Sei sulla pagina 1di 264

RIVISTA ITALIANA DI GEOPOLITICA

Il burrascoso declino dell’ex impero


Celti contro inglesi, tutti contro tutti IL REGNO
DISUNITO
Scozia indipendente, Irlanda unita?

LIMES È IN EBOOK E IN PDF • WWW.LIMESONLINE.COM


RIVISTA MENSILE - 7/8/2021 - POSTE ITALIANE SPED. IN A.P. - D.L. 353/2003 CONV. L. 46/2004, ART. 1, C. 1, DCB, ROMA
RIVISTA MENSILE - POSTE ITALIANE SPED. IN A.P. - D.L. 353/2003 CONV. L. 46/2004, ART. 1, C. 1, DCB, ROMA

Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

14,00

15,00

7/2021 • mensile
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a
CONSIGLIO SCIENTIFICO
Rosario AITALA - Geminello ALVI - Marco ANSALDO - Alessandro ARESU - Giorgio ARFARAS - Angelo BOLAFFI
Aldo BONOMI - Edoardo BORIA - Mauro BUSSANI - Mario CALIGIURI - Vincenzo CAMPORINI - Luciano
CANFORA - Antonella CARUSO - Claudio CERRETI - Gabriele CIAMPI - Furio COLOMBO - Giuseppe CUCCHI
Marta DASSÙ - Ilvo DIAMANTI - Germano DOTTORI - Dario FABBRI - Luigi Vittorio FERRARIS - Marco FILONI
Federico FUBINI - Ernesto GALLI della LOGGIA - Laris GAISER - Carlo JEAN - Enrico LETTA - Ricardo Franco LEVI
Mario G. LOSANO - Didier LUCAS - Francesco MARGIOTTA BROGLIO - Fabrizio MARONTA - Maurizio
MARTELLINI - Fabio MINI - Luca MUSCARÀ - Massimo NICOLAZZI - Vincenzo PAGLIA - Maria Paola PAGNINI
Angelo PANEBIANCO - Margherita PAOLINI - Giandomenico PICCO - Lapo PISTELLI - Romano PRODI - Federico
RAMPINI - Andrea RICCARDI - Adriano ROCCUCCI - Sergio ROMANO - Gian Enrico RUSCONI - Giuseppe
SACCO - Franco SALVATORI - Stefano SILVESTRI - Francesco SISCI - Mattia TOALDO - Roberto TOSCANO
Giulio TREMONTI - Marco VIGEVANI - Maurizio VIROLI - Antonio ZANARDI LANDI - Luigi ZANDA

CONSIGLIO REDAZIONALE
Flavio ALIVERNINI - Luciano ANTONETTI - Marco ANTONSICH - Federigo ARGENTIERI - Andrée BACHOUD
Guido BARENDSON - Pierluigi BATTISTA - Andrea BIANCHI - Stefano BIANCHINI - Nicolò CARNIMEO
Roberto CARPANO - Giorgio CUSCITO - Andrea DAMASCELLI - Federico D’AGOSTINO - Emanuela C. DEL RE
Alberto DE SANCTIS - Alfonso DESIDERIO - Federico EICHBERG - Ezio FERRANTE - Włodek GOLDKORN
Franz GUSTINCICH - Virgilio ILARI - Arjan KONOMI - Niccolò LOCATELLI - Marco MAGNANI - Francesco
MAIELLO - Luca MAINOLDI - Roberto MENOTTI - Paolo MORAWSKI - Roberto NOCELLA - Giovanni ORFEI
Federico PETRONI - David POLANSKY - Alessandro POLITI - Sandra PUCCINI - Benedetta RIZZO - Angelantonio
ROSATO - Enzo TRAVERSO - Fabio TURATO - Charles URJEWICZ - Pietro VERONESE - Livio ZACCAGNINI

REDAZIONE, CLUB, COORDINATORE RUSSIE


Mauro DE BONIS
DIRETTORE RESPONSABILE
Lucio CARACCIOLO
HEARTLAND, RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Fabrizio MARONTA
COORDINATORE AMERICA
Dario FABBRI
COORDINATORE LIMESONLINE
Niccolò LOCATELLI
COORDINATRICE SCIENTIFICA
Margherita PAOLINI
CARTOGRAFIA E COPERTINA
Laura CANALI
COORDINATORE TURCHIA E MONDO TURCO
Daniele SANTORO
CORRISPONDENTI
Keith BOTSFORD (corrispondente speciale)
Afghanistan: Henri STERN - Albania: Ilir KULLA - Algeria: Abdennour BENANTAR - Argentina: Fernando
DEVOTO - Australia e Pacifco: David CAMROUX - Austria: Alfred MISSONG, Anton PELINKA, Anton
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a
STAUDINGER - Belgio: Olivier ALSTEENS, Jan de VOLDER - Brasile: Giancarlo SUMMA - Bulgaria: Antony
TODOROV - Camerun: Georges R. TADONKI - Canada: Rodolphe de KONINCK - Cechia: Jan KR̆EN - Cina:
Francesco SISCI - Congo-Brazzaville: Martine Renée GALLOY - Corea: CHOI YEON-GOO - Estonia: Jan
KAPLINSKIJ - Francia: Maurice AYMARD, Michel CULLIN, Bernard FALGA, Thierry GARCIN - Guy HERMET,
Marc LAZAR, Philippe LEVILLAIN, Denis MARAVAL, Edgar MORIN, Yves MÉNY, Pierre MILZA - Gabon: Guy
ROSSATANGA-RIGNAULT - Georgia: Ghia ZHORZHOLIANI - Germania: Detlef BRANDES, Iring FETSCHER,
Rudolf HILF, Josef JOFFE, Claus LEGGEWIE, Ludwig WATZAL, Johannes WILLMS - Giappone: Kuzuhiro JATABE
Gran Bretagna: Keith BOTSFORD - Grecia: Françoise ARVANITIS - Iran: Bijan ZARMANDILI - Israele: Arnold
PLANSKI - Lituania: Alfredas BLUMBLAUSKAS - Panamá: José ARDILA - Polonia: Wojciech GIEŁZ·Y7SKI
Portogallo: José FREIRE NOGUEIRA - Romania: Emilia COSMA, Cristian IVANES - Ruanda: José KAGABO
Russia: Igor PELLICCIARI, Aleksej SALMIN, Andrej ZUBOV - Senegal: Momar COUMBA DIOP - Serbia e
Montenegro: Tijana M. DJERKOVI®, Miodrag LEKI® - Siria e Libano: Lorenzo TROMBETTA - Slovacchia:
Lubomir LIPTAK - Spagna: Manuel ESPADAS BURGOS, Victor MORALES LECANO - Stati Uniti: Joseph
FITCHETT, Igor LUKES, Gianni RIOTTA, Ewa THOMPSON - Svizzera: Fausto CASTIGLIONE - Togo: Comi M.
TOULABOR - Turchia: Yasemin TAŞKIN - Città del Vaticano: Piero SCHIAVAZZI - Venezuela: Edgardo RICCIUTI
Ucraina: Leonid FINBERG, Mirosłav POPOVI® - Ungheria: Gyula L. ORTUTAY
Rivista mensile n. 7/2021 (luglio)
ISSN 2465-1494

Direttore responsabile Lucio Caracciolo


© Copyright GEDI Gruppo Editoriale SpA
via Ernesto Lugaro 15, 10126 Torino

GEDI Gruppo Editoriale SpA

Consiglio di amministrazione
Presidente John Elkann
Vicepresidente Carlo Perrone
Amministratore delegato
e direttore generale Maurizio Scanavino
Consiglieri Giacaranda Maria Caracciolo di Melito Falck
Marco de Benedetti, Federico Marchetti
Turi Munthe, Tatiana Rizzante, Pietro Supino

Direttore editoriale Gruppo GEDI Maurizio Molinari

Divisione Stampa nazionale


Direttore generale Corrado Corradi

Prezzo 15,00

Distribuzione nelle librerie: Messaggerie Libri SpA, via Giuseppe Verdi 8, Assago (MI), tel. 02 45774.1 r.a.
fax 02 45701032
Responsabile del trattamento dati (dlgs 30 giugno 2003 n. 196) Lucio Caracciolo
Pubblicità Ludovica Carrara, lcarrara@manzoni.it
Per abbonamenti e arretrati: tel. 0864.256266; fax 02.26681986
abbonamenti@gedidistribuzione.it; arretrati@gedidistribuzione.it
La corrispondenza va indirizzata a Limes - Rivista Italiana di Geopolitica, via Cristoforo Colombo 90
00147 Roma, tel. 06 49827110

www.limesonline.com - limes@limesonline.com
GEDI Gruppo Editoriale SpA, Divisione Stampa nazionale, Banche dati di uso redazionale. In conformità alle di-
sposizioni contenute nell’articolo 2 comma 2 del Codice deontologico relativo al trattamento dei dati personali nell’esercizio
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a
dell’attività giornalistica ai sensi dell’Allegato A del Codice in materia di protezione dei dati personali ex d.lgs. 30 giugno 2003 n.
196, GEDI Gruppo Editoriale SpA. rende noto che presso la sede di via Cristoforo Colombo 90, 00147 Roma esistono banche dati
di uso redazionale. Per completezza, si precisa che l’interessato, ai fini dell’esercizio dei diritti riconosciuti dall’articolo 7 e seguenti
del d.lgs. 196/03 – tra cui, a mero titolo esemplificativo, il diritto di ottenere la conferma dell’esistenza di dati, l’indicazione delle
modalità di trattamento, la rettifica o l’integrazione dei dati, la cancellazione e il diritto di opporsi in tutto o in parte al relativo uso
– potrà accedere alle suddette banche dati rivolgendosi al responsabile del trattamento dei dati contenuti nell’archivio sopraindica-
to presso la redazione di Limes, via Cristoforo Colombo 90, 00147 Roma.

I manoscritti inviati non saranno resi e la redazione non assume responsabilità per la loro perdita. Limes rimane
a disposizione dei titolari dei copyright che non fosse riuscito a raggiungere.
Registrazione al Tribunale di Roma n. 178 del 27/4/1993

Stampa e legatura Puntoweb s.r.l., stabilimento di Ariccia (Roma), luglio 2021


Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a
LE GIORNATE DEL MARE
MEDIOCEANO II EDIZIONE
LA TERRA VISTA TRIESTE
DAL MARE 18/19 SETTEMBRE 2021

SABATO 18 SETTEMBRE DOMENICA 19 SETTEMBRE


ore 9.30: Inaugurazione della mostra cartografca – ore 10: L’uomo e il mare – Con Dario Fabbri, Giorgio Cuscito,
Con Laura Canali Geofrey Till. Introduce/modera: Fabrizio Maronta
ore 10: Dal Mediterraneo al Medioceano – ore 11.30: Un mare di risorse – Con Fabio Gallia,
Con Lucio Caracciolo Mario Mattioli, Nicola Monti, Michele Ziosi. Introduce/
ore 10.30: Dal Medioceano all’Indo-Pacifco, epicentro della modera: Lucio Caracciolo
sfda Usa/Cina – Con Enrico Credendino, George Friedman, ore 14: Speciale Mappamundi – con Enrico Credendino, Alberto
Kukuchi Tsitomu. Introduce/modera: Dario Fabbri de Sanctis, Federico Petroni. Conduce: Alfonso Desiderio
ore 12: Da Bāb al-Mandab a Suez tra Arabie e Corno d’Africa ore 15: Visita guidata alla mostra cartografca –
– Con Shaul Chorev, Nicola Pedde, Francesco Zampieri. Con Laura Canali
Introduce/modera: Federico Petroni ore 15.30: Il caso Trieste nella competizione fra i porti
ore 14: Speciale Mappamundi – Con Lucio Caracciolo, italiani – Con Zeno D’Agostino, Massimo Deandreis, Luca
Dario Fabbri, Giuseppe De Giorgi. Conduce: Alfonso Desiderio Sisto, Vincenzo Vitale. Introduce/modera: Giorgio Cuscito
ore 15: Visita guidata alla mostra cartografca – ore 17.30: Conclusioni – Lucio Caracciolo dialoga
Con Laura Canali con Lorenzo Guerini, ministro della Difesa
ore 16: Stretto di Sicilia e faglia di Caoslandia –
Con Fabio Cafo, Giuseppe De Giorgi, James R. Holmes, Gli eventi si svolgeranno in presenza a Trieste, Centro
Christophe Pipolo. Introduce/modera: Alberto de Sanctis congressi – Molo IV, in ottemperanza alle misure di
ore 18: Perché serve la Marina Militare – Lucio Caracciolo contenimento del Covid-19. Sarà possibile seguire i
dibattiti dal sito www.limesonline.com, dai social
dialoga con l’ammiraglio di squadra Giuseppe Cavo Dragone,
della rivista e su repubblica.it
capo di Stato maggiore della Marina Militare
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

Un grato saluto ai nostri lettori

Sponsor Partner In collaborazione con


SOMMARIO n. 7/2021

EDITORIALE
7 La chiave inglese

PARTE I LA SCOZIA RIBELLE

41 Dario FABBRI - Come la Scozia può distruggere il regno


51 Tom DEVINE - Storia di un indipendentismo obbligato
57 Michael KEATING - La Scozia indipendente non ha un progetto
65 Fabrizio MARONTA - Sognando Leuropa a Edimburgo
75 Jeremy BLACK - (Scozia vs Scozia) vs Inghilterra
81 Antonia COLIBASANU - Edimburgo invoca l’indipendenza
ma non la vuole davvero
87 Jacob L. SHAPIRO - Per gli Usa la Scozia resterà britannica
O forse no?
95 Jean-Baptiste NOÉ - Né i celti contro Londra né Londra contro Berlino
Parigi non sa scegliere

PARTE II L’ULSTER CONTESO

103 Dario FABBRI - Quanto rischia Londra nell'Irlanda americana


113 Federico PETRONI - L’eterno dilemma irlandese dell’Inghilterra
125 Marianne ELLIOTT - L’unione irlandese sarà di tutti, o non sarà
131 Feargal COCHRANE - Se l’Irlanda diventa una
137 Owen POLLEY - Dublino vuole l’Irlanda unita
purché non costi troppo
145 Jacob L. SHAPIRO - Perché l’America sosterrà l’unità d’Irlanda
151 Judith RIDNER - La contradditoria eredità
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

degli Scots-Irish in America

PARTE III GLI INGLESI ALLA PROVA DELLA VITA

159 Andrew GAMBLE - Britannia sì, ma poco globale


167 Alberto DE SANCTIS - Est! Est! Est!
La Royal Navy ritorna oltre Suez
177 Krishan KUMAR - Inglese, troppo inglese
Boris Johnson disunisce il regno
185 Luca MAINOLDI - L’intelligence di Sua Maestà contro la Scozia
193 Germano DOTTORI - L’Italia di fronte a Global Britain
199 Elisenda CASANAS-ADAM - La lezione catalana

LIMES IN PIÙ
207 Lorenzo BRUNI - Botswana-Zimbabwe, il muro della discordia
213 Antonio PENNACCHI - Di notte, in fabbrica, Cerbero e Ciacco

AUTORI
235

LA STORIA IN CARTE a cura di Edoardo BORIA


239

Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a
IL REGNO DISUNITO

La chiave inglese

1. S E L’UOMO È ANIMALE CERIMONIALE, L’INGLESE NE È IL TIPO IDEALE.


Se il rito trattiene il tempo per piegarlo da linea in circolo, il celebran-
te è garante massimo dell’ordine. La funzione del re d’Inghilterra –
vero nome del custode britannico – è di incarnare e amministrare le
osservanze atemporali che certifcano la comunità nell’appartenenza
a civiltà superiore, assimilata per plurisecolare condivisione. Non ba-
nale nazione, ma impero che sopravvive a sé stesso, perché non è
spazio ma assenza di tempo. Produttore e distributore della sua cul-
tura a benefcio ed elevazione dell’umanità. Eccezione geopolitica
perpetuata nella storia, oltre la storia. Talmente refrattaria alla rivo-
luzione che quando ne mima una (1688) lo fa per riprodursi aggior-
nata, non inventarsi nuova. Fin quando l’ homo anglicus – per modi,
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a
non per sangue – che ogni mattina si scruta nello specchio incantato
non si scoprirà nudo come il suo re 1.
«Una comunità politica tanto asimmetrica non sarebbe possibile
senza l’inveterato rispetto britannico per la tradizione e il preceden-

1. Riferimento allo studio di Tom Nairn, The Enchanted Glass. Britain and Its Monarchy,
London-New York 2021, Verso, la cui prima edizione risale al 1988. Lo studio delle godi-
bilissime opere di questo poligrafo post(?)-marxista scozzese, a partire da The Break-Up of
Britain. Crisis and Neo-Nationalism, pubblicato nel 1977 e riedito quest’anno sempre da
Verso, è consigliabile per chi volesse approfondire i temi qui tracciati. 7
LA CHIAVE INGLESE

te»  2. Halford John Mackin-


der sigillava così nel 1914 il
suo magnifco corso di pe-
dagogia imperiale (foto).
Anno spartiacque della po-
tenza inglese, da cui s’avvia
il declino interminato che
minaccia di dissolvere, dopo
l’impero esterno, lo stesso
nucleo britannico. Il Regno
Unito di Gran Bretagna e Ir-
landa del Nord, già armatu-
ra d’acciaio del dominio
transcontinentale di Lon-
dra, pare sul punto di cede-
re per distacco dei margini.
Le frastagliate coste setten-
trionali e occidentali che
Halford John Mackinder (1861-1947) dalla Scozia alla Cornova-
glia via Irlanda britannica
e Galles proteggono il cuore inglese dell’arcipelago sembrano sull’orlo
della deriva, comunque avviate lungo un piano inclinato che le allon-
tana da Londra. È la cosiddetta «frangia celtica», marchio inglese che
accomuna e abbassa la periferia mentre la distingue dal centro. Inte-
so non luogo fsico, ma sacra incarnazione di «tradizione e preceden-
te».
Il sovrano è il fulcro della comunità, dovunque si trovi. Trae la
sua maestà dalla storia condivisa, sempre rinnovata e mai recisa,
non dai variabili territori che ne proflano il regno. Sarà la disunione
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

della storia a decretare la fne dello Stato britannico rifettendola in


geografa. Mackinder, geopolitico ante litteram, forse lo presentiva: «Le
comunità che costituiscono l’Impero appartengono a età differenti». A
coniugarle provvede «il Trono, la più antica delle nostre Istituzioni,
centro e perno del nostro variato Impero»  3. Monarchia e tradizione

2. H. J. MACKINDER, The Modern British State. An Introduction to the Study of Civics, London
1914, George Philip & Son, p. 266.
8 3. Ibidem.
IL REGNO DISUNITO

stanno e cadranno insieme. Stanno fnché fuse nel tepore dell’opinio-


ne comune. Cadranno quando l’erosione del tempo fnirà di scio-
glierne il vincolo. L’asimmetrica entità britannica svanirà allora
nell’aria. Applicazione geopolitica della cancel culture.
Quanto prossimo è tale destino? Fino a pochi anni fa, solo isolati
aruspici pronosticavano la disunione del Regno Unito. Cassandre ec-
centriche, poco attente alla frangia celtica, in genere concentrate sul-
la sua versione irlandese. Il cambio di stagione coincide con il salto
di millennio. Da circa vent’anni, e sempre più rumorosamente con
l’incedere del tempo in accelerazione, quelle voci si son fatte coro.
Lamentoso o eccitato. Contro le aspettative, i lamenti non provengono
sempre dal centro – inteso Inghilterra: in geopolitica intima il Trono
tace d’un silenzio eloquente. Né l’eccitazione è per forza periferica,
ovvero delle sotto-nazioni in emancipazione da Londra, ciò che mol-
ti inglesi saluterebbero a labbra strette, ciglio asciutto.
Interpretare il presente dall’immaginato approdo futuro è devian-
te in sé. Soprattutto nel caso britannico. Lo schema delle quattro na-
zioni arbitrariamente esteso dalle squadre di calcio, rugby e cricket
alle intere comunità coinvolte è terribilmente semplifcante. Per con-
futare il canone quadripartito che riduce la partita britannica agli
attori vestiti di panno inglese, scozzese, irlandese e gallese, consiglia-
bile interpretare il postulato di Mackinder. L’anamnesi del nesso fra
tradizione e monarchia britannica è preliminare a ogni verdetto.
L’impero britannico, ridotto alla taglia arcipelagica, è fatto di tra-
dizione. D’una narrazione tessuta dalle élite e ritmata dal quotidia-
no plebiscito dei cittadini – termine introdotto in Britannia dai ro-
mani (carta 1). Il canone storico legittima la sovranità, consente l’e-
conomia d’una costituzione scritta, rifette l’indole pragmatica che
inclina al diritto consuetudinario. Donde il riferimento alla Corona
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

in parlamento quale suprema organizzazione del potere. Vertice e


sintesi della comunità. Aiuta qui la distinzione di Eric J. Hobsbawm,
brillante storico marxista, fra tradizione e consuetudine. La prima
statica, l’altra dinamica. Purché non s’intenda sacrifcare alla reli-
gione algoritmica la vita di individui e collettività, come suggerisce
l’aria del tempo, volgere la tradizione in pietrifcazione equivale a
ucciderla. È il destino delle tradizioni «inventate», posticce legittima-
zioni di progetti geopolitici fondate sulla selettiva manipolazione del 9
LA CHIAVE INGLESE

passato. Vale sia per i celti sia per gli inglesi. Ceppi più o meno «inven-
tati». Eppure reali. Nella formula di Hobsbawm: «La “consuetudine” è
la pratica dei giudici; la tradizione (inventata, in questo caso), è
data dalla parrucca, dalla toga e da tutti gli ammennicoli formali e
le pratiche ritualizzate che circondano la loro azione sostanziale. Il
declino della “consuetudine” non può non modifcare la “tradizione”
con la quale è quasi sempre intrecciata» 4.
Per meglio intendere convochiamo un poeta nato in America,
britannico d’adozione. Cent’anni fa Thomas Stearns Eliot stroncava
la tendenza ad apprezzare d’un autore l’originalità su tutto: «Spesso
le parti non solo migliori ma anche più originali delle sue opere sono
forse quelle in cui i poeti già morti, i suoi antenati, dimostrano con
maggior vigore la loro immortalità». È l’innesto nella tradizione che
migliora il talento del singolo poeta. Ma la tradizione, in quanto in-
nesto vitale, non si eredita: «Essa implica senso storico. (…) E il senso
storico costringe un autore a scrivere non solo insieme alla propria
generazione, di cui egli è la concreta incarnazione, ma anche con la
sensazione che l’intera letteratura europea a partire da Omero (e in
essa tutta la letteratura del proprio paese) ha un’esistenza simultanea
e compone un ordine simultaneo. (…) Nessun poeta, nessun artista
di nessun’arte, preso per sé solo, ha un signifcato compiuto» 5. Leggia-
mo «paese» anziché «poeta» e scopriamo la potenza geopolitica della
narrazione condivisa, aggiornata e trasmessa nel tempo a fonda-
mento della collettività organizzata. Mito che conforta, certifca, uni-
sce. Confermato in solenni liturgie, nessuna delle quali più impressio-
nante dell’unzione del sovrano britannico nell’abbazia di Westmin-
ster. Pura, massima consuetudine. Mentre indossa la Corona, il so-
vrano recupera l’ordine antico per dar senso al nuovo. Nuovamente
uguale a sé stesso. Tradizione in movimento.
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

Ma chi giurerebbe che la prossima testa coronata dall’arcivescovo


di Canterbury irradierà tanto ineffabile senso di comunione, di pro-
iezione del passato nel futuro? Quando quel gesto sacro scadrà a lita-

4. E.J. HOBSBAWM, «Come si inventa una tradizione», in E.J. HOBSBAWM, D. RANGER (a cura di),
L’invenzione della tradizione, Torino 2002, Einaudi, p. 5.
5. T. S. ELIOT, «Tradizione e talento individuale», in ID. Il bosco sacro. Saggi su poesia e cri-
tica, Milano 2016, Bompiani, p. 69 (traduzione da noi leggermente variata, n.d.r.). Il testo
10 originale è del 1920.
IL REGNO DISUNITO

1 - IL LIMES ROMANO IN BRITANNIA


I FORTI DEL VALLO ANTONINO
Camelon

Ca
Wi Sum hill

rrid
K in
lde

Gla

en
Fal ing L e
Wa h Cas
Old

rne er

I nv

ne
Mu
Ro gs
Sea lecar
sgo

kir odg

il
ug
tl tl

era
ss ston

mr
Ca rwo
Kir

be y
wB

k e
Du k

Pla

We ill

st
Ca r

von
ills
kp

m
nto

Cro l
rid
stle
atr

nta

ste
ge Cad

Ba ndav

yH
c he
i

tio
c

Au ntillo

rH
n

che ch

od
K ir

il
ki
Bis

Cle

Be

Ba

de

y
ho

dd

ars

lm

r
pto

an

de

uil
n

dy

Vallo Antonino
Costruito tra il 142 e il 144 d.C.
Era lungo circa 60 km ed è stato I
L
realizzato dopo il Vallo di Adriano A
per raforzare il limes romano X
in Britannia. Separava l’impero dalla E
Caledonia (nome dell’attuale Scozia). T A
V
Oceano C A L E D O N I A ENICO E S Mare del Nord
N
Atlantico ONII
MN
A
D
O
N O N I I

O
T

A
D I T
N I
I D I I

Vallo Antonino
D
I N
P

E
M

Vallo di Adriano A
D
NO

Formato da un muro largo 3 metri


e alto tra i 4 e i 5 metri, da un terrapieno L G O V A E Vallo di Adriano
A SE
V

inclinato e da un fossato fortifcato NT


con pali appuntiti. AE
Una strada militare collegava i forti
agli 80 fortini divisi in coppie NTES
vicino a ogni porta. I GA
A distanza regolare c’erano anche R Vallo di Adriano
B
delle torri d’avvistamento. Costruito nella prima metà
del II secolo d.C. e lungo circa 120 km
Vallo Antonino divideva la provincia romana della Britannia
dalle popolazioni barbare a nord.
Formato da un banco di terra
alto 4 metri e da un ampio fossato
sul lato nord. Alle spalle del Vallo B R I TA N N I A
correva invece una strada militare.

Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

I FORTI DEL VALLO DI ADRIANO


Seg
ed
Po
Ca

un
ns
mb

um
Con

Ae
og

liu
Ux

de
Ae
lan
elo

s
Ve

rcu
sic
na

rco
du

Ma

Bro

m
a

Cilu
Ab

v
nu

Ba

gn

On
iciu

col
a

rnu
m

nn
lla

is

nu
ita
Bo

m
va

m
Vin
wn

do
ess

va
Con

la
ga
vat
a

11
LA CHIAVE INGLESE

nia, il Regno Unito si esibirà senz’anima. Presto senza corpo. La tra-


dizione, ossifcata, avrà soffocato la consuetudine.
Non esiste Stato britannico senza monarchia. Oggi più di ieri, il
sovrano surroga la carenza di coesione fra i popoli dell’arcipelago. Lo
sanno bene i suoi sudditi, che la storia conferma poco inclini a rivo-
luzioni o francesismi simili (carta a colori 1). Ancor meglio quelle
élite di Oxbridge e dei club per gentiluomini, tuttora convinte, con
Wellington, che la battaglia di Waterloo fu vinta sui campi da gioco
di Eton. E che così sempre sarà. Il magnete monarchico è talmente
prezioso che nel sentire comune Elisabetta II è erede d’una successio-
ne unilineare, se non da Egberto del Wessex (802-839) almeno da
Guglielmo il Conquistatore (1066-1087). L’impronta germanica del-
la sua dinastia è opportunamente rimossa via cambi di nome vidi-
mati dal parlamento. Altrimenti il royal wedding del 20 novembre
1947 sarebbe passato non come unione fra Windsor e Mountbatten
ma tra Sassonia-Coburgo-Gotha e Schleswig-Holstein-Sonderburg-
Glücksburg. E pochi amano ricordare che Lady Diana Spencer (1961-
97) fu la prima persona di discendenza inglese ammessa alla fami-
liare intimità del trono nei tre secoli di Regno Unito. O, molto più ri-
levante, che il potere del primo ministro deriva dall’impermeabilità
alla lingua inglese del capostipite dei sovrani britannici di sangue
tedesco, Giorgio I di Hanover (1714-1727). Prima di lui il re presie-
deva le riunioni dei ministri. Non capendo un’acca di quanto dice-
vano, Giorgio devolvette l’incarico al premier, fgura che da allora
governa il paese tramite il gabinetto di Downing Street. Sublime esem-
pio dell’impareggiabile fessibilità britannica nel piegare la sostanza
alla forma. Per rielevarla a sostanza. Fino a combattere due guerre
mondiali contro la Germania con un re di ceppo tedesco a Bucking-
ham Palace. «Unno», a rigor di propaganda inglese. Forse la virata
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

costituzionalistica tratteggiata dalla «gloriosa rivoluzione» del 1688


– golpe olandese – e compiuta sotto gli Hanover (Haus von Hannover)
ha a che vedere con l’origine germanica della dinastia? S’intendeva
anche evitare che troppo potere si concentrasse nello scettro impugna-
to da mani allogene?
Oggi molto induce a credere che la forma stia prendendo congedo
dalla sostanza. E viceversa. Esemplare la recente scelta del governo di
12 Sua Maestà di celebrare ogni 25 giugno lo One Britain, One Nation
IL REGNO DISUNITO

(Obon) Day. Mobilitate soprattutto le scuole primarie, dove cori di


bambini hanno intonato l’inno «We are Britain and we have one
dream/To unite all people in one great team» 6. Il più inglese dei go-
verni di Sua Maestà britannica, guidato da Boris Johnson, idealtipo
dell’aristocratico intellettuale anglo, ritiene così di promuovere l’uni-
tà della nazione britannica. Contro il sentimento prevalente che la
vuole, al meglio, fusione di quattro nazioni – inglese, scozzese, galle-
se e nord-irlandese («nazione» sui generis, esterna alla Gran Breta-
gna) – al peggio vincolo protocollare che trattiene popoli diversi nel
medesimo regno. Peccato che il 25 giugno la maggior parte delle
scuole in Scozia fosse chiusa per ferie. E che i nazionalisti scozzesi
abbiano bollato «sovietica» l’idea di schierare alunni ostentatamente
multiculti a cantare amore per la patria, nel tripudio degli Union Jack
e in sprezzo delle norme anti-Covid. Proteste anche dal governo di
Cardiff, mentre la Football Association of Wales ha invitato le scola-
resche gallesi a intonare l’inno nazionale Hen Wlad Fy Nhadau («Ter-
ra dei miei padri»). Lezione da tenere a mente per cogliere le intenzio-
ni delle forze centripete che sfrangiano il proflo del Regno Unito.
Vieppiù inasprite da chi vorrebbe serbarlo nel proprio anglo-dominio
inventando un britannico nazionalismo sovranazionale.

2. Poco si capisce della decomposizione britannica se la si osserva


unicamente dalla prospettiva esterna. Il Regno Unito non rischia di
crollare solo per gli impulsi del separatismo scozzese, forse fnanco
gallese, o per l’annessione dell’Ulster alla Repubblica d’Irlanda. Sarà
l’Inghilterra a decidere della sua sopravvivenza o della sua dignitosa
sepoltura. Di norma gli imperi vanno in crisi dall’interno. Ciascuno
a suo modo. E in rapporto alle sfde che ne logorano le frontiere ester-
ne, fno a scioglierne le bianche scogliere come zucchero nell’acqua
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

salata. Ma è il nucleo, in fne, che cedendo libera le periferie. Provan-


do a scernere in extremis quelle da trattenere, mentre si libera delle
asserite zavorre presumendo di ricomporre il campo di forze in frat-
turazione. Se la selezione fallisce, il sistema crolla (carta a colori 2).

6. «Siamo Britannia e abbiamo un sogno/Unire tutto il popolo in una sola grande squadra».
Cfr. il video Youtube «OBON: Offcial Video to Obon Day 2021 Song/Anthem». Al momento
della consultazione (ore 19.55 del 24 luglio) si contano 189 pollici alzati contro 3.019 versi.
Lo spazio dei commenti risulta disattivato. 13
LA CHIAVE INGLESE

Nel nostro caso, resta da stabilire se la cessione dell’impero esterno –


di cui il resto del mondo, dal Grande Medio Oriente al subcontinente
indiano, da Hong Kong alla Nigeria, continua a scontare le intermi-
nabili rate – sia stata utile a preservare il dominio britannico dell’In-
ghilterra. Oppure no. Così parrebbe.
Caveat. Qui trattiamo delle nazioni britanniche quasi dramatis
personae, maschere di un dramma dialettico neoscespiriano. Costret-
te nell’amletico essere o non essere. Riduzione della complessità a fni
analitici. Non esistono né sono mai esistiti scozzesi, inglesi, gallesi,
irlandesi «puri». Tantomeno britannici. Attingiamo a questi nomi, li
decliniamo e quando necessario misceliamo. Con un grano di sale.
Scontiamo l’inglese lingua dello wit, per cui l’impero è fglio di un
attimo di distrazione – «a ft of absence of mind» nell’arguzia di John
Robert Seeley, geniale indagatore dei misteri imperiali in piena età
vittoriana. Stile idiomatico davvero unico, quintessenza dell’inglesi-
tà. Dov’altro puoi incontrare venerandi studiosi che si fanno punto
d’onore di recensire un libro prima di averlo letto per non esserne
infuenzati?
Inghilterra, dunque. Per Seeley crasi di Stato, nazione, impero.
Con il compasso imperiale puntato su Londra, l’arco misurato su raz-
za e religione, crismi necessari ma non suffcienti della pertinenza
d’uno spazio extrabritannico all’impero-nazione-Stato. Nella stagio-
ne alta, l’Inghilterra s’identifca con l’impero britannico, inglese in
tutto salvo nel nome. Screanzato proclamarsi English Empire quando
ne sei padrone. Come pretendere di ricomprendere così le frange cel-
tiche nell’ecumene anglo? All’epoca talmente coinvolte negli ingra-
naggi imperiali da non farsi sforare dal brivido dell’indipendenza.
Insieme, il riserbo inglese è elegante stratagemma per omettere di
defnirsi. Impensabile per i cultori dell’Englishness autocertifcarsi
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

proprietari dell’impero, privilegio da godere e mai dichiarare. L’in-


glesità sprizza elitismo. Geopolitico e di classe. Englishness è lemma
introvabile fno al 1805 e assai poco frequentato in fulgente età im-
periale.
Dal Settecento al Novecento British Empire e England sono sinoni-
mi. Idealizzata missione civilizzatrice e suo propulsore geopolitico si
rappresentano mente e braccio del medesimo corpo britannico a non
14 proclamata direzione inglese. Campo semantico talmente ovvio che
IL REGNO DISUNITO

ogni gentleman ne sugge l’essenza sui banchi di scuola. Ipocrisia che


sfugge ai ceti bassi, siano abbrutiti operai di Manchester, dimenticati
celti di periferia o altri lumpen che dell’impero hanno nebbiosa intu-
izione. Distintivo identitario per le classi medio-alte, dove agli ammi-
nistratori imperiali si mescolano avventurieri esaltati da romanzi
esotisti, quando non sono la stessa persona. Così allargando la patria
ben oltre gli incerti confni inglesi, compressi tra valli romani e acque
strette. Valga Kipling: «E che cosa dovrebbero sapere dell’Inghilterra
coloro che sanno solo dell’Inghilterra?» 7.
Il nazionalismo inglese è impossibile a impero pulsante perché
equivarrebbe alla fusione del nucleo identitario. Resta da vedere
quanto potrà esprimersi ora che congedo dall’impero e separatismi
celtici costringono gli inglesi a guardarsi allo specchio. Sapranno ri-
conoscervisi? Molto dipenderà da coloro che in quello specchio im-
pongono loro di scrutarsi dai quattro angoli del Regno Unito. L’alter-
nativa è fra recitazione d’una convivenza internazionale sotto Coro-
na ossidata e non necessariamente pacifca decomposizione in entità
residuali. Quanto all’ipotesi Obon, veste patriottica della secca ridu-
zione di scala del dominio imperiale inglese – dal mondo all’arcipe-
lago – forse non ci crede nemmeno il suo ideatore, l’imperial-inglese
Alexander Boris de Pfeffel Johnson, classicista dalle esibite ascenden-
ze ottomane (turco-circasse), ebraiche, francesi e tedesche. Autodi-
chiarato «one man melting pot». Fossimo scommettitori inglesi, non
punteremmo un penny sul neonazionalismo britannico. Quanto ai
due scenari primari, si equilibrano. Né sono poi così differenti, se non
nella forma. Davvero poco nella sostanza.
Per verifcare questi paradigmi, fnora scrutati sotto luce angloim-
periale, rovesciamo la prospettiva. Quale traiettoria percorrono le pe-
riferie celtiche? Una frettolosa lettura sociologica declassa economici-
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

stico il confitto geopolitico tra periferie e centro londinese. Tratta le


movenze indipendentistiche da convulsioni di dannati della terra.
Rivolta del pane contro esosa metropoli. Terzomondismo in salsa bri-
tannica. Tesi abbastanza assurda, tanto più dopo che il festival delle
devoluzioni inaugurato a fne Novecento accolla al contribuente in-
glese esose quote delle bollette celtiche. Anziché calmare gli spiriti se-
7. Secondo verso della poesia «The English Flag», apparsa per la prima volta nella St. Ja-
mes’s Gazette e nel National Observer del 4/4/1891 sotto il titolo «The Flag of England». 15
LA CHIAVE INGLESE

paratisti, la devolution patrocinata a suo tempo da Tony Blair li esal-


ta. Assegnando un parlamento e potenti strumenti d’autogestione a
Scozia, Irlanda del Nord e Galles, il governo britannico stimola l’ap-
petito di secessionismi fn allora marginali (Scozia) o folkloristici
(Galles), mentre s’illude di sedare, grazie anche alla curatela ameri-
cana, la pulsione panirlandese. Spaventata dal referendum scozzese
del 18 settembre 2014 (55,3 contro 44,7%, maggioranza non bulga-
ra per gli unionisti, carta a colori 3), la fazione anglo nel parlamento
britannico cerca di sigillare il Regno Unito contro le infltrazioni
dell’ambigua organizzazione internazionale nota come Unione Eu-
ropea, leva d’ogni separatismo. Sicché chiama il referendum sul Bre-
xit del 23 giugno 2016.
La risicata vittoria del Leave (51,89 contro 48,11%) produce l’op-
posto. Specie in Scozia, che avendo quasi plebiscitato la permanenza
nell’Ue (62%), soffre il Brexit – Engxit ritoccato – come arbitraria
imposizione d’Inghilterra. Similmente all’Irlanda del Nord (55,78%),
che la fuga in avanti di Londra pone di fronte al rischio separazione
dal Regno Unito via qualche forma di barriera doganale, tuttora di-
sputata, con la metropoli. Proprio mentre, paradosso supremo, Lon-
dra quasi eguaglia (59,93%) l’«europeismo» caledone. Altro che capi-
tale britannica. La megalopoli si staglia astronave multicolore nello
spazio inglese, dove il Remain stagna al 46,60%. Quasi come in Gal-
les (47,47%) (carte a colori 4 e 5).
Se mai il Regno Unito si sfalderà, sarà nel Brexit che gli archeolo-
gi dei millenni a venire scopriranno il destruction layer, lo strato di
distruzione di quella gloriosa architettura. L’assassino non fu celta.
Fu inglese.
Uno sguardo alle radici delle questioni celtiche rafforza il senti-
mento che nulla di deterministico sia inscritto nel tentativo d’evasio-
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

ne dal dominio inglese, alias britannico. È solo in pieno Ottocento,


ben dopo l’avvio dei nazionalismi europei, che sbocciano nel Regno
Unito i primi semi autonomisti. Di tono culturale nel Galles, il più
assimilato fra i territori non immediatamente inglesi di Gran Breta-
gna, e in Scozia, la più importante tra le frange celtiche. Il matrimo-
nio d’interesse in due tempi con l’Inghilterra (1603 e 1707) risponde
a convergenti interessi strategici – Londra si copre contro possibili
16 invasioni da nord, Edimburgo accede al Nuovo Mondo – ma rivela
1 - IL CONSOLIDAMENTO STORICO DELLE ISOLE BRITANNICHE
Confne del Pale Isole Isole
defnito nel 1488 Acquisite
Orcadi nel 1468-69 Shetland
Confne della Signoria
delle Isole
“Plantations of Ireland”
(colonizzazione inglese)
XVI secolo
XVII secolo 1746
Sconftta fnale dei giacobiti
Città
Altre battaglie
Inverness Culloden
Aberdeen

Regione frontaliera
Dundee anglo-scozzese
Annessa alla Scozia nel 1493
Edimburgo 1707
Glasgow Unione Anglo-scozzese
Ayr
M a r e
d e l N o r d
Derry Newcastle
Carlisle
Belfast

1690 York
IRLANDA
Vittoria decisiva
Boyne dei protestanti
Galway Dublino Liverpool
I N G H I LT E R R A
Bosworth
Kilkenny 1485 Norwich
Waterford Galles conquistato Battaglia vinta
Wexford a partire dal 1276, da Enrico VIII
Smerwick Cork unione con l’Inghilterra
nel 1536
Kinsale Londra
Bristol
Calais
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a
O c e a n o Southampton
A t l a n t i c o
Plymouth
L a M a n i c a
Direttrici dell’emigrazione
inglese verso l’Irlanda
Isole
Montagne del Canale
da 200 a 500 m
FRANCIA
oltre 1.000 m
Fonte: The Penguin Historical Atlas of the British Empire, 2006
2 - CENTRI E PERIFERIE BRITANNICHE
Centro

Nucleo interno

Nucleo esterno

Periferia interna

Periferia esterna
Limite approssimativo
della Cornovaglia

SCOZIA

Mare
d el N o rd

Glasgow Edimburgo

Newcastle
Sunderland
IRLANDA NORTH
DEL NORD
NORTH EAST
Belfast WEST YORKSHIRE
AND THE
HUMBER
Bradford
Ma r e Leeds Hull
d ’ I r l a n da Shefeld
Liverpool Manchester
EAST
MIDLANDS
WEST Nottingham
MIDLANDS Leicester Norwich
Birmingham Coventry EAST OF
GALLES ENGLAND
I N G H I L T E R R A

Cardif Londra

Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a
M a re SOUTH EAST
Ce l t i c o SOUTH WEST
CORNOVAGLIA Brighton

Plymouth
3 - IL REFERENDUM SULL’INDIPENDENZA AD
I
C
DELLA SCOZIA (2014) R

O
LE
No Sì

ISO
60% + 55 - 59,9% D
N
A
50,1 - 54,9%

L
55 - 59,9%

ET
SH
50,1 - 54,9%

LE
ISO
I
D
I
R
B
E

MORAY
IRE
L E

N SH
EE
I S O

ER
ABERDEEN

AB
H I G H L A N D

ANGUS
PERTH
e
KINROSS
DUNDEE

FIFE
STIRLING
ARGYLL e BUTE

Edimburgo

SCOTTISH
BORDERS

CLACKMANNANSHIRE
FALKIRK
DUNBARTONSHIRE ORIENTALE DUMFRIES
DUNBARTONSHIRE OCCIDENTALE e GALLOWAY
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a
INVERCLYDE
RENFREWSHIRE
GLASGOW
LANARKSHIRE SETTENTRIONALE
WEST LOTHIAN
EDIMBURGO R E G N O U N I T O
MIDLOTHIAN
EAST LOTHIAN
AYRSHIRE SETTENTRIONALE
RENFREWSHIRE ORIENTALE
AYRSHIRE MERIDIONALE
AYRSHIRE ORIENTALE
LANARKSHIRE MERIDIONALE
4 - IL REGNO DISUNITO CI SALUTA % Remain % Leave
Scozia 62,00 38,00
Irlanda del Nord 55,78 44,22
Galles 47,47 52,53
Inghilterra: 46,60 53,40
North East 41,96 58,04
North West 46,35 53,65
Yorkshire and The H. 42,29 57,71
S C O Z I A West Midlands 40,74 59,26
62% East Midlands 41,18 58,82
East of England 43,52 56,48
South West 47,06 52,94
South East 48,22 51,78
Londra 59,93 40,07
Gibilterra 95,90 4,10

North
East
IRLANDA Newcastle 50,7%
DEL NORD 58,04%
55,78% Belfast 53,65%
Yorkshire
and The Humber 58,04%
50,3% York
Ma re North Leeds
d ’Irla n d a 58,19% West
Liverpool 57,71%
0 Manchester
60,36% 58,82%
Nottingham
50,8%
Leave Remain 59,26% East Norwich
51,9% 48,1% Birmingham Midlands 56,2%
West 50,4% Cambridge
17.410.742 voti 16.141.242 voti
GALLES Midlands 73,85% 56,48%
East of England
52,53% INGHILTERRA 53,40%
60% 70,27%
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

Ma re Bristol Oxford
Cardif
Celtico 61,63% South
East
52,94% 58,1% 51,78%
South West Portsmouth
68,62%
59,9% Brighton
SPAGNA LONDRA
Plymouth
59,93%
Gibilterra anica
La M
95,9%
5 - BREXIT DIVIDE IL REGNO UNITO
Immigrazione
22,5% (Londra) Zee internazionali/Limite di pesca scozzese
7-9% Porti scozzesi che hanno
0-6 % raccolto il 48% del pescato
britannico nel 2015
La Scozia strategica Isole Shetland
Focolai di tensione con Brexit Basi della Raf
Centri radar
Aree con pil pro capite sopra Basi navali
la media europea Lerwick
(il resto del paese è sotto
la media)

Principali contee Area speciale defnita dall’accordo


di destinazione del 1999 fra Regno Unito e Danimarca
degli immigrati
(dati in migliaia) Limite di pesca stabilito
Londra 1.937
dal Fishery Limits
West Midlands 291
i Order del 1999
Manchester 236
rid

West Yorkshire 143 Tain


Eb

Fraserburgh
Birmingham 132
Isole

Brent 122 Lossiemouth Peterhead


Ealing 100
Benbecula
Newham 100 Buchan
SCOZIA
Clyde
Edimburgo
Glasgow

North Zee britannica


IRLANDA East
DEL NORD North
West
Yorkshire
and The
Humber
Manchester
East
Midlands
Birmingham
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

West East of England


Midlands
GALLES

LONDRA

South East
South West
SPAGNA

Gibilterra
©Limes
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a
6 - LE RELIGIONI IN IRLANDA DEL NORD Distretti a maggioranza relativa cattolica
63,8 (con la percentuale dei cattolici)
Prevalenza dei protestanti sui cattolici
inferiore al 15% della popolazione
C 51,7 (con la percentuale dei protestanti)

A
Prevalenza dei protestanti sui cattolici
superiore al 15% della popolazione

N
CAUSEWAY COAST AND GLENS 61,1 (con la percentuale dei protestanti)

A
L
54,8

E
72,2 72,9

D
DERRY MID AND EAST ANTRIM Scozia
AND E
L
STRABANE
U L S T E R
61,1
N O

ANTRIM AND
MID ULSTER NEWTOWNABBEY
N
R D

63,8 Lough AND AORTH


RD D
Neagh BELFAST S
OW

64,2 48,8
NS

FERMANAGH AND OMAGH LISBURN 75,1


Lower AND
Lough CASTLEREAGH
Erne 66,9
ARMAGH
BANBRIDGE AND CRAIGAVON
51,7

Upper NEWRY Distretti nei quali più del 50%


Lough Erne MOURNE AND DOWN della popolazione si sente
britannica e non irlandese
72,3
Distretti in cui il tasso
di natalità previsto è superiore
I R L A N D A alla media nordirlandese
nel decennio 2016-26
(12,1 nati ogni 1.000 persone)
Fonte: Censimento 2011, Northern Ireland Statistics and Research Agency
7 - PERCHÈ LONDRA NON AD
I

RINUNCIA ALLA SCOZIA R


C

O
LE
British Army

ISO
Edimburgo 3° battaglione, The Rifes Regiment N
D
Balaklava Company, Quinto battaglione A

L
Glasgow 6 Scots, 52 Lowland

ET
SH
Penicuik 2° battaglione, Royal Highland Fusiliers Cape Wrath
Inverness The Black Watch, 3° battaglione campo

LE
Perth 7 Scots, 51 Highland d’addestramento

ISO
Kinloss 39 Engineer Regiment interforze GB e Nato
Edimburgo e Leuchars The Royal Scots Dragoon Guards
Leuchars 2° Close Support Battalion,
Royal Electrical and Mechanical Enginners
Stirling 51 Infantry Brigade e HQ Scotland Tain
poligono di tiro aereo Lossiemouth
Kinloss Royal Air Force - Quick
Benbecula Reaction Alert North,
stazione radar 4 squadroni su caccia

Mo
per la difesa Inverness multiruolo Typhoon

ray
aerea Fort George Pattugliatori marittimi
P-8 Poseidon

Buchan
S C O Z I A stazione
radar per la
Arbroath - RM Condor difesa aerea
45° Commando Royal Marines

Faslane Bay Perth


base navale Clyde e Leuchars
Coulport Stirling Glenrothes
deposito armamenti nucleari HQ Royal Marines
Sottomarini nucleari lanciamissili - Rosyth
balistici classe Vanguard Scotstoun EDIMBURGO Reserve Scotland
Sottomarini nucleari d’attacco -
classe Astute Govan GLASGOW
43° Commando Fleet Protection Group - Penicuik
First Mine Countermeasures Squadron -
Northern Diving Group - Clyde
Nato Submarine Rescue Service -

Voti in favore del “Remain”


(in % - referendum 2016) Principali fornitori
della Difesa britannica
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

dal 72,5 all’80 con sede/stabilimenti in Scozia


dal 67,5 al 72,5 Babcock
BAE Systems
dal 62,5 al 67,5 Boeing
Leonardo
dal 60 al 62,5 Royal Air Force
Raytheon
dal 57,5 al 60 Principali cantieri navali Rolls-Royce
Rosyth Costruite le nuove portaerei Thales UK
dal 55 al 57,5 HMS Queen Elizabeth e HMS Prince of Wales
Il governo britannico spende ogni anno
Govan I più grandi cantieri navali militari del Regno Unito, 1,6 miliardi di sterline nell’industria
dal 50 al 52,5
Scotstoun costruiscono le nuove fregate Type-26 della Difesa basata in Scozia
Fonte: www.deliveringforscotland.gov.uk/security/
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a
8 - ANGLOSFERA Paesi dove l’inglese è la lingua
nazionale o la lingua madre per
la maggioranza della popolazione
Paesi dove l’inglese è una delle
lingue ufciali ma non la principale

CANADA
REGNO
UNITO
IRLANDA

STATI UNITI Oceano Atlantico


Oceano Pacifico )
GB
(
DA )
R MU SA
BE MAS o (U
HA ri c Oceano Pacifico
BA orto
P INDIA
CAYMAN (GB)
E A D AN FILIPPINE
LIZ N GAMBIA IA SU
BE YA R
Isole Vergini (GB) GU GE AN
NE NI UD PAPUA
Anguilla (GB) EO IA A DS A MALAYSIA NUOVA
AN UN SU AND
R A L BER
R LI UG GUINEA
GH MER KENYA SINGAPORE
SIE CA
Antigua e Barbuda TANZANIA
Saint Kitts e Nevis MALAWI
ZAMBIA
Montserrat (GB)
Oceano Indiano AUSTRALIA
NAMIBIA
ibi Dominica
ara BOTSWANA ZIMBABWE NUOVA
iC ESWATINI

e
LESOTHO
ZELANDA

rd
SUDAFRICA

Ma
Santa Lucía
Barbados
St. Vincent e Grenadine
Falkland (GB)
5 Eyes
Grenada
IL REGNO DISUNITO

anche un grado di assimilazione, malgrado le diversità in campo


legale, religioso, linguistico.
L’Irlanda è e resterà caso a parte. Londra imperiale la tratta colo-
nia di fatto. Dopo furiose stagioni di rivolte e repressioni, l’isola sme-
raldina assurge a Stato Libero nel 1922. Dominion autogovernato del
Commonwealth, salve le contee nord-occidentali di tono prevalente-
mente britannico e protestante, perciò agganciate al Regno Unito
(carta a colori 6). Il risentimento di Dublino nei confronti dell’impero
resta tale da inchiodarla alla neutralità durante la seconda guerra
mondiale, mentre l’ex metropoli è minacciata d’invasione nazista.
Nessuno a Westminster dimenticherà il gesto di Éamon de Valera,
capo (taoiseach) d’Irlanda, che il 2 maggio 1945 frma nell’amba-
sciata tedesca il libro delle condoglianze per la morte di Adolf Hitler.
Ci vogliono altri quattro anni per la piena indipendenza del Domi-
nion. In forma di repubblica, come fn dai tempi di George Washing-
ton pretende il protocollo delle ex colonie che si sottraggono all’ege-
monia della Corona (carta 2).

3. Il Regno Unito si gioca la vita in due partite parallele: Scozia-


Inghilterra e Inghilterre-Londra. La prima stabilirà se la massima
frangia celtica traccerà inedite frontiere nel cuore della Gran Breta-
gna, con possibili tempi supplementari gallesi. La seconda se la mega-
lopoli sul Tamigi saprà compendiare e riunire le diverse anime ingle-
si, assai meno omogenee di quanto pedagogia albionica vorrebbe,
così rilegittimandosi perno britannico, o se continuerà a derivare al
largo, attratta dalle sirene della fnanza globale e del multiculturali-
smo. Modello Singapore. Scordate il fair play. L’autunno della tradi-
zione si espone nella ferocia con cui i protagonisti affrontano i match
incrociati. Il Regno Unito è nel limbo. Evaporate certezze troppo anti-
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

che perché in tempi accettabili se ne possano imbastire di nuove,


l’ombra lunga del caos opprime l’orizzonte.
La prima partita è riaperta. La vittoria del No all’indipendenza in
Scozia si svela di Pirro. Sette anni dopo, una maggioranza secessio-
nista condotta dal Partito nazionale scozzese (Snp) e allargata ai
Verdi domina il parlamento scozzese. Nicola Sturgeon, capo del go-
verno locale, giura che ci sarà un secondo referendum entro un paio
d’anni. Boris Johnson replica che mai lo concederà. E ha i mezzi le- 17
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

18
2 - LA STRADA
Londonderry
PER L’INDIPENDENZA
IRLANDESE
LA CHIAVE INGLESE

Lough Swilly Belfast Popolazione protestante


Rappresentanza 3 Unionisti
parlamentare 1 Liberal-unionista per Contea (1926)
(1900) 0 - 20%
Unionisti 20 - 40%
Liberal-unionisti 40 - 60%
60 - 80%

Mo
Nazionalisti

n
S l i go

ag
Lei

ha
tr n
Confne dell’Irlanda Cavan

im
M ayo L
del Nord (1920)

ou

Ro
th

s
f o rd

g
Porti sotto sovranità

com
L on
britannica Meath
ath

mon
dal 1921 al 1938 t Me

n
We s
Galway City Dublino

Dubli
G alway O f al y Ki l dare 4 Nazionalisti
1 Unionista
1 Liberal-unionista
Lei x Wic kl ow
Clare

w
rlo
Ca

Kil
k
Ti pperar y

en n
Lim eri c k

y
Contee in Irlanda Wexfo rd
del Nord
Londonderry ter ford
Ker r y Co rk Wa
Antrim
Down Cork
Armagh
Queenstown
Tyrone Berehaven (Cobh)
Fermanagh
IL REGNO DISUNITO

Tabella 1 - VOTI PER IL PARTITO gali per impedirlo. I sondaggi oscilla-


NAZIONALE SCOZZESE ALLE no di poco, confermando che quan-
ELEZIONI PER IL PARLAMENTO
DI WESTMINSTER do mai si rivotasse la Scozia si riesi-
% VOTI SEGGI birebbe spaccata in due metà quasi
2010 19,9% 6 / 59 identiche (tabelle 1 e 2; grafci 1-4).
2015 50,0% 56 / 59
2017 36,9% 35 / 59
Un altro referendum, quale sia il ri-
2019 45,0% 48 / 59 sultato, anziché sanarla getterebbe
Fonte: Statista, YouGov
altro sale sulla ferita. Una seconda
vittoria unionista non assicurerebbe
l’unità del Regno. Né un successo se-
Tabella 2 - COME SI PERCEPISCONO paratista garantirebbe l’indipenden-
GLI SCOZZESI (%)
za della Scozia. La tentazione della
Solo scozzesi o Scozzesi violenza potrebbe sedurre gli estre-
prevalent. scozzesi e britannici
2011 62 18 misti d’entrambi i campi, forse an-
2012 50-55 25-30 che il governo di Londra. Un’altra
2013 50-55 25-30
2014 50-55 30-35 Irlanda fra Highlands e Lowlands,
2020 57 26 che tingerebbe di sangue il crepusco-
Fonte: Bbc, Financial Times, Understanding Glasgow, Opinium
lo britannico, pare oggi impensabile.
Ma troppe britanniche impossibilità
si sono volte in fatti per escluderla.
Siamo al nocciolo della questio-
ne. Può davvero la Scozia volgersi in Stato indipendente e stabile?
Può Londra accomodarvisi? Possono le altre potenze, Stati Uniti in
testa, osservare il fenomeno con sguardo asettico, quasi non le riguar-
dasse? No, no e no.
La risposta al primo interrogativo parte dallo strumento scelto per
dirimere la vertenza. Completamente inadatto a risolverla, perfetto
per inasprirla. Scozia e Inghilterra s’unirono in matrimonio d’inte-
resse sancito dai due parlamenti. Logica e tradizione vorrebbero che
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

il divorzio fosse stabilito da Westminster e Holyrood, in una combina-


zione di atti parlamentari. Ciò che in teoria dovrebbe accadere in
caso di vittoria del Sì in un improbabile plebiscito legittimato da Lon-
dra ovvero dalla Corte suprema – dell’esito di un referendum bollato
illegittimo dal potere centrale non vale discutere. Diffcile immagina-
re un negoziato sereno fra i due governi. Molto facile concepire sce-
nari di permanente contestazione da parte unionista, in Inghilterra
e nella Scozia stessa. Con rimbalzi in Irlanda del Nord, probabilmen- 19
LA CHIAVE INGLESE

Grafco 1 - ORIENTAMENTO DEGLI SCOZZESI VERSO L’INDIPENDENZA

COME DOVREBBE ESSERE GOVERNATA LA SCOZIA?

INDIPENDENZA DEVOLUZIONE NESSUN PARLAMENTO SCOZZESE

%
80

60

40

20

0
Ago. Nov. Nov. Ott. Ott. Dic. Dic. Gen. Nov. Sett. Ott. Ott. Nov. Ott. Ago. Gen. Dic. Feb. Mar.
1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2007 2007 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2016 2016 2018 2020

Fonte: Geopolitical Futures

te anche nel Galles. Logica – non tradizione – suggerirebbe di inver-


tire l’ordine dei fattori: prima negoziare l’eventuale separazione, poi
ungerla con voto di popolo. Meglio ancora, limitarsi all’intesa di ver-
tice, perché se l’esito del referendum confermativo fosse difforme si
ricomincerebbe daccapo. Niente da fare: la questione della indipen-
denza scozzese è malposta. Può risolversi solo con strappo violento,
dalle conseguenze incontrollabili. Va dunque riformulata.
La risposta negativa alla seconda domanda – visto che il centro
non autorizza secessioni – indirizza tale riformulazione. Che cosa
vuol dire indipendenza? Il grosso dei nazionalisti scozzesi non inten-
de mettere in discussione la monarchia, forse nemmeno la sterlina.
Meno ancora allestire una cortina di ferro lungo l’incerto margine
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

fra i due Stati. Ammesso che possa rientrare nell’Unione Europea do-
po esserne stata espulsa dall’Inghilterra, Edimburgo dovrebbe nego-
ziare un regime di scambi commerciali e vincoli socioeconomici con
il vicino meridionale, suo primo mercato. Lo stesso per sciogliere la
matassa securitaria: che status dare alle basi militari inglesi, tra cui
quelle che custodiscono armi nucleari? Espellerle, rivendicarle, in-
ventare regimi misti? Come riportare a casa i soldati scozzesi che ser-
20 vono nelle Forze armate britanniche? Tacciamo dei servizi segreti.
IL REGNO DISUNITO

Grafco 2 - IL PERCORSO VERSO IL PRIMO REFERENDUM


SULL'INDIPENDENZA SCOZZESE

5 MAGGIO 15 OTTOBRE 12 FEBBRAIO 26 NOVEMBRE 18 SETTEMBRE


2011 2012 2013 2013 2014
Eletta Firma dell’Accordo Attivazione Il governo scozzese Giorno del voto
maggioranza Snp di Edimburgo dell’articolo 30 pubblica il libro bianco
dello Scotland Act

del referendum

regolamentata
Approvazione

convocazione
Approvazione

referendaria
attivazione

Campagna
Negoziati

Art. 30

della
2011 2012 2013 2014

Fonte: Geopolitical Futures

Comunque la si giri, sarebbe indipendenza condizionata. Dipenden-


te (carta a colori 7).
Forse è troppo tardi, o forse no, ma ci si può accordare per rein-
terpretare questa parola, prima di fnirci tutti impiccati? Se l’arte del-
la politica non è morta, se il pragmatismo sanamente ipocrita resta
virtù britannica, imporre la sordina al secessionismo radicale e all’u-
nionismo assoluto per sondare i termini di un’acrobatica terza via
contribuirebbe a evitare il caos. Magari inventando un terzo nome
– né indipendenza né appartenenza al Regno Unito – per arricchire
il lessico rigorosamente illogico in cui decisori abili sanno affogare il
rinvio indicibile di problemi insolubili. Con due retropensieri opposti
ma convergenti: la fducia dei patrioti scozzesi che il tempo sia con
loro, visto che il 70% circa dei men che venticinquenni si proclama
indipendentista; la coscienza degli unitaristi devoti che una devo-
max – nome in gergo della terza via – sia inscritta nella sciagurata
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

decisione di concedere la prima devoluzione, riforma troppo azzar-


data per un sistema tradizionalista in crisi.
La terza domanda ci ricorda che la Scozia, in quanto inscritta
nel Regno Unito, è territorio Nato. In punto militare e di collocazione
strategica, si traduce America. I nazionalisti scozzesi sembrerebbero
disposti a restarvi. Anche perché devono. Il Regno Unito non è un
qualsiasi Stato membro. Partecipa d’un sistema privilegiato di matri-
ce anglosassone a trazione americana, cuore segreto dell’Alleanza 21
LA CHIAVE INGLESE

Grafco 3 - REFERENDUM SULL’INDIPENDENZA SCOZZESE:


ISTITUTI DEMOSCOPICI
PERCENTUALE DI PERSONE CHE VOTEREBBERO SÌ
Survation
YouGov
Panelbase
ComRes
Ipsos MORI
% MEDIA MOBILE DEI PRECEDENTI TRE SONDAGGI
65 2016 2016
generali

generali

generali
Elezioni

Elezioni

Elezioni
Elezioni per Referendum
2015

2017

2019
il parlamento sul Brexit
scozzese
60
ComRes
Ipsos MORI
55
Survation

50

45 % di chi ha
votato sì nel Panelbase YouGov
referendum
del 2014
40

35
Marzo Settembre Marzo Settembre Marzo Settembre Marzo Settembre Marzo Settembre Marzo Settembre Marzo
2015 2015 2016 2016 2017 2017 2018 2018 2019 2019 2020 2020 2021

Fonte: Geopolitical Futures

(vedi paragrafo 6). La Scozia fu annessa all’Inghilterra per chiudere


alla Francia o altre potenze ostili la via verso lo heartland dell’impero
interno. Se Holyrood si proclamasse neutrale, salterebbe un anello
nucleare della catena transatlantica. Com’è naturale, russi, cinesi e
altre potenze interessate (qualcuna «alleata») stanno già infltrando
lo spazio caledone in vista del suo distacco. Ne fomentano gli estremi-
sti. Washington non può disinteressarsi del dossier scozzese. Lo cura
a distanza. Ma qui sta da una parte sola, quella di Londra.

Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

4. Veniamo al match Inghilterre-Londra. Latente ma decisivo. Il


lascito profondo del referendum sul Brexit è la rivolta dell’Inghilterra
contro la sua «capitale». Le virgolette marcano la divaricazione cre-
scente fra megalopoli multicolore e suo retroterra, con i londinesi
bianchi ridotti a minoranza ma orientati dalla testa di sempre, arro-
gante per gene. La Grande Londra si stacca dal profondo ceppo ingle-
se, a sua volta in proliferazione localistica incontrollata. Produce,
22 consuma, vive per sé. Se ne infschia abbastanza della secessione
IL REGNO DISUNITO

Grafco 4 - PIL PRO CAPITE DI SCOZIA E REGNO UNITO

Q1 1999 = 100 p r e v i s i o n i
135

130

125
Scozia
120

115

110
Regno Unito

105

100

95

90

0
9
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9

1
2
199
200
200
200
200
200
200
200
200
200
200
201
201
201
201
201
201
201
201
201
201
202
202
202
p r e v i s i o n i

Fonte: Geopolitical Futures

scozzese, in ciò simile ai deplorevoli inquilini dell’Inghilterra profon-


da. Stuf di sussidiare il parente nordico perché non fugga di casa.
Miracoli della post-storia 8.
Altre Inghilterre riscoprono identità regionali o di contea lungo la
cresta geostorica che distingue i territori occidentali e settentrionali
dal baricentro sud-orientale del paese. E la capitale dalle campagne
con cui s’identifcò l’oleografa inglese nell’ottocentesca prima epifa-
nia dell’Englishness. Ruralista perché incorreggibilmente romantica.
Persino le home counties, ricco hinterland che fa corona a Londra,
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

contemplano i propri ombelichi. Andy Burnham, popolare sindaco


laburista della Grande Manchester, battezzato «re del Nord» per la
fera opposizione a tutto ciò che risale da Downing Street, scopre l’im-
perativo geopolitico della politica: «Place-frst, not party-frst». Messag-
gio a Westminster: dateci la devoluzione per tutti gli inglesi oppure ce
la prenderemo. Burnham varca il Rubicone. Supera la federalizza-
8. Cfr. J. WARNER, «Boris risks furious backlash by throwing more money at Scotland», The
Telegraph, 11/5/2021. 23
LA CHIAVE INGLESE

zione del Regno Unito nelle quattro nazioni autonome. Vuole scavare
dentro l’Inghilterra. Cerca la «devoluzione al grado comunal- regio-
nale»  9. Una devolution tira l’altra. Sfda mortale al centralismo di
Johnson. I due poli si autoalimentano nell’opposto rilancio (carta 3).
Rosso laburista e blu conservatore non sono divisi tanto da ideo-
logie e programmi quanto dalla base territoriale. Tutta la politica
britannica lo è. I partiti rappresentati alla Camera dei Comuni espri-
mono identità geopolitiche: anglo-britanniche (il secondo qualifcati-
vo è coestensivo del primo) i 363 tories, tendenzialmente devoluzioni-
ste i 199 labourites. Oltre ai deputati dei classici partiti nazionalisti:
scozzesi (45 dell’Snp più 2 di Alba), irlandesi (8 del Partito democra-
tico unionista), irlandesi (7 dello Sinn Féin), peraltro aventiniani
inconcussi, e gallesi (3 del Plaid Cymru). Nel parlamento britannico
non c’è partito britannico, infuente in tutte le quattro supposte na-
zioni. Quanto il Regno Unito possa sopravvivere alla carenza di una
base politica è questione aperta. Cervellotica l’ipotesi di un parlamen-
to inglese da affancare ai tre già devoluti. Westminster sarebbe con-
dannato all’obsolescenza o il trio delle nuove assemblee all’ininfuen-
za. In quale parlamento siederebbe la Corona – escludendo che la
regina si faccia in quattro?
L’Inghilterra si era incarnata nell’impero che la teneva insieme
perché imperiale. Il congedo dall’impero sfocerà nel congedo dall’In-
ghilterra? Nella roulette britannica della devoluzione senza limiti, in
quale ultima buca s’inflerà la pallina? Quanti sub-celti scopriremo
nelle frange celtiche, quanti sotto-inglesi nelle determinanti comuni-
tà anglo?
La chiave inglese ha aperto il Regno Unito. La chiave inglese lo
chiuderà. Quando non sappiamo. Forse lo spettacolo è già concluso
mentre ci illudiamo non lo sia. Fine dissimulata da un’impalpabile
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

quinta superstite del grandioso palcoscenico elisabettiano. Ipnosi.


C’est du théâtre, sfottono gli esagonesi. Gli imperi defunti continuano
a duellare come antichi fantasmi.
Ma Johnson non è per arrendersi. La sua Global Britain, parodia
della Greater Great Britain di Seeley, è triplo salto mortale con aggira-
mento. La questione britannica non si risolve in casa? Rilanciamo nel
9. Cfr. «Keir Starmer can succeed if he embraces English devolution», The Guardian,
24 13/5/2021.
IL REGNO DISUNITO

3 - INGHILTERRE

Mare
del Nord
SCOZIA

Newcastle

IRLANDA North
East
DEL NORD North
Belfast West
Yorkshire
and The
Humber
Ma re Hull
d ’Irla nd a
Liverpool Manchester

East Midlands

Nottingham
Birmingham
Norwich
West
Midlands East of England
GALLES

Oxford
Cardif Bristol
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

LONDRA
Mare South East
Ce ltico South West
Portsmouth
Brighton
Plymouth
anic a
La M
25
LA CHIAVE INGLESE

mondo. Le impronte della gloria ci attendono, alcune da spolverare,


altre da disseppellire. Questa indisciplinata costellazione anglo-celta
ha le scarpe strette, i governatori del pianeta non escono più da Eton,
non ci sono colonie da conquistare. Ma c’è da salvare l’Inghilterra.
Fosse solo il suo spirito. Preferibilmente con, altrimenti senza celti.
Tempo di riprendere il largo.

5. Si scrive Global Britain, si legge American Britain. Il Regno Unito


è parte integrata del sistema a stelle e strisce, dei Greater United States
che da oltre un secolo disegnano l’espansione degli Stati Uniti nel mon-
do. Speculare anche se informale rovesciamento del vincolo imperiale
che fra 1607 e 1783 pone l’America britannica sotto Londra. Visto da
Washington, il pallido residuo dell’impero inglese ha fnalmente trova-
to il ruolo perso dissanguandosi nelle due guerre mondiali – gloriose
vittorie militari e irredimibili sconftte strategiche. Quello di ancella
sempre disponibile a servire il capo in cambio di uno sguardo di rispet-
to e della privilegiata protezione strategica. Rango non scelto, assegna-
to dal Numero Uno. Oggi vissuto da Londra con sportiva acribia, in
assenza di alternative. L’aggettivo non inganni: la «globalità» britanni-
ca è rifesso della selettiva proiezione mondiale del suo erede a stelle e
strisce. Signifca presidio coordinato di snodi strategici (Giuk gap, Ma-
nica, Gibilterra, Cipro, Hormuz, Diego Garcia, Brunei, altre basi oce-
aniche) e squadre di pronto intervento assicurato con 145 installazio-
ni in 42 paesi. Impronte fossili della talassocrazia estinta. Quasi tutto
in subappalto (carta 4). Il destino dell’ex impero dove il sole mai tra-
montava è funzione della parabola del suo successore, oggi d’umore
crepuscolare. Per capire la traiettoria esterna del Regno Unito serve
intuirne la cifra nella strategia americana. E scontare la britannica
dose di pompa e circostanza che ne lenisce le malinconie.
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

Al netto delle affnità storico-culturali, il Regno Unito è per gli ap-


parati americani il Giappone dell’Atlantico del Nord. Senza le remore
tuttora imposte ai nipponici quale potenza sconftta, peraltro in via di
superamento. E con la bomba atomica. Nella grand strategy america-
na i britannici sono serventi di qualità in tre aree di competizione
con la strana coppia sino-russa: Euro-Artico, Medioceano allargato
al Grande Medio Oriente, Indo-Pacifco. Rilevanti nel primo, secon-
26 dari nel secondo, dimostrativi nel terzo.
IL REGNO DISUNITO

Perciò gli Stati Uniti vogliono che il Regno Unito resti tale. La
scomposizione dell’arcipelago nelle quattro nazioni principali, espo-
ste a ulteriori frammentazioni, ne annullerebbe il senso geopolitico.
Se la frangia celtica dovesse staccarsi dal tronco inglese, per gli ame-
ricani sarebbe perdita gravissima. In specie, la secessione della Scozia
signifcherebbe compromettere la proiezione artica dell’Inghilterra –
tradizionalmente gestita sotto gli americani, con i norvegesi e altri
suffraganei nordici – elevata di grado dagli scenari che vogliono la
Rotta settentrionale fra Asia ed America presto libera dai ghiacci
dunque sotto primario controllo russo. In senso complessivo, se la ve-
locità di fuga da Londra di Scozia, Irlanda del Nord e forse fnanco
Galles spingesse queste sub-nazioni fuori dell’orbita inglese, l’arcipe-
lago britannico scadrebbe a oggetto geopolitico non identifcato. Inu-
tile, se non pericoloso, per l’impero americano. Terra di troppi o di
nessuno. Infltrabile da potenze nemiche. Leggi Russia.
Certo, la presunzione inglese di superiorità nei confronti del resto
del mondo, signorilmente indifferente ai dati di realtà perché eterna-
mente centrata su sé stessa, rende più dolorosa la subordinazione al
Numero Uno. Il quale non tollera un Numero Due né altri cardinali
perché considera gli «alleati» strumenti. Sovrannumerari. Non sogget-
ti secondari, riserve a disposizione. L’impero non è società per azioni.
Nella tassonomia proposta da Limes, lo Stato britannico resta satellite
in ravvicinata orbita stazionaria attorno al dominus 10. Molto meglio
di un’entità inerte, dunque inutile. Vittima sacrifcale in caso di
guerra.
Perché e come il Regno Unito si riconfgura consentanea appendi-
ce dell’ex colonia nordamericana? Che futuro ha questa collocazione?
Un tuffo nella storia della special relationship aiuta a stabilirlo. Con
l’aiuto del più americano fra i leader inglesi e di uno dei più anglofli
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

fra gli statisti americani: Winston Churchill e Dean Acheson.

6. Il 9 ottobre 1948 Churchill parla davanti alla conferenza an-


nuale del Partito conservatore, nella località balneare di Llandudno,
Galles. Sarà il discorso dei tre cerchi. L’ex premier si lascia trascinare
dalla vena pittorica – «se avessi una lavagna farei un disegno per voi»
10. Cfr. l’editoriale «Non moriremo guardiani di spiaggia», Limes, «L’Italia è il mare», n.
10/2020, pp. 7-33, qui pp. 7-8. 27
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

28
4 - INSTALLAZIONI MILITARI BRITANNICHE NEL MONDO 5 British Army Germany
Mar Glaciale Artico GERMANIA
6 GIBILTERRA
7 Raf
Troodos - CIPRO
LA CHIAVE INGLESE

8 Raf
Akrotiri - CIPRO
9 Raf Jssu
Ayios Nikolaos - CIPRO
Regno
Unito
1 Portsmouth 5

1 British Army Training Unit


Sufeld - CANADA 7 8 9
Oceano
2 British Army Training 6
Unit and Support Pacifico
BELIZE 14
Oceano 11
3 Raf 12
ISOLA DI ASCENSIONE Atlantico 13 10 British Army Training Unit
2 KENYA
4 Raf
Mount Pleasant 11 HMS Jufair
ISOLE FALKLAND 17 BAHREIN
10 16 12 Raf
15 Al Udeid - QATAR
Oceano 3
Pacifico 13 Uk Joint Logistics
Oceano Support Base
OMAN
Indiano
14 British Gurkhas Nepal
NEPAL
Andamento spese militari britanniche
Spesa di base 15 Struttura di supporto navale
Anno fscale (milioni di £) DIEGO GARCIA
2015/16 34.734 16 British Defence Singapore
2016/17 34.681 Support Unit
2017/18 35.804 Mar Mediterraneo SINGAPORE
4
2018/19 37.331 Asse atlantico 7 CIPRO 9 17 British Army Jungle Warfare
2019/20 39.374 8 Training School
Asse indo-pacifco BRUNEI
2020/21 41.019
Fonte: https://www.statista.com/statistics/298490/defense-spending-united-kingdom-uk/
IL REGNO DISUNITO

– per enunciare la tesi dei «tre grandi cerchi delle nazioni libere e
democratiche». Primo, «il Commonwealth e Impero Britannico». Se-
condo, «il mondo che parla inglese, in cui noi, il Canada, gli altri
Dominions Britannici e gli Stati Uniti giochiamo una parte così im-
portante». Terzo, «l’Europa Unita» (se ne intende la porzione occiden-
tale appena confgurata dall’alleanza militare tra Regno Unito, Fran-
cia e Benelux). Tali «cerchi maestosi» sono coesistenti e se fra loro
collegati «imbattibili». Churchill indica il centro del dipinto: «C’è un
solo paese che ha una grande parte in ciascuno dei tre cerchi». Il suo.
Patetico verdetto: «Noi stiamo in effetti al punto di congiunzione, e
qui in quest’Isola al centro delle rotte marittime e forse aeree abbiamo
l’opportunità di unire i tre cerchi» 11. Monumento alla nevrosi inglese
che sa di avere il meglio alle spalle ma non rinuncia ad affrescare il
futuro come se il passato fosse presente. Con il paese atterrato dai
bombardamenti, gli alimenti tesserati, l’impero in disgregazione, l’e-
roe di guerra brutalmente prepensionato dagli elettori attinge alla
tavolozza neovittoriana per inventare il proflo di un pianeta anglo-
centrico. In mutate circostanze, comandamento non solo retorico per
i suoi successori. Compreso l’attuale, estroverso sacerdote del chur-
chillismo. Il principio d’irrealtà è il modo inglese di comunicarsi al
mondo. Maschera necessaria al suo smaccato pragmatismo. Musica
d’accompagnamento per l’inimitabile buccaneering.
L’epica churchilliana echeggia i motivi neovittoriani dei brexite-
ers. E ce ne ricorda l’inossidabile comandamento para-imperiale. Or-
goglio inglese, inevitabilmente colorato britannico, ergo globale. In-
cardinato in altrettanto discutibile equazione che postula la superio-
rità dell’anglofono bianco nella gerarchia delle razze. (Il termine
«race» – base del complemento geopolitico «empire» e condizione della
missione civilizzatrice – vivissimo al tempo di Churchill, è represso
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

nel gergo politicamente corretto, non nella mente global british, tan-
tomeno in quella del suo corrente alfere di Downing Street.)
Nulla si coglie della persistente grandiosità anglo senza conside-
rarne l’imperialità, autocoscienza refrattaria alle repliche della sto-
ria. L’imperialismo senza impero che Churchill custodisce fno alla
morte, lui nato all’apogeo del British Empire, è versione geopolitica
11. Cfr. W.S. CHURCHILL, «Conservative Mass Meeting. A speech at Llandudno, 9 October
1948», Europe Unite: speeches 1947&1948, London 1950, Cassell, p. 418. 29
LA CHIAVE INGLESE

dell’arto fantasma: sentimento acuto e struggente dei domini ampu-


tati, percepiti comunque propri. Il mondo anglocentrico tracciato a
voce dal leone britannico compensa l’elaborazione del lutto. Anticipa
il mirror box proposto dal neurologo indiano Vilayanur S. Rama-
chandran, che consente al paziente di leggere simmetricamente nello
specchio fssato in scatola attrezzata l’immagine dell’arto mancante
e l’illude di poterlo governare.
Ma nel 1948 la translatio imperii è già compiuta. L’arto/colonia a
stelle e strisce disegnato secondario da Churchill si erge soggetto impe-
riale fatto e fnito. La nuova Roma non ha pazienza per la sua presun-
ta Atene. Britannia si accomodi Subamerica, come stabilito l’anno
dopo battezzando insieme la Nato. E lì stia per sempre, accudita con
il rispetto che il robusto nipote deve allo zio claudicante. Quando Ei-
senhower stronca nel 1956 l’avventura franco-britannica a Suez –
coppia perfetta di affetti da sindrome dell’impero mancante – e sigilla
il passaggio di consegne nel Levante fra i due egemoni anglofoni, con-
sola così il primo ministro Anthony Eden: «Dopotutto è una lite di fa-
miglia»  12. Terapia discorsiva. Benevolo paternalismo. Come la pensi-
no gli americani sarà Dean Acheson a fssarlo nel 1962, con una
frase che morde tuttora nella carne familiare: «La Gran Bretagna ha
perso un impero e non ha ancora trovato un ruolo». Per chiarezza: «Il
tentativo di giocare un separato ruolo di potenza – cioè un ruolo sgan-
ciato dall’Europa, un ruolo basato su una “relazione speciale” con gli
Stati Uniti, sull’essere capo di un “commonwealth’ che non ha struttu-
ra politica, né unità, né forza, e gode di una precaria relazione eco-
nomica via area della sterlina e preferenze nel mercato britannico –
questo ruolo è esaurito. Tentando di muoversi da sola e di fungere da
mediatore fra Stati Uniti e Russia la Gran Bretagna è parsa condurre
una politica altrettanto debole del suo potere militare» 13.
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

L’ex segretario di Stato è padre fondatore della Nato e parallela-


mente delle Comunità europee grazie anche alla relazione speciale

12. Cfr. «Memorandum of a Telephone Conversation Between President Eisenhower in


Washington and Prime Minister Eden in London, November 7, 1956, 8:43 a.m.», Foreign
Relations of the United States, 1955-1957, Suez Crisis, July 26-December 31, 1956, vol. XVI,
bit.ly/3ib94kM
13. D. ACHESON, «Our Atlantic Alliance: the political and economic strands», discorso te-
nuto all’Accademia militare di West Point, New York, 5/12/1962. Ripubblicato in ID., Vital
30 Speeches of the Day, XXIV, 6 (1 January 1963), pp. 162-166.
IL REGNO DISUNITO

con Jean Monnet. Vestale dell’impero europeo dell’America, giacché


«gli Stati Uniti sono una potenza europea»: «Europa e Nordamerica
sono (…) connesse dall’acqua, come Memphis e New Orleans sono
“connesse” dal Mississippi»  14. Il posto dell’Inghilterra è in Europa, al
servizio della sua potenza egemone, l’America. Punto. Il sottotesto del
pur stilisticamente angloflo Acheson è che se ex impero ed ex colonia
formalizzassero la relazione speciale irriterebbero gli europei e incri-
nerebbero il fronte occidentale. Quando nel 1950 da segretario di
Stato scopre che i suoi uffci hanno elaborato un testo in cui si forma-
lizza la «special relationship» ordina infuriato di distruggerne tutte le
copie in circolazione. Non perché non sia vero. Perché lo è. Ma statu-
irlo signifca irritare gli altri «alleati» 15.
Anche il Regno Unito era, resta e fnché vive sarà, a suo modo,
potenza europea. Risibile la pretesa che il Brexit l’abbia espunto
dall’equazione di potenza continentale, cui una volta per tutte l’am-
misero i romani. È la Nato, non l’Ue, lo strumento che certifca l’euro-
peità britannica – e ovviamente l’americana. Il rango di ogni paese
europeo deve più all’intimità strategica con gli Stati Uniti che all’ap-
partenenza alla rissosa famiglia comunitaria. Nella quale il Regno
Unito ha brevemente convissuto, fuori dell’Eurozona, con allegra ma-
lizia da spoiler.
Il rapporto insieme subordinato e privilegiato di Londra con Wa-
shington è palese dalla seconda guerra mondiale, ma non garantisce
affatto la solidità dell’asimmetrica coppia. Però meglio non parlarne.
Comunque mai umiliando il socio di minoranza. Specie se con la
perentorietà di un comandamento. Acheson stesso confesserà poi di
aver imparato la lezione: «Il primo requisito di un uomo di Stato è
essere noioso. (…) Quella dichiarazione era troppo epigrammatica e
citabile» 16. La sentenza di Acheson scatena infatti il putiferio a Lon-
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

dra. Fra gli indignati molti di coloro che in privato pensano e dicono
14. Bozza di articolo per il Saturday Evening Post (senza data, approssimativamente di
metà anni Sessanta), «The United States is a “European Power”», Archives de la Fondation
Jean-Monnet pour l’Europe, Lausanne, Fonds AMK: 1955-1975 Comité d’action pour les
États-Unis d’Europe, 23/1/26, Confdential – not for distribution, citato in P. DE VILLIERS, J’ai
tiré sur le fl du mensonge et tout est venu, Paris 1979, Fayard, documento n. 5 dell’appen-
dice, pagine non numerate.
15. Cfr. D. ACHESON, Present at the Creation, New York 1987, W.W. Norton, pp. 387-388.
16. Cit. in D. BRINKLEY, «Dean Acheson and the “Special Relationship”: The West Point
Speech of December 1962», The Historical Journal, vol. 33, n. 3, Sep., 1990, p. 608. 31
LA CHIAVE INGLESE

quel che il parente americano ha lasciato cadere in un banale indi-


rizzo all’Accademia militare di West Point. Offesa personale a Chur-
chill, ancora vivente, cui spetta l’onore di avere coniato la «special
relationship».
L’intimità angloamericana ha da pochi anni un nome di coper-
tura: Anglosfera (carta a colori 8; carta 5). Leggenda iniziatica utile
a coprire e nobilitare la rete angloamericana tessuta sin dai tempi di
George W. Bush e Tony Blair, su impulso delle élite nordatlantiche.
Super-apparato transgovernativo formato dalla coppia madre, seletti-
vamente affancata settore per settore dagli ex Dominions bianchi:
Canada, Australia, Nuova Zelanda. Non solo Five Eyes – caso unico
di condivisione del segreto, sancta sanctorum d’ogni Stato che si ri-
spetti. Se ne conoscono almeno 23 diramazioni, altre fervono sotto-
traccia. Vincolano tutte le principali tecnocrazie, dalla sicurezza
all’intelligence, dalla giustizia all’economia, dalla proprietà intellet-
tuale alla competizione cibernetica, dall’immigrazione all’antiterro-
rismo (tabella 3). Rete gestita dalla crema degli Stati profondi. Cia-
scuno mette in comune le risorse utili alla cabala, moltiplicatrici di
potenza per tutti i soci. Architettura elitaria, esclusiva, elusiva. In-
somma esoterica 17.
Dell’Anglosfera corre una rappresentazione essoterica. Destinata
al consumo largo. In veste soft. Pura fascinazione. Suo tipico bardo
lo storico inglese Andrew Roberts. Eminente churchilliano, per il qua-
le questo secolo, come i due precedenti, apparterrà ai popoli che par-
lano inglese (o affettano farlo), purché di pelle non troppo colorata:
«Come oggi quando pensiamo all’impero romano non distinguiamo
tra repubblica e dinastia giulio-claudia, così in futuro nessuno si
preoccuperà di differenziare nell’età del dominio dei popoli anglofoni
fra le fasi dell’impero a guida britannica e della repubblica a guida
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

americana»  18. Lungi da noi sottostimare le affnità fra anglofoni

17. Pionieristici in materia gli studi dell’australiano Tim Legrand, a partire dal saggio «Elite,
exclusive, and elusive: transgovernmental policy networks and iterative policy transfer in
the Anglosphere», Policy Studies, vol. 37, n. 5, 2016, pp. 440-455; ID., «The Past, Present and
Future of Anglosphere Security Networks: Constitutive Reduction of a Shared Identity», in
B. WELLINGS, A. MYCOCK (a cura di), The Anglosphere: Continuity, Dissonance and Location,
Oxford 2019, Oxford University Press, pp. 56-76.
18. A. ROBERTS, A History of the English-Speaking Peoples Since 1990, New York-London-
32 Toronto-Sydney-New Delhi-Auckland 2007, HarperCollins, p. 1.
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a
5 - ANGLOSFERA A LONDRA
Bush House Australia House
India House d
a n
Str
IL REGNO DISUNITO

Piccadilly
Circus

Trafalgar
Square South Africa House
New Zealand House
Canada House

The W
i g

hit
a ll a m
eM

ehal
h
T

l
T
Green Park
Downing St.
F.

