Sei sulla pagina 1di 236

RIVISTA ITALIANA DI GEOPOLITICA

Di chi è la chiave dei Mari Cinesi?


Pechino e Washington ai ferri corti
TAIWAN
Taipei forgia la sua identità
L’ANTI-CINA
LIMES È IN EBOOK E IN PDF • WWW.LIMESONLINE.COM
RIVISTA MENSILE - 16/10/2021 - POSTE ITALIANE SPED. IN A.P. - D.L. 353/2003 CONV. L. 46/2004, ART. 1, C. 1, DCB, ROMA
RIVISTA MENSILE - POSTE ITALIANE SPED. IN A.P. - D.L. 353/2003 CONV. L. 46/2004, ART. 1, C. 1, DCB, ROMA

Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

14,00

15,00

9/2021 • mensile
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

OLTRE 49 MILA
TALENTI NELLA
PROGETTAZIONE
DI PASSI AVANTI.
Migliaia di intelligenze impegnate a renderci la principale azienda tecnologica in Italia e
tra le prime dieci al mondo nell’Aerospazio, Difesa e Sicurezza. Un percorso in costante
evoluzione che è il risultato di un’unica cosa: la volontà di non fermarsi mai.

Perché c’è un futuro da costruire.


CONSIGLIO SCIENTIFICO
Rosario AITALA - Geminello ALVI - Marco ANSALDO - Alessandro ARESU - Giorgio ARFARAS - Angelo BOLAFFI
Aldo BONOMI - Edoardo BORIA - Mauro BUSSANI - Mario CALIGIURI - Vincenzo CAMPORINI - Luciano
CANFORA - Antonella CARUSO - Claudio CERRETI - Gabriele CIAMPI - Furio COLOMBO - Giuseppe CUCCHI
Marta DASSÙ - Ilvo DIAMANTI - Germano DOTTORI - Dario FABBRI - Luigi Vittorio FERRARIS - Marco FILONI
Federico FUBINI - Ernesto GALLI della LOGGIA - Laris GAISER - Carlo JEAN - Enrico LETTA - Ricardo Franco LEVI
Mario G. LOSANO - Didier LUCAS - Francesco MARGIOTTA BROGLIO - Fabrizio MARONTA - Maurizio
MARTELLINI - Fabio MINI - Luca MUSCARÀ - Massimo NICOLAZZI - Vincenzo PAGLIA - Maria Paola PAGNINI
Angelo PANEBIANCO - Margherita PAOLINI - Giandomenico PICCO - Lapo PISTELLI - Romano PRODI - Federico
RAMPINI - Andrea RICCARDI - Adriano ROCCUCCI - Sergio ROMANO - Gian Enrico RUSCONI - Giuseppe
SACCO - Franco SALVATORI - Stefano SILVESTRI - Francesco SISCI - Mattia TOALDO - Roberto TOSCANO
Giulio TREMONTI - Marco VIGEVANI - Maurizio VIROLI - Antonio ZANARDI LANDI - Luigi ZANDA

CONSIGLIO REDAZIONALE
Flavio ALIVERNINI - Luciano ANTONETTI - Marco ANTONSICH - Federigo ARGENTIERI - Andrée BACHOUD
Guido BARENDSON - Pierluigi BATTISTA - Andrea BIANCHI - Stefano BIANCHINI - Nicolò CARNIMEO
Roberto CARPANO - Giorgio CUSCITO - Andrea DAMASCELLI - Federico D’AGOSTINO - Emanuela C. DEL RE
Alberto DE SANCTIS - Alfonso DESIDERIO - Federico EICHBERG - Ezio FERRANTE - Włodek GOLDKORN
Franz GUSTINCICH - Virgilio ILARI - Arjan KONOMI - Niccolò LOCATELLI - Marco MAGNANI - Francesco
MAIELLO - Luca MAINOLDI - Roberto MENOTTI - Paolo MORAWSKI - Roberto NOCELLA - Giovanni ORFEI
Federico PETRONI - David POLANSKY - Alessandro POLITI - Sandra PUCCINI - Benedetta RIZZO - Angelantonio
ROSATO - Enzo TRAVERSO - Fabio TURATO - Charles URJEWICZ - Pietro VERONESE - Livio ZACCAGNINI

REDAZIONE, CLUB, COORDINATORE RUSSIE


Mauro DE BONIS
DIRETTORE RESPONSABILE
Lucio CARACCIOLO
HEARTLAND, RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Fabrizio MARONTA
COORDINATORE AMERICA
Dario FABBRI
COORDINATORE LIMESONLINE
Niccolò LOCATELLI
COORDINATRICE SCIENTIFICA
Margherita PAOLINI
CARTOGRAFIA E COPERTINA
Laura CANALI
COORDINATORE TURCHIA E MONDO TURCO
Daniele SANTORO
CORRISPONDENTI
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

Keith BOTSFORD (corrispondente speciale)


Afghanistan: Henri STERN - Albania: Ilir KULLA - Algeria: Abdennour BENANTAR - Argentina: Fernando
DEVOTO - Australia e Pacifco: David CAMROUX - Austria: Alfred MISSONG, Anton PELINKA, Anton
STAUDINGER - Belgio: Olivier ALSTEENS, Jan de VOLDER - Brasile: Giancarlo SUMMA - Bulgaria: Antony
TODOROV - Camerun: Georges R. TADONKI - Canada: Rodolphe de KONINCK - Cechia: Jan KR̆EN - Cina:
Francesco SISCI - Congo-Brazzaville: Martine Renée GALLOY - Corea: CHOI YEON-GOO - Estonia: Jan
KAPLINSKIJ - Francia: Maurice AYMARD, Michel CULLIN, Bernard FALGA, Thierry GARCIN - Guy HERMET,
Marc LAZAR, Philippe LEVILLAIN, Denis MARAVAL, Edgar MORIN, Yves MÉNY, Pierre MILZA - Gabon: Guy
ROSSATANGA-RIGNAULT - Georgia: Ghia ZHORZHOLIANI - Germania: Detlef BRANDES, Iring FETSCHER,
Rudolf HILF, Josef JOFFE, Claus LEGGEWIE, Ludwig WATZAL, Johannes WILLMS - Giappone: Kuzuhiro JATABE
Gran Bretagna: Keith BOTSFORD - Grecia: Françoise ARVANITIS - Iran: Bijan ZARMANDILI - Israele: Arnold
PLANSKI - Lituania: Alfredas BLUMBLAUSKAS - Panamá: José ARDILA - Polonia: Wojciech GIEŁZ·Y7SKI
Portogallo: José FREIRE NOGUEIRA - Romania: Emilia COSMA, Cristian IVANES - Ruanda: José KAGABO
Russia: Igor PELLICCIARI, Aleksej SALMIN, Andrej ZUBOV - Senegal: Momar COUMBA DIOP - Serbia e
Montenegro: Tijana M. DJERKOVI®, Miodrag LEKI® - Siria e Libano: Lorenzo TROMBETTA - Slovacchia:
Lubomir LIPTAK - Spagna: Manuel ESPADAS BURGOS, Victor MORALES LECANO - Stati Uniti: Joseph
FITCHETT, Igor LUKES, Gianni RIOTTA, Ewa THOMPSON - Svizzera: Fausto CASTIGLIONE - Togo: Comi M.
TOULABOR - Turchia: Yasemin TAŞKIN - Città del Vaticano: Piero SCHIAVAZZI - Venezuela: Edgardo RICCIUTI
Ucraina: Leonid FINBERG, Mirosłav POPOVI® - Ungheria: Gyula L. ORTUTAY
Rivista mensile n. 9/2021 (settembre)
ISSN 2465-1494

Direttore responsabile Lucio Caracciolo

GEDI Periodici e Servizi S.p.A. via Ernesto Lugaro 15, 10126 Torino
C.F., P.IVA e iscrizione Registro Imprese di Torino
n. 1254680017
N.REATO - 1298215
Consiglio di amministrazione
Presidente Gabriele Acquistapace
Amministratore delegato Michela Marani
Consiglieri Corrado Corradi, Roberto Moro, Carlo Ottino
Luigi Vanetti

Società soggetta all’attività di direzione


e coordinamento di
GEDI Gruppo Editoriale S.p.A.
Presidente John Elkann
Amministratore delegato Maurizio Scanavino
Direttore editoriale Maurizio Molinari

Titolare trattamento dati (Reg. UE 2016/679): GEDI Periodici e Servizi S.p.A. – privacy@gedi.it
Soggetto autorizzato al trattamento dati (Reg. UE 2016/679): Lucio Caracciolo

Prezzo 15,00

Distribuzione nelle librerie: Messaggerie Libri S.p.A., via Giuseppe Verdi 8, Assago (MI), tel. 02 45774.1 r.a.
fax 02 45701032
Pubblicità Ludovica Carrara, lcarrara@manzoni.it
Per abbonamenti e arretrati: tel. 0864.256266; fax 02.26681986
abbonamenti@gedidistribuzione.it; arretrati@gedidistribuzione.it
La corrispondenza va indirizzata a Limes - Rivista Italiana di Geopolitica, via Cristoforo Colombo 90
00147 Roma, tel. 06 49827110
www.limesonline.com - limes@limesonline.com
GEDI Periodici e Servizi S.p.A., Divisione Stampa nazionale, Banche dati di uso redazionale. In
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

conformità alle disposizioni contenute nell’articolo 2 comma 2 del Codice deontologico relativo al trattamento dei
dati personali nell’esercizio dell’attività giornalistica ai sensi dell’Allegato A del Codice in materia di protezione dei
dati personali ex d.lgs. 30 giugno 2003 n. 196, GEDI Periodici e Servizi S.p.A. rende noto che presso la sede di via
Cristoforo Colombo 90, 00147 Roma esistono banche dati di uso redazionale. Per completezza, si precisa che l’inte-
ressato, ai fini dell’esercizio dei diritti riconosciuti dall’articolo 7 e seguenti del d.lgs. 196/03 – tra cui, a mero titolo
esemplificativo, il diritto di ottenere la conferma dell’esistenza di dati, l’indicazione delle modalità di trattamento, la
rettifica o l’integrazione dei dati, la cancellazione e il diritto di opporsi in tutto o in parte al relativo uso – potrà acce-
dere alle suddette banche dati rivolgendosi al responsabile del trattamento dei dati contenuti nell’archivio sopraindi-
cato presso la redazione di Limes, via Cristoforo Colombo 90, 00147 Roma.

I manoscritti inviati non saranno resi e la redazione non assume responsabilità per la loro perdita. Limes rimane
a disposizione dei titolari dei copyright che non fosse riuscito a raggiungere.

Registrazione al Tribunale di Roma n. 178 del 27/4/1993

Stampa e legatura Puntoweb s.r.l., stabilimento di Ariccia (Roma), ottobre 2021


Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38
SOMMARIO n. 9/2021

PARTE I L’IMPORTANZA DI ESSERE TAIWAN

9 Dario FABBRI - L’altra Cina, chiave della competizione globale


19 Arthur S. DING - Come Pechino ha prodotto l’anti-Cina
27 Giorgio CUSCITO - La lunga marcia di Taiwan
verso il distacco dalla Cina
37 Ivy KWEK e Alan Hao YANG - Se Formosa non si sente (più) Cina
43 LU Li-shih - Come proteggere lo stretto
53 Jaushieh Joseph WU - ‘La Cina unica non esiste
Taiwan non si piegherà alla prepotenza di Pechino’
61 Alberto DE SANCTIS - Taiwan ripensa la propria difesa
69 Annette Hsiu-lien LU - Due piedi, due staffe:
il fascino del modello Singapore
77 Bi-yu CHANG - Tianran du, la nuova generazione dell’indipendenza
85 Joe ALLEN - Le città di Taipei
93 John LEE - I microchip come polizza per la vita

PARTE II CINA-USA ALLA GUERRA CHE (FORSE) NON VOGLIONO

103 Phillip ORCHARD - Croci e delizie dell’ambiguità strategica americana


111 Francesco SISCI - Coree e India, più di Taiwan
sono i possibili inneschi di una guerra fra Usa e Cina
121 YOU Ji - La Cina prepara la guerra che non vorrebbe fare
133
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

DENG Yuwen - Xi non rinuncerà a Taiwan


141 JU Hailong - Perché a Pechino è l’ora dei falchi
147 WU Jieh-min - Hong Kong deve studiare la lezione di Formosa

PARTE III LE POTENZE INDO-PACIFICHE SI SCHIERANO

161 Stephen R. NAGY - Toˉkyoˉ ama tanto la Cina che ne vuole due
167 Federico PETRONI - La straordinaria scelta dell’Australia
177 Andrew GAMBLE - Globale, ma con giudizio:
nell’Indo-Pacifco Londra va con gli Usa
183 Lorenzo DI MURO - L’India usa la Cina ‘buona’
per scacciare quella ‘cattiva’
193 Lucio BLANCO PITLO III - Le Filippine sulla linea del fronte
203 Gianni VALENTE - Danzando fra Taipei e Pechino:
equilibrismi vaticani nella partita del secolo

AUTORI
211

LA STORIA IN CARTE a cura di Edoardo BORIA

215

Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38
TAIWAN, L’ANTI-CINA

Parte I
l’ IMPORTANZA
di ESSERE TAIWAN
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38
TAIWAN, L’ANTI-CINA

L’ALTRA CINA, CHIAVE


DELLA COMPETIZIONE GLOBALE di Dario FABBRI
Taiwan è piattaforma strategica che Washington intende difendere
dalla minacciata invasione cinese, a rischio della guerra. La
parabola geopolitica dell’isola contribuisce a ridefinirne l’identità.
Grazie alla partita taiwanese il Giappone rientra nella storia.

1. T AIWAN È PRINCIPALE TROFEO NELLA


competizione tra Stati Uniti e Cina. Se tra i due sfdanti sarà guerra, si consumerà
per l’isola bella. Portaerei naturale a soli 140 chilometri dalla costa della Repubblica
Popolare, consente a chi la possiede di dominare i mari cinesi, di accedere all’O-
ceano Pacifco. Protettorato statunitense, funge da coltello puntato contro l’impero
del Centro.
Per Pechino la sua (ri)conquista è rottura dell’assedio americano, riscatto psi-
cologico, passaggio verso l’egemonia. Per Washington è inderogabile linea rossa,
primo elemento del soffocamento altrui, emblema della supremazia globale. Per
T§ky§ è extrema ratio che riporta nella storia, dentro il confitto con il rivale cine-
se, là dove l’impero nipponico volle assimilare una nazione.
Nel corso dei decenni i taiwanesi di principale etnia han e molteplici infuenze
coloniali hanno sviluppato una cantata distanza culturale dalla madrepatria, rein-
ventando dolosamente il colonialismo giapponese, rappresentandosi come Cina
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

alternativa, depositaria di un destino proprio. Spettacolare mutamento che compli-


ca la riunifcazione sognata dalla Repubblica Popolare.
Oggi Pechino non dispone delle capacità militari per sbarcare a Taipei, né di
una missione imperiale per persuadere i taiwanesi ad accettare l’annessione. Non
riuscirebbe a domare il territorio neppure se vi approdasse.
Eppure la dirigenza comunista ha trasformato il recupero di Formosa in fne
irrinunciabile, da realizzarsi entro il 2049, se non addirittura prima del (possibile)
pensionamento di Xi Jinping previsto per il 2032.
Mentre l’offensiva marittima perseguita da Washington potrebbe presto con-
vincere Pechino della necessità di usare la forza per sottrarsi al soffocamento, per
trascendere la prima barriera di isole. Cui si somma l’inaggirabile impulso di obli-
terare l’altra Cina, di assurgere a unica declinazione della propria civiltà. Quanto 9
L’ALTRA CINA, CHIAVE DELLA COMPETIZIONE GLOBALE

rischia di sconvolgere Formosa prima del previsto, perfno aldilà dei programmi
stilati dai soggetti coinvolti. In nome di un territorio storicamente strategico, attual-
mente decisivo.

2. Da secoli Taiwan è al centro delle vicende asiatiche. Posta dirimpetto allo


spazio cinese, immediatamente a sud di Okinawa e dell’arcipelago giapponese,
divisa dalle Filippine dal Canale di Bashi, è fsiologica piattaforma di valore strate-
gico. Al centro di una lunga striscia di isole, è discrimine tra la costrizione dei mari
cinesi e la possibilità di guadagnare gli oceani. Abitata anticamente da una popo-
lazione indigena di etnia austronesiana, nel corso della storia ha subìto numerose
colonizzazioni, prima che la dinastia cinese Qing la conquistasse nel XVII secolo,
emblema dell’inettitudine sinica di solcare i mari, di intestarsi perfno un’isola tanto
vicina, mancanza tuttora esistente.
I primi pescatori han si stanziarono a Taiwan nel XIII secolo, costretti a con-
tendersi porzioni di territorio con i corsari coreani e giapponesi. Mentre i porto-
ghesi le assegnavano il nome di ilha formosa, ovvero isola bella, a lungo unico
esonimo nelle lingue occidentali.
Nel Seicento l’isola passò sotto il dominio della compagnia delle Indie olande-
si, rimanendo nella disponibilità delle Province Unite per quasi un secolo, ad ecce-
zione della punta settentrionale, nel frattempo acquisita dagli spagnoli. Proprio gli
olandesi applicarono al territorio il nome di Taiwan, probabilmente per segnalare
una tribù locale, appellativo ripreso successivamente dagli stessi cinesi, usato oggi
in traslitterazione anglofona anche in italiano.
Soltanto alla fne del secolo i lealisti della dinastia Qing riuscirono a espellere
gli europei, agendo soprattutto per distruggere il feudo di una famiglia rivale. Tra
il disinteresse dell’imperatore manciù Kangxi, incapace di pensare un’isola come
parte della sua nazione antropologicamente continentale, sicuro che Taiwan fosse
soltanto una palla di fango, inutile per la traiettoria dell’impero del Centro 1. Tale
involontaria manovra assicurò Formosa alla civiltà cinese – i Qing provarono anche
a rivendere agli olandesi la propria conquista. Cominciò allora una massiccia emi-
grazione han verso la futura Taipei e l’arcipelago delle Pescadores.
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

Circa due milioni di cinesi di etnia hoklo e hakka abbandonarono le province


meridionali dell’impero, specie il Fujian. Inizialmente solo i maschi senza famiglia,
per volontà dell’imperatore, contrario a un eccessivo affusso dalla madrepatria,
scelta che impose ai nuovi arrivati di fondersi con la popolazione aborigena, me-
scolanza a lungo ignorata prima d’essere strumentalmente riscoperta negli ultimi
anni. L’appartenenza alla dinastia Qing durò circa due secoli, in questa fase uti-
lizzata da Pechino per corroborare le attuali pretese sull’isola, magnifcate dalla
presunta continuità tra le varie declinazioni dell’impero del Centro.
Con la sconftta subita nel 1895, Pechino fu costretta a cedere l’isola al Giappo-
ne, come stabilito dal trattato di Shimonoseki. Attraverso Taiwan l’impero nipponi-

10 1. Cfr. J. MANTHROPE, Forbidden Nation: A History of Taiwan, New York City 2008, Saint Martin’s Press.
TAIWAN, L’ANTI-CINA

co si stabiliva tra la Cina e i mari, ovvero dentro la fragilità psicologica del nemico,
stretto tra i limiti terrestri e la necessità di trascendere sé stesso.
Cominciava il momento nipponico di Taiwan, destinato a durare mezzo secolo,
con notevoli effetti sulla sua traiettoria. Il regime coloniale rovesciò la cultura locale,
eliminando i tre vizi del costume cinese: la pratica di deformare i piedi delle donne
per renderli più piccoli (piedi fasciati), il fumare oppio e le tipiche acconciature man-
ciù che prevedevano rasatura sulla fronte e codino da metà cranio. I nuovi dominatori
rinnovarono l’urbanistica – ancora oggi la pianta nipponica della capitale Taipei è
facilmente riconoscibile. Favorirono una strumentale industrializzazione, pensata per
sostenere le ambizioni imperiali della dinastia Meiji, progresso fssato nella memoria
dei taiwanesi, ancora inclini a riconoscere nelle multinazionali giapponesi il massimo
miglioramento tecnologico. Quindi alla fne degli anni Trenta ordinarono l’assimila-
zione dell’intera popolazione, compresi gli aborigeni, precedentemente descritti co-
me subumani. L’occasione fu fornita dallo scoppio della seconda guerra mondiale.
Migliaia di aborigeni si arruolarono come volontari nel Corpo Takasago (antico nome
giapponese dell’isola), scelti per la loro struttura fsica, per la disciplina manifestata
nelle campagne di terra, perché più capaci dei nipponici a muoversi nel tropicale cli-
ma del Sud-Est asiatico. Fedeli fno alla morte all’armata coloniale, centinaia di questi
sono stati deifcati come kami nel santuario scintoista di Yasukuni a T§ky§, sacro
luogo in cui ascendono al pantheon nazionale i caduti nelle guerre giapponesi.
Addirittura nel 1974 fu un taiwanese di origini aborigene, Teruo Nakamura,
nato Attun Palalin, l’ultimo soldato nipponico ad arrendersi, rinvenuto ancora in
assetto di guerra sull’isola di Morotai, nell’arcipelago indonesiano, per lo stupore
dell’opinione pubblica giapponese colpita dalla sua natura aliena. Rimpatriato a
Taipei, fu rinominato Lee Kuang-hui dal governo nazionalista, appellativo manda-
rino che non avrebbe intaccato la sedimentazione della cultura yamato, nel frat-
tempo recuperata affanco a quella han.
Durante il secondo confitto mondiale, la dichiarazione del Cairo stabilì il ri-
torno dei possedimenti giapponesi al nuovo Stato mandarino reso in Repubblica.
Così al termine della guerra civile cinese si verifcò l’ultima trasformazione dell’i-
sola. Sconftti dai comunisti, un milione e mezzo di nazionalisti guidati da Chiang
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

Kai-shek (waishengren, «gente dell’oltreprovincia» in mandarino) attraversarono lo


Stretto di Formosa per realizzare l’attuale assetto istituzionale.
Sicuri d’essere gli unici titolari della civiltà cinese, imposero la sinizzazione
della popolazione locale, restia a riconoscere il pechinese come unico idioma, a
scapito della precedente infuenza nipponica e aborigena. I nazionalisti intendeva-
no offrirsi al mondo come Cina legittima, narrazione che muterà assieme all’obiet-
tivo strategico della nazione. Discriminarono i locali che rimpiangevano o avevano
servito nel regime giapponese – si inaugurava il cosiddetto terrore bianco. Senza
riuscire a espungere dal territorio la precedente cultura.
La Repubblica nazionalista fu immediatamente riconosciuta da Washington,
con tanto di seggio permanente nel Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, per
colpire la comunista Repubblica Popolare alleata dell’Unione Sovietica. 11
L’ALTRA CINA, CHIAVE DELLA COMPETIZIONE GLOBALE

Soltanto all’alba della guerra fredda, in piena crisi con Mosca, l’amministrazio-
ne americana pensò di abbandonare Taiwan al suo destino, per non perdere la
Corea. Ultima sottovalutazione dell’isola.
Posti al cospetto dell’offensiva sovietica, gli apparati d’Oltreoceano applica-
rono la lezione giapponese2  , per cui soltanto attraverso la penisola coreana è
possibile dividere russi e cinesi, dominandoli entrambi. Nel 1950 l’amministrazione
Truman concentrò gli sforzi sulla conquista del sino-coreano fume Yalu, soglia
che anche oggi trasformerebbe in terrestre il contenimento marittimo della Repub-
blica Popolare. Prima di correre ai ripari inviando la Settima Flotta nello Stretto di
Formosa. Intenzionati a strappare l’isola ai nazionalisti, i comunisti furono distolti
dall’intervento dei mezzi statunitensi. Consapevole di non poter vincere la battaglia
di mare, allora Mao si giocò tutto sul 38° parallelo, sacrifcando in Corea il predi-
letto fglio Anying, affnché gli americani travestiti da onusiani non arrivassero al
confne terrestre.
Era la cronica predilezione per la terra che avrebbe segnato negativamente
la traiettoria di Pechino, impedimento riprodotto nella successiva crisi del 1958,
durato fno ai nostri giorni.
Nel 1971 il destino di Taiwan mutò di nuovo. Intenzionata a usare la Repubbli-
ca Popolare contro l’Unione Sovietica, Washington instaurò relazioni diplomatiche
con Pechino, smettendo uffcialmente di riconoscere Taipei, escludendo il governo
nazionalista dal Palazzo di Vetro. In realtà gli Stati Uniti non rinnegarono Taiwan.
Semplicemente la guerra fredda imponeva tale acrobazia, nella certezza che Pechi-
no fosse troppo debole per prendere l’isola manu militari. Allora fu elaborata la
cosiddetta «politica di una sola Cina», con cui Washington fngeva di accettare come
legittima la sola Repubblica Popolare.
Assunto lentamente superato già negli anni Novanta, dopo l’implosione di Mo-
sca. Quando tra il 1995 e il 1996 la Repubblica Popolare lanciò missili verso l’isola
per protestare contro la visita alla Cornell University del presidente taiwanese Lee
Teng-hui, Washington inviò nello stretto le portaerei USS Nimitz e USS Indepen-
dence, palesando nuovamente l’incapacità per il gigante han di sconfggere il ne-
mico in mare. Defcienza cui nel tempo si è aggiunta la creazione di uno specifco
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

costume taiwanese, ulteriore ostacolo verso l’annessione. Fattore ineludibile nella


competizione per l’isola.

3. L’attuale homo taiwanensis è un cinese di matrice linguistica min, germinato


dagli hoklo e dagli hakka della terraferma, intriso di geni austronesiani, che ama il
Giappone e sogna in inglese. Residuo diretto delle colonizzazioni avvenute, conse-
guenza dell’odierno interesse strategico di Taipei, distillato di una specifca identità
locale, separata dal convenzionale ceppo han. Giunto a Taipei nel 1949, Chiang Kai-
shek dichiarò fuorilegge ogni infuenza esterna. Taiwan doveva fungere da modello
per un futuro Stato cinese, oltre che corroborare le credenziali di governo in esilio.
2. Cfr. D. FABBRI, «Stati Uniti e Giappone, destini intrecciati», Limes, «La rivoluzione giapponese», n.
12 2/2018.
TAIWAN, L’ANTI-CINA

Secondo il leader nazionalista, i taiwanesi si erano comportati come «schiavi dei


giapponesi», umiliante condizione da cancellare per sempre. La sinizzazione del con-
testo divenne il principale scopo della pedagogia nazionale, con le sole incursioni
della cultura statunitense, autorizzata perché appartenente al patron militare.
Prima che il riconoscimento americano della Repubblica Popolare rivoluzio-
nasse la cultura locale. Abbandonate le velleità di riprendersi l’Impero del Centro,
la Cina nazionalista ammetteva la propria alterità. Non più sognanti di tornare sulla
terraferma, gli abitanti puntavano a sopravvivere come etnia distinta. Tale specif-
cità doveva persuadere l’opinione pubblica internazionale dell’illegittimità delle ri-
vendicazioni di Pechino. Dopo quasi quarant’anni trascorsi a perseguire una cinese
purezza, nel 1987 il Kuomintang abolì la legge marziale, segnalando l’adozione di
un nuovo costume. Cominciava la taiwanizzazione dell’isola.
A sostanziare tale svolta la riscoperta delle origini aborigene e del colonialismo
nipponico. Si diffusero studi specifci per dimostrare che l’80% della popolazione
possiede geni austronesiani – benché per oltre il 96% sia di etnia han. Intanto riaf-
forava l’eredità giapponese. Affrancati dai lacci del Partito nazionalista, i taiwanesi
sondavano il profondo retaggio dell’èra coloniale, vantandosene apertamente, cor-
to circuito strumentale.
Si affermava una cultura popolare di chiara impronta nipponica. Con un en-
tusiastico apprezzamento per i manga, per il karaoke, per il baseball, per le terme
(onsen nella lingua del Sol Levante, rese localmente in wenquan). Fino a condivi-
dere la medesima passione dei giapponesi per i convenient stores, negozi a metà
tra fast food e supermercati aperti 24 ore su 24, spesso con sede a T§ky§, presenti
a Taiwan come in nessun altro luogo del mondo (0,4 per abitante). Aderenza con-
fermata dai sondaggi che descrivono una popolazione per il 60% convinta che il
Giappone sia il miglior paese della terra 3.
Duplice binario, nativo e coloniale, che sta conducendo Taipei verso l’indipen-
denza culturale. Nel 2011 adattato alla musica metal dalla popolare band taiwanese
dei Chthonic, nel concept album «Takasago Army», centrato sulla confusione iden-
titaria sperimentata dagli aborigeni arruolati nell’esercito nipponico, momento di
violenta costrizione, asceso nel tempo a cifra antropologica dell’intera popolazione.
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

Ibridazione scientifcamente ordita, di colpo inserita nella competizione tra


Washington e Pechino. Percepito come pericolosamente vicino all’Impero del Cen-
tro, contrario a una bifronte civiltà sinica, agli inizi degli anni Duemila il Kuomin-
tang ha cominciato a perdere consensi. Ne è seguita la recente deposizione di
numerose statue del generalissimo Chiang Kai-shek, confnate in un noto parco di
Taoyuan mentre si discute se eliminare l’effge del leader dall’edifcio creato in sua
memoria nel cuore di Taipei, il luogo più iconico dell’isola.
A presiedere tale palingenesi, il Partito progressista democratico (Ppd), guida-
to dalla presidente Tsai Ing-wen, di discendenze hakka da parte di padre e abori-
gene da parte di madre. Specifci sondaggi dimostrano che oggi la popolazione si
3. Cfr. «Nearly 60 percent of Taiwanese pick Japan as favorite country: survey», Central News Agency,
15/11/2019. 13
L’ALTRA CINA, CHIAVE DELLA COMPETIZIONE GLOBALE

sente per il 90% taiwanese anziché cinese, con il 27% degli intervistati portatori di
entrambe le identità 4. Differenza enorme rispetto al 1992, quando soltanto il 17%
si dichiarava taiwanese, giacché Taipei riemergeva da decenni di sinizzazione e
Pechino appariva assai meno minacciosa.
Se pure riuscisse nello sbarco anfbio, oggi la Repubblica Popolare incontre-
rebbe notevoli diffcoltà nel sedare la popolazione locale, ormai sicura di posse-
dere una parabola distinta dalla madrepatria. Su cui non incide neppure la dipen-
denza commerciale, qualche decennio fa individuata dalla dirigenza comunista
come effcace strumento per attirare verso sé la provincia ribelle. Altri sondaggi
dimostrano che i taiwanesi anelano convintamente l’indipendenza, obiettivo da
raggiungere per il 54%, da evitare per il 23% 5.
Diffcile stabilire se il rinnegamento del Kuomintang sia determinato esclusiva-
mente dalla volontà di resistere all’annessione con la propria cifra culturale oppure
se nasconda anche una pericolosa deriva post-storica. Ovvero, se la damnatio me-
moriae applicata a Chiang Kai-shek sia dovuta all’indipendenza perseguita o anche
al ricordo di un regime autoritario. Le indagini sulla popolazione non forniscono
risposte certe, così la volontà differita di tramutarsi in uno Stato sovrano potrebbe
indicare scaltrezza o scarsa inclinazione a battersi per tale scopo. Ma la nuova co-
scienza taiwanese è già ostacolo fn troppo insidioso per Pechino. Mentre intorno
all’isola si intensifcano le manovre delle principali potenze, consapevoli che la
competizione globale potrebbe defagrare nello stretto. Movimenti che costringono
Taiwan ad osservare gli eventi. Con massima concitazione.

4. Negli ultimi anni l’attenzione per Taiwan è drammaticamente aumentata.


Secondo i distinti punti di vista delle potenze, l’isola è passaggio ineludibile verso
la grandezza, puntellamento dell’egemonia, o ancora, diaframma da conservare
intonso. Convinta si tratti di un territorio ribelle, di un accidente della storia, negli
ultimi anni Pechino ha annunciato l’intenzione di recuperare l’isola con la seduzio-
ne o con la forza.
Il presidente Xi Jinping ha fssato per il 2049, centenario della rivoluzione co-
munista, il ritorno di Formosa alla madrepatria. Scegliendo un anno specifco come
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

capitato con Hong Kong e Macao, quasi Taiwan fosse una colonia da (ri)consegna-
re ai legittimi governanti. Principio di una possibile nuova èra. Per la Repubblica
Popolare l’atteso evento per trasformare la propria infuenza economica in status
geopolitico. Per obliterare il cosiddetto secolo delle umiliazioni, il periodo tra la
prima guerra dell’Oppio (1839-1842) e la fne della guerra civile. Per distruggere
l’altra Cina, giungendo fnalmente a dominare l’intero spazio sinico, senza più con-
correnti. Per privare gli Stati Uniti di una avanguardia che ne insidia la stabilità. Per
trascendere la prima linea di isole, recinto naturale entro cui Washington vorrebbe
confnarla sine die.

4. Cfr. C. YU-FUN, J. CHIN, «Nearly 90 percent of public identify with Taiwan: poll», Taipei Times,
11/8/2021.
14 5. Cfr. H. TSU-TI «Poll shows highest ever support for Taiwan independence», Taiwan News, 22/6/2020.
TAIWAN, L’ANTI-CINA

Dopo aver provato a imporre l’annessione attraverso l’intimità economica, in


questa fase l’Impero del Centro intende forzare gli eventi affnando le proprie capa-
cità militari, segnalando a taiwanesi e americani la propria disponibilità a sparare.
Negli ultimi mesi sono aumentate le incursioni di caccia comunisti nei cieli
di Taiwan. Oltre alle pressioni sulle poche cancellerie (15) che riconoscono uff-
cialmente Taipei, invitate a rivedere la propria scelta diplomatica in cambio di un
aumento dei commerci con Pechino.
Sebbene manchi delle capacità necessarie a realizzare uno sbarco anfbio di
tale portata, a sottomettere una popolazione che si percepisce aliena, la dirigenza
comunista non vuole posticipare tale proposito. «Taiwan deve tornare e tornerà
alla madrepatria. Il governo di Taipei deve capire che l’eventuale indipendenza
signifcherebbe enormi sofferenze» 6, ha tuonato Xi.
Intanto la superpotenza americana si mostra più incline a puntellare il territo-
rio. Da alcuni anni ha cominciato a lanciare segnali di un maggiore coinvolgimen-
to. Dopo aver trionfato alle urne, nel 2016 Donald Trump chiamò la presidente
Tsai Ing-wen, telefonata bilaterale che non capitava dal 1979, segnalando un cam-
bio di approccio, per come deciso in precedenza in ambienti del Pentagono.
Sviluppo confermato dall’amministrazione Biden. Alla sua inaugurazione l’at-
tuale presidente ha accolto il rappresentante taiwanese a Washington, Hsiao Bi-
khim, peraltro nata in Giappone. E negli ultimi mesi si sono ripetute visite a Taipei
di politici e alti funzionari statunitensi. Tra questi: il ministro per la Salute, Alex
Azar, l’ambasciatrice presso le Nazioni Unite, Kelly Kraft, l’ambasciatore a Palau,
John Hennesey-Niland. Decisamente troppo per uno Stato che non riconosce uf-
fcialmente l’altro. Così la politica americana di «una sola Cina» ha recentemente
subìto una notevole mutazione, di fatto restando vigente soltanto sulla carta, per
lo scorno di Pechino.
Nel 2007 un documento del Congresso, la più potente istituzione del paese,
ha stabilito che Washington riconosce come Cina entrambi i paesi esistenti sullo
Stretto di Formosa e che ritiene «disputato lo status di Taiwan». Ambiguità utile per
non rompere defnitivamente con la Repubblica Popolare, per non proclamare
l’uffciale difesa di Taiwan in caso di guerra – sebbene l’intenzione sia considerata
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

automatica in giro per il mondo.


Recenti manovre realizzate dal Pentagono palesano tale convinzione. Nell’ulti-
mo anno: i cacciatorpedinieri USS John S. McCain, USS Benfold, USS Curtis Wilbur
hanno attraversato lo stretto e i berretti verdi, unità di élite dell’esercito, hanno con-
dotto esercitazioni sul territorio taiwanese. Addirittura lo scorso agosto il senatore
John Cornyn ha comunicato l’incredibile presenza di 30 mila soldati statunitensi in
loco, prima di defnire un errore tale calcolo 7. «Abbiamo preso il sacro impegno di
difendere Taiwan e non lo abbandoneremo. Per noi è sullo stesso piano dell’arti-
colo 5 della Carta atlantica» 8, ha garantito Biden.

6. Citato in «Xi Jinping says Taiwan ‹must and will be› reunited with China», Bbc News, 2/1/2019.
7. Cfr. H. LYBRAND, «Fact check: Sen. John Cornyn falsely claims there are “30,000” US troops in Tai-
wan», Cnn, 17/8/2021. 15
L’ALTRA CINA, CHIAVE DELLA COMPETIZIONE GLOBALE

Gli apparati washingtoniani non vorrebbero giungere alla guerra, poiché sod-
disfatti dello status quo. Obiettivo ultimo è condurre alla resa il nemico con il solo
contenimento marittimo, imperniato su Taipei, reso in architettura militare con l’ap-
porto dei paesi che completano con gli Stati Uniti il quadrilatero securitario, India,
Australia, Giappone – oltre alle principali potenze europee apertamente invitate
nell’Indo-Pacifco. Ma gli americani sono consapevoli che la situazione potrebbe
precipitare nottetempo.
Proprio T§ky§ è il terzo protagonista della vicenda. Ormai pronta ad abbando-
nare l’isolazionismo traslato in pacifsmo per respingere l’ascesa della Repubblica
popolare, la classe dirigente nipponica intende compiere tale evoluzione in nome
di Taiwan. Per gli antichi legami coloniali, residuo di un impero oltremodo contro-
verso. Specie adesso che Taipei riscopre l’antica dimensione nipponica.
Per impedire a Pechino di accedere all’Oceano Pacifco, dove la fotta giap-
ponese perlustra le acque assieme a quella americana, immenso specchio d’acqua
che ne compone la principale profondità difensiva. Per evitare che il nemico giun-
ga davanti a Okinawa, distruggendo il proprio schema securitario. Per scongiurare
che, attraverso l’annessione di Taiwan, il regime comunista possa presentare ai
paesi limitrof la sua ascesa come fatto compiuto.
Lo scorso aprile nel comunicato emesso al termine del bilaterale con Biden,
il governo giapponese ha esplicitamente invocato «pace e stabilità nello Stretto di
Taiwan» 9, quanto non accadeva da oltre cinquant’anni, prima di minimizzare tale
dichiarazione imitando l’ambiguità americana. «Ciò che accade a Taiwan riguarda
la sopravvivenza del Giappone. Dobbiamo essere pronti a difendere l’isola assie-
me agli Stati Uniti» 10, ha aggiunto il vicepremier Taro Aso, smarcandosi tempora-
neamente dal non detto.
Clamorosi proclami che si sommano alla modernizzazione della Marina nippo-
nica, dotata di due portaerei mascherate da portaelicotteri (Izumo e Kaga). Tanto
che il 3 ottobre un caccia americano F35-B per la prima volta ha appontato sulla
Izumo.
Segnali di un Giappone pronto a entrare violentemente nella disputa per For-
mosa, anche per abbracciare il costume taiwanese parzialmente distillato dall’im-
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

pero, unico caso di ex colonia nipponica informata da (strumentale) nostalgia.


Nucleo antropologico dello scontro più rilevante del pianeta.

5. Un’altra Cina esiste. Archiviata (quasi defnitivamente) Hong Kong per re-
pressione pechinese, esclusi Tibet e Xinjiang perché non abitati da una popola-
zione a maggioranza han, Taiwan resta unica alternativa alla Repubblica Popolare.
Non più per dimensione ideologica contrapposta al comunismo della madrepatria.

8. Citato in «White House backtracks after Biden appears to say US would defend Taiwan against
China», Reuters, 20/8/2021.
9. Cfr. R. JENNINGS, «US-Japan Statement Raises Issue of Taiwan Defense Against China», Voa, 24/4/2021.
10. Citato in J. JOHNSON, «Deputy PM says Japan must defend Taiwan with U.S.», The Japan Times,
16 6/7/2021.
Principali potenze Credito verso gli Usa
L’IMPERO AMERICANO nel confronto con gli Usa in miliardi

Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38
di dollari (giugno 2021)
Nemico principale 1.280 Giappone
Potenza ambigua 1.062 Cina
Rivale strategico 83 Germania
Pseudoalleato con ambizioni imperiali 4 Russia

R U S S I A
Area di R U S S I A
competenza della
II Flotta Croughton Base aerea
GERMANIA
Ramstein Base aerea
Dongducheon STATI UNITI
GIAPPONE US Fleet Cyber Command Fort Meade Napoli VI Flotta
Seoul İncirlik Base aerea
Osan Yokosuka VII Flotta Washington
III Flotta San Diego Norfolk II Flotta Bagram Base congiunta C I N A
Kunsan Sasebo Base navale
C I N A Jacksonville IV Flotta
Kadena Base aerea al-’Udayd Base aerea
Bahrein V Flotta
Fort Magsaysay Base aerea Pearl Harbor Guantánamo Base navale
Guam Base aeronavale
Mactan-Benito Ebuen Base aerea Camp Lemonnier Base navale
Area di Area di
Lumbia Base aerea competenza della competenza della
Singapore Antonio Bautista Base aerea
III Flotta V Flotta Singapore
Diego Garcia
Darwin Base aerea
Harold E. Holt Stazione comunicazioni navali

Pine Gap Base congiunta Basi delle Flotte e altre basi


importanti
Stati dove sono
presenti militari Usa Area di
Altri Stati competenza della
Area di Area di Area di
competenza della Rotte marittime principali competenza della VI Flotta competenza della
(Comprende il Mediterraneo)
VII Flotta Colli di bottiglia IV Flotta VII Flotta
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38
IL PACIFICO DEGLI USA

Russia

e
ti n
I so l e A le u
Vancouver
Amchitka

Stretto di Tsugaru Rivali strategici


Tianjin degli Usa


Cina ★ ★ Tōkyō
★ San Francisco Cina
O C E A N O P A C I F I C O
Russia
Shanghai Stretto di Corea Atollo di Midway (Usa)
Hong Kong CALIFORNIA
Marianne Subnazione
Settentrionali (Usa) Isola di Wake (Usa) Hawaii (Usa) più ricca
Mumbai Bangkok Canale di Bashi Atollo Johnston (Usa) sede dell’Indopacom del mondo.
Kingman Reef (Usa) Ospita 367 basi
Guam (Usa) militari Usa
Isole Marshall Isola Howland Palmyra (Usa)
Colombo Canale di Panamá
(Usa) Isola Jarvis (Usa)
Stretto di Malacca
Singapore Isole Kiribati
Isola Baker
(Usa)
Stretto della Sonda
Stretto di Lombok
Samoa Americane (Usa)

Australia
Brisbane Distanze in miglia nautiche
Siti di test nucleari americani Perth (1 miglio nautico equivale a 1,852 km)
Isole o atolli statunitensi Sydney Hawaii (Honolulu) - Guam 3.300 Santiago
Stretti e canali Auckland Hawaii (Honolulu) - Vancouver 2.420
Rotte oceaniche del Pacifco Singapore - Tōkyō 2.880
Seconda catena di isole Sydney - Vancouver 6.890 Proiezione Usa
Porti strategici ©Limes Tōkyō - Panamá 7.680 nell’Oceano Pacifco
NEL TEATRO INDO-PACIFICO Possibili micce

Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38
belliche
RUSSIA ★


1 Isole Paracel contese tra Cina, Taiwan ★ ★ Normalizzazione
e Vietnam cinese di Hong Kong
2 Isole Spratly contese tra Cina, Filippine, COREA GIAPPONE Taiwan
Brunei, Malaysia, Taiwan e Vietnam DEL NORD (potenza si allontana
MONGOLIA
I 10 dell’Asean in ascesa) dalla Cina
COREA OCEANO
DEL SUD
Alleati (inafdabili) della Cina PACIFICO Stretti

Paesi del Quad ★ ★




Malacca

Sec
ir Mar
m Sonda

ond
sh Cinese

a
Ka Lombok

c
Orientale

a
C I N A Makassar
tena
Isole Senkaku Balabac
PAKISTAN Mindoro
di isol
e

NE
PA TAIWAN Luzon
L Taiwan
Mar
delle Filippine Tsushima
IN D IA HONG KONG
MYANMAR Hainan Guam
Mare ★
LAOS FILIPPINE
★ ★
★ 1 Perno Usa
Arabico ★

Golfo
del Bengala Mar Cinese
THAILANDIA VIETNAM Meridionale
CAMBOGIA
2


★ ★

BRUNEI
USA M A L A Y S I A
SINGAPORE
OCEANO INDIANO
Rotta principale Cina-Europa I N D O N E S I A


Direttrici strategiche cinesi ★ ★

per il dominio dell’Indo-Pacifco:
oltre la seconda catena di isole
e oltre Malacca AUSTRALIA
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38
IL MEDIOCEANO NELLA STRATEGIA AMERICANA
M e d i o c e a n o a r t i c o

Federazione Russa

Germania

Corea del Sud


Turchia
Iran Cina Giappone Oceano Pacifico
Oc Oceano
Medioceano Atlantico
India Medioceano
occidentale asiatico
Vietnam Filippine

Oceano Oceano Indiano


ano
Atlantico Cerchio eurasiatico
Perni del Cerchio
eurasiatico
Australia Giuk gap
Gibilterra
Paesi asiatici
Nuova Zelanda Canale di Suez
e australi
Bāb al-Mandab alleati degli Usa
Avversari degli Usa Stretto di Malacca
Numero 1 Medioceano occidentale Medioceano asiatico Stretto di Taiwan
Protezione Minore impegno Usa Forte pressione Usa e dei soci Pressioni Usa
Numero 2 della Stretto di La Pérouse dal Pacifco
e qualche delega a Regno Unito asiatici per il contenimento
Numero 3 madrepatria e Francia di Pechino Stretto di Bering verso la Cina
TAIWAN, L’ANTI-CINA

PRESSING USA SULLA CINA


GIAPPONE
Atsugi (M)
Camp Butler (Ma)
Camp Courtney (Ma)
Camp Foster (Ma)
Camp Hansen (Ma)
Camp Zama (E)
Futenma (Ma)
Iwakuni (Ma)
Kadena (A)
Misawa (A)
Sasebo (M)
Torii Station (E)
Yokosuka (M)
Yokota (A)
COREA DEL SUD
Camp Casey (E)
Camp Humphreys (E)
Camp Mujuk (Ma)
Camp Red Cloud (E)
Chinhae (M)
Kunsan (A)
Osan (A)
FILIPPINE
Fort Magsaysay (E) GUAM
THAILANDIA Basa (A) Andersen Air Force Base (A)
U-Tapao Naval Base Guam (M)
Mactan-Benito Ebuen (A)

Antonio Bautista (A)


Lumbia (A)
SINGAPORE
Changi (M)
Paya Lebar (A)

Basi principali
Basi con libero accesso
DIEGO GARCIA alle forze Usa
(A) (M) (Ma) (E) Esercito
(A) Aviazione
AUSTRALIA
Darwin (Ma) (M) Marina
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38
(Ma) Marines

Quanto per l’alterità culturale sviluppata dalla popolazione locale, caso di distanza
semietnica dalla madrepatria originaria.
Passaggio cruciale, fortemente incentivato dagli Stati Uniti, indispensabile per
fornire ai taiwanesi la profondità antropologica per respingere le offerte commer-
ciali e le minacce militari della Repubblica Popolare. Accadimento recente, utile
per sostanziare la narrazione d’Oltreoceano, che vuole la superpotenza impegnata
a difendere i taiwanesi dalla possibile obliterazione culturale (etnica?), non soltanto
dalle classiche grinfe di un regime autoritario.
Abbastanza per complicare i piani di Pechino, già vittima del contenimento
marittimo progettato ai suoi danni da Washington, puntellato negli ultimi mesi dal 17
L’ALTRA CINA, CHIAVE DELLA COMPETIZIONE GLOBALE

solido sostegno di India e Australia, defnitivamente attive nel campo americano,


come segnalato da una maggiore partecipazione nel Quad e dal controverso patto
Aukus.
Abbastanza per aumentare la frustrazione dell’Impero del Centro, alle prese
con un territorio abitato da popolazione (quasi) aliena. Punto di svolta o brusca
interruzione nell’ascesa della Repubblica Popolare. Poderoso grattacapo che nel
medio periodo potrebbe indurre la dirigenza comunista a muovere guerra nello
Stretto di Formosa, a rischiare tutto per sottrarsi all’asfssia. Per lanciarsi nell’im-
menso Pacifco, oltre lo status minore riservatole dagli americani. Per colpire l’altra
faccia della civiltà sinica, versione di sé speculare e opposta. L’altra Cina. Più viva
che mai.

Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

18
TAIWAN, L’ANTI-CINA

COME PECHINO
HA PRODOTTO
L’ANTI-CINA di Arthur S. DING
Il gigantismo economico-militare della Repubblica Popolare
alimenta il nazionalismo dell’isola, che teme l’annessione.
La lezione di Hong Kong. Le ansie energetiche di T§ky§.
Con gli Stati Uniti, Taipei gioca la carta della reputazione.

1. LA CINA È UFFICIALMENTE SECONDA POTENZA


mondiale in termini economici e militari, capace di esercitare un’infuenza globale
non dissimile da quella degli Stati Uniti. Molti si aspettano che non più tardi del
2030 il paese asiatico rimpiazzi gli Usa quale maggiore economia del mondo, ac-
crescendo il suo impatto sul panorama geopolitico.
Con Xi Jinping la Cina aspira esattamente a questo. Al XIX Congresso del Par-
tito comunista cinese (Pcc) tenutosi nell’autunno 2017, Xi ha delineato un percorso
in tre tappe: raggiungere un moderato livello di prosperità entro il 2020, moderniz-
zare il socialismo cinese entro il 2035, infne rendere la Cina un paese moderno e
potente entro la metà del XXI secolo. Guardando al futuro, un fducioso Xi preco-
nizza «l’ascesa dell’Est e il declino dell’Ovest», intendendo con il primo la Cina e
con il secondo l’America.
Dopo quarant’anni di riforme cinesi si è creato un enorme contrasto tra Tai-
wan e la Cina continentale; l’equilibrio di forze pende ovviamente verso quest’ul-
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

tima. Bastano pochi dati: 36.197 km2 di superfcie contro 9.596.961 km2; 23 milioni
di abitanti contro 1,4 miliardi; un pil di 1.400 miliardi di dollari (stima per il 2021)
contro 26.660 miliardi a parità di potere d’acquisto (682,7 miliardi contro 16.640
miliardi in termini nominali); un esercito attivo di meno di 200 mila unità contro
uno di 2 milioni; un bilancio militare di 10 miliardi rispetto a uno di 216 miliardi. E
l’elenco potrebbe continuare.
Forte di quest’enorme disparità, Pechino ha usato bastone e carota nella spe-
ranza di piegare Taiwan. Ha esercitato pressioni diplomatiche per isolare Taipei a
livello internazionale, ha dispiegato navi da guerra e caccia per pattugliarne le ac-
que e deprimerne il morale mandando al contempo un forte segnale agli Stati
Uniti, ha seminato disinformazione per dividere la società taiwanese mentre elargi-
va incentivi economici e materiali per renderla economicamente dipendente. 19
COME PECHINO HA PRODOTTO L’ANTI-CINA

Malgrado l’inferiorità e le tremende pressioni, Taiwan non ha ceduto e non


cederà: la crescente identità nazionale, le scelte politiche razionali e il rafforzamen-
to delle difese militari in linea con quello dell’alleato statunitense resteranno con
ogni probabilità politica uffciale.
A formare la suddetta identità hanno fortemente concorso le politiche di Xi. Il
primo episodio rilevante furono gli arresti del 9 luglio 2015, che spaventarono l’in-
tera società civile taiwanese e spazzarono via ogni speranza di uno sviluppo della
Cina in senso democratico. Nell’operazione, svoltasi in 23 province e città, furono
arrestati simultaneamente cento tra avvocati, difensori dei diritti umani e attivisti,
nonché i relativi familiari e amici. Alla fne furono condannati in duecento, molti
per sovversione e sedizione.
La retata non è stata un fulmine a ciel sereno. In precedenza erano state im-
poste restrizioni alla libertà di stampa e alle università, con l’introduzione in queste
ultime dei «sette divieti» in assenza di qualsiasi documento uffciale. Al corpo do-
cente era vietato parlare di valori universali, libertà di stampa, società civile, diritti
civili, indipendenza della magistratura, colpe storiche del Pcc e «aristocrazia» capi-
talistica. Agli studenti si chiedeva di fare rapporto su eventuali violazioni, i cui re-
sponsabili rischiavano sanzioni e anche il posto.

2. Quanto avvenuto a Hong Kong nel 2019 è stato cruciale per il rafforzamen-
to dell’identità taiwanese. La brutale repressione cinese delle proteste democrati-
che e di quanti le avevano anche solo sostenute ha spaventato tutti i taiwanesi. Il
principio «un paese, due sistemi» di Deng Xiaoping è apparso completamente rin-
negato con la «normalizzazione» di Hong Kong. Ora Pechino non ha più modo di
convincere Taiwan che tale principio possa applicarsi a essa; nessuno crede più a
una parola dei leader cinesi.
Questi, del resto, hanno imposto controlli ultrarigidi dopo le proteste del 2019.
La legge di sicurezza nazionale è calata su Hong Kong senza che il governo della
città avesse alcuna voce in capitolo, gli arresti continuano su vasta scala e i rappre-
sentanti cittadini vengono rimossi con accuse di «disfattismo» o connessione a «for-
ze esterne», la libertà di stampa è soppressa. L’immagine che ne emerge agli occhi
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

di Taiwan è terribile.
Mentre lancia repressioni nel Xinjiang e a Hong Kong, Xi preme su Taiwan. Lo
fa soprattutto con l’asimmetria militare nell’omonimo stretto, grazie a Forze armate
divenute utile strumento da usare contro l’isola. Dal 2015 l’Esercito popolare di libe-
razione (Epl) ha preso a pattugliare le acque intorno e oltre Formosa, stabilendo nel
tempo una pericolosa routine. Il numero di voli militari cinesi intorno all’isola varia,
ma dal 2016 il totale annuo è sempre stato intorno a 300. Solo nei primi sette mesi
del 2021 siamo già a 360. Fatta eccezione per gli aerei cargo e per quelli cisterna
sono impiegati tutti i tipi di velivoli, compresi diversi modelli di caccia, aerei da av-
vistamento, apparecchi per il disturbo delle telecomunicazioni, aerei antisottomarino
e bombardieri. Intanto navi da guerra cinesi, portaerei incluse, incrociano nelle ac-
20 que circostanti. Tutto ciò crea apprensione a Taiwan, esacerbando gli animi.
TAIWAN, L’ANTI-CINA

COME NASCE UN’ISOLA ARTIFICIALE


Si individua una struttura Si impiega una chiatta drenante Il materiale drenato viene
1 corallina preesistente o 2 per prelevare sabbia e rocce 3 depositato sulla base corallina
un’altra massa immersa dal fondale marino circostante fno a quando non afora

COME FUNZIONA UNA CHIATTA DRENANTE

La pressione in avanti Una fresa per roccia


è impressa grazie frammenta il
a due pali di ancoraggio fondo marino
Il materiale drenato
viene aspirato usando
pompe e tubi galleggianti

Il materiale drenato La fresa esegue


viene ammassato un movimento regolare assicurato
sopra una struttura da cavi di ancoraggio
corallina preesistente

Queste condotte non sono le sole cause della fammata identitaria taiwanese,
ma di certo vi hanno fortemente contribuito. Tutti i sondaggi mostrano che l’iden-
tità di Taiwan si è notevolmente rafforzata dopo l’avvento di Xi. Secondo un’inda-
gine del Centro studi elettorali della National Chengchi University pubblicato a
luglio, si percepisce taiwanese il 63,3% dei residenti contro un mero 2,7% che si
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

considera cinese e un 31,4% che assomma entrambe le identità. Il centro studi,


considerato il più credibile di Taipei, ha cominciato a sondare l’argomento nel 1992
e da allora pubblica rilevazioni semestrali. La serie mostra un generale aumento
dell’identità taiwanese negli ultimi trent’anni, mentre le identità miste e quella solo
cinese sono in calo. È indicativo che la tendenza preceda l’avvento di Xi nell’au-
tunno 2012, dopo il quale è proseguita raggiungendo un picco nel 2014. Da allora
è parzialmente scemata, per poi rafforzarsi nuovamente dal 2018 e raggiungere un
nuovo record nel 2020.

3. Dal 2017 il deterioramento delle relazioni sino-statunitensi ha aggiunto un


nuovo fattore al rapporto tra Cina e Taiwan, rimettendo quest’ultima sotto i rifet-
tori. La competizione strategica con Pechino è divenuta un tema centrale nella 21
COME PECHINO HA PRODOTTO L’ANTI-CINA

politica estera americana, come attestano anche le misure prese dall’amministrazio-


ne Biden: l’alleanza con Giappone, India e Australia, l’appello alle democrazie per
far fronte comune, la sfda aperta in campo tecnologico, il piano di rinnovamento
infrastrutturale per rafforzare l’economia nazionale e gli embarghi selettivi all’ex-
port verso la Cina, tra le altre.
Taiwan è senza dubbio sul radar della Casa Bianca, come il presidente e il
resto dell’amministrazione non perdono occasione di sottolineare: al vertice 2+2
(ministri di Esteri e Difesa) Stati Uniti-Giappone, al primo summit (virtuale) del
Quad, all’ultimo G7, all’ultimo vertice della Nato «pace e stabilità nello Stretto di
Taiwan» e le questioni di Hong Kong, del Xinjiang, del Mar Cinese Meridionale e
delle isole Senkaku/Diaoyu sono state oggetto di comunicati e dichiarazioni.
Ma perché Taiwan è così importante per gli Stati Uniti nella loro competizione
con la Cina?1. Una risposta sintetica, ma non banale, è che il suo destino può mo-
difcare il quadro geopolitico in misura tale da renderne intollerabile la perdita.
Chiunque controlli Taiwan riuscirebbe a plasmare la fsionomia geopolitica dell’A-
sia-Pacifco, regione sempre più centrale e dunque potenzialmente capace di de-
terminare la traiettoria del mondo.
Prima del 1979, anno in cui Cina e America normalizzarono le loro relazioni,
Taiwan era stata un prezioso avamposto. Al tempo la Repubblica Popolare era
debole e chiusa dentro la prima catena di isole, pertanto si concentrò sulla crescita
economica e sulla propria modernizzazione. Gli Stati Uniti restavano la potenza
incontrastata nella regione, dunque con una Cina amica e innocua Taiwan perse il
suo valore strategico agli occhi di Washington, che infatti pose fne all’alleanza
diplomatico-militare.
Le cose presero a cambiare sul fnire degli anni Duemila. Ascesa al secondo
posto nella classifca globale delle potenze, Pechino rifuta di restare confnata
nella prima catena di isole come segnalava una dichiarazione fatta nel 2013 da Xi
in California, a un incontro con Obama: l’Oceano Pacifco è abbastanza grande da
ospitare Cina e Stati Uniti, disse allora, a implicare che Taiwan debba tornare sotto
controllo cinese. Poco tempo dopo lo stesso Xi affermò che riunire Taiwan alla
Cina continentale è parte integrante e fondamentale del suo piano di «grande risor-
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

gimento» della nazione cinese.


Pechino ha ben chiaro perché vuole controllare Taiwan: pur essendo la poten-
za numero due in termini militari e pur avendo ormai una Marina da guerra capa-
ce di solcare diversi oceani, la realtà è che senza Formosa la Cina rimarrà confna-
ta nella prima catena di isole. Oltre a ciò, Xi e il partito si trovano a fronteggiare un
crescente dilemma: proprio il fatto che la Cina sia assurta a potenza economico-
militare rende inescusabile la mancata riconquista di Taiwan. Così l’imperativo
strategico e quello storico-politico si saldano, rendendo la riunifcazione un destino
inaggirabile.

1. Per approfondimenti: A. DING, «Taiwan: Unsinkable Aircraft Carrier Sails Again?», Taiwan Insight,
22 26/5/2021.
TAIWAN, L’ANTI-CINA

Per gli Stati Uniti il rischio è concreto. Con Taiwan, Pechino estenderebbe la
propria infuenza al Pacifco occidentale mentre il sistema di alleanze statunitense
costruito dopo la seconda guerra mondiale rischierebbe il collasso, perché nessun
alleato scommetterebbe più sulla capacità americana di mantenere la leadership e
dunque si troverebbe a scegliere tra venire a patti con la Cina o cercare alternative.
L’annessione di Taiwan potrebbe compromettere anche lo status del dollaro.
Uno scenario possibile è che il biglietto verde perda il proprio valore a livello in-
ternazionale, nel qual caso l’economia statunitense potrebbe risentirne molto.
Nemmeno la competizione in ambito tecnologico sarebbe risparmiata: Taiwan è
un ganglio dell’industria mondiale dei semiconduttori, la sua Tsmc (Taiwan Semi-
conductor Manufacturing Company) sforna oltre il 60% dei circuiti integrati più
avanzati del mondo e molte aziende statunitensi, anche nel campo della difesa,
dipendono da essa. Se Taiwan fnisse sotto il controllo cinese, le forniture di Tsmc
agli Usa potrebbero cessare, mentre le industrie e le Forze armate cinesi potrebbe-
ro benefciarne. Ciò spiega in parte perché il governo statunitense stia facendo
grandi sforzi per dominare l’intera fliera dei semiconduttori e farà verosimilmente
di tutto per proteggere i suoi approvvigionamenti di circuiti taiwanesi.

4. Man mano che la Cina si rafforza, le apprensioni del Giappone per gli svi-
luppi nello Stretto di Taiwan crescono rapidamente. Di recente molti funzionari
del governo nipponico hanno espresso questi timori, sebbene le loro dichiarazio-
ni siano poi state interpretate come considerazioni personali. Il 6 luglio scorso il
vicepremier Tar§ As§ ha affermato che «se si verifcasse un incidente importante
(su Taiwan), non è esagerato dire che la sopravvivenza del Giappone sarebbe a
rischio. Pertanto, Giappone e Stati Uniti devono difendere insieme Taiwan.» Il 25
giugno era stata la volta del ministro della Difesa Kishi Nobuo: «La pace e la sta-
bilità di Taiwan sono direttamente connesse al Giappone e noi monitoriamo da
vicino i legami tra Taiwan e la Cina, così come l’attività militare cinese. (…) Via
via che la Cina potenzia il suo esercito, l’equilibrio con Taiwan pende sempre più
dalla sua parte.»
Non è diffcile capire perché T§ky§ sia così preoccupata per questa asimme-
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

tria militare e per le possibili azioni cinesi. Il Giappone dipende fortemente per il
suo fabbisogno energetico dalla rotta marittima che parte dal Golfo e attraverso
l’Oceano Indiano, il Mar Cinese Meridionale e lo Stretto di Taiwan porta il greggio
mediorientale nei suoi porti. Pechino ha insediato militarmente il Mar Cinese Meri-
dionale costruendovi isole artifciali e ora può dominare la regione. Se dunque
occupasse Taiwan, potrebbe troncare completamente le linee di approvvigiona-
mento giapponesi gettando il paese del Sol Levante nel caos.
La nuova strategia americana di competizione con la Cina e i timori giappone-
si per le crescenti capacità militari di Pechino hanno reso lo status di Taiwan sem-
pre più importante. A seguito di questi sviluppi Washington ha rafforzato le sue
relazioni con l’isola attraverso diversi programmi, in modo che Taipei possa soste-
nere la pressione cinese. 23
COME PECHINO HA PRODOTTO L’ANTI-CINA

Di fronte all’incombente e crescente presenza della Cina, quali scelte ha a di-


sposizione Taiwan? Con quali modi e mezzi le perseguirà? Torniamo ai sondaggi
sugli orientamenti geopolitici dei taiwanesi. Secondo l’ultima rilevazione (luglio
2021) del Centro studi elettorali l’87,4% degli intervistati è per mantenere lo status
quo. Questa opzione ne incorpora in realtà quattro: mantenere lo status quo a
tempo indefnito (27,5%), mantenerlo ora riservandosi di rivederlo poi (28,2%),
mantenerlo ma muoversi verso l’indipendenza (25,8%) e mantenerlo ma andare
verso l’unifcazione (5,9%). La posizione in questione è sempre stata maggioritaria,
ma la percentuale varia nel tempo: era il 77,7% nel 2000, l’83,7% nel 2005, l’86,5%
nel 2010 fno a raggiungere il picco attuale.
Costante anche la relativa marginalità delle opzioni estreme: i fautori dell’in-
dipendenza immediata non hanno mai superato il 7,8% del 2007, mentre i soste-
nitori dell’unifcazione immediata si fermano al 4,4% del 1994. Vi sono due no-
tazioni da fare. La prima è che i consensi all’indipendenza (in prospettiva) e
quelli alla riunifcazione (idem) hanno seguito nel tempo un andamento simile
ma contrario: i primi erano l’8% nel 1994 e sono il 27,5% oggi, i secondi parten-
do dal 19,5% del 1994 crollano al 5,9% odierno. Secondo, quanti vogliono man-
tenere lo status quo a tempo indefnito sono passati dal 9,8% del 1994 al 27,5%
di oggi, al netto di alti e bassi.
La crescente identità politica taiwanese (che connota il 63,3% degli intervi-
stati) non si è tradotta dunque in una diffusa ricerca d’indipendenza immediata.
Perché? Perché la crescente antipatia verso la Cina fa sì che sempre più taiwane-
si si professino tali, ma non offusca la loro consapevolezza che l’opzione indi-
pendentista scatenerebbe probabilmente un disastroso confitto militare nello
stretto. Da qui la generale sobrietà politica degli abitanti di Taiwan, timorosi di
mettere all’angolo i governanti cinesi non lasciando loro altra scelta che scatena-
re una guerra d’annessione. Lo status quo non sarà il massimo, ma è il migliore
dei mondi possibili.
Inoltre, i taiwanesi sanno bene che lo status quo di per sé non li mette al ripa-
ro da un’eventuale azione militare cinese, pertanto si tengono stretta l’alleanza con
gli Stati Uniti affnché questi continuino a difenderli. A tal fne Taipei gioca la carta
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

della credibilità, scommettendo che in caso di aggressione l’America correrebbe in


suo soccorso per non dissipare il capitale di deterrenza che ne sostiene la premi-
nenza nel Pacifco.
Gli Stati Uniti si guardano bene dallo stanziare apertamente un contingente su
Formosa; puntano piuttosto sull’«ambiguità strategica», per mantenere suffciente
fessibilità. Resta comunque il fatto che perdere Taiwan sarebbe un colpo tremen-
do alla loro credibilità e ciò fa sì che Pechino ci pensi due volte prima di muovere
un passo.
L’aver messo Taiwan sotto i rifettori è stato un errore strategico da parte di Xi,
perché ha permesso agli Stati Uniti di serrare i ranghi molto più rapidamente che
su altre questioni (come il Xinjiang o le pratiche commerciali), sicché ora la que-
24 stione taiwanese fgura in tutte le dichiarazioni dei consessi internazionali dove
TAIWAN, L’ANTI-CINA

siedano Washington e le capitali alleate. Va da sé che questo rende ulteriormente


ostica l’opzione militare per Pechino.
Taiwan è un piccolo attore stretto tra Cina e Stati Uniti; l’ideale per essa sareb-
be mantenere buoni rapporti con entrambe. Tuttavia, di fronte alle forti pressioni
cinesi e alla luce della crescente competizione transpacifca, per mantenere un’in-
dipendenza di fatto e tutelare le proprie istituzioni democratiche Taipei ha una
sola, ovvia scelta: restare aggrappata agli Stati Uniti.

(traduzione di Fabrizio Maronta)

Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

25
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38
TAIWAN, L’ANTI-CINA

LA LUNGA MARCIA DI TAIWAN


VERSO IL DISTACCO DALLA CINA
Taipei punta sul sostegno militare degli Stati Uniti per impedire
l’invasione da parte di Pechino. La formazione di un’identità
strettamente legata all’isola è grimaldello dell’indipendenza di fatto
e vincolo alle ambizioni di potenza della Repubblica Popolare.
di Giorgio CUSCITO

S
TORIA E GEOGRAFIA LEGANO TAIWAN
(uffcialmente Repubblica di Cina) alla Repubblica Popolare Cinese (Rpc), ma Tai-
pei farà di tutto per scongiurare ciò che Pechino giudica inevitabile: l’annessione
di Formosa (antico nome dell’isola), pacifca o manu militari. Senza la quale il fu
Impero del Centro non potrà completare il «risorgimento» della nazione cinese en-
tro il 2049, anno del centenario della fondazione della Rpc. Per non subire passi-
vamente le ambizioni di Pechino, il governo di Tsai Ing-wen cerca e trova il soste-
gno degli Stati Uniti, ora più che mai impegnati nel contenimento dell’assertività
della Repubblica Popolare nell’Indo-Pacifco. Inoltre, Taipei si dedica allo sviluppo
di un’identità esclusivamente taiwanese, il meno possibile connessa al passato
condiviso con la Cina continentale. Ciò rende Taiwan nodo cruciale della compe-
tizione sino-statunitense.
Le priorità di lungo periodo di Taipei sono tre. Primo, impedire l’emersione di
attori bramosi di destabilizzare Formosa e di spingerla ad accettare l’unifcazione
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

con la Cina continentale. Secondo, dotarsi di una capacità di deterrenza tale da non
essere preda delle potenze regionali. In particolare della Repubblica Popolare e in
seconda battuta del Giappone, un tempo colonizzatore di Taiwan e oggi suo con-
veniente partner in chiave anticinese. Terzo, assicurarsi il libero accesso alle rotte
marittime commerciali che connettono Formosa al resto del mondo, inclusa la Ci-
na. La quale resta malgrado tutto il primo socio commerciale taiwanese.
Allo stesso tempo, gli strateghi della Repubblica Popolare ritengono che dalla
presa di Taiwan dipendano due traguardi specifci. Il primo consiste nel completo
superamento del «secolo delle umiliazioni» incassate dalla Cina tra la prima guerra
dell’oppio (1839-1842) e la fondazione della Repubblica Popolare nel 1949. Tra gli
affronti da vendicare rientrano anche la perdita di Taiwan per mano del Giappone
e poi la fuga sull’isola dei nazionalisti di Chiang Kai-shek. Fuga alla quale Mao 27
LA LUNGA MARCIA DI TAIWAN VERSO IL DISTACCO DALLA CINA

Zedong e i suoi successori non seppero rimediare, a causa delle scarse capacità
navali cinesi e dell’opposizione degli Stati Uniti. Il secondo obiettivo è strettamen-
te marittimo. Taiwan fungerebbe da scudo a protezione parziale della costa della
Repubblica Popolare. Inoltre permetterebbe a Pechino il libero ingresso nell’Oce-
ano Pacifco, che oggi avviene sotto la sorveglianza delle basi militari Usa in Corea
del Sud, Giappone e Filippine. Nel lungo periodo, da questi obiettivi dipendono il
grado di potenza della Cina e la credibilità di Pechino agli occhi della popolazione.
Quindi la sovranità del Partito comunista e del suo leader Xi Jinping, il quale do-
vrebbe governare il paese anche dopo il Congresso nazionale del 2022. Solo la
presa di Taiwan consentirebbe all’attuale presidente di superare Mao nel pantheon
del partito e di scongiurare trappole da parte dei suoi rivali (annidati nello Stato
profondo cinese) al termine della sua carriera politica.
Il governo taiwanese della presidente Tsai Ing-wen opta per la scelta più logi-
ca: stringere i rapporti politici e militari con gli Usa. Washington non intende lascia-
re che la Cina diventi una potenza marittima compiuta, capace di contenderle il
primato talassocratico. Pertanto contribuisce alla trasformazione dell’isola in un «por-
cospino» dotato di un numero così elevato di aculei da scoraggiare un’invasione.
Taipei aumenta il budget della Difesa, acquista armi statunitensi e prende perfno in
considerazione di dotarsi di missili a lungo raggio in grado di colpire la Repubblica
Popolare. Non perché sia convinta di poter vincere una guerra convenzionale nello
Stretto di Formosa. Piuttosto ritiene che in questo modo imporrebbe al governo ci-
nese costi umani e politici talmente elevati da costringerlo a rinunciare all’invasione.
Allo stesso tempo, Taipei cerca di imprimere nelle giovani generazioni il sen-
so di appartenenza all’isola. Perciò sminuisce l’impatto storico della cultura cine-
se. Pone il dominio di Ming e Qing sul medesimo piano delle colonizzazioni su-
bite da parte di Spagna, Olanda e Giappone tra il XVI e il XX secolo. In più sot-
tolinea che la Repubblica Popolare non ha mai governato Taiwan. Soprattutto,
Tsai non ha neanche mai riconosciuto uffcialmente il «consenso del 1992». Cioè il
precario compromesso diplomatico con cui quasi vent’anni fa si asseriva l’esisten-
za di una «una sola Cina» (yige Zhongguo), senza specifcare chi tra Pechino e
Taipei ne fosse sovrana. Taipei rinnega in maniera sempre più netta anche la f-
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

gura di Chiang Kai-shek e il sistema autoritario che aveva imposto a Formosa.


Allo stesso tempo esalta il retaggio aborigeno (sebbene difetti di un vero e pro-
prio mito fondativo attorno cui raccogliere la collettività) e alimenta l’idea di una
Taiwan globale, faro della democrazia nell’Indo-Pacifco antitetico alla Cina co-
munista. Perciò Tsai vuole che i taiwanesi conoscano talmente bene l’inglese da
diventare una «nazione bilingue» entro il 2030. Nel frattempo, il Kuomintang (Kmt,
oggi più flo-Pechino) non sembra intenzionato a ripensare il modo in cui inter-
cettare il consenso domestico a seguito delle vittorie elettorali del Partito progres-
sista democratico (Ppd) nel 2016 e nel 2020. Al punto che in uno scambio episto-
lare con Xi, il neoeletto leader del Kmt ha detto che cinesi e taiwanesi sono tutti
«fgli dell’imperatore giallo», cioè appartenenti allo stesso ceppo etnico. Quindi
28 destinati all’unifcazione.
TAIWAN, L’ANTI-CINA

L’opinione pubblica la pensa in maggioranza diversamente. Secondo un re-


cente sondaggio della National Chengchi University, oltre il 63% degli abitanti si
identifca come «taiwanese», il 31% si qualifca come «taiwanese-cinese», mentre
solo il 3% si defnisce esclusivamente «cinese» 1. La maggior parte della popolazione
ritiene inoltre che si debba preservare lo status quo, con un sostanziale equilibrio
tra quelli che si accontentano di tale condizione (27,5%), quelli secondo cui essa
debba portare all’indipendenza (26%) e coloro che preferiscono rimandare ogni
decisione al riguardo (28%). Solo il 6% considera necessario raggiungere subito
l’indipendenza de iure. Una porzione ancora minore (1,5%) è favorevole all’unif-
cazione il prima possibile. Segno che oggi la priorità dei taiwanesi è sopravvivere
alle ambizioni della Repubblica Popolare e non innescarne lo sbarco anfbio.

