Sei sulla pagina 1di 316

RIVISTA ITALIANA DI GEOPOLITICA

Kiev lotta per la sopravvivenza


Washington non le parla più di Nato
LEZIONI Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

Miraggi di tregua e guerra incontrollata


UCRAINE
LIMES È IN EBOOK E IN PDF • WWW.LIMESONLINE.COM

14,00

5/2023 • mensile
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f
CONSIGLIO SCIENTIFICO
Rosario AITALA - Geminello ALVI - Marco ANSALDO - Alessandro ARESU - Giorgio ARFARAS
Angelo BOLAFFI - Aldo BONOMI - Edoardo BORIA - Mauro BUSSANI - Mario CALIGIURI - Vincenzo
CAMPORINI - Luciano CANFORA - Antonella CARUSO - Claudio CERRETI - Gabriele CIAMPI - Furio
COLOMBO - Giuseppe CUCCHI - Marta DASSÙ - Ilvo DIAMANTI - Germano DOTTORI - Dario FABBRI
Luigi Vittorio FERRARIS - Marco FILONI - Federico FUBINI - Ernesto GALLI della LOGGIA - Laris
GAISER - Carlo JEAN - Enrico LETTA - Ricardo Franco LEVI - Mario G. LOSANO - Didier LUCAS
Francesco MARGIOTTA BROGLIO - Fabrizio MARONTA - Maurizio MARTELLINI - Fabio MINI
Luca MUSCARÀ - Massimo NICOLAZZI - Vincenzo PAGLIA - Maria Paola PAGNINI - Angelo
PANEBIANCO - Margherita PAOLINI - Giandomenico PICCO - Lapo PISTELLI - Romano PRODI
Federico RAMPINI - Bernardino REGAZZONI - Andrea RICCARDI - Adriano ROCCUCCI - Sergio
ROMANO - Gian Enrico RUSCONI - Giuseppe SACCO - Franco SALVATORI - Stefano SILVESTRI
Francesco SISCI - Marcello SPAGNULO - Mattia TOALDO - Roberto TOSCANO - Giulio TREMONTI
Marco VIGEVANI - Maurizio VIROLI - Antonio ZANARDI LANDI - Luigi ZANDA

CONSIGLIO REDAZIONALE
Flavio ALIVERNINI - Luciano ANTONETTI - Marco ANTONSICH - Federigo ARGENTIERI - Andrée BACHOUD
Guido BARENDSON - Pierluigi BATTISTA - Andrea BIANCHI - Stefano BIANCHINI - Nicolò CARNIMEO
Roberto CARPANO - Giorgio CUSCITO - Andrea DAMASCELLI - Federico D’AGOSTINO - Emanuela C. DEL RE
Alberto DE SANCTIS - Alfonso DESIDERIO - Lorenzo DI MURO - Federico EICHBERG - Ezio FERRANTE
Włodek GOLDKORN - Franz GUSTINCICH - Virgilio ILARI - Arjan KONOMI - Niccolò LOCATELLI - Marco MAGNANI
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

Francesco MAIELLO - Luca MAINOLDI - Roberto MENOTTI - Paolo MORAWSKI - Roberto NOCELLA - Lorenzo NOTO
Giovanni ORFEI - Federico PETRONI - David POLANSKY - Alessandro POLITI - Sandra PUCCINI - Benedetta RIZZO
Angelantonio ROSATO - Enzo TRAVERSO - Fabio TURATO - Charles URJEWICZ - Pietro VERONESE
Livio ZACCAGNINI

REDAZIONE, CLUB, COORDINATORE RUSSIE


Mauro DE BONIS
DIRETTORE RESPONSABILE
Lucio CARACCIOLO
HEARTLAND, RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Fabrizio MARONTA
COORDINATORE LIMESONLINE
Niccolò LOCATELLI
EURASIA E INIZIATIVE SPECIALI
Orietta MOSCATELLI
CARTOGRAFIA E COPERTINA
Laura CANALI
COORDINATORE TURCHIA E MONDO TURCO
Daniele SANTORO
CORRISPONDENTI
Keith BOTSFORD (corrispondente speciale)
Afghanistan: Henri STERN - Albania: Ilir KULLA - Algeria: Abdennour BENANTAR - Argentina: Fernando
DEVOTO - Australia e Pacifco: David CAMROUX - Austria: Alfred MISSONG, Anton PELINKA, Anton
STAUDINGER - Belgio: Olivier ALSTEENS, Jan de VOLDER - Brasile: Giancarlo SUMMA - Bulgaria: Antony
TODOROV - Camerun: Georges R. TADONKI - Canada: Rodolphe de KONINCK - Cechia: Jan KR̆EN - Cina:
Francesco SISCI - Congo-Brazzaville: Martine Renée GALLOY - Corea: CHOI YEON-GOO - Estonia: Jan
KAPLINSKIJ - Francia: Maurice AYMARD, Michel CULLIN, Bernard FALGA, Thierry GARCIN - Guy HERMET,
Marc LAZAR, Philippe LEVILLAIN, Denis MARAVAL, Edgar MORIN, Yves MÉNY, Pierre MILZA - Gabon: Guy
ROSSATANGA-RIGNAULT - Georgia: Ghia ZHORZHOLIANI - Germania: Detlef BRANDES, Iring FETSCHER,
Rudolf HILF, Josef JOFFE, Claus LEGGEWIE, Ludwig WATZAL, Johannes WILLMS - Giappone: Kuzuhiro JATABE
Gran Bretagna: Keith BOTSFORD - Grecia: Françoise ARVANITIS - Iran: Bijan ZARMANDILI - Israele: Arnold
PLANSKI - Lituania: Alfredas BLUMBLAUSKAS - Panamá: José ARDILA - Polonia: Wojciech GIEŁZ·Y7SKI
Portogallo: José FREIRE NOGUEIRA - Romania: Emilia COSMA, Cristian IVANES - Ruanda: José KAGABO
Russia: Igor PELLICCIARI, Aleksej SALMIN, Andrej ZUBOV - Senegal: Momar COUMBA DIOP - Serbia e
Montenegro: Tijana M. DJERKOVI®, Miodrag LEKI® - Siria e Libano: Lorenzo TROMBETTA - Slovacchia:
Lubomir LIPTAK - Spagna: Manuel ESPADAS BURGOS, Victor MORALES LECANO - Stati Uniti: Joseph
FITCHETT, Igor LUKES, Gianni RIOTTA, Ewa THOMPSON - Svizzera: Fausto CASTIGLIONE - Togo: Comi M.
TOULABOR - Turchia: Yasemin TAùKIN - Città del Vaticano: Piero SCHIAVAZZI - Venezuela: Edgardo RICCIUTI
Ucraina: Leonid FINBERG, Mirosłav POPOVI® - Ungheria: Gyula L. ORTUTAY
Rivista mensile n. 5/2023 (maggio)
ISSN 2465-1494

Direttore responsabile Lucio Caracciolo

GEDI Periodici e Servizi S.p.A. via Ernesto Lugaro 15, 10126 Torino
C.F., P.IVA e iscrizione Registro Imprese di Torino
n. 1254680017
N.REATO - 1298215
Consiglio di amministrazione
Presidente Gabriele Acquistapace
Amministratore delegato Michela Marani
Consiglieri Corrado Corradi, Alessandro Bianco, Carlo Ottino Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

Luigi Vanetti

Società soggetta all’attività di direzione


e coordinamento di
GEDI Gruppo Editoriale S.p.A.
Presidente John Elkann
Amministratore delegato Maurizio Scanavino
Direttore editoriale Maurizio Molinari

Titolare trattamento dati (Reg. UE 2016/679): GEDI Periodici e Servizi S.p.A. – privacy@gedi.it
Soggetto autorizzato al trattamento dati (Reg. UE 2016/679): Lucio Caracciolo

Prezzo 15,00

Distribuzione nelle librerie: Messaggerie Libri S.p.A., via Giuseppe Verdi 8, Assago (MI), tel. 02 45774.1 r.a.
fax 02 45701032
Pubblicità Ludovica Carrara, lcarrara@manzoni.it
Per abbonamenti e arretrati: tel. 0864.256266; fax 02.26681986
abbonamenti@gedidistribuzione.it; arretrati@gedidistribuzione.it
La corrispondenza va indirizzata a Limes - Rivista Italiana di Geopolitica, via Cristoforo Colombo 90
00147 Roma, tel. 06 49827110
www.limesonline.com - limes@limesonline.com
GEDI Periodici e Servizi S.p.A., Divisione Stampa nazionale, Banche dati di uso redazionale. In
conformità alle disposizioni contenute nell’articolo 2 comma 2 del Codice deontologico relativo al trattamento dei
dati personali nell’esercizio dell’attività giornalistica ai sensi dell’Allegato A del Codice in materia di protezione dei
dati personali ex d.lgs. 30 giugno 2003 n. 196, GEDI Periodici e Servizi S.p.A. rende noto che presso la sede di via
Cristoforo Colombo 90, 00147 Roma esistono banche dati di uso redazionale. Per completezza, si precisa che l’inte-
ressato, ai fini dell’esercizio dei diritti riconosciuti dall’articolo 7 e seguenti del d.lgs. 196/03 – tra cui, a mero titolo
esemplificativo, il diritto di ottenere la conferma dell’esistenza di dati, l’indicazione delle modalità di trattamento, la
rettifica o l’integrazione dei dati, la cancellazione e il diritto di opporsi in tutto o in parte al relativo uso – potrà acce-
dere alle suddette banche dati rivolgendosi al responsabile del trattamento dei dati contenuti nell’archivio sopraindi-
cato presso la redazione di Limes, via Cristoforo Colombo 90, 00147 Roma.

I manoscritti inviati non saranno resi e la redazione non assume responsabilità per la loro perdita. Limes rimane
a disposizione dei titolari dei copyright che non fosse riuscito a raggiungere.

Registrazione al Tribunale di Roma n. 178 del 27/4/1993

Stampa e legatura Puntoweb s.r.l., stabilimento di Ariccia (Roma), giugno 2023


Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f
SOMMARIO n. 5/2023

EDITORIALE
7 Storia all’Ucraina! (in appendice: Giuseppe DE RUVO
Preistoria delle forze speciali in Ucraina)

PARTE I COME E PERCHÉ L’UCRAINA RESISTE

39 Fulvio SCAGLIONE - Chi e come decide in Ucraina


(in appendice Mykhajlo MINAKOV - ‘In Ucraina tornerà la democrazia’)
53 Mykhajlo PODOLJAK/Dmytro RAZUMKOV - La patria ucraina vista da dentro
63 Fabrizio MARONTA - La guerra presenta il conto Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

75 Pier Francesco ZAZO - ‘L’Ucraina dipende totalmente dall’estero


per questo la aiutiamo’
83 Oxana PACHLOVSKA - Grazie Italia, ma è ora di conoscerci meglio
95 John FLORIO - Geopolitica come relazione (apologia di Diodoto)
107 Mirko MUSSETTI - Le sorprese tattiche degli strateghi ucraini
115 Nicola CRISTADORO - Come l’esercito ucraino è diventato occidentale
(in appendice: Donate, donate, donate! Il sostegno bellico
fornito a Kiev dal mondo)
127 Gastone BRECCIA - Il volto nuovo della battaglia
133 Mauro DE BONIS - Per farla fnita con la Russia (in appendice:
Agnese ROSSI - Anatomia degli spartitori; Oleg MAGALETSKY
‘Se la Russia rimarrà unita le cose non cambieranno’)
149 Taras SEMENJUK - Vincere la pace è più importante
che vincere la guerra
153 Simona MERLO - Gli usi ucraini della storia ovvero la Rus’ siamo noi
165 Camilla GIRONI - Non è un paese per Puškin
175 Fulvio SCAGLIONE - Pochi ma infuenti, gli ultranazionalisti
tra Majdan e resistenza (in appendice: Ivan KATCHANOVSKI
‘Le tattiche dell’ultradestra’; due schede: I maggiori partiti
e movimenti dell’ultradestra ucraina; La fabbrica della verità)
191 Mykhajlo DRAPAK - La partita delle minoranze nazionali
199 Heidi TAGLIAVINI - ‘Come ho trattato con russi, ucraini e separatisti’
PARTE II DAL FRONTE RUSSO