St James’s Park

Big Ben
Buckingham
Palace
Westminster

Westminster
Abbey

33
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

34
Tabella 3 - RETI POLITICHE TRANSGOVERNATIVE NELL’ANGLOSFERA

NOME DELLA RETE COMPETENZA MEMBRI DELL’ANGLOSFERA


LA CHIAVE INGLESE

Windsor Arrangement Group (comprende anche l’Irlanda) Sicurezza sociale Australia, Regno Unito, Usa, Canada, Nuova Zelanda
Six Nations Beneft Fraud Conference (comprende anche l’Irlanda) Prestazioni di sicurezza sociale Australia, Regno Unito, Usa, Canada, Nuova Zelanda
Five Country Ministerial Meeting Ministeri della Giustizia e dell’Interno Australia, Regno Unito, Usa, Canada, Nuova Zelanda
International Heads of Child Support Agency Meeting Tutela dell’infanzia Australia, Regno Unito, Usa, Canada, Nuova Zelanda
Five Country Conference Immigrazione Australia, Regno Unito, Usa, Canada, Nuova Zelanda
Border Five Protezione delle frontiere Australia, Regno Unito, Usa, Canada, Nuova Zelanda
The Critical Five Protezione delle infrastrutture sensibili Australia, Regno Unito, Usa, Canada, Nuova Zelanda
The Technical Cooperation Program (The Five Eyes) Intelligence e sicurezza Australia, Regno Unito, Usa, Canada, Nuova Zelanda
The Ottawa Five Cyber-security Australia, Regno Unito, Usa, Canada, Nuova Zelanda
Heads of Assessment Meeting Intelligence e sicurezza Australia, Regno Unito, Usa, Canada, Nuova Zelanda
Quintet of Attorneys-General Procuratori generali Australia, Regno Unito, Usa, Canada, Nuova Zelanda
Food Safety Quadrilateral Group Standard di sicurezza alimentare Australia, Usa, Canada, Nuova Zelanda
Five Nations Consular Colloque Relazioni consolari Australia, Regno Unito, Usa, Canada, Nuova Zelanda
Four Countries Conference Agenzie elettorali Australia, Regno Unito, Canada, Nuova Zelanda
Vancouver Group Proprietà intellettuale Australia, Regno Unito, Canada
Tri-Treasury Conference Ministeri del Tesoro Australia, Regno Unito, Nuova Zelanda
Nome sconosciuto Sviluppo internazionale Australia, Regno Unito, Stati Uniti, Canada
The Rev-Sec Group Riscossione delle imposte Australia, Regno Unito, Usa, Canada, Nuova Zelanda
Nome sconosciuto Agenzie nazionali di statistica Australia, Regno Unito, Usa, Canada, Nuova Zelanda
Veterans Afairs Afari dei veterani Australia, Regno Unito, Usa, Canada, Nuova Zelanda
Strategic Alliance Group Polizia e crimine Australia, Regno Unito, Usa, Canada, Nuova Zelanda
International Supervisors Meeting Antiriciclaggio Australia, Regno Unito, Usa, Canada, Nuova Zelanda
Five Countries Passport Group Autorità preposte al rilascio dei passaporti Australia, Regno Unito, Usa, Canada, Nuova Zelanda

Fonte: Tim Legrand (2016), «Elite, exclusive and elusive: transgovernmental policy networks and iterative policy transfer in the Anglosphere», Policy Studies, 2016, vol. 37, n. 5, 440-455.
IL REGNO DISUNITO

bianchi, per quanto estrapolate con eccesso di enfasi dalla declinan-


te matrice britannica degli States e codifcate nella retorica neo-ora-
ziana che via Oxbridge comunica l’Inghilterra conquistata dall’Ame-
rica conquistatrice del rozzo vincitore  19. Tantomeno svalutiamo il
potere della lingua, specie se franca. Ma la sostanza è che Global
Britain sta devolvendo al principale i suoi superstiti, non indifferenti
fattori di potenza. A partire dal soft power, categoria nella quale è
classifcata seconda solo alla Francia, quinti gli Stati Uniti (grafco
5). In cambio di protezione e rango – «ruolo», correggerebbe Acheson.
A conclusione della recente visita nel Regno Unito, Joe Biden ha
stabilito con Boris Johnson estensione e approfondimento del «più ro-
busto partenariato bilaterale al mondo nella difesa, sicurezza e intel-
ligence» 20. Diretto a sfdare cinesi e russi. Con gli inglesi a mettere sul
piatto rinomate risorse informative, tecnologico-scientifche, fnan-
ziarie (vulgo: MI6, ricerca di punta di università, laboratori e impre-
se britanniche, City di Londra) e le seconde Forze armate della Nato,
integrate come nessuna nelle consorelle a stelle e strisce. Di più: in
campo aeronavale, nei veicoli senza pilota, nello spazio come nelle
biotecnologie e nell’intelligenza artifciale è in atto il salto di grado
verso la perfetta interscambiabilità Usa-Uk (il nuovo gergo militare
angloamericano postula la interchangeability). Ne è simbolo maesto-
so la prima portaerei di fatto binazionale della storia: HMS Queen
Elizabeth, che insieme alla sorella HMS Prince of Wales fa l’orgoglio
della Royal Navy. Oggi l’ammiraglia britannica incrocia nell’Indo-
Pacifco esibendo 18 F-35B, in maggioranza americani, con 250 ma-
rines imbarcati. Nel gruppo navale di scorta spicca il cacciatorpedi-
niere USS The Sullivans. Non manca una fregata olandese – memorie
corsare. Analoghi duetti più o meno allargati si segnalano alle più
varie latitudini: contro i russi nel Mare di Barents e nel Mare di Be-
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

aufort, contro i cinesi nel Mar Cinese Meridionale, contro i persiani


nel Golfo omonimo. Arco fn troppo esteso per i ridotti mezzi aerona-
vali di Sua Maestà britannica. Di qui l’invito del Pentagono ai globa-

19. Parafrasi del celebre verso di Quinto Orazio Flacco: «Graecia capta ferum victorem
cepit», Epistole, II, 1, 156.
20. «Joint Statement on the Visit to the United Kingdom of the Honorable Joseph R. Biden,
Jr., President of the United States of America at the Invitation of the Rt. Hon. Boris Johnson,
M.P., the Prime Minister of the United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland»,
10/6/2021, www.whitehouse.gov 35
LA CHIAVE INGLESE

Grafco 5 - IL REGNO UNITO SECONDA POTENZA MONDIALE NEL SOFT POWER

90

80

70

60

50

40

30

Turchia
Nuova Zelanda
Canada

Belgio
Corea del Sud
Francia
Regno Unito

Svezia

Svizzera

Repubblica Ceca

Russia
Paesi Bassi
Italia

Spagna
Danimarca

Brasile

Ungheria
Giappone
Australia

Austria

Grecia
Stati Uniti
Germania

Cina
Finlandia

Irlanda
Singapore

Polonia
Norvegia

Portogallo
Fonte: J. McClory, The Soft Power 30, London 2019, Portland Pr Limited

listi britannici perché non eccedano in zelo. Abbiano cura di con-


centrarsi su Nordatlantico e Mediterraneo, in operazioni principal-
mente antirusse, a surrogare il relativo disimpegno a stelle e strisce.
All’Indo-Pacifco, leggi Cina, ci pensa il Numero Uno con accompa-
gnamenti soprattutto regionali – Giappone, Australia, India. Gli in-
glesi sono benvenuti, con misura. Gli altri europei in dosi ancora
minori. Salva la Francia, potenza oceanica residente (Nuova Caledo-
nia, Polinesia, Wallis e Futuna), che comunque fa di testa sua.
Corona il gioco di coppia l’enfasi ideologica. Stati Uniti e Regno
Unito alferi di libertà, democrazia e diritti umani, avanguardie
dell’Occidente contro i regimi autoritari di Cina, Russia, Iran. Ritor-
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

no al classico: Bene contro Male. Per aggruppare le rispettive opinioni


pubbliche, in fase depressiva dunque divisiva, e recuperare alcuni
«amici e alleati» atlantici, che dell’America si fdano meno e dell’In-
ghilterra non si fderanno mai – ricambiati.
Le crisi vere avvicinano i veri parenti. Chi crede che qualcosa di
effettivamente speciale disponga inglesi e americani a intendersi me-
glio di tutti – «siamo la coppia più bella del mondo» – e considera
36 prossima la guerra contro la Cina potrebbe sviluppare retropensieri
IL REGNO DISUNITO

audaci. Specie se partner minore in lotta per sopravvivere. A Londra


suona così: se sto sempre e comunque con gli Usa, tanto vale starci
dentro. Non potendo, il miglior ripiego si chiama Global Britain o An-
glosphere. Opzione fssa per l’America, con l’America. Proviamo a
rafforzarla nella prova del fuoco. Per esempio uno scontro limitato
con la Cina, deputato a interromperne il ciclo ascendente. Falklands
on steroids. Stavolta nell’altro oceano, a parti angloamericane rove-
sciate e a carte scoperte. Anche un modo per radunare Britannia
sotto la sua unica bandiera.
O per scoprire che nemmeno una guerra può resuscitarne lo spi-
rito. E che a voler far troppo l’americano, gli americani te li scordi.

Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

37
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a
IL REGNO DISUNITO

Parte I
la SCOZIA RIBELLE

Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a
IL REGNO DISUNITO

COME LA SCOZIA
PUÒ DISTRUGGERE
IL REGNO di Dario FABBRI
L’indipendentismo resta robusto, ma troppi sono gli ostacoli
alla secessione: dipendenza economica da Londra, ostilità
degli europei, diffdenza americana. Perché l’Italia
guadagnerebbe dalla disintegrazione britannica.

1. L A STRADA SCOZZESE VERSO


l’indipendenza è lastricata di impedimenti. In assenza di un percorso legale, Edim-
burgo dovrebbe imporre a Londra la propria volontà, con il rischio di combattere
non solo in tribunale con gli apparati del regno. Dipendente dall’Inghilterra per il
proprio benessere, soffrirebbe drammaticamente la rappresaglia che il paese di San
Giorgio ordirebbe ai suoi danni. Spaventoso monito per paesi attraversati da ana-
loghi secessionismi, incontrerebbe la resistenza dei governi continentali che ne re-
spingerebbero l’adesione all’Unione Europea, privando il neo-Stato della copertura
comunitaria. Sprovvista di un patron che ne perori strumentalmente la causa, non
può contare su alcun appoggio esterno, indispensabile in ogni impresa statuale,
come capitato sovente nella storia. Probabilmente neppure gli Stati Uniti interver-
rebbero in suo favore, simpatetici verso l’unifcazione irlandese, molto meno verso
lo slancio scozzese di cui non colgono la profondità.
Limiti oggettivi che, assieme alla diffcoltà di abbandonare un popolo tanto ca-
pace come quello inglese, negli ultimi mesi hanno determinato il calo nei sondaggi
del fronte indipendentista.
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a
Eppure la causa nazionale resta assai popolare tra le generazioni più giovani,
ovvero tra coloro che nel medio periodo potrebbero distruggere l’unità britannica.
Scintilla di un percorso soltanto embrionale, corroborato da impulsi tribali anziché
utilitaristici, dunque impossibili da obliterare. Destinato a condurre il Regno Unito
all’impasse, tra ostilità incrociate e tentativi unilaterali di smarcamento. Con proba-
bili fasi di violenza in un contesto uso alla sopraffazione. Con effetti rilevanti per il
resto del continente, del pianeta.
Mentre l’Italia osserva i fatti senza alcuna cognizione, estranea al fronte scoz-
zese per ragioni ideologiche, divisa tra una sinistra mondialista contraria a ogni
nazionalismo e una destra che non apprezza l’irredentismo celtico poiché intriso di 41
COME LA SCOZIA PUÒ DISTRUGGERE IL REGNO

doloso europeismo – cui si aggiunge il solito complesso di inferiorità verso Londra.


Mancando l’occasione per sfnire un irriducibile antagonista.

2. Come in altri casi del passato, la dissoluzione dell’impero britannico si va


realizzando in un tempo lungo. Nessun egemone crolla in un lampo, tantomeno la
collettività inglese, troppo sofsticata per scomparire facilmente. Spegnimento lento
scambiato per resistenza da molti osservatori, sicuri che Londra saprà sottrarsi al
suo destino perché aggrappata agli Stati Uniti o per altre motivazioni paranormali.
Oggi il Regno Unito, residuo dell’impero inglese, è scosso da inevitabili ten-
denze centrifughe, innescate dalle nazioni interne, da secoli sottomesse al governo
centrale. Specie il malessere di Edimburgo, principale sentimento che ne minaccia
la sopravvivenza.
Scozzesi e inglesi non appartengono al medesimo ceppo razziale. Non per
ragioni biologiche, come dimostrato da numerosi studi che raccontano la notevole
eterogeneità delle stirpi locali. Oltremanica le differenze sono di natura culturale.
I dominanti Anglo sono una popolazione germanica, parlante una lingua sassone
intrisa di latinismi di importazione franco-normanna. I sofferenti Scot sono invece
celti, indoeuropei insulari, estranei alle pianure teutoniche da cui migrarono i vicini
meridionali – aderenza rintracciabile soltanto in una minoranza della popolazione
(il 5%) che si esprime nel germanico locale, lo scots.
Popoli distinti, coagulati intorno a due Chiese autocefale, aliene a Roma e
intrinseche ai ceppi cui afferiscono. A lungo Inghilterra e Scozia sono state rivali
per il controllo della Gran Bretagna, sebbene la profondità demografca favorisse
il soggetto sassone. Sul piano strategico Londra necessita di controllare il territorio
settentrionale per scongiurare che una potenza esterna utilizzi gli abitanti delle
Highlands contro di sé. Viceversa, storicamente gli scozzesi si affdano a un patron
esterno per non essere annullati e conservare un margine di manovra. Per secoli
l’odio degli inglesi per il popolo celtico è rimasto costante.
«Bevono il sangue delle ferite di coloro che uccidono. Più massacri commet-
tono, più onori ottengono, com’era con gli sciti in tempi antichi. E proprio come
questi, i selvaggi scozzesi hanno come armi gli archi e le frecce» 1, scriveva William
Camden nel 1586. Accuse di cannibalismo riprese in un falso testo medievale dif-
fuso alla metà del Settecento con notevole successo 2.
Così le guerre di indipendenza scozzesi del 1296-1328 e del 1332-1357 tuttora
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

segnano il folklore locale, quasi le principali battaglie fossero contemporanee. A


lungo Edimburgo benefciò del sostegno della Francia, principale nemico dell’In-
ghilterra, di cui voleva minare la tenuta interna. La vecchia alleanza (Auld Alliance
in scots) nacque nel 1295 quando John Balliol e Filippo IV frmarono un trattato
che impegnava le due nazioni a intervenire in reciproco soccorso in caso di attacco
inglese. Partecipazione scozzese alla causa francese si registrò in molteplici occa-

1. W. CAMDEN, Britannia or a Chorographical description of the most fourishing kingdoms of England,


Scotland and Ireland, London 1610.
42 2. De Situ Britanniae, 1746.
IL REGNO DISUNITO

sioni, tra cui l’assedio di Orléans (1428-1429) segnato dalla presenza di Giovanna
d’Arco. «In ogni combattimento in cui per cinque secoli vi fosse in gioco il destino
della Francia, abbiamo sempre avuto scozzesi al nostro fanco. (…) Non vi è stato
popolo più generoso verso di noi degli scozzesi» 3, raccontò Charles de Gaulle nel
1942.
Alleanza rinnovata pressoché automaticamente fno al 1560 – addirittura la
Garde écossaise continuò a proteggere i re di Francia per oltre tre secoli. Finché
nel 1707 Inghilterra e Scozia apparentemente si fusero alla pari per germinare l’at-
tuale Regno Unito. In realtà Londra si imponeva sul resto. Specie dopo la battaglia
di Culloden (1746), che vide i giacobiti cattolici sbaragliati dagli inglesi guidati
dal duca di Cumberland. Evento celebrato per oltre due secoli nella sesta strofa
dell’inno nazionale God save the King/Queen. «Signore, fa’ che il maresciallo Wade
possa con il tuo potente aiuto ottenere la vittoria. Possa egli soffocare la sedizione
e, come un torrente travolgente, schiacciare i ribelli scozzesi. Dio salvi il re», si è
cantato per molto tempo per certifcare la supremazia anglo.
Dopo Culloden, la casata degli Hanover, originaria del ducato tedesco di
Brunswick-Lüneburg, rinnovò la cifra germanica degli inglesi conquistando defni-
tivamente il trono.
Pure per doloso sostegno di Londra, che durante il «brutale corteggiamento»
diffuse letteratura protestante oltre il Vallo di Adriano, allora gli scozzesi abbraccia-
rono defnitivamente il calvinismo, già predicato nel Cinquecento dall’autoctono
John Knox. Così si rafforzò la nazionale Chiesa presbiteriana. Simbolo di alterità
etnica, destinata ad allontanare Edimburgo dai suoi storici alleati, privandola dell’u-
niversalismo romano che ne puntellava le rivendicazioni, come capita(va) all’Irlan-
da. Defcienza strutturale che ancora oggi complica il perseguimento dell’indipen-
denza. Con notevole abilità gli inglesi erano riusciti a creare uno iato confessionale
tra Edimburgo e Parigi.
Fu allora che Londra cominciò a condurre scientifcamente nel mondo le ten-
sioni interne attraverso l’acquisizione di nuove colonie, con l’obiettivo di scon-
giurare l’implosione del nucleo domestico – medesima sostanza dell’attuale, im-
probabile Global Britain. Manovra che avrebbe retto per tre secoli, in sintonia
con l’andamento dell’impero, capace di occultare le incongruenze interne con la
propria estensione. Come segnalato dai toponimi scozzesi presenti in ogni posse-
dimento britannico, dalla Nova Scotia in Canada a Perth nell’Australia Occidentale,
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

fno ad Albany negli Stati Uniti. Senza estinguere il disprezzo degli anglosassoni
per i celti, utili soltanto come strumento della potenza inglese perché assai abili in
guerra, nella conquista di nuovi territori.
Per questo spediti nell’Ulster nel XVII secolo, principali artefci della Pianta-
gione d’Irlanda, ancora determinanti con i loro discenti per tenere il Nord dell’isola
dentro il Regno Unito. Usurpatori seriali di terre altrui, inviati successivamente nel
Nuovo Mondo per scalzare prima i nativi dagli Appalachi, poi i messicani dal Te-

3. Discorso pronunciato a Edimburgo il 23/6/1942, bit.ly/3y9x1yN 43


COME LA SCOZIA PUÒ DISTRUGGERE IL REGNO

xas. Ritenuti incapaci di adattarsi al mare, dunque privi dei connotati antropologici
indispensabili per raggiungere la dimensione più alta, quintessenza dell’inglesità.
Nelle parole dell’ammiraglio John Jervis, i celtici sono «spilorci, pazzi e bugiardi.
Buoni solo sulla terra» 4.
Inevitabile che la scomparsa dell’egemonia inglese, provocata dagli americani
durante la seconda guerra mondiale e nel corso della crisi di Suez, riaccendesse la
questione scozzese (e irlandese). Fondamentale mutamento del perno imperiale,
spesso ignorato dagli osservatori che non hanno contezza dei fattori geopolitici,
impegnati a cercare impossibili ragioni domestiche nell’avvento del nazionalismo.
Il Partito nazionale scozzese (Snp) cominciò la propria ascesa negli anni Settanta.
Nel 1974 ottenne oltre il 30% delle preferenze. Talmente forte da bocciare una
proposta di legge laburista che caldeggiava assemblee locali per Scozia e Galles,
dotate di competenze legislative in molteplici ambiti, perché ritenuta timida.
Soprattutto fu l’intervento degli americani, intenzionati a usare il Regno Unito
contro l’Unione Sovietica, a inibire l’avanzata delle Highlands – allora un referen-
dum sulla dipartita della Scozia non sarebbe mai stato accordato. Prima che l’im-
plosione del nemico russo distraesse Washington, meno attenta a un allentamento
delle maglie dentro i propri satelliti.
Negli anni Novanta riemersero platealmente le distanze razziali esistenti Ol-
tremanica. Se nel 1979 il 40% degli scozzesi si defniva britannico, vent’anni dopo
soltanto il 13% si dichiarava British, a fronte di un 80% che semplicemente si
considerava Scotch 5. Tale risveglio dell’identità celtica convinse gli inglesi guidati
da Tony Blair della necessità di concedere maggiore autonomia a Edimburgo, nel
tentativo di scongiurarne la secessione.
Nel 1997 il Partito laburista stravinse le elezioni britanniche con la proposta di
istituire il parlamento di Holyrood, poi confermata dal referendum sulla devoluzio-
ne. «Disastro assoluto, frutto della miopia di Blair» 6, nel giudizio di Boris Johnson.
Probabilmente l’inevitabile sviluppo di un sentimento crescente, non più blandito
dall’egemone statunitense, cui risulta(va) arduo opporsi. Come dimostrato dall’ac-
cordo con cui quindici anni dopo il premier conservatore David Cameron accettò il
referendum sull’indipendenza della Scozia, epitome di un movimento inarrestabile
per ogni partito britannico. Celebrata il 18 settembre 2014, la consultazione regi-
strò la vittoria degli unionisti con il 55,3% dei voti a fronte del 44,7% ottenuto dai
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a
secessionisti. A determinare l’esito fu soprattutto la minaccia londinese di escludere
la Scozia indipendente dall’Unione Europea, ombrello sotto cui la nazione celtica
intende rifugiarsi in assenza di una potenza superiore che ne sostenga la traiettoria.
Forte del potere di veto accordato a ciascun Stato membro, Downing Street annun-
ciò che avrebbe respinto la candidatura di Edimburgo, senza incontrare l’esplicita

4. Citato in D. FABBRI, «Il disumano passaggio dalla terra al mare», Limes, «Gerarchia delle onde», n.
7/2019, pp. 35-46.
5. Cfr. «“Forced choice” national identity», What Scotland Thinks, 18/3/2020.
6. Citato in R. SULLIVAN, «Boris Johnson criticised for calling devolution a disaster», The Independent,
44 17/11/2020.
IL REGNO DISUNITO

opposizione degli altri Stati continentali, medesima indifferenza che grava adesso
sul progetto celtico.
Il rischio corso con il referendum scozzese consigliò gli inglesi di abbandonare
l’Unione Europea, con l’obiettivo di sottrarre Edimburgo (e Belfast) all’infuenza
brussellese, fautrice delle micropatrie  7. Per gli scozzesi la massima delle beffe,
quando nel giugno 2016 si trovarono improvvisamente fuori dalla costruzione co-
munitaria pur avendo votato per rimanervi e dentro il Regno Unito. Fotografa di
un movimento intriso di rabbia. Alle prese con palesi diffcoltà.

3. Nonostante le mistifcazioni inglesi, lo scorso 6 maggio il movimento indi-


pendentista ha centrato un nuovo successo. Alla vigilia delle elezioni scozzesi, la
Bbc presentò come un fallimento la possibilità che l’Snp mancasse la maggioran-
za assoluta dei seggi in parlamento, fssando astutamente la questione in termini
negativi. Fino a segnalare dolosa delusione per il risultato ottenuto dal partito di
Nicola Sturgeon, in realtà capace di conquistare il 47% del voto totale, oltre alla
maggioranza assoluta nel parlamento di Holyrood assieme ai Verdi, altrettanto
secessionisti. Indiscussa posizione di forza che consentirebbe di perseguire imme-
diatamente l’indipendenza.
Ma in questa fase l’iniziativa deve affrontare notevoli criticità di matrice econo-
mica, antropologica, geopolitica, culturale.
Edimburgo dipende dal Regno Unito per il suo sostentamento. Il 61% delle
sue esportazioni è diretto verso Inghilterra, Galles e Irlanda del Nord. Molto più
dell’export verso l’intera Unione Europea (pari al 46% di quanto esportato al di
fuori del regno) 8. Ogni possibile cesura con il resto del paese signifcherebbe di-
minuzione netta del benessere, già inferiore a quello inglese, forse addirittura la
diffcoltà di garantire l’approvvigionamento dei generi primari. Peggioramento che
incide notevolmente su una popolazione molto anziana (42 anni di età mediana).
Proprio la ritrosia ai sacrifci palesa la dimensione post-storica degli abitanti,
contrari a sopportare le inevitabili restrizioni previste dalla solitudine, oltre alla
violenza che potrebbe informare l’impresa. Quanto capitato in Catalogna, dove
nel 2017 il gruppo secessionista impose un referendum nella convinzione che la
repressione attuata dal governo madrileno avrebbe innescato la sollevazione dei
connazionali. Per scoprire che questi non avevano alcuna voglia di morire o ri-
schiare la galera.
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

Medesimo scenario della Scozia, non più abitata da squatters e miliziani come
secoli fa. Piuttosto, inserita nella dinamica economicistica dell’Europa occidentale,
massicciamente concentrata sul pil, sulla qualità della vita. Molto meno sul senti-
mento che dovrebbe incendiare la lotta per l’indipendenza. Consapevolezza che
guida la classe dirigente celtica, forse memore dell’esperienza spagnola. Pronta a
indire un nuovo referendum a patto che questo sia approvato dalla Corte supre-

7. Cfr. D. FABBRI, «La scommessa degli inglesi», Limes, «La questione britannica», n. 5/2019, pp. 29-39.
8. Cfr. «Disunited Kingdom? Brexit, trade and Scottish independence», Centre for economic perfor-
mance, London School of Economics, 2019, bit.ly/3ieBPgR 45
COME LA SCOZIA PUÒ DISTRUGGERE IL REGNO

ma britannica, anziché forzare gli eventi provocando il collasso del paese, effetto
collaterale di ogni rivoluzione pienamente storica. Iato manifesto tra l’obiettivo
massimalista della secessione e gli strumenti minimalisti pensati per il suo perse-
guimento.
A tali mancanze si somma il timore di abbandonare defnitivamente gli inglesi,
tra i popoli più capaci del pianeta, per riscoprirli nemici. Cosi gli scozzesi dibatto-
no se convenga o meno ritrovarsi soli e sovrani oppure restare sotto Londra per
benefciare dei vantaggi culturali, fnanziari, militari garantiti dagli Anglo. In nuce:
essere Stato di caratura inferiore oppure provincia di un soggetto maggiormente
sviluppato.
Dilemma tipico di una collettività anziana, abituata a valutare i fatti con lenti
utilitaristiche. Realtà nota a Downing Street. Come rivelato da Michael Gove, capo
di gabinetto dell’esecutivo Johnson, per cui «Londra dovrebbe spiegare a Edim-
burgo perché conviene restare nel Regno Unito» 9. Concetto ripreso dallo scozzese
Gordon Brown, convinto che i connazionali «non vogliano l’indipendenza ma un
regno meno indifferente alle loro esigenze» 10.
Su tutto, la Scozia non dispone di un protettore esterno che ne magnifchi
le istanze, fattore essenziale per ogni parabola indipendentista. A differenza del
passato, oggi nessun paese europeo intende intestarsi la causa scozzese in funzio-
ne anti-inglese. Per profonda debolezza dei soggetti in questione, timorosi della
rappresaglia di Londra, potenza ancora notevole, preoccupati della reazione degli
Stati Uniti, perno di ogni cancelleria continentale. Nonostante gli appelli di Sturge-
on a stringersi attorno a Edimburgo, nessun governo continentale ha abbracciato
l’europeismo scozzese. Piuttosto, gli emissari celtici sono stati più volte relegati
all’anticamera. La Francia ha saputo surrettiziamente imporre a Londra il cosiddetto
protocollo nordirlandese attraverso il negoziatore Michel Barnier, ma non intende
ergersi a paladina delle Highlands come ai tempi della vecchia alleanza. Tantome-
no paiono disposti a ricoprire tale ruolo tedeschi o spagnoli, troppo preoccupati di
provocare la propria distruzione per mano dei secessionismi interni. Mentre l’Italia
sconta la propria inconsapevolezza strategica.
Ne deriva che molti membri dell’Unione Europea respingerebbero la doman-
da di adesione di una Scozia indipendente, condannando il neo-Stato all’isolamen-
to. Né può considerarsi rilevante il propagandistico sostegno fornito dalla Russia
al fronte indipendentista. Nonostante la storica ostilità verso Londra, il Cremlino
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

non possiede la forza per incidere concretamente. Come dimostrato dalla chiusura
lo scorso aprile della sede di Edimburgo del canale Sputnik, aperto nel 2016 alla
vigilia del referendum sull’Unione Europea.
Nello specifco, manca l’inaggirabile apporto degli Stati Uniti. A differenza
dell’unifcazione irlandese, ritenuta dall’opinione pubblica d’Oltreoceano oltremo-
do legittima, gli americani non comprendono la Scozia. Le ambizioni della nazione

9. Citato in S. CARRELL, «UK government has to show why Scotland should stay in union, says Gove»,
The Guardian, 10/5/2021.
46 10. Citato in ibidem.
IL REGNO DISUNITO

celtica sarebbero anacronistiche, inutili da sostenere. Di più. Gli apparati statu-


nitensi non condividono le pretese di Edimburgo, sola nel rincorrere la propria
emancipazione. Altra iattura, probabilmente la più drammatica. Giacché Washing-
ton è l’unico soggetto che può impedire la repressione inglese, che può imporre
ai membri comunitari di accogliere il nuovo arrivato. Eppure la questione resta
incendiaria. Perché altri elementi strutturali ne suggeriscono la persistenza. Con la
possibilità di condurre il Regno Unito all’immobilismo.

4. La Scozia è una tribù. Non perché prodotto di una cultura clanica ormai
scomparsa. Né perché mero satellite degli Stati Uniti, condizione che impedisce di
applicare la violenza necessaria al proposito. La popolazione scozzese ha tendenze
solo nazionalistiche, mai imperiali né universali.
Nessuno può diventare scozzese, se non per ceppo. Qui la biologia sovrasta
la cultura. I discendenti degli immigrati sono integrati, portatori dei costumi e delle
regole locali, ma non assimilati, perennemente estranei al cuore della nazione. Tale
alterità, identica a quella di popolazioni tribali come i famminghi o i quebecchesi,
rende perenne la pretesa di indipendenza, sostanziata dall’unicità culturale.
Proprio ora che tale disegno è maggiormente abbracciato dai più giovani.
Secondo un recente sondaggio il 67% della popolazione sotto i 25 anni vorrebbe
la secessione, contro il 52% del totale 11. Dato che, oltre a confutare la pretesa di
un nazionalismo passé, segnala come futuristica la questione. Quanto potrebbe
rivelarsi decisivo. Certo, il parere dei ventenni cambia repentinamente nel corso
del tempo, ma la preminenza del sentimento sul resto potrebbe annunciare una
diminuzione del locale post-storicismo. Specie se Londra commettesse l’errore di
negare ogni legittimità alle richieste scozzesi.
In attesa del medio periodo, Nicola Sturgeon ha annunciato che, in caso di
indipendenza, Edimburgo pretenderà il medesimo protocollo che regola il confne
post-Brexit tra le due Irlande. «Non vogliamo una frontiera solida ma pretendiamo
di controllare i prodotti provenienti dal resto del regno e diretti verso l’Unione Eu-
ropea»12, ha spiegato dimostrando d’aver colto il senso strategico di quella misura.
Ovvero la creazione di due aree distinte, con tanto di dogana. Dichiarazioni capaci
di sconvolgere Downing Street, già atterrita per quanto sta capitando in Ulster.
Sul tema è intervenuto Boris Johnson, proclamando inesistente il confne am-
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a
ministrativo tra Scozia e Inghilterra 13. Di fatto negando l’attuale sistemazione, san-
cita dallo Scotland Act del 1998 che defnisce legalmente e geografcamente la
nazione più settentrionale della Gran Bretagna. Distante tra i 2 e i 100 chilometri
dal Vallo di Adriano, cuore di una regione ibrida abitata da circa 100 mila residenti.
Frontiera talmente reale che lo scorso anno la polizia della Cumbria ha multato
11. Citato in «Scottish nationalism and the politics of patience», The Economist, 7/1/2021.
12. Citato in D. STAUNTON, «Sturgeon sees NI protocol as “template” for independent Scotland in EU»,
The Irish Times, 28/4/2021.
13. Citato in D. BOL, «Boris Johnson: “No such thing as a border between England and Scotland” amid
quarantine row», The Herald, 1/7/2021. 47
COME LA SCOZIA PUÒ DISTRUGGERE IL REGNO

numerosi automobilisti inglesi perché volevano entrare in Scozia in violazione del


più severo lockdown imposto dal governo locale.
Nelle parole di Johnson vi è la volontà di disinnescare i piani indipendentisti
sventolando la presunta inesistenza della Scozia come soggetto geopolitico. Con
l’obiettivo di spaventare la popolazione celtica che vive a ridosso dell’Inghilterra,
preoccupata dai danni economici e logistici che un confne duro potrebbe provo-
care, la meno entusiasta dell’indipendenza. Qui nel 2014 il 75% degli abitanti votò
per rimanere nell’Unione 14 poiché considera troppo rischioso agire unilateralmen-
te. Anzi, probabilmente si schiererebbe con l’Inghilterra in caso di rappresaglia
contro Edimburgo, potenziale quinta colonna sobillata da Downing Street.
Ancora, la sortita di Boris dovrebbe impedire la defnizione di un eventuale
Stato indipendente. Escamotage molto simile all’atteggiamento russo nei confronti
dell’Ucraina, di cui il Cremlino puntualmente nega l’esistenza per scongiurare che
questa fnisca nella disponibilità di una nazione nemica. Medesimo obiettivo di
Londra, con retorica quasi putiniana.
In questi mesi Downing Street si sta attrezzando per blandire e confondere gli
indipendentisti.
Nel 2020 il gabinetto Johnson si è dotato della cosiddetta Union Unit, organo
incaricato di puntellare il regno attraverso provvedimenti e sussidi – al momento
faccato dalle dimissioni di due dei suoi membri, in quello che i media britannici
defniscono lo «psicodramma di Whitehall» (sede del governo). Così in caso di
nuovo referendum alcuni ministri vorrebbero consentire il voto degli scozzesi che
vivono nel resto del regno, gli 800 mila residenti in Inghilterra e i 50 mila presenti
in Galles, poiché mediamente più freddi nei confronti dell’indipendenza. Misura
additata come spregevole dalla Sturgeon 15, impensierita dall’azione di disturbo.
Movimenti in attesa che il parlamento di Holyrood chieda un altro referendum
– non male per un paese che fno al 1975 non ne aveva mai visto uno. Quan-
to potrebbe provocare uno stallo feroce, in grado di annullare il Regno Unito.
All’indomani della vittoria elettorale, Nicola Sturgeon ha chiarito che una nuova
consultazione sul futuro della Scozia è mera questione di tempo. Dichiarazione
immediatamente respinta da Johnson, per cui il voto del 2014 sarebbe l’ultimo per
questa generazione, probabilmente commettendo l’errore di non sfruttare l’attuale
congiuntura che vede ancora in minoranza i secessionisti. In piena tensione, il
caso potrebbe fnire alla Corte suprema, chiamata a stabilire la legittimità di tale
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

richiesta.
Pronunciamento dall’esito (semi)scontato, giacché il massimo tribunale è in-
caricato di difendere le prerogative del regno, non di applicare asetticamente le
norme in un paese che manca di una costituzione. Il respingimento della volontà
scozzese potrebbe precipitare la Gran Bretagna in uno scenario dalle forti tinte
catalane, con l’aggravante di un paese storicamente abituato alla guerriglia.

14. Cfr. A. CONNELLY, «Concerns about an English border loom over Scottish elections», Pri.org, 5/5/2021.
15. Citato in C. MARLBOROUGH, «Nicola Sturgeon accuses UK Government of “trying to rig the rules”»,
48 The Scotsman, 21/6/2021.
IL REGNO DISUNITO

Allora Edimburgo potrebbe interpellare unilateralmente l’elettorato scozzese,


presentando la consultazione come un plebiscito sull’indipendenza, accettando
lo scontro aperto con Downing Street. Fino a condurre il Regno Unito nell’abisso
dell’imprevedibilità, trasformandolo in una sorta di Stato fallito, almeno tempora-
neamente. Clima da guerra civile che manca a queste latitudini da alcuni decenni,
impossibile da sopravvalutare nella sua gravità. Per cogenza del crescente indipen-
dentismo scozzese, giunto la scorsa primavera oltre la maggioranza per poi rincula-
re nelle settimane successive. Forse non ancora in grado di realizzare la secessione,
ma suffcientemente robusto da faccare il regno. Pericolosità che suggerisce ai
principali governi di seguire con attenzione i fatti. Compreso il nostro.

5. Per l’Italia il nazionalismo scozzese è bestia incomprensibile. Gravata da uno


sguardo ideologico sul mondo, la classe dirigente dello Stivale respinge per ragioni
diverse le rivendicazioni di Edimburgo. Sicura che ogni sentimento revanscistico
sia inopportuno, la sinistra italica snobba la causa celtica, sebbene le riconosca un
affato europeista, senza coglierne la dimensione strumentale. Tendenzialmente
contro Bruxelles, la destra nostrana ignora l’iniziativa nonostante la sua ispirazione
nazionalistica, perché incredibilmente persuasa d’essere prossima a Boris Johnson
per appartenenza partitica. Pressoché ignoto è l’unico quesito da porsi: la secessio-
ne della Scozia o uno stallo nel Regno Unito ci convengono o meno? Per il nostro
interesse nazionale è meglio o peggio se Londra sprofonda? Il resto non conta.
Invece politici e analisti italiani si attardano in dibattiti improbabili oppure
cedono al cronico complesso d’inferiorità nei confronti di Londra – addirittura
qualcuno sogna Global Britain. Al di là della retorica, l’Italia potrebbe vendicare
alcune umiliazioni subite nel corso dei secoli. Dalla sottrazione di Malta prima
dell’unità nazionale, alla scelta inglese del Piemonte perché terragno mezzo se-
colo dopo, fno allo schiaffo ricevuto a metà degli anni Settanta dai nostri gover-
ni, che pure si erano battuti affnché la Gran Bretagna accedesse alle Comunità
europee. La memoria di una grande potenza si estende fsiologicamente lungo
secoli, dunque potremmo semplicemente collocarci in tale dimensione. Peraltro,
a differenza di altri paesi del continente, l’Italia è inconsapevolmente omogenea,
sicché può favorire il secessionismo altrui senza temere di perire del medesimo
male. Forse Roma non può incidere massicciamente sugli eventi, ma alcune no-
stre manovre dissimulate in sede comunitaria complicherebbero la condizione del
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

Regno, favorendo l’ascesa di Edimburgo. Washington non ne sarebbe entusiasta.


Ma potremmo nasconderci dietro la nostra riconosciuta taglia minore, mostrando-
ci ignari di ciò che sta avvenendo.
Se solo fossimo in grado di trascendere antichi schemi asfttici. Per imitare
l’inestinguibile Scozia.

49
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a
IL REGNO DISUNITO

STORIA DI UN
INDIPENDENTISMO
OBBLIGATO di Tom DEVINE
La Scozia ha accettato di stare sotto Londra solo perché le è stato
permesso di non assimilarsi e di profittare economicamente
dell’impero. Ma da Thatcher al Brexit, gli inglesi le impongono
soluzioni sempre meno convenienti. Il decisivo parlamento locale.

1. L’ ANTICA NAZIONE SCOZZESE È UNA DELLE


più vecchie d’Europa. Ebbe origine nel IX secolo e, quasi novecento anni più tardi,
questo Stato sovrano entrò in un’unione politica con l’Inghilterra, sua vicina di
casa e sua pregressa nemica storica. Il trattato d’Unione del 1706 fu un matrimonio
di convenienza. L’Inghilterra voleva difendere la frontiera settentrionale dai nemici
continentali, in particolare Francia e Spagna. La Scozia, all’epoca molto più povera,
era stata colpita negli anni che precedettero i negoziati da cattivi raccolti e diffcol-
tà commerciali; vedeva dunque nell’unione una duplice opportunità economica:
ottenere liberi scambi con il più grande e ricco mercato a sud del confne e guada-
gnare accesso legale al lucroso impero inglese al di là dell’Atlantico. Con cerimo-
niose parole, il primo articolo del trattato proclamava «CHE i Regni di Inghilterra e
Scozia saranno (…) Uniti per sempre in un solo Regno chiamato GRAN BRETA-
GNA» (maiuscole nell’originale, n.d.t.).
Tuttavia, nel mezzo secolo successivo la sopravvivenza della nuova relazione fu
messa seriamente in dubbio. Il governo di Londra, con schiacciante e inglese mag-
gioranza nella Camera dei Comuni e in quella dei Lord, interferì sulla delicata gestio-
ne della Chiesa di Scozia e aumentò le tasse su alcuni prodotti di base scozzesi.
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

Soprattutto, nei primi decenni dell’unione le speranze di crescita economica nutrite


dalla Scozia non si realizzarono; si inasprirono invece le frustrazioni politiche.
Dunque, le quattro insurrezioni giacobite che scoppiarono tra il 1708 e il 1745
non furono motivate solo dal supporto alla monarchia degli Stuart, costretta all’esi-
lio nel 1688, ma anche dalla delusione verso l’unione che si respirava in alcune
parti della Scozia. Solo con la defnitiva sconftta dei giacobiti nel 1746, seguìta da
feroci repressioni dei suoi sostenitori nel loro bastione delle Highlands, l’unione fu
messa al sicuro dai nemici interni. 51
STORIA DI UN INDIPENDENTISMO OBBLIGATO

Anzi, dalla fne del XVIII secolo fno all’ultimo quarto del XX, l’unione anglo-
scozzese raggiunse una stabilità granitica. La Scozia rimase tranquilla anche quan-
do i moti di stampo nazionalista del 1848 fecero tremare le capitali europee. E non
emerse niente di simile alla rabbiosa opposizione all’Inghilterra scoppiata in Irlan-
da alla fne del XIX secolo e continuata fno ai primi anni Venti del Novecento. È
vero che alla fne dell’Ottocento si sviluppò un movimento per l’autogoverno (ho-
me rule) che rimase in piedi fno alla Grande guerra, ma esso non segnò l’inizio di
una lotta per l’indipendenza. Fu invece originato dal timore che gli sleali irlandesi
venissero favoriti alle spese dei leali scozzesi. Di fatto non era un attacco all’unio-
ne, ma un tentativo di renderla più effciente e più equa.
Gli storici defniscono «scontato» l’unionismo scozzese dell’epoca, perché es-
so costituiva una componente accettata, quasi routinaria, della vita quotidiana
della nazione e solo raramente generava polemiche o controversie. Ad esempio,
quando nel 1912 nacque il Partito unionista scozzese, l’unione in questione non
era quella del 1707 ma quella con l’Irlanda, che la formazione si impegnava a
difendere. Il nazionalismo cominciò a emergere veramente solo con la fondazio-
ne del Partito nazionale scozzese (Snp) nel 1934, ma rimase comunque marginale
per circa altri trent’anni, durante i quali l’Snp veniva liquidato come piccola ed
eccentrica organizzazione.
Di conseguenza, le grandi domande storiche sul movimento di indipendenza
della Scozia sono due. Perché ci sono voluti più di 250 anni affnché il nazionali-
smo si costituisse come forza politica? E perché a partire dagli anni Settanta, e in
particolare negli ultimi due decenni, il movimento è diventato una minaccia tanto
potente per la sopravvivenza dell’unione?

2. L’annientamento dei giacobiti verso la metà del XVIII secolo coincise con l’i-
nizio della trasformazione economica scozzese che si realizzò a partire dagli anni
Sessanta del Settecento. L’industrializzazione della nazione, che durò fno agli anni
Trenta dell’Ottocento, fu la più rapida e profonda in Europa, prima di quella forzata
in Unione Sovietica negli anni Trenta del Novecento. All’inizio dell’èra vittoriana la
Scozia era diventata la seconda società industriale del mondo dopo l’Inghilterra. Un
massiccio numero di scozzesi istruiti si gettò nell’impero britannico per fare carriera.
«L’Inghilterra governava l’impero, ma erano gli scozzesi a gestirlo», recitava un antico
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

adagio. Le prove erano ovunque, dalle lande artiche del Canada alle brulicanti città
dell’India: gli scozzesi erano commercianti, amministratori, militari, ecclesiastici, mis-
sionari, professori, insegnanti, ingegneri, medici, proprietari terrieri e molto altro.
Eppure – ed è cruciale – gli scozzesi ottennero accesso a questa miniera d’oro
di possibilità in giro per il mondo senza in cambio farsi assimilare dagli inglesi. La
Scozia non si trasformò mai in «Britannia del Nord», in una mera appendice del
socio più importante. Una volta garantita la sicurezza settentrionale, le élite politi-
che di Westminster non mostrarono alcun interesse per ulteriori annessioni politi-
52 che o culturali. Il XIX secolo fu un periodo di quasi indipendenza per gli scozzesi.
IL REGNO DISUNITO

In teoria Londra era sovrana, ma in pratica buona parte dell’amministrazione era


devoluta alla Scozia tramite consigli municipali, tribunali ecclesiastici e comitati per
l’applicazione della Poor Law, per la direzione del sistema educativo, delle prigio-
ni e degli ospedali, inclusi quelli psichiatrici, tutti gestiti da personale scozzese. Le
proposte di legge della Scozia a Westminster erano concordate in anticipo dai suoi
rappresentanti e venivano normalmente approvate senza opposizione alle Camere.
A.V. Dicey, il celebre costituzionalista dell’epoca, notò nel 1867: «Pochi governi si
azzarderebbero a legiferare sulla Scozia con l’opposizione dei membri scozzesi».
All’inizio dell’èra vittoriana, all’interno dell’unione la Scozia divenne una na-
zione dall’identità ibrida, orgogliosamente legata alla Gran Bretagna, fonte della
sua ritrovata ricchezza, ma comunque fondata sul patriottismo degli scozzesi. Ave-
va una Chiesa propria, leggi proprie, un’istruzione propria, tutti canali di diffusione
dell’identità scozzese all’interno dello Stato unitario e garantiti dal trattato del 1706.
E tutti rimasti inviolati fno ai giorni nostri. L’ingombrante Inghilterra si mantenne
dunque nel proprio lato del letto coniugale mentre le due nazioni si abituavano a
una comoda coabitazione. Sir Richard Lodge, professore di Storia all’Università di
Edimburgo, osservò saggiamente nel 1907: «L’unione ha soddisfatto la Scozia solo
perché ha permesso la conservazione della nazionalità scozzese». Il lugubre desti-
no della cattolica Irlanda non avrebbe potuto essere più diverso.

3. Il neonato Snp si trovò a dover affrontare enormi sfde subito dopo la sua
formazione. Vinse sì un primo seggio parlamentare in una votazione suppletiva nel
1945, ma si trattò di una falsa partenza: il partito venne duramente sconftto alle
elezioni generali dello stesso anno. La seconda guerra mondiale aveva infatti raf-
forzato la fedeltà scozzese allo Stato britannico, che nel 1940 aveva lottato per so-
pravvivere e che cinque anni più tardi avrebbe faticosamente conquistato la vitto-
ria. Il travolgente successo del Partito laburista dopo la guerra contribuì a mante-
nere i nazionalisti ai margini dell’arena politica scozzese. Politiche popolari che
garantivano la sicurezza «dalla culla alla tomba», inclusa l’istituzione del Servizio
sanitario nazionale, resero la Britishness ancora più attraente. E tale rimase durante
gli anni Cinquanta e i primi anni Sessanta, quando il boom economico del dopo-
guerra portò la disoccupazione scozzese ai minimi storici (o almeno da quando
erano iniziate tali registrazioni).
Quel prevalente unionismo, però, subì un duro colpo quando Winnie Ewing,
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

dell’Snp, ottenne un’incredibile vittoria alle elezioni suppletive del 1967 conqui-
stando Hamilton, roccaforte laburista fno a quel momento creduta inespugnabile.
Ma nemmeno questo segnò l’inizio di un’inevitabile avanzata dei nazionalisti verso
la maggioranza elettorale. Per i successivi trent’anni, il sostegno popolare all’Snp
rimase altalenante. Il partito fu segnato da fazioni e da serie spaccature, allontanan-
do apparentemente sempre più il momento di svolta. All’epoca niente lasciava
presagire le conquiste elettorali che sarebbero arrivate molto più avanti: la maggio-
ranza al parlamento scozzese nel 2011, il referendum sull’indipendenza del 2014,
la scalata dell’Snp a naturale partito di governo della Scozia. 53
STORIA DI UN INDIPENDENTISMO OBBLIGATO

Quest’ascesa è dipesa da fattori esterni e interni. Il nazionalismo scozzese è


stato infuenzato, al pari degli altri nazionalismi moderni, dai processi novecente-
schi di decolonizzazione in Africa, Asia e America Latina. Più tardi, l’Unione Sovie-
tica è stata disintegrata dalle pulsioni nazionaliste. Ironicamente, anche la globaliz-
zazione, lungi dal sopprimerle, ha ulteriormente ispirato le etnie regionali e locali
europee, che hanno risposto alle soverchianti forze economiche e politiche globa-
li riscoprendo le proprie specifcità. Allo stesso modo, il processo di deindustrializ-
zazione ha giocato un ruolo importante: già parte integrante della cosiddetta off-
cina-mondo (workshop of the world), la Scozia ha sofferto molto più di altri la
chiusura dei cantieri navali, dell’industria carbonifera e siderurgica, dell’ingegneria
pesante. Non solo lo Stato britannico non l’ha tutelata ma, sotto i governi conser-
vatori susseguitisi tra la fne degli anni Settanta e i primi anni Novanta, ha persino
rincarato la dose imponendo dure misure neoliberiste. Vale la pena notare, dun-
que, che nel referendum sull’indipendenza del 2014 le regioni deindustrializzate
dell’Ovest scozzese erano le più entusiaste all’idea di rompere con l’Inghilterra,
mentre le aree più ricche orientali erano rimaste generalmente unioniste – con la
sola eccezione della città di Dundee, proprio in virtù del suo passato industriale.
Dalla fne del XX secolo anche la politica domestica ha giocato a favore del-
l’Snp. Un importante elemento di trasformazione è stata l’istituzione del parlamen-
to di Holyrood nel 1999. Questo evento storico è divenuto precondizione dell’af-
fermazione degli indipendentisti, impossibile con le sole elezioni di Westminster.
Negli anni Novanta, il partito aveva lavorato per diventare un’organizzazione poli-
tica più effciente e si era dedicato all’obiettivo della piena sovranità del popolo
scozzese, insistendo non più sul carattere etnico ma su quello culturale del nazio-
nalismo civico. Poi, grazie al nuovo parlamento, i nazionalisti sono stati in grado di
confezionare politiche moderate di centro-sinistra di largo consenso, giocando
abilmente anche la carta dell’identità scozzese, in un momento in cui la scottishness
diventava più apprezzata rispetto alla Britishness, specialmente tra i giovani. Solo
il Partito laburista, egemonico dagli anni Sessanta e fervente sostenitore dell’unio-
nismo, bloccava la strada dell’Snp verso il primato politico.
La fne dell’industria pesante in Scozia ha danneggiato i laburisti perché i sin-
dacati, che avevano cominciato a sgretolarsi insieme alle fabbriche, avevano gioca-
to un ruolo centrale nella crescita del partito. Inoltre, negli anni Novanta, sotto la
guida di Tony Blair, il Labour ha virato verso destra per attrarre il consenso di chi
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

aveva votato i conservatori per tanti anni. Questa politica ha funzionato in Inghil-
terra ma ha fnito per alienare molti elettori laburisti scozzesi, che invece preferiva-
no l’approccio tradizionale di centro-sinistra. Ancora, la decisione del governo Blair
di invadere l’Iraq ha prodotto un effetto simile su coloro che credevano che l’inter-
vento non fosse solo un errore madornale ma anche un’inaccettabile violazione del
diritto internazionale.
Infne, l’elemento probabilmente più incisivo è stato il fatto che i laburisti ab-
biano sostenuto i conservatori nella campagna per il referendum del 2014. Errore
54 di proporzioni monumentali: il partito sembrava aver dimenticato quanto il conser-
IL REGNO DISUNITO

vatorismo fosse stato tossico per buona parte dell’elettorato scozzese, sin dai tempi
del governo di Margaret Thatcher negli anni Ottanta. Il conseguente crollo laburista
è stato repentino e catastrofco. Nelle elezioni generali del 2019 nel Regno Unito
l’ormai ex gigante della politica scozzese è stato polverizzato, riuscendo a mante-
nere solo un seggio a nord del confne.

4. Nel giugno 2021, l’ex primo ministro britannico Gordon Brown – laburista,
ultraunionista e scozzese – ha affermato che il futuro dell’unione non è mai stato
tanto in pericolo come ora nella sua secolare storia. Questa importante dichiara-
zione è arrivata dopo soli sette anni dalla sconftta dell’indipendentismo nel refe-
rendum del 2014. I sondaggi hanno confermato la sua interpretazione: dalla tarda
primavera 2020 il Sì sembra aver raggiunto una percentuale tra il 50 e il 55% degli
intervistati.
Seppur con qualche oscillazione, la tendenza è rimasta la stessa. I sondaggi
suggeriscono anche che le donne, più scettiche verso l’opzione separatista rispet-
to agli uomini nel 2014, sono ora più convinte, così come lo è la stragrande mag-
gioranza della popolazione di entrambi i sessi sotto i 25 anni. Il supporto all’unio-
ne, al contrario, è più forte tra gli anziani, specialmente tra gli ultrasessantacin-
quenni. Alcuni commentatori hanno quindi osservato che l’unionismo starebbe
letteralmente morendo.
Ancora, con le ultime elezioni al parlamento scozzese del maggio 2021, l’Snp
è tornato partito di maggioranza e lo ha fatto avendo espressamente chiesto un
mandato per negoziare un nuovo referendum sull’indipendenza. Grazie al sup-
porto dei Verdi, attualmente la maggioranza assoluta del parlamento di Edimbur-
go persegue questo obiettivo.
Nell’analizzare queste tendenze è importante sottolineare come quel 45% di
votanti a favore nel 2014 non abbia cambiato idea; anzi, quella percentuale si è
rivelata una solida base per un ulteriore aumento del sostegno all’indipendenza. Il
principale fattore che ha portato molti a sposare questa causa è stato il Brexit. Gli
scozzesi hanno votato convintamente per rimanere nell’Unione Europea, mentre
Inghilterra e Galles si sono espressi, con meno convinzione, per lasciarla. In ogni
caso il Brexit c’è stato. L’enorme opposizione democratica scozzese è stata ignora-
ta durante le lunghe negoziazioni che alla fne hanno portato all’uscita del Regno
Unito dall’Ue, a condizioni ben più dure di quanto entrambe le parti si aspettasse-
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

ro durante la campagna referendaria.


Il Brexit è stato un episodio inedito nella storia democratica dell’unione. Mai il
governo del Regno Unito aveva rigettato la volontà del popolo scozzese, confer-
mata in un referendum ed espressa da praticamente tutti i rappresentanti di Edim-
burgo al parlamento di Westminster. Le onorate tradizioni inglesi di moderazione,
collaborazione e rispetto per gli interessi scozzesi, che avevano garantito la stabili-
tà dell’unione per molte generazioni, sono state sommariamente abbandonate pro-
prio sulla questione più fondamentale della politica britannica dalla fne della se-
conda guerra mondiale. Boris Johnson, il premier più odiato dagli scozzesi a me- 55
STORIA DI UN INDIPENDENTISMO OBBLIGATO

moria d’uomo, inclusi quelli di simpatia unionista, ha poi sfacciatamente respinto


la possibilità di un altro referendum sull’indipendenza. Con la volontà democratica
del parlamento scozzese trattata con tale suffcienza, non c’è da meravigliarsi che
la sopravvivenza stessa dell’unione sia ora in dubbio.

(traduzione di Veronica Stigliani)

Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

56
IL REGNO DISUNITO

LA SCOZIA INDIPENDENTE
NON HA UN PROGETTO di Michael KEATING
I separatisti di Edimburgo hanno le idee chiare solo su un secondo
referendum e sull’adesione alla Nato in caso di secessione. Per il
resto è buio: moneta, rapporto con l’Ue, confine con l’Inghilterra.
La popolazione è spaccata a metà. Small is better, una fantasia.

1. S EBBENE NON ABBIA UNA COSTITUZIONE


scritta, è risaputo che il Regno Unito è un’unione di nazioni e che, se la Scozia
volesse davvero lasciarla, ne avrebbe il diritto. Gli ex premier Margaret Thatcher 1
e John Major 2 lo hanno detto esplicitamente, sia pure rifutando di devolvere po-
teri a Edimburgo. L’ipotesi è rimasta puramente di scuola fntanto che il Partito
nazionale scozzese (Snp) è rimasto lontanissimo dalla maggioranza, non raggiun-
gendola nemmeno al parlamento locale di Holyrood, istituito nel 1999.
Tutto è drammaticamente cambiato nel 2011, quando, nonostante il sistema
proporzionale, il partito indipendentista ha ottenuto la maggioranza assoluta all’as-
semblea scozzese. Il primo ministro conservatore David Cameron è stato costretto
a concedere, con l’accordo di Edimburgo del 2012, un referendum sulla secessio-
ne, ma secondo tempi e modi stabiliti da Westminster. L’autorità è stata concessa
attraverso un section 30 order, una misura dello Scotland Act del 1998 che permet-
te al parlamento di Londra di trasferire un potere a quello di Edimburgo. C’era
inoltre una clausola temporale: la consultazione doveva avvenire entro la fne del
2014, dopo di che quel potere si sarebbe esaurito.
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a
Il risultato del voto ha sorpreso tutti. Leggendo i sondaggi nel 2012, Cameron
poteva presumere che i secessionisti sarebbero stati agevolmente sconftti, ma il
sostegno alla causa indipendentista è sensibilmente aumentato durante la campa-
gna referendaria del 2014, dal 30% circa al 45%. A un certo punto è persino sem-
brato che l’unione fosse destinata alla sconftta.
Una vittoria 55 a 45 può sembrare decisiva, ma la perdita di consensi dell’unio-
ne è stata così notevole e repentina che in seguito al referendum i vincitori si sono
1. M. THATCHER, The Downing Street Years, London 1993, HarperCollins.
2. J. MAJOR, «Foreword by the Prime Minister», in Scotland in the Union: A Partnership for Good,
Edinburgh 1993, Hmso. 57
LA SCOZIA INDIPENDENTE NON HA UN PROGETTO

comportati come sconftti e gli sconftti come vincitori. Alle elezioni britanniche del
2015, l’Snp ha ottenuto 56 seggi sui 59 riservati alla Scozia e successivamente ha
prevalso in ogni elezione, da quelle locali del 2016 e del 2021 a quelle generali del
2017 e del 2019, pure in quelle europee del 2019. Ha inoltre incrementato massic-
ciamente i propri iscritti. I conservatori si sono leggermente ripresi nel 2016-17 ma
nel 2019 hanno nuovamente ottenuto un solo seggio a Westminster fra quelli desti-
nati alla Scozia. Il sostegno all’indipendenza è rimasto attorno a quota 45%.
Il quesito referendario nel 2014 recitava: «Dovrebbe la Scozia essere un paese
indipendente?». Formula piuttosto chiara, ma l’indipendenza può essere interpreta-
ta in modi diversi. Nonostante l’Snp abbia sempre preferito, esattamente come il
governo britannico, un’Europa intergovernativa a una sovranazionale, a partire da
metà anni Ottanta il partito ha abbandonato l’antica ostilità nei confronti dell’Unio-
ne Europea, scorgendovi un’importante fonte di supporto esterno per piccoli pae-
si indipendenti. Il dibattito verteva non sulla desiderabilità dell’Ue, su cui Londra e
Edimburgo concordavano, ma sulla possibilità per la seconda di aderirvi una volta
staccatasi dal resto del paese. In teoria non ci sarebbe dovuto essere alcun ostaco-
lo, perché in base all’accordo del 2012 il Regno Unito avrebbe riconosciuto la
Scozia e Holyrood aveva già acquisito il diritto comunitario. Il campo unionista
aveva avvertito di un possibile veto spagnolo, per via del timore di creare un pre-
cedente per la Catalogna, ma il ministro degli Esteri iberico aveva poi smentito una
simile eventualità 3.
Una questione più diffcile riguardava la valuta. L’Snp intendeva continuare a
usare la sterlina, in un’unione monetaria con Londra. Quando il governo britannico
ha chiarito che non gliel’avrebbe permesso, il partito ha dichiarato che avrebbe
continuato a usarla lo stesso, unilateralmente, anche se non ha mai spiegato come.
Sia come sia, adottare il conio di un altro paese signifca rinunciare al controllo
della politica monetaria e di conseguenza a buona parte della fscalità. In assenza
di un’unione formale, la Scozia non avrebbe avuto voce in capitolo sulle futtuazio-
ni della valuta. Si sarebbe potuto pensare all’euro, ma dopo la recente crisi del
debito tale opzione è diventata assai sgradita a livello politico.

2. Al referendum sul Brexit nel 2016, il Regno Unito ha votato per lasciare l’Ue
(52% contro 48%). In Scozia il 62% ha votato per rimanervi. La dirigenza dell’Snp
ha subito interpretato il risultato come giustifcazione a richiedere una seconda
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

consultazione sull’indipendenza. Essendo Edimburgo costretta fuori dall’Unione


Europea contro la propria volontà, scriveva il partito nel manifesto elettorale del
2016, si era palesato il «cambiamento materiale nelle circostanze» che rendeva pos-
sibile un altro referendum. Ma in Scozia chi ha votato Remain non lo ha fatto in
quanto nazionalista. I sondaggi hanno evidenziato che sia gli indipendentisti sia gli
unionisti preferivano restare nell’Ue 4. Solo un 30% circa di coloro che nel 2014
3. J.M. GARCÍA-MARGALLO, «España no trabaja sobre hipótesis. Lo que sí le digo es que sería determinan-
te a la hora de decidir nuestro voto cuál fuese la actitud del Reino Unido», La Vanguardia, 16/12/2013.
58 4. M. KEATING, State and Nation in the United Kingdom: The Fractured Union, Oxford 2021, Oxford
University Press.
IL REGNO DISUNITO

L’ECONOMIA SCOZZESE AD
I
C
R

O
LE
ISO
Kirkwall
MeyGen, D
N
impianto con A

L
turbine mareomotrici

ET
SH
LE
ISO
Wick
E
N

Parchi
R

eolici ofshore
E

Moray
T

e Beatrice
E S
I
E B R I D

MORAY
Eilean Donan
Cuillin Hills Loch Ness

Ben Nevis Aberdeen

Fort William
ANGUS
PERTH
e
S C O Z I A
KINROSS
Perth Saint-Andrews/
FIFE Dundee

Stirling
EDIMBURGO
Glasgow

Melrose
Abbey

Dumfries
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a Robin Rigg

Città universitarie

Biotecnologia R E G N O U N I T O
Energie rinnovabili

Turismo

Distillerie di whisky

Pisciculture
59
LA SCOZIA INDIPENDENTE NON HA UN PROGETTO

hanno votato per staccarsi da Londra ha anche votato per il Brexit: evidentemente
la tattica dell’Snp di collegare l’Ue all’indipendenza ha avuto un successo limitato 5.
Alle elezioni generali del 2017, il partito ha perso parte dei consensi e i conserva-
tori scozzesi hanno guadagnato qualche seggio.
Negli ultimi due anni, tuttavia, questa posizione è cambiata. Un numero con-
sistente di seguaci del Remain contrari all’indipendenza nel 2014 ha iniziato a
pensare alla secessione come modo per rientrare nell’Ue. Anche alcuni sostenitori
del Leave favorevoli all’indipendenza hanno cambiato idea ma in un numero infe-
riore al gruppo precedente. Così, l’idea di separarsi dal Regno Unito, rimasta dal
2014 più o meno fssa attorno al 45%, ha raggiunto la metà dell’elettorato. Nel 2020,
durante la crisi del Covid-19, a cui nell’immediato il governo scozzese ha dato
l’impressione di reagire meglio di quello londinese, è addirittura arrivata al 55%,
poi rientrando al 50% quando è passata la fase più acuta dell’emergenza sanitaria.
Per la prima volta si sono allineati quattro astri: sentirsi fortemente scozzesi,
desiderare l’indipendenza, votare Snp ed essere flo-Ue. Sull’altra sponda c’è un
blocco meno consistente di elettori decisamente contrari a un secondo referen-
dum, favorevoli al Brexit e seguaci del Partito conservatore. Questa realtà ha pola-
rizzato l’opinione pubblica come mai prima d’ora.
La polarizzazione è stata esacerbata anche dall’erosione del cosiddetto cen-
tro costituzionale. Sinora, una maggioranza relativa di elettori chiedeva in gene-
rale qualcosa di più della devoluzione e qualcosa di meno della secessione. In
virtù di questa via di mezzo, i nazionalisti invocavano un’indipendenza leggera
(indepencence-lite) e gli unionisti la massima devoluzione possibile (devolution-
max). Per un breve lasso di tempo dopo il Brexit, l’Snp ha cercato di conquistar-
si questo centro proponendo che la Scozia restasse nel mercato unico, a diffe-
renza di Galles e Inghilterra 6. Idea nemmeno presa in considerazione dal gover-
no britannico, anche se qualcosa del genere è stato stipulato per l’Irlanda del
Nord. Ora però le ambiguità sono superate e per Edimburgo la scelta è netta: o
stare del tutto fuori dall’Ue assieme al resto del Regno Unito o diventare indipen-
dente e rientrare nell’Ue.

3. Le elezioni per il parlamento di Holyrood del 2021 sono state largamente


interpretate come un voto su un secondo referendum per l’indipendenza. I parti-
ti secessionisti (Snp e Verdi) avevano dichiarato che la loro eventuale conquista
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

della maggioranza parlamentare avrebbe rappresentato un mandato per indirne


un altro dopo quello del 2014. Dello stesso avviso gli allarmati conservatori scoz-
zesi: una vittoria degli indipendentisti avrebbe portato automaticamente a un
nuovo referendum. Posizione piuttosto curiosa, perché i loro leader e i tories
britannici stavano contemporaneamente avvisando che non avrebbero autorizza-
to lo svolgimento della consultazione. Alla fne, l’Snp ha mancato la maggioranza

5. C. PROSSER, E. FIELDHOUSE, A tale of two referendums – the 2017 election in Scotland, British Election
Study, 2017, bit.ly/3xxpkC9
60 6. Scotland’s Place in Europe, Scottish Government, 2016.
IL REGNO DISUNITO

assoluta per un solo seggio ma se l’è assicurata grazie a quelli dei Verdi. I partiti
indipendentisti hanno raccolto il 49% dei suffragi nei collegi elettorali e il 50%
delle liste regionali 7. È una fotografa piuttosto precisa del livello di popolarità
della secessione.
Ci si è subito chiesti se, come e quando potrebbe celebrarsi un secondo refe-
rendum. Qualcuno sostiene che il popolo scozzese abbia un riconosciuto diritto
all’autodeterminazione e che pertanto debba esserci un modo di esercitarlo demo-
craticamente. Conquistare la maggioranza parlamentare in un sistema proporziona-
le e indire una consultazione popolare sarebbe sicuramente il metodo più demo-
cratico per farlo. Qualcun altro, cioè il governo britannico e i partiti unionisti,
contesta non il diritto all’autodeterminazione in sé ma che sia il momento adatto:
è passato troppo poco tempo dal primo referendum, la crisi del Covid-19 ha la
priorità, la gente non vuole un altro voto, il tema è troppo divisivo e le elezioni
riguardavano altro.
L’esecutivo scozzese guidato dall’Snp insiste e vuole una riedizione dell’ac-
cordo di Edimburgo del 2012, cioè l’autorizzazione di Londra a celebrare il refe-
rendum tramite un altro section 30 order. È conscio che una mossa alla catalana
(referendum e dichiarazioni d’indipendenza unilaterali) non avrebbe il sostegno
dell’opinione pubblica. Il consenso del governo britannico sarebbe necessario
affnché l’eventuale indipendenza fosse riconosciuta dagli altri paesi. Qualche
critico all’interno dell’Snp e del partito da esso staccatosi (Alba, guidato dall’ex
premier Alex Salmond) invoca un piano B in caso di rifuto di Londra. Alcuni
propongono un referendum consultivo: sarebbe legale ma, per defnizione, non
vincolante per il governo britannico. Di più: molto probabilmente gli unionisti lo
ignorerebbero o consiglierebbero i propri elettori di astenersi, privandolo di forza
politica.
Se questo è indubbiamente il punto debole dell’argomento nazionalista, quel-
lo degli unionisti è che l’esecutivo londinese non può dire per sempre che il mo-
mento non è adatto. La stessa espressione implica che prima o poi lo sarà. Altri-
menti smette di essere un argomento e diventa un pretesto per rifutare il referen-
dum perché è suo potere farlo. In altre parole, l’unione cessa di essere una que-
stione di consenso e inizia a poggiare puramente sulla legge e sulla potenza 8.

4. Nel 2014, la campagna referendaria dei separatisti si reggeva sul programma


Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

dell’indipendenza leggera 9. Nelle parole dell’allora leader dell’Snp Alex Salmond,


la Scozia era in sestupla unione con il resto del Regno Unito: politica, monetaria,
7. Al parlamento scozzese, 73 rappresentati sono eletti con il sistema uninominale secco in altrettanti
collegi. I restanti 56 membri sono eletti con il proporzionale sulla base di liste regionali di partito. I
seggi vinti nei collegi sono dedotti dal totale vinto nelle liste regionali per rendere il sistema un pro-
porzionale imperfetto.
8. C. MARTIN, Resist, Reform or Rerun? Short- and long-term refections on Scotland and independence
referendums, Oxford 2017, Blavatnik School of Government.
9. M. KEATING, N. MCEWEN, «The Scottish Independence Debate», in M. Keating (a cura di), Debating
Scotland: Issues of Independence and Union in the 2014 Referendum, Oxford 2017, Oxford Universi-
ty Press. 61
LA SCOZIA INDIPENDENTE NON HA UN PROGETTO

difensiva, monarchica, sociale, più l’adesione all’Unione Europea. L’indipendenza


avrebbe cancellato la prima, lasciando intatte le altre cinque. Dal canto loro, gli
unionisti offrivano la cosiddetta massima devoluzione: ampi poteri all’interno
dell’unione. Da allora, le cose sono cambiate su ambo i fronti.
Il Brexit ha dato nuova linfa al separatismo, a causa dell’estromissione della
Scozia dall’Ue contro la sua volontà. Ma ha anche reso più complicato tradurre
l’indipendenza nella pratica. Con la Scozia nell’Ue e il resto del Regno Unito
fuori sarebbe necessario un confne duro. È arduo per i nazionalisti sminuire
questo problema dopo aver pianto a lungo le perdite commerciali derivanti dal
Brexit; la Scozia scambia quattro volte più merci con il resto del Regno Unito che
con l’Ue.
I nazionalisti si proclamano per l’Europa, ma non hanno precisato quale Euro-
pa vogliono. Sembrano aver chiaro che l’Ue comporti una certa condivisione della
sovranità, il che permette loro di dipingere i conservatori come antiquati, ma non
l’hanno detto espressamente. Né hanno spiegato come intendono affrontare gli
impegni sociali ed economici richiesti dall’Ue e le loro conseguenze. Il programma
del 2014, in base al quale la Scozia avrebbe mantenuto tutte le esenzioni concesse
al Regno Unito dalle politiche comunitarie, non è stato rivisto.
Il piano per conservare l’unione monetaria è stato abbandonato, ma l’Snp
continua a proporre di impiegare la sterlina per un certo lasso di tempo prima di
adottare la propria valuta 10; l’euro resta fuori dall’agenda.
La libertà di movimento all’interno dell’Ue non è fonte di controversie come in
Inghilterra. Una Scozia indipendente continuerebbe a essere aperta all’immigrazio-
ne. Su questo c’è consenso fra i partiti in parlamento: i migranti sono dipinti non
come minaccia culturale ma come opportunità economica e demografca perché la
popolazione scozzese è scesa sotto i cinque milioni di individui.
Da tempo l’Snp s’impegna per la rimozione delle armi nucleari dalla Scozia,
una questione cruciale poiché il deterrente britannico è stanziato a queste latitudi-
ni e sarebbe diffcile, oltre che costoso, spostarlo. Prima del referendum del 2014
e a costo di qualche defezione fra i suoi esponenti, il partito aveva cambiato opi-
nione a proposito della Nato, schierandosi a favore dell’adesione. La sua idea di
Scozia è quella di una piccola potenza che occupa una posizione defnita all’inter-
no dell’Alleanza Atlantica, con un bilancio della Difesa da onorare.
Dopo il Brexit, il progetto di Londra di una Global Britain dotata di capacità
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

militari di raggio mondiale, Asia inclusa, ha permesso all’Snp di immaginare una


chiara alternativa. Il partito indipendentista ha sempre sostenuto che nel mondo
moderno i piccoli Stati abbiano un vantaggio. In particolare la sua commissione
sulla Crescita sostenibile ama snocciolare statistiche per dimostrare che small is
better. Ignorando che ogni piccolo Stato si adatta alla globalizzazione a modo pro-
prio 11. I nordici, un riferimento classico, hanno corposi settori pubblici e tasse alte,

10. Scotland: The New Case for Optimism, Sustainable Growth Commission, 2018.
11. H. BALDERSHEIM, M. KEATING (a cura di), Small States in the Modern World. Vulnerabilities and Op-
62 portunities, Cheltenham 2015, Edward Elgar.
IL REGNO DISUNITO

DIFFUSIONE DEL GAELICO AD


I

C
OR
Percentuale della popolazione
che parla il gaelico (2011)

ISOLE
≤ 1,125% (media nazionale)
< 15% D

N
> 50%

LA
≥ 50%

HET
E
N

ISOLE S
R
E
T

Stornoway
ES
DI
RI
EB
ISOLE

HIRE
Inverness
ENS
DE
Aberdeen

ER
AB
H I G H L A N D

PERTH Dundee
e
KINROSS
ARGYLL e BUTE
STIRLING
Stirling

Edimburgo
Glasgow

SCOTTISH
BORDERS

AYRSHIRE
MERIDIONALE

Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

R E G N O U N I T O

Fonte: www.gov.scot

per competere sulla qualità. Altri paesi puntano su deregolamentazione, fscalità


leggera e bassi livelli di protezione occupazionale, cercando di competere sul prez-
zo. Logiche interne informano questi modelli e non è possibile prendere, come
invece fa la suddetta commissione, qualche elemento dalla Nuova Zelanda e qual-
che elemento dalla Danimarca. 63
LA SCOZIA INDIPENDENTE NON HA UN PROGETTO

5. Se il sostegno all’indipendenza è aumentato, lo stesso ha fatto l’insistenza del


governo britannico sulla dottrina della sovranità parlamentare. Il Brexit è stato mo-
tivato dalla volontà di riprendersi poteri, per restituirli a un parlamento e a un po-
polo entrambi unitari. Ciò ha generato un certo riaccentramento. L’Internal Market
Act ambisce a riprodurre il mercato unico dell’Ue entro il Regno Unito garantendo
di non discriminare merci prodotte o importate in ognuna delle nazioni che com-
pongono il paese. È più defnito di quello continentale, è imposto unilateralmente
dal parlamento di Londra e non include i princìpi di sussidiarietà e di proporziona-
lità. Queste e altre misure sono state interpretate come una forma di neo-unionismo
o di nazionalismo britannico, dando luogo a forti opposizioni in Scozia 12.
Il Brexit ha dunque generato potenti effetti centrifughi nel Regno Unito. In Ir-
landa del Nord sono aumentati i consensi per la riunifcazione dell’isola, nonché le
resistenze delle comunità unioniste locali. E in Galles, per la prima volta, emerge un
notevole sostegno all’indipendenza fra chi aveva votato per restare nell’Ue. In In-
ghilterra, invece, chi si è espresso per lasciarla si sente molto più inglese che britan-
nico e la maggioranza di questi elettori vede la secessione di Scozia e Ulster come
un prezzo accettabile del Brexit. Ma è impossibile ridisegnare confni in maniera
ordinata, come dimostra l’esperienza del Protocollo sull’Irlanda del Nord nell’accor-
do sull’uscita dall’Ue. Le tensioni territoriali in ciò che ora è noto come «quelle isole»
sono destinate ad aumentare. Non è affatto chiaro come potranno risolversi.

(traduzione di Federico Petroni)

Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

64 12. M. KEATING, op. cit.


IL REGNO DISUNITO

SOGNANDO
LEUROPA
A EDIMBURGO di Fabrizio MARONTA
I secessionisti di Scozia coltivano una visione manierata dell’Ue,
assunta a vessillo anti-inglese. La costruzione della nazione
scozzese. La tempestiva giravolta di Sillars. Le spensierate ambiguità
dell’‘indipendenza in Europa’ possono costare care.