L’importanza di essere Taiwan


Geografcamente Taiwan è crocevia tra Cina continentale, Giappone e Filippi-
ne. A occidente, l’isola omonima (conosciuta anche come Formosa) dista solo 143
chilometri dalla costa della Repubblica Popolare. A oriente, 108 chilometri la sepa-
rano dalla nipponica Yonaguni. A sud, il Canale di Bashi (largo 156 chilometri) la
divide dalle Filippine.
Uffcialmente Taipei governa oltre all’isola di Taiwan anche gli arcipelaghi
Quemoy (Kinmen), Matzu, Pescadores (Penghu), a pochi chilometri dalla costa
della Rpc. In più controlla le Lanyu sul versante orientale di Formosa, le Pratas a
sud e ha costruito un avamposto artifciale sull’atollo Itu Aba nelle Spratly. Eppure
in questo arcipelago e nelle Paracel la Repubblica Popolare resta prima tra i paesi
rivieraschi per allestimento di strutture militari e civili.
L’isola di Taiwan conta due nuclei geopolitici. Entrambi sono affacciati sulla
costa occidentale, che ospita la maggioranza dei 24 milioni di abitanti. Il primo
polo è il bacino di Taipei, a nord. Qui si trovano l’omonima capitale (fulcro politi-
co del paese) e le municipalità speciali di Taoyuan e Nuova Taipei, agglomerati tra
cui scorre il fume Tamsui. A sud-ovest di Taoyuan, Hsinchu ospita il quartier ge-
nerale di Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (Tsmc), azienda che
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

rappresenta il 54% del mercato fondiario globale dei semiconduttori contenuti nei
microchip. Il secondo nucleo geopolitico è la pianura di Chianan (o Chiayi-Tai-
nan), situata a sud-ovest. È la culla degli indigeni taiwanesi, ma dalla dinastia Qing
in poi è diventata meta privilegiata degli han dalla terraferma. Chianan comprende
Kaohsiung, che ospita il porto più grande di Taiwan e l’Accademia militare della
Repubblica di Cina, aperta nel 1924 dal Kuomintang. Originariamente si chiamava
Accademia militare di Whampoa e aveva sede a Guangzhou. Durante il XX secolo,
la struttura formò la maggior parte dei comandanti (appartenenti sia al Kuomintang
sia al Partito comunista) che combatterono i confitti in Cina. I nazionalisti la spo-
starono quando si ritirarono a Taiwan.
1. «Taiwanese / Chinese Identity (1992/06-2021/06)», Election Study Center, National Chengchi Uni-
versity, 20/7/2021. 29
LA LUNGA MARCIA DI TAIWAN VERSO IL DISTACCO DALLA CINA

Taipei e Kaohsiung sono separate da alcuni rilievi, che si sviluppano longitu-


dinalmente nella parte centro-orientale del territorio. Solo alcuni punti della costa
occidentale si prestano all’approdo dell’Esercito popolare di liberazione (Epl). Per
esempio, tra la capitale e Taichung a settentrione e tra Tainan e Kaohsiung nel
meridione. Ragion per cui le basi militari taiwanesi si concentrano da questa parte
di Formosa, ospitando il grosso dei 165 mila soldati (più 1,6 milioni in riserva) ar-
ruolati nelle Forze armate taiwanesi. La costa orientale di Formosa è invece più
frastagliata e meno abbordabile in caso di sbarco da parte dell’Epl, il quale però si
addestra per circondare tutta Taiwan e opporsi all’intervento navale e aereo di Usa
e Giappone.
Taiwan è composta al 96,5% da abitanti di etnia han. I loro avi appartenevano
a quattro sottogruppi: gli hoklo (o holo) originari del Fujian e gli hakka del
Guangdong arrivati in epoca Ming e Qing; i cinesi della terraferma approdati dopo
il 1945 e soprattutto quelli fuggiti al seguito di Chiang Kai-shek dopo la fondazione
della Repubblica Popolare, nel 1949. Gli aborigeni austronesiani rappresentano solo
il 2,5% della popolazione. Per Pechino invece i taiwanesi discendono dal popolo
yue, originario del Sud della Cina. A ogni modo, nel corso dei secoli i matrimoni
interetnici hanno ridotto la differenza tra i quattro gruppi e fatto sì che oggi il 70%
della popolazione abbia nel proprio sangue qualcosa di aborigeno. L’83% dei taiwa-
nesi parla mandarino, l’81% usa il dialetto hokkien (quello degli hoklo), il 7% l’hak-
ka (utilizzato particolarmente nella contea di Hsinchu) e solo 1,4% comunica con le
lingue indigene (molto diffuse nelle contee di Taitung e di Hualien) 2. La particolare
composizione etnica dell’isola dipende dalla tormentata epopea taiwanese.

Da Formosa a Repubblica di Cina


Stando alla versione di Taipei, si sa poco della storia precedente l’approdo dei
coloni europei dal XVI secolo in poi. L’isola era popolata da aborigeni malayo-poli-
nesiani e le visite di marinai, pescatori e pirati cinesi erano sporadiche 3. Pechino
invece sostiene che gli indigeni taiwanesi siano discendenti del popolo yue della
Cina meridionale e che già nel periodo dei Tre regni (220-265) il sovrano Sun Quan
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

avesse inviato sull’isola soldati e funzionari 4. Di certo vi è che nel 1544 i marinai
portoghesi furono i primi europei a sbarcare a Taiwan e la chiamarono Llha formo-
sa, cioè «Isola bella». Nel 1624, la Compagnia olandese delle Indie Orientali installò
un avamposto nell’odierna Anping, nella parte sud-occidentale dell’isola. La sua
presenza incentivò l’arrivo dei cinesi del Fujian, i quali iniziarono a lavorare nei cam-
pi di riso e canna da zucchero. Rapidamente il porto di Tayouan diventò un fonda-
mentale punto di connessione con il resto del mondo. Nel 1626, gli spagnoli si inse-
diarono al Nord, per poi essere estromessi dagli olandesi nel 1642. Alcuni storici ri-
2. The 2010 Population and Housing Census, National Statistics, Republic of China (Taiwan).
3. Cfr. Sintesi della storia di Taiwan dalla pagina uffciale del governo taiwanese, bit.ly/3uyCNJj
4. Cfr. «Basic facts about Taiwan», Uffcio per le questioni taiwanesi del Consiglio di Stato della Re-
30 pubblica Popolare Cinese, 28/7/2020, bit.ly/39XXKnv
TAIWAN, L’ANTI-CINA

tengono che «Tayouan» fosse il nome con cui gli aborigeni indicavano gli stranieri.
Altri ritengono si trattasse del nome della tribù che abitava quel territorio 5. Da questa
parola origina probabilmente il nome «Taiwan», che signifca letteralmente «Baia ter-
razzata». Considerato che l’isola non dispone di spiagge particolarmente ampie, la
dicitura potrebbe essere un segno di quanto poco i cinesi conoscessero il posto.
Del resto in quel periodo Formosa non era in cima ai pensieri dell’Impero del
Centro, concentrato sulla preservazione della stabilità interna e poco interessato a
minacce e opportunità derivanti dall’esplorazione marittima. La dinastia Ming crol-
lò nel 1644, sopraffatta da quella Qing, che riunifcò il Nord della Cina. La conqui-
sta della parte meridionale dell’impero proseguì fno alla fne del regno dell’impe-
ratore Shunzhi nel 1661. L’anno dopo il comandante Koxinga (Zheng Chenggong),
fedele ai Ming, guidò un grande esercito da Xiamen e Quemoy verso Taiwan,
sconfsse gli olandesi e prese il controllo dell’isola. Ciò attirò l’ira dei Qing, i quali
per vent’anni prepararono la conquista di Formosa. L’imperatore Kangxi pose pri-
ma fne alle rivolte dei tre feudatari (1673-1681), che provenivano dallo Yunnan,
dal Guangdong e dal Fujian. Nel frattempo, addestrava la sua armata allo sbarco e
conduceva attività politiche, economiche e diplomatiche per isolare Formosa e
convincere i suoi abitanti dell’inevitabilità della conquista. La combinazione di que-
sti fattori consentì a Kangxi di riprendere Taiwan nel 1683 e di annetterla l’anno
dopo come prefettura della provincia del Fujian. Quell’esperienza è restata impres-
sa nella memoria degli strateghi cinesi al punto da essere analizzata nel 2020 dallo
storico Deng Tao sulla rivista Xuexi Shibao, edita dalla Scuola centrale del Partito
comunista. Il sottinteso di quel saggio è che anche oggi a Pechino non basta l’uso
della forza per prendere Formosa 6.
Il trattato di Shimonoseki del 1895 pose fne alla prima guerra sino-giappone-
se e obbligò i Qing a cedere Taiwan, le Pescadores, la penisola del Liaodong e
l’arcipelago Senkaku/Diaoyu al paese del Sol Levante. La vicenda accelerò la para-
bola discendente dell’impero (capitolerà nel 1911) e segnò profondamente la me-
moria collettiva cinese. Ancora oggi la Repubblica Popolare considera quelle inva-
sioni come la prova di quanto sia importante dotarsi di una Marina all’avanguardia.
Il Giappone impiegò un decennio per sedare le proteste di hakka e hoklo a Tai-
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

wan, per poi governarla alla maniera militare. Lo scopo era attingere alle risorse
naturali taiwanesi, non instaurarvi un sistema democratico. L’isola divenne presto
fonte di proftto e T§ky§ decise di potenziare infrastrutture e industria locali. Al
punto che segni dell’architettura giapponese sono rintracciabili nei suoi principali
poli urbani. L’attuale palazzo del governo taiwanese a Taipei era la sede del pote-
re coloniale nipponico. I giapponesi imposero la loro pedagogia nelle scuole per
ridimensionare l’impatto della cultura cinese. Nel complesso, i taiwanesi non disde-
gnavano le loro condizioni di vita, ma agli inizi del XX secolo iniziarono a dibatte-
re di identità taiwanese e d’indipendenza.

5. Cfr. J. MANTHORPE, Forbidden nation: A history of Taiwan, New York 2005, St. Martin’s Press Griffn.
6. Cfr. G. CUSCITO, «I Qing insegnano: per la Cina non è tempo di invadere Taiwan», limesonline.com,
22/5/2020. 31
32
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38
LA GRANDE CINA
R U S S I A
K A Z A K I S T A N

M AN CI URI A Oceano
Almaty
M O N G O L I A Pacifico
Ürümqi
Changchun
Via d
ella
set
Shenyang GIAPPONE
Kashgar a
PECHINO
COREA Tōkyō
DEL NORD
Tianjin
LA LUNGA MARCIA DI TAIWAN VERSO IL DISTACCO DALLA CINA

COREA
CHANG’AN DEL SUD
Dinastia Tang
NANCHINO dal 618 al 907

T I B E T
Shanghai
Chengdu
Wuhan Protettorato
I N D I A Lhasa

Dinastia Ming
dal 1368 al 1644
Dinastia Han Kunming
206 a.C. - 220 d.C. Canton TAIWAN
(inclusa Grande Muraglia
nell’impero
Protettorato Hanoi Qing nel 1683)
Dinastia Qing
Capitale Grande Muraglia dal 1644 al 1911
LA “FOGLIA DI BEGONIA”

Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38
LA PRESSIONE CINESE SU TAIWAN
POPOLAZIONI SHANGHAI
Cina: 1.397.462.098
Taiwan: 23.451.837
Forze militari CINA TAIWAN
Quartier generali a di Hangzhou
HANGZHOU Bai
FORZE TERRESTRI 412 mila militari 88 mila militari
(Comandi di teatro
Orientale e Meridionale)
FORZE NAVALI 2 portaerei 4 cacciatorpediniere
23 cacciatorpediniere 22 fregate
37 fregate 12 unità anfbie
39 corvette 4 mezzi da sbarco
16 unità anfbie 2 sottomarini diesel
35 mezzi da sbarco 44 pattugliatori costieri
34 sottomarini
(diesel e nucleari d’attacco) MAR CINESE
68 pattugliatori costieri ORIENTALE
FORZE AEREE 1.360 velivoli 680 velivoli
Fonte: Military balance e U.S.-China economic and security review commission

RAGGIO MASSIMO DEI MISSILI


CINA
HHQ-9 Navali SAM
FUZHOU
SA-N-20 Navali SAM
Sistemi strategici mobili
di terra SAM
n
CSS-6 SRBM e CSS-7 SRBM
wa TAIPEI
Missili balistici a corto raggio
ai
iT

cinesi puntati verso Taiwan XIAMEN


od

Gittata: dai 300 ai 1.000 km 180


km
ett

Quantità: 750 - 1.500 unità


St r

Cacciatorpediniere PLA
Fonte: rapporto Pentagono 2019 TA I WA N

Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

HONG KONG

MAR CINESE
MERIDIONALE

Km.
0 100 200

Fonte: Annuario statistico della Repubblica Popolare Cinese e Annuario statistico di Taiwan, 2017
Popolazione totale del paese: Le montagne
NUCLEI GEOPOLITICI A FORMOSA di Taiwan

Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38
23.451.837 (agosto 2021) 3.997
Composizione etnica di Taiwan 2.500
Fonte: www.taiwan.gov.tw Personale militare:
2,5% 1.800
Aborigeni 1% Cinesi continentali 1.822.000 (di cui 165.000 soldati in attività 1.200
Isole Nansei e 1.657.000 in riserva))
austronesiani Macao, Hong Kong e stranieri (Giappone) 500
Fonte: National Statistics Republic of China (Taiwan), 0 metri
media locali
Han (inclusi hoklo,
hakka e altri cinesi
96,5% provenienti dalla
terraferma)
Lanyu
TA I WA N (Taiwan)
Isole Batan
Taipei (Filippine)
M a r C i n e s e
O r i e n t a l e Taoyuan Yu Shan
Hsinchu 3.997 m
Sede di Taiwan Semiconductor
Canale di Bashi

Manufacturing Company, Tsmc

S
t Pia
r nur
a
e di Ch Tainan
ianan
Wenzhou Matsu tt Kaohsiung
(Taiwan) o Maggior porto
d per trafco container
i
T
Z H E J I N G a
i w
a n Isole Pescadores
Fuzhou M a r C i n e s e
(Taiwan)
M e r i d i o n a l e

F U J I A N Quemoy
(Taiwan) Confni marittimi
CINA
Nanping Nuclei geopolitici
Xiamen
di Taiwan
Potenziali punti di sbarco
Nuova Taipei di un eventuale attacco della
Rep. Pop. Cinese
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38
DI CHI È TAIWAN?
Z H E J I A N G
Nanchang Amami
Mar Tokuno
Wenzhou Cinese
Orientale

I
E
J I A N G X I Okinawa

S
Isole Senkaku O C E A N O

N
(GIAPPONE, rivend. P A C I F I C O

A
C I N A Fuzhou da Cina e Taiwan)

E
N

N
F U J I A N E
143 km Miyako L O
Yaeyame O P

n
Hsinchu Taipei S
Xiamen 108 km I P

wa
Taipei City

i
Taichung
Yonaguni I A

Ta
G U A N G D O N G 155 (GIAPPONE) G Lienchiang TAIWAN Taoyuan
km

di
Chaozhou

to
Guangzhou REP. DI CINA Hsinchu

t
(TAIWAN) Yilan
Tainan Miaoli

tre
Kaohsiung

S
Kowloon Quemoy Taichung City
Macao
Hong Kong Changhua 1
Penghu Nantou

15
Canale di Bashi Hualien

6k
Yunlin

m
E Chiayi City Chiayi
Isole Pratas Isole Batan (FILIPPINE)
Arcipelago (TAIWAN, rivendicate dalla Cina)

IN
Tainan

P
della Repubblica di Cina Mar Canale di Balintang City
(TAIWAN) Babuyan Kaohsiung City Taitung

IP
Cinese Calayan
TAIWAN Meridionale Dalupiri Fuga Camiguin
Pingtung

FIL
ISOLE MATSU
QUEMOY Limite della piattaforma
continentale rivendicato Laoag Taitung
Isola di Luzon
PESCADORES dalla Cina LE CONTEE DELLA
Acque contese tra Tuguegarao REP. DI CINA
LANYU Confni marittimi Giappone e Cina FILIPPINE (TAIWAN)
TAIWAN, L’ANTI-CINA

Lo scoppio della seconda guerra mondiale e di quella sino-giapponese coin-


volsero direttamente l’isola. I nipponici la impiegarono nel confitto con gli Usa nel
Pacifco e dallo Stretto di Luzon facevano rotta per le Filippine. Oltre 200 mila tai-
wanesi combatterono al servizio del paese del Sol Levante tra il 1937 e il 1945.
Taipei attende ancore le scuse di T§ky§ per le duemila «donne di conforto» costret-
te a seguire i soldati giapponesi. Nel frattempo, sull’isola il programma di «nippo-
nizzazione» fu potenziato. Questo implicava l’imposizione di nomi e abiti tipici del
Giappone e la preservazione di santuari scintoisti nelle case.
La Cina, diventata Repubblica nel 1912, riprese il controllo di Taiwan nel 1945
e rivendicò la sovranità su tutti i territori un tempo dei Qing, che conferivano al
paese la forma a «foglia di begonia». Essa comprendeva luoghi ormai sotto il domi-
nio altrui, tra cui la Mongolia, una parte di territorio russo a nord del fume Amur,
il Tibet meridionale (conteso con l’India), una sezione del Myanmar e la parte oc-
cidentale delle montagne del Pamir oggi diviso tra Afghanistan e Tagikistan. Tutta-
via il paese era dilaniato dalla guerra civile. I comunisti guidati da Mao costrinsero
i nazionalisti di Chiang alla ritirata e nel 1949 fondarono la Repubblica Popolare.
Quello stesso anno, sulle isole Quemoy i seguaci di Chiang respinsero l’offensiva
comunista, rifugiandosi stabilmente a Taiwan. Da qui reclamarono la sovranità
della Repubblica di Cina su tutta la «foglia di begonia», assurta a simbolo identitario.
A causa della scarsa capacità navale cinese, la Repubblica Popolare perse la
prima opportunità di prendere Taiwan. La seconda occasione si presentò nel 1950,
con lo scoppio della guerra tra la Corea del Nord e quella del Sud, rispettivamente
appoggiate da Unione Sovietica e Stati Uniti. All’epoca i soldati cinesi nel Fujian si
addestravano all’invasione dell’isola. Dopo che le truppe di P’y$ngyang superaro-
no il 38° parallelo, gli Usa reagirono. Il contingente Onu a guida americana riuscì
a ricacciare indietro i soldati nordcoreani e ad arrivare alla loro capitale. Nel frat-
tempo, il presidente statunitense Harry S. Truman aveva inviato la Settima fotta
nello Stretto di Formosa per impedire che Pechino approfttasse del confitto in
corso per sbarcare a Taiwan. A quel punto Mao decise di rimandare l’invasione
sull’isola, ritenendo più importante impedire agli americani di giungere fno al
confne sino-coreano. I soldati cinesi varcarono il fume Yalu, costrinsero gli Usa
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

alla ritirata e occuparono temporaneamente Seoul per poi essere respinti nuova-
mente a nord del 38° parallelo. La frma dell’armistizio tra le due Coree nel 1953
pose fne ai combattimenti. Pechino oggi celebra quell’intervento come la «guerra
di resistenza all’aggressione americana», ma in realtà si tratta dell’ennesima volta in
cui non riuscì a prendere Taiwan. Ancora oggi, per gli strateghi cinesi il controllo
di Quemoy resta propedeutico a un eventuale sbarco anfbio a Formosa.
Il trattato di San Francisco del 1951 costrinse il Giappone a rinunciare a Taiwan
e alle isole Penghu, senza stabilire però se queste dovessero essere controllate
dalla Cina repubblicana o da quella socialista. Il Giappone le considerava parte
delle Nansei, le quali fnirono sotto il controllo Usa e furono riconsegnate a T§ky§
nel 1971. Tali eventi acuirono la disputa per le Diaoyu/Senkaku, oggi territorio
giapponese rivendicato da Pechino e in maniera più sottile da Taipei. 33
LA LUNGA MARCIA DI TAIWAN VERSO IL DISTACCO DALLA CINA

I due confitti avvenuti rispettivamente tra il 1954 e il 1958 (le cosiddette due
crisi dello stretto) consentirono ai comunisti di togliere ai nazionalisti gli isolotti di
Yijiangshan e Dachen, ma non di prendere Formosa. Per 36 anni, il Kuomintang
dominò Taiwan in maniera autoritaria, tramite la legge marziale. La sua abolizione
nel 1987 determinò un drastico cambiamento del sistema politico, di cui entrarono
a far parte i partiti d’opposizione, incluso il Ppd. In quel periodo, Pechino riteneva
di poter assorbire Taiwan pacifcamente. Perciò sviluppò il modello di «un paese,
due sistemi» e lo adottò a Hong Kong e Macao, restituite da Regno Unito e Porto-
gallo rispettivamente nel 1997 e nel 1999. In quegli anni, il dibattito taiwanese si
concentrò sul contrasto tra l’identità imperniata sulla cultura cinese e il processo di
«indigenizzazione», il cui scopo era provare l’unicità di Taiwan.
L’adozione del principio di «una sola Cina» nel 1992 non concluse la disputa
tra Pechino e Taipei ma segnò la fne delle ambizioni di quest’ultima sui territori
della Repubblica Popolare. Tale cambiamento ebbe delle ripercussioni sulla carto-
grafa taiwanese. All’epoca le mappe della Repubblica di Cina prevedevano un ri-
quadro raffgurante i confni affermati da Pechino. I manuali di storia sottolineava-
no l’importanza degli han e della dinastia Qing nell’epopea taiwanese. Allo stesso
tempo non trascuravano il contributo culturale degli indigeni e degli altri coloni.
I test missilistici cinesi condotti tra il 1995 e il 1996 (la terza crisi nello Stretto)
alimentarono il senso di appartenenza dei taiwanesi all’isola. Di due vettori lancia-
ti dalle Forze armate cinesi si persero le tracce. Pechino imputò la responsabilità
agli Usa, che avrebbero danneggiato la comunicazione del sistema Gps installato
su di essi. Più tardi quella «umiliazione» fungerà da leva motivazionale per il dispie-
gamento su scala globale di satelliti Beidou, interamente made in China 7.
Negli stessi anni, Taiwan trovò una preziosa nicchia nel settore tecnologico.
Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (Tsmc) si concentrò sulla lavora-
zione dei semiconduttori per conto di imprese straniere. Prese piede il cosiddetto
modello fabless, in base a cui diversi colossi di settore si concentrarono sullo svi-
luppo del design dei circuiti integrati per poi usufruire delle fabbriche taiwanesi. In
questo modo, Tsmc acquisì un ruolo determinante nella fliera tecnologica. Ruolo
che preserva ancora oggi.
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

Nel 2000, Chen Shui-bian è diventato il primo capo del Ppd a essere eletto
presidente. L’anno dopo il Kuomintang, ormai il partito taiwanese più favorevole
al riavvicinamento a Pechino, ha perso per la prima volta la maggioranza dei voti,
superato dal Ppd, che si concentrava sulla defnizione dell’identità taiwanese. Cio-
nonostante, la coalizione del Kmt dominava ancora in parlamento. Nel frattempo,
gli scambi economici con la Repubblica Popolare crescevano in maniera esponen-
ziale. Nel 2002, Taipei ha smesso di pubblicare la «mappa completa della Repub-
blica di Cina», che includeva i territori controllati fno al 1912, e ha diffuso quella
sulla «regione di Taiwan», comprendente l’isola omologa, le Penghu, Kinmen,
Matsu, Pratas e due atolli nelle Spratly. La «foglia di begonia» ha perso la sua iconi-
7. M. CHAN, «Unforgettable humiliation’ led to development of GPS equivalent», South China Morning
34 Post, 13/11/2009.
TAIWAN, L’ANTI-CINA

cità a favore della forma di «patata dolce», associata a Formosa. Nei libri di storia la
parola «Cina» ha sostituito il termine «il nostro paese», prima usato per indicare le
rivendicazioni sulla terraferma. Il presidente Ma Ying-jeou, a capo del Kmt ed elet-
to nel 2008, era però accusato di voler rafforzare eccessivamente i rapporti con
Pechino. Il vertice tra Ma e Xi nel 2015 a Singapore è stato il primo tra i leader dei
due governi 66 anni dopo la guerra civile. Contestualmente Taipei ha avviato una
revisione dei manuali scolastici al fne di ribadire la connessione con la terraferma.
Le proteste di professori e studenti non sono bastate ad alterare tale processo.
Nel 2016, Taiwan ha subìto un’inversione di rotta con l’elezione di Tsai Ing-
wen, la cui campagna elettorale poneva l’accento sul senso di appartenenza all’i-
sola. Il Partito progressista democratico ha guadagnato per la prima volta la mag-
gioranza assoluta nel parlamento. Entrata in carica, Tsai si è rifutata di riconoscere
il principio di «una sola Cina». Tra i suoi provvedimenti rientravano anche l’annul-
lamento delle linee guida scolastiche approvate dal Kmt e una nuova revisione
pedagogica. Non a caso i media di Pechino affermano che i manuali taiwanesi
comprimono eccessivamente la storia cinese dalle origini fno alla dinastia Tang 8.
A quel punto si è registrata un’intensifcazione delle misure per rendere Taiwan
meno sinocentrica. Nel 2017 Taipei ha introdotto l’atto per lo sviluppo delle lingue
indigene, per tutelare l’identità delle 16 tribù riconosciute uffcialmente a Taiwan.
L’anno dopo il governo ha stabilito un piano affnché la popolazione diventi bilingue
entro il 2030; cioè che parli correntemente non solo il mandarino ma anche l’inglese.
Contestualmente la Repubblica Popolare ha intensifcato le operazioni militari nello
Stretto di Formosa. Il rinnovato timore locale verso Pechino e le ennesime proteste
scoppiate a Hong Kong (ormai assorbita nei gangli della Repubblica Popolare) han-
no alimentato il malumore a Taiwan verso la Repubblica Popolare e assicurato nuo-
vamente a Tsai la vittoria nelle elezioni presidenziali del 2020. Ciò ha innescato altre
iniziative per sminuire contemporaneamente nessi più o meno diretti con la Repub-
blica Popolare e con il regime del Kuomintang. Per esempio, la modifca della co-
pertina dei passaporti. Qui la scritta «Republic of China» è stata rimpicciolita per non
essere confusa con «People’s Republic of China», mentre Zhonghua minguo (Repub-
blica di Cina) e il nome «Taiwan» sono stati ingranditi. Successivamente è iniziato il
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

dibattito sull’adozione di un nuovo emblema nazionale, poiché l’attuale origina da


quello del Kuomintang. Ora Taipei prende in considerazione la rimozione della sta-
tua di Chiang Kai-shek dal centro della capitale. A conferma del tentativo del gover-
no in carica di stabilire una nuova pedagogia.

Il fattore taiwanese
Taiwan tenta di fuggire dal proprio passato per non essere preda delle ambi-
zioni geopolitiche di Pechino. Tale proposito è agevolato dalla postura sempre più
assertiva della Repubblica Popolare, la quale oggi invia periodicamente caccia e
8. FAN ANQI, «Omission of Chinese history in Taiwan textbooks opposed in island», Global Times,
9/9/2020. 35
LA LUNGA MARCIA DI TAIWAN VERSO IL DISTACCO DALLA CINA

navi attorno a Formosa. Il quotidiano cinese Global Times sostiene provocatoria-


mente che in futuro l’Epl inizierà a sorvolare l’isola 9 per obbligare Taipei a una
scelta: accettare il passaggio dei velivoli – e quindi implicitamente la sovranità di
Pechino – oppure aprire il fuoco, giustifcando così il contrattacco della Repubblica
Popolare.
Posto che l’Epl non si è mai cimentato in uno sbarco anfbio (la più comples-
sa delle operazioni militari) e che quasi certamente questo sarebbe ostacolato da
Usa e Giappone, in caso di effettivo approdo a Formosa oggi Pechino dovrebbe
fare i conti con l’opposizione degli abitanti e, nella peggiore delle ipotesi, con una
guerra civile. Sempre che i taiwanesi siano realmente disposti a sacrifcare le pro-
prie vite per Taiwan. Se Pechino riuscisse a superare anche questo ostacolo, con-
seguirebbe un grande risultato strategico. Allo stesso tempo rischierebbe di accor-
pare un’altra regione instabile al pari di Tibet, Xinjiang e Hong Kong. Quindi
avrebbe un’altra collettività da assimilare. Con la differenza che Pechino riprese il
controllo dei primi due territori nella fase di transizione subito dopo la fondazione
della Repubblica Popolare e che il Porto Profumato fu restituito pacifcamente dal
Regno Unito. Soprattutto, quei territori non hanno mai avuto la medesima rilevan-
za che Formosa ha nella competizione sino-statunitense. Infne, la conquista manu
militari di Taiwan danneggerebbe seriamente il soft power della Repubblica Popo-
lare, esponendo una delle più grandi lacune che segnano le ambizioni di potenza
cinesi: la mancanza di una missione con cui legittimare il proprio ruolo nel mondo
a prescindere dal suo enorme potenziale economico.
L’unico modo in cui la Repubblica Popolare potrebbe conseguire un effettivo
successo sarebbe tramite l’unifcazione basata sul consenso dei taiwanesi. Alla qua-
le peraltro gli Usa farebbero fatica a opporsi. Tuttavia, ciò presupporrebbe un
netto ripensamento della tattica di Pechino verso Taiwan. Magari con una cosme-
tica rinuncia all’unifcazione e con la coltivazione di solide e silenziose quinte co-
lonne sull’isola, per persuadere i taiwanesi a riabbracciare la Cina continentale.
Considerato l’incremento delle manovre militari di Pechino nello Stretto di Formo-
sa, oggi un simile scenario pare assai improbabile. Insomma, il complesso proces-
so di formazione dell’identità taiwanese resta il principale ostacolo alla presa di
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

Taiwan. E quindi al «risorgimento» della Repubblica Popolare.

9. «Wojun zhanji zhongjiu yao feiyue tai dao. Taijun kaihuo yiweizhe huimie» («I nostri caccia alla fne
voleranno sopra Taiwan. Se Taiwan aprisse il fuoco signifcherebbe la distruzione dell’isola»),
36 Huanqiu Shibao, 13/9/2021.
TAIWAN, L’ANTI-CINA

SE FORMOSA
NON SI SENTE
(PIÙ) CINA di Ivy KWEK e Alan Hao YANG
L’avvento di un’identità nazionale non è frutto solo della percepita
minaccia cinese. Retaggi storici e sviluppi recenti fanno dell’isola una
società sempre più aperta e consapevole. Il mosaico etnico. Il ruolo
degli immigrati e i rapporti con l’Asean. I giovani guidano la svolta.

1. A TAIWAN LA QUESTIONE DELL’IDENTITÀ


si è sempre legata strettamente a quella dell’esistenza del paese come nazione so-
vrana. Allo stato attuale Taiwan non intende diventare una provincia della Repub-
blica Popolare Cinese, ma le relazioni con il continente si sono evolute negli anni
e lo stesso vale per l’identità taiwanese.
Oggi è opinione diffusa che quest’ultima si stia rafforzando, specie in seno
alla cosiddetta naturally independent generation. Esistono dati affdabili a soste-
gno di questa affermazione, primo fra tutti il sondaggio della National Chengchi
University realizzato ogni anno dal 1992. Studiandone la serie si osserva una stabi-
le tendenza al consolidamento dell’identità taiwanese: nel 2021 oltre il 63,3% degli
intervistati si è identifcato come taiwanese, il 31,4% come taiwanese e cinese, solo
il 2,7% come cinese. Nel 1992, viceversa, solo il 17,6% si defniva taiwanese, il
46,4% taiwanese e cinese, il 25,5% cinese.
Attualmente il 27,5% degli intervistati vorrebbe mantenere lo status quo a
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

tempo indeterminato, il 28,2% preferirebbe decidere in un secondo momento e il


25,8% avanzerebbe verso l’indipendenza. Nel 1992 il 38,2% voleva mantenere le
cose come stavano, mentre soltanto l’8% puntava a una graduale indipendenza.
Queste posizioni sono confermate da altri sondaggi. Una rilevazione della rivista
TianXia mostra che il 61,9% degli intervistati si identifca come taiwanese (82%
nella fascia 20-29 anni) e che i giovani sono più inclini all’indipendenza: 49,4%
nella fascia 20-29 anni, mentre oltre il 60% degli ultraquarantenni preferisce lo
status quo.
Per comprendere l’identità taiwanese occorre rivisitare il complesso passato
dell’isola. Taiwan era originariamente abitata da tribù indigene con radici austrone-
siane. Alla fne del XVI secolo vi sbarcarono i portoghesi e la chiamarono Formosa
(«Bella»). Dal secolo successivo qui si insediarono prima gli olandesi e poi gli spa- 37
SE FORMOSA NON SI SENTE (PIÙ) CINA

gnoli. Nello stesso periodo i cinesi delle province del Fujian e di Canton iniziarono
a migrare verso questo territorio in gran numero per trovare lavoro. L’insediamen-
to olandese ebbe vita breve, poiché la dinastia cinese dei Ming prese il controllo
dell’isola nel 1661. Ventidue anni dopo, Formosa divenne parte dell’impero Qing.
Tuttavia nel 1895 i giapponesi la occuparono dopo la sconftta della Cina nella
prima guerra sino-giapponese. L’occupazione giapponese fu respinta dalla gente
del posto, ma fu relativamente benigna e molti taiwanesi fnirono per adottare
tratti della cultura nipponica. Dopo la sconftta di T§ky§ nel 1945 Taiwan fu con-
segnata alla Repubblica di Cina governata dal Kuomintang. Sotto la guida di Chiang
Kai-shek il Kuomintang governò con pugno di ferro, portando appena due anni
dopo all’incidente del 28 febbraio 1947, quando una protesta di nativi taiwanesi fu
repressa con la violenza: morirono circa 28 mila manifestanti. Due anni dopo, nel
1949, il Kuomintang perse la guerra civile contro il Partito comunista cinese e si
rifugiò a Formosa 1.
I quarant’anni di governo del Kuomintang, fno a fne anni Ottanta, sono ricor-
dati come «èra del Terrore bianco». Si trattava di un regime autoritario che governa-
va con la legge marziale e vessava i molti dissidenti etichettati come «simpatizzanti
dei comunisti». Le tensioni etniche tra i continentali (immigrati cinesi trasferitisi
negli anni Quaranta) e i nativi (discendenti dei primi immigrati cinesi di origine
hoklo o hakka) erano all’ordine del giorno e hanno caratterizzato la politica taiwa-
nese a lungo. Benché i nativi fossero numericamente dominanti furono privati dei
diritti politici a favore dei continentali. Siccome il Kuomintang considerava la pro-
pria presenza a Formosa come temporanea, in attesa di riconquistare la Cina, i
taiwanesi furono sinizzati: la lingua hokkien fu soppressa e al suo posto fu imposto
il mandarino.
Gli anni Novanta inaugurarono una nuova èra di transizione democratica con
l’ascesa di Lee Teng-hui, primo presidente nativo di Taiwan. Il quale pose fne allo
Stato d’emergenza imposto durante le presidenze della famiglia Chiang e aprì la
strada alla democratizzazione dell’isola: nel 1996 divenne il primo presidente eletto
democraticamente. Lee cercò anche di ricucire le relazioni tra continentali e indi-
geni promuovendo una «nuova identità di Taiwan». Perseguì inoltre il riconosci-
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

mento internazionale di Taiwan come Stato sovrano, insistendo sul fatto che il suo
paese si sarebbe riunito alla Cina solo se questa fosse diventata democratica e
provocandone così l’ostilità. Questo periodo ha accelerato la formazione di un’i-
dentità nazionale più forte, distinta da quella continentale.
Nel 2000 Chen Shui-bian, leader del Partito progressista democratico (Ppd),
vinse le presidenziali divenendo il primo capo dell’opposizione eletto al governo.
Questo infastidì Pechino, che non si fdava del Ppd per la sua inclinazione indi-
pendentista. Anche Chen Shui-bian intraprese uno sforzo di costruzione della
nazione, cementando ulteriormente l’evoluzione di un’identità taiwanese 2.
1. C. DONOVAN SMITH, «A History of Taiwanese Identity», Ketagalan Media, 8/12/2018.
2. D. SACKS, «What Xi Jinping’s Major Speech Means for Taiwan», Council on Foreign Relations,
38 6/7/2021.
TAIWAN, L’ANTI-CINA

2. L’identità taiwanese è ormai inseparabile dalle opinioni sulla riunifcazione.


Mentre in passato «taiwanese» indicava un’etnia nella dicotomia continentali/autocto-
ni, ora incarna un’identità collettiva. In molti sensi l’evoluzione dell’identità taiwane-
se è stata stimolata dall’ascesa e dall’apertura della Cina al mondo negli anni Ottanta
e Novanta. Pechino ha sostituito Taipei come rappresentante del paese presso le
Nazioni Unite nel 1971. Nel 1979 il riavvicinamento a Washington ha portato al rico-
noscimento della Repubblica Popolare da parte degli Stati Uniti e alla rottura di
questi con Taiwan, in ossequio al principio della «Cina unica». Quando il divieto di
viaggio tra Formosa e il continente è stato revocato nel 1987, molti taiwanesi che
avevano ancora parenti sulla terraferma hanno potuto vedere come il loro sistema
politico e il loro stile di vita si fossero evoluti, differenziandosi da quelli cinesi.
L’ascesa di Pechino ha accentuato l’asimmetria di potenza. Oggi il pil cinese è
22 volte quello taiwanese e la Cina spende 20 volte di più in difesa. Sotto Xi Jinping
la Repubblica Popolare ha intensifcato la spinta alla riunifcazione: Xi ha affermato
che questa «è una missione storica e un impegno incrollabile del Partito comunista
cinese», in quanto «la questione di Taiwan non va tramandata di generazione in ge-
nerazione» 3. Tale realtà strategica non ha spinto Taipei a sottomettersi, anzi ha stimo-
lato lo spirito di autodeterminazione dei taiwanesi che ormai percepiscono la Cina
come una minaccia esistenziale. Ciò ha prodotto la vittoria elettorale del Ppd nel
2016 dopo otto anni di presidenza di Ma Ying-jeou; molti vi hanno visto una protesta
contro le politiche del presidente Ma verso Pechino e il postulato della «Cina unica»,
ancora prevalente nel Kuomintang. Il Movimento studentesco del girasole, sviluppa-
tosi nel 2014 contro l’Economic Cooperation Framework Agreement (Ecfa), ha pale-
sato i sentimenti dei giovani: l’apertura a Pechino renderebbe Taiwan troppo dipen-
dente dalla Cina, compromettendone la resistenza alle pressioni continentali.
Primo presidente donna del paese, Tsai Ing-wen ha guidato il Ppd a un’inedi-
ta vittoria nelle elezioni per lo Yuan, il parlamento monocamerale di Taiwan. Dal
punto di vista cinese questa vittoria è motivo di preoccupazione in quanto perce-
pita come pro indipendenza, data la riluttanza di Tsai a riconoscere il «consenso del
1992». Malgrado le cautele i rapporti tra Pechino e Taipei si sono raffreddati, mentre
con grande dispiacere di Xi le relazioni con Washington si sono incendiate. La
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

Cina ha schierato velivoli e navi nello spazio aeronavale taiwanese e fa di tutto per
isolare Taiwan, ad esempio premendo sulle compagnie aeree affnché la trattino
come provincia cinese o vietando l’importazione dei suoi prodotti agricoli.
Nonostante le turbolenze, la presidente è stata rieletta nel 2020. Il fattore Hong
Kong ha pesato sul risultato: la repressione delle proteste nell’ex colonia inglese e
la promulgazione della legge sulla sicurezza nazionale hanno svuotato il principio
«un paese, due sistemi». I taiwanesi hanno perso ogni residua fducia in Pechino e
non vogliono fare la stessa fne degli hongkonghesi. L’identità taiwanese, come
visto, è particolarmente forte tra i giovani 4, più desiderosi di distinguersi dai cinesi

3. Ibidem.
4. J. HUAI-CHE CHIANG, «Election Aside, Taiwan’s Generation Gap Will Shape Relations with China», The
Diplomat, 9/1/2020. 39
SE FORMOSA NON SI SENTE (PIÙ) CINA

e più disposti ad alzare la voce. Libertà di parola, diritti umani e democrazia sono
valori profondamente radicati nelle giovani generazioni taiwanesi, che pur lamen-
tandone le imperfezioni si sentono ormai parte integrante del sistema democratico.
Il miglioramento delle relazioni attraverso lo stretto durante l’amministrazione Ma
non ha ridotto l’affato identitario, fattosi anzi più trasversale. Oggi anche i politici
del Kuomintang devono moderare le loro posizioni quando si tratta dei rapporti
con la Cina continentale, poiché qualsiasi postura flocinese è mal tollerata. Anche
così la popolarità del Kuomintang ha subìto un duro colpo, specie tra i giovani: il
partito appare troppo appiattito su Pechino e interessato a tutelare i taishang, gli
uomini d’affari taiwanesi (molti membri del partito stesso) che hanno interessi sul
continente 5.
Ma i sentimenti indipendentisti non fanno necessariamente il gioco del Ppd.
Nel 2018 la Taiwan Public Opinion Foundation ha rilevato che il 23,5% degli elet-
tori sosteneva il partito di governo, il 35,4% supportava il Kuomintang e il 36% si
defniva indipendente 6. Se l’argomento in passato era tabù, oggi i giovani sono più
propensi a cercare la propria identità e persino a sostenere un’indipendenza for-
male, ma non vogliono necessariamente lo scontro. Del resto il sentimento verso
la Cina che prevale tra i taiwanesi è la diffdenza, non l’odio 7, anche se con l’au-
mento dell’aggressività cinese il secondo potrebbe rafforzarsi.

3. Percepita come cultura prevalentemente han, Taiwan è più multiculturale di


quanto sembri. Una recente serie tv prodotta in loco con il titolo Sequlu ripercorre
la storia della Formosa ottocentesca rivelandone la complessità sociale nel più am-
pio contesto della geopolitica asiatica. Ai principali gruppi etnici – cinese, hoklo,
hakka e indigeno – si affancano i nuovi immigrati dal Sud-Est asiatico. Guardare a
sud non è una novità per Taipei. Negli anni Novanta e Duemila i presidenti Lee e
Chen hanno lanciato le loro versioni della politica «Go South», spingendo molti
uomini d’affari taiwanesi a investire nel Sud-Est asiatico e facilitando così la crea-
zione dell’Asean (Associazione delle nazioni del Sud-Est asiatico). Come i taiwane-
si, le popolazioni di molti Stati della regione – in particolare Malaysia e Singapore
– discendono da immigrati cinesi e seguono da vicino gli sviluppi in Asia orientale,
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

specie le relazioni attraverso lo stretto. Ad esempio, la politica del Kuomintang di


scoraggiare l’hokkien nelle scuole è stata emulata dalle comunità cinesi in Malay-
sia. Formosa è anche una destinazione popolare tra gli studenti del Sud-Est asiatico
che ambiscono a un’istruzione di qualità.
I lavoratori immigranti sono stati un’àncora di salvezza per le industrie taiwa-
nesi carenti di manodopera cinese e oggi costituiscono il 3% della popolazione,
mentre i loro fgli rappresentano il 10% della popolazione scolastica (elementari e

5. A. LIN, «Taiwan’s Kuomintang at a Crossroads: Should the Nationalist Rethink Its China-Leaning
Posture?», Pulitzer Center, 24/7/2020.
6. K. HILLE, «China’s “sharp power” play in Taiwan», Financial Times, 21/11/2018.
7. K. DEVLIN, C. HUANG, «In Taiwan, Views of Mainland China Mostly Negative», Pew Research Center,
40 12/5/2020.
TAIWAN, L’ANTI-CINA

medie) 8. Le scuole dell’isola ora richiedono che gli studenti imparino anche la loro
lingua madre 9, ma il duro trattamento dei lavoratori provenienti dal Sud-Est asiati-
co resta una spina nel fanco delle relazioni tra Taiwan e l’Asean. La New
Southbound Policy (Nsp) lanciata dal presidente Tsai ha dato una spinta positiva a
questi legami. Se le precedenti politiche che guardavano a sud miravano principal-
mente a ridurre la dipendenza economica di Taiwan dalla Cina, l’Nsp si concentra
sui rapporti interpersonali in un esercizio diplomatico. Oltre al Sud-Est asiatico il
programma guarda all’Asia meridionale, all’Australia e alla Nuova Zelanda. Intanto
i taiwanesi si stanno aprendo al mondo. Ogni anno in 60-70 mila studiano all’este-
ro, prevalentemente in paesi anglofoni  10. Gli scambi accademici e professionali
hanno aiutato anche studiosi e studenti stranieri a comprendere meglio Taiwan, il
cui governo si è impegnato a trasformare il paese in nazione bilingue entro il 2030.
Taipei si è poi guadagnata elogi internazionali per la sua gestione del Co-
vid-19. Relativamente poco toccata dal virus, ha avviato programmi di assistenza ad
altri paesi fornendo dispositivi di protezione individuale e respiratori. Quando si è
trovata a corto di vaccini molti di questi Stati hanno ricambiato, criticando il fatto
che sia esclusa dall’Organizzazione mondiale della sanità. Le critiche sono state
sollevate anche durante le Olimpiadi di T§ky§, quando le medaglie d’oro conqui-
state da atleti taiwanesi hanno riacceso il dibattito sul divieto di usare la bandiera
nazionale.
Taiwan è in cerca delle proprie radici e dagli anni Novanta sta uscendo
dall’ombra cinese imposta dal Kuomintang. Alla riscoperta della storia che precede
l’istituzione della Repubblica di Cina si accompagnano i nuovi sforzi per abbraccia-
re la varietà culturale e immaginare un futuro più inclusivo. Lo sviluppo di questa
identità avviene nonostante la (o grazie alla) crescente propensione della Cina alla
riunifcazione ed è dunque rifesso della determinazione taiwanese a preservare il
proprio stile di vita.
I detrattori dell’Nsp ritengono questa politica inutile, vedendovi anche un de-
liberato tentativo di desinizzare Formosa a rischio di aumentare le tensioni nello
stretto. In realtà punta a facilitare un processo organico già in atto, evidenziando
caratteristiche a lungo ignorate. Strategicamente è anche il passo giusto per posi-
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

zionare Taiwan nella più ampia regione indo-pacifca. La stabilità dello stretto resta
la preoccupazione principale, ma è giunto il momento che Taipei guardi oltre
l’Asia orientale condividendo risorse con vicini e partner affni.
Questi sviluppi non faranno piacere a Pechino, sempre più risoluta nel perse-
guire l’annessione. La Repubblica Popolare si sta sforzando di reclutare giovani
talenti taiwanesi nel settore tecnologico e nelle industrie di semiconduttori, mentre
le sanzioni agricole danneggiano le province rurali dell’isola (dove il Kuomintang

8. J. CHIANG, A. YANG, «A Nation Reborn? Taiwan’s Belated Recognition of Its Southeast Asian Heritage»,
The Diplomat, 28/9/2018.
9. D. I-RU CHEN, «Moving Toward a More Inclusive Society: The Educational Policy of New Immigrant
Children in Taiwan», Taiwan Insight, 21/8/2020.
10. «Studenti taiwanesi all’estero», ministero dell’Istruzione di Taiwan, 2017. 41
SE FORMOSA NON SI SENTE (PIÙ) CINA

è storicamente più forte) che incolperanno di questo l’amministrazione Tsai. Eppu-


re il paese appare avviato a diventare una società più inclusiva, con una propria
cultura distinta da quella cinese: con ciò che ne consegue in termini di impatto
sulla geopolitica della regione. Taiwan farà tutto il possibile per determinare il
proprio futuro e realizzare il suo potenziale.

(traduzione di Viola Stefanello)

Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

42
TAIWAN, L’ANTI-CINA

COME PROTEGGERE
LO STRETTO di LU Li-shih
L’ascesa militare di Pechino cambia i rapporti di forza nella partita
taiwanese e impone a Taipei di ripensare la sua sicurezza, adottando
tattiche innovative. Scenari d’invasione, possibili contromosse e
importanza degli aiuti esterni. Il cruciale esempio nipponico.

A LLA VIGILIA DELLE ELEZIONI PRESIDENZIALI


del 2020, l’ammiraglio americano James A. Winnefeld, già vicepresidente degli
Stati maggiori riuniti, pubblicò assieme all’ex vicedirettore della Cia Michael Morell
un articolo su Proceedings (il mensile dello U.S. Naval Institute) intitolato «La guer-
ra che non c’è mai stata?», per discutere le possibili azioni militari che la Cina avreb-
be potuto intraprendere contro Taiwan a inizio 2021 1.
Un mese dopo fu Seth Cropsey, direttore del Center for American Seapower
dell’Hudson Institute nonché ex vicesegretario alla Marina, a sostenere in un arti-
colo pubblicato sul quotidiano The Hill che le elezioni presidenziali americane
avrebbero precipitato il paese nell’incertezza politica e che per questo motivo, per
la Cina, la settimana del 3 novembre 2020 (il giorno dell’elezione presidenziale)
sarebbe potuta essere il momento migliore per sferrare un attacco contro Taiwan 2.
Benché nessuna delle due ipotesi si sia verifcata, oggi non è sbagliato descri-
vere lo Stretto di Taiwan come i Balcani dell’Asia orientale.
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

Le tre crisi nello stretto del Novecento


Dopo la fne della guerra civile nel 1949 e il fallito sbarco dei maoisti a Que-
moy, le relazioni fra il governo nazionalista (da qui in avanti: Taiwan) e la Repub-
blica Popolare (da qui in avanti: Cina) furono scosse da tre crisi originate nello
stretto. La prima di esse defagrò nel 1954, quando la Cina lanciò delle operazioni
anfbie contro le isole costiere della provincia di Zhejiang che al tempo erano an-
cora controllate da Taiwan. Pechino conquistò le isole Yijiangshan e i nazionalisti

1. J. A. WINNEFELD, M. MORELL, «The War That Never Was?», Proceedings, agosto 2020, bit.ly/3AHgJOO
2. S. CROPSEY, «The US election could be a danger for Taiwan, an opportunity for China», The Hill,
17/9/20, bit.ly/3CJV6xR 43
COME PROTEGGERE LO STRETTO

dovettero ritirarsi dalle isole Dachen. La seconda coincise invece con la battaglia
d’artiglieria del 23 agosto 1958, che ebbe luogo nelle isole Quemoy. Le forze cine-
si riversarono oltre 400 mila colpi su soli 150 chilometri quadrati dell’arcipelago
fno al mese di ottobre, quando il ministro della Difesa cinese Peng Dehuai annun-
ciò la fne delle operazioni. La terza crisi fu causata dalla visita negli Stati Uniti del
presidente taiwanese Lee Teng-hui nel maggio 1995, con annesso discorso alla
Cornell University. A luglio l’Esercito popolare di liberazione (Epl) rispose lancian-
do 6 missili balistici a corto raggio verso le acque dell’isolotto Pengja, distante
circa 56 chilometri dall’estremità settentrionale di Taiwan, e condusse un’esercita-
zione anfbia nell’isola Dongshan della provincia di Fujian. L’anno successivo fu-
rono lanciati altri 4 missili in direzione dei porti taiwanesi di Keelung e Kaohsiung,
mentre le truppe cinesi conducevano altre manovre anfbie e si addestravano alla
guerra in montagna presso l’isola Pingtan, nella provincia di Fujian.
Nel 2008 il neoeletto presidente taiwanese Ma Ying-jeou del partito naziona-
lista Guomindang adottò invece una dottrina incentrata sulla ricerca della pace con
la Cina continentale, sull’amicizia con il Giappone e sulla vicinanza con gli Stati
Uniti. Fu in tale contesto che Taipei e Pechino siglarono due anni più tardi l’accor-
do quadro per la cooperazione economica bilaterale. Successivamente, nel 2015,
andò in scena a Singapore l’incontro fra i presidenti Ma Ying-jeou e Xi Jinping in
quello che è passato alla storia come il primo vertice bilaterale fra i due capi di
Stato a distanza di 66 anni dalla fne della guerra civile. A quel tempo sembrò che
il presidente Ma fosse riuscito nell’impresa di garantire la pace e di far acquietare
i venti di tensione nello stretto, complice la stipula di un apposito accordo com-
merciale destinato ad aprire i rispettivi mercati dei servizi agli investimenti della
controparte. La notizia scatenò invece la protesta studentesca e l’occupazione del
parlamento taiwanese da parte del movimento del girasole, che si opponeva alla
ratifca dell’accordo sostenendo la tesi che ciò avrebbe consentito a Pechino di
espandere la sua infuenza politica a Taipei agendo sulle leve economiche e com-
merciali del trattato. La protesta ebbe un ruolo di spicco nel favorire la sconftta del
Guomindang alle elezioni presidenziali del 2016, che videro la vittoria della candi-
data del Partito progressista democratico Tsai Ing-wen.
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

La nuova presidente ha scelto di mantenere la linea dello status quo. Nel 2019
il discorso tenuto dal presidente Xi in occasione del 40° anniversario dal «messag-
gio ai compatrioti di Taiwan» del 1979 provocò la brusca reazione del governo Tsai,
secondo cui Taipei non accetterà mai il principio «un paese, due sistemi» caro in-
vece a Pechino. Da quel momento, i rapporti fra le due sponde dello stretto sono
diventati sempre più tesi.

La guerra dei cloni sino-americana


Per dare sostanza alla riforma dell’Epl annunciata da Xi a fne 2015, Pechino
si è lanciata in una «rivoluzione degli affari militari» che parte da un radicale ri-
44 pensamento di equipaggiamenti, organizzazioni e tattiche interne. L’obiettivo è
TAIWAN, L’ANTI-CINA

LA BATTAGLIA DI QUEMOY (KINMEN) 1949


XXX CINA
III COMANDI NAZIONALISTI:
XXX XXVIII
XXIX Lianhe 244
XX XXXXX Kinmen Quartier generale
XX 82 XXXX Quartier gen. dell’Esercito
85 XXX Quartier generale
III Dadeng di corpo d’armata
III
253 251 I I I (-) XX Divisioni
244 Xiaoden
I I I Reggimenti
Aotou

n
e
Xiam

XXXX
Shamei
10 Beishan
XX
Nanshan XX
18
201 1
Lintsuo Yang
6

Lungkou
km

XXX
XVIII
Limiti dell’avanzata Qionglin
dell’Esercito XXX XX Grande Quemoy
popolare V 3 118
Jincheng XXXX
di liberazione Piccola 1,8
(25 ottobre) Quemoy
km 22
Shuitou
XXX
XXXX XXV Forze maoiste (in nero) attaccano Quemoy,
Reggimenti 12 XXXXX XXX ma lo sbarco fallisce per la resistenza dei
dei nazionalisti XIX
KINMEN nazionalisti (in grigio). L’isola è ancora taiwanese e
Unità corazzate dista un paio di chilometri da Xiamen (Rep. Pop. Cinese)
dei nazionalisti

ricostruire le proprie Forze armate sulla base del modello statunitense, per supe-
rarlo entro il 2025 e trasformare la Cina in una superpotenza militare a tutti gli
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

effetti in grado di rivaleggiare con gli Stati Uniti. Ciò avrà delle profonde riper-
cussioni sui rapporti di forza nello stretto, che in futuro diverranno sempre più
favorevoli a Pechino. Già oggi Taipei vive nell’impossibilità di lanciarsi in un’a-
perta corsa al riarmo contro il rivale continentale: anche se il suo pil viaggia al
21° posto su scala globale (dati World Economic Outlook 2021), si tratta pur
sempre di una semplice frazione di quello cinese in seconda posizione (più pre-
cisamente, il 4,5%). Mentre stando alle stime del Pentagono 3, la Cina vanta una
spesa militare che grazie ai suoi continui incrementi è superiore di ben 15 volte
a quella di Taiwan.

3. «Military and Security Developments Involving the People’s Republic of China 2020», U.S. De-
partment of Defense, settembre 2020. 45
46
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38
Isole Quemoy L’ARCIPELAGO DELLE ISOLE QUEMOY
CINA Taipei
N
Xiamen Mashan

n
O E

wa
Tai
TAIWAN

di
hu Guan’ao S
ng

tto
Pe

re
St
Kaohsiung
Xiyuan Shanhou
COME PROTEGGERE LO STRETTO

0 100 200 Miglia

Shamei
Guningtou Beishan
Nanshan Cimitero
GRANDE QUEMOY dei Martiri
Tempio di Li Guangqian
Xipotou
Anqi Longkou
PICCOLA QUEMOY Huxia
Qionglin Xiazhuang
Panshan Xiaojing
Dingbao
Shanwai
Jincheng Shangyi
Donglin Chenggong
Xintou
Tempio di Wang Yulan Torre Juguang Wucuo
Houfenggang Houhu Liaoluo
Qingqi
Shuitou
Guqiu
Jinmencheng
Zhushan

Strade principali
Area urbana di Jincheng (al 2006)
Territorio sotto ai 60 metri s.l.m.
Stretto di Taiwan Territorio tra i 60 e i 120 metri s.l.m.
0 1 2 3 Miglia Territorio oltre i 120 metri s.l.m.
TAIWAN, L’ANTI-CINA

Verso una nuova Difesa taiwanese


Il 1° ottobre 1949 veniva fondata la Repubblica Popolare Cinese con capitale
a Pechino e a neanche un mese di distanza iniziava la battaglia contro le truppe
nazionaliste a Guangzhou, che si erano asserragliate nell’arcipelago Quemoy per
impedire eventuali attacchi contro Taiwan. Meno di un anno più tardi si apriva la
guerra di Corea, fno a che nell’aprile 1954 il presidente Usa Dwight D. Eisenhower
annunciava la sua celebre teoria dell’«effetto domino» che avrebbe portato la super-
potenza americana a siglare il trattato sino-americano di mutua difesa con Taiwan.
Nonostante le due crisi nello stretto degli anni Cinquanta, il patto Washington-
Taipei e la contestuale assistenza militare Usa hanno impedito alla Cina di annette-
re l’isola con un’azione armata. Successivamente, tale eventualità venne fortemen-
te ridimensionata dalla piena normalizzazione dei rapporti fra Pechino e Washin-
ton, fglia dell’allacciamento delle relazioni diplomatiche del 1° gennaio 1979. Un
anno più tardi gli americani si sentivano persino liberi di terminare il trattato di
mutua difesa in essere con Taipei, nella convinzione che lo stretto avrebbe comun-
que rappresentato un’insuperabile barriera contro i tentativi di invasione delle
modeste forze aeronavali dell’Epl.
Questo peculiare equilibrio militare si è perpetuato fno al 2012, anno d’ingres-
so in servizio della nuova portaerei cinese Liaoning. Già nel 2013 l’unità salpava
dalla base navale di Qingdao per attraversare lo stretto assieme al suo gruppo da
battaglia formato dai cacciatorpediniere Shenyang e Shijiazhuang e dalle fregate
Yantai e Weifang. Era il segnale che la Marina cinese, un tempo confnata alle
sole acque costiere del continente, stava iniziando ad assumere i connotati e so-
prattutto le capacità di una vera forza oceanica. Da quel momento lo Stretto di
Taiwan si è trasformato nel trampolino della possibile invasione dell’isola.
Al tempo della prima e della seconda crisi dello stretto, Taipei non sembrava
intimorita dalla possibilità di dover affrontare un sanguinoso scontro armato contro
le forze di Pechino. L’economia in forte crescita e il notevole incremento del suo
tasso di natalità le consentivano di schierare un esercito di ben 600 mila uomini per
assicurare la difesa delle isole di Taiwan, Quemoy e Matsu, mentre le lezioni belli-
che del secondo confitto mondiale erano alla base del concetto operativo adottato
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

al tempo, che si fondava sui princìpi di superiorità aerea, marittima e di contro-


sbarco. Poi, a partire dall’ultimo decennio del Novecento, le nascite sono iniziate a
diminuire e Taipei ha dovuto ridurre per ben quattro volte la consistenza numerica
del suo dispositivo militare. Le truppe in servizio attivo calavano così a 215 mila
unità e il periodo sotto le armi si dimezzava a un anno, fno ad approdare al reclu-
tamento su base volontaria nel 2017. Nel frattempo i costi legati al mantenimento
del personale militare comprimevano la cruciale spesa in investimenti, proprio
mentre dall’altra parte dello stretto la tumultuosa crescita economica di Pechino le
permetteva di destinare sempre maggiori risorse al suo budget della Difesa. Per
queste ragioni il tradizionale modello di combattimento simmetrico su cui per oltre
mezzo secolo Taipei ha fondato le sue speranze di sopravvivenza è diventato in- 47
COME PROTEGGERE LO STRETTO

sostenibile, costringendo la dirigenza politica e militare dell’isola a cercare nuove


soluzioni di tipo asimmetrico e fondate sull’innovazione per tutelare i propri biso-
gni securitari e difensivi.

Possibili scenari d’invasione


Per quanto riguarda la Cina, un momento di fondamentale svolta militare risa-
le al 70° anniversario dalla fne della seconda guerra sino-giapponese nel 2015,
quando il presidente Xi annunciò la riduzione di 300 mila unità nella consistenza
numerica delle Forze armate del paese. La mossa era fnalizzata a liberarsi dei re-
parti più antiquati e riorganizzare il personale delle componenti combattenti, men-
tre Radio France Internationale aggiungeva che i soldati in esubero sarebbero stati
assegnati alla polizia militare deputata a garantire la stabilità del Xinjiang.
In tempi più recenti l’Uffcio per l’intelligence navale della Marina Usa ha sti-
mato che il numero di unità navali in servizio presso la Marina dell’Epl (Mepl) è
passato dalle 255 navi del 2015 alle 360 del 2020, superando nettamente le 297
navi militari degli Stati Uniti e facendo di quella cinese la fotta più consistente al
mondo. È aumentato signifcativamente anche il numero di missili e relative piat-
taforme di lancio, mentre Pechino realizzava nuovi silos per vettori balistici a Jiu-
quan (Gansu), Hami (Xinjiang) e Hangjin Banner (Mongolia Interna) (grafco).
Nel frattempo, alla fne dello scorso anno l’Uffcio cinese per l’informazione
del Consiglio di Stato riportava che nel Xinjiang 1,2 milioni di lavoratori avevano
ricevuto un addestramento di tipo militare. Si tratta di un numero enormemente
più alto di quello registrato ad esempio nel 2017, che sembra confermare il fatto
che una parte delle truppe smobilitate dopo la riforma del 2015 sia stata effetti-
vamente riassegnata a compiti fnalizzati al mantenimento della stabilità nella
complessa provincia occidentale.
I pareri sulle modalità della possibile invasione di Taiwan da parte dell’Epl
sono divergenti. C’è chi sostiene la necessità di attuare un blocco aeronavale
dell’isola e chi invece propugna un assalto generale con l’obiettivo di conquista-
re una dopo l’altra le isole controllate da Taipei. Per questo secondo tipo di
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

operazioni si fa spesso riferimento a un precedente classico come lo sbarco in


Normandia del 1944, anche se ciò signifca affdarsi a lezioni piuttosto antiquate
e non tenere in debito conto la possibile reazione nippo-americana o l’imposi-
zione di sanzioni internazionali.
Di sicuro c’è che ogni ipotesi di azione armata assegna il posto del leone
alla Forza missilistica dell’Epl, deputata a giocare un ruolo preminente nelle fasi
del bombardamento iniziale contro Taiwan e a fungere da strumento di deter-
renza contro gli Stati Uniti e il Giappone mediante l’impiego di moderne tattiche
d’interdizione d’area (A2/Ad, anti-access/area denial nella dizione anglosasso-
ne). Un’altra unità cruciale è la Forza di supporto strategico che risponde diret-
tamente alla Commissione militare centrale: questa formazione è la responsabile
48 per le operazioni aerospaziali e la rete Isr (intelligence, sorveglianza e ricogni-
TAIWAN, L’ANTI-CINA

LA FLOTTA MILITARE CINESE HA SORPASSATO QUELLA AMERICANA


N. NAVI DA
BATTAGLIA
400 360

318
300
297

200

110
100

0
2000 2005 2010 2015 2020

Cina Usa

Fonte: Congressional Research Service

zione), oltre che per le missioni di altre unità di analisi e di raccolta informazio-
ni. La Forza di supporto strategico e la Forza missilistica si addestrano ciclica-
mente con i reparti aeronavali dell’Epl nel Mar Cinese Meridionale e oltre i
confni meridionali della Zona di identifcazione per la difesa aerea di Taiwan,
segno che le forze cinesi sono perfettamente in grado di individuare i loro ber-
sagli all’interno della prima catena di isole.
Soprattutto dopo la parata militare organizzata nel 2019 a piazza Tiananmen
a Pechino per celebrare il 70° anniversario della fondazione della Repubblica
Popolare Cinese, l’Epl ha rivelato di aver sviluppato e reso operativo un gran
numero di droni: oltre a considerazioni di natura operativa e tattica, si tratta di
una mossa fnalizzata ad aggirare i vincoli numerici insiti nell’effettiva disponibi-
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

lità di truppe combattenti e a scongiurare fenomeni d’instabilità sociale causati


da un numero elevato di perdite in una società plasmata dalla politica del fglio
unico.
Spesso gli analisti mettono in discussione anche le reali capacità belliche
delle portaerei Liaoning e Shandong, realizzate su requisiti operativi d’età sovie-
tica per cui le portaeromobili dovevano difendere il passaggio dei sottomarini
nucleari verso i grandi spazi oceanici e artici e cooperare con i sottomarini d’at-
tacco per sconfggere i gruppi portaerei americani. Oggi invece il teatro operati-
vo delle Forze armate cinesi è confnato al Mar Cinese Meridionale e alla secon-
da catena di isole, che corrisponde al Pacifco occidentale. In questi bacini il
compito principale assegnato a Liaoning e Shandong è defnire le linee guida
per i gruppi portaerei cinesi del futuro e garantire l’addestramento degli equi- 49
COME PROTEGGERE LO STRETTO

paggi, oltre che di presidiare i colli di bottiglia a nord e a sud di Taiwan dove
nel 1996, durante la terza crisi dello stretto, la U.S. Navy fece affuire le sue forze
navali per proteggere Taipei. Le portaerei cinesi hanno il compito di scongiurare
l’arrivo delle fotte di Stati Uniti e Giappone che potrebbero essere mobilitate in
difesa dell’isola nell’eventualità di una crisi.

Il concetto di difesa generale, innovativa e asimmetrica


Volgendo lo sguardo al passato e alle lezioni della storia militare, non è diff-
cile scorgere gli esempi di tattiche innovative oppure asimmetriche, anche se cia-
scuna di esse andrebbe sempre tenuta confnata all’interno del suo contesto spa-
zio-temporale di riferimento. Fare paragoni fra le tattiche di ieri e di oggi è un
procedimento complesso, ma dal punto di vista della gestione strategica è più fa-
cile avere uno sguardo d’insieme.
L’economista francese Jean-Baptiste Say defnisce l’innovazione come il pro-
dotto di risorse mutevoli. Un altro maestro come Clayton M. Christensen parla di
innovazione sostenibile e innovazione dirompente nel suo libro Il dilemma dell’in-
novatore. La prima si riferisce al fatto che fare buoni prodotti è più promettente agli
occhi dei propri clienti, la seconda invece ha a che fare con l’attrazione di nuovi
clienti con prodotti a basso costo ma dalle funzioni appropriate.
L’innovazione continua assomiglia molto al modello tradizionale del combatti-
mento simmetrico, per cui ammassiamo nuovo equipaggiamento e tattiche a noi
familiari per sconfggere l’avversario sul piano quantitativo e qualitativo. Al contra-
rio l’innovazione dirompente equivale a «inflare uno spillo ovunque ci sia spazio»,
ricorrendo a ogni mezzo possibile per vincere. Ciò signifca dominare lo spazio,
scegliere il momento giusto per colpire e impiegare degli equipaggiamenti adegua-
ti allo scopo per assestare un colpo fatale al nemico. Tradotto in termini strategici,
non c’è bisogno di competere con la Cina sul piano materiale, né di sprecare inu-
tili risorse in programmi fnalizzati a conquistare la superiorità aerea, terrestre e
marittima nello stretto.
Il ministero della Difesa nazionale di Taiwan ha svelato il concetto di difesa
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

generale per la prima volta nel 2016, su impulso dell’allora ministro Feng Shih-
kuan e del suo vice. Il piano era fortemente innovativo: per esempio, suggeriva di
dotare le piste degli aeroporti taiwanesi di trampolini analoghi a quelli per il decol-
lo dei velivoli in uso sulle portaerei di modo da poter sopravvivere alla prima salva
di missili balistici e da crociera scagliati dal nemico. Oppure di costruire un gran
numero di unità navali sottili dal dislocamento inferiore alle 50 tonnellate, armate
con una coppia di missili antinave Hsiung Feng II (le cosiddette MicMab, dall’in-
glese micro missile assault boat). Il loro compito era di celarsi nei porti commer-
ciali di Taiwan in tempo di pace e di prendere il mare come un branco di lupi in
caso di confitto, bersagliando con le loro armi offensive i mezzi anfbi del nemico.
Anche l’Esercito si sarebbe dovuto dotare di grandi quantità di missili tattici per
50 saturare le difese cinesi.
TAIWAN, L’ANTI-CINA

Dopo il ricambio dei vertici ministeriali nel 2018, il progetto è stato abbando-
nato. Anche se il ministero ha continuato a porre l’accento sulla necessità di svilup-
pare dottrine innovative e sistemi di combattimento asimmetrici per assicurare la
difesa di Taiwan, l’Aeronautica ha preso posizione contro la costruzione di tram-
polini negli aeroporti mentre il programma delle MicMab veniva interrotto nel
2020. L’unico passo in avanti è stato l’acquisto dagli Stati Uniti di un sistema di ar-
tiglieria missilistica ad alta mobilità con un raggio d’azione di 300 chilometri nel
giugno 2021. Nel frattempo il concetto di difesa generale riusciva a fare il suo in-
gresso nel Rapporto nazionale di difesa, il documento strategico delle Forze arma-
te taiwanesi, anche se per la sua completa applicazione bisognerà percorrere una
strada ancora lunga e tortuosa.

Come difendere le isole


Taiwan dovrebbe potenziare le sue capacità missilistiche offensive e i sistemi
terrestri e marittimi di difesa antimissile per prepararsi all’eventualità di un confitto
nello stretto e sopravvivere al primo bombardamento cinese, con la speranza di
garantire un certo grado di funzionamento ai propri aeroporti, alle basi navali, alle
stazioni radar e ai centri di comando. La sopravvivenza delle installazioni militari,
delle infrastrutture e dei centri urbani dipende in larga misura dall’abilità di depo-
tenziare le capacità di proiezione dell’Epl e di sventare in primo luogo gli attacchi
dal cielo.
In questo senso va letto l’acquisto negli Stati Uniti di aeromobili a pilotaggio
remoto Mq-9b Sea Guardian, sistemi di artiglieria missilistica ad alta mobilità e si-
stemi di difesa costiera su missili antinave Harpoon. Messi a sistema, questi stru-
menti possono potenziare e soprattutto rendere più affdabile le attività di difesa
aerea che vanno dall’individuazione all’abbattimento di un bersaglio volante.
In materia si è sviluppata anche una forida letteratura. Nel settembre 2010, i
docenti Toshi Yoshihara e James R. Holmes dello U.S. Naval War College teorizza-
vano il concetto di difesa arcipelagica in un saggio intitolato «La cintura delle
Ryûkyû nella strategia insulare cinese» 4 che è stato pubblicato sul portale Web
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

della Jamestown Foundation. L’idea è stata ripresa anche dall’ex presidente del
Center for Strategic and Budgetary Assessment, Andrew F. Krepinevich, che gli ha
dedicato un articolo pubblicato nel marzo 2015 su Foreign Affairs 5 e poi un libro 6.
L’autore descrive la difesa arcipelagica come lo spiegamento di mine e di sistemi
per la difesa aerea, antimissile e antinave da parte degli Stati arroccati sulla prima
catena insulare (Filippine, Taiwan e Giappone), ovvero quelli che possono inter-

4. T. YOSHIHARA, J.R. HOLMES, «Ryukyu Chain in China’s Island Strategy», Jamestown Foundation,
10/9/2010, bit.ly/3ALNcn6
5. A.F. KREPINEVICH, «How to deter China: The case of Archipelagic Defence», Foreign Affairs, vol. 94,
n. 2, marzo-aprile 2015, bit.ly/39DemAM
6. A.F. KREPINEVICH, Archipelagic Defense: The Japan-US Alliance and Preserving Peace and Stability in
the Western Pacifc, T§ky§ 2017, Sasakawa Peace Foundation, pp. 46-51. 51
COME PROTEGGERE LO STRETTO

dire i passaggi marittimi verso il Pacifco occidentale e confnare le attività dell’Epl


alle acque costiere cinesi.
Ciò spiega ad esempio perché fra il 2002 e il 2018 il governo di T§ky§ abbia
scelto di far addestrare un reggimento di fanteria leggera delle sue Forze di auto-
difesa terrestri a combattere operazioni di guerra anfbia e per la difesa delle isole
remote, a cominciare da quelle sud-occidentali della prefettura di Okinawa. Suc-
cessivamente, nell’aprile 2018, questa unità è diventata a tutti gli effetti una brigata
anfbia di schieramento rapido, la prima unità nipponica di fanteria di marina dai
tempi della seconda guerra mondiale, specializzata negli assalti insulari. Conte-
stualmente veniva completata la costruzione di un’importante stazione radar sull’i-
sola Yonaguni, la più occidentale dell’arcipelago giapponese e distante soli 110
chilometri da Taiwan, dove dal 2016 è presente un’apposita unità di sorveglianza
costiera. Due anni fa la Forza di autodifesa terrestre del Giappone apriva uffcial-
mente delle nuove basi militari sulle isole Amami †shima e Miyako, site entrambe
nell’estremo Sud del paese, mentre entro il prossimo anno diverrà operativa quella
in costruzione sull’isola Ishigaki nella prefettura di Okinawa. Queste tre installazio-
ni disporranno di batterie anti-aeree di tipo 3, con una gittata utile di 50 chilometri,
e antinave di tipo 12, con un raggio d’azione di 200 chilometri. I comandi militari
nipponici stanno inoltre valutando lo spiegamento di unità genieri nelle isole per
assicurare la manutenzione e le eventuali riparazioni alle piste aeree presenti a
Miyako e Ishigaki.
Attualmente le capacità di difesa aerea e di controllo marittimo delle Forze
armate taiwanesi sono suffcienti per gestire i movimenti fra la costa orientale di
Taiwan e l’isola Yonaguni, così come per quelli nel Canale di Bashi che si apre a
sud in direzione delle Filippine. Ciò signifca che l’obiettivo iniziale della difesa
arcipelagica è stato conseguito. Il problema è che da quando Xi Jinping ha accen-
trato su di sé le cariche di segretario generale del Comitato centrale del Partito
comunista cinese, di presidente della Repubblica e di presidente della Commissio-
ne militare centrale, la questione Taiwan è diventata la priorità assoluta per la diri-
genza di Pechino. Nel mentre Taipei deve dare soluzione a questioni urgenti qua-
li il continuo approvvigionamento di armamenti dall’estero, il rafforzamento delle
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

capacità offensive delle sue Forze armate e la difesa contro i missili balistici e da
crociera cinesi di nuova generazione.

