromajdan.
Mosca incrementa ulteriormente le dotazioni tecnico-militari in Crimea. Sia per
cautelarsi dall’assertività euroatlantica sia per fronteggiare il nuovo sodalizio tattico
tra Ucraina e Turchia che prevede la liberazione della penisola dalla presa russa.
Nel 2021 inizieranno i lavori per la costruzione a Sebastopoli di una nuova moder-
na stazione di radiolocalizzazione di tipo Jakhroma, volta a identifcare rapidamen-
te missili balistici (e droni) lanciati verso la Federazione Russa o il territorio dei suoi
alleati. La decisione di realizzare con solerzia questa nuova opera è con ogni pro-
babilità dovuta alla simulazione di attacco missilistico alla Crimea dalle coste rome-
ne che le forze statunitensi hanno attuato il 19 novembre scorso. La sponda rome- 243
LA ROMANIA A STELLE E STRISCE

na dista circa 250 chilometri dalle coste crimeane. Nel corso dell’esercitazione
congiunta romeno-americana Rapid Falcon, i militari del 1° Battaglione del Reggi-
mento 77 Artiglieria hanno imbarcato due batterie Himars (High Mobility Artillery
Rocket System) su un aereo cargo Mc-130J nella base aerea di Ramstein in Germa-
nia. Dopo averle dislocate in un poligono nei pressi della base Mihail Kogăniceanu,
hanno effettuato lanci di missili verso il Mar Nero. Dopodiché i preziosi sistemi
d’arma sono immediatamente rientrati in Germania. La manovra esprime la princi-
pale caratteristica del nuovo concetto del Pentagono sul dispiegamento degli arma-
menti pesanti, ovviando così al più lento trasporto ferroviario e autostradale. Ad
ogni modo, nel 2021 la Romania sarà il primo paese europeo a ricevere i sistemi
terra-terra Himars, che entreranno nelle pertinenze dell’8a Brigata Larom intitolata
a Alexandru Ioan Cuza, a Focşani.
Questo modo di operare costringe il Cremlino a ricercare soluzioni consone ai
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

nuovi scenari. Oltre alla stazione di radiolocalizzazione, il ministro della Difesa


Sergej Šojgu potrebbe ordinare il futuro dispiegamento in Crimea dei nuovissimi
sistemi missilistici terra-aria S-500 Prometheus – disponibili da quest’anno – in gra-
do di neutralizzare velivoli, droni e apparecchi ipersonici fno a una distanza re-
cord di 600 chilometri. Quindi con precoce capacità d’ingaggio nei confronti degli
F35 in decollo da Câmpia Turzii, che dista 780 chilometri da Sebastopoli.
Ma la contromisura più signifcativa potrebbe essere quella suggerita dal pre-
sidente Vladimir Putin: schierare in modo speculare «al di qua degli Urali» i sistemi
terra-terra Iskander-M armati di missili da crociera a capacità nucleare 9M729 No-
vator, il cui raggio d’azione è risaputo superare i 500 chilometri precedentemente
proibiti dal trattato Inf. Un’altra azione simbolica potrebbe essere quella di raddop-
piare o triplicare la presenza di peacekeepers russi in Transnistria, come suggerito
dal deputato ultranazionalista Vladimir Žirinovskij, reclutando direttamente tra i
250 mila residenti dotati di passaporto russo che la costituzione della Federazione
è tenuta a proteggere. Formalmente l’incremento verrebbe giustifcato dall’esigen-
za di difendere l’arsenale di Cobasna (Kolbasna), il più grande deposito di muni-
zioni dell’Europa centrorientale.
L’aumento di truppe nella regione separatista non intaccherebbe minimamen-
te la dottrina marcatamente difensivista di Tiraspol’. Come potrebbe manifestare
velleità aggressive un piccolo avamposto logisticamente emarginato? Eppure lo
spauracchio russo investe a tal punto il pensiero strategico romeno da fargli paven-
tare ingenuamente una riedizione dell’invasione russa attraverso l’infausta Porta di
Focşani. Secondo la dottrina prevalente a Bucarest, la fascia di terra compresa tra
il fume Siret e il Danubio rimane a oggi il punto più fragile non solo del sistema
difensivo terrestre ma addirittura dell’intero fanco orientale della Nato. Come ac-
cadde nel 1944, l’esercito russo potrebbe sferrare un poderoso attacco attraverso
quella zona carente di infrastrutture, giungendo a Bucarest in poco più di 24 ore.
Ma lo scenario, oltre a essere attualmente poco realistico, pare una scusa per attrar-
re fnanziamenti per la realizzazione di nuove infrastrutture a uso civile in una
244 zona non ricchissima del paese.
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

Washington potrebbe accontentare l’alleato modello e concedere ulteriori li-


nee di credito o di investimento sui più disparati progetti di interesse nazionale.
D’altronde gli Stati Uniti hanno storicamente promosso la crescita economica di
quei paesi ritenuti geostrategicamente irrinunciabili, legandoli sempre più a sé. In
questo quadro si inseriscono i nuovi investimenti nella centrale nucleare di Cer-
navodă. Con l’esclusione di China General Nuclear Power (Cgn) dai negoziati per
la costruzione dei reattori 3 e 4 in favore dell’acquisto di tecnologia americana,
anche per l’ammodernamento del reattore 1 Bucarest mostra in modo deciso da
quale parte si schiererà in caso di recrudescenza della guerra economica in atto
tra Washington e Pechino. Gli Stati Uniti non possono accettare il monopolio
energetico cinese non solo per ovvie minacce di spionaggio nucleare, ma anche
per il rischio che Pechino possa provocare vasti blackout dolosi (o peggio) nel
paese perno dello «scudo stellare». Peraltro i rischi di spionaggio avrebbero riguar-
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

dato direttamente anche l’italiana Ansaldo Nucleare, che di recente si è aggiudi-


cata una commessa di quasi 10 miliardi di euro per l’ammodernamento dei primi
due reattori.
La mossa ostracizzante di Bucarest verso Pechino è frutto della dichiarazione
congiunta sulla collaborazione strategica in campo cibernetico ed energetico sotto-
scritta nel 2019 dai due presidenti di origine tedesca Trump e Iohannis. Ma c’è da
giurare che il nuovo corso di Biden non muterà minimamente l’impianto collabo-
rativo dei due paesi in questi settori. Anzi, è lecito pensare che l’intercessione
della diplomazia americana affnché il Centro Ue per la sicurezza cibernetica sia
dislocato nella capitale romena (decisione assunta il 9 dicembre 2020) sia un con-
tinuum tra le due amministrazioni. L’aspetto cibernetico è dirimente e sussidiario
al più vasto ambito d’intelligence. Nella sostanza, apertamente o meno il Centro Ue
andrà ad affancare l’importante agenzia Nato di controspionaggio per le attività
della Divisione multinazionale del Sud-Est.

4. Nei prossimi anni gli apparati statunitensi potrebbero riservare alla Romania
un ruolo più importante rispetto a quello di avamposto antirusso. Nell’ottica ame-
ricana il paese neolatino può assumere funzioni di controllo verso l’inaffdabile
Turchia e di stabilizzazione (o viceversa) nei Balcani occidentali. Ma prima che si
compia l’assegnazione di maggiori oneri, l’amministrazione Biden dovrà tenere
conto del desiderio più irrinunciabile – seppur sottaciuto – della politica estera
romena: l’Unirea, ovvero l’unifcazione della Bessarabia alla madrepatria.
La vittoria della floccidentale Maia Sandu alle elezioni presidenziali della Re-
pubblica Moldova offre molte opportunità per un’accelerata integrazione dei diver-
si apparati statuali. Non è un caso che Klaus Iohannis sia stato il primo capo di
Stato a fare visita all’omologa moldava. Il fatto che sia stato il presidente romeno a
recarsi il 29 dicembre scorso a Chişinău assume il signifcato di «benvenuto a casa».
Se viceversa fosse stata la neoeletta a recarsi a Bucarest, l’evento sarebbe stato
percepito come atto di vassallaggio. Un piccolo gesto simbolico, ma molto apprez-
zato dalla controparte valacca, è stato compiuto contestualmente all’insediamento 245
LA ROMANIA A STELLE E STRISCE

di Maia Sandu: il sito Web della presidenza ha visto l’abbreviazione «RO» sostituirsi
a «MD» rimarcando il fatto che la limba de stat è il rumeno, non l’inesistente mol-
davo. Tutto lascia pensare che i rapporti tra Romania e Moldova possano intensif-
carsi sensibilmente nei prossimi mesi.
Oltre all’ultimazione dell’importante gasdotto Iaşi-Ungheni-Chişinău, che ridu-
ce sensibilmente la dipendenza della Bessarabia dal gas russo (ma non quella
della Transnistria), sono molti i programmi energetici e socioeconomici volti a le-
gare defnitivamente e in modo sempre più stretto la piccola nazione sorella alla
madrepatria. Durante la sua visita, Iohannis ha promesso aiuti concreti che mai
avrebbe offerto all’ex presidente florusso, Igor Dodon, il quale comunque non li
avrebbe accettati pubblicamente. Dalle 200 mila dosi di vaccino anti-Covid-19 alla
strumentazione medica, dalle 6 mila tonnellate di gasolio per l’agricoltura alle bor-
se di studio per universitari, gli aiuti romeni mirano a conquistare il cuore della
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

cittadinanza. Bucarest spera di consolidare il numero dei simpatizzanti unionisti,


oggi circa un terzo della popolazione bessarabica.
Naturalmente, tra gli aspetti che più premono a Palazzo Cotroceni vi è la sicu-
rezza militare della debole repubblica vicina, vista come naturale provincia di un
irredentismo incompleto. La neutralità costituzionale della Repubblica Moldova
non permette lo stazionamento stabile di truppe romene, ma una lettura estensiva
dell’articolo 11 della Carta potrebbe intensifcarne la presenza con l’escamotage
delle frequenti esercitazioni congiunte. Intanto Bucarest è rassicurata dal fatto che
il ministero della Difesa moldovo sarà affancato da una consigliera americana,
Karen Bonaby, per la supervisione del piano di sviluppo della Armata Nat˛ională
nel periodo 2020-30. Lo stesso ambasciatore statunitense, Dereck J. Hogan tiene a
riaffermare in ogni sede il supporto del governo americano per lo sviluppo della
cooperazione militare con la Moldova. La stampa russa ha raccolto con una certa
ostilità la nomina di un consigliere straniero, ironizzando sull’indipendenza di cui
gode la piccola repubblica.
Mosca è sempre meno interessata a egemonizzare politicamente e cultural-
mente la Bessarabia: troppi i costi in termini assistenziali in cambio di poco o nul-
la, nemmeno della fedeltà geopolitica. Questo fazzoletto di terra compreso tra il
Prut e il Nistru non porta in dote alcuna risorsa naturale o industria di rilievo stra-
tegico. La stessa minoranza russofona tende ad assottigliarsi sempre più. Il Cremli-
no preferisce fortifcare la più russifcata sponda sinistra del fume Nistru/Dnestr in
attesa di tempi migliori, quando logisticamente sarà possibile provvedere al trasfe-
rimento di sistemi d’arma come risposta simmetrica alle strutture politico-militari
euroatlantiche, sancendo ivi il limite occidentale del Russkij Mir.

5. Sembra che l’orientamento di Vladimir Putin spinga a un approccio conci-


liante e al mutuo riconoscimento delle zone di infuenza. In questa chiave deve
essere letta la proposta della russa Lukojl di cedere le proprie quote maggioritarie
alla romena Romgaz per l’esplorazione e perforazione nel settore Ex-30 Trident
246 nel ricco quadrante nord-occidentale del Mar Nero. Nonostante le ottime oppor-
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

LA ROMANIA A STELLE E STRISCE Progetto Nato di condotta


militare per combustibili
Progetti di autostrada Via
Carpathia e ferrovia Rail2Sea
POLONIA Rzeszów da Costanza a Danzica
“Porta di Focşani”, storica linea
U C R A I N A difensiva tra i fumi Siret e Danubio
Fium nei pressi della città di Focşani
eD
nes Transnistria
t r
SLOVACCHIA
Košice

iume
D ne
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

Debrecen

rst
R O M A N I A MOLDOVA
UNGHERIA Oradea

Fiume
Emanoil Ionescu
1
Câmpia Turzii Sir et
Arad
Sibiu Focșani
Lugoj
Isola dei
F. D an u bi o

Timișoara Serpenti
Mihail Kogălniceanu
3
Pitești
Cernavodă
F iume Danubio Costanza
BUCAREST
nubio
2 Deveselu e Da
Calafat um
S E R B I A F
i

Mar Nero
1 Base militare Emanoil Ionescu, B U L G A R I A
SOFIA
ospita caccia e droni americani
KBase
O Smilitare
O V O di Deveselu, sede
2
dello scudo missilistico Nato Svilengard
3 Base aerea Mihail Kogălniceanu Plovdiv
CentraleMnucleare
A C E DdiO Cernavodă
NIA
Isola dei DSerpenti
E L N(Ucraina),
ORD TURCHIA
sede futura di una base
del Sistema di allerta e sicurezza GRECIA Mar
di Marmara
marittima (Gmdss). Probabile Alessandropoli
installazione di sistemi
ALBANIA Salonicco
missilistici antinave
Mar Egeo
Basi Nato TURCHIA
Porto militare 247
LA ROMANIA A STELLE E STRISCE

tunità economiche, la Russia vuole uscire da acque troppo contese e propinque


alla costa romena. Naturalmente si aspetta in cambio acque quiete in prossimità
della Crimea. Una sorta di estensione sul mare della linea rossa rappresentata dal
fume Nistru/Dnestr.
L’Ucraina ha mangiato la foglia e, onde ovviare al potenziale isolamento del
porto di Odessa, costruirà sulla piccola Isola dei Serpenti – a soli 45 chilometri
dalla costa romena – una base che entrerà a far parte del Sistema globale di allerta
e sicurezza marittima (Gmdss). Ma sono molti gli analisti pronti a scommettere che
sull’isolotto verranno installati anche sistemi missilistici antinave, magari di produ-
zione propria o sviluppati in joint venture con le industrie della difesa turche.
Gli Stati Uniti supporteranno tecnicamente e fnanziariamente la Romania, ma
eviteranno rischiosi impegni navali nel Mar Nero. Agli occhi degli analisti del Pen-
tagono non v’è nulla di strategico in una eccessiva, costante e assertiva presenza in
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

quello che di fatto è un piccolo mare chiuso. Entrarvi con una grossa fotta è sem-
plice, uscirne interi un po’ meno. Nessun ammiraglio lucido accetterebbe missioni
gravose con il rischio di effetti imbuto nel Bosforo in caso di ritirata, magari inge-
nerati dalla non collaborazione da parte della sovrana degli Stretti. Dal punto di
vista navale Washington punterà piuttosto sul porto greco di Alessandropoli nell’E-
geo, rafforzando invece per la Romania un ampio ventaglio di altri aspetti: missili-
stica, aviazione, logistica, nucleare, controspionaggio e cibernetica.
Il cambio al vertice dell’ambasciata a Bucarest, dove il «troppo trumpista»
Adrian Zuckerman è stato sostituito dall’obamiano George Maior, non intaccherà
gli ottimi rapporti maturati nel corso degli anni tra Stati Uniti e Romania. Semplice-
mente, i medesimi obiettivi – prima perseguiti in modo bilaterale – verranno ripro-
posti in chiave multilaterale, coinvolgendo più frequentemente Nato, Ue e I3M. Al
governo di Bucarest non dispiacerà.