1. « N EL MONDO INTERCONNESSO NON È MAI


stato più importante difendere i nostri valori internazionalistici e i princìpi del di-
ritto internazionale. La Scozia rispetterà sempre quei valori e quei princìpi 1. (…)
La posizione del governo scozzese è chiara: i cittadini dell’Unione Europea (come
quelli dello Spazio economico europeo e della Svizzera) hanno reso la Scozia un
posto migliore, arricchendola e contribuendo a farne la società moderna, diversi-
fcata ed europea che è oggi. (…) Noi abbiamo fortemente bisogno che i cittadini
dell’Ue continuino a vivere in Scozia. (…) Gli scozzesi potranno aver perso, per
ora, i diritti e i doveri connessi alla cittadinanza europea, ma non abbiamo perso
la nostra adesione ai valori europei» 2.
Così la premier scozzese Nicola Sturgeon in seguito al referendum che il 23
giugno 2016 – con un’affuenza del 72,2% e una risicata maggioranza del 51,9%,
ma netta minoranza del 38% in Scozia – decretava l’uscita del Regno Unito dall’U-
nione Europea. Il credo europeista professato da Sturgeon in articoli, discorsi e
interventi presso l’emiciclo di Holyrood (il parlamento scozzese) reitera l’obiettivo
dell’«indipendenza in Europa» che il Partito nazionale scozzese (Snp) persegue
ormai apertamente, almeno dal referendum del settembre 2014 che vide il 44,7%
dei votanti esprimersi per la secessione dal Regno Unito e la permanenza nella
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

Ue. Una linea esacerbata dal Brexit, ma da sempre radicata nell’indipendentismo


scozzese – anzi no. E perseguita con coerenza lungo tutta la parabola dell’Snp, in
quanto storicamente funzionale alla causa dell’indipendenza – forse nemmeno.

2. Tra i molti dibattiti che dividono gli storici vi è quello relativo al rapporto
tra nazione e nazionalismo. Se cioè l’una preesista all’altro come entità storico-ge-
1. N. STURGEON, «Scotland will always uphold international law», Politico, 8/10/2020. 65
2. N. STURGEON, «EU citizens will always have a home in Scotland», Politico, 23/6/2021.
SOGNANDO LEUROPA A EDIMBURGO

opolitica, o se sia il sentimento prepolitico che accende l’amor di patria a generare


il suo oggetto di culto.
Certo è che nazione e nazionalismo convivono, rafforzandosi a vicenda. I
nazionalismi correnti, di matrice in gran parte otto-novecentesca, hanno poi ca-
ratteristiche intrinsecamente moderne, essendo legati alle tecniche e ai mezzi del
consenso di massa. Tanto da spingere alcuni, forse con eccessiva forzatura, a con-
cepire il nazionalismo tout court come fenomeno prettamente moderno che nasce
quando le società agricole si trasformano in industriali e necessitano di un’omoge-
neità funzionale al processo produttivo, ma anche alla legittimazione delle élite e
delle relative burocrazie 3 cresciute di pari passo allo Stato che (almeno in Europa)
della nazione è contenitore e strumento.
È indicativo che molte di queste condizioni siano presenti nella Scozia del tar-
do Settecento-primo Ottocento. In questo periodo la Scozia è un territorio estrema-
mente avanzato: culla della prima rivoluzione industriale, sperimenta una crescita
economica e demografca spettacolare trainata anche dai continui progressi dell’a-
gricoltura. La quota di popolazione scozzese residente in centri urbani con oltre 10
mila abitanti passa dal 17% del 1800 al 50% del 1890. Accanto al folto proletariato
prende forma una corposa borghesia, che rende la Scozia fucina intellettuale: l’illu-
minismo scozzese produce tra gli altri David Hume, Adam Smith, Adam Ferguson,
Thomas Reid, William Robertson, James Watt, Robert Burns 4.
Ciò rende lo sviluppo della Scozia in questa fase piuttosto simile a quello
dell’Inghilterra.
Eppure, spicca la clamorosa assenza di un movimento sovranista scozzese tra
il XVIII e gran parte del XIX secolo: mentre molte nazioni del continente euro-
peo perseguono a caro prezzo l’indipendenza, la Scozia – che quell’indipendenza
perdeva nel 1707 con l’atto d’Unione all’Inghilterra – non sperimenta alcun indi-
pendentismo signifcativo, fatta parziale eccezione per le ribellioni giacobite del
1715 e 1745 5. Perché? Una risposta controintuitiva e non peregrina argomenta che
la Scozia è troppo sviluppata per seguire l’iter nazionalistico  6. Con l’espandersi
dell’impero (specie dopo la conquista dell’India) a partire dal nucleo britannico so-
pravvissuto alle guerre napoleoniche, la Scozia diviene sempre più scontenta della
propria rappresentanza a Westminster, sacrifcata ai benefci economici dell’unione
doganale e della compartecipazione agli attivi imperiali. Tuttavia, il fatto che questi
ultimi siano ingenti fa sì che per Edimburgo il no taxation without representation
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

resti a lungo pura teoria, come la pretesa alterità rispetto al resto del regno e al suo
cuore geopolitico: l’Inghilterra.

3. Per un sunto del dibattito in questione con particolare riferimento al caso scozzese, cfr. A. ICHIJO,
Scottish Nationalism and the Idea of Europe, London 2004 (ed. 2016), Routledge, pp. 33 ss.
4. Ibidem; R.C. ALLEN, La rivoluzione industriale inglese, Bologna 2011, il Mulino.
5. W. FERGUSON, The Identity of the Scottish Nation: An Historic Quest, Edinburgh 1998, Edinburgh
University Press.
6. T. NAIRN, A. BARNETT, The Break-Up of Britain: Crisis and Neo-Nationalism, London-New York 2021
66 (prima ed. 1977), Verso.
IL REGNO DISUNITO

INDIPENDENTI IN EUROPA? Resto del Regno Unito


IMMIGRAZIONE / RESIDENTI UE (anno 2019) 51,2 miliardi di sterline
Popolazione Scozia 5.385.000, di cui: 60%
britannici: 4.995.000
non britannici: 388.000 di cui
cittadini Ue: 234.000

Resto del mondo


17,7 miliardi di sterline
21% ESP
O RT
AZ
ION
ID
A Unione Europea

LL
16,1 miliardi di sterline

AS
19%

CO
Z IA

SCOZIA

LITUANI
15.000

POLACCHI
91.000

TEDESCHI
13.000

NA ROMENI
ZIO 13.000
NAL
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

I TÀ S T
RANIER E PIÙ PRESENTI
IRLANDESI
17.000 INDIANI
13.000

3. Il quadro cambia tra fne Ottocento e primo Novecento. L’Snp vede la luce
nel 1934, ma è solo negli anni Sessanta che comincia ad acquisire un certo seguito.
Prima di allora gli elettori scozzesi erano in gran parte fedeli al Partito liberale, cui
affdavano la loro rappresentanza al parlamento londinese. 67
SOGNANDO LEUROPA A EDIMBURGO

Lo spartiacque è segnato dalla prima guerra mondiale, che affossa lo Scottish


Home Rule Bill sostenuto dal governo liberale di Herbert Henry Asquith e vede
esplodere le rivendicazioni operaie, con il corredo di sabotaggi, manifestazioni,
scioperi. La grande guerra azzoppa l’industria scozzese e prima che possa ri-
prendersi scoppia il secondo confitto mondiale, al termine del quale la Scozia
conosce un marcato declino manifatturiero 7. La scoperta del petrolio nel Mare
del Nord è al contempo salvezza e maledizione, perché attenua il problema della
resurrezione industriale e alimenta un indipendentismo che, nutrito dal malesse-
re socioeconomico, conserva tuttora nel greggio il suo principale (unico?) reale
puntello fnanziario.
Alle elezioni del 1979 che portano al governo Margaret Thatcher, i voti del-
l’Snp quasi si dimezzano: il partito e la sua causa sembrano perdere impeto. Ma
sul fnire degli anni Ottanta, anche in virtù dell’intransigente centralismo conser-
vatore, la pressione della società scozzese per l’istituzione di un parlamento locale
va crescendo. Anche perché il declino dell’industria – vittima, in Scozia come al-
trove, delle politiche ultraliberiste ma anche della «malattia olandese» indotta dalla
dovizia energetica – si accentua ulteriormente. La disoccupazione, già alta a livello
britannico, tocca picchi insostenibili: nel luglio 1986 la Scozia conta metà di tutti i
senza lavoro del Regno Unito 8. Ciò rende particolarmente inviso a molti scozzesi
il thatcherismo, favorendo l’opposizione al governo di Londra e, per traslato, al
primato inglese contro cui si scaglia un rinascente nazionalismo.
Sorge però una domanda. Il nazionalismo suppone prima o poi la nazione;
questa postula l’esistenza di tratti specifci in grado di distinguerla, sostanziandone
l’identità. Cosa rende gli scozzesi tali? Chi si è posto la questione ha comprensibil-
mente cercato risposta nei tratti tipici della nazione come è andata sviluppandosi in
Europa: etnia, lingua, religione. Nessuno di essi, tuttavia, si applica compiutamente
al caso scozzese.
Non la lingua. In virtù della forte anglicizzazione occorsa dal medioevo, in
Scozia il gaelico convive da secoli sotto l’inglese. È vero che il suo studio è in
ripresa, ma i parlanti gaelico si sono gradualmente ridotti per l’ovvia forza della
lingua dominante, per inciso idioma franco del nostro tempo. Certo gli scozzesi
si esprimono con accento caratteristico, ma nemmeno questo è elemento davve-
ro unifcante laddove le infessioni variano e coabitano con accenti tipicamente
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a
inglesi 9.
Non la religione. Come le altre Chiese del Regno Unito, anche quella scoz-
zese ha visto una marcata riduzione dei fedeli. Inoltre, contrariamente al mito di
una Scozia compattamente protestante, questa terra non è mai stata tale: il catto-
licesimo sopravvive alla Riforma, in parte per la scarsità di un clero protestante
che parli gaelico. Le successive ondate di immigrati dall’Irlanda ravvivano il culto

7. A. ICHIJO, op. cit.


8. N. Fraser, A. Sinfeld, «The Scottish Labour Force in Recession – Trends in Employment and Unem-
ployment», Scottish Government Yearbook 1987, urly.it/3dyzj
68 9. A. ICHIJO, op. cit.
IL REGNO DISUNITO

romano nella parte occidentale della Scozia, al pari del più recente affusso di
italiani e polacchi 10.
Non l’etnia. Il carattere composito della popolazione scozzese, in virtù delle
numerose ondate migratorie – inglesi, irlandesi, italiani, polacchi, lituani, ebrei
est-europei e ancora cinesi, indiani, pakistani, bengalesi – susseguitesi dal Sette-
Ottocento in poi, rende impossibile indicare nell’omogeneità «razziale» un fattore
unifcante. Già in epoca premoderna, il suolo scozzese fu calcato da pitti, irlandesi,
romani (intenti a pacifcare la Caledonia), britannici (che ne colonizzarono il Sud),
sassoni, normanni, norreni di ceppo germanico. Tutti giunti in ondate successive 11.
Il documento Scotland’s Right, Scotland’s Parliament, prodotto nel 1995 dal-
l’Snp in vista del referendum che due anni dopo decreterà la nascita del parlamento
di Holyrood, adottava non a caso il criterio della residenza come unico discrimine
per la concessione del voto. Mentre l’odierna premessa all’autodeterminazione è
indicata dal partito nel «nazionalismo civico», espressione di una (vera o presunta)
comunanza valoriale che prescinde da attributi storici e biologici.
Eppure storia e confni sono forse i due elementi di maggior continuità della
vicenda scozzese, per questo sovente richiamati a suffragio della relativa identità.
Le genti di Scozia formano e mantengono il loro regno dal medioevo al 1707, re-
sistendo – anche in virtù del cruciale ausilio francese – ai ricorrenti tentativi inglesi
di assoggettamento. Ciò determina una certa divergenza della traiettoria storica
scozzese da quelle inglese, irlandese e gallese. Tanto che la Scozia conserva i suoi
miti fondanti, come la leggenda della Pietra di Scone (donde gli irresistibili dolci)
su cui i sovrani scozzesi erano incoronati. Anche in virtù di questo, i confni della
Scozia permangono relativamente stabili nel tempo. Da ultimo, ma non da meno,
gli scozzesi hanno negli inglesi la loro nemesi geopolitica, il che ne aiuta (ieri come
oggi) la defnizione identitaria per antitesi 12.

4. Su questi elementi si è andato costruendo il discorso nazionalista scozzese.


Discorso che prende le mosse dalla rappresentazione della Scozia come nazione
antica, estroversa, forida, compassionevole: «La Scozia è una nazione antica, rino-
mata per l’ingegno e la creatività della sua gente, la struggente bellezza della sua
terra e il talento dei suoi studiosi» 13. A ciò si contrappone l’atto d’Unione del 1707,
che non valorizzando a suffcienza questo ben di Dio fnisce per conculcare il sa-
crosanto diritto degli scozzesi a goderne: «Sotto il sistema di Westminster la Scozia
è trattata da economia regionale all’interno del Regno Unito. La nostra capacità di
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

affrontare le sfde e cogliere le opportunità future ne risulta limitata perché molte


decisioni importanti sono prese appunto a Westminster» 14, che privilegia Londra e
l’Inghilterra sud-orientale malgrado il contributo «più che proporzionale» della Sco-
10. M. LYNCH, Scotland: A New History, London 1992, Pimlico.
11. A. ICHIJO, op. cit.
12. Ibidem.
13. Scotland’s Future: Your Guide to an Independent Scotland, Edinburgh: Scottish Government,
2013, ix.
14. Ivi, p. 7. 69
SOGNANDO LEUROPA A EDIMBURGO

zia (rispetto alla sua importanza nell’assetto britannico) alle fnanze generali con gli
introiti petroliferi 15. Qui sta il defcit democratico: gli animi del Boston Tea Party in
chiave scozzese alfne incendiati dal petrolio.
Il tema è ravvivato dal referendum del 2016, che sancendo l’uscita della Sco-
zia dall’Ue ne tradisce la volontà referendaria. Quello del tradimento è argomento
caro all’indipendentismo scozzese, che prima del Brexit lo applica alle proposte di
devoluzione negate o attuate in forma insuffciente 16. Soluzione: recidere l’unione
politica con l’Inghilterra e il resto del regno, restando però «legati alle altre nazioni
del Regno Unito tramite (…) l’area della sterlina e la Nato» 17. Nonché all’Unione
Europea, dopo lo sgambetto del Brexit.
Qui alligna, tuttavia, una (altra) contraddizione. Il nazionalismo è solitamente
rivendicazione di sovranità esclusiva; l’integrazione europea tende all’opposto: ces-
sione di sovranità a Bruxelles. L’antinomia non sfugge all’Snp, già noto per le sue
posizioni anti-europee (salvo una parentesi nell’immediato secondo dopoguerra).
Tanto che al referendum del 1975, in cui il governo laburista (di Londra) chiede se
il Regno Unito debba restare o meno nella Comunità economica europea, il No in
Scozia spopola anche tra i nazionalisti 18.
Ma allora perché gli scozzesi agognano l’Ue? La risposta più scontata è: perché
la percepiscono come mezzo per ottenere ciò che vogliono. Ma è una risposta
parziale: nulla dice della contraddizione nazionalismo/europeismo, che da quando
l’Ue – con l’euro e ora con la proto-unione fscale del Recovery Plan – è andata
assumendo tratti sovrannazionali, pare accentuarsi.
Occorre allora risalire all’origine dell’europeismo scozzese, grande novità degli
anni Ottanta: nel volgere di un lustro, l’avversione dell’Snp all’integrazione euro-
pea si stempera in un euroentusiasmo senza pari in Scozia e forse nel resto del
regno. Il voltafaccia si deve in gran parte all’intuizione di Jim Sillars, parlamentare
scozzese che dopo il collasso dei laburisti locali, nel 1980, transita nelle fle degli
indipendentisti. Già fero euroscettico – la Cee andava avversata in quanto progetto
capitalistico e centralista – Sillars prende a sostenere la necessità per la Scozia di
un’«indipendenza in Europa», articolando la tesi in un libro del 1986 19. Nel mondo
moderno, vi si legge, una sovranità statale assoluta è impossibile per via della cre-
scente globalizzazione economica e delle interdipendenze geopolitiche che ne de-
rivano, accentuate dal sistema di alleanze internazionali (al tempo ancora impron-
tato al canone della guerra fredda). È tuttavia importante che la Scozia riguadagni
una misura di sovranità tale da poter negoziare in modo autonomo e conveniente i
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

termini della sua appartenenza a insiemi più ampli. Il rischio maggiore, in quest’ot-
tica, è che una brusca scissione dal Regno Unito sigilli il confne con l’Inghilterra

15. S. WHIGHAM, «Nationalism, party political discourse and Scottish independence: comparing discur-
sive visions of Scotland’s constitutional status», Nations and Nationalism, 7/6/2019.
16. Ibidem.
17. Scotland’s Future: Your Guide to an Independent Scotland, cit., p. 215.
18. A. ICHIJO, «Sovereignty and Nationalism in the Twenty-First Century: The Scottish Case», Ethnopo-
litics, 8, 2, 2009, pp. 155-172.
70 19. J. SILLARS, Scotland: The Case for Optimism, Edinburg 1986, Polygon.
IL REGNO DISUNITO

EUROBAROMETRO

Finlandia
Svezia

Estonia

Lettonia

Danimarca Lituania
Oceano
Atlantico
Irlanda Polonia

Paesi Bassi Germania

Belgio
Lussemburgo Rep. Ceca
chia
vac
Slo
Francia Austria Romania
Ungheria

Slovenia

Croazia
Bulgaria
Portogallo Italia

Spagna Grecia

Mar Mediterraneo

Malta
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a
Cipro

Quanto conta la voce del mio paese nell’Ue Immagine positiva L’appartenenza all’Ue
(in percentuale) dell’Ue è una cosa buona
89 Germania 71 Malta 51 Slovacchia Dal 77 al 60% Dal 67 all’87%
85 Paesi Bassi 70 Romania 49 Estonia dal 50 al 59%
81 Irlanda 70 Polonia 44 Bulgaria dal 50 al 66%
81 Danimarca 67 Austria 41 Lettonia dal 36 al 49%
79 Svezia 65 Croazia 41 Cipro dal 39 al 49%
78 Portogallo 57 Finlandia 40 Rep. Ceca
75 Lussemburgo 55 Lituania 39 Slovenia
74 Francia 54 Ungheria 35 Italia
74 Belgio 53 Spagna 33 Grecia Fonte: Eurobarometer Survey 94.2, Parlamento europeo, marzo 2021. 71
SOGNANDO LEUROPA A EDIMBURGO

escludendo la Scozia dall’unione doganale britannica e consegnandola a un insoste-


nibile isolamento. Da qui la pragmatica adesione a un’Europa – che Sillars vorrebbe
intergovernativa – capace di garantire alla nazione scozzese la sicurezza economi-
ca, dunque la sopravvivenza 20. Tale posizione ha il merito politico di intercettare,
sistematizzandolo, l’umore allora prevalente in buona parte dell’indipendentismo
scozzese, che sempre più alienato da Londra non vede però concrete chance per la
Scozia fuori da una più ampia area economico-commerciale (malgrado il petrolio).
Alla fortuna dell’originale crasi nazional-europeistica contribuiscono gli svilup-
pi del contesto politico europeo, che nel 1985 vede la nomina di Jacque Delors a
presidente della Commissione. L’Atto unico dell’anno successivo, con l’istituzione
del mercato comune, stimola l’interesse scozzese per il processo d’integrazione, la
cui traiettoria appare confacente agli imperativi di Edimburgo cristallizzati da Sil-
lars. La crescente attenzione alla dimensione regionale europea, con l’elevazione
del vago (dunque comodo) concetto di sussidiarietà a paradigma di un’Europa che
di lì a poco, con il crollo del Muro e il cantiere dell’allargamento, vede esplodere
la propria complessità, gioca altresì un ruolo nell’attrattiva esercitata da Bruxelles.
L’eterogeneità concorre peraltro a rafforzare la dimensione ostentatamente norma-
tiva del costrutto europeo, che sulla scorta della (a posteriori) breve Pax America-
na canonizzata dal Consenso di Washington erige un’«Europa dei diritti» affne al
nazionalismo civico di marca scozzese.

5. Fin qui geopoliticamente tutto bene: la Realpolitik, pragmatica per statuto,


non esclude – anzi incoraggia – l’uso opportunistico di concetti, movimenti, idee. Il
problema sorge quando l’approccio genera incongruenze che rischiano di nuocere
all’intento originario. È il caso dell’affato comunitario oggi esibito dalla Scozia, che
sconta una superfcialità pericolosa. A prescindere dallo scarso entusiasmo per la
causa edimburghese esibito da un’Ue che con la Catalogna ha imparato a temere
i propri regionalismi.
La Scozia discute apertamente di indipendenza ormai da un decennio. In que-
sto periodo la relazione con l’Unione Europea è stata al centro del dibattito: man-
tenere un rapporto con la Ue, nella forma – niente meno – di una piena e conti-
nuativa adesione, è stato tra i temi dominanti del referendum nel 2014, nonché del
successivo Brexit. E resta obiettivo dell’ulteriore, ventilata consultazione referen-
daria che dopo il Brexit dovrebbe restituire alla Scozia la sua piena «indipendenza
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

nella Ue». Il flo-europeismo scozzese non ha eguali nel Regno Unito: sebbene
i conservatori locali si siano schierati per l’uscita dall’Unione, in tutte le elezioni
tenutesi in Scozia dopo il 2016 formazioni avverse al Brexit, ergo flo-europee (a
cominciare dall’Snp), hanno ottenuto i risultati migliori 21. L’Europa va di pari passo
con l’indipendenza, tanto da esserne quasi sinonimo. Come tale, è vista attraverso
il prisma della sovranità.

20. A. ICHIJO, Scottish Nationalism and the Idea of Europe, cit.


21. A. SALAMONE, «Why Europe is at the Heart of Scotland’s Independence Debate», Green European
72 Journal, 16/6/2021.
IL REGNO DISUNITO

SOSTEGNO IN SCOZIA A UN SECONDO REFERENDUM SULL'INDIPENDENZA


IN BASE ALLE IDENTITÀ DICHIARATE (%)

80
73,3
65,9
61,1
60 54,8

46,4

40 38,6

20

0
Britannica Inglese Europea Scozzese Gallese Altre

Fonte: DeltaPoll, maggio 2021

Questo è un problema: negli anni l’Ue si è spansa sul discorso politico scoz-
zese come una macchia d’olio, coprendone la superfcie ma lasciandone intatti gli
strati più profondi. Il dibattito è improntato a robusta ideologia e generale disinfor-
mazione, risultando in buona misura disconnesso dai principali temi all’ordine del
giorno: si tratti di fsco, Next Generation Eu, relazioni con Cina e Stati Uniti, Stato
di diritto (vedasi alla voce «Europa centrale»). Non stupisce pertanto che il tema
delle relazioni tra l’Unione e una Scozia indipendente resti avvolto dall’indetermi-
natezza, sebbene su molte questioni – pesca, giustizia, istruzione, sanità, dogane,
programma Erasmus, tanto per fare alcuni esempi rilevanti – sarebbe opportuno
avere le idee chiare al momento di perseguire un’adesione senza (contro) Londra.
A prevalere sono invece questioni basilari – se una Scozia indipendente deb-
ba o meno entrare a piè pari nella Ue e con che tempi – e posizioni sovente
massimaliste. Snp e Verdi scozzesi abbozzano visioni dell’«indipendenza in Euro-
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a
pa» post-Brexit, pur rimanendo sul vago in merito agli eventuali rapporti con ciò
che resterebbe del Regno Unito; laburisti, conservatori e liberaldemocratici evitano
ogni riferimento, quasi che il Brexit non si fosse consumato 22.
Tale reticenza, frutto del piatto disinteresse per i dettagli di un’adesione alla
Ue impugnata come vessillo politico, porta l’indipendentismo scozzese a (fngere
di) ignorare, o comunque a sottovalutare spiacevoli circostanze. Come il fatto che
dopo il fasco del 2014 e alla luce del precedente catalano, un ritorno della Scozia
nell’Ue passerebbe con ogni probabilità per Westminster: le capitali europee han-

22. Ibidem. 73
SOGNANDO LEUROPA A EDIMBURGO

no infatti segnalato di preferire che un simile passo sia prima vidimato da Londra
(via parlamento e tribunali), per non avallare secessioni unilaterali. O che rientrare
nell’Ue impegnerebbe Edimburgo per diversi anni: ce ne sono voluti cinque solo
per perfezionare il Brexit e niente lascia intendere che la separazione dal regno
e il ritorno alla «casa europea» sarebbero più celeri – verosimilmente, il contrario.
Sarebbe poi improbabile ereditare le eccezioni pretese dall’invisa Thatcher per il
Regno Unito: dunque piena adesione (almeno iniziale) alla disciplina agricola e
di pesca, all’euro e all’acquis communautaire; ma anche addio ai rebates (sconti)
che temperavano il contributo britannico al bilancio europeo, in assenza dei quali
la Scozia – area ad alto reddito se paragonata a molte altre dell’Unione – sarebbe
forse un contributore netto (che versa cioè più di quanto riceve), tra l’altro orfano
dei corposi trasferimenti da Londra 23.
Infne, la questione del limes: analogamente a quanto avvenuto per l’Irlanda
del Nord con il Brexit, il rientro di Edimburgo nell’Ue trasformerebbe il confne
anglo-scozzese in una frontiera esterna dell’Unione, con tutto quanto ne consegue
per la libera circolazione di cose e persone. Considerato che oggi la Scozia com-
mercia con il resto del Regno Unito molto più che con l’Ue, almeno in un primo
tempo (forse non così breve) si prospetterebbe quell’isolamento economico per
scongiurare il quale l’«indipendenza in Europa» fu concepita. La Scozia, in barba
alla retorica europeista, potrebbe optare per il solo Spazio economico europeo,
accedendo al mercato unico ma non alla relativa area doganale 24. Così subirebbe
però la disciplina e le decisioni europee senza poterle infuenzare: amara beffa
della ritrovata sovranità.
Per il nazionalismo scozzese, quell’Europa che sa di grande opportunità ri-
schia dunque di rivelarsi un grande, oneroso equivoco. Ma oggi in pochi se ne
curano: vista da Edimburgo, Leuropa è poco più di un’idea.

Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

23. A. PAUN, J. SARGEANT, J. KANE, M. THIMONT JACK, K. SHUTTLEWORTH, «Scottish independence: EU mem-
bership and the Anglo-Scottish border», Institute for Government, marzo 2021.
74 24. Ibidem.
IL REGNO DISUNITO

(SCOZIA VS SCOZIA)
VS INGHILTERRA di Jeremy BLACK
L’Snp, frustrato alle recenti elezioni, minaccia un nuovo referendum
contro Londra. Ma al suo interno si divide sull’idea di nazione
scozzese, oltre che sulle alleanze esterne. Il fantasma nordirlandese.
I riflessi sul Galles. I trascorsi storici spiegano, non aiutano.

1. L A GEOPOLITICA PRESENTE SI COLLOCA


tra l’esperienza del passato e le speranze per il futuro, con il passato fortemente
espresso nelle culture politiche attraverso il cui fltro sono visti interessi, problemi
e obiettivi. Guardare al futuro delle isole britanniche implica considerare il peso
del passato, sebbene siano in gioco scale temporali diverse.
Nelle annose tensioni anglo-irlandesi irruppe la prima guerra mondiale, in
particolare la rivolta di Pasqua del 1916 e la renitenza alla leva. Nelle relazioni
anglo-scozzesi vi è chi sottolinea la cruciale importanza di processi più recenti. Per
un certo periodo l’attenzione è stata rivolta al declino, da fne anni Cinquanta del
Novecento, della Gran Bretagna e dell’impero, in cui la Scozia giocò un ruolo im-
portante. Ciò fu collegato all’antipatia scozzese per quella che sotto Margaret
Thatcher fu ingiustamente stigmatizzata come britannicità dei little Englanders (co-
sì erano defniti i britannici favorevoli alla dismissione delle colonie, considerate
ormai troppo onerose e meritevoli d’indipendenza, n.d.t.). In seguito fu associato
all’inaspettato esito del referendum scozzese del 1997 con cui furono istituiti un
parlamento e un governo separati. Infne fu ricondotto alle conseguenze del refe-
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a
rendum che nel 2016 sancì il Brexit. C’è un fondo di verità in ognuna di queste
interpretazioni, che tuttavia vanno inquadrate in una relazione – quella tra Scozia
e Inghilterra – al contempo salda e tesa.
Tale contraddittorietà non deve sorprendere. Inghilterra e Scozia si sono svilup-
pate come unità politiche diverse e in reciproca competizione per il possesso di
ampie aree costiere a seguito dei tentativi inglesi di dominio, controllo e intervento.
Di conseguenza, dall’XI al XVI secolo vi furono aspri confitti. Le guerre d’indipen-
denza scozzesi, che raggiunsero l’apice tra gli anni Novanta del Duecento e i Tren-
ta del Trecento, suscitarono un crescente nazionalismo in Scozia, non da ultimo per
l’affermazione dell’indipendenza con la Dichiarazione di Arbroath del 1320. 75
(SCOZIA VS SCOZIA) VS INGHILTERRA

Eventi comuni e contemporanei come l’attacco romano nel I secolo, le inva-


sioni «barbariche» dei secoli V-XI, il feudalesimo dall’XI al XIII secolo, la riforma
protestante del XVI secolo e le guerre civili dal 1639 al 1746 si svolsero in modo
diverso in Inghilterra e in Scozia. Malgrado successivi e a volte effcaci tentativi di
creare una memoria comune, questa non si è mai cementata, pur essendo profon-
do il bisogno di far fronte a circostanze simili e, dal 1603, ai medesimi regnanti.
L’estinzione della dinastia Tudor con la morte nel 1603 di Elisabetta I, priva di
eredi, comportò l’unione delle Corone quando Giovanni VI di Scozia divenne an-
che Giovanni I d’Inghilterra. Tuttavia, nonostante l’interesse dei contemporanei per
la neonata Confederazione polacco-lituana e le speranze di Giovanni di un’«unione
amorevole» (o almeno di una certa fusione economico-amministrativa) anglo-scoz-
zese, l’unione rimase – in punta di diritto e nei fatti – confnata alla Corona. In In-
ghilterra se ne temevano le implicazioni legali e costituzionali, sicché il parlamento
di Westminster bocciò qualsiasi legame parlamentare o giuridico.

2. Alla fne la Gran Bretagna fu una creazione parlamentare: nacque come


Stato unitario il 12 maggio 1707 dall’unione di Inghilterra e Scozia. Tale unione
veniva considerata più solida di quella del 1603, in quanto era opinione diffusa che
quest’ultima avrebbe potuto dissolversi se le Corone di Scozia e Inghilterra avesse-
ro seguito linee dinastiche diverse dopo la regina Anna, morta nel 1714 senza
eredi. In Inghilterra preoccupavano altresì i rischi posti da una Scozia autonoma o
indipendente, mentre gli scozzesi non desideravano essere estromessi dal mercato
inglese e coloniale. A Westminster la Scozia fu così sottorappresentata in termini
demografci, ma sovrarappresentata in ambito economico.
La sconftta delle pretese di giacobiti, Stuart e cattolici sulla Gran Bretagna –
sancita in modo defnitivo dalla battaglia di Culloden del 1746 – e la successiva
modifca del governo delle Highlands scozzesi, con l’abolizione delle giurisdizioni
ereditarie, accelerarono il processo. La linea politica e l’agenda dello Stato britan-
nico prendevano forma a Londra e nell’Inghilterra meridionale: era questa la base
della coscienza britannica. Ciò non alterò granché la visione dell’élite politica ingle-
se, per la quale la Gran Bretagna era essenzialmente un’estensione dell’Inghilterra;
in Scozia, invece, rifetteva la determinazione dell’élite protestante scozzese a lega-
re i propri destini a quelli del nuovo Stato.
Le differenze, tuttavia, restavano. Sebbene Inghilterra e Scozia fossero en-
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

trambe anticattoliche, il che fungeva da cemento della britannicità, presentavano


dirigenze protestanti rivali e il contrasto tra Chiesa d’Inghilterra e Chiesa calvinista
scozzese era indicativo della loro persistente separatezza. Se Scozia e Inghilterra
avessero dato vita a un’unione religiosa, formando una Chiesa unica con una li-
turgia comune, le storie nazionali avrebbero subìto una spinta ad allinearsi. Inve-
ce gli scozzesi si distinsero in parte perseguendo e difendendo un assetto religio-
so peculiare.
Mentre gli inglesi tendevano a identifcarsi con la britannicità, quest’ultima
76 aveva dunque un cruciale carattere multinazionale. In particolare, gli scozzesi gio-
IL REGNO DISUNITO

UNIRE L’INGHILTERRA (802-955) Espansione


e unifcazione
dell’Inghilterra

802 - 839

871 - 901

901 - 925

925 - 940

940 - 955

Strade

Lincoln
Nottingham
Vallo di Ofa

Derby
G a l

Stamford
Leicester
l e

GALLES
s

Mare Londra
Celtico Regno del Wessex

La Manica

carono un ruolo importante nell’esercito e nell’impero britannici. La loro principa-


le città, Glasgow, era un porto chiave dell’impero nelle cui province molti scozze-
si emigrarono. Demografcamente la Scozia fu surclassata: Inghilterra e Galles ave-
vano una popolazione di 17,9 milioni di persone nel 1851 e di 32,5 milioni di
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

persone nel 1901, mentre in quel periodo la Scozia passò da 2,9 a 4,5 milioni. Che
la Scozia conservasse notevole indipendenza all’interno del Regno Unito giocava
contro il nazionalismo politico: aveva propri sistemi d’istruzione e giuridico, inoltre
nel 1885 fu creato lo Scottish Offce mentre nel 1746 era stata la volta del Secretary
of State (ministro) for Scotland. Il XIX secolo vide riemergere un’identità culturale,
con i kilt e la letteratura, ma non una vera spinta all’indipendenza. Lungi dall’esse-
re separata, la Scozia era parte integrante della politica britannica: i liberali, ma
anche i conservatori vi raccoglievano vasti consensi; cinque dei dieci primi ministri 77
(SCOZIA VS SCOZIA) VS INGHILTERRA

britannici tra il 1880 e il 1935 furono scozzesi. Creata nel 1853, l’Associazione na-
zionale per la difesa dei diritti scozzesi premeva per la devoluzione e la rappresen-
tanza a livello governativo, ma non era esplicitamente nazionalista.
Negli anni Sessanta del Novecento il Partito nazionale scozzese (Snp) comin-
ciò la propria ascesa, ma fu solo negli anni Novanta che il nazionalismo scozzese
concorse a minare l’idea di britannicità in Scozia. La crescita del sostegno all’Snp
dagli anni Sessanta in poi penalizzò sia i laburisti sia i conservatori. Inoltre, la de-
bolezza dei governi britannici negli anni Settanta diede impulso alla questione
scozzese, stante anche il timore che la Scozia potesse seguire l’Irlanda del Nord
sulla via della violenza. Alle elezioni dell’ottobre 1974 l’Snp ottenne il 30,4% del
voto scozzese e portò undici rappresentanti in parlamento, risultando il secondo
partito più votato in altre 36 circoscrizioni. Una legge presentata nel 1976 dal go-
verno laburista propose assemblee per Scozia e Galles con competenze su sanità,
servizi sociali, istruzione primaria e secondaria, sviluppo e governo locale, ma
senza potere d’imposizione fscale e con un diritto di veto a Westminster. La legge
fu avversata dai nazionalisti scozzesi, secondo cui non concedeva abbastanza, ma
soprattutto dai conservatori e da alcuni parlamentari laburisti, per i quali metteva a
repentaglio l’unità dello Stato britannico. Per farla approvare il governo doveva
sottoporla a referendum, che tenutosi nel 1979 vide trionfare il Sì alla devoluzione
in Scozia, dove tuttavia non si raggiunse il quorum del 40% di aventi diritto.
A rammentare la dipendenza degli sviluppi scozzesi dalla politica britannica
intervennero le elezioni generali del 1979, che riportarono i conservatori al gover-
no con Thatcher prima e John Major poi: fgure per nulla propense a modifcare
l’assetto vigente in Scozia. A contrapporsi non erano Scozia e Inghilterra, come
pretendevano gli indipendentisti, bensì fazioni interne a ciascun campo: una dina-
mica risalente al medioevo.

3. Con l’avvento nel 1997 dei nuovi governi laburisti britannico e scozzese,
nonché delle relative maggioranze parlamentari, il separatismo divenne un pro-
cesso incrementale che avrebbe fnito per intaccare l’identità britannica. Come
questa identità era stata creata con atto parlamentare, così poteva essere dissolta
per la medesima via dai parlamenti di Londra e Edimburgo, sebbene ora il refe-
rendum avrebbe svolto un ruolo centrale. Il 22% dei voti scozzesi alle elezioni del
1997 andò all’Snp, che nel 2007 conquistò il governo di Edimburgo. Nel 2002 il
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

Daily Record, il tabloid più letto in Scozia, istigò gli scozzesi a sostenere gli avver-
sari dell’Inghilterra ai mondiali di calcio e i tifosi eseguirono, con grande shock
degli inglesi. Alla fne degli anni Dieci documenti e pareri legali – come il rappor-
to prodotto nel 2009 dalla commissione Calman, creata dopo il referendum del
2007 – cominciavano a indicare la sovranità condivisa come soluzione costituzio-
nale. Inoltre, sondaggi condotti in quel periodo indicavano che circa l’84% degli
scozzesi si identifcava come tale, non come britannico; nel referendum del 2014
il 44,7% votò per l’indipendenza della Scozia, mentre alle elezioni generali del
78 2015 l’Snp ottenne tutti i seggi scozzesi a Westminster eccetto tre. Nel 2016 il 62%
IL REGNO DISUNITO

dei votanti scozzesi optò per restare nell’Unione Europea e tre anni dopo l’Snp
ottenne 48 seggi su 59 alle elezioni generali, sebbene solo il 45% dei voti. Gli
episodi di bullismo ai danni di bambini inglesi nelle scuole scozzesi e i pestaggi
di studenti inglesi nelle strade di Scozia si intensifcarono. L’affermazione di un
punto di vista prettamente scozzese sovente opposto a quello di Londra è stata
promossa da due tv scozzesi indipendenti – Scottish Television (nata nel 1958) e
Grampian Television (in onda dal 1960) – che trasmettevano solo in Scozia. Il
successo dell’Snp era in linea con il racconto, ora uffciale, di storia e identità
scozzesi: il nuovo Museo nazionale scozzese di Edimburgo sminuisce fortemente
il ruolo della Scozia nell’impero britannico, mentre la Biblioteca nazionale scoz-
zese esalta gli aspetti locali in mostre ed esposizioni.
All’inizio del 2021 la pressione per un secondo referendum era di nuovo for-
te. Questo era l’obiettivo dell’Snp, che auspicava di tenere il referendum in un
momento a esso propizio: doveva solo vincere una volta per trionfare, ma come
in Québec ogni sconftta avrebbe rappresentato un fallimento potenzialmente
capace di invalidare la causa, oltre che di stroncare la carriera di chiunque fosse
alla testa del partito in quel momento. Visto da fuori l’Snp era e resta un gruppo
coeso che lotta per l’indipendenza, ma in realtà è fortemente diviso su obiettivi,
mezzi e personalità. L’apparente unità in vista dell’indipendenza è minata dalle
diverse vedute sulla società e sull’ethos di una Scozia indipendente, divergenze
che rifettono contrasti ideologici e anche il dibattito sul fatto se l’Snp sia o meno
una coalizione, data la natura estremamente varia della Scozia e la misura in cui
il partito ha sottratto consenso ad altre formazioni politiche. Di conseguenza,
all’interno i contrasti divampano.
Nei ranghi dell’Snp vi è uno scontro – o almeno una notevole tensione – sul-
le alleanze internazionali; scontro che non può rifarsi all’antica storia della Scozia
indipendente, dati i profondi cambiamenti intervenuti da allora. La massima «il
nemico del mio nemico è mio amico» fornisce almeno un criterio per accordarsi
su alcuni punti. Come la Repubblica d’Irlanda è stata capace di usare l’apparte-
nenza alla Ue per esercitare pressioni nella sua relazione con la Gran Bretagna,
specie dopo il Brexit, così la Scozia ha una lunga tradizione – che rimonta al XII
secolo – di uso delle tensioni anglo-francesi a proprio vantaggio. Stante l’ascen-
dente francese sull’Unione Europea, specie in politica estera, l’attrazione per Pa-
rigi e Bruxelles è palese.
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

Idem dicasi per i dubbi scozzesi sull’eventuale appartenenza di una Scozia


indipendente alla Nato, pilastro della postura britannica, cui Edimburgo oppone
una alternativa forza di difesa europea quale concepita dalla Francia. Aspetto
chiave è la presenza a Faslane, sulla costa scozzese, della fotta britannica di sot-
tomarini nucleari, il che spiega l’importanza della Nato nella posizione dell’Snp e
il ruolo della Scozia nell’architettura strategica di contenimento della Russia (pri-
ma dell’Urss). La questione assume peraltro crescente rilievo con lo scioglimento
della calotta artica e la competizione economico-militare fra potenze più o meno
grandi che ne consegue. 79
(SCOZIA VS SCOZIA) VS INGHILTERRA

La propaganda russa ha sostenuto l’indipendenza scozzese nel 2014 e vero-


similmente tornerà a farlo. La tendenza di Mosca a vedere nella Scozia l’equiva-
lente dell’Ucraina concorre a ciò. Il caos in stile catalano è una possibilità concre-
ta di fronte alla minaccia del governo scozzese di tenere un altro referendum per
l’indipendenza nel 2023, a prescindere dall’opposizione politica del governo bri-
tannico e dalle possibili eccezioni legali delle corti inglesi. Nell’ottica geopolitica
del Regno Unito l’incerta pace in Irlanda del Nord complica seriamente le cose,
mentre i passi di Edimburgo possono produrre rifessi sulla questione del Galles.
Inoltre, alcune delle soluzioni oggi in discussione potrebbero fnire per indebolire
il regno sul fronte internazionale, non ultima l’idea di una federazione tra Inghil-
terra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, in quanto Scozia e Galles sarebbero vero-
similmente più pacifche dell’Inghilterra. Quest’ultima vedrebbe poi messa a re-
pentaglio la sua stessa unità se il regionalismo inglese fosse visto come parte
della soluzione. Sono queste alcune delle idee avanzate da Gordon Brown, ex
premier laburista e scozzese fortemente contrario all’indipendenza, ma le cui pre-
occupazioni per gli interessi inglesi sono minime. La Regione occidentale (West
Country), Londra o le Midlands occidentali, il Sud-Est hanno rispettivamente più
abitanti di Galles, Scozia e Irlanda del Nord. La natura volatile della questione è
attestata dal carattere estremamente eterogeneo dei regimi fscali e della spesa
pubblica nelle parti costitutive del Regno Unito.
Le analogie storiche non aiutano. Il regno potrebbe sembrare a tratti simile al
tardo impero asburgico, ma non è alle viste una guerra che lo disintegri. Inoltre,
alle elezioni del maggio 2021 l’Snp non ha conquistato la maggioranza dell’eletto-
rato scozzese malgrado il voto fosse stato prospettato come premessa del nuovo
referendum sull’indipendenza. Tuttavia, con i Verdi gli indipendentisti hanno nel
parlamento di Edimburgo la maggioranza per indirlo.
Una volta al governo in Scozia, l’Snp ha usato i trasferimenti di denaro dall’In-
ghilterra per fnanziare ambiziosi programmi che tuttavia non ha amministrato con
effcacia. Malgrado i plateali fallimenti, specie nel campo dell’istruzione, gli indi-
pendentisti traggono benefcio dal collasso dei laburisti scozzesi, parte della più
generale e protratta crisi del Partito laburista, oltre che dall’incapacità dei conserva-
tori di mandare un messaggio convincente alla Scozia. Come in molte altre fasi
della storia scozzese, le dinamiche odierne sono di cruciale importanza per gli
sviluppi futuri e per l’assetto geopolitico che ne emergerà.
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

(traduzione di Fabrizio Maronta)

80
IL REGNO DISUNITO

EDIMBURGO INVOCA
L’INDIPENDENZA MA
NON LA VUOLE DAVVERO di Antonia COLIBASANU
La secessione della Scozia è oggi più difficile e improbabile che
nel 2014. L’Ue è distratta, Londra decisa per ragioni strategiche a
impedirla. Agitare lo spettro di un nuovo referendum permette però
agli scozzesi di negoziare condizioni migliori nel Regno Unito.

L’ INDIPENDENTISMO SCOZZESE È UNA


questione prevalentemente politica, non si traduce automaticamente nella volontà
di Edimburgo di ottenere una reale sovranità.
Un sondaggio apparso sul Sunday Times a fne luglio dimostra che il sostegno
degli scozzesi all’indipendenza è precipitato al livello più basso degli ultimi due
anni. È una dinamica tutt’altro che sorprendente. L’epidemia di coronavirus ha in-
fatti rivoluzionato le priorità della popolazione, facendo passare in secondo piano
la secessione dal Regno Unito. Ciononostante, la conquista della maggioranza as-
soluta da parte del Partito nazionale scozzese (Snp) e dei Verdi a Holyrood (il
parlamento di Edimburgo) alle elezioni dello scorso maggio ha riportato d’attualità
la prospettiva di un nuovo referendum sull’indipendenza.
Dal 2016 il dibattitto su quest’ultima è stato associato all’uscita del Regno Uni-
to dall’Unione Europea. Un rapporto relativo all’impatto del Brexit pubblicato a
metà luglio dal governo scozzese conclude che la decisione di lasciare l’Ue «sta
producendo in Scozia effetti concreti e nocivi sulla qualità della vita e sull’econo-
mia». Edimburgo non sembra voler rinunciare alla causa indipendentista, ma sta
ridefnendo le sue priorità. Anche perché deve affrontare questioni molto più pres-
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a
santi. Inoltre, la Scozia ha lucidamente intuito che in questa fase per l’Inghilterra il
Commonwealth ha un’importanza cruciale, forse senza precedenti. La narrazione
sull’indipendenza diventa dunque funzionale a negoziare con Londra da una posi-
zione di forza, più che a raggiungere un’effettiva sovranità.

Il Regno Unito visto dalla Scozia


La Scozia si unì volontariamente all’Inghilterra nel 1707, ma dalla fne della
seconda guerra mondiale – complice il collasso dell’impero britannico – è divenu-
ta sempre più insoddisfatta della sua posizione nell’unione costituita tre secoli fa.
81
EDIMBURGO INVOCA L’INDIPENDENZA, MA NON LA VUOLE DAVVERO

La visione scozzese del Regno Unito è infuenzata da tre prospettive. La prima


è quella unionista. Gli unionisti sono convinti fn dalla fne del XVIII secolo che
l’associazione all’Inghilterra sia nel pieno interesse della Scozia e per questo hanno
sostenuto la fusione delle nazioni costitutive del regno – Inghilterra, Scozia, Galles
e Irlanda del Nord – e l’insediamento di un parlamento unitario a Westminster.
La seconda prospettiva è centrata sulla devoluzione, o autogoverno (home
rule). Quest’ultimo è diventato un fattore della politica scozzese alla fne del XIX
secolo, quando il Partito liberale fece proprie le richieste del movimento Irish Ho-
me Rule. Tale sistema decentrato ha permesso alle componenti del Regno Unito di
godere di ampia autonomia in diversi ambiti e in Scozia è diventato particolarmen-
te popolare dalla fne dagli anni Sessanta, allorché il sentimento indipendentista ha
iniziato a farsi più pronunciato.
La terza prospettiva è proprio quella orientata all’indipendenza, dunque alla
creazione di uno Stato scozzese a sé stante. L’ascesa dell’indipendentismo scoz-
zese è conseguenza diretta del collasso dell’impero britannico, la cui esistenza
garantiva alla Scozia la possibilità di preservare le sue peculiari identità e tradizio-
ni. La costruzione imperiale era grande e globale a suffcienza da permettere la
coesistenza di molteplici entità, ciascuna diversa dall’altra. Gli scozzesi non teme-
vano di essere sopraffatti dagli inglesi. È stato il crollo dell’impero a generare la
preoccupazione che gli interessi dell’Inghilterra – la cui popolazione è oggi nu-
mericamente dominante – possano soverchiare quelli delle altre componenti del
Regno Unito.
L’indipendenza rimase una prospettiva aleatoria fno agli Settanta, quando
l’Snp iniziò a guadagnare popolarità. In quella fase, molti indipendentisti si fecero
promotori di una soluzione che non implicava necessariamente la completa seces-
sione dal Regno Unito e incardinava l’eventuale sovranità scozzese sui perni del
Commonwealth e dell’Unione Europea. Contestualmente, però, l’Snp si divideva in
due fazioni: i fondamentalisti, che peroravano l’immediato ottenimento della piena
indipendenza, e i gradualisti, favorevoli a un’ulteriore devoluzione delle competen-
ze e a negoziati con gli unionisti.
Negli anni successivi il movimento indipendentista scozzese crebbe d’importan-
za e Londra non ebbe altra scelta che prendere in considerazione le sue richieste.
Nel referendum sulla devoluzione tenutosi nel 1997 gli scozzesi si espresso in mag-
gioranza per l’istituzione di un parlamento a Edimburgo, effettivamente insediatosi
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

nel 1999. All’assemblea di Holyrood sono stati riconosciuti poteri esclusivi in un


certo numero di ambiti, ma non la potestà legislativa in materia fscale e di welfare.

Gli impulsi all’indipendenza


In Scozia si vota con un sistema proporzionale ibrido che permette all’eletto-
re di esprimere due preferenze: una per un candidato e l’altra per un partito po-
litico. I seggi assegnati mediante il voto ai partiti vengono distribuiti in base alla
82 percentuale complessiva ottenuta da questi ultimi. Tale meccanismo rende molto
IL REGNO DISUNITO

diffcile la conquista della maggioranza assoluta da parte di una singola formazio-


ne politica e quasi inevitabile la nascita di coalizioni. Come quelle cui diedero
vita il Partito laburista e i liberaldemocratici dopo le elezioni del 1999 e del 2003,
nelle quali nessun partito aveva ottenuto i seggi suffcienti per formare un gover-
no in autonomia.
Nel 2007 l’Snp conquistò un seggio in più del Partito laburista e decise di cre-
are un governo di minoranza, non riuscendo tuttavia a ottenere il sostegno parla-
mentare necessario allo svolgimento del referendum sull’indipendenza promesso
in campagna elettorale. Scatto in avanti al quale gli unionisti a Westminster – labu-
risti, conservatori e liberaldemocratici – reagirono promuovendo un limitato incre-
mento dell’autonomia fscale della Scozia.
L’Snp ha potuto iniziare a perseguire concretamente il suo progetto indipen-
dentista solo dopo le elezioni del 2011, che gli hanno garantito la maggioranza
assoluta a Holyrood. Paradossalmente, in una fase in cui il sostegno nei confronti
dell’indipendenza era in calo. Alla fne degli anni Novanta – quando a Londra go-
vernavano i conservatori – circa il 30% degli scozzesi era favorevole alla secessione
dal Regno Unito, mentre all’inizio dello scorso decennio ad appoggiare tale pro-
spettiva era il 20-25% della popolazione. È dunque lecito sostenere che nel 2011
gli scozzesi abbiano votato in maggioranza per l’Snp non perché il partito promuo-
veva la causa indipendentista, ma perché lo ritenevano in grado di formare un
esecutivo competente e di governare in autonomia da Westminster.
Fu proprio la scarsa popolarità della secessione dal Regno Unito tra gli scozze-
si a indurre i partiti unionisti e il governo di Londra ad accettare lo svolgimento di
un referendum sull’indipendenza della Scozia nel 2014. Era convinzione generale
che gli unionisti avrebbero vinto a mani basse. L’accordo di Edimburgo del 2012
concesse dunque al parlamento scozzese il potere di indire la consultazione referen-
daria, fssando però alcuni paletti: un unico quesito facilmente comprensibile e una
scelta netta tra indipendenza e permanenza nel Regno Unito, senza includere l’op-
zione di una maggiore autonomia.
A una settimana dal voto del 18 settembre 2014, lo scarto del 20% a favore del No
all’indipendenza registrato all’inizio della campagna referendaria si era dissolto. Favo-
revoli e contrari alla secessione dal Regno Unito erano testa a testa. Nei giorni imme-
diatamente precedenti il referendum alcuni sondaggi davano persino il Sì in leggero
vantaggio. A quel punto Londra intervenne. L’allora premier David Cameron convinse
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

i partiti unionisti a impegnarsi a concedere al parlamento scozzese maggiori poteri –


soprattutto in materia fscale e di welfare – nel caso in cui avesse vinto il No.
Il referendum ebbe dunque come conseguenza un’ulteriore potenziamento
della devoluzione (devolution max o devo-max). Gli unionisti avevano vinto, ma
erano stati costretti ad accettare quel compromesso che avevano cercato di evitare.
Sotto il proflo politico, la consultazione si è dunque rivelata un successo degli
indipendentisti.
L’esito del voto mise temporaneamente la sordina alla questione dell’indipen-
denza, ma alterò radicalmente la confgurazione della politica scozzese e le relazio- 83
EDIMBURGO INVOCA L’INDIPENDENZA, MA NON LA VUOLE DAVVERO

ni tra Edimburgo e Londra. Malgrado fosse al governo, l’Snp lanciò una pervasiva
campagna anti-establishment e si confermò alfere della campagna volta a separare
la Scozia dall’unione di cui aveva fatto parte per secoli. Il sentimento indipenden-
tista è riemerso dopo il referendum sul Brexit, nel quale la maggioranza degli
scozzesi ha votato per restare nell’Unione Europea, e viene oggi usato dagli indi-
pendentisti non solo quale strumento di propaganda elettorale ma anche per strap-
pare a Londra condizioni più favorevoli.

Ostacoli e priorità
Lo scorso maggio l’Snp ha vinto le elezioni scozzesi per la quarta volta conse-
cutiva. Insieme ai Verdi – con i quali ha formato un governo di coalizione – con-
trolla il 55,8% dei seggi parlamentari, ma la strada verso l’indipendenza resta disse-
minata di ostacoli.
Il primo è la contrarietà di Boris Johnson a un nuovo referendum, espressa
chiaramente in occasione dei colloqui con i rappresentanti di Scozia, Irlanda del
Nord e Galles andati in scena immediatamente dopo la recente vittoria elettorale
dell’Snp. Il consenso del premier britannico è vincolante. La sezione 30 dello Scot-
land Act del 1998 autorizza il parlamento scozzese a legiferare su materie tradizio-
nalmente di competenza di Westminster e gli conferisce il potere di indire un refe-
rendum sull’indipendenza, ma solo previa approvazione di Londra.
Il secondo ostacolo riguarda la natura stessa dell’eventuale indipendenza. Il
referendum del 2014 ha innescato dibattiti sull’autodeterminazione, sul sistema di
governo, sui processi decisionali. La società scozzese si è politicizzata. Sono nati
nuovi movimenti sociali, alcuni dei quali a forte connotazione nazionalista. Il go-
verno scozzese deve dunque presentarsi di fronte all’opinione pubblica con un’i-
dea precisa della futura Scozia indipendente. Compito di per sé diffcile che la
necessità di negoziare i contorni di tale visione con i Verdi e le conseguenze dell’e-
pidemia di Covid-19 rendono improbo.
Infne, l’economia. Il citato rapporto pubblicato dal governo scozzese a metà
luglio evidenzia che negli scorsi cinque anni le relazioni commerciali tra Edimbur-
go e Bruxelles hanno fatto segnare una battura d’arresto, soprattutto in alcuni set-
tori, e che a causa delle sue peculiari dinamiche demografche la Scozia ha bisogno
di un alto tasso d’immigrazione dall’Europa continentale per sostenere la propria
crescita economica. Il rapporto non si sofferma sulle conseguenze dell’emergenza
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

sanitaria – limitandosi ad analizzarle in riferimento al fusso di lavoratori stranieri


– né sul contesto geopolitico. Viene però menzionato l’accordo di libero scambio
tra Regno Unito e Australia, che secondo molti danneggerà gli agricoltori scozzesi.
Durante la campagna referendaria del 2014 alcuni fautori dell’indipendenza
sostenevano che sotto il proflo economico fossero soprattutto le altre nazioni co-
stitutive a benefciare dell’unione, ad esempio appropriandosi dei proventi del
petrolio scozzese. In realtà l’economia della Scozia – il cui pil pro capite è pari al
84 97% della media britannica – dipende largamente dal Regno Unito, senza dubbio
IL REGNO DISUNITO

più di quanto abbia mai dipeso dall’Unione Europea. La maggior parte dei beni e
dei servizi scozzesi viene venduta nel mercato britannico e dopo la crisi del 2008
il governo di Sua Maestà ha rilevato la Royal Bank of Scotland.
I legami economici tra la Scozia e il resto del Regno Unito sono così profondi
che nel 2014 il fronte pro indipendenza proponeva di creare un’unione monetaria
in caso di vittoria del Sì e di continuare a usare la sterlina anche in assenza di un
accordo con Londra in tal senso – opzione giudicata preferibile all’adozione dell’eu-
ro o di una moneta nazionale scozzese.

La dimensione strategica
La Scozia sa perfettamente che malgrado il suo europeismo rientrare nell’Unio-
ne Europea non sarà facile. Tra l’affermazione dell’opzione indipendentista in un
eventuale referendum e la separazione uffciale dal Regno Unito passerebbero
molti anni. Ancora di più ne servirebbero a Edimburgo per raggiungere gli stan-
dard necessari all’ammissione all’Ue, per la quale è indispensabile il voto unanime
dei 27 Stati membri.
I fautori dell’indipendenza promettono che il processo di riadesione sarà cele-
re, in ragione della passata partecipazione della Scozia all’Unione Europea, ma le
dinamiche interne al blocco continentale complicano notevolmente la situazione.
L’eventuale secessione dal Regno Unito verrebbe monitorata attentamente dagli
Stati al cui interno si agitano analoghe tendenze separatiste, come quelle catalane
in Spagna, i quali avrebbero naturalmente tutto l’interesse a complicare il processo
di riadesione della Scozia.
Il governo scozzese non può inoltre ignorare le questioni legate alla Difesa e
alla sicurezza. Durante la campagna referendaria del 2014 l’Snp promise che la
Scozia avrebbe chiesto di essere ammessa alla Nato. Come nel caso della riadesio-
ne all’Ue, tuttavia, Edimburgo dovrebbe soddisfare diversi standard e la sua ammis-
sione all’Alleanza Atlantica sarebbe vincolata all’approvazione unanime degli Stati
membri. Alcuni dei quali vedrebbero nell’indipendenza della Scozia un precedente
pericoloso e potrebbero dunque opporsi al suo ingresso.
Va inoltre tenuto in considerazione che malgrado la dimensione politica
dell’Alleanza stia bilanciando sempre più quella militare, il Regno Unito resta uno
dei membri principali della Nato. È il paese che vi contribuisce di più in termini di
capacità militari dopo gli Stati Uniti, dei quali è un importante partner a livello
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

globale. La decisione di Washington di ritirarsi dal trattato Inf (Intermediate-Range


Nuclear Forces Treaty) nel 2019 ha inoltre fatto guadagnare alla questione del
controllo degli armamenti nucleari una centralità maggiore rispetto al 2014. Il de-
terrente nucleare britannico Trident è basato interamente in Scozia e sarebbe stato
rimosso se nel referendum sull’indipendenza avesse vinto il Sì, dal momento che
l’Snp aveva promesso durante la campagna referendaria che la Scozia indipenden-
te sarebbe stata libera dalle armi nucleari. Edimburgo ha dunque ben poco da
offrire alla Nato. 85
EDIMBURGO INVOCA L’INDIPENDENZA, MA NON LA VUOLE DAVVERO

Rispetto al 2014, oggi il quadro geopolitico è persino più sfavorevole. Il gover-


no scozzese non può fare affdamento sull’Ue, che ha troppi problemi da affronta-
re per aiutarlo a contrastare i contraccolpi negativi dell’epidemia di Covid-19. Lon-
dra ha invece un incentivo strategico a mantenere unito il regno, presupposto per
giocare un ruolo globale autonomo rispetto all’Europa – prospettiva più che allet-
tante per la Scozia.
Subito dopo il Brexit gli scozzesi temevano che non sarebbero stati in grado
di preservare la loro diversità e le loro prerogative politiche in un’unione che a
loro giudizio avrebbe anteposto ristretti interessi provinciali – per di più inglesi –
alle questioni di portata globale. Cinque anni dopo, il rapporto preparato dal go-
verno scozzese con l’intenzione di criticare la gestione del Brexit da parte di Lon-
dra si sofferma sull’impatto dell’accordo di libero scambio concluso di recente tra
Regno Unito e Australia. A dimostrazione dell’approccio adottato da Edimburgo,
che intende prendere due piccioni con una fava. Monitorando gli effetti del Brexit
sull’economia scozzese e promuovendo un secondo referendum sull’indipenden-
za, punta a usufruire dei benefci derivanti dall’appartenenza al Regno Unito e ad
aumentare il proprio potere negoziale nelle trattative con Londra che defniranno
la posizione della Scozia al suo interno.*

(traduzione di Daniele Santoro)

Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

86 * Articolo pubblicato originariamente su Geopolitical Futures.


IL REGNO DISUNITO

PER GLI USA LA SCOZIA


RESTERÀ BRITANNICA
O FORSE NO? di Jacob L. SHAPIRO

Oltreatlantico la secessione è ritenuta improbabile: troppo alti i costi


strategici e socioeconomici. Se però Edimburgo agisse, sarebbero
i modi a decretare la reazione americana. Quattro scenari, con
relative contromisure. La linea rossa: Pechino resta fuori.

G LI STATI UNITI SONO UN PAESE ESTREMAMENTE


giovane: 245 anni possono sembrare tanti a un singolo mortale, ma nel grande
affresco della storia sono un battito di ciglia. Anche l’Italia, geopoliticamente, è
una giovinetta, nel senso che il Risorgimento e l’Unità nel 1861 sono ancor più
recenti rispetto all’emergere degli Stati Uniti dentro il continente nordamericano
nel 1776. La differenza è che quanti si defniscono italiani oggi discendono da
milioni di antenati che hanno abitato la penisola per millenni. Vari popoli di
diversa entità vi si sono alternati: dall’impero romano allo Stato pontifcio, pas-
sando per il Regno longobardo e la Repubblica veneziana, la lista è lunga. Negli
Stati Uniti, invece, i nativi precolombiani furono obliterati o confnati nelle peg-
giori terre disponibili, eufemisticamente defnite riserve. Gli Usa sono dunque
una nazione infante; gli statunitensi sono in Nord America da poco tempo.
Talmente poco che gli Stati Uniti ignorano un mondo dove il potere politico
nelle isole britanniche non sia detenuto dalla Corona. L’atto d’Unione del 1707
fuse le Corone scozzese e inglese, creando un’entità geopolitica «unita in un so-
lo regno denominato Gran Bretagna». La Gran Bretagna, dunque, nacque appena
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

69 anni prima che le colonie americane dichiarassero la loro indipendenza da


essa. Gli Stati Uniti non hanno memoria storica o esperienza diretta delle dina-
miche geopolitiche dipanatesi nelle isole britanniche per secoli prima dell’atto
d’Unione; dinamiche segnate da costanti lotte di potere per il controllo del terri-
torio e da frequenti invasioni, fnanche conquiste da parte di potenze esterne
che traevano vantaggio dalle divisioni dei popoli isolani. Romani, anglosassoni,
danesi, vichinghi e normanni riuscirono in ciò che Napoleone e Hitler tentarono
senza successo: conquistare la Gran Bretagna. Il corso e l’austriaco fallirono per-
ché si trovarono a fronteggiare un regno veramente unito. 87
PER GLI USA LA SCOZIA RESTERÀ BRITANNICA. O FORSE NO?

«Ciò che è stato sarà e ciò che si è fatto si rifarà; non c’è niente di nuovo sotto il
sole»: non è solo un tagliente aforisma biblico, è la norma di ogni analista geopoliti-
co che scruta il futuro solo nella misura in cui sa apprendere le lezioni del passato.
Anche così, illustrare come gli Stati Uniti vedano la prospettiva di una Scozia indi-
pendente è una sfda. Se la Scozia decidesse di secedere dal Regno Unito dopo 314
anni di successo reciproco, alla politica estera statunitense si presenterebbe un di-
lemma inedito. Gli Stati Uniti non hanno esperienza di relazioni con la Scozia fuori
dal Regno Unito; anzi, Washington non ha nozione di un regno britannico che non
sia unito. L’immaginazione deve pertanto subentrare dove la storia si arresta.
Prima, una puntualizzazione: la questione dell’indipendenza scozzese è, alme-
no nel prossimo futuro, puramente ipotetica. È vero che secondo un recente son-
daggio  1 una ristretta maggioranza di scozzesi voterebbe per l’indipendenza se
domani si tenesse un nuovo referendum. Altri sondaggi 2 indicano però l’opposto,
o quantomeno la presenza di un margine d’indecisi tale da rendere impossibile
formulare previsioni. Le recenti elezioni scozzesi hanno consolidato la posizione
del Partito nazionale scozzese (Snp), che tuttavia per un seggio ha mancato la
maggioranza al parlamento di Edimburgo. Non proprio il risultato travolgente au-
spicato dalla premier Nicola Sturgeon quando ha promesso di tenere un altro refe-
rendum sull’indipendenza a fne 2023.
Ancor più frustrante per Sturgeon è l’intransigenza 3 del primo ministro britan-
nico Boris Johnson, che ha dichiarato più volte di considerare il referendum scoz-
zese del 2014 «un evento eccezionale»: non intende dunque avallarne altri 4. Non è
questa la sede per disquisire se il governo scozzese abbia o meno il potere di in-
dire un referendum legittimo e legale senza l’approvazione di Westminster; la
materia è troppo intricata per dipanarla. Basti dire che l’indipendenza scozzese,
sebbene più verosimile nei prossimi anni di quanto lo sia stata nell’intera storia del
Regno Unito, non è un esito scontato. E nemmeno il più probabile. Immaginare
come reagirebbero gli Stati Uniti è dunque un utile e stimolante esperimento, più
che una previsione.
Veniamo ora al punto. Il governo statunitense non ha una posizione uffciale
in materia. Tuttavia, il recente monito 5 di Joe Biden sul fatto che un futuro accordo
commerciale Usa-Regno Unito sarà soggetto al rispetto dell’accordo del Venerdì
santo da parte di Westminster e alla tutela della pace in Irlanda del Nord, offre un
indizio. La preoccupazione statunitense sull’Irlanda del Nord si inscrive nel perdu-
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

rante braccio di ferro tra Regno Unito e Unione Europea sull’assetto post-Brexit.
Che gli Stati Uniti subordinino un futuro accordo commerciale anche al rispetto
1. «Scottish Political Monitor, Wave 2 – November 2020. Holyrood Elections Polling», Ispso, 30/11/2020,
urly.it/3dw9y
2. C. MATCHETT, «Scots split on SNP mandate for referendum with independence “top priority” for just
one in 11», The Scotsman, 16/5/2021.
3. J.L. SHAPIRO, «Brexit Isn’t Boris Johnson’s Biggest Challenge. Scotland Is», Linkedin, 13/12/2019, urly.
it/3dw9_
4. Ibidem.
5. V. WOOD, «Biden speaks out on US-UK trade deal, saying Good Friday Agreement can’t “become a
88 casualty of Brexit”», The Independent, 1/1/2021.
IL REGNO DISUNITO

degli accordi in via di defnizione tra Bruxelles e Londra indica che lo scopo ame-
ricano è mantenere il regno britannico unito e pacifco; e che a tal fne Washington
non esita a usare il proprio ascendente economico per forzare la mano alle parti.
Non solo Westminster, ma anche Holyrood (il parlamento scozzese) dovrebbero
prendere nota.
In via di principio, gli Stati Uniti non sono inclini o interessati ad avallare l’in-
dipendenza scozzese. L’America ha molte questioni più importanti da affrontare,
tra cui la ridefnizione degli equilibri nell’Indo-Pacifco rispetto a una Cina in asce-
sa, il contenimento della Russia per evitarne nuove sortite in Ucraina o Bielorussia,
il ritiro dalle «guerre eterne» 6 in Medio Oriente, la denuclearizzazione nordcoreana,
la defnizione di un approccio globale al cambiamento climatico. Il Regno Unito
resta l’alleato più stretto di Washington e la sua disintegrazione lo renderebbe me-
no effcace, introducendo nella relazione speciale un’incertezza indesiderata e
inopportuna. Gli Stati Uniti non sosterrebbero apertamente l’indipendenza della
Scozia in mancanza di una chiara e legittima volontà di quest’ultima, ma nei limiti
del possibile esorterebbero Edimburgo a tornare sui propri passi con promesse
(minacce) simili a quelle ventilate da Biden a Johnson.
Cosa accadrebbe però se la Scozia andasse comunque avanti per la sua strada?
La posizione statunitense dipenderebbe in ultima analisi dalle modalità dell’even-
tuale secessione. Da qui la necessità di ipotizzare vari scenari, sulla scia dell’edim-
burghese Arthur Conan Doyle il cui immortale Sherlock Holmes proclama: «Una
volta che elimini l’impossibile, tutto ciò che resta, non importa quanto improbabile,
dev’essere la verità».

Scenario uno: i sei occhi


Negli articoli sensazionalistici secondo cui l’indipendenza scozzese porrebbe
minacce esistenziali alla sicurezza degli Stati Uniti, la questione del deterrente nu-
cleare britannico emerge invariabilmente 7. I sottomarini atomici Trident fanno base
a Faslane, 50 minuti in auto da Glasgow. L’Snp è rumorosamente contrario 8 a che
la Scozia ospiti armi nucleari di qualsiasi tipo e tra i primi atti di un governo scoz-
zese indipendente potrebbe esservi l’espulsione dei britannici da Faslane, con
l’invito a trovarsi qualche altro posto dove piazzare i sommergibili.
Ciò porrebbe una bella grana a Londra, ma l’ossessione per i Trident contrasta
con l’effettiva importanza della questione. Se la politica estera degli Stati Uniti fosse
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

seriamente minacciata dallo spostamento del deterrente nucleare britannico, vor-


rebbe dire che il mondo fronteggia problemi ben più gravi dell’indipendenza scoz-
zese. Nessuno ricorda inoltre che nel 1948 Washington si scontrò con la Nuova
Zelanda per il rifuto del nucleare da parte di quest’ultima; nel 1985 gli Stati Uniti

6. S.M. WALT, «What Comes After the Forever Wars», Foreign Policy, 28/4/2021.
7. A. IBRAHIM, «Scottish Independence Is a Security Problem for the United States», Foreign Policy,
8/3/2021.
8. O. STANDO, «Trident: 8 things you need to know», Snp, 16/3/2021. 89
PER GLI USA LA SCOZIA RESTERÀ BRITANNICA. O FORSE NO?

giunsero a estromettere Wellington dall’accordo di difesa Anzus. Solo nel 2010 i


due paesi acconsentirono a incrementare 9 la cooperazione militare diretta. La Nuo-
va Zelanda resta un paese denuclearizzato, ma ciò non le impedisce di essere alle-
ata degli Stati Uniti.
Cosa centra tutto questo con la Scozia? Semplice: se il governo britannico con-
sentisse un secondo referendum sull’indipendenza e gli scozzesi lo celebrassero con
esito positivo, quello neozelandese diverrebbe un modello appetibile. In tale scena-
rio Londra e Edimburgo riescono a moderare i risentimenti reciproci per il burrasco-
so divorzio, impegnandosi a cooperare il più possibile anche se la Scozia riguadagna
piena sovranità. Holyrood non perseguirebbe una politica estera completamente
autonoma, ma diverrebbe a pieno titolo un membro indipendente dell’Anglosfera e
dei Five Eyes. Come la Nuova Zelanda, una Scozia indipendente sarebbe un piccolo
paese particolarmente sensibile a questioni come il clima e le armi nucleari. Ma co-
me Wellington, Edimburgo punterebbe a restare nel club, conscia che secoli di lega-
mi storici, linguistici e culturali – oltre alla sana dipendenza da un commercio globa-
le libero e aperto – rendono necessaria la vicinanza all’Inghilterra e ai suoi alleati.
In questo scenario, le relazioni anglo-scozzesi potrebbero rispecchiare quelle
tra Australia e Nuova Zelanda. Considerando inoltre che verosimilmente la Scozia
conserverebbe la sterlina, almeno per un po’, il legame sarebbe ancor più stretto.
Edimburgo perseguirebbe saldi rapporti bilaterali con Stati Uniti e Canada, l’ingres-
so nella Nato e accordi simili a quelli cui oggi compartecipa nell’ambito dei Five
Eyes in quanto parte del Regno Unito. Il tutto è ovviamente subordinato al fatto
che la secessione avvenga in modo pacifco e ordinato, perché richiede un grado
di fducia e affdabilità possibile solo in assenza di malafede.
Sarebbe lo scenario ideale per gli Stati Uniti, poiché minimizzerebbe il confit-
to e i cambiamenti allo status quo. Se Scozia e Inghilterra riuscissero a coesistere e
se la prima manifestasse il desiderio di essere a pieno titolo un membro indipen-
dente dell’Anglosfera, Washington ne accoglierebbe di buon grado il passo.

Scenario due: Catalogna


Il 1° ottobre 2017 la Catalogna tenne un referendum sull’indipendenza. Del
43% circa di catalani votanti, il 92% scelse la secessione dalla Spagna. Poche setti-
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

mane dopo il parlamento di Barcellona dichiarò la nascita di una Repubblica cata-


lana indipendente. Lo stesso giorno il premier Mariano Rajoy si appellò all’articolo
155 della costituzione spagnola per esautorare il presidente catalano Carles Puig-
demont e il suo governo, invocando nuove elezioni in Catalogna. La Corte costitu-
zionale spagnola dichiarò illegale la consultazione, il governo di Madrid arrestò e
detenne fgure chiave del movimento indipendentista. Puigdemont si rifugiò in
Belgio e lì permane, in un autoesilio. La Catalogna resta parte della Spagna.
9. P. DOUGAN, «NZ, US resume bilateral military ties after nearly 30 years», The New Zealand Herald,
90 29/10/2013.
IL REGNO DISUNITO

La reazione del governo spagnolo alla secessione catalana e quella del gover-
no britannico al referendum scozzese del 2014 non potrebbero essere più diverse.
Malgrado la calma ostentata da Londra, la prospettiva di un’indipendenza scozzese
era seriamente temuta; tuttavia, il governo britannico stimò che avrebbe fatto più
danno vietando il referendum. L’allora premier David Cameron scommise che una
maggioranza di scozzesi non credeva all’indipendenza, o reputava che la Scozia ne
avrebbe tratto eccessivo pregiudizio. Aveva ragione: il 55,3% dei votanti la rigettò.
Cameron usò la stessa tattica due anni dopo nel referendum sul Brexit, che
tuttavia vide il 51,9% dei votanti optare per l’uscita dall’Ue. Nell’insieme, però, la
Scozia si espresse nettamente per la permanenza nell’Unione: il 62% degli scozzesi
votò in tal senso, molti più di quanti avevano optato per restare nel Regno Unito.
Così il Brexit fnì per rinvigorire l’indipendentismo, in quanto molti scozzesi ritenne-
ro che le loro preferenze democratiche fossero ignorate. Alcuni – abbastanza per far
oscillare il pendolo verso l’indipendenza? – votarono per restare nel regno solo per-
ché credevano che Londra non li avrebbe costretti a lasciare l’Ue contro la loro vo-
lontà. Il Brexit ha dunque rafforzato la causa dell’indipendenza scozzese e ha posto
le premesse per un secondo referendum. L’elezione di Johnson a premier e la sua
claudicante gestione del Covid-19 hanno reso ancor più inclini gli scozzesi a rivotare.
Il punto è se il Regno Unito seguirà lo stesso approccio del 2014, lasciando
alla Scozia libertà di scelta e aspettandosi che la mera concessione di tale margine
induca gli scozzesi a restare in uno Stato da cui hanno tratto enormi benefci; op-
pure se deciderà di reprimere con la forza l’affato indipendentista, come fatto da
Madrid in Catalogna. Se Londra vietasse un secondo referendum gli scozzesi po-
trebbero tentare di celebrarlo comunque, in stile Barcellona; potrebbero fnanche
dichiarare l’indipendenza se l’esito del voto lo consentisse, come i catalani. In tal
caso il governo britannico farebbe arrestare Nicola Sturgeon? Spiegherebbe la po-
lizia in strada per chiudere i seggi?
Come la Catalogna, la Scozia è molto più piccola e debole rispetto allo Stato
cui pertiene. Se Londra decidesse di reprimerne la secessione, Holyrood potrebbe
ben poco e dovrebbe sperare in una massiccia campagna di disobbedienza civile,
pregando che non diventi violenta. Potrebbe puntare su solidarietà esterne per
premere sull’Inghilterra, ma non potrebbe contare sul sostegno europeo, né su
quello di Washington. In prospettiva, tale scenario danneggerebbe seriamente le
relazioni britannico-statunitensi e minerebbe la coesione del Regno Unito. Tuttavia,
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

diffcilmente gli Stati Uniti interverrebbero in ciò che sarebbe considerato un affare
interno britannico.

Scenario tre: la Scozia nella Ue


Se la Scozia torna alla sua antica politica di Stato indipendente, vorrà allearsi
con potenze europee contro gli interessi inglesi. Lo scenario tre è pertanto quello
in cui la storia risulta più utile a immaginare come potrebbe essere la politica este-
ra di una Scozia sovrana e come gli Stati Uniti sarebbero obbligati a reagire. 91
PER GLI USA LA SCOZIA RESTERÀ BRITANNICA. O FORSE NO?

Prima dell’unione del 1707 non vi era una singola autorità che controllasse le
isole britanniche. Una nazione insulare è forte solo se aggregata da un potere
centrale: ciò spiega perché l’Inghilterra abbia speso quasi cinquecento anni nel
tentativo di unifcare la Gran Bretagna. La Scozia, relativamente povera di risorse
e molto meno popolata dell’Inghilterra, aveva l’imperativo esattamente opposto:
scongiurare la dominazione inglese. L’unica via era offrire la propria fedeltà ai
nemici di Londra, ciò che la Scozia fece per quasi tre secoli: dal 1295 al 1560
qualsiasi regnante scozzese e francese, eccetto Luigi XI, rinnovò uffcialmente
quella che passò alla storia come Auld Alliance (la storica Elizabeth Bonner sostie-
ne che la parentesi di Luigi XI non segnala un indebolimento dell’alleanza, bensì
il fatto che questa fosse data per scontata, per cui il sovrano francese non ritenne
di doverla ribadire).
Né la Scozia né la Francia riuscirono a sconfggere l’Inghilterra e in varie occa-
sioni violarono i termini del loro sodalizio, concordando tregue con Londra o non
accorrendo in reciproco aiuto. Ma la mera esistenza della Auld Alliance rese i trion-
f inglesi contro Edimburgo e Parigi delle vittorie di Pirro. Non fosse stato per l’al-
leanza, l’Inghilterra avrebbe potuto conquistare la Scozia e persino la Francia nel
XIV secolo. Opportunisticamente, Francia e Scozia rinnovarono e se necessario
rafforzarono il legame ogniqualvolta emergeva una minaccia da parte inglese. Per
almeno tre volte nel Trecento le armate scozzesi furono fnanziate da Parigi per
invadere l’Inghilterra e, sebbene venissero puntualmente sconftte, rappresentaro-
no un’onerosa distrazione degli sforzi inglesi contro la Francia. Quando le ostilità
anglo-scozzesi ripresero nel 1385, Parigi inviò navi e soldati a sostegno dell’indi-
pendenza di Edimburgo. Verso la fne della guerra dei Cent’anni la Francia aveva
disperato bisogno di rinfoltire il proprio esercito e nel 1419 un corpo scozzese di
6 mila uomini giunse sul continente, assicurando la vittoria francese nella battaglia
di Baugé del 1421.
A metà del XVI secolo Enrico VIII decise di completare la conquista della Sco-
zia mancata dai suoi predecessori, ma la Francia intervenne di nuovo per difende-
re Edimburgo da quello che divenne noto come «brutale corteggiamento». Lo sto-
rico Michael Lynch ha stimato che tra il 1548 e il 1550 Parigi investì in Scozia più
dell’Inghilterra, riversandovi 2 milioni di lire solo nel 1549. Inviò anche 6 mila
soldati in questo periodo e mantenne cinque guarnigioni per un totale di circa 400
soldati dopo che la minaccia immediata fu sventata.
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

In cambio Maria, regina di Scozia, andò in sposa al fglio maggiore di France-


sco II di Francia. Se quest’ultimo non fosse morto per un’otite nel 1560, appena
quattro mesi dopo l’incoronazione, la Scozia avrebbe potuto confuire nel crescen-
te impero francese e, date le pretese di Maria al trono inglese, Parigi avrebbe po-
tuto nutrire mire ben più grandi. Questi trofei le furono negati, ma il suo interven-
to sostenne l’indipendenza scozzese per secoli. La Auld Alliance, di cui ambo le
parti serbano grato ricordo, passò infne dal novero della strategia a quello della
nostalgia quando gli interessi scozzesi risultarono meglio serviti dal miglioramento
92 delle relazioni con l’Inghilterra. Fu però il plurisecolare appoggio francese alla
IL REGNO DISUNITO

Scozia che diede una rilevanza a detti interessi. Nel 1707 Edimburgo si unì a Londra
non da cliente, vassallo o feudo, ma da parigrado.
Sarebbe questo uno scenario alquanto problematico per gli Stati Uniti, tale da
sconvolgere le loro relazioni con le isole britanniche e metterne alla prova i fonda-
menti. Washington si sta preparando a un’èra di competizione su vasta scala con
la Cina e per quanto importanti siano i rapporti con il Regno Unito, quelli con
l’Unione Europea lo sono di più. Tra le ragioni della relazione speciale britannico-
statunitense vi è la condivisione di un interesse strategico: prevenire l’ascesa di un
egemone in Eurasia. Se la Scozia si staccasse da Londra e perseguisse una strategia
volta a minare il potere dell’Inghilterra di concerto con potenze europee, indebo-
lirebbe considerevolmente ciò che resta del Regno Unito. Senza contare che sareb-
be anche nel pieno interesse degli Stati Uniti mantenere forti legami con l’Ue per
scongiurare ogni ambizione egemonica di Cina, Russia, Turchia o di una combina-
zione delle tre.