52
TAIWAN, L’ANTI-CINA

‘La Cina unica non esiste,


Taiwan non si piegherà
alla prepotenza di Pechino’
Conversazione con Jaushieh Joseph WU, ministro degli Esteri della Repubblica
di Cina (Taiwan), a cura di Lucio CARACCIOLO e Giorgio CUSCITO

LIMES Taiwan è uno Stato indipendente di fatto, il suo nome uffciale è Repubbli-
ca di Cina. Perché non è indipendente de iure? Nel prossimo futuro avete inten-
zione di dichiarare l’indipendenza, così da colmare il divario tra realtà e fnzione
diplomatica?
WU Taiwan non ha bisogno di dichiarare l’indipendenza: siamo già uno Stato in-
dipendente e sovrano. Abbiamo un governo e un esercito, emettiamo passaporti,
eleggiamo il nostro presidente con il voto popolare, abbiamo relazioni diploma-
tiche con 15 Stati. La Cina non ha mai governato Taiwan. Eppure, la leadership
della Repubblica Popolare ha incluso unilateralmente Taiwan nel suo «sogno ci-
nese». Pechino continua a comprimere la nostra libertà d’azione internazionale, ci
intimidisce sul piano militare e retorico, turba con le sue azioni la pace e la stabi-
lità nello stretto che ci separa. È la Cina che ha perso il contatto con la realtà.
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

Taipei promuove una diplomazia ferma fondata sull’assistenza reciproca in cam-


bio di benefci reciproci, Pechino adotta invece una diplomazia del «lupo guerrie-
ro» che istiga al confitto. Ringraziamo la comunità internazionale per il suo soste-
gno, in particolare gli oltre sessanta membri del Parlamento europeo che si sono
spesi a favore dei rapporti di cooperazione che stiamo sviluppando con la Litua-
nia. Apprezziamo il fatto che in occasione del vertice del Quad, del summit Usa-
Ue e del G7 sia stata sottolineata l’importanza della stabilità nello Stretto di Tai-
wan. Così come il voto a larghissima maggioranza con il quale la commissione
per gli Affari esteri del Parlamento europeo ha approvato il rapporto Eu-Taiwan
Relations and Cooperation, che ha confermato la solidità dei nostri legami con
l’Unione Europea e costituisce la premessa al raggiungimento di un ulteriore,
fondamentale traguardo. 53
‘LA CINA UNICA NON ESISTE, TAIWAN NON SI PIEGHERÀ ALLA PREPOTENZA DI PECHINO’

Taiwan è un fattore di stabilità a livello mondiale e continuerà a difendere valori


cruciali come democrazia, libertà, diritti umani e Stato di diritto. Vogliamo intensi-
fcare i contatti con paesi ed entità a noi affni, quali ad esempio l’Italia e l’Ue, per
rafforzare il fronte democratico globale.
LIMES Nel 2008 l’ex presidente taiwanese Ma Ying-jeou disse che la Repubblica di
Cina «è senza dubbio uno Stato indipendente e sovrano» e che «anche la Cina con-
tinentale fa parte del suo territorio». Concorda?
WU Taiwan è un paese democratico che permette la coesistenza di opinioni politi-
che diverse. La libertà d’espressione è tutelata dalla costituzione. I taiwanesi hanno
divergenze di vedute su alcune questioni, ma amano tutti questa terra. La Repub-
blica di Cina a Taiwan è uno Stato indipendente e sovrano. Non è mai stata parte
della Repubblica Popolare Cinese e non lo sarà mai. Solo il popolo taiwanese ha il
diritto di decidere del futuro di Taiwan.
I taiwanesi sono uniti e determinati a opporsi alle prepotenze della Cina e al siste-
ma fondato sul principio «un paese, due sistemi». Come dimostra l’altissimo nume-
ro di voti – 8 milioni e 170 mila – con il quale lo scorso anno hanno rieletto la
presidente Tsai Ing-wen. Un segnale inequivocabile non solo alla Cina ma anche
al resto del mondo.
LIMES La Repubblica di Cina è in realtà più grande della Repubblica Popolare Ci-
nese. Ci può fornire una mappa uffciale dello Stato che rappresenta? Considera i
territori che erano parte dell’originaria Repubblica di Cina e che oggi appartengono
ad altri Stati – come Russia e Repubblica Popolare – illegalmente occupati?
WU L’identità nazionale è l’identità condivisa da una popolazione che vive in uno
spazio defnito. Un governo sovrano esercita il proprio potere su una determinata
collettività basandosi su tale coesione identitaria. Attualmente, la nazione dell’isola
di Taiwan prende il nome di Repubblica di Cina. In passato era nota come Formo-
sa, nome che gli venne attribuito dai navigatori portoghesi nel XVI secolo.
In termini concettuali, nel corso della storia il territorio nazionale cambia. Il territo-
rio nazionale riconosciuto dalla popolazione che vive nel vostro paese, ad esem-
pio, è quello dell’Italia odierna, non quello dell’Italia dei secoli passati.
Lo scorso 29 luglio la Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti ha approvato un
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

appropriation bill contenente un emendamento che vieta di stanziare fondi per


creare, ottenere o esporre mappe che mostrino Taiwan quale parte della Repubbli-
ca Popolare Cinese. Il promotore dell’emendamento, il parlamentare repubblicano
Tom Tiffany, ha fatto notare che la disposizione non può cambiare la politica del-
la «Cina unica» ma può quantomeno esigere la pubblicazione di carte corrette che
impediscano di perpetuare tale menzogna.
LIMES Perché promuovete il marchio Taiwan ovunque possibile, passaporti inclusi,
a danno della denominazione Repubblica di Cina? Quest’ultimo nome scomparirà?
WU Il nostro paese si chiama Repubblica di Cina. Non stiamo penalizzando questa
denominazione. Per quanto riguarda la nuova versione dei nostri passaporti, i pre-
cedenti documenti venivano spesso confusi con quelli della Repubblica Popolare
54 Cinese. Tale equivoco infuiva negativamente sul diritto alla libertà di circolazione
TAIWAN, L’ANTI-CINA

dei taiwanesi, specialmente dall’inizio dell’epidemia di Covid-19. Per garantire la si-


curezza e la tranquillità dei nostri cittadini che viaggiano all’estero e ridurre il rischio
che gli uffci doganali stranieri si confondano abbiamo quindi deciso di aggiungere
«Taiwan» sui nuovi passaporti. La struttura e gli elementi dei precedenti documenti,
inclusa la denominazione «Repubblica di Cina», sono stati tuttavia preservati.
I sondaggi realizzati dal Centro studi elettorali della National Chengchi University
indicano che la percentuale degli intervistati che si identifca come taiwanese è
passata dal 17,6% nel 1992 al 63,3% nel 2021. Taiwan esprime dunque l’identità
condivisa dalla maggior parte dei nostri cittadini. Inoltre, la visibilità internazionale
di Taiwan è aumentata. Un numero crescente di paesi ed entità ha perfettamente
chiara la distinzione tra Taiwan e Cina. Durante le Olimpiadi di T§ky§ i telecronisti
giapponesi ci chiamavano Taiwan ed è sempre Taiwan a ospitare un evento colla-
terale alla Mostra internazionale d’architettura della Biennale di Venezia. Tutto ciò
conferma che la denominazione Taiwan gode di un vasto riconoscimento e che è
attraverso di essa che viene identifcata più effcacemente la differenza tra noi e la
Cina.
LIMES Come valuta le relazioni tra Taiwan e l’Italia?
WU Le relazioni tra Taiwan e l’Italia si sono progressivamente intensificate, specie
negli ultimi anni. Nel 1991 Taiwan ha istituito l’Uffcio di rappresentanza di Taipei
in Italia, mentre nel 1994 l’Italia ha aperto a Taipei l’Uffcio di promozione econo-
mica, commerciale e culturale. Questi uffci hanno l’obiettivo di promuovere e
rafforzare congiuntamente le relazioni bilaterali. Inoltre, nel 1995 i due paesi hanno
stretto un accordo sui servizi aerei, seguito nel 2003 dal riconoscimento reciproco
delle rispettive patenti di guida e nel 2016 da un accordo per eliminare la doppia
imposizione fscale. Tra Roma e Taipei esiste una profonda cooperazione econo-
mica, commerciale, tecnologica, energetica e in altri settori. L’Italia è il terzo partner
commerciale di Taiwan in Europa dopo Germania e Paesi Bassi: nel 2020 l’inter-
scambio bilaterale è stato pari a 4,27 miliardi di dollari. Negli ultimi anni i due
paesi hanno espanso i rapporti commerciali, gli investimenti e altre forme di colla-
borazione. Taiwan Cement Corporations ha ad esempio acquisito la maggioranza
di Engie Eps, mentre Foxconn e Stellantis hanno dato vita a una joint venture.
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

Nel 2020 il vostro paese è stato uno di quelli colpiti più duramente in Europa
dall’epidemia di Covid-19. Il governo e la società civile taiwanesi hanno donato
all’Italia 500 mila mascherine protettive, 30 ventilatori polmonari e 62 imballaggi di
materiale medico per aiutare gli operatori sanitari a combattere il virus. Nella con-
ferenza stampa del 27 aprile 2020, il capo del dipartimento della Protezione civile
Angelo Borrelli ha riconosciuto pubblicamente l’importanza di queste donazioni
mettendo Taiwan al vertice della lista dei paesi ringraziati. A dimostrazione del
fatto che «Taiwan può essere d’aiuto» e a conferma dello spirito di reciproca amici-
zia espresso dallo slogan: «Italia e Taiwan: sane, insieme».
Ogni anno diverse agenzie governative taiwanesi offrono agli studenti italiani bor-
se di studio per completare il proprio percorso universitario in materie specialisti-
che e per perfezionare la conoscenza della lingua cinese. Nel 2020 a Taiwan c’era- 55
‘LA CINA UNICA NON ESISTE, TAIWAN NON SI PIEGHERÀ ALLA PREPOTENZA DI PECHINO’

no 239 studenti italiani, mentre in Italia studiavano 212 taiwanesi. Anche gli scam-
bi culturali tra i due paesi non sono trascurabili: artisti e associazioni culturali tai-
wanesi vengono regolarmente invitati a Venezia per partecipare alle iniziative
della Biennale: la Mostra internazionale d’arte cinematografca, l’Esposizione inter-
nazionale d’arte e la Mostra internazionale d’architettura.
Negli ultimi anni il parlamento italiano ha fornito un sostegno concreto alla parte-
cipazione di Taiwan alle organizzazioni internazionali. Lo scorso maggio, per
esempio, una sessantina di parlamentari italiani di diversa provenienza politica
hanno sottoscritto la lettera indirizzata dal Formosa Club al direttore generale
dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) per perorare l’inclusione di Tai-
wan in quest’ultima; la petizione sottolinea l’apporto disinteressato di Taiwan ai
consessi internazionali. Per quanto riguarda le minacce e le vessazioni nei nostri
confronti condotte dalla Cina mediante i suoi aerei da guerra, quest’anno l’Italia ha
aderito ai comunicati del G7 dei ministri degli Esteri e dello Sviluppo e del G7 dei
capi di Stato e di governo che hanno sottolineato l’importanza della pace e della
stabilità nello Stretto di Taiwan. Tali dichiarazioni incarnano il carattere universale
della difesa della democrazia e della pace, valori condivisi dai nostri paesi. Il go-
verno taiwanese apprezza il sostegno offerto dal parlamento e dal governo italiani
e intende continuare a cooperare con l’Italia e altre nazioni affni per sviluppare
ulteriormente i rapporti bilaterali.
LIMES La nostra rivista ha sede a Roma, dove Taiwan ha un’ambasciata presso la
Santa Sede e un Uffcio di rappresentanza presso la Repubblica Italiana. Cosa pen-
sa dell’accordo tra la Repubblica Popolare Cinese e la Santa Sede?
WU La Repubblica di Cina (Taiwan) ha stabilito relazioni diplomatiche con la Santa
Sede nel luglio 1942. Nel 1943 venne istituita una legazione, che nel giugno 1959
è divenuta un’ambasciata. L’Uffcio di rappresentanza di Taipei in Italia è stato
aperto uffcialmente il 15 aprile 1991. Dopo questa data, l’ambasciata presso la
Santa Sede non ha più dovuto offrire servizi diplomatici sul territorio nazionale
italiano. Come gli altri Stati, Taiwan ha ora due missioni diplomatiche a Roma, in
armonia con il principio per il quale le missioni presso la Santa Sede e la Repub-
blica Italiana pertengono a giurisdizioni diverse.
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

Qualunque sia la natura dei negoziati e degli accordi con la Cina, la Santa Sede
persegue obiettivi religiosi superiori: riaffermare che il papa ha l’ultima parola sul-
la nomina dei vescovi cinesi e far progredire la libertà religiosa nella Repubblica
Popolare, cosicché i cattolici cinesi possano praticare normalmente la loro fede.
Nel settembre 2018 la Santa Sede ha siglato con la Cina un accordo provvisorio
sulla nomina dei vescovi, rinnovato per due anni nell’ottobre 2020. Negli ultimi tre
anni il pontefce ha ordinato sei vescovi cinesi, ristabilendo la propria somma au-
torità in tale materia.
Sfortunatamente, secondo i media durante questo periodo la libertà religiosa in
Cina è peggiorata e i cattolici sono stati oggetto di una rigida repressione. Credo
sia per questo che nell’intervista dello scorso 1° settembre all’emittente spagnola
56 Radio Cope papa Francesco abbia rimarcato che «la questione della Cina non è
TAIWAN, L’ANTI-CINA

facile» e che «si può essere ingannati nel dialogo». Auspichiamo che la Repubblica
Popolare inizi a rispettare sinceramente la libertà religiosa e i valori universali.
LIMES In termini culturali, Taiwan è parte del mondo cinese? Se non lo è, come
defnirebbe l’identità taiwanese?
WU Taiwan possiede elementi della cultura cinese. Si tratta di una caratteristica
ancestrale che condivide con altre comunità cinesi dei paesi del Sud-Est asiatico,
come Singapore, Malaysia, Filippine, Thailandia e Indonesia, così come con quelle
di Stati Uniti e Canada. Ma Taiwan non fa assolutamente parte della Repubblica
Popolare Cinese, quest’ultima non ha governato Taiwan neanche per un solo gior-
no. Il sistema politico taiwanese, fondato sulla libertà e sulla democrazia, è in
netto contrasto con l’autocrazia comunista di stampo totalitario della Cina. Tra i
due paesi esiste un divario di fondo in termini di sistema di governo, rispetto delle
libertà individuali e diversità sociale.
Data la sua collocazione geografca all’intersezione tra il continente asiatico e l’O-
ceano Pacifco, Taiwan ha assorbito simultaneamente elementi delle culture ocea-
nica e continentale. La sua popolazione è composta da autoctoni, coloni prove-
nienti dal Guangdong e dal Fujian, persone trasferitesi sull’isola durante la guerra
civile cinese e nuovi immigrati. Tale confgurazione sociale ha consentito lo svilup-
po di una cultura variegata e inclusiva. Taiwan rispetta la democrazia, i diritti uma-
ni, lo Stato di diritto e fa propri i valori tradizionalmente considerati universali.
Tutto ciò l’ha resa una storia di successo sotto il proflo della democrazia e della
prosperità economica. Il che, fra l’altro, dimostra che il governo democratico e la
cultura cinese sono compatibili e smentisce la menzogna del governo cinese, se-
condo cui «la democrazia non è adatta alla Cina».
Per riassumere, la cultura taiwanese è stata in grado di incorporare la diversità. Non
è solo in linea con le tendenze globali, presenta anche delle caratteristiche uniche
che la rendono un modello per i cinesi etnici in ogni parte del mondo. I 23 milio-
ni di taiwanesi non sono solo una comunità culturale ma anche una collettività che
condivide un destino comune. Ciascun taiwanese si batte per lo sviluppo sosteni-
bile e la prosperità di Taiwan e i taiwanesi nel loro insieme si impegnano per sal-
vaguardare la libertà e la democrazia.
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

LIMES La «Cina unica» è la Repubblica di Cina/Taiwan o la Repubblica Popolare


Cinese? Oppure ci sono due Cine? Cosa signifca per lei il «consenso del 1992»?
WU «Cina unica» è un’espressione strumentalmente usata dalla Repubblica Popolare
Cinese per scopi politici, come pretesto per legalizzare l’occupazione di Taiwan.
Per molti anni, Pechino ha erroneamente fatto ricorso al principio della «Cina unica»
quando annunciava al mondo esterno che Taiwan faceva parte della Repubblica
Popolare. In realtà, da una prospettiva storica, sotto il proflo del diritto internazio-
nale e anche alla luce dello status quo che caratterizza le relazioni tra le due spon-
de dello stretto la Cina non ha mai governato Taiwan e non ha il diritto di rappre-
sentarla a livello internazionale.
Negli ultimi due anni il leader cinese Xi Jinping ha fatto spesso riferimento al «con-
senso del 1992», insistendo sul fatto che tale consenso si basa sul principio della 57
‘LA CINA UNICA NON ESISTE, TAIWAN NON SI PIEGHERÀ ALLA PREPOTENZA DI PECHINO’

«Cina unica» e che prevede l’applicazione del modello «un paese, due sistemi» a
Taiwan, con lo scopo di raggiungere l’unifcazione della Cina. Per noi si tratta di
un approccio inaccettabile. Hong Kong è un esempio perfetto per comprendere la
nostra posizione. Nel 1984 la Cina promise di applicare a Hong Kong il principio
«un paese, due sistemi», assicurando che lo stile di vita hongkonghese sarebbe ri-
masto immutato per cinquant’anni. Lo scorso anno, tuttavia, la Repubblica Popola-
re ha approvato la legge sulla sicurezza nazionale di Hong Kong, riducendo enor-
memente la libertà di espressione e l’indipendenza dei giudici locali e autorizzando
arresti arbitrari di attivisti per la democrazia e professionisti dei media. I membri a
favore della democrazia del Consiglio legislativo di Hong Kong sono stati privati
del loro seggio, mentre negli ambiti della cultura e dell’istruzione sono state impo-
ste censura e altre forme di restrizioni. I paesi democratici di tutto il mondo, Italia
inclusa, hanno severamente condannato queste azioni. Il calpestamento del siste-
ma democratico a Hong Kong ha permesso al popolo taiwanese di svelare il vero
volto del modello «un paese, due sistemi», così come la disonestà e l’abitudine a
tradire le promesse dell’autoritario regime comunista cinese.
Secondo un sondaggio condotto quest’anno dal Consiglio per gli affari continentali
di Taiwan, l’89,2% dei taiwanesi si oppone al modello «un paese, due sistemi», men-
tre il 76,1% è contrario al principio della «Cina unica» e al «consenso del 1992». Que-
sti dati rivelano che, al di là delle appartenenze politiche, la stragrande maggioranza
della popolazione taiwanese rifuta in modo netto il governo autoritario cinese.
LIMES Se fosse il leader della Repubblica Popolare Cinese che tipo di politica adot-
terebbe nei confronti di Taiwan?
WU Non posso fare ipotesi in tal senso e neppure parlare per conto della Repub-
blica Popolare Cinese in riferimento alla sua politica nei confronti di Taiwan. In
una democrazia matura, le priorità di un capo di Stato responsabile dovrebbero
essere la prosperità della popolazione, una duratura pace interna e la stabilità re-
gionale, non le ambizioni politiche personali e la permanenza al potere del proprio
partito a discapito del benessere del popolo e degli interessi nazionali. Attualmen-
te, il leader della Repubblica Popolare centralizza il potere e non lascia alcuno
spazio alle critiche e al dissenso. Non solo ha distrutto la democrazia e la libertà a
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

Hong Kong e soppresso i diritti umani nel Xinjiang, ma ha anche investito consi-
derevoli risorse in azioni provocatorie contro i vicini mediante l’applicazione della
tattica della zona grigia e della diplomazia del «lupo guerriero». Tutto ciò non sod-
disfa gli interessi della popolazione e non ha altra conseguenza che appannare
l’immagine della Cina.
Di recente Pechino ha consapevolmente perseguito una politica di aggressione
militare e di costante espansionismo. Nel giro di 25 anni il suo bilancio militare è
decuplicato. La Cina ha inoltre inesorabilmente incrementato le azioni ostili nei
nostri confronti, che includono innumerevoli intrusioni dei suoi aerei da guerra
nella Zona di identifcazione per la difesa aerea di Taiwan allo scopo di intimidire
la popolazione taiwanese, ha adottato un approccio espansionista nei Mari Cinesi,
58 ha istigato sanguinosi confitti al confne con l’India e minacciato la libertà di volo
TAIWAN, L’ANTI-CINA

e di navigazione nel Mar Cinese Meridionale. Tutte iniziative che mettono in peri-
colo la pace e la stabilità regionali. Anche paesi come Giappone, Filippine, Indo-
nesia e Malaysia si sentono minacciati.
Il governo cinese dovrebbe mettere la popolazione al centro della sua azione, ri-
spettare la democrazia e la libertà, difendere i diritti umani, improntare al pragma-
tismo e alla ragionevolezza le relazioni tra le due sponde dello stretto, essere
aperto a un dialogo alla pari con Taiwan e rispettare le opinioni del popolo taiwa-
nese, così da permettere alle due parti di promuovere congiuntamente rapporti
bilaterali pacifci. La Cina dovrebbe inoltre aderire alle norme internazionali, coo-
perare con la comunità internazionale per assicurare stabilità e sicurezza tanto
nella regione quanto a livello globale, smettere di sfdare l’ordine globale e trasfor-
mare il «sogno cinese» in un progetto che rechi benefcio – e non detrimento –
all’umanità.
LIMES Gli Stati Uniti si stanno schierando sempre più al fanco di Taiwan e contro
Pechino. Accettereste l’installazione di una base americana sul vostro territorio? A
Taiwan esiste già una sorta di ombrello americano in grado di scoraggiare un’ag-
gressione cinese contro il vostro paese?
WU L’ascesa della Cina ha creato minacce notevoli per la comunità internazionale.
Le democrazie occidentali, capeggiate dagli Stati Uniti, sono diventate estremamen-
te vigili nei confronti della condotta della Repubblica Popolare e hanno iniziato a
comprendere la vera natura del suo espansionismo autoritario. Ormai c’è un vasto
e consolidato consenso circa la pericolosità delle molteplici sfde insite nell’ascesa
cinese. Taiwan è la prima linea di difesa della comunità democratica contro questo
regime autoritario e gioca dunque un ruolo indispensabile nella salvaguardia della
sicurezza e della prosperità dell’intera comunità internazionale.
L’amministrazione Biden ha ripetutamente riaffermato la propria volontà di rispet-
tare il Taiwan Relations Act e le «sei assicurazioni»: il suo impegno a favore di Tai-
wan è granitico. Il presidente americano ha spesso espresso preoccupazione per
le azioni provocatorie del governo cinese e ha invitato gli alleati degli Stati Uniti a
manifestare apertamente l’importanza che attribuiscono alla pace e alla stabilità
nello Stretto di Taiwan. Ha confermato la politica che ha normalizzato la vendita di
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

assetti militari difensivi a Taiwan e lo scorso agosto ha annunciato il primo trasfe-


rimento di armamenti al nostro paese della sua presidenza, dimostrando che in
merito al rafforzamento delle capacità difensive di Taiwan c’è una forte continuità
tra le amministrazioni americane.
Malgrado le crescenti intimidazioni militari e gli assalti retorici della Cina, Taiwan
non cederà alla pressione. Crediamo fermamente che solo quando si possiede una
solida autodifesa e una forte convinzione nelle proprie capacità si possa assicurare
la sicurezza della patria. Taiwan continuerà dunque a rafforzare i propri sistemi
difensivi per resistere alle minacce militari della Cina e per favorire la pace e la
stabilità nello stretto che ci separa dalla Repubblica Popolare.

(traduzione di Daniele Santoro) 59


Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38
TAIWAN, L’ANTI-CINA

TAIWAN RIPENSA
LA PROPRIA DIFESA di Alberto DE SANCTIS
I progressi della Marina cinese obbligano Taipei a puntare su
armamenti più agili. Obiettivo: non già un’ormai impossibile
vittoria campale, ma vendere cara la pelle in chiave deterrente.
L’incognita americana. Taiping, laboratorio del nuovo corso.

1. T
RE SONO LE PIÙ RILEVANTI PARTITE MARITTIME
con cui deve fare i conti Taiwan, la piccola nazione arcipelago costretta a convi-
vere da sempre con le mire egemoniche della Repubblica Popolare Cinese (Rpc)
che ne minacciano sovranità, pretese territoriali e fonti di approvvigionamento.
La piccola democrazia sorge all’intersezione degli spazi marini fra l’Asia orien-
tale e il Pacifco occidentale, subisce in pieno l’assertività marittima di Pechino e i
contraccolpi del duello Stati Uniti-Cina che ne determinerà la traiettoria geopolitica.
Senza per questo rinunciare a pensare il mare, sua fonte di sostentamento, benes-
sere e sicurezza.
La prima partita si gioca direttamente nelle acque dello Stretto di Taiwan, dove
la crescita del potere militare cinese ha sovvertito i tradizionali rapporti di forza
novecenteschi e pende come un macigno sull’indipendenza della Repubblica di
Cina (Roc). La seconda riguarda le considerevoli rivendicazioni di Taipei sul Mar
Cinese Meridionale, cui si contrappone una postura del tutto peculiare assunta in
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

questi anni nel bacino. La terza ha a che fare con la proiezione marittima di For-
mosa (nome dato dai portoghesi all’isola) incarnata dalle sue fotte di pescherecci
e con la continuità delle sue rotte di approvvigionamento.

2. L’ascesa cinese confgura la più grave forma di minaccia alla stabilità e all’in-
dipendenza di Taipei. Per Pechino l’isola è una provincia da assoggettare entro il
2049, centenario della fondazione della Rpc entro cui la dirigenza comunista inten-
de completare il «risorgimento» nazionale. Più della preminenza politica, della sta-
bilità interna e del prestigio, per la Cina conta il dilemma strategico.
Taiwan è il bastione che ostruisce i passaggi verso l’oceano e che con la sua
indipendenza di fatto logora da oltre settant’anni le risorse politiche, economiche
e militari del gigante asiatico. Impossessarsene signifcherebbe per Pechino dare 61
TAIWAN RIPENSA LA PROPRIA DIFESA

profondità al proprio sistema difensivo e acquisire il pilastro su cui provare a eri-


gere una sfera d’infuenza in Asia orientale, spezzando la continuità della barriera
insulare che va dalla Corea del Sud alle Filippine e che gli Stati Uniti presidiano per
contenere l’espansionismo cinese. Altrettanto importanti sarebbero i vantaggi ope-
rativi di un’eventuale annessione. Il controllo di Formosa può regalare all’Esercito
popolare di liberazione (Epl) una «portaerei inaffondabile» (benché immobile) per
irradiare potere aereo, oltre che una preziosa base avanzata a uso dei sommergibi-
li e delle altre unità di una fotta le cui forze sono oggi divise, costrette a operare
come entità separate a nord e a sud dell’isola.
Taiwan è anche il tappo che chiude il collo di bottiglia del Mar Cinese Meri-
dionale, da cui è possibile minacciare e tenere sotto stretta sorveglianza le vitali
linee di comunicazione marittime cinesi con il Sud-Est asiatico, il Corno d’Africa
e il Mediterraneo, complice la peculiare geografa marittima della Rpc. Dei quin-
dici principali porti cinesi per movimentazione container, dieci si trovano lungo
la costa a nord di Taiwan, obbligando i fussi mercantili a circumnavigare l’isola
per raggiungere e alimentare due dei tre principali fulcri dell’economia marittima
della Cina, collocati nei delta dei fumi Giallo e Yangtze 1. Il grosso di questo
naviglio attraversa il conteso Stretto di Taiwan oppure uno dei tanti colli di bot-
tiglia dell’arcipelago Ryûkyû, distante soli 110 chilometri dalla costa taiwanese.
Detti passaggi sono saldamente controllati dalle forze aeronavali di Stati Uniti e
Giappone, che in caso di crisi potrebbero sigillarli senza grosse diffcoltà e tene-
re la Cina sotto scacco.
Formosa rappresenta inoltre il punto terminale del sistema difensivo meridio-
nale di T§ky§, allestito proprio sulle Ryûkyû con l’intento di precludere a Pechino
il libero accesso all’oceano. La dirigenza cinese è ben conscia che domando Taipei
priverebbe di senso le difese nipponiche nell’area, sottraendo al Giappone la sua
àncora di sicurezza a sud e costringendo le forze americane a ripensare il loro si-
stema di basi nella regione.
Nel risiko dei colli di bottiglia asiatici fgura anche lo Stretto di Luzon, il pas-
saggio fra Taiwan e le Filippine che ha acquisito una forte salienza strategica da
quando la Marina dell’Epl (Mepl) ha fnito di allestire la grande base navale di
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

Yulin sull’isola di Hainan, facendone un covo dei suoi sommergibili nucleari 2. I


battelli cinesi se ne servono per muoversi dal Mar Cinese Meridionale al Pacifco
navigando in particolare attraverso il Canale di Bashi, uno dei canyon subacquei
più ampi e profondi della prima catena di isole con fondali che eccedono i mille
metri di profondità. Già oggi questo canale garantisce ai comandanti cinesi delle
condizioni acustiche ottimali per provare a sfuggire ai sistemi di rilevamento av-
versari e raggiungere indisturbati le zone di pattugliamento oceaniche. Con la
1. I porti in questione sono nell’ordine Shanghai, Ningbo-Zhoushan, Qingdao, Tianjin, Dalian,
Suzhou, Yingkou, Taicang, Lianyungang e Rizhao. Quelli a sud di Taiwan sono invece Shenzhen,
Guangzhou, Hong Kong, Xiamen e Foshan, ricompresi nel sistema del delta del fume delle Perle.
Elaborazione dell’autore su dati World Shipping Council.
2. A. DE SANCTIS, «Il bastione di Pechino nel Mar Cinese Meridionale», Limes, «L’Indo-Pacifco non è
62 pacifco», n. 6/2020, pp. 157-162.
TAIWAN, L’ANTI-CINA

presenza di basi e forze militari cinesi a Taiwan, le missioni di lotta antisommer-


gibile avversarie nell’area si tramuterebbero in un incubo operativo per chiunque.

3. Consci della posta in palio e del valore geostrategico della loro isola, gli
strateghi taiwanesi reagiscono alle provocazioni e alla pressione cinesi adottando
le medesime tattiche con cui Pechino intende ostacolare i movimenti aeronavali
dell’America nei mari d’Asia e logorarne le forze con una battaglia d’attrito in caso
di confitto.
Messa da parte ogni velleità di competere con le truppe della Rpc sul piano
quantitativo e qualitativo – fgurarsi affrontare in mare aperto le oltre 170 unità
navali della Mepl con la propria trentina scarsa – Taiwan punta a vincere questa
partita marittima rendendo insostenibile il costo di un’invasione cinese. A tal fne
scommette sulla propria orografa, sull’ampiezza dello stretto e sull’acquisto di si-
stemi d’arma idonei ad allontanare la prospettiva dello scontro armato (deterrenza)
e ad aumentare le chance di sopravvivenza in caso di guerra (difesa costiera).
Posto che soltanto il 10% delle coste insulari si presta a sbarchi anfbi e che
le navi nemiche dovrebbero navigare in mare aperto per ore sotto il fuoco di
sbarramento taiwanese, le Forze armate della Roc puntano a dotarsi in misura
crescente di sistemi missilistici anti-aerei, antinave e terra-terra, unitamente ai
relativi impianti di scoperta, lancio e puntamento, frutto di acquisti realizzati
negli Stati Uniti e di programmi militari indigeni 3. È un approccio che privilegia
l’acquisto in massa di sistemi relativamente economici e forse anche poco appa-
riscenti come gli apparati missilistici di breve gittata, ma che pure si prestano
alla difesa contro un’invasione e facendo sì che alleati del calibro di Washington
e T§ky§ possano correre in soccorso con un’azione diretta contro la Cina o at-
tuando un blocco navale ai suoi danni in uno o più stretti asiatici che essa non
controlla.
Nel dibattito in corso a Taipei su come ristrutturare lo strumento militare per
affrontare al meglio la sfda cinese fa capolino anche l’opzione di missili a lungo
raggio in grado di colpire direttamente il territorio della Rpc 4. È una potenziale
novità che qualora venisse concretizzata marcherebbe un cambio di passo radica-
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

le nella strategia militare. La possibilità di portare l’offesa al di là dello stretto non


risponde a logiche militari o di conquista, ma alla volontà di elevare il costo poli-
tico dell’invasione scommettendo sull’impatto psicologico e propagandistico di
una ritorsione contro i centri costieri del Fujian. Ciò consentirebbe a Formosa di
rendere molto meno prevedibile agli occhi del nemico la sua reazione in caso di
crisi militare nello stretto, oltre che di ovviare al fatto che i piani dell’Epl potreb-
bero non prevedere un assalto anfbio in grande stile ma solo un blocco navale
dell’isola o un bombardamento a tappeto volto a indurre Taipei a trattare in posi-
zione d’inferiorità. In scenari del genere, per quanto sofsticate le difese costiere

3. D. AXE, «Taiwan is arming itself to beat a Chinese invasion. Some new weapons are better than
others», Forbes, 13/9/2021.
4. «Taiwan says needs long-range weapons to deter China», Reuters, 27/9/2021. 63
TAIWAN RIPENSA LA PROPRIA DIFESA

taiwanesi da sole varrebbero poco. Di qui l’urgenza di ampliare l’arsenale con


armi a lungo raggio, per scompaginare il calcolo nemico.
L’acquisto di siffatti vettori potrebbe inoltre giovare alla postura degli america-
ni nel teatro. Washington e Taipei non sono legate da un trattato di mutua difesa,
benché la prima abbia assunto da tempo l’impegno di vendere alla seconda i siste-
mi d’arma di cui necessita per difendersi. In termini strategici è però indubbio che
la superpotenza è la maggiore benefciaria dell’indipendenza taiwanese di fatto. Il
calcolo è semplice: se Taiwan si difende da sola, gli Stati Uniti possono mantenere
un certo grado di ambiguità rispetto al loro atteggiamento in caso di crisi o peggio
di un confitto nello stretto – ciò che con ogni probabilità costituisce uno dei fatto-
ri di deterrenza più effcaci per contenere le mire cinesi.

4. Itu Aba è una delle cento isole che compongono l’arcipelago Spratly, nel
cuore del Mar Cinese Meridionale. Dista quasi mille miglia da Taiwan, da cui è
raggiungibile in tre ore e mezza di volo in direzione sud. Con i suoi 36 ettari di
superfcie è la prima per estensione fra quelle di origine naturale dell’arcipelago,
ma scivola al quarto posto dietro a Mischief (565 ettari), Subi (394) e Fiery Cross
(273) se considerati anche gli isolotti artifciali costruiti da Pechino a partire dal
dicembre 2013.
I taiwanesi la conoscono come Taiping, in memoria della nave militare che vi
approdò per occuparla nel 1946 all’indomani della seconda guerra mondiale, an-
che se la loro presenza stanziale sull’isola risale al 1956, complice la rinuncia nip-
ponica pochi anni prima a rivendicare le terre emerse del bacino. Al pari di molte
altre isole del Mar Cinese Meridionale oggi Itu Aba ospita diverse infrastrutture, fra
cui una pista d’atterraggio lunga circa 1.200 metri con annesse installazioni ausilia-
rie, un centro di raccolta per le acque pluviali, un ospedale, un faro e un approdo
protetto in grado di garantire il rifornimento e l’ormeggio di navi con dislocamento
fno a duemila tonnellate.
La vicenda di Taiping è importante poiché esemplifca il tipo di atteggiamen-
to assunto da Taipei nel mare conteso. Sapendo di non poter competere con i
vicini, a cominciare dalla Cina, si adopera per bilanciare le sue aspirazioni di
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

lungo corso con i rilevanti interessi nazionali nel bacino. Sul piano formale riven-
dica per sé l’intero spazio marittimo in nome di una carta del governo nazionalista
cinese degli anni Trenta del Novecento, ripubblicata nel 1947 per sostanziare l’e-
sistenza di un preminente interesse cinese sull’area. Nel concreto, non ha però i
mezzi né le risorse per far valere questo punto di vista. Tanto più quando le sue
rivendicazioni ricalcano esattamente quelle di Pechino (che si rifà alla medesima
mappa 5) e scontano quelle di altri attori rivieraschi: Vietnam, Filippine, Malaysia,
Brunei.

5. È la nota carta con la linea dei nove trattini che inglobano l’intero Mar Cinese Meridionale, poi
diventati dieci nel 2015 per abbracciare meglio la stessa Taiwan, che la dirigenza comunista cinese
considera una provincia da riportare sotto il proprio controllo. Cfr. G. CUSCITO, «Le nuove regole della
64 Cina sulle mappe», limesonline.com, 15/12/2015.
SPRATLY

Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38
V North East Cay F Nares Bank
V
South Reef Trident Shoal Reed Bank
a le Templer Bank
n West York
VIETNAM F F Sandy Shoal
io Hopkins Reef Seahorse Shoal
Subi Reef C
F F Brown Bank
id Loai ta & Reefs F

r
Cu Lao Hon F

e
V Petley Reef Wood Bank
Western or Eldad Reef
T V

M
Roche Yusan Flora Temple Reef Jackson Atoll
Southern Bank
C V Nam Yit Southampton Reefs Carnatic Shoal

se
V Chigua Reef
Discovery C

e
Petite Catwick Great Reef V C Mischief Reef Sabina Shoal
C Union Banks & Reefs C

in
Roche Julia
n

Johnson Reef C Second Thomas Shoal


a

C
Dhaulle Shoal Fiery Cross or
w

N.W. Investigator Reef First Thomas Shoal


la

Canges Reef
C
a

Maralie Reef Alicia Annie Reef

ar
P

Northeast Investigator Shoal

M
V London Reefs V Pearson Reef V Pigeon Reef Royal Captain Shoal FILIPPINE
Cuarteron Reef
V C V Half Moon Shoal
Spratly V V
Ladd Reef East Reef Alison Reef
V Cay Marino
C

Prince of Wales Bank


V F
V Owen Shoal Barque Canada Reef Investigator Shoal
Mariveles Reef Northeast Viper Shoal
Bombay Castle V M Isola Balabac
V V Amboyna Cay
M
South West Bank V Rifeman Bank
V Swallow Reef Stretto di
M Viper Shoal
Vanguard Bank Balabac
Isola Banggi

Royal Charlotte Reef

Limiti delle
Louisa Reef rivendicazioni Siti occupati da:
M marittime C Cina
Cina F Filippine
Vietnam M Malaysia
Brunei
North Luconia Shoals Malaysia V Vietnam
Filippine T Taiwan

M A L AY S I A Banchi di sabbia
0 50 100 km Isole
South Luconia Shoals
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38
LA RETE MARITTIMA NELL’ASIA DEL NORD-EST
FED. RUSSA Rumoi Kushiro
Principali rotte
commerciali marittime
Vladivostok Tomakomai

Nakhodka
Hakodate
Sonbŏng
Mar de l Hachinohe
G i appone Noshiro
Akita
Haikeng COREA Sakata
Donggou
DEL
NORD Sendai
Tianjin Dalian Namp’o Niigata
Kashiwazaki
Ch’unch’ŏn
Inch’ŏn Tokyo
Takaoka
Yantai Weihai COREA
DEL SUD P’ohang Kanazawa
Shidao Kunsan Tsuruga Shizuoka
Qingdao Pusan Nagoya
Ōsaka
Yŏsu GIAPPONE
Rizhao

Xugou
Fu
ku
ok
C I N A i a
k
sa Miyazaki
ga
Na
Shanghai

Zhenhai
M ar OCEANO PACIFICO
Ci nes e
O ri ent ale
Jiaojiang

Okinawa
(GIAPPONE)
MAR CINESE MERIDIONALE CINA

M YA N M A R
Đảo Bạch Long Vĩ

Acque interne
Hainan
Acque contese (Cina)
o rivendicate

Zone di sfruttamento Vientiane


comune

Acque arcipelagiche

Giacimenti di gas

Giacimenti di petrolio
LAOS

Giacimenti in sfruttamento

Terminal petroliferi THAILANDIA

Bangkok

Siracha
Rayong CAMBOGIA

Phnom Penh VIETNAM


Area contesa
tra Cambogia
e Thailandia
Ho Chi Minh

Mar Cinese
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

Meridionale

M A L A Y S I A
Kertech

Kuala Lumpur
INDONESIA
INDONESIA

Singapore
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38
Paesi pro-Usa
F E D . R U S S A (India, Vietnam, Singapore, Indonesia, Malaisya,
Indonesia, Timor Est, Australia,
Corea del Sud, Giappone)
Paesi pro-Cina
KAZAKISTAN GIAPPONE (Pakistan, Nepal)
M O N G O L I A COREA
DEL NORD
Paesi equidistanti
(Kazakistan, Mongolia, Kirghizistan,
KIRGHIZISTAN Ürümqi COREA DEL SUD Tagikistan, Afghanistan, Myanmar, Thailandia,
Pechino Laos, Cambogia, Filippine, Taiwan)
TAGIKISTAN Minaccia latente
X I N J I A N G
Prima (Corea del Nord)
AFGHANISTAN C I N A catena
di Isole

T I B E T Canale di Miyako
PAKISTAN Lhasa Passaggio per incursioni cinesi
(Sede amministrativa nell’Oceano Pacifco
TAIWAN Guam (USA)
NEPAL delle isole del Mar
Cinese Meridionale)
O c e a n o P a c i f i c o
I N D I A Atollo di Scarborough
MYANMAR Sansha (sottratto alle Filippine Seconda catena di Isole
LAOS dalla Cina)
HAINAN
ARCO DI TENSIONE FILIPPINE
THAILANDIA
CINA - USA VIETNAM
CAMBOGIA
Confni marittimi
Isola cinese di Hainan
Nuova base per sottomarini nucleari (Base di Yulin)
Isole contese nel Mar Cinese Meridionale
Isole Paracel (Importante piattaforma petrolifera cinese e presenza di caccia J-11) MALAYSIA
Isole Spratly (7 isole artifciali con equipaggiamenti militari e basi per missili terra-aria)
Isole Senkaku/Diaoyu SINGAPORE
I N D O N E S I A
Aree cinesi di massima instabilità
TIMOR EST
“Ten-dotted line”, rivendicazioni cinesi nel Mar Cinese Meridionale

LO STRANGOLAMENTO DELLA CINA AUSTRALIA ©Limes


TAIWAN, L’ANTI-CINA

THAILANDIA
Bangkok

CAMBOGIA
ISOLE ANDAMANE
(India)
Phnom Penh
VIETNAM
Basi aeronavali Ho Chi Minh

one
indiane

Ve

app
rs
la

o
Canale Dieci Gradi T

il Gi
ha
ilan
l Golfo Persi
daISOLE

e
dia

oree
co

, le C
NICOBARE
(India)

Cina
dall’Africa

la
Verso
esi
da altri pa
Mar Cinese
Meridionale
MALAYSIA

Kuala Lumpur
Medan

Singapore
Stretto di Malacca
Lungo 800 km e ampio tra i 180 e i 50 km BORNEO
(nella parte più angusta si restringe fno a 2,8 km)

I N D O N E S I A
Padang

S U M AT R A

Flusso di petrolio Palembang


verso la Cina Presenza Us Navy
16 milioni di barili
di petrolio al giorno Forze Usa hanno accesso
transitano dallo alle basi aeree e navali
Stretto di Malacca di Singapore fno al 2035 Giacarta
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38
Stretto della Sonda
Confni marittimi
Bandung GIAVA
Rotte mercantili
Episodi di pirateria (circa 90 mila navi all’anno)

LO STRETTO DI MALACCA
Fonte: ReCAAP; Marine Department of Malaysia; Us Eia 2016

La collocazione strategica dell’arcipelago a cavallo delle rotte che transitano


per il Mar Cinese Meridionale ne fa una postazione di grande importanza per
chiunque ambisca a controllare quelle acque o anche solo a sfruttarne le cospicue
risorse energetiche e alimentari. Ciò spiega la presenza di tante installazioni a uso
duale (civile e militare) che Hanoi, Manila e Kuala Lumpur – oltre a Taipei – han-
no realizzato sui maggiori atolli nel corso dei decenni. In tempi più recenti dette 65
TAIWAN RIPENSA LA PROPRIA DIFESA

strutture sono state eclissate dalla muraglia di sabbia che Pechino ha eretto dalle
Paracel alle Spratly, con l’intento di far valere le sue pretese egemoniche sull’inte-
ro teatro marittimo.
Taiwan ha scelto invece una postura diametralmente opposta, fondata sul ri-
dimensionamento dell’impronta militare a Taiping e sulla ricerca della cooperazio-
ne con i vicini. Negli anni Duemila ha ritirato il contingente di fanti di Marina che
presidiava l’isola, rimpiazzandolo con personale della Guardia costiera (poco me-
no di 200 uomini). Nel mentre ribadiva che non avrebbe mai trasformato l’isola in
una fortezza 6 e riduceva la frequenza e l’entità delle esercitazioni condotte local-
mente, in passato motivo di frizione con gli altri attori rivieraschi. L’ultima grande
serie di manovre aeronavali risale al 2014 7.
Oggi l’idea prevalente in seno alla dirigenza taiwanese è trasformare Itu Aba
in un polo di ricerca scientifca e soprattutto in un centro di assistenza umanitaria,
per fronteggiare eventuali disastri marittimi innescati da eventi ambientali estremi
o legati a incidenti occorsi lungo una delle gremite rotte mercantili passanti per il
Mar Cinese Meridionale. Emblematico il caso delle esercitazioni organizzate con
regolarità a Taiping e dintorni dal 2016 per esibire le capacità della Guardia costie-
ra taiwanese di condurre operazioni di ricerca e soccorso ed evacuare eventuali
feriti direttamente negli ospedali di Formosa 8.
In questa politica di riduzione delle occasioni di scontro rientra la scelta di asse-
gnare alle navi civili del corpo statale di sicurezza marittima e non alle unità militari
della Marina il pattugliamento delle acque contese. La Guardia costiera di Taiwan
vive da almeno dieci anni un processo di notevole crescita capacitiva che testimonia
il senso d’urgenza con cui Taipei vuole gestire le questioni marittime. Se a fne anni
Novanta del Novecento non era neppure in grado di operare con continuità nel Mar
Cinese Meridionale, oggi ha quasi raggiunto l’obiettivo di poter mantenere una pre-
senza navale fssa nelle acque di Taiping. Un’altra novità di rilievo è stata la scelta di
dipingere il nome «Taiwan» sulle murate delle sue navi, per distinguerle dalle omolo-
ghe cinesi che incrociano al seguito della milizia paramilitare e delle bande di pe-
scherecci inviate da Pechino a reclamare se necessario con la forza le acque contese.
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

5. Oggi Taiwan ha la seconda fotta di pescherecci d’altura al mondo, com-


posta da oltre 1.800 imbarcazioni nazionali cui si aggiungono alcune centinaia di
navi riconducibili a società taiwanesi operanti sotto diversa bandiera. La pesca è
un settore assai rilevante dell’economia taiwanese, capace di muovere circa 3
miliardi di dollari l’anno e di occupare fno a 160 mila persone. Per soddisfare la
richiesta di prodotti ittici dei circa 23 milioni di abitanti, questa fotta può restare
in mare per mesi e in taluni casi per anni, solcando gli oceani del globo. Nel Pa-
cifco meridionale i pescherecci operano nelle acque di Papua Nuova Guinea,
6. «Defense Ministry: no plans to deploy missiles on Taiping Island», Taiwan News, 6/11/2014.
7. Z. KECK, «Taiwan holds largest South China Sea military drill since 2000», The Diplomat, 7/5/2014.
8. H. TZU-TI, «Taiwan Coast Guard rescue drill shows off new ambulance airlift capabilities», Taiwan
66 News, 22/5/2019.
TAIWAN, L’ANTI-CINA

Micronesia, isole Marshall e Salomone, con soste a Majuro nelle Marshall e a Suva
nelle Figi. Nell’Oceano Indiano pescano negli spazi marittimi compresi fra le coste
di Kenya, Madagascar, Seychelles e Maurizio. In Atlantico centrale sono a ridosso
del Golfo di Guinea con scali a Dakar in Senegal, Nouadhibou in Mauritania e
Conakry in Guinea.
Le attività legate alla pesca costituiscono uno degli esempi più lampanti delle
capacità di proiezione marittima di un paese; per questo possono alimentare la
competizione geopolitica fra rivali e subirne gli effetti indiretti. Il caso taiwanese
è emblematico al riguardo, poiché la possibilità di operare a lungo raggio negli
spazi oceanici stride con una presenza in netto calo nelle acque di casa. L’asim-
metria è dovuta a diversi fattori, fra cui il crollo delle riserve ittiche locali (negli
anni Settanta le barche si procacciavano fno a 20 tonnellate di pescato restando
in mare per 20 giorni, oggi è impossibile), le rivalità che infammano la regione a
ogni latitudine e la scelta delle autorità di Taipei di destinare le loro relativamente
scarse risorse nazionali ad altri compiti rispetto alla protezione muscolare del na-
viglio da pesca.
In Asia orientale i pescherecci taiwanesi operano dunque soprattutto nelle
acque sud-occidentali a ridosso di Formosa, compiendo rare incursioni verso le
Paracel a sud-ovest e il banco di Scarborough, in direzione delle Filippine, più a
sud. Nel mentre devono registrare la presenza dei battelli cinesi che infestano le
acque prossime al continente fno a 200 chilometri dalla costa e che iniziano a
intensifcare la loro presenza soprattutto nelle Spratly e verso la Malaysia, forti
della copertura garantita loro dalla Marina militare e dalla Guardia costiera cinesi
e della possibilità di utilizzare le nuove installazioni presenti nelle isole artifciali
del Mar Cinese Meridionale. Per sfuggire al rischio di subire le ispezioni delle
autorità straniere, che spesso comportano la confsca del carico e l’affondamento
delle navi, i pescatori taiwanesi sono costretti a rispolverare le tattiche dei convo-
gli della seconda guerra mondiale – operando a stretto contatto gli uni con gli
altri per far massa contro le incursioni avversarie.
Tutto ciò fa del Mar Cinese Meridionale uno dei bacini più pericolosi al mon-
do per chi lo percorre in cerca di risorse, specialmente da quando in ballo non ci
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

sono solo questioni alimentari ma anche rivendicazioni territoriali. La tendenza


all’aumento della pesca a lungo raggio e alla diminuzione di quella a breve data
ormai diversi anni, da quando Pechino ha fatto compiere un netto salto di qualità
alle dispute territoriali del Mar Cinese Meridionale costruendo gli isolotti artifcia-
li che preoccupano non solo i taiwanesi ma tutti gli altri attori rivieraschi con in-
teressi nel mare conteso.
Questo getta un’altra luce sulla decisione di Taipei di non rinunciare del tutto
al presidio di Taiping, nella consapevolezza di dover mantenere un qualche ap-
poggio nel bacino per monitorarne gli sviluppi e assicurare un minimo di tutela ai
mercantili che riforniscono l’economia taiwanese. Oltre alla pesca a lungo raggio,

9. Dati 2020, Uffcio dell’energia e ministero degli Affari economici della Repubblica di Cina. 67
TAIWAN RIPENSA LA PROPRIA DIFESA

ad attestare chiaramente il legame di Taiwan con il mare è la sua dipendenza dal-


le rotte marittime che la connettono ai mercati del mondo. Nel 2020 ha importato
via Mar Cinese Meridionale da Australia e Indonesia oltre il 75% del carbone utiliz-
zato e la totalità del greggio, proveniente soprattutto da Arabia Saudita (33,4%),
Kuwait (20,1%) e Stati Uniti (19,7%) 9.

Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

68
TAIWAN, L’ANTI-CINA

DUE PIEDI, DUE STAFFE


IL FASCINO DEL
MODELLO SINGAPORE di Annette Hsiu-lien LU

Taiwan può trasformarsi in perno regionale e mediatrice tra Usa


e Repubblica Popolare. La ricetta: confederazione con Pechino e
comunità democratica con Washington, T§ky§, Seoul. Il chunghwa
come alternativa al principio ‘una sola Cina’.

1. T RASFERITA NEL 1949 SULL’ISOLA DI TAIWAN


dopo il rovescio nella Cina continentale, la Repubblica di Cina fu espulsa nel 1971
dalle Nazioni Unite e da allora patisce un forte grado di isolamento internazionale
a causa della Repubblica Popolare Cinese. Taiwan resta esclusa dalle maggiori
organizzazioni intergovernative. Specie dalle agenzie Onu, compresa l’Organizza-
zione mondiale della sanità (Oms). La maggior parte dei suoi ex alleati ha optato
per il riconoscimento della Repubblica Popolare, tagliando i ponti con Taipei: oggi
solo 15 paesi mantengono formali relazioni diplomatiche con l’isola.
Il principale ostacolo ai rapporti internazionali di Taiwan era e rimane la Cina.
Dall’avvento della presidente taiwanese Tsai Ing-wen, nel maggio 2016, Pechino
ha continuato a ostacolare le attività e la partecipazione del paese nei fori interna-
zionali, il che oltre a isolare Taipei ha nuovamente guastato le relazioni tra i due
lati dello Stretto di Taiwan (tabella).
Con l’avvento del Covid-19 Pechino ha rincarato la dose. Taiwan è stata
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

esclusa dall’assemblea dell’Oms come osservatore, malgrado il diffuso sostegno


internazionale. Secondo il ministero degli Esteri taiwanese, nel 2021 vi sono stati
almeno cinque casi di intralcio provocati da Pechino: l’Uffcio regionale del Paci-
fco occidentale ha impropriamente elencato la voce «Taiwan, Cina»; il 4 febbraio
Taipei ha annunciato l’apertura di un uffcio di rappresentanza in Guyana, ma
appena 24 ore dopo il ministero degli Esteri del paese dichiarava decaduto l’ac-
cordo; il 16 marzo l’ambasciatore cinese in Francia, Lu Shaye, ha inviato una dura
lettera al senatore francese Alain Richard per dissuaderlo dal proposito di visitare
Taiwan; il 24 maggio il Gruppo indipendente per la preparazione e la risposta
alle epidemie dell’Oms ha pubblicato un rapporto in cui di nuovo ascriveva erro-
neamente Taiwan alla Cina; infne, come ricordato sopra Taipei veniva esclusa
dall’assemblea dell’organismo. 69
DUE PIEDI, DUE STAFFE: IL FASCINO DEL MODELLO SINGAPORE

TAIWAN VS CINA Posizione nelle classifche globali

TAIWAN CINA
Superfcie 136a 3a
Popolazione 52a 1a
Pil pro capite 39a 76a
Pil 2021 21a 2a
Indice globale di connessione, 2020 19a 70a
Indice di percezione della corruzione (Transparency International, 2020) 28a 78a
Global Peace Index 2021 34a 100a
Competitività globale (Imd, 2021) 8a 16a
Eguaglianza di genere (Undp, 2019) 11a 39a
Libertà economica (2021) 6a 107a
Libertà politica (Freedom House Freedom Report 2021) paese libero paese non libero

La Cina è il terzo paese più esteso al mondo, mentre Taiwan è il 136°; la prima
ha 1,4 miliardi di abitanti, Taiwan poco più di 23 milioni. Eppure la Repubblica di
Cina sorpassa Pechino in molti indici globali: competitività, eguaglianza di genere,
libertà economica tra gli altri.

2. Le relazioni Cina-Taiwan erano complicate già sul fnire del XIX secolo: nel
1895 la dinastia Qing cedette l’isola al Giappone dopo essere stata da questo scon-
ftta. Il 1° ottobre 1949 veniva fondata la Repubblica Popolare; a dicembre la Re-
pubblica di Cina, rovesciata sul continente, si rifugiava a Taiwan. Sorse allora un
problema: chi rappresenta la Cina?
La relativa risoluzione Onu 2758 del 1971 non fa menzione di Taiwan: l’As-
semblea generale, «riconoscendo i rappresentanti del governo della Repubblica
Popolare Cinese quali unici rappresentanti legittimi della Cina alle Nazioni Unite e
che la Repubblica Popolare Cinese è uno dei cinque membri permanenti del Con-
siglio di Sicurezza, decide la riabilitazione della Repubblica Popolare Cinese in
tutti i suoi diritti e (…) l’espulsione immediata dei rappresentanti di Chiang Kai-
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

shek dal posto illegittimamente occupato alle Nazioni Unite e in tutte le organizza-
zioni a esse afferenti».
Pechino ha usato la risoluzione per indurre il mondo ad accettare la politica di
«una sola Cina», secondo cui «esiste solo una Cina e Taiwan ne è parte». In realtà la
Repubblica Popolare non ha mai governato Taiwan; affermare che la seconda ap-
partenga alla prima è dunque illogico e illegittimo.
Nel 1987 il governo taiwanese prese ad autorizzare visite dei propri cittadini in
Cina; ne seguirono scambi culturali e socioeconomici, cresciuti nel tempo. Da al-
lora e fno al 2019, vigilia del Covid-19, Taiwan è stata visitata 31,5 milioni di volte
da cinesi del continente, mentre le visite di taiwanesi in Cina sono state 105,4 mi-
lioni. Oggi sono oltre 400 mila i cittadini di Taiwan che lavorano regolarmente in
70 Cina e ogni anno 2 mila studenti dell’isola studiano sul continente. I cinesi della
TAIWAN, L’ANTI-CINA

Repubblica Popolare che risiedono a Taiwan con permessi temporanei sono


11.283; altri 4.399 vi risiedono in permanenza. Tra Taiwan e Cina continentale vi-
vono 349 mila coppie miste, con un numero imprecisato di fgli. L’investimento
taiwanese in Cina ammonta a 186,5 miliardi di dollari, pari al 56% dell’investimen-
to estero dell’isola. Delle 1.608 società quotate di Taiwan, il 74,5% ha investimenti
in Cina (il 79,4% ha investimenti all’estero). In Cina va il 40% dell’export taiwanese,
mentre la quota (45%) di prodotti taiwanesi realizzati in parte o del tutto all’estero
e poi riesportati nel mondo è prodotta per il 90% in Cina. Dal 1991 al 2019 Taiwan
ha totalizzato 687,4 miliardi di dollari di attivi commerciali con l’estero, di cui qua-
si 50 verso la Repubblica Popolare e Hong Kong.
Da notare che la relazione tra commercio sino-taiwanese e crescita economi-
ca di Taiwan è inversa: più aumenta l’interscambio, meno brillante è la crescita.
Dagli anni Sessanta agli anni Ottanta del Novecento Taiwan ha adottato una po-
litica di sviluppo economico orientata all’export: quando l’isola ha sviluppato
strette relazioni economiche con paesi avanzati quali Stati Uniti e Giappone, la
sua crescita ne è stata trainata con incrementi annui dell’8%; dal 2001 Taiwan si è
progressivamente legata all’economia cinese e la sua crescita ne ha risentito, scen-
dendo sotto il 4,5% annuo.

3. Nei decenni passati gli Stati Uniti hanno ingenuamente creduto di poter
trasformare la Cina in una democrazia attraverso l’interscambio economico, ma
alla fne si sono resi conto che Pechino è determinata a rafforzare il suo sociali-
smo per dominare il mondo. Dal 2010 il pil cinese ha superato quello del Giap-
pone, divenendo secondo solo a quello statunitense. Nel 2015 Michael Pillsbury,
sottosegretario aggiunto alla Difesa con Ronald Reagan, ha pubblicato The Hun-
dred-Year Marathon: China’s Secret Strategy to Replace America as the Global
Superpower. Il libro svela come i presidenti statunitensi abbiano soddisfatto le
pretese di Pechino e fortemente sostenuto lo sforzo cinese volto a divenire una
moderna potenza socialista. Quelle rivelazioni fecero realizzare ai politici di Wa-
shington che la Cina era determinata a sfdare gli Stati Uniti. La strategia ameri-
cana di allearsi con la Repubblica Popolare contro l’Unione Sovietica aveva inf-
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

ne prodotto un mostro.
Pillsbury usò l’espressione «panda huggers» («quelli che abbracciano il panda»)
per designare i flocinesi americani che sostenevano la necessità di fornire copiosi
aiuti economici, tecnologici e militari alla Cina, onde coltivarne i talenti in questi
ambiti. Incrementando l’assistenza a Pechino nella lotta contro Mosca, essi pensa-
vano di concorrere a fare della Cina un paese libero, democratico e pacifco.
Tuttavia, la teoria dei panda huggers si basava su cinque postulati rivelatisi
drammaticamente errati: che tra Cina e Stati Uniti possa esservi una cooperazione
totale, che la Cina vada verso la democrazia e la libertà, che il paese sia fragile e
innocuo, che non abbia altre ambizioni all’infuori della prosperità e della moder-
nizzazione, che al suo interno la fazione dei falchi sia debole. I falchi hanno in-
vece fnito per prevalere e sono molto infuenti nella cerchia ristretta di Xi Jinping. 71
DUE PIEDI, DUE STAFFE: IL FASCINO DEL MODELLO SINGAPORE

Essi sono determinati a riscattare il «secolo delle umiliazioni» e aspirano a far sì che
la Cina rimpiazzi l’America come egemone economico, militare e politico entro il
2049, centenario della Repubblica Popolare. È questa l’essenza della «secolare
maratona» cinese.
Con Xi la Cina ha adottato una duplice strategia: la «diplomazia del lupo guer-
riero» mira a rintuzzare qualsiasi critica esterna con una retorica aggressiva e of-
fensiva; la «potenza afflata» punta a coniugare hard power (militare ed economi-
co) e soft power (culturale e sociale) per infuenzare, infltrare, incitare, corrompe-
re, manipolare e forzare altri paesi ad assecondare gli obiettivi di Pechino. Solo in
anni recenti il mondo ha preso coscienza di questa seconda strategia e sempre più
paesi occidentali hanno alzato la guardia, contribuendo al sorgere di un diffuso
sentimento anticinese. Il 15 settembre 2021 i leader di Australia, Stati Uniti e Re-
gno Unito hanno deciso di ampliare la loro cooperazione diplomatica e militare
nell’Indo-Pacifco annunciando il partenariato trilaterale Aukus con funzione di
deterrenza verso la Cina.
Il Covid-19 ha fatto comprendere meglio al mondo la natura della Repubblica
Popolare Cinese e la virtù di Taiwan: se alla prima si addebita la diffusione del
virus, la seconda è lodata per averlo schivato nel 2020 e per aver aiutato altri pae-
si bisognosi di sostegno. L’amministrazione Trump ha ricalibrato le relazioni Usa-
Cina e Usa-Taiwan, dando importanza al valore strategico di Taipei e includendola
nel partenariato per la sicurezza dell’Indo-Pacifco. In questo periodo molti parla-
mentari del Congresso hanno presentato leggi a favore di Taiwan e quattro sono
state approvate: il Taiwan Travel Act e l’Asia Reassurance Initiative Act del 2018, il
Taiwan Allies International Protection and Enhancement Initiative (Taipei) Act del
2019 e il Taiwan Assurance Act del 2020.
Anche l’amministrazione Biden sostiene fortemente Taiwan. Il consigliere per
la Sicurezza nazionale Jake Sullivan ha dichiarato che «l’impegno americano verso
Taiwan resta più forte che mai» e che tale impegno «è sacrosanto». Il 19 agosto, in
un’intervista a Abc News il presidente ha detto: «L’articolo 5 [della Carta Atlantica] ci
impegna in modo ferreo a rispondere in caso d’aggressione a un membro della
Nato, ma lo stesso vale per Giappone, Corea del Sud e Taiwan. È persino superfuo
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

parlarne». In primavera Biden ha ricevuto l’allora premier giapponese Suga Yo-


shihide e il presidente sudcoreano Moon Jae-in, facendo dichiarazioni congiunte in
cui si enfatizza l’importanza della pace e della stabilità nello Stretto di Taiwan. È la
prima volta che Giappone e Corea del Sud menzionano uffcialmente la questione
di Taiwan da quando, rispettivamente nel 1972 e nel 1992, hanno troncato le rela-
zioni diplomatiche con Taipei. Ciò indica che sono consapevoli di quanto sia pre-
caria la situazione nello stretto e di come questa instabilità possa pregiudicarli non
meno di Taiwan.
Anche diversi paesi europei si sono schierati con Taiwan, il che potrebbe aiu-
tarne molto la riabilitazione. Secondo un rapporto del 2020 elaborato dallo Euro-
pean Economic and Trade Offce (Eeto), l’uffcio di rappresentanza dell’Unione
72 Europea a Taipei, Taiwan è il 15° partner commerciale dell’Ue e il 5° maggiore
TAIWAN, L’ANTI-CINA

dell’Asia. L’Ue è il maggiore investitore estero a Taiwan, con uno stock di investi-
menti pari a 45 miliardi di dollari. Siccome nel 2020 il paese era considerato sicuro
sotto il proflo del Covid-19, il governo ha donato mascherine e altri dispositivi
medici a svariati paesi. Il 1° aprile il presidente Tsai ha annunciato che Taiwan
avrebbe donato 10 milioni di mascherine a paesi seriamente colpiti dall’epidemia,
7 milioni dei quali sono andati a paesi europei, Italia inclusa.
Questi sforzi hanno pagato. Nell’agosto 2020 una delegazione uffciale della
Repubblica Ceca diretta dal presidente del Senato Miloš Vystr0il si è recata a Tai-
wan malgrado le pressioni cinesi; la delegazione ha espresso sostegno a Taipei e
ha promesso di non piegarsi alle pretese di Pechino. Un anno dopo Taiwan ha
ricevuto in dono da Praga 30 mila dosi del vaccino Moderna. Nel luglio 2021 il
ministero degli Esteri taiwanese ha annunciato che la Lituania aprirà una rappre-
sentanza commerciale a Taiwan, mentre questa aprirà una sua rappresentanza a
Vilnius. La Lituania ha donato 20 mila dosi del siero AstraZeneca a Taiwan e 62
europarlamentari di 20 paesi hanno indirizzato una lettera congiunta al governo
lituano per sostenerne la determinazione ad approfondire i legami con Taipei. Il 16
luglio la Commissione europea ha annunciato che la Slovacchia donerà 10 mila
dosi di vaccini a Taiwan per ricambiare l’elargizione di 700 mila mascherine nel
2020; a settembre anche la Polonia ha inviato 400 mila dosi di AstraZeneca in «se-
gno di solidarietà» e riconoscenza per le donazioni di materiale medico effettuate
da Taiwan l’anno scorso.
Nell’ottobre 2019 alcuni membri dei parlamenti europeo, britannico, francese
e tedesco hanno fondato il Formosa Club per sostenere Taiwan sulla base di valo-
ri condivisi, come la democrazia e i diritti umani. Ora questo gruppo conta oltre
cento parlamentari provenienti anche da Belgio, Portogallo, Irlanda, Slovacchia,
Polonia, Svezia, Repubblica Ceca, Finlandia, Svizzera, Danimarca e Italia. Il 1° set-
tembre 2021 la commissione Esteri del Parlamento europeo ha approvato la bozza
del rapporto «Eu-Taiwan Relations and Cooperation» a sostegno delle relazioni Ue-
Taiwan. Il rapporto chiede alla Ue di prepararsi alla possibile frma di un trattato
bilaterale d’investimento e di rinominare l’Eeto in «Eu Offce in Taiwan»; propugna
inoltre relazioni bilaterali più strette, esprime forte preoccupazione per le pressioni
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

militari cinesi su Taiwan, chiede alla Ue di fare di più per proteggere la democrazia
taiwanese e lo status dell’isola quale importante partner dell’Unione.
Il 13 giugno i leader del G7 hanno diramato un comunicato congiunto per
«sottolineare l’importanza della pace e della stabilità nello Stretto di Taiwan e inco-
raggiare la pacifca risoluzione delle dispute che lo investono». È la prima volta che
la questione di Taiwan compare in un comunicato scritto del G7.

4. Taiwan è ubicata nel Nord-Est asiatico vicino a Giappone, penisola coreana


e Cina. Regolarizzarne lo status internazionale implica anzitutto normalizzare le
relazioni con i suoi vicini. Tra i quattro paesi confnanti dell’area Taiwan è il più
piccolo per superfcie e popolazione, nonché quello dalla storia nazionale più tra-
vagliata. L’aggressività cinese l’ha reso un orfano isolato a livello internazionale. 73
DUE PIEDI, DUE STAFFE: IL FASCINO DEL MODELLO SINGAPORE

L’Asia nord-orientale ha tre caratteristiche: è la regione dove il maggior conti-


nente tocca il maggior oceano del mondo, dunque storicamente vede intersecarsi
la lotta per la supremazia terrestre con quella per il dominio marittimo; ospita tre
paesi socialisti – Russia, Cina e Corea del Nord – che rappresentano una minaccia
alla sicurezza regionale e alla pace mondiale; include altresì tre paesi – Taiwan,
Giappone e Corea del Sud – i cui successi in termini di democrazia, tecnologia e
cultura sono notevoli.
Taiwan può esercitare una notevole infuenza politico-culturale sulla parte
orientale dell’Oceano Pacifco, lavorando con altre democrazie dell’area per stabi-
lire meccanismi di cooperazione pacifca e democratica fnalizzati allo sviluppo
della regione. Taiwan e Corea del Sud sono state colonizzate dal Giappone, dun-
que nutrono entrambe risentimento verso T§ky§. Hanno però altri tre elementi in
comune: sono infuenzate dal confucianesimo cinese, pur avendo lingue e culture
diverse; sono divenute democrazie con Stati di diritto nel XX secolo; hanno cono-
sciuto un intenso sviluppo tecnologico che le ha rese estremamente avanzate. È
tempo che Taipei e Seoul accantonino il passato e collaborino guardando al futuro.
Durante la mia vicepresidenza ho istituito l’Unione democratica del Pacifco nella
speranza che le democrazie della regione usino la loro infuenza per promuovere
la democratizzazione. Il mio fne ultimo era giungere alla formazione di una comu-
nità democratica del Pacifco.
Taiwan è internazionalmente riconosciuta come modello di democrazia, part-
ner affdabile, apripista nel campo scientifco e tecnologico, forza che opera per il
bene. Può essere utile! Taipei dovrebbe esercitare attivamente un’infuenza tangi-
bile in aree come i diritti umani, la democrazia, la pace e l’alta tecnologia, invitan-
do Giappone e Corea del Sud a far parte del triangolo dorato dell’Asia nordorien-
tale e integrandosi gradualmente con Stati Uniti, Canada e altre democrazie per
formare la suddetta comunità.
Quanto alle relazioni attraverso lo stretto, occorre tener conto che gran parte
dei taiwanesi ha antenati immigrati dalla Cina e geografcamente i due paesi sono
molto prossimi. Siamo dunque vicini stretti e parenti distanti, non c’è ragione per-
ché non si possa convivere all’insegna della pace e della cooperazione. Pechino ha
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

ripetutamente insistito sul principio di «una sola Cina», che ovviamente è la Repub-
blica Popolare di cui Taiwan sarebbe una piccola parte. Tuttavia, se Taipei e Pe-
chino fanno entrambe un passo indietro e stipulano un compromesso, quest’anno-
sa disputa può essere risolta rimpiazzando «una sola Cina» con «un solo chunghwa».
Questa parola indica gli individui di discendenza e cultura cinesi e può essere
usata per descrivere i cinesi quale gruppo etnico con un retroterra socioculturale
comune. Nel 1901 il flosofo cinese Liang Qichao coniò la formula «nazione cinese»,
poi rinominata chunghwa per indicare i cinesi etnici che scrivono usando i carat-
teri mandarini.
Dei 23,6 milioni di persone che vivono a Taiwan, fatto salvo un piccolo grup-
po di indigeni i cui antenati non si mischiarono con gli han, quasi tutti hanno in
74 varia misura un retroterra cinese. Praticano e coltivano anche la cultura cinese,
TAIWAN, L’ANTI-CINA

comprese le credenze religiose che la caratterizzano. Il concetto di «un solo chun-


ghwa» ci affrancherebbe dalla maledizione della nozione «una sola Cina», politica-
mente connotata, consentendoci di esplorare nuove vie per assicurare la coesisten-
za pacifca e la prosperità su ambo i lati dello stretto.
Se Cina e Taiwan intendono formare una confederazione, in ossequio al prin-
cipio di pace ed eguaglianza devono frmare una Carta confederale che stipuli di-
ritti e obblighi delle due parti. Queste dovrebbero salvaguardare congiuntamente
la nuova entità nelle sedi internazionali, esercitando al contempo piena sovranità
entro i rispettivi confni per preservare le differenze dei loro sistemi sociali e poli-
tici. Le parti dovrebbero anche formare un parlamento confederale dove discutere
e decidere le principali questioni relative alla confederazione. Pechino dovrebbe
favorire l’ingresso di Taiwan nelle Nazioni Unite e contribuire a elevarne lo status
internazionale, mentre Taipei dovrebbe cooperare con Pechino all’interno della
confederazione. Per mantenere la pace e la stabilità in Asia orientale la Cina do-
vrebbe incoraggiare Taiwan a adottare una neutralità permanente onde non essere
trascinata nelle dispute sino-statunitensi. Invece di essere il potenziale casus belli
tra le due potenze, Taiwan può divenire un mediatore, come Singapore.
Una Taiwan neutrale può dunque stemperare le attuali tensioni tra Cina e Sta-
ti Uniti, restando parte della critica prima catena di isole a est della Repubblica
Popolare ma senza essere una base militare da cui condurre operazioni nel Pacif-
co, dunque non pregiudicando l’alleanza tra Washington e T§ky§. L’alleanza tra
Taiwan e Stati Uniti sulla democrazia e i valori condivisi proseguirebbe, mentre
l’interazione economica aumenterebbe ulteriormente. Pertanto la neutralità di Tai-
pei è anche nell’interesse americano.
La Cina potrebbe invitare anche Tibet, Xinjiang, Mongolia e Singapore a far
parte della confederazione, mentre la contestuale partecipazione di Taiwan alla
comunità democratica con Stati Uniti, Giappone, Corea del Sud e altri Stati della
regione può aiutare a trovare il giusto equilibrio tra le istanze americane e quelle
cinesi. Sarebbe meglio tardi che mai.

Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38
(traduzione di Fabrizio Maronta)

75
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38
TAIWAN, L’ANTI-CINA

TIANRAN DU
LA NUOVA GENERAZIONE
DELL’INDIPENDENZA di Bi-yu CHANG
Le tappe del cammino identitario, fra pedagogia nazionale
e storiografia geopolitica. La morta foglia di begonia.
La rivalutazione di indigeni e dominazione giapponese.
Democrazia e indipendentismo, due facce della stessa medaglia.