248
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

COME ANKARA
SI SERVE
DI WASHINGTON di Daniele SANTORO

La Turchia coltiva il suo progetto espansivo restando nel sistema


americano, convinta che gli Stati Uniti si spaccheranno. Erdoãan
sa che l’America ha bisogno della potenza anatolica per evitare che
Russia e Cina penetrino nel suo impero. Il paradigma selgiuchide.
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

1. L A TURCHIA SI PERCEPISCE IMPERO. LO


struggente anelito a edifcare grandi costruzioni umane è connaturato al fenomeno
turco, ne costituisce l’essenza. La gestazione di un impero è tuttavia un processo
lento e annoso se non secolare, infuenzato da molteplici fattori. Contingenze ge-
opolitiche, rapporti di forza prevalenti, sviluppi scientifco-culturali, tendenze de-
mografche, capacità produttive. La questione centrale è saper leggere le dinami-
che fondamentali della propria epoca. Operazione fondamentale per sciogliere il
dilemma sul corso d’azione da seguire, per imporre il giusto ritmo alla marcia,
scandire le fasi dell’edifcazione della costruzione imperiale.
La fne della guerra fredda ha consolidato l’impostazione strategica della Tur-
chia, convinta di dover inizialmente perseguire le proprie ambizioni all’interno
dell’impero americano. Di cui è parte sostanziale sin dalla guerra di Corea, immola-
zione propiziatoria all’ingresso di quel che restava dell’impero ottomano nell’orbita
della superpotenza d’Occidente. Sacrifcio compiuto in una prospettiva propria-
mente imperiale, con l’obiettivo di suggere dagli americani lo standard della propria
epoca, farlo proprio, rielaborarlo e imporlo innanzitutto nella periferia dell’impero
a stelle e strisce, nelle zone grigie tra quest’ultimo e Caoslandia. Con l’ambizione di
raccogliere un giorno l’eredità spirituale e geopolitica della superpotenza, come
selgiuchidi e ottomani si appropriarono dello spirito imperiale di Bisanzio.
Dall’implosione dell’Unione Sovietica l’obiettivo strategico di medio periodo
della Turchia è dunque forgiare una relazione privilegiata con gli Stati Uniti soprat-
tutto sotto il proflo militare, così da cristallizzare la propria centralità geopolitica,
assurgere a partner indispensabile della superpotenza nell’instabile periferia afro-
eurasiatica dell’impero e assumersene gradualmente una responsabilità sempre più
diretta. Progetto in prospettiva talmente realistico da aver innescato la violenta rea-
zione americana. Inevitabilmente asimmetrica, stante l’importanza strategica dell’al- 249
COME ANKARA SI SERVE DI WASHINGTON

leato anatolico. Non per questo meno cruenta. Espressione della determinata vo-
lontà di non concedere nulla ai turchi. Di conservarli – se necessario con la forza
– allo status di clienti. Per timore che sappiano dare corso alle proprie ambizioni.
È per queste ragioni che l’intervento degli Stati Uniti a sostegno delle milizie
curde di ‘Ayn al-‘Arab nell’ottobre 2014 ha segnato un momento di rottura senza
precedenti nelle relazioni tra Ankara e Washington. Non (solo) per la micidiale
minaccia alla sicurezza turca posta dall’alleanza tra la superpotenza e il Pkk lungo
l’intero confne meridionale della repubblica, quanto soprattutto perché la mossa
dell’amministrazione Obama metteva in crisi l’assunto fondamentale della grande
strategia di Ankara, fondata sulla percepita indispensabilità della potenza anatolica
per gli interessi americani in Medio Oriente.
La crisi nei rapporti tra Stati Uniti e Turchia innescata dalla successiva avanza-
ta della coalizione Usa-Pkk lungo il medio corso dell’Eufrate, tra Raqqa e Dayr al-
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

Zawr, e dalla conquista da parte delle milizie curde degli insediamenti abbarbicati
al confne turco-siriano ha rappresentato il culmine di una tendenza in atto quan-
tomeno della fne della guerra fredda. O meglio, che la fne della guerra fredda ha
drammaticamente accentuato.
L’implosione dell’impero sovietico pose fne all’epoca iniziata con l’armistizio
di Mondros (Mudros) del 30 ottobre 1918, creando le condizioni geopolitiche che
permisero alla Turchia di consolidare e sostanziare l’assertiva strategia revisionista
germinata con l’annessione dell’Hatay nel 1938-39 e radicatasi nel sostrato nazio-
nale anatolico con la difesa di Cipro Nord dall’aggressione greca nel 1974. Nel
decennio successivo allo scongelamento dei blocchi Ankara si è adoperata per
invertire strutturalmente il processo di arretramento territoriale principiato a Vien-
na nel 1683 e sospeso il 26 agosto 1922 sull’altura di Kocatepe, dove Gazi Musta-
fa Kemal Atatürk pose il suo quartier generale alla vigilia della Grande offensiva
contro i greci.
A partire dall’inizio degli anni Novanta la Turchia ha ripreso a irradiare poten-
za nei territori imperiali con cognizione propriamente strategica, segnalando agli
ex clienti ottomani la determinazione con la quale intende rigiocare la partita persa
tra il 1911 e il 1922. Già nel 1991 l’allora presidente della Repubblica Turgut Özal
aderì con entusiasmo alla prima offensiva americana contro Saddam Hussein, met-
tendo a disposizione della superpotenza le basi turche, costringendo alle dimissio-
ni il capo di Stato maggiore delle Forze armate Necip Torumtay, stabilendo tramite
il suo consigliere Cengiz Çandar relazioni formali con i curdi dell’altro Iraq e deli-
neando una visione panturca che si proponeva di estendere il raggio d’azione di
Ankara «dalla Muraglia cinese all’Adriatico». Le prime conseguenze concrete di
quest’ultima narrazione si ebbero nel 1995, quando gli apparati turchi provarono
senza successo a rovesciare il russoflo Haydar Aliyev per reinsediare sul trono
d’Azerbaigian il deposto Ebulfez Elçibey. L’anno dopo la Marina turca sfdò la con-
troparte greca nelle acque dello scoglio di Kardak, appendice occidentale del Do-
decaneso, manifestando un’evidente determinazione ad affondare in mare i greci.
250 Nella riunione del Consiglio di sicurezza nazionale del 29 gennaio 1996 il primo
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

ministro Tansu Çiller annunciò la preparazione della Turchia alla guerra con il vi-
cino stabilendo che «quella bandiera (greca, n.d.a.) verrà ammainata».
Nel 1997 Ankara strinse con una mano la rivoluzionaria intesa militare con
Israele e con l’altra il primo accordo di cooperazione energetica con l’Iran. Nel
1998 le Forze armate turche inviarono carrarmati e missili Scud-C al confne con la
Siria, costringendo Õåfi‰ al-Asad a espellere il leader del Pkk Abdullah Öcalan –
catturato l’anno dopo – e a frmare il cosiddetto accordo di Adana, che garantisce
alla Turchia il diritto di svolgere operazioni antiterrorismo in territorio siriano fno
a cinque chilometri di profondità. Nel 2001 il socialkemalista e sanscritofono Bülent
Ecevit accusò clamorosamente Israele di «genocidio» per le operazioni in Cisgior-
dania, ponendo le basi per la successiva appropriazione della causa palestinese da
parte di Erdoãan. Nel 2003, a chiudere il cerchio, il parlamento turco rifutò di
concedere agli Stati Uniti l’uso delle basi anatoliche nell’ambito della prevista se- Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

conda invasione dell’Iraq.


Proprio la divergenza tra le decisioni del 1991 e del 2003 rivela la natura della
trasformazione della Turchia, la rivendicazione di autonomia strategica che la ca-
ratterizza. Dunque, l’imprevedibilità del suo comportamento. Circostanza che infa-
stidisce gli americani più di una dichiarazione di aperta ostilità in stile iraniano, dal
momento che ne complica la reazione. Senza tuttavia neutralizzarla. Gli Stati Uniti
hanno infatti attivamente contenuto il revisionismo turco fn dal principio degli
anni Novanta. Il 2 ottobre 1992 la portaerei Saratoga affondò con due missili Sea
Sparrow il cacciatorpediniere turco Muavenet nel corso di un’esercitazione nell’E-
geo, uccidendo cinque marinai. «Errore umano» – più che altro errore di almeno sei
esseri umani che si trovavano in sei sale diverse – mediante il quale Washington si
proponeva di soffocare sul nascere l’assertività navale della Turchia 1. L’anno dopo
la Cia fece precipitare in Iraq l’aereo che trasportava l’allora comandante della
Gendarmeria e capo di Stato maggiore delle Forze armate in pectore Eşref Bitlis,
martirizzato nell’incidente 2. Nel 1999 gli americani trasferirono in Pennsylvania il
predicatore Fethullah Gülen, mossa che ha permesso loro di esercitare un’infuen-
za decisiva sulla politica turca per il successivo quindicennio. Nel 2003 le Forze
armate statunitensi rapirono 11 soldati turchi a Süleymaniye, gli misero dei sacchet-
ti in testa e li esposero al pubblico ludibrio. Umiliazione nazionale vendicata negli
anni successivi dai Lupi grigi, che in più occasioni hanno incappucciato con sacchi
della spazzatura i soldati americani in libera uscita a Sultanahmet. Seguirono l’em-
bargo sui droni e sui Patriot del 2008, il sostegno all’insurrezione alevita di Gezi
Parkı del 2013 e all’offensiva anatolica del Pkk dell’anno successivo, il tentato ro-
vesciamento di Erdoãan con il fallito golpe gulenista del 15 luglio 2016 e l’attacco
monetario che nell’estate 2018 ha semidistrutto la lira turca.
La dinamica del confitto a bassa intensità tra Turchia e Stati Uniti è sostanzial-
mente indipendente dagli avvicendamenti al potere ad Ankara e Washington. Fa

1. B. SERDAR, «ABD’nin TCG Muavenet ‘i vurarak verdiãi mesaj» («Il messaggio inviato dagli Stati Uniti
colpendo il Muavenet»), Aydınlık, 3/10/2018.
2. D. PERINÇEK, Gladyo ve Ergenekon (Gladio ed Ergenekon), østanbul 2008, Kaynak Yayınları, pp. 62-63. 251
COME ANKARA SI SERVE DI WASHINGTON

clamorosa – seppur parziale – eccezione Recep Tayyip Erdoãan, la cui ascesa alla
carica di primo ministro nel marzo 2003 aprì apparentemente una nuova pagina nei
rapporti turco-americani. Dinamica che svela la superiorità della visione strategica
turca sul tatticismo a stelle e strisce. Gli Usa favorirono l’avvento di Erdoãan convin-
ti di usarlo per spaccare la Turchia, di poter far leva sulla sua proverbiale megaloma-
nia per indurlo a mettersi a capo di un’improbabile federazione di avanzi imperiali
centrata su Diyarbakır. Di riuscire a spingerlo a fondare un nuovo Stato fallito che
avrebbe cancellato la repubblica fondata da Gazi Mustafa Kemal Atatürk. Prospettiva
che sconta(va) l’ignoranza della causa eterna della nazione turca, dell’approccio
propriamente strategico del suo alfere contemporaneo. Lungi dal farsi usare, Er-
doãan ha usato e poi umiliato gli americani. Come testimonia la rancorosa rabbia dei
portavoce degli apparati, determinati a rovesciarlo perché non possono (più) con-
trollarlo 3. Come aveva annunciato fn dal principio 4, il leader turco è salito sul treno Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

americano, si è seduto comodamente in prima classe ed è poi sceso alla sua ferma-
ta. Tornando nel grembo degli apparati dopo il fallito golpe del 15 luglio 2016.
Non fa invece eccezione la rocambolesca presidenza Trump. Al netto della
retorica strumentale sulla relazione speciale tra la Turchia «di Erdoãan» e l’America
«di Trump», quest’ultimo non ha invertito la rotta di collisione. Ha anzi indurito
ulteriormente l’approccio nei confronti dell’alleato. A differenza di Obama, non ha
mai svolto una visita uffciale ad Ankara. La sua amministrazione ha incrementato
esponenzialmente il fusso di armi destinato al Pkk in Siria, ha confermato l’embar-
go del suo predecessore sui Patriot estendendolo agli F-35 e alle pistole usate
dalle guardie del corpo di Erdoãan. Ha forgiato il blocco saudo-emiratino, contri-
buendo materialmente all’ascesa regionale dei principi noti per acronimo. Nell’e-
state 2018 ha semidistrutto la lira turca con una violenta – e rivendicata – offensiva
monetaria, probabilmente l’atto più ostile degli Stati Uniti nei confronti della Tur-
chia nella storia delle relazioni tra i due paesi. Ha inoltre comminato svariate san-
zioni ad Ankara – le ultime dopo aver perso le elezioni – e minacciato di distrug-
gerne l’economia in occasione dell’Operazione Fonte di pace a est dell’Eufrate.
Quest’ultima viene strumentalmente considerata la prova provata dell’intesa
tra la Turchia «di Erdoãan» e l’America «di Trump», il quale avrebbe servito al soda-
le su un piatto d’argento un pezzo di «Kurdistan» ritirando di sua volontà le truppe
dalla regione di confne compresa tra Tall Abyaî e Raʾs al-‘Ayn. Visione che come
spesso accade sacrifca la realtà geopolitica sull’altare del conformismo ideologico
prevalente. Obama, Trump o Biden, nell’ottobre 2019 qualsiasi presidente ameri-
cano sarebbe stato costretto al ritiro tattico (30 chilometri) ordinato dal tycoon,
dato che la pressione della Turchia e l’insofferenza dell’elemento autoctono erano
divenute insostenibili 5. Quella tra Tall Abyaî e Raʾs al-‘Ayn è infatti un’area stori-
3. «Video of Joe Biden’s call to back Erdogan opposition goes viral in Turkey», The National, 16/8/2020,
bit.ly/39cpLH1
4. Nella celebre massima di Erdoãan – «La democrazia è come un treno, quando arrivi alla tua fermata
scendi» – «democrazia» va intesa come «America».
5. A. STEIN, «The Crisis is Coming: Syria and the End of the U.S.-Turkish Alliance», War on the Rocks,
252 5/8/2019, bit.ly/2Tho3vy
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

camente a maggioranza arabo-turcomanna. Fu tra i primi territori occupati dai ri-


belli nel 2011, le milizie curde vi arrivarono solo nel luglio 2015. E fu precisamen-
te l’ingresso del Pkk a Tall Abyaî a innescare – il 24 luglio 2015 – l’offensiva che
nei cinque anni e mezzo successivi ha consentito alla Turchia di liberare le città
anatoliche assediate dai terroristi floamericani (soprattutto Diyarbakır e Cizre) e di
spostare nell’alta Siria la prima linea di difesa.
L’effetto Trump sulle ambizioni imperiali della Turchia non va dunque misura-
to in relazione alle dinamiche dei rapporti bilaterali, ma con riferimento all’impatto
prodotto sugli equilibri interni americani. Palesato dall’inedita confittualità del pro-
cesso che ha portato all’elezione di Joe Biden alla presidenza degli Stati Uniti e alla
sua successiva proclamazione. Dinamica che potrebbe potenzialmente obbligare
gli Stati Uniti a temperare il violento contenimento della Turchia e che ha certamen-
te consolidato l’ambizione di Ankara di conquistarsi un ruolo di primazia all’interno Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

dell’impero americano. Se necessario, contro la volontà della stessa superpotenza.

2. L’augusto stratega neo-ottomano Ahmet Davutoãlu – così come Turgut


Özal, il quale pensava l’Anatolia come una «piccola America» – era convinto che
Turchia e Stati Uniti fossero due paesi perfettamente complementari. In quanto
prima superpotenza emersa lontano dalla massa continentale afro-eurasiatica –
argomentava Davutoãlu – gli Usa non possono prescindere da un sistema di alle-
anze volto a condividere le responsabilità geopolitiche con le maggiori potenze
regionali nei relativi quadranti di riferimento. Così, opportunamente sollecitata,
Washington non avrebbe avuto altra scelta che subappaltare ad Ankara la gestio-
ne del vicereame balcanico-mediterraneo-mediorientale dell’impero americano 6.
Malgrado la visione di Davutoãlu sia affondata nella palude siriana, in termini
generali i giovani turchi di seconda generazione raccolti intorno a Erdoãan restano
convinti della validità della tesi del teorico neo-ottomano. Continuano a pensare
che il salto di qualità geopolitico vada fatto innanzitutto all’interno dell’impero
americano, non uscendo violentemente da esso. Il modello di riferimento del pre-
sidente turco è l’uçbeylik. Istituzione al vertice della quale ascende – dopo diverse
decine di ore di programmazione – Ertuãrul Bey, protagonista della serie televisiva
che defnisce l’immaginario neonazionalista (Diriliş Ertuãrul). L’uçbey è una fgura
tipica dello Stato selgiuchide. A esso il sultano garantiva una sovranità sostanziale
sui territori conquistati, che entravano nella disponibilità formale dell’impero ma
godevano di un regime di ampia autonomia. Formula che consentiva al ramo ana-
tolico della confederazione imperiale turco-iranica di tenere aperti i fronti occiden-
tale e orientale pur in presenza di emergenze che costringevano lo Stato centrale a
mobilitare l’esercito regolare verso una sola frontiera. È quanto accade negli anni
Trenta del XIII secolo, durante la seconda metà del regno di Alâeddin Keykubad,
quando la minaccia mongolo-ayyubide costringe il sultano a concentrare le proprie
forze lungo il fronte orientale, tra Erzurum e Aleppo. Per contenere i bizantini, che
6. Cfr. ad esempio il discorso pronunciato a Washington il 2 giugno 2009, bit.ly/2WXZaqB 253
COME ANKARA SI SERVE DI WASHINGTON

a occidente premono per riappropriarsi dei territori a sud-est del fume Menderes,
Alâeddin mobilita le tribù di frontiera, che sopperiscono all’inferiorità numerica e
tecnologica con la prospettiva di ampliare i propri domini e guadagnare autonomia
dal centro imperiale.
Erdoãan pensa sé stesso come l’uçbey mediorientale dell’impero americano.
Percepisce la volontà della superpotenza di concentrare le proprie truppe e i pro-
pri assetti sul fronte pacifco, contro la Cina, il desiderio di smobilitare dai territori
mediorientali, senza naturalmente cederli al nemico. Si offre dunque di contenere
le ambizioni di russi e persiani mentre gli americani sono distratti dalla minaccia
cinese, di proteggere quello che la superpotenza già controlla e di annettere all’im-
pero nuovi territori (Libia, Siria, Caucaso). Pretendendo in cambio il riconoscimen-
to della sua sovranità sostanziale sulle nuove conquiste, la legittimazione formale
come viceré mediorientale dell’impero americano. Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