217 Fëdor LUK’JANOV - Russia-Europa: un divorzio defnitivo?


229 Orietta MOSCATELLI - Mosca tace
239 Dmitrij TRENIN - ‘La Russia vincerà a ogni costo’

PARTE III GRANDI MANOVRE NELLA GUERRA GRANDE

247 Jeffrey MANKOFF - ‘Noi americani non combatteremo


al posto degli ucraini’
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

255 Giorgio CUSCITO - L’improbabile paciere cinese


263 Heribert DIETER - Quanto costa la guerra ai tedeschi
267 Lorenzo DI MURO - I rischiosi doppi giochi dell’India
275 Piero SCHIAVAZZI - Cappellano di Putin o cappellano del mondo
283 Miłosz J. CORDES - Allargare il Trimarium per allargare la pace

LIMES IN PIÙ
291 Henry KISSINGER - ‘Il calcio è l’incarnazione dell’esperienza umana’

AUTORI
293

LA STORIA IN CARTE a cura di Edoardo BORIA

295

Certificato PEFC
La nostra carta
proviene da foreste
gestite in modo
sostenibile
e da materiali riciclati
www.pefc.it
LEZIONI UCRAINE

Storia all ’ Ucraina! Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

1. N ULLA È PIÙ PIACEVOLE, NULLA PIÙ PERICOLOSO DI UNA


lunga pace. Il riposo delle armi induce oblio della guerra. C’è un tempo
oltre il quale la memoria degli orrori evapora e niente può convincerti
che possano tornare a turbare l’ordine delle cose. Varcata quella linea,
dimentichi che nella storia umana la pace è sempre tregua. Intervallo
fra due esplosioni di furia bellica. Nella psiche collettiva questa perdita
di senso del pericolo scatta in genere alla terza generazione di non-
guerra. Quando in famiglia i nipoti non dispongono più del rammentar
del nonno, viva esperienza al fronte. Non c’è libro o video che possa
trasmetterti quanto i tuoi avi avrebbero condiviso con te. Esperienza me-
diata lezione dimidiata. Figuriamoci se mediatizzata via social, armi di
distruzione della memoria e dell’identità collettiva.
Capita però di aver cent’anni e di essere Henry Kissinger. Per festeg-
giare, il più anziano statista vivente si è concesso otto ore di conversa-
zione con l’Economist. Sul tema favorito: lo stato del mondo. A conferma
di quanto osservato dal fratello Walter (morto nel 2021 a 96 anni) sul
perché lui, a differenza di Henry, avesse perso l’accento bavarese: «Per-
ché io sono il Kissinger che ascolta». Quello che parla ha lanciato ai suoi
inquisitori risposte taglienti come schegge di ossidiana. Per tranquilliz-
zarli, ha stabilito: «Siamo nella classica situazione ante prima guerra
mondiale, in cui nessuno ha molto margine per concessioni e ogni di-
sturbo dell’equilibrio può condurre a conseguenze catastrofche» 1. Se

1. «Henry Kissinger explains how to avoid world war three», The Economist, 17/5/2023. 7
STORIA ALL’UCRAINA!

entro cinque-dieci anni americani e cinesi non troveranno modo di


convivere, sarà terza guerra mondiale («ma io non ci sarò» – forse). Ses-
santasei anni fa, pubblicando la versione rivista della tesi di dottorato
sopra Pace, legittimità ed equilibrio – Uno studio sull’arte di governo in
Castlereagh e Metternich premiata nel 1954 a Harvard quale disserta-
zione dell’anno, Kissinger il loquace fssava con timbro aulico i termini
dell’umana inclinazione a rimuovere la guerra: «Un ordine mondiale,
anche fondato sulla forza, sul punto di crollare, trova altrettanto diff-
cile credere nel suo disintegrarsi quanto l’uomo nel visualizzare la sua
morte. L’illusione della permanenza è forse il nostro mito più importan-
te, in ogni caso l’unico che ci permette di sopportare la vita» 2. In breve:
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

guerra è quando la crediamo impossibile.


Immaginiamoci nel 2033, scadenza dell’auto-ultimatum di Kissinger.
Sarà che ci siamo troppo a lungo bagnati nel Lete, o forse perché vittime
della comune fede nella permanenza, ma vogliamo illuderci che l’avremo
scampata bella. La Terra continuerà a girare attorno al proprio asse, sop-
portando il peso di nove miliardi di umani. Alcuni si batteranno, in angoli
remoti o attorno a casa nostra (comunque una differenza), ma Cina e
Stati Uniti avranno distillato l’elisir della competizione pacifca. Perfetta-
mente possibile. Vorrà dire che dal confitto in Ucraina non sarà scaturita
la favilla della terza guerra mondiale. Oggi altrettanto probabile.
Sorprende quanto una prevedibile deviazione dall’inesistente assi-
curazione sulla pace, per noi italiani acquisita come l’aria che respi-
riamo, sia lontana dalla pubblica percezione. Proprio non se ne vuole
parlare. Salvo gli apocalittici, che sentono vicina la loro (nel caso anche
nostra) ora. Sindrome speculare alla negazione del periodico ricorrere
dei confitti, contro cui non vale battersi: il profeta fne-di-mondo vive
del suo memento mori. Non lo disturberemo.
Converrà invece occuparci intensamente di Ucraina. Fino a un paio
d’anni fa per l’Italia stava sulla Luna. Oggi dovrebbe essere il nostro
pane quotidiano. Lo sarà comunque, e per decenni, che ce ne interessia-
mo o meno. Perché in Ucraina si decide se il lungo riposo d’Europa, ac-
quisito dopo aver incendiato il mondo due volte in mezzo secolo, verrà
sconvolto dalla Guerra Grande. Termine adottato da Limes per segnala-
re l’altezza della posta in gioco nella partita scatenata dalla Russia il 24
febbraio 2022, di cui tutti, aggressore compreso, sembrano aver perso il
controllo. Ben prima del 2033 sapremo se fu spaventoso intermezzo cir-

2. H.A. KISSINGER, A World Restored: Metternich, Castlereagh and the Problems of Peace,
8 1812-22, Brattleboro (Vermont, Usa) 2013, Echo Points Book & Media, p. 66.
LEZIONI UCRAINE

coscritto all’Ucraina o colpo d’avvio d’una confagrazione paneuropea,


quindi mondiale.
L’analisi impone distanza. La rumorosa comunicazione mainstre-
am, presto ridotta in omaggio alla signoria dell’audience, si è concen-
trata sulla disastrosa ineffcienza delle truppe di (o noleggiate da) Mosca
nella prima fase della guerra e sulla tuttora formidabile resistenza degli
ucraini, in uniforme o meno. Con abbondanza di dettagli sulle soffe-
renze delle popolazioni locali, poco rispettosamente trattate con le leggi
dell’effettismo. Una tragedia epocale scade a sequenza di mille episodi
di cronaca nerissima in ignoto altrove. Tutto fuorché storia e geografa,
ingredienti base della geopolitica. Dovere dunque approfondire lo scavo
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

nella terra di Kiev, fra le nebbie di guerra. Qui si decide, in buona parte,
il nostro futuro.

2. Ristabiliamo i fatti. Non proprio coerenti alla narrazione domi-


nante in Europa, per mesi centrata su presunto stallo, in attesa che l’e-
sito dell’annunciatissima controffensiva ucraina determini una nuova
linea del fronte, meno favorevole all’invasore. Chiusa a novembre la
stagione dei combattimenti, tutti a casa per Natale. Perché Putin avrà
capito di non poter andare oltre e si accomoderà a congelare la guerra.
La chiameremo pace. Quel che più ci interessa, torneremo allo stile di
vita pre-24 febbraio 2022. A farci gli affari nostri, con tanti auguri agli
ucraini. Riportati sulla Luna. Potremo rileggere Dostoevskij, riascoltare
9ajkovskij e ammirare gli sportivi russi alle Olimpiadi di Parigi. Dopo
tanto intimo telefonare, Macron e Putin converseranno amabilmente
sul battello presidenziale nella fantasmagorica sflata fuviale lungo la
Senna, dal Ponte di Austerlitz alla Torre Eiffel, da dove alle 20 e 24 del
26 luglio 2024 il re della Repubblica Francese inaugurerà i Giochi.
Sarà. Uno sguardo sobrio alla guerra vera, non quella che amiamo
raccontarci o solo rimuovere, segnala crescente attrito, altro che stallo.
Scontri forse non decisivi, ma quanto basta a inasprire ed espandere il
confitto. In senso verticale, fra ucraini e russi. Ancor più sul piano oriz-
zontale: partita sempre meno indiretta fra Stati Uniti, Russia e Cina, con
rifessi letteralmente ovunque. Certo si arriverà prima o poi a un cessate-il-
fuoco. Ma la carica di odio accumulata al fronte e la vastità degli interessi
in gioco escludono un disingaggio lineare. Al meglio, sperimenteremo la
fne dell’inizio. Di sicuro non torneremo all’anteguerra. Né presto né tardi.
Uno sguardo di sintesi alla dimensione tattica poi alla strategica
induce a dubitare del miracolo natalizio. 9
STORIA ALL’UCRAINA!

Avviata con il fallito colpo di Stato russo a Kiev, l’«operazione milita-


re speciale» è virata in confitto a forte intensità, con centinaia di miglia-
ia di vittime su entrambi i fronti e distruzioni tali da ridurre l’Ucraina
alla totale dipendenza economica e militare dalle forniture occidentali.
Dopo il primo anno di guerra i costi della ricostruzione sono stati stimati
dalla Banca Mondiale in 411 miliardi di dollari, destinati forse a rad-
doppiare se si arriverà al secondo. Nel 2021 il pil dichiarato da Kiev era
di 180 miliardi, al netto dei patrimoni pertinenti agli oligarchi, molti dei
quali fuggiti all’estero in direzione delle rispettive casseforti, mentre a
casa dilaga la corruzione. Meglio: il normale adattamento all’emergen-
za in un paese notevolmente informale. Il capitale umano è in caduta
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

verticale: se valgono le stime che la vogliono simile alla perdita di capi-


tale fsico, dovremmo sommare altri 400 miliardi al bilancio negativo.
Nel 1991, allo scoccare dell’indipendenza, in Ucraina si stimavano oltre
50 milioni di abitanti, scesi a 43,3 nel febbraio 2022. Oggi ridotti forse
a 30, con circa 8,2 milioni di rifugiati all’estero e 5,4 milioni di sfollati
(carta 1). Discettare di ricostruzione su queste basi è azzardato, visto che
secondo i piani di BlackRock dovrebbe vertere per i nove decimi su in-
vestimenti privati. A meno non si intenda la già avviata appropriazione
americana, britannica, polacca o cinese di terre e risorse minerarie a
disposizione del primo offerente.
Washington e Londra parlano chiaro agli europei: le nostre armi
stanno salvando Kiev dalla barbarie russa, ora il conto lo pagate voi.
L’Ucraina è sul pianeta Terra. Udine dista da Užhorod – città ucraina
al confne con Ungheria e Slovacchia – quanto Torino da Napoli. Affari
nostri. Se non ci occuperemo degli ucraini loro si occuperanno di noi.
Soprattutto, non sogniamo che l’Unione Europea si accolli questa impre-
sa, come suggeriscono gli americani.
Su scala mondiale, la carnefcina russo-ucraina è guerra per pro-
cura. La si ha quando uno Stato vuole accrescere il suo potere senza
combattere ma fornendo armi, denaro e informazioni a una delle parti.
In questo caso abbiamo un groviglio di più o meno convinti procuratori
dell’Ucraina aggredita: nordamericani, europei, asiatici (Giappone, Co-
rea del Sud). Segno che la guerra indiretta muove anche in ampiezza,
scompigliando tutti i pezzi della scacchiera geopolitica. Effetto domino.
Dal punto di vista ucraino, signifca scoprirsi doppiamente vittime.
Della devastante aggressione russa, prima di tutto. Poi delle manipola-
zioni che le grandi potenze in competizione attuano dietro o sopra le
10 loro spalle, profttando dell’inesperienza delle élite kievane.
LEZIONI UCRAINE

La prima regola del decisore è stabilire dove si trova. Zelens’kyj e as-


sociati non ne sembrano perfettamente consapevoli. Di qui le oscillazio-
ni sul che fare, tendenti all’avventurismo e alla conseguente frustrazio-
ne per scarsa esperienza di come operano i primattori. Ogni azzardo ne
riduce i margini di errore mentre allarga la distanza con il procuratore
massimo, gli Stati Uniti d’America. Kiev sembra trascurare la traiettoria
che Washington di norma imprime a questo genere di impegni, dalla
grancassa iniziale («all in») alla fuga in elicottero («hands off»). Motivo
per cui di queste guerre non ne ha vinta una. Mentre ha sempre scarica-
to i danni sui suoi «rappresentanti». Se questa è la regola col bel tempo,
possiamo farci un’idea di come Biden la possa interpretare in fase di
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

fatica imperiale. E di campagna per la Casa Bianca.