1. N EGLI ULTIMI DECENNI I TAIWANESI HANNO


assunto verso la Cina un atteggiamento sempre più ribelle, in reazione al tentati-
vo di Pechino d’inglobarli nella sua orbita. Ciò si è accompagnato a una profon-
da trasformazione identitaria, visibile nello sviluppo di una coscienza taiwanese e
nel crescente supporto alla causa indipendentista. Insieme alla questione della
democratizzazione, quella dell’identità domina lo scenario politico dell’isola: la
crescita dell’indipendentismo fa il paio con l’intensificarsi del processo d’indige-
nizzazione e va letta come indice dei cambiamenti nelle relazioni tra le due spon-
de dello Stretto di Taiwan. La formazione di un’identità taiwanese preoccupa Pe-
chino in quanto ostacola il «sogno cinese» di Xi Jinping.
Posta tra Giappone e Filippine e a sole 100 miglia nautiche dalla costa sud-
orientale della Cina, Taiwan è al centro dell’Asia-Pacifico e ne interseca le princi-
pali rotte marittime, critiche soprattutto per Giappone e Stati Uniti. L’indipenden-
za dell’isola garantisce infatti «libertà di navigazione» alla Marina statunitense e sal-
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

vaguarda il primato americano nella regione. La carenza di circuiti integrati pree-


sistente al Covid-19 (ma da questo aggravata) rende inoltre ancor più cruciale il
ruolo di Taiwan nelle produzioni informatiche 1, mentre il carattere democratico 2
fa di Taipei un prezioso alleato anticinese di Washington. Anche se di ridotte di-
mensioni, Taiwan ha dunque una notevole rilevanza geopolitica 3.
La democratizzazione e il desiderio d’autonomia della popolazione si scontra-
no con la volontà cinese di ricondurre Taiwan all’ovile: i contrasti in merito alla so-
1. A. CRAWFORD, «The World Is Dangerously Dependent on Taiwan for Semiconductors», Bloomberg,
25/1/2021.
2. G. LI, «Taiwan leapfrogs Japan and South Korea to top Asia democracy table», Nikkei Asia, 4/2/2021.
3. S. RIGGER, Why Taiwan Matters: Small Island, Global Powerhouse, Lanham 2011, Rowman & Littlefield
Publishers; A.M. WACHMAN, Why Taiwan: geostrategic rationales for China’s territorial integrity, Stanford
2007, Stanford University Press; «Taiwan: Too Big to Ignore», The New York Times, 10/11/1990. 77
TIANRAN DU, LA NUOVA GENERAZIONE DELL’INDIPENDENZA

vranità di Taiwan e al suo futuro generano tensioni politico-militari tra i due lati
dello stretto, accentuando le differenze tra i rispettivi valori e stili di vita. L’Esercito
popolare di liberazione (Epl) ha intensificato le intimidazioni negli ultimi anni, ini-
ziando a intraprendere esercitazioni di accerchiamento dell’isola. I numerosi aerei
militari cinesi che recentemente hanno operato nella Zona d’identificazione per la
difesa aerea di Taiwan hanno allarmato Taipei e innervosito Washington 4. Visto il
rischio di trascinare due superpotenze in un conflitto armato, molti considerano lo
Stretto di Taiwan uno dei punti più caldi del pianeta 5. La chiave dei contrasti tra le
due sponde è proprio il cambiamento dell’identità taiwanese, manifestatosi nel cre-
scente indipendentismo e nella diffusione del sentimento anticinese. La dinamica
può essere influenzata da sviluppi politici e socioeconomici, nonché dalle minac-
ce esterne; ma anche dai cambiamenti nel dibattito pubblico, specie in quei di-
scorsi che una società generalmente accetta come veri – un regime di verità, per
dirla con Foucault 6.
La prima svolta in merito risale a metà anni Novanta, quando le relazioni tra
le due sponde peggiorano. Tra il 1995 e il 1996 Pechino avvia esercitazioni missi-
listiche nelle acque di Taiwan per influenzare le prime elezioni presidenziali
dell’isola. Provocati dall’aggressione cinese, i taiwanesi si stringono attorno a Lee
Teng-hui, il candidato più indipendentista, eletto con il 54% dei voti. Il sondaggio
sulla percezione identitaria del 1995 mostra una marcata inversione di tendenza:
per la prima volta i «solo taiwanesi» (25%) sorpassano i «solo cinesi» (17,6%). La
seconda svolta si verifica nel 2005, quando Pechino inizia a corteggiare i pochi
alleati di Taiwan e approva la legge antisecessione che legalizza l’intervento mili-
tare qualora l’isola dichiari l’indipendenza. Le ripercussioni si manifestano nel
sondaggio sull’identità del 2005, nel quale i «solo taiwanesi» sorpassano quanti si
definiscono «taiwanesi e cinesi» e da allora sono il gruppo dominante. Siamo di
fronte a un capovolgimento della psiche collettiva che rivela non solo cosa i tai-
wanesi credono di essere, ma soprattutto cosa non sono: cinesi. Taiwan smette di
considerarsi un’isola cinese di frontiera e prende a pensarsi centro dell’Asia-Paci-
fico, rivalutando il fattore geografico.
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

2. Nonostante le dimensioni ridotte, Taiwan è stata sempre ambita sia dai


suoi vicini quale avamposto per il controllo delle rotte e la difesa marittima, sia
(per motivi simili) dalle potenze coloniali. L’isola destò l’attenzione di queste ul-
time all’inizio del XVII secolo, quando l’espansione europea si estese all’Asia
sfruttando il vuoto di potere marittimo nella regione  7. Per gli europei Taiwan
era una terra vergine che aspettava di essere occupata; le popolazioni indigene
non contavano.
4. M. YEO, «China sends largest group of military aircraft in single day near Taiwan», Defence News,
16/6/2021; «Taiwan reports largest ever incursion by Chinese air force», Reuters, 26/3/2021; M. CHAN,
«China is sending “grandpa fighter jets” to test Taiwan’s defenses», South China Morning Post, 14/7/2021.
5. W. SIM, «Taiwan Strait seen as flashpoint in region’s security», The Strait Times, 22/2/2021.
6. M. FOUCAULT, Power/Knowledge: Selected Interviews and Other Writings 1972-1977, New York
78 1980, Pantheon, p. 133.
TAIWAN, L’ANTI-CINA

In epoca preistorica ad abitare Taiwan era un variegato insieme di popoli di


lingua austronesiana generalmente chiamati yuanzhumin (indigeni). Sebbene i ci-
nesi abbiano iniziato a visitare l’isola già durante la dinastia Yuan (1271-1368), si
trattava soprattutto di pescatori e commercianti stagionali  8. Quando giunsero gli
europei, all’inizio del Seicento, Taiwan entrò in una nuova èra trasformandosi da
società tribale in colonia formale. Nel tempo l’isola conobbe la dominazione olan-
dese (1624-62), spagnola (1626-42), del generale lealista Ming Cheng Cheng-kung
(1662-1683), Qing (1683-1895) e giapponese (1895-1945), fino all’odierna Repub-
blica di Cina (Rdc) dopo il 1945. Sotto gli europei la popolazione era principal-
mente indigena; gli immigrati cinesi divennero maggioranza nella seconda metà
del Seicento e la sinizzazione fu consolidata sotto il regime di Cheng 9. Da allora a
prevalere sono gli han, che malgrado mezzo secolo d’influenza giapponese e di
modernizzazione compongono oggi oltre il 95% della popolazione. Per rimediare
ai torti del passato, con la democratizzazione le autorità si sono impegnate a tute-
lare i diritti degli indigeni e a preservarne la cultura 10, anche perché quattro secoli
di incessanti discontinuità hanno favorito l’emergere di un ambiente multiculturale
e multietnico. L’eredità coloniale segna fortemente la psiche taiwanese, modulan-
do le relazioni interetniche e ispirando un desiderio di autonomia.
Prima degli anni Ottanta del Novecento i taiwanesi si identificavano in base
alle divisioni etniche. La dicotomia taiwanese-continentale era la principale linea
di faglia, riflettendo i rapporti di forza e la gerarchia sociale; fu poi sostituita dal
discorso dei «quattro gruppi etnici» – indigeni, holo, haka e abitanti dell’entroter-
ra 11 – promosso dal Partito progressista democratico (Ppd), allora all’opposizione,
per conquistare i voti degli elettori non holo 12. Dagli anni Novanta, per enfatizza-
re l’inclusione l’allora presidente Lee Teng-hui propose un «nuovo taiwanese» la
cui identità si fonda su esperienze, valori e territorio condivisi. Negli ultimi de-
cenni il tema dell’identità taiwanese è stato dunque centrale nel dibattito politico;
l’enfasi si è spostata dall’eredità han e dalla storiografia sinocentrica al risveglio
della coscienza taiwanese, al complesso passato coloniale e alla comune espe-
rienza odierna. Specie dal secondo dopoguerra, il processo identitario ha insom-
ma riflettuto più che mai gli sviluppi e le trasformazioni politiche di Taiwan.
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

Nel 1945, dopo cinquant’anni di dominio giapponese Taiwan e le isole vici-


ne tornarono alla Rdc guidata dal Kuomintang, il Partito nazionalista cinese. In
meno di un anno una guerra civile su larga scala scoppiò in Cina: nel 1949 i na-

7. T. ANDRADE, How Taiwan Became Chinese: Dutch, Spanish, and Han Colonization In the Sevente-
enth Century, New York 2010, Columbia University Press.
8. W. HSU, «From Aboriginal Island to Chinese Frontier: The development of Taiwan before 1683», in
R. KNAPP, China’s Island Frontier, Honolulu 1980, The University Press of Hawaii, pp. 3-30.
9. Ibidem.
10. D. DAVIES, D. FELL, C. HUANG, Taiwan’s contemporary indigenous peoples, London 2021, Routledge.
11. Per capire come si è sviluppato questo discorso e come sono stati divisi i quattro gruppi, si ve-
da F. WANG, «Studi sulle relazioni etniche di Taiwan», Rivista internazionale di studi su Taiwan, n.
1/2018, pp. 64-89 (in cnese).
12. A. HSIAU, Restructuring Taiwan: The Cultural Politics of Contemporary Nationalism, Taipei 2012,
Lianjing, p. 210. 79
TIANRAN DU, LA NUOVA GENERAZIONE DELL’INDIPENDENZA

zionalisti, sconfitti, si rifugiarono a Taiwan con 1,5 milioni di profughi e soldati


facendone il bastione anticomunista dell’Asia orientale. Il Kuomintang impose la
legge marziale e si assicurò il controllo ideologico dell’isola. In questo periodo l’i-
dentità taiwanese era costruita dal partito-Stato attraverso il controllo del sistema
scolastico e dei mezzi d’informazione: la sinizzazione e la censura miravano non
solo a liberarsi dell’influenza giapponese e a consolidare l’anticomunismo, ma
anche ad alimentare un forte senso d’appartenenza alla Cina che i nazionalisti
speravano di riconquistare 13. Il Partito comunista cinese (Pcc) fu dipinto come un
usurpatore che aveva venduto il popolo alla potenza imperialista (l’Urss) e aveva
rimpiazzato la tradizione cinese con un’ideologia straniera (il comunismo). A ciò
faceva riscontro una rappresentazione romantica e nostalgica della madrepatria e
della cultura tradizionale 14. Questa narrazione fu messa in dubbio dopo l’espul-
sione di Taipei dall’Onu nel 1972: spogliati dello status di cinesi «autentici», i tai-
wanesi cominciarono a porsi domande sull’identità cinese promossa dal governo.
Malgrado la precaria posizione internazionale, l’economia di Taiwan spiccò il vo-
lo negli anni Settanta uscendo dalle crisi petrolifere quasi incolume. In questo pe-
riodo di profonde trasformazioni sociali nacque una fiorente classe media. Fu pe-
rò solo nel 1987, con la revoca della legge marziale, che il sinocentrismo venne
finalmente abbandonato e prese il via la trasformazione politica. Affiorò un di-
scorso anticoloniale portato avanti da giovani dissidenti per «raccontare Taiwan
fuori dall’impero cinese» 15 ed elaborare così il trauma collettivo che l’espulsione
dall’Onu e l’abbandono da parte degli Usa avevano provocato.
La costruzione di un’identità cinese nei primi decenni dopo la guerra si ri-
scontra anche nella cartografia a uso scolastico, la cui produzione era rigida-
mente controllata perché considerata strumento di difesa anticomunista, quindi
cruciale per la sicurezza nazionale. Quasi nessun dato cartografico era disponi-
bile al pubblico prima degli anni Ottanta; le mappe reperibili sul mercato nero
erano per lo più copie approssimative e fortemente censurate di vecchie carte
che seguivano le linee guida ufficiali sancite dalla costituzione taiwanese del
1947. Tre elementi erano fondamentali perché la pubblicazione delle mappe
fosse approvata: la collocazione della capitale nazionale (Nanchino, non Pechi-
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

no); i confini nazionali basati sulla versione del 1947 (a forma di qiuhaitang ye,
foglia di begonia, a simboleggiare la completezza del territorio nazionale); le di-
visioni amministrative della Rpc (35 province, 12 comuni, due regioni e un di-
stretto speciale). Accedere ai dati geografici e produrre mappe di buona qualità
poteva mettere in guai seri i cartografi, sospettabili di spionaggio o di minaccia-
re la sicurezza nazionale.
13. B. CHANG, Place, Identity and National Imagination in Post-war Taiwan, London 2015, Routled-
ge, pp. 155-206.
14. B. CHANG, «So Close, Yet So Far Away: Imaging Chinese “Homeland” in Taiwan’s Geography
Education (1945-67)», Cultural Geographies, vol. 18, n. 3, 2011, pp. 385-412; B. CHANG, «Constructing
the Motherland: Culture and the State in Taiwan», in D. FELL, What has Changed? Taiwan Before
and After the Change in Ruling Parties, Wiesbaden 2006, Harrassowitz, pp. 187-206.
80 15. A. HSIAU, «Narrating Taiwan out of the Chinese Empire: Rewriting Taiwan’s History from a Taiwa-
nese Perspective in the 1970s», Studies in Ethnicity and Nationalism, vol. 18, n. 2, 2018, pp. 93-126.
TAIWAN, L’ANTI-CINA

Simili imposizioni caratterizzavano il sistema dell’istruzione durante la guerra


fredda: l’insistenza sulla sovranità della Rdc e sulla rappresentazione cartografica
del suo territorio era costante. I bambini dovevano imparare a memoria tutti i ca-
poluoghi di provincia, le connessioni ferroviarie, le città principali, i fiumi e le
montagne della Cina ma non venivano istruiti sull’ambiente locale e non avevano
idea dei nomi delle cittadine più vicine, del fiume che attraversava il loro quartie-
re, delle montagne che circondavano la loro città. Il fine era indurre nostalgia per
la Cina continentale, ma per creare una forte identità cinese il Kuomintang pena-
lizzò lo sviluppo di un’identità locale.
La situazione inizia a migliorare con la democratizzazione degli anni Novan-
ta, che permette ai taiwanesi di concentrarsi sul loro ambiente e di aprire un di-
battito sul futuro dell’isola: indipendenza o unificazione alla Cina con accordi
speciali. In questi anni il dibattito identitario verte sul contrasto tra la crescente
autoconsapevolezza dei taiwanesi e l’insistenza sulla loro appartenenza alla Cina.
La visione elitaria della Cina come centro e di Taiwan come periferia è messa in
discussione; un’identità taiwanese comincia a prendere forma. Lo sguardo si ri-
volge agli elementi indigeni, a partire dalle popolazioni precoloniali la cui cultura
è da allora oggetto di riscoperta e protezione quale passato condiviso dei taiwa-
nesi, al pari dell’eredità coloniale giapponese che viene rivalutata 16. Risale al 1995
il Movimento per la costruzione della comunità, ribattezzato nel 2000 Costruzione
della nuova madrepatria, per stimolare un’identità condivisa in ossequio al motto
«essere padroni di sé stessi e dei propri affari» (dangjia zuozhu) e al paradigma
d’indigenizzazione (bentuhua) 17.
Dal 1987, anno di revoca della legge marziale, Taiwan ha visto tre avvicen-
damenti al vertice che hanno posto fine al dominio del Kuomintang. Lo Stato è
certo coinvolto nel processo di costruzione dell’identità, soprattutto attraverso l’i-
struzione di massa e la politica culturale, ma oggi la formazione dell’identità tai-
wanese risulta profondamente influenzata dalla società civile, dalla libertà dei
media, dalla globalizzazione. La democratizzazione degli ultimi trent’anni ha crea-
to un’identità più liberale.
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

3. Con l’ascesa della Cina la pressione su Taiwan è aumentata. Negli ultimi


anni lo sviluppo dell’identità taiwanese è strettamente legato alla Cina, o meglio
al suo regime. Taiwan è stata esclusa da quasi tutte le organizzazioni internazio-
nali per volere di Pechino e i suoi amici ufficiali sono andati diminuendo, dai 22
del 2016 ai 15 del 2021. Da qui la crescente diffidenza e il risentimento dei taiwa-
nesi verso la Cina.
La tensione tra le due sponde dello stretto si è attenuata durante la presiden-
za di Ma Ying-jeou (2008-16), che ha promosso un riavvicinamento a Pechino;
ma nel 2014 le confliggenti ideologie sono tornate alla ribalta. In questo periodo i

16. B. CHANG, «Constructing the Motherland: Culture and the State in Taiwan», art. cit.
17. J. MAKEHAM, A. HSIAU, Cultural, ethnic, and political nationalism in contemporary Taiwan: ben-
tuhua, New York 2005, Palgrave Macmillan. 81
TIANRAN DU, LA NUOVA GENERAZIONE DELL’INDIPENDENZA

taiwanesi hanno preso a temere sempre più gli effetti di una stretta integrazione
con la Cina, sicché l’approccio filocinese di Ma è divenuto assai impopolare. Du-
rante il suo secondo mandato lo Yuan (il parlamento di Taipei) bocciò il Cross-
strait Service Trade Agreement (Cssta); il 18 marzo 2014 un gruppo di studenti ir-
ruppe nell’assemblea e la occupò per 23 giorni. Fuori si radunarono centinaia di
migliaia di studenti, membri di ong e attivisti per chiedere riforme. La protesta,
nota come Movimento del girasole o Movimento 318, ha modificato il panorama
politico dell’isola e le relazioni con il continente  18. Dando priorità alla giustizia
sociale, alla libertà e all’uguaglianza, i giovani taiwanesi hanno rigettato l’approc-
cio di Ma che privilegiava sviluppo economico e sicurezza nazionale. Il movi-
mento ha consolidato una nuova generazione tianran du («indipendentista per
natura»): secondo i sondaggi la proporzione di giovani che supporta l’indipen-
denza è molto più alta della media nazionale e continua a crescere, di pari passo
con il sentimento anticinese e anti-autoritario 19.
Pechino ha risposto alla crescente democratizzazione dell’isola con disprez-
zo, puntando all’unificazione attraverso la coercizione, che si esplica in una stra-
tegia duale: «irrigidire le politiche già rigide e ammorbidire quelle già morbide» 20.
Tradotto: da una parte Pechino crede che i benefici dell’economia condurranno
Taiwan a adeguarsi (quindi all’unificazione) e in quest’ottica persegue «l’utilizzo
del mercato per orientare la politica», onde conquistare cuori e menti dei taiwa-
nesi. Ne sono esempi le 31 misure huiTai («a beneficio di Taiwan») del 2018 21 e i
26 approfondimenti delle stesse del 2019 22. Dall’altra parte la Repubblica Popola-
re preme su Taiwan (e su altri paesi) affinché accetti il principio «una sola Cina»,
impiegando a tal fine la brutale politica «dei tre muri»: sottrare a Taiwan i suoi al-
leati, impedirne la partecipazione al sistema internazionale e ridurla a provincia
rinnegata 23. Le misure atte a isolare Taiwan ne hanno compresso lo spazio, per
esempio escludendola dalle riunioni dell’Organizzazione mondiale della sanità
(Oms) e impedendole di acquisire i vaccini BioNTech contro il Covid-19  24. La
brutale repressione a Hong Kong attesta cosa potrebbe succedere a Taiwan,
quindi non stupisce che il principio cinese «un paese, due sistemi» non susciti
grandi entusiasmi nei taiwanesi.
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

18. D. FELL, Taiwan’s social movements under Ma Ying-jeou: From the Wild Strawberries to the Sun-
flower, London 2017, Routledge.
19. T. LIN, «Political Identity of Young Generation in Taiwan, 1995-2015», Hong Kong Journal of So-
cial Sciences, n. 49/2017, pp. 27-65; L. CHEN, «Evaluating Cross-strait Relations and 2020 Presidential
Election from the Prospective of Public Opinions», Prospect & Exploration, vol. 17, n. 4, 2019, pp.
125-142.
20. G. MOORE, «China’s strategic posture in the Asia-Pacific Region», in S. SHEN, Multidimensional di-
plomacy of contemporary China, Lanham 2010, Lexington Books, p. 94.
21. I.C. FORSYTH, «Analyzing China’s 31 Measures for Taiwan», China-US Focus, 24/4/2018.
22. B. BLANCHARD, «China holds out carrot ahead of Taiwan election, but few convinced», Reuters,
28/11/2019.
23. D.V HICKEY, «Beijing’s Evolving Policy toward Taipei: Engagement or Entrapment», Issues & Stu-
dies, vol. 45, n. 1, 2019, pp. 47-55.
24. J. FENG, «China Decries U.S. “Interference” for Donating Vaccines to Taiwan», Newsweek,
82 22/06/2021.
TAIWAN, L’ANTI-CINA

Il nostro sentimento d’identità non è fisso, muta di continuo ed è costruito


anche in relazione all’altro 25. Così, l’identità taiwanese procede forse più di altre
per antitesi. Durante il dominio giapponese un senso d’appartenenza a Taiwan
emerse nel contesto dell’élite coloniale, che riconosceva il proprio status di su-
bordinazione all’interno dell’impero. L’immagine di «cinesi autentici» fu invece for-
giata, come visto, nel secondo dopoguerra dal Kuomintang per liberarsi dell’in-
fluenza giapponese e legittimare le pretese revansciste dopo la sconfitta nella
guerra civile. La crisi identitaria degli anni Settanta fu una reazione all’espulsione
di Taipei dall’Onu e mise in discussione la costruzione dall’alto dell’identità cine-
se. A fine anni Ottanta il tema era ormai dirimente, ma il contrasto si attenuò
quando il movimento per la costruzione del «nuovo taiwanese» riuscì a fare dell’i-
sola una casa in sostituzione della patria cinese. Nel XXI secolo il processo di in-
digenizzazione si è approfondito, le precedenti divisioni identitarie (la dicotomia
taiwanesi-continentali prima, i quattro gruppi etnici poi) hanno lasciato il posto a
un’identità civica che consolida un senso d’unità.
Oggi i taiwanesi sono orgogliosi di ciò che sono e che rappresentano. I valo-
ri liberali e la democrazia per cui hanno duramente lottato sono parte integrante
della loro identità, tanto che nel 2019 l’isola è diventata il primo paese in Asia a
legalizzare i matrimoni tra persone dello stesso sesso 26. Alla classe dirigente cine-
se la strategia duale appare efficace, benché non abbia impedito la progressiva
formazione di un’identità taiwanese e il crescente supporto all’indipendenza. In
realtà la pressione di Pechino è controproducente, come attesta l’emergere dei
tianran du: per una generazione cresciuta in un ambiente libero, democratico e
benestante, gli incentivi finanziari non compensano le minacce militari e l’isola-
mento diplomatico.

(traduzione di Veronica Stigliani)

Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

25. J. RUTHERFORD, «Interview with Homi Bhabha: The Third Space», Identity: Community, Culture,
Difference, London 1990, Lawrence & Wishart, p. 219.
26. L. KUO, «Taiwan becomes first in Asia to legalise same-sex marriage», The Guardian, 17/5/2019. 83
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38
TAIWAN, L’ANTI-CINA

LE CITTÀ
DI TAIPEI di Joe ALLEN
La topografia della capitale riflette le colonizzazioni subite da Formosa
nei secoli. Il marchio urbanistico di Qing, giapponesi e Chiang Kai-
shek. Il superamento del trauma legato al Terrore bianco e la cultura
aborigena plasmano la nuova identità della Repubblica di Cina.

1. A TAIPEI LE MANIFESTAZIONI DI
protesta e le celebrazioni iniziano spesso nell’ampio ma corto Ketagalan Boule-
vard. Da qui, volgendo lo sguardo a oriente, si distingue la vecchia Porta orientale,
ormai priva delle sue mura, e in lontananza il grattacielo Taipei 101. A ovest si
trova il palazzo presidenziale, un maestoso edifcio d’epoca coloniale che vanta
quella che un tempo era la torre più alta della città. Sul fronte settentrionale del
quadrante si trovano il Parco Memoriale della Pace 228 e la foresteria di Taipei. A
sud invece è ubicato un giardino tradizionale cinese, dedicato alla memoria dei
primi leader nazionalisti. Questi luoghi esemplifcano la complessità urbanistica e
ideologica di Taipei. La Porta orientale venne costruita durante la dinastia Qing, ma
la sua importanza è legata al periodo della colonizzazione giapponese; mentre la
parte superiore della struttura è il risultato della revisione autoritaria portata avanti
nel 1965. Il palazzo presidenziale è un esempio audace di architettura coloniale
nipponica, ma divenne la sede del governo nazionalista nel 1949. Oggi il Parco
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

Memoriale ospita il Monumento alle vittime del Terrore bianco, come viene chia-
mato il periodo del governo nazionalista. Ketagalan Boulevard venne costruito dai
giapponesi come via d’accesso a questo edifcio, con vista sulla Porta orientale. I
nazionalisti lo chiamarono Chiang Kai-shek Road. Nel 1996, il governo taiwanese
gli cambiò il nome in Ketagalan Boulevard in onore della popolazione indigena
che abitava il bacino di Taipei prima dell’arrivo dei coloni cinesi, europei e giap-
ponesi. Che si tratti di proteste studentesche, gay pride, manifestazioni per i diritti
indigeni o contro politiche sconsiderate, la topografa della città induce la popola-
zione a radunarsi a Ketagalan Boulevard.
Ciò che rende Taipei unica in Asia orientale e forse nel mondo sono i repen-
tini cambiamenti di infuenza culturale a cui è stata sottoposta. Ciascuno di essi ha
lasciato un marchio profondo: il tardo impero cinese (1887-95); l’iniziale moderniz- 85
LE CITTÀ DI TAIPEI

zazione come città coloniale giapponese (1895-1945); l’alleanza con gli Usa duran-
te la guerra fredda, quando Taiwan era guidata dai nazionalisti (1949-88); l’aboli-
zione della legge marziale nel 1987, che ha gettato le basi per una società civile
libera e pulsante in cui si mescolano culture locali e globali.

2. Quando la dinastia Qing decise di instaurare una prefettura nel Nord di


Taiwan (1874) e successivamente di designare l’isola quale sua provincia (1885)
con Taipei come capitale, dovette affrontare la stessa sfda che si era già presenta-
ta nella Cina continentale: istituire un centro amministrativo in una città basata
funzionalmente attorno a un mercato. L’insediamento cinese nel bacino di Taipei
si formò solamente all’inizio del XVIII secolo. La densità abitativa era abbastanza
scarsa, il modello urbanistico non era ancora pienamente sviluppato e la città era
popolata per lo più da indigeni.
Vi erano due villaggi attorno ai porti fuviali. Il più antico era Mengjia (oggi
Wanhua) a ovest, con templi che risalivano al 1738. L’altro era l’area commerciale
di Dadaocheng a nord, con negozi di vendita al dettaglio fn dal 1851. I due inse-
diamenti commerciali erano plasmati dalle rivalità etniche della popolazione cine-
se, molto diffuse sull’isola a quel tempo. Attorno al 1880 esistevano soltanto questi
due centri, situati lungo i principali punti di ancoraggio del fume Tamsui ma se-
parati da due chilometri di terreno agricolo privo di costruzioni.
Il centro amministrativo della prefettura di Taipei (Taibeifu), con le sue mura
caratteristiche, non fu sovrapposto a uno dei due poli commerciali. Piuttosto ven-
ne posizionato nello spazio non edifcato tra loro. Trattandosi di un territorio rela-
tivamente vuoto, il governo imperiale riuscì a raccogliere supporto per la costru-
zione della città da entrambi i gruppi. Ciò portò alla creazione di un’area urbana
quasi spoglia al suo interno, a eccezione delle aree commerciali già presenti nelle
zone periferiche a nord e a ovest. Se il tardo impero cinese non fosse caduto e
avesse mantenuto Taiwan nella sua sfera di infuenza, Taibeifu sarebbe diventata
una convenzionale città amministrativa cinese. Si sarebbe costruito un reticolo di
strade interne, gli spazi sarebbero stati colmati da edifci governativi, commerciali,
religiosi e abitativi in stile tradizionale cinese. Nel 1890 vi erano già numerosi edi-
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

fci nella parte nord-orientale della città. Ma tutto si fermò improvvisamente con
l’avvento della guerra sino-giapponese e la cessione dell’isola da parte della dina-
stia Qing nel 1895.

3. Nell’architettura urbana tradizionale cinese, le mura della città erano stru-


mento pratico e simbolico del controllo imperiale. Servivano da protezione milita-
re, delineavano i confni del centro e defnivano le attività commerciali e ammini-
strative, supportate dalle attività agricole delle aree rurali. Il punto focale delle
mura erano le porte, le quali regolavano i fussi di persone che entravano e usci-
vano dalle città. Questo movimento penetrava all’interno tramite un reticolo di
strade, scostandosi dal suo asse perpendicolare. Si potrebbe dire che la porta era
86 la parte più importante delle mura, perché segnava la loro assenza.
TAIWAN, L’ANTI-CINA

La struttura urbana di Taipei era in linea con questa tradizione. Le mura erano
una elaborata costruzione in pietre e mattoni, alta quasi cinque metri e lunga circa
8,5 chilometri, con una notevole merlatura lungo la parte superiore. Vi erano cin-
que porte posizionate in maniera sistematica seppure sparsa: una per ogni lato
delle mura, con quella a sud dotata di un ingresso secondario. Gli ingressi princi-
pali erano quelli a nord e a ovest, poiché conducevano direttamente alle città fu-
viali periferiche di Mengjia e Dadaocheng.
La conformazione esterna di Taipei era molto più chiara rispetto a quella in-
terna. Sebbene il quadrante nord-orientale fosse abbastanza sviluppato e dotato di
edifci commerciali e governativi, nel resto della città gli insediamenti erano sparsi
prima dell’arrivo dei giapponesi. Una pratica consolidata nel processo di moderniz-
zazione cinese del XX secolo era l’abbattimento delle antiche mura. Proprio come
queste rappresentavano il tradizionale controllo amministrativo, la loro distruzione
suggellava la rimozione di tale presa e l’avvento della modernità. La volontà di
radere al suolo la città aveva una logica complessa da un punto di vista sociologico
e condizionata dalle circostanze locali, ma il risultato era molto chiaro. Sulla traccia
delle mura venivano costruite strade che circondavano la città. Spesso però le por-
te rimanevano intatte. Così venivano reifcate: trasformate da qualcosa di vuoto e
apparentemente assente in un elemento solido e concreto. Questo sembra essere
dovuto al riconoscimento del ruolo delle porte cittadine nella cultura tradizionale,
nonostante il rapido avvio verso la modernizzazione. Una volta rimosse le mura,
gli ingressi non erano più un passaggio che agevolava il traffco cittadino: diventa-
vano un ostacolo che la viabilità doveva aggirare o con cui doveva scendere a
patti. Le porte divennero quindi l’emblema di una tradizione da dimenticare e un
impedimento a quello che era diventato il nuovo modo di fare le cose.

4. In seguito i giapponesi presero confdenza con il loro nuovo ruolo di colo-


ni e fecero di Taipei il modello sulla base del quale avrebbero trasformato cultural-
mente tutta l’isola. La metamorfosi di Taibeifu nella prefettura di Taihoku avvenne
con una modalità simile a quella con cui la vecchia Edo divenne la nuova T§ky§.
La pianifcazione iniziale fu guidata dal governatore generale Kodama Gentar§ e
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

del dirigente civile Got§ Shinpei, la cui amministrazione durò dal 1898 fno al 1905.
Una delle prime mosse di Got§ Shinpei nel processo di modernizzazione di
Taihoku fu proprio progettare la demolizione della cinta muraria. Per la prima
volta delle mura cinesi furono rase al suolo per ammodernare una città. Era un
processo in linea con quello che sarebbe accaduto nella Cina continentale nei de-
cenni successivi, sebbene le peculiari condizioni di Taipei ne infuenzarono il risul-
tato. Innanzitutto, la demolizione portò alla creazione di strade che circondavano
il complesso urbano. Si trattava dei larghissimi viali a tre corsie (sanxian lu), sul
modello di quelli parigini. Nel 1965 George Kerr scrisse: «Le antiche porte cittadine
vennero preservate come monumenti decorativi, diventando il punto focale per le
ampie vie radiali e per le strade alberate che portavano verso le campagne». Tracce
di questi viali che si snodano nel vecchio centro sono facilmente individuabili nel- 87
LE CITTÀ DI TAIPEI

la Taipei contemporanea. Negli anni Ottanta, questi fornirono lo spazio sotterraneo


per la costruzione di nuove gallerie della metropolitana. Così, le mura diventarono
viali e i viali diventarono metropolitana.
Tale pianifcazione architettonica venne applicata ad altre aree pubbliche del-
la città. Got§, che aveva studiato in Germania e viaggiato per l’Europa, prese ispi-
razione da Parigi e Berlino. Progettò viali alberati, parchi, giardini botanici, zoo e
altre amenità di stampo europeo. Questo utilizzo intraprendente degli spazi all’in-
terno delle mura fu facilitato dal fatto che la città ereditata dai giapponesi era rela-
tivamente disabitata, soprattutto nella parte meridionale. Per quanto non fossero
contrari alle demolizioni delle strutture preesistenti per fare spazio a nuovi edifci,
i coloni nipponici mostrarono un’attitudine più conservatrice verso le costruzioni
cinesi di maggiore rilevanza culturale. Per esempio, quando rasero al suolo l’uffcio
amministrativo dei Qing (il cosiddetto yamen) nel 1932, gli edifci furono ricostru-
iti all’interno del Giardino botanico, dove si trovano ancora oggi.
I giapponesi avevano già progettato parchi pubblici e giardini a T§ky§, col-
locandoli nelle aree periferiche come Parco Ueno. Allo stesso modo, il Parco
Maruyama (oggi Yuanshan), il primo di Taipei, fu costruito nella periferia setten-
trionale nel 1897 e destinato a diventare lo zoo cittadino. Nell’area interna della
città, lo spazio pubblico più scenografco era il palazzo del Parco Taihoku, realiz-
zato nel 1907 e comunemente chiamato Parco Nuovo (Shinkoen). Dato lo spazio
ristretto all’interno delle mura, quest’ultimo si presentava imponente, occupando
circa il 10% della città. Posizionato nella parte centro-rientale di Taipei, il parco
era (ed è tuttora) un dedalo di passeggiate che si sviluppa tra piantagioni e spazi
aperti. Oggi fronteggia il museo di storia naturale, a nord. Quest’ultimo fu com-
pletato nel 1915. È in stile neoclassico, con colonne greche e la cupola rivestita in
rame. Era stato concepito per raccogliere ed esporre materiale proveniente da
Taiwan, dalla Cina meridionale e dai Mari del Sud e fu intitolato al generale Ko-
dama e a Got§.
Con l’avvento del governo nazionalista, l’edifcio fu rinominato Museo provin-
ciale di Taiwan, ma rimase comunque dedicato alla storia naturale, specialmente a
quella delle culture indigene. Ciò consentì al nuovo governo cinese di occultare le
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

vicende dell’isola sotto un velo aborigeno che sminuiva il passato locale e colonia-
le di Formosa. A questo scopo, il museo nel giardino botanico veniva utilizzato
principalmente per la promozione della cultura e della storia della Cina continen-
tale. Entrambi i musei sono stati rivisitati signifcativamente dopo l’abolizione della
legge marziale, lasciando spazio alla cultura e alla storia di Taiwan.
Il museo Kodama-Got§ era soltanto uno dei tanti edifci costruiti all’interno
della città e ispirati agli stili architettonici occidentali. Questo processo iniziò con la
costruzione della residenza uffciale del governatore generale nel 1901. Molti di
questi complessi sono ancora in uso, compresa la sua residenza, oggi foresteria di
Taipei. Tra questi, nessuno è più importante o degno di nota della sede del gover-
no coloniale (Sotokufu) costruito in pietra e mattoni in stile rinascimentale. Termi-
88 nato nel 1919, incarnava le aspirazioni nipponiche per la colonia, dominava la
TAIWAN, L’ANTI-CINA

TAIPEI, FULCRO STORICO DI TAIWAN


Monumenti patrimonio
Monumenti storici
Fiume Keelu
ng

Museo delle Belle Arti


e Tamsui
Minzu W. Rd. Aeroporto
Minzu E. Rd. internazionale Songshan

Minquan W. Rd. .
Minquan E. Rd
Fium

Minquan E. Rd.
Rd. Minsheng E. Rd. Minsheng E. Rd.
Minsheng W.

Nanjing W. Rd. Nanjing E. Rd.


Porta Nord

Museo Nazionale di Taiwan


Memoriale di
Parco Memoriale della pace 228 Sun Yat-sen
H Osp. Universitario Zhongxiao E. Rd.
Palazzo presidenziale Kertagalan Blvd.
Biblioteca Nazionale Renai Rd.
Memoriale di Chiang Kai-Shek Porta Est
Xinyi Rd. Taipei 101
Daan

d.
Park

gR
Museo Memoriale

lun
Nazionale 228
Heping E. Rd. Kee
Youth
Park
Ro
ose

d.
vel

gR
t

Huazhong
Rd

lun
.

Riverside Ke e
Park
n
ia

Fi nd
u m e Xi

città e riorientava lo spazio interno. La struttura imponente del palazzo principale,


insieme alla facciata elaborata ed elegante, lo resero l’edifcio più maestoso di tutta
l’isola. L’impronta del dominio coloniale suggerita da questa imponente struttura
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

venne potenziata dalla progettazione complessiva dell’edifcio, che se osservato


dall’alto ricalcava l’ideogramma del Sole (ni) rappresentante il Giappone (nihon,
paese del Sol Levante). Oltre alla dimensione e alla progettazione, anche la posi-
zione e l’orientamento del Sotokufu sono signifcativi. Fu costruito nella parte
centro-meridionale della città, in gran parte disabitata, sostituendo soltanto i templi
ancestrali dei clan Chen e Lin. Era rivolto verso est, lontano dalle parti più impor-
tanti della città cinese ubicate a ovest e a nord. Se quello sguardo diretto a oriente
fosse o meno un consapevole riconoscimento della metropoli può essere oggetto
di dibattito. Eppure nel tempo ciò ha regalato un nuovo orientamento alla città, dal
centro verso i sobborghi giapponesi in costruzione oltre la Porta orientale. Così ha
trasformato l’ingresso cittadino da secondario quale era durante la dinastia Qing in
quello simbolicamente dominante. 89
LE CITTÀ DI TAIPEI

Sebbene la colonizzazione di Taihoku prefgurasse la modernizzazione delle


città cinesi, certi schemi culturali usati nella Cina continentale non erano applicabi-
li all’isola e viceversa. Tra i più evidenti, i modelli architettonici che i giapponesi e
i cinesi usarono per ricostruire le città postmurarie. Per l’edilizia residenziale, ciò
comportava la costruzione di case in stile nipponico in tutta l’area cittadina di Tai-
pei, in particolare nell’area orientale e nord-orientale delle antiche mura, dove si
trovavano principalmente terreni agricoli e boscosi. Perciò queste aree vennero
trasformate in quartieri in stile giapponese, con le tipiche case in legno distribuite
su un unico piano. Queste ultime erano in contrasto con le più antiche aree peri-
feriche di Mengjia e Dadaocheng e le loro abitazioni di mattoni e pietre in tipico
stile della Cina meridionale.

5. Il periodo giapponese ha chiaramente trasformato Taipei in una moderna


città coloniale, oscurando l’impatto della Cina imperiale e trasformando Taibeifu in
Taihoku. Ma quando nel 1945 entrò nella sfera culturale della Cina repubblicana,
il centro urbano si scostò bruscamente dall’eredità di Taihoku. L’occupazione da
parte del governo cinese fu un processo culturale e politico estremamente turbo-
lento, le cui ripercussioni furono evidenti nei decenni a venire.
Nel 1946, il nuovo governatore cinese dell’isola Chen Yi dichiarò: «Al momen-
to il nostro compito più importante è sinizzare Taiwan, facendo sì che gradualmen-
te le tradizioni, i pensieri e la lingua taiwanesi ritornino a essere le stesse del po-
polo cinese». L’obiettivo era sbarazzarsi dell’infuenza giapponese. Quegli anni di
«sinizzazione» possono essere interpretati come una riaffermazione della cultura
nativa o come un periodo di neocolonialismo da parte di un governo indesiderato
per via della sua posizione politica. Dopo anni di astiose lotte contro i giapponesi
nella Cina continentale (proprio quando Taiwan stava diventando sempre più nip-
ponica), non c’è da meravigliarsi che il governo nazionalista abbia reagito così
violentemente. Anzi, è comprensibile che le politiche culturali dell’epoca venissero
lette come un atto opprimente e imperialista. Specialmente dopo il 1947, quando
il «graduale ritorno» profetizzato da Chen divenne violento, includendo anche l’e-
secuzione di migliaia di persone tra l’élite di Formosa. Non si trattò soltanto della
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

cancellazione del passaggio nipponico, ma anche dell’identità taiwanese.


Questi sforzi di sinizzazione includevano anche la trasformazione del panora-
ma urbano. Il più prevedibile dei cambiamenti fu la modifca del nome a tutte le
strade per rifettere il nuovo status «cinese» della capitale. Ciò impresse con forza la
cultura della Cina su Taipei. I nomi derivanti dalla geografa continentale costitui-
vano la maggioranza. Un esempio è Chongqing South Road. Altri termini proveni-
vano dall’ideologia ortodossa della Cina tradizionale o repubblicana, come
Zhongxiao (che vuol dire «lealtà-pietà») East Road e Zhongshan (uno dei nomi di
Sun Yat-sen) North Road. Occasionalmente venivano usate anche fgure alleate e
termini nazionalisti, quali Roosevelt Road e Guangfu («Restaurazione») Street. Que-
sti nomi non cancellarono soltanto l’eredità giapponese, ma annullarono anche
90 quella del periodo imperiale. I giapponesi mantennero i nomi risalenti all’epoca
TAIWAN, L’ANTI-CINA

Qing per molte delle strade (sebbene con una pronuncia giapponese), ma nessuno
di questi venne salvaguardato dai nazionalisti. Gli effetti della sinizzazione furono
visibili anche nella costruzione degli edifci pubblici risalenti agli anni Sessanta con
un’architettura cinese fnto-tradizionale, riprendendo lo stile dei palazzi di Pechino.
Tra questi, le più maestose erano le sale concerti del Memoriale di Chiang Kai-
shek. Forse il cambiamento più profondo non fu il risultato delle politiche pubbli-
che ma della pressione demografca rappresentata da un’ondata di cittadini conti-
nentali che arrivò nel 1950. Questi occuparono gli edifci residenziali giapponesi
situati nelle periferie orientali, vivendo a tutti gli effetti nella casa del nemico.
Successivamente, quasi tutte le parti residenziali caratterizzate da un proflo basso
e affascinante furono sostituite dagli onnipresenti – e, bisogna dirlo, sgradevoli –
condomini in cemento e piastrelle a quattro piani degli anni Sessanta e Settanta.
Durante la transizione dal dominio giapponese a quello nazionalista, anche le
porte della città subirono una serie di adeguamenti concettuali. Quando il governo
nazionalista arrivò a Taiwan non ereditò soltanto l’imponente Sotokufu, ma anche
la sua visione della Porta orientale e l’ideologia dello sguardo verso est. Lo spazio
intorno a questo ingresso urbano crebbe d’importanza simbolica quando nell’area
furono costruite altre importanti istituzioni, come il memoriale di Chiang Kai-shek,
la moderna biblioteca centrale, l’ospedale universitario di Taiwan e la sede del
Partito nazionalista. Per contrastare questo sguardo verso est gli immigrati conti-
nentali si distanziarono consapevolmente da parti taiwanesi della città come
Mengjia e Dadaocheng, che si erano fuse in un’unica area ininterrotta lungo il
lungomare oltre la Porta Nord.
Nel quadro della sinizzazione della città, tre ingressi furono «rinnovati» nel
1965. L’intera loro metà superiore fu ricostruita nello «stile di palazzo» settentriona-
le, che era considerato più «cinese» rispetto a quello meridionale originale. L’unica
porta che sfuggì a tale destino fu quella a nord. La quale perse progressivamente
prestigio durante il periodo giapponese e all’inizio di quello nazionalista principal-
mente perché era strettamente associata alle antiche parti taiwanesi della città.
Venne deciso di non «restaurare» la porta perché doveva essere abbattuta per far
posto alle rampe di uscita e ingresso della nuova autostrada. Ma nel 1977 le prote-
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

ste degli abitanti ne impedirono la demolizione. Si trattò di una delle prime mani-
festazioni locali di successo sotto la legge marziale. Tuttavia, il governo decise di
costruire ugualmente l’autostrada. Le rampe che si snodavano a pochi centimetri
dalla porta lasciavano intendere che alla fne le autorità avevano avuto comunque
la meglio sulla popolazione.

6. Molte cose sono cambiate a Taiwan dall’abolizione della legge marziale nel
1987. La riscrittura dei libri di testo e i nuovi memoriali per i defunti sono esempi
che saltano agli occhi. Alcuni cambiamenti sono stati repentini, altri più lenti. In
questo processo, Taipei è stata radicalmente trasformata, soprattutto quando il mo-
vimento nativista ha cercato di annullare gli sforzi di sinizzazione del governo na-
zionalista. Gli edifci giapponesi abbandonati, comprese le residenze, sono stati 91
LE CITTÀ DI TAIPEI

restaurati e commemorati. Altri palazzi sono stati rinominati e riconvertiti. La piazza


davanti al memoriale di Chiang Kai-shek è oggi piazza della Libertà e si discute
sulla rimozione della statua monumentale del leader cinese. Nuove strutture sono
emerse, inclusi molti musei dedicati alla storia indigena e locale.
All’inizio degli anni Novanta, con uno sforzo collettivo su tutta l’isola e soprat-
tutto a Taipei si è cercato di ripristinare la memoria su un argomento che è stato a
lungo tabù: l’insurrezione popolare del 1947 e la sua brutale repressione da parte
delle forze nazionaliste. Ne sono conseguite la tortura e la morte di migliaia di
taiwanesi, specialmente tra le élite. Poiché tutto questo iniziò il 28 febbraio, questi
eventi sono identifcati con il numero «228» («er er ba»). Per decenni fu proibito
anche soltanto menzionare «er er ba» in pubblico. Dopo la revoca della legge mar-
ziale, volumi di relativi materiali d’archivio sono stati resi pubblici e monumenti
sono stati eretti in diversi siti. Il più importante di questi è il Museo Memoriale 228.
Esso è stato costruito nel 1996 nel Parco Nuovo, il quale poi è stato ribattezzato
Parco Memoriale della Pace 228. Tali iniziative sono state portate avanti dalle fami-
glie delle vittime, dai cittadini e dai leader taiwanesi attraverso tributi annuali ai
caduti. Il lungo silenzio è stato rotto e il parco ne è l’incarnazione.
Una rinnovata attenzione è stata attribuita alla Porta Nord, dichiarata sito storico
nazionale nel 1983. Poiché non fu «restaurata» negli anni Sessanta, rimase l’unica
vera porta di epoca Qing. Non era solo un simbolo dell’eredità imperiale, ma anche
una dichiarazione sull’abbandono della cultura locale da parte dei giapponesi e poi
del governo nazionalista. Negli anni Novanta, la porta è stata riparata e restaurata
lentamente, così da essere contestualizzata nella nuova orbita culturale. Nei primi
anni Duemila è diventata una meta turistica rinomata. Recentemente ha ripreso la
sua piena funzionalità, con la rimozione di tutte le rampe di circolazione nel 2016 e
il completamento della piazza intorno all’ingresso nel 2017. È tornata alla sua origi-
naria posizione di prestigio, ergendosi sul suo prato come simbolo della città.

(traduzione di Viola Stefanello)

Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

92
TAIWAN, L’ANTI-CINA

I MICROCHIP
COME POLIZZA
PER LA VITA di John LEE

La centralità di Taiwan nell’industria globale dei semiconduttori


scoraggia un conflitto che priverebbe il mondo, Cina inclusa, degli
ubiqui e preziosi circuiti. Le fasi della filiera. Il vantaggio americano,
la rincorsa cinese. Inseguire un’impossibile autarchia è rischioso.

1. L A CINA INVADEREBBE TAIWAN PER I


semiconduttori? 1. Nel secondo anno di scarsità globale dei circuiti integrati, politi-
ci e imprenditori hanno cominciato a porsi questa domanda dato il ruolo cruciale
che l’isola svolge nella relativa industria 2. L’attenzione si è concentrata in partico-
lare su Tsmc, oggi l’azienda asiatica a maggior valore di mercato con una capita-
lizzazione di 500 miliardi di dollari 3. Rappresentando oltre metà del mercato glo-
bale delle fonderie di semiconduttori e con un semimonopolio sulla fabbricazio-
ne dei processori più avanzati, Tsmc è il tipico collo di bottiglia nell’èra della lot-
ta per le filiere produttive 4.
Come affermato dal governo statunitense, i circuiti integrati sono «il dna del-
la tecnologia» 5, i mattoni che compongono l’elettronica in tutti i settori dov’essa
è impiegata. Sono al cuore di ciò che Joe Biden ha definito «la competizione per
vincere il XXI secolo» 6. Il suo omologo cinese Xi Jinping ha identificato nella di-
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

pendenza da tecnologie di punta straniere il maggior rischio per Pechino, da


scongiurare affinché il Partito comunista cinese (Pcc) preservi il potere nei pros-
simi decenni. A fronte dell’obiettivo dichiarato da Xi di «riunificare completa-
mente la Cina» entro il centesimo anniversario della Repubblica Popolare, la po-

1. J. LEE, J-P. KLEINHANS, «Would China invade Taiwan for TSMC?», The Diplomat, 15/12/2020.
2. A. CRAWFORD, J. DILLARD, H. FOUQUET, I. REYNOLDS, «The World Is Dangerously Dependent on Tai-
wan for Semiconductors», Bloomberg, 25/1/2021.
3. E. HUANG, «TSMC overtakes Tencent to become Asia’s most valuable company, as China
crackdown takes a toll», Cnbc, 21/8/2021.
4. A. NEWMAN, «US and China are weaponising global trade networks», Financial Times, 1/9/2019.
5. «Building Resilient Supply Chains, Revitalizing American Manufacturing, and Fostering Broad-Ba-
sed Growth, 100-Day Reviews under Executive Order 14017», The White House, giugno 2021.
6. «Statement of President Joe Biden on Senate Passage of the U.S. Innovation and Competition Act»,
The White House, 8/6/2021. 93
I MICROCHIP COME POLIZZA PER LA VITA

sta relativa al ruolo di Taiwan nell’industria globale dei semiconduttori non po-
trebbe essere più alta 7.
L’industria mondiale dei circuiti integrati è il paradigma di filiera transnazio-
nale «fortemente modulare», essendo costituita da stadi complessi e altamente
specialistici distribuiti in vari paesi 8. Tale filiera si suddivide in otto fasi, ognuna
delle quali è dominata da determinate aziende che vi si sono specializzate nell’ar-
co di decenni conseguendo ampie economie di scala 9. L’azienda olandese ASML
si avvale ad esempio di 5 mila fornitori per produrre macchinari usati in un solo
stadio del processo produttivo 10: si tratta delle macchine per la litografia ultravio-
letta estrema oggi necessarie a produrre i processori di ultima generazione, usati
tra l’altro negli smartphone più avanzati 11.
Nelle catene produttive altamente modulari il dominio tecnologico raggiunto
dagli attori dominanti nella rispettiva nicchia è molto difficile da scalfire; le forze
di mercato oppongono una resistenza formidabile ai tentativi dei governi di spo-
stare particolari fasi produttive entro la loro giurisdizione (la cosiddetta rilocaliz-
zazione) per ragioni di sicurezza nazionale. Quanto ai semiconduttori, un recente
studio ha stimato in oltre mille miliardi di dollari i soli costi vivi necessari a ripro-
durre l’intera filiera a livello regionale, con un conseguente rincaro dei prodotti fi-
niti di oltre il 60% ai ritmi di consumo del 2019 12. Ma la domanda globale di se-
miconduttori cresce del 13% l’anno 13.
Taiwan ha sostenuto per decenni la posizione delle sue industrie in fasi speci-
fiche della produzione di circuiti integrati 14. Le aziende di quest’isola, che conta 24
milioni di abitanti, assommano oggi il 70% delle fonderie e il 50% degli impianti di
assemblaggio-test-confezionamento dei microchip. Ma coprono anche il 18% della
fase progettuale, seconde solo alle aziende statunitensi 15. Le fonderie rappresenta-
no l’89% dell’industria taiwanese dei semiconduttori; negli anni Ottanta Tsmc è sta-
ta la prima a sperimentare la delocalizzazione del processo 16 e oggi domina il 50%
del mercato mondiale in termini di valore 17. I suoi impianti più avanzati, necessari

7. «Full Text: Speech by Xi Jinping at a ceremony marking the centenary of the CPC», Xinhua,
1/7/2021.
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

8. E. THUN, D. TAGLIONI, T.J. STURGEON, M.P. DALLAS, «Massive modularity: Why reshoring supply chains
will be harder than you may think», Banca Mondiale, 17/6/2021.
9. J. LEE, J.-P. KLEINHANS, «Mapping China’s Semiconductor Ecosystem in Global Context: Strategic Di-
mensions and Conclusions», MERICS e Stiftung Neue Verantwortung, giugno 2021.
10. J.-P. KLEINHANS, N. BAISAKOVA, «The Global Semiconductor Value Chain: A Technology Primer for
Policy Makers», Stiftung Neue Verantwortung, ottobre 2020, p.17.
11. T. DE CHANT, «The Chip Choke point», The Wire China, 7/2/2021.
12. «Strengthening the global semiconductor supply chain in an uncertain era», Boston Consulting
Group e Semiconductor Industry Association, aprile 2021, pp. 45-46.
13. «Global Semiconductor Sales Increase 13.2% year-to-year in January», Semiconductor Industry
Association, marzo 2021.
14. «Taiwan and the global electronics industry», Nature Electronics, vol. 229, n. 4, aprile 2021.
15. MENG-FAN CHANG, CHING LIN, CHANG HONG SHEN, SUNG WEN WANG, KUO CHENG CHANG, R. CHEN-HAO
CHANG, WEN KUAN YEH, «The role of government policy in the building of a global semiconductor in-
dustry», Nature Electronics, vol. 229, n. 4, 26/4/2021.
16. M. LIU, «Taiwan and the foundry model», Nature Electronics, vol. 229, n. 4, 14/5/2021.
94 17. «2 charts show how much the world depends on Taiwan for semiconductors», Cnbc, 15/3/2021.
TAIWAN, L’ANTI-CINA

ad esempio per realizzare i circuiti integrati degli ultimi dispositivi Apple 18, hanno
in Samsung e Intel gli unici concorrenti paragonabili ma nessuna delle due ha fon-
derie pure-play, specializzate cioè (come Tsmc) nei microchip 19. Nel solo 2021 l’a-
zienda taiwanese spenderà oltre 30 miliardi di dollari in ricerca e sviluppo e recen-
temente ha annunciato un cruciale passo avanti nella messa a punto del processo
per la produzione della prossima generazione di circuiti, quelli da un nanometro 20.
Tsmc e gli altri campioni taiwanesi dei semiconduttori non hanno però fatto
tutto da soli. I loro successi si nutrono di input provenienti da aziende sparse in
tutto il mondo 21, come i fornitori di materiali e apparecchiature olandesi (ASML)
e giapponesi. Anche per avanzare nel suo stesso campo Tsmc si affida a partner
stranieri, come il Massachusetts Institute of Technology e il belga Imec 22. Malgra-
do gli sforzi di Taipei per attrarre sul proprio territorio aziende straniere chiave, le
industrie locali resteranno dipendenti dall’estero sia per la domanda di loro pro-
dotti sia per la capacità di realizzarli 23.

2. Il carattere fortemente transnazionale dell’industria dei semiconduttori è la


ragione che trattiene la Cina dall’invadere Taiwan, sebbene non le manchino altri
motivi 24. Quand’anche gli impianti di Tsmc fossero preservati durante un’invasio-
ne (il che è assai improbabile), il fatto che non siano attori indipendenti ma parti
di una filiera ubicata in gran parte negli Stati Uniti e presso i loro alleati sarebbe
un grosso guaio per Pechino. È immaginabile che in determinate circostanze
questi attori continuerebbero a collaborare con una Tsmc sotto controllo cinese.
Tuttavia, l’alta probabilità che la Cina si trovi internazionalmente isolata dopo
aver invaso Formosa – specie se ciò comportasse, come probabile, pesanti san-
zioni anche indirette da parte degli Stati Uniti – implica che i vantaggi connessi al
controllo dei laboratori di ricerca e delle fonderie taiwanesi non compensano i ri-
schi insiti nel tentativo di risolvere il «problema Taiwan» con le armi. Nell’ottica di
Pechino tale soluzione resterà proibitiva per molti anni a venire.
Per quanto riguarda i semiconduttori, dunque, una relazione stabile con l’iso-
la è molto più utile a Pechino. Il settore dell’information technology cinese ha be-
neficiato per decenni dell’investimento e del know-how taiwanesi 25 e l’industria
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

cinese dei circuiti integrati resta interconnessa a quella di Taiwan. La principale


fonderia cinese, Smic, è stata fondata da un imprenditore di Formosa e rimane
sotto controllo taiwanese, mentre società dell’isola figurano tra i grandi investitori

18. «Apple partner TSMC to increase chip production prices by up to 20%», Apple Insider, 25/8/2021.
19. S. JONES, «No, Intel and Samsung are not passing TSMC», SemiWiki, 2/12/2020.
20. A. PATTERSON, «TSMC Raises Capital Budget to $30B», EETimes Asia, 19/4/2021; R. MITCHELL, «TSMC
and MIT Announce 1nm Technology Just After IBMs 2nm Device», Electropages, giugno 2021.
21. J.-P. KLEINHANS, N. BAISAKOVA, «The Global Semiconductor Value Chain: A Technology Primer for
Policy Makers», Stiftung Neue Verantwortung, ottobre 2020, p.17.
22. A. CRAWFORD, «The U.S.-China Tech Conflict Front Line Goes Through Belgium», Bloomberg,
13/7/2021.
23. J. LEE E J.-P. KLEINHANS, «Taiwan, Chips, and Geopolitics: Part 1», The Diplomat, 10/12/2020.
24. J. LEE, J.-P. KLEINHANS, «Would China invade Taiwan for TSMC?», The Diplomat, 15/12/2020.
25. J. LEE, «The new Chinese diaspora», Lowy Interpreter, 31/5/2017. 95
I MICROCHIP COME POLIZZA PER LA VITA

nelle startup cinesi del settore  26. Le fonderie cinesi fanno ancora ampio affida-
mento su personale taiwanese e l’economia cinese nel suo complesso trae bene-
ficio dall’apertura di stabilimenti di Tsmc nella Cina continentale 27. L’accesso alla
tecnologia e al sapere taiwanesi può essere realizzato mediante lo spionaggio e il
reclutamento di talenti, ma le autorità taiwanesi stanno inasprendo controlli e re-
strizioni in materia 28.
Pechino necessita di stabilità internazionale per cementare la sua posizione
nelle filiere globali del valore e puntare al primato tecnologico. La Cina sta lottan-
do per emergere a livello mondiale nel 5G, nelle auto a guida autonoma, nell’in-
telligenza artificiale e in altre applicazioni che richiedono notevole capacità di
calcolo. Questi sforzi incontrano già ostacoli nelle limitazioni statunitensi all’ex-
port e nella penuria mondiale di circuiti integrati che si sta rivelando difficile da
gestire pur in assenza di un conflitto sino-statunitense su Taiwan 29. Pechino ha
un forte interesse a evitare ulteriori problemi alla propria industria dei microchip,
che resta anni indietro ai concorrenti in quasi tutta la filiera.
I leader cinesi possono nutrire fondate speranze di non essere tagliati fuori
dai partner taiwanesi: l’apertura di impianti in Cina da parte di Tsmc è stata re-
centemente approvata dalle autorità di Taipei malgrado le obiezioni dell’ammini-
strazione Biden 30 e fatta salva Huawei – oggetto del bando statunitense – Tsmc
continua a rifornire i grandi produttori cinesi di elettronica 31. Pechino ha inoltre
vari modi di esercitare un’influenza occulta sulla politica di Taiwan 32.
È difficile che un marcato deterioramento dell’interazione economico-indu-
striale con la Cina non mini il posizionamento delle aziende taiwanesi nella filiera
globale dei circuiti integrati. Nel 2020 la Cina ha assemblato oltre un terzo delle
apparecchiature elettroniche prodotte nel mondo ed è stata il secondo mercato
(dopo gli Stati Uniti) per l’elettronica di consumo che incorpora semiconduttori 33.
È anche il mercato in più rapida crescita per quasi tutti gli altri prodotti che fanno
largo uso di tali circuiti, dal 5G alle auto elettriche 34. Le opzioni delle aziende tai-
wanesi sono ulteriormente limitate dal fatto che i loro partner e concorrenti in
Asia non stanno voltando le spalle a Pechino: una rilevazione del settembre 2020
sulle aziende giapponesi operanti in Cina ha evidenziato che meno di una su die-
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

ci stava spostando – o valutando di spostare – altrove la produzione 35. Politici e


26. CHE PAN, «SMIC urges China’s chipmakers to embrace advanced packaging as Moore’s Law slows
nanometre node progress and US sanctions bite», South China Morning Post, 25/1/2021.
27. A. PATTERSON, «MediaTek investing in Chinese technology fund», Taipei Times, 25/11/2014.
28. CHENG TING-FANG, LAULY LI, «Taiwan bans recruitment for jobs in China to combat brain drain»,
Nikkei Asian Review, 30/4/2021.
29. R. CLARK, «Chip shortage taking its toll on China 5G rollout», LightReading, 24/8/2021.
30. M. CHEN, J. SHEN, «TSMC under US pressure over expansion at China fab», DigiTimes, 7/7/2021.
31. CHE PAN, «TSMC says Nanjing wafer fab expansion plans on track as second quarter revenue sur-
ges 28 per cent», South China Morning Post, 15/7/2021.
32. B. HONG, «China’s real invasion of Taiwan has already started»; The Daily Beast, 28/10/2020.
33. «Taking Stock of China’s Semiconductor Industry», Semiconductor Industry Association, 13/7/2021.
34. «Is China in the driver’s seat for the EV revolution», Ubs, 11/12/2020.
35. P. HANNON, EUN-YOUNG JEONG, «China Overtakes U.S. as World’s Leading Destination for Foreign
96 Direct Investment», The Wall Street Journal, 24/1/2021.
TAIWAN, L’ANTI-CINA

funzionari di Taiwan possono chiedere di ridurre la dipendenza dalla Cina, ma


saranno le aziende taiwanesi ad avere l’ultima parola. Di certo questa riduzione
non sta avvenendo nel campo dei microchip, che rappresentano la principale vo-
ce dell’export taiwanese verso la Repubblica Popolare, in crescita del 27% rispet-
to al 2020 36. Se Tsmc ha varato alcuni provvedimenti invisi a Pechino, lo ha fatto
solo su pressioni e per ragioni strategiche statunitensi.

3. Per oltre vent’anni le aziende americane hanno soddisfatto oltre metà della
richiesta globale di semiconduttori 37, grazie soprattutto al dominio quasi incontra-
stato nella progettazione, la fase a più alto valore aggiunto 38. Gli Stati Uniti con-
servano forti posizioni anche nel campo dei software per il disegno, delle macchi-
ne utensili per la fabbricazione dei chip e della proprietà intellettuale, formando
altrettanti colli di bottiglia nella filiera globale che spiegano perché Tsmc abbia
suo malgrado applicato le restrizioni imposte da Washington a Huawei. Nella fab-
bricazione e nell’assemblaggio-test-confezionamento, invece, l’industria si è con-
centrata a Taiwan, in Cina e (per la fabbricazione) in Corea del Sud 39. Ciò ha cre-
ato timori per la sicurezza nazionale negli Stati Uniti data la crescente importanza
dei circuiti integrati per i sistemi d’arma e i rischi di spionaggio, specie nella fase
di assemblaggio-test-confezionamento 40. Un rapporto pubblicato nel marzo 2021
dalla U.S. National Security Commission on Artificial Intelligence indica le applica-
zioni militari dell’intelligenza artificiale come giustificazione per limitare l’export,
onde impedire alle aziende cinesi di produrre le ultime generazioni di circuiti 41.
La medesima ragione è stata addotta per il progetto, sostenuto dal dipartimento
della Difesa, di rilocalizzare le fonderie più avanzate nell’ambito di un altro pro-
gramma dello stesso ministero volto a ricostituire una capacità nazionale nella fase
di assemblaggio-test-confezionamento, migliorandone ulteriormente i processi 42.
La mancanza di simili capacità sul suolo e presso aziende statunitensi allarmò
le autorità di Washington già cinque anni fa, quando l’unico fornitore del Pentago-
no, Ibm, vendette la sua divisione fonderie a GlobalFoundries di Abu Dhabi 43. Nel
2018 l’azienda emiratina ha abbandonato la competizione mondiale per sviluppare
le tecnologie di fabbricazione dei semiconduttori di prossima generazione  44. Gli
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

36. R.C. LEE, «Taiwan’s China dependency is a double-edged sword», East Asia Forum, 6/7/2021.
37. «2020 State of the US Semiconductor Industry», Semiconductor Industry Association, giugno
2020.
38. J.-P. KLEINHANS, P. MAHAM, J. HESS, A. SEMENOVA, «Who is developing the chips of the future?»,
Stiftung Neue Verantwortung, 16/6/2021.
39. J. LEE, J.-P. KLEINHANS, «Mapping China’s Semiconductor Ecosystem in Global Context: Strategic
Dimensions and Conclusions», MERICS e Stiftung Neue Verantwortung, giugno 2021.
40. Ibidem.
41. National Security Commission on Artificial Intelligence, Final Report, marzo 2021, p. 499–500
42. «DoD and S2MARTS Impacting the Microelectronics Ecosystem through the Rapid Assured Mi-
croelectronics Prototypes-Commercial (RAMP-C) Project», National Security Technology Accelerator,
30/8/2021.
43. R. MCCORMACK, «DoD, NSA and Dependency on Foreign Microelectronics», SLDInfo, 3/6/2016.
44. «GlobalFoundries drops out of race to develop next-gen semiconductor technology», Reuters,
28/8/2018. 97
I MICROCHIP COME POLIZZA PER LA VITA

sforzi di Intel per restare in gara hanno invece prodotto un contratto del Pentago-
no per supportare il rimpatrio delle fonderie avanzate  45, mentre recentemente è
nata un’altra fonderia statunitense che però opera su scala ridotta 46. Frattanto una
misura allo studio del Congresso potrebbe stanziare aiuti per 52 miliardi di dollari a
sostegno dell’industria nazionale dei semiconduttori 47.
Nel prossimo futuro, tuttavia, gli sforzi americani di rilocalizzazione dipende-
ranno fortemente dalla capacità di indurre Samsung e Tsmc a ubicare impianti
avanzati negli Stati Uniti. L’azienda taiwanese si è impegnata a costruire una fon-
deria avanzata in Arizona e forse investirà in un’altra fonderia americana che im-
piega tecnologia (attualmente) di punta 48. Ma sebbene alcuni rapporti indichino
come probabili ulteriori investimenti di Tsmc negli Usa, il fondatore dell’azienda
resta contrario a spostarne fuori da Taiwan il baricentro perché ne ritiene irrepli-
cabili altrove i vantaggi 49.
Anche il confezionamento avanzato è critico per le prospettive dell’industria
negli Stati Uniti, in quanto promette di migliorare ulteriormente le prestazioni dei
microchip mentre si approssimano i limiti della legge di Moore 50. Le aziende sta-
tunitensi sono leader nel settore ma lo è anche Tsmc, che può sfruttare le siner-
gie con la sua posizione dominante nel segmento delle fonderie. Questo dominio
si autoalimenta, attraendo commesse da molti leader statunitensi dell’elettronica
che potrebbero invece sostenere fornitori americani. Apple, ad esempio, sta ab-
bandonando le architetture X-86 di Intel ma conserva Tsmc come fabbricante dei
suoi chip; ciò potrebbe spingere altre aziende d’elettronica a rivolgersi a progetta-
tori che poi si avvalgono di fonderie in Taiwan o in Cina 51. La stessa Intel usa og-
gi Tsmc per molte sue linee di prodotti 52.
Questa tendenza non depone a favore di un’industria statunitense dei semi-
conduttori autosufficiente, capace di affrancarsi dai fornitori taiwanesi. I giorni in
cui la Silicon Valley si guadagnò il suo soprannome fabbricando un terzo dei mi-
crochip nel mondo difficilmente torneranno 53. Il dipartimento della Difesa sem-
bra aver preso atto che una qualche dipendenza dai fornitori stranieri per la «sua»
microelettronica è inevitabile, pertanto sta cercando di rafforzare rafforzare le
procedure di sicurezza (specie) nelle fasi estere della produzione 54. Sarebbe que-
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

45. «Intel Wins US Government Project to Develop Leading-Edge Foundry Ecosystem», Intel,
23/8/2021.
46. A. HERMAN, «Biden, Semiconductors, And America’s Future», Forbes, 17/2/2021.
47. TAISEI HOYAMA, «Vote on US “China bill” recedes to fall or beyond», Nikkei Asian Review,
27/8/2021.
48. S. NELLIS, «TSMC looks to double down on U.S. chip factories as talks in Europe falter», Reuters,
14/5/2021.
49. «Taiwan has edge on US, China: TSMC founder», Taipei Times, 23/4/2021.
50. E. SPERLING, «Moore’s Law Now Requires Advanced Packaging», Semiconductor Engineering,
19/4/2019.
51. CHENG TING-FANG, LAULY LI, «Apple’s follow-up to M1 chip goes into mass production for Mac»,
Nikkei Asian Review, 27/4/2021.
52. P. CLARKE, «Intel outsources Core i3 to TSMC’s 5nm process», eeNews Europe, 18/1/2021.
53. A. HERMAN, op. cit.
54. «DOD Adopts “Zero Trust” Approach to Buying Microelectronics», Department of Defense,
98 19/5/2020.
TAIWAN, L’ANTI-CINA

sta una strategia meno rischiosa se il grosso della capacità produttiva del compar-
to non risiedesse in un’isola al largo delle coste cinesi, che resta fortemente inte-
grata nell’industria elettronica della Repubblica Popolare. Conscia a sua volta del-
la perdurante vulnerabilità della propria industria dei semiconduttori, anche Pe-
chino sta puntando sul confezionamento avanzato come potenziale «trampolino»
verso la leadership tecnologica  55. Oggi in questo settore il 60% della capacità
mondiale è suddivisa tra imprese cinesi e taiwanesi, con le seconde che hanno
ormai il grosso degli impianti in Cina. Al dato fa riscontro un mero 3% del Nord
America 56. Quali industrie faranno i maggiori passi avanti nel campo delle fonde-
rie e dell’assemblaggio-test-confezionamento, e dove verranno ubicati i loro im-
pianti, saranno tra le grandi partite geopolitiche del XXI secolo.
Tuttavia, data la natura fortemente transnazionale e compartimentata di que-
sta industria critica, un certo rischio per la sicurezza nazionale insito nell’interdi-
pendenza con l’estero va messo in conto. Come affermato da un ex alto funzio-
nario del Pentagono, la ricerca di una totale autosufficienza nel campo dei semi-
conduttori non è solo ingenua, ma anche pericolosa 57. La pensa così anche l’in-
dustria dei microchip, che infatti ha avversato le misure di disaccopiamento (de-
coupling) dell’economia statunitense da quella cinese.
Se l’autarchia dei circuiti integrati risulta impossibile per gli Stati Uniti lo è a
maggior ragione per l’Europa 58, dunque il ruolo cruciale di Taiwan in questa indu-
stria sembra assicurato per il prossimo futuro, con tutto quanto ne consegue in ter-
mini di vulnerabilità – di Formosa e delle sue fabbriche – alle politiche di una Cina
in ascesa. Far sì che la situazione non sfugga di mano è nell’interesse di tutti.

(traduzione di Fabrizio Maronta)

Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

55. J. LEE, J-P. KLEINHANS, «Mapping China’s Semiconductor Ecosystem», cit.


56. Ibidem.
57. M. JASPER, «Zero Trust-Like Approach Needed for Microelectronics Industry, Former DOD Official
Says», Nextgov.com, 20/7/2021.
58. J.-P. KLEINHANS, «The lack of semiconductor manufacturing in Europe», Stiftung Neue Verantwor-
tung, 8/4/2021. 99
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38
TAIWAN, L’ANTI-CINA

Parte II
CINA e USA
alla GUERRA che
(FORSE)
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

non VOGLIONO
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38
TAIWAN, L’ANTI-CINA

CROCI E DELIZIE
DELL’AMBIGUITÀ
STRATEGICA AMERICANA di Phillip ORCHARD
L’approccio ambivalente sin qui adottato dagli Usa per difendere
Taiwan senza alienarsi Pechino rischia d’infrangersi sul riarmo
cinese, che obbliga a scelte sistemiche. I pro e i contro del ‘porcospino’.
Mentre ostenta calma, Washington studia lo scenario peggiore.