Il presidente turco fa abbondantemente leva sull’innegabile relazione privile-


giata con gli statunitensi, sul legame di consuetudine con gli apparati della super-
potenza. Qui torna centrale la vicenda selgiuchide, unico modello di riferimento
geopolitico possibile per uno Stato centrato sulla piattaforma anatolica. In parti-
colare il secondo periodo d’oro dell’impero, iniziato paradossalmente con la scia-
gurata decisione del secondo Kılıç Arslan, che nel 1186 divide il territorio impe-
riale tra gli 11 fgli innescando una serie di sommovimenti interni che anziché
abbatterlo ne rafforzano effmeramente le fondamenta. Al secondo Kılıç Arslan
succede Gıyâseddin Keyhüsrev, il primo Cesare (Key) anatolico. Il suo primo re-
gno dura appena quattro anni. Nel 1196 viene rovesciato dal fratello Rükneddin
Süleyman Şah, melik di Tokat, che nei successivi otto anni stabilizza lo Stato sot-
tomettendo gli altri fratelli. Contemporaneamente, Gıyâseddin avvia un tour ana-
tolico che lo porta da Adana ad Ahlat, via Aleppo e Diyarbakır. Armeni di Cilicia
e di Van, ayyubidi e bey turchi. Cerca qualcuno che lo aiuti a riprendersi il trono.
Non lo trova. Muove allora verso Trebisonda, da dove si imbarca per Costantino-
poli. Qui viene accolto calorosamente dall’imperatore Alessio III Angelo, che gli
offre in sposa la fglia di un dignitario bizantino. I fgli di Gıyâseddin – i futuri
sultani øzzeddin Keykâvus e Alâeddin Keykubad – vengono educati alla Corte
imperiale. Imparano la lingua e le maniere greche. Si trovano tutti a Costantino-
poli quando nel 1204 latini e veneziani si impadroniscono della città. Fuggono a
Nicea con la Corte bizantina ed è qui che apprendono della morte di Rükneddin.
Gıyâseddin convince Costantino XI a sostenere la sua ascesa al trono, che ricon-
quista nel 1205. Senza dimenticare il debito di riconoscenza con Bisanzio. Nel
1221 riceve ad Antalya – conquistata quattro anni prima – il deposto Alessio III
Angelo. Accoglie la sua richiesta d’aiuto, marcia insieme al sodale verso la fron-
tiera bizantina allo scopo di sconfggere il potente Teodoro e rimetterlo sul trono.
Viene decapitato da un mercenario franco sul campo di battaglia di Antiochia a
Maeandrum (Alaşehir).
I suoi fgli – che governano l’impero dal 1211 al 1237 – si attengono alla linea
254 del padre. Al netto di qualche schermaglia con l’impero bizantino di Trebisonda,
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

che si accontentano di sottomettere, rivolgono le proprie offensive esclusivamente


verso l’asse commerciale Crimea-Egitto – vedi le operazioni di Alâeddin lungo la
direttrice Alanya-Raqqa e la spedizione del 1228 a Sudak – e il fronte orientale.
Limitandosi su quello occidentale a una guerra d’attrito condotta dalle tribù di fron-
tiera, dunque non dall’Esercito regolare.
Lo Stato selgiuchide d’Anatolia venne d’altra parte generato mediante un pro-
cesso non dissimile da quello che portò alla nascita dell’impero ottomano, gemma-
to dalla progressiva autonomizzazione dell’uçbeylik di Ertuãrul e del suo ultimoge-
nito Osman. Il fondatore della dinastia dei selgiuchidi d’Anatolia, Kutalmışoãlu
Süleyman Şah, venne federato a øznik (Nicea) e øzmit (Nicomedia) dai bizantini
alla fne degli anni Settanta dell’XI secolo come baluardo contro le tribù turche che
allora affuivano copiose verso l’Anatolia occidentale. Divenendo immediatamente
un fattore fondamentale negli equilibri imperiali, condizione che emerge ad esem- Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

pio dal ruolo decisivo giocato nel golpe che nel 1078 consentì allo strategos dell’A-
natolikon Niceforo III Botaniate di conquistare il trono.
La genesi dell’impero repubblicano richiede dunque una fase di sviluppo in-
termedia nell’impero americano, come dimostra il processo di nascita delle grandi
costruzioni imperiali dei turchi. Sempre gemmate dalla contiguità ai e dalla fre-
quentazione dei grandi imperi della propria epoca. Presupposto indispensabile per
introiettare lo standard imperiale contemporaneo e turchizzarlo. Approccio nitida-
mente rifesso dalla struggente passione con la quale Erdoãan ha difeso la Nato
dalle invettive del rivale regionale Emmanuel Macron. Fedeltà alla causa che non
è sfuggita al presidente americano Trump, il quale a margine del vertice dell’Alle-
anza Atlantica di Londra del dicembre 2019 fece notare ai cronisti che gli chiede-
vano conto delle parole dell’inquilino dell’Eliseo che «il presidente della Turchia gli
ha risposto che è lui a essere cerebralmente morto, which is interesting» 7.

3. Rispetto al neo-ottomanismo di Davutoãlu, improntato a una visione ideo-


logica che dilatava gli obiettivi in modo sproporzionato rispetto alle risorse dispo-
nibili, l’attuale approccio turco si caratterizza precisamente per la commisurazione
dei fni ai mezzi. O meglio, dei mezzi ai fni.
Le vittorie militari conseguite in Libia, a Idlib, a est dell’Eufrate e nel Caucaso
hanno consacrato la Turchia come attore in grado di cambiare il corso delle dina-
miche regionali, di plasmare il destino del suo intorno geografco. Slittamento
notevole rispetto alla fase pre-golpe, quando Ankara si proponeva di rovesciare il
regime di Baššår al-Asad, pacifcare le tribù libiche e annettere il vilayet di Mosul
– nel maggio 2009 Davutoãlu si annunciò ai mosuliti come «il vostro ministro» –
attingendo esclusivamente alla potenza militare americana. A far collassare la po-
litica siriana della Turchia non è stato il tradimento di Obama, il mancato rovescia-
mento di al-Asad dopo l’uso delle armi chimiche nella primavera 2013, ma l’illu-
sione che gli Stati Uniti avrebbero riconsegnato ai turchi i vilayet di Aleppo e Da-
7. «Trump blasts Macron “brain dead” comments as “nasty”», BBC News, 3/12/2019, bit.ly/35mnurF 255
256
Terminali gnl turchi Progetto di gasdotto Paesi dell’East Med Gas Forum
Marmara Ereğlisi 2 onshore e 2 ofshore (EastMed) (Egitto, Israele, Cipro, Grecia,
Etki Autorità nazionale palestinese e Italia)
Aliağa
Dörtyol
GRECIA T U R C H I A

M a r E g e o Rodi
Karpathos
SIRIA
Creta
COME ANKARA SI SERVE DI WASHINGTON

Kasos

CIPRO
LIBANO

Nuova frontiera marittima


tra Libia e Turchia (11/2019)
Aphrodite

Nuova frontiera marittima Tamar


tra Egitto e Grecia (8/2020) Zohr Leviathan

LIBIA
M a r M e d i t e r r a n e o ISRAELE Cisg.
Terminali per esportazione gnl Damietta
Acque contese (Libano/Israele) Gaza
GIORDANIA
Importanti giacimenti di gas Idku
Accordo Turchia/Tripoli (2019)
Area turca

Area libica
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

E G I T T O
Limiti di Zee frutto di un accordo bilaterale LE PARTITE ENERGETICHE NEL
Limiti di Zee non ufciali MEDITERRANEO ORIENTALE
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

masco senza chiedergli di sparare un colpo, senza pretendere che corressero il


rischio di impantanarsi.
L’aspetto decisivo dell’offensiva lanciata da Ankara nel Grande Mediterraneo
non sta dunque nell’impatto prodotto sui territori oggetto d’intervento ma nello
sviluppo di un concetto bellico che le permette di proiettare potenza indipenden-
temente dagli Stati Uniti, di assumersi fno in fondo le proprie responsabilità geo-
politiche. Segnalandosi a Washington come attore cruciale nell’intera regione afro-
eurasiatica e ponendole un inedito dilemma: incanalare la potenza turca nell’alveo
imperiale riconoscendo alla Turchia un ruolo sovraordinato rispetto agli altri «alle-
ati» o correre il rischio che i turchi – rimbalzati – si avviino per la propria strada,
trovando altrove il loro «posto nel mondo» e rivolgendo (in)direttamente contro gli
americani la propria forza militare.
Quest’ultima è ormai quasi interamente «locale e nazionale» (yerli ve milli), Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

come recita lo slogan della campagna di mobilitazione lanciata da Erdoãan dopo


il fallito golpe del 15 luglio 2016. Il simbolo della rinascita militare turca sono i
droni Anka-S e Bayraktar Tb2, protagonisti assoluti in Libia, Siria e nel Caucaso. La
loro letalità affascina gli americani 8, terrorizza gli europei 9 e incute timore nei rus-
si 10. Nessuno dei rivali di Ankara riesce a individuare contromisure adeguate, tanto
che il ministro degli Esteri francese ha caldamente consigliato al suo cliente Œaløfa
Õaftar di non azzardarsi a tentare nuove sortite verso Tripoli 11. E mentre i nemici
brancolano nel buio, i turchi preparano un ulteriore salto di qualità. Nel 2021 en-
treranno nell’inventario delle Forze armate la versione -sat del Tb2, l’evoluzione
dell’Anka-S (Aksungur), il nuovo Akıncı e il drone kamikaze Kurgan. I primi tre –
così come i loro predecessori – verranno dotati di munizioni di precisione termo-
bariche Mam-L, che renderanno il loro impatto ancor più devastante. Nei tre con-
fitti combattuti nel 2020, le Forze armate turche hanno usato i droni in combina-
zione con il sistema di guerra elettronica Koral, anch’esso di produzione nazionale,
che permette di schermare i radar dei sistemi di difesa aerea rivali. E anche negli
ambiti dove restano dipendenti dalla superpotenza, dunque ricattabili da essa, i
turchi stanno correndo rapidamente ai ripari.
Nell’intervento a difesa di Tripoli sono stati fondamentali i sistemi di difesa
aerea Hawk XXI di produzione americana. Al momento, la Turchia non dispone di
assetti paragonabili – il Korkut ha un raggio d’azione di appena quattro chilometri.
Lo scorso anno sono tuttavia entrati in servizio i primi esemplari dei sistemi classe
Hisar, le cui versioni O+ e U – in attività a partire dal 2023 – disporranno di un
raggio d’azione che permetterà ad Ankara di sostituirli ai sistemi americani. Un
ragionamento analogo vale per le fregate. I sistemi antiaerei di cui sono state dota-
8. S. RITTER, «“Like horse-mounted cavalry against tanks”: Turkey has perfected new, deadly way to
wage war, using militarized “drone swarms”», Russia Today, 29/11/2020, bit.ly/3oDrCeg
9. G. GRESSEL, «Military lessons from Nagorno-Karabakh: Reason for Europe to worry», ecfr.eu,
24/11/2020, bit.ly/2LrnDD3
10. «Russian Journalists Held in Turkey for Filming Near Baykar Drone Facility», Defense World,
5/12/2020, bit.ly/39k0uuC
11. «Fransa’dan Hafter’e çaãrı: Libya için askeri bir çözüm yok» («La Francia a Õaftar: in Libia non c’è
una soluzione militare»), Euronews, 29/12/2020, bit.ly/39jghKi 257
COME ANKARA SI SERVE DI WASHINGTON

te le fregate classe Gabya hanno giocato un ruolo cruciale nel garantire alla Turchia
la superiorità aerea in Tripolitania. Se i software e i radar sono di produzione na-
zionale, l’hardware – le navi – vennero acquistate dagli Stati Uniti alla fne degli
anni Novanta, peraltro come compensazione per l’affondamento del Muavenet.
Circostanza che Ankara intende fare in modo non debba ripetersi. Quest’anno i
cantieri navali turchi licenzieranno l’østanbul, prima delle quattro fregate classe
østif, la cui entrata in servizio è prevista al massimo nel 2023.
Il processo di nazionalizzazione riguarda sostanzialmente l’intera gamma degli
assetti militari. Sempre quest’anno inizierà la produzione in serie dei carrarmati
classe Altay. Nel 2027 è previsto l’ingresso in servizio del primo cacciatorpediniere
classe TF-2000, mentre il prototipo di aereo da guerra di quinta generazione (TF-X)
– che dovrà rimpiazzare i senescenti F-16 ed eventualmente sopperire all’embargo
sugli F-35, di cui Ankara continua a produrre componenti essenziali come se fosse Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

ancora parte del progetto – è in fase di sviluppo avanzato. L’obiettivo di questi


programmi nazionali non è esclusivamente sottrarre la Turchia ai ricatti di Stati
Uniti e Germania, quanto soprattutto dotare le Forze armate turche di assetti pro-
gettati per soddisfare le proprie specifche esigenze belliche. Lo dimostra ad esem-
pio il caso dell’elicottero da trasporto Gökbey, che sostituirà progressivamente i
celebri Uh-1 Iroquois di produzione americana e che è stato sviluppato con l’inten-
to specifco di renderlo idoneo alle condizioni climatiche e geografche dell’Anato-
lia e del suo intorno.
Le Forze armate turche non sono inoltre l’unico benefciario della rivoluzione
militare anatolica. Uno degli obiettivi strategici perseguiti dalla Turchia è infatti
quello di creare una rete regionale di vassalli militari dipendenti dalla casa madre.
I tre membri fondatori del club sono Qatar, Azerbaigian e Ucraina, gli unici paesi
ai quali Ankara ha ceduto i droni Bayraktar Tb2. Osservano da vicino anche la
Tunisia, destinataria dei droni Anka-S e di altri assetti minori (come le unità coraz-
zate Kirpi), il Pakistan – al quale la Turchia ha venduto quattro corvette classe Ada,
due delle quali in costruzione nel porto di Karachi – e il Kazakistan, che intende
dotarsi quanto prima dei velivoli senza pilota di produzione turca 12.
La proiezione di potenza diventa dunque dipendente dalla capacità industria-
le anatolica, il cui impetuoso sviluppo è testimoniato dal progetto di automobile
nazionale (Togg), il cui primo modello (C-Suv) – alla realizzazione del prototipo
contribuì l’italiana Pininfarina – sarà in vendita a partire dal 2022 anche nei mer-
cati europeo e giapponese. L’iniziativa realizza la sessantennale aspirazione della
Turchia di elevarsi a potenza industriale a tutto tondo. Successo che ha ulterior-
mente ingagliardito le ambizioni di Ankara, la quale incuneandosi nel disaccop-
piamento sino-americano e leggendo in senso propriamente geopolitico le conse-
guenze dell’epidemia di coronavirus si propone agli Stati Uniti e alle loro colonie
europee come piattaforma industriale alternativa alla Cina. Sostenendo le proprie
mire con un veemente sviluppo tecnologico, esemplifcato dal successo dei test
12. «Kazakhstan may ditch Chinese UAVs for Turkish Bayraktar TB2s, Russian media claims», Daily
258 Sabah, 29/11/2020, bit.ly/3btEekC
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

dei prototipi di automobile volante (Cezeri) 13 e nave senza pilota (Ulaq) 14. Così
come dalle spedizioni scientifche nel continente antartico, emblematiche della
dilatazione del raggio d’azione della Turchia 15. Evidente soprattutto sotto il prof-
lo commerciale.
Il 16 dicembre scorso il primo treno turco ha raggiunto la città cinese di Xian
– storicamente origine e terminale delle vie della seta – dopo dodici giorni di viag-
gio lungo la rotta Istanbul-Kars-Tblisi-Baku-Aktau 16. Iniziativa che ha permesso ad
Ankara di dimostrare concretamente la convenienza del «corridoio centrale», la
rotta più breve per trasferire merci tra Europa e Cina. Dunque, di consacrare l’Ana-
tolia quale snodo imprescindibile e inaggirabile dei traffci eurasiatici. Assunto
fondamentale della geopolitica anatolica kemalista, così come di quella selgiuchi-
de. Contestualmente, la Turchia ha raggiunto un accordo con Iran e Pakistan per
la riapertura del corridoio ferroviario Istanbul-Teheran-Islamabad, infrastruttura Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

che le permetterà di legarsi all’ambita India superiore e potenzialmente collegabile


al Turkestan occidentale mediante il progetto uzbeko-pakistano di ferrovia transaf-
ghana 17. Ankara aveva già avviato iniziative speculari sul fronte occidentale-medi-
terraneo. A inizio luglio 2020 è entrato in funzione il corridoio commerciale Tur-
chia-Italia-Tunisia centrato sul porto di Taranto, controllato dal colosso turco
Yılport. La rete lega lo scalo egeo di Aliaãa (øzmir) alla strategica infrastruttura
pugliese e ai porti tunisini di Biserta e Sfax e maltese di Marsaxlokk. Generando la
dorsale del corridoio Europa-Africa occidentale (Golfo di Guinea), dal momento
che la rotta Taranto-Tunisia costituisce la via più breve per connettere l’industria
manifatturiera tedesca all’Africa subsahariana 18.
La Turchia presiede dunque un reticolo di infrastrutture e traffci commerciali
esteso dall’Europa settentrionale all’Africa occidentale, dal Mediterraneo alla Pianu-
ra centrale. Conferendo a tale proiezione una solidità sensibilmente maggiore ri-
spetto a quella che caratterizzava la precedente fase mercantilista, quando Ankara
colonizzava il mercato iracheno – quarta destinazione in termini assoluti dell’ex-
port turco nel 2010 – mentre gli sgangherati avventurieri dello Stato Islamico pote-
vano prendere in ostaggio l’intero consolato turco di Mosul, ottantatreesima pro-
vincia della Repubblica di Turchia secondo il segretario del Mhp Devlet Bahçeli, e
chiudere ai camion turchi la via verso Baghdad e Bassora. Oggi Ankara si muove
in base a un approccio radicalmente diverso. L’apertura della rotta panturca verso
la Cina ha seguito di poche settimane la vittoria militare turco-azera nel Nagorno-