I recenti documenti del Pentagono fatti fltrare al Washington Post
mettono in questione la razionalità di Zelens’kyj, che avrebbe fra l’altro
concepito il sabotaggio del gasdotto Družba per punire l’Ungheria, di-
menticando che un suo ramo alimenta Odessa, e studiato un progetto
per colpire i russi in Mali. Il presidente ucraino è stato informato che
l’idea di occupare territorio della Federazione Russa o peggio mirare a
disintegrarla, come evocato dal capo del suo controspionaggio, Kyrylo
Budanov, collide con gli interessi americani. Epifenomeni della divari-
cazione strategica fra Washington e Kiev: l’America non intende fare la
guerra alla Russia, l’Ucraina la sta combattendo (carta a colori 1). Fra
chi intende faccare l’Orso per lanciare un monito a Pechino e chi vuole
sconfggere l’aggressore corre la stessa distanza che separa chi punta al
pareggio da chi deve vincere per salvarsi la vita.
Osservando il campo di battaglia dai vertici del triangolo sino-russo-
americano ne scopriamo la diversa rilevanza a seconda del punto di vi-
sta. Esistenziale per Mosca, importante per Washington, promettente per
Pechino. La correlazione delle forze ne è già alterata. A svantaggio della
Russia, che perde credibilità militare, residui cuscinetti (Finlandia, Svezia
e Ucraina), sfere d’infuenza (specie in Asia centrale) e si trova affdata
alla Cina, nemico storico travestito da amico senza limiti. Contro l’Ameri-
ca, che oltre alla crisi della propria manifattura militare svela la vaghezza
dell’«Occidente collettivo», né occidentale né collettivo. Inclinante semmai
all’ordine sparso, specie in Europa (carta a colori 2). Mentre il Resto del
Mondo – alias Sud Globale, affascinante ossimoro – inaugura il festival
degli opportunismi. A favore della Cina, che riprende l’iniziativa dopo il
lungo inverno del Covid e la stagione della sterile arroganza, mentre proft-
ta del declino russo per penetrare nell’estero vicino del socio boccheggiante. 11
12
1 - RIFUGIATI UCRAINI

FEDERAZIONE RUSSA
2.852.395
STORIA ALL’UCRAINA!

Primi 10 paesi
per accoglienza Mosca
rifugiati ucraini
1. FEDERAZIONE RUSSA REGNO UNITO
2. POLONIA 203.700
3. GERMANIA
4. REP. CECA GERMANIA POLONIA
5. REGNO UNITO 1.061.623 1.593.860
6. SPAGNA OCEANO REP. CECA UCRAINA
7. ITALIA ATLANTICO 516.100
8. FRANCIA FRANCIA M
9. SLOVACCHIA 118.994 ar
10. MOLDOVA
C

ITALIA
175.107
as

MOLDOVA
pi
o

107.645 M a r N e r o
SLOVACCHIA
SPAGNA 114.628
175.962
31 CROAZIA 21.640
32 CIPRO 16.281
PAESI E NUMERO DI RIFUGIATI UCRAINI 33 SLOVENIA 9.397
11 ROMANIA 97.085 21 BULGARIA 49.826 34 MACEDONIA N. 6.768
12 AUSTRIA 96.766 22 FINLANDIA 47.067 35 LUSSEMBURGO 6.756
13 TURCHIA 95.874 23 NORVEGIA 45.238 36 AZERBAIGIAN 4.764
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

14 PAESI BASSI 89.730 24 DANIMARCA 41.560 Mar Mediterraneo 37 SERBIA 2.880


15 IRLANDA 82.834 25 UNGHERIA 35.030 38 ALBANIA 2.758
16 LITUANIA 76.540 26 MONTENEGRO 32.647 39 ISLANDA 2.674
17 BELGIO 71.466 27 LETTONIA 32.380 40 MALTA 1.744
18 ESTONIA 69.616 28 GEORGIA 24.182 41 ARMENIA 575
19 PORTOGALLO 58.242 29 BIELORUSSIA 22.820 Rifugiati esterni: 8.207.977 (aggiornamento al 9/5/23) 42 LIECHTENSTEIN 410
20 SVEZIA 53.957 30 GRECIA 22.704 Sfollati interni: 5.352.000 (aggiornamento al 2/1/23) Territori florussi 43 BOSNIA-ERZ. 171
Fonte: Unhcr
LEZIONI UCRAINE

Le guerre per procura che si giocano sulla pelle degli ucraini sono
due. La più diretta lega il manager Usa al player ucraino. La più indiret-
ta e contestata, ma strategicamente decisiva, pone la Russia sotto Pechi-
no. Senza il peloso sostegno di Xi Jinping l’amico Putin sarebbe rovinato.
Come in ogni relazione gerarchica, il dipendente può usare il prin-
cipale. Fino a un certo punto. Se per disperazione Zelens’kyj decides-
se di intensifcare ulteriormente le incursioni e gli attacchi di droni in
territorio russo, metterebbe nei guai l’America. Quindi sé stesso. Perché
fra rischiare il duello atomico con Mosca e abbandonare Kiev al suo
destino Washington diffcilmente opterebbe per la prima ipotesi. Quanto
alla stranissima coppia eurasiatica, Putin conta sulla necessità per Xi di
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

scongiurare il collasso della Russia, che lo lascerebbe solo a fronteggiare


lo schieramento allestito dagli americani per contenerne le ambizioni.
Ma se Pechino stabilisse che non c’è modo di estrarre viva la Russia dal
pozzo ucraino, Xi volgerebbe da fornitore ad assaggiatore di alcuni dei
più ghiotti bocconi siberiani e centroasiatici che la fusione del nocciolo
moscovita offrirebbe ai passanti. La prima perla è già in cassaforte: il
porto russo di Vladivostok, affacciato sul Pacifco, torna di fatto cine-
se. L’umiliante cessione allo zar, dettata dai trattati di Aigun (1858) e
Pechino (1860) (carta 2) è fnalmente vendicata. Con ciò Xi chiarisce
che la rotta artica destinata a collegare l’Estremo Oriente all’Europa set-
tentrionale e all’America via Russia, presto o tardi elevata a corridoio
transoceanico numero uno, sarà almeno altrettanto cinese che russa.

3. Sul ritorno al principio di realtà potrebbe forse impiantarsi un


cessate-il-fuoco. Per raddrizzare in extremis il piano inclinato che se-
condo Kissinger sfocerebbe nella terza guerra mondiale. Ma anche come
esercizio di umiltà. L’esperienza del reale libera dalle eccitazioni ideolo-
giche. Invita alla responsabilità. Virtù politica per eccellenza. Sale della
diplomazia.
Non è questa l’aria che si respira oggi a Mosca né a Kiev. Spetta a
Washington e a Pechino riportare i contendenti con i piedi per terra. Ci
stanno provando. Da bravi procuratori, ciascuno a suo modo istruendo
il cliente ucraino e il socio russo sull’urgenza di darci un taglio. Anche
per questo hanno ricominciato a parlarsi. Più espliciti gli americani,
con la campagna presidenziale alle porte e l’opinione pubblica poco
disposta a «morire per Kiev». Negli incontri con i suoi pari occidentali
il segretario di Stato Blinken ha introdotto il termine «diplomazia», fno
a ieri negletto, come chiave per aprire al compromesso. Ai capi ucrai- 13
14
2 - IL TRATTATO DI AIGUN
R U S S I A RUSSIA Osipovka
Territorio guadagnato Amur
dalla Russia con il Confne russo-cinese F. Amur
trattato di Aigun, 1858 stabilito nel trattato Khabarovsk
STORIA ALL’UCRAINA!

di Nerčinsk, 1689
Krasnaja Rečka
Čita ri
Confne disegnato su
nelle mappe russe . Us Confne disegnato
ˇ F nelle mappe cinesi
F. Silka
Albazino C I N A
(Albazin)

n
rg u
eA
RUSSIA

um
A Tugur

Fi
ja

LI
Confne disegnato
uri
Da
uli nelle mappe cinesi
aja

ho
vsk

NGO
nz
ie

Fiume Amur
Ma

r
Blagoveščensk

MO
Chiu-ai-hun “64 Villaggi”

mu
A Isola di
li

M A (Aigun) me
h ou sk

Fiu Sakhalin Confne disegnato


Za
nz al’ Mac

N C
nelle mappe russe
Ma bajk

I U
R I
A CINA

C I N A Khabarovsk
O c e a n P a c i f i c o
Jiamusi
Territorio guadagnato
dalla Russia con il
trattato di Pechino, 1860
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f
i

il
r
u
C
Vladivostok e
o l
I s
COREA GIAPPONE
LEZIONI UCRAINE

ni qualcuno da Washington raccomanda il generale de Gaulle, non


proprio un eroe americano, che spiegava così la rinuncia all’Algeria:
«In politica è necessario tradire o il proprio paese oppure l’elettorato. Io
preferisco tradire l’elettorato». Per soggiungere: «Eppoi abbiamo l’impres-
sione che non voterete presto».
In pubblico, la linea prevalente nell’amministrazione è stata esposta
da Richard Haass e Charles Kupchan, due pesi massimi della cabala che
pensa la geopolitica a stelle e strisce, in un articolo per l’uffcioso Foreign
Affairs. Il titolo anticipa la virata: «All’Occidente serve una nuova stra-
tegia per l’Ucraina».
Svolgimento: «Dal punto di vista ucraino non sarebbe saggio fssarsi
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

sulla ricerca di una vittoria militare totale che potrebbe svelarsi vitto-
ria di Pirro. (…) L’Ucraina non deve rischiare di autodistruggersi per
raggiungere obiettivi che probabilmente sono fuori della sua portata».
Dunque «non è necessario recuperare il pieno controllo della Crimea
e del Donbas a breve termine». Il cessate-il-fuoco sarà fssato lungo la
linea di contatto determinata dalla controffensiva, via zona smilitariz-
zata sorvegliata da una forza di interposizione Onu od Osce, con il
supporto delle maggiori potenze, Cina e India incluse. Seguiranno col-
loqui di pace su binari paralleli: russo-ucraino, fondato sul principio
che la defnizione legale del confne fra i due paesi va rinviata, e russo-
euroatlantico, per tracciare una «più ampia architettura di sicurezza
in Europa», che porterebbe alla totale abolizione delle sanzioni. Intanto,
per convincere Putin alla tregua, Biden «potrebbe anche offrire qualche
limitata riduzione delle sanzioni».
Haass e Kupchan sono fn troppo chiari con Zelens’kyj: «La pace
in Ucraina non può fnire ostaggio di obiettivi bellici che, per quanto
moralmente giustifcati, sono inattingibili. (…) Per oltre un anno l’Oc-
cidente ha concesso all’Ucraina di defnire il successo e stabilire i nostri
scopi di guerra. Questa politica (…) è ormai fuori corso. Non è saggia,
perché gli obiettivi dell’Ucraina stanno configgendo con altri interessi
dell’Occidente. (…) Gli Stati Uniti devono riconoscere che una defnizio-
ne massimale degli interessi in gioco ha prodotto una politica sempre più
contrastante con altre nostre priorità» 3.
Nelle ultime settimane, l’amministrazione ha comunicato la svolta
a Zelens’kyj. Nella forma non è ultimatum. Lo è nella sostanza, posto
che senza il sostegno americano l’Ucraina è fnita. Per chiarezza, Blin-