1. M OLTI ALTI FUNZIONARI STATUNITENSI,


in carica e non, hanno messo in guardia contro la crescente volontà e capacità
della Cina di muovere su Taiwan in un futuro non lontano. L’ammiraglio Phil Da-
vidson, già a capo del Comando Indo-Pacifco, ha affermato che Pechino è in
grado di controllare il Mar Cinese Meridionale eccetto che nell’eventualità di un
confitto aperto con gli Stati Uniti e a marzo si è spinto ad ammonire che l’Esercito
popolare di liberazione potrebbe invadere Taiwan entro il 2027. L’orizzonte tem-
porale e l’esatta portata della minaccia variano a seconda di chi parla.
Il messaggio di fondo, tuttavia, resta lo stesso: la Cina è determinata a portare
Taiwan nell’alveo della Repubblica Popolare, se necessario con la forza. Il conso-
lidato vantaggio tecnologico dell’isola ha spinto molti a dare per scontata la capa-
cità di Taipei di fronteggiare un attacco cinese, ma tale vantaggio è per molti
aspetti svanito. Il rapidissimo sviluppo di capaci Forze armate e tecnologie avanza-
te da parte cinese rende possibile un attacco, se non un’invasione su vasta scala,
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

prima di quanto si immaginasse fno a ieri. Soprattutto, rende sempre più diffcile
e oneroso per gli Stati Uniti intervenire a difesa di Taipei.
Questi allarmismi non devono stupire. L’unico modo di indurre il Congresso e
i vasti apparati governativi degli Stati Uniti all’azione è agitare un pericolo immi-
nente, se necessario esagerando un po’. Prepararsi ad affrontare minacce di tale
entità richiede decenni; scelte cruciali sulla struttura delle forze da schierare e sul
loro fnanziamento non possono essere rimandate alla vigilia di una crisi. Ma seb-
bene vada emergendo un generale consenso sulle intenzioni e sulle capacità della
Cina, vi è molta meno concordia su ciò che l’America possa e debba fare. Lo si è
visto, da ultimo, nelle dichiarazioni rese a settembre dall’ex capo dell’allora Co-
mando Pacifco Harry Harris, che ha spronato a rivedere la tradizionale politica
statunitense di «ambiguità strategica» verso Taiwan. Il dilemma di fondo per gli 103
CROCI E DELIZIE DELL’AMBIGUITÀ STRATEGICA AMERICANA

Stati Uniti è come coadiuvare al meglio la difesa di Taipei facendo in modo che
Pechino non sia mai tentata di testarne la forza.
L’ambiguità strategica è stata il pilastro della politica statunitense su Taiwan da
quando, nel 1979, l’America riconobbe uffcialmente la Repubblica Popolare Cine-
se. Quando l’allora presidente Richard Nixon compì il suo storico viaggio in Cina
nel 1972 le priorità strategiche di Washington e Pechino convergevano, eppure
l’America trovò impossibile lasciare completamente a sé stessa la Repubblica di
Cina (Taiwan). Gli Stati Uniti puntarono a soddisfare entrambe, sicché il processo
di normalizzazione si protrasse per altri sette anni nel tentativo statunitense di far
sì che Taiwan e Cina salvassero la faccia mantenendo lo status quo nello stretto.
Essendo la Repubblica Popolare troppo debole per riprendere Formosa con la
forza, gli Usa avallarono di buon grado la politica di «una sola Cina» e scelsero di
riconoscere uffcialmente Pechino.
La svolta diplomatica implicava tuttavia per Washington rigettare il trattato si-
no-americano di mutua difesa del 1954 e ciò imponeva di trovare un meccanismo
per mantenere legami militari con un governo di Taipei non più riconosciuto come
legittimo. La rozza ma effcace soluzione di questo dilemma presentata al Congres-
so meno di due mesi dopo il riorientamento verso Pechino fu il Taiwan Relations
Act, legge volutamente vaga che contiene pochissimi impegni: gli Stati Uniti non
hanno un obbligo legale di difendere Taiwan in caso di attacco, devono solo for-
nirle quanto necessario a difendersi. Questa indeterminatezza lasciò alle successive
amministrazioni statunitensi ampio margine per consolidare o instaurare legami
militari con Taipei ogni qualvolta lo ritenessero opportuno.
Grazie a tale politica gli Stati Uniti hanno mantenuto la fessibilità necessaria a
adattarsi alle mutevoli circostanze, potendo al contempo incentrare il rapporto con
la Repubblica Popolare su aspetti di mutuo interesse, in particolare l’economia. La
vaghezza del partenariato divenne sempre più anomala via via che Taiwan pren-
deva di fatto le sembianze di una nazione indipendente; ma permise a tutti di ar-
ricchirsi in un quadro di accettabile stabilità nello stretto, dunque tutti avevano
interesse a mantenere la fnzione.
L’ambiguità strategica era anche una politica relativamente semplice perché
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

era alquanto improbabile che Pechino potesse lanciare una massiccia offensiva
militare su Formosa – almeno fno a ieri. Isola montuosa, Taiwan ha uno straor-
dinario vantaggio geografco sulla Cina che insieme alle costanti forniture di armi
statunitensi le consentiva di compensare l’inferiorità dimensionale con la superio-
rità tecnologico-militare necessaria a tenere l’esercito cinese fuori dalle sue acque
territoriali.
Per quasi tutta la seconda metà del XX secolo la Repubblica Popolare è stata
peraltro uno Stato introverso, il suo esercito una forza di terra male equipaggiata e
usata principalmente con funzioni di polizia interna e di repressione nelle periferie
inquiete, come il Tibet. Non aveva signifcative capacità di proiezione marittima e
ciò, insieme alla possibilità che gli Stati Uniti intervenissero in difesa di Taiwan,
104 bastava a far sì che l’invasione cinese di quest’ultima restasse un’ipotesi di scuola.
TAIWAN, L’ANTI-CINA

2. Lo status quo era destinato a rivelarsi insostenibile. La riunifcazione è la


priorità politico-strategica di Pechino, in parte per fattori interni. Sotto Xi la Cina sta
completando il riassorbimento di Hong Kong e Macao, le altre due vestigia tangi-
bili del «secolo delle umiliazioni» e della sottomissione al dominio straniero. Taiwan
è uno sfregio perpetuo alla retorica uffciale sulla vittoria dei comunisti nella guer-
ra civile e il partito alimenta ciclicamente recriminazioni sull’interferenza straniera
a Taipei per nutrire un nazionalismo funzionale al proprio potere.
Questa visione ha anche una ratio strategica. Taiwan occupa il centro di quel-
la che è nota come prima catena di isole, l’arco di atolli e strettoie marittime che va
dal Giappone all’Indonesia. Finché gli Stati Uniti uniranno la loro superiorità aero-
navale alla disponibilità di basi e solerti alleati lungo la suddetta catena, potranno
minacciare il blocco di rotte vitali per l’export e l’approvvigionamento dell’econo-
mia cinese, che vive di esportazioni. Più di qualsiasi altra isola lungo la catena
Taiwan potrebbe essere usata per infiggere un duro colpo alla strategia americana
di contenimento, permettendo tra l’altro alla Cina di minacciare più effcacemente
il Giappone.
Per Pechino, dunque, la riunifcazione è solo questione di tempo, o almeno è
quel che vuole far credere a Taipei. Nel complesso alla Cina è andato bene stare
al gioco, in ossequio all’antica massima di Sun Tzu di «vincere senza combattere».
Come ebbe a dire Deng Xiaoping, Pechino può attendere la riunifcazione per un
secolo se necessario. Se anche il suo esercito fosse in grado di realizzarla, il partito
preferirebbe certo riportare all’ovile una recalcitrante Taipei in modo pacifco,
forzandole la mano senza sparare un colpo. L’approccio cinese a Taiwan, dunque,
è stato centrato sull’uso di mezzi politici, economici e diplomatici nel breve termi-
ne, alterando frattanto l’equilibrio militare nel lungo periodo.
Negli ultimi anni Pechino ha fatto di tutto per isolare Taipei e metterla sotto
pressione. Ha orchestrato una massiccia campagna di disinformazione per condi-
zionarne le elezioni nel 2018 e nel 2020, ha usato una combinazione di pressioni
economiche (alimentando i legami imprenditoriali e la dipendenza commerciale),
isolamento diplomatico e misure attive di spionaggio e destabilizzazione politica.
Sui pochi paesi che ancora ne riconoscono il governo come unico rappresentan-
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

te legittimo della Cina ha riversato aiuti e investimenti in cambio del disconosci-


mento diplomatico. Taiwan si è ritrovata bandita da organismi internazionali co-
me l’Organizzazione mondiale della sanità, l’Organizzazione internazionale dell’a-
viazione civile e l’Interpol. La pressione diplomatica cinese è riuscita a ridurre
l’interscambio commerciale dell’isola con partner importanti, come la Nigeria.
Malgrado il loro impatto relativamente limitato, queste mosse la dicono lunga
sulla potenziale capacità cinese di strangolare Taiwan in modi ben più dannosi. Il
fne ultimo di questa strategia è far sì che un giorno l’isola giunga da sé a consi-
derare la riunifcazione il male minore.
Ma tale approccio, analogamente alla contestuale repressione di Hong Kong,
si è rivelato per molti versi un boomerang: ha rafforzato l’indipendentismo taiwa-
nese e ha messo in allarme i soci di Taiwan, a cominciare dagli Stati Uniti. Per 105
106
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38
GUAM PERNO USA NELL’INDO-PACIFICO
Superfcie: 541,3 km2
Aree occupate dalle
basi statunitensi Air Force Base
e dalla loro logistica Andersen
Stazione comunicazioni
Barriera corallina navali (Finegayan)
Andersen AFB
(Harmon Annex) Russia
Acque portuali protette

Ospedale Aeroporto Andersen AFB


militare internazionale (Marbo Annex)
Giappone
CROCI E DELIZIE DELL’AMBIGUITÀ STRATEGICA AMERICANA

AGANA Stazione di comunicazione Cina


1.300 miglia
navale (Barrigada) da Yokohama
Stazione navale 1.800 miglia
Oc

Riserva navale Stazione di comunicazione da Hong Kong


Andersen AFB aerea (Agana)
ean

Naval Base Guam 1.500 miglia GUAM


(Communication Annex) da Manila
(porto di Apra) Filippine 3.300 miglia
4 sottomarini d’attacco dalle Hawaii
a propulsione nucleare
o Pacifi

Naval Magazine 36th Wing Unità che fornisce


classe Los Angeles Enorme deposito dove Indonesia
supporto logistico ai velivoli
co

- USS Asheville sono stivate munizioni americani e alleati dislocati


- USS Key West di precisione e carburante, nel Pacifco occidentale, ad esempio:
- USS Oklahoma City fondamentali per ogni - B-52, B-1, B-2 (bombardieri strategici)
operazione nel teatro
- USS Topeka - Rq-4 Global Hawk (droni da ricognizione) Australia
- Kc-135 r/t Stratotanker (aerocisterne)
2 navi per il supporto
logistico alle unità 25° squadrone elicotteri da combattimento
subacquee della VII Flotta (HSC-25) Assicura capacità di rifornimento
- USS Frank Cable verticale alle unità della VII Flotta, svolge attività
- USS Emory S. Land 5 km di ricerca e salvataggio (SAR) e di evacuazione Nuova Zelanda
5 miglia medica (MEDEVAC) nella regione di Guam.
Impiega elicotteri di tipo Mh-60s “Knighthawk”
TAIWAN, L’ANTI-CINA

Pechino esercitare credibilmente la minaccia di riunifcare militarmente l’isola e


innalzare i costi di un soccorso statunitense oltre il livello considerato sopportabi-
le da Washington diviene allora indispensabile. Per questo ha dedicato ingenti
risorse allo sviluppo delle capacità militari necessarie a mettere in ginocchio Tai-
pei. Dopo essere stata messa alla berlina dall’America nella terza crisi dello stretto
del 1995-96 e aver visto le tecnologie statunitensi in azione nella guerra del Golfo
e nei Balcani, la Cina ha cominciato a prendere seriamente la rincorsa militare.
Negli ultimi vent’anni ha colmato il divario tecnologico con stupefacente rapidità
e il suo vantaggio quantitativo è aumentato di pari passo all’altrettanto rapida
crescita economica.

3. A guardare le cifre uffciali, Taiwan possiede Forze armate formidabili ca-


paci di tenere testa ai cinesi. Ha oltre 160 mila soldati ben armati (e 1 milione e
650 mila riservisti, più dell’esercito cinese), migliaia di veicoli corazzati e pezzi
d’artiglieria automatici, camuffati. Ha un’Areonautica moderna e sofsticata con
circa 140 caccia F-16, il suo nascente programma di sommergibili sta facendo
notevoli progressi malgrado gli effcaci sforzi cinesi per limitare le forniture estere
di tecnologia militare a Taipei.
Il vantaggio maggiore dell’isola, tuttavia, è geografco. Un’invasione cinese
sarebbe estremamente diffcile a prescindere dal numero di soldati, armi e rifor-
nimenti che l’Esercito popolare di liberazione è in grado di ammassare sulle
spiagge del Fujian, dall’altro lato dello stretto. Per invadere Taiwan la Cina do-
vrebbe imbarcare il grosso delle proprie forze – uomini e mezzi – navigando per
otto ore nel pieno della potenza di fuoco taiwanese, puntando sulle ben riforni-
te e ben fortifcate coste dell’isola. Solo il 10% del litorale di Formosa è adatto a
uno sbarco anfbio e anche se presa di sorpresa Taipei potrebbe concentrare le
proprie forze nei punti di sbarco persino sotto una pioggia di razzi lanciati dal
Fujian, infiggendo gravi perdite a Pechino. Inoltre l’esercito cinese non ha alcu-
na esperienza di operazioni anfbie in un moderno teatro bellico; la guerra anf-
bia richiede un eccezionale coordinamento tra forze di aria, terra e mare, specie
dal punto di vista logistico. Moltissime cose dovrebbero andare per il verso
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

giusto affnché la Cina riuscisse nell’impresa e il rischio politico associato a un


fallimento sarebbe altissimo.
Washington e Taipei sono però sempre più preoccupate che le cifre uffcia-
li sovrastimino di molto la reale forza dell’esercito taiwanese. Il grosso dei riser-
visti, ad esempio, riceve un addestramento modesto e la prontezza al combatti-
mento è considerata alquanto bassa. Anche la struttura e le priorità di spesa
delle Forze armate taiwanesi sono motivo di ansia. La fotta aerea, seppur valida,
patirebbe quasi certamente la superiorità numerica e tecnologica dell’Areonauti-
cacinese. Idem dicasi per la Marina, che opererebbe sotto il tiro dell’arsenale
cinese di missili e aerei antinave e sarebbe vulnerabile agli attacchi in massa
della vasta fotta di navi da guerra, vascelli della Guardia costiera e imbarcazioni
della milizia navale. 107
CROCI E DELIZIE DELL’AMBIGUITÀ STRATEGICA AMERICANA

Le fotte belliche sono incredibilmente dispendiose. I soli F-16 assorbono qua-


si il 10% del bilancio record della Difesa di Taiwan per il 2022. L’economia cinese
è superiore di quasi venti volte a quella taiwanese: Taipei non può in alcun modo
sostenere i livelli di spesa dell’Esercito popolare di liberazione, dunque non è una
buona idea tentare di sconfggere la Cina scontrandovisi frontalmente in un confit-
to convenzionale. Già si parla di logoramento fsico, materiale e fnanziario dell’Ae-
ronautica per il solo rispondere al continuo aumento delle incursioni cinesi nella
Zona di identifcazione per la difesa aerea taiwanese.
Molti ritengono che Taiwan dovrebbe quindi puntare a contrastare la superio-
rità cinese nello stesso modo in cui la Cina si prepara a fronteggiare gli Stati Uniti:
investendo pesantemente in mezzi comparabilmente economici e abbondanti co-
me missili antinave, sistemi di difesa aerea o mine sottomarine, invece di mantene-
re piattaforme più prestigiose ma molto più dispendiose. La «strategia del porcospi-
no», com’è defnita, consiste nello schermarsi massimizzando il vantaggio geograf-
co, precludendo l’accesso alle acque taiwanesi e facendo in modo che se i cinesi
decidessero d’invadere potrebbero farlo solo al prezzo di un’offensiva massiccia,
costosa e potenzialmente insostenibile. Un altro scopo dell’approccio è dare a Sta-
ti Uniti e altri potenziali alleati il tempo di dispiegare forze nel teatro, in vista di un
intervento diretto per alleggerire la pressione su Taiwan o di un ausilio indiretto,
come l’attuazione di blocchi navali nei molti colli di bottiglia che circondano la
Cina. Gli Usa, alla cui strategia nel Mar Cinese Orientale gioverebbe enormemente
una Taiwan capace di contrastare le forze navali cinesi mediante l’interdizione
marittima, spingono sempre più in questa direzione.
La strategia ha però un paio di inconvenienti. Primo, non è detto che un attac-
co cinese implichi automaticamente un tentativo d’invasione. Quasi sicuramente
una mossa di Pechino inizierebbe con la presa di una delle isole afferenti a Taiwan
e/o con l’imposizione di un blocco marittimo, magari limitato. La strategia del por-
cospino non si presta granché a un simile scenario. Secondo, un attacco diretto
della Cina a Taiwan – indipendentemente dal suo fne ultimo – inizierebbe con una
selva di missili per obbligare Taipei a negoziare secondo i termini di Pechino e
solo in seguito aprire la strada a un eventuale sbarco. La strategia del porcospino
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

è poco adatta a fronteggiare questo tipo di attacco, né vale a sostenere le difese


dell’isola in caso di un susseguente tentativo d’invasione.
Alcuni ritengono pertanto che Taiwan debba ancora investire in corpose capa-
cità di risposta, anche molto costose, per esercitare un’effcace deterrenza. Taipei
deve cioè poter innalzare i costi politici che Pechino dovrebbe sopportare in caso
di azione offensiva nei suoi confronti. Una Taiwan capace di contrattaccare sul
continente con lanci di missili e bombardamenti precisi di postazioni missilistiche,
basi navali e aeree, persino infrastrutture civili nel Fujian, sarebbe molto più impre-
vedibile e pericolosa, o almeno questo è quanto si sostiene. Considerati la conna-
turata diffdenza di Pechino verso la propria popolazione, il suo timore della rabbia
popolare e del nazionalismo incontrollato, essa sarebbe allora disincentivata a
108 modifcare lo status quo.
TAIWAN, L’ANTI-CINA

4. Il dilemma di Taiwan su come modernizzare la propria difesa chiama in


causa la politica statunitense di ambiguità strategica. Questa dottrina ha ancora i
suoi pregi, ma per ragioni diverse da quelle per cui fu concepita. Se un tempo il
principale scopo dell’America era portare Pechino dalla propria parte in chiave
antisovietica e sviluppare con essa legami economici senza però abbandonare
Taipei, oggi la questione è più radicale: gli Usa non vogliono essere coinvolti loro
malgrado in una guerra che rischiano seriamente di perdere. Ora, fnché la Cina
ritiene assai probabile un intervento americano – anche senza un’esplicita garanzia
di Washington in tal senso – sarà fortemente dissuasa dall’attaccare Taiwan. Inoltre,
gli Stati Uniti vogliono evitare di dare un implicito via libera all’isola per dichiarar-
si indipendente (innescando verosimilmente un confitto).
Dunque l’ambiguità serve ancora, ma ha risvolti negativi: aumenta i rischi di
fraintendimento e di passi falsi in un’atmosfera incredibilmente tesa, può fuorviare
gli alleati inducendoli a intraprendere azioni contrarie ai piani statunitensi, tiene
inevitabilmente la modernizzazione militare di Taiwan in un limbo. Se infatti Taipei
può contare sulle capacità di rappresaglia degli Stati Uniti o dei loro alleati, la stra-
tegia del porcospino ha un senso; in caso contrario, vorrà destinare buona parte
del suo bilancio ai sistemi d’arma più avanzati. Idealmente dovrebbe perseguire
entrambe le soluzioni, ma spendere di più per l’una mina l’effcacia dell’altra. La
minaccia posta dalla Cina è tale che decisioni fondamentali come la struttura da
dare alle Forze armate non possono essere procrastinate alla vigilia di una vera
crisi che cristallizzi le rispettive posizioni.
A ben vedere l’America ha molti e crescenti interessi strategici a soccorrere
Taiwan. L’isola confgura la proverbiale «portaerei inaffondabile» e potrebbe essere
straordinariamente preziosa come alleato, considerando che oggi gli Usa cercano
località nella regione dove installare forze di reazione rapida antinave e anti-aeree.
Washington e Taipei hanno lasciato intendere che, a differenza di dieci anni fa, il
ritorno a Formosa di almeno una guarnigione statunitense non è più una prospet-
tiva così remota.
Al contempo, lo sviluppo di capacità anti-accesso/interdizione d’area (A2/Ad)
da parte dell’Esercito popolare di liberazione rende sempre più costoso e rischioso
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

per gli Stati Uniti compiere un simile passo. In termini numerici la Marina militare
cinese è vicina alla parità con quella statunitense ed è inoltre supportata da miglia-
ia di vascelli paramilitari della Guardia costiera e della milizia marittima, pescherec-
ci dotati di armi leggere che rispondono direttamente all’esercito e possono agire
da moltiplicatori di forza nelle acque costiere del paese. Ciò consente alla Cina di
provare a inondare gli spazi contesi con quantità enormi di imbarcazioni variamen-
te armate, surclassando le relativamente poche unità statunitensi o alleate disponi-
bili nei primi giorni di confitto. Soprattutto le conferisce un tremendo vantaggio
informativo, mettendola potenzialmente in grado di «accecare» o persino neutraliz-
zare navi statunitensi colte di sorpresa.
Questo spiega il crescente timore di Washington che nel prossimo decennio la
Cina possa rendere troppo oneroso per gli Stati Uniti operare intorno a Taiwan. 109
CROCI E DELIZIE DELL’AMBIGUITÀ STRATEGICA AMERICANA

Spiega anche l’incertezza che serpeggia a Taipei sul modo migliore di prepararsi
allo scenario peggiore mentre gli Usa cercano di capire come meglio aiutarla. L’A-
merica è gelosa della sua fessibilità e trova diffcile abbandonare completamente
l’ambiguità strategica, almeno nell’immediato. Nell’incertezza, questo resterà dun-
que il paradigma dell’approccio americano. Ma ciò non garantisce che lo status
quo permanga. Il bello delle politiche indefnite è la possibilità di ripensarle in
fretta, anche sostanzialmente. Mentre dunque gli Stati Uniti esibiscono prudenza,
nulla toglie che si preparino seriamente a una prova di forza.

(traduzione di Fabrizio Maronta)

Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

110
TAIWAN, L’ANTI-CINA

COREE E INDIA, PIÙ DI TAIWAN


SONO I POSSIBILI INNESCHI
DI UNA GUERRA FRA USA E CINA
Pechino fa la voce grossa, ma non ha interesse a invadere l’isola.
Perché sa che probabilmente fallirebbe. La penisola coreana è un
teatro bellico molto più congeniale alla Repubblica Popolare, che oggi
sta pagando a caro prezzo la propria inconsapevolezza strategica.
di Francesco SISCI

1. L A CINA VIVE UN MOMENTO DI ENORME


diffcoltà. Oggi sta venendo al pettine una serie di nodi che le autorità cinesi hanno
trascurato per un ventennio, a partire quantomeno dal bombardamento dell’amba-
sciata cinese a Belgrado da parte degli Stati Uniti nel 1999. Il retroterra geopolitico
di quell’evento era la crisi fnanziaria del 1997-98, che scoppiò esattamente nei
giorni in cui Hong Kong veniva restituita alla Repubblica Popolare e che venne
interpretata a Pechino come un attacco indiretto di Wall Street all’Asia. Riuscen-
do a proteggere il dollaro di Hong Kong – anche per ragioni tecniche: la valuta
hongkonghese è agganciata alla moneta americana – la Cina fu l’unica economia
asiatica a resistere al ciclo di svalutazioni competitive che invece affossò le valute
di molti Stati dell’area.
In conseguenza della crisi, paesi come Corea del Sud, Giappone e Indonesia
cominciarono a nutrire crescenti sospetti sulle reali intenzioni degli Stati Uniti e ad
avvicinarsi alla Repubblica Popolare, nella quale a sua volta si consolidò il latente
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

sentimento anti-americano. Tale tendenza venne ulteriormente rafforzata dall’inter-


vento militare degli Stati Uniti in Jugoslavia, letto da alcuni strateghi cinesi come
un tentativo di Washington di impedire il coinvolgimento nei Balcani dell’Unione
Europea e soprattutto di indebolire il neonato euro. Tale analisi era evidentemente
superfciale – all’inizio gli americani in Jugoslavia non volevano neppure andarci,
furono gli europei a fare il diavolo a quattro per attirarvi la superpotenza – ed è
stata proprio quest’incapacità cinese di cogliere alcune sottigliezze geopolitiche
ad aver contribuito a generare la fase di estrema diffcoltà vissuta oggi dalla Cina.
Nel 1999 la Repubblica Popolare sostenne la Serbia contro gli Stati Uniti. Non
si sa se per ordine dei cinesi o su propria iniziativa, i serbi installarono un sistema
radar sull’ambasciata cinese a Belgrado grazie al quale riuscirono a individuare un
F-117 americano e ad abbatterlo. Fu per ritorsione all’abbattimento del loro bom- 111
112
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38
Heartland cinese
I POLI GEOPOLITICI CINESI (nucleo storico imperiale)
Pechino: fulcro politico e militare del paese. Periferia cinese
Integrazione con Tianjin e lo Hebei nella megalopoli Jing-Jin-Ji
Shanghai: polo economico e fnanziario della Cina continentale Periferia cinese instabile
F E D . R U S S A (Xinjiang e Tibet) HEILONGJIANG
Zhejiang: punto di riferimento della cordata politica di Xi Jinping
Wuhan: crocevia lungo lo Yangtze e rotta ferroviaria tra Pechino Forte instabilità
e Guangdong; istituto di virologia più importante del paese
Chongqing: snodo delle nuove vie della seta e teatro di lotte di potere JILIN

A
N
R
M O N G O L I A

E
T

UZ
K A Z A K I S T A N COREA
IN

BE
LIAONING
DEL NORD

TU
IA I Chengde

IS
E

R
O L HEB

TA

KM
N G
O N E

E
KIRGHIZISTAN COREA

N
XINJIANG M O Zhangjiakou Pechino
DEL SUD

NIS
Tianjin
P P

Cangzhou
I A

TA N
G

TAG. Shijiazhuang Hengshui


SHANDONG
NINGXIA SHANXI
Mar Cinese
JIANGSU Orientale
A F G HA N I STA N
QINGHAI HENAN
GANSU SHAANXI SHANGHAI
ANHUI
HUBEI NG
A

TIBET Zhejiang
Wuhan
ZHEJI

PA KI S TA N CHONGQING
SICHUAN
JIANGXI
n

Chongqing HUNAN FUJIAN


wa
COREE E INDIA, PIÙ DI TAIWAN SONO I POSSIBILI INNESCHI DI UNA GUERRA FRA USA E CINA

Tai

NEPAL
i

Megalopoli Jing-Jin-Ji
TAIWAN
Gu
GUIZHOU
to d

an
I N D I A BHUTAN gz
ho zh
en
Stret

GUANGXI u en
Sh
GUANGDONG
BANGL. YUNNAN
Progetto Grande Baia: integrazione infrastrutturale o HO
tra Hong Kong, Macao, Guangzhou e Shenzhen ca NG
Ma
Xinjiang, Tibet e Hong Kong: aree instabili VIETNAM KO
MYANMAR NG
Xinjiang: campagna di repressione contro gli uiguri;
snodo delle nuove vie della seta LAOS HAINAN Mar Cinese FILIPPINE
Meridionale
Taiwan: contraria all’unifcazione
TAIWAN, L’ANTI-CINA

bardiere tattico che gli Stati Uniti bombardarono l’ambasciata cinese a Belgrado,
provocando oceaniche manifestazioni a Pechino e generando la prima vera coa-
gulazione del sentimento anti-americano in Cina. Già in quel momento America e
Repubblica Popolare erano ai ferri corti.

2. La spirale iniziò ad avvitarsi tra il 2000 e il 2001, periodo nel quale Pechi-
no sostenne la Sunshine Policy del presidente sudcoreano Kim Dae Jung, che
intendeva dialogare con il Nord. Dopo la sua elezione alla presidenza, George W.
Bush impose a Seoul di mettere fne a questa politica di conciliazione e adottò un
approccio molto duro nei confronti della Cina. Il 1° aprile 2001 avvenne l’inciden-
te di Hainan, nel quale un Ep-3 americano fu costretto da una collisione con un
intercettore J-8II dell’Aeronautica cinese a un atterraggio d’emergenza sull’isola.
L’avvitamento della spirale si interruppe solo grazie all’11 settembre, ma i decisori
cinesi non compresero che la fase innescata dagli attacchi alle Torri Gemelle era
una parentesi. Pechino aveva solo guadagnato tempo, gli americani non avevano
dimenticato quanto era accaduto dal 1999 in poi. I conti restavano in sospeso, pri-
ma o poi avrebbero dovuto essere regolati.
Tre episodi accaduti nel 2008 hanno ulteriormente contribuito all’ubriacatura
della Repubblica Popolare, convincendo i cinesi di essere ormai diventati una
superpotenza e che gli americani fossero in declino. Il primo fu il terremoto nel Si-
chuan del 12 maggio 2008, che consentì alla Cina di dimostrare al resto del mondo
la propria capacità di gestire effcacemente un’emergenza di proporzioni straordi-
narie. Il secondo furono le Olimpiadi di Pechino, enorme successo di propaganda.
Infne, la crisi di Wall Street, che confermò i dubbi nutriti dalla Repubblica Popola-
re nei confronti della potenza americana fn dall’invasione dell’Iraq nel 2003. L’in-
tervento militare in Mesopotamia aveva infatti convinto i cinesi che gli Stati Uniti
non fossero più i dominatori del pianeta. Agli occhi della Cina le due battaglie di
Fallûãa del 2004 furono in tal senso paradigmatiche, dal momento che palesavano
la percepita debolezza dell’America: non si riusciva nemmeno a capire chi o cosa
gli americani stessero combattendo, quale fosse il loro obiettivo strategico. Dalla
prospettiva cinese la superpotenza non sembrava più tale. Gli Usa mostravano se-
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

gni di appannamento in termini militari e strategici. Anche la grande fnanza, fno


ad allora la punta di diamante del potere americano, esibiva evidenti segni di crisi.
Mentre nel 2008 la Cina era in grado di sfoggiare la sua crescente forza grazie alla
ricostruzione del Sichuan dopo il terremoto, alla spettacolare crescita economica e
al grande successo delle Olimpiadi.
Il gravissimo errore commesso dai cinesi in quella fase fu non accorgersi che
il loro problema non era esclusivamente l’America. Più in generale erano i rapporti
con i paesi vicini, che dopo essersi sflacciati iniziavano ad avvelenarsi. Il crollo
delle valute nazionali in occasione della crisi fnanziaria del 2008 impediva di so-
stenere le esportazioni agli Stati dell’area, che quindi chiesero a Cina e Stati Uniti
– in maniera mite alla prima, più decisamente ai secondi – una rivalutazione del
renminbi per dare fato alle proprie economie. Pechino rifutò, lamentando di do- 113
COREE E INDIA, PIÙ DI TAIWAN SONO I POSSIBILI INNESCHI DI UNA GUERRA FRA USA E CINA

ver già fnanziare il debito statunitense e autoconvincendosi che il problema non


fossero i rapporti con i vicini in sé ma l’istigazione anticinese degli americani. Sul
fatto che gli Stati Uniti istigassero contro la Repubblica Popolare i paesi della regio-
ne non c’è dubbio, ma è altrettanto evidente che questi ultimi si facessero istigare.
È a questo punto che ebbe inizio il circolo vizioso – o virtuoso, a seconda dei
punti di vista – tra la Cina e i suoi vicini. Innescato simbolicamente dal viaggio in
Vietnam di Hillary Clinton del 2010, durante il quale l’allora segretario di Stato de-
gli Usa sollevò la questione del Mar Cinese Meridionale. Nel 1999 i paesi dell’area
avevano accolto con favore il discorso pronunciato dal primo ministro cinese Zhu
Rongji, che aveva proposto di accantonare il problema, mentre dieci anni dopo
offrirono prudenti sponde alla posizione americana. In quell’occasione la Repub-
blica Popolare avrebbe dovuto cominciare a capire che qualcosa stava cambiando
e provare a portare dalla sua parte Giappone e India, mossa che avrebbe com-
plicato i piani degli Stati Uniti. All’epoca non era una prospettiva completamente
irrealistica. Nel 1998-99 T§ky§ e Pechino avevano proposto di comune accordo la
creazione di un Fondo monetario asiatico alternativo al Fondo monetario interna-
zionale, che a giudizio di entrambe con le sue azioni aveva peggiorato gli effetti
della crisi fnanziaria. L’idea venne affossata per l’opposizione americana, ma in
quegli anni i rapporti sino-nipponici continuarono a migliorare e il partito flocine-
se divenne relativamente forte in Giappone. Già nel 2010, però, era sparito dalla
scena. Sintomo evidente del cambiamento di prospettiva dei decisori giapponesi,
ormai convinti che il loro principale problema non fosse più l’America ma la Cina.
Lo stesso vale per l’India, che fno ad allora aveva sempre inviato a Pechino amba-
sciatori non solo sinofli ma anche sinologi. Pechino continuò tuttavia a trattarla da
paese del Terzo Mondo, senza corrispondere alle richieste di Delhi, che chiedeva
con insistenza alla Repubblica Popolare di importare dall’India beni avanzati come
software e prodotti medicali. Le importazioni cinesi erano invece prevalentemente
materie prime, circostanza che deluse profondamente gli indiani.
Come dimostrano questi episodi, se gli americani hanno istigato i vicini con-
tro la Cina, quest’ultima ha gestito in modo pessimo i rapporti con i paesi della
regione. A far avvitare ulteriormente la spirale ha contribuito anche la questione
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

del furto di proprietà intellettuale, che ha diminuito notevolmente gli introiti degli
uomini d’affari cinesi negli Stati Uniti, da sempre la lobby di Pechino a Washington.
Il circolo vizioso raggiunse il culmine nel 2015, quando il presidente della Repub-
blica Popolare Xi Jinping compì il suo primo viaggio negli Stati Uniti. La visita del
leader cinese coincise con quella di papa Francesco. Il raffronto tra la copertura dei
due eventi da parte dei media americani è indicativa: già due mesi prima del suo
arrivo i giornali dedicavano le copertine al pontefce, mentre la notizia dello sbarco
di Xi in America venne relegata nelle pagine interne. Segno che per gli Stati Uniti
il papa era divenuto molto più importante del presidente della Cina.
Poco più di un anno dopo alla Casa Bianca arrivò Donald Trump, il quale
esasperò un sentimento anticinese bipartisan. Il tycoon provò a spingere per un
114 accordo con Pechino, che non vide la luce. I cinesi pensavano di poter ammansire
TAIWAN, L’ANTI-CINA

statunitensi, indiani e giapponesi garantendo loro commesse e investendo decine


o centinaia di miliardi. Erano in sostanza convinti di essere già il Numero Uno, gli
egemoni. Nel 2018 realizzarono che gli americani non si possono comprare e che la
Cina era sotto assedio. Iniziarono a reagire, ma lo fecero nel modo sbagliato, senza
pensare in modo strategico. Risposero all’assedio auto-assediandosi. Lessero la que-
stione di Hong Kong esclusivamente in termini di contaminazione esterna verso la
Cina e per soffocare il movimento di protesta nell’ex colonia britannica si tarparono
le ali. In questo modo il gruppo dirigente della Repubblica Popolare ha sacrifcato gli
interessi strategici del paese per i propri interessi di partito. Anziché presiedere a un
cambio di passo e contrattare – anche con gli americani – una riforma in senso rela-
tivamente democratico del sistema hongkonghese, ha reagito al tentativo degli Stati
Uniti di chiudere la Cina chiudendola ulteriormente, erigendole intorno un muro.

3. L’approccio americano alla Cina non sembra perseguire un obiettivo def-


nito. Al loro interno gli Stati Uniti sono divisi: c’è chi vuole solo fare affari con i
cinesi, chi intende rovesciare il regime, chi si propone di fare fuori la Cina nel suo
complesso. Se Pechino resiste a questa pressione in modo infessibile si rischia il
peggiore dei risultati possibili, perché se si arriva allo scontro a tutta velocità la
collisione è inevitabile. La questione di Taiwan si inserisce in questo contesto.
Il problema taiwanese va scisso in due dimensioni, una interna e una strategi-
ca. Sotto il primo proflo, Taiwan ha un valore gigantesco. Per l’opinione pubblica
cinese l’isola simbolizza la rimonta, il compimento dell’unità nazionale. Fermo
restando che la propaganda della Cina – come quella di Taipei – poggia su fonda-
menta tutt’altro che solide.
La Cina ha invaso Taiwan in tre occasioni. La prima nel 1661, quando Koxinga
(Zheng Chenggong) – lealista Ming che si opponeva alla dinastia Qing – conqui-
stò l’isola e insieme alle forze provenienti dal Fujian sterminò gli aborigeni, oggi
chiamati «popolo delle montagne» e confnati nelle foreste. La seconda avvenne
pochi decenni più tardi a opera dei manciù, la cui identità cinese è quantomeno
dubbia. La terza invasione ebbe luogo dopo il 1945, quando il Guomindang prese
possesso di Taiwan. È proprio a causa della fuga dal continente verso l’isola di
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

quegli anni che oggi il 30% della popolazione taiwanese è di origine continen-
tale. Circostanza che non fonda solo le rivendicazioni della Repubblica Popolare
su Taiwan ma anche quelle di Taiwan sulla Repubblica Popolare. Tanto che fno
alla metà degli anni Novanta la narrazione prevalente a Taipei era centrata sulla
riconquista della Cina. Il Partito progressista democratico (Ppd) taiwanese venne
fondato (anche) come sostegno al Partito comunista cinese. Il fondatore del Ppd,
Chen Shui-bian, andò in Cina di nascosto durante la rivoluzione culturale per ot-
tenere l’appoggio dei comunisti, il cui approccio a Taiwan non era allora orientato
dal desiderio di conquistare l’isola ma dal timore che il Guomindang si riprendes-
se la Cina. Paura tutt’altro che irrealistica, come dimostrano gli eventi del 1962, a
guerra sino-indiana in corso. I taiwanesi – molto ben informati di quanto avveniva
nella Repubblica Popolare e consapevoli che i cinesi stavano morendo di fame 115
COREE E INDIA, PIÙ DI TAIWAN SONO I POSSIBILI INNESCHI DI UNA GUERRA FRA USA E CINA

dopo il «grande balzo in avanti» – erano convinti che fosse arrivato il momento
giusto per invadere la Cina. Provarono dunque a saggiare la resistenza cinese con
degli attacchi nello Yunnan condotti da truppe stanziate nel Nord della Birmania.
L’offensiva non produsse tuttavia risultati concreti, anche perché gli americani –
che avevano già un fronte aperto in Vietnam – erano indecisi sull’approccio da
adottare.
Ancora negli anni Settanta, a Pechino il timore che Taiwan invadesse la Cina
prevaleva sull’anelito a conquistare l’isola. La prospettiva cominciò a modifcarsi
solo alla fne del decennio, in coincidenza con i negoziati tra Deng Xiaoping e
Jimmy Carter, che trovarono un compromesso sulla questione taiwanese. E cambiò
signifcativamente all’inizio degli anni Ottanta, quando ebbe inizio la trattativa su
Hong Kong, di cui i cinesi riuscirono a ottenere la restituzione anche perché gli
americani mantennero un ruolo mediano tra Cina e Regno Unito. Manifestazione
della benevolenza degli Stati Uniti verso la Repubblica Popolare, che quest’ultima
era riuscita a conquistarsi giocando due mosse: attaccando il Vietnam nel 1979,
così impedendo che l’infuenza sovietica si estendesse alla Thailandia e al resto
dell’Indocina; creando una seconda rotta di rifornimenti ai mujåhidøn che combat-
tevano i sovietici in Afghanistan, dunque permettendo agli americani di richiamare
all’ordine i pakistani.
Di conseguenza, negli anni Ottanta l’America adottò una posizione più favo-
revole alla Cina, facendole tre concessioni che diedero abbrivio alla sua crescita:
ridusse i dazi sulle importazioni di beni cinesi in America, portandoli a un livello
più basso rispetto a quelli imposti al Giappone e a Taiwan; consentì al trasferimen-
to di tecnologia, anche duale, che veniva invece negata a T§ky§ e a Taipei; istituì
un uffcio della Banca mondiale a Pechino che svolse il ruolo di consulente delle
riforme economiche in Cina.
Con queste aperture gli Stati Uniti tentarono di inserire nel sistema economico
americano la Repubblica Popolare, già integrata di fatto in quello militare grazie al
ruolo giocato nella guerra in Vietnam e al contrasto ai sovietici in Afghanistan, oltre
che alla pressione indiretta esercitata sulla Mongolia e sulla Siberia. Tutto questo
all’inizio degli anni Novanta produsse notevoli effetti sulla questione di Taiwan,
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

che si concretizzarono nel compromesso sulla «Cina unica» raggiunto da Jiang Ze-
min e Lee Teng-hui. L’intesa tra i due leader venne favorita dal fatto che entrambi
erano «ex» comunisti: Jiang era un dirigente atipico del Partito comunista cinese,
Lee era stato membro del Partito comunista giapponese a Taiwan. La luna di miele
si frantumò però nel 1994, quando svanì la prospettiva di trovare un’applicazione
concreta dell’accordo. I rapporti tra le due Cine degenerarono già nel 1996, anno
in cui Pechino minacciò di invadere l’isola e gli americani schierarono due gruppi
navali nell’area. Episodio che contribuì a rafforzare l’approccio nazionalista del
governo e dell’opinione pubblica cinesi alla questione di Taiwan.

4. Oggi un’invasione cinese di Taiwan è possibile, ma improbabile. Perché


116 Pechino sa perfettamente che la probabilità di perdere la guerra è molto alta. La
TAIWAN, L’ANTI-CINA

Capitale
LA PRIMA GUERRA DELL’OPPIO Città
LA GUERRA NEL 1839-40 Basi difensive cinesi
Battaglie del 1839-40
1 ESTUARIO DI KOWLOON Battaglie del 1840-41
4 settembre 1839
FENGTIEN
2 FORTE DI CHUANBI JEHOL Canton Città aperte al commercio
3 novembre 1839 secondo il Trattato di Nanchino
3 PORTO DI TING-HA (MACAO)
21 giugno 1840
PECHINO
4 AMOY (XIAMEN)
giugno 1840 Tianjin
5 PORTO DI DINGHAI (ISOLA DI ZHOUSHAN) 7 settembre 1840
4 luglio 1840 CHIHLI agosto 1840
6 FOCE DEL FIUME YANGTZE SHANSI
agosto 1840
7 FOCE
K ADELN FIUME
S U HAI (TIANJIN)
settembre 1840
SHANTUNG

LA GUERRA NEL 1841-42

SHENSI
8 HUMEN HONAN KIANGSU
20 gennaio 1841
9 CANTON
27 maggio 1841 13 Chinkiang
CIN A (Zhenjang)
10 AMOY Nanchino 6 Foce Yangtze
11 SDINGHAI
Z E C H WA N 12 Shanghai
HUPEH ANHWEI
12 SHANGHAI
5 Dinghai
13 CHINKIANG
21 luglio 1842 11
Ningbo
CHEKIANG
IL TRATTATO DI NANCHINO
29 agosto 1842 KIANGSI
I cinesi sono costretti a versare ai britannici H U N A N
un’indennità
K WdiE 21
I Cmilioni
HOW di dollari d’argento, settembre 1841
oltre che ad accettare:
FUKIEN
1. la cessione perpetua dell’isola di Hong Kong Fuzhou
alla Corona inglese
2. l’apertura dei porti di Canton, Fuzhou, Amoy,
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

Ningbo e Shanghai al commercio estero e l’arrivo Keelung


di coloni britannici con prerogativeKdiW A N G S I Amoy
4
extraterritorialità K W A N G T U N G (Xiamen) Porto di Da’an
3. l’imposizione di tarife doganali unitarie e la 10 (presso Taichung)
9
corrispondenza ufciale su basi di parità Canton
8 TAIWAN
2 1
Nel 1844 il governo imperiale dei Qing stipulò 1 to 184
accordi analoghi anche con Stati Uniti e Francia, Macao Hong Kong agos
concedendo loro il trattamento della nazione più 3
favorita. Washington e Parigi poterono così
penetrare nel mercato cinese senza aver dovuto
combattere il confitto.
84 0
no 1

Mar
giug

41

Cinese
8
sto 1

HAINAN Meridionale
ago

117
Fonte: www.Tuttocina.it, G. Melis 1979
COREE E INDIA, PIÙ DI TAIWAN SONO I POSSIBILI INNESCHI DI UNA GUERRA FRA USA E CINA

retorica sull’unifcazione tra le due Cine entro il 2049 ha dunque una dimensione
prevalentemente interna, è propedeutica non tanto a uno sbarco sull’isola quan-
to a prepararsi a un attacco da parte degli Stati Uniti, dell’India o di altri clienti
dell’America.
Per la Repubblica Popolare la questione principale è la percepita invidia ame-
ricana. Nella narrazione nazionalista cinese gli americani invidiano la Cina perché
sta diventando il Numero Uno, perché è destinata all’egemonia. Per questo le
vogliono tagliare le gambe, spaccando l’unità del grande popolo cinese. Non riu-
scendo a vincere regolarmente, intendono farlo in modo irregolare. Togliendole
Taiwan, che peraltro è solo uno dei fronti della competizione Usa-Cina e non è
neanche quello principale. Tale retorica si è però ritorta contro Pechino. La sua
principale conseguenza è stata una più forte integrazione di Taiwan nel sistema
militare americano, accompagnata da un consistente avvicinamento di Taipei a
Giappone, Vietnam e India. A dimostrazione del carattere erroneo della reazione
cinese alla pressione americana. Rivelato da un’altra mossa inconsulta: l’apertura
del fronte del Mar Cinese Meridionale. In questo quadrante Pechino avrebbe do-
vuto mantenere lo status quo, mentre invece è arrivata a istituirvi una prefettura.
Questi errori dimostrano che i cinesi hanno una percezione di fatto sbagliata
di come funziona la grande strategia e della tattica che serve a sostanziarla. La
grande strategia ha bisogno dell’equilibrio di potenza, che la Cina interpreta uni-
camente in chiave interna: se sono forte, devo impormi con la forza. Gli americani
perseguono invece una politica basata sulle alleanze con gli Stati tributari, che i
cinesi non hanno mai fatto. Tale differenza di approccio si traduce in un modo
radicalmente diverso di fare la guerra. Gli Stati Uniti inviarono in Corea soldati di
55 nazioni diverse. I cinesi hanno sempre fatto la guerra da soli, così come da soli
realizzano le grandi opere in Africa. La demografa c’entra fno a un certo punto,
il nocciolo della questione è il modo differente di pensare la strategia e il modo di
condurre i confitti. I cinesi fanno poche guerre, ma quando le fanno non hanno
mezze misure. Basti pensare all’esito della rivolta dei Taiping del 1851-64, che pro-
vocò la morte di circa il 20% della popolazione cinese dell’epoca. O alla guerra di
Corea, che produsse un milione di morti.
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

Su Taiwan la tensione tra Stati Uniti e Cina è destinata a crescere, ma l’e-


ventuale confitto armato non scoppierà probabilmente per questo. È molto più
verosimile che le fbrillazioni tra Washington e Pechino evolvano in guerra aperta
alla frontiera sino-indiana o nella penisola coreana. Così come in Mongolia o in
Kazakistan, altri fronti da non trascurare.
Il confronto tra Cina e India non coinvolgerebbe direttamente gli Stati Uniti.
Ma l’America e i suoi alleati – Giappone e Australia su tutti – sosterrebbero Delhi
sotto il proflo logistico e le fornirebbero armamenti. Per Pechino il teatro ideale
sarebbe la Corea, dove ha il vantaggio di poter spingere le truppe di P’y$ngyang
ad attaccare gli americani senza dover intervenire direttamente. A tal proposito
bisogna ricordare che all’inizio del 2020 Kim Jong-un è sparito di scena e che le
118 prime immagini pubbliche diffuse dopo la misteriosa sparizione sono state pro-
TAIWAN, L’ANTI-CINA

babilmente quelle di un sosia. Quando è riapparso in pubblico, il leader nordco-


reano era palesemente dimagrito. Da quel momento, il dialogo tra le due Coree
incoraggiato dall’ex presidente americano Donald Trump è fnito. Dimostrazione
evidente del fatto che la Cina non ha più interesse a sostenere la riconciliazione tra
Seoul e P’y$ngyang e che ha aumentato il controllo sulla seconda. Tali dinamiche
confermano che è nella penisola coreana, non a Taiwan, che potrebbe scoppiare
la guerra tra Stati Uniti e Cina.
Le rassicurazioni inoltrate dal capo degli Stati maggiori riuniti Mark Milley al
suo omologo cinese Li Zuocheng sono emblematiche dello stato dei rapporti tra
Washington e Pechino. Dal 2018 i cinesi hanno capito che l’America fa sul serio,
che non si sarebbe accontentata di una mancetta. Nel gennaio 2020 la Repubblica
Popolare ha temuto seriamente che Trump potesse dare inizio a un confitto per
mantenersi al potere. Gli apparati delle due potenze continuano a non capirsi e la
promessa americana di non attaccare la Cina è limitata a questa fase storica. Tra
qualche anno le cose potrebbero cambiare.
Oggi Pechino ha quindi interesse ad alzare al massimo la retorica su Taiwan
per spaventare i rivali, Stati Uniti in testa, ma non a ricorrere allo strumento milita-
re per annettere l’isola. Anche un’eventuale dichiarazione d’indipendenza de iure
da parte di Taipei non costituirebbe un casus belli. I cinesi non l’accetterebbero e
metterebbero il resto del mondo di fronte a una scelta netta: o noi, o loro. Oltre
a quello bellico, la Repubblica Popolare ha molti altri strumenti per reagire a uno
scatto in avanti degli indipendentisti. Inoltre, Taiwan è infltrata da cellule clande-
stine e i taiwanesi sono perfettamente consapevoli che mediante tali gruppi la Cina
può destabilizzare l’isola. Prima che si arrivi alla resa dei conti e che la guerra di-
venti l’unica opzione disponibile, Pechino ha molte carte da giocare. Anche perché
cinesi e taiwanesi si capiscono molto bene: le relazioni familiari e affaristiche sono
estremamente profonde.
Taiwan non sarà dunque, per quanto prevedibile, il teatro dell’eventuale con-
fronto diretto tra l’egemone e il suo principale sfdante, i fronti dove la tensione Usa-
Cina può evolvere in guerra aperta sono altri. Con un occhio di riguardo alle Coree.
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

119
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38
TAIWAN, L’ANTI-CINA

LA CINA PREPARA LA GUERRA


CHE NON VORREBBE FARE di YOU Ji

L’aggressiva postura militare di Taipei e le intrusioni americane


rendono sempre meno improbabile lo scontro. A sparare per prima
sarebbe Pechino, se provocata. In assenza di un casus belli, Xi non
abbandonerà la pazienza strategica dei suoi predecessori.

L A PROSPETTIVA DI UN CONFLITTO ARMATO


è il cuore della questione di Taiwan, estensione della guerra civile cinese in corso
da quasi un secolo. La possibilità di un intervento militare sull’isola è un fattore che
orienta in modo determinante le strategie di Cina e Stati Uniti, soprattutto dopo
l’ascesa al potere del Partito progressista democratico (Ppd) a Taipei nel 2016. Ep-
pure di recente il segretario di Stato Usa Antony Blinken ha rassicurato Pechino sul
rispetto da parte di Washington del mantra «una sola Cina», l’approccio della Re-
pubblica Popolare resta centrato sulla priorità di mantenere la pace – per quanto
attraverso la pressione esercitata mediante il costante accrescimento delle capacità
di combattimento dell’Esercito popolare di liberazione (Epl) – e l’agenda politica
dei governanti taiwanesi è complessivamente orientata al mantenimento dello sta-
tus quo. I tre protagonisti della partita sono perfettamente consapevoli degli enor-
mi costi che provocherebbe un confitto, per questo cercano di evitarlo. Ma tale
equilibrio è reso precario dall’inasprirsi della competizione geostrategica tra Stati
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

Uniti e Cina, che rende la prospettiva di un confronto militare nello Stretto di Tai-
wan sempre meno improbabile.

Tamburi di guerra a Taiwan


Dopo la vittoria sul Guomindang alle elezioni presidenziali del 2016, Tsai Ing-
wen – leader dell’indipendentista Ppd – ha immediatamente abbandonato la poli-
tica nei confronti della Cina continentale del suo predecessore Ma Ying-jeou, basa-
ta sul «consenso del 1992». Per Pechino quest’ultimo era il fondamento della ricon-
ciliazione con Taiwan 1. A cambiare i connotati della questione taiwanese non è
1. YOU Ji, «The Political and Military Nexus of Beijing-Washington-Taipei: Military Interactions in the
Taiwan Strait», The China Review, vol. 18, n. 3, 2018. 121
LA CINA PREPARA LA GUERRA CHE NON VORREBBE FARE

stato però tanto il nuovo corso politico inaugurato cinque anni fa a Taipei quanto
la svolta geopolitica maturata a Washington. Gli Stati Uniti – soprattutto a partire
dall’amministrazione Trump – hanno preso a dipingere la Cina come un avversario
alla pari, abbandonando la decennale politica di coinvolgimento della Repubblica
Popolare e iniziando a giocare con spregiudicatezza la carta dell’indipendenza
taiwanese per inchiodare il rivale. Approccio che il presidente Joe Biden ha man-
tenuto inalterato.
La Cina è perfettamente consapevole che la nuova postura americana può
effcacemente limitarne l’ascesa e ha reagito di conseguenza, alzando il volume
della retorica bellicista e aumentando la pressione militare su Taiwan. Nel 2020 gli
aerei da guerra dell’Epl hanno compiuto 380 sortite intorno all’isola. Nel 2021 la
frequenza è ulteriormente aumentata, con 310 incursioni nei primi 130 giorni
dell’anno 2. Nel solo luglio 2021 sono state registrate 14 violazioni della Zona di
identifcazione per la difesa aerea (Adiz nell’acronimo inglese) di Taiwan. Le por-
taerei Liaoning e Shandong hanno incrociato in diverse occasioni nelle acque che
separano la Cina continentale da Formosa, mentre le navi da guerra cinesi attraver-
sano regolarmente la linea mediana dello stretto conteso. Marines e reparti regola-
ri di fanteria dell’Epl hanno inoltre realizzato ambiziose esercitazioni nell’area,
propedeutiche a una potenziale operazione militare.
Si tratta di sviluppi senza precedenti che hanno messo fne alla distensione
che ha improntato il periodo della presidenza Ma Ying-jeou (2008-2016). Le rela-
zioni bilaterali tra Pechino e Taipei sono tornate a essere caratterizzate dalla me-
desima forma di coercizione militare che ha contraddistinto la fase immediata-
mente precedente all’avvento al potere del Guomindang sancito dalle elezioni
presidenziali del 2008.
Taiwan ha dal canto suo elevato il livello di preparazione alla guerra delle sue
Forze armate, non solo come reazione alle mosse della Repubblica Popolare. Su-
bito dopo essere entrata in carica, Tsai Ing-wen ha archiviato l’approccio difensivo
di Ma Ying-jeou, introducendo una postura militare più aggressiva fondata su linee
di difesa stratifcate e proiettate verso l’esterno. L’elemento offensivo di tale strate-
gia è evidente. Tsai ha voluto darne simbolica dimostrazione nell’agosto 2017, in
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

occasione della prima simulazione politico-militare da lei presieduta, alla quale ha


preso parte in uniforme da combattimento. Segnale inequivocabile della determi-
nazione con la quale la sua amministrazione intende reagire a eventuali crisi 3.
Le dinamiche innescate da queste dimostrazioni di forza da entrambi i lati
dello Stretto di Taiwan sono state ulteriormente complicate dal sempre più profon-
do coinvolgimento degli Stati Uniti nel braccio di ferro tra Pechino e Taipei. Tanto
la Strategia di sicurezza nazionale quanto la Strategia di difesa nazionale americane
dipingono la Cina come principale avversario della superpotenza. Biden ha lascia-
to inalterati i tratti fondamentali della politica di contenimento della Repubblica
Popolare inaugurata da Trump, per quanto non abbia ancora annunciato uffcial-
2. Global Times, 21/7/2021.
122 3. «Tsai Ing-wen’s Grand Escape», China Times (Taiwan), 7/8/2017.
TAIWAN, L’ANTI-CINA

mente la dottrina della sua amministrazione. Dalle sue prime mosse appare eviden-
te che intende accentuare la dimensione competitiva del confronto, per quanto
forse con minore intensità rispetto al suo predecessore. Quella di Taiwan è ormai
da anni una delle crisi geopolitiche eurasiatiche più rilevanti e la Casa Bianca sem-
bra determinata a usarla come leva per volgere a suo vantaggio la competizione
con la Cina, consapevole della sensibilità della questione per quest’ultima. Dinami-
ca che sta contribuendo in modo decisivo a ridefnire la natura stessa del confitto,
conferendogli un carattere preminentemente militare.
Lo dimostra soprattutto il crescente interesse degli Stati Uniti per Taiwan, visi-
tata ormai regolarmente da membri del governo americano ed esponenti di alto
rango del dipartimento di Stato. Gli uffciali delle Forze armate statunitensi si reca-
no a Taipei senza più preoccuparsi della reazione delle autorità cinesi, svolgono
corsi d’addestramento destinati alle controparti taiwanesi e presiedono a esercita-
zioni e simulazioni militari 4. Le vendite di armi americane a Taiwan sono inoltre
aumentate esponenzialmente sia sotto il proflo quantitativo sia sotto quello quali-
tativo. Durante l’amministrazione Trump Washington ha ceduto a Taipei arma-
menti avanzati del valore complessivo di 18 miliardi di dollari, distribuiti in 11 di-
verse transazioni. A luglio di quest’anno Biden ha approvato la prima vendita
della sua amministrazione, alla quale ne seguiranno certamente molte altre. Se in
passato il trasferimento di armi a Taiwan rientrava nel più generale impegno degli
americani a sostenere militarmente i propri partner e alleati, oggi risponde all’o-
biettivo di incorporare progressivamente Taipei nella catena di isole che costitui-
sce lo scheletro della strategia americana nell’Indo-Pacifco. In termini ancora più
concreti, nei primi sette mesi del 2021 le navi da guerra statunitensi hanno incro-
ciato nel braccio di mare che separa la Cina continentale da Taiwan mediamente
ogni 30 giorni, mentre tra giugno e luglio di quest’anno gli aerei da guerra degli
Stati Uniti sono atterrati negli aeroporti taiwanesi in ben tre occasioni. Si tratta di
una frequenza senza precedenti: dal 1979 – anno in cui Pechino e Washington
hanno ristabilito relazioni diplomatiche bilaterali – e al 2020 gli aerei da guerra
della superpotenza avevano fatto scalo a Taiwan solo due volte, in entrambi i casi
per ragioni d’emergenza. È dunque del tutto evidente che gli Usa abbiano ormai
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

oltrepassato le linee rosse fssate dalla Cina.

I casus belli
La tendenza alla militarizzazione della crisi di Taiwan sembra irreversibile. Non
solo gli attori direttamente coinvolti nella contesa – Stati Uniti e Cina – ma anche il
Giappone e altri Stati della regione si stanno preparando all’eventualità della guer-
ra. In tal senso, è possibile individuare tre cause in grado di innescare un confitto
armato sull’isola.

4. Dichiarazioni della portavoce dell’America Institute in Taiwan Amanda Mansour nella conferenza
stampa del 3/4/2020. 123
124
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38
ROTTE DI TRANSITO DELLE IMPORTAZIONI
DI PETROLIO E GAS CINESI R U S S I A

Tomsk Russia-Cina
Kazakistan-Cina Kazakistan-Cina Oleodotto
Gasdotto Oleodotto 600 mila barili al giorno
previsti 10 bcm/annui 400 mila barili al giorno Russia-Cina <1%
<1% Gasdotto Khabarovsk
Atyrau KAZAKISTAN previsti 38 bcm/annui

Beyneu Almaty Daqing


Aqtau 14% <1%
UZBEK. Nakhodka
Korla
TURKM. Pechino
Bitarplyk Turkmenistan-Cina
Oleodotto C I N A
55 bcm/al giorno
LA CINA PREPARA LA GUERRA CHE NON VORREBBE FARE

<1% 40%
Dal Canale di Suez
via Mar Rosso
Stretto di Hormuz
Myanmar-Cina Kunming America
Gasdotto 4% dalla costa pacifca
43% 2%
<1% 12% 12 bcm/annui
Myanmar-Cina
Oleodotto
Kyaukpyu 440 mila barili al giorno
MYANMAR <1% Asia/Australia
Golfo di Aden 2% non via Stretto di Malacca,
via Mar Rosso <1% di Lombok e della Sonda
Stretto di Malacca
Africa 4% Oleodotti esistenti
80% 40%
(non dal Mar Rosso),
America dalla costa atlantica, 13% Gasdotti esistenti
Europa e spazio ex sovietico Gasdotto in costruzione
33% 1% Gasdotti proposti
Stretti 19%
di Lombok Importazioni di petrolio via mare
e della Sonda
27% Importazioni di gas via mare
80% Percentuale sul totale dei fussi
Fonte: U.S. Department of Defense Annual Report to Congress
TAIWAN, L’ANTI-CINA

La prima è un’eventuale dichiarazione d’indipendenza de iure da parte di Tai-


pei, mossa che minerebbe alle fondamenta la legittimità del Partito comunista cine-
se nel caso in cui non reagisse adeguatamente. In tale circostanza, sarebbe dunque
inevitabile che l’Epl lanci una massiccia offensiva a Taiwan per stroncare sul nasce-
re l’affermazione dell’indipendenza. È nell’ambito di questo scenario che va inter-
pretato l’impegno americano a rispettare la politica di «una sola Cina», individuato a
Washington come strumento in grado di prevenire una guerra che costringerebbe la
superpotenza a spedire soldati sul campo di battaglia taiwanese senza una causa
ragionevole 5. Tra l’opinione pubblica e le élite isolane il sostegno alla separazione
da Pechino è consistente, ma è improbabile che il governo taiwanese si spinga a
compiere passi formali senza avere la certezza dell’appoggio incondizionato della
superpotenza.
La seconda causa è il tentativo di Pechino di raggiungere manu militari la riu-
nifcazione. Tale prospettiva si concretizzerebbe in una massiccia operazione anf-
bia, che per dimensioni sarebbe probabilmente seconda solo allo sbarco in Nor-
mandia. La legge antisecessione del 2005 prevede tre circostanze che legittimano il
ricorso a mezzi non pacifci per prevenire la separazione di Taiwan dalla Cina: la
dichiarazione d’indipendenza da parte di Taipei, un distacco di fatto che renda inef-
fcace l’utilizzo di strumenti non militari e l’intervento di attori esterni. Se in merito
alla separazione di fatto e all’intrusione esterna la legge non prevede l’inizio auto-
matico di un’offensiva dell’Epl, la dichiarazione d’indipendenza da parte del gover-
no taiwanese non lascerebbe margini di manovra giuridici alla Repubblica Popolare.
Il compromesso non sarebbe un’opzione. Anche perché alla luce della narrazione
nazionalistica fondata sul superamento del «secolo delle umiliazioni», l’obiettivo del-
la guerra non sarebbe solo la difesa della sovranità nazionale ma anche la sopravvi-
venza del Partito comunista cinese. La seconda causa di guerra è dunque diretta-
mente collegata alla prima.
La terza tipologia di casus belli è più generica e riguarda una molteplicità di
dinamiche. Una di queste è la violazione da parte degli Stati Uniti delle linee rosse
tracciate dalla Cina, circostanza che costringerebbe la Repubblica Popolare a reagire
con determinazione per proteggere i propri interessi nazionali fondamentali. Quanto
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

accaduto nel novembre 2020 illustra effcacemente gli effetti indesiderabili che pos-
sono innescare dinamiche di questo tipo. Dopo la sconftta alle elezioni presidenzia-
li americane, Donald Trump cercò di imporre dei fatti compiuti per destabilizzare lo
status quo e ipotecare la geopolitica taiwanese del suo successore. Il tycoon spinse
ad esempio l’allora ambasciatrice statunitense alle Nazioni Unite Kelly Craft a visitare
Taiwan. Secondo fonti cinesi e americane l’aereo con a bordo l’ex diplomatica fu
costretto a invertire la rotta perché la Cina avvertì la controparte che nel momento
stesso in cui il velivolo fosse atterrato gli aerei da guerra dell’Epl avrebbe sorvolato
Taiwan. Trump decise di cancellare la visita di Craft all’ultimo minuto e il potenziale
confronto venne evitato. Ma si tratta di un precedente signifcativo.
5. N. Tucker, Strait Talk: United States-Taiwan Relations and the Crisis with China, Cambridge MA
2009, Harvard University Press. 125
LA CINA PREPARA LA GUERRA CHE NON VORREBBE FARE

In questa categoria rientrano anche scontri a fuoco accidentali tra gli aerei da
guerra cinesi e quelli taiwanesi che cercano di intercettare i primi nell’Adiz di Tai-
wan, il dispiegamento di importanti sistemi d’arma statunitensi sull’isola, la parte-
cipazione formale dell’esercito taiwanese a esercitazioni militari multinazionali a
guida americana, l’uso da parte delle Forze armate Usa di Taiwan e delle isole al
largo di quest’ultima – ad esempio di Itu Aba (Taiping), nel Mar Cinese Meridiona-
le – quali avamposti per monitorare le attività dell’Epl, la vendita a Taipei da parte
del Pentagono di armamenti che violano le linee rosse della Cina, come sottoma-
rini o F-35. Tutti questi eventi sarebbero inaccettabili per la Repubblica Popolare,
le cui Forze armate aumenterebbero inevitabilmente la preparazione al combatti-
mento. E forse condurrebbero anche operazioni preventive.
A queste tre potenziali cause di guerra se ne aggiunge una quarta, al momen-
to molto improbabile: l’ipotesi di un confitto conseguente alla dichiarazione d’in-
dipendenza di Taiwan dovuta non alle scelte di Taipei ma alla pressione americana
su di essa, dunque all’abbandono da parte di Washington del rispetto della politica
di «una sola Cina». La logica sottostante a questa mossa riposa sulla convinzione
che l’unico modo per arrestare l’ascesa della Repubblica Popolare sia imporle una
guerra. Gli Stati Uniti sanno perfettamente che a differenza della disputa sulle isole
Spratly, in merito alla quale può scegliere che tipo di corso d’azione seguire, il
Partito comunista cinese non avrebbe alternativa al ricorso allo strumento militare
se Taiwan dichiarasse l’indipendenza. Sanno anche che in caso di confitto armato
il prezzo da pagare sarebbe potenzialmente molto elevato e dunque hanno fnora
scartato tale opzione. Ma se le relazioni sino-americane si deteriorassero al punto
da rendere un confronto militare quasi inevitabile, gli strateghi statunitensi potreb-
bero considerare necessario e meritevole il sacrifcio di Taiwan. È per questo che
non si può escludere del tutto il verifcarsi di tale casus belli 6.

Gli scenari di guerra


A Washington la probabilità di una guerra per Taiwan sembra così elevata che
analisti geopolitici e uffciali in congedo delle Forze armate si sono persino lancia-
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

ti in previsioni sulla sua data d’inizio. Alcuni pronosticano che il confronto militare
scoppierà nel 2026, altri che avverrà nel corso del prossimo decennio. Tale allar-
mismo ha già prodotto un impatto sui pianifcatori militari statunitensi e cinesi, ma
la maggior parte di queste predizioni è tutt’altro che ragionevole. Sia per quanto
riguarda la data sia per quanto riguarda le cause dell’eventuale confitto. In molti
ad esempio sostengono che a dichiarare guerra sarà la Cina. Questo è vero solo in
parte, il che rende inutili tali profezie. Perché vengono omessi i motivi per i quali
Pechino si spingerebbe a farlo.
Illustrare le dinamiche che indurrebbero la Repubblica Popolare a dare inizio
al confitto è dunque essenziale per comprendere la natura dello stesso. Facendo
6. YOU JI, «A Blue Water Navy, Does it Matter?», in D. GOODMAN, G. SEGAL (a cura di), China Rising:
126 Interdependence and Nationalism, London 1997, Routledge.
TAIWAN, L’ANTI-CINA

riferimento ai casus belli illustrati sopra, è lecito supporre che a innescare la guerra
potrebbe essere innanzitutto un incidente dovuto all’assenza di regole di ingaggio
mutuamente accettate e alla crescente vicinanza fsica tra i sistemi d’arma cinesi e
taiwanesi. La seconda causa più probabile è un eventuale dichiarazione d’indipen-
denza de iure da parte di Taiwan. La terza riguarda la crescente pressione militare
che l’Epl eserciterebbe su Taipei come punizione per la violazione degli interessi
fondamentali della Repubblica Popolare o per iniziative che condurrebbero a
un’eccessiva desinizzazione. Infne, l’ipotesi meno probabile è che il confitto ven-
ga innescato dal sostegno tattico dell’America all’indipendenza di Taiwan con atti
ostili che non lascerebbero a Pechino altra scelta che reagire militarmente, come
inviti formali negli Stati Uniti ai leader taiwanesi o il dispiegamento di truppe ame-
ricane sull’isola.
Il primo scenario illustrato è il più suscettibile di provocare una guerra per
Taiwan, ma è anche quello più gestibile. Lascerebbe infatti a Pechino e Taipei
margini di manovra per evitare che l’incidente evolva in un confitto armato in
piena regola, soprattutto se in quel momento nessuna delle due parti fosse real-
mente disposta a innescare dinamiche che per loro natura potrebbero facilmente
sfuggire di mano. A raffreddare gli animi potrebbe intervenire inoltre la mediazione
degli Stati Uniti, riluttanti a diventare indirettamente parte di un confitto con una
potenza nucleare che non sono pronti a combattere.
L’impreparazione o l’indisponibilità americana a imporre la resa dei conti alla
Cina infuenzano anche il quarto scenario, il più improbabile. Per una lunga serie
di motivi: i sondaggi dimostrano inequivocabilmente che l’opinione pubblica sta-
tunitense non è favorevole a intraprendere una guerra per Taiwan con una poten-
za nucleare come la Repubblica Popolare; l’isola non viene ancora considerata
dagli Stati Uniti come una componente fondamentale dei propri interessi strategici;
Washington e Pechino sono profondamente interdipendenti in molti ambiti, dun-
que alla superpotenza non conviene portare alle estreme conseguenze il sostegno
fornito a Taiwan in chiave anticinese; gli strateghi americani sono consapevoli del
fatto che non è il momento di mettere la Cina all’angolo e in questa fase sono as-
sorbiti dai problemi interni 7. Dal canto suo, la Repubblica Popolare dovrà affron-
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

tare l’eventuale crisi con un approccio fessibile e astuto, cercando al contempo di


«salvare la faccia», governare la pressione interna, proteggere i propri interessi na-
zionali e il suo status di grande potenza.
Per quanto riguarda il secondo potenziale casus belli, bisogna tenere in consi-
derazione che a causa della sua incompleta statualità, dell’isolamento internaziona-
le sotto il proflo diplomatico e della cangiante identità dei suoi cittadini Taiwan è
un’entità insoddisfatta e revisionista. Di recente la richiesta di procedere alla dichia-
razione d’indipendenza de iure ha guadagnato popolarità nell’opinione pubblica
taiwanese. Dinamica che ha aumentato la pressione sulla presidente Tsai Ing-wen,
7. In occasione della sua visita in Cina del luglio 2021, il vicesegretario di Stato Wendy Sherman ha
usato il termine «guardrail» per descrivere il modo in cui gli Stati Uniti intendono prevenire e control-
lare la crisi. 127
128
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38
Isole Paracelso
LA MARINA CINESE NEL MONDO Cina
(rivendicate da
Anti-Access/Area Denial (A2/a2) GIAPPONE Taiwan e Vietnam)
Strategia cinese di interdizione dello spazio
Isole Spratly
Prima catena di isole COREA (rivendicate da
(spazio dove la Cina intende bloccare DEL NORD Tōkyō Cina, Filippine,
la proiezione di potenza statunitense MONGOLIA Malaysia, Taiwan,
acquisendo adeguate capacità militari) COREA Vietnam)
DEL SUD
Seconda catena di isole Marina del Teatro Possibili basi
(strategia cinese, molto ambiziosa, Pechino di comando militari cinesi
di creare una Blue Water Navy settentrionale
per estendere la propria infuenza Basi navali
fno alla seconda catena di isole) principali
QINGDAO
Gittata massima dei missili
cinesi anti-nave basati a terra Marina
Limite delle aree di competenza del Teatro
Shanghai di comando
delle fotte cinesi C I N A
NINGBO orientale
Stretto
di Miyako
LA CINA PREPARA LA GUERRA CHE NON VORREBBE FARE

PAKISTAN
TAIWAN
NEPAL Guangzhou OCEANO
BHUTAN Stretto
di Luzon PACIFICO
ZHANJIANG Hong Kong

INDIA MYANMAR LAOS Yulin


Nuova base Marina FILIPPINE
per sottomarini del Teatro
nucleari di comando
THAILANDIA VIETNAM meridionale
CAMBOGIA

a PAPUA
SRI LANKA gli NUOVA
0 mi GUINEA
1.30

OCEANO INDIANO MALAYSIA


MALDIVE SINGAPORE

I N D O N E S I A AUSTRALIA
©Limes
Fonte: Defense Manpower Data Center, U.S. Department of Defense
TAIWAN, L’ANTI-CINA

inducendola a adottare una postura che mira a superare lo status quo. Le tendenze
indipendentiste sono inoltre favorite dal contesto geopolitico e dagli sviluppi poli-
tici interni.
L’inasprirsi delle tensioni tra Stati Uniti e Cina aprono infatti una fnestra favo-
revole al completamento della costruzione della statualità taiwanese, anche in con-
siderazione della crescente importanza strategica che l’isola sta acquisendo per
Washington. Taipei riveste una posizione centrale nella prima catena di isole e
costituisce un valido avamposto anticinese, come dimostra il ruolo giocato nelle
rivolte del 2019 a Hong Kong e l’effcacia con cui la sua lobby riesce a contrastare
gli interessi di Pechino a livello globale – si veda ad esempio quanto accaduto in
Lituania.
In secondo luogo, il Ppd controlla tanto l’esecutivo quanto il parlamento ed è
dunque nella posizione ottimale per promuovere un referendum sull’indipenden-
za, necessario per la proclamazione de iure della stessa. Il partito di governo ha
elaborato un piano quinquennale per riformare la costituzione della Repubblica di
Cina, passaggio giuridico che secondo la legge antisecessione legittima l’adozione
di misure di carattere militare da parte dell’Epl 8.
Infne, il mandato di Tsai Ing-wen termina nel 2024. L’attuale presidente potrà
dunque prendere decisioni drastiche – che le conferirebbero una posizione unica
nella storia di Taiwan – con relativa leggerezza. Anche perché il suo successore
sarà verosimilmente l’attuale vicepresidente Lai Ching-te, sostenitore accanito del-
l’indipendenza de iure.