13. F. GENÇOÃLU, «Turkey successfully tests its 1st fying car», Anadolu Agency, 16/9/2020, bit.ly/3blD1vw
14. H. ÖZDEMIR TOSUN, S. ELÇIN, «Turkey unveils armed unmanned surface vessel prototype», Anadolu
Agency, 15/12/2020, bit.ly/2LgyzUn
15. F. PETRONI, «Alla conquista dell’Antartide», Limes, «Il clima del virus», n. 12/2020, pp. 185-196.
16. T. S¸AHIN, «1st Turkey-China freight train completes historic trip», Anadolu Agency, 19/12/2020, bit.
ly/3otiSHB
17. «Istanbul-Tehran-Islamabad Railway to Change the Course of Intercontinental Trade», Straturka,
dicembre 2020, bit.ly/3bk9cvr
18. M. TANCHUM, «Italy and Turkey’s Europe-to-Africa Commercial Corridor: Rome and Ankara‘s Geopo-
litical Symbiosis Is Creating a New Mediterranean Strategic Paradigm», Aies Fokus, ottobre 2020, bit.
ly/3s5e0L9 259
COME ANKARA SI SERVE DI WASHINGTON

Karabakh, successo che ha consentito alla Turchia di dispiegare truppe e assetti


militari nel Caucaso e persino di ventilare l’introduzione di una sezione caucasica
parallela alla rotta Kars-Tblisi-Baku, via Nahçıvan e corridoio di Laçin. Con even-
tuale riapertura della frontiera turco-armena. Specularmente, l’entrata in funzione
della rotta anatolico-mediterraneo-africana è stata una delle principali conseguenze
del trionfo ottenuto dalle Forze armate turche sull’ex Quarta sponda, evento che
ha indotto Tunisia, Algeria e – per quanto in misura relativamente minore – Italia
e Malta a inclinare sensibilmente verso l’orbita turca.
Ciò che caratterizza l’approccio turco dal Canale di Sicilia agli Altay è dunque
l’elevato grado di controllo sulla rete di relazioni militari, industriali e commerciali
tessute con soggetti e oggetti che insistono in tale spazio, l’intervenuta capacità di
Ankara di assumersi fno in fondo le responsabilità geopolitiche derivanti dalle
proprie ambizioni. Come dimostra la sottomissione di fatto dell’Egitto, i cui inviatiCopia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

a fne dicembre hanno visitato Tripoli per la prima volta dal 2014 19. Riconoscendo
implicitamente il Governo di accordo nazionale (Gna) che ha sottoscritto il contro-
verso accordo per la delimitazione delle aree di sovranità marittima con la Turchia.
Esempio della capacità di quest’ultima di proiettare un’infuenza decisiva nel pro-
prio spazio imperiale, di costringere i rivali ad abbassare la testa permettendogli di
salvare la faccia, di attrarli – volenti o nolenti – verso la propria sfera. Trasforma-
zione strutturale rispetto alla fase pre-golpe, quando gli americani riuscirono a
frustrare con estrema semplicità le ambizioni di Erdoãan esponendo pubblicamen-
te le defcienze organiche di Ankara. Drammaticamente evidenti nelle dinamiche
che hanno condotto alla catastrofe siriana.
Nell’ultimo quinquennio la Turchia è dunque riuscita a elevare la sfda agli
Stati Uniti a un livello superiore. La dote di cui è titolare impedisce fsicamente a
Washington di liquidare le ambizioni turche come nel 2013-14. L’autostima conqui-
stata grazie alla resistenza del 15 luglio 2016 e ai successivi successi militari, tecno-
logici e industriali ha conferito alla nazione turca la sicurezza necessaria a smettere
autonomamente i panni del vassallo della superpotenza. Ponendo a Washington
un dilemma sostanzialmente inedito. Non riconoscere ad Ankara (almeno) parte di
quanto chiede implicherebbe infatti non già l’uscita della Turchia dall’impero ame-
ricano, ma la progressiva penetrazione di Russia e Cina nello stesso.

4. Il problema fondamentale dell’approccio della Turchia agli Stati Uniti è che


le ambizioni turche non dipendono esclusivamente dal rapporto con la superpo-
tenza. Sono anzi infuenzate in modo decisivo dall’assenza di una minaccia attuale
e contingente alla primazia americana. Non può essere considerata tale la Cina. La
posta in gioco della sfda sino-americana non è il primato globale ma l’integrità
territoriale della Repubblica Popolare. La partita è centrata su Taiwan, nel cortile di
casa cinese. Men che meno lo è la Russia, non in grado di minacciare la supremazia
degli Stati Uniti neppure se questi ultimi avviassero la resa dei conti fnale con Pe-
19. W. ABDULLAH, M. ERTEIMA, «Egyptian delegation visits Tripoli for Libya talks», Anadolu Agency,
260 27/12/2020, bit.ly/3s8xw9o
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

chino. Come dimostra la facilità con la quale Washington è riuscita ad attirare Mo-
sca in Siria senza lasciarle via d’uscita. Rimbalzati dai droni turchi a Idlib, i russi non
riescono nemmeno a riunifcare i territori a ovest dell’Eufrate, dove gli americani
hanno ceduto ogni prerogativa. Dopo l’operazione turca dell’ottobre 2019 si sono
spinti a est del fume allo scopo di mettere il cappello sui «curdi». Per poi essere
quotidianamente umiliati dai bombardamenti dell’artiglieria turca sulla strategica
città di ‘Ayn ‘Īså. Osservati dai russi in qualità di spettatori, dal momento che gli
Stati Uniti non permettono loro di far volare i propri aerei da guerra nell’Oriente
siriano. Mosca deve contestualmente mantenere un regime fallito e in piena agonia,
sadicamente seviziato da Washington con un pezzo di sanzione al mese. Senza la
prospettiva concreta di una soluzione che le permetta di uscire dal pantano. Mentre
viene periodicamente molestata nel suo cortile di casa, in Ucraina e Bielorussia.
Molto banalmente, non c’è alcuna ragione per la quale gli americani debbano sa- Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

crifcare il calcolo strategico all’emergenza tattica, rafforzare un potenziale futuro


rivale per proteggersi da un’inesistente minaccia contingente ed esiziale.
Alla radice del crescente avvicinamento della Turchia a Russia e Cina sta so-
prattutto questa circostanza geopolitica. Legandosi ai principali rivali della super-
potenza, Ankara punta a modifcare il contesto che orienta il calcolo americano. Se
Mosca e Pechino non sono minacce suffcienti a deviare la traiettoria imperiale
degli Stati Uniti, possono diventarlo nel momento in cui la Turchia permette loro
di entrare in Anatolia. Di mettere entrambi i piedi nell’impero americano. In un
quadrante decisivo per la sua stabilità, dove esiste un attore autocentrato in grado
di conferire senso strategico alla penetrazione russo-cinese.
Nell’ultimo decennio le relazioni sino-turche sono state protagoniste di uno
sviluppo straordinario, innescato dalla tattica decisione di Ankara di non usare in
chiave anticinese la minoranza uigura. Lo scorso anno Pechino ha investito cinque
miliardi di dollari nel fondo statale anatolico, acquistando contestualmente il 51%
del consorzio che possiede e opera il terzo ponte sul Bosforo (Yavuz Sultan Selim
Köprüsü). La Repubblica Popolare si è inoltre intestata la realizzazione di una del-
le infrastrutture anatoliche più strategiche, la centrale termica di Hunutlu (costo di
1,7 miliardi di dollari), che una volta in attività genererà circa il 3% dell’energia
nazionale. Negoziando inoltre la costruzione della terza centrale nucleare della
Turchia. Huawei controlla poco meno di un terzo del mercato turco e ha stabilito
a Istanbul il suo principale centro di ricerca e sviluppo al di fuori della Cina. Tra le
molte altre cose, Pechino ha poi contribuito allo sviluppo del missile balistico tat-
tico Bora, che ha fatto il suo debutto in Iraq il 28 maggio 2019 nell’ambito dell’o-
perazione antiterrorismo Pençe (Artiglio) 20.
La relazione turco-russa non copre un ventaglio così ampio di settori, ma è par-
ticolarmente profonda nel settore energetico. La Russia è da anni il principale forni-
tore di gas della Turchia e sta costruendo in territorio turco due infrastrutture pro-
priamente strategiche come il TurkStream e la centrale nucleare di Akkuyu. Il vero
20. A. ALEMDAROÃLU, S. TEPE, «Erdoãan Is Turning Turkey Into a Chinese Client State», Foreign Policy,
16/9/2020, bit.ly/3bliwzi 261
COME ANKARA SI SERVE DI WASHINGTON

salto di qualità nei rapporti tra le due potenze eurasiatiche è tuttavia avvenuto il 12
luglio 2019, quando gli Antonov russi sono atterrati nella base di Mürted sbarcando
le prime componenti del sistema d’arma antiaereo S-400, il cui acquisto da parte
della Turchia è all’origine dell’embargo sugli F-35, delle recenti sanzioni americane
e più in generale dell’avvitamento delle relazioni turco-statunitensi. In realtà, la suc-
cessione logica va invertita. Per quanto l’embargo sugli F-35 sia successivo all’acqui-
sizione degli S-400, ne costituisce il presupposto. Dopo il blocco alla vendita dei
droni e dei Patriot del 2008, i turchi hanno acquisito la certezza che la superpotenza
avrebbe disseminato di trappole la via verso la restaurazione dell’impero. Così, han-
no giocato d’anticipo dotandosi del sistema russo. I generali turchi sono infatti con-
vinti che gli S-400 possano garantire una considerevole superiorità aerea nell’Egeo e
nel Mediterraneo orientale 21. Anche se gli americani cedessero gli F-35 ai rivali – so-
prattutto Grecia ed Emirati Arabi Uniti – negandoli ad Ankara. È questo il varco al Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

quale la Turchia attende gli Stati Uniti. L’esito di un’eventuale sfda tra S-400 ed F-35
è un’incognita. La prospettiva che i missili russi dispiegati in Anatolia possano abbat-
tere un aereo americano di quinta generazione operato dai greci è tutt’altro che re-
mota. Rischio che nell’ottica di Ankara dovrebbe spingere Washington a un supple-
mento di rifessione, a valutare con maggiore attenzione le conseguenze derivanti
dal mancato riconoscimento alla Turchia dello status che essa ritiene le spetti di di-
ritto. Porgendo con l’altra mano un ramoscello d’ulivo. Gli S-400 avrebbero dovuto
essere attivati nell’aprile 2020. Al gennaio 2021 sono ancora inattivi. A dimostrazione
del fatto che i missili russi sono soprattutto una carta che Ankara intende giocare nel
braccio di ferro con la superpotenza allo scopo di convincerla (costringerla, se ne-
cessario) a defnire una relazione bilaterale privilegiata innanzitutto sotto il proflo
militare, a concederle uno status sovraordinato nel proprio sistema imperiale.
Le relazioni sino-turche sono caratterizzate da una logica analoga. La Turchia
si lega tatticamente a Pechino, accoglie con giubilo gli investimenti cinesi, si rivol-
ge spregiudicatamente alla Repubblica Popolare per puntellare la sua moneta, sa-
crifca gli uiguri – che l’eurasiatico Doãu Perinçek ha equiparato al Pkk 22 – per
compiacere l’Impero del Centro. Ma persegue l’obiettivo strategico di pugnalare il
Dragone alle spalle, di sfruttare l’emergenza epidemica per affermarsi come uno
snodo della catena produttiva globale alternativo alla Cina. A ottobre il Consiglio
per le relazioni economiche con l’estero (Deik) e il Consiglio Turchia-Usa (Taik)
hanno pubblicato un rapporto nel quale vengono formalizzati gli obiettivi di lungo
periodo di Ankara sotto il proflo industriale e commerciale: «sostituire la Cina»,
raggiungere un interscambio di cento miliardi di dollari con gli Stati Uniti, avviare
con Washington iniziative strategiche in Africa in chiave anticinese 23. I turchi sono
convinti che nel prossimo biennio la guerra commerciale tra Usa e Repubblica
21. E. BLINOVA, «“If Greece Buys F-35 Fighters, Turkey Will Use S-400 Against Them”, Ret. General Says»,
Sputnik, 18/11/2020, bit.ly/3blFE0j
22. «Perinçek’ten Uygur Türkleri için skandal sözler: PKK ne ise odur» («Le scandalose parole di Pe-
rinçek sui turchi uiguri: sono come il Pkk»), Yeni S¸afak, 16/12/2020, bit.ly/2Lhsirn
23. «Re-thinking Turkey-US Economic Relations in the Covid-19 Context», taik.org.tr, ottobre 2020, bit.
262 ly/2MLP0II
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

Popolare farà crollare drammaticamente l’interscambio bilaterale tra i due paesi e


si posizionano per trarne i massimi benefci, offrendosi alla superpotenza come
alternativa alla Cina insieme a Taiwan, Messico e Vietnam soprattutto nei settori
meccanico, elettronico e digitale 24.
Contestualmente, la Turchia si propone di neutralizzare la minaccia ultima
dell’espulsione dal sistema imperiale americano nel caso di prolungata insubordi-
nazione legandosi a doppio flo ad alcuni tra i clienti più strategici della superpo-
tenza. A partire dal Regno Unito, membro dei Five Eyes, che ha raggiunto proprio
con Ankara il primo accordo di libero scambio post-Brexit. Intesa potenzialmente
foriera di sviluppi non solo economico-commerciali, culmine di un processo di
avvicinamento pluriennale invigorito dall’ascesa del «turco» Boris Johnson che po-
trebbe produrre un sensibile impatto di medio periodo sulle dinamiche mediterra-
nee, come rivela l’ammirazione degli apparati britannici per l’effcacia dei droni Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

turchi e il concetto bellico sviluppato dalla Turchia a partire da essi 25.


Ankara presiede inoltre a una notevole distensione nei rapporti con Israele. Il
negoziato viene condotto a livello di servizi segreti, come nella migliore tradizione
delle due potenze. Per rompere il ghiaccio, l’ammiraglio in pensione Cihat Yaycı
– architetto dall’accordo Turchia-Tripoli – ha proposto a Gerusalemme un’intesa
per la delimitazione dei confni marittimi che cancella Cipro e garantisce allo Stato
ebraico una zona di sovranità marittima più ampia dell’attuale 26. Messaggio con il
quale la Turchia invita Israele a spendersi a Cipro e in Grecia, dove Gerusalemme
ha investito oltre un miliardo e mezzo di dollari nello sviluppo di un’accademia
aeronautica per le Forze aeree elleniche. Tale proiezione è nel pieno interesse di
Ankara, dal momento che inserisce la questione egeo-mediterranea in un contesto
geopolitico più ampio, riduce greci e greco-ciprioti a oggetti di una competizione
tra soggetti di livello superiore, rendendoli potenzialmente moneta di scambio nel
negoziato muscolare tra la Turchia e i suoi rivali. Nella consapevolezza che Israele
ha un problema siriano della cui soluzione è parte Ankara. Da mesi l’Aeronautica
dello Stato ebraico bombarda le posizioni iraniane in Siria allo scopo di rimuovere
i persiani dal proprio confne. Naturalmente senza successo, stante l’indisponibilità
israeliana a spendersi concretamente a nord del Golan. A mettere gli stivali sul
terreno. Come hanno invece fatto i turchi. La guerra congiunta condotta di fatto nel
Nagorno Karabakh – dove i generali turchi e azeri hanno operato i droni kamikaze
Harop di produzione israeliana – rappresenta in tal senso un precedente notevole.
Infne, la Turchia sta rimettendo in carreggiata i rapporti con l’Arabia Saudita,
i cui apparati intendono riposizionare velocemente il Regno per smorzare l’ostilità
di Biden. La frettolosa riconciliazione con il Qatar è frutto di questo disegno. La
mossa fa il gioco di Ankara, anche in considerazione del fatto che diffcilmente

24. J.M. DORSEY, «Turkey gambles in bid to rival China as a key supply chain node», Straturka, dicembre
2020, bit.ly/3s7z6ID
25. «Turkish drones are real threat to enemies: UK defense chief», Duvar English, 13/12/2020, bit.ly/2LBg5xt
26. D.S. ELMAS, A. KAHANA, «Erdoãan confdant sends Israel another message of reconciliation», Israel
Hayom, 6/12/2020, bit.ly/3nv2sx3 263
COME ANKARA SI SERVE DI WASHINGTON

l’emiro al-Ñånø avrebbe compiuto un passo del genere senza il consenso della Tur-
chia, che ne difende fsicamente la sopravvivenza con i 5 mila soldati stanziati a
Doha. La riappacifcazione tra Arabia Saudita e Qatar marginalizza inoltre gli Emi-
rati Arabi Uniti – costretti a fare buon viso a cattivo gioco – schiudendo la Penisola
Arabica alla proiezione d’infuenza turca. I sauditi non si sono ancora ripresi dal
trauma degli attacchi alle installazioni dell’Aramco del settembre 2019. Vedono gli
õûñø floiraniani sciamare al proprio confne. Sono consapevoli del successo totale
ottenuto in Libia dalla coppia Turchia-Qatar contro Abu Dhabi e i suoi clienti.
Complesso di sensazioni che crea le premesse geopolitiche per un prossimo coin-
volgimento turco-qatarino nell’area yemenita. Come sembrano anticipare l’esodo
della Fratellanza musulmana locale verso l’Anatolia e le inusuali attestazioni di sti-
ma reciproca tra Erdoãan e re Salmån.
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