3. R. HAASS, C. KUPCHAN, «The West Needs a New Strategy in Ukraine», Foreign Affairs,
13/4/2023. 15
STORIA ALL’UCRAINA!

ken ha incaricato la sua aggiunta Victoria Nuland – la più disinibita


sostenitrice della causa ucraina a Washington, celebre il suo «Fuck the
EU!» – di esporne il senso il 25 maggio con videochiamata al Forum in-
ternazionale per la sicurezza di Kiev. Per la visibile irritazione del suo
presidente, l’ex premier ucraino Arsenij Jacenjuk. Alla cui domanda se
al vertice atlantico di luglio a Vilnius l’Ucraina avrà via libera all’in-
gresso nella Nato Nuland ha risposto con imbarazzo, promettendo di
irrobustire la «relazione» fra Kiev e l’Alleanza. In cuor suo sperando che
una strepitosa vittoria ucraina nella campagna estiva convinca l’ammi-
nistrazione a rinnegare la svolta.
Oggi l’America immagina una tregua entro l’anno gestita su due
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

piani.
Il primo concerne il nuovo confne fra Russia e Ucraina, inteso
provvisorio perché disegnato solo dalle armi, con il retropensiero che
potrebbe svelarsi «eterno». Mosca conserverebbe il Donbas. Zelens’kyj è
interessato a recuperare le oblast’ di Zaporižžja, con la sua centrale
nucleare, e Kherson per tenere sotto schiaffo la Crimea, mentre valuta le
repubblichine di Luhans’k e Donec’k, semidistrutte e piene di russofli,
rinunciabile zavorra. Della base navale russa a Sebastopoli, inscritta
nella penisola crimeana, nemmeno si discute.
Il criterio di tale spartizione è il fattore umano, non lo spazio fsico.
Ogni Stato controllerà territori abbastanza omogenei perché non ha la
forza di gestire minoranze corpose e probabilmente bellicose.
Il secondo riguarda il rapporto tra Impero europeo dell’America
(Nato) e Ucraina. D’accordo con la Vecchia Europa franco-tedesca e
contro i satelliti dell’Est, Polonia e baltici su tutti, Washington con Lon-
dra rinvia a tempo indeterminato l’ammissione dell’Ucraina nella Nato.
Motivo: alla prova del fuoco, l’America ha scoperto di non poter rischia-
re la pelle per Kiev. Se l’Ucraina fosse nella Nato oggi l’America sarebbe
in guerra contro la Russia. O lo sarebbe stata, insieme al resto del piane-
ta, trattandosi di vertenza al grado atomico.
L’articolo 5 del Patto Atlantico che in lettura evolutiva – oggi fuori
moda – implicherebbe la disponibilità a difendere l’Ucraina dalla Rus-
sia, potenza nucleare, pare dunque troppo impegnativo a Biden. Il crite-
rio decisivo per associare uno Stato all’Alleanza è sempre stato secondo
Washington non la sua utilità alla difesa comune, assunta più o meno
minima, ma la necessità americana di difenderlo perché non cada in
mano russa (sovietica). Ragione per cui, fra l’altro, la non-atlantica Ita-
16 lia fu accettata nella Nato alla fondazione.
Supporto Legione
internazionale
3.800 satelliti SpaceX (Starlink) 1- LA LINEA DI CONTATTO
sul campo
di paesi 6 satelliti ottici (Maxar Technologies) CON IL MONDO
europei copertura 60% del pianeta ogni mese
(passaggi multipli ogni giorno sullo stesso territorio)

6 satelliti HawkEye 360


Addestramento, più di 100 milioni di km2 analizzati al giorno
armi, intelligence
e formazione 150 satelliti Planet
350 milioni di km2 analizzati ogni giorno LU HA NS’ K

36 mini satelliti Capella Space


con radar ad apertura sintetica
notte e giorno, riprese anche con nuvole
Bakhmut Soledar
3 satelliti Iceye U C R A I N A
Inoltre sopra l’Ucraina con radar ad apertura sintetica FE DE R A ZION E
passano ogni giorno: notte e giorno, riprese anche con nuvole DO NEC’ K RUSSA
120 satelliti spia del Pentagono
2 satelliti ottici Pléiades francesi
5 radar e 2 satelliti ottici italiani Donec’k
9 satelliti Copernicus (Ag. spaziale europea)
Oltre a satelliti russi e cinesi Zaporižžja

Pressione militare russa


Pressione militare ucraina

ZAPORIŽŽJA “Nuovi territori russi” (oblast’ ucraine)


Aree di pressione ucraine
K HE R SON Area controllata dalla
Federazione Russa
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

Linea di contatto
Mar d’Azov Fortificazioni russe (denti di drago)
Mar Nero Filo spinato e trincee russe
CR I M EA Area paludosa poco adatta
(FEDERAZIONE a operazioni militari
RUSSA) Area di Bakhmut priva di fortificazioni
e penetrabile
Fonte: Liveaumap, autori di Limes
2 - FAGLIE EUROPEE NELLA GUERRA D’UCRAINA AREA RUSSA
FINLANDIA Fed. Russa e Bielorussia
UNITO NORVEGIA
NUOVA CORTINA DI FERRO GNO Territori controllati dalla Russia
RE
SVEZIA FEDERAZIONE RUSSA Territori florussi
GUERRE IN CORSO EST.
PAESI BASSI Transnistria
BELGIO LETT. Rep. Popolari del Donbas
IRLANDA LUSSEMB. DANIMARCA Abkhazia
LIT.
Ossezia del Sud
Oceano Berlino BIELORUSSIA
Atlantico POLONIA KAZAKISTAN

GERMANIA UZB.
Parigi REP. CECA UCRAINA
SLOV. Aspirante avanguardia
antirussa
SVIZZ.
AUSTRIA MOLD. M
FRANCIA UNGH. a
SLOV. ROMANIA
rC

TURK.
a

ITALIA CROAZIA
sp i

GEORGIA
o

PORTOGALLO
BOSNIASERBIA Mar Nero AZERB.
ERZ. ARM.
Madrid MON.KOS. BULGARIA
Roma MAC
SPAGNA
ALB. D. N. TURCHIA
GRECIA Potenza autocentrata IRAN
Mar Mediterraneo e in espansione IRAQ

Avanguardia antirussa SIRIA Paese indeciso tra Germania


MAROCCO ALGERIA e Regno Unito
Paese florusso Balcani balcanici

SI A
CIPRO LIB.
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

EuroQuad Grecia agganciata agli Usa

TUNI
Quadrilatero del dialogo Potenza in riarmo in funzione antiturca
GIORD.
di sicurezza euroccidentale
Finti neutri Irlanda candidata all’Anglosfera
ISR.
Stati dell’EuroQuad
Balcani atlantici LIBIA Moldova ultimo cuscinetto?
Perni dell’EuroQuad
EGITTO
Possibili soci dell’EuroQuad Perno pro Usa vs Russia e Germania Tutore occidentale antirusso
GERMANIA OVEST
GERMANIA EST
3 - L’ESPANSIONE VERSO EST DELLA NATO
REP. CECA ISLANDA 1949 2020
SLOVACCHIA Mar di Norvegia
1952 2023
UNGHERIA
ROMANIA 1955 Possibile
BULGARIA NORVEGIA integrazione
1982 nella Nato in stallo
SLOVENIA
ALBANIA FINLANDIA 1990 In procinto di
10 IRLANDA entrare nella Nato
1999
11 SVIZZERA Oceano A SERBIA
SVEZIA 2004
12 AUSTRIA Atlantico B BOSNIA-ERZEGOVINA
13 FEDERAZIONE RUSSA REGNO ESTONIA
2009 C MONTENEGRO
UNITO
LETTONIA FEDERAZIONE RUSSA D KOSOVO
10 2017
DANIMARCA E MACEDONIA DEL
LITUANIA NORD
PAESI BASSI 13
BELGIO
LUSSEMBURGO BIELORUSSIA
POLONIA

UCRAINA
(paese in guerra)
PORTOGALLO
FRANCIA 12
11
Mar
Caspio
ITALIA
CROAZIA
A Mar Nero GEORGIA
B
SPAGNA
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

D
C E

TURCHIA
Mar Mediterraneo
GRECIA
4 - LA RUS’ DI KIEV 964-1242
Mar di Barents
Rus’ di Kiev (1054)
Altre regioni sotto il controllo
della Rus’ di Kiev tra il X e il XII secolo
Principati russi (1200)
Invasioni peceneghe e cumane
Invasioni mongole
Ucraina attuale
ia
el O D
ar G O R
C Lago O
V
Lago N
Ladoga Onega Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

I
D
.
P
Mar Baltico E
R
Jur’ev
ANO

Novgorod Galič
Riga Izborsk R O S T O V - S U Z D A L’
NI

O Toržok
OR D IN E L IV Rostov
Toropec
Polock
ORDINE SMOLENSK Mosca
TEUTONICO
POLOCK Rjazan’
Smolensk Bolgar
Grodno Minsk Kozel’sk
Č E R N I G O V MUROM-RJAZAN’
V
L TUROV-PINSK NOVGOROD Novosil’
SEVERSKIJ
A

Pinsk Turov
D

Novgorod Severskij
VO

I M SKIJ
LY

Kursk
I R
N

KIEV
G A P E R E J A S L AV
L Kiev Perejaslav
Galič Doneck

Peresečen

REGNO Oleša Sarkel


D’UNGHERIA
Mar
Perejaslavec d’Azov Itil

Dorostol Chersoneso Tmutarakan’


Taurica Mar
BULGARIA Caspio
Mar Nero

Fonte: The Times, Complete History of the World


Jedysan
5 - LE REGIONI STORICHE DELL’UCRAINA Ucraina riva destra (XVII-XVIII sec.)
B I E L O R U S S I A Ucraina riva sinistra (XVII-XVIII sec.)
Varsavia Babrujsk Nuova Serbia (XVIII sec.)
P O LO N I A Baranavičy Brjansk Zaporižžja (XVIII sec.)
Biala Podlaska Brèst Tauride
Pinsk Starodub
Częstochowa Trubčevsk Slavo-ucraina (XVIII sec.)
Lublino
Mazyr Slavjanoserbia (XVIII sec.)
Katovice Sandomierz Volodymyr Donbas
Luc’k Černihiv Novorossija (XIX sec.)
Cracovia Ryl’sk
Lubaczów Rivne Desna
Zakopane Przemyśl L’viv (Leopoli)
Žytomyr Sumy
Kiev Belgorod
Okhtyrka
S LOVACC H I A Užok Ternopil’ Valujki
Kosice
Užhorod Khmel’nyc’kyj Rossoš’
Ivano-Frankivs’k Kharkiv
Vinnycja F.
Nyiregyháza Rakhiv Čerkasy Dn Izjum
epr
Černivci Kanatovo Starobil’s’k
UNGHERIA Satu Mare
Baia Mare Suceava Millerovo
Kropyvnyc’kyj Dnipro
Kramators'k
Luhans’k
Iași Chişinau Kryvyj Rih Zaporižžja Belaja Kalitva
Donec’k
Polesia Mykolajiv
Tiraspol Mariupol’ Volhodonsk
Volinia (XIX sec.) Kherson Melitopol’ Azov
ROMANIA
Galizia (XIX sec.)
Reni Odessa Berdjans’k
Pocuzia Galaţi Izmajil
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