Scenario quattro: Edimburgo a tutto campo


L’Unione Europea ha esitato ad accogliere la Scozia a braccia aperte, anche
perché paesi come la Spagna non vedono di buon occhio l’uso della sponda eu-
ropea da parte di movimenti indipendentisti, per quanto in paesi che hanno ab-
bandonato l’Ue. È dunque possibile che una Scozia indipendente non trovi amici
in Europa, né veda gli Stati Uniti pronti a sacrifcare la relazione con Londra sull’al-
tare dell’indipendenza scozzese. In questo caso, Edimburgo potrebbe guardare
altrove per salvaguardare i propri interessi.
L’indicatore da tenere d’occhio è la crescente importanza della Cina nel com-
mercio estero della Scozia. Nel 2019 la Repubblica Popolare ha superato gli Stati
Uniti come principale destinazione extra-Ue delle esportazioni scozzesi, la prima
voce delle quali è il petrolio (13,4 miliardi di sterline nel 2019) di cui il gigante
asiatico è vorace importatore. Bruxelles vuole accelerare il passaggio alle energie
rinnovabili e ciò, in prospettiva, riduce la potenziale domanda europea di greggio
del Mare del Nord. La Cina resta invece il maggior importatore mondiale di gas e
petrolio; prima di essere soppiantata dall’India, era anche il paese le cui importa-
zioni di idrocarburi crescevano più rapidamente.
L’indipendenza scozzese è un’alchimia complessa, ma tra i principali ostacoli
alla sua sostenibilità vi sono senza dubbio le enormi sfde economiche che una
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

Scozia sovrana si troverebbe a fronteggiare: il forte indebitamento verso il governo


britannico, il rimpiazzo dei miliardi di sussidi erogati ogni anno da Londra, un di-
savanzo fscale insostenibile, i dilemmi monetari, il declino di quantità e prezzo del
suo petrolio (voce principale dell’economia locale).
Se la Scozia divenisse indipendente, se ciò guastasse le relazioni con Inghilterra
e Stati Uniti e se una riedizione della Auld Alliance si rivelasse impossibile, Edimbur-
go potrebbe dunque cercare conforto altrove. Di certo troverebbe un sostenitore
entusiasta nella Cina, che ha tasche profonde e un forte interesse strategico a farsi 93
PER GLI USA LA SCOZIA RESTERÀ BRITANNICA. O FORSE NO?

alleati nell’Atlantico settentrionale. Considerato quanto sin qui speso da Pechino per
paesi molto meno strategici nell’ambito della Belt and Road Initiative, non pare es-
servi limite a ciò che sarebbe disposta a sborsare per la Scozia.
Questo scenario è ai limiti della fantageopolitica per diverse ragioni. Anzitutto
gli Stati Uniti non lascerebbero scivolare Edimburgo nelle braccia della Cina, a
meno di non essere totalmente assorbiti da altre, più pressanti emergenze. Anche
l’Ue è divenuta molto più guardinga verso Pechino dopo il Covid-19 e sarebbe
altrettanto a disagio se le relazioni sino-scozzesi si intensifcassero. Ma soprattutto,
la Scozia ha un’antica storia di democrazia e libero pensiero: è in virtù di tale tra-
dizione che gli scozzesi hanno votato per restare nella Ue, ritrovando con il Brexit
l’affato indipendentista. Diffcilmente la Scozia consumerebbe la sua secessione
solo per appaltarla a un’altra potenza, peraltro autoritaria.
Ciò detto, non bisogna dimenticare che alla vigilia della seconda guerra mon-
diale Londra chiese più volte all’Irlanda di coordinare le rispettive politiche di sicu-
rezza, ma gli irlandesi preferirono mantenersi neutrali nel confitto. Per quanto
improbabile, tale scenario non si può scartare a priori con riferimento alla Scozia.
A conti fatti, un’eventuale indipendenza scozzese presenta numerosi risvolti
potenzialmente negativi per gli Stati Uniti. È dunque nell’interesse di Washington
fare tutto il possibile per incoraggiare Londra e Edimburgo a rafforzare la loro unio-
ne, invece di minarla. Se la seconda insiste sulla via della secessione, è il modo in
cui questa si consumerebbe a determinare la reazione statunitense. Nella migliore
delle ipotesi, il nuovo Stato sarebbe accolto senza troppi scossoni nell’Anglosfera.
Nella peggiore, Washington si vedrebbe costretta a intervenire per scongiurarne
esotiche derive.

(traduzione di Fabrizio Maronta)

Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

94
IL REGNO DISUNITO

NÉ I CELTI CONTRO LONDRA


NÉ LONDRA CONTRO BERLINO
PARIGI NON SA SCEGLIERE di Jean-Baptiste NOÉ
Anglofobia atavica, shock da Brexit e sincero ‘leuropeismo’
spingerebbero la Francia a indebolire il Regno Unito via Scozia e
Irlanda. Ma un’altra parte dell’Esagono consiglia cautela, perché è
l’unico paese che può aiutarla a controbilanciare la Germania.

1. L A FRANCIA È LA GRANDE SCONFITTA DEL


Brexit. Con l’uscita del Regno Unito, si trova ormai sola di fronte alla Germania
nell’Unione Europea che è sempre soggetta all’infuenza e al controllo della Bun-
desrepublik. Le istituzioni brussellesi sono dirette in buona parte da tedeschi e
l’euro è di fatto il nuovo marco. L’Ue post-Brexit assomiglia all’Europa dopo il
1870: un continente dominato da due potenze, ma con Berlino in netto vantag-
gio su Parigi. Londra non potrà restare troppo tempo in questo nuovo e poco
splendido isolamento e dovrà tornare agli affari europei per scongiurare un’ege-
monia tedesca. Per questo occorre che l’Esagono s’interessi al mondo celtico e a
quello anglosassone. Storia e geografa hanno tessuto legami assai particolari tra
Irlanda, Scozia e Francia, legami che potrebbero essere riattualizzati per immagi-
nare nuove relazioni fra queste nazioni.

2. Il Regno Unito è oggi il principale alleato della Francia nello spazio euro-
peo. Anche dopo il divorzio britannico dall’Ue, Parigi non ha interesse a rompere
con Londra. Deve al contrario cercare di rafforzare i rapporti per controbilanciare
la potenza tedesca. La Germania non ha certo esitato ad allearsi con la Russia
(Nord Stream 2) nonostante quest’ultima sia sottoposta alle sanzioni della Commis-
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

sione europea. L’infuenza teutonica è forte nell’Europa dell’Est, malgrado Polonia


e Ungheria siano sotto minaccia di sanzioni (o forse proprio per questo). Il peso
economico e geopolitico di Berlino nell’Eurozona e nelle istituzioni brussellesi
contribuisce a emarginare la Francia.
Nostro interesse è oggi costituire un asse Londra-Parigi-Roma per riequilibrare
la potenza tedesca affnché non diventi egemonica. Ma ne siamo ancora molto
lontani. Concentrati sul Brexit e sullo shock intellettuale rappresentato dall’addio
britannico, molti strateghi francesi non colgono la realtà dell’odierno spazio euro- 95
NÉ I CELTI CONTRO LONDRA NÉ LONDRA CONTRO BERLINO: PARIGI NON SA SCEGLIERE

peo. In esso, la Francia è nella posizione in cui si trovava alla caduta di Napoleone.
Di fronte alle forze dell’asse germanico in costruzione (Prussia e impero d’Austria),
Luigi XVIII e Luigi Filippo si erano giocati la carta inglese per ridare peso e rango
al loro paese. Ciò aveva portato alla prima visita della regina Vittoria in uno Stato
straniero, a Eu in Normandia nel 1843, nella residenza familiare del sovrano della
casa di Orléans. Fu l’inizio di un movimento verso la cordiale intesa (entente cor-
diale) che permise ai due Stati di riavvicinarsi e di concludere alleanze difensive
poi in opera durante le due guerre mondiali.
Una nuova intesa di questo tipo sarebbe necessaria, ma è lungi dal concretiz-
zarsi. Invece di intrattenere rapporti cordiali, i governi di Londra e Parigi si scontra-
no in una «guerra della salsiccia» scoppiata a causa della spinosa questione della
frontiera irlandese. A Boris Johnson che spiegava l’incongruenza di dazi sullo
scambio di merci tra Tolosa e Parigi, Emmanuel Macron ha risposto che ciò non
sarebbe possibile in Francia perché le due città sono situate nello stesso paese.
Affermazione che lascia intendere che Ulster e Inghilterra sono due paesi diversi.
Parole chiaramente inaccettabili per Londra.
La questione della frontiera nordirlandese è il principale punto critico del Bre-
xit, nonché l’angolo d’attacco per i suoi avversari. Su questo dossier, la Francia si è
allineata agli Stati Uniti e ai membri dell’Unione Europea, sostenendo che ci debba
essere un’uscita d’emergenza (backstop) che mantenga le due porzioni dell’isola
irlandese nel medesimo spazio doganale. Ciò che ovviamente è inaccettabile per
gli unionisti che non vogliono stare sotto Dublino. E pure per i partigiani del Brexit
duro a Westminster. Da cui querelle infnite e questa crisi della salsiccia.
La Francia gioca una partita diffcile: ha interesse a indebolire il Regno Unito,
ma non troppo, in quanto è l’unico paese su cui si può appoggiare nel faccia a
faccia con la Germania. Londra non deve tornare eccessivamente potente, ma
nemmeno smettere di esserlo del tutto. Gestire la questione celtica è dunque affa-
re delicatissimo.
È giocoforza constatare che per il momento in Francia non c’è alcuna rifessio-
ne strategica. Il Brexit è stato una sorpresa per molti e il suo sviluppo fnora paci-
fco una sorpresa ancora maggiore. La gran parte degli osservatori francesi spiega-
va che il divorzio dall’Ue non sarebbe andato in porto, che né Theresa May né
Boris Johnson potevano trovare un accordo. Fatica sprecata, il Brexit è successo
davvero. E per ora non si è verifcato nemmeno lo scenario che tutti davano per
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

certo: la catastrofe economica. Anzi, Johnson ha pure rafforzato la propria maggio-


ranza in parlamento. È vero che in mezzo c’è stato il coronavirus. Ma i diplomatici
e i politici francesi non avevano un piano B. Obnubilati dal fulmine del Brexit e
certi dell’effetto negativo che avrebbe avuto sul Regno Unito, non hanno pensato
a dar forma a una nuova relazione tra Londra e Parigi. Né a come porsi con l’Irlan-
da del Nord e con la Scozia. Sul Brexit come su molti altri dossier, i nostri politici
soffrono di una mancanza di visione strategica e di sguardo geopolitico. Senza
considerare che una parte del proprio posto in Europa la Francia se la gioca con
96 l’Inghilterra e nell’arcipelago che essa domina.
IL REGNO DISUNITO

3. C’è dunque una nuova azione diplomatica da imbastire con Scozia e Irlan-
da, in virtù di antichi e profondi legami storici e culturali con queste due nazioni.
Partiamo dalla prima, dossier forse più semplice da scandagliare. La Francia
non ha interesse in una Scozia indipendente e deve fare di tutto per sostenere la
posizione inglese. Certo, nel corso della storia il regno scozzese e quello francese si
sono spesso spalleggiati contro l’Inghilterra, sin dall’Auld Alliance (vecchia alleanza)
conclusa informalmente nel 1295, ratifcata l’anno successivo dal parlamento di
Edimburgo e confermata da Roberto Bruce nel 1326. Dalla battaglia di Bannockburn
nel 1314 in cui gli scozzesi si staccarono dall’Inghilterra fno all’atto d’Unione del
1707 che creò la Gran Bretagna, i due regni sono stati sempre vicini. La marche des
soldats de Robert Bruce è ancora una delle principali marce dell’esercito francese.
Nel 1588 Maria Stuarda sposò Francesco II, portando una regina di Scozia sul trono
di Parigi. L’alleanza si indebolì quando la nobiltà scozzese aderì alla riforma prote-
stante, mentre il re di Francia restava protettore della Chiesa cattolica.
Oggi, però, la voglia scozzese d’indipendenza è pericolosa per la Francia. L’e-
mancipazione di alcune regioni d’Europa, come la Catalogna in Spagna o il Koso-
vo nei Balcani, dissolve l’idea di Stato attorno a cui si struttura il pensiero francese
dai Capetingi in poi e che la rivoluzione e la Repubblica hanno soltanto ripreso e
sviluppato. Parigi non può sostenere la secessione della Scozia senza mettere a
repentaglio il controllo sulla Corsica o sulla Nuova Caledonia. Se difende il diritto
dei popoli a disporre di loro stessi a Edimburgo come può opporvisi a Bastia o a
Nouméa? Il separatismo scozzese è indubbiamente seducente sulla carta perché
indebolirebbe l’Inghilterra e permetterebbe all’Unione Europea di recuperare terre-
no. Ma l’ossessione per la Germania e i timori dei nostri indipendentisti ci impedi-
scono di desiderare un’Inghilterra così debole. La Auld Alliance non ha davvero più
corso oggigiorno e non è nell’interesse della Francia riesumarla. Al contrario, Pari-
gi deve giocare con Londra contro i celti.
Passiamo all’Irlanda. Grandi sono i suoi legami culturali e affettivi con la Fran-
cia. Il cattolicesimo e il nemico comune inglese hanno contribuito in passato ad
avvicinare i due popoli. Numerosi scrittori irlandesi sono venuti nel nostro paese,
trovandovi successo: Oscar Wilde, James Joyce, Samuel Beckett. Da Michel Déon
a Michel Houellebecq, sono numerosi anche gli scrittori francesi a essersi appas-
sionati alle bellezze paesaggistiche dell’isola e alle sue generose condizioni fscali
per i letterati. Nondimeno, l’Irlanda ha poco peso economico e geopolitico; un ri-
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

avvicinamento a Dublino in funzione anti-inglese non ha molto senso. Contraria-


mente alla Repubblica d’Irlanda, i legami con l’Ulster sono molto deboli. Nessuna
delle due porzioni dell’isola è strategica per la Francia e ravvivare il confitto in
Irlanda del Nord tramite il backstop o l’integrazione doganale non è affatto una
buona idea. Se gli scontri dovessero riprendere, con attentati e altre operazioni
terroristiche, aprirebbero una nuova ferita in Europa, oltre alla guerra nel Donbas
e alle tensioni striscianti nei Balcani.
Non è dunque di grande aiuto per la Francia giocare la carta celtica contro
l’Inghilterra. Da un lato per la debolezza di Irlanda e Scozia, con cui non ci si può 97
NÉ I CELTI CONTRO LONDRA NÉ LONDRA CONTRO BERLINO: PARIGI NON SA SCEGLIERE

fare granché. Dall’altro perché Londra ci serve in funzione antitedesca. Una nuova
intesa cordiale è dunque la migliore delle soluzioni, anche se tale opzione è poco
presa in considerazione e, ancora peggio, compresa.

4. La logica celtica non rientra nemmeno nello schema strategico europeo


della Francia, stretto fra Germania e America. Per non inimicarsi eccessivamente gli
Stati Uniti, Parigi non potrà giocare troppo contro l’Alleanza Atlantica mostrandosi
offensiva nei confronti degli inglesi.
Tuttavia, per molti cittadini dell’Esagono, gli inglesi, non i tedeschi, restano
una minaccia. La faglia della Manica è antica, risale a ben prima della rivoluzione
francese, ma l’attuale incarnazione dell’Inghilterra come nemico ereditario è nata
dopo la caduta di Napoleone e il Congresso di Vienna. Nonostante l’ascesa della
Prussia, nonostante la sconftta a Sedan nel 1870, nonostante la consacrazione del-
la Germania come prima potenza continentale e nonostante la necessità di recupe-
rare Alsazia e Mosella, il sentimento anti-inglese è rimasto in vita nell’Ottocento
grazie a episodi come Fashoda (1898) o altre rivalità coloniali.
Se la prima guerra mondiale è stata un affare piuttosto semplice in termini di
schieramento, la seconda ha fratturato ancor di più il pensiero geopolitico in Fran-
cia, polarizzando le passioni fra Londra e Berlino. La distruzione della nostra fotta
per mano della Marina inglese a Mers-el-Kébir (1940) e l’avversione di una parte
delle élite parigine agli anglosassoni hanno spinto molti a scegliere Berlino, non
per adesione al nazismo ma per riconciliarsi con la Germania, per chiudere il trau-
ma di Sedan. Quando Pierre Laval, ex ministro della Terza Repubblica e capo del
governo del maresciallo Pétain, diceva di augurarsi la vittoria della Germania, lo
faceva per convinzione non ideologica ma geopolitica: il blocco tedesco avrebbe
dovuto prevalere sul blocco anglosassone.
Facendo ratifcare il trattato dell’Eliseo (1963), il generale de Gaulle mirava
non ad allearsi con la Repubblica Federale Germania, ma a una riconciliazione con
l’antico nemico tedesco. Quell’accordo avrebbe dovuto sigillare la rappacifcazione
dell’intero continente, permettendo l’unione delle nazioni europee per affrontare il
mondo sovietico. Rispetto a quell’idea originaria, il senso del legame con la Ger-
mania ha conosciuto un deciso slittamento. All’origine, la «coppia» franco-tedesca
era percepita come alleanza tra pari, ma dall’adozione dell’euro è diventata un al-
lineamento di Parigi a Berlino, la quale ha aumentato il proprio ascendente sul
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

continente a livello economico e geopolitico. I partigiani di questo nesso vedono


nell’Inghilterra un avversario, a maggior ragione dopo il Brexit. La «coppia» deve
essere il motore dell’Ue, dunque tutto ciò che si oppone alla costruzione dell’Unio-
ne è rigettato in quanto nocivo.
In Francia dunque competono due visioni geopolitiche, fra chi si pone in
continuità con l’intesa cordiale e percepisce la Germania come principale avver-
sario e chi invece tiene più all’integrazione europea e vuole approfondire la cop-
pia franco-tedesca, respingendo l’Inghilterra. I primi hanno ereditato il pensiero
98 di Luigi Filippo, di Napoleone III o di Jacques Bainville. I secondi sono più fede-
IL REGNO DISUNITO

li al progetto insito nell’Unione Europea, dunque più allineati a Berlino e Bruxel-


les. Quest’ultima idea è oggi predominante all’Eliseo e nella diplomazia, anche se
non necessariamente coincide con l’interesse della Francia. In questo contesto, i
suoi seguaci potrebbero avere interesse a giocare la Scozia o l’Irlanda contro l’In-
ghilterra per indebolire Londra.

5. A partire dagli anni Novanta, le politiche comunitarie hanno favorito l’Euro-


pa delle regioni, andando a volte a intaccare l’integrità fsica degli Stati. La costitu-
zione di grandi poli regionali, la difesa delle lingue locali, il sostegno economico ai
movimenti autonomisti hanno contribuito al decollo delle regioni europee. È il
caso in Spagna della Catalogna e del Paese Basco, in Francia della Corsica e della
Bretagna, nel Regno Unito della Scozia. Se Parigi farà primeggiare gli interessi «eu-
ropei» su quelli nazionali, potrebbe anche riesumare l’Auld Alliance. Sostenere
l’indipendentismo della Scozia offrendole la speranza di essere ammessa all’Ue
sarebbe un modo per indebolire durevolmente l’Inghilterra.
Si tratta di un gioco estremamente pericoloso. Chi è in grado di prevedere
con precisione tutte le conseguenze di un’implosione del Regno Unito sulle altre
nazioni del continente? Oltre alla Catalogna, perché la Baviera non potrebbe chie-
dere l’indipendenza dalla Germania? Perché non potrebbe farlo l’antico Regno di
Napoli? Ogni confitto tra centro e periferia potrebbe sprigionare forze centrifughe
in grado di disgregare gli Stati. Tenuto conto dell’attuale e diffusa fragilità econo-
mica, le regioni ricche potrebbero pretendere di sbarazzarsi delle regioni povere.
È peraltro assai curioso e paradossale constatare che i movimenti separatisti, co-
me in Scozia e in Catalogna, non cerchino l’indipendenza assoluta, ma ambiscano
a integrarsi nell’Ue, cioè a una limitazione alla stessa indipendenza che desidera-
no tanto. Sul piano economico, la Scozia non è sostenibile. Per ora vive del pe-
trolio del Mare del Nord e dei soldi forniti da Londra. Se fosse indipendente, do-
vrebbe chiedere sussidi a Bruxelles, che ha già il suo bel da fare con le zone più
depresse dell’Unione.
Staccare la Scozia dall’Inghilterra per inserirla in seguito nell’Ue potrebbe es-
sere utile a punire Londra per aver desiderato e ottenuto il Brexit. Potrebbe essere
un avvertimento per i paesi tentati dall’uscita: sosterremo le vostre regioni indipen-
dentiste. Ma allo stesso tempo l’Ue minaccia sanzioni o espulsioni contro gli Stati
che contravvengono ai suoi valori: Ungheria, Polonia, Slovenia. La linea non sem-
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

bra molto chiara fra chi deve restare nell’Unione ed è dunque punito per aver
osato uscirne e chi si minaccia di cacciare. Una politica floceltica potrebbe man-
dare invece un monito molto preciso ai paesi dell’Europa centro-orientale.
Sono dunque percorribili diverse opzioni strategiche e Parigi dispone di molte
carte da giocarsi. Ma per il momento predomina un’assenza di visione strategica. Il
Brexit ha creato sbalordimento, a maggior ragione per il suo successo (meglio, per
il mancato tracollo). Dunque, benché dotata di tante scelte possibili, la Francia non
ha le idee chiare. Non sosterrà l’indipendenza della Scozia perché troppo perico-
losa, ma non giocherà nemmeno la carta inglese contro la Germania. Parigi non 99
NÉ I CELTI CONTRO LONDRA NÉ LONDRA CONTRO BERLINO: PARIGI NON SA SCEGLIERE

sembra avere una propria diplomazia, rimettendosi piuttosto all’approccio di Ber-


lino e a quello di Washington. Dunque, per difetto e in assenza di un’autentica ri-
fessione, si sceglie l’opzione del «né né»: non defnire né l’obiettivo strategico né
la pista da seguire.

(traduzione di Federico Petroni)

Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

100
IL REGNO DISUNITO

Parte II
l’ULSTER CONTESO

Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a
IL REGNO DISUNITO

QUANTO RISCHIA LONDRA


NELL’IRLANDA AMERICANA di Dario FABBRI
Il futuro delle contee nordirlandesi sotto sovranità britannica è
appeso a un flo. Torna l’incubo dei Troubles. Grazie all’accordo
del Venerdì santo, voluti dagli Stati Uniti, un referendum sull’unità
dell’isola smeraldina è prospettiva concreta.

1. L’ IRLANDA DEL NORD È LA MASSIMA OSSESSIONE


degli inglesi. Se l’indipendentismo scozzese resta più maturo del nazionalismo
ulsteriano, è sull’isola verde che l’Inghilterra rischia maggiormente di perdere il
residuo del suo impero. Dopo aver realizzato il Brexit per tenere dentro i confni
le ribelli nazioni celtiche, Downing Street ha dovuto accettare un protocollo comu-
nitario che le sottrae il totale controllo sull’Irlanda del Nord, rimasta nel mercato
comune, distinta dal regno attraverso una nuova frontiera marittima.
Principale sconftta subita da Londra in epoca contemporanea. Rovescio che,
mentre il governo Johnson prova ad avviare nuovi negoziati con Bruxelles, si
somma alle annose condizioni esistenti sul terreno. Qui i cattolici ulsteriani, presto
maggioranza, potrebbero ottenere un referendum per ricongiungersi a Dublino,
come previsto dall’accordo del Venerdì santo. E gli unionisti moderati astenersi
dalla consultazione, dopo aver votato contro la dipartita dall’Unione Europea.
Soprattutto, a differenza di quanto capita in Scozia, nell’Ulster i repubblicani
godono di un cruciale sostegno esterno. Dopo aver scolpito nella costituzione
l’obiettivo di unifcare l’isola, negli ultimi mesi la Repubblica d’Irlanda è interve-
nuta platealmente per scongiurare un ritorno della frontiera con l’Ulster, per cor-
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

roborare il sentimento secessionista. Ancora più rilevante, dopo aver imposto nel
1998 un accordo smaccatamente anti-inglese, gli Stati Uniti si percepiscono garanti
dell’unifcazione, impegno condiviso dalla maggior parte degli americani, che ha
nell’Irlanda il secondo paese di origine. Unica speranza per Londra: i nazionalisti
non sono ancora maggioranza e gli irlandesi temono il costo economico dell’unif-
cazione. Ma la situazione è segnata da drammatica precarietà. Approfondita dall’e-
terogenesi dei fni avviata dal Brexit, destinata a dipanarsi attraverso la violenza.
Nel territorio più strategico per il regno. 103
QUANTO RISCHIA LONDRA NELL’IRLANDA AMERICANA

2. L’Irlanda del Nord è tra le questioni più intricate del pianeta, per storia,
valenza strategica, antropologia. Avanzo della colonia inglese d’Irlanda, composto
da sei delle nove contee che storicamente formano l’Ulster (più Cavan, Donegal,
Monaghan), abitato da appena 1,8 milioni di persone, pressoché divise equamente
tra cattolici e protestanti, sebbene celtiche come i vicini meridionali. Qui si vive in
una società interamente segregata, con i matrimoni interconfessionali fermi al 12%
del totale. La capitale Belfast è costituita da zone destinate separatamente ai due
ceppi principali, divisa lungo la linea est-ovest, con i quartieri orientali fortemente
unionisti e quelli occidentali prettamente repubblicani, cui si aggiungono le aree
settentrionali oggi a maggioranza cattolica dopo decenni di dominio protestante e
quelle meridionali tuttora lealiste.
Provincia impossibile da cedere per Londra, altrettanto impossibile da rinne-
gare per Dublino, l’Irlanda del Nord è storicamente segnata da cicliche rapsodie
di violenza. Come previsto dalla grammatica strategica, fn dal medioevo Londra
necessita di controllare l’isola smeraldina per scongiurare locali offensive ai suoi
danni, per spezzare il legame tra i gaelici di Scozia e Irlanda, per scongiurare che
il territorio diventi trampolino per un’invasione della Gran Bretagna.
Durante i secoli numerosi soggetti provarono a stanziarsi in Irlanda per sbar-
care in Inghilterra. Soldati italiani e spagnoli mandati dal pontefce, francesi spediti
da Luigi XIV e dai rivoluzionari di fne Settecento. Perfno i tedeschi pensarono di
prenderla durante la seconda guerra mondiale nell’ambito dell’Operazione Green.
Di qui la colonizzazione inglese dell’isola, assai complessa da realizzare, per
irriducibile alterità degli abitanti. Londra provò numerose volte ad assimilare l’Ir-
landa. Dopo il periodo del fortino Tudor intorno a Dublino (the pale), nel XVI
secolo cominciarono le cosiddette Piantagioni, ovvero la confsca delle proprietà
autoctone in favore di coloni principalmente inglesi e gallesi. Con l’obiettivo di
addomesticare gli indigeni, associandoli al dominante ceppo anglosassone. Con
scarsi risultati. Soltanto la Piantagione del 1609 riuscì nell’intento, perché realizzata
da coloni scozzesi nella parte settentrionale dell’isola. Impresa che avrebbe cam-
biato la storia.
Allora circa 9 mila squatters scozzesi di confessione presbiteriana abbando-
narono le terre basse per giungere nelle contee dell’Ulster, dove sottomisero gli
indigeni – cui si aggiunsero circa 3 mila coloni inglesi 1. Si trattava dei più feroci tra
i celti, pronti a ogni sacrifcio per ottenere la terra. Sforzo tanto strategico da mutare
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

l’antropologia degli artefci.


In Irlanda gli scozzesi si tramutarono in British, probabilmente unico caso
esistente, fedeli dell’impero. Oltre a conservare l’autocefala Chiesa presbiteriana, si
fecero anglicani in perfetta comunione con Londra. principale iato con gli Scotch
della madrepatria, rimasti in buona parte secessionisti, diffdenti nei confronti degli
anglosassoni. Gli inglesi erano riusciti a prendersi circa un quinto del territorio

1. Cfr. J. BARDON, The Plantation of Ulster: The British Colonization of the North of Ireland in the 17th Century,
104 Gill Books, Dublin 2013.
IL REGNO DISUNITO

irlandese e a dividere gli scozzesi presenti sulle sponde opposte del Canale del
Nord. Principale contraddizione dell’attuale Regno Unito.
Successivamente alcuni discendenti degli scozzesi d’Irlanda emigrarono negli
Stati Uniti, dove si fusero nel ceppo dominante, divenendo Scot(ch)-Irish, dizione
blasfema usata soltanto Oltreoceano. Qui comandarono per oltre un secolo le
Forze armate. E produssero almeno tre presidenti: James Polk, William McKinley,
Woodrow Wilson. Si palesava la differenza dell’Ulster, per secoli governato dai soli
protestanti, bastione londinese in terra irlandese, inalienabile avamposto strategico,
territorio altamente infammabile. Col tempo l’Irlanda divenne metro della potenza
britannica.
All’inizio della sua ascesa planetaria l’Inghilterra si annesse l’intera isola (1801),
prima della rivolta che rivelò il declino dell’impero (1916). Tra i ribelli fgurava il
futuro presidente Éamon de Valera, incubo sintetico per gli inglesi giacché nato
a New York da padre spagnolo, portatore di geni afferenti al principale nemico
antico e alla nazione attualmente protettrice della causa irlandese.
In seguito ai tumulti, nel 1921 Londra fu costretta ad accettare la partizione
dell’isola, con le sei contee che compongono l’Ulster rimaste sotto il Regno Unito
per appartenenza culturale e geopolitica. Prima che nel 1937 Dublino si rendesse
defnitivamente indipendente con il nome di Eire, con la perdurante eccezione del
Nord. Di fatto, la condizione attuale, foriera di inevitabili contrasti.
Puntualmente palesati negli anni Settanta, quando l’impero inglese tramontò
defnitivamente. Allora esplosero i cosiddetti Troubles, trent’anni (1968-98) di vio-
lenze tra cattolici e protestanti, con l’azione dei gruppi paramilitari repubblicani e
il massiccio intervento dell’esercito di Sua Maestà, la più grande campagna militare
inglese della storia. Alla fne la «lunga guerra» causò la morte di oltre 3.500 persone,
tra queste 1.800 civili e 750 soldati britannici 2.
Il tributo di sangue condusse all’accordo del Venerdì santo, pensato per rifor-
mare il sistema istituzionale locale, per reimpostare le relazioni tra le due Irlande e
quelle tra Belfast e Londra. Il negoziato fu fortemente infuenzato dalla convinzio-
ne americana che l’Irlanda sia destinata all’unifcazione e che l’Ulster britannico sia
un accidente della storia – nel 1994 l’amministrazione Clinton invitò a Washington
Gerry Adams, leader del partito repubblicano dello Sinn Féin, per innescare il
cambiamento.
Al termine di una dolorosa trattativa, gli inviati statunitensi – su tutti il senatore
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

George Mitchell, di chiare origini irlandesi – imposero a Dublino di rinnegare gli


articoli della costituzione che rendevano perenne il proprio irredentismo, ricono-
scendo la possibilità di unifcare il territorio soltanto pacifcamente. Così l’articolo
2 annunciò il diritto per ogni persona nata sull’isola d’essere parte della nazione ir-
landese. E l’articolo 3 defnì l’unità dell’Irlanda dipendente dalla volontà della mag-
gioranza della popolazione isolana. Quindi costrinsero Londra ad accettare che,

2. Cfr. D. Mckittrick, D. Mcvea, Making Sense of the Troubles: A History of the Northern Ireland Confict, London
2012, Penguin. 105
QUANTO RISCHIA LONDRA NELL’IRLANDA AMERICANA

in caso di maggioranza cattolica nell’Ulster, la popolazione si esprimesse tramite


referendum sulla possibilità di unirsi all’Eire. Washington si faceva uffcialmente
garante di tale processo, di fatto promettendo di provocare la fne della provincia
britannica. «Quell’accordo è stato un colpo di genio con cui abbiamo conservato la
democrazia e la pace» 3, ha stabilito Bill Clinton.
Manovra che tuttora sconvolge gli inglesi, timorosi di cedere defnitivamente
l’Ulster per volontà washingtoniana. Pur senza perdersi d’animo. Anzi, dopo lo
shock provocato dal referendum scozzese che quasi sottraeva le Highlands al
controllo di Londra, due anni più tardi hanno condotto fuori dall’Unione europea
anche l’Irlanda del Nord. Contro la volontà degli abitanti che per il 55% votarono
per restare con Bruxelles, compresa una buona quota di protestanti. Obiettivo ulti-
mo di Londra era distanziare dal continente le ribelli genti celtiche, affnché queste
tornassero sotto il tallone inglese, con gli irlandesi protestanti nel solito ruolo di
sentinelle dell’impero. Senza immaginare che il post-Brexit avrebbe reso l’Ulster
fscalmente distinto dal resto del regno. Ennesimo colpo di scena di una questione
assai incerta.

3. La dipartita del Regno Unito dall’Unione Europea ha inciso notevolmente


sul rapporto con l’Irlanda del Nord. Già all’inizio del negoziato con i principali
paesi del continente, mascherato da interlocuzione con le istituzioni brussellesi,
fu chiaro che il confne tra le due Irlande non poteva tornare. Per stessa ammis-
sione britannica, questo avrebbe provocato una recrudescenza dei Troubles. E
complicato il possibile accordo commerciale tra Londra e il resto del continente.
Posizione corroborata dalla contrarietà di Dublino nel ratifcare un’eventuale intesa
economica.
Ne è venuta una trattativa affdata, nient’affatto casualmente, al francese Mi-
chel Barnier, mosso dall’antico proposito parigino di disarticolare l’impero inglese,
principale tentativo di una potenza europea di profttare dell’impasse creata dal
Brexit. Con l’Eliseo nel ruolo di interlocutore severo, a fronte della mercantilistica
serafcità tedesca.
Sicché già nel 2018 Bruxelles pretese il mantenimento di Belfast nel mercato
comune, in assenza di un confne con l’Eire, con controlli dei prodotti provenienti
dalla Gran Bretagna alle frontiere marittime dell’Ulster. Proposta respinta dall’allora
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a
primo ministro Theresa May convinta che «nessun inglese sano di mente potrebbe
accettare una barriera doganale nel Mare d’Irlanda» 4. E dall’attuale premier Boris
Johnson, sicuro di accettare «una tale assurdità soltanto da morto» 5. Prima che alla
fne del 2020 divenisse realtà, con attuazione all’inizio di quest’anno. Di fatto,
l’Ulster assumeva giurisdizione separata dal Regno Unito. Per la prima volta dal
3. Citato in «Good Friday Agreement was “work of genius”», Bbc News, 10/4/2018.
4. Citato in R. MERRICK, «Brexit: Theresa May rejects EU plan for alignment across Ireland, insisting ‘no UK prime
minister could ever agree to it’», The Independent, 28/2/2018.
5. Citato in M. MCHUGH, D. YOUNG, R. BLACK, «Irish Sea trade border “over my dead body”, says Johnson», The
106 Belfast Telegraph, 13/8/2021.
IL REGNO DISUNITO

IRLANDA/IRLANDE
Irlanda del Nord
Repubblica d’Irlanda
Confne politico
Confne regionale
Confne di contea Derry
DERRY ANTRIM
DONEGAL
IRLANDA
DEL Belfast
TYRONE
NORD

FERMANAGH DOWN
ARMAGH

SLIGO MONAGHAN
LEITRIM CAVAN
MAYO LOUTH
ROSCOMMON LONGFORD
C O N N A C H T MEATH
WESTMEATH

GALWAY L E I N S T E R Dublino
Galway OFFALY DUBLINO
KILDARE

LAOIS WICKLOW
CLARE
CARLOW
Limerick
TIPPERARY KILKENNY
LIMERICK WEXFORD

M U N S T E R Waterford
KERRY WATERFORD
CORK

Cork

Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

XVII secolo appariva più dentro l’isola smeraldina che sotto Londra, di cui non
condivide la fscalità. Sviluppo esiziale per la strategia inglese, in grado di accelera-
re la fne del regno. Tra i principali eventi della contemporaneità. Colto dalla scoz-
zese Nicola Sturgeon che vorrebbe applicare il medesimo protocollo alle Highlan- 107
QUANTO RISCHIA LONDRA NELL’IRLANDA AMERICANA

ds. Fortemente osteggiato dagli unionisti, preoccupati d’essere abbandonati al loro


destino. «Pretendiamo che Downing Street rinneghi l’accordo. (…) Non possiamo
accettare ulteriori imposizioni» 6, ha tuonato Jeffrey Donaldson, leader del Partito
democratico unionista, principale formazione tra i lealisti. Viceversa, platealmente
sostenuto dai repubblicani, certi sia il principio dell’unifcazione. «Non tornerà la
frontiera sull’isola d’Irlanda. Non sono riusciti neanche stavolta a isolarci dal resto
d’Europa e non ci riusciranno mai» 7, ha esultato Mary Lou McDonald, capo dello
Sinn Féin.
Immediati gli effetti sui legami tra Belfast e i suoi vicini, con le esportazioni
verso il Regno Unito diminuite dell’11% e quelle verso l’Eire aumentate del 38%. A
causa dei regolamenti comunitari, le salsicce prodotte in Inghilterra non attraver-
sano più il Mare d’Irlanda.
In tale clima il ritorno alla violenza s’è fatto inevitabile. A Pasqua sono esplo-
si scontri settari in tutto l’Ulster. Tra il 30 marzo e il 9 aprile a Belfast, Waterside,
Derry, Newtownabbey, Carrickfergus si sono verifcati pestaggi, lanci di bottiglie
molotov, tafferugli tra attivisti e forze dell’ordine, con un imprecisato numero di
feriti tra i civili e quasi cento contusi tra gli agenti di polizia. La più estesa ondata
di violenza dai tempi dei Troubles.
Cui si sommano le minacce ricevute dai doganieri dei porti di Belfast, Larne,
Warrenpoint incaricati di controllare le merci provenienti dal resto del regno, ad-
ditati come traditori dagli unionisti. Specie a Larne, nella contea di Antrim, città
storicamente essenziale per il controllo inglese del territorio. Qui nel 1914 sbarca-
rono 25 mila militari britannici e 3 milioni di munizioni per sostenere i protestanti
contro la rivolta cattolica. E nel 1974 il personale del porto innescò il blackout
dell’Ulster per provocare la caduta del primo governo interconfessionale. Così lo
scorso febbraio il locale sindacato dei portuali ha ritirato il personale per ragioni
di incolumità fsica. «Sviluppo sinistro e orrendo» 8 per il premier irlandese Micheál
Martin, invocante la fne delle intimidazioni.
Troppo per Boris Johnson, che ha annunciato la sospensione della misura,
dopo aver caldeggiato lo scorso autunno l’Internal Market Bill per abbandona-
re unilateralmente alcune porzioni del protocollo, prima d’essere smentito dalla
Camera dei Lord. «Non è possibile proseguire in questo modo, le regole vanno
riviste» 9, ha inveito Lord Frost, ministro per il Brexit, defnendo normale per un
soggetto sovrano rivedere i termini di un patto insoddisfacente. Incontrando l’op-
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

posizione degli interlocutori continentali, specie della Francia soddisfatta dal colpo
inferto al nemico di un tempo.
Massima caducità del territorio, resa più angosciante dalla crescita della po-
polazione cattolica dell’Irlanda del Nord, fattore potenzialmente decisivo per la
6. Citato in J. CAMPBELL, «Brexit: DUP leader calls for renegotiation of Brexit deal», Bbc News, 19/7/2021.
7. Citato in P. KENNY, «Sinn Féin leader: Calls to abolish NI protocol “not grounded in reality”», Euractiv, 24/6/2021,
8. Citato in S. POGATCHNIK, «Inspectors pulled from Brexit checks at Northern Ireland ports over threats», Politico.
eu, 2/2/2021.
9. Citato in S. MORRIS, «Brexit: UK calls for “signifcant changes” to Northern Ireland Protocol – but EU says no to
108 renegotiation», Sky News, 21/7/2021.
IL REGNO DISUNITO

futura defnizione dell’isola. Aumento in corso dal 1971, quando i fedeli di Roma
costituivano il 35% del totale. Secondo specifche proiezioni, nel 2021 i cattolici
nordirlandesi dovrebbero raggiungere i protestanti intorno al 41% del totale, con
la certezza di un ulteriore scatto garantito dalla loro preminenza tra gli under 50.
Sorpasso che, stando all’accordo del Venerdì santo, consentirebbe ai nordirlandesi
di esprimersi sul proprio futuro, per scegliere se unirsi a Dublino oppure rima-
nere con Londra. Con la concreta possibilità che l’Ulster stabilisca di passare alla
Repubblica d’Irlanda per volontà della maggioranza. Evoluzione tuttora segnata
da notevoli ambiguità. Ma capace di togliere il sonno agli apparati londinesi. E di
allertare il resto del pianeta.

4. Per Londra l’Irlanda del Nord è semplicemente decisiva. Al punto che ogni
anno il governo britannico versa 9,5 miliardi di sterline nelle casse di Belfast, af-
fnché pure la popolazione cattolica ritenga vantaggioso vivere nel Regno Unito
anziché nell’Eire – esercizio replicato in molti territori di frontiera, così nel nostro
Alto Adige cui è consentito trattenere le tasse per inibire i propositi secessionisti.
Manovra che negli anni ha centrato notevoli risultati, specie in materia sanitaria,
con il servizio nazionale britannico considerato «patrimonio inalienabile» dagli stes-
si repubblicani.
Nonostante i dati relativi alle dinamiche confessionali, recenti sondaggi mo-
strano una notevole incertezza in merito al futuro dell’isola. Per cui soltanto il 35%
degli ulsteriani vorrebbe l’Irlanda unita, contro il 44% che si dice contrario e l’11%
indeciso 10.
Negli ultimi dieci anni il numero dei secessionisti è cresciuto del 10%, ma
resta ancora lontano l’avvento di una maggioranza schiacciante. Tiepidezza che si
attaglia all’utilitaristico sentimento coltivato nel Sud dell’isola. Per cui il 67% degli
irlandesi è favorevole all’unifcazione, ma il 54% non intende pagare ulteriori tasse
per raggiungere il proposito. Impossibile confutazione post-storica della necessità
per ogni rivoluzione di sostenere notevoli sacrifci.
Eppure, a differenza di quanto accade in Scozia, la situazione resta incande-
scente perché qui intervengono alcuni soggetti esterni. Vero elemento fondamen-
tale della vicenda. Su tutti: Irlanda e Stati Uniti. In seguito all’accordo del Venerdì
santo Dublino ha depennato dalla costituzione il progetto di conquistare con ogni
mezzo il Nord dell’isola. Ma negli ultimi anni s’è mostrata molto attiva nel persegui-
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

re concretamente il proprio disegno. Dopo essersi schierato contro il confne tra le


due Irlande, l’ex premier – Taoiseach in gaelico – Leo Varadkar recentemente s’è
detto sicuro di assistere in vita all’unifcazione dell’isola. Previsione condivisa da
Micheál Martin, benché questi ritenga impossibile un referendum sul tema entro
cinque anni.
Di più. Tutti i partiti locali sono favorevoli all’unità dell’isola. E negli ultimi mesi
Dublino è intervenuta per avanzare proprie pretese sulle restanti contee dell’Ulster.
10. Cfr. S. POGATCHNIK, «Poll shows Irish support unifcation but don’t want to pay for it», Politico.eu, 1/5/2021.
11. Citato in S. HARRISON, «No one group can have a veto on Ireland’s future – Varadkar», Bbc News, 15/6/2021. 109
QUANTO RISCHIA LONDRA NELL’IRLANDA AMERICANA

Anziché accettare la revisione del protocollo richiesta da Downing Street, Martin ha


proposto barriere doganali perfno più severe tra Ulster e Gran Bretagna. Quindi
ha suggerito la possibilità per i nordirlandesi di partecipare alle elezioni nell’Eire.
Provocazione respinta con orrore da Londra, segnale di una rinnovata baldanza.
Simile alla promessa dublinese di pagare il programma Erasmus agli studenti
ulsteriani che volessero parteciparvi. «Nessuno può porre il veto sul futuro d’Irlan-
da» 11, ha tuonato Varadkar. A differenza della Scozia, i cattolici ulsteriani dispongo-
no di un patron uffciale, benché non onnipotente.
Decisamente più rilevante è il sostegno degli Stati Uniti. Con una popolazione
di origine irlandese quale secondo ceppo nazionale, da sempre guardano simpa-
teticamente all’irredentismo di Dublino. Da tempo gli americani ritengono una in-
sopportabile ingiustizia la presenza britannica oltre il Mare d’Irlanda. Tanto da non
riconoscere l’origine dei discenti dei coloni protestanti, battezzati Scot(ch)-Irish nel
Nuovo Mondo, blasfemia che ne ricorda la matrice scozzese.
Così nel 1998 l’amministrazione americana ispirò largamente l’accordo del Ve-
nerdì santo, per ancestrale odio nei confronti dell’impero britannico, per fsiologica
simpatia verso i “cugini” isolani. Allora Washington si fece arbitro dell’unifcazione,
perenne minaccia su Londra, consapevole di non potersi opporre alla volontà
statunitense.
Condizione che consegna il futuro d’Irlanda alla superpotenza. Quanto ribadi-
to nella prima telefonata tra Joe Biden e Boris Johnson all’indomani delle presiden-
ziali americane. Per incomprensibile stupore del premier inglese, il capo della Casa
Bianca, originario delle contee di Louth e Londonderry, spiegò che non vi sarà
accordo di libero scambio tra Washington e Londra se verrà ristabilito un confne
tra le due Irlande. «Il tempo delle violenze è terminato», avrebbe dichiarato Biden.
Obiettivo da perseguire attraverso la conferma del protocollo ulsteriano, osteg-
giato dagli inglesi e voluto dagli americani. Capaci – qualora volessero – di irradia-
re nel pianeta le ragioni della secessione ulsteriana, descritta come riscatto da un
antico colonialismo. Scenario funereo per l’impero inglese. In caso di unifcazione,
nessun membro dell’Unione Europea si opporrebbe a un’Irlanda ingrandita, non
solo per irresistibile pressione americana. L’Ulster sfrutterebbe il precedente costi-
tuito dalla ex Repubblica Democratica Tedesca, entrata nella compagine comuni-
taria come territorio annesso da Bonn.
Preoccupata dal collasso dell’alleato britannico, utile in molteplici contesti, la
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

superpotenza americana si schiererebbe defnitivamente con l’Irlanda unita sol-


tanto se gli isolani si lanciassero contro Londra. Allora Belfast disporrebbe della
necessaria copertura per sganciarsi dal Regno Unito – compresa quella di Dublino.
Punto dirimente sarebbe la maturazione del nazionalismo locale. Inizio della fne.

5. Per sopravvivere Londra confda nel post-storicismo degli irlandesi tutti, dal
Nord al Sud, cattolici e protestanti. Altrimenti il destino è segnato. Nell’Ulster, come
nel resto del regno. Soltanto un approccio utilitaristico alle cose del mondo può
110 suggerire agli isolani irredenti di rimanere sotto/con gli inglesi. Nessuna collettività
IL REGNO DISUNITO

dedita al benessere, alla compiutezza sociale può abbandonare la Englishness.


Neppure quella che ha subìto angherie per secoli, immemore di ciò che fu poiché
precipitata oltre la storia.
Se gli irlandesi cattolici, dell’Eire e dell’Ulster, riemergessero all’attuale rovesce-
rebbero lo status quo, pretenderebbero di determinare il proprio destino. Animati
da un feroce affato indipendentista baratterebbero gli agi con la gloria. L’imporsi
del sentimento sul calcolo innescherebbe la rivoluzione, costringerebbe gli inglesi
ad accettare la realtà. In tale contesto gli eventi sarebbero macchiati da imponente
violenza, tornerebbe la guerra civile. Probabilmente Londra si appellerebbe alla
mancata legalità delle rivendicazioni cattoliche, si trincerebbe dietro le proprie
istituzioni. Senza rinunciare alla repressione.
Allora gli americani mollerebbero gli indugi. Vero, questi necessitano del Re-
gno Unito come alleato fedele nel contenimento di Cina e Russia, ma la loro
irlandesità, sommata all’idiosincrasia per l’impero inglese, ne provocherebbe la
reazione istintuale. Washington si unirebbe a Dublino per difendere le istanze dei
cattolici. Fino all’unifcazione. Il doppio patron consegnerebbe l’Ulster alla Repub-
blica d’Irlanda, possibilmente garantendo protezione ai protestanti. Per la prima
volta l’intera isola verde sarebbe estranea alla Gran Bretagna. Scenario da incubo
per Londra, sebbene al momento non impellente, eppure assai concreto. Dramma-
tico fnale del possedimento irlandese. Da tempo fnito nell’orbita culturale ameri-
cana. Destinato a esplodere al primo accenno di massimalismo.

Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

111
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a
IL REGNO DISUNITO

L’ETERNO DILEMMA
IRLANDESE
DELL’INGHILTERRA di Federico PETRONI
Il contestato destino dell’Irlanda del Nord, bastione britannico
sull’orlo dell’ennesima crisi di nervi, conferma che l’isola
smeraldina è sfida permanente alla potenza inglese. Perché
Dublino dubita di volere l’Ulster. La guerra civile è possibile.
In your head, in your head
they are still fghting.
Zombie, The Cranberries

1. L UNGA È LA DISSOLUZIONE DEGLI IMPERI.


Attori titanici, produttori del mondo in cui viviamo, la loro esistenza si dipana
nella storia, che forgiano scontrando le rispettive volontà. Lentamente escono di
scena, spesso con fracasso d’ottoni o ultimi terribili acuti, terrorizzati dall’appres-
sarsi dell’oblio. A volte continuano ad aleggiare anche dopo che morte li ha colti,
per tormentare di sé e delle proprie ambizioni gli eredi. Incapaci di staccarsi dal-
le cose terrene, per troppa violenza prodotta. Così Giuseppe Verdi nel Don Carlo
immagina il fantasma dell’imperatore Carlo V d’Asburgo, che ossessiona il nipote
suo omonimo fno a trascinarlo con sé nella tomba, ripetendo con funebre lamen-
to: «Il duolo della terra nel chiostro ancor ci segue».
L’impero dell’Inghilterra, uffcialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Ir-
landa del Nord, si dimena per allontanare il momento in cui diverrà lo spettro di
Carlo. Per tenere dentro scozzesi e irlandesi ulsteriani. E non da oggi. È opinione
corrente che il Brexit abbia creato il nuovo festival dei separatismi celtici. L’usci-
ta dall’Unione Europea, imposta da inglesi e gallesi alle altre home nations,
avrebbe spinto queste ultime a considerare l’uscita dal regno, dunque a disinte-
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

grarlo. Di sicuro il divorzio ha aumentato la rissosità nell’arcipelago. Ma le spin-


te centrifughe nascono ben prima. Proprio dalla perdita dell’impero esterno,
quello britannico, con cui Londra stemperava l’esercizio del proprio dominio
sull’impero interno, quello inglese. Perso il primo, la colla per tenere assieme il
secondo fa meno presa. Tanto più che in Europa manca quel nemico numero
uno che nella guerra fredda aveva imposto all’egemone (peraltro uno di fami-
glia, l’America di matrice anglo-celtica) di farsi garante della granitica compattez-
za dell’arcipelago dominato da Londra. 113
L’ETERNO DILEMMA IRLANDESE DELL’INGHILTERRA

L’Irlanda ha un ruolo particolare nello sgretolamento dell’impero britannico e


inglese assieme. Uscendo dall’unione decretata nel 1801, è stata la prima a segna-
larne le fragilità nel 1921, proprio mentre il Regno Unito si sovraestendeva aggiun-
gendo ai possedimenti d’Oltremare i protettorati scippati al defunto impero otto-
mano. Chiedersi se gli inglesi perderanno o meno l’Irlanda del Nord obbliga dun-
que a risalire il corso della storia. Per osservare perché l’Inghilterra sia fnita in Ir-
landa, perché l’abbia quasi del tutto persa, a che cosa si appigli per restarci. Per
cogliere la totale continuità di problemi strategici e identità rivali che si ripresenta-
no al mutare dei secoli e dei contesti. Sino all’odierna manifestazione dell’eterno
dilemma irlandese.

2. Da quando esistono come potenza, gli inglesi hanno sempre avuto necessi-
tà di stare fsicamente in Irlanda. Per ineludibili ragioni strategiche. Innanzitutto,
evitare incursioni attraverso lo stretto mare che separa le due isole, fra le motiva-
zioni dell’invasione cambro-normanna del 1169 condotta da Arcoforte (Strongbow,
al secolo Richard de Clare). La costa orientale dell’Irlanda è storicamente più ricca
di porti naturali e insediamenti rispetto a quella occidentale, resa impervia dall’At-
lantico. Poi, bisognava impedirle di fare da piattaforma di lancio per i pretendenti
al trono d’Inghilterra, come capitato nel tardo Quattrocento con le rivendicazioni
yorkiste e nel Seicento con quella stuarda, tutte appoggiate da élite irlandesi in
funzione anti-inglese.
Inoltre, occorreva spezzare la solidarietà intraceltica tra le Highlands scozzesi
e le brughiere irlandesi, unite più che separate dal Canale del Nord, ampio soli 21
chilometri nel passaggio più stretto, al punto da essere noto in gaelico unicamente
col nome di Sheuch, fosso. Fu proprio per rompere i legami fra le genti sui due
lati di quel fosso che nel 1609 venne lanciata la cosiddetta Piantagione dell’Ulster,
inviando migliaia di contadini e briganti a colonizzare l’estremità nord-orientale
dell’Irlanda, gli avi dell’attuale comunità protestante di Belfast e dintorni. Non trop-
po curiosamente, a ordinarla fu un re scozzese, Giacomo I Stuart, deciso a domare
gli zotici delle alture.
Quindi, l’Inghilterra doveva garantire la compattezza dell’arcipelago, condizio-
ne senza la quale era semplicemente impossibile dedicarsi ad avventure straniere
senza temere pugnalate in patria. La colonizzazione dell’Eire e l’impero britannico
sono coevi, l’una necessaria all’altro. Lo storico sudafricano John Benyon qualifca
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

l’Irlanda come una delle sette apicalità (paramountcies) dell’impero, probabilmen-


te la più importante, tanto da dotarla di una fgura proconsolare titolata a neutra-
lizzare l’ostilità locale «come what may», a qualunque costo 1.
«Il punto debole della difesa meridionale di Britannia è la relativa accessibilità
dell’Irlanda», scriveva nel 1902 sir Halford Mackinder 2. Una potenza ostile, autoc-
tona o peggio straniera, installata sull’isola può in qualunque epoca minacciare gli

1. J. BENYON, «Overlords of Empire? British “proconsular imperialism” in comparative perspective», The


Journal of Imperial and Commonwealth History, vol. 19, n. 2, 1991, pp. 164-202.
114 2. H. MACKINDER, Britain and the British Seas, Oxford 1902, Claredon Press.
IL REGNO DISUNITO

accessi all’oceano, sia attraverso i cruciali Canale del Nord e Canale di San Giorgio,
sia complicando il passaggio delle navi inglesi dai porti sud-orientali dalla Manica
all’Oceano.
Per questo l’Inghilterra è storicamente intervenuta per scongiurare che poten-
ze straniere occupassero l’Irlanda, attirate dalla propensione locale a cercare aiuti
esterni per ribellarsi e desiderose di stroncare l’ascesa di Londra ai vertici del suo
molle ventre gaelico. Proprio mentre Enrico VIII proclamava la supremazia della
Corona inglese sull’autorità del papa (1534), il conte di Kildare s’intestò l’isola of-
frendosi alla Chiesa e all’imperatore Carlo V. La rivolta consigliò il sovrano Tudor
di farsi incoronare anche re d’Irlanda, inaugurando le guerre di conquista. Poi, a
cavallo tra XVI e XVII secolo, la invasero mercenari spagnoli e italiani al soldo del
papa. Sempre gli iberici appoggiarono l’infruttuosa resistenza del conte gaelico
O’Neill nel Nord. La Francia di Luigi XIV sbarcò truppe sull’isola nel 1690 a soste-
gno del deposto re cattolico Giacomo II Stuart. E lo stesso accadde durante le
guerre rivoluzionarie francesi nel tardo Settecento. Quest’ultima occasione, prelu-
dio all’insurrezione irlandese del 1798, convinse defnitivamente gli inglesi ad an-
nettere l’isola, cioè a creare il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda (1801).
Nelle parole del luogotenente, Lord Camden, al primo ministro William Pitt: «C’è
una misura che può rendere questo paese e l’Irlanda così uniti da tramutarla in
vantaggio, invece di una tremenda vulnerabilità in tutte le guerre future: intendo
un’unione» 3.

3. L’Inghilterra non è mai riuscita ad assimilare l’Irlanda. A crearvi una stirpe


inglese. Nemmeno con l’unione (1801-1921). Anzi, uno dei motivi che la spinsero
a conquistarla nel Cinquecento fu la gaelicizzazione degli invasori normanni. Di-
ventati «more Irish than the Irish themselves», come da secoli recita beffarda la sto-
riografa locale. E come testimoniano cognomi tipicamente irlandesi come Burke,
FitzGerald o Joyce, tutti discendenti dei normanni.
L’Inghilterra è capacissima di assimilare gli irlandesi quando questi migrano sul
suo territorio. Hanno di queste origini Alfred Hitchcock, due dei quattro Beatles
Paul McCartney e George Harrison, il brexiteer di ferro Jacob Rees-Mogg, persino
l’ex primo ministro Margaret Thatcher e l’attuale capitano della nazionale di calcio
Harry Kane. Si stima che circa 20 milioni di abitanti della Gran Bretagna abbiano
antenati irlandesi.
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

Tuttavia, la potenza inglese non è stata suffciente a imporre ai gaelici di spo-


gliarsi di ogni alterità a casa loro. Non che non ci abbia provato. Nel tempo, ha
impiantato coloni, ha sistematicamente attaccato la cultura pastorizia per sostituirla
con quella agricola, ha soppresso l’identità gaelica, ha forzato l’anglicizzazione di
molti cognomi espungendo i classici patronimici locali (O’, Mac, Fitz), ha attaccato
la struttura clanica della collettività sottomessa, ha negato ai cattolici diritti civili e
politici.

3. Cit. in House of Lords Parliamentary Debates – Hansard, serie 2, vol. 13, seduta del 17/5/1825, p. 679. 115
L’ETERNO DILEMMA IRLANDESE DELL’INGHILTERRA

Ha sì offerto come alla Scozia un accesso alle fortune dell’impero, ma assai più
ristretto e tardivo. A lungo l’isola è stata trattata puramente come colonia, tenuta al
di fuori dei lucrosi circuiti economici d’oltremare. L’industria si è radicata soltanto nel
Nord-Est protestante, rendendolo assai più simile al panorama manifatturiero britan-
nico che non al resto dell’isola, essenzialmente agricolo. È sì nata un’élite anglo-ir-
landese, fedelissima al regno, capace di dare un contributo decisivo all’impero 4. Vi
afferivano il duca di Wellington e il ministro degli Esteri Lord Castelreagh; il feldma-
resciallo Frederick Roberts, comandante in capo in India, e il governatore di Hong
Kong, sir Henry Arthur Blake; letterati come Oscar Wilde e William Butler Yeats.
Tuttavia, la cosiddetta protestant ascendancy era classe assai selezionata, per-
cepita come aliena, come dirigenza coloniale dal resto della popolazione, che per
sottolineare l’alterità ha conservato una diversa fede, quella cattolica, e riscoperto
le tradizioni gaeliche. Ciò che agli occhi dell’occupante appariva prova di fedeltà a
una potenza straniera (il papa) altro non era che il rifuto di mescolarsi all’occupan-
te. All’epoca della conquista Tudor nel Cinquecento, il territorio in mano agli ingle-
si era noto come the pale, la palizzata, dal nome della fortifcazione che cingeva i
dintorni di Dublino, a testimoniare l’ostilità del contesto. Quattro secoli più tardi, al
termine dell’esperienza dell’unione, benché formalmente l’intera isola fosse sotto
la sovranità britannica, quello iato era rimasto incolmabile.
Per gli inglesi, l’aggettivo British doveva essere solo il marchio dell’impero,
fumo di Londra con cui confondere le genti sottomesse. Non hanno mai dato vita
a una nazione compiutamente britannica. Non in Irlanda e non in Scozia. E nem-
meno in qualunque altro angolo del mondo. Ovunque siano andati, hanno vissuto
in diaspora, al massimo si sono fusi con i celti a cui allargavano l’impresa imperia-
le, generando nuovi popoli. Dai canadesi agli australiani passando per i neozelan-
desi. Oltre ovviamente all’esempio più chiaro, gli statunitensi che già nel Settecen-
to percepivano tanto acuta la differenza con la madrepatria da staccarsene violen-
temente. Gli appelli di Churchill agli English-speaking peoples o quelli degli strate-
ghi odierni all’Anglosfera suonano come sghembi rattoppi alla fallita assimilazione.
Cruciale defcit strategico che in Irlanda ha manifestato tutta la sua gravità. Nel
1921 gli inglesi sono stati quasi completamente cacciati dall’isola. Quasi, non fosse
stato per un’altra irriducibile alterità.

Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a 4. L’Inghilterra si è mantenuta e si mantiene tuttora con un piede in Irlanda


unicamente perché sull’isola vive una comunità che dal resto della popolazione si
percepisce nettamente diversa. Peggio, minacciata. Dunque necessita della prote-
zione di Londra.
Si tratta degli unionisti delle sei contee dell’Ulster che danno vita all’Irlanda del
Nord. Sono protestanti di origine scozzese: presbiteriani, metodisti, addirittura an-
glicani della Chiesa d’Irlanda. Nel 2011, il censimento ne contava 752 mila su 1,8

4. K. JEFFEREY (a cura di), An Irish Empire?: Aspects of Ireland and the British Empire, Manchester 1996,
116 Manchester University Press.
IL REGNO DISUNITO

milioni di abitanti. Maggioranza non assoluta, ma relativa, sia pure risicata sui cat-
tolici, invece più propensi all’unifcazione con la Repubblica d’Irlanda, dunque
noti come repubblicani.
Detengono il potere da un secolo, da quando è nata l’Irlanda del Nord. Anzi,
hanno determinato la divisione dell’isola perché esattamente cento anni fa non
accettarono di condividere l’autorità con il parlamento di Dublino, pretendendone
uno a Belfast, controllato dai loro partiti. In seguito, per conservarsi maggioranza,
hanno condotto pulizie etniche, creato un’amministrazione monoetnica, discrimi-
nato i nordirlandesi cattolici, per esempio nelle politiche abitative. Fino a combat-
tere le milizie repubblicane (Ira) desiderose di unifcare l’isola con propri gruppi
paramilitari durante i cosiddetti Troubles (1969-98). Avvertenza: il confitto in Irlan-
da del Nord non è religioso. Non ci si è ammazzati per convertire l’altro al proprio
credo. La confessione non è causa degli scontri, ma conseguenza della determina-
zione a restare separati dall’altra comunità.
Il principale movente degli unionisti ulsteriani è l’incrollabile paura di sparire
come collettività. Vogliono restare maggioranza nel Nord e rifutano di diventare
minoranza nel Sud perché convinti che sarebbero annientati dai cattolici. Hanno
un profondo senso della loro storia. È lì che conviene cercare le fonti della loro
psicologia.
Ricordano perfettamente quando e soprattutto come arrivarono in Irlanda dalla
Scozia. Furono spediti nel 1609 a colonizzare la parte settentrionale dell’isola, la più
restia alla conquista inglese, occupando ed espropriando 5.600 miglia quadrate di
terreni, quasi l’equivalente della superfcie della Campania. Sino a quel momento
diverse colonie erano fallite. La cosiddetta Piantagione dell’Ulster (carta) riuscì per-
ché strategicamente completa. Possedeva una forte motivazione geopolitica: separa-
re gli irlandesi da loro stessi, nelle parole del consigliere di re Giacomo, Lord Chi-
chester 5. Una missione civilizzatrice: elevare gli incolti irlandesi. Un vettore ideolo-
gico: l’ardore della riforma protestante con cui convertire i papisti. E violentissimi
esecutori materiali: «gente pugnace con un tocco scotch, una razza molto testarda»,
disse dei loro discendenti tre secoli dopo il premier britannico Lloyd George 6.
La Piantagione introdusse defnitivamente un’alloctona e privilegiata stirpe co-
loniale (planter stock) che rimpiazzò l’autoctona e inaffdabile stirpe gaelica (old
gaelic stock). Una volta impiantatasi, questa stirpe provò a procedere verso sud, ma
venne fermata dagli irlandesi cattolici con la battaglia di Benburb (1646). Da allora
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

è rimasta confnata nell’estremità nord-orientale dell’isola. E da allora è sempre


esistito un senso di confne, determinato dall’urgenza di difendere in armi le comu-
nità protestanti dalle milizie cattoliche (e viceversa). Da uno di questi scontri, la
«battaglia» del Diamond (1795), nacque l’Orange Order, fratellanza anglicano-pre-
sbiteriana tuttora infuentissima, leale al regno e protagonista delle parate nella
stagione estiva.

5. P. LENIHAN, Consolidating Conquest: Ireland 1603-1727, London 2007, Routledge, pp. 41-65.
6. Cit. in D. FERRITER, The Border: The Legacy of a Century of Anglo-Irish Politics, London 2019, Profle
Books, p. 13. 117
L’ETERNO DILEMMA IRLANDESE DELL’INGHILTERRA

Non tutti gli scozzesi arrivati secoli fa nel Nord sottrassero la terra ai nativi.
Alcuni possidenti oggi sventolano contratti d’acquisto risalenti persino al 1737 nel
disperato tentativo di dimostrare di essersi stabiliti con metodi legali e incruenti.
L’urgenza di un simile gesto testimonia l’esistenza di una rappresentazione geopo-
litica dei protestanti ulsteriani come progenie di usurpatori. E anche gli interessati
più o meno consciamente rammentano il peccato originale. La paura degli unioni-
sti è dunque di subire per contrappasso la sorte riservata dai propri avi ai cattolici:
spossessamento e violenta riduzione a minoranza svantaggiata.
L’Ulster è il fortino dei protestanti. L’assedio la loro tipica mentalità. Le celebra-
zioni più sentite lo testimoniano perfettamente. Ogni anno, il Dodicesimo di luglio
commemorano la vittoria del Boyne (1690) al fanco di Guglielmo d’Orange. A cui
si allearono non per la comune fede protestante, bensì per timore di fnire sotto i
seguaci irlandesi del suo avversario, il cattolico Giacomo II. Inoltre, bruciano Lun-
dy the traitor, un fantoccio del governatore di Derry cacciato nel 1689 perché in-
tenzionato a consegnarsi ai giacobiti, mentre gli abitanti sopportarono centocinque
giorni di indicibili sofferenze pur di non cedere alle truppe nemiche accampate
presso le mura della città. Infne, i tipici falò (bonfre) delle notti d’estate ricordano
sì con gioia i fuochi appiccati per agevolare lo sbarco delle armate guglielmine. Ma
in origine erano segnali d’allarme in caso di attacco. Ogni volta che in Irlanda del
Nord s’accende una pira, in ogni lealista echeggia un monito a restare vigile. E
quando i repubblicani nordirlandesi criticano gli eccessi alcolici da sagra paesana,
gli unionisti scattano: se negate le nostre tradizioni, che posto mai ci sarà per noi
in una Irlanda unita?  7.
Il terrore unionista è medaglia a due facce. All’assimilazione nella Repubblica
d’Irlanda corrisponde il timore di essere abbandonati da Londra. In quanto stirpe
celtica, i protestanti dell’Ulster non hanno amore per gli inglesi. Figli di un mecca-
nismo imperiale, all’impero devono la loro lealtà, la loro continuità collettiva. Forse
unici sudditi di Sua Maestà a sentirsi davvero britannici, non per forza sono leali al
governo britannico. Nella storia hanno sì entusiasticamente sacrifcato al regno i
propri fgli, come la 36ª divisione dell’Ulster sulla francese Somme nel 1916. Però
si sono anche insubordinati: ogni volta che il cordone ombelicale con la Gran Bre-
tagna è stato messo in discussione, hanno creato milizie fuorilegge. Per combattere
non solo i paramilitari del Sud, ma all’occorrenza pure le truppe britanniche.
Il rischio che i lealisti si armino contro le forze regolari è attuale, con il confne
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

doganale nel Mare d’Irlanda eretto da Londra in conseguenza del Brexit e aperta-
mente contestato dai paramilitari unionisti. Boris Johnson è il primo ministro più
detestato a Belfast a memoria d’uomo. Troppo inglese, troppo poco britannico.

5. L’Irlanda era già divisa nei fatti prima di esserlo di diritto con la partition del
1921. Tuttavia quel diritto non è granitico. Un altro dei motivi per cui gli unionisti
non si fdano completamente del governo londinese è che i britannici stessi con-
7. Si veda per esempio A. FOSTER, «Republican sneering at Unionist bonfres shows there would be no
118 space for us in a united Ireland», The Telegraph, 11/7/2021.
IL REGNO DISUNITO

L’IRLANDA DELLE TERRE CONFISCATE


Colonie d'epoca Tudor e Stuart,
secoli XVI-XVII
Contee

Earldom di Derry
Tyrconnell
O’Neill
Oceano Atlantico O’Donnell Earldom
Donegal O’Neill di Tyrone

Fermanagh Down
Armagh
Maguire
O’Rourke
Sligo Monaghan
O’Connor
Leitrim Cavan
O’Reilly
Mayo Mac Dermot Louth
Roscommon Longford
O’Connor Meath
West Meath
Earldom di
Galway Clanricarde Dublino
King’s County Kildare

Queen’s Wicklow
Earldom di County
Thomond
O’Brien
Carlow
Tipperary Kilkenny
Limerick Earldom di
Ormonde Mare
Wexford d’Irlanda

Waterford
Kerry Cork

Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

O’Brien - Mac Dermot - O’Connor...


Casate irlandesi

cepirono la divisione dell’isola come temporanea. E l’Irlanda del Nord come entità
provvisoria, quantomeno dai confni non defnitivi.
Mentre la bisecava, Londra lasciò la porta aperta a una successiva riunifcazio-
ne. Addirittura, il premier dell’epoca Lloyd George spiegò a uno dei capi dei ribel-
li dublinesi, Michael Collins, che una cospicua presenza di cattolici nel Nord era un 119
L’ETERNO DILEMMA IRLANDESE DELL’INGHILTERRA

vantaggio se si voleva persuadere l’Ulster a «entrare in un’unità irlandese» 8. Così,


quando il trattato anglo-irlandese del 1921 entrò in vigore, l’articolo XII che preve-
deva una commissione per «determinare in accordo con i desideri degli abitanti,
compatibilmente con le condizioni geografche ed economiche, i confni tra l’Irlan-
da del Nord e il resto dell’Irlanda» (corsivo nostro) fu letto dagli unionisti non come
assicurazione sulla loro vita ma come spiraglio per una futura revisione.
Il Regno Unito sperava di ricucire l’Irlanda sotto la sua autorità. Realizzò che
un’isola autogovernata non avrebbe rappresentato un rischio strategico grazie al
flo-imperialismo dei protestanti e soprattutto al potere navale britannico, percepi-
to ancora come il primo al mondo, benché in declino. Sollevato di non dover più
amministrare una terra che aveva distrutto il suo sistema politico, si aspettava di
restarvi militarmente, non solo nell’Ulster, tenendo per sé i tre porti di Cork, Bere-
haven e Lough Swilly. E anche quando durante la seconda guerra mondiale si
pentì di averli troppo frettolosamente restituiti nel 1937, lo fece con la consapevo-
lezza che si trattava di una grave svista tattica (quei porti sarebbero serviti a mette-
re al riparo la fotta dai bombardamenti nazisti e ad allontanare gli attacchi ai
mercantili nell’Atlantico), non di un esiziale errore strategico (l’isola non si conse-
gnò ai tedeschi, anzi aiutò l’intelligence inglese). Nel momento in cui concesse
all’Eire l’indipendenza (1949), poi, l’impero esisteva ancora, come l’ambizione di
rimetterci dentro in un modo o nell’altro l’isola smeraldina.
Tuttavia, questa percezione di provvisorietà è rimasta in vita anche nel dopo-
guerra, a impero perduto. Quando nel 1972, l’anno peggiore dei Troubles, Londra
sospese il parlamento di Belfast e assunse il controllo diretto della provincia, gli
unionisti lo presero come preludio della fne dell’Orange State, come chiamavano
l’entità da loro dominata. Non furono del tutto smentiti nel 1985 quando l’accordo
anglo-irlandese introdusse per la prima volta l’obbligo per le istituzioni di rappre-
sentare anche i partiti repubblicani nordirlandesi. Vissero poi con orrore la dichia-
razione del dicembre 1993 in cui il governo si diceva favorevole non a un’Irlanda
unita ma a una consensuale (agreed). Per accogliere con raccapriccio l’accordo del
Venerdì santo del 1998, in cui Londra si impegnava a prendere provvedimenti nel
caso in cui una maggioranza di nordirlandesi desiderasse unirsi al Sud. Come si
vede, quella clausola non fu estorta ai britannici, né una novità. Ricorda molto i
desideri degli abitanti introdotti già nel 1921.
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a
Tre fattori spiegano tale comportamento. Primo, la percepita placidità dell’iso-
la: durante la guerra fredda, con il consenso degli americani, Londra aveva imposto
a Dublino la neutralità più assoluta e il crollo dell’Urss aveva rimosso l’ultima mi-
naccia degna di tale nome. Secondo, i calanti rapporti di forza rispetto agli Stati
Uniti: un regno sempre più debole e dipendente dalle grazie di Washington riusci-
va sempre meno a difendere un interesse strategico dalle pressioni di una potenza
abitata dalla diaspora irlandese. Terzo, decisivo, la consapevolezza che fnché la
maggioranza resta protestante tali impegni internazionali sono più utili all’immagi-
120 8. C. TOWNSHEND, The Partition: Ireland Divided 1885-1925, London 2021, Allen Lane, p. 200.
IL REGNO DISUNITO

ne che dannosi alla strategia. Riferendosi all’unità irlandese, già nel 1919 Lord
Balfour scolpiva una sentenza defnitiva: «Finché l’Ulster rimane l’Ulster che cono-
sciamo questo ideale non può realizzarsi» 9.
Tanta crudezza ha storicamente alimentato negli irlandesi repubblicani l’in-
crollabile certezza della malignità di Londra, che avrebbe diabolicamente praticato
il divide et impera per conservarsi sull’isola. Al punto da soddisfare qualunque ri-
chiesta degli unionisti, da avallare qualsiasi loro misfatto pur di preservare l’Ulster.
È un fattore onnipresente nella mentalità dei dirigenti dublinesi. Eppure non corri-
sponde interamente a realtà. Certo, la pratica di reclutare gli orangisti per sedare le
ribellioni è antica, risalente già all’insurrezione del 1798, in atto a ogni crisi ottocen-
tesca, tramutata nel secolo successivo in cospicue forniture di armi o nella collusio-
ne durante i Troubles di unità dell’intelligence militare britannica con le milizie
lealiste. Tuttavia, come spiegava nel 1881 il conte di Spencer, già lord luogotenen-
te d’Irlanda, «il supporto attivo degli orangisti e dei protestanti è la risorsa di ultima
istanza del controllo inglese in Irlanda, ma deve essere tenuta in mano fnché ogni
altra carta è stata giocata» 10.
Londra fnanzia abbondantemente l’Ulster. Senza rilasciare assegni in bianco.
Senza farsi dettare alcunché. Letteralmente. Il 13 giugno 1921 re Giorgio V inaugurò
il neonato parlamento di Belfast, massimo giubilo degli unionisti locali. L’entusiasmo
era tale che il primo premier dell’Ulster, James Craig, era convinto che gli sarebbe
spettato l’onore di scrivere il discorso del sovrano. Quando spedì l’ispiratissima boz-
za, il monarca andò su tutte le furie, rifutandosi di abbassarsi a «portavoce dell’Ulster
invece che dell’impero». E nella sua allocuzione esortò gli irlandesi (tutti) a «unirsi
per portare amore a questa terra». Costernazione fra gli astanti. L’Irlanda veniva pro-
clamata unibile nel giorno dell’istituzionalizzazione della sua divisione 11.
Benché motivata da valutazioni strategiche, Londra ha permesso a questa idea
della temporaneità dell’Ulster di persistere. Di alimentare le fobie degli unionisti, le
ambizioni dei repubblicani, le convinzioni degli americani. Contribuendo a darle
realtà. A renderla esito atteso. Sbocco naturale.

6. La provvisorietà dell’Irlanda del Nord non implica automaticamente che


l’Irlanda sarà unita.
Il motivo è che la Repubblica d’Irlanda ha sempre pensato l’unità, ma non l’ha
mai concretamente perseguita. L’ha coltivata come formidabile collante nazionale.
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

Ha mantenuto in vita l’irredentismo, per esempio attraverso la straordinaria espres-


sività della sua musica folk. Tramandando di generazione in generazione la con-
vinzione che un giorno recupererà dagli inglesi l’ultimo dei Four Green Fields, dal
titolo della ballata capolavoro di Tommy Makem (1969). Nella canzone, una distin-
ta e vecchia signora (l’Irlanda) lamenta: «Posseggo quattro campi verdi, uno di essi
9. A.J. BALFOUR, «The Irish Question», memorandum del 25/11/1919, Cabinet Papers, n. 193, CAB
24/93/97.
10. Cit. in P. BEW, Ireland: The Politics of Enmity, 1789-2006, Oxford 2007, Oxford University Press,
p. 569.
11. L’episodio è narrato in C. TOWNSHEND, op. cit., pp. 194-97. 121
L’ETERNO DILEMMA IRLANDESE DELL’INGHILTERRA

in cattività, nelle mani dello straniero, che ha cercato di sottrarmelo. Ma i miei fgli
hanno fgli, coraggiosi come i loro padri. Il mio quarto campo verde forirà una
volta ancora».
Allegoria potente, cui l’accorata voce di Makem conferisce una bellezza unica.
Eppure, perfetta sintesi delle aporie della mentalità repubblicana. Il campo dell’Ul-
ster non è soltanto in mano straniera. Lo lavorano ormai altri irlandesi, che si sen-
tono diversamente irlandesi. Puoi scacciare il latifondista inglese, ma che fare dei
braccianti protestanti? Scacciare anche loro in quanto stranieri? Questo la ballata
non lo dice. E non lo dice perché testimonia una diffcoltà, costante nella storia,
della nazione irlandese cattolica ad assegnare un posto nella storia patria ai prote-
stanti settentrionali. Un’ombra offusca lo sguardo di un nazionalista quando lo si
interroga su che cosa intenda fare degli unionisti settentrionali. «A scuola, la nostra
storia non discute seriamente le idee e le politiche degli uomini del 1916 (l’insur-
rezione indipendentista, n.d.r.) in relazione ai protestanti dell’Ulster», ammetteva
nel 1972 lo storico e statista dublinese Conor Cruise O’Brien  12. Uno psicologo
delle collettività diagnosticherebbe forse una rimozione post-traumatica.
Nella mentalità irlandese esiste un irrisolto confitto fra nazione in senso geogra-
fco e nazione in senso umano. È molto geopolitico il desiderio alla compiutezza
strategica, a non avere agenti stranieri sull’isola. Ma lo è altrettanto l’imperativo di
stabilire che fare con chi percepisci alieno (ricambiato). Tale cortocircuito si evince
anche dall’espressione «riunifcazione dell’Irlanda». Impossibile perché l’Irlanda non
è mai stata unita. Se non sotto l’impero degli inglesi. Nella storia non è mai esistita
un’entità indipendente con tale nome o che governasse l’intera isola. Da oltre un
millennio sono presenti elementi allogeni provenienti dalla Gran Bretagna.
Tale ostacolo inibirebbe chiunque. Per una collettività esigua (3 milioni di abi-
tanti nel 1920, oggi quasi 5) al cospetto di una grande potenza, è quasi esiziale.
Dublino ha sempre mostrato riluttanza ad andare fno in fondo con l’unifcazione.
Ha inserito in costituzione la rivendicazione del Nord (articolo poi rimosso). Ma nei
primi decenni di libertà si è dovuta concentrare su sé stessa, troppo debole per an-
dare allo scontro risolutore, preferendo proteggere l’omogeneità culturale al Sud,
per non importare la peste comunitaria, preferendo contenerla nella quarantena
ulsteriana. Nel 1938, Seán McEntee, uno dei ministri del governo di Éamon De Va-
lera, scriveva irato al primo ministro contro la sua bellicosa e martellante propagan-
da sull’unità: «Siamo pronti a sottoporre il nostro popolo a ulteriori e intense diffcol-
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

tà per obbligare la Gran Bretagna a costringere i non cattolici settentrionali ad asso-


ciarsi con noi, quando con la nostra connivenza ogni bigotto e guastafeste, ogni
ecclesiastico e laico sta facendo il peggio che può per tenerli fuori» 13.
Tanta cautela sopravvive ancora oggi che i cattolici dell’Ulster stanno superando
numericamente i protestanti. E persisterebbe pure se un referendum restituisse una
maggioranza favorevole all’unifcazione. Lo si vede negli appelli a «un’Irlanda condi-
visa» (marchio dell’attuale premier Micheál Martin) e soprattutto nell’indisponibilità
12. Cit. ivi, p. 103.
122 13. Cit. in D. FERRITER, op. cit., p. 41.
IL REGNO DISUNITO

popolare a sobbarcarsi i costi dell’unifcazione. Pecuniari, securitari e nazionali. Un’Ir-


landa unita sarebbe un’Irlanda diversa. Con una quinta colonna britannica in casa.