5. Joe Biden si troverà dunque ad affrontare un paese molto diverso da quello


con il quale ebbe a che fare in qualità di vicepresidente dell’amministrazione Oba-
ma. Circostanza testimoniata dalla sicurezza esibita da Ankara nel gestire l’avvicen-
damento alla Casa Bianca. Erdoãan ha certamente giocato alcune mosse conserva-
tive. Ha riannodato i legami con i clienti storici della superpotenza, ha adottato una
retorica conciliante nei confronti del nuovo presidente, ha persino annunciato che
i turchi percepiscono il loro futuro «in Europa». Togliendosi lo sfzio di invitare
«tutte le parti alla moderazione e alla prudenza» dopo l’insurrezione trumpiana del
6 gennaio scorso, segnalando a Washington con impagabile soddisfazione che la
Turchia stava «seguendo con preoccupazione gli sviluppi» 27. Contestualmente, ha
però indurito il suo approccio sui diritti umani. Malgrado le pressioni europee e
americane, i detenuti simbolo Osman Kavala – il «Soros turco» – e Selahattin Demir-
taş restano in galera. Mentre la magistratura continua ad arrestare membri dell’op-
posizione e le Forze armate bombardano costantemente le milizie curde floameri-
cane nella Siria del Nord.
Nonostante fosse stato proprio Biden a porre la questione dei diritti umani al
vertice dell’agenda turco-americana in occasione della visita ad Ankara del genna-
io 2016, l’entourage del presidente ha fnora mantenuto un silenzio tattico sulla
questione. Limitandosi a castigare sauditi e ugandesi 28. Analogamente, subito dopo
l’applicazione delle sanzioni per l’acquisto degli S-400 Washington ha proposto ad
Ankara di creare una commissione congiunta per valutarne l’impatto sull’industria
della difesa anatolica. Mossa dell’amministrazione Trump che rifette il sentire pre-
valente nella cerchia del suo successore, retoricamente intenzionato a non con-
frontare direttamente l’alleato ribelle  29. Sviluppi che segnalano uno slittamento
sensibile nelle dinamiche che regolano la relazione turco-americana. Dunque,
27. Comunicato del ministero degli Esteri n. 7, 6/1/2021, bit.ly/2XrP1Uh
28. M. BODETTE, «Turkey’s Crackdown on Kurdish Opposition is a Test for Biden», The National Interest,
4/1/2021, bit.ly/3q4T5pO
29. W. RUSSELL MEAD, «Transcript: Dialogues on American Foreign Policy and World Affairs: A Conver-
sation with Former Deputy Secretary of State Antony Blinken», Hudson Institute, 9/7/2020, bit.
264 ly/2XzTftb
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

un’apparente vittoria tattica di Ankara. Riuscita a costringere la superpotenza a


adottare una forma di contenimento più sfumata, meno diretta.
Attendismo che ha ulteriormente invigorito le ambizioni di Erdoãan, il quale a
differenza del 2013-14 sembra disporre delle risorse adeguate per tenere fede al
verbo annunciato lo scorso 26 agosto nella suggestiva cornice del campo di batta-
glia di Malazgirt: «Se diciamo che lo facciamo, lo facciamo» (Yaparız diyorsak,
yaparız). Arroganza che rifette la convinzione – invero ancora tenue – che la
guerra civile innescata dall’elezione di Trump, di cui l’assalto al Congresso è stato
un episodio, possa distrarre la superpotenza da teatri relativamente secondari qua-
li Medio Oriente, Balcani e Mediterraneo, indurla a sacrifcare momentaneamente
il calcolo strategico all’emergenza tattica interna. Dunque, obbligarla a concedere
un margine d’azione più ampio all’ambizioso e arrembante alleato, senza natural-
mente legittimarne formalmente le aspirazioni imperiali. Scenario che consacrereb- Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

be la genialità geopolitica di Erdoãan, il quale a costo di rompersi l’osso del collo


si è acconciato a recitare il ruolo di massimo sostenitore internazionale di Trump
perché convinto da sempre che il tycoon avrebbe «spaccato l’America» 30. Che il
fenomeno incarnato dall’ex presidente sia per gli Stati Uniti una minaccia di scala
nettamente superiore a Russia e Cina. Dunque, che l’emergenza palesata dalla
folkloristica insurrezione del 6 gennaio possa magnifcare il potenziale ricattatorio
insito nella tattica apertura strumentale a Mosca e Pechino. Così da schiudere ai
pronipoti dei selgiuchidi il primo spiraglio verso la restaurazione dell’impero.

30. D. SANTORO, «Ankara esulta, Hillary è stata sconftta!», Limes, «L’agenda di Trump», n. 11/2016, pp.
217-223. 265
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

‘Gli accordi di Abramo


aprono una nuova epoca
I palestinesi lo capiranno?’ Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

Conversazione con Dore GOLD, ex consigliere di diversi primi ministri di Israele,


presidente del Jerusalem Center for Public Affairs, a cura di Cesare PAVONCELLO

LIMES Che cosa è l’America per Israele?


GOLD Gli Stati Uniti sono stati per lunghi anni una delle superpotenze e ora sono
di fatto rimasti soli in questo ruolo. È vero che i cinesi impressionano per la capa-
cità di espansione economica e non mancano di mostrare in ogni occasione la
volontà di affancare gli Usa al vertice della leadership mondiale, ma sono ancora
legati a logiche regionali. Non hanno né le capacità militari degli Stati Uniti (pen-
siamo solo alle 12 portaerei) né soprattutto la dottrina strategica per essere rilevan-
ti e operativi in aree come il Medio Oriente. Quanto alla Russia, è molto potente
ma non è l’Unione Sovietica. L’Europa è pronta a impegnarsi con una presenza
politica, come mediatrice ma non certo come forza che metta in campo tutto il
proprio peso (anche militare), intervenga e garantisca l’applicazione di un accordo.
Credo che tutto questo – insieme ai moltissimi valori che accomunano le due so-
cietà – spieghi suffcientemente la centralità che Israele riserva agli Usa.
LIMES L’America è investita da una tempesta che colpisce la sua democrazia, valore
che sembrava intoccabile. I venti di questa tempesta possono in qualche modo ave-
re infuenza anche su Israele?
GOLD Negli Stati Uniti sono successe cose gravi sui due fronti politici. La destra ha
totalmente perso l’autocontrollo, ma anche la sinistra ha dato prova di non voler
accettare norme che nel passato erano consensuali. Entrambe stanno cercando di
stabilire e imporre nuovi standard di comportamento, in un confronto che non si
vedeva dagli albori della democrazia americana alla fne del XVIII secolo. Non credo
assolutamente che vi sia tra le forze che operano nell’ambito politico israeliano, in
alcuna delle parti in causa, qualcuno che intenda spingersi così lontano – ai confni
della democrazia – come hanno fatto alcuni loro omologhi negli Stati Uniti. 267
‘GLI ACCORDI DI ABRAMO APRONO UNA NUOVA EPOCA. I PALESTINESI LO CAPIRANNO?’

LIMES Trump è stato sicuramente un asset per Israele: dal trasferimento dell’amba-
sciata a Gerusalemme al riconoscimento dell’annessione del Golan fno agli ac-
cordi di Abramo. Qual è il suo giudizio sulla sua amministrazione? E che cosa lo
Stato ebraico si aspetta da Biden e dai democratici, tra i quali vi sono gruppi che
si oppongono duramente a Israele?
GOLD Che cosa si può pensare di una amministrazione che ha avuto con i governi
israeliani degli ultimi anni un’identità di vedute a dir poco molto ampia? Ma dopo
un periodo che è stato «tutto miele» il futuro sarà per lo meno agrodolce. Il soste-
gno a Israele è sempre stato basato sul consenso – tanto nelle amministrazioni
quanto nell’opinione pubblica americana – indipendentemente dal fatto che si
trattasse di repubblicani o di democratici. Se è vero che negli ultimi anni si sono
formati all’interno dei democratici gruppi che hanno espresso riserve nei confronti
di Israele, la grande maggioranza di questo partito è ancora dalla nostra parte. E gli
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

israeliani questo lo sanno bene. Per un riscontro nei fatti dovremo ovviamente
vedere come Biden si muoverà. Ma intanto tutti gli incarichi più importanti sono
stati affdati a personaggi che rappresentano la corrente più centrale e consensuale
dei democratici. Conosciamo le pressioni esercitate da elementi che nel periodo di
Obama erano giunti a un certo livello di infuenza per una nuova linea nei rappor-
ti con Israele, ma non sappiamo assolutamente se – e in quale misura – queste
pressioni porteranno a un qualche risultato. Aggiungerei poi che i cambiamenti
non sono a senso unico – sempre e solo contro Israele. Ad esempio, in questo
periodo di crisi per il Covid-19 la percezione dello Stato ebraico nel pubblico ame-
ricano è notevolmente migliorata. Improvvisamente Israele viene ritenuto una po-
tenza sul piano medico-sanitario, con la capacità di vaccinare in poche settimane
quasi un quarto della propria popolazione, mentre Europa e Stati Uniti stanno in-
contrando enormi diffcoltà. Un successo che si aggiunge ai molti degli ultimi anni
in svariati campi scientifci e tecnologici. Se consideriamo poi le nuove prospettive
aperte dalla normalizzazione con alcuni importanti paesi arabi, tutto questo fa sì
che non solo gli Usa, ma anche molti paesi occidentali non nascondano l’interesse
a collaborare con Israele in vari settori. È un fatto nuovo che potrebbe avere svi-
luppi importanti per noi.
LIMES Molti pensano che le condizioni che si erano create alcuni mesi fa per l’an-
nessione da parte di Israele della Cisgiordania siano irripetibili. Qual è secondo lei
il motivo per cui Netanyahu prima l’ha annunciata e poi l’ha lasciata cadere?
GOLD Ovviamente non sono al corrente dei programmi del governo israeliano ri-
guardo all’applicazione della nostra sovranità sui territori della Cisgiordania. Certo
è che ci sono specifche parti di questi territori che sono state sempre considerate
da tutti i governi israeliani strategicamente irrinunciabili, anche nel quadro di una
soluzione defnitiva del confitto. Mi riferisco soprattutto alla Valle del Giordano.
Nessun governo israeliano rinuncerà mai a questa barriera perché ciò metterebbe
in serio pericolo la sicurezza dello Stato. Non c’è stato un solo leader israeliano
– da Allon a Rabin, Sharon, Barak e Netanyahu, solo per ricordarne alcuni – che
268 non abbia percepito la Valle del Giordano come diaframma contro attacchi da
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

oriente. Anche oggi, purtroppo, questa situazione permane. I gruppi ostili deside-
rosi di colpire Israele si sono moltiplicati e sono pronti ad agire in ogni spazio che
verrà loro lasciato. Quasi tutto avviene sotto la regìa o quantomeno il sostegno
dell’Iran, che oltre a progredire nel proprio grande progetto atomico alimenta
formazioni che tengono costantemente sotto minaccia Israele con infltrazioni,
azioni terroristiche, attacchi mirati e lanci di razzi e missili. E se è vero che i peri-
coli più immediati vengono da Õizbullåh, da nord e nord-est (Libano e Siria), e
da Õamås (Striscia di Gaza), è anche vero che i covi di gruppi legati ad al-Qå‘ida
non sono poi così lontani. Il confne con l’Iraq dista da Israele meno di 500 chi-
lometri e la penisola del Sinai poche decine di chilometri. Con la volontà e l’aiuto
dell’Iran sono distanze assolutamente superabili. Insomma, se le circostanze han-
no spinto a mettere in secondo piano l’applicazione della sovranità – forse per
non minare o comunque creare ombre sugli accordi di Abramo – non prevedo Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

alcun cedimento sull’irrinunciabile necessità di tenere il controllo di territori che


sono strategicamente fondamentali per la sicurezza di Israele.
LIMES Nel confitto più ampio con il mondo arabo sono avvenuti importanti cam-
biamenti, impensabili fno a poco tempo fa. E sul fronte palestinese? Dobbiamo
aspettarci ancora lunghi anni di contenzioso o anche qui potrà avvenire qualcosa
che ci avvicinerà alla soluzione del confitto?
GOLD Lo staff di Trump, dopo non pochi tentativi in varie direzioni, è riuscito a
capire dove si celavano opportunità politiche che permettessero di dare uno scos-
sone a una situazione stagnante da decenni e instaurare relazioni pacifche con
alcuni paesi vicini o lontani. La strada è stata aperta dagli accordi che Israele ha
stipulato con Emirati Arabi Uniti e Bahrein, poi con Sudan e Marocco. Ma la caro-
vana sembra ormai partita ed è più che probabile che altri paesi si uniranno a
questa dinamica e normalizzeranno le proprie relazioni con Israele. Penso e spe-
ro che la nuova amministrazione americana approftti di questi successi e non
commetta la sciocchezza di cambiare strada solo perché questa era stata intrapre-
sa da Trump. Biden ha la possibilità di far leva su quanto di buono è stato otte-
nuto e di ampliare la cerchia dei paesi disposti a porre fne allo stato di confitto
con Israele. Se invece tornerà alla vecchia concezione secondo cui qualsiasi pro-
gresso nel contenzioso fra Israele e il mondo arabo debba essere subordinato
alla soluzione della questione palestinese, non possiamo aspettarci molti sviluppi
positivi né per il processo di pace né per il miglioramento delle condizioni di vita
delle popolazioni nella regione.
I palestinesi non devono fare l’errore di rimanere fuori dalla dinamica positiva che
l’amministrazione Trump è riuscita a innescare né sollevare pregiudiziali sul suo
ampliamento; devono invece aderirvi, mettere sul tavolo delle trattative le proprie
richieste cercando, dal loro punto di vista, di ottenere il massimo. Solo così po-
tranno godere dei frutti positivi derivanti dalla pacifcazione regionale. Resta da
capire se siano pronti a considerare proposte ragionevoli. Il presidente Maõmûd
‘Abbås non era maturo per un accordo verso la fne degli anni di Obama e non
sembra esserlo oggi. Sin dai tempi dello stratega Yigal Allon è consensuale in 269
‘GLI ACCORDI DI ABRAMO APRONO UNA NUOVA EPOCA. I PALESTINESI LO CAPIRANNO?’

Israele che nel quadro di un accordo fnale alcune specifche parti della Cisgior-
dania – soprattutto la Valle del Giordano – debbano rimanere parte del nostro
Stato. Quanto ai Territori occupati nel 1967, si discuterà del loro futuro status
come parte di un’entità autonoma palestinese: alcuni accettano l’idea di uno Stato
indipendente e sovrano, mentre altri vorrebbero concedere al massimo una auto-
nomia. Ma di fatto, accettando il piano di pace di Trump lo Stato ebraico ha ac-
cettato anche le divisioni territoriali presenti nella proposta. I recenti accordi dan-
no a Israele l’opportunità di lavorare con i partner degli Stati arabi circa la conf-
gurazione territoriale della Cisgiordania nell’ambito di un accordo di pace con i
palestinesi.
Per esempio, i palestinesi hanno un disperato bisogno di aumentare il loro prodot-
to interno lordo. Le nuove partnership regionali potrebbero facilitare le rotte viarie
e ferroviarie da Haifa, attraverso Cisgiordania e Giordania, per il Golfo Persico. I
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

palestinesi potrebbero in questo caso trarre vantaggio da diritti di transito e svilup-


po dei commerci. Insomma, è importante considerare come la pace tra Israele e gli
emirati del Golfo – ma anche con altri Stati arabi che aderiranno agli accordi – pos-
sa avere un impatto più ampio inserendo i palestinesi fra i benefciari di queste
nuove iniziative.
LIMES Nell’asse del tempo del Medio Oriente, alleati e nemici si sono spesso scam-
biati di ruolo. Basti confrontare l’Iran dello scià con quello odierno o pensare alla
Turchia – molto vicina a Israele fno a pochi anni fa, oggi molto ostile. Quali altri
mutamenti si possono attendere?
GOLD Alcuni anni fa leggendo un articolo mi sono imbattuto in un curioso termine,
un neologismo nel campo delle relazioni internazionali: friendemies (come dire in
italiano «nemamici», n.d.t.). L’ho fatto mio e penso che molti dei futuri sviluppi in
Medio Oriente si baseranno su questo modello. Nel senso della trasformazione di
amici in nemici e viceversa, ma anche nello stabilire relazioni corrette e pacifche
pur senza essere davvero amici. La spinta nuova viene dagli accordi di Abramo,
una svolta per il Medio Oriente. Gli Emirati sono una potenza importante nel Gol-
fo Persico e fanno sentire il loro peso fno al Corno d’Africa. Questi accordi, oltre
a creare molte aree di cooperazione economico-commerciale, fanno sì che i nuovi
partner utilizzino la comune alleanza con gli Stati Uniti per preparare possibili ri-
sposte alla minaccia iraniana.
Inoltre, c’è in queste relazioni un elemento inedito per Israele: gli Emirati mostrano
grande entusiasmo per la svolta. E questo, dopo la pace importantissima ma «fred-
da» con Egitto e Giordania, è molto apprezzato dal pubblico israeliano.
LIMES L’intenzione di Biden di tornare a trattare con l’Iran sul nucleare deve spa-
ventare Israele?
GOLD Non è chiaro se l’amministrazione Biden abbia intenzione di procedere a
ogni costo verso un nuovo accordo con l’Iran. Vedremo cosa farà quando capirà
che gli iraniani non vogliono veramente un’intesa né la pace. Vogliono solo l’ege-
monia nella regione. Se a quel punto Washington riprenderà nonostante tutto la
270 strada intrapresa a suo tempo da Obama, ciò che possiamo aspettarci è solo un
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