Ucraina dei Carpazi Mar d’Azov FEDERAZIONE RUSS A


Marmazia
Bucovina (XIX sec.) Sinferopoli
Herca (Moldova) Confini attuali
Sebastopoli
Bessarabia (XIX sec.) Confini
Budžak (XVI-XVIII sec.) Oblast’
BULGARIA M a r N e r o
Podolia (XIX sec.) Città
ISLANDA Paesi Nato
Paese presto atlantico
TRUPPE - Fianco Est della Nato Anno d’ingresso nella Nato
(giugno 2022) Fianco Est della Nato
Militari dei
Fonte: Nato Nato rispettivi paesi
ESTONIA 2.200 10.500 FEDERAZIONE RUSSA
LETTONIA 4.000 7.500 + difesa aerea NORVEGIA 23
LITUANIA 3.700 17.200 SVEZIA
POLONIA 12.600 122.500 + difesa aerea FINLANDIA
SLOVACCHIA 1.100 13.500 + difesa aerea
UNGHERIA 900 21.400
ROMANIA 4.500 75.000 + difesa aerea Sostegno limitato
PAESI BASSI n°
1 1 dalla Cina alla Fed. Russa
BULGARIA 1.650 27.400 BELGIO

ico
LUSS. 2 Mosca Kaliningrad (Fed. Russa)

t l ant
Transnistria (florussa)

A
3 Russia e Bielorussia

o
un solo esercito Crimea (Fed. Russa)
La g
REGNO Minsk Abkhazia (florussa)
UNITO BIELORUSSIA Ossezia del Sud (florussa)
POLONIA
Cortina di ferro
(Guerra fredda 1949-89)
FRANCIA REP. CECA UCRAINA Cortina di acciaio
GERMANIA 4 b (Nato vs Russia oggi)
b Cortina di fuoco
5 b (Fronte russo e bielorusso-ucraino)
6 7 ROMANIA
ITALIA
PORTOGALLO

La
Lago turco-russo

g
SPAGNA

o
BULGARIA (Domani atlantico?)

At
17

la
8 b

n
9
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

tic
o
ESTONIA-1 SLOVENIA-6 n° GRECIA TURCHIA
2
LETTONIA-2 CROAZIA-7 Triangolo di Lublino
LITUANIA-3 MONTENEGRO-8 Gruppi di battaglia
SLOVACCHIA-4 ALBANIA-9 b Gruppi di battaglia in formazione
UNGHERIA-5
Territorio ucraino
6 - LA NATO AMERICANA È MOLTO POLACCA occupato dalla Russia
CAOSLANDIA
7 - CAOSLANDIA (VERSUS ORDOLANDIA) Area di massima concentrazione
dei confitti, del terrorismo
LIMES INTERMARIUM e della dissoluzione degli Stati
Linea di faglia tra Nato e Russia
compresa tra il Mar Baltico e il Mar Nero

FEDERAZIONE RUSSA
C AOSLA
FAGLIA MEDITERRANEA ND
Confne tra il mondo I

A
dell’ordine e Caoslandia

STATI UNITI Corea del Nord


Minaccia balistica e nucleare
FASCIA SAHELIANA CINA
I A Area di crisi
I CONFLITTI NEL MONDO C AO SLAND Nato-Russia

CA
OS
LA Area di crisi
Confitti e instabilità siro-irachene ND del Levante
IA
CA

Insurrezione di Boko Haram Area di crisi


OS

(Nigeria, Niger, Ciad, Camerun) LA dei Mari Cinesi


ND
Confitto interno e instabilità in Afghanistan IA
Confitti curdo-turchi (Turchia, Siria, Iraq)
DIA
Guerra civile somala CA OSLAN
Terrorismo jihadista in Pakistan
Guerra della droga
Confitti e instabilità nelle Libie
Guerra in Yemen Attori protagonisti:
Instabilità in Sinai Confitto del Tigrè (Etiopia)
STATI UNITI
Guerra in Sud Sudan Confitti nel Centrafrica
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

Invasione russa dell’Ucraina Guerra nella Repubblica Democratica del Congo FED. RUSSA
Kashmir conteso Instabilità islamista nel Caucaso del Nord
CINA
Instabilità del Balucistan (Pakistan e Iran) Instabilità nel Xinjiang (Cina)
Insorgenza e repressione organizzazioni etniche armate Confitti locali in India Coprotagonisti:
Tensione israelo-palestinese Insurrezioni islamiste/separatiste nelle Filippine e in Malaysia GERMANIA FRANCIA
Guerra civile nel Mali Guerra della droga (basi logistiche dei cartelli messicani della droga)
TURCHIA IRAN
Instabilità nel Sahel Formazioni jihadiste attive (Ǧamā‘a aI-Islāmiyya e Abū Sayyāf) Libia turca GIAPPONE
Gruppi islamisti e mafe del deserto Confitto Armenia-Azerbaigian per il Nagorno-Karabakh Libia russa
8 - IL MONDO CHE (NON) SOSTIENE L’UCRAINA Germania 3,57 Polonia 2,4
Poligono di tiro di Grafenwöhr Veterani forze speciali di Varsavia,
(in miliardi di euro) per addestramento di migliaia intelligence e sabotaggio in Ucraina.
Danimarca 0,8 di soldati ucraini Circa 10 mila combattenti polacchi
partecipano al confitto (stima)

Norvegia 1,26
Istituzioni Svezia 1,13
dell’Ue 3,6

Estonia-Lettonia-Lituania
Canada 1,38 Regno Unito 6,6 Principali aree di provenienza
dei combattenti della
Paesi Bassi 2,36 Legione internazionale di difesa
Irlanda 0,10 territoriale dell'Ucraina

Principale fornitore Svizzera 0,36


di armamenti Austria 0,76 Giappone 6,23
e addestratori Stati Uniti 43,2 Ungheria 0,05
Addestramento Corea del Sud 0,21
personale medico
militare ucraino
(marzo 2023) Taiwan 0,06

Classifca dei paesi


che sostengono
militarmente l’Ucraina
Cambogia
Alto Primi 10 paesi addestramento
Medio per quantità di 15 ucraini
di aiuti militare per bonifca mine
Basso Italia
Finlandia 0,77 Bulgaria 0,24 Programmi di formazione Classifca dei paesi per aiuti Australia
Italia 0,66 Belgio 0,24 per l’uso dei sistemi umanitari e fnanziari 70 istruttori
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

Francia 0,65 Slovacchia 0,21 di difesa aerea Samp-T Giappone


da gennaio 2023
Rep. Ceca 0,57 Grecia 0,19 Austria
Lituania 0,41 Croazia 0,12 Paesi che non aiutano Svizzera
Australia 0,38 Lussemburgo 0,09 militarmente l’Ucraina Corea del Sud
Lettonia 0,37 Portogallo 0,07 ma la sostengono dal punto di vista Irlanda
Spagna 0,32 Slovenia 0,06 umanitario e fnanziario
Estonia 0,31 Turchia 0,06 Taiwan
Romania 0,01 Ucraina Ungheria
Fonte: Ukraine Support Tracker, Kiel Institute for the World Economy (IfW), febbraio 2023
LEZIONI UCRAINE

Come premio di consolazione, Kiev otterrebbe il «formato Israele».


L’Occidente continuerebbe ad armare l’Ucraina fno ai denti, a tem-
po indeterminato, garantendone la sicurezza. Ma niente automatismo.
Formale, s’intende, perché in realtà nessuno dispone di un simile algo-
ritmo, negazione della politica e della storia. Sempre che non lo si affdi
a qualche intelligenza artifciale. Di sicuro per gli americani l’Ucraina
non sarà mai Israele. E viceversa.
Il lettore si chiederà perché Washington, che dal 2008 ha brandito il
diritto non negoziabile dell’Ucraina alla Nato, offrendo a Putin il prete-
sto per invaderla, abbia cambiato idea (carta a colori 3). In attesa della
risposta americana, valga banale considerazione aspecifca: la storia, Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

come il tempo, muove. In motto germanico d’età rinascimentale, elevato


al latino: tempora mutantur et nos mutamur in illis.
Oltre a mutare e a mutarci, la storia ama l’ironia. Lo testimonia Kis-
singer, che nel fusso di coscienza intercettato dall’Economist non teme
di smentire sé stesso proprio mentre Biden o chi per lui corregge la rotta
sulla Nato. Il Nestore della diplomazia Usa spiega perché: «Meglio avere
l’Ucraina dentro la Nato, dove non potrà prendere decisioni nazionali
su rivendicazioni territoriali» 4. Ergo: il metodo è opposto, ma l’obiettivo
resta impedire che l’Ucraina facendo male a sé stessa lo faccia anche
agli alleati.
In tanto frenetico rimescolar di carte, ordini e contrordini i presti-
digitatori americani e altri volenterosi pacifcatori sembrano trascura-
re che nella matematica bellica valgono i numeri irrazionali. Fuor di
metafora, non v’è disegno strategico che sia defnibile, commensurabile
e applicabile su base comune, indipendentemente da contesto, attori e
poste in gioco. Le guerre fniscono quando i combattenti ne hanno ab-
bastanza. Chi garantisce che russi e ucraini, dopo essersi infitti ulteriori
carnefcine, depongano le armi entro domenica 7 gennaio 2024, Natale
ortodosso?
Putin sarà in fase mistica, accentuata dall’isolamento anti-Covid e
dalla frustrazione di chi per anni ha inutilmente consigliato i consiglieri.
Se proprio ha bisogno di un parere, si rivolge a Ivan il Terribile, Pietro il
Grande o Caterina la Grande 5. Però sa far di conto. Con numeri iper-ra-
zionali. Ogni mattina allinea in partita doppia perdite e ricavi, impugna
la matita (dell’elettronica diffda), traccia un rigo e scopre che la somma

4. Cfr. nota 1
5. Così il suo ministro degli Esteri, Sergej Lavrov, cfr. B. HALL, «The Russo-Ukrainian War –
Turning points», Financial Times, 11/5/2023. 17
STORIA ALL’UCRAINA!

algebrica delle due colonne è sempre positiva. La guerra di attrito è spa-


ventosa macelleria, ma per lui utile. Le grandezze militari, economiche e
psicologiche consigliano Putin di prendere gli ucraini per disperazione.
Come disse l’ultima volta al disprezzato Zelens’kyj, con sguardo di ghiac-
cio: «Ti conviene frmare la pace adesso, perché dopo sarà peggio».
Zelens’kyj sarà ingenuo, ma non abbastanza da trascurare che se
applicati i «consigli» americani segnerebbero la sua fne e l’umiliazione
del suo paese. Per questo si sta battendo come un leone onde ottenere
dagli atlantici l’ammissione alla Nato. Lo ha fatto anche nel corso della
recente visita a Roma, quasi noi potessimo decidere su questioni strategi-
che a prescindere da Washington. Alla logica di chi, da fuori ma anche
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

da dentro, gli suggerisce con tono fra il neutro e l’arrogante che stanti i
rapporti di forza – i soldati ucraini spendibili oggi al fronte sono la metà
dei russi – converrebbe sospendere l’inutile strage, oppone la determi-
nazione a non arrendersi. Con sovrappiù di orgoglio slavo che nei sof-
fci salotti euroccidentali risulta incomprensibile. A sostenerne l’impeto
restano baltici e polacchi. I quali fanno balenare ai coraggiosi ucraini
il ricordo per loro sempre contemporaneo del «miracolo della Vistola»
(agosto 1920), quando l’esercito guidato da Józef Piłsudski sbaragliò
l’Armata Rossa in procinto di saccheggiare Varsavia. Perché disperare
nel «miracolo del Dnepr», con le avanguardie ucraine che penetrano tra
Kherson e Zaporižžja per isolare la Crimea?