7. La necessità inglese di restare in Irlanda del Nord c’è ancora tutta. Un Por-
togallo ulsteriano le permette di esercitare una più effcace pressione su Dublino.
Deve inoltre continuare a frapporsi fra irlandesi e scozzesi lungo il Canale del Nord
– i due popoli non si amano, ma se entrambi fossero pienamente sovrani, sicura-
mente coopererebbero almeno per creare circuiti economici in funzione anti-ingle-
se. Infne, e decisivo, non si può abbandonare chi ancora si riconosce britannico.
Non è facile formulare una politica che apertamente rinunci al milione circa di
nordirlandesi favorevoli all’unione (non tutti protestanti lealisti). Soprattutto se que-
sti minacciano la guerra civile.
La mano di Londra è però debole. Per più di un fattore.
Primo, l’Irlanda è tornata nella disponibilità di altre potenze. È membro con-
vinto dell’Unione Europea, non potenza ma sistema normativo alternativo da cui
gli inglesi si sono voluti estricare. Si presta alla brussellese (e tedesca e francese)
determinazione a rendere più dannoso possibile l’esito del Brexit. Con effetti ever-
sivi perché ha preteso dagli altri paesi europei di appoggiarla nell’ottenere che la
barriera doganale venisse eretta non al confne tra le due Irlande ma tra Ulster e
Gran Bretagna. Pure esultando. «Per la prima volta l’Irlanda è più forte di Britannia»:
il biglietto di congratulazioni e ringraziamenti spedito da ignoti alla Commissione
europea ha fatto imbestialire gli inglesi 14.
Secondo, gli unionisti ulsteriani sono sul piede di guerra. Sono convinti che
Dublino abbia velatamente minacciato il ritorno delle violenze (dogane al confne
= bersaglio per il terrorismo repubblicano) allo scopo di tenersi letteralmente aper-
ta la porta della riunifcazione15. E temono che l’ascesa dei nazionalisti a Edimbur-
go incoraggi i repubblicani nordirlandesi a simili colpi di mano. «Quella cosa
dell’indipendenza scozzese sta infuenzando la gente, perché se la Scozia diventa
indipendente noi siamo assolutamente battuti», nelle parole di un (ex?) paramilitare
lealista16. Gli scontri ripresi lo scorso Venerdì santo sono un fosco presagio.
Terzo, la nazione inglese non sembra fare particolari tragedie all’idea di per-
dere scozzesi e nordirlandesi. Dai sondaggi emerge che se il Brexit comportasse
salutare Edimburgo e Belfast, allora il prezzo varrebbe la candela. E la dirigenza
conservatrice raccoglie sempre più questa insofferenza. Sarebbe un inquietante
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

sintomo di post-storicismo, non fosse per l’ancor più inquietante dubbio che un
popolo così violento e uso a imporsi sulle genti circostanti non ricorrerà alla forza.
Lo scollarsi dell’impero interno non cancella anzi rende più palese la necessità
degli inglesi di imporsi sulle nazioni celtiche. Brexit ne è non primo esempio.
14. Z. O’BRIEN, «Juncker and Varadkar show off “thank you card from Irish family” that declares: “For
the frst time ever, Ireland is stronger than Britain thanks to the EU”», The Daily Mail, 6/2/2019.
15. V.D. NICHOLLS, «On the ground in Belfast: Loyalists warn of “biggest threat to peace yet”», The Te-
legraph, 12/5/2021.
16. S. MCKAY, Northern Protestants: On Shifting Ground, Newtownards 2021, Blackstaff Press, ed.
Kindle. 123
L’ETERNO DILEMMA IRLANDESE DELL’INGHILTERRA

Quarto, qui Londra ha contro gli americani. Gli Stati Uniti sostengono l’unità
dell’isola per inerzia e per tradizionale antipatia verso gli imperi, in particolare
quello dell’ex nemico inglese. Hanno sempre pensato che la divisione sarebbe
stata temporanea. A inizio Novecento, quando la diaspora irlandese era meno as-
similata e loro più provinciali, si lamentarono coi britannici del trattamento della
colonia. Ma in presenza di minacce esistenziali alla loro sfera d’infuenza, cioè
l’Urss durante la guerra fredda, persino il loro primo presidente cattolico d’origine
irlandese John Fitzgerald Kennedy spiegava all’ambasciatore di Dublino di non
poter imporre al Regno Unito una dichiarazione sull’unità. Ora che Mosca non è
più pericolo così imminente, chiedono agli inglesi di non compromettere la pace
e dedicarsi alla Nato.
Tuttavia, Londra non ha esaurito tutte le carte. Non è costretta a giocarsi l’ulti-
ma, il sostegno poco condizionato agli unionisti violenti. Perché conscia che un
ritorno degli scontri la costringerebbe a cedere un altro pezzo di controllo. Nel
frattempo, gioca sulla riluttanza irlandese a importare l’instabilità ulsteriana. Prova
a spiegare agli americani che non conviene loro sia in Scozia sia in Irlanda avere
un fedele alleato impelagato in disordini interni e meno pronto a seguirli in ogni
impresa antirussa e anticinese. Conta sul quinto dei nordirlandesi che non si def-
nisce né britannico né irlandese ma, appunto, nordirlandese. Spera che quel quin-
to sia lo stesso quinto di persone che nei sondaggi si defnisce indeciso in caso di
referendum. Confda che le domande di questa gente, soprattutto di stampo eco-
nomicistico (chi paga?), favoriscano il mantenimento della condizione attuale – una
popolazione minimalista è meno incline a salti nel buio. Scommette sul Servizio
sanitario nazionale, nettamente superiore al welfare irlandese e indicato dal 95%
dei nordirlandesi come motivo di attaccamento alla provincia.
Se si trovasse spalle al muro, potrebbe ritardare il momento di indire un refe-
rendum facendosi campionessa dei diritti dei protestanti, gettando dubbi sul tratta-
mento che potrebbero ricevere e pretendendo garanzie. Potrebbe riproporre due
soluzioni estreme. L’indipendenza dell’Irlanda del Nord, se l’identità omonima cre-
scesse, magari con ingresso nella Nato per tutelarla e rimettervi piede. Oppure una
repartition, una nuova divisione dell’isola, per cedere alla Repubblica d’Irlanda
territori a maggioranza cattolica presso il confne e rimpicciolire l’Ulster unionista.
Non sarebbe la prima volta, essendo state entrambe studiate sia da Harold Wilson
sia da Margaret Thatcher nei momenti più drammatici dei Troubles.
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

Esercizio spericolato, ma di straordinaria rilevanza per il nostro tempo. L’abban-


dono dell’Ulster non è per domani, non quanto la questione scozzese, ma il rischio
di violenze a Belfast è assai più immediato che a Edimburgo. E la Repubblica d’Irlan-
da sottoposta all’altrui infuenza è un formidabile indicatore di debolezza del Regno
Unito. Per quanti in Europa non intendono concedergli di godersi questa nuova e
poco splendida isolation. Per gli Stati Uniti cui i britannici chiedono un feudo. Per
Russia e Cina, che potrebbero imbaldanzirsi nel penetrare o mettere in diffcoltà uno
dei soci più intimi dell’egemone. Ennesimo ritorno di un’isola che da sempre palesa
124 i limiti della potenza inglese. Frangifutti delle sue ambizioni imperiali.
IL REGNO DISUNITO

L’UNIONE IRLANDESE
SARÀ DI TUTTI
O NON SARÀ di Marianne ELLIOTT
John Hume aveva visto giusto: senza il mutuo riconoscimento
di cattolici e protestanti, l’Irlanda del Nord è un rebus insolubile.
I danni dello Stato orangista. La parabola della polarizzazione
settaria e la svolta del 1998. Il Brexit è un passo indietro.

1. D
OPO L’USCITA DEL REGNO UNITO
dall’Unione Europea, l’Irlanda del Nord – che si era espressa in maggioranza per
restare nell’Ue ma che, per vincolo costituzionale, ha dovuto seguire il resto del
paese – è fnita al centro dell’attenzione. Lo scoppio di nuove violenze settarie ad
aprile ha fatto notizia, come nelle intenzioni dei facinorosi. Vent’anni fa pubbli-
cai una monumentale storia dei cattolici dell’Ulster 1: l’identifcazione con questa
regione indispettì alcuni nazionalisti radicali che chiaramente non si erano pre-
murati di leggere il libro, il quale coprendo oltre mille anni ben inquadra e giu-
stifca il riferimento alla storica provincia dalle nove contee. Eppure conoscevo le
ragioni del loro risentimento: la partizione dell’Irlanda risale a un secolo fa e oltre
a dividere l’isola lungo linee settarie ha spaccato la storica provincia dell’Ulster,
lasciando tre delle contee più cattoliche fuori dal nuovo Stato nordirlandese. Ecco
perché molti nazionalisti e tutti i repubblicani si riferiscono all’Irlanda del Nord
come al «Nord», disconoscendo la partizione dell’isola e lo Stato nordirlandese che
ne è sorto, pur compartecipando delle sue istituzioni. Dall’accordo del Venerdì
santo del 1998 c’è stato un aumento del numero di cattolici che si identifcano
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a
come «irlandesi del Nord», ma nel complesso l’aspirazione a vedere l’isola riunif-
cata resta forte tra i cattolici.
La partizione irlandese avvenne in un clima di incertezza e violenza generaliz-
zate. I cattolici erano così certi che sarebbero stati inclusi nella neonata Repubblica
d’Irlanda che alle elezioni locali del 1920 le aree cattoliche dell’Ulster (quasi tutto
l’Ovest e il Sud dell’egualmente novello Stato nordirlandese) espressero fedeltà al
nuovo governo di Dublino. Ciò incrementò il senso di vulnerabilità dei protestanti
e la loro convinzione di essere sotto assedio da parte di cattolici impossibili da con-

1. M. ELLIOTT, The Catholics of Ulster: A History, New York 2001, Basic Books. 125
L’UNIONE IRLANDESE SARÀ DI TUTTI, O NON SARÀ

siderare «leali». In realtà, allora e successivamente i cattolici del Nord erano molto
meno favorevoli alla militanza di quelli del Sud; eppure, ogni atrocità compiuta
dall’Ira tra il 1920 e il 1922 provocò rappresaglie settarie contro i cattolici del Nord,
specialmente a Belfast. Vi furono incendi di massa di negozi, espulsioni dalle case
e dai luoghi di lavoro. Anche molti civili protestanti trovarono la morte, ma a Bel-
fast le vittime cattoliche furono sensibilmente di più. La sanguinosa faida lasciò un
terribile strascico di amarezza nello Stato nordirlandese. Come nei futuri Troubles
(1969-98), la polarizzazione settaria ne risultò intensifcata perché la gente cercò
sicurezza nelle aree religiosamente omogenee.
Il moderato Patrick Shea – uno dei primi cattolici a entrare nell’amministra-
zione civile nordirlandese – osservò le conseguenze immediate dei terribili eventi
dei primi anni Venti: «Un gran numero di persone affollava Falls Road: intimiditi
e scorati, avevano visto violenza e morte, l’incendio di case e negozi, l’espulsione
dei loro uomini dai cantieri navali, dalle fabbriche e dai cantieri edili. Temevano i
loro vicini protestanti, covando la rabbia di gente sottomessa con la forza e lascia-
ta senza alcun mezzo di rivalsa» 2. Shea descrive così il senso di amara sconftta e
abbandono che avrebbe caratterizzato il pensiero nazionalista per gran parte dei
successivi cinquant’anni. Il Sud ha sempre esibito scarsa comprensione, quando
non aperto rigetto verso i nazionalisti del Nord, che infatti fgurano appena nei
negoziati tra Londra e Dublino sulla partizione. Quanto agli unionisti (protestanti),
si sentivano troppo insicuri per tentare una riconciliazione. Solo un cattolico, Sir
Denis Henry, è stato eletto al parlamento nordirlandese nelle liste unioniste prima
del 1998: le elezioni si giocavano quasi esclusivamente sulla minaccia costituziona-
le all’unione rappresentata dalla possibile riunifcazione dell’isola.

2. Dopo la partizione i cattolici furono rappresentati politicamente dal Partito


nazionalista e dallo Sinn Féin. Il leader dei nazionalisti moderati, Joe Devlin, era
favorevole al compromesso con gli unionisti, ma un unionismo insicuro che si
rappresentava pubblicamente trionfalista, orangista e anticattolico non colse tale
opportunità, che venne meno con la morte di Devlin nel 1934. Successivamente,
i politici nazionalisti occuparono raramente i loro seggi, partecipando appena
alla vita politica e civile dello Stato: divennero ostili, lamentosi e privi di qualsiasi
visione per il futuro. Anche la concreta possibilità di far causa comune con i la-
buristi sulle questioni sociali, specie negli anni Cinquanta, fu sacrifcata alla loro
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

ossessione per la questione istituzionale.


L’ultimo capitolo del mio libro, dedicato alla vicenda dei cattolici nello Stato
nordirlandese, è intitolato «Un’appartenenza rancorosa». I cattolici avevano già
subìto una notevole perdita di status secoli addietro, dunque la maggioranza di
essi occupava gli strati più bassi della società coltivando un risentimento intro-
verso. Frequentavano scuole solo cattoliche, chiese separate, negozi, dottori e
avvocati soltanto per loro.

126 2. P. SHEA, Voices and the Sound of Drums. An Irish Autobiography, Newtownards 1981, Blackstaff Press, p. 112.
IL REGNO DISUNITO

Eppure dobbiamo chiederci: se l’Irlanda del Nord era aspramente divisa, come
indicano fn troppe campagne elettorali, perché non è precipitata nella guerra
civile? Nemmeno i Troubles possono infatti essere classifcati come tali. Malgrado
le numerose misure discriminatorie, non c’era uno Stato di polizia; crescendo a
Belfast negli anni prima dei Troubles, noi cattolici non vedevamo le forze dell’or-
dine come un nemico (fatta eccezione per i riservisti esclusivamente protestanti, i
B-Specials, che prestavano servizio soprattutto nelle aree rurali). L’Irlanda del Nord
era un buon posto dove vivere, comunque la si pensasse sulla riunifcazione. Era
più dura essere poveri nel Sud: un divario che si accrebbe sensibilmente negli anni
Quaranta quando in Irlanda del Nord fu introdotto lo Stato sociale, in particolare il
Servizio sanitario nazionale (Nhs). I cattolici cominciarono a sentirsi più a loro agio
nello Stato e presero a criticare la negatività della politica nazionalista. Fu questo
il retroterra del movimento per i diritti civili degli anni Sessanta, periodo che vide
emergere John Hume a leader di una politica nazionalista più costruttiva. Ai prote-
stanti della classe lavoratrice, tuttavia, cresciuti a suon di moniti sui pericoli del «pa-
pato» e nel mezzo della prima recessione economica della loro vita, il movimento
dei diritti civili appariva l’avanzata del papato. La loro reazione violenta concorse a
innescare i Troubles, che iniziati nel 1969 si sarebbero chiusi oltre trent’anni dopo
con l’accordo del Venerdì santo.
I Troubles posero una seria ipoteca sulle chance di riconciliazione, nonché
sulla riunifcazione irlandese. Man mano che la gente si rifugiava nei «ghetti» reli-
giosamente uniformi in cerca di sicurezza, le aree di fede mista scomparivano, per
sempre: oggi oltre il 90% dell’edilizia sociale è segregata lungo linee religiose, al
pari delle scuole. L’accordo del 1998 è stato un evento storico: i critici dicono che
istituzionalizza il settarismo (dando veste strutturata alla condivisione del potere tra
le due comunità) e in certa misura è vero. Tuttavia è stato pensato per impedire
che una tradizione politico-religiosa governi in permanenza, come avvenuto dal
1921 al 1974 durante il governo a maggioranza unionista. Proteggerà anche i pro-
testanti se i cattolici dovessero divenire maggioranza: una prospettiva rilevante ai
fni dell’eventuale riunifcazione irlandese, anche se non se ne parla spesso.
Ma la pace è fragile e il Brexit destabilizzante. Di tutti i governi britannici dal
1998, quello attuale presieduto da Boris Johnson è il più inaffdabile sulla questio-
ne nordirlandese. L’accordo del Venerdì santo fu raggiunto nel contesto europeo:
appartenere all’Ue forniva un’identità ombrello che in parte trascendeva le dico-
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

tomie cattolico/protestante e nazionalista/unionista, proprio come sostenuto da


John Hume. L’Ue spese anche milioni di euro a sostegno del processo di pace. Ma
soprattutto, disinnescò la questione del confne.

3. Il Brexit ha ora riacceso il dibattito sull’unifcazione dell’Irlanda. Nel 2016


l’Irlanda del Nord ha votato al 54% per restare nella Ue e questa maggioranza in-
cludeva gli unionisti moderati. «Il Brexit mi sta facendo cambiare ottica sull’unità
irlandese, anche se vengo dalla cultura unionista»: è quanto diversi amici e cono-
scenti mi hanno detto e comincia a rifettersi nei sondaggi, sebbene (ancora?) mar- 127
L’UNIONE IRLANDESE SARÀ DI TUTTI, O NON SARÀ

ginalmente. Dal 2019 i favorevoli alla riunifcazione sono aumentati del 10%; ora
raggiungono il 30%, contro un 54% di contrari e un 16% di indecisi. Eppure il 58%
pensa che il Brexit renda più probabile l’unifcazione dell’Irlanda. Relativamente ai
cattolici, c’è più realismo di quanto i timori protestanti o le speranze repubblica-
ne inducano a credere. Secondo il più recente Life and Times Survey (sondaggio
annuale molto affdabile commissionato dalla Queen’s University di Belfast) realiz-
zato tra il 2020 e il 2021, solo il 12% ritiene «molto probabile» un’Irlanda unita nei
prossimi vent’anni, mentre un 30% la considera «abbastanza probabile».
Nella storia dei cattolici in Irlanda del Nord questo realismo ha prevalso, mal-
grado la retorica spesso più estrema dei loro rappresentanti politici. Il nazionali-
smo costituzionale, cioè non violento, è stata la norma in Irlanda più che altrove.
Le intermittenti campagne dell’Ira non erano sostenute dal grosso dei cattolici; il
voto allo Sinn Féin decollò solo quando i repubblicani posero fne alla violenza.
Il ritratto fatto dai lealisti protestanti di una Chiesa cattolica a vario titolo complice
dell’Ira non potrebbe essere più falso: nella storia moderna la Chiesa ha sempre
condannato la violenza. Pur riconoscendo la «ostinata e sottile discriminazione»
contro i cattolici nell’Irlanda del Nord negli anni Cinquanta, il vescovo cattolico
Eugene O’Callaghan condannò l’Operation Harvest (Operazione Raccolto) con-
dotta dall’Ira tra il 1956 e il 1962: «Il confne non è solo una divisione geografca.
È una divisione spirituale di cuori e menti che la forza fsica non può sanare, ma
solo aggravare».
Era questa l’essenza del nazionalismo più pragmatico degli anni Cinquanta e
Sessanta e fu in tale clima che emersero il movimento dei diritti civili e John Hume.
Il mancato riconoscimento dell’Irlanda del Nord era una postura profondamente
incostituzionale per una cultura attenta alla legge, sosteneva Hume, e continuando
di questo passo si rischiava di consegnare la tradizione nazionalista allo Sinn Féin.
«Chi ambisca a creare un’Irlanda unita per via costituzionale», scrisse Hume nel
1964, «deve accettare una posizione costituzionale». L’associazione esclusiva nazio-
nalismo-cattolicesimo era un’altra contraddizione, diceva, in quanto non conside-
rava parimenti legittima la tradizione protestante. «Il fatto è che un’Irlanda unita, se
verrà e se la violenza sarà fnalmente bandita, deve scaturire da una evoluzione,
cioè dalla volontà della maggioranza nel Nord».
Al principio degli anni Novanta Hume aveva raffnato la sua argomentazione
nel cosiddetto nuovo nazionalismo di un’«Irlanda consensuale», basato sulla legitti-
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

mità di entrambe le tradizioni e senza un governo sovrano, britannico o irlandese,


che ne sostenesse una a spese dell’altra. Ciò comportava un allontanamento dall’i-
dea di un’Irlanda unita come espressione compiuta del nazionalismo; anzi, Hume
giunse a sostenere che l’Irlanda consensuale non comportasse necessariamente
l’unifcazione territoriale, bensì un compromesso tra le due tradizioni. È questo che
fu infne condensato nell’accordo del Venerdì santo: «Ho sempre concepito l’unità
come un accordo, non come un gioco a somma zero», disse a Fionnuala O’Connor
nel 1993. «Perché dal momento in cui le due parti del popolo irlandese concorda-
128 no i termini della loro convivenza e cominciano a lavorarci, il quadro si evolverà
IL REGNO DISUNITO

da sé. Una volta che la gente comincia a lavorare insieme, si schiude un’Irlanda
completamente nuova».
Gli sforzi di Hume per persuadere l’Ira ad abbandonare la violenza comin-
ciarono presto, nel 1972; fondamentale al riguardo era la sua idea che il Regno
Unito non fosse più il problema. No, il problema era la divisione tra nazionalisti
e unionisti: non c’è dubbio che lo Sinn Féin cercasse maggiore partecipazione
politica e la trovò, ottenendo seggi nei consigli locali nordirlandesi dal 1983 e ini-
ziando a segnalare di voler deporre le armi. Nel 1993 ho passato del tempo con
membri dello Sinn Féin che seguivano questo approccio, mentre lavoravo nella
commissione internazionale Opsahl: dai sostenitori proveniva chiara una richiesta
di pace, la «guerra» si rivelava un vicolo cieco e il governo britannico stava giun-
gendo alla stessa conclusione. Il sostegno alla partecipazione politica resta alto tra
i cattolici del Nord: le critiche allo Sinn Féin per non essere tornato all’assemblea
nordirlandese nel 2019 si sono tradotte in una fuga degli elettori cattolici dal par-
tito alle elezioni di quell’anno.
L’accordo del Venerdì santo ha posto fne al veto unionista – di cui il vecchio
nazionalismo si lamentava – e alle pretese di Dublino sul Nord, che tanto avevano
contribuito ad alimentare le paure degli unionisti. Ha garantito anche molto di
quanto il movimento per i diritti civili chiedeva negli anni Sessanta. Ma soprat-
tutto, ha accolto le idee avanzate da Hume per trent’anni: la legittimità delle due
identità nordirlandesi, il loro diritto di decidere del proprio futuro a lungo termine
e la garanzia che Londra e Dublino avrebbero agevolato il processo.

4. Per due secoli il nazionalismo irlandese è oscillato tra la volontà di parteci-


pare al sistema di governo e quella di rovesciarlo. Il nazionalismo del Nord ha di
norma abbracciato il secondo fne. Ecco perché, come concludo nel libro citato, il
Partito laburista e socialdemocratico, in particolare con John Hume, ha realizzato ciò
che il grosso dei nazionalisti invocava. Lo Sinn Féin è stato costretto a riconoscerlo
e ha in gran parte dismesso la sua immagine violenta, sebbene la perdurante asten-
sione a Westminster cozzi con la presa d’atto che Londra non è più il problema.
In base all’accordo del 1998, se un sondaggio sulla riunifcazione condotto in
Irlanda mostrasse che il 51% degli interpellati vuole l’unità la consultazione sarebbe
legalmente vincolante. Ma a meno che non sia stato preparato il terreno e che gli
unionisti non siano stati convinti, non sarebbe la «nuova Irlanda» immaginata da
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

Hume. Sarebbe un’Irlanda in cui torna la violenza, indifendibile a livello interna-


zionale. Nel suo magnifco Northern Protestants on Shifting Ground, Susan McKay
cattura il momento in cui i protestanti più giovani ripensano la loro cultura. «So che
lo Stato orangista ha negato i diritti, le prerogative, le espressioni identitarie e la
stessa irlandesità di nazionalisti e repubblicani», rifette uno. «Ma non si può inaugu-
rare una nuova Irlanda facendo la stessa cosa ai protestanti delle classi lavoratrici».
In ogni campagna per la riunifcazione irlandese dev’esservi un riconoscimento
della britannicità e politiche volte a tutelarla in un’Irlanda unifcata. Questo è ciò
che statuisce l’accordo del Venerdì santo. 129
L’UNIONE IRLANDESE SARÀ DI TUTTI, O NON SARÀ

Ma siamo solo agli inizi e i tumulti lealisti del 2021 mostrano che di strada da
fare ne resta molta. Le ostentazioni aggressive di cultura protestante non scaturi-
scono dalla fducia, non lo hanno mai fatto. Nella Repubblica d’Irlanda i sondaggi
mostrano ancora una solida maggioranza (67%) favorevole alla riunifcazione, ma
quando se ne presenta il conto i consensi scendono al 12,5%. Il Regno Unito sussi-
dia l’Irlanda del Nord per quasi 9,5 miliardi di sterline (11 miliardi di euro) all’anno.
Per quanto Londra possa continuare a erogare fnanziamenti, in caso di riunifca-
zione le tasse irlandesi quasi certamente salirebbero e di recente l’Irish Times ha
stimato che il tenore di vita potrebbe calare del 5-10%. Né, malgrado la retorica, vi
è alcuna certezza che una maggioranza di cattolici in Irlanda del Nord voterebbe
per la riunifcazione a un ipotetico referendum, specie se si tenesse a breve. Anche
loro temono di perdere alcuni benefci derivanti dall’appartenenza al Regno Unito,
in primo luogo la sanità pubblica.
Ironicamente, i recenti governi irlandesi hanno compreso molto meglio di
Londra gli interessi degli unionisti, ma ciò potrebbe cambiare se lo Sinn Féin si
schierasse apertamente per la Repubblica d’Irlanda. Il partito ha il pieno diritto di
perseguire per via politico-costituzionale la riunifcazione di un paese diviso, ma le
sue frequenti richieste di un referendum nordirlandese in tempi brevi aiutano gli
agitatori a giocare sulle paure dei protestanti. L’ultimo John Hume riconobbe che
il confne stava anzitutto nella testa della gente e che quello fsico sarebbe caduto
quando fosse venuto meno il primo. I nazionalisti moderati, incluso l’attuale go-
verno irlandese, ne sono consapevoli e sono inclini a posticipare il referendum a
un futuro indefnito. Purtroppo, nessun politico della Repubblica d’Irlanda ha mai
preso voti grazie alla saggezza sull’Irlanda del Nord.

(traduzione di Fabrizio Maronta)

Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

130
IL REGNO DISUNITO

SE L’IRLANDA
DIVENTA UNA di Feargal COCHRANE

Il Brexit e la questione del confine nordirlandese che ne è scaturita


hanno riacceso il dibattito sull’unificazione dell’isola, che guadagna
consensi. Le posizioni in campo. Le sfide tecniche, giuridiche e
politico-economiche. La pace del 1998 è un oggetto fragile.

1. L’ IRLANDA DEL NORD BRUCIA OGNI


estate a metà luglio quando la comunità dei lealisti protestanti accende falò per ce-
lebrare la storica vittoria del re protestante Guglielmo d’Orange sul sovrano cattolico
Giacomo II nella battaglia del Boyne nel 1690. Questo scontro, al pari di molti altri,
conserva rilevanza politica dato che oggi quanti si defniscono protestanti unionisti
e quanti si identifcano come nazionalisti cattolici continuano a combattersi. Il qua-
dro d’insieme è più articolato, ma in nuce questi sono i due schieramenti che si
fronteggiano in Irlanda del Nord, dove il passato non passa mai.
I falò di luglio sono un buon termometro della temperatura politica nell’Ulster
a una generazione da quel processo di pace che avrebbe dovuto portare stabilità.
Periodicamente un’atmosfera politica incendiaria avviluppa la regione, i suoi parti-
ti politici e le relazioni tra unionisti e nazionalisti che ci vivono. Una scintilla è ca-
pace di innescare un incendio che può metterci mesi per essere riportato sotto
controllo, mentre i politici locali agiscono più da piromani che da pompieri.
L’Irlanda del Nord ha compiuto cent’anni il 3 maggio 2021: è passato un se-
colo da quando la regione vide uffcialmente la luce con il trattato anglo-irlandese
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a
del 1921, successivo alla guerra d’indipendenza irlandese. Cent’anni dopo e a 331
anni dalla battaglia del Boyne, l’incendiaria questione della politica irlandese è la
seguente: quanto tempo resta all’Irlanda del Nord prima che l’isola sia politica-
mente unifcata?
Il centenario è questione dirimente. I nazionalisti irlandesi sentono che non c’è
niente da celebrare relativamente alla secolare partizione del loro paese; gli unionisti
sono invece più entusiasti, ma nessuno è in vena di grandi festeggiamenti visti l’im-
patto del Brexit e l’imposizione nel Mare d’Irlanda di un confne commerciale tra
Gran Bretagna e Irlanda del Nord. Dunque non è il caso di eccedere nelle celebra-
zioni: molti unionisti guardano al futuro con trepidazione, non al passato con gioia. 131
SE L’IRLANDA DIVENTA UNA

La questione dell’unifcazione irlandese è sensibile in Irlanda del Nord, dato


che la comunità unionista mantiene un forte legame con il Regno Unito, anche se
non necessariamente con il governo del paese. Il solo nominarla provoca una re-
azione automatica negli unionisti, che intravedono una loro assimilazione politica,
culturale e religiosa con lo Stato irlandese. Il Brexit rappresenta l’ultimo dilemma
per gli unionisti cui il futuro dell’Irlanda del Nord appare ora assai incerto: l’uscita
dall’Ue è senza dubbio la crisi maggiormente autoinfitta dell’unionismo dal 1921.
In uno dei maggiori atti di masochismo politico del XXI secolo, il Partito unio-
nista democratico (Dup) ha rifutato qualsiasi versione del Brexit presentatagli
quando era ago della bilancia al parlamento di Westminster, fnché non se n’è vista
recapitare una ancor peggiore da Boris Johnson. Le accuse di tradimento del Dup
sono state ignorate dai britannici e l’unionismo, a cominciare dal Dup, si è avvitato
su sé stesso. A giugno Arlene Foster è stata rimossa da leader del partito, che l’ha
accusata per il disastro del Brexit e il calo del Dup nei sondaggi. È stata rimpiazza-
ta dal tradizionalista Edwin Poots con un colpo di mano rivelatosi spietato e inuti-
le in egual misura. Poots si è dimesso dopo soli 21 giorni per una rivolta degli
stessi che lo avevano eletto poco prima ed è stato sostituito da Sir Jeffrey Donal-
dson, lo sconftto nella precedente corsa alla leadership.
Con l’unionismo nel caos e sempre più preoccupato per la permanenza
dell’Irlanda del Nord nel Regno Unito, l’asse politico si è sbilanciato. Ha preso
piede un dibattito sulla riunifcazione dell’Irlanda, che ora sembra addirittura una
prospettiva realistica.

2. Il Brexit ha rimescolato le carte in merito alla riunifcazione irlandese, dando


adito a un crescente dibattito sul futuro costituzionale dell’isola. Questo processo
si articola in tre grandi capitoli, tutti potenziali ambiti di scontro. Primo: la base su
cui indire un referendum per la riunifcazione. Secondo: la sostanza del quesito da
porre alla popolazione e la sua formulazione agli elettori nordirlandesi e della Re-
pubblica d’Irlanda, che dovrebbero essere coinvolti. Terzo: se in Irlanda del Nord
c’è una maggioranza favorevole alla riunifcazione, il modo di attuarla. Nessuno di
questi dilemmi è di facile soluzione. Pochi dettagli sono stati studiati e ancor meno
concordati. Politici e attivisti da ambo le parti sono al momento impegnati a pren-
dere le misure di un evento potenzialmente epocale.
Se il Brexit ha innescato il dibattito, la chiave per risolverlo è nell’accordo del
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

Venerdì santo del 1998. Al pari dell’accordo di recesso (del Regno Unito dall’Ue),
quello del Venerdì santo è un trattato internazionale tramutato in legge dai parla-
menti di Regno Unito e Irlanda e ratifcato da referendum svoltisi contemporanea-
mente nel 1998 in Irlanda del Nord e nella Repubblica d’Irlanda. L’accordo e le sue
aggiunte successive sono dunque quanto di più simile esista a una costituzione
nordirlandese e sono il riferimento per qualsiasi modifca all’assetto costituzionale.
Il trattato del 1998 si basa sul principio del consenso, richiesta chiave degli unio-
nisti durante il processo di pace. Esso statuisce esplicitamente che «l’Irlanda del Nord
132 resta nella sua interezza parte del Regno Unito e non dovrebbe smettere di esserlo
IL REGNO DISUNITO

senza il consenso di una maggioranza della popolazione nordirlandese che si espri-


ma attraverso un referendum» a tal fne. Una consultazione regionale, dunque.
Tuttavia, l’accordo stabilisce altresì che «se, in futuro, il popolo dell’isola d’Ir-
landa dovesse esercitare il suo diritto all’autodeterminazione (…) per unifcare
l’Irlanda, entrambi i governi saranno obbligati a presentare e sostenere nei rispet-
tivi parlamenti apposite norme per dare piena attuazione a tale desiderio». La so-
vranità dell’Irlanda del Nord è pertanto questione di autodeterminazione esercita-
ta da chi ci vive e tale resterà fnché una maggioranza, tramite referendum, non
deliberi altrimenti. Sembra abbastanza chiaro, ma le cose si fanno più diffcili al
momento di defnire le regole per l’esercizio del diritto all’autodeterminazione.
Per l’accordo del 1998 un referendum in Irlanda del Nord può essere indetto solo
dal ministro degli Esteri britannico, ma i criteri da seguire a tal fne sono meno
ovvi. Il passaggio chiave del testo è quello secondo il quale il ministro degli Este-
ri indice un referendum «se in qualsiasi momento gli appare probabile che una
maggioranza degli aventi diritto esprimerebbe la volontà che l’Irlanda del Nord
cessi di integrare il Regno Unito e divenga parte di un’Irlanda unita». Qui comin-
cerebbero i problemi, perché si tratta essenzialmente di un giudizio e non è chia-
ro quali criteri verrebbero usati per determinare la «probabilità» dell’esito referen-
dario. Ovvi indicatori potrebbero essere i sondaggi, elezioni locali che esprimano
una chiara maggioranza nazionalista in termini di seggi o voti, o altre informazio-
ni demografche fornite dal censimento. Ma come usarli – singolarmente o in
combinazione – non è specifcato. In ultima analisi, tutto dipende dal giudizio
politico del governo britannico.
Ammesso che il meccanismo possa essere avviato, la questione successiva
concerne l’oggetto del quesito da porre agli elettori. Ci sono diverse opzioni, ma
nessuna è stata compiutamente sviscerata e concordata, anche perché i naziona-
listi non vi si sono applicati abbastanza e gli unionisti non vogliono impegnarsi in
una discussione che rischi di suscitare il fantasma da essi temuto. L’unico comun
denominatore è che tutti vogliono evitare uno scenario in stile Brexit, dove si
vota e viene presa una decisione senza adeguate discussioni sulle implicazioni
dell’esito e sui dettagli pratici del dopo.
Il voto potrebbe concernere il mero sostegno al principio della riunifcazione
irlandese, o forse qualcosa di più sostanziale, come un documento sui dettagli
politici, economici e culturali del processo e un cronoprogramma per la sua attua-
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

zione. Per accogliere l’Irlanda del Nord il testo potrebbe prevedere assetti diversi
dal modello di Stato centralistico, magari in senso federale con l’Assemblea e l’e-
secutivo nordirlandesi che lavorano di concerto con le istituzioni politiche a Du-
blino. Potrebbe anche defnire modifche culturali come una nuova bandiera, o
soluzioni per il funzionamento di ambiti come il sistema sanitario, l’istruzione, le
carceri e la giustizia.
Lo scoglio fnale dell’unifcazione, posto che gli altri vengano superati, sareb-
bero i tempi con cui l’Irlanda del Nord lascia il Regno Unito e si incorpora alla
Repubblica d’Irlanda. La complessità di questa fase è notevole, ma qualsiasi crono- 133
SE L’IRLANDA DIVENTA UNA

programma fnirebbe per scontentare qualcuno, dunque elaborarne di validi non


sarebbe meno diffcile dell’indire il referendum iniziale.

3. Negli ultimi anni i sondaggi sul sostegno all’unifcazione dell’Irlanda hanno


oscillato, sebbene nel lungo periodo la tendenza segnali un aumento dei consensi
all’incorporazione del territorio nordirlandese nella Repubblica d’Irlanda. Oggi il
risultato di un referendum sarebbe sul flo di lana e dipenderebbe verosimilmente
dal più ampio contesto politico, inclusi il Brexit e la formulazione del quesito.
Di recente il governo irlandese è entrato nel dibattito, spinto dal timore che
l’accordo del Venerdì santo e la stabilità politico-economica dell’isola siano minac-
ciati dal Brexit e dall’incertezza che ne deriva. Dublino vuole anche esercitare un
controllo sulla discussione post-Brexit relativa alla possibile riunifcazione dell’Ir-
landa, nonché assicurarsi di indirizzare le relative modifche costituzionali.
Invece di accogliere l’idea di un voto sull’unità nel Nord, nel marzo 2021
l’attuale Taoiseach (premier della Repubblica d’Irlanda) Micheál Martin ha fatto
marcia indietro, descrivendo il passo come un errore. «Credo che ci divida e ri-
metta la gente nelle trincee troppo presto. Io sono per sviluppare un dialogo
condiviso, indipendentemente dalle preferenze costituzionali di ognuno». Martin
ha rimandato alla sua Shared Island Unit, iniziativa da lui introdotta nell’ottobre
2020 con una dotazione di 500 milioni di euro. A vederla positivamente è un ten-
tativo di andare oltre gli slogan, anche studiando modi per rendere un’Irlanda
unifcata più attraente ai suoi detrattori. Viceversa può essere vista come un di-
spendioso parlatoio, pensato per ostacolare, non per facilitare la riunifcazione. In
realtà alla Repubblica d’Irlanda l’idea della riunifcazione piace, ma teme di dover
accogliere una comunità unionista grande e scontenta se il referendum passasse
con un’esigua maggioranza.
Mentre il governo irlandese segna il passo altri gruppi civici portano avanti il
dibattito, molti con l’intento di analizzare alcune delle complesse questioni legate
all’unifcazione prima che si celebri un referendum. Non mancano gli studiosi lieti
di contribuire alla discussione, sviscerando alcuni punti e relativi scenari e fornen-
do assistenza accademica a chi la richieda. Molti di essi, incluso chi scrive, si sono
espressi sulla probabilità di un cambiamento costituzionale in Irlanda del Nord a
seguito del Brexit e sulle condizioni politiche necessarie affnché ciò avvenga. At-
torno al dibattito si stanno formando vari circoli, come il Working Group on Unif-
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

cation Referendums on the Island of Ireland, che analizzano alcune delle questioni
tecniche, costituzionali, economiche e politiche concernenti la possibilità di un
referendum, il suo oggetto e i suoi possibili esiti.
Nella società civile sono sorti numerosi altri gruppi che spingono per il refe-
rendum e la riunifcazione, ma anche che sostengono la permanenza dell’Irlanda
del Nord nel Regno Unito. Uno dei principali è Ireland’s Future, che propugna la
riunifcazione come modo migliore per mitigare i danni del Brexit. Non si tratta di
un partito politico, sebbene i suoi oppositori lo considerino fortemente allineato
134 allo Sinn Féin. Il gruppo respinge ogni insinuazione, affermando di essere aperto
IL REGNO DISUNITO

al dialogo con qualsiasi parte politica e di interagire con partiti di diverso orienta-
mento su entrambi i lati del confne irlandese.
Il Brexit ha certamente innescato un vigoroso dibattito su tali questioni nelle
due parti dell’isola, benché molti unionisti restino riluttanti a prendervi parte per
timore che la riunifcazione sia un risultato scontato. L’ex leader del Dup Peter
Robinson ha dissentito da questo approccio, affermando che gli «anti-referendum»
seguono una linea «compiacente e pericolosa». Robinson, insieme ad altri unionisti
di spicco, crede che il proprio campo debba articolare posizioni dettagliate in vista
di un evento che considera inevitabile nei prossimi anni. Il suo appello all’istituzio-
ne di un centro studi flo-unionista che svolga ricerche per produrre argomentazio-
ni a favore dello status quo non ha avuto seguito sinora. Tuttavia stanno sorgendo
alcuni gruppi che riempiono questo spazio, consci della necessità di contrastare il
consenso montante a un referendum. UnitingUK è forse il più in vista: si tratta di
un’iniziativa comunitaria che si defnisce flo-unionista e interpartitica. Fondato nel
dicembre 2020, mira a costituire una coalizione inclusiva e progressista per soste-
nere la permanenza dell’Irlanda del Nord nel Regno Unito, ma in un modo che ne
preservi le peculiarità e rafforzi i legami tra la regione e la Repubblica d’Irlanda.
In ultima analisi, tuttavia, non saranno gli unionisti o i nazionalisti a decidere
l’esito di un eventuale referendum; saranno gli elettori oggi indecisi. La speranza è
che, a prescindere dal risultato, i possibili assetti futuri siano ben concepiti, adegua-
tamente discussi e suffcientemente compresi. Nel gioco a somma zero alla lunga
perderebbero tutti.

(traduzione di Fabrizio Maronta)

Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

135
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a
IL REGNO DISUNITO

DUBLINO VUOLE
L’IRLANDA UNITA
PURCHÉ NON COSTI TROPPO di Owen POLLEY
Il Brexit ha destabilizzato l’accordo del Venerdì santo. La disputa
su backstop e confine marittimo nel Mare d’Irlanda. Il nazionalismo
della Repubblica, frenato dal sovvenzionamento dell’arretrato Ulster
in caso di unificazione. Nuovi Troubles in vista?

Q UEST’ANNO L’IRLANDA DEL NORD CELEBRA


il suo centenario. Nel 1921 il Government of Ireland Act istituì un parlamento di
autogoverno a Belfast per l’amministrazione di sei contee dell’Ulster. Inoltre, ga-
rantì una forma di indipendenza al resto dell’Irlanda, che divenne poi Stato Libe-
ro, riconosciuto come Repubblica nel 1949, quando recise ogni legame con il
Regno Unito. Il parlamento britannico approvò l’atto per bilanciare le aspirazioni
degli unionisti, che volevano rimanere parte del Regno Unito, e quelle dei nazio-
nalisti irlandesi, che intendevano invece creare un loro Stato. La partizione rico-
nosceva quindi che il popolo irlandese era già profondamente diviso lungo linee
di faglia nazionali, culturali e politiche, con ulteriori profonde fratture economi-
che e religiose.
Malgrado l’atto rappresentasse un tentativo sincero di risolvere la questione ir-
landese, da quel momento in poi le relazioni tra le due parti dell’isola furono rara-
mente prive di problemi. Negli anni successivi alla nascita dell’Irlanda del Nord, il
governo di Dublino sponsorizzò una campagna paramilitare volta a rendere inso-
stenibile il nuovo Stato settentrionale. Poi, durante il più recente periodo di violen-
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a
ze noto come «Troubles», la Repubblica d’Irlanda fu accusata di offrire rifugio ai
terroristi che volevano distruggere il Nord. Un rapporto uffciale dell’esercito del
Regno Unito stimò che, nel 1988, dieci delle sedici unità attive dell’Ira operavano
dal lato meridionale del confne. La costituzione della Repubblica addirittura defni-
va l’intera isola come «territorio nazionale», reclamando il diritto di governare anche
le sei contee britanniche dell’Ulster. Questo rese lo Stato un’eccezione nel contesto
europeo: immaginate se la Germania avesse incluso nella sua Legge fondamentale
un articolo che rivendicava la sovranità su Alsazia e Lorena per oltre sessant’anni.
A partire dall’accordo di Belfast del 1998, la Repubblica ha goduto di una re-
lazione più cordiale sia con il Regno Unito sia con gli unionisti dell’Irlanda del 137
DUBLINO VUOLE L’IRLANDA UNITA PURCHÉ NON COSTI TROPPO

Nord. Questa intesa, più comunemente nota come accordo del Venerdì santo,
modifcò quei controversi articoli irredentisti della costituzione irlandese. Anziché
rivendicare l’Irlanda del Nord come parte del «territorio nazionale», l’articolo 2 ora
affermava «la facoltà e il diritto di nascita di ogni persona nata sull’isola d’Irlanda,
che include le sue isole e i suoi mari, di essere parte della nazione irlandese». Si-
gnifcativamente, l’articolo 3, che prima descriveva la «reintegrazione» del presunto
«territorio nazionale» come «in sospeso», ora riconosceva che qualsiasi futura «Irlan-
da unita» sarebbe dipesa dal «consenso della maggioranza del popolo, espresso
democraticamente, in entrambe le giurisdizioni dell’isola».
Anche se i riferimenti a «l’isola d’Irlanda» svelavano la perdurante convinzione
che la geografa rendesse inevitabile l’unione politica, questa riformulazione quan-
tomeno rifetteva il «principio del consenso», che era centrale nell’accordo di Belfast
e che assicurava «la legittimità di qualsiasi scelta liberamente esercitata dalla mag-
gioranza del popolo dell’Irlanda del Nord riguardo al suo status». Inoltre, nell’ac-
cordo del Venerdì santo i frmatari riconoscevano che «l’attuale volontà della mag-
gioranza della popolazione in Irlanda del Nord, espressa liberamente e legittima, è
di mantenere l’Unione. E quindi lo status dell’Irlanda del Nord come parte del
Regno Unito rifette e si basa su questa volontà».
Il fatto che la Repubblica accettasse formalmente che gli elettori in Irlanda del
Nord determinassero il proprio futuro costituzionale permise una relazione più
costruttiva tra le isole britanniche. Creando le condizioni perché avessero luogo
eventi storici come la visita della regina a Dublino nel 2011. In quell’occasione, Sua
Maestà depose delle ghirlande al Garden of Remembrance – il giardino dove ven-
gono commemorate le vittime degli scontri con il Regno Unito, coloro che avevano
imbracciato le armi per «la causa della libertà irlandese» – e ai National War Memo-
rial Gardens, dove si ricordano i caduti irlandesi della Grande guerra che avevano
combattuto per l’esercito britannico.
Durante una cena di Stato al Castello di Dublino, la regina disse ai commen-
sali: «Con il senno di poi, notiamo tutti cose che avremmo preferito fossero state
fatte diversamente o non fossero state fatte del tutto. Ma è anche vero che nessuno
che nei secoli passati avesse guardato al futuro avrebbe potuto immaginare la forza
dei rapporti che ora intercorrono tra i governi e i popoli delle nostre due nazioni,
lo spirito di collaborazione di cui ora godiamo e la relazione duratura che ci lega».
Le sue parole racchiudevano perfettamente la complessità della storia, ma rifette-
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

vano anche la diffusa speranza che il Regno Unito e la Repubblica d’Irlanda rima-
nessero per sempre nazioni amiche.
Nei cinque anni successivi al voto britannico a favore del Brexit quell’ottimi-
smo fu scosso e messo a dura prova. Nella Repubblica il risultato del referendum
del 2016 fu accolto con sgomento. Si aveva infatti la sensazione che i complessi
problemi dell’isola fossero stati ignorati dagli elettori britannici e che il Regno
Unito avesse abbandonato una parte importante del progetto che teneva insieme
Londra e Dublino. Allo stesso tempo, molti politici esortavano al pragmatismo,
138 sottolineando che i due paesi avrebbero dovuto continuare a cooperare, anche
IL REGNO DISUNITO

perché l’economia della Repubblica era strettamente legata a quella del Regno
Unito. Gli irlandesi si sentivano delusi e snobbati, ma credevano anche che attra-
verso la collaborazione qualsiasi problema creato all’Irlanda dal Brexit potesse
essere superato.

Come tutto è andato storto


Quando il Regno Unito votò per lasciare l’Unione Europea, il primo ministro
della Repubblica, il Taoiseach, era Enda Kenny del partito Fine Gael. Kenny può
aver infastidito gli unionisti chiedendo loro di prendere parte a «un forum sul Bre-
xit che coinvolgesse tutta l’isola», pensato per incoraggiare un «dialogo civico» sulla
risposta dell’Irlanda al Brexit, mentre sommessamente, dietro le quinte, istruiva i
suoi funzionari perché lavorassero alla creazione di un confne elettronico «morbi-
do» tra la Repubblica d’Irlanda e l’Irlanda del Nord. In altre parole, il governo irlan-
dese riteneva che alcuni controlli e una qualche forma di amministrazione sareb-
bero comunque stati necessari tra le due giurisdizioni, una volta che il Regno
Unito avesse lasciato l’Ue. 
Tale approccio fu abbandonato quando Leo Varadkar sostituì Kenny come
leader del Fine Gael e Taoiseach nel 2017. Varadkar e il suo nuovo ministro degli
Esteri, Simon Coveney, spiegarono insistentemente che non avrebbero accettato
«alcun confne» tra l’Irlanda del Nord e la Repubblica d’Irlanda. Questa retorica era
deliberatamente fuorviante perché trascurava che una frontiera internazionalmente
riconosciuta esisteva già tra le due giurisdizioni, le quali avevano regimi di Iva,
doganali e valutari differenti.
Il governo di Dublino poneva ora l’accento sullo «status speciale» dell’Irlanda
del Nord che avrebbe mantenuto la provincia strettamente allineata all’Ue e creato
un confne economico interno tra l’Ulster e il resto del Regno Unito. Posizione che
divenne sempre più affne a quella di Bruxelles. Mentre i lunghi negoziati per il
Brexit procedevano i termini di queste proposte cambiavano, ma le loro caratteri-
stiche fondamentali rimanevano di fatto le stesse. L’Irlanda del Nord sarebbe rima-
sta a tutti gli effetti nel mercato unico europeo e avrebbe applicato le sue regole
doganali, che il Regno Unito avesse lasciato o meno le istituzioni comunitarie. Ogni
nuova scartoffa da compilare avrebbe riguardato le merci che viaggiavano tra
Gran Bretagna e Irlanda del Nord oltre che i prodotti trasportati dalla provincia
alla Repubblica d’Irlanda. Questa strategia tradiva alcuni dei presupposti naziona-
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

listi che ancora caratterizzavano l’atteggiamento di Dublino nei confronti della


Gran Bretagna e della Britishness. Nonostante il governo irlandese avesse accettato
il «principio del consenso», continuava a non considerare l’Irlanda del Nord parte
autentica o integrante del Regno Unito.
Comprensibilmente, gli unionisti guardavano con orrore a ogni ipotesi che li
separasse dalla Gran Bretagna, economicamente o politicamente. La premier bri-
tannica Theresa May sottolineò che «nessun primo ministro» avrebbe potuto accet-
tare un accordo che instaurasse delle barriere economiche nel Mare d’Irlanda. 139
DUBLINO VUOLE L’IRLANDA UNITA PURCHÉ NON COSTI TROPPO

Tuttavia, quando lo «status speciale» divenne il backstop – ossia la clausola che la-
scia l’Irlanda del Nord nell’unione doganale con l’Ue a differenza della Gran Bre-
tagna – May accettò una forma di separazione tra l’Irlanda del Nord e il resto del
Regno Unito. Nel novembre 2017, la Gran Bretagna accolse questo tipo di soluzio-
ne. I negoziatori irlandesi ed europei rimasero sbalorditi. Il giornalista di Politico
Tom McTague riferì che una fonte dell’Ue aveva commentato: «Non potevamo
credere che la Gran Bretagna avesse approvato quel testo. Sapevamo perfettamen-
te che non sarebbe stato accettabile per gli unionisti».
Mentre i negoziati procedevano, il progetto di May diventava più chiaro. Un
reporter udì il capo negoziatore del governo, Olly Robbins, parlare del backstop
come di un «ponte» verso una nuova relazione doganale tra Bruxelles e Londra. In
pratica, May aveva in mente di sfruttare la delicata posizione dell’Irlanda del Nord
per persuadere i membri scettici del parlamento di Westminster ad accettare un più
stretto allineamento doganale tra l’Ue e l’intero Regno Unito. Quando May fu sosti-
tuita da Boris Johnson, il «backstop» divenne il «protocollo dell’Irlanda del Nord».
Questa versione dello «status speciale» fu negoziata dall’Ue e dal Regno Unito alla
fne del 2019 e applicata all’inizio del 2021. Durante le sue visite a Belfast, Johnson
prometteva: «Dovranno passare sul mio corpo prima di stabilire un confne nel
Mare d’Irlanda». Eppure l’Irlanda del Nord rimane fnora nel mercato unico euro-
peo e applica le regole doganali europee, laddove il resto del Regno Unito non è
più strettamente allineato a questi regimi. I legami economici tra Ulster e Repubbli-
ca d’Irlanda sono stati privilegiati rispetto a quelli di maggior volume tra il primo e
i suoi compatrioti del Regno Unito.
Come risultato la provincia ha sperimentato scaffali vuoti, prezzi più alti e ca-
tene di approvvigionamento interrotte nei mesi successivi all’attuazione del proto-
collo. Questa minuscola regione di 1,8 milioni di abitanti esegue più di un quinto
del totale dei controlli burocratici alle frontiere delle merci per tutta l’Ue. Probabil-
mente in futuro ci saranno ulteriori problemi con la fornitura di alimenti e medici-
ne, una volta che i «periodi di grazia» temporanei saranno trascorsi. Le imprese
avvertono di una «tempesta perfetta» in arrivo con l’introduzione di altre misure
relative alla frontiera del Mare d’Irlanda in ottobre. Nel frattempo, la Repubblica
d’Irlanda, ora governata da una coalizione Fianna Fáil/Fine Gael, con Micheál Mar-
tin come Taoiseach, ha chiesto un’attuazione più rigorosa delle barriere commer-
ciali tra l’Ulster e la Gran Bretagna, non una revisione che guardasse alle condizio-
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

ni di vita in Irlanda del Nord. Tale approccio è fortemente sostenuto anche da f-


gure di alto livello dell’Ue. 

Nella Repubblica d’Irlanda il nazionalismo è in crescita?


Molti commentatori britannici si sono domandati perché il governo di Leo
Varadkar abbia adottato un approccio tanto ostile alla Gran Bretagna durante i
negoziati per il Brexit. Alcuni credono che stesse semplicemente interpretando
140 l’umore che si respirava all’interno dell’Ue e che volesse difendere gli interessi del
IL REGNO DISUNITO

suo paese, in un momento diffcile della sua storia. Altri ritengono che stesse in-
vece utilizzando una retorica nazionalista per migliorare le sue prospettive eletto-
rali, dal momento che il sentimento antibritannico stava crescendo nella Repub-
blica e che lo Sinn Féin, un partito repubblicano dalla linea dura legato all’Ira,
cresceva nei sondaggi.
Questo nuovo stato d’animo aggressivo e nazionalista non si limitava ai nego-
ziati sul Brexit. Leo Varadkar e i suoi funzionari, più dei precedenti governi di
Dublino, amavano calarsi nell’Irlanda del Nord senza troppe formalità e adoperare
un linguaggio che lasciava intendere l’estensione della loro autorità anche su que-
sta parte dell’isola. Durante il suo mandato, il Taoiseach provò persino a introdur-
re una normativa che estendeva il diritto di voto per il presidente della Repubblica
d’Irlanda anche agli elettori nordirlandesi. Questa misura provocatoria affondò con
la caduta del governo di minoranza del Fine Gael all’inizio del 2020.
Quando l’esecutivo nordirlandese basato sulla condivisione del potere non
riuscì a funzionare per tre anni, tra il gennaio 2017 e il gennaio 2020, Varadkar e
Coveney dissero che non potevano accettare il ripristino del governo diretto di
Londra, sostenendo che l’autorità decisionale dovesse essere invece devoluta a
corpi intergovernativi britannico-irlandesi. Tale proposta era in contrasto diretto
con l’accordo di Belfast, che escludeva il coinvolgimento della Repubblica negli
affari interni delle sei contee. Dublino sembrava convinta di godere già di una for-
ma di autorità congiunta con la Gran Bretagna sull’Irlanda del Nord, nonostante
sulla carta la Repubblica accettasse la piena partecipazione della provincia al Re-
gno Unito, almeno fno a quando il suo popolo non avesse deciso altrimenti.
Parallelamente a questi costanti, puntigliosi attacchi alla sovranità di Londra
sull’Irlanda del Nord, cresceva il sentimento antibritannico nella Repubblica. Gior-
nalisti di quotidiani fno a quel momento bilanciati, come l’Irish Times, si sentivano
liberi di lasciarsi andare alle più disparate generalizzazioni sulla popolazione del
Regno Unito. La scrittrice Ellis O’Hanlon arrivò ad accusare Fintan O’Toole, un
giornalista particolarmente infuente tra i lettori irlandesi liberali, di voler fomenta-
re una «pericolosa nuova ondata di anti-Britishness in Irlanda».
Nella cultura giovanile sembrava emergere un crescente gusto per gli insulti
gratuiti antibritannici e per le glorifcazioni della violenza repubblicana. Alcuni
giovani irlandesi iniziarono ad appellare abitualmente i britannici «tans», in riferi-
mento ai soldati noti colloquialmente come «black and tans» reclutati dalla Royal
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

Irish Constabulary durante la guerra d’indipendenza irlandese per sostituire gli


uffciali irlandesi, principalmente cattolici, uccisi dai separatisti. In un articolo dal
titolo «L’agghiacciante ascesa dell’“Ira TikTok”» pubblicato su The Spectator la gior-
nalista Jenny McCartney descriveva un video diffuso sui social, postato da un
utente iscritto come «thatprovosniper», che si era flmato alla fnestra con un pas-
samontagna. La didascalia del video diceva: «Mentre guardo il mio vicino britan-
nico salire in macchina stamattina».
Tale aggressivo sentimento antibritannico era accompagnato da una crescente
retorica sulla prospettiva di un’Irlanda unita, che arrivava sia dal sistema politico di 141
DUBLINO VUOLE L’IRLANDA UNITA PURCHÉ NON COSTI TROPPO

Dublino sia da canali non uffciali. Per chi in Irlanda del Nord e in Gran Bretagna
supporta il mantenimento del Regno Unito, i termini «unità irlandese» e «riunifcazio-
ne» sono di per sé prevenuti e fuorvianti: l’Irlanda fu unita politicamente solo sotto
la Corona britannica. Gli unionisti capivano la necessità della partizione dell’isola
nel 1921, visto il crescente sentimento nazionalista, ma erano anche traumatizzati e
delusi dalla divisione del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda. Qualsiasi Stato
unitario irlandese avrebbe inevitabilmente diviso di nuovo il Regno Unito e gli ef-
fetti sarebbero stati anche peggiori rispetto alla volta precedente, perché non ci
sarebbe più stata una patria naturale sull’isola per coloro che si sentivano britannici.
Ciononostante, Varadkar ha recentemente affermato in una conferenza del suo
partito: «Io credo nell’unifcazione della nostra isola e penso che possa realizzarsi
durante la mia vita». La sua risposta alle preoccupazioni degli unionisti è semplice-
mente questa: «Nessun gruppo può avere potere di veto sul futuro d’Irlanda». Inve-
ce, l’attuale Taoiseach, Micheál Martin, ha optato per un approccio meno confit-
tuale. Afferma a sua volta di essere a favore di un eventuale assorbimento dell’Ir-
landa del Nord da parte della Repubblica, ma si mostra meno ottimista in merito
alle tempistiche. Ad esempio, ha escluso un referendum sulla questione entro i
prossimi cinque anni, anche se ha parlato di «rafforzare l’unità dell’isola condivisa»
(«Shared Island Unit») per prepararsi alla possibilità che «l’Inghilterra venga respin-
ta dall’Irlanda del Nord».

La Repubblica d’Irlanda vuole davvero assorbire l’Irlanda del Nord?


Tutti i partiti della Repubblica d’Irlanda ambiscono, in teoria, all’incorporazio-
ne dell’Irlanda del Nord in uno Stato unitario di 32 contee. Nel secolo trascorso da
quando le due giurisdizioni irlandesi sono state create, l’entusiasmo per questo
obiettivo e il dibattito sulla sua necessità sono stati altalenanti. A volte, l’impegno
retorico della Repubblica verso il nazionalismo è stato un po’ come il desiderio del
giovane sant’Agostino di essere puro: «O Dio, rendici uniti, ma non ancora». 
I nazionalisti e i repubblicani in Irlanda sono chiaramente portati a pensare
che uno Stato indipendente per tutta l’isola sia inevitabile. Tuttavia non si può ne-
gare che il risultato del referendum sull’Ue abbia provocato incertezza in Irlanda
del Nord e alterato la relazione tra Londra e Dublino. La Commissione europea e
il governo irlandese hanno quindi usato la questione del confne e il sentimento
nazionalista come ingredienti principali nella loro strategia negoziale durante le
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

discussioni per il Brexit.


Questo non vuole per forza dire che l’Irlanda del Nord verrà assorbita dalla
Repubblica o che le autorità locali vogliano effettivamente realizzare questo obiet-
tivo nel prossimo futuro. Alcuni sondaggi mostrano che, in teoria, una stretta mag-
gioranza degli elettori della Repubblica è favorevole alla fusione tra le due giurisdi-
zioni; tuttavia, non appoggerebbe tale risultato se ciò implicasse un aumento delle
tasse. Allo stesso modo, in Irlanda del Nord gli elettori nazionalisti non sarebbero
142 disposti a sacrifcare la loro prosperità per fnanziare uno Stato unitario irlandese.
IL REGNO DISUNITO

Le sei contee dell’Ulster costituiscono una delle regioni più povere del Regno
Unito, con un’alta percentuale di lavoratori impiegati nel settore pubblico. Prima
dell’epidemia, l’Irlanda del Nord percepiva circa 10 miliardi di sterline in più all’an-
no dal governo di Londra rispetto alle proprie entrate fscali. Tale somma dev’es-
sere aumentata sostanzialmente durante il Covid-19, visto che Londra ha pagato gli
stipendi dei lavoratori «in aspettativa» e ha fnanziato il programma vaccinale. L’u-
nico piano nazionalista serio che preveda il mantenimento di questo fusso di de-
naro, senza causare improvvisi e insostenibili disagi, si basa sulla fantasia che il
Regno Unito continui a pagare anche decenni dopo l’assorbimento dell’Irlanda del
Nord nella Repubblica d’Irlanda. 
Edgar Morgenroth, dell’Istituto di ricerca economica e sociale d’Irlanda, stima
che gli irlandesi potrebbero subire un crollo dell’11% del pil pro capite se formas-
sero uno Stato unitario. Queste previsioni economiche sarebbero proibitive, anche
considerando i potenziali disordini sociali che ne conseguirebbero. Uno Stato indi-
pendente con 32 contee sarebbe un’entità completamente nuova, che dovrebbe
confrontarsi fn da subito con la sfda di dover assorbire una consistente minoran-
za britannica che si sentirebbe strappata dal Regno Unito contro la sua volontà.  
Allo stesso tempo, l’esistenza dell’Irlanda del Nord è di per sé un compromes-
so politico che rifette le diverse lealtà del popolo irlandese. I nazionalisti credono
che l’isola sia stata divisa in maniera ingiusta, gli unionisti rimpiangono la perdita
delle 26 contee del Regno Unito. Se però la provincia ha avuto una storia relativa-
mente turbolenta, è anche vero che oggi offre una residenza tranquilla alla maggior
parte della sua popolazione.
Il questionario Northern Ireland Life and Times è la ricerca più completa sulle
attitudini politiche e sociali nell’Ulster: il suo ultimo sondaggio, risalente al 2020, ha
riportato che l’83% degli intervistati sente «probabilmente» o «assolutamente» di ap-
partenere all’Irlanda del Nord. In una regione la cui esistenza è stata sotto attacco
per un secolo – sia da parte di attivisti politici sia per effetto di una feroce insor-
genza separatista – è un risultato eccezionale.
Non è verosimile che politici della Repubblica d’Irlanda, inclusi quelli aperta-
mente ottimisti sulle prospettive di uno Stato unitario irlandese, come Leo Va-
radkar, siano ciechi rispetto a queste complicazioni. È invece più probabile che
percepiscano una pressione politica che li porta a fare ricorso a una retorica nazio-
nalista, innanzitutto perché le opinioni antibritanniche sono cresciute sulla scia del
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

Brexit. E, in secondo luogo, perché c’è stata una costante copertura mediatica
della possibilità di realizzare una Repubblica di Irlanda di 32 contee dopo il refe-
rendum nel Regno Unito.
È vero che l’atteggiamento di Dublino verso l’Irlanda del Nord si basa su pre-
supposti nazionalisti. Il principale dei quali è l’idea che la geografa determini il
destino politico di un paese e che, a prescindere dalla lealtà della sua gente verso
la Gran Bretagna, la provincia non dovrebbe essere davvero parte del Regno Uni-
to. È questo atteggiamento che ha permesso ai vari governi di Dublino, indipen-
dentemente dalla loro accettazione dell’accordo di Belfast e del «principio del con- 143
DUBLINO VUOLE L’IRLANDA UNITA PURCHÉ NON COSTI TROPPO

senso», di agire come se avessero sempre più voce in capitolo negli affari interni
dell’Irlanda del Nord e di insistere sul fatto che il commercio e le strutture in tutta
l’isola fossero indispensabili alla pace, al contrario dei legami dell’Ulster con il resto
del Regno Unito.
La Repubblica vuole infuenza e autorità sull’Irlanda del Nord, senza però as-
sumersi la responsabilità della sua società divisa e senza foraggiare la sua econo-
mia. Le sue azioni, in particolare dal 2016, sono state destabilizzanti e hanno incen-
tivato la campagna all’interno della provincia per un referendum sul suo futuro,
poiché gli attivisti nazionalisti credono di essere appoggiati dal governo di Dubli-
no. La verità è che quello stesso governo sarebbe terrorizzato se domani dovesse
contemplare un’immediata unifcazione con l’Irlanda del Nord, soprattutto per i
costi che ciò comporterebbe.
(traduzione di Veronica Stigliani)

Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

144
IL REGNO DISUNITO

PERCHÉ L’AMERICA
SOSTERRÀ
L’UNITÀ D’IRLANDA di Jacob L. SHAPIRO

Gli Usa hanno bisogno di mantenere in ordine il Nord Atlantico. Se e


quando l’unificazione dell’isola celtica diverrà possibile, imporranno
a Londra di concederla. Intanto, Johnson si rilegga Yeats. L’accordo
del Venerdì santo, continuità della dottrina Truman.

1. P RIMA DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE,


gli Stati Uniti erano una potenza isolazionista. Anzi, anche durante i primi anni
del confitto erano completamente ripiegati su loro stessi. In un sondaggio svolto
da Gallup fra il 5 e il 10 ottobre 1939 – la settimana in cui la Polonia fu spazzata
via dalla Germania nazista e dall’Unione Sovietica – il 71% degli intervistati era
contrario all’intervento. Fino a Pearl Harbor, la maggioranza degli americani non
aveva alcun desiderio di inviare i propri fgli, le proprie fglie e il proprio capitale
all’estero. La prima guerra mondiale era stata una tresca occasionale e il palato
statunitense non si faceva stuzzicare da altre avventure oltremare. Gli interessi na-
zionali erano quasi letteralmente provinciali e, se i giapponesi non avessero colpito
alle Hawaii, lo sarebbero forse rimasti.
Il periodo post-bellico creò una nuova America, in tutti i sensi: politico, eco-
nomico, sociale, culturale. Trasformò anche la politica estera statunitense in un
affare essenzialmente rivolto all’esterno. Il 12 marzo 1947, l’allora presidente Harry
Truman si rivolse al Congresso con quella che all’epoca fu vista come una richiesta
straordinaria. Timoroso delle rivolte comuniste in Grecia e Turchia, l’inquilino del-
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

la Casa Bianca chiese di stanziare 400 milioni di dollari in aiuti. Spiegando che la
somma rappresentava meno di un decimo di punto percentuale della spesa totale
statunitense durante la guerra mondiale, un investimento necessario alla stabilità e
alla pace conquistate con i dollari e il sangue degli americani. (Quanti altri investi-
menti del genere sono stati compiuti negli anni seguenti?)
Fu la nascita della cosiddetta dottrina Truman, che defnì la politica estera di
Washington per i successivi 69 anni. Nelle parole del suo estensore, «i liberi po-
poli del mondo guardano a noi per essere aiutati a preservare le loro libertà. Se
la nostra guida fallisse, potremmo mettere in pericolo la pace mondiale. E sicu- 145
PERCHÉ L’AMERICA SOSTERRÀ L’UNITÀ D’IRLANDA

ramente metteremmo in pericolo il benessere della nazione». Un cambiamento di


proporzioni tettoniche. Per la prima volta nella loro storia, gli Stati Uniti ritenevano
che quanto accadeva nel pianeta avesse un impatto diretto sulla propria sicurezza.
Truman impegnò il suo paese a fornire assistenza politica, militare ed economica a
tutte le nazioni democratiche sottoposte alla minaccia di forze autoritarie. Concetto
che non ci mise molto a estendersi a tutte le nazioni, democratiche o di altra natu-
ra, che denunciavano l’Unione Sovietica. Ma questa è un’altra storia.
Il primo vero campo di battaglia fu la penisola coreana. Incoraggiate dai sovie-
tici, le forze guidate da Kim Il-sung testarono la risolutezza della dottrina Truman e
scoprirono con sorpresa che davvero gli Stati Uniti si prendevano la responsabilità
di ultima istanza. I 40 mila soldati americani che morirono nella guerra di Corea
sono nulla in confronto ai quasi 5 milioni di coreani che vi persero la vita, tanto
più che il confne tra le due Coree è grossomodo rimasto là dov’era all’inizio delle
ostilità. Gli interessi e gli interventi statunitensi si metastatizzarono poi in tutto il
pianeta. Nei decenni successivi, Washington offrì supporto – a volte alla luce del
sole, a volte nell’ombra – a forze in vari paesi, dall’Iran al Congo, dal Vietnam al
Cile, dal Laos al Brasile, dall’Iraq all’Etiopia, per citarne alcuni.
Quando l’Urss crollò su sé stessa nel 1990, la logica sottesa alla dottrina Tru-
man si svuotò di senso. Dopotutto, serviva a proteggere le nazioni minacciate dal
comunismo d’ispirazione moscovita. Tuttavia, rinfrancati dalla vittoria e dalla tipica
certezza americana che la propria causa sia nel giusto, i dirigenti statunitensi si
attennero a quel principio. La politica estera non sarebbe stata dedicata soltanto
a difendere le forze della libertà e del progresso dal comunismo sovietico, ma da
tutti gli -ismi e da tutti i leader sgraditi a Washington. Gli interessi continuarono a
essere defniti in maniera assai ampia. La forza militare fu impiegata in aree come
la Somalia o la Serbia. In ambito diplomatico, gli Stati Uniti si intestarono il ruolo
di pacifcatori-in-capo, promuovendo l’accordo del Venerdì santo (ci torniamo tra
un attimo) e la risoluzione del confitto israelo-palestinese. In quei giorni gloriosi,
nessun problema era troppo piccolo per Washington.
Con l’11 settembre, gli Stati Uniti insistettero ancora di più sulla dottrina Tru-
man. A undici anni dal collasso sovietico, c’era fnalmente un nuovo nemico.
Non importava che l’avversario in questione fosse un gruppetto di fondamentalisti
indottrinati incapaci di costituire un’autentica minaccia alla sicurezza. Anch’essi sa-
rebbero stati sconftti, in nome dell’interesse nazionale – o almeno così procedeva
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

il ragionamento «strategico». Ebbe inizio la guerra al terrorismo, così come nuovi


confitti in Afghanistan, Iraq, Siria. Solo di recente il presidente Joe Biden ha an-
nunciato il completo ritiro americano dall’Afghanistan.
Notate comunque come Biden continui a parlare la lingua della dottrina Tru-
man. Dite quel che vi pare sulle idiosincrasie e sull’irresponsabilità della politica
estera di Donald Trump (chi scrive vi ha dedicato molte parole), ma è stato il primo
presidente da Herbert Hoover a rigettare le fondamenta di quell’approccio. La sua
amministrazione ha defnito il principio America First sempre in termini piuttosto
146 rigidi. Biden vuole portare tutte le truppe americane fuori dall’Afghanistan perché
IL REGNO DISUNITO

ce n’è bisogno per affrontare altre minacce: Cina, Asia meridionale, Africa – ha
elencato in un recente discorso. Trump si trastullava con l’interventismo – conside-
rando un’opzione militare contro la Corea del Nord o autorizzando attacchi all’Iran
– ma in generale ha rifutato l’idea che gli interessi degli Stati Uniti siano sempre
soddisfatti usando la forza all’estero.

2. Veniamo alla questione irlandese. Biden ha di recente ammonito il Regno


Unito: un futuro trattato di libero scambio tra Londra e Washington dipenderà dal
rispetto da parte di Westminster dell’accordo del Venerdì santo e dal manteni-
mento della pace in Irlanda del Nord. L’Irlanda è un piccolo paese di 5 milioni di
abitanti; l’Irlanda del Nord è un’entità ancora inferiore, con una popolazione al di
sotto dei due milioni. L’isola non è nemmeno fra le prime 25 destinazioni dell’ex-
port americano. Eppure la politica estera degli Stati Uniti s’impegna a preservare
un accordo del 1998 dal valore strategico relativamente scarso per Washington.
Visto tutto quello che ci siamo detti fnora in queste pagine, sorge spontanea la do-
manda: perché? Quali sono gli interessi statunitensi in Irlanda? Più specifcamente,
come reagiranno gli Stati Uniti alla prospettiva di una futura unifcazione irlandese?
L’accordo del Venerdì santo è il nome gergale del Northern Ireland Peace
Agreement, che pose fne ai cosiddetti Troubles, trent’anni circa di confitto tra
forze nordirlandesi su una sorta di Brexit ante litteram, fra chi voleva lasciare il
Regno Unito per unirsi al resto dell’isola e chi invece voleva restare sotto Londra.
Benché siano entrati in una fase relativamente quiescente, nell’Ulster gli scontri
confessionali non scompaiono mai del tutto sotto la superfcie. Il fatto che il 55,8%
dei nordirlandesi abbia votato contro il Brexit ha riacceso le tensioni comunitarie,
dando nuova vita alla causa dei repubblicani, che vedono l’uscita dall’Ue come
l’ennesimo episodio della tirannia britannica. È persino possibile che entro la fne
del 2021 i cattolici superino numericamente i protestanti. Anche se questo epo-
cale cambiamento potrebbe impiegare alcuni anni a dipanare i propri effetti, la
tendenza demografca è chiara: col passare del tempo, l’Ulster diverrà sempre più
cattolico e repubblicano.
L’accordo del Venerdì santo già anticipava questa eventualità: «Se una maggio-
ranza esprime il desiderio che l’Irlanda del Nord cessi di far parte del Regno Unito
per diventare parte di un’Irlanda unita, il segretario di Stato dovrà presentare al
parlamento proposte per dare seguito a quel desiderio, così come potranno con-
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

venire il governo di Sua Maestà nel Regno Unito e il governo dell’Irlanda». Benché
ampollosa, è una frase degna di nota. In chiaro, signifca che il governo britannico
è obbligato a prendere provvedimenti che supportino l’unifcazione dell’isola se/
quando una maggioranza degli abitanti di Irlanda e Irlanda del Nord la desidererà.
La formulazione impegna anche gli Stati Uniti, attore chiave nel raggiungi-
mento dell’accordo e nei negoziati, a sostenere la suddetta unifcazione se/quando
esisterà una maggioranza a favore. In altre parole: Washington si è già impegnata
ad agevolare l’unità dell’isola in presenza di condizioni che quasi certamente si
presenteranno nel prossimo decennio. 147
PERCHÉ L’AMERICA SOSTERRÀ L’UNITÀ D’IRLANDA

Quel momento, però, non è ancora arrivato. Un recente sondaggio dell’Irish


Independent e di Kantar ha rilevato che solo il 35% dei nordirlandesi è favorevole a
un’Irlanda unita. Forse ancor più rimarchevole è che circa un intervistato su cinque
non si identifca secondo le tradizionali linee di faglia unionismo-nazionalismo,
riconoscendosi piuttosto come nordirlandese, appunto. È importante tenere traccia
della tendenza perché non è stata prevista dall’accordo del 1998 né da alcuna delle
parti. La situazione è diametralmente opposta in Irlanda, dove il 67% delle persone
sondate si dice favorevole all’unità dell’isola. Il diavolo tuttavia sta nei dettagli: il
54% non desidera pagare più tasse per raggiungere l’unifcazione e lo stesso vale
per il 63% degli ulsteriani. E in ogni caso il 50% degli irlandesi e il 44% dei nord-
irlandesi si aspettano un referendum nei prossimi cinque anni, il 71% e il 62% nei
prossimi dieci anni.

3. Venendo alla stretta geopolitica, l’interesse americano nell’unifcazione ir-


landese non è diffcile da discernere perché non esiste. Se l’Ulster diventa parte
dell’Irlanda o se resta nel Regno Unito è insignifcante per la strategia statunitense.
Ciò che conta è soltanto il modo in cui si svolgeranno gli eventi. Con tutto il rispet-
to per il Canada e l’Australia, il Regno Unito rimane l’alleato più vicino agli Stati
Uniti e quello più capace dal punto di vista militare. Una riedizione dei Troubles
che lo costringa a concentrarsi sui disordini interni lo renderebbe meno fungibile,
peraltro in un momento in cui Washington cerca di radunare i propri soci per la
competizione tra grandi potenze con Russia e Cina. Una caotica rottura tra l’Ulster
e la Gran Bretagna potrebbe persino diventare una minaccia strategica per Londra,
specialmente se avvelenasse le relazioni con i membri dell’Unione Europea. In
altre parole, se proprio gli Stati Uniti devono avere un interesse nell’unità irlande-
se e se proprio l’isola deve unifcarsi, allora questo interesse consiste unicamente
nell’assicurarsi che il tutto avvenga in modo pacifco e sostenibile.
Una seconda e probabilmente più importante questione è come l’eventuale
unifcazione irlandese infuenzerà i rapporti tra gli Stati Uniti e l’Unione Europea.
La relazione anglo-americana è cruciale, ma lo è altrettanto che l’Ue emerga più
forte dalla crisi del Covid-19, rendendola un partner di peso per Washington, vista
la nuova enfasi americana sulla rivalità con Russia e Cina. Per la prima volta nella
storia, gli Stati Uniti stanno essenzialmente accettando una sfda con un paese più
popoloso e il cui monumentale potenziale economico, se realizzato, supererebbe
di gran lunga il loro. Per avere ragione di Pechino e per mantenere un equilibrio
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

di potenza favorevole alla propria egemonia, Washington avrà bisogno dell’aiuto


di Londra e anche del resto dell’Anglosfera. E avrà bisogno anche di avere dalla
propria parte l’Ue o almeno le principali potenze europee.
Su queste relazioni aleggia ovviamente una discreta dose di incertezza. L’Ue
stessa è in una condizione fuida, trovandosi a gestire le insurrezioni polacca e un-
gherese, i cosiddetti frugali nordici, le forze reazionarie dei nazionalismi e dell’eu-
roscetticismo, che durante l’epidemia di coronavirus sono rinculate ma non del
148 tutto. Chi scrive è diventato più ottimista sulle prospettive dell’Ue, ma non serve
IL REGNO DISUNITO

un esperto di geopolitica per accorgersi di quanto saranno diffcili e dirimenti i


prossimi anni per il progetto continentale. Ciononostante, gli Stati Uniti devono
mantenere e persino approfondire il proprio coordinamento con Bruxelles. E in
questo senso devono essere ricettivi e attenti sull’Irlanda come mai prima d’ora.
Non perché, è utile ripetere, abbiano un interesse diretto nell’isola celtica, ma per-
ché hanno interesse a mantenere rapporti stretti con l’Unione Europea.
Va detto che gli stessi Stati Uniti sono una notevole fonte di incertezza in que-
sti rapporti. L’amministrazione Trump ha dimostrato all’Ue che la politica estera
a stelle e strisce – anche un suo aspetto radicatissimo come la dottrina Truman
– non è più scolpita nel marmo. Trump ha dato voce a un’infuente corrente del
pensiero isolazionista americano, scettico dell’Ue e dell’approfondimento delle re-
lazioni transatlantiche. Biden sta cercando di riparare i danni risolvendo le dispute
commerciali e sottolineando l’amicizia statunitense anche in presenza di evidenti
discordie, come quella sul gasdotto Nord Stream 2. In tal senso, la recente visita
della cancelliera tedesca Angela Merkel alla Casa Bianca ha mostrato quante cose
siano cambiate in così poco tempo: Trump l’aveva fustigata, rifutandosi di strin-
gerle la mano; Biden ha ringraziato la sua «cara amica» dal «profondo del cuore» per
la sua ispirata leadership.

4. Ovviamente il mondo non è retto soltanto dalla stretta geopolitica. Il so-


stegno americano all’accordo del Venerdì santo nel 1998 non fu esclusivamente
dettato da interessi strategici, così come non lo è oggi. Rifette semmai la perdu-
rante potenza degli strascichi della mentalità da seconda guerra mondiale. Gli Stati
Uniti continuano a ritenere cruciale per la propria sicurezza una politica estera da
attivisti. Nelle memorabili parole di John F. Kennedy – il primo presidente cattolico
e irlandese d’America – il nostro paese ha un impegno «in patria e in giro per il
mondo» verso i diritti umani e «pagherà ogni prezzo, sosterrà ogni fardello, affron-
terà ogni avversità, aiuterà ogni amico, combatterà ogni avversario per garantire
alla libertà di sopravvivere e di prevalere». Questa ampia defnizione della politica
estera americana resta rilevante oggi come lo era nel 1961 per cogliere come si
comportano gli Stati Uniti. Esemplifca anche la visione strategica del mondo attra-
verso cui Washington legge la questione dell’unità irlandese.
Se verrà il giorno in cui sia l’Irlanda del Nord sia l’Irlanda esprimeranno una
chiara preferenza a unirsi, gli Stati Unti la sosterranno in qualunque modo. Wa-
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

shington può appigliarsi a un accordo internazionale, quello del Venerdì santo,


che impegna anche il Regno Unito in tal senso. Il discorso è profondamente di-
verso rispetto alla Scozia: sulla questione dell’indipendentismo a Edimburgo, gli
Stati Uniti sono stati molto più guardinghi perché la vedono come affare dome-
stico. Ma l’unifcazione irlandese non è più questione interna almeno dal 1998. E
per di più Washington vorrà mantenere fede alla parola data a fne anni Novanta,
anche in presenza delle obiezioni britanniche, per esempio a quelle del primo
ministro Boris Johnson che nella primavera 2021 ha dichiarato che un referendum
non avrà luogo per «molto, molto tempo». 149
PERCHÉ L’AMERICA SOSTERRÀ L’UNITÀ D’IRLANDA

Il governo di Londra potrebbe essere costretto alla retromarcia perché nessuno


a Washington è disposto a fargli da sponda. L’adesione americana all’unifcazione
irlandese è imbevuta di zelante proselitismo, di «libertà e democrazia». La questio-
ne è diventata più simbolica che geopolitica, forse dunque ancora più importante.
Johnson farebbe meglio a riprendere la poesia di un celebre irlandese, William
Butler Yeats, che sicuramente gli sarà capitata tra le mani a un certo punto della
sua istruzione eton-oxfordiana. Alla fne della prima guerra mondiale e durante
l’epidemia di spagnola, durante la quale quasi perse la moglie incinta, Yeats iniziò
così The Second Coming, una delle composizioni più infuenti del XX secolo:

Girando e girando nel gorgo in espansione


Il falcone non può udire il falconiere;
Tutto cade a pezzi; il centro non può reggere;
Mera anarchia si scatena sul mondo,
Si scatena la marea torbida di sangue, e ovunque
La cerimonia dell’innocenza affoga;
I migliori mancano di ogni convinzione, mentre i peggiori
Sono pieni di appassionata intensità.