maggiore caos, che non gioverà a nessuno. Tantomeno all’America stessa, all’Ara-
bia Saudita e a Israele, che rimane in ogni caso obiettivo dichiarato del nucleare
iraniano.
LIMES La diaspora ebraica in America è divisa, una parte critica severamente Israele.
Che cosa ne pensa? Che peso ha oggi la diaspora per Israele?
GOLD Lo Stato d’Israele deve assolutamente rinnovare il dialogo con l’ebraismo
americano ampliando quanto più possibile il comune denominatore che ci uni-
sce. Quando Obama è stato eletto, moltissimi ebrei americani – soprattutto fra i
liberali e non ortodossi – lo hanno seguìto entusiasticamente. La sua amministra-
zione ha adottato posizioni molto rigide verso Israele. Questo ha creato un divario
all’interno dello stesso ebraismo americano, anche fra ebrei favorevoli a Obama e
Israele. Poi è arrivato il presidente Trump, considerato da quei gruppi mukze (in
yiddish: «intoccabile», n.d.t.). Le sue iniziative, indiscutibilmente positive per Isra-
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

ele, hanno riscosso l’apprezzamento e la simpatia di una grande fetta del pubbli-
co israeliano. Ciò non ha fatto che approfondire ancora di più il divario, trasfor-
mandolo in abisso e rendendo diffcilissimo il dialogo fra Israele e molte delle
organizzazioni che rappresentano l’ebraismo americano. Possiamo e dobbiamo
lenire queste ferite e rinnovare il dialogo, perché queste due comunità ebraiche,
che insieme rappresentano la maggioranza dell’ebraismo mondiale, hanno biso-
gno l’una dell’altra. Il popolo ebraico deve assolutamente mantenere la propria
unità perché purtroppo non possiamo escludere che i terribili eventi del passato
si ripetano nel futuro.
LIMES Israele si avvia a votare per la quarta volta in meno di due anni. La democra-
zia israeliana è malata?
GOLD Israele è riuscito a svilupparsi come democrazia in condizioni spesso impos-
sibili, nonostante le minacce esistenziali promananti dall’esterno e le signifcative
divisioni interne. Non ho dubbi che riuscirà a trovare il modo di superare questo
periodo critico in cui – non possiamo né vogliamo nasconderlo – vi sono segnali
preoccupanti. Accanto al continuo sforzo teso a sviluppare capacità e potenza mi-
litari, che devono salvaguardarci dai pericoli esterni, Israele saprà trovare le rispo-
ste alle minacce poste dalle tensioni interne e l’equilibrio politico e sociale per
continuare il proprio cammino di progresso e di sviluppo.

271
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

ORA TEHERAN
PENSA DAVVERO
ALLA BOMBA ATOMICA di Abdolrasool DIVSALLAR
Quattro anni di ‘massima pressione’ hanno reso l’Iran più povero,
insicuro e determinato a ottenere l’atomica. Il fallimento della
deterrenza convenzionale e il tramonto della mezzaluna sciita.
Serve una distensione regionale orchestrata da Washington.
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

1. G LI ANNI DI DONALD TRUMP HANNO VISTO


un marcato deterioramento delle relazioni Usa-Iran. L’uscita statunitense dal Jcpoa
(Joint Comprehensive Plan of Action, l’accordo sul nucleare iraniano) e l’imposi-
zione di un duro regime sanzionatorio noto come strategia della «massima pressio-
ne» hanno accentuato l’insicurezza dello Stato iraniano e ne hanno incrinato l’eco-
nomia, facendo soffrire la popolazione civile. Dopo un anno di moderazione, nel
2019 Teheran ha abbandonato la «pazienza strategica» e ha deciso di rispondere,
mostrando i muscoli in Medio Oriente e riprendendo le attività nucleari. Per tutta
risposta, già a inizio 2020 l’amministrazione Trump ha aumentato la misura: col-
pendo obiettivi della Repubblica Islamica e rafforzando le alleanze anti-iraniane
nella regione, innalzando ulteriormente il livello dello scontro. Queste dinamiche
hanno fatto sì che si rasentasse il confitto aperto, portando gli iraniani a riconside-
rare la propria politica di difesa.
La crescente volatilità dell’ambiente di sicurezza iraniano sotto Trump e l’uso
massiccio di operazioni parabelliche per minare l’infuenza di Teheran ha instillato
in quest’ultima seri dubbi sull’effcacia della sua deterrenza convenzionale. L’assas-
sinio da parte statunitense del comandante dei pasdaran Qasem Soleimani, le esplo-
sioni nell’impianto nucleare di Natanz ascritte agli israeliani, l’assassinio dello scien-
ziato nucleare Mohsen Fakhrizade e l’offensiva contro i clientes di Teheran in Siria,
a opera dello stesso Israele, hanno punteggiato il 2020. La deterrenza iraniana non
è riuscita a impedire queste azioni e la Repubblica Islamica non ha saputo infigge-
re punizioni credibili agli autori, in modo da prevenire future aggressioni.
Si può sostenere che tali attacchi non siano veri e propri atti di guerra, bensì
operazioni d’intelligence e che pertanto la deterrenza classica non può far molto
per contrastarli. Teheran, però, non la vede così. La leadership iraniana credeva
che la propria strategia militare dissuadesse Stati Uniti e Israele dall’attaccare obiet-
tivi della (o riconducibili alla) Repubblica Islamica. Pensava che i tredici missili
273
ORA TEHERAN PENSA DAVVERO ALLA BOMBA ATOMICA

lanciati sulle basi americane in Iraq dopo l’assassinio di Soleimani avessero eviden-
ziato la determinazione degli iraniani, forzando America e Israele a sospendere le
ostilità. Tuttavia, l’uccisione di Fakhrizade nel novembre 2020 ha mostrato a Tehe-
ran che i suoi calcoli erano sbagliati. Il rischio corso dagli israeliani e la sofstica-
tezza dell’operazione hanno sorpreso molti in Iran.
Nella Repubblica Islamica si è dunque scatenato un acceso dibattito, pubblico
e non, sull’erosione della deterrenza nazionale, dal quale è emerso un giudizio
pressoché unanime sulla grave minaccia derivante dall’incapacità di dissuadere si-
mili attacchi. Il dibattito rivela la crescente paura della dirigenza per le minacce
esterne, nonché il timore che la «massima pressione» americana abbia indebolito la
forza complessiva dell’Iran. Optando per la risposta indiretta, Teheran ha organiz-
zato una serie di esercitazioni militari per dare una prova di forza e puntellare la
propria credibilità 1. Dal 5 gennaio e per i successivi sedici giorni diverse branche Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

delle Forze armate iraniane hanno condotto dieci manovre consecutive, innalzan-
do al massimo il livello d’allerta lungo la costa che affaccia sul Golfo durante le
ultime due settimane dell’amministrazione Trump.

2. Sarebbe ingenuo sperare che le preoccupazioni iraniane vengano subito


spazzate via dal nuovo presidente americano. L’adesione di Joe Biden alla diplo-
mazia resta da verifcare; la divergenza tra Washington e Teheran sulle grandi
questioni di sicurezza internazionale rende irrealistica una rapida normalizzazione
dei rapporti bilaterali. I principali fattori che impensieriscono gli iraniani, facendo-
li dubitare delle loro capacità deterrenti, resteranno pertanto intatti e accompagne-
ranno l’amministrazione Biden. Ciò implica che l’Iran cercherà di accrescere ulte-
riormente la propria forza militare.
Buona parte dei timori iraniani concerne l’ambito tecnologico. La Repubblica
Islamica teme le nuove forme di confitto elaborate dagli Stati Uniti, che potreb-
bero consentire loro di compiere nuovamente decisivi attacchi a sorpresa. L’usci-
ta di Washington dal trattato Inf (Intermediate-Range Nuclear Forces) è un segna-
le forte. Costituisce motivo di preoccupazione non solo per Mosca e Pechino ma
anche per Teheran, che la interpreta come volontà statunitense di fare affdamen-
to su missili a medio raggio in futuri confitti regionali. La fne del trattato, insieme
agli ultimi sviluppi relativi a missili ipersonici e intelligenza artifciale, fornisce
indizi all’Iran sul futuro della guerra statunitense. La Repubblica Islamica teme che
questi progressi tecnologici conferiscano agli Usa non ben specifcate capacità di
sorprenderla strategicamente sui futuri campi di battaglia. Teheran ha provato a
contrastare il dominio americano in comparti militari chiave costruendo un enor-
me arsenale di missili di precisione, oltre a sistemi d’interdizione a lungo raggio
da combinare con il suo sofsticato apparato navale per realizzare una difesa
asimmetrica nel Golfo. Tuttavia, la nuova generazione di missili ipersonici e l’in-
telligenza artifciale potrebbero consentire all’America di neutralizzare la strategia
274 1. H. BAGHERI, «Recent drills showcased Iran’s defense might», Mehr News Agency, 25/1/2021.
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

LE PRIORITA DEGLI USA IN MEDIO ORIENTE


Ankara
TURCHIA
Tabriz Mar Caspio

Mashhad
Mar Teheran
Mediterraneo Kirkūk
Beirut Qom IRAN
SIRIA Sāmarrā)
Damasco I R AQ
Karbalā) Baghdad

Amman Nağaf
ISRAELE
ISR
IS A
GIORD.
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

KUWAIT Golfo
Persico

ARABIA SAUDITA
EGIT TO
QATAR Abu Dhabi
Riyad
EMIRATI ARABI
Mar Rosso UNITI Mascate

OMAN

Mantenimento di un equilibrio
tra le potenze della regione
Protezione dei giacimenti
petroliferi dell’area orientale
dell’Arabia Saudita
Guerre in atto
Protezione dell’asse Gerusalemme-Riyad YEMEN
San(ā( Sciiti
Controllo e difesa dei principali colli
di bottiglia (Hormuz, Bāb al-Mandab, Suez) Principali città sante sciite

Mantenimento della stabilità in Bahrein Aree più ricche


dove ha sede il comando della V Flotta Mare Arabico di petrolio e gas
americana ©Limes

iraniana. Stati Uniti ed Europa stanno inoltre spingendo l’Iran ad abbandonare il


suo programma missilistico, considerato dagli iraniani un pilastro della deterrenza
nazionale. Gli ambienti militari a Teheran temono di dover addivenire a un com-
promesso: se il programma missilistico fosse ulteriormente ridotto, in assenza di
una politica di controllo degli armamenti che preveda il ritiro americano da alcu-
ne basi regionali o minori vendite di armi ai paesi arabi, l’Iran ne uscirebbe molto
più debole.
Le incertezze della Repubblica Islamica si estendono a un altro pilastro della sua
deterrenza: la rete regionale di alleati composta da vari gruppi sciiti. A preoccupare
è anzitutto la sostenibilità di questi legami nel lungo periodo, perché le ristrettezze
fnanziarie e l’ostilità internazionale verso molti dei gruppi in questione mettono in 275
ORA TEHERAN PENSA DAVVERO ALLA BOMBA ATOMICA

dubbio la capacità iraniana di continuare a foraggiarli. La sfda più importante è


però l’emergere di «gruppi canaglia» 2: soggetti un tempo sostenuti da Teheran che
ora sfuggono al suo controllo diretto e perseguono agende indipendenti, in Iraq e
altrove, a volte in contrasto con gli interessi iraniani. Lo si è visto chiaramente negli
ultimi mesi dell’amministrazione Trump, quando l’appello iraniano agli sciiti irache-
ni affnché incrementassero le operazioni antiamericane è caduto nel vuoto. Queste
reti di (presunta) infuenza hanno alimentato la tensione tra Stati Uniti e Iran, per il
quale rappresentano ormai un costo più che un fattore di deterrenza.
La lista dei crucci iraniani contempla anche questioni più fni. In primo luogo,
come mantenere la pazienza strategica di fronte a un uso spregiudicato della vio-
lenza da parte statunitense e israeliana. Se Teheran avesse risposto colpo su colpo,
il rischio di una guerra con Israele sarebbe stato reale; ma l’essersi trattenuta ha
fomentato gli israeliani, spingendoli per esempio a prendere di mira le milizie flo- Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

iraniane in Siria. Dato il sostegno americano a Israele, qualsiasi risposta iraniana


chiama in causa Washington, riducendo così la capacità della Repubblica Islamica
di mantenere una deterrenza credibile rispetto ai suoi avversari regionali. I critici
affermano che questa situazione deriva all’Iran dall’essersi affdato alla deterrenza
classica, mentre il ricorso a mezzi non convenzionali si sarebbe rivelato più effca-
ce contro la costante minaccia israelo-statunitense.
Comunque, in Iran tutti concordano sui rischi insiti nel tramonto della deterren-
za. Tale prospettiva spinge gli strateghi iraniani a cercare nuove forme di dissuasio-
ne o a rilanciare quelle tradizionali. La questione fondamentale è se gli attuali timo-
ri porteranno la Repubblica Islamica a rivedere la propria strategia nucleare, che sin
qui è consistita nel padroneggiare tecnologie strategiche senza però compiere il
passo defnitivo verso la Bomba 3. La paura condurrà Teheran a fabbricarsi l’atomi-
ca? Guardare al passato, ai meccanismi della proliferazione 4 e al calcolo delle élite
politiche sui declinanti benefci della moderazione nucleare 5 può tornare utile.

3. I timori sui limiti della deterrenza convenzionale nei tumultuosi anni Novan-
ta convinsero la leadership iraniana dei benefci connessi all’arma atomica. La
guerra del Golfo del 1991 e quella in Kosovo del 1999 cambiarono la prospettiva
iraniana sui confitti armati, evidenziando il defcit nazionale rispetto a una guerra
ora condotta con attacchi di precisione, superiorità aerea e dominio dell’informa-
zione. Frattanto, la minaccia irachena restava attuale. Negli anni Novanta l’Esercito
iraniano, malgrado acquisti limitati di armi russe, era allo stremo dopo otto anni di
guerra con l’Iraq e scontava una grave penuria materiale. Soprattutto, mancava di
una dottrina operativa chiaramente strutturata. Fu questo un impulso fondamenta-
2. Colloquio dell’autore con un funzionario iraniano, 15/1/2021.
3. W. BOWEN, M. MORAN, «Living with nuclear hedging: the implications of Iran’s nuclear strategy», In-
ternational Affairs, vol. 91, n. 4, 2015, pp. 687-707.
4. J.E.C. HYMANS, The Psychology of Nuclear Proliferation: Identity, Emotions, and Foreign Policy, Cam-
bridge 2006, Cambridge University Press.
5. E. SOLINGEN, Nuclear Logics: Alternative Paths in East Asia and the Middle East, Princeton 2007,
276 Princeton University Press.
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

le ad articolare la logica nucleare, spingendo la dirigenza iraniana a esplorare le


armi atomiche quale strumento di deterrenza.
Tuttavia, il benefcio dell’atomica in termini di sicurezza venne in gran parte
meno dopo il 2003, soprattutto a seguito di varie riformulazioni della dottrina mi-
litare indotte dalle minacce esistenziali percepite dal regime. È vero che in quel
periodo le pressioni e le sanzioni internazionali accrebbero il rischio insito nel
programma nucleare iraniano, subordinando le aperture diplomatiche al suo ab-
bandono, ma il ridimensionamento di tale programma va letto soprattutto alla luce
di una rinnovata fducia di Teheran nell’effcacia della deterrenza convenzionale.
Il potenziale deterrente dell’Esercito iraniano ha preso ad aumentare dall’inizio del
2002, alimentato da due modifche dottrinali: la combinazione di guerra asimme-
trica e profondità strategica per inchiodare il nemico a una guerra d’attrito, attuata
tra il 2002 e il 2010, e il rafforzamento dei due pilastri dissuasivi – programma Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

missilistico, clientes regionali – a partire dal 2011. Queste innovazioni tecnologiche


e operative miravano ad aumentare il senso di sicurezza della leadership, placarne
i timori esistenziali e rendere superfuo il deterrente nucleare. Ciò, unitamente alle
dure sanzioni internazionali, portò nel 2003 ad abbandonare la dimensione milita-
re del programma atomico.
Oggi, tuttavia, la militarizzazione delle relazioni Usa-Iran e le audaci azioni
israeliane potrebbero riportare in auge il nucleare come opzione deterrente. Sareb-
be una scelta assai costosa per il paese, ma con l’84% di iraniani contrario alle re-
centi politiche statunitensi 6 e il timore di una guerra gli esponenti dell’élite che
perorano l’atomica come unico modo per evitare un confitto con gli Stati Uniti
potrebbero convincere l’opinione pubblica. Quest’esito, se si materializzasse, an-
drebbe ricondotto alle catastrofche politiche di Trump sull’Iran, che hanno impo-
verito la popolazione proprio quando il paese stava fnalmente registrando un
aumento degli indici di sviluppo umano e la sua economia (siamo nel 2017) era in
pieno boom. Non pago, Trump ha anche bloccato gli approvvigionamenti medici
alla Repubblica Islamica, usando il Covid-19 come strumento di pressione per in-
durre gli iraniani a rivoltarsi contro il proprio governo 7. In questa situazione, è
indicativo che il dibattito sull’opportunità di perseguire nuovamente l’atomica qua-
le strumento di dissuasione sia approdato persino ai media nazionali.