4. Gli ucraini si battono per confermare a sé stessi e al mondo di


non essere russi. Peggio: variazioni sull’odiato canone moscovita. «Pic-
coli russi», marchio d’origine bizantina ripreso nel Settecento, oppure
«neorussi», come Caterina la Grande battezzò i territori affacciati sul
Mar Nero che volle integrati nell’impero. Fino all’abominevole tesi di
Putin, per cui l’Ucraina non esiste e gli abitanti di quella provincia sa-
rebbero frazione della medesima unità: l’unico grande popolo russo,
imperniato sul ceppo centrale più diramazioni bielorusse e ucraine.
Questa è guerra per la storia. È dalla e nella storia che i popoli trag-
gono identità, legittimità statuale e caratura geopolitica. Partita a som-
ma zero: qui non puoi più essere mezzo russo e mezzo ucraino. Quando
la posta in gioco è il diritto all’esistenza in quanto soggetto sovrano, lo
scontro è totale nel fne, totalitario per modo. La tua morte è la mia vita.
Proprio perché verte sull’ossessiva negazione dell’altro la battaglia
per l’indipendenza svela la dipendenza reciproca. Niente esprime me-
18 glio tale paradosso del titolo imposto al libro con cui l’allora presidente
LEZIONI UCRAINE

della Repubblica Ucraina, Leonid Ku0ma, argomentò nel 2003 il dovere


del suo paese di non essere Russia: Ukraïna – Ne Rosija 6. Affermare che
l’Ucraina è non-Russia signifca confermare ciò che si intende disco-
noscere. Il vincolo è talmente profondo da doverti defnire negandolo.
Certamente a un russo, presidente o meno, non verrebbe in mente di
identifcarsi non-ucraino. Di qui l’asimmetria profonda fra il comples-
so di inferiorità della nazione in via di emancipazione dalla matrice
moscovita e il senso di superiorità della potenza che si vuole defraudata
dello Stato «fratello» sorto nel 1991 per partenogenesi accidentale dall’U-
nione Sovietica, morta di quella nascita (carta 3). Sentirsi superiore o
inferiore è tabe speculare, agìta dalle medesime dinamiche psichiche e
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

culturali. Impedisce di guardarsi negli occhi, di trattarsi da pari. Fra gli


effetti collaterali spiccano perdita del senso di realtà, divorante complot-
tismo, incapacità di venire a patti con sé stesso, fguriamoci con l’altro.
Consigliabili dosi omeopatiche di geopolitica, calmante nei deliri di im-
potenza/potenza. Erba rara tra Dnepr e Moscova.
Nelle conversazioni intime il grande russo – ancor più il grande po-
lacco – tratta l’ucraino da «cugino di campagna» e viceversa ne è bollato
«inguaribile imperialista». Vieti stereotipi da riservare alla conversazione
leggera, prima della guerra. Oggi caricati di quell’odio assoluto che in-
cendia le risse tra familiari che non si sopportano più.
La simmetria che rispecchia la dipendente indipendenza dei belli-
geranti si riassume in tre coppie di opposti. Per semplifcazione le per-
sonifchiamo nei punti di vista dei due condottieri, Putin e Zelens’kyj
(tabella), omologhi nel reciproco disprezzo.

PUTIN ZELENS’KYJ
L’Ucraina non esiste, è Russia L’Ucraina ha mille anni (Rus’ di Kiev)
La Russia è sé stessa. Punto La Russia è l’Altro. Eterno nemico
Abbiamo una missione universale Proteggiamo l’Europa da Mosca

Quanto a genealogia, entrambi si proclamano eredi della Rus’ di


Kiev (siamo tra X e XIII secolo dell’èra cristiana), che a occhi disincan-
tati non può essere né russa né ucraina, come la Roma di Cesare non
può essere italiana né vaticana (carta a colori 4). Questo metodo esclude
la storia mentre pretende di imporla. Esercizio immune dallo spaziotem-

6. Cfr. L. KU0MA, Ukraïna – Ne Rosija, Kyiv 2003, Vremja. 19


20
ESTONIA
Rep. Soc. Sov. 1940
Indipendenza 20/8/1991 Ex Unione Sovietica
LETTONIA Rep. Soc. Sov. 1936
Rep. Soc. Sov. 1940
Indipendenza 21/8/1991 Anno di fondazione
STORIA ALL’UCRAINA!

LITUANIA come Repubblica


BIELORUSSIA Socialista Sovietica
Rep. Soc. Sov. 1940 Rep. Soc. Sov. 1922
Indipendenza 11/3/1990 Indipendenza 27/7/1990 TAGIKISTAN
Nuovo nome e data
Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa della dichiarazione
MOLDOVA UCRAINA (Stato sovrano 1917-1922/Unione Sovietica 1922-1991) d’indipendenza
Rep. Soc. Sov. 1924 Rep. Soc. Sov. 1922
Indipendenza 27/8/1991 Indipendenza Federazione Russa
24/8/1991
(Indipendenza dall’Unione Sovietica dal 25/12/1991)

KAZAKISTAN
Rep. Soc. Sov. 1936
GEORGIA Indipendenza 16/12/1991
Rep. Soc. Sov. 1922
Indipendenza 9/4/1991
ARMENIA
Rep. Soc. Sov. 1922
Indipendenza 23/8/1990 TURKMENISTAN
AZERBAIGIAN Rep. Soc. Sov. 1924
Rep. Soc. Sov. 1922 Indipendenza 27/10/1991 UZBEKISTAN
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

Indipendenza 30/8/1991 Rep. Soc. Sov. 1924 KIRGHIZISTAN


Indipendenza 1/9/1991 Rep. Soc. Sov. 1936
Indipendenza 31/8/1991
TAGIKISTAN
Rep. Soc. Sov. 1929
3 - LA DECOMPOSIZIONE DELL’URSS Indipendenza 9/9/1991
LEZIONI UCRAINE

po, impermeabile al contesto. Serve le narrazioni avvelenate cui russi e


ucraini si abbeverano per nobilitare i rispettivi regimi. Come ogni pro-
paganda, inganna anzitutto chi la produce, che si condanna a crederla
vera. Fosse solo per la propria salute mentale.
Il procedimento è identico – non per caso russi e ucraini hanno ma-
sticato per settant’anni la stessa neolingua sovietica. Si parte dall’oggi
per giustifcarlo con sequenza di ieri perfettamente incastrati, adattati
alle esigenze correnti. I propagandisti russi sacrifcano al mito della eter-
na grande potenza. Certi para-storici ucraini oppongono un lignaggio
unilineare di settemila anni, da fare invidia agli egizi, o si dedicano alle
«terre ucraine nell’età del bronzo» 7. Così travestiti entrambi si proiettano
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

verso illimitati futuri di gloria.


In Ucraina prolifera da trent’anni una storiografa nazionalista
strutturalmente ideologica. Opera con gli stessi schemi dell’internazio-
nalismo comunista – schermi dell’autolegittimazione sovietica. Obiet-
tivo, produrre edifcanti narrazioni nazionali. Biografe dello Stato
etnico. Forti di tali narrazioni escludenti ed esclusive, i capi ucraini
bussano alla porta dell’Unione Europea, da cui attendono aiuti econo-
mici, e soprattutto della Nato, assicurazione americana sulla vita (?).
Però senza passato non c’è avvenire. Sicché il flo narrativo deve cu-
cire un tessuto storico a misura di nazione eterna. Uguale a sé stessa.
La «storiografa» nazionalista si affatica da decenni a costruire il canone
identitario gestibile in un paese dalle diverse anime e dai robusti accenti
regionali, oggi avvicinati nella resistenza all’invasione russa (carta a colori
5). Dalla non-Russia all’Ucraina ucraina. Passando per la riabilitazione
dei leader nazionalisti che durante l’occupazione nazista collaborarono
con i tedeschi, anche nello sterminio degli ebrei in una parte della loro
zona di residenza storica, sul confne occidentale del fu impero zarista
(carta 4). Gli ultranazionalisti sono minoranza, certo. Ma infuente per-
ché intercettano l’aria del tempo. I poteri ne tengono gran conto e curano
di non alienarseli. Valga da esempio il titolo di «Eroe dell’Ucraina» – altro
rifesso sovietico – assegnato a Stepan Bandera, controversa guida degli
ultranazionalisti durante la seconda guerra mondiale. Sottratto per legge
alla critica, tanto che i suoi eventuali diffamatori rischiano il carcere.
Morto il comunismo nessun canone altro dal nazionalismo poteva
aspirare a riunire gli ucraini sicuri di essere tali, senza troppo curarsi delle

7. Cfr. G. KASIANOV, O. TOLOCHKO, «National Histories and Contemporary Historiography: The


Challenges and Risks of Writing a New History of Ukraine», Harvard Ukrainian Studies,
vol. 34, n. 1, 2015-16, p. 101. 21
STORIA ALL’UCRAINA!

corpose minoranze russe o russofle, spesso flosovietiche. Il punto era e resta


non tanto di riconvertire le minoranze refrattarie, ma di omogeneizzare gli
ucraini convinti della propria identità unica.
Gli storici ucraini Heorhij Kas’janov e Oleksij Tolo0ko, attivi a Har-
vard, hanno indagato l’ossatura della pseudostoria nazionalista attraver-
so una brillante dissezione metodologica. Nella speranza di contribuire
a «superare il complesso di inferiorità caratteristico delle storie nazionali
nelle “nazioni periferiche”» 8.
Per loro, la storia di Stato prodotta dopo l’indipendenza e resa più strin-
gente negli ultimi anni con «leggi memoriali» che stabiliscono la verità vera
funziona così. Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

Primo. La nazione è sempre esistita, «immaginata naturale soggetto por-


tatore di storia, indipendentemente da altri attori».
Secondo. Le dispute storiche «partono dal piano politico-ideologico e da
lì sfociano nell’analisi storiografca».
Terzo. Non si fa storia del passato, si proietta il presente sul passato. La
storia è anacronismo. Tempo fermo. Retto da immutabili princìpi primi.
Antistoria.
Quarto. La storia nazionale è teleologica. Lo scopo è identifcato con
la causa: «Nei paesi post-sovietici, in cui l’obiettivo predesignato è l’auto-
realizzazione della nazione nello Stato, questa costruzione teleologica ha
direttamente soppiantato la precedente, classica teleologia marxista».
Quinto. La ricerca di concetti corretti serve all’indottrinamento e alla
propaganda. Non a conoscere, tantomeno a discutere.
Dalla vasta e potente Rus’, abitata in maggioranza da slavi orientali
in compagnia di genti le più varie – fnnici, baltici, greci, turchi e molti
altri – Kiev e Mosca derivano oggi due traiettorie incompatibili. Rigida la
versione russa, fondata sulla direttrice di Stato che da Kiev porta alle due
capitali imperiali, Mosca e San Pietroburgo. Tortuosa l’ucraina, orientata
sull’idea del popolo unico protagonista delle tappe che da Kiev partono,
arrivano e ripartono. In virtuoso circuito, via Principato di Galizia/Voli-
nia, Granducato di Lituania-Rus’, Etmanato cosacco fno ai proto-Stati
ucraini del 1917-20 e all’Ucraina sovietica che dal 1991 s’afferma indi-
pendente. All’incontrollato orgoglio imperiale russo, incurante del ridi-
colo, fa da contrappunto la vittimologia ucraina. «Lacrimogenesi», nella
formula attribuita al romeno Florin Toma 9. L’idea è che fno al crollo