Quando si tratta dell’Irlanda del Nord e dell’eventuale unità irlandese, gli Stati
Uniti hanno un solo interesse cogente: che tutto non cada a pezzi, che il centro
regga, che l’anarchia resti confnata a teatri distanti dal sicuro e familiare Nord
Atlantico, senza minacciare in alcun modo le relazioni fra l’America e i suoi più
stretti alleati. Più facile a dirsi che a farsi. Perché, come Yeats, viviamo in tempi di
tremendi cambiamenti, in cui troppo spesso l’appassionata intensità dei peggiori
affoga le convinzioni dei migliori.
In un mondo del genere, gli Stati Uniti saranno costretti ad apprendere una
lezione più umile: non possono essere ovunque per chiunque, non ogni problema
può o deve essere risolto e quanto più pesante la mano dell’intervento americano
tanto minori i risultati, anche nell’ottica dell’investimento chiesto da Truman quasi
75 anni fa. Il mondo democratico imparerà a propria volta una lezione altrettanto
umile: la potenza degli Stati Uniti ha dei limiti e nessun paese potrà reggere il cen-
tro da solo. Washington sosterrà l’accordo del Venerdì santo di modo che il desti-
no dell’unifcazione irlandese sia nelle mani dei popoli irlandese, nordirlandese e
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a
britannico. Il tempo ci dirà se si tratta di una buona scelta. Prima di quanto pensi
Boris Johnson.

(traduzione di Federico Petroni)

150
IL REGNO DISUNITO

LA CONTRADDITTORIA
EREDITÀ DEGLI
SCOTS-IRISH IN AMERICA di Judith RIDNER
I discendenti dei presbiteriani scozzesi emigrati dall’Ulster
incarnano tratti tipici degli Stati Uniti: dalla violenza all’ostilità per
il diverso, dall’ambizione all’attaccamento alla comunità. La loro
visione del mondo e il loro stile di vita vengono prima di tutto.

1. G LI SCOTCH-IRISH, COME SONO


comunemente noti, o Scots-Irish, irlandesi dell’Ulster o presbiteriani dell’Ulster,
come invece li defniscono gli studiosi, sono un enigma negli Stati Uniti.
Immigrati nel XVIII secolo dall’Irlanda settentrionale nelle colonie britanniche
in Nord America, furono uno dei primi gruppi europei non inglesi e protestanti
ad arrivare in numero consistente nei futuri Stati Uniti. Eppure, in quanto popolo
ibrido il cui nome composto ne suggerisce la doppia eredità etnica, restano uno
dei ceppi bianchi più mitizzato e pesantemente stereotipato nella storia patria. Nel
tempo, famosi scrittori e politici li hanno salutati come gruppo etnico americano
per antonomasia, citando il loro incrollabile protestantesimo, la loro fera indipen-
denza, il loro coraggio, la loro intensa lealtà agli ideali politici della repubblica.
Altrettanto spesso, tuttavia, alcuni studiosi e alcune voci critiche li hanno condan-
nati in quanto razzisti, nativisti e ruffani la cui propensione all’odio e alla violenza
contraddice i valori del paese.
Non sono solo un popolo ibrido, dunque. Ma pure un gruppo camaleontico
che esemplifca sia le più ammirevoli qualità della nazione sia i suoi risvolti più
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a
xenofobi.

2. Come molti dei primi immigrati nelle colonie americane, la storia degli
Scots-Irish inizia in Europa e nel secolare sforzo inglese di conquistare l’Irlanda. A
partire dal XVI secolo sotto Elisabetta I e in particolare nel Seicento durante i regni
della monarchia stuarda di Giacomo I e Carlo I, gli inglesi cercarono di colonizzare
l’isola celtica con insediamenti protestanti. Il loro obiettivo era pacifcare i cattolici
irlandesi e assicurarsi l’egemonia incoraggiando l’immigrazione e l’insediamento
di coloni protestanti modello. Alcune delle reclute venivano dall’Inghilterra, ma
il grosso era formato da presbiteriani delle terre basse di Scozia (Lowlands). Le 151
LA CONTRADDITTORIA EREDITÀ DEGLI SCOTS-IRISH IN AMERICA

promesse inglesi spinsero questi riformati a confscare terreni ai cattolici oppure a


riceverli in prestito a condizioni favorevoli. Attraversarono il Canale del Nord nel
Mare d’Irlanda e si stanziarono con le loro famiglie nella provincia settentrionale
dell’Ulster. Nel XVIII secolo, rappresentavano circa un terzo dei 600 mila abitanti
del Nord.
Raramente gli insediamenti coloniali vanno come previsto e l’Irlanda non fece
eccezione. L’immigrazione procedette a singhiozzo per oltre un secolo. I fussi dei
coloni furono spesso interrotti e gli insediamenti destabilizzati da confitti violenti
come l’insurrezione dei cattolici irlandesi nel 1641 (parte della guerra dei Tre regni)
e il successivo intervento di Oliver Cromwell per riprendere il controllo dell’isola.
I protestanti scozzesi trovarono in Irlanda anche nuove opportunità e nuove
sfde. I presbiteriani dell’Ulster furono decisivi nel progresso della crescente indu-
stria del lino: le famiglie degli agricoltori lo coltivavano, lo flavano e lo tessevano e
i mercanti di stoffe poi lo esportavano oltremare. Fondarono inoltre nuove congre-
gazioni nella provincia. In quanto popolazione etnicamente minoritaria, tuttavia,
conobbero un’esistenza precaria, schiacciati fra la maggioranza cattolica e i padroni
inglesi. In quanto presbiteriani, non si conformavano alla Chiesa d’Irlanda, soste-
nuta dallo Stato.
All’inizio del XVIII secolo, le sfde superarono le opportunità. L’accresciuta
competizione per la terra aveva ristretto le prospettive economiche dei coloni, in
particolare dopo che i possidenti avevano iniziato ad aumentare gli afftti e a in-
durire i termini dei prestiti. Alcuni cattivi raccolti, poi, scatenarono la depressione
e la carestia. Gli inglesi cominciarono a stigmatizzarli e a spossessarli estendendo
loro le Penal Laws, che negavano la piena cittadinanza agli irlandesi cattolici e ai
protestanti dissidenti. Queste leggi costringevano i presbiteriani dell’Ulster a pa-
gare la decima alla Chiesa d’Irlanda e ne limitavano l’accesso alle funzioni civili e
militari. Di fronte a tali montanti diffcoltà e discriminazioni, fra i 250 e i 400 mila
presbiteriani ulsteriani scelsero di emigrare di nuovo. Ora però, fatti i bagagli, attra-
versarono l’Atlantico con le famiglie in direzione delle colonie britanniche in Nord
America, arrivandovi in una serie di ondate fra gli anni Ottanta del Seicento e la
fne dell’età napoleonica nel 1815.

3. Questi Scots-Irish, come divennero noti negli Stati Uniti, si distinsero velo-
cemente come il più nutrito gruppo di europei non inglesi a sbarcare nelle colonie
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

nel XVIII secolo. Seguirono inoltre un preciso percorso regionale di migrazione e


di insediamento, a partire dalla colonia medioatlantica della Pennsylvania, la loro
principale destinazione dopo il 1710.
La Pennsylvania aveva molto da offrire. Fondata nel 1682 da William Penn,
aristocratico inglese e membro devoto della quacchera Society of Friends, fu pen-
sata come colonia pluralistica dal punto di vista religioso e culturale. Lì, i presbite-
riani non si sarebbero più sentiti dissidenti. Molti immigrati ulsteriani guardavano
a essa come al posto migliore d’America per i poveri, a causa delle abbondanti
152 opportunità economiche che si potevano trovare nella città portuale e capitale,
IL REGNO DISUNITO

Philadelphia, nel suo settore commerciale in espansione e nelle fertili campagne


alle sue frontiere. Tutti, dai facoltosi mercanti ulsteriani ai servi Scots-Irish che
scambiavano la propria manodopera per un passaggio oltreoceano sulla nave,
avevano qualche possibilità di successo laggiù. E ai nuovi arrivati che non trova-
vano ciò che cercavano, oppure troppo impazienti e ambiziosi, la colonia offriva
accesso a diversi corridoi migratori verso l’interno, verso le nuove regioni del Sud e
dell’Ovest. All’alba dell’Ottocento, molte famiglie Scots-Irish si erano incamminate
in queste direzioni e si erano sparse in insediamenti nell’entroterra meridionale e
occidentale, dagli Appalachi alla valle del Mississippi, due delle aree oggi più spes-
so associate a questo gruppo.
Gli Scots-Irish si distinsero dagli altri ceppi di origine europea. Il presbiteriane-
simo in particolare divenne uno dei marchi persistenti della loro identità collettiva.
Il canone calvinista, con le sue credenze nella sovranità di ultima istanza di Dio e
nella predestinazione, pose notevole rilevanza sulla fede individuale, sulla pietà e
sull’introspezione. I credenti imparavano a rispettare la gerarchia e l’autorità cleri-
cale. Davano valore all’alfabetizzazione e all’istruzione in quanto modi per appro-
fondire la propria fede leggendo la parola di Dio espressa nella Bibbia. Eppure,
siccome le assemblee costituivano i pilastri portanti della Chiesa presbiteriana,
essi furono sempre portati a percepire l’individuo in relazione alla comunità. Per
questo erano intensamente comunitari, altamente volontaristici e profondamente
dediti a forme rappresentative di governo. Negli Stati Uniti, così come in Irlanda,
fondarono congregazioni, costruirono luoghi di culto, nominarono i propri mini-
stri. Man mano che la loro Chiesa cresceva, fondavano nuovi organismi di governo
ecclesiastico basati in America.
Nel giro di una generazione dal loro arrivo nelle colonie, gli Scots-Irish al-
terarono il panorama etnico americano. Chiunque attraversasse i territori medio-
atlantici o meridionali intorno al 1760 poteva rendersi conto della loro presenza in
diversi luoghi di preghiera eretti nelle città portuali, nelle cittadine e nei villaggi.
Costruirono anche scuole per istruire i credenti e preparare nuove persone al ma-
gistero. Una di queste istituzioni, appena a nord di Philadelphia, fu fondata nel
1727 da un nativo ulsteriano, il reverendo William Tennent. Benché irrisoriamente
nota fra i suoi detrattori come Log College (collegio del tronco), l’accademia fu un
centro d’addestramento per l’avanguardia dei nuovi ministri americani. Ancor più
importante e duraturo fu il Collegio del New Jersey, oggi la Princeton University,
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

inaugurato nel 1746. Anch’esso nacque prima di tutto per istruire alla mentalità
evangelica il clero presbiteriano, ma acquisì nel tempo anche una considerevole
infuenza politica sotto la guida di uno dei suoi primi presidenti, John Witherspo-
on, religioso scozzese di nascita. Il quale fu uno degli estensori della scuola floso-
fca del senso comune e attrasse molti futuri leader politici e intellettuali d’America,
fra cui James Madison, che sarebbe diventato il quarto presidente degli Stati Uniti.
Gli Scots-Irish infuenzarono la politica americana anche in altri modi. La strut-
tura congregativa della loro Chiesa gli aveva insegnato l’importanza delle forme di
governo partecipative e rappresentative. La loro esperienza in Irlanda li aveva ad- 153
LA CONTRADDITTORIA EREDITÀ DEGLI SCOTS-IRISH IN AMERICA

destrati a essere specialmente vigili e sempre sospettosi della tirannia e dell’oppres-


sione. Assieme, questi fattori li approntarono a un’intensa partecipazione politica
negli Stati Uniti. Inoltre, i loro mercanti e professionisti assunsero un ruolo guida
nell’America coloniale. Costruendo relazioni con i funzionari coloniali e con i loro
vicini, si guadagnarono nomine clientelari o cariche elettive.
La rivoluzione americana ispirò in loro una più ampia partecipazione. Scots-
Irish di tutte le classi divennero ferventi repubblicani, pronti ad appoggiare la
causa americana in modi civili e militari. Dopo la guerra d’indipendenza, un’altra
grande ondata di immigrati arrivò dall’Irlanda, compresi esuli politici e rifugiati
scappati dalla repressione inglese della fallita ribellione del 1798. Tale ondata non
fece altro che intensifcare la granitica fede nella repubblica e l’ardente nazionali-
smo del gruppo.
Gli Scots-Irish nati o immigrati in America formarono la spina dorsale del
Partito democratico-repubblicano di Thomas Jefferson e del Partito democratico di
Andrew Jackson. Lui stesso, proprietario di piantagioni del Tennessee, mercante,
possessore di schiavi e settimo presidente degli Stati Uniti, era fglio di genitori
arrivati dall’Ulster presbiteriano.
A inizio Ottocento, i politici e gli elettori Scots-Irish si distinguevano come
solidi difensori delle libertà, della politica partecipativa e delle forme di governo
rappresentative. Erano una forza di cui tenere conto.

4. Nonostante i loro molteplici traguardi, gli Scots-Irish nel corso del tempo
sono stati oggetto di sospetti e sprezzo. I loro capisaldi presbiteriani sono stati cri-
ticati perché dogmatici e il loro clero in quanto autoritario. Presagendo le denunce
rivolte in seguito agli immigrati cattolici irlandesi, alcuni dei loro primi detrattori
sostenevano addirittura che il presbiterianesimo alimentasse una vita separata in
clan del tutto anti-americana. Gli studiosi contemporanei li hanno condannati per
aver posseduto schiavi, dettagliando come l’ala meridionale della Chiesa presbite-
riana in particolare condonasse la schiavitù. Hanno anche denunciato il sostegno
degli Scots-Irish democratici alle politiche federali di rimozione degli indiani, spe-
cialmente di quelle tacciate di trattamenti ingiusti e di espulsione coatta dei nativi
dalle loro terre.
Le voci più critiche hanno rivolto tuttavia la massima furia soprattutto verso i
coloni di frontiera, la cui poco profttevole esistenza nell’America remota è valsa
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

loro l’appellativo di hillbillies (tizi delle colline, montanari). Descrivendo queste


genti rurali come ubriaconi, ruffani e razzisti intolleranti, i detrattori hanno a lungo
raffgurato gli Scots-Irish più umili come progenie violenta e militarista, desiderosa
di combattere e persino di ammazzare pur di difendere le proprie famiglie o le
proprie comunità.
Queste immagini sono certamente esagerate, ma contengono un granello di
verità. La gente di frontiera si è resa colpevole di alcune delle atrocità più brutali
mai dirette dai bianchi contro i nativi americani tra il 1750 e il 1800. Per i critici
154 dell’epoca, la responsabilità di tanta violenza dimostrava che gli Scots-Irish erano
IL REGNO DISUNITO

gente depravata, virtualmente una razza a parte rispetto agli altri bianchi. Selvaggi
bianchi, insomma. Per questi coloni, però, le loro azioni erano pienamente giu-
stifcabili. Trovandosi a vivere così vicini ai nativi, i cui interessi erano contrari al
loro desiderio di terra e la cui presenza metteva in pericolo la sicurezza di intere
famiglie, fattorie e imprese, gli Scots-Irish erano disposti a combattere e a uccidere
perché convinti di proteggere quel che spettava loro di diritto in America. I loro
scopi, la loro visione del mondo, il loro stile di vita venivano prima di tutto.
In questo senso, gli Scots-Irish sono un utile campione per valutare le contrad-
dizioni insite nell’esistenza americana. Con la loro ascendenza bianca ed europea
e il loro protestantesimo, non solo si sono assimilati, ma hanno anche modellato
il tipo di ambizione, la spinta imprenditoriale e il moralismo che ha defnito e de-
fnisce tuttora gli Stati Uniti. Eppure, in quanto gruppo spesso ostile e addirittura
violento nei confronti del diverso, gli Scots-Irish impersonano anche l’intollerante
ma pervasivo ventre dell’America. Questa «gente sobria, industriosa e pia» è una
stirpe contraddittoria. Come gli Stati Uniti stessi.

(traduzione di Federico Petroni)

Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

155
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a
IL REGNO DISUNITO

Parte III
gli INGLESI
alla PROVA della VITA

Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a
IL REGNO DISUNITO

BRITANNIA SÌ
MA POCO GLOBALE di Andrew GAMBLE
La retorica della Global Britain coltivata da Johnson per inverare
il Brexit rischia di farsi boomerang. Dal commercio alla Difesa,
dal soft power all’aiuto allo sviluppo, il paese si scopre troppo piccolo
per contare. Il nodo delle diseguaglianze azzoppa l’agenda liberista.

1. G« LOBAL BRITAIN» È STATO UNO SLOGAN


chiave del governo Johnson dopo il Brexit. È stato adottato in parte per contrastare
la diffusa percezione, nel Regno Unito e altrove, che l’uscita dall’Unione Europea
rifettesse la forte propensione di parte della popolazione britannica all’isolazio-
nismo e all’egoismo, dunque alla limitazione dei contatti con il mondo esterno.
Una propensione evidente nelle pressioni per frenare l’immigrazione, ma che trae
origine anche da una più ampia delusione per la globalizzazione e il suo impatto
diseguale su cittadine e regioni britanniche.
Queste attitudini risultavano più forti nel campo anti-europeo capeggiato da
Nigel Farage e Arron Banks, che mobilitarono i quattro milioni di voti ricevuti dall’U-
kip (Uk Independence Party) alle elezioni del 2015, poco prima del referendum. Ma
Leave.eu fu tenuto a debita distanza dalla campagna uffciale per il Brexit, Vote Le-
ave, che trasse il grosso del sostegno e del personale dal Partito conservatore. Molti
dei conservatori associati a Vote Leave si defnivano globalisti: la loro immagine del
Regno Unito dopo il Brexit non era quella di un paese introverso, bensì più aperto,
globale, amante del libero commercio e avverso ai protezionismi. Molti di loro non
vedevano come un problema alti livelli d’immigrazione. Questo confitto non è mai
stato risolto e ha fatto sorgere idee contraddittorie, durante e dopo il referendum, sul
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

reale signifcato del Brexit, i cui fautori hanno fnito per vederci ciò che volevano.
Nei cinque anni trascorsi dalla consultazione referendaria i governi britannici
hanno faticato ad articolare una visione per il paese nel post-Brexit. Non da ulti-
mo perché le quattro nazioni che integrano il Regno Unito hanno votato in modo
diverso e il ventaglio di Brexit possibili era molto ampio. Quando Boris Johnson
è divenuto primo ministro, nel 2019, ha puntato ad «attuare il Brexit» a tutti i costi
abbandonando il cauto compromesso che Theresa May aveva provato a stilare per
limitare i danni dell’uscita dalla Ue, ora perseguita in modo netto. È stato negozia- 159
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

160
L’AMERICA BRITANNICA 1 MASSACHUSETTS
2 RHODE ISLAND/CONNECTICUT
C A N A D A 3 NEW JERSEY
4 DELAWARE
5 MARYLAND/DC
6 NEW HAMPSHIRE MAINE
WASHINGTON
7 VERMONT
MONTANA MINNESOTA 7
NORTH DAKOTA MICHIGAN 6
BRITANNIA SÌ, MA POCO GLOBALE

WISCONSIN NEW YORK 1

o
OREGON
SOUTH DAKOTA
IDAHO 2
WYOMING PENNSYLVANIA
3
IOWA

Pacific
NEBRASKA 5
NEVADA OHIO
INDIANA WEST 4

no
S T A T I U N I T I VIRGINIA
ILLINOIS
UTAH
VIRGINIA
KANSAS MISSOURI

O cea
COLORADO KENTUCKY NORTH
CAROLINA
t i c o

C ALIFORNIA ARIZONA TENNESSEE SOUTH


l a n

OKLAHOMA CAROLINA
NEW MEXICO
At

ARKANSAS MISSISSIPPI ALABAMA


o

GEORGIA
n
a
e
c

TEXAS
O
FLORIDA
LOUISIANA

M E S S I C O
Contee in cui la maggioranza relativa della popolazione
dichiara un’ascendenza britannica (censimento 2010)

Fonte: U.S. Census Bureau, Census e ACS 2010


Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a
1 - IL COMMONWEALTH la superfcie totale è pari a poco meno di un quarto delle terre emerse

Regno Unito
Canada

Pakistan La popolazione
Malta Cipro
Bangladesh totale supera
Bahamas i 2 miliardi,
India di cui quasi il 60%
Belize Giamaica Gambia under 30
Trinidad e Tobago
Guyana Maldive
La regina Elisabetta II Sierra Leone Uganda Brunei Nauru
a ia Sri Lanka
è il capo di Stato di 16 nazioni an er n Kenya Malaysia
“reami del Commonwealth” Gh Nig eru Ruanda Tanzania Papua Nuova Guinea
m Singapore Isole Salomone
(Antigua e Barbuda, Australia, Bahamas, Ca Seicelle
Malawi Tuvalu Kiribati
Barbados, Belize, Canada, Giamaica, Grenada, Zambia Samoa
Isole Salomone, Nuova Zelanda, Papua Nuova Guinea, Mozambico Vanuatu Figi
Namibia Maurizio Tonga
Saint Lucia, Saint Kitts e Nevis, Australia
Saint Vincent e Grenadine, Tuvalu, Regno Unito) Botswana eSwatini
Lesotho

Antigua e Barbuda Sudafrica


Saint Kitts e Nevis
Dominica Nuova Zelanda
Saint Lucia Circa 10 mila miliardi il pil aggregato dei membri del Commonwealth (2015)
Saint Vincent e Grenadine Barbados
Grenada I 54 paesi del Commonwealth
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a
2 - I CENTRI ECONOMICI E FINANZIARI DEL MONDO Primi 12 centri fnanziari
secondo la classifca 2014 del
Global Financial Centres Index

Edimburgo Mosca
Toronto Londra
Francoforte Seoul
Boston Parigi
Chicago Zurigo/Ginevra
Connecticut Milano
New York
Washington D.C.
San Francisco Tōkyō
Shanghai

Hong Kong

Mumbai

Prime dieci economie mondiali


(pil in miliardi di dollari)
Singapore
Stati Uniti 17.416
Cina 10.355
Giappone 4.769 Rio de Janeiro
Germania 3.820 Borse valori
Francia 2.902 Materie prime
Regno Unito 2.847 Derivati Sydney
Brasile 2.244 Gestione patrimoniale
Italia 2.129 Mercati valutari
Russia 2.057 Fondi speculativi
India 2.047 Fusioni e acquisizioni
Fonte: Fmi, World Economic Outlook Database, ottobre 2014 Fonte: www.zyen.com Private banking
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a
Nuova cortina di ferro
NUOVA
ZELANDA FINLANDIA Stretti marittimi
rg da controllare
AUSTRALIA NORVEGIA bo
Vy
San Pietroburgo Faglia di “Caoslandia”
SVEZIA Us
t’-L
Nord Stream

m
ESTONIA ug
a
sca Gasdotto strategico
CANADA

Strea
LETTONIA Mo russo-tedesco
IRLANDA nente
USA

Nord
REGN DANIMARCA erma Nuove vie della seta
PAESI LIT. nessione p
BASSI A Con (sfda cinese)
S S I FEDERAZIONE RUSSA
Legame di consanguineità e 5 eyes A NI A-RU BIELORUSSIA

O UNITO
Greifswald GERM
GERMANIA Sorella inquieta
della Russia KAZAKISTAN
Berlino
USA
-GE BELGIO
POLONIA
RMA
NIA Te LUSS.
nsione cr
escente REP. CECA UCRAINA
Oceano Atlantico SLOV.
FRANCIA
Alleato storico AUSTRIA
UNGHERIA Mar
e sentimentale Trieste SLOV. Caspio
ma autocentrato Genova CROAZIA ROMANIA
PORTOGALLO BOSNIA- GEORGIA
ERZ. SERBIA Mar Nero
ITALIA
SPAGNA Spazio strategico MONT. KOS. BULGARIA Istanbul
ma inafdabile M.D.N.
ALB. Teheran
GRECIA TURCHIA
Pseudoalleato con IRAN
IRAQ
ambizioni imperiali
MAROCCO Atene/Pireo
ALGERIA (hub cinese) SIRIA
UCRAINA e GEORGIA
Impero europeo dell’America in lista d’attesa per la Nato
CIPRO
Polonia e Romania TUNISIA
perni antirussi Mar Mediterraneo ISRAELE Territori controllati da Mosca
Gemello strategico GIORD. TRANSNISTRIA
GERMANIA RUSSIA DONBAS
Paese chiave “alleato” Nemico necessario LIBIA ABKHAZIA
quasi nemico EGITTO OSSEZIA DEL NORD
ARABIA S. BALCANI balcanici
3 - ANTIEUROPA, L’IMPERO EUROPEO DELL’AMERICA
4 - L’EUROPA MONDIALE (1900)

Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a
IL REGNO DISUNITO

to un accordo commerciale di base a spese dell’integrità del Regno Unito, esclu-


dendo Gibilterra e Irlanda del Nord. Pur di portare a casa un Brexit «nei fatti» per
l’Inghilterra, nel 2019 il governo Johnson ha acconsentito a un confne marittimo
nel Mare d’Irlanda; ora prova a rinnegare l’intesa siglata, sostenendo di non averne
compreso appieno le implicazioni.

2. Com’è andata la Global Britain negli ultimi due anni? A renderne diffcile la
valutazione è il fatto che prima del Brexit il Regno Unito era tutt’altro che isolazio-
nista e autocentrato. Era già una delle società più aperte al mondo, sotto il proflo
culturale ed economico. Il fusso di idee, persone e beni verso e dal regno è andato
gradualmente crescendo. L’appartenenza alla Ue non è mai stata un ostacolo: nei
quarant’anni che è durata gli scambi economico-culturali con gli altri Stati membri
sono notevolmente aumentati. Ma sono aumentati anche quelli con altri paesi del
mondo. La fnanza e le università britanniche sono divenute riferimenti globali; il
manifatturiero si è contratto, ma nuove industrie dei servizi di portata mondiale ne
hanno preso il posto. La vitalità e la creatività delle grandi città britanniche attrae-
vano immigrati da tutte le parti del mondo.
Se l’asserzione costantemente ripetuta dal governo Johnson circa il fatto che
il Regno Unito post-Brexit sarebbe stato «globale» aveva un senso, questo doveva
stare nell’idea che l’uscita dalla Ue fosse seguìta da una profonda deregolamenta-
zione, tale da trasformare il paese in una Singapore nordica. Ciò richiederebbe una
radicale divergenza dal modello normativo europeo, una drastica riduzione del
prelievo fscale su reddito e imprese, tagli proporzionali della spesa pubblica. Molti
fautori del Brexit afferenti al campo conservatore appoggiavano questo program-
ma, sostenendo che l’economia britannica avesse bisogno di una terapia d’urto per
togliere di mezzo settori vecchi e scarsamente produttivi, lasciando campo libero
a un capitalismo più dinamico e intraprendente. Johnson ha parlato di riportare in
auge lo «spirito bucaniere» del Regno Unito.
L’impatto della retorica britannico-globalista è stato alquanto ridimensiona-
to dal nuovo panorama politico successivo al Brexit. Nel 2019 Johnson ha vinto
convogliando verso i conservatori i voti dell’Ukip e degli altri fautori del Leave,
mentre i voti dei contrari all’uscita dalla Ue si frammentavano tra diversi partiti
d’opposizione. Il resto lo ha fatto il secco uninominale britannico, che ha garantito
a Johnson una larga maggioranza. Il problema è che gli elettori più in sintonia con
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

la Global Britain tendono a collocarsi nel campo del Remain, molti dei quali non
votano più conservatore. Il campo degli anti-Ue è assai eterogeneo, ma perlopiù –
specie nelle vecchie aree industriali e nelle decrepite cittadine costiere – ostile ad
ampie parti dell’agenda «globale». Questi elettori chiedono sicurezza, più intervento
statale a protezione di comunità e impieghi, la fne dell’immigrazione. Johnson ha
promesso che tutto ciò sarebbe stato ottenuto mediante l’altra sua grande agenda,
il «livellamento al rialzo»: alle aree lasciate indietro sarebbero state date risorse per
reinventarsi e recuperare terreno, la spesa in istruzione e sanità sarebbe stata tute-
lata e ampliata, i confni sarebbero stati chiusi. 161
BRITANNIA SÌ, MA POCO GLOBALE

Quanto sopra implica ridurre la diseguaglianza nel Regno Unito, uno dei pa-
esi più diseguali della Ue, ma il programma di deregolamentazione e concorrenza
radicale della Global Britain comporta che la diseguaglianza continui a crescere,
poiché ricchezza e competenze sono già fortemente concentrate in alcune parti
del paese. Johnson colma il divario tra le due strategie con la retorica, affermando
che sono complementari; come asserito in una nota dichiarazione che compendia
il suo stile politico e rifette la sua tendenza a evitare scelte diffcili, è possibile
salvare capra e cavoli. «La mia politica sulla torta è che si può mangiarla e man-
tenerla intera in dispensa», ha chiosato (have your cake and eat it too è il detto
originale inglese, n.d.t.).
Questo esecutivo si è dimostrato sinora poco capace di risolvere problemi
complessi, specie se attengono alle sue principali politiche. Provare a cambiare la
rotta del paese nel mezzo di una grande epidemia non ha aiutato, ma il governo
non è riuscito a delineare chiaramente la direzione cui vuole tendere. Ha insisti-
to a proclamare alcuni grandi successi sul Brexit per dimostrare che gli scettici
avevano torto, ma il divorzio da Bruxelles non gode più di grande popolarità. I
sondaggi mostrano che un’ampia maggioranza lo ritiene una cattiva idea e pen-
sa che il governo lo stia gestendo male. I costi e le frizioni conseguenti a quella
decisione sono già ovvi in molti ambiti, al contrario dei vantaggi. Non passa set-
timana senza nuove brutte notizie, dalla piaga dell’industria ittica al ripristino da
parte di alcune aziende telefoniche delle tariffe di roaming per i clienti britannici
in viaggio nella Ue.

3. Per contrastare questo andazzo negativo il governo Johnson ha strombaz-


zato la ritrovata capacità del Regno Unito di siglare accordi commerciali in autono-
mia. Sono stati frmati trattati con il Giappone, l’Australia e molti altri paesi, mentre
con India e Stati Uniti sono in corso negoziati. Ma i vantaggi attesi sono minimi
e di gran lunga offuscati dalla contrazione (potenzialmente molto maggiore) del
commercio con l’Unione Europea, se gli attriti con Bruxelles dovessero persistere.
L’accordo con il Giappone ricalca in gran parte quello già negoziato dalla Ue, men-
tre quello con l’Australia è fortemente sbilanciato in favore di Canberra (l’export
australiano verso il Regno Unito crescerà sei volte più di quello britannico verso
l’Australia) e minaccia la sopravvivenza di molti piccoli coltivatori britannici. I ne-
goziati con Delhi e Washington promettono di allungarsi e comunque è diffcile
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

che il Congresso statunitense ratifchi un accordo se Londra abbandona il protocol-


lo sull’Irlanda del Nord. Un’intesa commerciale con l’India richiederebbe a Londra
di allentare le restrizioni alla libera circolazione tra il grande paese asiatico e la
folta comunità indiana residente nel Regno Unito, ma ciò configge con il nuovo
approccio britannico all’immigrazione.
Il Regno Unito sta scoprendo che negoziare accordi commerciali senza la
massa critica della Ue dietro di sé non è facile. Il paese non è in grado di porre
condizioni, dunque per ottenere qualcosa in più di semplici contentini deve fare
162 sostanziose concessioni. Per questo i brexiters fautori del libero commercio affer-
IL REGNO DISUNITO

L’OCCIDENTE VISTO L’Occidente secondo


il Regno Unito
CUORE DELL’OCCIDENTE
SECONDO IL REGNO UNITO
DAL REGNO UNITO Regno Unito
Norvegia Usa Francia
Svezia
Finlandia
1 - Germania
2 - Polonia
3 - Rep. Ceca
Danimarca 4 - Slovacchia
Canada Regno Unito 5 - Austria
Irlanda 1 32 8 6 - Svizzera
Benelux 6 5 47 9 7 - Ungheria
Usa Francia 8 - Bielorussia
Spagna Italia Grecia 9 - Ucraina Giappone
Portogallo
Hong Kong

Gibilterra
Cipro (Akrotiri e Dhekelia)
Terr. britannico Australia
Sudafrica Nuova
dell’Oceano Indiano Zelanda
Ascensione
Sant’Elena
Tristan da Cunha Territorio antartico britannico Isole Vergini Britanniche
Isole Falkland Isole Pitcairn Turks & Caicos
Georgia del Sud Montserrat Bermuda
e Isole Sandwich Meridionali Anguilla Isole Cayman

mano che il Regno Unito non dovrebbe perdere tempo con i trattati commerciali:
molto meglio fare come nel XIX secolo, aprendosi al libero scambio indipenden-
temente dal fatto che le controparti seguano a ruota. Ma il governo Johnson si è
fnora guardato bene dal seguire il consiglio, dato che metterebbe a rischio molte
cittadine e comunità che hanno votato per uscire dalla Ue.
Quel che Londra non riesce a conseguire con gli accordi, lo compensa con
i colpi di teatro. Questo è un esecutivo teatrale. Nel mezzo dell’epidemia di Co-
vid-19 il governo ha annunciato di voler commissionare un nuovo yacht reale da
200 milioni di sterline per realizzare campagne promozionali fnalizzate a incenti-
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

vare il commercio estero britannico. L’ultimo yacht reale fu smantellato nel 1997
perché considerato non redditizio: stava alla fonda per gran parte dell’anno. La
costruzione dello yacht in un cantiere navale inglese creerebbe qualche benefcio
economico, ma anche questo è da vedere perché con le attuali regole degli appalti
pubblici la commessa potrebbe andare a un cantiere della Ue, così come la stampa
del nuovo passaporto britannico blu – simbolo dell’indipendenza dall’Unione Eu-
ropea – è andata a una tipografa francese.
Un altro gesto teatrale è l’annuncio di voler entrare nella Trans-Pacifc Partner-
ship (Tpp). Londra ne ha fatto richiesta formale: ciò dovrebbe attestare che il Re- 163
BRITANNIA SÌ, MA POCO GLOBALE

gno Unito è di nuovo attore globale e per dimostrarlo la nuova portaerei britannica
è stata inviata nel Pacifco a mostrare la bandiera. Johnson è noto per la sua nostal-
gia imperiale: in visita nel Myanmar da ministro degli Esteri prese a recitare ad alta
voce il famoso poema imperialista di Rudyard Kipling (La strada per Mandalay),
fnché l’ambasciatore britannico non gli consigliò di desistere. Il Regno Unito non
ha più alcun possedimento coloniale di rilievo a est di Suez, ma aderire alla Tpp
sancirebbe che esso si pensa potenza globale, non già paese europeo. Di nuovo, si
tratta di una recita: con ogni probabilità, i reali benefci economici di questo blocco
commerciale per un paese così distante dai relativi mercati saranno esigui.
La Global Britain non sta facendo molto di più per proiettare l’infuenza britan-
nica nel mondo. Quest’anno il paese è sede di due grandi appuntamenti, il G7 e la
conferenza delle parti (Cop26) sul clima. Tutto il lavoro diffcile è stato fatto dall’am-
ministrazione Biden e da John Kerry, l’inviato americano per le questioni climati-
che; il governo britannico non si interessa minimamente all’evento. Ha conseguito
notevole prestigio per il rapido sviluppo dei vaccini contro il Covid-19 e l’altrettanto
effcace campagna vaccinale, ma ne ha dilapidato non poco con il recente rilassa-
mento delle restrizioni e la nuova impennata dei contagi che ne è seguita. Johnson
voleva usare il Freedom Day (19 luglio) per annunciare che il Regno Unito ha bat-
tuto il virus grazie al programma di vaccinazione e alla lungimiranza del governo,
ma a rompergli le uova nel paniere è giunta la nuova ondata epidemica, che lo ha
costretto all’isolamento perché il ministro della Sanità è risultato positivo.

4. A Brexit consumato, il Regno Unito invia al mondo un messaggio ambiguo:


il programma di vaccinazione, che ha mostrato le competenze dei suoi scienziati
e la dedizione di sanitari e volontari, è stato ammirato nel globo; ma l’alto tasso di
decessi e i molti passi falsi governativi nella gestione dell’epidemia raccontano una
storia diversa. Idem la decisione straordinaria del governo di rinnegare l’impegno
a destinare lo 0,7% del pil all’aiuto allo sviluppo, tagliato di 4 miliardi di sterline. La
mossa è stata condannata da tutti gli ex cinque premier in vita e da molti parlamen-
tari conservatori, venendo invece accolta con favore da molti fautori del Brexit e da
settori dei media conservatori. Il danno alla Global Britain è stato tuttavia immedia-
to e probabilmente durerà a lungo. In uno dei primi test della volontà governativa
di sostanziare la Global Britain l’esecutivo si è arroccato nella Little England: l’ex
primo ministro Theresa May ha sottolineato in parlamento che il governo ha preso
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

a prestito 400 miliardi di sterline per fnanziare follie come un fallimentare sistema
di tracciamento del Covid-19 da 37 miliardi, mentre sostiene di dover risparmiare
4 miliardi sull’aiuto all’estero.
Un andazzo simile si osserva altrove. Il presidente conservatore del Comitato
affari esteri, Tom Tugendhat, ha criticato la decisione governativa di ritirare tutte
le truppe dall’Afghanistan dopo la smobilitazione americana. Le rimanenti unità,
ha evidenziato, non sono combattenti, limitandosi a istruire e coadiuvare l’esercito
afghano. Il taglio delle missioni sul campo a vantaggio di operazioni ad alta visi-
164 bilità come le nuove portaerei è, secondo Tugendhat, segno che l’esecutivo non
IL REGNO DISUNITO

fa sul serio quando dice di voler mantenere per il paese un ruolo di rilievo nella
sicurezza internazionale. C’è molta retorica sulla Global Britain e sul fatto che il
Regno Unito riesca a spingersi oltre le aspettative, ma la sostanza è poca. I ministri
oggi rendono dichiarazioni sullo sfondo di due gigantesche bandiere britanniche,
ma i vessilli sono un magro sostituto della politica.
Il problema della Global Britain è che non è chiaro quale debba essere il suo
ruolo nel mondo sempre più dominato da grandi blocchi: Stati Uniti, Cina, Unione
Europea. Alcuni fautori del Brexit vogliono sviluppare il concetto di Anglosfera,
ma a dispetto della cooperazione tra i Five Eyes nel campo della sicurezza e degli
intensi scambi economico-culturali, i paesi anglofoni non sentono il bisogno di
nuove strutture formali. L’amministrazione Biden vuole una rinvigorita alleanza
occidentale e avrebbe preferito che il Regno Unito fosse rimasto nella Ue. Non ha
alcun ruolo speciale da offrire a Londra.
Il rischio è che l’ambizione di promuovere una Global Britain sia costante-
mente minata da considerazioni di politica interna, specie dalla necessità di rab-
bonire i favorevoli al Brexit che hanno votato conservatore nel 2019, molti per la
prima volta. Ma il governo mostra anche di non fare granché sul fronte del «livella-
mento al rialzo»: molte delle risorse, come la City (il distretto fnanziario londinese)
e le università, elementi chiave della Global Britain ben prima che lo slogan fosse
coniato, sono state danneggiate dal Brexit e il governo Johnson ha spesso accre-
sciuto il danno perseguendo uno scontro ideologico che prende di mira alcune
delle istituzioni patrie globali per eccellenza, come la Bbc.
Il Regno Unito non sembra avviato a divenire la nazione fduciosa, estroversa,
intraprendente e a proprio agio con sé stessa che la narrazione della Global Britain
dipinge. Piuttosto, l’unione interna è soggetta a forti tensioni in Scozia e in Irlanda
del Nord, mentre una nuova retorica del declino e del ripiegamento rischia di pren-
dere piede. La Global Britain non appare molto globale al momento.

(traduzione di Fabrizio Maronta)

Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

165
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a
IL REGNO DISUNITO

EST! EST! EST!


LA ROYAL NAVY
RITORNA OLTRE SUEZ di Alberto DE SANCTIS
Il più grande gruppo navale britannico della storia si ostenta
nell’Indo-Pacifico in veste anglo-americana. Il rilancio della
Marina sostanzia lo slogan della Global Britain. ‘It’s a Long Way
to Tipperary’. Ma la rotta d’Oriente è riaperta.

1. A LL’ALBA DI VENERDÌ 23 LUGLIO, IL


cacciatorpediniere HMS Defender e la rifornitrice RFA Tidespring della Royal Navy
facevano capolino nello Stretto di Malacca per dare àncora a Singapore, dopo aver
compiuto una rapida navigazione attraverso l’Oceano Indiano.
Si trattava delle avanguardie del Carrier Strike Group 21 (Csg21), il gruppo da
battaglia incentrato sulla nuova portaerei HMS Queen Elizabeth che si era attardato
a nord-est per concludere le esercitazioni con la Marina indiana nella Baia del
Bengala. La squadra è salpata lo scorso 22 maggio dall’Inghilterra con il compito
d’intraprendere un’impegnativa campagna navale di sette mesi denominata Opera-
zione Fortis, navigando verso l’Oriente lungo la via principale delle antiche rotte di
collegamento fra le isole britanniche e gli ex possedimenti imperiali sparsi per
mezzo mondo. Dopo essersi trattenute per circa un mese nel Mar Mediterraneo, a
inizio luglio la portaerei e le unità di scorta 1 superavano il Canale di Suez in dire-
zione sud per attraversare il Mar Rosso e raggiungere l’Indo-Pacifco, in vista della
tappa fnale che le condurrà nell’arcipelago nipponico e nella grande base navale
di Yokosuka.
L’arrivo delle prime due navi a Singapore – porto che fno al 1963 è stato la
principale fortezza inglese in Estremo Oriente – segna l’avvio della fase più com-
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

plessa della campagna oceanica, con il Csg21 chiamato a operare nelle acque
contese del Mar Cinese Meridionale e attraverso gli stretti infuocati che ne cingo-
no la periferia. Il bacino è fnito al centro delle dispute territoriali fra i paesi rivie-
1. Il Csg21 è composto dalla portaerei HMS Queen Elizabeth, dai cacciatorpediniere HMS Diamond e
HMS Defender, dalle fregate HMS Kent e HMS Richmond, dalle navi logistiche RFA Tidespring e RSA
Fort Victoria, da un sottomarino nucleare d’attacco di classe Astute, dal cacciatorpediniere americano
USS The Sullivans e dalla fregata olandese HNLMS Evertsen. Lo stormo imbarcato dall’ammiraglia
conta 32 velivoli fra cacciabombardieri di quinta generazione F-35B inglesi (8 apparecchi) e america-
ni (10), oltre a elicotteri inglesi Wildcat e Merlin. 167
EST! EST! EST! LA ROYAL NAVY RITORNA OLTRE SUEZ

raschi e la Repubblica Popolare, che lo rivendica tutto per sé, ed è qui che gli
Stati Uniti intendono strangolare l’ascesa marittima della Cina. Londra ha segnala-
to da tempo la disponibilità a partecipare al contenimento di Pechino: negli ultimi
anni ha inviato nella regione un’unità anfbia e una coppia di fregate. Stavolta
porterà in dote a Washington il for fore della sua rigenerata Marina, un fatto ri-
levante che non mancherà di provocare le ire cinesi. Sfdare le rivendicazioni
della Cina, inoltre, consentirà al Regno Unito di riaffermare concretamente l’ambìto
ruolo di potenza dei mari, rendendo un po’ meno vago il concetto di Global Bri-
tain su cui insiste il governo conservatore del premier Boris Johnson. Senza con-
siderare la possibilità di garantirsi la benevolenza americana qualora divenisse
impellente contrastare energicamente le spinte separatiste delle nazioni celtiche
che abitano il regno.

2. La Royal Navy incarna da sempre l’essenza profonda del potere britannico.


Per quasi due secoli, dalla guerra dei Sette anni (1756-63) fno al principio del XX
secolo, la Marina di Sua Maestà è stata la più potente armata degli oceani, capace
di schiantare ogni avversario incontrato lungo la sua rotta e di proiettare ovunque
nel mondo il potere del regno. All’alba del Novecento, la fotta poteva contare su
basi e stazioni di rifornimento che cingevano l’intero planisfero, comprovandone il
primato assoluto: da Halifax, in Canada, ad Auckland, in Nuova Zelanda, passando
per Santa Lucia, nei Caraibi occidentali, e Città del Capo, in Sud Africa, prima di
proseguire per Aden, sul Mar Rosso, Bombay e Colombo, nel subcontinente india-
no, e raggiungere Singapore e Hong Kong, in Estremo Oriente. Il controllo di Gi-
bilterra, Malta e Alessandria completava il giro del mondo, facendo del Mar Medi-
terraneo un lago sostanzialmente inglese.
La Royal Navy restava la Marina più forte e capace del globo anche allo scop-
pio della prima guerra mondiale, benché la comparsa delle nuove potenze navali
tedesca, giapponese e in prospettiva soprattutto americana avesse complicato no-
tevolmente l’equazione strategica dei futti – tanto da costringere gli ammiragli di
Sua Maestà a rinunciare alla difesa di alcune porzioni del loro impero dei mari in
Oriente e nei Caraibi per concentrarsi sulle acque della madrepatria. Pochi anni più
tardi, il trionfo ottenuto a carissimo prezzo al termine della seconda guerra mon-
diale rappresentò un punto di svolta epocale, giacché segnò il defnitivo passaggio
dello scettro di Nettuno nelle mani della U.S. Navy dopo che la Royal Navy era
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

giunta quasi al punto di rottura a causa degli assalti dei sommergibili tedeschi in
Atlantico e dello scontro con la micidiale fotta nipponica fra l’Indiano e il Pacifco.
Il canto del cigno della Marina britannica è stata la spettacolare vittoria ottenu-
ta sugli argentini nella guerra delle isole Falkland/Malvinas del 1982, che fu l’ultima
dimostrazione di forza di una fotta destinata a conoscere un brusco ridimensiona-
mento con la fne della guerra fredda a causa di tagli draconiani a bilancio, perso-
nale e mezzi. In tempi più recenti l’esigenza di dare la priorità alle operazioni ter-
restri in Afghanistan e in Iraq le ha assestato altri durissimi colpi, come la
168 radiazione anticipata della portaerei leggera HMS Invincible (2005), il ritiro dal
IL REGNO DISUNITO

servizio attivo del caccia imbarcato Harrier II (2010) e la vendita al Cile di tre fre-
gate Type-23 sottratte direttamente dalla spina dorsale della fotta (2006-8). L’uscita
di scena dei caccia e successivamente delle due portaerei superstiti HMS Ark Royal
(2011) e HMS Illustrious (2014, trasformata nel frattempo in una portaelicotteri) si
rivelò particolarmente gravosa poiché privò la Royal Navy di una capacità ambita
che possedeva dai tempi della Grande guerra, oltre che in grado di fare la differen-
za nelle gerarchie navali del pianeta.
Il decadimento non è stato soltanto numerico ma anche qualitativo e ha fnito
per intaccare il vantaggio tecnologico sui rivali e l’attitudine a innovare che sono
sempre stati dei punti di forza della Marina britannica. Valgano gli esempi dell’in-
venzione della carronata nel Settecento e dell’adozione della propulsione a vapore
nell’Ottocento, oppure della nascita della nave da battaglia con cannoni monocali-
bro al principio del Novecento e poi dell’introduzione del ponte angolato e delle
catapulte per le portaerei. Oggi invece è particolarmente emblematico il caso dei
sei possenti cacciatorpediniere classe Daring, navi che sono l’orgoglio e il vanto
della fotta grazie a capacità antiaeree d’avanguardia ma che pure appaiono fatal-
mente meno fessibili sul piano operativo rispetto a unità equivalenti in servizio
con altre Marine. Diversamente dagli incrociatori e dai cacciatorpediniere america-
ni, i Daring non sono in grado di ingaggiare bersagli terrestri né minacce balistiche
e hanno capacità antinave tutto sommato limitate per imbarcazioni che dislocano
oltre ottomila tonnellate: è un limite che ne vincola pesantemente le possibilità
d’impiego. Dettaglio di non poco conto per una fotta divenuta nel frattempo mol-
to più piccola rispetto al passato.

3. La campagna in Oriente della portaerei HMS Queen Elizabeth rappresenta a


tutti gli effetti il coronamento di almeno un decennio di sforzi fnalizzati a ricostru-
ire il potere navale della Gran Bretagna, collassato in tempi recenti sotto la soglia
minima di sicurezza.
Frutto di un programma da oltre sei miliardi di sterline 2 concepito per la prima
verso la metà degli anni Novanta (complici le lezioni delle guerre nei Balcani) e
poi uffcializzato con la Strategic Defence Review del 1998, l’acquisto di due nuove
portaerei a propulsione convenzionale da circa 60 mila tonnellate segnala la deter-
minazione di Londra a investire nuovamente in campo marittimo. Il Queen Eliza-
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a beth e il Prince of Wales sono le navi militari più grandi nella storia britannica. La
rapidità con cui l’unità capoclasse è passata dal varo nel fordo scozzese di Rosyth
(giugno 2017) alla sua missione d’esordio in giro per i sette mari (maggio 2021) è
un’altra testimonianza della volontà britannica di recuperare il terreno perduto do-
po i fasti otto-novecenteschi. A tale proposito si consideri che la portaerei america-
na Ford entrava in acqua a un solo mese di distanza dal Queen Elizabeth, ma oggi
è ancora impegnata nelle prove in mare: al netto della maggiore sofsticazione

2. «Carrier Strike – Preparing for deployment», National Audit Offce, Ministry of Defence, 26/6/2020,
bit.ly/3i359Xh 169
EST! EST! EST! LA ROYAL NAVY RITORNA OLTRE SUEZ

dell’unità statunitense, che è di una generazione successiva e che per questo ne-
cessita di esami ben più articolati della controparte, lo scarto temporale destinato a
intercorrere fra l’ingresso in servizio delle due portaerei è un indicatore pregevole
del senso di urgenza che caratterizza il nuovo corso marittimo di Londra.
Oltre alle portaerei la nuova giovinezza della Royal Navy passa per almeno
altri quattro grandi progetti di rinnovo, uniti dal comune obiettivo di trasformare la
fsionomia della fotta per consentirle di recitare un ruolo di spicco nel XXI secolo.
Fra questi svettano i programmi per acquistare otto fregate antisottomarino Type-26,
cinque fregate multimissione Type-31, quattro sottomarini nucleari lanciamissili
balistici classe Dreadnought e tre grandi navi rifornitrici per il trasporto di munizio-
namento, cibo e altri materiali per le portaerei. Il loro costo complessivo ammonta
a oltre 43 miliardi di sterline. Se le nuove fregate dovranno modernizzare la spina
dorsale della fotta di superfcie ancora largamente composta da navi entrate in
servizio negli anni Novanta del Novecento, i sottomarini consentiranno al Regno
Unito di continuare a mantenere il proprio deterrente nucleare strategico basato in
mare mentre le unità logistiche inietteranno nuova linfa nella cantieristica naziona-
le, sfruttando conoscenze e infrastrutture accumulate in questi anni costruendo
proprio le due portaerei.
La riscoperta del mare è parte del tentativo di arrestare il declino geopolitico
del Regno Unito dopo la fne dell’impero, a maggior ragione da quando sul paese
aleggiano gli spettri della secessione scozzese e della riunifcazione irlandese risve-
gliati dal Brexit. Sotto questo proflo lo scorso marzo due rilevanti documenti stra-
tegici diffusi dal governo britannico – la Integrated review of security, defence,
development and foreign policy 3 e il Defence command paper 4 – ridefnivano il
ruolo della Gran Bretagna nel mondo dopo l’uscita dall’Ue e ne modulavano lo
strumento militare rilanciando proprio il Senior Service. Le visite all’ammiraglia
poco prima della partenza da Portsmouth da parte della regina Elisabetta II e del
premier Johnson hanno infne simboleggiato il completo sostegno all’impresa da
parte delle massime autorità del paese. Si è trattato di azioni che si pongono in
perfetta continuità con la tradizione inglese per cui le Forze armate sono uno stru-
mento per l’affermazione del Regno Unito nel mondo.

4. Rotta, esercitazioni in mare e interazioni terrestri del gruppo del Queen Eli-
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a
zabeth dicono molto a proposito degli attuali interessi strategici di Londra.
Durante il transito nel Mediterraneo la portaerei ha colto l’occasione di dare
sfoggio della sua potenza bellica colpendo obiettivi dello Stato Islamico in Siria con
i caccia imbarcati di quinta generazione F-35B, mentre due unità venivano distac-
cate alla volta del Mar Nero per sfdare le pretese egemoniche russe nel bacino e
provocare l’irata reazione del Cremlino per essersi spinte tanto a ridosso della Cri-

3. «Global Britain in a Competitive Age: the Integrated Review of Security, Defence, Development and
Foreign Policy», Cabinet Offce, 16/3/2021, bit.ly/2VbjpUQ
4. «The Defence Command Paper Sets out the Future for our Armed Forces», Strategic Command,
170 23/3/2021, bit.ly/3zDwdCB
IL REGNO DISUNITO

LA PARTITA MARITTIMA DI GIBILTERRA

Zona marina Zona di separazione Acque territoriali Flussi di navigazione Punta Doncella
interdetta al volo di Gibilterra Linee di base
Limite d’equidistanza virtuale (3 miglia nautiche)

Base navale
Rota americana

Zahora S P A G N A
Capo
Trafalgar Algeciras GIBILTERRA (GB)
Windy Hill
Punta de la Peña (stazione radar)
Oceano
Tarifa
Atlantico
Punta Tarifa Mar
Mediterraneo

Punta Cires CEUTA (SP)


Porto
di TANGER MED
Ksar es-Seghir (centro logistico
Cap Spartel di Huawei)
Tangeri
M A R O C C O

mea. Oltre a palesare la fera postura antirussa del governo di Sua Maestà nelle
stesse ore in cui i leader di Francia e Germania si dicevano disposti a incontrare il
presidente russo Vladimir Putin 5, le manovre eusine e il passaggio nel mare di
mezzo hanno segnalato in maniera incontrovertibile la volontà del regno di torna-
re protagonista in uno spazio reputato fondamentale per la sua proiezione verso
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a
l’Indo-Pacifco. Quest’ultima, difatti, non può prescindere dall’accresciuta presenza
militare britannica anche nel fu mare nostrum e nei bacini attigui, specialmente se
ciò consente a Londra di ambire al controllo di un settore cruciale dell’impero dei
mari americano verso cui Washington destina meno risorse che in passato. In tale
ottica, Londra punta molto sul rafforzamento dei rapporti con i partner locali me-
diante le esercitazioni militari e le intense attività di diplomazia navale condotte
dalle navi del Csg21 fra Gibilterra e Suez. Appartengono al primo novero le mano-

5. «France, Germany propose EU summit with Russia’s Putin, diplomats say», Reuters, 23/6/2021, reut.
rs/3i4z2GK 171
EST! EST! EST! LA ROYAL NAVY RITORNA OLTRE SUEZ

vre di Steadfast Defender con gli alleati Nato al largo del Portogallo, quelle di
Gallic Strike con la Marine Nationale a ridosso di Corsica e Sardegna, infne di
Falcon Strike 21 con le Aeronautiche italiana e israeliana sui cieli di Tirreno e Ionio.
Al secondo, invece, la successione di visite per celebrare la nuova potenza della
Royal Navy e l’amicizia della Gran Bretagna nei porti di Augusta e Messina (Italia),
Bar (Montenegro), Istanbul (Turchia), Odessa (Ucraina), Batumi (Georgia), Limas-
sol e Larnaca (Cipro), Alessandria (Egitto), Haifa (Israele), Pireo e Baia di Suda
(Grecia).
Conclusa la fase mediterranea di Fortis, l’attraversamento del canale egiziano
ha proiettato il gruppo navale direttamente nell’Indo-Pacifco. Qui le portaerei in-
glesi sono assenti come forze stanziali da circa cinquant’anni, vale a dire da quan-
do furono decisi lo scioglimento della Flotta dell’Estremo Oriente (1971) e la radia-
zione della grande portaeromobili HMS Eagle (1972). Adesso l’arrivo della più
potente squadra mai messa in mare dalla Royal Navy è il segnale che la Gran
Bretagna vuole recuperare un ruolo di spicco anche in questo smisurato teatro
marittimo. Non sarà impresa facile: il ritorno a est di Suez si verifca in un frangen-
te in cui la competizione geopolitica fra le principali potenze del pianeta ha trova-
to proprio nel dominio marittimo una sua dimensione fondamentale. Dal Golfo
Persico a Aden, da Malacca a Taiwan e Tsushima, i mari e i passaggi che cingono
la pancia dell’Eurasia sono attraversati dalla tensione e le Marine locali riarmano a
ogni latitudine. Londra punta ad affermarsi radunando in primo luogo le nazioni
spaventate dall’ascesa della Cina, scommettendo su rapporti navali di prim’ordine
con alcune delle principali potenze d’area. È il caso del Giappone, che infatti è
stato il primo paese indo-pacifco a condurre delle esercitazioni antipirateria con il
Csg21 al largo del Corno d’Africa. Altre manovre seguiranno in Asia orientale, dove
i britannici avranno modo di interagire anche con le Marine di Stati Uniti, Francia,
Australia, Nuova Zelanda e Corea del Sud operando nel Mar delle Filippine. T§ky§
guarda con interesse all’arrivo della squadra inglese poiché in questi anni ha deci-
so di ricostruire la capacità portaerei della fotta allo scopo di contrastare l’asserti-
vità navale della Cina. A tale proposito sta modifcando due portaerei leggere
classe Izumo per imbarcare gli F-35B e, proprio come i britannici, ha chiesto ai
Marines americani di schierare i loro velivoli a bordo quando le unità saranno
pronte a uscire in mare.
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

Dopo i nipponici il Csg21 ha manovrato con la US Navy, incontrando al largo


di Aden il gruppo da battaglia della portaerei USS Ronald Reagan e il gruppo anf-
bio della nave d’assalto USS Iwo Jima. La cooperazione navale Washington-Londra
è già fortissima. Di recente i capi delle due Marine hanno annunciato di volerla
portare a un livello se possibile ancora maggiore, facendo delle loro fotte due
forze perfettamente interscambiabili a cominciare proprio dalle operazioni delle
portaerei e dalla guerra subacquea 6. Emblematica la presenza di uno squadrone di
6. M. ECKSTEIN, «U.S., U.K. Navies Working to Achieve ‘Interchangeability’ in Carrier Forces, Collabora-
172 tion on Unmanned and AI», USNI News, 20/10/2020, bit.ly/3zxaRqj
IL REGNO DISUNITO

F-35B dei Marines sull’ammiraglia britannica e il fatto che nella sua scorta navighi
anche il cacciatorpediniere USS The Sullivans, che ne ha assunto le funzioni di di-
fesa aerea in occasione del transito nell’Oceano Indiano. La rapidità con cui la
Royal Navy ha potuto mettere in mare e poi mandare in missione la sua nuova
ammiraglia è anche il frutto della relazione privilegiata che vanta con la fotta Usa
– la quale dopo l’uscita di scena degli Harrier e della classe Invincible non ha mai
smesso di condividere esperienza e lezioni sul funzionamento delle portaerei e su
cosa occorra fare per operarle in maniera effcace.

5. L’aspetto cruciale del ritorno della Marina di Sua Maestà nell’Indo-Pacifco


sarà la capacità di combinare periodiche esibizioni di forza come Fortis con un
impegno di lungo periodo che sia davvero credibile agli occhi di alleati, partner e
naturalmente avversari.
A tale proposito il ministro della Difesa britannico Ben Wallace ha annunciato
che il Regno Unito stanzierà due navi militari nella regione una volta conclusa la
campagna del Csg21 7. Si tratta dei piccoli pattugliatori d’altura HMS Sprey e HMS
Tamar, unità leggere specializzate nella sorveglianza marittima con possibilità al-
quanto limitate di contrastare l’assertività cinese sui futti o di sostenere le capacità
marziali delle Marine locali. Queste navi non avranno neppure una loro base di
riferimento e saranno costrette a fare la spola fra i diversi porti della regione, a
cominciare da quelli del Giappone, dell’Australia e di Singapore. Inizialmente sem-
brava che le navi potessero trovare accoglienza in pianta stabile proprio nella città
Stato a sud della Malaysia, ove la Difesa britannica dispone di un’unità di supporto
logistico, ma per il momento non se ne farà nulla. È il segno di una certa diffcoltà
da parte del governo britannico a strutturare il ritorno della sua fotta nell’area,
dove i locali subiscono la pressione cinese e temono di provocare la reazione di
Pechino con aperture eclatanti agli occidentali. Nondimeno, la pur ridotta presenza
dei pattugliatori rappresenta un primo passo in questa direzione, tanto più se do-
vesse anticipare il dispiegamento di un gruppo navale anfbio che potrebbe partire
già nel 2023 e che farà base nell’Oceano Indiano.
Nel complesso appare evidente che la disponibilità di una buona rete di basi
logistiche e di supporto nel teatro sarà il fattore decisivo per sostanziare la presen-
za navale inglese a est di Suez, vista le dimensioni del teatro. La Royal Navy può
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a
già contare su due importanti strutture nella regione del Golfo localizzate in Bah-
rein e Oman, ove negli anni ha basato stabilmente quattro unità cacciamine, una
nave di supporto logistico e una fregata Type-23. Ma è chiaro che si tratta di posta-
zioni troppo distanti dall’epicentro della tensione nell’Indo-Pacifco, localizzato nei
Mari Cinesi. La chiave di volta potrebbe essere allora l’isola di Diego Garcia, che
appartiene al Territorio britannico dell’Oceano Indiano e ospita una rilevante pre-
senza militare americana dal 1971. È perfettamente attrezzata per sostenere ogni
7. G. DOMINGUEZ, R. SCOTT, K. TAKAHASHI, «UK to permanently assign two OPVs to Indo-Pacifc region»,
Janes, 21/7/2021, bit.ly/3rwzyjO 173
EST! EST! EST! LA ROYAL NAVY RITORNA OLTRE SUEZ

genere di unità aeronavale, comprese le grandi portaerei. Nell’eventualità di una


crisi con Pechino rappresenta il bastione ideale da cui controllare e difendere l’O-
ceano Indiano e un trampolino di lancio suffcientemente deflato rispetto alla Cina
continentale per proiettare il potere navale anglosassone verso il Mar Cinese Meri-
dionale e i suoi accessi.
Altri interrogativi pressanti riguardano la disponibilità di un numero suffciente
di navi di scorta per soddisfare le esigenze del gruppo portaerei – che assorbe at-
tualmente quattro unità fra fregate e cacciatorpediniere nazionali, più due navi
straniere, americana e olandese – e permettere al contempo lo svolgimento di altre
missioni, per non parlare della capacità di rispondere a emergenze impreviste.
Mentre ambisce a navigare verso l’Indo-Pacifco, la Royal Navy ha infatti da consi-
derare interessi nazionali che riguardano una pluralità di teatri marittimi anche
molto distanti fra loro come Artico, Atlantico settentrionale, Baltico, Caraibi, isole
Falkland e naturalmente Mediterraneo. Deve però fare i conti con la disponibilità
di soli sei cacciatorpediniere antiaerei classe Daring e tredici fregate antisottomari-
no Type-23, con numeri che nel complesso paiono troppo risicati per poter garan-
tire una presenza capillare in ogni zona marittima. Così la Difesa britannica è co-
stretta a ragionare su investimenti addizionali per acquistare altre cinque fregate
Type-32, dopo le Type-26 e le Type-31, con l’obiettivo di risalire ad almeno 24
unità principali negli anni successivi al 2030.
Nel frattempo gli ammiragli di Sua Maestà sono costretti a ovviare ai vincoli
numerici integrando unità alleate nei propri gruppi navali, un espediente comune
a molte altre Marine occidentali che nondimeno chiarisce la condizione di preca-
rietà in cui è scivolata la Royal Navy dopo i fasti del Novecento e da cui sarà diff-
cile risollevarsi. I tempi in cui la Marina britannica era in grado di essere ovunque
e di fare sostanzialmente ciò che voleva sono fniti e in futuro la fotta sarà chiama-
ta in misura crescente a ponderare con grande cura dove operare e soprattutto con
quali capacità. Da scelte del genere dipende infatti il livello di credibilità che riu-
scirà a guadagnare nei confronti di partner e avversari.
Ciò spiega infne il ricorso al nuovo modello operativo fondato sul posiziona-
mento avanzato di unità sottili in alcune basi oltremare, per essere in grado di
mostrare la bandiera ai locali con una certa continuità (nessuna nave può restare
in mare per sempre, dovendosi sottoporre a ciclici periodi di manutenzione) e
acquisire conoscenze preziose dei diversi teatri marittimi in vista del passaggio di
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

task force più potenti, tenute in riserva nelle acque di casa. Oltre alle sopracitate
unità destinate all’Indo-Pacifco, è il caso dei pattugliatori dislocati in permanenza
nei Caraibi, alle Falkland e a Gibilterra – quest’ultimo con raggio d’azione esteso
dal Mediterraneo al Golfo di Guinea.

6. La Royal Navy uscita dalla guerra fredda era una fotta focalizzata sulla lotta
antisottomarino in Artico e nell’Atlantico, dunque con la prospettiva di combattere
a ridosso delle isole britanniche per inchiodare sul Giuk gap ogni velleità offensiva
174 che avessero mostrato i mezzi subacquei di Mosca in caso di confitto.
IL REGNO DISUNITO

Trent’anni più tardi, la Marina di Sua Maestà è di nuovo una forza concentrata
sulla proiezione del potere aeronavale grazie al recupero della capacità portaerei,
anche se in un contesto radicalmente mutato rispetto alla precedente esperienza
novecentesca. Oggi come allora la competizione fra le principali potenze del pia-
neta è tornata ad accendersi, ma nel frattempo potere e infuenza globali della
Gran Bretagna sono scemati rispetto a un secolo fa. La trasformazione della fotta
britannica è comunque importante perché non riguarda solamente l’acquisizione
di nuove piattaforme portaeromobili, ma ha a che fare con la pluralità di mezzi,
sistemi e infrastrutture che si rendono necessari per renderle pienamente effcienti
(aerei, scorte, rifornitrici e strutture di sostegno terrestri) e che nel complesso con-
tribuiscono a farne una delle tre fotte del pianeta capaci di spingersi ovunque nel
mondo, privilegio condiviso con le Marine americana e francese.
Sono cambiamenti tanto più degni di nota poiché si verifcano in un momen-
to cruciale per il futuro del regno, appena uscito dall’Unione Europea e a rischio
implosione interna a causa dell’agitazione di scozzesi e nordirlandesi. Senza il
rinnovamento della Royal Navy, per il Regno Unito sarebbe semplicemente im-
pensabile darsi un nuovo orizzonte strategico guardando ai mari lontani, fgurarsi
pensare di reclamare un rango di spicco sulla scena mondiale. A tale proposito,
Londra dimostra di scommettere sulla portaerei non solo come piattaforma bellica
ma soprattutto in quanto aggregatore di forze e capacità alleate da impiegare al
servizio dei suoi interessi nazionali – opportunamente camuffati dietro formule
retoriche quali la necessità di difendere la libera navigazione in Asia orientale
contro l’oppressore di turno.
I prossimi mesi saranno decisivi per stabilire fno a che punto la Gran Bretagna
potrà ritagliarsi un margine d’azione autonomo a fronte di risorse nazionali comun-
que limitate, incognite di vario tipo (specie riguardo a scorte e basi) e con la ne-
cessità di mantenere la rotta attraverso mari che volgono a tempesta. Il che non è
necessariamente uno svantaggio. Le potenze dell’Indo-Pacifco che si oppongono
alle rivendicazioni di Pechino e che guardano con preoccupazione alla sua ascesa
hanno vissuto con un senso di attesa la spinta della Royal Navy verso il teatro. Lo
dimostra la gran quantità di esercitazioni navali effettuate dal Csg21 lungo la sua
rotta a est: dopo gli indiani nella Baia del Bengala, è stata subito la volta di thailan-
desi e malesi intorno allo Stretto di Malacca. Persino la Corea del Sud guarda con
interesse all’arrivo della portaerei Queen Elizabeth, visto che al pari dei nipponici
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

è impegnata a dotare la sua fotta di capacità aeronavali autonome e patisce la


crescita del potere navale cinese. Le condizioni per fare di Fortis un’impresa di
successo ci sono tutte, a patto che la Gran Bretagna colga l’importanza di esporsi
agli occhi dei locali e assuma nei confronti dell’Indo-Pacifco un impegno struttu-
rato e durevole nel tempo.

175
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a
IL REGNO DISUNITO

INGLESE, TROPPO INGLESE


BORIS JOHNSON
DISUNISCE IL REGNO di Krishan KUMAR
La smaccata Englishness del leader britannico lo rende poco adatto
a salvare l’impero interno perché esacerba la rivalità con scozzesi e
irlandesi. Può l’Inghilterra esistere senza il carapace delle nazioni
celtiche? L’Anglosfera non sarà àncora di salvezza.

1. L’ ATTUALE PRIMO MINISTRO BRITANNICO


Boris Johnson ha frequentato la scuola più famosa d’Inghilterra, forse del mondo:
l’Eton College. Lo stesso hanno fatto il suo predecessore David Cameron e molti
dei suoi amici e associati, come Jacob Rees-Mogg. Eton è quella che gli inglesi
chiamano una «scuola pubblica», cioè privata e con retta – quelle che tutti gli altri
chiamano scuole pubbliche, in Inghilterra sono «State schools». È stata fondata nel
1440 da re Enrico VI per fornire istruzione gratuita ai poveri e per questo si chiama
pubblica. Come molte altre famose scuole pubbliche inglesi – quali Harrow, Win-
chester e Westminster – è stata poi rilevata da facoltose famiglie di aristocratici e
alto borghesi per educare i propri fgli, anche se restano degli scholarship boys
esentati dalla retta. Un tempo si pensava che l’infuenza di questi istituti fosse in
declino. Ma non è stato così. Oggi prosperano come non mai e continuano a istru-
ire le élite d’Inghilterra, della Gran Bretagna e chi se lo può permettere. Floreat
Etona, recita il motto della scuola: è davvero il caso di dire che essa sta forendo.
Eton si fregia di coltivare nei propri allievi un atteggiamento di «naturale supe-
riorità». Richiede loro di essere a proprio agio con tutte le classi sociali, dal principe
al povero. È una delle caratteristiche del gentleman inglese, idealtipico di Eton e
delle altre scuole pubbliche. Agli altri può sembrare snobismo o arroganza. Il ro-
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

manziere inglese John Le Carré, che ha insegnato a Eton per diversi anni, ha rac-
contato la mentalità da razza superiore, da Herrenvolk dei suoi alunni. I quali
tendevano a reputare pure i propri insegnanti come una sorta di servi. Un altro
frequentatore dell’istituto, George Orwell, noto dopotutto per non essere un gran-
de fan della dittatura (1984), si è invece goduto la permanenza a Eton.
Boris Johnson e David Cameron incarnano per molti aspetti le attitudini eto-
niane, in particolare una certa noncuranza perfno per le questioni più serie, come
il referendum sul Brexit del 2016 e la recente epidemia di coronavirus. Possono 177
INGLESE, TROPPO INGLESE: BORIS JOHNSON DISUNISCE IL REGNO

entrambi essere considerati emblema di inglesità – se non ci scordiamo che si trat-


ta di un’inglesità di una certa classe e cultura, anche se molti stranieri la scambiano
per caratteristica generale della collettività. Lo dimostrano nei modi e nel vestire –
anche la pettinatura arruffata di Johnson e i suoi abiti spiegazzati esprimono una
ben nota forma di eccentricità della classe inglese più elevata.

2. Più importanti, forse, dal punto di vista del futuro dell’Inghilterra e del Re-
gno Unito sono le persone che Johnson ammira e le sue idee sulla storia inglese.
Il suo grande eroe è Winston Churchill, da lui defnito «forse il più grande uomo
della storia del mondo». Mentre promuoveva la propria carriera politica, Johnson
ha pubblicato nel 2014 il libro celebrativo The Churchill Factor: How One Man
Made History. In esso, lodava lo statista per essersi rifutato di seguire «il fusso
degli eventi», cercando invece di «deviarne il corso» affnché si conformassero alle
sue idee, ai suoi ideali. Ecco perché, contro ogni pronostico, fu in grado nel 1940
di chiamare a raccolta «l’Inghilterra» – entrambi usano spesso questo toponimo
quando intendono l’intera Gran Bretagna – per affrontare, da sola, Hitler. Johnson
sembra aver adottato una churchillesca intransigenza sul Brexit, dichiarando nel
2019 che, accordo o non accordo, avrebbe portato il paese fuori dall’Unione Euro-
pea entro il 31 ottobre di quell’anno. «Meglio morto in un fosso» che chiedere una
proroga a Bruxelles, come poi è stato invece costretto a fare.
Un’altra cosa mutuata dal suo eroe è l’atteggiamento nei confronti dell’impero
britannico. Un celebre aforisma di Churchill del 1942 recita: «Non sono diventato il
primo ministro del re per presiedere alla liquidazione dell’impero britannico». Egli
credeva negli Stati Uniti d’Europa e li promosse attivamente, ma senza la presenza
della Gran Bretagna. La quale, diceva, è in Europa ma non è dell’Europa. Avrebbe
continuato a curarsi del proprio impero, mantenendo una relazione speciale con
gli Stati Uniti d’America. Churchill aveva una profonda fede nell’unità e nel destino
comune di popoli anglofoni, ciò che altri hanno preso a chiamare Anglosfera.
Queste idee separano nettamente l’Inghilterra dall’Europa, intesa come con-
tinente. L’euroscetticismo, cioè la sfducia nell’Europa e negli intrecci europei, è
da sempre un forte tratto inglese, risalente almeno al tempo dei Tudor, quando
l’Inghilterra si concepì come «la nazione protestante» per difendersi da potenze
cattoliche quali Spagna e Francia. La sconftta dell’Invincibile Armata nel 1588 –
un fortunato incidente – resta profondamente impressa nella memoria nazionale.
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

Fu invocata ancora nel 1940, quando le «isole di Britannia bordate dal mare», nel-
le parole di Churchill, erano tutto ciò che si frapponeva tra la libertà e il fascismo
continentale.
Scozzesi e irlandesi, invece, non condividono questo euroscetticismo. Si sono
sempre sentiti più connessi al continente. Per l’Irlanda ciò ha molto a che vedere
con la maggioranza cattolica della popolazione. Anche quando la porzione fedele
alla Chiesa di Roma si separò dal Regno Unito nel 1921, l’Irlanda del Nord continuò
ad avere forenti rapporti con la terraferma. Pure gli scozzesi, prima della riforma
178 protestante, intrattenevano strette relazioni con la Francia, fonte di importante aiu-
IL REGNO DISUNITO

to contro l’antico nemico (Auld Enemy), l’Inghilterra. E pure dopo la conversione


nel XVI secolo e l’unione con Londra nel 1707, gli studiosi e gli intellettuali man-
tennero profondi contatti con il continente. È una delle ragioni per cui l’Irlanda del
Nord e la Scozia hanno votato in maggioranza per restare nell’Unione Europea al
referendum del 2016, al contrario, com’è noto, dell’Inghilterra.
Johnson ha assunto questi tratti churchilliani – verso l’impero, verso l’Europa
– quasi completamente. Anche se l’impero britannico non esiste più, esiste ancora
il suo rimpiazzo povero, il Commonwealth delle Nazioni, precedentemente noto
come British Commonwealth of Nations e composto dalle ex colonie di Australia,
Canada, Nuova Zelanda, India, oltre a molti paesi africani e di altri continenti. Un
tempo i commerci fra la Gran Bretagna e questi soggetti erano molto importanti
per l’economia britannica. Ma quando essa aderì alle Comunità europee nel 1973
– senza consultare nessuno dei suoi partner del Commonwealth – questi ultimi si
sentirono respinti e svilupparono forenti relazioni con altre potenze nelle rispetti-
ve aree geografche: Stati Uniti, Cina, Giappone e via dicendo.
Johnson e i suoi alleati pensano che molti di questi rapporti possano essere ri-
esumati dopo il Brexit. Il Commonwealth, l’ex impero, i legami della lingua inglese,
le istituzioni politiche e giuridiche di matrice britannica possono compensare quanto
perso in Europa. «Gestivamo il più grande impero mai visto al mondo», ha detto
Johnson, «siamo così incapaci da non poter stringere accordi commerciali» con altri
paesi al di fuori dell’Europa, in particolare con quelli anglofoni, con l’Anglosfera?
Questa idea presenta una serie di problemi. Intanto, come detto, la maggior
parte dei membri del Commonwealth ha tessuto forti legami commerciali, cultu-
rali e nel settore dell’istruzione con altri Stati e non sente particolare urgenza di
rinunciarvi per riallacciarli con l’ex dominatore coloniale, che non ha esitato ad
abbandonarli nel 1973. Gli incentivi sono davvero pochi. Gli Stati Uniti, poi, l’altro
lato cruciale dell’Anglosfera, restano amichevoli nei confronti di Londra, ma da
sempre preferiscono che rimanga legata al continente europeo. Tanto che da
presidente Obama aveva lanciato un puntuto e controverso appello ai britannici
a non lasciare l’Unione Europea. Trump, ovviamente, pensando l’opposto, aveva
in seguito rilasciato dichiarazioni altrettanto controverse in favore del Brexit. Ma
almeno per il momento non è più alla Casa Bianca e Biden ha riportato l’America
a una posizione più tradizionale. Ci sono tutte le ragioni per pensare che l’Anglo-
sfera non sarà l’àncora di salvezza in cui sperano i fautori del Brexit. L’ex ministro
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

degli Esteri australiano, Gareth Evans, riteneva «bizzarra» l’idea secondo cui «un
autoesiliato Regno Unito troverà nuova rilevanza globale, addirittura un ruolo di
guida, quale centro dell’Anglosfera».