4. Rendendo permanente il rischio di guerra, Trump è riuscito ad allarmare gli


strateghi iraniani al punto da indurli a contemplare nuovamente le armi nucleari.
L’amministrazione Biden dovrebbe disinnescare questo pericoloso meccanismo. A
tal fne non deve limitarsi a resuscitare il Jcpoa, denunciato da Trump nel 2018.
Deve anche eliminare le motivazioni e le logiche che spingono Teheran verso l’a-
tomica. La costante verifca internazionale del programma nucleare iraniano è im-
portante, ma la chiave è convincere l’élite militare della Repubblica Islamica che la

6. S. GRABTREE, «Iranian Confdence on Government under 50% for First Time», Gallup, 29/10/2020.
7. A. DIVSALLAR, L. NARBONE, «A US-Iran zero-sum game on Covid-19 could threaten global health secu-
rity», Policy Briefs 15/2020, Middle East Directions, aprile 2020. 277
ORA TEHERAN PENSA DAVVERO ALLA BOMBA ATOMICA

bomba atomica non apporta alcun reale benefcio in termini di sicurezza, riducen-
do al contempo il sostegno popolare a tale opzione.
In quest’ottica, Biden dovrebbe abbandonare la forsennata politica delle san-
zioni di Trump e rintuzzare i fautori della «massima pressione» come strumento
geopolitico. Dovrebbe sfruttare la volontà iraniana di rivitalizzare il Jcpoa per ral-
lentare il prima possibile il programma atomico di Teheran. Dovrebbe però andare
oltre i negoziati sul nucleare, delineando una più ampia strategia di distensione
regionale per ridurre le tensioni nel Golfo. Potrebbe cominciare evitando provoca-
zioni come quella di Trump, che ha deciso di inviare nella regione bombardieri
B-52 e sommergibili nucleari. Alcuni segnali lasciano ben sperare: il generale Ken-
neth McKenzie, comandante del Centcom, ha pubblicamente auspicato una nuova
fase di minori tensioni con l’Iran. Dare impulso ai colloqui bilaterali sulle sfde
comuni quali il contrasto al terrorismo in Iraq e la crisi siriana, seguìti da misure di
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

distensione come l’istituzione di una «linea rossa» tra Washington e Teheran, po-
trebbe aiutare il processo.
Arabia Saudita e Israele potrebbero tuttavia vedere una minaccia nella nuova
tornata di colloqui. Biden necessita pertanto di uno sforzo internazionale che asso-
ci Unione Europea, Russia e Cina in un dialogo per la sicurezza regionale. Tale
formato dovrebbe includere tutti gli attori della regione, senza tuttavia insistere nel
portare i principali avversari allo stesso tavolo: una sequenza di vertici bilaterali
potrebbe risultare più effcace per stemperare le tensioni. Tra questi, i primi e più
importanti dovrebbero coinvolgere l’Iran, l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti,
cui vanno date suffcienti rassicurazioni ma che vanno anche spinti al dialogo,
idealmente con il concorso degli europei. Un ampio coinvolgimento internaziona-
le potrebbe convincere Riyad e Abu Dhabi a moderare azioni e toni, dialogando
con Teheran.
Parallelamente, Biden dovrebbe lavorare con Israele per placarne le ansie
strategiche. Nel medio periodo le chance che iraniani e israeliani siedano allo stes-
so tavolo sono esigue, dunque l’unica possibilità è stabilire un equilibrio militare
sui principali fronti, a cominciare da Siria e Libano. Solo una strategia di ampio
respiro potrà rispondere in modo sistematico ai legittimi timori di tutti gli attori in
campo, riportando auspicabilmente l’ordine in Medio Oriente.

(traduzione di Fabrizio Maronta)

278
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

RIUSCIRANNO GLI STATI UNITI


A RISOLVERE IL ROMPICAPO
MEDIORIENTALE? di Maria FANTAPPIE

L’approccio estemporaneo e personalistico di Trump non


ha migliorato la posizione americana nella regione. E ora
l’amministrazione Biden dovrà stemperare le tensioni locali
per inaugurare il graduale ritiro della superpotenza.
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

M ENTRE A WASHINGTON I MANIFESTANTI


si apprestavano ad assaltare Capitol Hill, attivisti, parlamentari e ministri iracheni
condividevano increduli e commentavano con toni ironici le foto di ciò che stava
accadendo. Increduli, perché l’America che appena due decenni prima aveva invaso
l’Iraq di Saddam Hussein si mostrava dilaniata da divisioni interne e lotte politiche
tali da mettere a repentaglio quel sistema democratico del quale si ergeva a modello.
Biden prende le redini di una superpotenza che sembra aver esaurito creden-
ziali e motivazioni per presentarsi al mondo come modello di riferimento. Un pa-
ese con lo sguardo rivolto verso le ferite interne, in cui la politica estera non è più
una priorità. Tantomeno è prioritario il Medio Oriente rispetto alle relazioni con
Cina e Russia. Ma, a ben guardare, proprio il Medio Oriente rischia di imporsi
nell’agenda politica del nuovo presidente come un’area di crisi in cui gli Stati Uni-
ti dovranno risolvere alcuni dei dilemmi strategici già emersi nel corso del manda-
to di Obama e maturati durante l’amministrazione Trump. Si tratta, in estrema sin-
tesi, di gestire, mitigare e prevenire le tensioni che ciclicamente intrappolano l’A-
merica nelle crisi mediorientali e diminuire, in modo graduale, la presenza militare
in questa regione.
L’amministrazione uscente lascia a Biden un’eredità politica pesante e diffcile
da gestire. La diplomazia transazionale di Trump fondata su scambi di favori ha
fatto scuola in Medio Oriente, soprattutto per i capi politici che ne hanno tratto più
benefcio (quelli di Israele, Arabia Saudita e, in parte, Turchia). Gli Stati Uniti di
Biden possono contare su pochi alleati nella regione: molti leader politici si sono
fortemente compromessi con Trump e hanno relazioni fredde con la nuova ammi-
nistrazione. I nemici, invece, sono molti.
Biden propone un ritorno all’accordo sul nucleare iraniano dal quale Trump si
è ritirato nel 2018. La politica di «massima pressione» avviata dal predecessore im- 279
RIUSCIRANNO GLI STATI UNITI A RISOLVERE IL ROMPICAPO MEDIORIENTALE?

pone a Biden di mostrarsi determinato nel contenere le ambizioni regionali di


Teheran. Cresce poi il divario tra le aspettative locali di un impegno americano
costante e incrementale in Medio Oriente e la realtà di una superpotenza sempre
meno intenzionata a investire risorse militari, umane e politiche in quest’area del
mondo. Ma diffcilmente gli Stati Uniti potranno delegare una parte del loro ruolo
a piattaforme multilaterali, come l’Alleanza Atlantica o le istituzioni europee,
anch’esse dilaniate da crisi interne o prigioniere di lenti processi decisionali che
non riescono a stare al passo con la velocità degli eventi mediorientali.
Lo spazio geografco tra Iraq e Siria è, in questo contesto, un importante terre-
no di prova per la politica estera di Biden. Quest’area geografcamente e storica-
mente contigua, sebbene divisa tra due Stati, è stata testimone di numerosi inter-
venti e ritiri di truppe americane. Nel 2014, la proclamazione dello Stato Islamico
(Is) ha costretto gli Stati Uniti a inviare numerose truppe nella regione a sostegno
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

di vari alleati locali: il governo di Baghdad, il governo regionale del Kurdistan ira-
cheno e le forze curdo-siriane ideologicamente affliate al movimento di Abdullah
Öcalan, fondatore del Partito dei lavoratori del Kurdistan (Pkk). La sfda di Biden
consisterà nel trovare un giusto equilibrio tra il sostegno a questi alleati locali, il
contenimento di Turchia e Iran e la prevenzione di crisi che minano la posizione
strategica di Washington, spesso costretta a nuovi dispiegamenti militari. Se riusci-
rà in questo diffcile gioco di pesi e contrappesi, la nuova amministrazione potreb-
be inaugurare il graduale ritiro degli Stati Uniti dal Medio Oriente.

Il dilemma del ritiro dal Medio Oriente


L’inizio di questo millennio ha visto l’apice dell’interventismo americano con
l’invasione dell’Iraq voluta dal presidente George W. Bush. Nel 2011, otto anni
dopo l’intervento, Barack Obama decise il ritiro completo dei militari americani
dal suolo iracheno. Ma appena tre anni dopo i militanti jihadisti proclamarono la
nascita dello Stato Islamico tra Iraq e Siria, costringendo il presidente a un cambio
di rotta. Negli anni successivi il governo iracheno di Baghdad e quello regionale
del Kurdistan iracheno sono stati i principali alleati locali delle truppe americane
e della coalizione impegnata contro lo Stato Islamico in Iraq. Mentre in Siria le
forze curdo-siriane del movimento di Öcalan hanno rappresentato il braccio ar-
mato nella lotta all’Is. A oggi, anche se il movimento jihadista ha perduto la quasi
totalità del territorio che prima controllava, cellule militanti rimangono attive sia
in Iraq sia in Siria.
Sotto lo slogan «porre fne alle guerre infnite», il tema del ritiro dal Medio
Oriente è tornato al centro della politica estera americana durante il periodo trum-
piano. All’idealismo anti-interventista di Obama è sopravvenuta l’estemporaneità
delle decisioni di Trump, adottate sulla base di un calcolo teso a incrementare il
suo livello di popolarità anziché il ruolo strategico degli Stati Uniti. Nel corso del
suo mandato, Trump ha dichiarato la sconftta dello Stato Islamico, quindi ha ridot-
280 to il numero dei militari americani presenti in Iraq (da 5.000 a 2.500) e in Siria (da
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

circa 2.000 a circa 700). Il ritiro delle truppe, talvolta messo in atto senza un ap-
proccio coerente, ha causato un indebolimento della posizione americana.
In Siria l’estemporaneità della dipartita dei militari – annunciata nel marzo 2019
e realizzata nove mesi dopo – ha lasciato le forze curdo-siriane indifese di fronte
alle incursioni provenienti dalla Turchia, ha minato l’alleanza tra curdi e americani
e ha lasciato campo libero alla Russia, che ne ha approfttato per espandere il suo
controllo sul Nord-Est del paese. In Iraq Trump non è riuscito a conciliare il con-
tenimento dell’Iran con la volontà di procedere a un graduale ritiro militare. La
politica di «massima pressione» ha fatto dell’Iraq un terreno di scontro con Teheran,
ha reso gli Stati Uniti un costante bersaglio degli attacchi dei gruppi paramilitari
floiraniani. Le tensioni tra Stati Uniti e Iran hanno raggiunto l’apice nel gennaio
dello scorso anno, con l’uccisione da parte americana del comandante dei pasda-
ran Qasem Soleimani. Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

Pochi giorni dopo la morte di Soleimani, il parlamento iracheno ha votato in


favore del ritiro delle truppe straniere dal territorio nazionale, rimettendo così in
dubbio la legittimità della presenza dei soldati americani e alleati. Nel corso dell’ul-
timo anno l’ambasciata americana a Baghdad (la più grande e costosa al mondo)
è diventata bersaglio di missili a corto raggio lanciati da gruppi paramilitari irache-
ni floiraniani, al punto che Washington ha minacciato di chiudere la rappresentan-
za diplomatica per protesta contro l’incapacità del governo iracheno di garantirne
la protezione. Eppure per gli Stati Uniti un ritiro totale dei soldati equivarrebbe a
una sconftta. Pur avendo perso il più celebre dei suoi comandanti, Qasem Solei-
mani, Teheran ha fatto leva sulla propria infuenza militare e politica per prendere
in ostaggio la presenza americana in Iraq.
Da Biden ci si può aspettare un approccio più realista e strategico, cosciente
dei rischi che la partenza dei militari potrebbe causare nei rapporti di forza e de-
terminato a gestire il ritiro in modo graduale, cooperando con gli alleati locali.
Parte della tattica americana di alleggerimento in Medio Oriente consiste nel man-
tenere una minima quantità di truppe e delegare alcuni dei compiti agli alleati lo-
cali e, quando possibile, a organismi multilaterali come la Nato.
In Iraq, l’amministrazione Trump aveva in parte già iniziato tale processo: nel
corso del 2020 gli Stati Uniti e la coalizione anti-Is hanno trasferito al comando
iracheno la gestione di numerose basi militari. A ciò si aggiunga che nel giugno del
2020 Washington e Baghdad hanno avviato un «dialogo strategico» volto a defnire,
nel lungo termine, il numero dei soldati americani stanziati in Iraq, un’iniziativa che
la nuova amministrazione è determinata a proseguire. Infne, si discute di un am-
pliamento della missione Nato – adesso guidata dalla Danimarca – incaricata di
sostituirsi gradualmente agli Stati Uniti.

Gli Stati Uniti tra alleati e rivali


La persistente presenza americana in Siria e in Iraq fa sì che Turchia e Iran
facciano ricorso alla loro infuenza in entrambi i contesti per intrappolare Washing- 281
RIUSCIRANNO GLI STATI UNITI A RISOLVERE IL ROMPICAPO MEDIORIENTALE?

ton nel loro complicato gioco di alleanze e per acquisire peso strategico sullo
scacchiere regionale e globale.
In Siria gli Stati Uniti sono schiacciati tra un alleato locale – le forze curdo-si-
riane con le quali hanno sconftto lo Stato Islamico – e la Turchia, che per decenni
ha combattuto il Pkk. Il governo turco ha fatto dell’alleanza americana con i curdo-
siriani (ritenuti nient’altro che un’estensione del Pkk) l’oggetto di un ricatto conti-
nuo verso Washington, minacciando spesso un riavvicinamento alla Russia e un
allentamento dell’Alleanza Atlantica. L’amministrazione Obama tentò di risolvere
questo dilemma presentando il fronte curdo-siriano in Siria come un’entità distinta
rispetto al Pkk. Quest’ultimo opera in effetti in differenti contesti statali (in Turchia,
Iraq, Iran, Siria) attraverso entità partitiche pressoché autonome rispetto agli organi
centrali del partito.
Tuttavia quello dell’amministrazione Obama s’è rivelato più un espediente che
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

una soluzione alle crescenti tensioni tra Washington e Ankara. Gli sviluppi interni
alla Turchia e l’alleanza tra Erdoãan e il partito ultranazionalista Mhp hanno messo
fne alla prospettiva di una risoluzione della questione curda in Anatolia – inaugu-
rando una repressione delle forze di opposizione e l’arresto di personalità politiche
– e irrigidito la posizione di Ankara verso il movimento curdo legato a Öcalan che
opera in Siria. Il ritiro dei militari americani nell’ottobre 2019 ha lasciato un più
largo margine di manovra alla Turchia, che ha lanciato successive incursioni in
territori controllati dalle forze curdo-siriane. Il tentativo americano di sostenere un
dialogo intracurdo che incoraggi l’amministrazione curdo-siriana a prendere le di-
stanze dal Pkk procede a rilento. La minaccia di nuove tensioni tra Turchia e mo-
vimento curdo, o di un ravvicinamento tra Turchia e Russia, continuano a essere
fonte di tensioni tra Washington e Ankara. Queste tensioni si moltiplicano al di là
del confitto in Siria, dal Mediterraneo orientale al Caucaso, e offuscano il futuro
delle relazioni atlantiche.
Le contraddizioni della politica americana emergono anche nel vicino Iraq. La
presidenza Obama, strettamente orientata al sostegno del governo di Baghdad e
del Kurdistan iracheno, trascurava di contenere il ruolo crescente dell’Iran. In
modo diametralmente opposto, Trump non ha esitato a operare pressioni dirette
sul governo iracheno, talvolta imponendo come condizione al suo sostegno il
graduale allontanamento dell’Iraq dalla sfera d’infuenza iraniana. Questa ambi-
ziosa politica, in parte irrealistica, ha fnito per indebolire il governo di Baghdad
e la stabilità interna del paese, creando le condizioni per un potenziale ritorno
della minaccia dello Stato Islamico. Nel quadro della politica di «massima pressio-
ne» contro Teheran, gli Stati Uniti hanno imposto all’Iraq restrizioni nell’acquisto
di risorse energetiche dall’Iran, alleviate da esenzioni temporanee rinnovate a di-
screzione di Washington.
A seguito delle dimissioni del premier ‘Ådil ‘Abd al-Mahdø, dal novembre del
2019 l’Iraq è rimasto per circa sei mesi in una situazione di paralisi politica. Men-
tre gli Stati Uniti e i gruppi paramilitari flo-iraniani si scontravano, ben due can-
282 didati premier hanno fallito nel tentativo di formare un nuovo governo. Questa
L’IMPERO NELLA TEMPESTA

fase di instabilità politica, aggravata dall’epidemia, dal calo del prezzo del petrolio
e dalla crisi fnanziaria, ha avuto un momento di arresto quando i gruppi parami-
litari si sono impegnati in un cessate-il-fuoco. Washington ha compiuto un legge-
ro cambio di rotta, evitando nuove operazioni militari in territorio iracheno e
inaugurando un dialogo strategico volto a normalizzare le relazioni bilaterali, pur
continuando a emanare sanzioni contro esponenti politici vicini all’Iran. L’ammi-
nistrazione Trump ha ben presto realizzato che continuare in Iraq il braccio di
ferro con l’Iran indeboliva il governo di Baghdad e rischiava di provocare un altro
confitto a lungo termine.
In Iraq e in Siria gli alleati degli americani si aspettano da Biden una politica
meno imprevedibile e un impegno militare costante in entrambe le piattaforme, da-
to il permanere del pericolo di un ritorno dello Stato Islamico. La svolta di Biden
potrebbe consistere nel rafforzare l’autonomia strategica degli alleati locali; nell’offri-
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

re garanzie di sostegno militare ai curdi siriani, ponendo un limite e scoraggiando


ulteriori operazioni militari della Turchia nella Siria settentrionale; nel dare priorità
alla stabilità del governo iracheno, evitando di fare dell’Iraq un terreno di scontro
con l’Iran. In tal modo sarebbe anche possibile alleggerire gli Stati Uniti del loro
impegno militare, consentendo al governo iracheno di ricalibrare la sua relazione
con l’Iran, nonché di prevenire nuove crisi politiche e un ritorno dello Stato Islamico.