8. Ibidem.
9. Cit. in M. VON HAGEN, «Does Ukraine Have a History?», Slavic Review, Autumn, vol. 54, n.
22 3, 1995, p. 665 nota 23.
LEZIONI UCRAINE

LIVONIA 4Pskov- EBREI SOTTO LO ZAR (1901)


Riga Confni della Russia
CURLANDIA PSKOV Confni delle regioni russe
Mar Baltico
Dvinsk
K AUNAS VITEBSK
Kaunas Vitebsk SMOLENSK Mosca
Vilnius A
1 Smolensk
V I L N I U S I
P R U S S I A Suwałki S 1 SUWAŁKI
Minsk Mogilev
Łomża Grodno S 2 PŁOCK
Płock 2 Belostok MOGILE V 3 VARSAVIA
ŁOMŻ A

U
4 3
GRODNO Bobrujsk OREL 4 KALISZ
Kalisz Varsavia Gomel’
Brest-Litovsk

R
MINSK 5 SYEDLITZ
Łódź Syedlitz Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

5 6 PIOTRKÓW
Piotrków Radom ČERNIGOV
6 KURSK 7 RADOM
7
Kielce Lublino Černigov 8 KIELCE
8 VOLINIA
Žitomir Kiev
PERCENTUALE DI EBREI PER REGIONE P O LTAVA Kharkov
Poltava 4,02 % Podolia 12,15 % Berdičev Poltava KHARKOV
Tauride 4,57 % Kherson 12,32 % PODOLIA KIE V Kremenčug
Ekaterinoslav 4,77 % Vilnius 12,90 % Kamenec-Podol’skij
Černigov 4,99 % Volinia 13,31 % Ekaterinoslav
Elisavetgrad E K A T E R I N O S L A V
Kalisz 8,59 % Kaunas 13,71 %
Płock 9,13 % Radom 13,89 %
KHERSON
Suwałki 10,09 % Łomża 15,69 % Kišinëv
Kielce 10,82 % Minsk 15,77 % Odessa Nikolaev TAURIDE
Bessarabia 11,65 % Piotrków 15,83 % Kherson
Vitebsk 11,80 % Syedlitz 15,84 % BESSARABIA Mar d’Azov
Mogilev 11,92 % Grodno 17,28 %
Kiev 12,03 % Varsavia 18,12 % Sinferopoli
Dal 4% al 5% Dal 12% al 14%
Dall’8% al 10% Dal 14% al 16% Sebastopoli
Dal 10% al 12% Dal 17% in su Mar Nero
Fonte: The Jewish Encyclopedia, New York, London 1901, Singer, Funk and Wagner

dell’Urss gli ucraini siano stati oppressi dagli imperi russo, polacco-litua-
no e asburgico che ne spartirono il territorio e martirizzarono le genti.
Come in altri popoli sfortunati, l’accento cade sulle sconftte e sulle ves-
sazioni subìte da potenze maligne, culminate nella spaventosa strage
per fame nota come Holodomor (1932-33), classifcata genocidio per
mano sovietica nel canone prevalente. Revisione avviata dagli stessi sto-
rici ucraino-sovietici che fno agli anni Ottanta negavano persino la
carestia, al massimo evocando «diffcoltà di alimentazione». Salvo poi,
in età gorbacioviana e nei primi anni di indipendenza, virare verso il
genocidio rispolverando gli argomenti dei colleghi «nazionalisti borghe- 23
STORIA ALL’UCRAINA!

si». Sé stessi sotto la dittatura rossa 10. Chiamiamoli adattamenti al clima


di governo e d’opinione.
La pedagogia nazionalista è ideologia di Stato. Commissionata subi-
to dopo l’indipendenza dai nuovi potenti. Gli stessi d’età bolscevica, svel-
ti nel cambio d’abito. Cambiare la testa è però questione di generazioni.
I professori che insegnavano storia dell’Ucraina a cavallo del millennio
erano i medesimi che professavano la storia del Partito comunista, ob-
bligatoria per tutti. Girava questa freddura: «Domanda: “Hai seguito
strettamente la linea del partito, o hai deviato?”. Risposta: “Ho deviato
insieme alla linea del partito”». Sostituisci partito con Stato e hai la no-
vità. Il segreto della contrapposizione fra i due dogmatismi, comunista Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

e nazionalista, sta nella loro identità in punto di metodo. E di preteso


servizio al popolo. Lo storico è soldato schierato al fronte ideologico, in
lotta per la verità. Nelle «guerre della memoria» (Kas’janov) suo compito
è illuminare le masse. Insomma, con l’indipendenza si produce «un vol-
tafaccia dal comunismo al nazionalismo» 11. Per avere futuro l’Ucraina
deve cambiare il passato. Con i mezzi e le menti di cui dispone. Muta il
vettore, non lo schema né lo scopo.
Secondo la monolitica pedagogia uffciale il percorso di emancipazio-
ne deve ricentrare l’Ucraina su di sé. Trasformarla da periferia d’altrui im-
peri in soggetto sovrano 12. La guerra contro la Russia battezzerà fnalmen-
te lo Stato nazionale, liberando Kiev dai fantasmi degli antichi oppressori.
Lo si osserva fn dagli anni Novanta con la soppressione dei toponimi e la
demolizione dei monumenti di stampo russo-sovietico. Simboleggiata dal
Leninopad, l’abbattimento delle statue del primo dittatore sovietico. Cam-
pagna avviata a Kiev l’8 dicembre 2003, proseguita a macchia di leopar-
do, con brusca accelerazione dopo il colpo di mano russo in Crimea, nel
2014 13. Terapie liberatorie. Riti di passaggio che confermano l’autodefni-
zione contrastiva dell’Ucraina quale non-Russia. Oggi Antirussia.
Ma la storia non è geometria. Sicché capita che mentre riabbatti
l’ennesima statua di Lenin combatti per difendere i confni che il gol-
pista dell’Ottobre assegnò alla Repubblica Socialista Sovietica Ucraina.
Da lui basata su presunto criterio etnolinguistico, con tanto di diritto di
recesso dall’Urss inscritto in costituzione – il peccato mortale che gli sarà

10. Cfr. G. KASIANOV, Memory Crash, Budapest 2022, Central European University Press, p.
184. Fra i voltagabbana, l’autore cita tra gli altri Stanislav Kulchytsky e Vasyl Marochko.
11. Ivi, p. 178.
12. Cfr. R. SZPORLUK, «Ukraine: From an Imperial Periphery to a Sovereign State», Daedalus,
vol. 126, n. 23, Summer 1997, pp. 85-119.
24 13. Cfr. O. GAIDAI, «Leninfall in Ukraine», Harvard Ukrainian Studies, n. 1-2/2021, pp. 45-70.
LEZIONI UCRAINE

contestato da Putin. Frontiere poi allargate da Stalin con la conquista


della Galizia nel 1939, conseguente non pacifco trasferimento postbel-
lico di ucraini dalla Polonia e viceversa, nel segno del ricompattamen-
to della popolazione ucraina entro l’omonima repubblica. Ingegneria
etnica applicata anche nelle acquisizioni di altri territori d’area, dalla
Volinia alla Transcarpazia, dalla Bucovina settentrionale alla Bessara-
bia meridionale. Principio contraddetto da Khruš0ëv nel 1954, cedendo
all’Ucraina la Crimea in prevalenza abitata da russi e da Mosca consi-
derata, con Sebastopoli, perla dell’impero.
L’eterogeneità originaria dell’Ucraina bolscevica, compressa dal
centralismo sovietico, è la malattia infantile contro cui si battono i na-
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

zionalisti. L’aggressione russa aiuta quei medici a curarla. Tende a


compattare per reazione i discendenti delle varie comunità che nei seco-
li hanno abitato le periferie di imperi oggi dipinti altrui, al tempo anche
propri. Ad avvicinare il traguardo della rinascita ucraina espressa dalla
ricomposizione delle fratture che hanno fnora minato l’unità della na-
zione. Con esiti che scopriremo solo a guerra sospesa, quando le faglie,
nuove o residue, saranno trincee. Mura portanti di architetture geopo-
litiche disegnate dalle armi e dai forzosi trasferimenti di popolazione
dentro e fuori lo spazio ucraino che ne stanno derivando.

5. Metafora vuole che la struttura binaria della cattedrale di Kiev,


barocca fuori e bizantina dentro, rispecchi la partizione che ha fnora
impedito di coagulare un’identità unitaria nello spazio dell’Ucraina in-
sieme ex- e post-sovietica. E se anche di macroregioni interne potremmo
contarne una dozzina, nelle stenografe correnti primeggia il bipolari-
smo classico fra rive destra e sinistra del Dnipro/Dnepr. Spina dorsale
del territorio ucraino, che marca la tonalità europea dell’Ovest rispetto
a quella russa dell’Est. Eretta a fenditura di grado planetario nel celebre
studio di Samuel Huntington sopra Lo scontro delle civiltà e il nuovo
ordine mondiale (1996). Dove l’Ucraina viene bollata «paese diviso, pa-
tria di due distinte culture», in cui passa «la linea di faglia fra civiltà oc-
cidentale e civiltà ortodossa» 14. Negli anni Cinquanta del secolo scorso le
forze speciali americane studiavano simili insegnamenti per individua-
re le aree di azione più adatte all’impiego in favore di una guerriglia
antimoscovita attiva fn dopo la morte di Stalin (vedi appendice a cura
di Giuseppe De Ruvo).

14. S.P. HUNTINGTON, Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale, Milano 1997, Gar-
zanti, pp. 239-40. 25
STORIA ALL’UCRAINA!