La strategia della Cina


Tutto ciò lascia intendere che le tensioni attraverso lo Stretto di Taiwan tende-
ranno ad accrescersi ulteriormente. Di conseguenza, la probabilità che evolvano in
guerra aperta aumenterà in modo direttamente proporzionale. È altrettanto chiaro
che se a Taiwan scoppierà un confitto sarà verosimilmente la Cina a sparare il
primo colpo. Ma le vere questioni da esaminare sono perché Pechino lo farebbe e
per quali ragioni. Occorre in altri termini comprendere se la Repubblica Popolare
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

ricorrerebbe allo strumento militare a scopi offensivi o nell’ambito di una reazione


difensiva. Gli strateghi occidentali evitano per convenienza di analizzare questo
problema, benché tanto a Washington quanto a Taipei i decisori coinvolti nella
questione taiwanese sappiano perfettamente che il comportamento degli Stati Uni-
ti dipenderà in modo decisivo da quale delle due parti deciderà di dare inizio
all’eventuale confitto 9. A differenza del 1979, quando la legge venne approvata,
l’applicazione del Taiwan Relations Act implica oggi un dilemma: l’America do-
vrebbe difendere Taiwan solo da un attacco ingiustifcato della Cina o anche da

8. YOU JI, «China’s Anti-Secession Law and the Risk of War in the Taiwan Strait», Contemporary Secu-
rity Policy, vol. 27, n. 2, agosto 2006.
9. L. DITTMER (a cura di), Taiwan and China: Fitful Embrace, Oakland 2017, University of California
Press. 129
LA CINA PREPARA LA GUERRA CHE NON VORREBBE FARE

una reazione militare dell’Epl innescata dalla dichiarazione d’indipendenza de iure


da parte del governo isolano?
La determinazione con la quale le autorità cinesi insistono sul fatto che non
intendono rinunciare all’intervento armato per risolvere il problema di Taiwan ha
messo in discussione la radicata certezza che Pechino avrebbe dato inizio a una
guerra solo per impedire la separazione formale dell’isola dalla Cina continentale.
La precisazione che viene aggiunta nei comunicati uffciali sul carattere difensivo
del ricorso allo strumento militare non tranquillizza gli osservatori americani, anche
in ragione delle dichiarazioni sul tema del presidente cinese Xi Jinping. Quest’ulti-
mo ha alzato notevolmente il volume della retorica sulla riunifcazione, aumentato
la pressione su Taipei e ricordato che la Repubblica Popolare non permetterà che
l’attuale stato di separazione diventi permanente. Lasciando intendere che Pechino
potrebbe ricorrere alle armi pur di ottenere la riunifcazione.
La narrazione di Xi – cui hanno fatto eco affermazioni belliciste di analisti mili-
tari e uffciali in congedo delle Forze armate, i quali hanno fssato un limite tempo-
rale per la risoluzione della questione di Taiwan – ha gettato una lunga ombra
sulle reali intenzioni della Cina, sull’effettiva volontà di quest’ultima di «minacciare
la guerra per preservare la pace». Se a questo si aggiungono l’intervenuto squilibrio
di potenza economica e militare tra Pechino e Taipei e le crescenti frequenza e in-
tensità delle esercitazioni cinesi e delle attività militari americane intorno all’isola, la
diffusa sensazione che la crisi sia imminente non può essere considerata infondata.
Eppure, malgrado l’evidente trasformazione delle dinamiche che caratterizza-
no il triangolo Cina-Taiwan-Usa le basi della geopolitica taiwanese della Repubbli-
ca Popolare non sono cambiate sensibilmente. L’approccio di Pechino è ancora
fondato sulla preminenza dei decisori politici sulle Forze armate. L’intervento mili-
tare resta dunque un’eventuale conseguenza del calcolo politico funzionale al rag-
giungimento di obiettivi diversi e apparentemente contraddittori, ma stabiliti a
partire da un approccio razionale alla questione di Taiwan.
La tendenza al confronto armato è dunque mitigata dalla comune volontà di
evitarlo. Gli Stati Uniti hanno posto delle linee rosse alle attività militari della Cina
nello stretto conteso e Pechino ha fssato dei limiti alle politiche di desinizzazione
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

adottate dal governo taiwanese. In questo contesto, l’approccio della Repubblica


Popolare continua a essere prevalentemente difensivo. Per quanto le azioni coer-
citive cinesi siano spesso preventive e offensive, esse non costituiscono che una
reazione al cambio di governo avvenuto a Taipei nel 2016. Dal canto suo, la pre-
sidente Tsai resta uffcialmente legata alla politica di mantenimento dello status
quo10. Anche perché lo shock afghano ha disorientato il Ppd, riducendo la sua f-
ducia nella fermezza del sostegno americano in un eventuale confitto. Malgrado
la retorica, il governo cinese resta sinceramente intenzionato a evitare la guerra.
Nella gerarchia delle priorità del Partito comunista cinese la riunifcazione occupa
una posizione di secondo piano rispetto all’esigenza di garantire la sicurezza inter-

130 10. China Times (Taiwan), 11/8/2021.


TAIWAN, L’ANTI-CINA

na, consolidare lo sviluppo economico e affrontare minacce esterne più pressanti


di quella taiwanese.
La riunifcazione resta dunque un obiettivo senza una scadenza precisa, come
lo è stato negli ultimi quarant’anni. Non diversamente da quello dei leader succe-
duti a Mao, l’approccio taiwanese di Xi si fonda su cinque linee guida strategiche.
Primo: se la prospettiva dell’indipendenza formale è realisticamente improbabile,
la questione di Taiwan deve restare subordinata ad altre priorità strategiche. Secon-
do: la fnestra d’opportunità va pragmaticamente prolungata per concentrare le
energie su questioni interne più importanti e pressanti. Terzo: le concessioni di
breve termine vanno usate per massimizzare le possibilità di raggiungere gli obiet-
tivi di lungo termine; in altri termini, bisogna sfruttare gli accomodamenti tattici per
giungere alla riunifcazione mediante un costante accumulo di potenza economica
e militare. Quarto: la politica del rischio calcolato deve restare un artifcio retorico,
non orientare il corso d’azione geopolitico. Quinto: la questione di Taiwan va sem-
pre inquadrata in un contesto strategico più ampio, tenendo conto del rischio che
gli Stati Uniti possano intervenire in chiave anticinese in altri quadranti sensibili, ad
esempio nel Mar Cinese Meridionale.
L’ambiguità mediante la quale la Cina cerca di accantonare i problemi irrisolvi-
bili è dunque il cuore della sua geopolitica taiwanese. Nell’immediato Pechino in-
tende evitare iniziative che possano destabilizzare il potere del Partito comunista
cinese, preparandosi al contempo a un’eventuale resa dei conti a Taiwan. Il presi-
dente Xi ha un approccio spiccatamente dialettico alle questioni che attengono alla
sovranità: adotta una retorica assertiva circa gli interessi fondamentali del paese, ma
è altrettanto fermo sulla necessità di evitare la guerra. Questo è particolarmente
vero per quanto riguarda le relazioni con gli Stati Uniti, con i quali il presidente ci-
nese intende mantenere un rapporto di cooperazione malgrado la crescente com-
petizione bilaterale. L’approccio fondato sulla massimizzazione dei vantaggi di lun-
go periodo in un contesto gravido di vincoli geopolitici non è stato infuenzato
neppure dal cambio di governo del 2016 a Taiwan e dall’ascesa alla Casa Bianca di
Joe Biden e resta un principio guida anche per le Forze armate: elevare il livello di
prontezza operativa dell’Epl e la sua capacità di reagire all’eventuale dichiarazione
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

d’indipendenza de iure di Taiwan è essenziale, ma la guerra per la riunifcazione


verrà dichiarata solo se e quando verranno esaurite tutte le altre opzioni.

(traduzione di Daniele Santoro)

131
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38
TAIWAN, L’ANTI-CINA

XI NON RINUNCERÀ
A TAIWAN di DENG Yuwen
Dalla conquista di Formosa dipendono la sopravvivenza del Partito
comunista e la formazione dell’identità nazionale cinese. Quindi
anche il retaggio e l’incolumità del presidente, il quale farà di tutto
per prendere l’isola. Possibilmente entro il 2035.

1. I L MONDO È SEMPRE PIÙ PREOCCUPATO


del fatto che Repubblica Popolare Cinese e Stati Uniti possano fare la guerra per
Taiwan. Il dossier è imprescindibile per entrambe le potenze. Dal futuro dell’isola
dipende la reputazione dell’impero a stelle e strisce. Molto probabilmente, l’annes-
sione per via militare di Taiwan da parte di Pechino porrebbe fne all’egemonia
statunitense. Infatti, in quel caso gli alleati e i partner di Washington perderebbero
la fducia nella protezione americana. Ciò varrebbe soprattutto per i paesi dell’Asia
orientale – Giappone, Corea del Sud, Filippine e Singapore – che si affdano agli
Usa per la propria sicurezza.
Invece per la Cina il dossier Taiwan è strettamente legato ai concetti di integri-
tà territoriale e «risorgimento» della nazione, da cui dipende anche la legittimità del
sistema comunista. Inoltre, l’argomento è particolarmente signifcativo per lo stesso
presidente cinese Xi Jinping. Se perdesse Taiwan, la Repubblica Popolare si trove-
rebbe confnata entro la «prima catena di isole», la sua ascesa terminerebbe e il
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

controllo del Partito comunista cinese (Pcc) sul paese sarebbe in pericolo. Per non
parlare naturalmente del proflo storico di Xi, che potrebbe davvero diventare l’ul-
timo segretario generale del Pcc.
Perciò apparentemente Washington e Pechino non possono rinunciare a Tai-
wan. Qualora quest’ultima si rifutasse di diventare parte della Repubblica Popo-
lare e se ne allontanasse sempre più, il governo cinese considererebbe l’interven-
to armato come l’unica soluzione. A quel punto una guerra con gli Stati Uniti sa-
rebbe inevitabile.

2. A ogni modo bisogna fare chiarezza: Taiwan è imprescindibile per entram-


be le potenze, ma in maniera diversa e non allo stesso grado. L’eventuale perdita
di infuenza sull’isola da parte di Washington sarebbe un duro colpo per l’egemo- 133
134
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38
LA CINA DEI “TRATTATI INEGUALI” Porti aperti agli stranieri
nel 1842 (Trattato di Nanchino)
Frontiera del 1858
činsk) (Trattato di Aihun)
di Ner Porti e città aperti nel 1858
( Trattato
9
el 168 Khabarovsk Territori in aftto
Fron tiera d
1858
Aihun Colonie europee

M A N C I U R I A Frontiera del 1860


XI NON RINUNCERÀ A TAIWAN

(Trattato di Pechino)

i Vladivostok 1860
b GIAPPONE
l Go Niuzhuang
Deserto de Mar del
Pechino Giappone

Tianjin Port-Arthur COREA Oceano


Weihaiwei Pacifico
Dengzhou
C I N A Qingdao
1887 (Ger.)

Lanzhou Zhenjiang
Shanghai
Nanchino
S I C H U A N Ningbo
Hankou
Chongqing «Cina delle 18 Province»
Ninjiang
Fuzhou Danshui Regioni controllate
Y U N N A N Amoy dagli insorti Taiping
Dali Yunnan Chaozhou
dal 1850 al 1864
BIRMANIA Canton FORMOSA 1895
Guangzhouwan (GIAPPONE) Principali insurrezioni
(1898 Fr.) Hong Kong
ANNAM Macao 1842 (R.U.) musulmane
Qiongzhou FILIPPINE Territori controllati
SIAM dai «Boxer» nel 1900
TAIWAN, L’ANTI-CINA

nia americana, ma non comprometterebbe l’esistenza o l’integrità degli Stati Uniti.


Questi ultimi resterebbero ancora per molto tempo la prima potenza al mondo,
con l’unica differenza rispetto a un secolo fa di non poter più fare il bello e il cat-
tivo tempo a livello globale in quanto leader dell’ordine mondiale. Inoltre, l’impre-
scindibilità di Taiwan è un concetto chiaro soprattutto ai decisori politici e alle élite
di statunitensi. Invece, la maggioranza degli americani non si interessa della que-
stione, non conosce Taiwan e diffcilmente comprende l’importanza dell’isola per
il proprio paese. Questa circostanza limiterà la risolutezza con la quale Washington
vorrà difendere i taiwanesi. Perché gli Stati democratici sono frenati dall’opinione
pubblica, la quale è sempre miope, attenta soprattutto agli affari locali e priva di
lungimiranza rispetto allo sviluppo nazionale.
Per Pechino le conseguenze di un’eventuale perdita di Taiwan sarebbero assai
più gravi. La Cina è una potenza relativamente debole, che cova ancora al suo in-
terno contraddizioni piuttosto complesse, tra cui quelle di matrice etnica. E anche
nella stessa maggioranza han sussistono profonde divisioni, come tra Nord e Sud
del paese. L’unità tra le due parti si regge solo sulla forza del Partito comunista. La
principale ragione per cui quest’ultimo è stato in grado di governare la Cina per
oltre settant’anni è che si tratta di un gruppo di potere fortemente coeso e legittimo,
che monopolizza le più importanti risorse nazionali. Sbaglieremmo a credere che i
comunisti controllano la Repubblica Popolare soltanto con la forza. Essa è pilastro
e scudo del sistema, che tuttavia si regge anche sul miglioramento del tenore di
vita dei cittadini e sulla promessa di fare della Cina un paese ricco e forte. Tale
proposito non può prescindere dall’unità territoriale. La qualità della vita è
effettivamente migliorata dopo le riforme promosse negli anni Settanta, ma la gran-
dezza del paese resta una delle promesse del Partito. La maggioranza della popo-
lazione crede in esse. Ed è disposta ad aspettare che, come ha detto Xi, il Pcc
collochi la Repubblica Popolare al centro dello scenario internazionale e riporti
Taiwan (in un modo o nell’altro) sotto controllo cinese. In questo modo, il paese
vivrebbe una terza epoca d’oro dopo i fasti delle dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.)
e Tang (618-907).
A differenza degli americani, i cinesi hanno imparato a scuola che è proprio
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

grazie al Partito comunista che la Cina ha voltato defnitivamente le spalle a quel


«secolo di umiliazioni» di cui Taiwan rappresenta tuttora una traccia, un’attestazione
dell’aggressione e dello smembramento territoriale del paese da parte delle poten-
ze europee. Benché si tratti di propaganda comunista, in essa vi è un certo fondo
di verità. Ciò fa sì che i cinesi abbiano particolarmente a cuore l’unità della Cina e
la rinascita della nazione. Per molti la riunifcazione a cavallo dello stretto non è
dunque una questione accessoria. Anche se il mancato raggiungimento di tale
obiettivo non infuenzerebbe signifcativamente le loro vite, si tratterebbe di un
trauma psicologico devastante, che imputerebbero all’incapacità dei dirigenti del
Partito. In quel caso, i comunisti e Xi sarebbero accusati di non aver completato il
risorgimento nazionale. Gran parte dell’appoggio al Partito deriva oggi dal nazio-
nalismo etnico e civico, accesi dalla retorica del presidente. È suffciente che Tai- 135
XI NON RINUNCERÀ A TAIWAN

wan si separi defnitivamente dalla Cina perché tutta la retorica crolli all’istante. La
popolazione volterebbe le spalle al Pcc, il quale si frantumerebbe. Senza il Partito,
l’unità territoriale della Cina probabilmente verrebbe meno. Regioni come Xinjiang,
Tibet e persino Hong Kong potrebbero staccarsi dalla Repubblica Popolare. Se i
comunisti perdessero il potere o si ritrovassero degradati a forza politica di mino-
ranza, tutti i tentativi di riforma compiuti in precedenza sarebbero vanifcati. Il Pcc,
Xi e la sua cordata non vogliono farsi carico di un simile fardello.

3. Perciò, nonostante Taiwan sia una questione imprescindibile per Usa e Cina,
la differenza tra le loro posizioni sta nel fatto che Washington può permettersi di
perdere infuenza sull’isola anche a costo di rinunciare ipso facto al proprio ruolo
egemonico. Mentre se la Repubblica Popolare e il Partito comunista si lasciassero
sfuggire Taiwan andrebbero incontro a conseguenze catastrofche. Da questo punto
di vista, al contrario di Washington, una volta scoppiata la guerra Pechino sarebbe
costretta a mobilitare tutte le risorse del paese. Qualora gli Usa impegnassero a loro
volta le proprie forze armate inizierebbe un confitto tra potenze atomiche, senza
precedenti nella storia dell’umanità. Se gli Stati Uniti invece decidessero di circoscri-
vere il proprio aiuto a Taipei o di ingaggiare con la Cina una guerra limitata, quest’ul-
tima avrebbe maggiori possibilità di vittoria. Ma possiamo stare certi che, anche se i
falchi di Washington continuassero incessantemente a sostenere l’isola dopo aver
gridato all’invasione cinese, gli Stati Uniti non potrebbero comunque rischiare tutte
le loro risorse in una guerra nucleare con la Repubblica Popolare.
Da questo punto di vista, vincitori e vinti sembrerebbero già decisi. La doman-
da è: quando i comunisti cinesi daranno inizio al confitto? Si tratta di una valuta-
zione assai complessa. Dipenderà da molti fattori, ma soprattutto dalla misura in
cui cambierà in futuro l’importanza di Taiwan per la Cina. Se Pechino vuole ascen-
dere al rango di superpotenza non può accettare a lungo di restare confnata da
Washington entro la «prima catena di isole». Gli Stati Uniti stanno consolidando
l’accerchiamento strategico della Repubblica Popolare. Rafforzano la presenza mi-
litare in Giappone e Corea del Sud, intensifcano la cooperazione con Taiwan e
quella con i membri del Dialogo quadrilaterale di sicurezza (Quad, che comprende
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

anche Giappone, Australia e India, n.d.r.) e schierano una forza deterrente nel
Pacifco. Per uscire da questa situazione e rispondere alle mosse dell’avversario,
Pechino sarà costretta a forzare la «prima catena di isole», di cui Taiwan è l’anello
più forte. Quando il rafforzamento della cooperazione militare tra Washington e
Taipei oltrepasserà una delle linee rosse stabilite da Pechino, l’Esercito popolare di
liberazione si vedrà costretto a muovere guerra contro Taiwan. Ciò potrebbe acca-
dere qualora gli Usa stanziassero soldati sull’isola, consentissero a quest’ultima di
sviluppare armamenti offensivi in grado di colpire il continente o si servissero di
porti e isole del Pacifco controllati da Taipei come basi per l’esercito americano.

4. È indubbio che il risorgimento della nazione cinese riguardi anche Taiwan.


136 Nella storia dell’umanità non è mai successo che una potenza proclamasse un
TAIWAN, L’ANTI-CINA

traguardo del genere senza aver raggiunto l’unità territoriale. Il Pcc ha fssato l’an-
no 2050 come data del suo conseguimento. Pertanto Taiwan dovrebbe tornare
alla madrepatria entro quell’anno. In realtà l’obiettivo è abbastanza fessibile e può
essere posticipato illimitatamente. Sempre che Taipei non rinunci all’indipendenza
e rinnovi la propria adesione al «consenso del 1992» e al principio «una sola Cina».
A quel punto il Partito comunista potrebbe dare a intendere che l’isola riconosce
la sovranità della Repubblica Popolare pur non facendone parte amministrativa-
mente. In pratica Pechino avrebbe già Taiwan nel sacco. Ma in assenza di una si-
mile dinamica, il Pcc non avrebbe altra scusante: sarebbe costretto a riconquistare
Taiwan entro il 2050. A ogni modo, non possiamo escludere che i comunisti deci-
dano di arrestare la marcia del risorgimento della nazione. Qualora nel corso dei
prossimi trent’anni impreviste agitazioni sociali rallentassero il paese oppure ostru-
issero i piani della Repubblica Popolare, i comunisti sarebbero troppo occupati per
badare a Taiwan. Per ora questa possibilità sembra piuttosto remota.
La riunifcazione dell’isola con la madrepatria è per il Partito un fattore fon-
damentale per tenere in pugno l’opinione pubblica, oltre che il segno più chiaro
dell’importanza storica di Xi Jinping. Nessun altro fatto sarebbe in grado di con-
tribuire altrettanto alla reputazione e al ruolo del leader comunista nella storia
della Cina e del Partito. Lo sviluppo economico, il rafforzamento militare e la
posizione internazionale sono tutti segnali importanti del risorgimento del paese,
ma niente sarebbe altrettanto signifcativo per il popolo e per tutta la Repubblica
Popolare quanto la riunifcazione di Taiwan. Perciò il concetto stesso di risorgi-
mento nazionale si può ridurre al recupero della sovranità cinese sull’isola. Qua-
lora riuscisse nell’impresa, Xi Jinping supererebbe per importanza lo stesso Mao
Zedong nella storia della Cina e del Pcc, diventando il vero erede dei grandi
imperatori del passato. Tutti gli uomini di Stato ambiscono a lasciare una signi-
fcativa traccia nella storia. C’è chi dice che lo scopo ultimo del totalitarismo e
della dittatura di Xi sia proprio risolvere la questione di Taiwan. Egli non lasce-
rebbe mai questa impresa e la gloria che ne deriverebbe ai suoi successori: vuo-
le risolverla in prima persona. La verità è che il principale scopo del totalitarismo
e della dittatura à la Xi è salvare il Partito comunista, ma anche Taiwan è fra i
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

suoi obiettivi.
Dalla riunifcazione a cavallo dello stretto non dipende solamente l’importanza
storica del leader cinese, ma anche il suo destino dopo che si sarà ritirato o dimes-
so. In questi anni, Xi si è fatto troppi nemici dentro e fuori il Partito. Nessun leader
comunista prima di lui aveva agito in questo modo, oltraggiando praticamente
tutti i centri di potere e i gruppi di interesse del paese. Ciò non corrisponde alla
flosofa di governo dei predecessori: in questo senso Xi è un leader comunista
atipico, che però mette sé stesso in pericolo. Se oggi egli appare tranquillo è per-
ché tiene saldamente le redini del potere. I suoi oppositori non hanno margini
d’azione contro di lui. Naturalmente essi si presenteranno alla resa dei conti, non
appena avrà abdicato. Ma nel caso in cui Xi riuscisse a risolvere la questione di
Taiwan durante il suo mandato, guadagnerebbe una garanzia sulla vita. Se il popo- 137
XI NON RINUNCERÀ A TAIWAN

lo gli riconoscesse il merito di aver riunifcato il paese tutte le azioni che hanno
generato malumore gli sarebbero immediatamente perdonate. A quel punto, i suoi
rivali diverrebbero nemici del popolo e della storia e nessuno oserebbe colpire il
presidente. Pertanto, a meno di avvenimenti imprevisti di una certa portata, Xi ri-
prenderà il controllo di Taiwan durante la sua presidenza.
Quando un uomo solo è al governo, la sua inclinazione personale è un fattore
importante per giudicare la congiuntura storica. Xi Jinping è uno che fa sul serio.
È pragmatico, ma la sua risolutezza e la sua sete di riconoscimenti storici lo spin-
geranno a scommettere su Taiwan. Tuttavia, bisogna tenere conto anche del fatto-
re anagrafco. Sono rari i casi di uomini che abbiano esercitato il potere oltre l’ot-
tantacinquesimo anno di vita, perché a quell’età forze fsiche e facoltà intellettive
sono generalmente ridotte. Dopo il XX Congresso del Pcc che si terrà il prossimo
anno, Xi potrà restare al potere per altri due o tre mandati al massimo (quindici
anni in tutto), concludendo la sua carriera da anziano ottantacinquenne. Questo
fatto implica che la questione taiwanese dovrà essere risolta entro il 2035. Quindi-
ci anni è esattamente il lasso di tempo entro il quale il Pcc ha promesso di portare
a termine la prima fase della modernizzazione del paese. Non è una coincidenza:
c’entra sicuramente l’idea che ha Xi Jinping della questione taiwanese.

5. Il confronto sino-americano e il mutamento degli equilibri in Estremo Orien-


te determineranno come il Pcc risolverà la questione di Taiwan. Il Partito ha già
deciso che i prossimi trent’anni saranno l’epoca della competizione con Washing-
ton. Quest’ultima mobiliterà alleati e partner per consolidare l’accerchiamento del-
la Cina, tattica che raggiungerà l’apice nei prossimi cinque anni insieme ad altre
misure di contenimento. Xi potrebbe fssare per il prossimo decennio (dunque
intorno al 2030) la riconquista armata di Taiwan qualora Taipei continuasse ad al-
lontanarsi da Pechino e la Repubblica Popolare riuscisse nel giro di cinque o sette
anni a risolvere senza scossoni sociali alcuni rallentamenti del proprio sistema
economico, specie in ambito tecnologico. Tuttavia, il leader cinese e i falchi del Pcc
potrebbero avventurarsi in una guerra contro Taiwan anche se la Cina non riuscis-
se a superare i problemi domestici. L’isola rischierebbe molto di più in tali circo-
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

stanze. Xi dovrebbe giocarsi il tutto per tutto e, facendo leva sul nazionalismo ci-
nese, cercherebbe di riscattare il fallimento sul fronte interno con la riconquista di
Taiwan. Il presidente può mobilitare tutte le risorse nazionali per un attacco all’i-
sola, mentre gli Usa diffcilmente potranno fare altrettanto. Dunque la Repubblica
Popolare dovrebbe impegnarsi al massimo per riprendere il controllo di Taiwan
subito dopo lo scoppio della guerra, costi quel che costi.

6. Anche se la tabella di marcia per risolvere la questione taiwanese non può


essere stabilita in anticipo, si dovrà prestare attenzione alle varie scadenze di cui si
è detto. Ma le possibilità che la Cina scateni una guerra nei prossimi cinque anni
restano minime. Il paese non ha ancora realizzato la transizione economica, affna-
138 to le competenze tecnologiche e potenziato le proprie Forze armate.
TAIWAN, L’ANTI-CINA

Eppure Pechino non lascerà andare Taiwan. Troppi sono i fattori in gioco: la
missione del Pcc, il prestigio e l’autorevolezza personale di Xi, le circostanze inter-
ne e internazionali dello Stato nazionale cinese, il sentimento patriottico delle mas-
se. Inoltre, questo è il momento più favorevole per la Repubblica Popolare anche
in termini di forza complessiva. Naturalmente Xi e il Pcc valuteranno opportuna-
mente anche come affrontare un’eventuale sconftta. Ma dato che essa arriverà
solo una volta deciso l’intervento armato, la questione si riduce a quale prezzo
bisogna considerare accettabile. Perché in ballo non ci sarebbero soltanto l’ambi-
zione di un leader e la legittimità del Partito: questi fanno del dossier Taiwan l’ul-
tima battaglia da vincere per conseguire il risorgimento della nazione e lavare via
cent’anni di umiliazioni.
Infne, sebbene Pechino sembri non avere ancora predisposto piani di riserva
o progetti dettagliati per una soluzione militare della questione taiwanese, gli even-
ti possono essere condizionati da fattori fuori programma. Per esempio, dei sussul-
ti a Taipei o una riduzione del supporto americano in difesa di Taiwan potrebbero
persuadere il governo cinese a cogliere l’attimo e a intervenire militarmente.
Di una cosa si può star certi: Pechino terrà l’isola sotto un controllo sempre più
stretto. Il momento della resa dei conti tra le due sponde dello stretto è sempre più
vicino.

(traduzione di Alessandro Leopardi)

Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

139
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38
TAIWAN, L’ANTI-CINA

PERCHÉ A PECHINO
È L’ORA DEI FALCHI di JU Hailong

L’ostilità americana e l’ascesa degli indipendentisti allarmano


la Cina, che vede allontanarsi il traguardo irrinunciabile della
riunificazione. Gli imperativi della strategia cinese. Washington
è avvertita: l’isola non sarà una sua portaerei.

1. I L CONTESTO GEOPOLITICO IN CUI SI COLLOCA


il dossier taiwanese è più problematico rispetto a quello di altre sfde fronteg-
giate dalla Cina. Taiwan è essenzialmente una questione interna cinese, ma in
un’ottica strategica ha la complessità di una grave crisi internazionale. Negli anni
Settanta, durante l’avvicinamento tra Repubblica Popolare e Stati Uniti, Washing-
ton e Pechino costruirono insieme un delicato equilibrio nelle loro relazioni bila-
terali e in quelle tra i due lati dello Stretto di Taiwan, per gestire adeguatamente
la questione della Repubblica di Cina. Sfortunatamente tra la fne del XX e l’i-
nizio del XXI secolo, durante le presidenze di Lee Teng-hui e Chen Shui-bian,
l’«indipendentismo» taiwanese ha guadagnato sempre più forza minando l’acco-
modamento storico degli strateghi americani e cinesi.
Biden è un politico esteriormente più composto ma interiormente più estremo
di Trump: l’aperta ostilità verso la Cina della sua amministrazione e il sostegno alle
forze «indipendentiste» di Taiwan hanno ulteriormente scosso il delicato equilibrio
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

tra le relazioni sino-statunitensi e quelle tra Pechino e Taipei. A giudicare dagli ul-
timi eventi, gli Stati Uniti e i loro alleati paiono incoraggiare le forze «indipendenti-
ste» a superare i paletti che delimitano le relazioni con la Repubblica Popolare,
onde provocarne la reazione: una riunifcazione forzata che precipiti lo scontro. Il
contesto regionale in cui la questione di Taiwan va gestita e risolta si sta deterio-
rando, mettendo a dura prova la saggezza degli statisti.
Prima del 1949 l’affare taiwanese si riassumeva nell’inseguimento da parte
dell’Esercito popolare di liberazione cinese delle truppe del Guomindang rifugia-
tesi sull’isola. La guerra fredda, la guerra di Corea e l’intervento statunitense posero
fne a questa guerra civile. Negli anni Settanta gli Stati Uniti ridefnirono la questio-
ne di Taiwan alla luce dell’apertura alla Cina, del ritiro dal Vietnam e della nuova
traiettoria strategica in Asia. Il 28 febbraio 1972 Washington e Pechino frmarono 141
PERCHÉ A PECHINO È L’ORA DEI FALCHI

uno storico comunicato congiunto che sullo spinoso dossier taiwanese esibiva un
capolavoro retorico: «Gli Stati Uniti riconoscono che tutti i cinesi su ambo le spon-
de dello Stretto di Taiwan credono che esista una sola Cina e che Taiwan ne faccia
parte.» Gli Stati Uniti non contestavano questa posizione e riaffermavano l’auspicio
che fossero gli stessi cinesi a risolvere pacifcamente la disputa, dunque procede-
vano al graduale ma completo ritiro delle loro forze dall’isola.
Nei comunicati congiunti del 1978 e del 1982 Washington ribadiva di vedere
nel governo della Repubblica Popolare Cinese l’unico esecutivo legittimo della
Cina, ma anche che esiste una sola Cina e che Taiwan ne è parte. Pertanto, confer-
mava l’impegno a ridurre la vendita di armamenti a Taipei. Purtroppo, lo sviluppo
della questione taiwanese tra la fne degli anni Settanta e l’inizio degli Ottanta non
fu infuenzato solo dall’instaurazione di relazioni diplomatiche tra Cina e Stati Uni-
ti. Il Taiwan Relations Act proposto da Jimmy Carter a fne gennaio 1979, approva-
to dal Congresso a fne marzo e controfrmato dal presidente il 10 aprile è divenu-
to il secondo fattore in ordine d’importanza a infuire sulla vicenda. La legge stabi-
liva che la decisione statunitense di stabilire relazioni diplomatiche con la Repub-
blica Popolare Cinese riposava sull’aspettativa che il futuro di Taiwan fosse deciso
in modo pacifco; qualsiasi tentativo in senso contrario avrebbe minacciato la pace
e la stabilità del Pacifco occidentale, suscitando forti preoccupazioni a Washing-
ton. La legge prevede altresì che Taiwan sia rifornita di armi «per mantenere la sua
capacità di difendersi contro qualsiasi uso della forza o di altre forme di coercizio-
ne capaci di minare la sicurezza o il suo sistema socioeconomico».
La strategia americana di stabilire relazioni diplomatiche con Pechino mante-
nendo il sostegno militare a Taipei lascia la questione taiwanese in balìa del fragile
equilibrio tra relazione sino-statunitense e rapporti Cina-Taiwan. Cambiamenti in
una delle due relazioni potrebbero alterare l’equilibrio e compromettere la possi-
bilità di risolvere pacifcamente lo stallo.

2. L’infuenza dei leader taiwanesi non può essere ignorata. Lee Teng-hui e
Chen Shui-bian hanno promosso con vigore politiche flogiapponesi, floamericane
e anticinesi. I due hanno anche imbevuto di «indipendentismo» il sistema d’istruzio-
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

ne, cancellando il ricordo della storia e della cultura cinesi nelle nuove generazio-
ni. La condotta perversa di Lee e Chen ha suscitato l’opposizione dei taiwanesi
saggi e attratto l’attenzione dei politici americani: intorno al 2008 la politica di «in-
dipendenza» propugnata da Chen era così radicale che Washington è dovuta inter-
venire per bloccare la farsa del referendum.
Ma Ying-jeou è stato eletto presidente di Taiwan nel 2008; la sua elezione ha
schiuso ai cinesi su ambo le sponde dello stretto la prospettiva di una riunifca-
zione pacifca. In quegli anni molti studiosi taiwanesi hanno teorizzato formule
come «un paese, due sistemi», federalismo, confederalismo e «coordinamento in-
ter-stretto per la difesa nazionale». Alcuni partiti favorevoli alla riunifcazione sor-
ti negli anni Novanta, come il Partito nuovo, l’Associazione di salvezza nazionale
142 Whampoa, l’Associazione cinese per la pace inter-stretto e la strategia di sviluppo,
TAIWAN, L’ANTI-CINA

l’Associazione nuovo Tong Meng hanno avuto un discreto successo. Alcuni tra i
più radicali hanno persino fondato partiti che sostengono la riunifcazione in base
alla formula «un paese, due sistemi», come il Partito per la promozione dell’unif-
cazione cinese.
Anche gli scambi politici, economici e culturali tra le due sponde si sono svi-
luppati. Con l’aiuto di entusiasti da ambo i lati sono stati istituiti voli diretti, sono
caduti molti tabù sugli scambi accademici, il turismo cinese a Taiwan è cresciuto e
molti prodotti agricoli taiwanesi hanno preso a essere esportati nella Cina conti-
nentale. Ma soprattutto, seppur con alcune restrizioni, Taiwan ha aperto i suoi ar-
chivi a qualifcati studiosi del continente.
I bei tempi però non sono durati a lungo. Alla fne del secondo mandato di
Ma, il vento politico sull’isola è girato. I sostenitori dell’«indipendenza» erano già in
crescita quando, nel 2016, Tsai Ing-wen è divenuta presidente dell’isola. Al tempo
alcuni suoi insegnanti di liceo in Cina, dove aveva studiato nell’ambito di uno scam-
bio culturale, avvertirono che questa donna dal carattere lunatico avrebbe proba-
bilmente distrutto le relazioni bilaterali ricostituite con tanta diffcoltà. Appena arri-
vata, da brava ecologista ha subito innalzato il proprio tenore di vita e in pochi
anni ha sottratto ai rivali le loro proprietà, ammassando una fortuna per il Partito
progressista democratico, il suo schieramento. Frattanto reprimeva l’opposizione.
Alcuni membri della Coalizione blu dicono che dal 2016 vivono una sorta di Ter-
rore bianco: privati del diritto di parola, impossibilitati a sviluppare nuove relazioni
con la Cina continentale ma anche a mantenere quelle esistenti, in via di «riesame».
Alcuni convinti fautori dei legami inter-stretto, normali cittadini, sono stati incarce-
rati. Tsai ha anche graziato Chen Shui-bian (condannato all’ergastolo nel 2009 per
corruzione e appropriazione indebita), ha acquistato grandi quantitativi di armi
dagli Stati Uniti e ha provocato la Cina in molti modi, portando a un inedito con-
gelamento delle relazioni con Pechino.
Tsai ing-wen integra ora il fronte internazionale anticinese capeggiato dagli
Stati Uniti: fa la faccia feroce con la Repubblica Popolare ed è inebriata dalla vitto-
ria conseguita usando Taiwan come avamposto di Washington, specie da quando
l’America e alcuni paesi europei hanno espresso il proposito di cambiare il nome
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

dei propri uffci a Taipei, rendendoli più simili ad ambasciate. Tsai forse compren-
de, ma non vuole ammettere che il tavolo su cui ha calato il suo asso non è più
quello di trent’anni fa. Oggi la Cina è una grande potenza che compete per molti
versi alla pari con gli Usa per Taiwan: data la posizione e le caratteristiche dell’iso-
la, quale delle due crede che avrà la meglio?
La riunifcazione pacifca è sempre stata la principale politica di Pechino ri-
guardo alla questione taiwanese; una politica rimasta immutata per decenni grazie
a tre elementi. Primo: le relazioni sino-statunitensi sono rimaste stabili dagli anni
Ottanta del Novecento alla prima metà del 2018. Secondo: l’attitudine benigna
della Cina continentale verso Taiwan. Terzo: sebbene Lee Teng-hui e Chen Shui-
bian abbiano compromesso le relazioni inter-stretto, le forze «indipendentiste» di
Taiwan non sono mai riuscite a minarne le basi. Al fne di preservare il delicato 143
PERCHÉ A PECHINO È L’ORA DEI FALCHI

equilibrio tra questi fattori Pechino è stata estremamente tollerante, paziente e


permissiva sulla questione taiwanese. Durante la leadership di Ma Ying-jeou a
Taiwan questa tolleranza ha giocato un ruolo signifcativo, persino emotivo nelle
relazioni bilaterali. Nel 2009-10 il rapido incremento di contatti e scambi ha accre-
sciuto sensibilmente la popolarità di Taiwan presso gli studiosi e i funzionari ci-
nesi. Alcuni dei quali, dopo averla studiata a fondo, presero a indagarne la psico-
logia sociale, «il complesso del fglio abbandonato», mentre diversi accademici
taiwanesi paragonarono le relazioni inter-stretto al corteggiamento di una ragazza
da parte del suo spasimante.
Quella fase non è trascorsa invano. Oggi che le relazioni vanno rapidamente
deteriorandosi, gli studiosi della Cina continentale – consci dei sentimenti dei cine-
si di ambo i lati dello stretto – hanno risposto all’appello dei loro omologhi taiwa-
nesi affnché prosegua la collaborazione volta a salvaguardare i diritti storici di
Pechino nel Mar Cinese Meridionale. Alcuni accademici della Repubblica Popolare
si sono spinti a proporre che in futuro la gestione di tutte le isole e le barriere nel
suddetto mare siano ascritte alla competenza della provincia di Taiwan.

3. Il conservatorismo di Ma Ying-jeou e la sua scarsa sagacia politica hanno


impedito di sviluppare ulteriormente le relazioni inter-stretto. Dopo l’avvento di
Tsai Ing-wen, l’atmosfera politica a Taiwan si è velocemente surriscaldata. Nel 2018
la guerra commerciale di Donald Trump alla Cina ha schiuso un’opportunità per
l’antagonismo di Tsai verso Pechino, confermata nel 2021 con l’avvento di Biden.
Stante il veloce deterioramento dei rapporti sino-statunitensi, Tsai e altri hanno
creduto di poter risolvere a loro vantaggio il dilemma delle relazioni inter-stretto;
hanno dunque spinto per far sì che Taiwan divenisse il tasto più dolente nel con-
fronto Usa-Cina, nonché un caposaldo del contenimento statunitense di Pechino.
Gli Stati Uniti e i loro alleati europei hanno navigato nello Stretto di Taiwan
per mostrare i muscoli e incoraggiare l’«indipendentismo» taiwanese. Tsai ha rispo-
sto positivamente a questo sostegno perorando la causa dell’«indipendenza» nelle
sedi internazionali, ma anche comprando armi e addestramento militare dall’Ame-
rica in funzione anticinese. La collusione tra forze internazionali e «indipendentisti»
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

taiwanesi ha messo le relazioni inter-stretto sotto una pressione inedita. In questo


quadro, il frequente incrocio di velivoli militari provenienti da ambo le sponde
assottiglia ogni giorno di più le chance di una soluzione pacifca.
Per circa trent’anni la questione di Taiwan si è mantenuta stabile grazie al bilan-
ciamento tra le relazioni Pechino-Taipei e quelle Cina-Stati Uniti, con le seconde in
posizione di netta prevalenza per la tenuta complessiva dell’equilibrio. Dal 2018
sono apparse crepe nel rapporto transpacifco e Biden non mostra alcuna intenzione
di ripararle, anzi si è dato a picconarle con forza. La conseguente regressione delle
relazioni mette l’«indipendentismo» taiwanese nella condizione di sabotare i rapporti
inter-stretto. Il capovolgimento dell’approccio statunitense alla Cina e il consolida-
mento delle forze «indipendentiste» a Taiwan pongono una seria minaccia alla sicu-
144 rezza nazionale cinese e rappresentano un inedito rischio geopolitico per la Repub-
TAIWAN, L’ANTI-CINA

blica Popolare. Se l’«indipendentismo» taiwanese riuscisse nel suo intento, l’isola di-
verrebbe un avamposto americano a poche miglia dalle coste cinesi e – consideran-
do la forte presenza militare degli Stati Uniti nel Mar Cinese Meridionale – le condi-
zioni di sicurezza nella periferia strategica cinese si deteriorerebbero sensibilmente.
In un’ottica strategica, la Cina non ha dunque alcuna ragione di accondiscen-
dere alle forze «indipendentiste» taiwanesi, specie con un’America fortemente osti-
le. Se quelle forze o la stessa America superano il punto di non ritorno nelle rela-
zioni inter-stretto, berranno dall’amaro calice che esse stesse si sono riempite.

(traduzione di Fabrizio Maronta)

Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

145
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38
TAIWAN, L’ANTI-CINA

HONG KONG DEVE


STUDIARE LA LEZIONE
DI FORMOSA di WU Jieh-min
La Cina è riuscita a isolare il Porto Profumato dal resto del mondo,
profittando della timida reazione di Washington e Taipei. Per evitare
l’estinzione della resistenza, gli hongkonghesi devono adottare le
tattiche usate dai taiwanesi durante il periodo della legge marziale.

1. N EL CORSO DELLA GUERRA FREDDA TAIWAN


e Hong Kong hanno sviluppato una partnership precaria che negli ultimi anni è
stata messa a dura prova dall’aumento della pressione della Cina sulla Regione ad
amministrazione speciale, operazione con la quale la Repubblica Popolare ha
cercato di recidere il legame tra le due entità. Quando quarant’anni fa Deng Xiao-
ping elaborò la formula «un paese, due sistemi» aveva in mente Taipei, che consi-
dera l’approccio cinese verso Hong Kong come un indicatore delle intenzioni di
Pechino nei suoi confronti.
Sin dalla fne degli anni Ottanta Hong Kong è stata usata dalle imprese taiwa-
nesi come punto di riferimento per le operazioni economiche con la Repubblica
Popolare. Malgrado questo ruolo di polo commerciale abbia perso d’importanza
in seguito all’inizio dei voli diretti tra Cina e Taiwan nel 2008, la Regione ad am-
ministrazione speciale continua a rivestire un ruolo vitale per Taipei. Fino a quan-
do Hong Kong è stata una colonia britannica le relazioni tra le due entità hanno
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

avuto carattere informale, mentre dopo il trasferimento della sovranità sulla regio-
ne dal Regno Unito alla Repubblica Popolare Cinese nel 1997 il Porto Profumato
ha acquisito per Taiwan uno status speciale regolato da una specifca legge adot-
tata nel 1997.
Anche gli Stati Uniti avevano riservato un trattamento preferenziale a Hong
Kong attraverso un accordo del 1984. Nel luglio 2020 il presidente Donald Trump lo
ha revocato in seguito alla repressione delle manifestazioni di protesta contro la fa-
migerata legge sull’estradizione da parte della Cina e ai successivi arresti di massa,
segno inequivocabile che la Repubblica Popolare stava venendo meno al suo impe-
gno a garantire il modello fondato sul principio «un paese, due sistemi». Il Congresso
americano ha immediatamente adottato provvedimenti legislativi volti a tutelare i
diritti umani degli hongkonghesi, imponendo al contempo sanzioni a funzionari ci- 147
HONG KONG DEVE STUDIARE LA LEZIONE DI FORMOSA

nesi e della Regione ad amministrazione speciale. Tutti questi sviluppi hanno inevi-
tabilmente infuenzato l’approccio a Hong Kong di Taiwan, che pur non avendo
l’infuenza politica degli Stati Uniti ha cercato di fare la sua parte offrendo aiuti uma-
nitari agli esiliati attraverso le organizzazioni non governative. Se gli eventi degli ul-
timi anni hanno contribuito ad allontanare i governi di Hong Kong e Taipei, hanno
al contempo contribuito ad avvicinare le rispettive società civili.

2. Le società civili di Taiwan e Hong Kong hanno iniziato a interagire in modo


signifcativo a partire dal 2012. Nel periodo immediatamente precedente la Cina
aveva intensifcato notevolmente i tentativi di infuenzare la politica continentale di
Taipei, operazione alla quale i taiwanesi sembravano indifferenti o della quale
erano inconsapevoli. Molteplici media flocinesi fungevano da megafoni di Pechi-
no. Particolarmente attivo era il Gruppo Want Want, che in quella fase acquisì di-
versi organi di stampa che pubblicavano notizie sfacciatamente funzionali alla
politica del governo cinese. Alla fne, studenti universitari e attivisti delle organiz-
zazioni non governative futarono il pericolo e scesero in piazza per protestare
contro le attività del «mostro mediatico», iniziative che costituirono un’avvisaglia del
Movimento Occupy di due anni dopo. Tanto che lo slogan dei manifestanti era
combattere «il fattore cinese».
Sempre nel 2012 emerse il Movimento per l’istruzione antipatriottica in reazio-
ne al tentativo della Cina di estendere la propria infuenza culturale nelle scuole di
Hong Kong. Uno sciopero della fame lanciato dagli studenti liceali riuniti nel Mo-
vimento Scholarism attirò l’attenzione di alcuni attivisti taiwanesi, che crearono una
pagina Facebook per condividere le attività del movimento hongkonghese e soste-
nerlo.
Le società civili di Taiwan e Hong Kong cominciavano a sentire sempre più
distintamente la pressione della Repubblica Popolare e iniziarono dunque a con-
frontarsi mediante visite reciproche, colloqui, seminari e conferenze. Preoccupati
da questi scambi, il governo cinese e i suoi agenti di prossimità a Hong Kong gio-
carono d’anticipo. Molti navigati attivisti a favore della democrazia vennero accu-
sati di cooperare con le loro controparti taiwanesi per promuovere un «doppio
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

movimento indipendentista». Echeggiando i precedenti moniti rivolti contro la visi-


ta del Dalai Lama a Taiwan e la trasmissione di un documentario sull’esule uigura
Rebiya Kadeer 1, i media flocinesi accusarono gli attivisti hongkonghesi e taiwane-
si di «azioni secessioniste volte a promuovere l’indipendenza di Hong Kong attra-
verso il Movimento Occupy e a sfdare il termine “un paese”» 2 del principio «un
paese, due sistemi», avvertendo che «il popolo di Hong Kong, il governo della Re-
pubblica ad amministrazione speciale e l’esecutivo centrale avrebbero dovuto af-
frontare tale minaccia con forza e prontezza» 3.
1. «Analysis: Interaction of Opposition Forces in Taiwan and Hong Kong Causes Beijing to Be Wary»,
Bbc, 21/10/2013.
2. «Hong Kong pan-democrats are warned for contacting Taiwan’s green camp,» Cna, 22/10/2013.
3. «There is no way out for the merging of Hong Kong independence and Taiwan independence», Ta
148 Kung Pao, 31/10/2013.
TAIWAN, L’ANTI-CINA

Grafco 1 - L’IDENTITÀ POLITICA DI HONG KONG (% di cittadini che si auto identifcano come...)

60

50

40

30

20

10

0
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018
2019
2020
Hong Kongesi Cinesi Identità mista

Fonte: Adapted from Public Opinion Programme, The University of Hong Kong,

A quell’epoca il fronte democratico di Hong Kong non aveva come obiettivo


l’indipendenza. È stato il comportamento paranoico di Pechino a far emergere
tale prospettiva, trasformandola in una profezia che si autoavvera. Le politiche
aggressive adottate dal governo cinese hanno fatto spuntare come funghi i movi-
menti nativisti, causando un notevole aumento di coloro che si percepiscono in-
nanzitutto hongkonghesi (grafco 1). La leadership della Repubblica Popolare te-
meva che le dinamiche identitarie a Hong Kong avrebbero seguìto una traiettoria
simile a quelle taiwanesi, ma i dati dimostrano che i due casi sono molto diversi.
Taiwan è uno Stato sovrano di fatto che dispone di istituzioni autonome, mentre
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

Hong Kong è una Regione ad amministrazione speciale sottoposta allo stretto


controllo della Repubblica Popolare. A Taiwan il numero di coloro che si perce-
piscono taiwanesi è prevalente fn dal 2008 rispetto ai locali che si identifcano
come meticci, mentre nel 2021 solo il 2,7% ha dichiarato di sentirsi cinese (grafco
2). Anche a Hong Kong l’appartenenza identitaria hongkonghese prevale su quel-
la cinese, ma l’identità meticcia resta molto più diffusa rispetto a quanto lo sia a
Taiwan. Le tendenze che si riscontrano oggi a Hong Kong assomigliano a quelle
che caratterizzavano la distribuzione delle identifcazioni identitarie a Taiwan ne-
gli anni Novanta e nei primi anni Duemila. Inoltre, il numero di hongkonghesi
che si percepisce hongkonghese continua a futtuare, mentre il senso di apparte-
nenza identitaria taiwanese è cresciuto stabilmente nell’ultimo quarto di secolo.
Pechino ha tuttavia legato i due fenomeni: così come le dinamiche identitarie a 149
HONG KONG DEVE STUDIARE LA LEZIONE DI FORMOSA

Grafco 2 - L’IDENTITÀ POLITICA DI TAIWAN (% di taiwanesi che si auto identifcano come...)

70

60

50

40

30

20

10

0
1994

1996

1998

2000

2002

2004

2006

2008

2010

2012

2014

2016

2018

2020
Taiwanesi Identità mista Cinesi

Fonte: Election Study Center, National Chengchi University

Taiwan vengono associate all’opposizione all’unifcazione delle due Cine, così il


rafforzarsi del sentimento identitario hongkonghese viene considerato una minac-
cia alla sovranità del governo centrale sul Porto Profumato.
È stato proprio il fattore cinese a indurre accademici e intellettuali delle due
entità a intensifcare gli scambi culturali. Nel 2014 la rivista universitaria di Hong
Kong Undergrad pubblicò un libro intitolato Sulla nazione hongkonghese che in-
cludeva un capitolo scritto da un taiwanese specializzato in studi sul nazionalismo.
All’epoca l’idea di nazione hongkonghese era di natura euristica, un concetto im-
maginario. Ma le severe critiche al libro dell’allora capo dell’esecutivo di Hong
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

Kong Leung Chun-ying lo trasformarono in un bestseller, generando un embriona-


le sentimento nazionalista nelle giovane generazioni. Tale episodio consolidò il
disprezzo di queste ultime per gli organi di stampa flocinesi, anticipando il ciclo
di proteste che sarebbe scoppiato di lì a poco.
Nel marzo 2014 migliaia di studenti e attivisti circondarono e occuparono per
settimane il parlamento taiwanese per protestare contro l’accordo di integrazione
economica Cina-Taiwan siglato dal governo del Kuomintang, riuscendo infne a
ottenerne la sospensione. Gli hongkonghesi dimostrarono immediatamente inte-
resse per il movimento di protesta, sostenendolo sui social media e attraverso
manifestazioni di solidarietà. In un discorso pronunciato per rafforzare il morale
degli studenti taiwanesi, una leader dell’opposizione al Kuomintang affermò signi-
150 fcativamente che «tanto Hong Kong quanto Taiwan devono affrontare il problema
TAIWAN, L’ANTI-CINA

della dipendenza economica dalla Cina: non voglio che Taiwan diventi domani
quello che Hong Kong è oggi» 4.
Qualche mese dopo nella Regione ad amministrazione speciale esplose il Mo-
vimento Occupy, che chiedeva l’elezione a suffragio universale del capo dell’ese-
cutivo. Il 1° luglio, anniversario del trasferimento della sovranità dal Regno Unito
alla Cina, alla manifestazione organizzata dal movimento pro democrazia presero
parte anche attivisti taiwanesi 5. La tensione raggiunse l’apice alla fne di agosto,
quando il governo cinese rigettò le richieste degli attivisti hongkonghesi e questi
ultimi organizzarono uno sciopero della fame dal quale nacque il cosiddetto Movi-
mento degli ombrelli. Mentre la polizia reprimeva le proteste pacifche con i gas
lacrimogeni, gli attivisti taiwanesi diedero vita a un sit-in di solidarietà con le pro-
teste di fronte all’Uffcio di rappresentanza di Hong Kong a Taipei. Le manifesta-
zioni degli studenti hongkonghesi a Taiwan contribuirono a sensibilizzare ulterior-
mente l’opinione pubblica locale e a convincere diversi attivisti taiwanesi a parte-
cipare al movimento di protesta nel Porto Profumato. Il Movimento degli ombrelli
non riuscì a ottenere gli obiettivi prefssati, ma piantò i semi per l’attivismo giova-
nile e le rivolte popolari che sarebbero scoppiate negli anni successivi.
Il ciclo di manifestazioni andato in scena tra il 2012 e il 2014 ha permesso le
prime interazioni tra le società civili di Taiwan e Hong Kong, anche se gli esiti dei
movimenti di protesta sono stati molti diversi. Il Movimento degli ombrelli è stato
paralizzato dalle divisioni interne. Il Movimento studentesco del girasole a Taiwan è
invece riuscito ad aprire nuovi spazi politici: i suoi protagonisti hanno fondato par-
titi, sono stati assorbiti nel Partito progressista democratico (Ppd) o hanno addirittu-
ra ricoperto incarichi governativi dopo che quest’ultimo ha sconftto il Kuomintang
nelle elezioni del 2016. I giovani attivisti hongkonghesi hanno cercato con successo
di imitare l’esperienza taiwanese, attirando su di loro l’indesiderata attenzione del
governo cinese e dei suoi agenti di prossimità a Hong Kong. Quando Joshua Wong
e Nathan Law hanno visitato Taiwan nel 2017 sono stati oggetto di minacce da par-
te di gruppi flocinesi legati alla malavita, come si è scoperto in seguito.

3. I partiti politici a favore della democrazia hanno ottenuto importanti risulta-


Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

ti elettorali a Hong Kong, ma l’iniquo sistema politico ha consentito a Pechino di


selezionare il capo dell’esecutivo e ai partiti legati all’establishment della Repubbli-
ca Popolare di continuare a controllare il governo. Dinamiche che hanno accre-
sciuto la sfducia dell’opinione pubblica nella Cina, erodendo la legittimità del
modello fondato sul principio «un paese, due sistemi» e generando una profonda
insoddisfazione sociale.
La scintilla che trasformò questo disagio in un nuovo movimento di protesta
fu la proposta di legge dell’aprile 2019 sull’estradizione di latitanti verso paesi con
cui Hong Kong non ha accordi in materia, come la Cina. Alle manifestazioni contro

4. «2.3 thousand people brave cold wind, prefer to catch a cold rather than take the trade agreement»,
United Evening News, 21/3/2014.
5. «Taiwan NGOs will not be absent, going to Hong Kong to show support», Liberty Time, 1/7/2014. 151
HONG KONG DEVE STUDIARE LA LEZIONE DI FORMOSA

il provvedimento partecipò oltre un milione di persone. Per quanto i manifestanti


diedero vita ad atti di vandalismo e in alcuni casi adottarono comportamenti vio-
lenti, la brutalità utilizzata dalla polizia per reprimere la protesta fu sproporzionata.
In meno di un anno le forze dell’ordine spararono 16.138 bombole di gas lacrimo-
geno, 10.076 proiettili di gomma, 2.026 proiettili antisommossa, 1.873 granate non
letali (sponge grenades) e 19 pallottole 6. I civili feriti furono circa 600, ma il nume-
ro reale è verosimilmente molto più alto dal momento che molti attivisti non rese-
ro noti i danni subiti per paura di essere denunciati. Sono stati riportati anche casi
di abusi e tortura. Gli attacchi compiuti da criminali armati di mazze ai danni di
manifestanti inermi sono stati documentati fotografcamente. Le richieste dell’opi-
nione pubblica di indagini indipendenti sulla commistione tra la polizia e la mala-
vita sono rimaste inascoltate, circostanza che ha innescato dimostrazioni ancora
più partecipate.
Il movimento venne ribattezzato «rivoluzione liquida» a causa della sua fuidità,
spontaneità e assenza di una leadership centralizzata. Malgrado non vi fosse una
catena di comando verticale, la cooperazione e la solidarietà tra i cittadini riusciro-
no a compensare le divisioni interne che avevano affossato le precedenti manife-
stazioni di protesta. Il coordinamento tra le varie anime del movimento si sviluppò
soprattutto mediante i social media e fu proprio tale approccio non convenzionale
che assicurò il successo dell’iniziativa, nonostante la repressione della polizia.
In totale le persone arrestate dalle forze dell’ordine furono 8.986, 2.899 nel
solo novembre 2019. Tra gli arrestati, il 42,9% aveva tra i 21 e i 30 anni, il 30,7%
tra i 16 e i 20 anni e il 7,1% tra gli 11 e 15 anni (grafco 3). Dei 612 hongkonghe-
si accusati del reato di rivolta, l’89,1% aveva meno di 30 anni, percentuale nella
quale sono compresi 14 adolescenti (grafco 4). Queste cifre rivelano la natura
prevalentemente giovanile del movimento, ma anche cittadini più anziani e vete-
rani dell’attivismo pro democrazia hanno fornito sostegno logistico e altre forme
di assistenza.
La violenta reazione della polizia ha causato un aumento signifcativo degli abi-
tanti di Hong Kong che si identifcano come hongkonghesi, balzati al 55,4% nel 2019
(+10% rispetto al 2018). Mentre la percentuale di coloro che si percepiscono come
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

meticci o come cinesi ha toccato il minimo storico, scendendo rispettivamente al


10,9% e al 32,3% (grafco 1). Più concretamente, nelle elezioni locali del novembre
2019 l’affuenza raggiunse il 71%, contro il 47% della tornata elettorale del 2015. I
partiti democratici ottennero il 57% dei voti e 288 seggi, contro il 41% dei voti e i 58
seggi dei partiti dell’establishment. Il risultato delle consultazioni fu una sorta di re-
ferendum contro Pechino e la polizia di Hong Kong, confermando che in caso di
applicazione del suffragio universale alle elezioni nazionali i partiti democratici
avrebbero facilmente conquistato il governo della regione.
Subito dopo l’inizio delle proteste gli attivisti taiwanesi si mobilitarono a favo-
re delle loro controparti hongkonghesi, dando vita a manifestazioni e sit-in di soli-

152 6. Cifre fornite dal dipartimento di Polizia di Hong Kong il 17/2/2020 e il 20/4/2020.
TAIWAN, L’ANTI-CINA

Grafco 3 - HONG KONG, ARRESTI DURANTE


LE PROTESTE DEL 2019-2020, PER ETÀ (%)

42,9 TOTALE: 8.986 persone

30,7

10,6
7,1
4,7
2,7
1,1 0,3

11-15 16-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 oltre 70

ANNI

Fonte: H.K. 01, Jun. 8, 2020

Grafco 4 - HONG KONG, PERSONE INCRIMINATE DURANTE


LE PROTESTE FRA IL GIUGNO 2019 E IL MAGGIO 2020, PER ETÀ (%)

TOTALE: 612
52,9

33,8

6
2,3 2,3 0,3 2,3

Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38 11-15 16-20 21-30 31-40 41-50 oltre 50 sconosciuta

ANNI

Fonte: Stand News, Jun. 12, 2020

darietà, organizzando raccolte fondi per inviare maschere antigas a Hong Kong e
chiedendo al governo di Taiwan di concedere asilo ai manifestanti che intendeva-
no rifugiarsi sull’isola.
«Al fanco di Hong Kong» non era solo uno slogan ma l’espressione della vo-
lontà popolare dei taiwanesi. La pressione dell’opinione pubblica e considerazioni
di ordine geopolitico spinsero la presidente di Taiwan Tsai Ing-wen a delineare
concrete misure umanitarie a favore di Hong Kong, soprattutto a fronte dell’eviden-
te fallimento del modello fondato sul principio «un paese, due sistemi». Secondo un 153
HONG KONG DEVE STUDIARE LA LEZIONE DI FORMOSA

sondaggio realizzato nel 2020 da Academia Sinica, il più importante istituto di ri-
cerca di Taiwan, il 67% dei taiwanesi appoggiava la resistenza degli hongkonghesi.
Nella fascia d’età 18-34 anni la percentuale raggiungeva l’85% 7, tanto che alcuni
arrivarono a criticare il tiepido sostegno di Taipei alle manifestazioni 8. Cercando di
contribuire alla difesa dei manifestanti di Hong Kong senza scatenare la reazione
di Pechino, il governo taiwanese optò per una politica di supporto alla società ci-
vile hongkonghese grazie alla quale tra il 2019 e il 2021 un centinaio di attivisti
hanno trovato rifugio a Taiwan, dove gli sono stati forniti abitazioni, istruzione
gratuita e sostegno fnanziario. A questo va aggiunto il fusso di migranti hongkon-
ghesi verso l’isola avvenuto nello stesso periodo.
Le proteste contro la legge sull’estradizione a Hong Kong andavano in scena
mentre si avvicinavano le elezioni presidenziali a Taiwan, in programma l’11 gen-
naio 2020. Poco più di un anno prima, nel novembre 2018, il Kuomintang aveva
stracciato il Ppd nelle elezioni locali, circostanza che aveva indotto il presidente
cinese Xi Jinping a premere sull’acceleratore. In un discorso pronunciato all’inizio
del 2019, Xi si era rivolto ai «compatrioti taiwanesi» invitandoli a sostenere l’unif-
cazione alla Repubblica Popolare nell’ambito del modello fondato sul principio
«un paese, due sistemi», avvertendoli che la Cina non poteva «promettere che
avrebbe rinunciato all’uso della forza». La presidente di Taiwan Tsai Ing-wen ri-
spose per le rime al presidente cinese, il cui tentativo di usare gli agenti di pros-
simità di Pechino sull’isola per attaccare gli «indipendentisti taiwanesi» si è rivelato
controproducente.
La guerra mediatica condotta dalla Repubblica Popolare e la minaccia dell’u-
nifcazione forzata contribuirono infatti a sviluppare nei giovani taiwanesi il timore
di perdere il proprio paese (wangguogan). L’approvazione da parte del parlamen-
to taiwanese di una legge che consentiva il matrimonio tra persone dello stesso
sesso – primo caso in un paese asiatico – diede impeto al movimento progressista
giovanile che assicurò a Tsai Ing-wen la vittoria di un secondo mandato presiden-
ziale. Il wangguogan si tradusse inoltre in uno slancio a favore della causa di Hong
Kong, percepita dai taiwanesi come affne alla propria. Lo slogan «Oggi Hong
Kong, domani Taiwan» divenne estremamente popolare in quella fase.
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

L’offensiva cinese sull’unifcazione e le vicende di Hong Kong hanno dunque


funto da campanelli d’allarme per la gioventù di Taiwan, rigenerando il movimen-
to indipendentista. Se nel 2011 la percentuale di favorevoli all’indipendenza nella
fascia d’età 20-35 anni era pari al 45,2%, nel 2019 raggiunse il 60,7% 9.

4. Il 30 giugno 2019 il Congresso nazionale del popolo ha approvato la legge


sulla sicurezza nazionale di Hong Kong, entrata in vigore con effetto immediato.
Lo stesso giorno, gli Stati Uniti hanno revocato lo status speciale all’ex colonia bri-
tannica e l’organizzazione pro democratica Demosist§ è stata sciolta dai suoi fon-
7. China Impact Studies (Cis), Istituto di Sociologia, Academia Sinica.
8. S.A. TOPOL, «Is Taiwan Next?», The New York Times Magazine, 23/8/2021.
154 9. China Impact Studies (Cis), Istituto di Sociologia, Academia Sinica.
TAIWAN, L’ANTI-CINA

datori. Il 1° luglio il governo taiwanese ha istituito un uffcio deputato a gestire gli


aiuti umanitari a Hong Kong. Il 2 luglio la polizia hongkonghese ha arrestato 370
persone, di cui 10 sospettate di aver violato la legge sulla sicurezza nazionale,
mentre Nathan Law – uno dei fondatori di Demosist§ – fuggiva dal Porto Profuma-
to e il Congresso americano approvava l’Hong Kong Autonomy Act. Il 3 luglio il
governo cinese ha reso note diverse nomine in ruoli chiave della Regione ad am-
ministrazione speciale in base alla legge sulla sicurezza nazionale. Il 6 luglio sono
stati perfezionati tutti i requisiti legislativi per l’approvazione di quest’ultima, alcuni
dei quali sembravano riguardare anche Taiwan.
Il blitz del governo cinese ha colto il mondo di sorpresa, ma è del tutto evi-
dente che le autorità della Repubblica Popolare lo avevano preparato mesi, se non
anni prima. Come dimostra la rapidità con la quale è stata approvata la legge sulla
sicurezza nazionale di Hong Kong e con cui sono state messi in campo personale
e risorse necessari alla sua applicazione. Gli obiettivi fondamentali del provvedi-
mento sono punire gli atti di «sovversione contro lo Stato», o l’incitamento a tali
atti, prevenire l’interferenza di entità straniere negli affari interni dell’ex colonia
britannica e interrompere il fusso di aiuti diretti verso le organizzazioni della loca-
le società civile.
Il governo cinese cercò di impedire il successo del blocco d’opposizione alle
elezioni del Consiglio legislativo, inizialmente previste per settembre 2020, con azio-
ni di disturbo delle primarie di luglio. Le consultazioni attrassero tuttavia oltre 600
mila votanti e molti giovani attivisti ottennero la nomina alle elezioni. L’Uffcio di
collegamento del governo centrale condannò tale iniziativa, accusando gli esponen-
ti del fronte democratico di aver violato la legge sulla sicurezza nazionale e di aver
dato vita a una «rivoluzione colorata». Successivamente, il governo hongkonghese
proibì a 12 candidati eletti alle primarie di partecipare alle elezioni del Consiglio le-
gislativo, che vennero posticipate di un anno a causa dell’epidemia di Covid-19. Il
capo esecutivo Carrie Lam parlò di una «decisione diffcile presa con il consenso del
governo centrale, senza considerazioni di carattere politico» 10.
Nel novembre 2020 il Comitato permanente dell’Uffcio politico del Partito
comunista cinese rimosse dall’incarico quattro membri del Consiglio legislativo rei
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

di «sostenere l’indipendenza di Hong Kong, di non riconoscere il diritto del gover-


no centrale di esercitare la sovranità sulla regione e di agevolare l’interferenza negli
affari interni hongkonghesi di entità straniere» 11. Alcuni mesi dopo, il Congresso
nazionale del popolo approvò una riforma del sistema elettorale dell’ex colonia
britannica che sancì il completo controllo del governo centrale sulle elezioni a
Hong Kong.
Il 6 gennaio di quest’anno la polizia hongkonghese ha arrestato 55 partecipanti
alle primarie organizzate dal fronte democratico, 47 dei quali con l’accusa di voler

10. «Carrie Lam: Hong Kong Legislative Council election postponed a year because of the seriousness
of the epidemic», Cna, 31/7/2020.
11. «Hong Kong Legislative Council: the Chinese People’s Congress Standing Committee resolution
against the pro-democracy camp,» Bbc, 11/11/2020. 155
HONG KONG DEVE STUDIARE LA LEZIONE DI FORMOSA

«sovvertire l’autorità dello Stato». Tale operazione ha praticamente cancellato l’oppo-


sizione. Dall’approvazione della legge sulla sicurezza nazionale di Hong Kong sono
state arrestate 154 persone, la maggioranza delle quali per i reati di «sovversione»,
«collusione con entità straniere», «secessione» e «terrorismo». Ventisei cittadini hon-
gkonghesi sono stati arrestati unicamente per aver pronunciato o esposto degli slo-
gan. La prima persona a fnire nella tagliola della legge sulla sicurezza nazionale
aveva semplicemente con sé un cartello sul quale campeggiava il motto delle prote-
ste del 2019: «Hong Kong libera, è la rivoluzione del nostro tempo».
Diversi attivisti hongkonghesi sono stati costretti all’esilio, così come gli acca-
demici fniti nel mirino dei media flocinesi o che rischiavano l’arresto, molti dei
quali si sono rifugiati a Taiwan. Organizzazioni della società civile come l’Unione
degli insegnanti, il Fronte per i diritti umani e la Confederazione delle unioni sin-
dacali – alla quale erano affliate 93 organizzazioni e che fn dal 2012 aveva stretto
legami con i sindacati taiwanesi – sono state costrette a cessare le attività. Nel set-
tembre 2021 il dipartimento della Sicurezza nazionale di Hong Kong ha accusato
l’Alleanza per il sostegno ai movimenti patriottici democratici della Cina di essere
un «agente straniero» (il suo vicepresidente Chow Hang-tung aveva detto: «Non vi
aiuteremo a diffondere paure!»), mentre poco prima era stata chiusa un’associazio-
ne che difendeva i diritti dei prigionieri politici (Wall-fare).
La polizia hongkonghese ha inoltre perquisito la redazione del quotidiano
Apple Daily e arrestato cinque giornalisti con le accuse di «collusione con entità
straniere o extraterritoriali» e di «attentato alla sicurezza nazionale». Il giornale – il
cui direttore Jimmy Lai era già in carcere per precedenti accuse – è stato costretto
a chiudere nel giro di una settimana. Da quel momento, molti organi di stampa
indipendenti hanno iniziato ad autocensurarsi, evitando di pubblicare notizie sen-
sibili o contributi considerati scomodi. Più di 200 consiglieri distrettuali si sono di-
messi dal loro incarico dopo che i media hanno lasciato trapelare che il governo li
avrebbe rimossi perché non avevano prestato correttamente il giuramento e che
avrebbe preteso la restituzione dei salari.
La stringente applicazione della legge sulla sicurezza nazionale ha causato un
rapido deterioramento delle relazioni tra Hong Kong e Taiwan. Nel maggio 2021 il
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

governo della Regione ad amministrazione speciale ha improvvisamente chiuso il


suo Uffcio di rappresentanza a Taipei, seguìto a breve giro di posta da quello di
Macao. Un mese dopo, il Consiglio per gli affari continentali di Taiwan ha annun-
ciato il ritiro dei suoi dipendenti da Hong Kong allo scadere dei visti in loro pos-
sesso, dal momento che il governo hongkonghese aveva posto come condizione
per il rinnovo dei visti l’adesione formale alla politica della «Cina unica». Si trattava
chiaramente di un pretesto per recidere le relazioni con Taiwan, dal momento che
quest’ultima non frmerebbe mai un documento che riconosce implicitamente la
sovranità della Repubblica Popolare sull’isola.
Allo stato attuale, Pechino è riuscita a raggiungere quasi tutti i suoi obiettivi:
ha soffocato la resistenza della società civile hongkonghese, reciso i legami del
156 fronte democratico con i paesi stranieri, arrestato gran parte dei dissidenti più cari-
TAIWAN, L’ANTI-CINA

smatici, ridotto enormemente la libertà d’espressione, messo sotto controllo il pro-


cesso elettorale, sradicato lo Stato profondo di Hong Kong e completato il «secon-
do trasferimento di sovranità». La legge sulla sicurezza nazionale ha legalizzato uno
Stato di polizia e istituito una legge marziale di fatto. A parte qualche sporadica
iniziativa – le sanzioni ai funzionari di Hong Kong e cinesi imposte dagli Stati Uni-
ti, il nuovo iter per il rilascio di visti agli abitanti di Hong Kong aventi lo status di
cittadini britannici d’Oltremare – le democrazie occidentali e Taiwan non hanno
fatto nulla per impedire che la Cina separasse fsicamente Hong Kong dal resto del
mondo.

5. Negli ultimi due anni le crescenti tensioni geopolitiche tra Cina e Stati Uniti
hanno ulteriormente complicato la già diffcile situazione di Hong Kong, dal mo-
mento che l’approccio di Pechino alla regione è stato infuenzato dalle dinamiche
della competizione con la superpotenza. È molto improbabile che la Repubblica
Popolare allenti la sua presa sul Porto Profumato, ma nonostante la diffcile con-
giuntura l’America e altri attori esterni possono aiutare gli hongkonghesi a preser-
vare un barlume di speranza circa il futuro della loro democrazia.
Washington può ad esempio provare ad aumentare il costo della repressione
cinese a Hong Kong. Analogamente, Taipei potrebbe incrementare il proprio im-
pegno a favore della società civile hongkonghese, schivando la pressione di Pechi-
no con iniziative di basso proflo. L’Unione economica democratica, nota organiz-
zazione civica, ha copubblicato ad esempio la rivista Flow HK in collaborazione
con attivisti hongkonghesi residenti all’estero. La condizione della Regione ad am-
ministrazione speciale non è troppo diversa da quella in cui versava Taiwan duran-
te il periodo in cui vigeva la legge marziale (1949-1987). In quella fase, le organiz-
zazioni taiwanesi basate all’estero riuscirono a rendere consapevole il resto del
mondo della repressione del Kuomintang, svolsero attività di lobbying presso i
governi occidentali, addestrarono attivisti, pubblicarono libri proibiti dal regime,
svilupparono connessioni con i dissidenti rimasti in patria e li aiutarono a fuggire.
Attività che ebbero un’importanza vitale per impedire l’estinzione della resistenza.
Gli hongkonghesi devono dunque imparare dal precedente taiwanese a con-
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

durre una «guerra di posizione» dopo il confronto sfbrante degli scorsi anni, a re-
sistere al lavaggio del cervello praticato nelle scuole e attraverso i media, a preser-
vare la memoria storica, a sfruttare il defcit di legittimità del regime che combatto-
no, a connettere le attività della società civile in esilio a quelle degli attivisti che
continuano a battersi in patria. Veicolando la loro esperienza, i taiwanesi possono
fornire un contributo fondamentale alla liberalizzazione e alla democratizzazione
di Hong Kong.*

(traduzione di Daniele Santoro)

* A questo articolo hanno contribuito Chiang Min-yen e Lin Cheng-yu. 157


Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38
TAIWAN, L’ANTI-CINA

Parte III
le POTENZE
INDO-PACIFICHE
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38
si SCHIERANO
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38
TAIWAN, L’ANTI-CINA

TOˉ KYOˉ AMA TANTO


LA CINA CHE NE VUOLE DUE di Stephen R. NAGY
Un intervento armato cinese a Taiwan sconvolgerebbe l’economia
del Giappone e la stabilità regionale da cui dipende la sua sicurezza.
Il nodo delle rotte marittime. Le strategie diplomatiche.
Il multilateralismo come paravento della garanzia americana.