Gli Stati Uniti tra distacco e gestione della crisi


Il dilemma americano in Iraq e in Siria rimane quello di calibrare i propri sfor-
zi per attenuare le tensioni, conciliando la volontà di un graduale ritiro dal Medio
Oriente con un impegno capace di prevenire il ritorno ciclico di crisi e confitti,
facilitato dalle divisioni interne e dalla debolezza istituzionale degli alleati locali.
Sul fronte iracheno, il primo ministro Muâ¿afå al-Kå‰imø è fnalmente riuscito a
formare un governo dopo mesi di crisi. Rimane tuttavia preda delle tensioni politi-
che e securitarie con i gruppi paramilitari sostenuti dall’Iran, sui quali il premier
non ha potere. Il calo del prezzo del petrolio ha avuto un impatto profondo sulle
fnanze del paese, che si è visto costretto a svalutare la propria moneta nel tentati-
vo di continuare a sostenere la spesa per l’impiego pubblico. Sempre più forte si
avverte l’insoddisfazione della società irachena, soprattutto tra i giovani, che si
mobilitano in proteste di massa contro una classe politica contraria a rinunciare al
proprio potere e a organizzare libere elezioni. L’infuenza dell’Iran trova spazio di
manovra nelle divisioni tra le forze politiche, nelle differenze tra il governo centra-
le di Baghdad e il governo regionale curdo e nella debolezza istituzionale delle
forze di sicurezza. Teheran ha una capacità smisuratamente più grande rispetto a
Washington di gestire e infuenzare il corso della politica irachena, attraverso una
rete di relazioni personali stabilite nel corso dei decenni passati.
In vista dei negoziati per il ritorno all’accordo sul nucleare, c’è da aspettarsi
che l’Iran faccia ricorso alla sua infuenza in Iraq e all’instabilità politica del paese
per costringere Washington ad annullare le sanzioni approvate durante il mandato 283
RIUSCIRANNO GLI STATI UNITI A RISOLVERE IL ROMPICAPO MEDIORIENTALE?

trumpiano. Se Biden non può permettersi di gestire gli affari iracheni in prima per-
sona, l’approfondita conoscenza del territorio da parte del suo gabinetto gli con-
sentirà di sostenere quegli esponenti politici capaci di realizzare alcune riforme
interne e risolvere parte delle tensioni sociali. Su tutti, il primo ministro al-Kå‰imø.
Un quadro analogo, se non più complesso, emerge dalla politica curda, ca-
ratterizzata da strutture partitiche trasformate in istituzioni locali, impegnate
nell’amministrare territori e gestire apparati securitari ed economici, come dimo-
strano le divisioni familistiche tra le due forze che governano la Regione del Kur-
distan iracheno: il Partito democratico del Kurdistan (Kdp) e l’Unione patriottica
del Kurdistan (Puk).
Mentre Washington fatica a ricomporre e sostenere l’allenza tra i due partiti,
Turchia e Iran fanno leva su queste divisioni per rafforzare le lacerazioni interne.
Mentre Ankara opera pressioni sul Kdp perché prenda posizione contro il Pkk, Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

Teheran lavora per rafforzare i legami tra Puk e Pkk e allargare il suo spazio di
infuenza. La pressione militare turca sulle postazioni del Pkk nell’Iraq settentriona-
le spinge l’ala siriana del movimento a stringersi al Pkk contro l’aggressione turca
e ripropone a Washington il dilemma dei legami tra il suo alleato curdo in Siria e
lo stesso Pkk.
Se Biden proporrà una linea piu dura verso la Turchia, Ankara non esiterà a
far ricorso alle divisioni del movimento curdo e alla minaccia di nuove incursioni
in Iraq e in Siria per mettere in crisi la posizione strategica americana e approfon-
dire divisioni tra i suoi alleati locali. In Siria i tentativi di Washington di creare di-
stensione tra Ankara e l’amministrazione locale creata e sostenuta dalle forze cur-
do-siriane non potranno conseguire risultati apprezzabili fnché non si risolverà la
questione curda all’interno dei confni turchi. L’amministrazione Biden dovrà dun-
que sviluppare una tattica che affronti tale questione ben oltre la Siria, includendo
il problema di un’apertura all’interno della Turchia. Sebbene controvoglia, gli Stati
Uniti dovranno impegnarsi a rafforzare i legami tra gli alleati locali, lavorando per
un’integrazione economica, politica e militare dello spazio Iraq-Siria. Questo com-
porta un maggiore impegno per gestire le tensioni tra i partiti curdi nei due paesi,
per facilitare le relazioni tra Baghdad e il governo regionale del Kurdistan e, quan-
do possibile, per controllare la frontiera siro-irachena.
Né l’avventurismo militare di Bush fglio, né il distacco idealista di Obama, né
l’imprevedibilità populista di Trump sono riuscite a ricalibrare il ruolo americano
in Medio Oriente e a gestire il graduale ritiro militare. Perché questo avvenga è
indispensabile un approccio che sappia smussare le tensioni, rafforzare l’autono-
mia strategica degli alleati locali e, quando necessario, mettere un freno alle ambi-
zioni delle potenze regionali, specie Turchia e Iran. Al contrario dei suoi predeces-
sori, e alla luce anche delle non felici esperienze pregresse, Biden dovrà mostrarsi
consapevole delle responsabilità e dei limiti dell’America in Medio Oriente, quindi
agire di conseguenza.

284
MARSHALL AUERBACK - Market Commentator e Research Associate per il Levy Institute al Bard
College.
EDOARDO BORIA - Geografo al dipartimento di Scienze politiche dell’Università La Sapienza di
Roma, è titolare degli insegnamenti di Geografa e di Geopolitica. Consigliere scientifco di
Limes.
ELBRIDGE A. COLBY - Direttore della Marathon Initiative. Già viceassistente al segretario alla
Difesa Usa per la Strategia e lo sviluppo delle forze.
GIORGIO CUSCITO - Consigliere redazionale di Limes. Analista, studioso di geopolitica cinese.
Cura per limesonline.com il «Bollettino imperiale» sulla Cina.
LORENZO DI MURO - Collaboratore di Limes e limesonline.com. Studioso di geopolitica, con focus
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

su Cina-Usa, Indo-Pacifco e America Latina. Scrive per Aspenia e The Asia Dialogue.
ABDOLRASOOL DIVSALLAR - Programme Associate al Middle East Direction Programme, Robert
Schuman Center for Advanced Studies, European University Institute.
GERMANO DOTTORI - Consigliere scientifco di Limes. Autore del libro La visione di Trump.
DARIO FABBRI - Giornalista, consigliere scientifco e coordinatore America di Limes. Esperto di
America e Medio Oriente. Vicedirettore della Scuola di Limes.
MARIA FANTAPPIE - Consigliere speciale per il Medio Oriente e il Nordafrica presso il Center for
Humanitarian Dialogue.
GEORGE FRIEDMAN - Analista geopolitico, fondatore e amministratore delegato di Geopolitical
Futures.
DORE GOLD - Già consigliere di diversi primi ministri di Israele, presidente del Jerusalem Center
for Public Affairs.
BENJAMIN TZE ERN HO - Assistant Professor al China Programme dell’Institute of Defense and
Strategic Studies, S. Rajaratnam School of International Studies, Nanyang Technological
University.
VIRGILIO ILARI - Presidente della Società italiana di storia militare (Sism).
MANOJ JOSHI - Distinguished Fellow, Observer Research Foundation, Delhi, India.
ANDREJ KORTUNOV - Direttore generale del Riac, Russian International Affairs Council. È stato
direttore dell’Institute for US and Canadian Studies. Fondatore e primo presidente della
Moscow Public Science Foundation. Ha insegnato Politica estera russa all’Università di
Miami e al Lewis & Clark College di Portland (Università della California).
FËDOR LUK’JANOV - Direttore di Russia in Global Affairs. Professore, ricercatore scientifco presso
l’Nru Higher School of Economics di Mosca. Presidente del Presidium del Consiglio per la
politica estera e di difesa.
FABRIZIO MARONTA - Redattore, consigliere scientifco e responsabile relazioni internazionali di
Limes.
RICH MILBURN - Uffciale della Royal Air Force.
MIRKO MUSSETTI - Analista di geopolitica e geostrategia. Area di interesse primario: Mar Nero. 285
Ha pubblicato Áxeinos! Geopolitica del Mar Nero (2018) e Némein. L’arte della guerra
economica (2019).
STEPHEN R. NAGY - Professore associato alla International Christian University di T§ky§, membro
onorario della canadese Asia Pacifc Foundation, membro del Canadian Global Affairs
Institute (Cgai) e professore associato presso il Japan Institute for International Affairs (Jiia).
PHILLIP ORCHARD - Senior Analyst presso Geopolitical Futures.
CESARE PAVONCELLO - Traduttore e freelance; collabora da oltre trent’anni con giornali e tv su
questioni politiche, sociali e culturali israeliane.
ENRICO PEDEMONTE - Giornalista. Ha lavorato a Il secolo XIX, l’Espresso, la Repubblica.
FEDERICO PETRONI - Consigliere redazionale di Limes, cultore di Geopolitica all’Università Vita e
Salute – San Raffaele e presidente di Geopolis. Coordinatore didattico della Scuola di Limes.
ENRICO ROSSI - Primo dirigente della Polizia di Stato. Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

DANIELE SANTORO - Coordinatore Turchia e mondo turco di Limes.


JACOB L. SHAPIRO - Analista geopolitico, dirige il laboratorio di consulenza Perch Perspectives.
LUCA STEINMANN - Giornalista e analista geopolitico.
SON TAEK WANG - Membro del Comitato strategico del Future Consensus Institute, Ph.D. in Studi
sulla Corea del Nord.
YOU JI - Professore di Relazioni internazionali e capo del dipartimento di Governo e pubblica
amministrazione, Università di Macao.

286
La storia in carte
a cura di Edoardo BORIA

1-4. Capitol Hill a fne Ottocento aveva ancora la campagna a ridosso (fgura
1). Un nuovo progetto per rendere l’intera area più confacente alla capitale di
un grande Stato portò alla risistemazione del National Mall, cuore istituzionale
degli Stati Uniti comprendente anche la Casa Bianca. Prati e laghetti abbellirono
l’area, esaltata nella veduta panoramica della fgura 2 disegnata per un’esposizio-
ne prevista attorno all’obelisco che celebra George Washington ma mai ospitata.
L’intenzione di aprire vedute grandiose rese necessario l’abbattimento di un intero
quartiere. Tra gli edifci che sparirono vi fu quello bianco visibile nella fgura 1
proprio di fronte all’ingresso principale della neoclassica sede del Congresso. Era
la prima serra del Giardino botanico. Venne rimpiazzata più o meno in quel punto Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

dal memoriale dedicato a Ulysses Grant, condottiero dell’Esercito nordista duran-


te la guerra civile e poi presidente degli Stati Uniti. Omaggiato anche nella fgura
3, che lo ritrae tra i busti che circondano la carta. Coeva alla guerra e centrata
sulla capitale confederale Richmond, essa mostra le regioni dove si consumarono
le prime battute dello scontro.
Fonte fg. 1: CH.R. PARSON, particolare di The City of Washington. Birds-Eye
View from the Potomac Looking North, New York 1880, Currier & Ives.
Fonte fg. 2: E.K. JOHNSON, Birdseye View of the National Capital including the
Site of the proposed World’s Exposition of 1892 and permanent Exposition of the three Ame-
ricas, Baltimore 1888A, Hoen & Co..
Fonte fg. 3: Senza titolo, Charles Magnus, New York 1862 circa, Placard.

4. Le periodiche folate isolazioniste degli Stati Uniti, causa di ripiegamenti


nella propria rassicurante casa-continente al riparo dalle burrasche internazionali,
trovarono la loro prima autorevole espressione nella teoria emisferica della Dottri-
na Monroe. Negli ultimi anni hanno ripreso a soffare forte. Ma la prima potenza
mondiale deve adesso fare i conti con gli effetti geopolitici contrari portati dalla
minaccia globale più tragica che l’umanità abbia mai vissuto, quella che ha scal-
zato la questione ambientale e il terrorismo in cima alla lista dei problemi comuni:
l’epidemia. A livello psicologico il Covid-19 avvicina infatti gli abitanti del pianeta,
li invita a guardare e solidarizzare oltre i propri confni, sollecita sensibilità cosmo-
polite. A livello strutturale, anche se può inizialmente indurre a chiusure naziona-
liste, fnisce per forzare il sistema internazionale a una maggiore interdipendenza
tra i soggetti politici. Ci si scambia vaccini, si confrontano pratiche, si condividono
debiti. La relazione tende così a far premio sulla condizione. L’analisi geopolitica
diviene sempre più orizzontale.
Franklin Delano Roosevelt, trentaduesimo presidente degli Stati Uniti d’A-
merica, usò proprio la metafora del contagio per spingere verso la quarantena
internazionale quei paesi untori dell’epidemia dell’aggressività. I bersagli del di-
scorso pronunciato il 5 ottobre 1937 erano la Germania nazista, l’Italia fascista e il
Giappone imperiale. Ma erano anche, e forse soprattutto, gli isolazionisti interni,
di nuovo in auge una volta esauritosi lo slancio dell’idealismo wilsoniano. La como- 287
da introversione che caratterizzava il paese fu violentemente scossa dal discorso
di Roosevelt. Era un deciso attacco ai presupposti isolazionisti e avrebbe mutato
l’atteggiamento degli Stati Uniti conducendoli all’ingresso convinto nella seconda
guerra mondiale. Tutto nasceva dalla coscienza spaziale di Roosevelt, emblemati-
camente rappresentata nella fgura 4. Il presidente aveva commissionato all’Offce
of Strategic Services, precursore della Cia, alcuni enormi mappamondi. Non carte
geografche dunque, ma oggetti che nella loro tridimensionalità ben rifettevano
la sua apertura di orizzonti, la sua specifca sensibilità geografca: «C’erano molti
elementi nell’immaginazione strategica globale di Roosevelt. Un elemento chiave
consisteva nella capacità di trascendere sia il tradizionale punto di vista terrestre
sia il suo proprio punto di vista marittimo, convenzionalmente rappresentato per
la maggior parte degli americani dalla Marina e dalla proiezione di Mercatore ba-
sata sulla linea equatoriale. Egli accolse e sposò il punto di vista aereo, già entrato
in molta parte della cultura popolare» (A.K. Henrikson citato in M. VEGETTI, Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

L’invenzione del globo. Spazio, potere, comunicazione nell’epoca dell’aria, 2017, pp.182-3).
Anche la fgura 5 è legata a Franklin Delano Roosevelt. Promuove infatti il
suo mitico New Deal, gigantesco piano di sviluppo destinato a risollevare il paese
dopo il disastro della Grande depressione. Qualcosa di simile all’ambizioso piano
europeo dei nostri giorni che vorrebbe stimolare la ripresa e l’adeguamento del-
le infrastrutture. La rappresentazione porta l’indicativo titolo «Pwa rebuilds the
Nation», dove l’acronimo sta per l’amministrazione dei lavori pubblici. Vi sono
raffgurate tutta una serie di iniziative fnanziate dal programma. Si intravedo-
no dighe, scuole, ospedali, ponti, strade, uffci pubblici e molto altro. Certo, così
diversa da una precisa rappresentazione topografca la sua equiparazione a una
carta geografca potrebbe far storcere il naso a qualcuno. Ma in fondo rappresenta
bene lo spirito di un territorio. Ed è quanto una buona carta, in ultima analisi, deve
aspirare a fare.
Fonte fg. 4: Franklin Delano Roosevelt nello Studio Ovale intento a osserva-
re il grande mappamondo realizzato nel 1942 da Arthur H. Robinson e dalla sua
Divisione Cartografca dell’Offce of Strategic Services (Oss).
Fonte fg. 5: Earl Purdy, PWA rebuilds the Nation, 1939 (fondo cartografco
Cornell University).

288
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

1.

2.
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

3.
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

4.
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

5.
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c
Copia di 7ff4322338d5bb4cc9230e84f825522c

Potrebbero piacerti anche