3. Il problema più importante però è che, se darà seguito a ciò che alcuni
chiamano Global Britain e altri (perlopiù critici) Empire 2.0, l’Inghilterra potrebbe
fnire per trovarsi sola. Questo è il vero signifcato del Brexit: ha esposto le profon-
de linee di faglia interne al Regno Unito. Storicamente, a comporlo sono quattro
nazioni: inglese, gallese, scozzese e irlandese. Ma non sono mai state alla pari fra 179
INGLESE, TROPPO INGLESE: BORIS JOHNSON DISUNISCE IL REGNO

loro. Gli inglesi sono sempre stati dominanti. Nel medioevo conquistarono i galle-
si e gli irlandesi. Non ci riuscirono mai con gli scozzesi, nonostante innumerevoli
tentativi, ma nel 1707 colsero al volo la loro debolezza per costringerli in un’unio-
ne, chiamandola Gran Bretagna. Nel 1801 essa divenne formalmente il Regno
Unito di Gran Bretagna e Irlanda quando la seconda perse il proprio parlamento e
venne governata direttamente da Londra.
Gli inglesi hanno mantenuto la propria preminenza nell’unione sino a oggi.
Adesso, l’Inghilterra contiene oltre l’80% del benessere del regno e l’86% della po-
polazione. Il governo è centrato sul parlamento di Westminster e tutte le grandi
istituzioni culturali – dalla National Gallery al British Museum, dalla Tate Gallery
alla Royal Opera House, fno al centro sportivo dello stadio di Wembley – si trova-
no a Londra, la capitale inglese. La città attrae, come ha sempre fatto, le persone
più brillanti e ambiziose da ogni angolo del paese. Nelle parole del grande scritto-
re ottocentesco Samuel Johnson, «la prospettiva più nobile che uno scozzese possa
mai avere è la grande strada che lo conduce in Inghilterra».
Il Regno Unito è sempre stato un edifcio sgangherato, messo assieme nel
corso dei secoli per infnite ragioni, economiche e strategiche. Non ha mai avuto
una costituzione. Il parlamento di Westminster è sovrano. Può legiferare come
crede per il resto del regno, limitato solo dai regolamenti interni, modifcabili a
piacimento. Questo Regno Unito non assomiglia minimamente a creature ottocen-
tesche come l’Italia unita o la Germania unita, formate in pochi drammatici anni
con costituzioni formali che regolano le relazioni fra le loro componenti.
Le tre cosiddette nazioni celtiche – i gallesi, gli scozzesi e gli irlandesi – hanno
storie molto diverse fra loro all’interno del regno e con gli inglesi che lo dominano.
I gallesi sono stati i primi a essere conquistati e, privi di una propria tradizione
statuale (non è mai esistita una monarchia gallese), sono stati velocemente assor-
biti nell’amministrazione, diventando semplicemente una provincia dell’Inghilterra
nel XVI secolo. Molti inglesi si sono trasferiti in Galles per viverci e lavorarci, con
il risultato che la popolazione è assai mista. È dunque molto diffcile che esso par-
li con una voce sola. E non stupisce che abbia seguìto gli inglesi sul Brexit.
Ma il Galles ha mantenuto una forte e specifca tradizione culturale, basata
sulla sopravvivenza della lingua, oggi insegnata in tutte le scuole. Quando il gover-
no di Tony Blair introdusse le radicali misure di devoluzione nel 1999, gli fu data
una propria assemblea. Ha ora la possibilità di sviluppare la propria identità nazio-
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

nale, basata su una tradizione religiosa di non conformismo protestante, su politi-


che di sinistra, su una poetica in lingua. Il Plaid Cymru – il partito indipendentista
gallese, fautore di un rientro nell’Ue – resta debole, ma la sua popolarità è destina-
ta a crescere man mano che l’impatto del Brexit diverrà più evidente, soprattutto
in ambito economico.
L’Irlanda del Nord, creata nel 1921 con la separazione del resto dell’isola dal
Regno Unito, è stata a lungo con la sua maggioranza protestante un bastione
della Britishness. Negli anni Settanta e Ottanta vi si sono svolti aspri scontri con-
180 fessionali con i cattolici, il parlamento locale venne sospeso e Londra assunse il
IL REGNO DISUNITO

governo diretto della provincia. Sembrerebbe l’ultimo angolo in cui aspettarsi


una minaccia all’unità del regno.
Ma in essa come nella Repubblica d’Irlanda si sono verifcati grandi cambia-
menti. L’entità meridionale, a lungo dominata dalla Chiesa cattolica, è diventata
molto più laica e assai più multiculturale e liberale, grazie ai tanti immigrati dall’U-
nione Europea e da altrove: per esempio, ha legalizzato l’aborto e i matrimoni
omosessuali. Nell’entità settentrionale, invece, i partiti unionisti protestanti che
hanno sempre controllato la provincia stanno perdendo potere. Ciò rifette in par-
te le tendenze demografche. I protestanti non sono più maggioranza. Nel censi-
mento del 2011, erano scesi al 48% e i cattolici saliti al 45%. Stanno invecchiando,
con una più cospicua quota sopra i 60 anni. Nel prossimo censimento, atteso per
il 2022, ci si aspetta il sorpasso dei cattolici.
Si tratta di un cambiamento fondamentale per l’Irlanda del Nord e per le re-
lazioni con Dublino. Sin dal cosiddetto accordo del Venerdì santo del 1998, che
pose fne alle violenze confessionali nell’Ulster, il confne tra Nord e Sud è diven-
tato sempre più poroso: persone, merci e idee lo attraversano liberamente. Il
Brexit minaccia questa realtà. La Repubblica d’Irlanda è un convinto membro
dell’Unione Europea. L’Irlanda del Nord, parte del Regno Unito, non lo è più,
nonostante abbia votato per restarvi. Lo spettro di un «confne duro» fra Nord e
Sud è stato uno dei problemi più intrattabili nei negoziati fra Bruxelles e Londra
sin dal referendum del 2016.
Si è trovata una soluzione temporanea creando un confne nel Mare d’Irlan-
da, fra l’Ulster e la Gran Bretagna. Ciò consente ai commerci e agli altri tipi di
rapporti fra Nord e Sud di proseguire come prima. Ma è chiaramente un’assurdità
tagliare fuori l’Irlanda del Nord dal resto del regno. Non può durare. L’opinione
pubblica sta costantemente slittando in direzione dell’unità con la Repubblica
d’Irlanda. Le ragioni storiche della divisione perdono forza ogni giorno che passa.
Lo Sinn Féin nordirlandese, partito schierato per un’unifcazione pacifca, è ora
più popolare del Partito unionista democratico, dominato dai protestanti e a lun-
go alla guida della provincia.
Ciò per cui i nazionalisti irlandesi hanno combattuto così duramente nella
guerra civile degli anni Venti, l’unità dell’isola d’Irlanda, sembra ora avere possibi-
lità di coronarsi nell’attuale generazione.
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

4. La minaccia più immediata all’integrità del Regno Unito non viene però
dall’Irlanda del Nord, bensì dalla Scozia. Quest’ultima ha una lunga storia di indi-
pendenza, con una forte monarchia e un proprio parlamento. Ironicamente, fu un
suo re, Giacomo I, a unire nella propria persona i regni di Inghilterra e Scozia,
provando a creare una Gran Bretagna. Fallì, ma un secolo più tardi l’unione par-
lamentare del 1707 ebbe molto più successo. La Scozia ha condiviso i frutti della
rivoluzione industriale britannica e dell’impero britannico. Alcuni dei suoi fgli
sono arrivati alle posizioni apicali della cultura e della politica britanniche. Il pri-
mo direttore generale della Bbc, John Reith, era scozzese e nel governo laburista 181
INGLESE, TROPPO INGLESE: BORIS JOHNSON DISUNISCE IL REGNO

di Tony Blair non solo il primo ministro in persona lo era ma pure sette altri
membri del gabinetto.
La lunga luna di miele è giunta a conclusione. La supremazia industriale bri-
tannica non è più, l’impero è andato. I testardi scozzesi non scorgono più alcun
benefcio pratico nell’essere sottoposti al giogo inglese e vorrebbero mettere le
mani sul restante petrolio del Mare del Nord, senza condividerlo col resto del
paese. Il nazionalismo scozzese, che invoca a gran voce l’indipendenza, è netta-
mente cresciuto dagli anni Novanta. Negli accordi sulla devoluzione del 1998 è
stato ripristinato lo storico parlamento di Edimburgo. Ora a controllarlo è il seces-
sionista Partito nazionale scozzese (Snp). Nel 2014 al referendum sulla separazio-
ne il Sì è stato battuto di poco, ma due anni dopo è venuto quello sul Brexit, nel
quale quasi due terzi degli elettori hanno votato per restare nell’Unione Europea.
Siccome l’uscita dall’Ue ha nettamente cambiato le carte in tavola, l’Snp invoca un
secondo referendum per staccarsi dal Regno Unito. I sondaggi mostrano che sta-
volta potrebbe farcela.
Per ora, il governo britannico di Boris Johnson si è rifutato di autorizzare una
nuova consultazione. Il diritto di organizzarla deve essere approvato dal parla-
mento di Westminster. Ma è diffcile immaginare che l’esecutivo londinese possa
permettersi di ignorare a lungo i desideri della maggioranza del popolo scozzese.
La pressione per un secondo referendum diverrà schiacciante. Se e quando si
terrà, è probabile che gli scozzesi, come i nordirlandesi, votino per lasciare il Re-
gno Unito, privando quest’ultimo di oltre sette milioni di abitanti e di più di un
terzo del territorio.

5. Tutto ciò lascerebbe l’Inghilterra – assieme, per il momento, al suo vero


socio di minoranza, il Galles – unico membro del Regno Unito. Sarebbe pratica-
mente un inedito storico per gli inglesi. Dal medioevo sono sempre stati parte di
entità più grandi, prima come impero inglese, formato attraverso la sottomissione
delle nazioni celtiche, poi come impero britannico, di cui stavano al centro. L’iden-
tità inglese non è nazionale, è imperiale. Ora stanno affrontando un futuro in cui
rischiano di non avere più non solo l’impero britannico, ma pure quello inglese,
cioè il Regno Unito. Per la prima volta o quasi, dovrebbero considerarsi semplice-
mente una nazione inglese. Incapaci di mescolarsi in identità imperiali.
Può l’Inghilterra fare da sola? Può affrontare il mondo non solo senza l’Euro-
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

pa ma anche senza il carapace protettivo delle nazioni celtiche? Molti inglesi si


sentono sicuri di potercela fare, va detto. Il nazionalismo ha avuto un’impennata,
con la bandiera inglese della croce di San Giorgio ben in mostra ai principali
eventi sportivi, come il recente campionato europeo di calcio. Molti dicono di non
poterne più delle lamentele degli scozzesi e degli irlandesi e che sarebbero più
felici senza di loro. Che cosa ciò signifca per quel 10% di popolazione nera o
marrone non è chiaro. «L’Inghilterra agli inglesi» lascia aperta la questione di chi
possa considerarsi inglese. Il nazionalismo non è necessariamente bianco e razzi-
182 sta, ma certo possiede un tratto razziale.
IL REGNO DISUNITO

«Come on, England!», ha twittato Boris Johnson appena prima della semifna-
le dell’europeo tra Inghilterra e Danimarca il 7 luglio scorso. Il premier è apparso
fuori dalla sua residenza londinese, al civico 10 di Downing Street, con un gigan-
tesco vessillo della rossa croce di San Giorgio su campo bianco. La simbolicità
non è sfuggita ai commentatori. «Alla faccia dell’unione», ha sottolineato Simon
Jenkins del Guardian, riferendosi all’adesione al nazionalismo inglese e all’evi-
dente scarsa cura per il Regno Unito, la cui bandiera, la Union Jack, deriva il
proprio nome da Giacomo I. L’Inghilterra ha vinto la partita, per la gioia delle
migliaia di tifosi trionfanti allo stadio di Wembley sventolanti il simbolo bianco-
rosso. Pure nella fnale, al di là della sconftta contro l’Italia, abbiamo assistito a
poco edifcanti scene nazionaliste.
Gli inglesi – la «gente segreta», il «popolo che non ha ancora mai parlato»,
come osservò G.K. Chesterton nel 1915 – sembra infne aver trovato la propria
voce. Che sia uno sviluppo positivo o negativo, per gli inglesi e per gli altri, resta
da vedere. Più chiaro invece che un ex etoniano, David Cameron, con il suo re-
ferendum sul Brexit, abbia iniziato iniziato un processo di disintegrazione del
Regno Unito. E che un altro ex etoniano, Boris Johnson, potrebbe completarlo.
Non Floreat, si potrebbe pensare, ma Pereat Etona!

(traduzione di Federico Petroni)

Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

183
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a
IL REGNO DISUNITO

L’INTELLIGENCE
DI SUA MAESTÀ
CONTRO LA SCOZIA di Luca MAINOLDI
Preoccupati dalla possibile secessione, gli 007 minacciano di
isolare il territorio scozzese mentre screditano l’Snp e i suoi leader.
Il caso degli indipendentisti manipolati e le manovre di russi e
cinesi. Che succede se di Edimburgo si occupa l’MI6?

1. « LA STAZIONE SCOZZESE DELL’MI5 SARÀ


assegnata all’MI6. E si sa cosa fa l’MI6». La battuta dà il titolo a uno dei pochi studi
in ambito di intelligence riguardante l’indipendentismo scozzese 1. Humour made
in Whitehall, che cela la preoccupazione degli indipendentisti di subire gli «sporchi
trucchi» degli 007 di Sua Maestà 2. Anzi, è probabile sia stata lasciata circolare ap­
posta «pour épater les esprits d’Écosse», avrebbe detto de Gaulle. Rievocando fanta­
smi (siamo in Scozia dopotutto) di complotti ai danni degli eredi dell’antico popo­
lo celtico per mano del Deep State legato alla Corona.
Fantasmi agitati pure dalla propaganda di potenze nemiche del Regno Unito,
come la Russia e addirittura l’Iran. In un gioco di specchi nel quale è diffcile di­
scernere le luci dalle ombre, il vero dal verosimile o dal falso.
Nell’affrontare questo labirinto è preferibile iniziare dal modo in cui un’even­
tuale Scozia indipendente potrebbe gestire sicurezza e intelligence. Un’intelligence
che inevitabilmente dovrebbe collaborare con gli omologhi apparati di quello che
resterebbe del Regno Unito, specie nella fase iniziale. Scontrandosi con la reticenza
di Londra nel condividere i segreti più delicati, per di più correndo il rischio di f­
nire intossicata da informazioni rilasciate al fne di condizionare la politica del
nuovo Stato.
Preoccupazioni espresse in maniera felpata da Colin Atkinson, autore dello
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

studio già citato, ricercatore presso lo Scottish Centre for Crime and Justice Re­
1. Cfr. C ATKINSON, «The Scottish MI5 station will change to MI6. And you know what MI6 does! Un­
derstanding the hidden politics of intelligence in Scotland’s independence referendum debate», The
Scottish Journal of Criminal Justice Studies, vol. 21, ottobre 2015.
2. La frase è di un anonimo partecipante ai lavori poi sfociati nello studio predetto, che ha così rias­
sunto lo spirito presente nei servizi segreti britannici (MI5 e MI6) riguardo all’indipendenza scozzese.
«Secondo una battuta ricorrente negli ambienti dell’intelligence, in caso di indipendenza la stazione
scozzese dell’MI5 sarebbe assegnata all’MI6. E si sa cosa fa l’MI6», ivi, p. 13. In base all’Intelligence
Services Act 1994, gli agenti dell’MI6 sono autorizzati a commettere crimini all’estero, ovviamente
anche in una Scozia indipendente. 185
L’INTELLIGENCE DI SUA MAESTÀ CONTRO LA SCOZIA

search dell’Università di Glasgow. Atkinson sottolinea che, in base ad accordi ad


hoc, Edimburgo riceverebbe da Londra informazioni su minacce terroristiche im­
mediate, ma lo stabilimento di una cooperazione d’intelligence (comprese le ope­
razioni congiunte) prevede la costruzione di un rapporto di fducia tra le parti che
non è possibile realizzare in tempi brevi. Specie se la Scozia non fosse capace di
fornire informazioni e altre forme di aiuto all’intelligence di Sua Maestà. Idem per
quanto riguarda gli altri partecipanti ai Five Eyes, l’alleanza spionistica che da oltre
settant’anni lega le potenze anglosassoni in un’azione comune, ampia e articolata
per controllare l’orbe e l’ecumene 3.
I legami culturali con l’Ulster potrebbero essere sfruttati per ottenere informa­
zioni su una possibile ripresa del terrorismo dell’Ira da offrire alle controparti ingle­
si. Ma il potenziale contributo informativo scozzese sulla questione irlandese è
considerato alquanto limitato in assenza delle risorse tecniche in possesso delle
agenzie britanniche.
Secondo gli esperti interpellati da Atkinson, il più importante (forse l’unico)
contributo di una Scozia indipendente alla sicurezza di Londra sarebbe controllare
movimenti di merci e persone attraverso i suoi 763 porti e aeroporti.
«Una Scozia indipendente potrebbe scoprire che la capacità di fornire dai suoi
porti informazioni sul movimento di persone e merci costituisce la base su cui
sviluppare profonde forme di condivisione d’intelligence e di cooperazione spio­
nistica. Ad esempio, consentendo o facilitando la presenza operativa di uffciali
dell’intelligence britannica sul proprio suolo»  4, chiosa Atkinson. Funzionari già
presenti sul suolo scozzese per controllare il fusso informativo verso le strutture di
sicurezza locali, le quali sono inserite nel sistema dei Five Eyes. Sicché non si com­
prende perché l’intelligence di Sua Maestà dovrebbe rallegrarsi in caso di indipen­
denza scozzese, con tutte le complicazioni che questo comporterebbe. Una posi­
zione ribadita dall’allora ministro dell’Interno, Theresa May, che nell’immediatezza
del referendum del 2014 aveva avvertito che la collaborazione automatica e natu­
rale tra gli apparati si sarebbe interrotta, con conseguente riduzione delle capacità
di sicurezza di Edimburgo: «Se la Scozia diventasse uno Stato indipendente, il grado
di condivisione d’intelligence sarebbe diverso rispetto a quello all’interno del Re­
gno Unito» 5. Lo stesso documento uffciale del governo britannico afferma che una
Scozia indipendente non avrebbe più accesso alle risorse e alle capacità tecniche
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a
dei servizi britannici (e dei Five Eyes).

2. L’atto di devoluzione scozzese del 1998 ha permesso la creazione di organi


di polizia scozzesi indipendenti che restano in collegamento organico con quelli
del resto del regno. La struttura più delicata è la Organised Crime and Counter
Terrorism Unit (Occtu), parte della Specialist Crime Division (Scd) della Polizia

3. Cfr. L. MAINOLDI, «Five Eyes, la famiglia delle anglospie», Limes, «Brexit e il patto delle anglospie», n.
6/2016.
4. Cfr. C. ATKINSON, op. cit., p.16.
186 5. Citata in K. MCKENNA, «Would independent Scotland have its own spies?», The Observer, 8/4/2014.
IL REGNO DISUNITO

scozzese (Police Scotland). Occtu è responsabile delle indagini antiterrorismo ed è


integrata nella rete informativa del Regno Unito, costituita dall’intelligence interna
e da una serie di centri regionali dove sono raccolte e analizzate le informazioni
(Regional Intelligence, Cell Ric). Parallelamente l’MI5 ha creato una struttura regio­
nale che lavora di concerto con i centri antiterrorismo locali, con l’inaugurazione
di un nucleo dell’agenzia a Glasgow.
Secondo la documentazione rilasciata da Edward Snowden, la Polizia scozzese
ha avuto accesso a un vasto programma d’intercettazione delle comunicazioni te­
lefoniche e informatiche, gestito dal Gchq (Government Communications Head­
quarters, l’ente di spionaggio elettronico di Sua Maestà) a favore dell’MI5 e di di­
versi organi di polizia britannici. Con il nome in codice di Milkwhite, il programma
offriva accesso ai metadati di un’ampia serie di sistemi di comunicazione (compre­
se le app di messaggistica come WhatsApp). Il referente scozzese di Milkwhite era
lo Scottish Recording Centre (Src), struttura basata a Glasgow e gestita dalla polizia
di Strathclyde, uno degli otto precedenti corpi di polizia poi fusi nella Police Scot­
land. Dopo le rivelazioni di Snowden né le autorità britanniche né quelle scozzesi
hanno specifcato se il programma è ancora in esecuzione, magari con un altro
nome, né se questo violi i diritti alla riservatezza riconosciuti ai sudditi di Sua Ma­
està. Riservatezza che non sarebbe garantita ai cittadini di una Scozia indipendente,
le cui comunicazioni internazionali sono veicolate tramite il suolo inglese, in parti­
colare attraverso i cavi passanti per la Cornovaglia dove il Gchq dispone della base
di Bude, importante snodo del sistema di intercettazione continentale e transocea­
nico britannico.
La sede di Glasgow dell’MI5 è stata aperta nel 2005 6. Non che prima gli agen­
ti del servizio di sicurezza interna non operassero sul suolo scozzese. «Tutte le
principali forze di polizia scozzesi mantengono un proprio Special Branch e spesso
cooperano con gli uffciali dell’MI5 in visita: nel 2002 e nel 2003 alcuni sospetti
terroristi sono stati arrestati a Edimburgo e Glasgow. Ma la creazione dell’uffcio di
Glasgow segna per la prima volta la presenza fssa dell’agenzia a nord del confne»,
sottolinea The Scotsman. La creazione di una sede permanente in Scozia è un se­
gnale importante, giustifcato nella narrazione uffciale dal rafforzamento delle mi­
sure antiterrorismo in un anno di sanguinosi attentati jihadisti avvenuti a Londra.
Eppure è stata realizzata in considerazione anche del panorama politico locale,
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a alquanto radicale per gli standard britannici.
«Negli ultimi cinquant’anni la politica scozzese ha adottato una tonalità perma­
nentemente rossastra e la città di Glasgow può giustamente affermare d’essere all’a­
vanguardia del radicalismo dall’inizio del XX secolo», scriveva The Observer alla vi­
gilia del referendum del 2014. «Meno di un secolo fa, i carri armati apparvero nella
George Square di Glasgow, mentre l’establishment britannico si preoccupava di uno
sciopero generale e della possibilità che la Russia esportasse la sua rivoluzione» 7. La

6. Cfr. J. KIRKUP, «MI5 plans Scottish base to target terrorists», The Scotsman, 20/1/05.
7. Cfr. K. MCKENNA, op. cit. 187
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

188
FOR YOUR EYES ONLY
SVEZIA
ESTONIA
1-REP. CECA ITALIA LETTONIA
2-SVIZZERA LITUANIA
3-AUSTRIA GERMANIA POLONIA
4-UNGHERIA BELGIO 1
5-CROAZIA 3 ROMANIA
LUSSEMBURGO 2 5 4
6-SPAGNA BULGARIA
Norvegia 7-PORTOGALLO ITALIA
7 6 TURCHIA
REGNO
UNITO GRECIA
Danimarca
CANADA Paesi Bassi
Francia MONGOLIA
L’INTELLIGENCE DI SUA MAESTÀ CONTRO LA SCOZIA

COREA DEL SUD


STATI UNITI
TUNISIA GIAPPONE
MAROCCO 12 PAKISTAN
ALGERIA
Sahara Occ. 3 4 INDIA 5 TAIWAN 5-MYANMAR
MESSICO 6-THAILANDIA
NIGER 6
BURKINA FASO 7 7-VIETNAM
ETIOPIA
COLOMBIA
NIGERIA UGANDA
KENYA
RUANDA
5 Eyes
I 4 paesi che più collaborano
con i 5 Eyes AUSTRALIA NUOVA
Paesi di appoggio ai 5 Eyes ZELANDA
SUDAFRICA
Paesi che probabilmente
partecipano al sistema 1-ISRAELE
2-GIORDANIA
Paesi che potrebbero 3-ARABIA S.
accedere al sistema 4-EMIRATI A. U.
IL REGNO DISUNITO

sede scozzese dell’MI5 non si trova lontano dalla statua di La Pasionaria, al secolo
Dolores Ibárruri, storica leader repubblicana e comunista nella guerra civile spagno­
la, eretta sulle banchine del fume Clyde per «onorare i volontari scozzesi caduti nel
confitto».
Una Scozia indipendente segnata da una radicale politica di sinistra sarebbe
considerata una minaccia alla sicurezza non soltanto di Londra ma pure di Washing­
ton, spaventata dalla prospettiva di «una Cuba europea nella Nato» 8. Una chiamata
alle armi degli 007 sul Tamigi ai colleghi sul Potomac, tanto più che «vi sono dozzine
di scozzesi nella comunità d’intelligence britannica e nel corpo diplomatico, alcuni
dei quali in caso di indipendenza nutriranno sentimenti nazionalisti» 9. Pronti, ancora
secondo The Observer, «a diventare agenti dormienti all’interno delle agenzie inglesi,
fornendo segreti alla madrepatria qualora la loro coscienza lo imponesse».
Preoccupazione apparentemente non condivisa dal governo di Boris Johnson,
che ha nominato a capo dell’MI5 Ken McCallum, scozzese laureato in matematica
all’Università di Glasgow che si è fatto le ossa nell’Ulster e che è stato responsabi­
le della sicurezza alle Olimpiadi di Londra del 2012.
Preoccupazione percepita invece dai nazionalisti scozzesi, terrorizzati dalle
infltrazioni nelle proprie fle degli agenti di Sua Maestà.
Tanto più che il Partito nazionale scozzese (Snp) è divenuto oggetto di una
campagna di rivelazioni sul suo passato, prima flonazista e poi di sospette simpa­
tie maoiste. Prove uscite direttamente dagli archivi dei servizi, nel tentativo di scre­
ditare i nazionalisti e allo stesso tempo di avvertirli («vi abbiamo sempre tenuto
d’occhio»). Dai documenti ora disponibili presso il National Records of Scotland è
emerso che William Wolfe, leader dell’Snp negli anni Settanta, era stato attenziona­
to nel decennio precedente per il suo coinvolgimento nella Scotland­China Asso­
ciation, ritenuta vicina a Pechino  10. Ancora più infamanti i sospetti afforati nei
confronti di Arthur Donaldson, capo dell’Snp dal 1960 al 1969, accusato da docu­
menti dell’MI5 d’aver lavorato per la nascita di un governo flonazista in caso di
invasione tedesca della Gran Bretagna durante la seconda guerra mondiale. Storia
già nota ma rilanciata nel 2020 da The Express in modo eclatante 11.
«Il rapporto dell’intelligence afferma che l’ex leader dell’Snp ha cospirato per
istituire un governo in stile Vichy, con sé stesso come quisling scozzese. Nel 1941
Donaldson avrebbe comunicato a uno stretto confdente, in realtà un agente bri­
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a
tannico, che una rete di simpatizzanti nazisti stava pianifcando di minare lo sforzo
bellico». In queste poche righe si rimarcano i principali messaggi inviati dall’intelli­
gence di Sua Maestà: gli indipendentisti sono infdi e pesantemente infltrati dai
servizi. Così si scredita l’avversario al cospetto dell’opinione pubblica interna e
8. Ibidem.
9. Tra questi si dovrebbe includere James Bond, scozzese per parte di padre, il cui primo indimenti­
cabile interprete, Sean Connery, era un ardente sostenitore della causa nazionalista scozzese.
10. Cfr. M. HANNAN, «SNP leader was spied on by British state documents reveal», The National,
10/4/2019.
11. Cfr. M. BET, «SNP leader’s “secret Nazi plot” laid bare by bombshell MI5 dossier», The Express,
25/7/2020. 189
L’INTELLIGENCE DI SUA MAESTÀ CONTRO LA SCOZIA

mondiale, mentre si semina confusione e sospetti nelle sue fle. Guerra psicologica
da manuale.
Tanto più che l’MI5 ha lanciato apertamente una campagna di reclutamento
nazionale estesa ovviamente alla Scozia  12. Così smentendo indirettamente chi
avanza timori su talpe nazionaliste all’interno degli apparati, mentre si alimenta lo
spettro dell’infltrazione nelle fle dell’Snp.
«Non ho dubbi che ci siano alcuni nell’Snp che trasmettono informazioni
alle agenzie britanniche, come l’MI5 e lo Special Branch. È sempre stato così. Ma
la sensazione tra alcuni sostenitori dell’indipendenza è che le spie britanniche
nel partito non siano più semplici canali per passare informazioni. Ora si sostie­
ne che alcuni agenti britannici abbiano raggiunto posizioni così elevate da in­
fuenzare la politica del partito, come l’immediato perseguimento dell’indipen­
denza, obiettivo tutt’altro che urgente» 13, scrive nel suo blog Campbell Martin, un
ex parlamentare dell’Snp, divenuto critico per la linea «moderata» adottata dalla
dirigenza del partito.
Accuse probabilmente strumentali ma che non cadono nel vuoto. Nel corso
dei decenni i servizi di sicurezza britannici si sono dimostrati capaci di inserire
agenti e informatori nei ranghi di organizzazioni terroristiche ed estremiste  14 o
anche di movimenti come quello animalista 15.
Non sorprende quindi che la maggioranza delle forze politiche nel parlamento
scozzese abbia respinto il controverso disegno di legge in discussione a Westmin­
ster, che concede immunità agli agenti infltrati in organizzazioni terroristiche o
criminali per commettere delitti anche gravi nell’ambito dell’attività di raccolta in­
formativa. Il Covert Human Intelligence Sources Bill è stato rigettato dall’aula del
parlamento di Edimburgo nel gennaio di quest’anno con il voto dei deputati del­
l’Snp, dei laburisti, dei verdi di Scozia e dei liberaldemocratici 16. Questo perché,
rientrando gli organi di polizia nei poteri devoluti, il disegno di legge richiede il
consenso legislativo del parlamento scozzese per essere applicato in Scozia.
Già nel 2015 la notizia di un cambiamento delle regole interne all’Agenzia per
lo spionaggio elettronico, volto a permettere l’intercettazione dei membri dei par­
lamenti di Scozia, Galles e Irlanda del Nord, aveva suscitato le forti proteste di
Nicola Sturgeon, che lamentava una differenza di trattamento rispetto ai membri di
Westminster, le cui comunicazioni rimanevano al di fuori della portata dei servizi 17.
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a
Segno di un’attenzione dell’intelligence verso le nazioni celtiche del regno, una di

12. Cfr. S. LAW, «MI5 is looking for new recruits – here’s how Scots can apply», Daily Record 29/7/20;
A. CLARK, «MI5 is hiring – how to apply if you live in Edinburgh», Edinburgh Live, 29/7/2020.
13. Cfr. British spies in the Snp, campbellmartin.blogspot.com, 16/9/2020, bit.ly/3iiCTPt
14. Sul ruolo giocato dagli infltrati dell’intelligence inglese nell’Ira e nello Sinn Féin per raggiungere
l’accordo di pace nell’Ulster sono stati pubblicati due libri con conclusioni opposte. A. EDWARDS,
Agents of Infuence Britain’s Secret Intelligence War Against the IRA, Newbridge 2021, Merrion Press;
T. LEAHY, The Intelligence War against the IRA, Cambridge 2020, Cambridge University Press.
15. Cfr. S. HATTENSTONE, M. KENNEDY, «Confessions of an undercover cop», The Guardian, 26/3/2011.
16. Cfr. S. CARRELL, «Scottish parliament rejects Westminster’s “spy cops” bill», The Guardian, 19/1/2021.
17. Cfr, S. CARRELL, S. MORRIS, I. COBAIN, H. MCDONALD, «Nicola Sturgeon asks whether UK agencies spied
190 on Scottish politicians», The Guardian 24/7/2015.
IL REGNO DISUNITO

queste storicamente teatro di un sanguinoso confitto. Proprio nell’Ulster l’MI5 di­


spiega tuttora un migliaio di agenti, mentre la sua sede di Belfast si trova a poche
miglia dal parlamento locale. Costringendo i deputati a riunirsi per discussioni
delicate lontano dall’assemblea.
Sospetti su operazioni sporche dei servizi inglesi in territorio scozzese riguar­
dano eventi lontani e molto recenti. Come la morte in circostanze misteriose dell’at­
tivista indipendentista Willie MacRae, trovato esanime nelle Highlands con un pro­
iettile in testa all’interno della sua automobile nell’aprile 1985 18. O come l’indagine
per molestie sessuali contro Alex Salmond, il predecessore di Nicola Sturgeon, che
tuttavia pare frutto di uno scontro interno all’Snp, non di manovre dei servizi di
Londra 19. Il che non esclude che le tensioni interne al partito indipendentista pos­
sano essere sfruttate dagli 007 di Sua Maestà per seminare discordie e reclutare
agenti al suo interno.

3. Nelle vicende scozzesi si inseriscono gli storici nemici di Londra, come de­
nuncia un recente rapporto presentato dal deputato scozzese Stewart McDonald,
responsabile del settore difesa dell’Snp a Westminster 20. «Russia, Cina e Iran sono
accusati in modo credibile d’aver tentato di distorcere l’ecosistema dell’informazio­
ne nella vita pubblica scozzese, utilizzando una serie di piattaforme e media per
manipolare l’opinione pubblica. Queste campagne di per sé non creano sfducia o
divisione, ma sfruttano le fratture esistenti nella società e i sentimenti preesistenti»,
recita la prefazione.
Citando un rapporto di Facebook 21, McDonald afferma che la Repubblica Isla­
mica avrebbe cercato di infuenzare il referendum del 2014 attraverso numerosi
social network. In particolare, l’iraniana Press Tv produsse articoli che accusavano
i servizi di Londra di usare mezzi illeciti per bloccare l’indipendenza scozzese 22. Gli
sforzi di Teheran, sebbene meno sofsticati di quelli russi, ricordano che «Stati po­
tenzialmente ostili stanno cercando di manipolare i sentimenti dell’opinione pub­
blica scozzese». E in caso di nuovo referendum la campagna iraniana potrebbe ri­
prendere con vigore.
Così la russa Sputnik nel 2016 aveva aperto una sede a Edimburgo «con l’obiet­
tivo di raccontare l’indicibile al pubblico scozzese e britannico» 23 – prima di chiu­
derla lo scorso aprile per contenere i costi. «In Scozia il governo russo ha fatto
ampio uso delle sue piattaforme mediatiche, dando spazio a George Galloway e
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

Alex Salmond su RT e Sputnik», aggiunge McDonald.

18. Willie MacRae era considerato un amico di Israele avendo contribuito da giurista a elaborare il
codice marittimo dello Stato ebraico. Cfr. Members of the Scottish National Party visit Rabin Park,
Keren Kayemeth LeIsrael, Jewish National Fund, 7/11/2016.
19. Cfr. T. GORDON, «Alex Salmond probe conspiracy theory about MI5 debunked», The Herald Scot-
land, 28/8/2018.
20. Cfr. S. MCDONALD, Disinformation in Scottish Public Life, stewartmcdonald.scot, giugno 2021.
21. Cfr. Threat Report: The State of Infuence Operations 2017-2020, Facebook, 1/5/2021.
22. Si veda J.M. MCCANN, «How MI5 and GCHQ are trying to subvert the Scottish independence mo­
vement», Presstv.com, 25/2/20.
23. Cfr. «Russian news agency Sputnik sets up Scottish studio», Bbc News, 10/8/2016. 191
L’INTELLIGENCE DI SUA MAESTÀ CONTRO LA SCOZIA

Per quel che concerne la Cina, il rapporto getta luce sulla penetrazione di Pe­
chino nelle università scozzesi attraverso gli Istituti Confucio. Citando il Times
spiega che «la Scozia ha la più alta concentrazione al mondo di Istituti Confucio
nelle sue università, tutti dotati di personale fornito e formato dai cinesi». «Benché
gli Istituti Confucio non siano impegnati in vere campagne di disinformazione, i
loro tentativi di distorcere il sentimento politico li rendono un attore chiave nella
cosiddetta guerra dell’informazione», afferma McDonald.
Per contrastare l’infuenza cinese e russa sul Web (e per promuovere i propri
interessi) il governo di Londra si è dotato della 77a brigata, struttura specializzata in
operazioni psicologiche, e dell’Integrity Initiative, rete di agenzie informative gui­
data dall’Institute for Statecraft, associazione no proft registrata proprio in Scozia.
La sede scozzese dell’Integrity Initiative si trova in un edifcio semiabbandonato,
mentre quella reale è collocata in una lussuosa area londinese, dove risiedono altre
istituzioni legate all’establishment.
Londra affla le armi per contrastare le operazioni di infuenza avversarie vere
o presunte. Operazioni che nel teatro scozzese potranno essere utilizzate dall’intel­
ligence di Sua Maestà per screditare i sostenitori dell’indipendentismo, accusando­
li d’essere quanto meno manipolati dai nemici del Regno Unito e della stessa
Scozia. Il gioco di specchi è destinato a continuare a lungo.

Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

192
IL REGNO DISUNITO

L’ITALIA DI FRONTE
A GLOBAL BRITAIN di Germano DOTTORI
Con l’invio del meglio della sua flotta nell’Indo-Pacifico, Londra torna
sul palcoscenico della grande geopolitica. Il Regno Unito è anche
potenza mediterranea. E lo rimarrà persino in caso di secessione
scozzese o nordirlandese. Roma non deve remare contro gli inglesi.

1. I L MESSAGGIO CHE VIENE DALLA MISSIONE


nell’Indo-Pacifco del Carrier Strike Group 21 guidato dalla portaerei Queen Eliza-
beth, nuova ammiraglia della Royal Navy, non potrebbe essere più chiaro. Londra
si riaffaccia sul palcoscenico della grande politica mondiale, intenzionata a svolger-
vi un ruolo di più elevato proflo rispetto a quello di ancella d’elezione degli Stati
Uniti nei teatri di crisi più impegnativi.
È in atto un salto di qualità, che sarebbe sbagliato trascurare. Forti dell’attività
e della capacità di analisi di una delle intelligence più brillanti del pianeta, dotati di
una diplomazia in possesso di una memoria storica straordinaria e di una profonda
coscienza anche geografca dell’interesse nazionale, gli inglesi hanno letto alcuni
dati fondamentali dello scenario strategico contemporaneo e si sono preparati a
volgerli a loro favore.
Downing Street e Whitehall hanno compreso che la postura geopolitica
americana è cambiata, liberando spazi in molte zone del globo e generando
opportunità da sfruttare per recuperare parte dell’infuenza perduta da Londra
nel corso della guerra fredda. Washington sta transitando da una politica ba-
sata sul controllo di prossimità dei territori e delle linee di comunicazione a
una strategia di proiezione della forza da remoto, che sfrutterà sistemi d’arma
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

e tecnologie rivoluzionarie presumibilmente basati in buona parte nello spazio


extra-atmosferico. Lo stesso pubblico statunitense è stanco di impegni senza fne
in terre lontane e chiede da tempo alle amministrazioni che lo governano un
cambio di atteggiamento: un’istanza alla quale ha iniziato a rispondere Barack
Obama, prima che Donald Trump provasse a imprimere un’accelerazione, di cui
adesso è interprete con una narrazione differente Joe Biden. È negli interstizi
tra i due livelli – quello apicale della rivalità per il primato mondiale e quello
della gestione del caos emergente nelle periferie abbandonate – che Londra ha 193
L’ITALIA DI FRONTE A GLOBAL BRITAIN

ritenuto di trovare un ambito in cui riproporsi. Di qui, appunto, la spinta verso


l’Indo-Pacifco, che riguarda da vicino l’Italia, perché implica la rivalutazione del
Mediterraneo nella strategia britannica.
Il Regno Unito è tornato. E la sua presenza si inizia ad avvertire con forza an-
che nelle zone di nostro maggiore interesse. I movimenti della grande squadra na-
vale appena allestita dagli inglesi fanno rifettere. Dopo le esercitazioni a nord della
Scozia e il transito per Gibilterra, abbiamo registrato le manovre con i francesi e
l’improvvisa irruzione nel Tirreno, che ha costretto i nostri ammiragli a disporre un
movimento del caccia Andrea Doria. Quindi ci sono stati l’attraversamento dello
Stretto di Messina e la sosta logistica nel porto di Augusta – nel frattempo raggiunto
anche dal nostro Cavour – dove il ministro della Difesa inglese ha promosso un
trilaterale con gli omologhi turco e italiano.
Il Carrier Strike Group 21 ha poi continuato la sua corsa verso Creta e Cipro,
non senza inviare nel Mar Nero il caccia Defender e una fregata olandese al segui-
to, per saggiare la reattività russa in prossimità delle acque della Crimea. E appro-
fttando della vicinanza al teatro siro-iracheno per sperimentare gli F-35B contro lo
Stato Islamico. L’operazione è di alto proflo.
A luglio le navi britanniche e quelle alleate che le accompagnano sono uscite
dal mare nostrum. Hanno attraversato Suez con una formazione spettacolare e in-
crociano dalle parti di Aden, dove hanno prima manovrato con unità della Marina
giapponese e quindi con un ampio dispositivo americano guidato dalla portaerei
Ronald Reagan. Nel frattempo, ancorché per pochi giorni e con solo qualche eli-
cottero a bordo, si è fatta vedere a Gibilterra la gemella della Queen Elizabeth, la
portaerei Prince of Wales. Sono movimenti coordinati reminiscenti di altre epoche.
E seppure non siano quelle di un tempo, le ambizioni che rivelano sono elevate.
Ha pertanto ragione chi ritiene che la Gran Bretagna faccia sul serio e vada consi-
derata di conseguenza.

2. Si pone dunque il problema del posizionamento del nostro paese in rap-


porto a tale revival. Ed è all’interno di questo ragionamento che si dovrebbe an-
che inquadrare la questione dell’atteggiamento da tenere nei confronti di quanto
sta accadendo nel Regno Unito. L’élite europeista del nostro paese non ha gradito
il divorzio di Londra dall’Unione. Non stupisce quindi che affori in diversi settori
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a
dell’establishment italiano la tentazione di distanziarsi dalla Gran Bretagna, anche
con qualche iniziativa di carattere simbolico, come quella assunta lo scorso 17
giugno dalla cancelliera tedesca Angela Merkel e dal presidente del Consiglio
italiano Mario Draghi per proporre all’Uefa il trasferimento della fnale del cam-
pionato europeo di calcio dalla sede di Wembley ad altra ritenuta sanitariamente
più sicura 1. Non se ne è fatto poi nulla, anche se la vicenda qualche strascico lo
ha probabilmente prodotto, stando almeno a chi ha notato nello stadio londinese
sia l’assenza del nostro premier sia i presunti sgarbi protocollari di cui sarebbe
194 1. «Draghi: fnali Europei a Roma? Non in un paese ad alto contagio», Il Sole-24 Ore, 21/6/2021.
IL REGNO DISUNITO

stato vittima il presidente della Repubblica Sergio Mattarella 2. Ci sarebbero quindi


delle ruggini.
Noi non comprendiamo le aspirazioni di status del Regno Unito. Eppure quan-
to sta accadendo altro non è che l’onda lunga generata dal decennio thatcheriano,
con i richiami al risveglio imperiale che ha fatto della City un centro fnanziario
mondiale della massima importanza e delle Forze armate britanniche uno strumen-
to operativo dall’effcacia invidiabile. Cosa dovremmo fare rispetto a questo dato
nuovo della geopolitica internazionale?
C’è chi pensa che il tentativo comunitario di indebolire il Regno Unito e inco-
raggiarne le tensioni secessionistiche che lo attraversano sia la via migliore, tanto
per ricondurre Londra all’ovile quanto per indebolire comunque la Gran Bretagna.
Ma è davvero la strada giusta per l’Italia? I parametri attraverso i quali dovrebbero
essere valutate le opzioni sul tavolo sono molteplici, ma tutti chiamano in causa un
giudizio di opportunità basato sull’analisi dei rapporti di forza e del grado di con-
vergenza o divergenza esistente tra gli interessi nazionali italiani e quelli britannici.
Ammettiamo pure che il Regno Unito si frammenti, perdendo l’Ulster e la Scozia
nei prossimi anni: basterebbe questa circostanza tutt’altro che certa a declassare
l’Inghilterra? E che prezzo pagheremmo eventualmente come ritorsione per aver
assecondato il processo di disgregazione?

3. Andiamo con ordine: gli inglesi sono 55 milioni. Dispongono della piazza
fnanziaria di Londra, così come di tutti gli asset che fanno della Gran Bretagna una
grande potenza: il seggio permanente nel Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite,
il deterrente nucleare, la fotta e l’industria dei materiali d’armamento. Elementi di
hard power ai quali andrebbero aggiunte anche le reti informali dei club e delle as-
sociazioni transnazionali sorte nel Regno Unito, attraverso le quali valori, visioni e in-
teressi britannici vengono veicolati nel mondo. Nessuno di questi elementi verrebbe
meno in seguito all’eventuale secessione di Edimburgo o all’unifcazione irlandese.
Dal punto di vista geostrategico, la Royal Navy perderebbe la titolarità delle
basi dalle quali ha storicamente minacciato le linee di comunicazione della Germa-
nia e controllato le escursioni navali dei russi. Londra potrebbe però affttarle dietro
congruo compenso agli scozzesi. Inoltre, persino rinunciandovi, l’Inghilterra con-
serverebbe comunque il controllo delle infrastrutture di cui si è valsa per conqui-
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a
stare a suo tempo il primato sui mari. È da Portsmouth, infatti, che Londra proietta
la propria potenza navale verso il resto del pianeta, come prova la circostanza che
sia il porto in cui sono ormeggiate – peraltro raramente, dato che stanno sempre
in giro a esercitarsi – le due portaerei classe Queen Elizabeth.
Quanto alla City, non vive certamente di asset scozzesi o irlandesi e la stessa
revisione strategica appena ultimata dal governo britannico evidenzia come l’im-
2. In realtà, il nostro presidente della Repubblica è stato salutato all’arrivo dal premier britannico Boris
Johnson, mentre è più incerta la ricostruzione di quanto sarebbe accaduto al termine del match con
il duca di Cambridge, William, secondo nella linea di successione al trono. Cfr. «Euro 2020, il principe
William via da Wembley senza salutare Sergio Mattarella: spunta il video», Il Tempo, 14/7/2021. 195
L’ITALIA DI FRONTE A GLOBAL BRITAIN

portanza della piazza fnanziaria londinese sia ritenuta un fattore di potenza rile-
vante per il Regno Unito 3, come del resto lo sono alcuni media d’impatto globale,
la cui infuenza non pochi politici italiani hanno già sperimentato tanto a proprio
favore quanto a loro svantaggio 4.
Quanto a noi, siamo un paese immerso nell’acqua salata, che muove buona
parte delle proprie esportazioni e riceve il grosso delle proprie importazioni via
mare. Da un punto di vista strettamente militare, l’Italia non ha mai tratto alcun
vantaggio dal contrapporsi alle più forti potenze navali del momento. E il Regno
Unito non solo è tornato a esserlo, ma ha dato segno di volerlo far comprendere a
tutti i propri interlocutori. Tale circostanza non è trascurabile, specialmente in un
momento storico nel quale l’alleato americano tira i remi in barca e lascia ai suoi
partner il compito di occuparsi dei teatri ritenuti ormai secondari, come sono molti
fra quelli di nostro maggior interesse nazionale, tutti situati nel cosiddetto Medi-
terraneo allargato dal quale Washington sembra volersi disimpegnare. Inimicarsi
Londra avrebbe ancora meno senso sul piano fnanziario, dal momento che il no-
stro paese dipende dai mercati e dalla loro opinione per servire il proprio ingente
debito pubblico e potrebbe pertanto pagare a caro prezzo, presumibilmente sotto
forma di attacchi reputazionali più o meno mirati, azioni di disturbo che fossero
giudicate irritanti a Downing Street o a Whitehall.
Esiste un motivo ulteriore che dovrebbe suggerire di non cedere alla tentazio-
ne di associarsi al gruppo di paesi che desidera l’indebolimento del Regno Unito.
In questo momento, la leadership di Mario Draghi assicura all’Italia una posizione
più forte nel contesto europeo. Per varie ragioni, le principali delle quali sono il
prestigio personale acquisito negli anni trascorsi alla testa della Bce, la rete dei
rapporti stabiliti e, soprattutto, le forti entrature di cui il nostro premier dispone
nell’establishment economico, accademico e politico americano. Questa particola-
re condizione attenua temporaneamente la debolezza del nostro paese in Europa,
anche perché coincide con il tramonto della lunga èra merkeliana e con una fase
di accentuate diffcoltà per il presidente francese Emmanuel Macron, che è atteso
da una diffcile campagna elettorale il prossimo anno. Non ne rimuove tuttavia le
cause di fondo, che risiedono nella fragilità istituzionale italiana e nel declino cui è
andato incontro il sistema produttivo del Belpaese negli ultimi trent’anni.
Per compensare la propria inferiorità rispetto ai vagoni di testa del convoglio
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a
comunitario, l’Italia ha sempre avuto bisogno di equilibratori esterni. Gli Stati Uniti
sono stati quello principale: al punto che non è esagerato affermare che almeno
durante la guerra fredda Washington abbia difeso Roma non soltanto dal blocco
guidato dall’Unione Sovietica, ma altresì e forse soprattutto da alcuni dei suoi part-
ner e alleati europei, che avevano tentato di conservare almeno in parte l’infuenza
e la potenza di cui disponevano nel Mediterraneo prima del 1939. Nel 2002, in uno

3. Global Britain in a competitive age. The Integrated Review of Security, Defence, Development, and
Foreign Policy, Hm Government, marzo 2021.
4. Particolare risonanza ebbe una copertina dell’Economist che defniva Berlusconi «unft» a governare
196 l’Italia.
IL REGNO DISUNITO

scenario sensibilmente mutato dagli attacchi jihadisti dell’11 settembre, Silvio Ber-
lusconi, allora presidente del Consiglio, immaginò di allargare questo schema per
ricomprendervi anche la Federazione Russa che si credeva ormai alleata dell’Occi-
dente almeno nella lotta al terrorismo transnazionale.
Ma da allora sono accadute molte cose. In particolare, la diminuzione dell’in-
teresse americano per il Mediterraneo allargato e la crescita delle tensioni con
Mosca, che ormai persegue in Libia interessi divergenti rispetto ai nostri, hanno
ridotto i margini disponibili per compensare la nostra debolezza nei confronti di
Francia e Germania giocando di sponda con Stati Uniti e Russia. Proprio per que-
sto motivo, nella misura in cui divenisse un dato strutturale, il ritorno di Londra
potrebbe rappresentare un’alternativa in grado di mitigare le conseguenze del
disimpegno di Washington e dell’assertività russa. Di qui, l’interesse a non anta-
gonizzare il Regno Unito e a non assecondare le azioni di disturbo che i nostri
alleati europei dovessero intraprendere per indebolire gli inglesi. Vanno invece
individuate le possibili sinergie, tenendo sempre presente il realismo che tradizio-
nalmente ispira l’azione politico-militare di Londra.
Tutto quanto precede, naturalmente, non signifca che la relazione italo-bri-
tannica sia equilibrata o facile da gestire. Non lo è, non lo è mai stata né potrà
esserlo nel prossimo futuro. È infatti un rapporto tra paesi di peso, status e capa-
cità del tutto diversi, che ci vede relegati al ruolo di junior partner esposto all’in-
fuenza di Londra senza essere in grado di esercitarne una di qualche rilievo sulla
Gran Bretagna, che tra l’altro dispone in Italia di proprie reti e di un signifcativo
patrimonio di simpatie.
Sulla base di questo dato di fatto, è auspicabile che Roma monitori attenta-
mente quanto il Regno Unito fa nelle aree geopolitiche per noi di maggiore inte-
resse nazionale, per comprenderne al meglio aspirazioni e obiettivi e per cercare
di armonizzarli con i nostri. Nel 2011 abbiamo sofferto la scelta britannica di as-
sociarsi a Stati Uniti e Francia nel muovere guerra al regime libico del colonnello
Muammar Gheddaf. Ma successivamente, proprio in Libia, Italia e Gran Bretagna
si sono trovate spesso dallo stesso lato, come è in particolare accaduto dopo gli
accordi di 3aœøråt, quando furono unità militari inglesi e italiane a permettere
l’arrivo a Tripoli dell’allora capo del neoistituito Governo di accordo nazionale,
Fåyiz al-Sarråã.
Pertanto quello che qui si suggerisce non costituisce affatto un esercizio im-
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

possibile, è piuttosto una linea d’azione che ci conviene. E che vanta precedenti
importanti: Cavour si servì infatti dell’aiuto francese per acquisire al Piemonte il
grosso dell’Italia settentrionale, ma poi volse a nostro vantaggio l’interesse britanni-
co a creare un equilibrio di potenza nel Mediterraneo, favorendo il completamento
dell’unifcazione nazionale italiana anche per creare un contrappeso a Parigi.
La nostra stessa posizione geografca ci rende nuovamente rilevanti per chi è
tornato a vedere nelle linee di comunicazione mediterranee una retrovia di rilevan-
za strategica lungo le rotte che conducono all’Indo-Pacifco – quelle che in parte,
almeno fno a Gibuti e a Aden, solchiamo anche noi. 197
L’ITALIA DI FRONTE A GLOBAL BRITAIN

Inoltre, non vanno dimenticate le rilevanti cooperazioni industriali allestite


in settori di grande delicatezza come quello aerospaziale e dei materiali d’arma-
mento. È quindi importante che l’Italia non si faccia trascinare passivamente in
alcuno schema di contrapposizione euro-britannica che comporti sostegni più o
meno indiretti all’indebolimento del Regno Unito o alla sua frammentazione. Non
abbiamo infatti molto da guadagnarci, a fronte di un rischio elevato di ritorsioni e
autolimitazioni indesiderate delle carte a nostra disposizione.

Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

198
IL REGNO DISUNITO

LA LEZIONE
CATALANA di Elisenda CASANAS-ADAM
Lo scontro Madrid-Barcellona del 2017 insegna molto. A Londra, che
conculcare l’indipendentismo alla lunga lo rafforza. A Edimburgo,
che senza un iter legittimo e legale si rischia il deragliamento. Dopo
il voto del 6 maggio, la palla è di nuovo al centro.

1. A
LLA VIGILIA DELLE ELEZIONI
scozzesi del 6 maggio 2021, la possibilità di un altro referendum sull’indipendenza
della Scozia è stata al centro del dibattito politico e costituzionale. Il Partito na-
zionale scozzese (Snp), indipendentista, ha pubblicato un piano in undici punti
secondo il quale se fosse rimasto al governo – come effettivamente è avvenuto – e
ci fosse stata una maggioranza parlamentare favorevole, avrebbe richiesto all’ese-
cutivo britannico un ordine ex sezione 30 (dello Scotland Act del 1998, che auto-
rizza il parlamento scozzese a legiferare in aree di norma riservate a Westminster,
n.d.t.) per blindare la legalità del referendum e consentirgli di procedere su base
negoziale. Tuttavia, il piano dell’Snp prevede anche che se il governo di Londra si
rifutasse di concedere l’ordine Edimburgo indirebbe ugualmente il referendum; a
tal fne, ha pubblicato un’apposita bozza di legge.
Londra ha ribadito più volte che non avrebbe concesso un ordine ex sezio-
ne 30, a prescindere dall’esito del voto, sottolineando inoltre che se il governo
scozzese legiferasse in materia referendaria lo farebbe illegalmente. Una recente
interpellanza privata per chiarire se il parlamento scozzese abbia la competenza
per legiferare in modo unilaterale sul referendum indipendentista non ha avuto
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

buon esito, in quanto la Camera esterna della Court of Sessions (la Corte suprema
civile di Scozia) ha affermato 1 che la questione è ancora ipotetica, accademica e
prematura. Giudizio confermato 2 dall’altra Camera dell’organismo, quella interna.
Questo sembra preludere a un esito molto diverso da quello del 2014, quando
la prima consultazione sull’indipendenza fu svolta in base all’accordo di Edimbur-
1. «Opinion of Lady Carmichael in the cause: Martin James Keatings against the Advocate General for Scotland
and the Lord Advocate», Outer house, Court of session, 5/2/2021, urly.it/3d-g8
2. «Opinion of the Court delivered by Lord Carloway, the Lord President in the Reclaiming Motion by Martin
James Keatings against the Advocate General for Scotland and the Lord Advocate», First Division, Inner House,
Court of Session, 30/4/2021, urly.it/3d-gc 199
LA LEZIONE CATALANA

go tra i governi scozzese e britannico. La situazione attuale presenta invece paral-


leli con il processo che portò al contestato referendum indipendentista tenutosi in
Catalogna nel 2017. Vediamo.
Il referendum scozzese del 2014 stabilisce un chiaro precedente: simile con-
sultazione è compatibile con l’ordinamento costituzionale britannico. È una diffe-
renza notevole rispetto al caso catalano, poiché la Corte costituzionale spagnola
si pronunciò a più riprese sulla incompatibilità di eventuali referendum con la
costituzione di Spagna. Qualsiasi dibattito sulla «legalità» di un secondo referen-
dum scozzese per l’indipendenza concerne dunque la titolarità del parlamento di
Edimburgo a indirlo unilateralmente. La relativa competenza di Holyrood (sede
del legislativo scozzese) non è mai stata appurata perché mancano i precedenti,
dunque resta da acclarare se abbia tale facoltà in base allo Scotland Act. Inoltre,
allo stato attuale e con particolare riferimento al recente pronunciamento della
Camera interna che si è detta impossibilitata a esprimersi sulla materia in astratto,
sembra che la questione possa essere sciolta solo con un’apposita legge approva-
ta dal parlamento scozzese.
Di conseguenza, l’assetto parlamentare uscito dal voto del 6 maggio rende
pienamente legale e legittimo per il parlamento di Edimburgo indire un secondo
referendum sull’indipendenza in mancanza di accordo con Londra. In tal caso,
però, la legge scozzese sulla consultazione sarebbe verosimilmente sottoposta dal
ministero dell’Interno britannico alla Corte suprema in quanto eccedente la compe-
tenza del parlamento di Edimburgo. La questione è chiaramente di natura giuridica
e riguarda l’interpretazione dello Scotland Act del 1998. Tuttavia, come accaduto
in Catalogna, la Corte suprema – una volta adita – si troverebbe al centro del con-
fitto politico tra i governi scozzese e britannico. La sua decisione sarebbe pertanto
facilmente vista come politicizzata, il che ne infcerebbe l’autorevolezza e la legit-
timità. Il caso catalano evidenzia inoltre che la trasposizione sul piano giudiziario
del confitto politico (in questo caso tra Scozia e Inghilterra) non lo risolverebbe,
ma ne inasprirebbe l’esito e porrebbe forse le premesse per il suo procrastinarsi.
È anche possibile che, mentre il caso è all’esame della Corte, il parlamento di
Westminster legiferi per emendare lo Scotland Act del 1998 onde escludere ogni
competenza del legislativo scozzese nella materia in questione, come avvenuto
nel ricorso contro lo Scottish Eu Continuity Bill (in base al quale la Scozia puntava
a restare nell’Ue dopo il Brexit). Eppure, alla luce dei risultati del 6 maggio che
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

hanno confermato una maggioranza pro indipendenza a Holyrood, una simile


mossa rischia di incrementare ulteriormente il sostegno all’indipendenza in Scozia,
inasprendo il confitto.

2. Se la Corte suprema decretasse che il parlamento scozzese non ha la com-


petenza per indire un referendum sull’indipendenza, il processo potrebbe prose-
guire senza il consenso del governo britannico. Tuttavia potrebbe incontrare altri
ostacoli, come nuove eccezioni legali in relazione a specifche decisioni proce-
200 durali. I partiti unionisti potrebbero rifutarsi di prendere parte al processo; se si
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a
CATALOGNA IN BILICO Altitudini
F R A N C I A 3.355
Direzione/provenienza delle merci (Mteu) 2880
nel porto di Barcellona (2019)
Perpignano 1.790
CINA 369
SPAGNA 116 M o n t i 1.000
P i r e AP-7 800
USA 76 n e i
TURCHIA 65 Pic de Posets Pic de Aneto ANDORRA Llívia
EAU 49 3371 3404 Val d’Aran
INDIA 44 enclave occitana
ALGERIA 43 dí Figueras-Vilafant
COREA DEL SUD 36 l Ca
S e r ra d e
ARABIA SAUDITA 36
MESSICO 31
MAROCCO 27
S P A G N A Girona
VIETNAM 25 S er ra c
d e l M o nt s e C-25 1,9 milioni di passeggeri nel 2019
GIAPPONE 25
EGITTO 24 C a t a l o g n a AP-7
Lloret de Mar

l
GRECIA 19
C -25 Manresa

el
E-804 Saragozza Lleida Terrassa

rg
1236 Mataró

U

d Badalona
F. AP-2 a Barcellona
Ebr Pl 2.958.040 teu nel 2020 (-11% sul 2019),
A-2 o 858 mila passeggeri nel 2020 (-81,5% sul 2019)
A-2
1201
52,6 milioni di passeggeri nel 2019 – 12,7 milioni nel 2020
Verso Madrid Reus
Tarragona
Porti
CATALOGNA AP-7
Aeroporti
SPAGNA M a r M e d i t e r r a n e o
Ferrovia Alta velocità (AVE)

Strade principali
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a
CHE LINGUE SI PARLANO IN CATALOGNA

Perpignano

F R A N C I A
Castigliano 3.366
ANDORRA
Catalano 2.010
Altre lingue 197,9 58,8%
54,1%
Catalano e castigliano 176,4 ALT PIRINEU
I ARAN Gerona/
Arabo 140,3 59,6% Girona
COMARQUES
Romeno 70,5 CENTRAL COMARQUES
Galiziano 49 C a t a l o g n a GIRONINES
Berbero 34,4 Manresa

Inglese 23,9 57% 27,5%


PONENT METROLITÀ
Aranese 2,6 38,9%
Lérida/
Lleida PENEDÈS
(numeri assoluti in migliaia) Barcellona
40,4%
S P A G N A % della popolazione
CAMP DE
TARRAGONA che parla il catalano
come lingua
Tarragona
CATALOGNA 72,2% principale (2019)
TERRES >70%
SPAGNA DE L’EBRE
50 - 70%
30 - 50%
<30%

Fonte: Institut d’Estadística de Catalunya 2019


Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a
Norvegia STATI IN GESTAZIONE?
Scozia
Lettonia Fed. Russa
Svezia
Irlanda del Nord
Lituania
Danimarca

Bielorussia
Irlanda
Galles Regno Rep. Popolare
Unito Paesi Polonia
di Luhans’k
Bassi Germania
Ucraina
Fiandre Rep. Popolare
Belgio Slesia di Donec’k
Luss. Rep. Ceca
Slovacchia Transnistria
Oceano Atlantico Baviera Moldova
Austria Minoranze ungheresi
Francia in Slovacchia, Romania
Ungheria
Svizzera e Ucraina
Alto Adige/Südtirol Slovenia Romania Mar Nero
Pa Croazia Vojvodina
e se Veneto
Bas Rep. Srpska
Galizia co Bosnia Serbia
Erz. Bulgaria
Italia Mont. Kos.
Corsica M.D.N.
Portogallo
Catalogna Albania Turchia
Spagna
Sardegna Grecia

M a r M e d i t e r r a n e o
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a
L’AFFERMAZIONE DELLE NAZIONALITÀ Nazionalità che hanno ottenuto
l’indipendenza nel XX secolo
E DELLE MINORANZE IN EUROPA
NEL XX SECOLO Le principali minoranze
nazionali in Europa

SVEZIA Linea storica di divisione tra


Careli cattolici/protestanti e ortodossi
Ulster (Regno Unito) Isole Shetland FINLANDIA
Confitto etno-religioso NORVEGIA
cattolici-protestanti Helsinki
Oslo
Stoccolma Tallin
ESTONIA
LETTONIA
Dublino DANIMARCA Riga Mosca
IRLANDA Copenaghen LITUANIA
REGNO
Gallesi
UNITO PAESI KALIN. Vilnius FEDERAZIONE RUSSA
BELGIO Londra BASSI Minsk
Questione linguistica BIELORUSSIA
Amsterdam Berlino Varsavia
valloni-famminghi
BELGIO POLONIA Calmucchi
Bretoni GERMANIA
Praga Kiev
Parigi LUSS.
REP. CECA UCRAINA
Valloni
Alsaziani
SLOVACCHIA Ungheresi
Vienna
Budapest Gagauzi
SVIZZ. AUSTRIA
Galiziani FRANCIA UNGHERIA ROMANIA
SLOV. Daghestan
Tedeschi
Baschi (Alto Adige)
CROAZIA Belgrado Bucarest Tbilisi Baku
Abkazia
PORTOGALLO Friulani Russi e Tatari GEORGIA
BOSNIA SERBIA (Crimea) AZERB.
Lisbona ERZ. BULGARIA ARM.
Madrid Corsi ITALIA
Catalani Roma MAC. Sofa Armeni
Albanesi DEL NORD Turchi (Nagorno-Karabah) IRAN
SPAGNA Ankara
Isole Baleari ALB.
GRECIA TURCHIA Repubbliche autonome
del Caucaso: nazionalità
1 Ceceni IRAQ
Atene
Turchi 2 Ingusci
MAROCCO ALGERIA BOSNIA ERZ. 3 Cabardino-Balcari
TUNISIA MALTA Antagonismi CIPRO 4 Circassi
etno-religiosi 5 Osseti
IL REGNO DISUNITO

astenessero dal contribuire alle deliberazioni che assicurino un iter decisionale ben
informato, alla fne tutto il procedimento potrebbe essere tacciato di illegittimità. La
percepita legittimità del referendum è fondamentale per il riconoscimento del suo
esito, in ambito interno e internazionale. Il caso catalano, in cui Madrid ha conte-
stato fn dall’inizio la validità del voto, sta lì a dimostrarlo. Nel caso della Scozia,
tuttavia, il boicottaggio sarebbe una scommessa azzardata da parte unionista: se il
referendum fosse dichiarato pienamente legale, in assenza di una campagna ben
organizzata a difesa dello status quo potrebbero infatti registrarsi un’alta affuenza
e una vittoria dell’indipendenza.
In questa evenienza, o se comunque vincessero gli indipendentisti in un re-
ferendum valido, la dissoluzione dell’unione richiederebbe atti legislativi del par-
lamento di Westminster. Come nel 2014, il referendum avrebbe valore consultivo
e in caso di azione unilaterale niente garantisce che il governo britannico accetti il
risultato. Tuttavia, anche se la Corte suprema affermasse che il parlamento scozze-
se ha facoltà di indire un referendum, questo andrebbe comunque negoziato con il
governo di Londra e da esso vidimato, tanto nel suo svolgimento quanto nei passi
successivi. Il mancato appoggio internazionale al referendum catalano evidenzia i
rischi del tentare di ottenere l’indipendenza in aperta inottemperanza dei requisiti
costituzionali interni. Nel caso scozzese, comunque, l’esito chiaramente favorevole
all’indipendenza di un referendum legalmente organizzato metterebbe verosimil-
mente sotto pressione il governo britannico, che faticherebbe a giustifcare il di-
sconoscimento del voto.
Se invece la Corte suprema decretasse che il parlamento scozzese non è
competente in materia, cosa potrebbe fare Edimburgo? È stato ventilato un piano
B che consiste nel considerare le elezioni parlamentari alla stregua di un referen-
dum, o almeno come mandato al governo scozzese per intavolare negoziati con
quello britannico ai fni dell’indipendenza. Gli indipendentisti catalani avevano
anche tentato di svolgere un plebiscito per l’indipendenza nel 2015, ma non fu ri-
tenuto valido dai partiti unionisti o da altri Stati dell’Unione Europea. Sembra che
in Scozia accadrebbe lo stesso, dato che il recente dibattito sul sistema elettorale 3
ha evidenziato la differenza tra rappresentanza parlamentare e referendum, il cui
esito fnale rispecchia in modo aritmetico il principio «una testa, un voto». È altresì
diffcile immaginare che il governo britannico accetti di negoziare l’indipendenza
scozzese dopo una consultazione cui abbia negato la legittimità di un ordine ex
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

sezione 30.
Ciò non vuol dire tuttavia che il governo scozzese manchi di alternative. Seb-
bene una maggioranza flo-indipendentista a Holyrood non potrebbe obbligare
Londra a emettere l’ordine suddetto, il precedente del 2014 implica che il governo
britannico non possa rifutarlo indefnitamente, specie senza una valida giustifca-
zione. L’argomentazione iniziale del governo britannico secondo cui la questione è
stata risolta una volta per tutte dal referendum del 2014 (in cui una risicata maggio-
ranza si espresse per restare nel Regno Unito, n.d.t.) è stata messa in discussione,
dato il notevole cambiamento di scenario indotto dal Brexit. Più recentemente 201
LA LEZIONE CATALANA

I PAESI CATALANI SECONDO I CATALANISTI


Regione autonoma di Catalogna F RANCIA
Paese Valenzano
Baleari
Catalogna Nord
(=95% del dipartimento francese dei Pirenei Orientali) ANDORRA
Andorra Perpinyà (Perpignan)
Franja de Ponent
El Carxe
Algherese
Girona

C A T A L U N Y A

Lleida
Barcellona

M a r M e d i t e r r a n e o

S P A G N A
I Menorca
A R

E
NC

L
A
LE

B
VA

Castelló de la Plana
E
ÍS

L
PA

Mallorca
O
S

Valenza
I

Eivissa

Formentera
Alghero

Alacant SARDEGNA
ITAL IA

Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

Londra ha accampato che «non è il momento di parlare d’indipendenza», per via


del Covid-19 e degli strascichi del Brexit. Queste ragioni possono valere ora, ma
diffcilmente saranno sostenibili nel tempo. Una maggioranza flo-indipendentista
al parlamento scozzese darebbe al governo di Edimburgo la copertura per man-

3. D. KLEMPERER, «A gameable electoral system? The Additional Member System in Scotland», The Constitution
202 Society, 21/4/2021.
IL REGNO DISUNITO

tenere un secondo referendum al centro del dibattito politico e per premere con
forza su Londra affnché lo conceda. La Catalogna vale qui da monito per le au-
torità britanniche: anni di referendum sull’indipendenza negati da Madrid, anche
con la forza, non sono valsi a ridurre il sostegno alla causa indipendentista nella
regione o a rimuovere la questione dal centro del dibattito politico e costituzionale.
Le recenti elezioni catalane hanno prodotto di nuovo una maggioranza favorevo-
le all’indipendenza, il cui governo continuerà verosimilmente a lavorare per una
nuova consultazione.
Niente esclude dunque che la maggioranza uscita dal voto scozzese del 6
maggio non intraprenda il cammino verso un secondo referendum. A leggi vigenti
e in assenza di un accordo con il governo britannico, è pienamente legale e legitti-
mo per Edimburgo procedere in tal senso: questo sembra l’unico modo di risolvere
la questione legale concernente la competenza del parlamento scozzese. Se, come
probabile, la legge scozzese sul referendum fosse sottoposta alla Corte suprema,
la decisione di quest’ultima determinerebbe il percorso legale che il referendum
dovrà seguire in futuro. Niente lascia intendere che il governo scozzese rifutereb-
be di seguire le indicazioni della Corte. Qualunque esse siano, pare comunque
diffcile che un parlamento scozzese maggioritariamente incline all’indipendenza
possa essere ignorato.
Le preoccupazioni su un possibile referendum illegale sono pertanto infonda-
te, o almeno premature. Tuttavia, sebbene l’attuale contesto scozzese appaia per
molti aspetti diverso da quello catalano del 2017, sono numerose le lezioni che
Londra e Edimburgo possono apprendere dalla Catalogna.*

(traduzione di Fabrizio Maronta)

Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

* Una prima versione di questo articolo è apparsa sul sito della Constitution Society (consoc.org.uk). Le opinioni
qui espresse pertengono strettamente all’autrice e non impegnano in alcun modo la Constitution Society. 203
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a
IL REGNO DISUNITO

BOTSWANA-ZIMBABWE
IL MURO DELLA DISCORDIA di Lorenzo BRUNI
Da anni Gaborone mantiene una barriera al confine con il derelitto
vicino. Scopo ufficiale: proteggere il bestiame dall’afta epizootica.
Fine reale: bloccare l’immigrazione. L’impatto socioecologico. Gli
(inconfessabili) interessi europei. Il Sudafrica ringrazia dell’idea.

1. I
L «MURO DI CONFINE», L’IDEA CHE LA
linea di contatto fra due Stati vada fortifcata e resa impenetrabile per sventare o
ridurre al minimo le minacce esterne, è strumento geopolitico particolarmente at-
tuale. Da sempre tale politica impronta le relazioni fra entità in contrasto, come nei
casi della Grande muraglia cinese o del Vallo di Adriano. Negli ultimi sessant’anni,
però, l’edifcazione di stabili barriere di confne è aumentata in modo esponenzia-
le: dopo il crollo del Muro di Berlino, barriera geopolitica per antonomasia, si sono
moltiplicate le aree separate in maniera stabile (spesso violenta) da muraglie, reti-
colati e berme. Ad alcune barriere note – il muro di Tijuana tra Stati Uniti e Messi-
co; la barriera che separa Israele e Palestina – se ne aggiungono molte altre, meno
conosciute ma non meno importanti, per un numero complessivo che si avvicina
al centinaio.
Tra queste la recinzione in flo spinato elettrifcato costruita tra Botswana e
Zimbabwe a partire dal punto di contatto più settentrionale – dove il fume Zam-
besi divide i due paesi – e procedendo verso sud, lungo la linea di confne. Lo
sbarramento, che si sviluppa per circa 482 km su un confne di 813 km (resta
esclusa la parte meridionale, segnata dal corso dei fumi Ramaquabane e Shashe)
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

con un’altezza media di 2,4 metri 1, è costato 34 milioni di euro. Tale cifra, proibi-
tiva per molti Stati africani, sarebbe stata erogata dall’Unione Europea in virtù dei
non trascurabili interessi economici in Botswana 2. Il commercio con l’Ue copre
infatti il 24% delle esportazioni del paese, che per il resto scambia soprattutto con

1. Il progetto originario prevedeva che la barriera raggiungesse i quattro metri e fosse elettrifcata con
voltaggi letali; l’assenza di queste caratteristiche ha attirato critiche locali, secondo cui il reticolato è
troppo vulnerabile.
2. P. CRIPPA, «Il muro tra Botswana e Zimbabwe», Lavocedinomas, 11/11/2014. 207
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

208
IL MURO DELLA DISCORDIA Lago
Cahora Bassa
ZAMBIA
MALAWI
ANGOLA

F. Z
F.

am
F. Luia
na Z
am

be
Lago b

s
i es
Kariba HARARE
i

Okavango
Kadoma Chitungwiza

Delta Z I M B A B W E Mutare
dell’Okavango
CO

Gweru
I
BOTSWANA-ZIMBABWE, IL MURO DELLA DISCORDIA

Maun Bulawayo Masvingo


AMB

NAMIBIA Bacino salato


Makgadikgadi Gwanda
Francistown F. Sha
MOZ

she
Ghanzi Beitbridge
Selebi-Phikwe
Serowe
n o

F.

B O T S W A N A
po
L
i a

po
imp
d

Lim
F.
opo
I n

Molepolole
GABORONE
o
n

Confni politici Kanye


a

Fiumi
e
c

Recinzione con flo


O

spinato elettrifcato
Confne fortifcato
presidiato dall’esercito S U D A F R I C A ESWATINI
sudafricano
Delta dell’Okavango
IL REGNO DISUNITO

l’Asia (59,8% dell’export) e in particolare con l’India (da cui proviene il 21,6% del-
le importazioni nazionali)3.
La decisione di erigere la barriera, fortemente voluta da Festus Mogae (espo-
nente del Partito democratico ed ex presidente del Botswana) risale al periodo
successivo agli eventi del 2001, anno in cui una terribile epidemia di afta epizooti-
ca falcidiò circa 13 mila capi di bestiame, provocando la scomparsa di gran parte
degli allevamenti 4. A uscirne penalizzata fu l’esportazione di carni bovine verso
l’Ue, di cui dagli anni Settanta del Novecento il Botswana è grande fornitore 5. Do-
po una nuova impennata dei contagi nel 2003, il governo di Mogae – che accusava
lo Zimbabwe di non prevenire adeguatamente il virus – procedette alla graduale
fortifcazione del confne, conclusasi nel 2008. Ciò gli ha attirato le pesanti critiche
del governo di Harare 6, presieduto fno al 2017 dal generale Robert Mugabe e og-
gi, dopo il colpo di Stato, retto da Emmerson Mnangagwa.
La barriera è considerata un danno ambientale e un ostacolo alla sopravvi-
venza di molti animali (in particolare la ricca fauna proveniente dal delta dell’O-
kavango), che hanno dovuto modifcare drasticamente i propri itinerari per pro-
cacciarsi il cibo e migrare, con risultati spesso fatali. Il Botswana è infatti caratte-
rizzato da scarsa disponibilità di risorse idriche, rare precipitazioni, clima semiari-
do e venti afosi che favoriscono la desertifcazione. Lo Zimbabwe, di contro, ha
numerosi bacini idrici (come il fume Zambesi e il lago Kariba), clima tropicale
(moderato nei territori più elevati) e una stagione delle piogge che si protrae da
novembre a marzo: ciò favorisce l’agricoltura (1.740 kmq le terre irrigate nel 2012,
contro gli appena 20 kmq del Botswana) e la vegetazione (nel 2011 il 39,5% del
territorio dello Zimbabwe era coperto da foreste), nonché la bellezza del paesag-
gio. Le conseguenze per le tribù di confne sono state anche peggiori: in molti
casi i pastori si sono trovati separati dalle fonti idriche cui attingevano, o dai pa-
scoli e dai campi coltivati. Non mancano inoltre i dubbi sull’utilità effettiva della
barriera, che blocca gli animali di media e grande stazza ma non i piccoli roditori,
potenziali portatori di afta epizootica.

2. L’accusa principale mossa a Gaborone è di aver preso l’epidemia a pretesto


per cercare di frenare la crescente immigrazione clandestina dallo Zimbabwe 7: già

Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

3. D. WORKMAN, «Botswana’s Top 10 Exports», World’s Top Exports, 2020.


4. «The World’s Most Complex Borders: Botswana/Zimbabwe», PBS, Wideangle, 26/7/2005.
5. Nel 2019, malgrado l’epidemia, il Botswana era il nono esportatore di carni da allevamento verso
l’Europa. Negli ultimi vent’anni le regole europee sull’importazione di carni da allevamento si sono
fatte molto più stringenti: l’Ue si riserva la possibilità di rifutare qualsiasi capo proveniente da aree
nelle quali sia stato riscontrato un contagio da afta epizootica ed esclude anche l’importazione di
capi vaccinati. Cfr. R. GRYNBERG «Botswana’s beef with the EU», Mail & Guardian, 6/7/2012; «Botswana
to liberalise beef exports, says minister», The Cattle Site, 16/3/2020.
6. Fu invece accolta con tacito favore dall’Unione Europea e dal Regno Unito, le cui pessime relazio-
ni con lo Zimbabwe avevano comportato, nel 2002, l’espulsione di quest’ultimo dal Commonwealth.
Cfr. L. ZANNI, «Il muro tra Botswana e Zimbabwe», Giornale Laurana-Baldi, settembre 2020.
7. R. CARROLL, «Botswana erects 300-mile electrifed fence to keep cattle (and Zimbabweans) out», The
Guardian, 10/9/2003. 209
BOTSWANA-ZIMBABWE, IL MURO DELLA DISCORDIA

nel 2009 gli irregolari in territorio botswano provenienti dallo Zimbabwe erano
stimati tra 40 e 100 mila 8. Non meno profonde delle differenze geografche tra i
due Stati sono infatti quelle socioeconomiche. Il Botswana, che dopo l’indipenden-
za dal dominio britannico è riuscito a migliorare le tecniche di allevamento e a
rendere la propria industria diamantifera la più importante del mondo (nel 2019 ha
esportato gemme e minerali preziosi per 4,8 miliardi di dollari, pari al 91,4% dell’ex-
port totale 9), è uno dei paesi più ricchi dell’Africa: nel 2020 il pil pro capite (il
quinto del continente) era di 18.146 dollari, con una crescita nell’ultimo decennio
compresa tra il 3,4% e il 4% 10. Con 2.277 dollari pro capite nel 2019, lo Zimbabwe
è invece tra gli Stati africani più poveri 11: le disastrose riforme agrarie volute da
Mugabe negli anni Novanta per espropriare le terre all’invisa popolazione bianca
ne hanno compromesso la produzione agricola, demolendo un’economia già gra-
vata dalle spese per la partecipazione alla seconda guerra del Congo. A ciò si sono
aggiunte numerose epidemie di Aids, che continuano a mietere vittime e a depri-
mere l’aspettativa di vita.
Dagli anni Novanta i rapporti bilaterali sono ulteriormente peggiorati per l’o-
dio che è andato montando in Botswana verso gli zimbabwani, considerati inclini
al furto e alla criminalità 12: la stampa locale ci ha sicuramente messo del suo, ma
ciò non toglie che dal 2006 quasi il 50% dei crimini commessi ogni anno in Bot-
swana sia compiuto da immigrati irregolari provenienti dallo Zimbabwe. Particola-
re allarme e astio destano le violenze sessuali, considerando anche che l’Hiv non
è ancora debellato: colpisce il 20,7% della popolazione botswana tra i 15 e i 49
anni (380 mila persone) e il 12,8% di quella dello Zimbabwe (1,4 milioni di perso-
ne) 13. Esecrati anche il furto e l’abbattimento dei bovini, basilari nell’economia del
Botswana e venerati dall’etnia tswana.
L’immigrazione è poi un fardello per l’erario di Gaborone: l’intercettazione
degli immigrati irregolari e la loro distribuzione nei centri di accoglienza – ne ar-
rivano mediamente cinquemila al mese per essere rimpatriati – costano circa
1.700 pula (oltre 130 mila euro) all’anno 14. Cui si aggiungono le spese per la ma-
nutenzione della barriera di confne, pesantemente danneggiata dai migranti che
cercano di superarla (utilizzando a volte elefanti lanciati a tutta velocità sul retico-
lato) e dai residenti di zona, infuriati per essere stati separati dalle proprie fonti di
sostentamento.
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

8. A. BETTS, E. KAYTAZ, «National and international responses to the Zimbabwean exodus: implications
for the refugee protection regime», Unhcr, Research Paper 175, luglio 2009.
9. D. WORKMAN, op. cit.
10. O. SEN NAG, «What is the richest country in Africa?», World Atlas, 14/9/2020.
11. Ibidem.
12. E. CAMPBELL, J. OUCHO, «Changing Attitudes to Immigration and Refugee Policy in Botswana», Wilfrid
Laurier University, Southern African Migration Programme Papers n. 28, 2003.
13. «Hiv around the world», Avert, 14/4/2017.
14. I rimpatri, malgrado la barriera, non sono diminuiti sensibilmente: nel 2002 Gaborone dichiarò
26.717 rimpatri, nel 2012 17.402, nei primi dieci mesi del 2013 22.675. Cfr. «More than 26,000 Zimbab-
weans repatriated from Botswana last year», Associated Press, 16/7/2003; N. KITSEPELE, «Botswana kicks
210 out more illegal Zimbabwe immigrants», Africa Review, 30/11/2013.
IL REGNO DISUNITO

3. Le problematiche non si limitano ai rapporti con il Botswana: nel marzo


2020, con il pretesto di contrastare il Covid-19, anche il Sudafrica ha inteso rendere
il proprio territorio inaccessibile ai migranti zimbabwani costruendo una barriera
lungo la linea confnaria di Beitbridge, che si aggiunge a quella già edifcata negli
anni Settanta al confne con il Mozambico. Completato in circa un mese, il retico-
lato ha dimensioni più modeste rispetto a quello del Botswana – 40 km di lunghez-
za per 1,8 metri di altezza – ma è anch’esso ricoperto di flo spinato e posto sotto
la costante sorveglianza dell’esercito 15.
Se in un primo tempo la barriera tra Botswana e Zimbabwe è stata motivata
con l’obiettivo di impedire il libero movimento di animali potenzialmente infetti, i
suoi mantenimenti e potenziamenti nel tempo puntano chiaramente a contrastare
l’immigrazione illegale. Nonostante la continua richiesta di forza lavoro, necessaria
alle operazioni di scavo minerario (svolte uffcialmente solo dagli immigrati rego-
lari), la presenza zimbabwana è ormai considerata nociva da un punto di vista
economico e (soprattutto) sociale.
Indipendentemente dal giudizio morale, questa barriera – come altre – arreca
un danno ambientale e sociale (specie alle popolazioni di confne) a fronte di ef-
fetti poco più che palliativi sull’immigrazione. Infatti non risolve i problemi all’ori-
gine del fenomeno, dunque fnisce per contrastarlo poco e male: chi vuole supe-
rarla nel tempo trova il modo di farlo. Alto è invece il valore simbolico, specie in
chiave interna: il muro ispira sicurezza, sebbene effmera, ma anche e soprattutto
timore verso chi ne sta al di là. Più che difendere, dunque, separa. Così la paura di
ciò che sta dall’altra parte e che non si può più vedere prende il sopravvento, im-
pedendo di trovare soluzioni comuni e cementando un nuovo limes, fsicamente
permeabile ma mentalmente invalicabile.

Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

15. C. GENTILI, «Il Sudafrica costruisce una barriera lungo il confne con lo Zimbabwe», Osservatorio
sulla sicurezza internazionale, Luiss, 23/3/2020; D. SLATER, «Zimbabwe border fence completed», Engi-
neering News, 4/5/2020. 211
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a
IL REGNO DISUNITO

Di notte, in fabbrica,
Cerbero e Ciacco
di Antonio PENNACCHI

S ETTIMO CENTENARIO DANTESCO


“Ammazza, ahò… È forte questo!” se ne uscì una notte Nando Pacilli sollevan-
do la testa dal libricino che avevo lasciato aperto sul bancone di fanco al cavallet-
to di raccolta della Maillefer.
Deve essere stato negli anni novanta – un po’ prima che uscissi dalla fabbrica
– e la Maillefer 120 era una signora trafla-resina a caldo, all’avanguardia per quei
tempi, da cui dipendeva l’omonima linea di produzione lunga un’ottantina di me-
tri: dal corridoio di mezzeria del capannone Quattro fno a quello di uscita al por-
tone Sud.
All’inizio della linea, sul corridoio di mezzeria, c’erano i due cavalletti di svol-
gimento, da cui le bobine di ferro da Duemila, alte due metri l’una, rilasciavano
man mano il semilavorato: i cavi bipolari o tripolari per la bassa e media tensione
(anche 96 mila chilovolt) già isolati e riuniti ad elica o spirale dalle coniche – e che
noi dovevamo inguainare assieme – o le corde di rame nude da isolare. Queste
corde le facevano al Metallurgico, arrotolando assieme – con rumorosissime riuni-
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a
trici o cordatrici – tanti fli di rame.
Il rame però non è che spuntasse già in fli in Fulgorcavi come i funghi. Arri-
vava dalle miniere del Cile o del Perù in lingotti di poco più di un metro – ma un
quintale e venti l’uno – con le navi al porto di Anzio. Tonnellate e tonnellate di
rame vergine purissimo di prima fusione, di colore marrone scuro 1, ad ogni sbarco.
Da Anzio, in autotreno, neanche venti chilometri e i lingotti erano da noi in Ful-
gorcavi, al laminatoio Krupp, dove venivano rifusi fno ad uscire da lì come “ver-
gella”, ridotti ognuno – dopo la laminazione – in matassoni lunghi centocinquanta

1. Sull’esattezza dei colori però non giurerei, essendo – come dice anche mia moglie – un po’ daltonico. 213
DI NOTTE, IN FABBRICA, CERBERO E CIACCO

metri di un tondino scuro scuro, quasi nero, con un diametro di dodici millimetri:
un centimetro e venti (adesso ci sono i laminatoi a colata continua che fanno ma-
tasse anche di cinque o seicento metri; il primo, in Italia, lo realizzò proprio la
Fulgorcavi a Fisciano e subì, appena partito, un tentativo di sabotaggio. “Qui, per
me, ‘a Pirelli g’ha missu u beccu” insinuò il padrone nostro Aldo Dapelo genovese
– riposi in pace – morto a cent’anni tre mesi fa, nel febbraio 2021, dopo essersi
vaccinato da poco contro il Covid: “Se nu me favu fâ u vaxìn, fggéu, campàvu
ancùn, belìn!” deve avere pensato prima di andarsene).
I matassoni di vergella grezza venivano quindi immersi nelle vasche di deca-
paggio – dove a forza di acidi perdevano ogni impurità ed acquistavano il classico
colore giallo-rossastro del rame, quasi oro – per essere avviati agli sbozzatori del
Metallurgico, certi macchinoni grossi che traflavano a freddo la vergella facendola
passare attraverso una serie di fliere di widia e di diamante. Ce ne erano – di sboz-
zatori – a sei, a nove e anche a undici passaggi che, emulsionati continuamente
con l’olio di colza, toglievano alla vergella non solo tutti i bozzi e asperità, ma
progressivamente la sfnavano vieppiù, portandola dai dodici millimetri iniziali a
solo tre o due millimetri di diametro. E mentre ovviamente il diametro in macchina
calava, cresceva sempre più vertiginosamente la lunghezza e velocità del flo.
A due o tre millimetri, però, il flo di rame uscito dagli sbozzatori era ancora
troppo grosso – poco malleabile – per la lavorazione diretta. Passava allora ai ban-
chi trafla-rame a freddo che – pure loro con ripetuti passaggi nelle fliere più pic-
cole di diamante o di widia e l’olio di colza – lo riducevano ai diametri voluti: dai
sette ai sei, ai quattro o ventotto decimi di millimetro per i cavi telefonici o le tre-
folatrici, cordatrici e riunitrici fno addirittura ai capillari per la Smalteria, che aveva
un reparto trafleria per conto suo, al cui sbozzatore lavorava Ghersevich (era di
Fiume Ennio Ghersevich: una roccia che al paese suo aveva giocato a calcio in
serie B con la Fiumana e – dopo l’annessione titina – nella serie A iugoslava con il
Kvarner Rijeka/Quarnero Fiume. Esodato come tanti altri italiani nel 1948, fu una
delle colonne del Latina in serie C nel campionato 1950-51 – segnando una rete
con la Carrarese – e in quello 1951-52 segnandone tre: con il Catanzaro, il Lecce
ed il Foggia. Poi venne a lavorare in Fulgorcavi allo sbozzatore della Smalteria.
Riposa in pace anche tu – Ennio Ghersevich – e sempre forza Latina, forza Fiuma-
na, forza Fulgorcavi).
Noi eravamo però rimasti alla Maillefer, al cavalletto di svolgimento all’inizio
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

della linea, dove la corda o il cavo semilavorato venivano trainati da due cingoli
tipo “caterpillar” e spinti ad inflarsi dentro le teste di due estrusori a caldo che –
perpendicolari alla linea – lavoravano in tandem a un paio di metri l’uno dall’altro.
Il primo era un Cortinovis 120, una trafla gomma che estrudeva il riempitivo per
colmare gli interstizi e spazi vuoti risultati sull’elica – dopo la riunitura alla conica
dei cavi tripolari – tra ognuno dei tre conduttori; così quando uscivano dalla fliera
della Cortinovis erano divenuti un cavo solo a diametro costante, pronto fnalmen-
te per fare ingresso nella testa della Maillefer 120, l’ammiraglia vera e propria che
214 dava appunto nome alla linea.
IL REGNO DISUNITO

Aveva al suo interno una lunga vite senza fne di acciaio purissimo, con dia-
metro di dodici centimetri, che girando girando perpendicolarmente alla linea ed
al cavo – a due o trecento gradi centigradi – mescolava i granuli di resina di pvc
sino ad espellerli dal punzone, come pasta omogenea calda, dentro la testa di
estrusione a ricoprire le corde e i semilavorati che stavano per imboccare la fliera,
da cui uscivano quindi protetti da una guaina di pvc a misura.
Tirato da un altro caterpillar – quello posto poco prima del cavalletto di rac-
colta – il cavo inguainato, ma ovviamente ancora caldo e deformabile, entrava
nella canaletta di raffreddamento, dove ci pensava l’acqua corrente, via via che
viaggiava verso l’arrivo, a solidifcarlo abbassandone la temperatura.
In testa alla linea – al cavalletto fnale di raccolta – il cavo oramai pronto per
l’ultimo collaudo e la spedizione sui tir veniva arrotolato su quelle grosse bobine
di legno che si vedono ogni tanto anche in giro per le strade o nei cantieri, dove
viene posato e steso nelle condotte sotterranee perché cominci fnalmente a fare il
suo mestiere: portare l’energia elettrica, ma anche la telefonia fssa o le fbre otti-
che, ovunque serva.
I cambi di bobina – sia dietro che davanti – avvenivano ovviamente al volo.
Non è che ad ogni pezzatura si potesse fermare la trafla, se no che “linea a caldo
continua” sarebbe stata? Doveva sempre andare avanti. I cambi erano al volo, e
dietro – ai cavalletti di svolgimento – non c’era alcun problema, poiché i cavalletti
fssi erano due e il caricamento delle bobine da Duemila avveniva tranquillamente
con il carroponte. All’inizio e alla fne di ogni corda o cavo semilavorato, a bobina
ferma si predisponevano col flo di acciaio gli anelli ed i ganci sulle teste, così
quando terminava di svolgersi una bobina le si agganciava subito appresso l’altra.
Quando la giunta usciva poi dalla fliera dell’estrusore, il capomacchina la tampo-
nava con la resina calda per non far entrare nei cavi – tra la guaina ed il rame
delle corde – l’acqua della canaletta di raffreddamento e il gioco era fatto.
Davanti invece – dove sulle bobine di legno si avvolgeva man mano il cavo
oramai inguainato, raffreddato e fnito – era un po’ più complicato, perché il caval-
letto di raccolta era uno solo, anche se automatico. Bastava comandarlo con la
pulsantiera e faceva tutto da sé – apriva o richiudeva i bracci con cui sollevava o
riabbassava le bobine, oltre a farle girare con il suo motore – ma sempre uno solo
era, perché di fronte aveva il corridoio per i carrelli ed il portone d’uscita del ca-
pannone, mentre di fanco la piattaforma dello Shaw. Non c’era quindi stato lo
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

spazio suffciente – quando avevano installato la linea – per poterla corredare di


un secondo cavalletto di raccolta, che sarebbe servito davvero come il pane. Così
i cambi di bobina andavano effettuati al volo, con sveltezza ed apprensione.
Li facevamo in tre. Tagliata la giunta o il cavo a pezzatura appena uscito dal
caterpillar, uno di noi reggeva la testa di quello nuovo – che se era grosso e pesan-
te procedeva lentamente, veniva avanti piano piano – oppure ne stendeva con
cura le spire per terra quando era più fno e arrivava di corsa; la velocità di crocie-
ra della linea è difatti inversamente proporzionale al diametro del cavo: più è pic-
colo e più corre. 215
DI NOTTE, IN FABBRICA, CERBERO E CIACCO

Gli altri due intanto dovevano affrettarsi ad avvolgere le ultime spire sulla bo-
bina già colma, legarne con lo spago la testa sull’elica di legno, abbassare i bracci
del cavalletto sino a far toccare terra alla bobina, allargarli per liberarla e spingerla
poi a forza di braccia – un bobinone alto due metri e con quaranta quintali, quattro
tonnellate di corda di rame addosso – fuori del cavalletto, direttamente tra le forche
del carrello semovente che la trasferiva al Collaudo o alle Spedizioni.
Vai quindi a spingere la bobina vuota nel cavalletto, infla le boccole nei due
fori dell’asse, stringi i bracci dentro le boccole, solleva la bobina da terra, infla la
testa del cavo nuovo nel guidaflo, fssala al tamburo e avvia il motore del cavallet-
to, accompagnando a mano il recupero e avvolgimento dei metri di cavo nuovo
che nel frattempo sono usciti dal caterpillar. Ma era tutto un lavoro da fare di corsa
(al volo, appunto) perché se ti attardavi o accadeva qualche inciampo, il cavo nuo-
vo in arrivo si ammassava in eccesso per terra e – se era grosso – non riuscivi più
a piegarlo sino a farlo entrare nel guidaflo e poi sul tamburo. Se invece era fno e
veloce, e le spire s’erano accatastate l’una sull’altra per terra, quando ripartivi a
tutta gallara con l’avvolgitore – per recuperarle al più presto sulla bobina vuota e
metterti in linea con il cavo nuovo che arrivava – le spire in terra s’accavallavano
tra loro sino a formare una specie di nodo e arrivederci e grazie: bisognava taglia-
re tutto e addio pezzatura. Tutta allo scarto fniva: le guaine – pelati coi coltelli i
cavi – andavano al recupero resina mentre le corde di rame, tagliate a pezzi e
paccottate alla pressa, tornavano in fonderia. Un mare di danni. Per questo dove-
vamo correre.
L’equipaggio della Maillefer era quindi costituito da tre addetti: un capomac-
china di prima-super e due aiutanti di prima. Di questi, uno restava normalmente
fsso dietro – veniva davanti solo per i cambi, a reggere o dipanare il cavo che
usciva dal caterpillar – riforniva di bobine con il carroponte i cavalletti di svolgi-
mento; preparava le teste di entrata e di uscita dei cavi; provvedeva a tutte le biso-
gne della linea: caricava e scaricava i sacconi della gomma o della resina di pvc
dentro le tramogge, approvvigionava ogni cosa e dava una mano al capomacchina-
conduttore della trafla.
L’altro aiutante invece era fsso davanti, al cavalletto di raccolta. Era il bobina-
tore e controllava per tutte le otto ore del turno che il cavo si avvolgesse per bene
sulla bobina di legno. Questo cavalletto era infatti automatico – si spostava da solo,
insieme al guidaflo, per arrotolare il cavo senza fargli troppo deviare l’asse di usci-
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

ta dal caterpillar – ma ogni tanto si incantava. Sempre con gli occhi addosso gli
dovevi stare, perché se le spire attorno al tamburo si allentavano, o si accavallava-
no l’una sull’altra, al momento di posare poi in opera i cavi lungo le strade o i
cantieri, il nodo glielo avrebbe fatto lui ai posatori. E sarebbero stati altri guai. Bi-
sognava quindi stare sempre lì – magari seduti su una sedia davanti al bancone di
servizio a fanco al muro perimetrale, dove erano riposti i materiali e le attrezzatu-
re di ricambio: le viti senza fne, le teste, i punzoni, le fliere – e correre appena
succedeva qualcosa, e soprattutto ogni volta che il cavo, arrivato a ridosso della
216 sponda interna della bobina avendo completato un intero giro di spire sul tambu-
IL REGNO DISUNITO

ro, doveva salire su sé stesso, fare l’angolo e cominciare ad avvolgersi in senso


inverso. Erano gli angoli, la questione più delicata di una buona bobinatura. Se li
sbagliavi eri fregato. Se li azzeccavi, ogni nuova spira si affancava perfetta, stretta
stretta all’altra.
Io stavo lì – adiectum ad machinam – aiutante fsso al cavalletto di raccolta.
E se in tutti gli anni precedenti in Fulgorcavi il meglio di me lo debbo avere one-
stamente dato nelle lotte e trattative sindacali, negli ultimi alla Maillefer invece –
con altrettanta onestà – sono stato sicuramente un bravo aiutante. Non mi sfuggiva
niente, bobinavo da dio. Facevo sempre il terzo turno – dalle 22:00 alle 06:00 –
perché la notte m’è sempre piaciuta di più e soprattutto perché c’erano meno ca-
pireparto in giro. Bastava che la macchina girasse – che i cavi si arrotolassero per
bene attorno alle bobine – ed ero a posto. Nello zainetto quindi, oltre alla merenda
l’asciugamano ed un pacchetto di Emmeesse di scorta, mi portavo i quadernoni, le
penne, qualche libro e dopo i cambi-bobina – o fatti superare gli angoli ai cavi – mi
sedevo di nuovo di fanco al bancone, ripigliavo in mano la mia roba e con un
occhio guardavo il cavo, mentre con l’altro i libri o il quaderno. È così che ho scrit-
to Palude e i racconti di Shaw 150.
Quella famosa notte il capomacchina però – il conduttore della Maillefer 120
– era Nando Pacilli, cognome bassianese. Biondo, robusto, era un po’ più basso di
me e soprattutto più giovane: avrà avuto un trentaquattro o trentacinque anni all’e-
poca, mentre io oramai m’avvicinavo ai cinquanta. Lui era entrato da ragazzo in
Fulgorcavi – subito dopo la licenza media – a neanche quindici o sedici anni e si
era fatto uomo lì dentro, sotto l’eternit che ricopriva i capannoni, ad isolare cavi
elettrici a media ed alta tensione. Era un duro – da giovane aveva praticato pure la
boxe: peso piuma o leggero – ma arguto, scherzoso e caciarone. Sul lavoro era
preciso e sveglio: agile, veloce e scattante come un gatto di fronte ad ogni impre-
visto o diffcoltà. Appena percepiva una leggera vibrazione o un rumorino disso-
nante in un qualunque punto dell’impianto, scattava con le pinze tra i denti, mazza
o chiave a stella in mano e – “Bum! Dìngh! Dèngh!” – immediatamente:
“Ròòòòòhnnn…” la Maillefer tornava a ronfare tranquilla.
“Vai, vai” le dava allora – con un sorrisetto – una pacca sullo chassis.
Quella notte avevamo tagliato da poco il cavo a pezzatura e operato il cambio
della bobina. Era un cavo grande, con la guaina rossa, che procedeva lento, per
cui ero rimasto dentro il cavalletto – tra il guidaflo e la bobina di legno che girava
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

– ad accompagnarlo a mano nella prima spira, stretto stretto sul tamburo. Ci avrà
messo una ventina di minuti abbondante, a completare il giro. Ho aspettato che
superasse l’angolo, ho invertito la direzione del guidaflo, ho reinserito l’automati-
co e sono fnalmente uscito da lì per tornare alla sedia e ai fatti miei, quando mi
sono accorto che Nando non se n’era riandato alla trafla, ma stava ancora in piedi
davanti al bancone mio, chino a leggere il Dante minuscolo – quello piccolo pic-
colo dell’Hoepli, otto centimetri per dodici ma 584 pagine fne fne, con l’intera
Divina Commedia dentro – che avevo lasciato aperto al VI canto dell’Inferno,
quello di Cerbero e di Ciacco, sopra il ripiano del bancone. 217
DI NOTTE, IN FABBRICA, CERBERO E CIACCO

Come m’ha sentito arrivare, Nando Pacilli ha alzato la testa: “Ammazza, ahò! È
forte, questo!”
“Sei riuscito a capire tutto?” gli ho sorriso incuriosito, poiché non era uno che
leggesse molto. Giusto qualche volta Tex o il Corriere dello Sport – come tutti gli
altri, del resto; a parte gli iuventini Tuttosport e milaninteristi La Gazzetta – i gior-
nali porno e i comunicati sindacali attaccati con lo scotch sulle macchinette del
caffè.
“Be’, proprio tutto no, ma la gran parte si capisce” mi ha risposto. E subito
dopo: “È forte questo”, ripeté, “cià la castagna!” che nel pugilato è il colpo da ko,
quello che se ti piglia ti stende, con la potenza intera del corpo espressa fulmine-
amente tutta nel braccio (e questa stessa cosa della castagna – a proposito sempre
di Dante – la sentii qualche tempo dopo anche da Vittorio Gassman in televisione:
“Avrà fatto pugilato pure lui” mi ricordo che pensai, a parte ovviamente I mostri ed
I soliti ignoti).
“Ma chi è sto Ciacco?” chiese poi Nando: “Che aveva fatto? Che storia cià?”
“Non si sa” gli risposi.
“Come non si sa? E di tutti gli altri pure non si sa?”
“No. Degli altri sappiamo quasi tutto. Vita, morte e miracoli, si può dire”.
“Ah, sì? E solo Ciacco no? A me, me pare strano… Dante gli scrive tutta quella
roba e nessuno sa chi è? Ma vaffallippavà, non può essere!”
“Ahò”, allargai le braccia: “Che vuoi da me? Io una mezza idea ce l’avrei pure,
ma i commentatori dicono tutti che non si sa. Pìgliatela con loro”.
“Sarà…” accendendosi una sigaretta: “Però quel demonio che in mezzo alla
pioggia li scuoia e li squadra è proprio forte”.
“Be’…” mi toccò disilluderlo un’altra volta: “Cerbero non è che li squadri: li
squarta”.
“E chi l’ha detto?” s’è arrabbiato Nando Pacilli: “Lì c’è scritto squatra!”
“Sì, ma s’intende squarta” ridendo: “Lo spiegano tutti i professori e commenta-
tori. È una metatesi…”
“Metaché? Che roba è questa, mo’?”
“Una fgura retorica. Lo spostamento di alcune lettere all’interno di una parola,
tipo drento per dentro, o battecca per bacchetta e squatra per squarta”.
“Ma vaffanculo a te e i commentatori”, Pacilli: “Che cazzo ve dice la capoccia?
Non capisci che se quello li squarta, dopo je fa ‘na pippa, a loro, l’acqua zozza?
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

Che danno te po’ fà più la piova, ‘na volta che t’hanno squartato, Anto’? Ripènsace
e diglielo pure a quelli là: il mostro – come se chiama, Cerbero? – è solo una specie
di sbozzatore come quelli nostri al Metallurgico, altro che Jack lo squartatore: li
squadra e basta, per prepararli all’acqua. È lei, che je fa sconta’ tutte le pene. Studia
che te ristudia, voi alla fne ‘nciavete capito ‘ncazzo… Mo’ bobina, va’!” e s’avviò,
pure un po’ arrabbiato.
Tornò alla trafla, ma io – ad anni ed anni di distanza – ancora ci ripenso. Pu-
re Benedetto Croce, del resto, diceva che non si dovrebbe leggere Dante con l’os-
218 sessione delle allegorie o scambiando le parti strutturali della Commedia per
IL REGNO DISUNITO

schietta poesia – come fanno i dotti – ma accettarle in quanto necessità pratiche di


Dante, senza però

insistere in quelle e soffermarsi in altro: leggere Dante proprio come i lettori ingenui lo
leggono e hanno ragione di leggerlo, poco badando all’altro mondo, pochissimo alle
partizioni morali, nient’affatto alle allegorie, e molto godendo delle rappresentazioni
poetiche, in cui tutta la sua multiforme passione si condensa, si purifca e si esprime 2.

È difatti proprio a partire dal livello di comprensione linguistica del testo, che
Dante è il Sommo Poeta che è. Si provi pure, se si vuole, a far leggere Petrarca a
un operaio o anche a un ragazzo che abbia dato la maturità classica – ma non
ancora un esame di flologia all’università, o di letteratura italiana delle origini – e
si veda se riusciranno a cogliere almeno il succo di ciò leggono, senza che qualcu-
no glielo spieghi.
No, Petrarca non viene più inteso, se mai lo è stato; anche se secondo Pier-
giorgio Ensoli – un mio amico che insegna nelle scuole superiori – i ragazzi di
oggi non capiscono nulla di qualunque cosa leggano. Abituati alle letture velocis-
sime di twitter, telefonini e messaggini, appena trovano qualcosa di più articolato
si perdono nella complessità sintattica e gli si fa il buio più completo: “Assistiamo
a un generalizzato analfabetismo di ritorno” dice sconsolato Piergiorgio Ensoli.
Io non sarei così drastico. Anche una volta leggevano in pochi, ma oggi si legge
molto di più; o almeno si vendono più libri, che è ciò che interessa a chi li scrive.
In ogni caso quella notte, settecento anni dopo, Nando Pacilli in Fulgorcavi
s’era letto il VI dell’Inferno, lo aveva capito e gli era piaciuto: “Cià la castagna”.
Provaci con Petrarca appunto, che oltre tutto la castagna non ce l’ha – giusto
Jacopone e Cecco Angiolieri ce l’hanno; e poi Boccaccio – e gira che ti rigira è
solo fumo di lauro dalla pipa, che s’avvita attorno alla sua superbia ed al sovruma-
no concetto di sé. Petrarca è uno che ha il coraggio di scrivere 3 e pensare – quasi
testualmente – “Beato il pecoraio che non capisce un cazzo”:

Quando vede ‘l pastor calare i raggi 29


(…) move la schiera sua soavemente; 34
poi lontan da la gente
o casetta o spelunca
di verdi frondi ingiuncha:
ivi senza pensier’ s’adagia e dorme 8
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

mentre lui invece – il grande intellettuale – non chiude occhio tutta la notte, pove-
raccio; s’arrovella e si “strugge” d’angoscia dentro il letto: “fne non pongo al mio
obstinato affanno”. Altroché l’umane e basse genti: soffre solo lui a questo mondo.
Dante invece no: è sempre uomo come gli altri uomini. Il suo realismo – che
lo porta a riconoscere anche nei dannati uno sprazzo di bene, e nei salvati talora
2. B. CROCE, La poesia di Dante, Bari 1966 (19201), pp. 66-67.
3. Cfr.: F. PETRARCA, “Ne la stagion che ‘l ciel rapido inchina” in: Canzoniere, 50, vv. 29-52.
219
DI NOTTE, IN FABBRICA, CERBERO E CIACCO

un’ombra di male – fa dell’Inferno assoluta unità di forma e contenuto. Ciò avviene


in primo luogo dando alle anime dei trapassati (intuizione di Auerbach) la stessa
identità fsica e caratteriale che avevano in vita. Ma è grazie soprattutto alla rappre-
sentazione delle passioni e delle azioni che queste muovono – per quanto fantasti-
che, ma sempre vivide, consequenziali e coerenti con il testo – che anche Nando
Pacilli ed i lettori di oggi riescono ad immedesimarsi e riconoscere, in sé, gli stessi
sentimenti che animarono, più di settecento anni fa, Dante e i suoi personaggi.
È per questo che su Cerbero – più ci penso e più me ne convinco – aveva
sicuramente ragione Nando.
Dante è chiarissimo, in fn dei conti: la pena specifca che i peccatori di gola
debbono scontare nel terzo cerchio del VI dell’Inferno è la

(…) piova 7
etterna, maladetta, fredda e greve;
regola e qualità mai non l’è nova.

Grandine grossa, acqua tinta e neve 10


per l’aere tenebroso si riversa;
pute la terra che questo riceve 4.

Dice: “E perché proprio questa pena, tocca ai golosi?”


Ah, non sono sicuro di saperlo. Ma forse perché – avendo ecceduto ingorda-
mente in vita nei piaceri del cibo e delle bevande – qui scontano tutto quel vino,
polli arrosto e salsicce di una volta, con la melma puteolente e l’infnita pioggia
fredda e nera sulla carne nuda: “Ingozzati con queste, mo’, se sei capace”.
In ogni caso le anime dannate trovano qui ad attenderle il “demonio Cerbero”,
un mostro con tre teste che latrano assordanti. Ha gli occhi rossi di sangue; la bar-
ba unta, sudicia e scura; un ventre enorme e soprattutto – alle estremità delle brac-
cia – delle dita come neanche Edward mani di forbice:

(…) unghiate le mani; 17


graffa li spirti, ed iscoia ed isquatra 5.

Urlar li fa la pioggia come cani: 19


de l’un de’ lati fanno a l’altro schermo;
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

volgonsi spesso i miseri profani

e si voltano appunto in continuazione – da una parte e dall’altra – nel tentativo


4. Per il testo dantesco cfr. N. SAPEGNO (a cura), D. ALIGHIERI, La Divina Commedia. Inferno, La Nuova
Italia, Firenze 1992 (1955-19851); che adotta sostanzialmente, pur con qualche modifca, il testo stabi-
lito dall’edizione critica della Vulgata, curata da Giorgio Petrocchi nel 1966-67.
5. Premesso che negli antichi codici gli amanuensi non usavano inserire spazi di sorta tra una parola
e l’altra, ma scrivevano tutto di seguito, a proposito di “ed iscoia ed isquatra” Natalino Sapegno av-
verte (cfr. ID., Op. cit., p. 69, nota 18) che: “alcuni preferiscono leggere e disquatra”. Per quanto mi
riguarda, credo che la lettura più corretta sia “e discoia e disquatra”, che rafforzerebbe ancor più
l’immagine di lacerazione, strappo e separazione dalla pelle a cui vengono sottoposte le anime.
220
IL REGNO DISUNITO

vano di risparmiarsi quel supplizio dell’acqua su un fanco, esponendo l’altro. Un


eterno girarsi e rigirarsi.
Ora lasciamo stare i tanti che pure sostengono che – prima di squartarli – Cer-
bero non li avrebbe scuoiati, bensì ingoiati: “Non iscoia: ingoia c’è scritto nei vec-
chi codici”.
Cerbero cioè li avrebbe prima graffati, poi ingoiati e quindi squartati; anche
se è un controsenso, a meno che dopo ingoiati li vomiti e solo poi li squarti (op-
pure se li riestragga lui dalle gole; graffandosi pure, però, con le mani unghiate
che ha). Non gli conveniva, comunque, squartarli prima di ingoiarli?
Dice: “Ma è un hysteron proteron”, un’altra fgura retorica in cui l’ordine
delle parole nella frase viene invertito, rispetto al reale susseguirsi delle azioni.
Non si capirebbe però perché più avanti – quando Virgilio gli getta nelle gole un
pugnetto di terra – lui smetta di latrare e come un cagnolino “si racqueta poi che
‘l pasto morde”. Ma scusa: non aveva già la panza piena e il “ventre largo” di
tutti gli ingoiati?
Torniamo però alla pioggia.
Io non so se è chiara l’idea di cosa signifchi ricevere dell’acqua fredda su una
ferita esposta in carne viva. Non c’è dolore paragonabile. Neanche l’unghia incar-
nita, il mal di denti, il mal d’orecchi o le ragadi anali – che davvero non c’è niente
di peggio a questo mondo, e se tu per caso fossi cacciatore e avessi un’arma in
casa non ci penseresti due volte, giuro, quando la ragade ti fa tanto di quel male
che senti proprio la punta di un coltello acuminato e subito dopo l’intera lama
penetrarti da sotto lunga lunga senza pietà nelle viscere, tu non ci penseresti due
volte a spararti da solo una fucilata inter bifurcum: “Così la famo fnita e ‘nce pen-
zamo più” – be’, tutto questo è nulla, rispetto all’acqua fredda sulla carne viva.
Neanche un molare o l’ascesso mortale dei Buddenbrook di Thomas Mann.
E quelli – poveri spiriti, per quanto rei e colpevoli – non è che avessero solo
una ferita o un piccolo lembo, esposti a carne nuda alle intemperie. Lo sbozzatore
Cerbero li aveva prima graffati, poi scuoiati e infne squadrati come già nel Tre-
cento e fn dall’antichità gli scalpellini, muratori o capomastri – per non parlare
degli scultori – “squadravano” le pietre informi, prima di posarle in opera. Ma pure
i boscaioli – i lavori manuali Dante doveva conoscerli bene, per poterli ritrarre
così visivamente nelle sue rappresentazioni – abbattuti gli alberi li sfrondavano da
rami, foglie e corteccia: li “squadravano” (lavoro che probabilmente oggi si fa con
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

motoseghe e raspatrici giganti attaccate ai bulldozer), prima di avviarli sui carri alle
segherie per farne palanche, tavole o pali.
Bisogna avere contezza del reale come ce l’ha Dante, per poterne in qualche
modo fare poesia. Ma bisognerebbe averne soprattutto per poter interpretare cor-
rettamente le rappresentazioni poetiche, perché se no – come asseriva Nando –
studi studi e poi ti perdi: “Chi capisce solo di calcio, non capisce niente di calcio”
dice Josè Mourinho; forza Magica Roma, alé!
Sono quindi integralmente esposti – gli spirti – a quel misto freddo di grandine
grossa, acqua sporca e neve, che continua a cadere senza interruzione o attenua- 221
DI NOTTE, IN FABBRICA, CERBERO E CIACCO

zione alcuna, in molesta e sempiterna quantità. Puzza perfno la terra, che man
mano la riceve. E loro tutti ignudi, scuoiati e squadrati, a urlare come cani senza
più un solo centimetro di pelle – né tra le dita dei piedi, né dentro il naso o fra le
natiche – ma tutto il corpo in carne viva sotto la piova, per omnia saecula saecu-
lorum, amen. Altro che ragadi o l’ascesso dei Buddenbrook.
E tu vuoi cancellare tutto questo facendoli – sic et simpliciter – “squartare” al
volo da Cerbero? Ma che ti passa, per la capoccia?
“No, guarda: sei tu che non hai capito” dicono tirando fuori l’Ottimo commen-
to alla ‘Commedia’ – scritto da un forentino nemmeno tredici anni dopo che Dan-
te era morto – che spiega come lo squartamento sia la giusta pena per i golosi,
come contrappasso al loro scuoiare, squartare e sbranare cibi in vita 6. Per questo
nel Roman de la Rose – composto in Francia quando Dante era ancora ragazzino,
ma a cui lui poi si ispirerà per il Fiore ed il Detto d’Amore – Cerbero ingurgiterebbe
uomini e donne a brandelli nelle sue gole 7.
“Ci sono le fonti, che parlano!” insistono: “E non solo il Roman de la Rose, ma
fn dalle Georgiche di Virgilio 8 e dalle Metamorfosi di Ovidio 9, Cerbero è un mo-
struoso cane a tre teste e tre gole. Virgilio poi nell’Eneide lo ritrae disteso nel suo
antro buio all’ingresso degli Inferi, sopra il mucchio di ossa delle anime squartate
e divorate 10. E Virgilio è proprio la guida, pilota e duca, che Dante si è scelto per
il suo viaggio all’Oltremondo. È la sua fonte privilegiata e quindi Cerbero non può,
nel VI dell’Inferno, che squartare i suoi spirti”.
Ho capito che Virgilio è la sua fonte, come pure il Roman de la Rose, le Geor-
giche, Ovidio e chissà quanti altri. Era un pozzo di scienza, Dante. Ma una cosa è
avere in mente una fonte – o avere letto tutti i libri di questo mondo – e un’altra è
copiarla pari pari. Mica si fa così la poesia – così si fanno i centoni – ed è un grave
errore volerla andare a cercare, e cercarne insieme le risposte a chissà quali do-
mande, non nei testi così come sono usciti dalle viscere dei poeti 11, ma nelle loro
presunte fonti. L’intertestualità – quando deborda nella paranoia dell’intertestuali-
smo – prevarica, obnubila ed uccide le opere. Che te ne fai di quei lunghi studi ed
elenchi – si chiese Benedetto Croce 12 davanti alle oltre seicento pagine di Pio Rajna
che squadernavano, una per una, tutte le fonti del Furioso 13 – se poi sei sordo alla
poesia, e da quell’orecchio proprio non ci senti?

6. Cfr. A.M. CHIAVACCI LEONARDI, Inferno, c. VI, Meridiani Mondadori, Milano 1991, che a p. 181, nella
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

nota al verso 18, trascrive dall’Ottimo commento: “e come squartano li cibi, così sono squartati ellino”.
7. Cfr. G. DE LORRIS, J. DE MEUNG, Roman de la Rose, versi 19830-19831. Il Roman venne iniziato intorno
al 1237 da Guillaume de Lorris e poi ripreso, proseguito ed ultimato da Jean de Meung nel 1280. Nel
1265 era intanto nato a Firenze anche Dante Alighieri, ma a quel tempo – anche se non c’era ancora
la stampa, e tanto meno Amazon o Google – i manoscritti circolavano per l’Europa, tra gli interessati,
quasi come adesso; se non di più, soverchiati oramai da twitter e serie tv.
8. Cfr. VIRGILIO, Georgiche, IV, 483.
9. Cfr. OVIDIO, Le metamorfosi, IV, 450-451; ma anche: VII, 413; IX, 185; XIV, 65.
10. Cfr. VIRGILIO, Eneide, VIII, 296-297; ma anche: VI, 417-423.
11. Cfr. LUCILIO, Saturae, 590-591: “ex praecordiis ecfero versum”.
12. Cfr. B. CROCE, La poesia, Bari 1966 (19351), p. 343. Sulla critica delle fonti cfr. però anche: ID.,
Ariosto, Shakespeare e Corneille, Bari 1929 (19201), pp. 30-31.
222 13. Cfr. P. RAJNA, Le fonti dell’‘Orlando Furioso’, Firenze 1975 (18751).
IL REGNO DISUNITO

Ciò non signifca che lo studio delle fonti non serva, ma va fatto cum grano
salis e profondo rispetto dello spirito e della lettera dell’autore, che può certo ave-
re avuto in mente un preciso riferimento, ma poi lo ha elaborato, trasformato, tra-
sfgurato – ne ha fatto un suo individualissimo sentimento – riuscendo così a darne
una nuova e universale intuizione lirica. Se no – ripeto – faceva un centone, cosa
che l’Inferno e la Commedia di Dante non sono.
Cerbero in primo luogo – per tutte le suddette fonti – era un mostruoso cane
a tre teste, con la coda di serpente e un nugolo assatanato di altri serpenti intorno
ad ogni collo. Anzi, secondo le più antiche fonti greche 14 – che però Dante quasi
sicuramente non conosceva 15 – non aveva tre teste sole, ma cinquanta o addirittu-
ra cento.
Lui invece che fa? Gli dà fgura d’uomo – antropomorfa e non cinomorfa –
sempre a tre teste ma senza coda, senza serpenti al collo (o meglio: ai colli), gli
occhi vermigli, la barba lunga e atra, un bel pancione grosso, il “ventre largo”, e
soprattutto, esclusiva assoluta del genere umano, le mani; pure se unghiate come
Edward mani di forbice.
Come s’è permesso – mi spiegassero allora quelli là – di usare questa violenza
alle sue fonti millenarie, modifcandole così? S’è permesso perché era poeta. E il
poeta ri-crea ogni volta e ri-forma come meglio pare a lui.
In realtà, però, la questione di fondo è che Dante non inserisce Cerbero nella
Commedia perché stava già nell’Eneide e le Georgiche – “Ahò, ce lo ha messo
Virgilio, bisogna che ce lo infli a tutti i costi pure io!” – mica glielo aveva ordinato
il dottore.
No. Lui lo ha messo in campo perché gli serviva come elemento strutturale
della narrazione. Con tutto il rispetto per Virgilio Ovidio e gli altri, a Dante occor-
reva un qualcosa o qualcuno che manipolasse le anime come avrebbe fatto una
grossa raspa o piallatrice – o lo sbozzatore nostro al Metallurgico, e ai tempi suoi
uno scalpellino o boscaiolo – per metterle nella condizione più atta a subire il
massimo grado di molestia e supplizio dalla pena infitta. È per questo, che gli
abbisogna Cerbero.
Ma se tu invece glieli fai squartare fnisce tutta la suspense; svanisce come un
anello di fumo di Emmeesse dura. A che serve più quell’ambaradan di piova “et-
terna, maladetta, fredda e greve” che Dante s’era inventato? È il turbine infnito di
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a
pioggia grandine e neve l’unica e precipua pena – “che s’altra è maggio, nulla è sì
spiacente” – del VI. Ci ha messo 95 versi per raccontarla – dal 6 al 101: “Sì trapas-
sammo per sozza mistura / de l’ombre e de la pioggia, a passi lenti” – e tu glieli

14. Presente frequentemente già nella pittura vascolare greca del sec. VI a.C., il nome di Cerbero non
compare però in Omero, che lo defnisce solo con l’espressione “cane” o “custode” di Ade. Compa-
rirà in Esiodo, in Ecateo, in Euripide – che in Eracle, 611, ne darà l’immagine canonica a tre teste e
coda serpentina – e Apollodoro ed Esichio.
15. La cultura e la lingua greca approderanno a Firenze solo agli albori del Quattrocento, attraverso
lo studium che vi istituì dal 1397 al 1400 – dando forte impulso all’Umanesimo – Manuele Crisolora,
dignitario di Bisanzio in visita. 223
DI NOTTE, IN FABBRICA, CERBERO E CIACCO

svuoti completamente di senso, funzione e sostanza, cavando come il Mago Forest


dal cilindro il mattatoio della Simmenthal?
Dante era perfettamente consapevole di poter disporre – volendo – di ben
altre pene più cruente della pioggia, ma “nulla”, ripeto, è per lui “sì spiacente”. Se
avesse quindi voluto farla “maggio” e più truculenta, se la faceva lui, mica aveva
bisogno che arrivassi tu. Quale altra pena – se no – sarebbe maggiore dello squar-
tamento? Cos’altro ti può capitare dopo? “Squartato e amen: piovi pure quanto te
pare, mo’!” direbbe Nando: “Me frega più stocazzo”.
Come è possibile inoltre – se davvero i golosi venissero ridotti a pezzi o in
quarti – che nel testo dantesco riescano “con l’un de’ lati [a farsi] a l’altro schermo”
e a volgersi “spesso i miseri profani”? Ognuno dei pezzi squartati si rigira su sé
stesso come al girarrosto? Non parliamo poi dell’anima, che per il cattolicissimo
Dante non può essere che una e indivisibile. Ma se tu li squarti, lei in quale pezzo
va a risiedere, per continuare a scontare la sua pena? Mica si può dividere per ogni
brandello, se no davvero Dante lo avrebbero bruciato in quanto eretico. Non ci
bastavano i forentini: pure i domenicani gli volevi mettere dietro?
E come potrebbero, più avanti, Dante e Virgilio transitare su quella specie di
lastricato delle “ombre che adona / la greve pioggia” – poveri dannati che nel ten-
tativo di risparmiarsi un po’ d’acqua si serrano ftti ftti l’uno all’altro: “Più stretti, più
stretti, raga’!” – ponendo semplicemente “le piante / sovra lor vanità che par perso-
na”? Non dovrebbe esserci per terra la multinforme carnefcina delle ossa sparse,
brandelli e quarti umani?
Invece no. Mentre l’ombre “giacean per terra tutte quante”, ratto tra di loro si
leva seduto Ciacco, e da qui prende inizio un chiacchierare e discorrere che dura
la bellezza di 55 versi, dal 38 al 93. Dante fa le domande e Ciacco risponde o vice-
versa. Ciacco in persona ripeto, non un prosciutto o una lombata di Ciacco, ma
proprio lui tutto intero; anche se mera apparenza di corpo vero. Come si spiega
questo arcano?
Dice: “Ecco, vedi? Sei proprio tu allora che non hai capito! Quando Cerbero li
squarta, i pezzi subito si ricompongono e tutto ripiglia tranquillo come prima, sot-
to l’acqua che piove”.
Ah, sì? E dove sta scritto?
“Non c’è bisogno che sia scritto, si capisce da solo. Come un’allegoria implici-
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a ta, fai conto, che traspare dal testo”.
Ma vaffallippa a te e le allegorie. Quando un autore non lascia “un espresso
documento per dichiarare l’atto di volontà da lui compiuto” fornendo la “chiave”
della sua allegoria – afferma sempre Benedetto Croce 16 – nessuno può pensare di
poterne fssare lui il signifcato.

16. CROCE, La poesia di Dante, cit., p. 5: “E quando l’autore di quel prodotto non lascia un espresso
documento per dichiarare l’atto di volontà da lui compiuto, porgendo al lettore la ‘chiave’ della sua
allegoria, è vano ricercare e sperare di fssarne in modo sicuro il signifcato”. Ma sull’allegoria cfr.
anche: ID., Nuovi saggi di Estetica, Napoli 1991 (19201), pp. 329-338; Conversazioni critiche V, Bari
224 1951 (19391), pp. 7-14.
IL REGNO DISUNITO

Dice: “Vabbe’, ma Dante lo ha fatto! Pure i ladri e i seminatori di discordie,


mica solo i golosi, lui li fa dissolvere o scomporre in pezzi, e poi li riattacca e li
rimette assieme”.
Certo. Ma ladri e seminatori di discordie vengono dopo i golosi – parecchio
dopo – e nel caso loro Dante spiega e ti fa vedere per bene ogni sequenza. Non
se le tiene nascoste dietro il velo di un’allegoria – non si affda alle tue mere capa-
cità di divinatio – ma te le fa realisticamente toccare e sentire per via estetica, ai-
sthànomai, con i sensi.
Ai ladri, in mezzo ai mille supplizi ed orrori delle Malebolge – canto XXIV
dell’Inferno, versi 97-118 – c’è un serpentaccio che gli si avventa all’improvviso da
dietro, trafggendoli mortalmente “là dove ‘l collo a le spalle s’annoda”. In un attimo
il malcapitato si accende, prende fuoco e – man mano che cadendo si reclina – si
dissolve in cenere.
Non appena però la suddetta cenere giunge a terra, subito “la polver” si racco-
glie “per sé stessa” in un mucchietto e – Puff! – lui ritorna quello di prima: “e ‘n quel
medesmo ritornò di butto”; ma con la faccia sorpresa e stravolta di uno che non ha
la più pallida idea di cosa gli sia capitato: “Che cazzo m’è successo?” sembra chie-
dere. Poi dice l’ironia e l’umorismo di Dante:

E qual è quel che cade, e non sa como, 112


per forza di demon ch’a terra il tira,
o d’altra oppilazion che lega l’omo,
quando si leva, che ‘ntorno si mira 115
tutto smarrito de la grande angoscia
ch’elli ha sofferta, e guardando sospira;
tal era il peccator levato poscia. 118

Ai diffusori di discordia invece, ai “seminator di scandalo e di scisma”, nel


XXVIII canto – sempre dell’Inferno – succede di venire squarciati in due da un
diavolo, con un colpo di spada dal bassoventre al collo; oppure dall’alto in basso,
con la faccia ed il cranio che si aprono come un cocomero fno al mento. Costoro
però continuano ugualmente a camminare e percorrere il cerchio – reggendosi con
le mani le budella sanguinanti, il cuore, i polmoni o le cervella – fnché “le ferite
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a
son richiuse / prima ch’altri dinanzi li rivada” (XXVIII, 41-42).
Ma non fanno in tempo a richiudersi – e i corpi a ricomporsi – che appena
terminato il giro: “Zak!”, un altro fendente li risquarta:

Un diavol è qua dietro che n’accisma 37


sì crudelmente al taglio de la spada
rimettendo ciascun di questa risma.

Questa è purtroppo la pena che Dante riserva – nei versi 22-42 – al profeta
Maometto e a suo genero Alì. Versi che oggi, secondo alcuni, bisognerebbe toglie- 225
DI NOTTE, IN FABBRICA, CERBERO E CIACCO

re e cassare dalla Commedia, perché blasfemi e troppo offensivi dei sentimenti


religiosi di grandi popolazioni del pianeta.
Dice: “Ma è pazzesco”. Lo so. Però io vorrei vedere te, se quelli raffgurassero
Gesù, la Madonna o qualunque altro Dio tu preghi ed a cui credi, scaraventato
all’Inferno squartato in due fn “dove si trulla” (si scoreggia), con le budella di fuo-
ri “e ‘l tristo sacco / che merda fa di quel che si trangugia”. Mettiti tu, al posto dei
musulmani, e poi vediamo: “Ognuno ha le sue ragioni”, diceva un mio parente (io?
Io sarei ateo. O almeno panteista; oltreché romanista).
È però qui – nei versi in cui Dante ritrae le sofferenze dei ladri e soprattutto
dei seminatori di discordia – che egli probabilmente raggiunge l’acme della sua
potenza creativa: nell’“eloquenza dell’orrido” che, secondo Sapegno, “si articola in
un crescendo di arditissime invenzioni” 17.

C’è stato chi ha parlato qui addirittura di una sorta di compiacimento e quasi di “fasci-
no morboso” che induce il poeta a frugare e sviscerare in ogni suo aspetto una mate-
ria laida e truce (…) e dar voce indiretta al suo sentimento polemico. Musa del canto
è l’orrore, e affonda le sue radici nell’angoscia…18.

Perché allora se davvero Cerbero li squartasse nel VI – quando il lettore anco-


ra non sa niente dei miracoli che accadranno solo nel XXIV e XXVIII – e: “Voilà!
Sim Salabim” i corpi si ricomponessero all’istante, perché Dante non lo dice e non
lo spiega?
Non solo: ma se lui ci si diverte tanto – ci si compiace appunto – e il meglio
gli viene quando fa l’orrido, il laido ed il truce, perché non ci si è soffermato a
dovere subito nel VI, con i golosi sezionati, secondo te, come vacche al macello?
Sai che Grand Guignol gli veniva, con i quarti e le frattaglie sparse in mezzo alla
melma sotto un mare d’acqua grandine e neve e, all’improvviso: “Alé!” tutti i pezzi
tornavano assieme?
Invece no, poiché lui intendeva proprio squadra – squatra e non squarta –
senza alcunissima metatesi. Perché avrebbe usato, se no, una parola invece di
un’altra, ma dall’opposto signifcato?
“Per la rima! Per farla concordare con atra e latra”.
Ma mi faccia il piacere, diceva Totò. Mo’ Dante è uno a cui manchino le rime
e debba ricorrere alle zeppe? Sai quante parole con desinenza in arta – se avesse
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a voluto – riusciva a trovare al posto di latra e atra? Quello era Dante, porca miseria,
e tu t’arrampichi sugli specchi di una metatesi, e in preda a paranoia idolatrica
delle fonti ti metti pure a hysteronprotenare, pur di rovinargli – rendendolo astruso,
complicato ed irreale – uno splendido climax di geometrica simplicitas come:
“graffa li spirti, e discoia e disquatra”?
La dominante di questo canto è la molestia dell’acqua-neve-grandine. Stop.
L’orrido, il laido ed il truce, Dante se li lascia per dopo. Chi vuol veder squartare,
andasse al XXVIII.
226 17. SAPEGNO, cit., pp. 311 e 312.
18. Ivi.
IL REGNO DISUNITO

E arriviamo a Ciacco.
Nessuno sa chi sia questo Ciacco, che “ratto” tra “l’ombre” su cui passano
Dante e Virgilio – adunate strette strette per terra l’una all’altra – all’improvviso si
leva a sedere e chiede a Dante: “Tu chi sei? Riconoscimi, se sai”.
Lui gli risponde e comincia un dialogare e profetare che prosegue per tutto il
canto, dimodoché si può ben dire che il VI dell’Inferno è il “canto di Ciacco” anche
se, ripeto, nessuno pare sappia chi egli fosse.
Per Natalino Sapegno, Ciacco

poteva essere soprannome con signifcato dispregiativo (e il Butti ci informa che era
“nome di porco, onde costui era così chiamato per la golosità sua”); ma era certo
anche nome proprio di persona (…) Di questo personaggio (…) quasi nulla sappia-
mo, oltre quello che qui ne dice il poeta 19.

Per lui però – lui Sapegno – Ciacco è “forentino”, nonostante spieghi a Dante,
a proposito di Firenze: “La tua città (…) seco mi tenne in la vita serena” (v. 49). Ed
immediatamente dopo (v. 52) ribadisca: “Voi cittadini mi chiamaste Ciacco”. Ciò
porterebbe ad escludere una sua origine forentina e a pensare invece che venisse
da fuori. Però c’è poco da fare: qui ognuno, davvero, legge in Dante quello che gli
pare.
Sapegno comunque esclude che possa essere il Ciacco dell’Anguillaia “di cui
son conservate alcune rime nei codici antichi” 20, e defnisce romanzesco – “ma che
potrebbe conservarci l’eco di una tradizione autentica” 21 – il ritratto che del Ciacco
dantesco fa Boccaccio:

uomo non del tutto di corte, ma percioché poco avea da spendere, (…) dato del tut-
to al vizio della gola. Era morditore di parole, e le sue usanze erano sempre co’ gen-
tili uomini e ricchi, e massimamente con quelli che splendidamente e delicatamente
mangiavano e bevevano, da’ quali, se chiamato era a mangiare, v’andava e similmen-
te, se invitato non era, esso medesimo s’invitava 22.

Anche l’Enciclopedia Dantesca – dopo un lunghissimo excursus che da un


certo Ciacco di Buoninsegna passa a un Tuccio di Ciacco, a un Ciacco di Pietro, a
quello dell’Anguillaia e via via per un’altra serie di ipotesi – alla fne non dice mol-
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a
to di più, e si trova costretta anch’essa ad arrendersi e concludere: “Sembra che gli
antichi commentatori non avessero elementi per identifcare decisamente il Ciacco
dantesco con qualche personaggio forentino” 23.
Per me è però Cecco Angiolieri, e non perché lo dica pure Menotti Stanghel-
lini, uno studioso senese non troppo vicino (diciamo così) all’accademia, il quale

19. SAPEGNO, cit., p. 71, nota al verso 52.


20. Ivi.
21. Ivi.
22. G. BOCCACCIO in: SAPEGNO, cit.
23. A. PÉZARD, E. RAGNI, “Ciacco” in: Enciclopedia Dantesca, 1970. 227
DI NOTTE, IN FABBRICA, CERBERO E CIACCO

sostiene in internet24, oltre che in vari libri, che l’Angiolieri – e non Brunetto Latini
– sarebbe stato il vero maestro di Dante. Anzi, l’autore materiale di tutti i primi la-
vori di Dante – dal Fiore alla Vita Nova al De vulgaris eloquentia – sarebbe stato
proprio Cecco Angiolieri, che glieli avrebbe poi falsamente attribuiti. Era un grande
notaio, secondo Menotti Stanghellini, e grandissimo falsario: suoi magnifci lavori
sarebbero pure i capostipiti delle opere di Platone ed Aristotele – li ha scritti lui! –
come pure quelli di Cicerone ed il Decameron di Boccaccio. Sia l’Umanesimo che
l’intera cultura occidentale sarebbero quindi nati da lui: fgli di tutti i falsi suoi. Poi
dice perché l’accademia – vabbe’ che nel bene e nel male l’accademia è sempre
l’accademia – non ne vuole sentir parlare.
Per me però il Ciacco dell’Inferno è Cecco Angiolieri da anni ed anni prima
che Massimiliano Lanzidei mi segnalasse l’esimio Stanghellini su internet. Già dai
tempi del primo geometri, oserei dire, quando come tutti gli adolescenti di una
volta – non quelli di adesso di Piergiorgio Ensoli – m’innamorai di S’i fosse foco
arderei ‘l mondo. È Cecco, è Cecco e non si discute.
Dice: “Scusa, eh? Ma non era ancora vivo, Cecco Angiolieri, quando Dante
scrive la Commedia?”
Sì, ma che vuol dire? Pure Bonifacio VIII era ancora vivo, ma Dante lo dà già
bello che morto. Qualunque poeta o romanziere fa come gli pare, nell’universo
che sta creando. È lui che scrive le regole – interne ed esterne – su cui si regge la
macchina narrativa. Le fa e le disfa come meglio crede. Tu l’unica cosa che puoi
eccepire è se c’è coerenza o meno di questo universo con le leggi, paletti e regole
che lui gli ha dato. Poi, certo, se una volta il cielo lo fa blu e quella dopo invece si
scorda e diviene giallo a pallini viola, tu hai ragione a protestare: “Che cazzo stai a
fà?”. Ma se ci mette i vivi o i morti a piacere suo – “Tu campi ancora e tu invece
no” – sono affari suoi e basta. Chi sei tu per reclamare?
Dice: “Vabbe’. Ma hai almeno qualche fonte, che ti suffraghi Cecco Angiolieri?”
No. Neanche l’ombra o lo straccio di una fonte. Ma a questo punto si dovreb-
be anche essere capito in quale conto teniamo – Nando Pacilli, Benedetto Croce
ed io – le fonti. In ogni caso quei due – Cecco e Dante – si conoscevano e proba-
bilmente molto bene.
Di Siena uno e di Firenze l’altro, avevano pressappoco la stessa età – Cecco
un po’ più grande, del 1260; Dante del 1265 – poeti tutti e due e a un tiro di schiop-
po, vuoi forse che non sapessero l’uno dell’altro? Combatterono anche assieme nel
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

1289 a Campaldino, quando i guelf senesi e forentini – alleati tra loro, quella
volta – sconfssero i ghibellini di Arezzo. Il nostro è sempre stato, come si sa, un
Paese molto unito e felice, con un’enorme e diffusa voglia di pace, amore e solida-
rietà. Pure a quei tempi, pensa tu.
Insomma Cecco e Dante non solo si conoscevano, ma fno a un certo punto
debbono avere avuto rapporti amichevoli e di stima che li portarono – come usava

24. Cfr. M. STANGHELLINI in: http: //www.menottistanghellini.com ; http://www.menottistanghellini.com/index.


php/articoli/il-vero-autore-della-vita-nova-cecco-angiolieri/; http://www.menottistanghellini.com/index.php/
228 articoli/la-formazione-culturale-di-cecco-angiolieri-maestro-di-dante/; consultati il 12/5/2021, ore 20:00.
IL REGNO DISUNITO

a quel tempo, ma pure oggi tra i cantautori rapper ed hip hop 25 – ad ingaggiare
una tenzone poetico-cavalleresca: Dante coi toni del dolce stil novo forentino e
Cecco Angiolieri con quelli suoi iconoclasti della poesia maledetta. I testi danteschi
di questa tenzone sarebbero però andati persi, restandone solamente tre sonetti di

25. Pare che i ragazzi di Ensoli chiamino dissing – dal verbo disrespecting (mancare di rispetto) dello
slang afroamericano – il frequente uso di scagliarsi ingiurie l’un l’altro, tra i gruppi hip hop o i rapper
emergenti che per farsi largo debbono per forza sgomitare. Alcuni, negli Usa, sono arrivati alle pisto-
lettate. Ma pure qui niente di nuovo: anche Benedetto Croce – per una polemica di troppo con lo
Zumbini – dové battersi in un duello all’arma bianca. O meglio: lui giovanotto di neanche trent’anni
aveva scritto un paio di saggi demolendo l’estetica di Bonaventura Zumbini, quasi sessantenne. A
difendere Zumbini s’alzò un suo allievo, Pasquale R. Trojano, con un controsaggio ai limiti dell’inso-
lenza, a cui Croce rispose per le rime e pure peggio: “À bon homme, bon homme; à corsaire, corsai-
re et demi” si diceva una volta. Fatto sta, quello lo sfda a duello, così Croce e Trojano si mandano i
rispettivi padrini che si incontrano e – dopo lunga discussione – convengono che non essendo rav-
visabili negli scritti del Croce insulti veri e propri allo Zumbini, la questione dovesse andare chiusa
senza duello, con la rappacifcazione tra le parti. Di lì a qualche giorno, però, Benedetto Croce venne
a sapere che uno dei suoi padrini, il duca Riccardo Carafa d’Andria – militare di professione, suo
carissimo amico e grande schermitore – s’era vantato in un qualche salotto napoletano di aver fatica-
to quattro camicie per riuscire a convincere i padrini avversi a lasciar stare ed annullare il duello: “Che
facevo sennò, glielo lasciavo ammazzare? Croce è bassetto poverino, impacciato, non ha mai visto
un’arma ed è pure claudicante, ha una gamba offesa” poiché a diciassette anni, nel 1883, era rimasto
sepolto per diverse ore sotto le macerie del terremoto di Casamicciola, dove erano però morti il pa-
dre, la madre e la sorella; s’erano salvati solo lui e il fratello. In ogni caso, quando lo andarono a ri-
ferire a Croce (“E come te sbaji?” m’interruppe Nando Pacilli mentre raccontavo: “Nun manca proprio
mai, a sto mondo, chi ‘nze fa li cazzi sua?”) diventò una bestia: “Che fgura m’hai fatto fà? Tutti mo’ si
credono che mi fossi messo paura” e sfdò lui, stavolta, l’ex padrino suo Carafa. Non ci fu verso di
farlo recedere – “No, no, i’ t’aggia accìdere! Mo’ ‘o facimme nuie, sto sfaccimme ‘e duello” – e andò
in palestra a prendere lezioni di sciabola da Almerico Melina, che poi però lo defnì: “Lento ed im-
pacciato nei movimenti, così come è veloce ed agile con la mente”. Al posto della sciabola, sembrava
avere in mano un bastone. Il duello si tenne, secondo l’uso, all’alba del 25 aprile 1895. Carafa dovet-
te faticarne otto, stavolta, di camicie, per riuscire a parare senza però fargli male le irruenti cariche a
colpi di tortore del Croce Furioso, fnché riuscì a ferirlo lievissimamente alla guancia sinistra, dando
così modo ai padrini: “Primo sangue! Primo sangue!” di interrompere il duello, dichiararlo terminato,
asciugargli il sangue e proclamare con gioia di tutti – eccetto forse Croce – la rappacifcazione (sull’in-
tera questione cfr.: B. CROCE, Critica letteraria. Questioni teoriche, 1894, ora in Primi saggi, Bari 1919;
P. R. TROJANO, Per la critica letteraria. Replica a B. Croce, Napoli 1895; B. CROCE, Intorno alla critica
letteraria. Polemica in risposta ad un opuscolo del Dr. P. R. Trojano, Napoli 1895; P. CRAVERI in Il Mat-
tino di Napoli, 19/03/2017).
“Me piace, a me, sto Croce!” disse Nando, terminato il racconto, alla macchinetta del caffè: “Doveva
èsse ‘n bel testadecazzi pure lui, però” con ammirazione.
La cosa comunque più interessante è che lui – lui Croce, non Nando; il cui giudizio esce peraltro
rafforzato – nel primo suo scritto che dà origine a tutta la quaestio accusa il povero Zumbini (desan-
ctisiano come lui) di non tenere nel dovuto conto, ma anzi di “parlarne non senza disdegno”, anche
delle ricerche flologiche, delle fonti, delle indagini biografche, delle notizie dei codici, delle varian-
ti e delle curiosità che possano riguardare anche gli ascendenti o discendenti dell’opera o la persona
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

stessa di un autore. In questo modo – dice Croce – Zumbini “viene a sconoscere o a diminuire l’im-
portanza e l’indipendenza di alcuni gruppi di questioni e lavori” che, seppure non costituiscano in
sé l’esaustiva considerazione storico-estetica, non sono nemmeno da sottovalutare (cfr. CROCE, Primi
saggi, cit., p. 83 e nota 1). Ergo: Benedetto Croce si mise a litigare nel 1894 con quelli del suo stesso
campo – fno a dover lavare col sangue il disonore – perché Zumbini sottovalutava le fonti e le va-
rianti. Ed è però il medesimo Croce che – cinquant’anni dopo – avrebbe fatto volentieri a spadate
pure con Contini, perché le sopravvalutava: “Non sta lì, t’ho detto, lo specifco poetico”. Poi vedi tu,
se non ha ragione Nando.
Il duca Riccardo Carafa d’Andria invece – ex padrino e poi co-duellante con Croce – era molto pro-
babilmente anche proprietario di quel latifondo su cui l’Opera combattenti, dopo averlo espropriato,
costruirà nel 1929 il borgo di fondazione di Montegrosso, nel comune di Andria, il cui piano regola-
tore Savoia-Pappalardo sarà glorioso archetipo di quello di Littoria-Latina del 1932: “Tout se tient”
dicono anche, del resto, i francesi. 229
DI NOTTE, IN FABBRICA, CERBERO E CIACCO

Cecco: due in tono appunto giocoso e cavalleresco; il terzo ed ultimo un po’ fero-
ce, per non dire cattivo.
Le amicizie sono così – qualche volta si rompono – ma come e perché si sia
rotta la loro non lo so. Quando si rompono però – e soprattutto quanto più erano
state strette e forti prima, come Gianni Brera e Giovanni Arpino, che era però iu-
ventino – tanto più si fanno astiose, crudeli e non c’è verso di ricomporle: mica
sono, purtroppo, i mucchietti di cenere delle Malebolge.
Nell’ultimo sonetto “cattivo” – il CII 26 in risposta ad uno di Dante andato, se-
condo le fonti, perduto – Cecco Angioleri gli dice, papale papale:

Dante Alighier, s’i’ son bon begolardo, 1


tu mi tien’ bene la lancia a le reni;
s’eo desno con altrui, e tu vi ceni;
s’eo mordo ‘l grasso, tu ne sugi ‘l lardo;

e già qui, poi dice l’intertestualità, Cecco Angiolieri sembra anticipare – a me-
no che non ne sia stato proprio il riferimento e causa prima – il ritratto che di
Ciacco (vedi supra) avrebbe fatto il Boccaccio: “Se invitato ci andava, se non invi-
tato ci andava lo stesso”. E poi Cecco continua:

s’eo cimo ‘l panno, e tu vi freghi ‘l cardo: 5


s’eo so discorso, e tu poco raffreni;
s’eo gentileggio, e tu misser t’avveni;
s’eo so fatto romano, e tu lombardo.

In chiusura del sonetto, lo invita quindi a farla fnita che gli conviene, perché
se invece “vòi dicere piùe”,

(…) i’ t’averò a stancare; 13


ch’eo so lo pungiglion, e tu se’ ‘l bue.

Ecco, a me sembra strano che l’Alighieri si sia taciuto e non abbia risposto.
Non è credibile che uno come Dante, che non s’è mai piegato di fronte a nessuno;
che ha sempre preso di petto tutti; che pur di non chiedere semplicemente “Scusa”
come pure gli avevano offerto i forentini per potergli togliere il bando e farlo tor-
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

nare sano e salvo in patria gli rispose: “Fatevi in culo! Piuttosto muoio in esilio” – “E
muori allora, crepa!” s’incazzarono giustamente quella volta i forentini stessi, che
adesso però vorrebbero ogni tanto, un po’ meno giustamente, traslarne a Firenze
le ossa; “E rivaffanculovà”, direbbe di nuovo lui: “Non m’hai voluto da vivo e mo’
mi vuoi da morto? Ma manco se ti spari… Voglio resta’ a Ravenna, ch’av vegna un
càncher!” – uno così, consentiva all’Angiolieri di mettergli la mordacchia senza re-
agire, senza colpo ferire, senza rimettersi al centro del ring come Mike Tyson che

230 26. C. ANGIOLIERI, Rime, a cura di G. CAVALLI, Milano 1959-1975, p. 114.


IL REGNO DISUNITO

staccò a morsi un orecchio a Evander Holyfeld e non gli dava almeno una randel-
lata? Altro che il dissing dei rapper oggi. No, no, dài retta a me: Dante non avrebbe
mai lasciato in sospeso un conto di questi.
Dice: “Vabbe’, ma che ci vuoi fare? Mica è colpa nostra se le risposte sue sono
andate perse e in tutti i codici non ne è rimasta traccia”.
Ah sì, non ne è rimasta traccia? E il VI dell’Inferno allora che è, si chiederebbe
Nando: “Fregna 27 de pecora?”
Qui innanzitutto Dante lo chiama Ciacco – porco appunto come la nota Cinta
Senese 28 già apprezzata, pare, dagli antichi romani – e lo storpiamento dei nomi è
fn da bambini, in tutti i popoli del creato, uno dei primi e più diffusi dileggi.
Non appena poi Cecco/Ciacco si mette a sedere, subito gli fa dire: “riconosci-
mi, se sai: / tu fosti, prima ch’io disfatto, fatto”, dove per tutti signifcherebbe solo
che era più vecchio. Nato prima.
Dice: “Be’, non ti convince?”
Non tanto. Si potrebbe anche pensare ad una sorta di resa, che Dante mette in
bocca a Cecco Angiolieri – disfatto quasi, come artista – di fronte a lui che oramai
è fatto Poeta Sommo, consacrato come tale in Italia e in tutto il mondo allora co-
nosciuto (anche se S’i fosse foco rimane comunque – come Ed è subito sera – un
capolavoro che vale, da solo, la vita d’un poeta).
Dice: “Vabbe’, ma come identifcazione non è un po’ forzata?”
Non so. A me pare di no. In ogni caso è più sapida di un semplice “Sono na-
to prima di te” e – come diceva Andreotti – spesso a pensare male ci si azzecca
Nel corso del racconto Dante inframmezza poi – lui è Dante ahò, mica è Cec-
co, e noblesse oblige – espressioni di pietas, empatia e compassione per il malcapi-
tato: “L’angoscia che tu hai / forse ti tira fuor de la mia mente” (43-44); “Ciacco, il
tuo affanno / mi pesa sì, ch’a lagrimar m’invita” (58-59) fnché inizia la serie delle
cosiddette profezie. “Cosiddette” perché non è Ciacco che le fa, bensì è Dante che
gliele mette in bocca e sono tutte – in realtà – previsioni post eventum. “So’ profezie
destocazzo” direbbe Nando: “So’ bono pur’io!”
Il periodo di composizione della Commedia è difatti fssato – come noto – dal
1304/1307 al 1321, quando Dante muore. Lui però – che nel 1302 era stato bandi-
to da Firenze: “Se ti pigliamo t’accoppiamo” – all’inizio dell’Inferno spiega che
questo suo viaggio all’Oltremondo sarebbe avvenuto nella primavera del 1300 (il
25 marzo o l’8 aprile). Così si fa profetizzare – dice lui – dall’ombra di Ciacco ciò
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

che succederà di lì a breve a Firenze: le discordie e le guerre civili con i Bianchi


che sovrastano i Neri, i quali però si rifanno subito – “con la forza di tal che testé
piaggia” – e scacciano in malo modo i Bianchi.
Ciacco termina dolente il suo racconto – “Qui puose fne al lagrimabil suono”
– ma Dante non è sazio ed insiste: “Ancor vo’ che m’insegni, / e che di più parlar
mi facci dono” (77-78), chiedendo espresse notizie di

27. In latinese-romanesco vulva, organo genitale femminile.


28. Rappresentata già in dipinti ed affreschi del XII secolo, il Lorenzetti nel 1338 ritrarrà la Cinta Se-
nese anche nell’Allegoria del Buono e del Cattivo Governo, conservata nel palazzo comunale di Siena. 231
DI NOTTE, IN FABBRICA, CERBERO E CIACCO

Farinata e ‘l Tegghiaio, che fuor sì degni,


Iacopo Rusticucci, Arrigo e ‘l Mosca
e li altri ch’a ben far puoser li ‘ngegni, 81

che era tutta bella gente – a partire dal Mosca – foriera dei peggio guai, discordie
ed uccisioni.
Sicché apodittica suona l’ironia antifrastica – se non il sarcasmo – di quei “sì
degni” e “ch’a ben far puoser l’ingegni”; proprio come da noi quando qualcuno, in
Fulgorcavi, faceva una cazzata e tutti: “Bravo, che bel capolavoro! Mo’ te damo ‘na
medaglia”.
“Sì, sì, davvero bravi!” manca solo che aggiunga Dante: “Gli venisse un colpo
a tutti”. E di nuovo incalza Ciacco:

dimmi ove sono e fa’ ch’io li conosca;


che gran disìo mi stringe di savere
se ‘l ciel l’addolcia o lo ‘nferno li attosca. 84

Ma la risposta è quanto di più icastico, e oserei dire divertente, sia mai uscito
dalla penna di Dante:

“E quelli: Ei son tra l’anime più nere;


diverse colpe giù li grava al fondo:
se tanto scendi, là i potrai vedere” 87

e lui infatti li troverà laggiù, agli sprofondi dell’Inferno, e il Mosca dei Lamber-
ti al XXVIII, dove davvero squartano la gente, con

(…) l’una e l’altra man mozza,


levando i moncherin per l’aura fosca,
sì che ‘l sangue facea la faccia sozza. 105

Mo’ però, tornando di palo in frasca agli squartatisti, tu mi devi dire perché
Dante non lo ha fatto a pezzi direttamente al VI il Mosca, per mano di Cerbero –
visto che ci stava – ma se lo è riservato in imis, in fondo al XXVIII?
Te lo dico io il perché: perché il canto dell’orrido, del truce, del laido e san-
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a guinolento è il XXVIII, mentre il VI – che fa immediato seguito al sentimento della
compassione per Paolo e Francesca, che dominava il V – il VI è il canto precipuo
dell’ironia, del comico, dello scherno e del sarcasmo perfno, in cui aleggia però
sempre la leggerezza d’una tenzone al primo sangue. Qui non si usa la spada, ma
il foretto e – per squartare – Dante dissolve, taglia, squarta e ricompone altrove
(non parliamo più di ingoiare, per piacere).
“Ma quando tu sarai nel dolce mondo”, fa dire infne a Cecco/Ciacco:

priegoti ch’a la mente altrui mi rechi:


232 più non ti dico e più non ti rispondo. 90
IL REGNO DISUNITO

Quello insomma gli chiede proprio: “Fammi questo piacere, Dante, ti prego!
Che se no di me non si ricorderà più nessuno”.
Hai capito?
Eccola qui la risposta che tu andavi cercando come Maria per Roma – “Ndo’
sta Zazà, ndo’ sta Zazà? È andata perduta, è andata perduta!” – a quello sprezzante
“Dante Alighier, s’i’ son bon begolardo”.
Sta nel VI dell’Inferno: “Cecco Angiolie’, tu appetto a me ‘nvali ‘ncazzo. Il
mondo si ricorderà di te, nei secoli dei secoli, solo perché ti ho nominato io qui
sopra”.
Dopodiché – alla faccia dell’orrido – giganteggia sublime la laevitas dell’ironia
del VI:

Li diritti occhi torse allora in biechi;


guardommi un poco, e poi chinò la testa:
cadde con essa a par de li altri ciechi. 93

Come un pugile suonato che ha appena ricevuto un destro d’incontro al men-


to – un colpo, come diceva il sor Carlo Desideri della Boxe Latina, che fermerebbe
un tir – Ciacco sbarra gli occhi, li rigira sotto in su, prova a guardarlo ancora ma
poi non ce la fa, piega la testa e ricade a bocca aperta sul tappeto (a par de li altri,
che sono ciechi in quanto riversi a faccia in giù nella melma). Se non si sbriga a
arrivare il dottore e dargli i sali, quello – il pugile dico, non Cecco – s’addorme lì
sul ring, per alzarsi solo il giorno dopo.
E difatti Virgilio, duca e guida di Dante, appena quello cade appunto “a par
de li altri ciechi”, sentenzia subito (anche se come al solito è Dante, che sentenzia
per bocca sua):

(…) Più non si desta 4


di qua dal suon de l’angelica tromba,
quando verrà la nimica podèsta:

ciascun rivederà la trista tomba, 97


ripiglierà sua carne e sua fgura,
udirà quel ch’in etterno rimbomba.

Non so se sono chiari, anche qui, l’umorismo e l’ironia. Ma quel “più non si
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

desta / di qua dal suon de l’angelica tromba” è un motto di spirito tuttora vivo
nella lingua dei parlanti. Noi lo dicevamo – di notte – ogni volta che trovavamo
qualcuno imboscato che ronfava tranquillo tra i banconi, o nascosto in mezzo alle
bobine sopra i cartoni d’imballaggio del politene dello Shaw: “Questo ‘nze sveja
più, fnché non sona la sirena”.
Subito, allora, chi gli mollava una pedata o chi invece gli inflava un giornale
accartocciato tra le mani, dandogli poi fuoco. Quello continuava a dormire – con
noi attorno ad osservare la famma che avanzava – fnché sbattendo all’aria le ma- 233
DI NOTTE, IN FABBRICA, CERBERO E CIACCO

ni incendiate si svegliava di botto con un balzo: “Sti fìdenamignotta! Che cazzo sta
a succède?”
E noi a ridere: “Che hai preso: la fabbrica pe’ n’albergo? Dicci grazie piuttosto,
che se n’era pe’ noi arrivavi al Giudizio Universale” esattamente come – o pressap-
poco – Dante e Virgilio a Cecco nel VI dell’Inferno.

Amen.
A Mario Scotti,
che mi fece studiare Croce
a Rino Caputo
maieuta di questo parto.

(maggio 2021)

Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

234
JEREMY BLACK - Professore emerito di Storia, Università di Exeter.
EDOARDO BORIA - Geografo al dipartimento di Scienze politiche dell’Università La Sapienza di
Roma, è titolare degli insegnamenti di Geografa e di Geopolitica. Consigliere scientifco di
Limes.
LORENZO BRUNI - Studioso, laureato con lode in Scienze storiche presso l’Università di Pisa.
ELISENDA CASANAS-ADAM - Docente di Diritto pubblico e Diritti umani, Edinburgh Law School.
Direttore associato dell’Edinburgh Centre for Constitutional Law.
FEARGAL COCHRANE - Professore emerito di Analisi dei confitti internazionali, Università del Kent.
ANTONIA COLIBASANU - Senior Analyst e Director for Strategic Relations, Geopolitical Futures.
ALBERTO DE SANCTIS - Giornalista, consigliere redazionale e responsabile per la geopolitica dei
mari di Limes, analista presso l’uffcio Analisi & strategie di Utopia.
TOM DEVINE - Professore emerito di Storia scozzese, Università di Edimburgo.
GERMANO DOTTORI - Consigliere scientifco di Limes.
MARIANNE ELLIOTT - Professore di Studi irlandesi, Università di Liverpool.
DARIO FABBRI - Giornalista, consigliere scientifco e coordinatore America di Limes. Esperto di
America e Medio Oriente. Vicedirettore della Scuola di Limes.
ANDREW GAMBLE - Professore presso il dipartimento di Scienze politiche e Relazioni internazionali
dell’Università di Sheffeld.
MICHAEL KEATING - Professore di Politica, Università di Aberdeen e Università di Edimburgo.
Direttore del Centre on Constitutional Change.
KRISHAN KUMAR - Professore di Sociologia, Università della Virginia.
LUCA MAINOLDI - Consigliere redazionale di Limes. Ricercatore associato, Istituto Gino Germani
di Scienze sociali e Studi strategici.
FABRIZIO MARONTA - Redattore, consigliere scientifco e responsabile relazioni internazionali di
Limes.
JEAN-BAPTISTE NOÉ - Dottore in Storia. Professore all’Università Cattolica di Angers. Caporedattore
della rivista Confits.
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a
ANTONIO PENNACCHI - Scrittore.
FEDERICO PETRONI - Consigliere redazionale di Limes, cultore di Geopolitica all’Università Vita e
Salute-San Raffaele e presidente di Geopolis. Coordinatore didattico della Scuola di Limes.
OWEN POLLEY - Analista freelance, collabora con The Guardian, Irish Times, The Belfast Telegraph.
JUDITH RIDNER - Docente di Storia, Mississippi State University, Usa.
JACOB L. SHAPIRO - Analista geopolitico.

235
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a
La storia in carte
a cura di Edoardo BORIA

1. L’Elisabetta attuale è la seconda, proprio come la guerra mondiale che ne


precedette di poco l’incoronazione, avvenuta ben quattro secoli dopo quella della
prima Elisabetta. Questa non era una Windsor ma una Tudor. L’immagine 1, che
la ritrae con i piedi sul suo regno, usa la geografa per esprimere dominio.
Il nome è garanzia di un trono longevo. La prima regnò per 45 anni. L’attuale
è già a quota 69.
Fonte: M. GHEERAERTS IL GIOVANE, La regina Elisabetta I, olio su tela, 1592 circa.

2. «Highlander» è termine che ha buona riuscita commerciale. Metafora di


forza indomita e spirito ribelle, è stato largamente impiegato come titolo per flm,
serie tv, fumetti e videogiochi. Ma anche automobili, patatine in busta e bottiglie
termiche hanno fatto leva sulla forza evocatrice di questa parola. L’origine indivi-
dua solo un abitante delle Highlands, zona montuosa della Scozia, cliché del perso-
naggio schivo e anticonvenzionale, perennemente in lotta contro il potente inglese
che lo vessa. Uno stereotipo che deve molto a eventi quali quello a cui si riferisce
l’immagine 2, che mostra il campo di battaglia di Culloden, l’ultimo scontro campale
combattuto sul suolo britannico. Colorati in blu gli scozzesi, che aderivano alla ri-
volta giacobita, sbaragliati dalle truppe inglesi leali alla Corona qui riportate in
rosso. Combattevano ancora con metodi superati. Si lanciavano all’attacco gridan-
do selvaggiamente contro il nemico e brandendo qualcosa in mano, caricati dal
suono lamentoso delle cornamuse, disposti in ordine di clan indossando insegne che
li richiamavano. Ma lo scontro corpo a corpo non era già più prassi militare a metà
Settecento. I moschetti e le baionette inglesi ebbero facilmente la meglio.
Fonte: ANONIMO, A Plan of the Field and The Adjacent Country with the Order of his
Majesties Army under the Command of His Royal Highness William Duke of Cumberland
as drawn up on the 16 April 1746 at the Engagement with the Rebels near Culloden House,
Edinburgh 1746 circa.

3. All’interno della Gran Bretagna il Brexit ha fatto defagrare fratture di ogni


genere: territoriali, sociali, politiche, economiche e persino generazionali. Si tratta
evidentemente di fratture molto profonde che vengono da lontano ma che quel
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

tornante politico così decisivo ha messo a nudo. Sul piano geografco si pensi ad
esempio al solco tra Londra, ormai una vera e propria città Stato, e il resto del
paese: due mondi opposti per risorse materiali a disposizione, per capacità di rea-
gire alle crisi e, come ha dimostrato il voto di quel referendum, anche per atteggia-
menti politici. Il Remain, sconftto a livello nazionale, a Londra ha ottenuto circa il
60% dei voti.
In generale, ogni territorio ha seguìto logiche proprie, con esiti diversifcati: il
Galles a favore dell’uscita come l’Inghilterra, mentre la Scozia e l’Irlanda del Nord
erano contrari ma per ragioni diverse. Esattamente lo schema tipico della tradizio-
239
ne cartografca dove l’Anglia, comprendente sia l’Inghilterra sia il Galles, veniva
nettamente distinta dalla Scotia e dall’Hibernia, tutti toponimi impressi con carat-
teri marcati nell’immagine 3.
Fonte: G. MERCATORE, «Anglia, Scotia et Hibernia», da Atlas sive cosmographi-
cae meditationes de fabrica mundi et fabricati fgura, Duisburg 1595.

4. Ancora nel XIV secolo l’inglese era parlato solo nell’Inghilterra meridiona-
le. Oggi quella regione non è che una porzione minima del mondo anglofono dal
momento che l’inglese è più usato fuori di essa che al suo interno. Il segreto di
tanto successo non va certo ricercato nella semplicità dei tempi verbali, dove basta
aggiungere «ed» per costruire il passato, o dei plurali, che chiedono solo una «s».
Piuttosto, in ben noti fenomeni storici di colonialismo e imperialismo politico e
dunque anche linguistico. I primi a farne le spese furono i popoli vicini delle stesse
isole britanniche dove si parlavano lingue, quali il bretone e il gaelico, talmente
diverse dall’inglese da appartenere a un altro gruppo linguistico (celtico invece
che germanico). Per secoli i territori di questi popoli hanno conosciuto il bilingui-
smo, con le persone che usavano abitualmente due lingue diverse in base alla spe-
cifca situazione: l’idioma locale nella sfera famigliare e invece l’inglese, accredita-
to di maggior prestigio sociale, in quella pubblica (a scuola, al lavoro, nei rapporti
con l’amministrazione). Ovviamente i diversi idiomi non si equivalevano ma l’in-
glese era dominante, lasciando quello locale in posizione subalterna. Tale contra-
sto è divenuto sempre più stridente e oggi relega alcune lingue locali a una dimen-
sione poco più che folkloristica. Tuttavia, rallegra rilevare che la rinuncia alla po-
sizione dominante della lingua originaria non ha sempre comportato l’annienta-
mento culturale del gruppo etnico. Contro il buon senso che fa della lingua un
elemento fondamentale dell’identità, irlandesi, scozzesi e gallesi hanno dimostrato
di essere riusciti a conservare senso identitario pur subendo l’imperialismo degli
inglesi e dell’inglese.
Gli stessi conquistatori hanno giocato sull’orgoglio del richiamo alla lingua
d’origine. Ad esempio quando si trattava di ricorrervi per arruolare soldati a dife-
sa di cause comuni. L’immagine 4 riproduce un manifesto in gallese fnalizzato al
reclutamento per l’esercito britannico durante la prima guerra mondiale. Il proflo
del Galles, che spicca sul colore neutro dello sfondo, mobilita la dimensione emo-
tiva dell’individuo. Il testo in basso serve a rafforzare il concetto e riporta: «Alle
armi, uomini del Galles! Odioso è l’uomo che non odia i nemici del suo paese.
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

Galles per sempre!». Il messaggio è autoevidente, chiaro e inequivocabile. Come


l’ipocrisia che contiene: lontani da casa e inviati a combattere in Africa, in Europa
o nel Medio Oriente, i soldati gallesi non servivano la loro terra quanto piuttosto
il popolo che li aveva occupati.
Fonte: I’r fyddin fechgyn gwalia! Cas gwr nid cas ganddo elyn ei wlad. Cymru am
byth!, Parliamentary Recruiting Committee, Haycock-Cadle Co., London 1915.

240
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

1.
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

2.
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

3.
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

4.
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a
Copia di 41d9d30a54f11908139ce42add690e9a

Potrebbero piacerti anche