1. D
ALL’AVVENTO DELL’AMMINISTRAZIONE BIDEN
nel gennaio 2021 la politica estera statunitense e quella giapponese mostrano un
crescente interesse per Taiwan e per il modo in cui l’isola si inserisce nella relazio-
ne tra Cina e Stati Uniti. La Casa Bianca ha rilasciato dure dichiarazioni sia unilate-
rali che insieme a paesi amici o alleati. Per esempio, nell’aprile 2021 durante la
visita a Washington dell’allora premier giapponese Suga Yoshihide Giappone e
Stati Uniti hanno esplicitamente sottolineato l’importanza della pace e della stabili-
tà nelle relazioni Pechino-Taipei. Al comunicato ha fatto eco quello fnale del suc-
cessivo G7 incentrato su pace e stabilità nello Stretto di Taiwan, ma anche sull’op-
portunità di ammettere Taipei all’Organizzazione mondiale della sanità e di ap-
prendere dalla sua esperienza nella gestione del Covid-19.
Più recentemente molti politici giapponesi, inclusi il ministro della Difesa Kishi
Nobuo e il ministro delle Finanze nonché vicepremier As§ Tar§, si sono pronun-
ciati in favore di Taiwan arrivando a dichiarare che in caso di confitto tra questa e
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

la Cina la salienza di Taipei per la sicurezza del Giappone spingerebbe T§ky§ a


intervenire. Si tratta di affermazioni che rifettono la crescente importanza di Tai-
wan nei rapporti sino-statunitensi, laddove Washington è fermamente intenzionata
a includere l’isola nella sua strategia indo-pacifca.
Il Giappone vede questa incipiente competizione strategica Cina-Stati Uniti e
il relativo ruolo di Taiwan come cruciale per i propri interessi nazionali, per la
propria visione della regione e per la propria sicurezza economica, con particolare
ma non esclusivo riferimento al settore tecnologico. Quando T§ky§ osserva Tai-
wan, lo fa da quattro angolazioni diverse.
Innanzitutto guarda alle vie di comunicazione marittime, rotte critiche su cui
viaggiano risorse energetiche, importazioni ed esportazioni. Si tratta di arterie vita-
li per l’economia nipponica (e regionale) e Taiwan ne è snodo primario che colle- 161
ˉ KYO
TO ˉ AMA TANTO LA CINA CHE NE VUOLE DUE

ga i Mari Cinesi Orientale e Meridionale. Entrambi i bacini, per non parlare dello
Stretto di Taiwan e della stessa Formosa, sono come noto oggetto delle rivendica-
zioni della Repubblica Popolare. T§ky§ teme che se Pechino arrivasse a controlla-
re queste vie marittime, militarizzandole, potrebbe forzare il Giappone stesso e
altri paesi dell’Indo-Pacifco a compiere scelte contrarie al loro interesse nazionale.
Questa forma di coercizione economica, o meglio marittimo-navale, è tra le mag-
giori preoccupazioni del paese del Sol Levante, che vede la Cina divenire una
potenza sempre più sfrontata.
In secondo luogo gli Stati Uniti sembrano tendere verso una nuova o più am-
bigua interpretazione della politica di «una sola Cina», alla base delle relazioni sino-
statunitensi. Per Taiwan ciò implica visite ministeriali, cooperazione rafforzata, uff-
cializzazione della rappresentanza diplomatica. La politica di «una sola Cina» è stata
l’architrave delle relazioni sino-statunitensi per oltre quarant’anni, garantendone la
stabilità; sconfessarla è una sfda alla Repubblica Popolare. Taiwan è infatti un tabù
per il Partito comunista cinese (Pcc), il cui intento di annettere l’isola al resto del
paese è considerato un supremo interesse nazionale, come tale non negoziabile.
Ogni passo verso l’indipendenza di Taipei, verso un suo riconoscimento internazio-
nale o una cooperazione che deroghi alla politica di «una sola Cina» mette in discus-
sione il ruolo del Pcc quale unico e legittimo governo della Cina unitaria.
In quest’ottica, ogni atto di Washington che aumenti l’ambiguità crea problemi
interni al partito, il cui primato è eroso agli occhi della popolazione e soprattutto dei
settori più nazionalisti. Un aumento del nazionalismo cinese sulla questione di
Taiwan potrebbe mettere all’angolo Xi Jinping, spingendolo a tentare di annettere
Formosa con le armi. Il Giappone osserva con sempre maggiore preoccupazione
questa dinamica, temendo lo scoppio di un confitto nello stretto o che la Cina tenti
con la forza d’indurre T§ky§ ad abbandonare Taipei, magari aumentando la pressio-
ne sulle isole Senkaku o attuando un blocco navale nel Mar Cinese Meridionale. Ciò
minerebbe l’economia, ma anche la stabilità politica del paese del Sol Levante.

2. In terzo luogo il Giappone guarda a Taiwan in termini puramente tecnolo-


gici. L’isola ospita la Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (Tsmc),
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

azienda che produce alcuni dei semiconduttori più sofsticati al mondo impiegati
tra l’altro nei prodotti Apple, nei caccia militari e nelle auto giapponesi. Questi
sofsticati circuiti rappresentano tecnologie critiche per l’economia giapponese,
essendo al cuore di molte produzioni high-tech in cui il paese è leader. Che le
relative fliere transnazionali possano essere sabotate, anche solo temporaneamen-
te, da un confitto con la Cina è un vero incubo per il Giappone, il quale subirebbe
un impatto socioeconomico davvero pesante.
Stante il dualismo di molte tecnologie informatiche, T§ky§ guarda a Taiwan
anche in un’ottica militare: la piena disponibilità dei microprocessori di punta –
come quelli prodotti a Formosa – accelererebbe il già rapido ammodernamento
delle Forze armate cinesi, aumentandone capacità e aggressività nell’Indo-Pacifco.
162 Per questo Giappone e Stati Uniti lavorano insieme e con gli alleati della regione,
TAIWAN, L’ANTI-CINA

L’ESPANSIONE GIAPPONESE (XIX-XX SEC.)


Sakhalin Merid.
RUSSIA/UNIONE SOVIETICA
1905

MONGOLIA Manciuria
1905

Mongolia Interna
Jehol
1933
Corea GIAPPONE
Pechino
1910
Seoul Tōkyō
Tsingtao
1938
Xi’an
Kiangsu Nanchino
C I N A
1937

Impero giapponese, 1870


Tonchino Acquisizioni al 1933
Occupata dal Is. Senkaku
Giappone nel 1940 Occupazione,1937/38
Occupazione,1939
Formosa
BIRMANIA Occupazione,1942
Hong Kong 1895
Hanoi Area di massima tensione
Canton odierna con la Cina
1937
THAILANDIA
Rangoon (Paese alleato, 1941)
Bangkok Manila
1942 1942 Ti
INDOCINA
FRANCESE FILIPPINE
Saigon
Phnom
Penh Mare delle
Filippine
Kuala Borneo
Lumpur Brunei del Nord
MALESIA
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

BRITANNICA
Sarawak
Singapore
1942
INDIE ORIENTALI OLANDESI

Massima espansione
dell’impero giapponese
nel 1942

163
ˉ KYO
TO ˉ AMA TANTO LA CINA CHE NE VUOLE DUE

a cominciare da India e Australia, per diversifcare catene di approvvigionamento


critiche come quelle tecnologiche, tentando di spostarle in paesi amici e affdabili.
Da ultimo, alla luce della crescente competizione Cina-Stati Uniti, quando T§ky§
guarda a Taiwan non può fare a meno di considerare i suoi trascorsi coloniali e il
loro impatto attuale. Sebbene la dominazione giapponese dell’isola non fu priva di
ombre, nel complesso è oggi vista da ambo le parti come un periodo d’interazione
relativamente positivo, forse anche in virtù dell’incombente minaccia cinese. Fatto
sta che il Giappone ha giocato un ruolo importante nello sviluppo di Taiwan e oggi
i legami economici bilaterali sono saldi e reciprocamente vantaggiosi, anche perché
supportati da una reale vicinanza affettiva e culturale tra i due popoli che si manife-
sta nel mutuo sostegno in momenti di bisogno.
Taiwan è stata ad esempio il principale donatore fnanziario dopo il terremo-
to dell’11 marzo 2011 e il conseguente tsunami, mentre il Giappone ha donato
vaccini a Taipei per aiutarla a contrastare il coronavirus. Per certi aspetti, agli oc-
chi dei giapponesi Taiwan è anche una lente attraverso cui vedere la Cina ideale:
per molti, le relazioni fruttuose e cordiali con l’isola descrivono infatti il tipo di
rapporto che vorrebbero poter intrattenere con il continente. Ma non nella sua
veste attuale: dalla prospettiva giapponese, i rapporti con la Cina potrebbero es-
sere completamente diversi se a Pechino vi fosse un governo differente, un go-
verno come quello di Taipei.
Ma per ora questo resta un sogno. Nel complesso le relazioni sino-statuniten-
si stanno diventando più ruvide, competitive. Taiwan vi giocherà un ruolo sempre
più determinante, orientando in non piccola parte il corso degli eventi. Per il
Giappone l’ideale sarebbe mantenere lo status quo nello stretto, impedendo alla
Cina di annettere l’isola. T§ky§ continuerà dunque a lavorare in tal senso, segna-
lando agli indipendentisti taiwanesi che essa non supporta le loro istanze, ma che
sostiene una risoluzione pacifca della questione. Lo stesso messaggio è recapita-
to a Pechino, cui il Giappone non manca di ricordare come indipendentismo
taiwanese e percepita minaccia di un’annessione forzosa da parte cinese alimen-
tino un circolo vizioso.
T§ky§ sa bene che un eventuale confitto nello stretto avrebbe ripercussioni
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

ben più ampie, rischiando di compromettere decenni di integrazione economica


e sforzi diplomatici a livello regionale. E sebbene le forti relazioni con Europa e
Nord America, oltre ai crescenti legami con l’Asia meridionale, consentirebbero
forse al paese del Sol Levante di attenuare l’impatto socioeconomico di un con-
fitto per Taiwan, di certo simili scenari avrebbero un effetto profondo e destabi-
lizzante anche su di esso.

3. Alla luce di quanto sopra, il Giappone ha quattro priorità riguardo a Taiwan.


Primo: lavorare con gli Stati Uniti e altri partner strategici per accrescere le
capacità deterrenti dell’isola, assicurando al contempo che queste maggiori capaci-
tà militari non alimentino l’instabilità, ma contribuiscano a mantenere lo status quo
164 nelle relazioni tra i due lati dello stretto.
TAIWAN, L’ANTI-CINA

LO STATO PROFONDO GIAPPONESE


STATI UNITI
Patron non più
completamente
afdabile

FEDERAZIONE RUSSA
Avversario e interlocutore

Isole Curili
Rivendicate dal Giappone

COREA GIAPPONE
DEL NORD
Nemico Tōkyō:
giurato quartiere di Kasumigaseki
sede dei ministeri degli Esteri
e delle Finanze
e dell’intelligence nazionale
quartiere di Ichigaya
COREA DEL SUD sede del ministero della Difesa
Alleato teorico
e nemico reale
CINA
Nemico giurato Recupero di Taiwan
all’infuenza giapponese

TAIWAN

MYANMAR
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

FILIPPINE

THAILANDIA VIETNAM

M A L A Y S I A

I N D O N E S I A
Paesi che ricevono aiuti
fnanziari dal Giappone 165
ˉ KYO
TO ˉ AMA TANTO LA CINA CHE NE VUOLE DUE

Secondo: continuare a sostenere Taiwan nell’ambito economico e commer-


ciale, promuovendone l’ingresso in partenariati, accordi e organizzazioni interna-
zionali. L’entrata in vigore della Comprehensive and Progressive Agreement for
Trans-Pacifc Partnership (Cptpp) è un ottimo esempio del tipo di iniziative in cui
T§ky§ vuole coinvolgere Taipei. A rilevare di questo accordo fnanziario e com-
merciale è anche che esso resta potenzialmente aperto alla Cina, la quale potreb-
be entrarvi in futuro.
Terzo: il Giappone seguiterà a intensifcare le relazioni con Taiwan anche a
livello non statale, favorendo il consolidamento dei legami economici tra attori
privati, nonché la creazione e il rafforzamento di unioni e associazioni varie come
il coordinamento tra i consorzi di pescatori giapponesi e taiwanesi per sensibiliz-
zare sulla disputa delle Senkaku. Queste interazioni non prettamente politico-di-
plomatiche sono essenziali per smorzare gli attriti bilaterali e costruire relazioni
salde e durature, utili ad affrontare le sfde regionali.
Quarto: come osservato negli ultimi anni ma specialmente con il governo di
Abe Shinz§, il Giappone continua a parlare senza reticenze delle problematiche
che investono l’Indo-Pacifco, dall’aggressività cinese all’importanza di Taiwan.
Tra le controparti di questo dialogo fgurano Australia, Nuova Zelanda, Canada,
Ue, singoli paesi europei e ovviamente gli Stati Uniti. Il proposito giapponese è
coinvolgere quanti più attori possibile nella regione affnché comprendano appie-
no la rilevanza delle vie marittime che l’attraversano e delle norme che ne disci-
plinano l’uso, sperando che tale consapevolezza li renda parti attive nell’affronta-
re le sfde odierne.
Idealmente la Cina andrebbe associata a questo sforzo collettivo, ma laddove
la sua traiettoria restasse invariata gli approcci qui descritti implicano fronteggiarla
e costruire forti capacità deterrenti in funzione anticinese, anche a Taiwan. Il fne
è creare un ampio fronte nell’Indo-Pacifco che puntando a tutelare il diritto inter-
nazionale, il primato delle istituzioni multilaterali e gli approcci pacifci alle contro-
versie aggreghi una massa critica suffciente a modifcare il corso della politica
estera cinese anche e soprattutto su Taiwan, per scongiurare il ricorso alle armi.
Il successo di tale strategia resta tutto da vedere. Ma per il Giappone che os-
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

serva con timore l’avvitarsi dell’interazione Usa-Cina e l’acuirsi delle tensioni nello
Stretto di Taiwan con tutte le possibili implicazioni regionali, perseguire questi
quattro imperativi è fondamentale per assicurare che le sue linee di approvvigio-
namento rimangano aperte, gli Stati Uniti continuino a garantire la sicurezza della
regione e il ruolo di Taiwan in tale contesto resti sostenibile, stabile, pacifco.

(traduzione di Fabrizio Maronta)

166
TAIWAN, L’ANTI-CINA

LA STRAORDINARIA
SCELTA DELL’AUSTRALIA di Federico PETRONI
Canberra ha stabilito che la Cina è una minaccia e si è stretta
agli Usa. Era nella logica strategica. Ma la conversione è stata
fulminea, condotta con misure drastiche e sostenuta dalla
popolazione. Una corretta interpretazione del patto Aukus.

1. I N QUESTI ANNI L’AUSTRALIA HA PRESO


decisioni di fondamentale importanza. Straordinarie per un paese occidentale. Ha
stabilito che la Cina è una minaccia diretta alla sua sicurezza. E l’ha sfdata aperta-
mente. È stata la prima al mondo a mettere fuorilegge Huawei, a pretendere un’in-
chiesta sulle origini del coronavirus, addirittura precedendo gli Stati Uniti. Ha con-
dannato la repressione di Hong Kong, gli «abusi dei diritti umani» nel Xinjiang, le
provocazioni a Taiwan. Soprattutto, ha accettato di pagarne le conseguenze e ha
subìto le durissime ritorsioni commerciali di Pechino con sorprendente compostez-
za. Infne, si è stretta militarmente all’America, offrendole il proprio territorio e ri-
armandosi pesantemente. Al punto di cominciare a essere inserita nei piani di
guerra per proteggere Taipei da un’invasione cinese, non più così irrealistica.
Sviluppi cruciali per la strategia di Washington, molto preoccupanti per quella
di Pechino. Non a caso suggellati dall’accordo fra Australia, Regno Unito e Stati
Uniti, in sigla Aukus, per la fornitura di sottomarini nucleari a Canberra. Il patto
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

incarna la netta presa di posizione australiana. Apre alla sua defnitiva integrazione
nello schieramento navale anticinese. Dischiude una cooperazione tecnologica che
promette di compensare indirettamente il prezzo pagato nella guerra economica
con la Repubblica Popolare.
Sbaglia chi se ne stupisce eccessivamente: decidere che la Cina è un nemico e
offrirsi agli Stati Uniti è in linea con la cultura strategica dell’Australia. Sbaglia però
pure chi se ne stupisce troppo poco. Non era scontato che Canberra assumesse
questi atteggiamenti, men che meno con tanta rapidità. La discendenza britannica
non genera automaticamente una visione identica delle minacce. L’Anglosfera non
è una comunità d’intenti. Fino a ieri, Washington era profondamente scontenta del
lassismo australiano nei confronti della Cina. E ancora oggi, nonostante o forse
proprio in virtù di Aukus, restano inevitabili frizioni fra i due alleati. Vale dunque 167
LA STRAORDINARIA SCELTA DELL’AUSTRALIA

la pena ripercorrere la parabola della conversione di Canberra. Per stabilire che


cosa sia cambiato tanto velocemente nella sua percezione di Pechino e come Wa-
shington intenda usarla, anche a difesa di Taiwan.

2. Per l’Australia, stringersi agli Stati Uniti e antagonizzare la Cina ha perfetta-


mente senso da un punto di vista strategico.
È un’isola, ha un bacino demografco ridotto e diffcilmente espandibile, men-
tre racchiude ricchezze formidabili. Dunque non può assorbire quanto estrae o
produce nel mercato interno. Deve vendere l’enorme surplus ed è costretta a farlo
via mare. Proteggere le rotte commerciali oceaniche è obbligatorio. Ma non può
farlo da sola perché non ha coscienza marittima. Non è affatto un paradosso. Esse-
re isola in senso geopolitico non è dono della natura, è conquista dell’uomo. Per
dedicarsi alle onde bisogna aver saziato la fame di conquista su terra, per rivolger-
la poi a un elemento più probante. L’Australia continua a dare le spalle al mare
perché l’entroterra resta fonte di avventure, di paure ancestrali o più prosaicamen-
te di lucrose materie prime. Vuoto oltre la civiltà, irredento, indomito. Il suo ocea-
no è l’outback, esattamente come la Siberia è l’oceano dei russi.
Stare con la talassocrazia di turno non è una scelta, è pura sopravvivenza. Le
riesce più facile perché, da quando esiste, l’egemone dei mari è la madrepatria
britannica oppure il cugino americano. Con entrambi ha intessuto strette reti d’in-
telligence nei circuiti dei Five Eyes. E a entrambi da oltre un secolo versa un no-
tevole tributo di sangue, avendo combattuto prima per gli inglesi e poi per gli
statunitensi ai quattro angoli del globo, dalla guerra anglo-boera all’invasione
dell’impero ottomano, dalla guerra di Corea a quella in Vietnam, fno all’Iraq e
all’Afghanistan.
Tuttavia, la matrice anglo-celtica la rende culturalmente aliena al contesto asia-
tico. L’esigua popolazione (25,7 milioni di abitanti) è di un ordine di grandezza
inferiore rispetto all’Indonesia (273 milioni) o alle Filippine (109 milioni) e di due
ordini rispetto alla Cina (1,4 miliardi). Civiltà plurimillenarie come la vietnamita o
la sinica non contemplano il timore di sparire; il ceppo ora dominante in Australia
sì. Evitare un egemone in Asia è imperativo più urgente che per altre collettività.
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

Non potrebbe affdarsi a una talassocrazia orientale non solo perché troppo vicina
ma pure perché ne annullerebbe l’alterità. L’accetterebbe soltanto in caso di occu-
pazione militare o per sostituzione del ceppo dominante.
Tutto molto razionale, eppure insuffciente in assenza della spinta umana. In
breve, fno a ieri gli australiani non ritenevano l’ascesa di Pechino una minaccia.
Comprensibile per una società occidentale profondamente intrisa di cultura econo-
micistica, convinta della fne della storia, che gli affari avessero ormai espunto l’e-
lemento cruento delle competizioni umane, a cui era necessario presentare ogni
intervento militare nelle vicine isolette del Pacifco come missione di pace. Una
società abituata a discorsi su questa falsariga: la Cina è il nostro primissimo partner
commerciale, non possiamo mettere a repentaglio gli interscambi, Pechino non
168 avrà interesse a colpirci perché dipende dai minerali che le vendiamo, se il nostro
TAIWAN, L’ANTI-CINA

pil è cresciuto ininterrottamente per trent’anni è solo grazie agli investimenti cinesi
che ci hanno salvato dal crollo di Wall Street nel 2008.
Innegabile, ma profondamente astrategico. Tanto da innervosire gli americani.
Solo nel 2017 un esponente dell’establishment, ora alto funzionario dell’ammini-
strazione Biden, defniva l’Australia «un grande alleato degli Stati Uniti ovunque
tranne che in Asia». Addirittura, ancora nel 2019 al Congresso ci si chiedeva: «Chi
ha perso l’Australia?» 1.

3. Che cosa è cambiato nel frattempo? La Cina ha chiarito che la sua ascesa
non avrebbe avuto natura benigna. Sta brutalmente assimilando le province del
suo impero. Ha iniziato a intimidire e a prendere di mira i paesi del Sud-Est asiati-
co. Si è installata o sta provando a farlo lungo tutta la catena di isole fra Nuova
Guinea e Figi che chiude il Mar dei Coralli e che Canberra ritiene sua sfera d’in-
fuenza esclusiva (carta). Si è dotata per la prima volta della capacità di colpire il
territorio australiano, grazie ai missili installati nei castelli di sabbia (Spratly, Para-
cel) nel Mar Cinese Meridionale.
Decisivo, la Cina si è fatta sentire in casa dell’Australia, diffondendo la sua
tecnologia, allacciando intimi rapporti nei suoi partiti, pretendendo la fedeltà della
cospicua diaspora, controllando infrastrutture decisive come porti o reti informati-
che, perseguitando gli esuli dissidenti. Canberra si è resa conto che Pechino avreb-
be impiegato quell’infuenza per manipolarla, per imporle la propria volontà. E ha
capito che Washington non si sarebbe spesa per aiutarla. Anzi, l’impressione di un
satellite manovrato dall’avversario avrebbe soltanto peggiorato la sua immagine
presso la superpotenza. Infne, ha realizzato di non poter restare al riparo dal peg-
gioramento della competizione fra americani e cinesi. Improvvisamente, gli oceani
che la separavano dal mondo si sono fatti stretti e bassi. Attraversabili.
Insomma, l’Australia si è mossa quando la Cina l’ha toccata sul fronte interno.
E ha preso decisioni sorprendenti nel loro insieme. Ha approvato leggi contro l’in-
terferenza straniera in politica dopo una serie di scandali. Ha bandito il 5G cinese,
prima al mondo e prima che gli Stati Uniti ordinassero al Canada di arrestare il
capo delle fnanze di Huawei. Ha cancellato l’accordo con cui lo Stato di Victoria
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

aveva aderito alle nuove vie della seta. Ha bloccato investimenti in settori sensibili.
Ha preso di mira ricercatori cinesi sospettati di legami con le Forze armate e di
rubare segreti industriali e militari. Ha attribuito alla Cina la responsabilità degli
attacchi cibernetici.
Sul fronte esterno, ha accusato Pechino di violare il diritto internazionale nel
Mar Cinese Meridionale e i diritti umani degli hongkonghesi, degli uiguri, dei tibe-
tani, dunque a sua volta interferendo negli affari domestici della Repubblica Popo-
lare. L’ha pubblicamente additata come responsabile dello scoppio dell’epidemia,
implicito nella richiesta di un’indagine sulle origini del virus. Ha stretto accordi
militari con Giappone, India e Stati Uniti, riesumando con questi paesi il quadrila-
1. Entrambe le citazioni in J. CURRAN, «Could the AUKUS Deal Strengthen Deterrence Against China –
And Yet Come at a Real Cost to Australia?», Council on Foreign Relations, 20/9/2021. 169
170
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38
N A
C I CINA TAIWAN INCUBI AUSTRALIANI
(”focolaio” per il quale l’Australia
potrebbe essere coinvolta in una guerra ) Tradizionale sfera d’infuenza
australiana attraverso investimenti,
“Ten-dotted-line” progetti infrastrutturali,
rivendicazioni cinesi aiuti allo sviluppo, apertura di nuove
nel Mar Cinese Meridionale postazioni diplomatiche

Thailandia Filippine
Guam Paesi con cui l’Australia
(hub strategico Usa) coopera militarmente
in funzione anticinese
Vietnam
Arginamento della pressione
demografca dall’Indonesia
Zona a rischio - Indonesia: 260 milioni di abitanti
per infltrazioni jihadiste - Australia: 25 milioni di abitanti
LA STRAORDINARIA SCELTA DELL’AUSTRALIA

Malaysia
Singapore Principali porti australiani

Papua Nuova
Guinea Isole Salomone
I n d o n e s i a
Christmas Timor Est
Isole Cocos (Australia) Vanuatu
(Australia) Figi
Darwin
Allo studio la militarizzazione
delle isole Cocos e Christmas
Port Hedland
Tonga
A U S T R A L I A Brisbane
O C E A N O I N D I A N O

Sydney O C E A N O P A C I F I C O
Fremantle
Stretti strategici
per le principali Canberra
rotte marittime Adelaide
Sonda
Melbourne
Lombok
Torres Nuova Zelanda
Malacca
Makassar ©Limes
TAIWAN, L’ANTI-CINA

tero di sicurezza, il Quad, iniziativa che Pechino defnisce anticinese – e infatti lo


è. Ha iniziato a operare al fanco della Marina americana nel Mar Cinese Meridio-
nale. Infne, quasi raddoppierà il bilancio per la Difesa in un decennio (+87%).
Riarmo notevole, platealmente benché non esplicitamente pensato per dissuadere
le crescenti capacità del gigante asiatico (missili a lunga gittata, cibernetica, armi
per il diniego d’area e per operazioni ad alta intensità).
L’impulso è provenuto dal governo, dagli apparati e da una parte dei think
tank, certamente con più di un’imbeccata non solo d’intelligence dai Five Eyes. Ma
è illusorio pensare che sia stato interamente pilotato dall’alto, imposto a una altri-
menti bonaria collettività. A sostenerlo è stata anche la diffusione di una certa
China scare 2, intraducibile se non con «sinofobia» (non ce ne voglia il locale pudo-
re, eredità britannica). Visibile nel crollo delle percezioni popolari: nel 2017, gli
australiani che avevano un’opinione negativa della Cina erano il 32%, il dato più
basso di sempre; nel giro di soli tre anni sono diventati l’81% 3. Già nel 2019, una
netta maggioranza riteneva eccessiva la dipendenza economica da Pechino (74%),
urgente resistere alle attività militari cinesi anche a danno degli interscambi (77%)
e necessario un impegno della Marina in operazioni per la libertà di navigazione
nel Mar Cinese Meridionale (60%) 4, come poi avvenuto.
Un cambio d’opinione così repentino non può non provenire anche dal fondo
del subconscio nazionale. A meno di non considerare gli australiani utili idioti.

4. I massimi attori dell’Indo-Pacifco hanno riconosciuto all’Australia la straor-


dinarietà di tanta conversione. Ciascuno a modo proprio.
Potenza di notevole sofsticazione, il Giappone le ha tributato elogi fuori dal
comune. Valgano su tutte le dichiarazioni dell’ambasciatore nipponico a Canberra,
Yamagami Shing§: «Applaudo il modo in cui l’Australia ha guardato dritte in faccia
le tremende pressioni (cinesi). (…) Il Giappone sta facendo meglio dell’Australia
nel trattare la Cina? La mia risposta è semplice: assolutamente no. (…) Australia,
Giappone, Stati Uniti e altri paesi dalle necessità simili devono unire le forze per
affrontare le sfde causate dall’ascesa di questa potenza emergente» 5. Effusioni in-
teressate: T§ky§ vuole la Marina aussie non solo nel Mar Cinese Meridionale, ma
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

pure in quello Orientale, per schierarsi apertamente in difesa di Taiwan. Esatta-


mente come stanno facendo i nipponici.
Quindi, gli Stati Uniti hanno condiviso i sottomarini nucleari, una delle loro
armi assolute e più segrete, per la seconda volta nella storia e la prima dal 1958
(allora i prescelti furono i britannici). Non sarebbe mai avvenuto in presenza di
dubbi sulla lealtà e sulla risolutezza del satellite.

2. Un buon esempio in tal senso è C. HAMILTON, Silent Invasion: China’s Infuence in Australia, Rich-
mond, Victoria, Australia 2018, Hardie Grant.
3. L. SILVER, K. DEVLIN, C. HUANG, «Unfavorable Views of China Reach Historic Highs in Many Countries»,
Pew Research Center, 6/10/2020.
4. N. KASSAM, «Lowy Institute Poll 2019», Lowy Institute, 26/6/2019.
5. Cit. in S. DZIEDZIC, «“No way” is Japan handling its China relationship better than Australia, says Ja-
panese ambassador in Canberra», Abc, 23/7/2021. 171
LA STRAORDINARIA SCELTA DELL’AUSTRALIA

Infne, anche la Cina a suo modo ha concesso l’eccezionalità delle scelte di


Canberra. Tanto rilevanti da attirare minacce clamorose. «La Cina è arrabbiata. Se
fai della Cina un nemico, la Cina sarà il tuo nemico», ha sibilato un funzionario
pechinese a un giornalista australiano nel consegnargli una lista in 14 punti degli
atteggiamenti sgraditi alla Repubblica Popolare 6.
Alle parole la Cina ha abbinato rappresaglie concrete. Dalla primavera 2020 ha
lanciato una vera e propria guerra economica contro l’Australia. Non manifesta,
nero su bianco, ma ftta di pretesti per colpire l’importazione di otto tipi di merci.
Sull’orzo ha imposto dazi dell’80%. Sul vino tasse dal 107% al 212%, trovando im-
provvisamente calzanti le lamentele dell’associazione nazionale di categoria. Poi
rame, cotone e carbone. Quindi ha bloccato il legname citando un fungo nocivo,
la carne surgelata diffondendo ad arte il sospetto che vi si potesse annidare il co-
ronavirus  7, le aragoste imponendo la quarantena ai succulenti crostacei fno a
farli marcire nei porti. Il pessimo clima ha ucciso gli investimenti cinesi in Australia,
nel 2020 crollati del 94% rispetto al picco del 2016 (778 milioni di dollari contro i
12,8 miliardi di allora) 8. L’embargo però non è stato totale. Ha riguardato solo il
13% dell’interscambio, ha causato mancati introiti per 5,4 miliardi nel primo seme-
stre del 2021, potenzialmente per 23 miliardi su base annua 9. Danni veri, ma un
colpo d’avvertimento più che fatale. Anche perché gli australiani hanno piazzato
altrove 4 miliardi delle merci invendute (possibilità tuttavia non illimitata e tempo-
ranea, dovuta più che altro alle opportunità aperte dal Covid-19). Inoltre, gli stessi
cinesi non possono fare del tutto a meno dell’imponente fornitura dei minerali
ferrosi, il 60% di tutte le importazioni dall’Australia.
La rilevanza della reazione australiana sta anche nel contegno esibito nella
guerra commerciale. Non ha sbandato, non si è piegata per paura di ledere il set-
tore produttivo, non si è cosparsa il capo di cenere, non ha revocato alcuna deci-
sione. Nessuno ne gioisce e anzi diverse aziende potrebbero chiudere. Però, nel
comunicare alla nazione il bilancio dell’embargo, il ministro del Tesoro Josh
Frydenberg ha spiegato che la competizione strategica è ormai caratteristica strut-
turale dell’ambiente internazionale e la Cina è sempre più determinata a usare la
coercizione economica (non solo contro l’Australia); pertanto gli operatori econo-
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

mici devono imparare a diversifcare e a non dipendere da un solo mercato 10. Non


risulta che il ministro sia stato linciato.

5. Il patto Aukus è spesso interpretato in modo incompleto. Analisti e com-


mentatori si sono concentrati sui sottomarini nucleari, senza dubbio la componen-
6. J. KEARSLEY, E. BAGSHAW, A. GALLOWAY, «“If you make China the enemy, China will be the enemy”:
Beijing’s fresh threat to Australia», Syndney Morning Herald, 18/11/2020.
7. ZHAO Y., CAO S., FAN L., «GT investigates: Could cold-chain imports have sparked Wuhan early CO-
VID-19 outbreak?», Global Times, 6/12/2020.
8. A. WATSON, «Chinese investment in Australia plunged last year as tensions worsened», Cnn, 1/3/2021.
9. Cfr. R. WICKES, M. ADAMS, N. BROWN, «Economic Coercion by China: The Impact on Australia’s Mer-
chandise Exports», University of Adelaide, Working Paper, n. 4, luglio 2021.
10. H. BURKE, «Australia is on the “frontline” of China’s global strategic competition: Josh Frydenberg»,
172 News, 6/9/2021.
TAIWAN, L’ANTI-CINA

te più rilevante. Ma spostata nel futuro, visto che non saranno operativi prima del
2040. Un’altra dimensione riguarda invece il presente. Per capirlo occorre fare un
passo indietro.
Partita la rappresaglia commerciale cinese, gli australiani si sono rivolti agli
americani per vendere loro l’invenduto e compensare le perdite. Ma gli interessati
hanno fatto orecchie da mercante, a parte annunciare su Twitter pasti a base di
vini aussie alla Casa Bianca. Non hanno prestato ascolto nemmeno ad altre due
richieste di Canberra. Una è riformare l’Organizzazione mondiale del commercio,
che gli statunitensi stanno lasciando andare in malora. L’altra è modifcare la tregua
commerciale raggiunta con Pechino nel 2020 sotto Trump e confermata da Biden,
che danneggia alcuni settori australiani. Washington non ha interesse a farlo; il suo
protezionismo è dovuto alla necessità di curare il fronte interno, di alleviare il peso
della globalizzazione sulle classi medio-basse che non appoggiano più ogni impre-
sa imperiale dell’America.
Gli Stati Uniti hanno fatto una controproposta, una compensazione indiretta.
L’accordo Aukus prevede la condivisione di informazioni scientifche su ciberneti-
ca, intelligenza artifciale, calcolo quantistico. Pochi giorni dopo, nella riunione del
Quad, ne è stato siglato un altro per cooperare su semiconduttori, 5G, Spazio ec-
cetera. Tutte tecnologie al centro dell’attuale rivoluzione industrial-digitale. L’Au-
stralia sta inoltre cercando di far produrre sul proprio suolo missili a lunga gittata,
missili ipersonici e mezzi sottomarini teleguidati. Sono posti di lavoro, ma soprat-
tutto promettono di generare a cascata progresso tecnologico e opportunità im-
prenditoriali, come sempre accade sulla scia della ricerca e sviluppo militare.
Lo scambio è: voi ci seguite nel contenimento della Cina, noi vi forniamo tec-
nologia con cui alimentare l’economia. Aderendo a queste iniziative, gli australiani
contribuiscono a tagliare fuori la Repubblica Popolare dalle fliere produttive sen-
sibili e d’avanguardia, a rallentare la sua ascesa tecnologica. È esattamente quanto
Washington sta provando a negoziare con gli europei, con urgenza ed esiti assai
diversi. Gli americani hanno offerto qualcosa che fosse anche nel loro interesse. E
di valore assai maggiore di un’aragosta e qualche bottiglia di vino.
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

6. Letto così, il patto Aukus non è una scelta determinata da fattori culturali o
razziali (l’Anglosfera), ma una convergenza di interessi concreti, certo oliata dalla
familiarità e dalla consuetudine strategica.
Calarsi nel punto di vista degli Stati Uniti aiuta a cogliere meglio la convergen-
za di interessi materiali. L’Australia è utile non per la matrice britannica bensì per
la geografa strategica. Esattamente come tutti gli altri membri dei Five Eyes, ha il
lusso di non sorgere in Eurasia, la massa bicontinentale che è imperativo per gli
americani accerchiare per evitare l’emersione di uno o più rivali. È una favolosa
piattaforma per affacciarsi su due oceani, pattugliare gli stretti indonesiani in cui
imbottigliare i cinesi, tenersi relativamente lontani dal fuoco nemico, allungare lo
schieramento militare oltre la prima e la seconda catena di isole del Pacifco. Pre-
mio di consolazione di non riuscire a sbarcare sul continente, di non aver nessun 173
LA STRAORDINARIA SCELTA DELL’AUSTRALIA

paese dell’Indocina disposto a ospitarli: in Asia gli americani sono presenti in mas-
sa soltanto sulla penisola coreana e in nessuno vicino della Repubblica Popolare,
ora che hanno lasciato l’Afghanistan.
In cambio di un robusto aiuto a riarmarsi, gli americani stanno trasformando
l’Australia in un avamposto cruciale nell’Indo-Pacifco. Hanno già accesso a diverse
basi: Exmouth, Kojarena, Robertson Barracks, Pine Gap (qui sorge una stazione del
Muos essenziale per l’intelligence e le comunicazioni planetarie), più Tindal e Dar-
win (aeree). Ma, con i soldi dei suoi stessi contribuenti (787 milioni di dollari),
Canberra sta ampliando quattro installazioni nelle vicinanze di Darwin per acquar-
tierarvi soldati e mezzi americani: Robertson Barracks, Kangaroo Flats, Mount Bun-
dey, Bradshaw. Ospiterà navi e sottomarini statunitensi nella stazione navale di
Sterling, a Perth, per offrire un affaccio sull’Oceano Indiano. Ha attrezzato le basi
aeree per accogliere ogni tipo di velivolo militare della superpotenza. Sta creando
una brigata congiunta, comandata a rotazione da un generale di una delle due
nazioni, la prima di questo tipo. I marines a Darwin sono tornati a quota 2.500, ma
di certo il numero di militari americani aumenterà: già nel 2011, quando negoziò
l’accesso proprio al porto più settentrionale del paese, Washington chiedeva di
stanziarne 7.500. Allora Canberra rifutò, ora le sarà diffcile resistere.
Oltre a usare il suo territorio, gli Stati Uniti stanno inserendo l’Australia nella
coalizione per Taiwan. Nel 2021, il ministro della Difesa australiano ha dichiarato
che un confitto a Formosa non può essere escluso e, in una lettera al personale
nel giorno delle Forze armate, il dipartimento dell’Interno ha evocato «tamburi di
guerra» che tornano a rullare. L’ambasciata americana a Canberra sostiene di stare
già discutendo piani di contingenza 11. E sulla stampa fltrano voci delle opzioni
sul contributo australiano in caso di aggressione cinese a Taipei: sottomarini e
velivoli da ricognizione per controllare gli stretti da Malacca a Lombok, riforni-
mento in volo, forse caccia in decollo da Guam, Filippine, persino Giappone,
incrociatori da inserire nei gruppi navali delle portaerei 12. Insomma, un apporto
per nulla trascurabile.
È la stessa Taiwan a implorare aiuto. Per esempio il suo ministro degli Esteri
appoggia la retorica anticinese australiana, invoca un accordo di libero scambio, si
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

dice sicuro che nel momento del bisogno (leggi: in guerra) Canberra parlerà a no-
me dei taiwanesi (leggi: interverrà) 13. Chiede inoltre di approvare la richiesta di
aderire al patto commerciale transpacifco (noto con la sigla Cptpp), a cui ha chie-
sto accesso anche la Cina, braccio di ferro destinato a obbligare gli attori indo-pa-
cifci a chiarire chi sta con chi. Prossimamente, l’Australia potrebbe prendere posi-
zione sull’accordo transpacifco (dunque svuotare di senso la politica di «una sola
Cina»). Potrebbe creare un formale uffcio di collegamento militare sull’isola, coin-

11. A. GREENE, «Australia discussing “contingency” plans with United States over possible Taiwan con-
fict», Abc, 1/4/2021.
12. J. GREBER, M. SMITH, A. TILLETT, «Canberra prepares for Taiwan confict as tensions escalate», Austra-
lian Financial Review, 16/4/2021.
174 13. M. SMITH, «Taiwan shores up allies as China threat looms», Australian Financial Review, 6/5/2021.
TAIWAN, L’ANTI-CINA

volgere Formosa in attività securitarie nel Pacifco meridionale o sull’isola di Manus


a Papua Nuova Guinea, dove ha una base assieme agli americani. Oltre a creare
iniziative comuni sui semiconduttori, di cui i taiwanesi sono fra i leader mondiali.

7. In conclusione, il caso australiano palesa i limiti della Cina. Priva di alleati,


a Pechino difetta il potere di sedurre, sprovvista com’è di una missione ecumenica
che non sia il poco emozionante rispetto degli affari interni. Così in questi anni ha
presentato la propria ascesa come dovuta e inevitabile, in un misto di coercizione
e sirene economiche. Già questo ha reso un attore come Canberra meno propenso
ad accettarla. Aggredendola sui commerci l’ha poi defnitivamente convinta a rom-
pere gli indugi. Voleva colpirla nel suo punto debole, sicura che la sincera fede nel
libero scambio l’avrebbe faccata. Tragico errore, poiché si è mostrata aggressiva
nell’unica dimensione in cui gli australiani erano certi che fosse benevola. Storia
simile a quella dell’India, anch’essa spinta nelle braccia degli americani dall’offen-
siva sinica sull’Himalaya. Punto formidabile a favore degli Stati Uniti, che hanno
convinto paesi di assoluta rilevanza della necessità di contenere la Cina nel mo-
mento peggiore dell’immagine americana nel mondo.
Illusa di tenerli nell’oceano, Pechino si ritrova gli australiani nei mari di casa,
presso Taiwan. Di più, stanziarsi in Australia è per gli americani la risposta ai cine-
si stanziati nel Mar Cinese Meridionale. Esattamente come Pechino si è installata in
un nulla d’acqua, Washington si sta installando in un nulla di terra, nel Nord
dell’Australia quasi disabitato, desertico o tropicale. Là le truppe di Canberra già
normalmente si schierano in modalità da spedizione, come se già avessero lasciato
la madrepatria per andare a combattere. Ideale trampolino di lancio.
Non è tutto rosa e fori fra americani e australiani. Aukus segna l’inizio, non la
fne di duri negoziati su come concretamente Canberra parteciperà al contenimen-
to navale della Cina e quali contropartite riceverà per la propria sicurezza. Tant’è
vero che il Quad non parla ancora di questioni militari, nonostante l’esplicito inten-
to statunitense di farne una Nato indo-pacifca. India, Giappone e Australia hanno
stabilito che la Cina è un avversario. E gli ultimi due si stanno pure acconciando,
in un misto di reticenza e terrore, a difendere Taiwan. Però tutti e tre sognano un
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

impossibile contenimento statico, che non induca in crisi Pechino, per non subirne
le conseguenze.
Lo segnala la stessa opinione pubblica australiana in un recente sondaggio: il
62% degli intervistati ritiene la Cina aggressiva, ma solo il 21% morirebbe per Tai-
pei e il 57% preferirebbe restare neutrale in caso di confitto 14. Lo dimostrano gli
stessi funzionari di Canberra, che spifferano alla stampa rischi di guerra e possibili
piani di battaglia. Quando simili dettagli trapelano, vuol dire che fra Stati Uniti e
Australia esistono divergenze non trascurabili. Quando si va d’accordo, i segreti
restano avvolti nella notte. Come Aukus, presentato a fatto compiuto. Frizioni ine-
vitabili fra alleati, specie se intimi. Incapaci tuttavia di alterare una traiettoria che

14. N. KASSAM, «Lowy Institute Poll 2021», Lowy Institute, 23/6/2021. 175
LA STRAORDINARIA SCELTA DELL’AUSTRALIA

rema in direzione favorevole all’America. Ma ai quali disperata s’aggrapperà la Cina


per guadagnare tempo e dividere il fronte avversario. Per non morire soffocata
nelle acque basse dei mari da cui non riesce a uscire. Anche per colpa della stra-
ordinaria scelta australiana.

Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

176
TAIWAN, L’ANTI-CINA

GLOBALE, MA CON GIUDIZIO:


NELL’INDO-PACIFICO
LONDRA VA CON GLI USA di Andrew GAMBLE

Il Regno Unito post-Brexit puntava su Cina e Hong Kong quali


pilastri asiatici della nuova Global Britain. Le repressioni del 2019-
20, ma soprattutto le pressioni americane hanno indotto un veloce
ripensamento. L’Aukus rinnova i voti dei Five Eyes.

1. L A FIRMA A SETTEMBRE DEL PATTO AUKUS


tra Australia, Stati Uniti e Regno Unito ha alzato un polverone nella Nato: la Francia
ha temporaneamente ritirato i propri ambasciatori da Canberra e Washington. Il
trattato ha suscitato anche la risposta ostile della Repubblica Popolare, che ha ac-
cusato i frmatari di voler innescare una nuova guerra fredda. L’accordo verte sulla
fornitura alla Marina australiana di 12 sottomarini a propulsione nucleare ma non
armati di testate atomiche e rimpiazza il contratto frmato nel 2016 con Parigi per la
fornitura di sommergibili non nucleari. È stato un duro colpo all’industria francese
della difesa, che però non sarebbe bastato a indispettire a tal punto l’Esagono. A
bruciare è soprattutto il fatto che tre dei suoi alleati abbiano forgiato un nuovo par-
tenariato strategico per contrastare la Cina nell’Indo-Pacifco escludendo la Francia,
la quale con Macron ha fortemente promosso una propria strategia nella regione di
cui il contratto con l’Australia era tassello cruciale.
A volere l’Aukus sono state soprattutto Washington e Canberra: è stata quest’ul-
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

tima a valutare che la minaccia posta dalla Cina fosse molto maggiore di quanto
originariamente pensato e che per contrastarla fossero dunque necessari sommer-
gibili con più autonomia, capaci di sfuggire più a lungo ai radar. Ma i sottomarini
non saranno verosimilmente consegnati prima del 2040, pertanto non faranno la
differenza nella capacità australiana di contrastare la crescente presenza militare di
Pechino nel Mar Cinese Meridionale nel breve periodo. La Francia si era detta di-
sponibile a modifcare la commessa per fornire all’acquirente sommergibili atomici,
ma la ragione principale dell’Aukus per l’Australia è rafforzare l’alleanza con l’Ame-
rica e segnalare a Pechino che Washington fa sul serio nel garantire la sicurezza dei
propri alleati, cosa che con Trump non sembrava più così scontata.
L’amministrazione Biden vuole mostrare che gli Stati Uniti sono di nuovo im-
pegnati a difendere i propri interessi e quelli dei loro soci, dunque ha continuato 177
GLOBALE, MA CON GIUDIZIO: NELL’INDO-PACIFICO LONDRA VA CON GLI USA

ad anteporre l’Indo-Pacifco a Europa e Atlantico. La Cina è ora trattata come un


pericolo e un avversario molto più serio della Russia; l’Aukus è probabilmente solo
il primo di una serie di nuovi partenariati strategici che Washington si appresta a
creare nella regione per contenere l’ascesa di Pechino e scoraggiarla dall’intrapren-
dere azioni aggressive. A tal fne, gli Usa intendono tra l’altro rafforzare il Quad
con Giappone, India e Australia. Questa condotta si inserisce nel solco del riorien-
tamento verso l’Indo-Pacifco iniziato con Obama, che rimpiazza Medio Oriente e
guerra al terrore in cima alla lista delle priorità americane. L’Aukus giunge non a
caso all’indomani della decisione di Biden di accelerare il ritiro completo dall’Af-
ghanistan decretato da Trump: tutte le energie dell’America vanno indirizzate al
contenimento della Cina, forse l’unica politica che oggi goda di un sostegno tra-
sversale a Washington.
La strategia perseguita da Biden fn dal suo insediamento è stata chiara e co-
erente. Il caotico ritiro dall’Afghanistan e l’inelegante scelta di non consultare la
Francia prima di siglare l’Aukus sono inciampi tattici che non intaccano la sostanza
del nuovo corso. L’accordo è parte rilevante della nuova strategia di sicurezza che
Biden punta a sviluppare. Ma perché coinvolgere Londra? Se malgrado i residui
possedimenti d’origine coloniale la Francia non è più una potenza o anche solo
una presenza signifcativa nell’Indo-Pacifco e dunque farebbe meglio a concen-
trarsi sull’Europa, lo stesso vale per la Gran Bretagna. C’è però una differenza
importante. Dal fallimento della spedizione anglo-francese a Suez nel 1956 il Re-
gno Unito ha fatto dell’alleanza con l’America la pietra angolare della sua politica
estera, tanto da subordinare i propri interessi a quelli statunitensi; la Francia invece
ha mantenuto le distanze da Washington e ha cercato di conservare un’autonomia
strategica.
È facile capire perché il governo di Boris Johnson puntasse a far parte dell’Au-
kus: brama un ruolo nell’Indo-Pacifco per dimostrare che dopo il Brexit la Gran
Bretagna resta una potenza globale. Ecco perché di recente ha inviato la sua nuova
portaerei nella regione. Siglare un patto difensivo con Australia e Stati Uniti, due
paesi dell’Anglosfera, sostiene la visione di molti fautori del Brexit secondo cui le
priorità britanniche sono ora globali, non europee, dunque Londra può permet-
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

tersi di accantonare l’Europa per privilegiare i legami con gli altri paesi anglofoni.
Il Regno Unito è stato incluso nella nuova alleanza perché condivide da tempo
la tecnologia dei sottomarini nucleari statunitensi ed è ormai fortemente integrato
nell’industria americana della difesa, ma anche perché fa parte dei Five Eyes, la
cooperazione nel campo dell’intelligence insieme a Usa, Canada, Australia e Nuo-
va Zelanda. Tra i Five Eyes, peraltro, Australia e Regno Unito si sono dimostrati i
partner più affdabili di Washington in Afghanistan e in Iraq.

2. Il coinvolgimento britannico non toglie che l’Aukus sia essenzialmente un


partenariato strategico tra Australia e Stati Uniti per contrastare la Cina. Canberra ha
preso la palla al balzo perché segnala la rinnovata volontà statunitense di tutelare
178 gli alleati nell’Indo-Pacifco: la Francia non avrebbe mai potuto assicurare lo stesso
TAIWAN, L’ANTI-CINA

livello di protezione. Ma molti dettagli del programma restano vaghi: i sottomarini


saranno costruiti a Adelaide una volta creati gli impianti necessari, ma quanti im-
pieghi verranno generati negli Usa e nel Regno Unito resta da vedere.
Agendo così Washington ha seriamente danneggiato i rapporti con la Francia,
che ora cerca di recuperare. L’accordo ha ulteriormente logorato anche la relazione
tra Francia e Regno Unito: principali potenze militari europee e membri permanen-
ti del Consiglio di Sicurezza dell’Onu, i due paesi sono legati da una cooperazione
militare e svolgono ruoli importanti nella Nato. Il compiacimento con cui i media e
molti politici conservatori britannici, incluso il premier Johnson, hanno reagito alla
rabbia e all’umiliazione francesi ha allontanato ancora le due sponde della Manica
rendendo più diffcile la collaborazione bilaterale su questioni importanti, dall’Ir-
landa del Nord all’immigrazione illegale.
Londra e Parigi hanno dato entrambe priorità all’Indo-Pacifco piuttosto che
alla Nato e alla sicurezza europea. Macron ha una bassa opinione dell’Alleanza
Atlantica, di cui ha decretato la «morte cerebrale»; i due paesi hanno preso atto che
la sicurezza europea non è più una priorità per gli Stati Uniti, ma l’Ue ha sempre
trovato diffcile sviluppare una propria capacità militare stante l’ampia gamma in-
terna di posizioni e vincoli in materia di sicurezza. La cooperazione anglo-francese
potrebbe essere il nucleo di un esercito europeo indipendente malgrado il Brexit,
ma il ritorno di famma della rivalità bilaterale e il desiderio britannico di dare pri-
orità all’Anglosfera rende per ora remota l’ipotesi.
Al parlamento di Westminster l’ex premier Theresa May ha chiesto se l’Aukus
implichi che il Regno Unito sia ora disposto a garantire la sicurezza di Taiwan e ad
andare in guerra nel caso la Cina invada l’isola. I ministri hanno eluso la domanda,
insistendo sul fatto che l’accordo non è un’alleanza militare in quanto si limita alla
cooperazione industriale nel campo della difesa. Questo è un vulnus palese alla
strategia occidentale: la stessa America non ha esteso simili garanzie a Taipei da
quando Nixon e Kissinger riconobbero uffcialmente che Taiwan è parte integrante
della Cina. Ma se l’Aukus e altri partenariati analoghi che Washington va forgiando
nell’Indo-Pacifco non offrono questo tipo di garanzie, la loro valenza può risultare
sminuita. Pechino potrebbe decidere di invadere comunque Taiwan per vedere il
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

bluff occidentale; la Global Britain e la Francia globale riposano su ricordi sbiaditi


di imperi grandiosi ma ormai defunti.
L’Aukus solleva diffcili interrogativi pe l’Unione Europea, che sulla scia della
Francia stava lanciando la sua strategia indo-pacifca. Se ora gli Usa si acconciano
ad affrontare e contenere la Cina, quanto in là si spingeranno e quale approccio
dovrà assumere l’Europa? Il Regno Unito sembra rispondere a questo dilemma
allineandosi all’America, come fatto negli ultimi decenni; a tal fne sta anche abban-
donando l’idea di essere un grande partner commerciale di Pechino. L’Ue è molto
più divisa sull’argomento; la Germania, in particolare, dà grande importanza al suo
interscambio economico con la Repubblica Popolare. Diffcilmente l’Ue sosterrà la
linea dura che va cristallizzandosi a Washington: la Cina è così integrata nell’eco-
nomia mondiale che sganciarsene imporrà pesanti costi a tutti i paesi occidentali. 179
GLOBALE, MA CON GIUDIZIO: NELL’INDO-PACIFICO LONDRA VA CON GLI USA

C’è anche l’urgenza di cooperare con Pechino su obiettivi condivisi, come la lotta
al cambiamento climatico. Isolarla e contenerla come fatto con l’Urss non sembra
possibile e l’Ue diffcilmente sosterrà una simile strategia. In prospettiva l’Aukus
potrebbe marcare il momento in cui Australia e Regno Unito abbandonano ogni
velleità di autonomia strategica e ripristinano una stretta dipendenza militare dagli
Stati Uniti. L’Ue deve scegliere se fare altrettanto o tentare nuovamente di ritagliarsi
un proprio margine di manovra.

3. Dopo il trasferimento relativamente indolore di Hong Kong alla Cina nel


1997 le relazioni tra Regno Unito e Repubblica Popolare erano positive. Pechino
sembrava desiderosa di preservare il principio di «un paese, due sistemi» e promise
un alto livello di autonomia all’ex colonia britannica per cinquant’anni; Londra era
sempre più incline a cogliere le opportunità economico-commerciali offerte dall’e-
conomia cinese in rapida espansione. L’apice dei rapporti fu toccato nel 2015-16,
durante il governo di David Cameron, quando la vicinanza tra i due paesi fu pro-
pugnata da due fgure chiave dell’esecutivo, lo stesso premier e il ministro delle
Finanze George Osborne. Le aziende britanniche furono incoraggiate a investire in
Cina, quelle cinesi a investire nel Regno Unito ad esempio realizzando infrastruttu-
re chiave come il 5G e nuove centrali nucleari, mentre il numero di studenti cinesi
nelle università del regno – specie in facoltà tecniche, come ingegneria – cresceva
costantemente.
Londra non era l’unica a perseguire tale politica. Molti altri paesi occidentali,
specie la Germania, svilupparono stretti legami fnanziari e commerciali con la
nuova superpotenza economica. La logica era che integrandosi sempre più nell’e-
conomia mondiale la Cina sarebbe stata spinta a riformare le proprie istituzioni, ac-
cettando le norme dell’ordine internazionale (leggi: americano) e persino iniziando
una transizione verso la democrazia liberale. L’economia cinese continuò a correre
dopo la crisi economico-fnanziaria del 2008 che investì Europa e Nord America,
divenendo ancor più attraente per i paesi occidentali.
Tutto questo è cambiato con l’avvento di Xi Jinping nel 2012. Due le questio-
ni che hanno spinto Londra a un ripensamento: la repressione delle proteste a
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

Hong Kong e la persecuzione degli uiguri nel Xinjiang. La repressione del 2019 e
l’imposizione, l’anno successivo, della draconiana legge sulla sicurezza nazionale
hanno spinto il Regno Unito a offrire asilo agli hongkonghesi dotati di passaporto
britannico (5,4 milioni pari al 70% della popolazione locale, secondo alcune sti-
me). Il ministero dell’Interno ha ridimensionato le iniziali previsioni di un affusso
massiccio, anticipando l’arrivo di massimo 500 mila persone che dopo cinque anni
possono richiedere la cittadinanza, ma fnora sono molti meno quelli che hanno
voluto o potuto emigrare.
La natura sempre più repressiva del regime cinese ha dunque cambiato l’atteg-
giamento del Regno Unito verso Pechino, spingendolo ad allinearsi maggiormente
a Washington. Nel 2020 in seno al parlamento è stato istituito il China Research
180 Group; il parlamentare Tom Tugendhat, tra i fondatori, presiede la commissione
TAIWAN, L’ANTI-CINA

Esteri ed è divenuto uno dei principali critici della Cina. Dopo aver chiesto che
Pechino fosse sanzionata per il mancato rispetto dei diritti umani, a Tugendhat e
ad altri membri del gruppo è stato vietato l’ingresso nel territorio cinese. Il gruppo
e altri parlamentari britannici hanno allora chiesto l’inasprimento delle sanzioni
economiche, lo sganciamento dell’economia britannica da quella cinese, il divieto
a imprese cinesi come Huawei di fornire infrastrutture critiche quali le reti 5G, la
revoca degli appalti alle imprese cinesi incaricate di costruire nuove centrali nucle-
ari. Per ragioni di sicurezza nazionale il China Research Group ha chiesto anche
che gli atenei britannici cessino le collaborazioni con le università della Repubblica
Popolare e riducano il numero di studenti cinesi iscritti alle loro facoltà. Il gruppo
sostiene lo spiegamento di forze navali britanniche nell’Indo-Pacifco e ha accolto
con favore l’Aukus.
Dopo il referendum sul Brexit del 2016 il governo conservatore vide inizial-
mente Cina e Hong Kong come pietre angolari della nuova Global Britain. Al
raffreddarsi delle relazioni gli esponenti dell’esecutivo hanno sostenuto che fosse
possibile adottare una linea più intransigente con Pechino sulla sicurezza e sui
diritti umani senza pregiudicare la cooperazione economica e su problemi comu-
ni, come il cambiamento climatico. Ora, sotto la pressione di Washington quella
posizione è stata quasi del tutto abbandonata: Londra si è collocata nell’alleanza
occidentale contro la Cina, divenendone uno dei principali fautori. La sicurezza ha
avuto la meglio sul commercio.

(traduzione di Fabrizio Maronta)

Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

181
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38
TAIWAN, L’ANTI-CINA

L’INDIA USA LA CINA


‘BUONA’ PER SCACCIARE
QUELLA ‘CATTIVA’ di Lorenzo DI MURO
Delhi teme l’aggressività di Pechino, non solo al confine
himalayano. Per questo ha deciso di schierarsi con gli Stati Uniti
e di appoggiarsi a tutte le potenze regionali che resistono a Xi, a
cominciare da Taiwan. Così accentuando il suo valore nel Quad.

1. I L CONTROLLO DI TAIWAN È NEVRALGICO


nell’equazione di potenza dell’Indo-Pacifco, tanto per la sfda della Cina alla talas-
socrazia statunitense quanto per gli avversari regionali di Pechino, dal Giappone
all’India. Se Formosa cadesse in mano cinese, la Repubblica Popolare avrebbe la
strada pressoché spianata per proiettarsi nel Mar Cinese Meridionale (e non solo),
epicentro del Mediterraneo asiatico. Verso quell’area demarcata dallo Stretto di
Malacca che Delhi percepisce come sua primaria zona d’infuenza. Per questo e
per la crescente assertività mostrata per terra e per mare da Pechino, negli ultimi
anni le autorità indiane hanno mutato atteggiamento verso i Mari Cinesi e la Re-
pubblica di Cina, ovvero Taiwan, i cui destini sono legati a doppio flo. Al fne di
arginare l’estrofessione cinese alla confuenza tra Pacifco e Indiano, alle porte del
Mare delle Andamane, regione di interesse strategico per l’India e oggetto della Act
East Policy lanciata dal premier Narendra Modi nel 2014, per la quale transita la
metà del crescente interscambio indiano con l’estero.
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

Taiwan ricade nel secondo dei tre cerchi attraverso cui gli strateghi indiani
percepiscono il proprio intorno, esteso nella sua porzione orientale dalle coste
dell’Africa al Mar Arabico e in quella occidentale dal Golfo del Bengala ai Mari
Cinesi, dall’Australia al Giappone. Area il cui baricentro è l’Oceano Indiano, invero
mare americano a dispetto dei desiderata di Delhi. Il primo invece comprende i
vicini Pakistan e Cina, al pari di Nepal, Bhutan, Bangladesh, Sri Lanka e Myanmar.
In questi due cerchi l’India si attribuisce diritto di veto e capacità di infuenzare gli
equilibri in nome della propria sicurezza nazionale. L’incubo di Delhi è che la pre-
sa di Taiwan da parte di Pechino (comprese quindi le isole Itu Aba e Pratas) le
schiuda le porte del Medioceano asiatico, sicché gli altri attori regionali si trovereb-
bero in una condizione simile a quella dei paesi latinoamericani, oggetto di una
dottrina Monroe con caratteristiche cinesi. 183
L’INDIA USA LA CINA ‘BUONA’ PER SCACCIARE QUELLA ‘CATTIVA’

Il modo in cui un attore percepisce sé stesso e l’arena geopolitica plasma il suo


stare al mondo. A lungo l’India ha dato l’impressione di essere riluttante a conte-
nere la Repubblica Popolare, nonostante le azioni cinesi minassero direttamente i
suoi interessi nazionali. Al netto dell’asimmetria fra risorse economiche e militari
dei due paesi, sempre più evidente negli ultimi vent’anni, tale approccio si è rive-
lato deleterio per Delhi, malgrado la profcua relazione economica intessuta con la
Cina. Sfde strutturali come quella posta dall’ascesa cinese formano nodi che prima
o poi vengono al pettine. I sanguinosi scontri di confne nel Ladakh orientale a
metà 2020 hanno accelerato la presa di coscienza dell’India, processo che la sta
inducendo a liberarsi della tradizionale, parossistica prudenza nei riguardi dell’in-
gombrante vicino. Così, con crescente risolutezza, gli indiani hanno messo in cam-
po azioni tese a inviare a Pechino un segnale inequivocabile, dal consolidamento
della cooperazione con gli Usa, gli altri membri del Quad e i paesi sud-estasiatici
all’irrobustimento dei legami con Taipei e ai richiami alla stabilità nei Mari Cinesi.
Mentre restava alta la tensione alla frontiera, intensifcando il rafforzamento dei
propri assetti al confne e spiegando imbarcazioni militari nel Mar Cinese Meridio-
nale Delhi dichiarava che era pronta a contrastare la Cina sull’Himalaya e nel suo
cortile marittimo. Insomma, la postura conciliatoria, a fronte dell’intraprendenza
cinese, non è più un’opzione. Non è un caso che contestualmente all’invio di una
nuova missione navale bimensile lo scorso agosto nei Mari Cinesi, che prevede
esercitazioni con i sodali del Quad nella seconda catena di isole con perno su
Guam e bilaterali con Singapore, Australia, Vietnam, Filippine e Indonesia, il mini-
stro degli Esteri indiano Subrahmanyam Jaishankar abbia ammonito che il codice
di condotta marittimo in via di negoziazione tra Cina e Asean non dovrà pregiudi-
care gli interessi di Stati terzi. Frattanto Modi presiedeva una riunione del Consiglio
di Sicurezza dell’Onu – primo premier indiano a farlo – durante la quale ha posto
l’accento sulla sicurezza marittima e ha fatto indirettamente riferimento all’assertivi-
tà cinese e alla trappola del debito, esprimendosi a favore della «risoluzione pacif-
ca delle controversie marittime» e contro i «progetti infrastrutturali fnanziariamente
insostenibili» (leggi: nuove vie della seta).
Dotata di un’eccezionale idea di sé, l’India ha aspirazioni geopolitiche regio-
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

nali e planetarie. Ma dalla sua indipendenza nel 1947 è stata costretta all’introver-
sione dalle sue faglie domestiche, che insieme alle minacce terrestri (incarnate in
primis dal nemico esistenziale pakistano nella valle dell’Indo, mentre le catene
montuose di Himalaya e Arakan la schermano a nord e a est) ne hanno impedito
il consolidamento interno e dunque la proiezione oltreconfne. È solo stabilizzando
il subcontinente che Delhi può estrofettersi per mare, tanto che malgrado i suoi
oltre 7 mila km di coste l’India è potenza terragna. E infatti è via mare che, sfrut-
tando la sua debolezza navale e le sue divisioni interne, gli europei sono riusciti a
soggiogarla, a metterla contro sé stessa. Dopo la guerra fredda, era la talassocrazia
americana che, come i britannici prima, avrebbe potuto via mare minacciare l’indi-
pendenza e la sicurezza del paese. Finché, con l’implosione sovietica e l’ascesa
184 cinese, quel ruolo è passato a Pechino. Da qui la nuova esigenza strategica: diven-
TAIWAN, L’ANTI-CINA

tare potenza marittima, facendo fronte comune con Stati Uniti e altri attori minac-
ciati dall’estroversione della Cina. La Repubblica Popolare sta accerchiando l’India
sui fronti terrestre e marittimo, penetrando in Pakistan, Myanmar, Nepal, Sri Lanka,
Maldive, premendo attorno allo Stretto di Malacca tramite gli investimenti infra-
strutturali nei terminal portuali (il famigerato «flo di perle») e i progetti avviati nel
novero delle nuove vie della seta. Affacciandosi sempre più consistentemente
nell’Oceano Indiano con l’invio di naviglio civile e militare, il controllo di scali
marittimi e l’edifcazione della base a Gibuti.

2. In questa cornice, negli scorsi quindici anni gli strateghi indiani hanno di-
scettato dell’opportunità di rinsaldare i legami con Taipei, mentre i politici usavano
la leva taiwanese come strumento di pressione anticinese nei periodi di crisi dei
rapporti con Pechino. Ma è nell’ultimo quinquennio, parallelamente alle scherma-
glie di confne nel 2017 (Doklam) e nel 2020 (Ladakh), che Delhi ha iniziato ad
avvitare le relazioni con la Repubblica di Cina. Il quadro geopolitico regionale
destabilizzato dall’ascesa cinese e quello interno ai due paesi, guidati da partiti
nazionalisti (con sfumature diverse), stanno favorendo una convergenza inedita
nelle relazioni bilaterali. In linea con la massima kautilyana per cui il nemico del
nemico è un amico, fnora inapplicata a Taiwan in considerazione dell’anelito in-
diano alla stabilità della regione e dei rapporti con Pechino. Anelito che ha spinto
Delhi ad attenersi pedissequamente al principio di «una sola Cina», ma che dal 2010
gli indiani si rifutano di ribadire nei comunicati congiunti con i cinesi, pretenden-
do che la controparte riconosca quello di «una sola India». Quest’ultima insomma,
pure con la sua tradizionale circospezione, sta inserendo gradualmente la variabile
Taiwan nell’equazione sino-indiana, dato lo stravolgimento nella bilancia di poten-
za causato dalla Cina che gli indiani paragonano all’arrivo degli europei alla fne
del XV secolo. Nella valle del fume Galwan, in particolare, Pechino ha inteso im-
partire all’India una lezione su ciò che comporta opporsi alla visione cinese dell’or-
dine regionale. E Delhi ha preso nota.
Atteggiamento agli antipodi di quello tenuto nel 1974, quando la Cina occupò
le isole Paracel nel silenzio di Delhi. Silenzio che non passò inosservato all’amba-
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

sciata di Francia in India, la quale faceva notare in una nota all’Esagono che tale
mossa segnalava l’obiettivo cinese di «circondare l’Asia sud-orientale» per esercitar-
vi «infuenza politica, economica, strategica». Sebbene a distanza di mezzo secolo
l‘India stia prendendo contromisure alla minaccia cinese, la sua Marina è ancora
lungi dal raggiungere lo status di blue navy tridimensionale capace di difendere
interessi geostrategici sempre più legati alle vie di comunicazione marittime. Mari-
na che sconta la quota minore di spese militari, pari al 15% del totale (nel 2012 era
del 18%), rispetto al 23% dell’Aeronautica e al 56% dell’Esercito. Laddove l’obiettivo
dichiarato è di arrivare a 212 navi da guerra e 458 velivoli navali entro il 2027, a
fronte delle 138 e dei 235 del 2017, numeri che impallidiscono se raffrontati a quel-
li cinesi. Ma oltre i freddi numeri il confronto deve tener conto della geografa: il
subcontinente è di fatto un’immensa portaerei posta al centro delle rotte indo-pa- 185
186
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38
IL PROGETTO KALADAN
Lhasa Aeroporti internaz.li
ANCHE L’INDIA HA IL DILEMMA DI MALACCA C I N A Capitale hon
Altri aeroporti
BIMSTEC N cMa Progetti di aeroporti
E P Città importante CINA a M
Iniziativa per la cooperazione tecnica ed economica A Thimphu Città
Thimphu
T
Thi Line CINA
multisettoriale del Golfo del Bengala Delhi L
NEPAL BHUTAN
Tinsukia
Kathmandu BHUTAN
Kunming MYANMAR
Paesi che fanno parte del Bimstec Kanpur
INDIA Corridoio strad.
Capitale Est-Ovest
BANGLADESH BANGLADESH Silchar Ferrovia strategica
Città Moreh
MYANMAR INDIA
Base militare indiana cc a Dacca AgartalaV I E T N Kalewa
Aizawl A M
Vishakhapatnam: comando navale Kolkata Da Kolkata Hanoi
Mandalay Lawngtlai
I N D I A
no

orientale e principale base per sottomarini Mandalay


c hi di

Port Blair: comando militare interforze


G

Prog. stradale strategico


n

L AOS
Naypyidaw lungo la frontiera con
To olfo

Base militare navale statunitense Sittwe Tratta marittima Sittwe


F. Kaladan



★ ★

(539 km) Vientiane avamposti militari
di grande importanza Kyaukpyu
Porto costruito e/o gestito dall’India


Vishakhapatnam Yangon

L’INDIA USA LA CINA ‘BUONA’ PER SCACCIARE QUELLA ‘CATTIVA’

★ ★
Porto costruito e/o gestito dalla Cina T H A I L A N D I A
Sottomarini cinesi
Golfo del Bengala
Bangkok
Bangalore
CAMBOGIA
ISOLE ISOLE Phnom Penh
LACCADIVE ANDAMANE
Port Blair
Madurai confne India - Sri Lanka Golfo di Ho Chi Minh
i Palk Mare delle
.d Thailandia
Oceano Indiano Andamane

Str
Trincomalee
ISOLE
ISOLE SRI LANKA NICOBARE
St
r

MALDIVE Colombo
ett


o


★ ★

Hambantota
di

Sabang
M

Diego Garcia Banda Aceh


al

MALAYSIA
ac
c

INDONESIA
a
TAIWAN, L’ANTI-CINA

cifche, dotata inoltre dello strategico avamposto naturale costituito dalle isole An-
damane e Nicobare. Non a caso qui si concentra una ventina delle circa 50 imbar-
cazioni deputate a pattugliare l’area che va dal Golfo Persico allo Stretto di Malac-
ca. E qui, presso Port Blair, è stato installato il primo comando interforze indiano.
In nuce, gli indiani non hanno bisogno di dissanguarsi per eguagliare quantitativa-
mente le forze cinesi e tenerle in scacco. L’appendice indiana nel Mare delle Anda-
mane è funzionale al comune interesse geopolitico di India e Taiwan di evitare che
Pechino renda il Medioceano asiatico mare suum. Come conferma l’adozione del
concetto stesso di Indo-Pacifco e la collaborazione con gli altri tre perni del Quad
da parte del governo Modi, che si sostanziano nell’inclusione dell’India nel conte-
nimento della Cina a guida americana. In questo senso trovano piena convergenza
la proiezione indiana declinata in iniziative quali Act East Policy (revisione in senso
eminentemente strategico della Look East Policy avviata nell’èra Rao, in cui la pre-
servazione degli equilibri marittimi è nodale), Sagar, Bimstec e quella taiwanese
tradotta nella New Southbound Policy avviata da Tsai nel 2016, che vede nell’India
uno dei paesi cardine. Entrambe centrate su Sud-Est asiatico e Mar Cinese Meridio-
nale, ormai abitualmente etichettato dagli indiani come bene comune globale.
Sono due i principali obiettivi di Delhi nei Mari Cinesi, di cui Taiwan è giun-
tura e chiave di volta: contenere la proiezione geopolitica della Cina e proteggere
i propri interessi economici (commerciali ed energetici) salvaguardando la libera
navigazione lungo le arterie marittime della globalizzazione e le proprie attività di
prospezione nelle acque a sovranità contestata, come quelle contese da Hanoi e
Pechino. Sul piano geoeconomico, rilevano poi le opportunità offerte dal disaccop-
piamento dall’economia cinese con conseguente ricalibratura delle catene di ap-
provvigionamento e produzione regionali. Il tentativo taiwanese di ridurre la pro-
pria dipendenza dalla Cina continentale in materia economica e identitaria, esten-
dendo il proprio raggio d’azione in Asia sud-orientale e meridionale, si sposa con
quello di Delhi di ravvivare i suoi settori tecnologici arginandovi l’infuenza cinese,
a partire da telecomunicazioni ed elettronica (dal 5G ai semiconduttori), di attrarre
investimenti e di inserirsi pienamente nelle catene globali del valore, acquisendo
un ruolo di primo piano nel settore manifatturiero mondiale. Complementarità
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

economica, emblematizzata dall’eccellenza dell’India nel comparto software e di


Taiwan in quello hardware, determinante in settori sempre più strategici come
cloud e quantum computing, intelligenza artifciale. Skill India, Make in India e
Digital India sono tutti progetti in cui, sono convinti gli indiani, la sinergia con
Taiwan (e Quad) potrà dare i frutti necessari allo sviluppo e all’autosuffcienza del
paese (Atmanirbhar Bharat Abhiyaan). La potenzialità della liaison non sembra in
discussione: prima della crisi economica innescata dal coronavirus, il commercio
bilaterale – ristagnante a livelli risibili – era cresciuto del 40% tra 2016 e 2018, di sei
volte dal 2001. Stesso discorso per gli investimenti, cresciuti di dieci volte in 12
mesi dopo che nel 2018 è stato ammodernato l’accordo sugli investimenti, amplia-
ta la presenza dell’Agenzia per il commercio estero taiwanese (Taitra), inaugurati
la prima Taiwan Expo e il Taiwan plus desk. Clima del quale il sintomo più evi- 187
L’INDIA USA LA CINA ‘BUONA’ PER SCACCIARE QUELLA ‘CATTIVA’

dente sono le operazioni miliardarie in India di colossi dell’elettronica taiwanesi


quali Pegatron, Winstron e soprattutto Foxconn.

3. La premiership di Narendra Modi, che con Taipei vanta contatti risalenti


all’epoca in cui era segretario del Bjp e poi ministro del Gujarat, ha attestato il gra-
duale ritorno di Taiwan nei radar indiani. Modi ha fatto perno sulla congiuntura
ben diversa da quella del 1994, anno precedente all’apertura dell’Associazione In-
dia-Taipei (Ita), di fatto ambasciata indiana a Formosa. Allora il premier indiano
Rao interpellò il diplomatico di lungo corso esperto di affari asiatici Vinod Khanna,
futuro primo direttore dell’Ita, per valutare se l’apertura di una rappresentanza
nell’isola potesse in alcun modo ledere le relazioni con Pechino, che non doveva-
no assolutamente essere «messe a rischio». Il suo successore Modi, che pure non ha
fatto delle relazioni con Taiwan una priorità, si è speso per espandere i volumi
degli scambi commerciali e fnanziari, per rinsaldare il dialogo interparlamentare e
culturale, per irrobustire le collaborazioni nei comparti scientifco e tecnologico.
Sviluppi accompagnati da una crescita della popolarità di Taiwan in India sen-
za precedenti, proporzionale al sentimento anticinese montato dopo gli scontri al
confne con la Repubblica Popolare. Popolarità che la Repubblica di Cina cerca di
sfruttare per conquistare i cuori degli indiani, alimentandola con gli aiuti elargiti
nella prima fase epidemica, la cooperazione in ambito vaccinale e mosse scenogra-
fche come l’inedita celebrazione pubblica del Diwali presso la Guest House di
Taipei. Col risultato che mentre il governo indiano bloccava decine di applicazioni
cinesi, introduceva una legge per il monitoraggio degli investimenti esteri anti-Pe-
chino e di fatto escludeva Huawei dalla propria rete 5G, a sostenere il rafforzamen-
to dei rapporti con la Repubblica di Cina non erano più solo gli ultranazionalisti
del Sangh Parivar o determinati settori economico-industriali, ma una crescente
fetta della popolazione e infuenti membri della comunità strategica. Se ne è avuta
plastica dimostrazione durante la celebrazione dell’unita nazionale taiwanese,
quando l’ambasciata cinese in India ha emesso un comunicato in cui ammoniva i
giornalisti locali a osservare il principio di «una sola Cina». Quanto ha scatenato una
bufera tra media e social indiani e perfno l’intervento del ministro degli Esteri. Tsai
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

ha cercato di cavalcare l’onda, con l’hashtag #TaiwanNationalDay diventato virale,


ringraziando gli «amici» indiani e postando foto della sua visita al Taj Mahal.
Nella sequela di iniziative prese durante i mandati di Modi rientrano, ad esem-
pio, nel 2016 l’istituzione del Forum interparlamentare dell’amicizia India-Taiwan;
nel 2017 la sigla di un memorandum d’intesa sulla collaborazione industriale e
l’ospitalità accordata a tre parlamenti taiwanesi, a seguito della quale Pechino per
la prima volta ha enfaticamente puntato il dito contro il rafforzamento delle rela-
zioni indiano-taiwanesi; nel 2018 l’adozione di un rapporto da parte del parlamen-
to che si dichiara favorevole all’approfondimento delle relazioni con Taipei; nel
2020 la nomina a rappresentante dell’India a Taiwan di Gourangalal Das, diploma-
tico di punta prima responsabile dei rapporti con gli Usa al ministero degli Esteri,
188 secondo il quale i rapporti Taipei-Delhi sono ai massimi storici e «il vento sta cam-
TAIWAN, L’ANTI-CINA

biando» nella società indiana; e nello stesso anno la (telematica) partecipazione di


due parlamentari indiani alla cerimonia di insediamento di Tsai Ing-wen, disertata
nel 2016. Senza contare, dopo gli scontri nel Ladakh, l’inclusione dell’Australia alle
esercitazioni Malabar insieme agli altri membri del Quad; l’annuncio da parte del
premier indiano del nuovo piano di sviluppo degli avamposti nelle isole Andama-
ne e Nicobare, defnito una priorità strategica, e il consenso all’atterraggio di un
pattugliatore marittimo (P-8) a stelle e strisce – nonostante la ritrosia indiana a in-
cludere tali atolli negli accordi conclusi con Usa, Francia, Singapore, Giappone per
il reciproco accesso alle basi navali. Ancora, i primi incontri a livello ministeriale
nel 2020 e quelli tra leader l’anno successivo in ambito Quad. Così come le voci
– artatamente diffuse e poi smentite – relative all’interesse dell’India per un trattato
di libero scambio con Taiwan e le trattative per l’istituzione di Zone economiche
speciali a investimento taiwanese in territorio indiano.
L’apertura dell’India a Taiwan, combinata con le altre mosse anticinesi, non è
passata inosservata a Pechino, che tramite i suoi megafoni mediatici, come il Glo-
bal Times, ha dichiarato che Delhi sta giocando col fuoco e minacciato di rispon-
dere sostenendo i separatismi nell’India nord-orientale o revocando il riconosci-
mento dell’annessione indiana del Sikkim. A conferma di quanto la Cina sia sensi-
bile all’avvicinamento indiano-taiwanese e all’apporto indiano all’asse anticinese.

4. L’India non intende legarsi le mani ed è consapevole che un aperto suppor-


to politico o bellico a Taiwan produrrebbe un aumento delle tensioni, confne
compreso, con la Repubblica Popolare. Né vorrebbe una guerra nello Stretto di
Formosa o alle sue frontiere. Rebus sic stantibus, è perciò probabile che Delhi e
Taipei si limitino a consolidare la cooperazione economica e tecnica, una qualche
forma di condivisione di intelligence navale (come auspicato pubblicamente dal
ministro degli Esteri taiwanese) e di consultazione militare (strutturata sotto traccia
già dal 2018), anche in tema di cibersicurezza (sono entrambe oggetto degli attac-
chi della Cina). Finora, a differenza di T§ky§, Washington e Canberra, Delhi ha
evitato riferimenti espliciti alla questione taiwanese, pur rimarcando l’esigenza di
mantenere «libero e aperto» l’Indo-Pacifco e lo status quo nel Mar Cinese Meridio-
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

nale e Orientale. E non ha mai partecipato con le forze americane alle operazioni
per la libera navigazione (Fonop) nelle acque contese.
Stessa ratio per cui l’accordo Australia-Uk-Usa (Aukus) fa il gioco di Delhi,
acuendo la pressione sulla Cina a costo zero per l’India. Poche ore prima dell’an-
nuncio di Biden sul patto Aukus, Modi ha ricevuto rassicurazioni in merito dall’o-
mologo aussie Morrison, mentre la settimana precedente in India si erano recati i
ministri degli Esteri e della Difesa australiani per il primo summit con le contropar-
ti indiane nel formato 2+2. Per Delhi Aukus è la riprova che la virata americana
nell’Indo-Pacifco è defnitiva e che potrà essere usata per strappare concessioni
all’America, come accaduto in campo atomico durante l’amministrazione Bush o in
materia energetica durante la presidenza Trump. Aukus potrebbe anche spingere
la Francia, uno dei partner securitari indiani nella regione, interessata a mantenervi 189
190
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38
IL CONFINE SINO-INDIANO
Confne rivendicato X I N J I A N G
dall’India
Gilgit Passo

K ar a
ko del
ru Karakorum

m
PAKISTAN
Aksai Chin

M
on
Fi
um ti L Passo La-na-k’o
Srinagar eI a
nd Passo Kongka La C I N A
o

da
kh
Passo
Jammu Tsaka La

T I B E T

H
L’INDIA USA LA CINA ‘BUONA’ PER SCACCIARE QUELLA ‘CATTIVA’

Nalang
I Area del Doklam, confne
conteso fra Cina e Bhutan
M Lhasa Medog
A Passo Geluo
Fiume Brahmaputra North East Shankou
Passo Frontier Agency
Delhi L Bum La
NEPAL A Passo Dipuk
Y A Passo Dulong Shankou
BHUTAN
Kathmandu Passo Se La
Thimphu
A R U N A C H A L
I N D I A
P R A D E S H

0 200 km 400 Aree


contese
BANGLADESH
TAIWAN, L’ANTI-CINA

un piede ben saldo dopo lo smacco subìto dagli Usa, a maggiori concessioni in
termini di forniture militari – ad esempio, coadiuvando la costruzione autoctona di
sottomarini nucleari d’attacco. La formazione di mini coalizioni è dalla prospettiva
di Delhi preferibile a una Nato asiatica – come Pechino defnisce il Quad, che allo
stato dell’arte non è un’alleanza militare – invisa non solo alla Cina ma a buona
parte dei paesi dell’Asean.
Geopoliticamente conftta dalle proprie faglie interne e da quelle di frontiera
(dal Pakistan alla Cina), Delhi deve evitare che le minacce promanino dal mare. Da
qui il non allineamento durante la guerra fredda, poi declinato in una «autonomia
strategica», utile a evitare la subordinazione alla talassocrazia americana. Negli ulti-
mi vent’anni però la Cina ha alterato i calcoli di Delhi, malgrado le divergenze che
permangono con gli Usa. Si pensi alla Fonop condotta lo scorso aprile da Washing-
ton nella Zona economica esclusiva (Zee) indiana a ovest delle isole Laccadive e
più in generale alla diversità di vedute sull’Oceano Indiano occidentale e sull’Iran,
o alle consistenti forniture di armi dalla Russia all’India, compreso il sistema anti-
missile S-400 che espone Delhi al rischio di sanzioni americane ex Caatsa.
Pur recalcitrante a stringere alleanze formali, percepite come costrizioni, l’In-
dia è nel bel mezzo di un cambio di paradigma e si sta attrezzando per affrontarlo:
sebbene considerata il lato debole del Quad, l’allineamento agli Usa in chiave an-
ticinese è probabilmente il partenariato più strategico intessuto dall’India dalla sua
indipendenza. Delhi sa che in solitaria non può bloccare l’estrofessione della Cina,
ma può faccarla di concerto con potenze di ogni taglia. Ecco spiegati le crescenti
apparizioni della Marina indiana nei Mari Cinesi; il rinsaldamento dei rapporti con
Vietnam e Filippine, naturali bastioni anticinesi; la sigla di accordi militari logistici
con Usa, Francia, Singapore, Corea del Sud, Giappone, Australia e i negoziati in tal
senso con Hanoi (che già garantisce l’accesso al porto di Nha Trang, come l’Indo-
nesia lo garantisce a quello di Sabang); le esercitazioni navali con una pletora di
attori indo-pacifci; la condivisione di intelligence navale e la presenza di stazioni
di rilevamento radar in paesi quali Brunei, Indonesia, Vietnam. Come pure l’inedi-
ta partecipazione all’esercitazione francese La Pérouse con gli altri Stati del Quad
nel Golfo del Bengala; l’estensione delle attività del quadrilatero anticinese dopo il
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

vertice del marzo 2021 (specie in termini di tecnologie sensibili e fliere produttive,
di coordinamento militare e di intelligence); l’imminente cessione di missili super-
sonici da crociera Brahmos alle Filippine; l’elevazione della partnership militare
con il Vietnam; l’avvicinamento a Taiwan; il ripristino dell’accordo sul cessate-il-
fuoco del 2003 lungo la Linea di controllo con il Pakistan.
Insomma, gli indiani hanno capito che la formula «hindi-chini bhai bhai» (in-
diani e cinesi sono fratelli) coniata ai tempi della prima visita in Cina di Nehru del
1954 va archiviata. La relazione con Taipei deve essere rafforzata e non dovrà più
essere usata come mera rappresaglia nelle fasi di crisi con Pechino, ma come de-
terrente strutturale contro la multivettoriale assertività cinese. Profttandone, d’inte-
sa col Quad, anche sul versante economico. L’India continuerà dunque a sfruttare
la geografa e la compiacenza di paesi per i quali la Cina costituisce una minaccia. 191
L’INDIA USA LA CINA ‘BUONA’ PER SCACCIARE QUELLA ‘CATTIVA’

Taiwan rientra in questo calcolo: l’obiettivo è inserirla nell’equazione sino-indiana


senza infrangere formalmente il principio «una sola Cina». Ricambiando, con i do-
vuti distinguo, il «favore» reso dai cinesi nel proprio estero vicino. Gli imperativi
strategici della Repubblica Popolare continueranno a spingerla ad assoggettare
Formosa, a proiettarsi nel suo cortile marittimo e nell’Indo-Pacifco, a replicare al
confne con l’India la stessa tattica applicata nei Mari Cinesi. Ponendo Delhi e Tai-
pei sulla stessa barca.

Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

192
TAIWAN, L’ANTI-CINA

LE FILIPPINE
SULLA LINEA
DEL FRONTE di Lucio BLANCO PITLO III
Manila coltiva intensi rapporti con Taiwan, cui la legano vitali
interessi economici. Il nodo irrisolto delle zone di pesca. Il difficile
equilibrismo tra Pechino e Washington. In caso di conflitto Usa-
Cina nello stretto, il paese si troverebbe in prima linea.

1. V ICINANZA, ECONOMIA, LEGAMI INTER-


personali, tradizioni democratiche condivise, un desiderio comune di diversifcare
le rispettive relazioni estere: tutto questo sostiene i legami attuali tra le Filippine e
Taiwan. Quando Manila stabilì rapporti diplomatici con la Repubblica Popolare
Cinese nel 1975 puntò a mantenere legami anche con la Repubblica di Cina (Tai-
wan), ancorché su basi informali, al pari di molti altri paesi del Sud-Est asiatico. Il
Manila Economic and Cultural Offce (Meco) a Taipei funge da missione diplo-
matica delle Filippine, con una fliale a Kaohsiung. Il Taipei Economic and Cultu-
ral Offce (Teco) situato a Makati City – snodo economico-fnanziario delle Filip-
pine – è l’ambasciata di fatto di Taiwan. Commercio, investimenti, turismo e flie-
re industriali confgurano legami forti, solo marginalmente toccati dalle turbolen-
ze geopolitiche. Le due democrazie insulari affrontano problemi simili connessi
all’ascesa cinese e alla crescente competizione tra grandi potenze. Il persegui-
mento di una «politica estera indipendente» da parte di Manila e il lancio della
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

New Southbound Policy di Taipei, entrambi annunciati nel 2016, vanno visti an-
che come risposte alle sfde dell’ecosistema geopolitico regionale.
Filippine e Taiwan sono vicini con storie condivise. L’isola più a nord dell’ar-
cipelago flippino, Mavulis (anche nota come Y’Ami), sta a sole 60 miglia nautiche
dall’isola più meridionale – Orchid, o Lanyu – afferente a Taiwan 1. Manila e Taipei
distano un paio d’ore di aereo. Le due nazioni insulari hanno l’Oceano Pacifco a
est, patiscono costantemente tifoni e sono ben coscienti delle minacce poste dal
cambiamento climatico, specie alle loro città e comunità costiere. La famiglia au-
stronesiana accomuna i popoli indigeni di Batanes – la provincia più settentrionale

1. J. I-WEI CHANG, «Maritime Relations Between Taiwan and the Philippines Post-Pompeo Statement»,
Global Taiwan Brief, vol. 5, n. 16, 12/8/2020, p. 5-7. 193
LE FILIPPINE SULLA LINEA DEL FRONTE

delle Filippine – ai nativi taiwanesi, specie i tao di Orchid. Gli scambi in epoca
preistorica e l’affnità culturale favoriscono i rapporti interpersonali. Venendo ai
tempi moderni: ambo i paesi hanno sperimentato una fase di legge marziale prima
della democratizzazione (nel caso taiwanese) o di un ritorno alla democrazia (nel
caso flippino); Manila e Taipei erano nello stesso campo durante la guerra fredda
e mantengono forti legami con gli Stati Uniti in ambito di sicurezza. Entrambi han-
no nella Cina il principale partner commerciale e ne temono la crescente forza,
infuenza, preponderanza economica.
Il pragmatismo guida la relazione bilaterale, specie da parte flippina. L’inte-
razione economica è forte e reciprocamente vantaggiosa, il che costituisce una
solida base per relazioni cordiali. Nel 2020 Taiwan è stata l’ottavo partner com-
merciale delle Filippine: il nono mercato d’esportazione (2,1 miliardi di dollari) e
l’ottava fonte di importazioni (4,7 miliardi) 2. Nel 2019 era anche il nono investito-
re estero per Manila: in quell’anno le imprese taiwanesi hanno investito 54 milio-
ni di dollari nelle Filippine, soprattutto nel settore elettronico e in quello dei
macchinari 3. Prima del Covid-19 Taiwan era il quinto bacino turistico per le Filip-
pine, visitate annualmente da oltre 327 mila taiwanesi 4. A Taiwan risiedono 150
mila lavoratori  5 e 3 mila studenti  6 flippini, il grosso dei primi impiegati nelle
aziende elettroniche e come domestici nelle case private. Nel 2019 Taiwan era la
quarta destinazione dei migranti flippini 7; dal 2017 il paese ha abolito i visti per
turisti, lavoratori e imprenditori flippini per un soggiorno massimo di 14 giorni,
privilegio che da allora è stato annualmente riconfermato (da ultimo fno al 2022
incluso). Ciò ha incoraggiato i flippini a visitare Taiwan: nel 2019, prima del Co-
vid-19, gli ingressi erano stati 509 mila 8.
Per Taiwan, le Filippine sono invece il 14° partner commerciale: il 10° merca-
to d’esportazione e la 21a fonte di importazioni 9. L’interscambio bilaterale è cresciu-
to negli anni, oscillando tra 8 e 12 miliardi di dollari all’anno, con Taiwan in sostan-
zioso attivo 10. Ad attestare l’interconnessione industriale è il fatto che semicondut-
tori e componenti elettronici siano tra i beni più scambiati 11. Il vantaggio di Taiwan
in ambiti come l’elettronica dell’informazione, i circuiti integrati, i macchinari e
l’energia solare può aiutare lo sforzo flippino volto a incrementare la competitività
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

industriale 12. Per agevolare l’affusso di capitale taiwanese nelle Filippine, nel 2017
2. Philippine Statistics Authority, «Highlights of the Annual Final International Merchandise Trade
Statistics of the Philippines», 31/3/2021.
3. «Taiwan-Philippines Trade Relationship. Bureau of Foreign Trade, Ministry of Economic Affairs»,
Bureau of Foreign Trade, 17/6/2020.
4. «2019 Philippine Tourism Statistics», Department of Tourism.
5. YU-CHEN CHUNG, E. LIM, «New Philippine representative sheds light on priorities in Taiwan», Focus
Taiwan, 8/8/2021.
6. K. CHEN, «New Philippines representative eager to expand bilateral cooperation with Taiwan», Tai-
wan News, 16/8/2021
7. «Total Number of OFWs Estimated at 2.2 Million», Philippine Statistics Authority, 4/6/2020.
8. «Taiwan-Philippines Relations», Taipei Economic and Cultural Offce in the Philippines, 17/3/2021.
9. Bureau of Foreign Trade, cit.
10. J. I-WEI CHANG, op. cit.
194 11. Bureau of Foreign Trade, cit.
12. Ibidem.
TAIWAN, L’ANTI-CINA

i due paesi hanno rinnovato l’accordo bilaterale sugli investimenti del 1992. È stato
il primo accordo del genere siglato da Taipei con un paese ricompreso nella sua
«nuova politica orientata a sud» e malgrado i malumori di Pechino è andato in por-
to. Nel 2019 erano oltre 8.500 i taiwanesi residenti nelle Filippine, la quarta comu-
nità straniera del paese 13, mentre i matrimoni misti sono circa 8 mila 14.

2. Zone marittime che si sovrappongono, dispute sulla pesca e rivendicazioni


concorrenti nel Mar Cinese Meridionale sono i maggiori ostacoli alla relazione Filip-
pine-Taiwan. Anche le dinamiche che interessano lo Stretto di Taiwan e le tensioni
generate dalla politica di «una sola Cina» di Pechino sono variabili importanti che
infuenzano l’interazione bilaterale. Lo Stretto di Luzon che separa l’isola principale
dell’arcipelago flippino (Luzon appunto) da Taiwan è largo appena 155 miglia
nautiche. Il Canale di Bashi, all’interno del succitato stretto, non supera in ampiezza
le 60 miglia. Tale prossimità genera inevitabilmente pretese marittime configgenti e
dispute per l’accesso alle aree di pesca. I pescatori flippini della zona lamentano
l’intrusione dei pescherecci taiwanesi e chiedono maggior protezione alle autorità
locali. Taiwan è seconda solo alla Cina per attività documentate di pesca illegale,
molte delle quali sono esercitate in acque flippine 15. Ambo i paesi avanzano inoltre
pretese nel Mar Cinese Meridionale: Taipei ne occupa la prima isola (Taiping, o Itu
Aba), Manila la seconda (Pag-asa, o Thitu) e altre otto. Nel 2016 Taipei si è opposta
a un verdetto arbitrale secondo cui nessuna delle isole da essa controllate nell’arci-
pelago delle Spratly dà diritto a una Zona economica esclusiva (Zee) o a una por-
zione di piattaforma continentale. Oltre alle acque che circondano le isole Batanes
e le Babuyan, nell’estremo Nord flippino, anche il Mar Orientale delle Filippine è
oggetto della pesca illegale a opera di imbarcazioni taiwanesi 16.
Le dispute sulla pesca possono sfociare in seri incidenti. Un episodio occorso
il 9 maggio 2013, 43 miglia nautiche a est dell’isola flippina di Balintang (parte
delle Babuyan, nella provincia di Cagayan), fu sul punto di provocare una rottura
diplomatica e si è lasciato dietro una scia di recriminazioni. Il tentativo della Guar-
dia costiera flippina di arrestare alcuni pescatori taiwanesi di frodo si concluse con
l’uccisione di uno di essi. Non fu effettuata alcuna indagine congiunta ed entrambe
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

le indagini nazionali si svolsero in un clima arroventato. Taiwan chiese scuse uff-


ciali, l’indennizzo delle vittime, la punizione degli autori e l’inizio di negoziati bila-
terali sui diritti di pesca, minacciando sanzioni se le richieste non fossero state
esaudite entro 72 ore. Taipei sfruttò l’incidente non solo per delimitare il confne
marittimo con il suo vicino meridionale, ma anche per mettere a segno una vittoria
diplomatica con il riconoscimento di fatto del proprio status 17.

13. «148,000 foreign nationals residing in P.H. report to Immigration bureau», Abs-Cbn News, 24/3/2019.
14. Taipei Economic and Cultural Offce, cit.
15. G. MACFADYEN, G. HOSCH, N. KAYSSER, L. TAGZIRIA, The IUU Fishing Index 2019, Poseidon Aquatic
Resource Management Limited and the Global Initiative Against Transnational Organized Crime, 2019.
16. J.Y. ARCALAS, «Dar: Study on illegal fshing in the WPS nearly complete», Business Mirror, 20/3/2021.
17. M. THIM, «Taiwan’s dispute with the Philippines (I): One international law, two interpretations»,
The Asia Dialogue, 19/5/2013. 195
LE FILIPPINE SULLA LINEA DEL FRONTE

Inizialmente Manila fece spallucce, adducendo i rifessi dalla politica di «una


sola Cina» sugli accordi inerenti alla pesca 18. Pochi mesi prima le Filippine erano
infatti andate in arbitrato con Pechino sul Mar Cinese Meridionale e non volevano
inasprire ulteriormente la contesa. Taiwan rispose congelando l’assunzione di lavo-
ratori flippini, ritirando il proprio rappresentante a Manila e chiedendo che quello
flippino a Taipei se ne andasse. Approntò anche la seconda tornata di misure pu-
nitive che includeva la sospensione degli scambi ad alto livello, l’allentamento dei
legami economici, lo stop ai negoziati sui diritti di sorvolo, la penalizzazione del
turismo e il ripristino dei visti: all’atto pratico, una rottura delle relazioni 19. Sotto
pressione, il presidente flippino Benigno Aquino III si scusò; ciò non impedì a
Taipei di condurre esercitazioni navali nel Canale di Balintang, teatro dell’incidente,
mentre gli Stati Uniti si dicevano preoccupati per la crescente tensione tra i loro
alleati 20. Due anni e diversi colloqui dopo le parti stipularono un accordo di pesca
che bandiva la violenza e l’uso superfuo della forza, obbligava le autorità a notif-
care qualsiasi provvedimento di polizia con un’ora di anticipo e concordava il rila-
scio delle imbarcazioni sequestrate e dei relativi equipaggi tre giorni dopo il paga-
mento delle multe previste 21. Resta però indefnita l’area di applicazione dell’accor-
do 22, tanto che ancora nel 2019 otto membri della Guardia costiera flippina veni-
vano processati e condannati per la morte del pescatore taiwanese 23.
I fatti del 2013 mostrano quale impatto negativo e immediato le dispute sulla
pesca possano avere sulle relazioni bilaterali, giunte in quel frangente ai minimi.
L’accordo del 2015 ha suscitato qualche aspettativa sulla possibilità di alleviare le
preoccupazioni dei pescatori, ma l’indeterminatezza dell’area di applicazione lascia
il tempo che trova. Nelle Filippine si teme che i 14 anni di carcere infitti agli otto
membri della Guardia costiera possano minare il morale delle locali forze di polizia
marittima: se queste fossero scoraggiate dal perseguire la pesca di frodo e altre
attività illegali nelle acque di loro competenza, a uscirne pregiudicati sarebbero gli
sforzi di Manila per affermare i propri interessi nell’area. L’episodio rivela anche
quanto abile e determinata sia Taipei a fare la voce grossa per raggiungere un ac-
cordo. Mentre il trattato sulla pesca tra Giappone e Taiwan ha richiesto 17 anni e
16 tornate negoziali per vedere la luce, quello con le Filippine è stato siglato dopo
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

appena tre tornate di colloqui e brevi negoziati informali 24. Taiwan ha usato l’eco-
nomia come strumento di pressione e Manila ha realizzato che l’asimmetria econo-
mica è una seria vulnerabilità. L’episodio ha poi dimostrato che Taipei sfrutta ogni
18. J. I-WEI CHANG, op. cit.
19. Ibidem.
20. Ibidem.
21. «Taiwan and the Philippines sign agreement on law enforcement cooperation in fsheries matters»,
Ministry of Foreign Affairs Republic of China (Taiwan), 19/11/2015.
22. S. HSU, «Taiwan, Philippines sign fshing treaty», Taipei Times, 20/11/2015; G. LAVALLEE, «Taiwan,
Philippines ink fshing agreement over disputed waters», Rappler, Agence France Presse, 20/11/2015.
23. J. I-WEI CHANG, op. cit.
24. L. PITLO III, «Taiwan: fshing for a fshery agreement with the Philippines», East Asia Forum,
14/6/2013; «Taiwan and the Philippines sign agreement on law enforcement cooperation in fsheries
196 matters», Taipei Economic and Cultural Offce, 13/1/2016.
TAIWAN, L’ANTI-CINA

LE FILIPPINE TRA CINA E USA


Isole Paracel
(Occupate dalla Cina nel 1974
e rivendicate da Vietnam Luzon
e Taiwan)
Fort Magsaysay
Scarborough Shoal
(Area contesa tra Cina, Basa
Taiwan e Filippine)
Mar Cinese
Meridionale
Manila
Catanduanes

Mindoro

Samar
F I L I P P I N E
Panay Leyte
Isole Spratly
Mactan-Benito Ebuen
(Isole contese tra Cina,
Taiwan, Vietnam, Cebu Bohol
Malaysia e Brunei) Negros Siargao
Antonio Bautista Camiguin
Palawan Siquijor
Mar di Sulu
Lumbia
Isole Balabac
Mindanao
Tawi-Tawi Davao
Isole Sulu
Pangutaran Basilan
Jolo

BRUNEI
Basi concesse agli Usa
Confne marittimo rivendicato dalla Cina
Confne marittimo rivendicato dalle Filippine
MALAYSIA Presenza di gruppi jihadisti tra cui
Abu Sayyaf e Combattenti islamici
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38
INDONESIA per la libertà di Bangsamoro
©Limes

opportunità per accrescere il proprio status, anche a costo di attirare sui propri
vicini l’ira di Pechino. La frma dell’accordo con le Filippine ha dato notevole lustro
a Taiwan alla vigilia dello storico summit del 7 novembre 2015 a Singapore tra il
presidente cinese Xi Jinping e il suo omologo taiwanese Ma Ying-jeou 25.
Anche l’estradizione di fuggiaschi taiwanesi in Cina malgrado le proteste di
Taipei ha messo a dura prova la relazione bilaterale. Nel 2013 Taiwan tolse le re-
strizioni all’ingresso di lavoratori flippini dopo che Manila aveva licenziato il capo
del suo Servizio immigrazione, reo di aver estradato in Cina 14 cittadini taiwanesi
25. E. TORDESILLAS, «Fisheries agreement upgrades PH-Taiwan political relations», Abj-Cbn News,
30/11/2015. 197
LE FILIPPINE SULLA LINEA DEL FRONTE

accusati di frode 26. Quello dell’estradizione è un vicolo cieco per le Filippine: se i


14 fossero risultati autori di un reato ai danni di cittadini cinesi, la richiesta di Pe-
chino sarebbe stata giustifcata; in caso contrario, Taiwan avrebbe avuto titolo a
chiedere il rimpatrio. Comunque sia, Manila aveva solo da perdere: rimandarli in
uno dei due paesi avrebbe fatto infuriare l’altro, con le relative conseguenze.

3. Gli attriti sulla pesca e il coinvolgimento in dispute regionali rendono alta-


mente sensibile per le Filippine ogni serio sviluppo a Taiwan. La Politica di sicu-
rezza nazionale 2017-22 e la Strategia di sicurezza nazionale del 2018 sottolineano
il bisogno di proteggere gli interessi marittimi nazionali nell’estremo Nord flippino,
specie nelle acque circostanti le isole Batanes. Inoltre Manila segue da presso le
dispute tra Cina, Giappone e Taiwan sulle isole Senkaku/Diaoyu e le tensioni nel-
lo Stretto di Taiwan, alla luce degli importanti legami economici con Taipei e delle
migliaia di flippini che lavorano sull’isola 27. La crescente baldanza di Pechino, la
sua retorica dell’unifcazione e il montante nazionalismo di Taiwan alimentano ti-
mori su un potenziale confitto capace di pregiudicare commercio e investimenti
tra Taiwan e le Filippine, obbligando queste ultime a evacuare i propri cittadini e
destabilizzando una delle regioni più dinamiche al mondo. Come molti altri paesi,
le Filippine hanno enorme interesse a una pacifca risoluzione delle dispute tra
Pechino e Taipei, onde preservare pace e stabilità regionali.
Nella citata strategia del 2018 la pesca è defnita industria strategica d’impor-
tanza vitale per la sicurezza e lo sviluppo della nazione. Nella sola zona occiden-
tale del Mar delle Filippine, Manila perde ogni anno 3.600 tonnellate di pesce per
l’indebita presenza di pescatori cinesi 28; il danno economico della pesca di frodo
è stimato in circa 620 milioni di dollari l’anno 29. Per fronteggiare questa sfda e
consolidare la posizione nelle acque contese le Filippine hanno migliorato le loro
infrastrutture sull’isola di Pag-asa, la maggiore tra quelle delle Kalayaan (Spratly)
che controllano. Hanno anche investito nell’ammodernamento della Marina, dell’A-
eronautica e della Guardia costiera. Manila ha altresì rigettato una moratoria unila-
terale della Cina sulla pesca, per non piegarsi al ricatto di Pechino che usa la carta
ambientale per avanzare le proprie pretese. La consultazione, viceversa, incentive-
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

rebbe altri pretendenti a concordare un bando comune alla pesca per permettere
la naturale ricostituzione degli stock ittici.
Nel 2018 è stato istituito un presidio marittimo sull’isola di Mavulis (arcipelago
delle Batanes), l’anno dopo sono stati installati un ricovero per i pescatori, un im-
pianto di essiccazione del pesce e un generatore elettrico a energia solare. Sebbene
piccola e disabitata, l’isola ha un grande valore simbolico e strategico. Nel maggio
2021 sono stati installati anche un impianto di dissalazione e di purifcazione
26. «Taiwan, Philippine spat over China deportations ends», Reuters, 9/3/2011.
27. National Defense Strategy 2018-2022, Department of National Defense, 7/8/2019.
28. R.M. OCHAVE, «3.6M kilos of fsh lost due to Chinese vessels in West Philippine Sea», Business
World, 3/5/2021.
29. «U.S. and Philippine Governments Combat Illegal Fishing Across Southeast Asia», U.S. Embassy in
198 the Philippines, 2/9/2016.
TAIWAN, L’ANTI-CINA

dell’acqua. Questi interventi indicano che Manila è determinata a difendere i propri


interessi in questi mari turbolenti, ma così facendo rischia di allarmare Taipei, in
quanto una maggiore presenza di imbarcazioni flippine aumenta le possibilità di
incontro (e scontro) con i pescatori taiwanesi operanti nell’area.
Ma la lotta per le risorse è solo un aspetto della competizione nel Mar Cinese
Meridionale, principale minaccia alla sovranità e all’integrità territoriale delle Filip-
pine che insieme a Cina e Taiwan fgurano in questa partita a sei. La parte del le-
one la fa ovviamente Pechino, con le sue pretese basate sull’infausta «linea dei
nove punti» d’origine maoista. Cina e Taiwan hanno entrambe rigettato l’arbitraggio
del 2016, ma con motivazioni diverse. Taipei rifuta di essere considerata parte
della Cina continentale, lamenta di non aver avuto voce in capitolo nel processo
arbitrale e contesta che Itu Aba non valga a demarcare una zona economica esclu-
siva 30. Diversamente dalla Cina, Taiwan sta abbandonando le rivendicazioni basa-
te sui diritti storici e sta aderendo sempre più all’Unclos (Convenzione delle Nazio-
ni Unite sul diritto del mare) e alla disciplina internazionale, pur se in modo impli-
cito 31. Ma mentre Taipei è ben disposta al dialogo multilaterale per gestire le an-
nose dispute marittime della regione, Pechino ne avverserà certamente la parteci-
pazione ai negoziati per il codice di condotta Asean-Cina. E più crescono l’infuen-
za e il potere della Cina nel Sud-Est asiatico, più gli Stati della regione baderanno
a non pestarle i piedi. Le chance per Taiwan di ottenere risultati concreti con il
dialogo, i negoziati e gli accordi provvisori di gestione delle risorse saranno dun-
que pregiudicate dalla politica di «una sola Cina». Il peggioramento delle relazioni
tra i due lati dello stretto ridurrà ulteriormente questi spazi.

4. Paese insulare e litoraneo, le Filippine comprendono quale rischio per la si-


curezza rappresentino confni porosi e sguarniti, pertanto intendono risolvere le di-
spute marittime con i vicini 32. Il primo trattato di demarcazione delle frontiere marit-
time, siglato con l’Indonesia nel 2014, è entrato in vigore nel 2019 33 e il paese ne sta
negoziando di analoghi con il Giappone e Palau. La politica di «una sola Cina» rende
assai diffcile intavolare negoziati simili con Taiwan, anche se Taipei è ben disposta.
Filippine e Taiwan sentono il peso dell’ascesa cinese e della crescente rivalità
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

tra Pechino e Washington. La Cina è il loro principale partner commerciale, gli


Stati Uniti il maggior alleato militare. Entrambe temono l’incipiente infuenza del
grande vicino, le crescenti tensioni nel Mar Cinese Meridionale e la fuidità dello
scenario geopolitico, interrogandosi sull’affdabilità della garanzia americana. Per-
tanto, si muovono per diversifcare le loro relazioni internazionali. Sotto il governo
Duterte le Filippine hanno perseguito una «politica estera indipendente» che ridi-
mensiona il peso dell’alleanza con gli Usa, rafforza il rapporto con la Cina cercan-
30. TING-HUI LIN, «Taiwan’s Policy Evolution after the South China Sea Arbitration», The National Bu-
reau of Asian Research, 22/3/2018.
31. Ibidem.
32. National Security Policy 2017-22, National Security Council, p. 13.
33. «Treaty Setting P.H., Indonesia EEZ Boundary Enters into Force», Department of Foreign Affairs,
1/8/2019. 199
LE FILIPPINE SULLA LINEA DEL FRONTE

do di gestire le relative tensioni, mantiene robusti legami con il Giappone, incre-


menta il sostegno all’Asean e tende una mano a controparti non tradizionali, come
la Russia. Ma l’inusitata intimità di Duterte con Pechino desta in Taipei il timore che
Manila possa inclinare verso le posizioni cinesi nelle materie che concernono Tai-
wan. Istituendo un meccanismo di dialogo con la Cina e ripristinando un accordo
militare (il Visiting Forces Agreement) con gli Stati Uniti, le Filippine cercano di
barcamenarsi tra i due giganti. Con il secondo esecutivo Tsai, Taiwan ha parallela-
mente inaugurato la sua «nuova politica rivolta a sud» che la vede impegnata nel
rafforzare le relazioni con gli Stati del Sud e del Sud-Est asiatico, Filippine incluse.
Una mossa che mira in primo luogo ad attenuare la dipendenza dell’economia
taiwanese dalle catene del valore e dal mercato cinesi.
Che punti a punire o ad ammonire Taiwan per l’allontanamento dal continente,
o che esibisca l’obiettivo dell’unifcazione a puro uso interno, Pechino sta compri-
mendo lo spazio internazionale di Taipei. Vedendo gradualmente ridotti gli ambiti
di diplomazia uffciale, Taiwan potrebbe puntare a migliorare i legami informali con
altri paesi, compresi i partner del Sud-Est asiatico. Taipei deve sfruttare al massimo
i propri margini di manovra e trovare modi innovativi di puntellare il proprio status
internazionale. La forza del paese in campo economico, commerciale, fnanziario e
tecnologico, unitamente alla politica accomodante sui visti di lavoro, offrono a pa-
esi come le Filippine un potente incentivo a mantenere e consolidare le relazioni.
Conscia che perseguire accordi di alto livello dalla forte valenza geopolitica potreb-
be scoraggiare potenziali partner, Taipei si concentra su ambiti di cooperazione
meno problematici come l’agricoltura, le tecnologie ecosostenibili, le energie rinno-
vabili, il cambiamento climatico, la collaborazione tra forze dell’ordine, l’istruzione
e gli scambi culturali. Ciò potrebbe spingere altri a rompere gli indugi, fnanche a
contrastare Pechino se questa dovesse tentare di ostacolare la cooperazione in aree
così «neutre». All’inizio del 2021 la crescita dell’economia taiwanese ha superato
quella della Cina continentale per la prima volta in trent’anni 34. Una simile dimo-
strazione di tenacia manda un messaggio forte: Taiwan resta un attore di cui tener
conto. Ciò detto, la politica di «una sola Cina» e le tensioni nello Stretto di Taiwan
continueranno a limitare lo spazio di manovra del paese.
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

Il trattato di mutua assistenza militare del 1951 con gli Stati Uniti potrebbe
trascinare le Filippine in un confitto se Washington dovesse scontrarsi con Pechi-
no per Taiwan. Lo stazionamento e il preposizionamento di soldati e assetti ame-
ricani nelle Filippine, specie dopo la frma nel 2014 dell’accordo di cooperazione
rafforzata sulla difesa, potrebbero consentire agli Stati Uniti di rispondere pronta-
mente a qualsiasi sviluppo nel Mar Cinese Meridionale e nello Stretto di Taiwan.
Ma se truppe, navi e aerei degli Usa provenienti dalle Filippine ingaggiassero scon-
tri nello stretto, Manila si troverebbe in prima linea. Questo la rende nervosa. Esse-
re coinvolta in un confitto che vedrebbe il paese o il suo diretto intorno come
campo di battaglia è tra le principali ragioni che hanno spinto il ministro della Di-
34. S. ELLIS, D. WU, «Taiwan’s GDP Growth Outpaces China’s for First Time in 30 Years», Bloomberg,
200 29/1/2021.
TAIWAN, L’ANTI-CINA

fesa Delfn Lorenzana a chiedere nel 2018 e a risollecitare nel settembre 2021, in
una recente visita a Washington, la revisione dell’alleanza. Tra i motivi che hanno
portato il presidente Duterte a coltivare buone relazioni con Pechino malgrado le
dispute nel Mar Cinese Meridionale spicca il timore – meglio, l’incubo – di trovarsi
in mezzo a un confitto tra grandi potenze. Lorenzana sintetizza così il dilemma di
Manila rispetto all’alleanza con gli Stati Uniti: «Non è l’assenza di rassicurazioni a
impensierirmi. È la prospettiva di essere coinvolti in una guerra che non cerchiamo
e non vogliamo» 35. Un ragionamento che si applica allo Stretto di Taiwan non me-
no che al Mar Cinese Meridionale.

(traduzione di Fabrizio Maronta)

Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

35. «Statement of Defense Secretary Lorenzana on the MDT review», Department of National Defense,
5/3/2019. 201
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38
TAIWAN, L’ANTI-CINA

DANZANDO FRA TAIPEI E PECHINO:


EQUILIBRISMI VATICANI
NELLA PARTITA DEL SECOLO di Gianni VALENTE
Serbare le relazioni diplomatiche con Taiwan mentre ci si accorda
con la Cina: il sentiero di papa Francesco è sempre più stretto.
Doppiezze e pressioni americane, da Trump a Biden. La tensione
nei Mari Cinesi complica la strategia della Santa Sede.

1. P APA FRANCESCO POTREBBE AVERE UN


problema a Taiwan. L’escalation della nuova guerra fredda tra Stati Uniti e Cina
trova uno scontato punto di sfogo lungo la faglia di conflitto latente che corre tra
Pechino e Taipei. E il nuovo focolaio di tensione lungo lo Stretto di Taiwan rischia
di infiammare anche il grumo irrisolto di relazioni stabili e contatti ancora embrio-
nali intrattenuti dal Vaticano sia con la Repubblica Popolare Cinese sia con il go-
verno di quella che nella Cina comunista viene apostrofata «provincia ribelle».
Davanti alle prove muscolari che si moltiplicano intorno al nodo geopolitico
di Taiwan, il retaggio di una storia complicata sembra aver incastrato la Santa Se-
de in una posizione eccentrica e disagevole. A tutt’oggi lo Stato del papa rappre-
senta l’attore più rilevante nella esigua lista dei paesi che intrattengono rapporti
diplomatici al massimo livello con Taipei. Dagli anni Settanta del Novecento,
mentre si compiva il pieno accreditamento internazionale della Cina comunista e
le nazioni occidentali voltavano le spalle a Taiwan e aprivano le loro ambasciate
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

a Pechino, il Vaticano è diventato l’unico Stato d’Europa coinvolto in perduranti


relazioni diplomatiche piene con la Repubblica di Cina (Taiwan).
Negli ultimi decenni, i vertici della Santa Sede hanno manifestato in varie for-
me la disponibilità a rivedere la configurazione della propria rappresentanza a
Taiwan, se e quando si fossero aperti canali di contatto per la normalizzazione
dei rapporti con Pechino. Più di ventidue anni fa, fu il cardinale Angelo Sodano,
segretario di Stato di papa Wojtyła, a dichiarare ai giornalisti: «La nunziatura a Tai-
pei è la nunziatura in Cina spostatasi da Pechino dopo la rivoluzione. Se è possi-
bile non domani, ma stasera stessa la nunziatura può tornare a Pechino, se le au-
torità cinesi lo permetteranno». Adesso, i canali di contatto Cina-Vaticano sono
aperti e hanno portato nel 2018 all’accordo provvisorio tra Repubblica Popolare e
Santa Sede sulle nuove nomine di vescovi cinesi. Ma il riallineamento dei paesi 203
DANZANDO FRA TAIPEI E PECHINO: EQUILIBRISMI VATICANI NELLA PARTITA DEL SECOLO

occidentali a fianco di Taiwan in chiave anti-Pechino può richiudere la diploma-


zia vaticana in un paradossale cul de sac: se la Santa Sede aumenta le distanze da
Taiwan, portando a compimento il progressivo alleggerimento delle relazioni di-
plomatiche iniziato già sotto il pontificato di Paolo VI, espone il fianco a nuove
accuse di cinismo geopolitico e complicità servile con la Cina comunista.
L’eventuale futuro trasferimento di rappresentanti diplomatici vaticani da Tai-
pei a Pechino si configura in realtà come un «tradimento» preannunciato da de-
cenni. Esito prevedibile di una vicenda politico-diplomatica che si intreccia da
sempre con il cammino pieno di sofferenze apostoliche che hanno percorso i
cattolici nella Cina comunista.

2. La matassa comincia ad aggrovigliarsi nel settembre 1951, quando i comu-


nisti espellono da Nanchino l’allora internunzio vaticano Antonio Riberi – che fin
dai tempi della guerra civile non aveva nascosto la sua vicinanza al governo na-
zionalista di Chiang Kai-shek – e lo deportano nella colonia britannica di Hong
Kong. Un anno dopo, nell’ottobre 1952, la Santa Sede riconosce il governo na-
zionalista fuggito a Formosa come legittimo titolare della nazione cinese. Gli ar-
chivi vaticani conservano le lettere con cui Riberi stesso insisteva sull’urgenza di
trasferire nell’isola la rappresentanza pontificia per permettergli di reinsediarsi co-
me internunzio a Taipei.
Nei primi anni della «nuova Cina», circoli d’Oltretevere rimasti spiazzati
dall’esito della guerra civile cinese continuano a considerare effimera la vittoria
comunista e temporaneo il ricollocamento della internunziatura apostolica a
Taipei. La rappresentanza pontificia a Taiwan diventa nunziatura in senso pieno
nel 1966. Ma dal 1971, quando la Repubblica Popolare Cinese viene accolta
all’Onu al posto della Repubblica di Cina, il nunzio lascia Taipei e a guidare la
rappresentanza pontificia rimane un semplice «incaricato d’affari»  1. Dal 1949,
tutti i papi hanno declinato i ripetuti inviti a visitare il paese. E negli ultimi anni
una quantità di dettagli ha reso sempre più evidente la volontà vaticana di ab-
bassare progressivamente il profilo delle relazioni politico-diplomatiche con l’i-
sola, evitando parole e gesti che possano essere letti come segnali di consenso
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

all’indipendentismo dell’attuale leadership taiwanese, e astenendosi da ogni tri-


buto esplicito alla sovranità nazionale di Taiwan. Dal 2009, nei documenti e
pronunciamenti ufficiali vaticani ci si riferisce alla dirigenza politica di Taiwan
usando l’espressione generica di «autorità» e senza riferimenti al «governo taiwa-
nese» o alla «nazione taiwanese». La stessa assemblea dei vescovi taiwanesi è de-
nominata ufficialmente «Conferenza episcopale regionale di Taiwan», definizione
che evita di riconoscere un carattere nazionale al collegio dei vescovi a capo
delle diocesi di Formosa. I prelati della Santa Sede di solito si attengono al crite-
rio di opportunità che sconsiglia visite a Taiwan da parte di alti esponenti vati-
cani. Cardinali e arcivescovi dei dicasteri vaticani che si recano a Taiwan su in-
204 1. Attualmente l’incaricato d’affari alla guida della nunziatura a Taiwan è monsignor Arnaldo Catalan.
TAIWAN, L’ANTI-CINA

vito della Chiesa locale sono tenuti a dare comunicazione previa delle loro tra-
sferte taiwanesi alla segreteria di Stato 2.
A fronte di tanta cautela vaticana, la gestione taiwanese delle relazioni con la
Santa Sede punta a conferire massima visibilità internazionale a ogni occasione
di contatto con i palazzi d’Oltretevere. L’ambasciata di Taiwan presso la Santa Se-
de è iperattiva nel promuovere e finanziare iniziative a fianco di organismi e pre-
lati vaticani che accolgono con gratitudine l’offerta di collaborazione taiwanese.
Allineandosi alle forme di beneficenza più apprezzate sotto l’attuale pontificato,
la delegazione taiwanese presso il Vaticano ha fatto conoscere ai media le cospi-
cue donazioni di cibo consegnate al cardinale Konrad Krajewski, elemosiniere
del papa, per sostenere le iniziative a favore dei poveri di Roma. Nel 2020, in oc-
casione della festa nazionale, ha organizzato insieme al porporato polacco un
«pranzo per poveri» a base di pietanze tradizionali taiwanesi.
Mentre a causa della pressione economica cinese diminuiscono il rilievo e il
numero dei paesi che mantengono rapporti diplomatici con Taipei, la leadership
politica taiwanese sembra a tratti cercare conferme plateali – da esibire al resto
del mondo – circa le relazioni con il Vaticano. Alcuni analisti paventano l’ipotesi
– in realtà del tutto teorica – che una eventuale rescissione delle relazioni Vatica-
no-Taiwan possa scatenare processi di emulazione e peggiorare gravemente l’i-
solamento internazionale dell’isola, visto che oltre al Vaticano ben otto dei paesi
legati da vincoli diplomatici con Taipei sono abitati da popolazioni in maggio-
ranza cattoliche.
In anni recenti, l’attivismo taiwanese nei confronti del Vaticano ha avuto co-
me protagonista l’ex vicepresidente Chen Chien-jen, membro della locale comu-
nità cattolica, che il 30 luglio 2021 è stato nominato da papa Francesco membro
ordinario della Pontificia Accademia delle Scienze. Durante gli anni del suo man-
dato al fianco della presidente Tsai Ing-wen (2016-20), Chen non ha perso occa-
sione di venire a Roma per presenziare alle cerimonie di canonizzazione di santi
celebrate da papa Francesco, compresa quella che il 13 ottobre 2019 ha portato
agli onori degli altari il cardinale inglese John Henry Newman. Un anno prima, il
vicepresidente taiwanese aveva raggiunto la città eterna anche in occasione della
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

liturgia di canonizzazione di Paolo VI, di Oscar Arnulfo Romero e di altri cinque


beati (14 ottobre 2018). In quella occasione, prima di lasciare Taipei, Chen aveva
presentato sui media taiwanesi la sua imminente trasferta romana come una mis-
sione per rinsaldare i legami con il Vaticano e per invitare papa Francesco a Tai-
wan. Dopo la visita di Chen, una dichiarazione dell’allora direttore della sala
stampa vaticana Greg Burke aveva provveduto a chiarire che non era «allo stu-
dio» alcuna visita del papa a Taiwan.

2. Il viaggio più recente di un alto rappresentante vaticano a Taiwan è stato compiuto nel marzo
2019 dal cardinale Fernando Filoni, a quel tempo ancora prefetto della Congregazione per l’evange-
lizzazione dei popoli (Propaganda Fide), che si è recato nell’isola per partecipare al Congresso eu-
caristico celebrato dalla Chiesa locale. In quell’occasione, il cardinale Filoni è stato ricevuto anche
dalla presidente taiwanese Tsai Ing-wen. 205
DANZANDO FRA TAIPEI E PECHINO: EQUILIBRISMI VATICANI NELLA PARTITA DEL SECOLO

3. I funzionari vaticani coinvolti nella gestione del dossier cinese hanno da


tempo preso atto che la questione Taiwan va relativizzata. Essa potrà essere ri-
solta senza traumi e senza troppo rumore se e quando ci saranno le condizioni
per aprire una nunziatura a Pechino. Da Oltretevere ripetono da tempo agli in-
terlocutori taiwanesi che la Santa Sede «non lascerà mai Taiwan», visto che sull’i-
sola potrà comunque essere collocata una delegazione apostolica, rappresentan-
za pontificia priva di rilievo politico-diplomatico incaricata di favorire la vita della
comunità ecclesiale locale. La memoria storica coltivata nei palazzi vaticani forni-
sce anticorpi efficaci anche davanti a eventuali campagne volte a drammatizzare
oltremisura il progressivo riadattamento delle relazioni con Taiwan. Campagne
magari orchestrate da circoli e rappresentanti di paesi che già da cinquant’anni
hanno chiuso le proprie ambasciate a Taipei per riaprirle a Pechino. Oltretevere
ricordano bene i «tre no» opposti da Bill Clinton alle aspirazioni indipendentiste
taiwanesi durante il suo viaggio in Cina del giugno 1998, e il totale allineamento
mostrato dall’allora presidente Usa rispetto alla politica di «una sola Cina» perse-
guita dal governo di Pechino.
L’osservazione dei fatti e l’esperienza storica hanno reso evidente ai funzio-
nari d’Oltretevere che gli attori geopolitici utilizzano il nodo dello status di Tai-
wan e la stessa questione dei rapporti diplomatici Taipei-Vaticano come ele-
mento tattico di strategie più larghe, nervo scoperto da infiammare o anestetiz-
zare in base a valutazioni congiunturali, a seconda degli obiettivi che si perse-
guono nelle diverse fasi storiche. Tale modus operandi viene adoperato non so-
lo dagli Usa e dagli alleati ora allineati alla prospettiva geopolitica del conteni-
mento anti-Pechino, ma anche dalla stessa Repubblica Popolare Cinese. Nel
marzo 1999, il presidente cinese Jiang Zemin indicava come prima condizione
per migliorare i rapporti con il Vaticano la rottura delle «cosiddette relazioni» tra
quest’ultimo e Taiwan, e il riconoscimento della Repubblica Popolare come
«unico legittimo governo».
Nel settembre 2018, Pechino e Santa Sede hanno sottoscritto l’accordo prov-
visorio sulla nomina dei vescovi cinesi, primo risultato di un dialogo avviato e
sviluppato senza che si sia realizzata in via preventiva la rescissione formale dei
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

rapporti diplomatici tra Vaticano e Taipei.


Nell’attuale fase storica, proprio l’accordo Cina-Santa Sede del 2018 sulle no-
mine dei vescovi, pur concentrato su dinamiche e questioni intimamente eccle-
siali, è stato recepito anche in alcune cancellerie occidentali come un cambio di
scenario nelle relazioni multilaterali tra il Vaticano e i soggetti geopolitici più di-
rettamente coinvolti nelle tensioni e negli scontri alimentati dalla nuova guerra
fredda. Il negoziato Cina-Santa Sede è sempre risultato indigesto a lobby di pote-
re mondane e clericali che hanno utilizzato tutte le armi di ricatto a loro disposi-
zione per costringere il Vaticano a fare marcia indietro.
La pressione si è manifestata platealmente nell’ottobre 2020, quando era in
ballo la proroga dell’accordo provvisorio sulle nomine episcopali cinesi, alla sca-
206 denza della prima fase «ad experimentum» durata due anni. In quel frangente, il
TAIWAN, L’ANTI-CINA

segretario di Stato americano Mike Pompeo aveva scritto su Twitter che il Vatica-
no «metterebbe a rischio la sua autorità morale, se rinnovasse l’accordo», e poi
era volato a Roma per ripetere i suoi argomenti anche in incontri de visu con i
vertici della segreteria di Stato vaticana. Con l’amministrazione Biden, al di là del-
le differenze di stile, la libertà religiosa continua a essere utilizzata con registri
più sofisticati e liberal quale vettore delle strategie geopolitiche statunitensi. E se
si punta a riallineare i paesi occidentali nel contrasto alla Cina di Xi Jinping, an-
che la carta Taiwan può essere usata per aumentare la pressione sul papato che
si sottrae sempre più al ruolo di «cappellania dell’Occidente», rischiando di espor-
si all’accusa di commercio con il nemico.
Se il bersaglio è l’accordo Cina-Vaticano, l’attuale leadership taiwanese ha
già fornito prove chiare della propria disponibilità a partecipare alle operazioni.
Il non gradimento taiwanese dell’accordo sulle nomine dei vescovi cinesi si è
manifestato già prima della sua iniziale sottoscrizione ed è stato riaffermato in
maniera inequivocabile a ridosso della sua proroga, nell’ottobre 2020. Fu allora
che il ministero degli Esteri taiwanese pubblicò una singolare nota in cui, tra le
altre cose, rievocava le misure poste in atto dai governanti comunisti cinesi per
«perseguitare le comunità cattoliche locali», e ricordava al papa e ai suoi colla-
boratori che «i cattolici nella Repubblica Popolare Cinese stanno affrontando sfi-
de serie alla loro fede e alla loro coscienza». Il ministero taiwanese arrivava a
impartire al Vaticano anche una lezione sulle procedure per le nomine episco-
pali, ricordando che secondo il codice di diritto canonico «tutti i vescovi della
Chiesa cattolica sono nominati dal papa», che alle autorità civili non è concesso
alcun diritto nella elezione, nomina o designazione dei vescovi, e che «proteg-
gere l’autorità del papa nella nomina dei vescovi serve infine a salvaguardare la
libertà religiosa» 3.
Anche l’episcopato cattolico di Taiwan sembra aver fatto proprie istanze e
preoccupazioni della dirigenza politica taiwanese nei confronti della Santa Sede
per quanto concerne il nodo delle relazioni diplomatiche e le riserve riguardanti
l’accordo sulle nomine episcopali cinesi. Nel maggio 2018, quando sono venuti a
Roma in occasione della loro ultima visita ad limina apostolorum, i vescovi di
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

Taiwan hanno conferito un taglio squisitamente politico-diplomatico alla loro tra-


sferta Oltretevere, sponsorizzando davanti al papa anche la linea indipendentista
della attuale leadership di Taiwan. «Ho detto al papa», confidò l’arcivescovo – og-
gi emerito – di Taipei John Hung Shan-chuan parlando con Radio Free Asia a
conclusione della sua trasferta romana, «di non considerarci come una parte della
Cina, di non collegarci alla Repubblica Popolare. Se vogliono stabilire relazioni
diplomatiche con Pechino va bene, ma questo non deve sacrificare l’interesse di
Taiwan». Prima di partire per Roma, i sette vescovi e il segretario della Conferen-
za episcopale taiwanese erano stati ricevuti dalla presidente di Taiwan Tsai Ing-
wen e dal suo vice di allora, il già citato Chen Chien-jen.
3. «Response to the extension of the Holy See-PRC provisional agreement on bishop appointments»,
Print Mofa (Ministry of Foreign Affairs), 22/10/2020. 207
DANZANDO FRA TAIPEI E PECHINO: EQUILIBRISMI VATICANI NELLA PARTITA DEL SECOLO

Nell’intervista a Radio Free Asia, l’arcivescovo di Taipei aveva offerto il ren-


diconto degli avvertimenti rivolti al papa durante l’udienza: «Ho provato a dire al
papa: lei può stabilire relazioni diplomatiche con la Cina, ma non può ferire Tai-
wan, deve proteggere Taiwan», perché «Taiwan è la parte debole, si può consi-
derare come un orfano nello scenario internazionale» 4.

4. Mentre l’episcopato taiwanese profonde il proprio impegno sul terreno po-


litico-diplomatico, la realtà ecclesiale di Taiwan si affievolisce sia sul piano dei
numeri sia riguardo alla vitalità apostolica. Negli ultimi anni la comunità cattolica
taiwanese sta diminuendo a ritmi sostenuti. Secondo le stime più aggiornate non
raggiunge i 300 mila fedeli. Almeno la metà dei battezzati cattolici dell’isola ap-
partiene alle tribù di aborigeni che vivono in condizione di marginalità rispetto al-
la società taiwanese. Si stanno spegnendo anche le presenze degli ordini religiosi
– come quella, storica, dei padri domenicani – che avevano offerto un forte con-
tributo all’epopea missionaria iniziata intorno alla metà del XIX secolo. I seminari-
sti non superano le venti unità e provengono in larga parte da altri paesi, come
Indonesia e Vietnam. La maggior parte dei cattolici si sposa con partner non bat-
tezzati. I matrimoni «con disparità di culto» stanno diventando un altro fattore di
erosione della consistenza numerica della comunità cattolica, visto che gran parte
dei coniugi non tiene fede alle «promesse» rituali di far battezzare tutti i propri fi-
gli. Il profilo della cattolicità taiwanese – rimarcano gli osservatori più avveduti –
rivela segni di debolezza tali da far apparire ormai fuori luogo la definizione di
«Chiesa ponte» tra l’universalità cattolica e la Chiesa cinese, definizione che vesco-
vi e teologi taiwanesi rivendicavano nei decenni passati, immaginando che i cat-
tolici cinesi impediti nei contatti pubblici con la Santa Sede avessero bisogno di
una sorta di tutoraggio da parte degli apparati cattolici operanti a Taiwan.
Anche l’attuale dirigenza politica taiwanese, mentre pubblicizza le conver-
genze con l’episcopato locale su questioni politico-diplomatiche e rivendica ge-
losamente i rapporti con il Vaticano, presentandoli come una «partnership di
lunga data» basata sulla condivisione degli stessi «valori», nelle scelte di governo
mostra di non tenere in nessun conto orientamenti promossi dalla Santa Sede e
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

dalla Chiesa cattolica su questioni eticamente sensibili. A Taiwan è in vigore la


pena di morte e un ricorso più frequente alle esecuzioni capitali è stato addirit-
tura perorato da manifestazioni di piazza avvenute nel 2010. Negli ultimi tempi
sono partite campagne per togliere alcuni limiti alla pratica legale dell’aborto,
che ancora richiede il consenso del coniuge alla decisione di abortire presa dal-
la donna. I funzionari vaticani hanno preso atto anche dell’ostinazione con cui
l’attuale dirigenza taiwanese ha voluto rendere Taiwan il primo paese dell’Asia
a legalizzare i matrimoni omosessuali, per rilanciare l’immagine dell’isola come
apripista della modernità occidentale nell’Estremo Oriente asiatico. Obiettivo
perseguito e raggiunto a maggio del 2019, nonostante il referendum popolare –
208 4. Cfr. «Archbishop asks pope to protect Taiwan», ucanews.com, 22/5/2018.
TAIWAN, L’ANTI-CINA

appoggiato anche da cattolici taiwanesi, presi di mira da campagne mediatiche


pro lgbt come soggetti oscurantisti, attardati in battaglie di retroguardia – che
nel novembre 2018 aveva chiesto a larga maggioranza (sette milioni di voti con-
tro, tre milioni a favore) di sbarrare il cammino che portava al riconoscimento
legale dei matrimoni gay.
Davanti al groviglio taiwanese, la scommessa della Santa Sede rimane quel-
la di seguire e sviluppare la sua linea pastorale, che le consente di percorrere
vie e linguaggi asimmetrici rispetto alle logiche e ai giochi di forza che domina-
no le dinamiche geopolitiche. Gli interessi e gli obiettivi sui generis che ispirano
le scelte dei diplomatici vaticani nei rapporti coi poteri del mondo garantiscono
– almeno in alcune circostanze – la flessibilità necessaria a non rimanere inca-
strati nel gioco delle pressioni e dei ricatti escogitati dai vari attori geopolitici.
Se le macchine della propaganda mediatica politicamente orientata ripetono
senza sosta i mantra sul bilancio «fallimentare» dell’accordo Cina-Vaticano relati-
vo alle nomine episcopali cinesi, il papa e i suoi collaboratori guardano con
gratitudine al fatto che quell’accordo iniziale ha contribuito a evitare nuove no-
mine episcopali illegittime, allontanando il pericolo di ulteriori lacerazioni
nell’unità sacramentale e apostolica della Chiesa di Cina. Le sei ordinazioni epi-
scopali celebrate nella Repubblica Popolare dopo la sottoscrizione dell’accordo
sono state tutte approvate dal vescovo di Roma.
Secondo informazioni riportate dal magazine America, testata dei gesuiti sta-
tunitensi, i funzionari cinesi non hanno mostrato segni concreti di attenzione alla
richiesta dei negoziatori vaticani di aprire a Pechino un ufficio incaricato di rin-
saldare sul terreno i rapporti con i vescovi e con tutti i cattolici cinesi, per favori-
re in loco il processo di riconciliazione tra comunità ecclesiali lacerate 5. Un uffi-
cio di tale genere avrebbe natura esclusivamente ecclesiale e pastorale, ma col
tempo potrebbe anche essere considerato come l’embrione di una futura nunzia-
tura vaticana da impiantare a Pechino. Il silenzio ufficiale che lascia cadere nel
vuoto tale opportunità si configura come l’ennesimo paradosso disseminato sulla
lunga e contorta strada dei rapporti sino-vaticani: forse, se la nunziatura vaticana
a Taiwan non ha ancora chiuso i battenti, lo si deve anche all’enigmatica scelta
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

del potere cinese di non anticipare gli eventi per condurre al ritmo graduale dei
tempi lunghi anche il walzer da «tempi ultimi» tra Cina e Chiesa di Roma.

5. Cfr. G. O’Connell, «The Vatican is ready to renew its deal with China. Privately…», americamaga-
zine.org, 15/9/2020; «Vatican wants to open office in Beijing despite ties with Taiwan: Jesuit maga-
zine», taiwanews. com, 16/9/2020. 209
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38
JOE ALLEN - Professore emerito di Letteratura cinese e Studi culturali all’Università del Minnesota.
LUCIO BLANCO PITLO III - Lettore di Studi cinesi all’Università di Manila.
EDOARDO BORIA - Geografo al dipartimento di Scienze politiche dell’Università La Sapienza di
Roma, è titolare degli insegnamenti di Geografa e di Geopolitica. Consigliere scientifco di
Limes.
BI-YU CHANG - Vicedirettore del Center of Taiwan Studies e Senior Teaching Fellow alla Soas
dell’Università di Londra.
GIORGIO CUSCITO - Consigliere redazionale di Limes. Analista, studioso di geopolitica cinese. Cu-
ra per limesonline.com il «Bollettino imperiale» sulla Cina. Collaboratore della Scuola di Limes
DENG YUWEN - Studioso di relazioni internazionali, commentatore politico e ricercatore presso il
China Strategic Analysis Center Inc.
ALBERTO DE SANCTIS - Giornalista, consigliere redazionale e responsabile per la geopolitica dei
mari di Limes, manager di Utopia - Policy, advocacy & communication.
LORENZO DI MURO - Collaboratore di Limes e limesonline.com. Studioso di geopolitica, si occupa
di Cina-Usa, Indo-Pacifco e America Latina. Scrive per Aspenia e The Asia Dialogue.
ARTHUR S. DING - Professore emerito alla National Chengchi University di Taiwan.
DARIO FABBRI - Giornalista, consigliere scientifco e coordinatore America di Limes. Esperto di
America e Medio Oriente. Vicedirettore della Scuola di Limes.
ANDREW GAMBLE - Professore presso il dipartimento di Scienze politiche e relazioni internazio-
nali dell’Università di Sheffeld.
IVY KWEK - Visiting Fellow presso il Center for Southeast Asian Studies, National Chengchi Uni-
versity di Taiwan.
JU HAILONG - Professore associato presso la Scuola di Relazioni internazionali dell’Università di
Jinan.
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

JOHN LEE - Senior Analyst al Mercator Institute for China Studies. Ha lavorato per i ministeri
della Difesa e degli Esteri del governo australiano.
ANNETTE HSIU-LIEN LU - Già vicepresidente di Taiwan.
LU LI-SHIH - È stato istruttore all’Accademia navale di Taiwan e uffciale della Marina della Repub-
blica Popolare Cinese. Studioso del potenziamento militare cinese e di difesa missilistica.
STEPHEN R. NAGY - Professore associato alla International Christian University di T§ky§, membro
onorario della canadese Asia Pacifc Foundation, membro del Canadian Global Affairs Insti-
tute (Cgai) e professore invitato presso il Japan Institute for International Affairs (Jiia).
PHILLIP ORCHARD - Senior Analyst di Geopolitical Futures.
FEDERICO PETRONI - Consigliere redazionale di Limes, cultore di Geopolitica all’Università Vita e
Salute-San Raffaele e presidente di Geopolis. Coordinatore didattico della Scuola di Limes. 211
FRANCESCO SISCI - Senior Researcher alla China People’s University. Consigliere scientifco di Limes.
GIANNI VALENTE - Vaticanista, redattore dell’agenzia Fides.
JAUSHIEH JOSEPH WU - Ministro degli Esteri della Repubblica di Cina (Taiwan).
WU JIEH-MIN - Ricercatore all’Institute of Sociology dell’Academia Sinica di Taiwan, cocuratore
con Brian Fong e Andrew Nathan di China’s infuence in the Centre-periphery Tug of War
in Hong Kong, Taiwan and Indo-Pacifc, London 2021, Routledge.
ALAN HAO YANG - Professore all’Institute of East Asian Studies della National Chengchi Univer-
sity di Taiwan.
YOU JI - Professore di Relazioni internazionali e capo del dipartimento di Governo e Pubblica
amministrazione dell’Università di Macao.

Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38
La storia in carte
a cura di Edoardo BORIA

1-4. Nell’analisi geopolitica il ricorso alla storia va maneggiato con cura, aven-
do sempre bene in mente che ogni parte in causa avanzerà, appunto partigiana-
mente, la propria versione. Demolita come verità e ridimensionata a interpretazio-
ne, la lettura delle vicende storiche fatta dall’analista non perde valore perché ser-
ve a comprendere meglio i meccanismi comportamentali profondi delle diverse
collettività. A condizione che l’analista stesso si renda ben conto del valore relativo
di tali visioni del passato. Se ciò non succede signifca che egli stesso è caduto nel-
la trappola: illusoriamente confortato dal riferirsi a fatti realmente accaduti, egli
perde di vista l’inevitabile arbitrarietà intrinseca all’operazione di decifrarli. Con-
fonde allora il proprio compito spingendosi a giudicare, cioè dare moralisticamen-
te ragione a chi la merita, invece di limitarsi a osservare, esercizio asettico riserva-
to a chi ha compreso che la geopolitica è distaccata analisi dell’urto tra poteri, at-
tività magari meno nobile dell’altra ma di sicuro intellettualmente più sofsticata.
Quando guardiamo alla storia di Taiwan ci rendiamo facilmente conto che non
ne esiste una sola ma che ce ne sono molte. Dipende – come sempre in geopolitica
– dal dove, e in questo caso da dove la si legge. Se dalla Cina, allora la storia di Tai-
wan sarà innegabilmente cinese. Lo affermerebbe con forza l’originaria matrice cul-
turale dell’isola, a cui si aggiunge oggi, nonostante la contingenza politica sfavorevo-
le, il lento ma progressivo rafforzamento dei legami commerciali con la Cina. Lo dice
chiaramente la scritta rossa che nella fgura 1 si sovrappone all’isola: Taiwan è, se-
condo Pechino, parte della Repubblica Popolare Cinese. Un’idea confermata dallo
sfortunato destino del francobollo rappresentato in fgura 2, pensato per celebrare la
rivoluzione culturale di Mao ma incorso nel grave errore di raffgurare Taiwan in un
colore diverso dalla Cina (bianco e non rosso). L’emissione venne dunque immedia-
tamente interrotta e ne sopravvissero soltanto una trentina di esemplari.
La fgura 3 ci ricorda, invece, un’altra storia: quella di una Taiwan giapponese.
In conseguenza del primo confitto sino-nipponico l’isola diventò una colonia del
Giappone, e tale rimase per mezzo secolo, dal 1895 al 1945. I colonizzatori prati-
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

carono una violenta politica di assimilazione culturale forzata che cambiò il volto
della società taiwanese. La fgura 3 mostra al centro il Giappone e tutt’attorno le
sue colonie dell’epoca: la Corea nella parte alta e poi, nei riquadri in basso, Tai-
wan, Sakhalin e altri arcipelaghi dell’area.
La dimensione geopolitica contemporanea impone una terza immagine: quella
di una Taiwan a stelle e strisce, non formalmente ma di fatto, proprio come piace
alla geopolitica che non bada all’apparenza ma alla sostanza. Alla fne della secon-
da guerra mondiale l’isola diventò uno strategico avamposto degli Stati Uniti, fun-
zionale al controllo dell’Estremo Oriente e oggi al contenimento dell’espansione
cinese. Da quel momento la questione taiwanese si internazionalizzò.
Ma la geopolitica non guarda solo alla scala internazionale. Al contrario della
politologia che pensa la politica separando nettamente la dimensione interna da 215
quella internazionale, la geopolitica prende in considerazione entrambe. Per me-
glio dire, ne considera la compenetrazione, i loro condizionamenti reciproci, le
loro interdipendenze. C’è dunque anche il fronte interno, e da questo punto di vi-
sta esiste una quarta Taiwan. È quella del governo e della sua propaganda, che
compatta il paese con richiami dal sapore nazionalista. La sua autorappresentazio-
ne è, evidentemente, quella di uno Stato sovrano pienamente legittimo.
Ma non è fnita, perché esiste una quinta dimensione di Taiwan, quella regio-
nale interna segnata da fratture tra l’Est e l’Ovest. Oggi sono testimoniate, ad
esempio, dai differenti atteggiamenti elettorali e dalle diversità linguistiche, che
contrappongono chi parla il cinese mandarino a chi usa invece dialetti locali. La
fgura 4 evidenzia questa bipartizione dell’isola lasciando una fascia bianca al cen-
tro in corrispondenza della catena montuosa che la taglia in due.
Fonte fgura 1: particolare dall’Atlante nazionale del mondo, Beijing 2005, casa
editrice Mappa delle stelle, tav. 57.
Fonte fgura 2: francobollo emesso dalla Cina nel 1968 e immediatamente ri-
tirato.
Fonte fgura 3: KENJI OGURA, «Veduta a volo d’uccello del nuovo Giappone»,
Toˉkyoˉ 1921 Asashi Shinbunsha, David Rumsey Historical Map Collection.
Fonte fgura 4: LI LIANKUN, «Taiwan qian hou shan quan tu» («Taiwan ai due
lati delle sorgenti di montagna»), 1875-1880 circa (Library of Congress).

5. Per tutti gli anni Cinquanta del Novecento l’isola di Taiwan veniva raffgu-
rata negli atlanti italiani con lo stesso colore della Cina e con stile del carattere
diverso da quello usato per gli Stati. In pratica, veniva equiparata a ogni altra
provincia cinese e non a uno Stato sovrano. Questa rappresentazione rifetteva la
posizione uffciale degli Stati Uniti con i suoi alleati e delle Nazioni Unite, che
continuarono ad attribuire fno al 1971 il seggio della Cina alle forze nazionaliste.
Come se la rivoluzione non fosse mai avvenuta e il governo fosse ancora nelle ma-
ni del nazionalista Chiang Kai-shek, che continuava a rivendicare l’autorità sull’in-
tero territorio cinese anche se oramai viveva confnato a Taiwan.
Nella fgura 5 l’isola di Taiwan viene ancora chiamata con l’epiteto oggi desue-
to di Formosa. Nonostante sia del 1953 non vi compare il toponimo Taipei. Non
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

perché il peso demografco della città non ne giustifchi l’inserimento, visto che si
stava rapidamente avvicinando al milione di abitanti, quanto perché la carta le
preferisce la precedente denominazione di Taikoku imposta dai giapponesi, cac-
ciati già da anni. L’assenza di sottolineatura in corrispondenza di quel nome (come
invece, nella stessa carta, per Toˉkyoˉ e Pechino) la declassa a capoluogo privando-
la del ben più autorevole titolo di capitale di Stato.
Fonte: G. CORBELLINI, particolare dall’Atlante geografco sintetico redatto da G.
Nangeroni e L. Ricci, Bologna 1953, Zanichelli, tav. 38.

216
1.

Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

2.
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

3.
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

4.
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

5.
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38
Copia di 8a1a8ce32abcb86782aa3a165bf88d38

Potrebbero piacerti anche