Non prendiamo troppo sul serio le frontiere di civiltà. Quel che conta
non è quanto siano pregnanti. Decisivo è il persistere del dualismo noi/
altri nelle rappresentazioni mediatizzate del popolo e delle élite ucraine
rispetto ai russi, ancor più nella strumentale percezione dell’Ucraina da
parte delle potenze esterne. Mentre esaltano i «valori comuni» ed esorta-
no i patrioti ucraini a battersi contro la barbarie russa anche per nostro
conto, fra i decisori occidentali permane un fondo di cinismo fglio di
rappresentazioni geopolitiche e stereotipi etnici maturati nei secoli. Pas-
sato che dà tono al presente. Percepibile se alziamo lo sguardo dalla
scala ucraina a quella eurasiatica e di qui alla mondiale, mentre sca-
viamo le origini del canone che vuole i popoli europei e atlantici dotatiCopia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

di superiore carisma nella gerarchia delle nazioni. Esercizio necessario


per capire come l’avvampare di una soglia storicamente eccentrica fra
Occidente e Oriente coinvolga i protagonisti della geopolitica planetaria
e ne riscriva l’equazione di potenza.
In principio era il verbo. Di Hegel. Fissato nelle Lezioni sulla flosofa
della storia (1837) 15. Da Berlino, il patriottico flosofo prussiano stabili-
sce ex cathedra la faglia decisiva: popoli storici, capaci di Stato, versus
popoli non storici, di Stato incapaci. Da tanto seme germinano ideolo-
gemi e progetti geopolitici diversi, spesso contrapposti, tutti però afferenti
al principio dell’umanità ineguale. Europa sopra Resto del Mondo. Nodo
che sarà sciolto a fne storia. Teorema dilatato nel paradigma coloniale,
stigma delle potenze europee titolari della «missione civilizzatrice». In
formula: portiamo la storia ai barbari incapaci di dotarsene. Includen-
doli nella nostra. Sotto di noi. Misto di progressismo illuminista, razzi-
smo e spirito predatorio.
Qui sta il senso segreto della tragedia ucraina. L’anelito degli ucrai-
ni al riconoscimento della propria europeità è attraversamento del Mar
Rosso. Da sparso popolo rurale in attardate terre slave rette da autocrati
marcati dalla dominazione mongola a titolare di Stato nazionale euro-
peo, libero dalle catene del faraone Putin. Non stupiremmo, in caso di
successo, se future iconografe kievane rappresentassero Zelens’kyj mentre
guida il passaggio della sua gente verso la terra ferma della storia con il
tridente ucraino alzato come il bastone di Mosè. Asta di Dio.
La tavola hegeliana degli elementi storici trae forza dalla sua terribile
semplicità. Centra il mondo sull’Europa e l’Europa sulla Germania. Ne espel-
le l’Africa. L’America colonizzata dagli europei è «paese del futuro» 16. La ge-

15. Cfr. G.W.F. HEGEL, Lezioni sulla flosofa della storia, Roma-Bari 2003, Laterza.
26 16. Ivi, p. 76.
LEZIONI UCRAINE

ografa dello spirito universale in


processione da oriente a occiden-
te spicca per seducente banalità.
Quasi palindromo, leggibile da
destra e da sinistra, comunque
coerente a sé stesso. Adattabile al
senso comune delle classi intel-
lettuali da cui scaturisce in mille
declinazioni l’ideologia del mo-
derno Occidente. Di quella quota
di mondo oggi minoritaria – un
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

ottavo circa dell’umanità – che


ha dominato il pianeta via impe-
ri europei poi sotto specie di Pax
Americana sempre meno pacifca
Friedrich Engels (1820-95) quindi sempre più impotente.
Hegel scriveva mentre l’idea
ucraina cominciava appena ad
annunciarsi. Nel suo sistema germanico gli slavi occupavano i seminter-
rati. «Avanzi barbarici» di sostanza mezzo asiatica e mezzo europea. Da
adibire alla coltivazione della terra. Il contadino ucraino ante litteram in-
carnava tale stereotipo. Ne era condannato per nascita al rango di soggetto
a-statuale, dunque a-storico. O da museo di storia naturale. I due massimi
continuatori del maestro di Stoccarda, Karl Marx e Friedrich Engels (foto),
che più pretendevano di rovesciarlo più lo raddrizzavano, frmeranno la f-
losofa della storia per tre generazioni egemone nell’Ucraina del Novecento.
Contro di loro le autorità kievane hanno indetto da anni una cam-
pagna che mira a sradicarne la memoria. Distrutte le statue, cancellato
il nome da vie e piazze. Tutto nel segno della «decomunistizzazione».
Operazione apparentemente politica, al fondo geopolitico-identitaria.
Perché la colpa di Marx ed Engels e dei loro seguaci in Germania, Rus-
sia o altrove è di aver perpetuato, accentuandola, la teoria hegeliana dei
popoli senza né Stato né storia (geschichtslose Völker). L’Ucraina na-
zionalista si vuole smentita vivente della tesi di Hegel nella pasticciata
versione comunista. Ne è invece adattamento al proprio interesse. Men-
tre afferma il buon diritto a uno Stato nazionale degno di integrazione
euroatlantica, il gabinetto di guerra kievano nega tale privilegio al po-
polo russo, in aderenza agli sprezzanti giudizi di Marx-Engels. Secondo
i più radicali, una volta sconftta la Federazione Russa andrà sezionata 27
STORIA ALL’UCRAINA!

in tranci intestati agli indigeni decolonizzati da Mosca o in grandi spa-


zi assegnati ai vicini. Su tutti la Cina, sfdante globale degli Stati Uniti
che stanno tenendo in piedi economia ed esercito ucraini, cui il capo del
controspionaggio locale ambirebbe assegnare la Siberia (vedi articoli e
carte di Mauro De Bonis e Agnese Rossi alle pp. 133-147).
La decomunistizzazione non è mero antisovietismo né pura rivalsa
ideologica. È subliminale reazione al rifesso slavofobo di quella religione
laica, elaborato dai padri fondatori che abbassavano le genti stanziate
nell’Intermarium – compresso fra Baltico e Nero, ecumene germanica
e impero russo – al rango di oggetti. A disposizione delle potenze. Noi
italiani e altri europei d’Occidente, che per un intero secolo abbiamo Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

disputato sul comunismo quasi fosse solo flosofa politica e non anche
geopolitica applicata, ne restiamo sorpresi. Gli ucraini, come i polacchi e
gli altri popoli della Zwischeneuropa – l’Europa in Mezzo, fra Germania
e Russia – coltivano un’idea più concreta di che cosa fosse il comuni-
smo. Se sei stato cavia una volta preferisci risparmiarti le repliche. La
damnatio memoriae di Marx e derivati è condotta con acribia.
I fondatori del comunismo scientifco erano meno universalisti e più
nazionalisti di quanto usiamo credere. O, se si preferisce, pensavano un
universo meno universale dell’universo. Lo storicismo metafsico di Hegel
convivrà in Marx, soprattutto in Engels e poi nella gran parte del movimento
comunista e socialdemocratico tedesco con anticipazioni e tracce del dar-
winismo sociale a sfondo razzista corrente nell’Europa, nell’Inghilterra e
nell’America del secondo Ottocento. (Fra qualche anno ne perderemo ogni
cognizione se nelle accademie nostrane prevarrà l’insostenibile «correttez-
za».) Nel loro internazionalismo c’era molta Germania, nazione di cultura
se mai una, e nessuna considerazione per gli slavi. Intenso l’odio per i russi,
tra i quali al tempo erano da annoverare gli abitanti dell’odierna terra
ucraina, spartiti fra Asburgo e Romanov. Certo, Marx ed Engels deplorava-
no gli zar, portabandiera della reazione. Ma poi fnivano inconsciamente
per riscattarli, giacché reggevano un popolo «intrinsecamente barbaro», che
«sa solo portare le catene rispettosamente». Marx dixit 17. In Engels una pun-
ta ucrainofoba supplementare: «E per quanto riguarda le antiche province
polacche da questo lato della Dvina e del Dnepr, non ho più voluto sentirne
parlare da quando ho saputo che tutti i contadini sono ucraini (…)» 18.

17. Cfr. Carlo Marx contro la Russia, antologia di scritti marxiani prefata da A. POPA, Milano
1971, «Il Borghese».
18. Cit. in G. HAUPT, C. WEIL, «L’eredità di Marx ed Engels e la questione nazionale», Studi
28 Storici, anno 15, n. 2, aprile-giugno 1974, p. 304.
LEZIONI UCRAINE

Nel clima della quarantottesca primavera dei popoli, mentre l’im-


pero asburgico vacillava e lo zarismo si confermava impenetrabile ai
rivoluzionari, Engels sentenziava che cechi, slovacchi, sloveni, croati,
serbi e ucraini mancassero delle condizioni «storiche, geografche, politi-
che e industriali necessarie all’indipendenza». «Questi rifuti della storia
(…) restano i fanatici portatori della controrivoluzione». Solo «tedeschi
e austriaci sono titolari dello sviluppo storico». Ciò giustifca la germa-
nizzazione di alcune terre slave, tra cui la Galizia asburgica, modello
di missione civilizzatrice. Tesi suffragata da curioso determinismo geo-
grafco, avant-goût delle fumisterie antigeopolitiche di Friedrich Ratzel.
Sicché per il doppio di Marx – ma anche viceversa – l’ammiratissima Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

«civiltà borghese» si estende lungo le coste e il corso dei fumi, mentre le


terre di mezzo e le montagne sarebbero sedi di «barbarie e feudalesimo».
Notevole eccezione il Danubio, «fume reazionario» che connette la luce
di Vienna alle oscure contrade ottomane e russe 19.
La slavofobia di Engels e Marx è difesa della loro scienza rivoluziona-
ria, che assegna al proletariato europeo fglio del capitalismo avanzato il
compito di aprire le porte al comunismo. L’Europa è continente del pro-
gresso, perciò storico. Culla della civiltà borghese, gravida di futura libertà,
promessa di emancipazione. Minacciata dalla Russia, cattiva coscienza
della barbarie asiatica. La penetrazione slava in Germania via crociata
reazionaria dello zar avrebbe riportato indietro la ruota della storia. Argo-
mentazione quasi letteralmente ripresa dal Partito socialdemocratico tede-
sco votando il 4 agosto 1914 al Reichstag i crediti di guerra perché le truppe
del Kaiser potessero opporsi all’«odiato reggimento di schiavi dello zar» 20.
In Marx come in Engels e nei successivi teorici della socialdemocra-
zia poi del comunismo tedesco ricorre il concetto di «ambito di civiltà»,
seccamente slavofobo. Già nell’Ideologia tedesca all’invocata «unità
dei lavoratori di tutto il mondo» segue bemolle: «Almeno dei lavoratori
dei paesi civili» 21. Nel 1882, Engels si riferisce così agli slavi interpo-
sti fra Russia e imperi centrali: «Sono abbastanza autoritario da con-
siderare anacronistica l’esistenza di questi popoli primitivi in mezzo
all’Europa» 22. Mentre Karl Kautsky, il più infuente fra i continuatori

19. Cfr. K. THÖRNER, «Volksgeist und Völkerabfälle», jungle.world.


20. Cfr. D. GROH, Rußland im Blick Europas. 300 Jahre historische Perspektive, Frankfurt am
Main, 1988, Suhrkamp, p. 326 e passim. Quanto alle evoluzioni dell’ultimo Marx sulla Rus-
sia, ci ripromettiamo di analizzarle prossimamente.
21. Cfr. G. HAUPT, C. WEIL, op. cit., p. 273.
22. Lettera di F. ENGELS a E. BERNSTEIN, 22-25/2/1882, in Eduard Bernstein Briefwechsel mit
Friedrich Engels, Assen 1970, Van Gorcum, pp. 82-83. 29
STORIA ALL’UCRAINA!

della coppia Marx-Engels (a quasi evolverla in triade), stipulava che


«i nostri princìpi valgono incondizionatamente solo per i popoli del
nostro ambito di civiltà». Gli «slavi meridionali» ne sono «al di fuori» 23.
Cassazione engelsiana: «Tra le nazioni e le nazioncine dell’Austria ve
ne sono soltanto tre che hanno partecipato alla storia: i tedeschi, gli
ungheresi e i polacchi. Per questo essi sono attualmente rivoluziona-
ri. Tutti gli altri, schiatte e popolini, hanno come loro prima missione
quella di sparire nella tempesta rivoluzionaria mondiale» 24.

6. A noi italiani costa ammetterlo, però Macron aveva ragione a dia-


gnosticare la morte cerebrale della Nato. In natura, accade quando il fusso Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

di sangue nel cervello cessa di colpo. In geopolitica, deriva dalla carenza di


comunicazione strategica dall’egemone ai satelliti. Per produrre e imporre
una strategia devi credere in te stesso. Quel che oggi vacilla in America.
La guerra di Ucraina ne è prova del nove. Ogni atlantico va per conto
suo, il polacco sempre un passo più avanti (carta a colori 6). Oppure mar-
cia sul posto in attesa di ordini che non arrivano. Se arrivano, li protocolla
in attesa di contrordine. Fra noi europei sovraccarichi di memorie divisive
che saggiamente l’egemone ci raccomandò di obliterare la crisi americana
provoca quasi automatico rifusso. Il rimosso torna a galla. Il polacco fa il
polacco, il francese il francese, il tedesco non fa perché non sa chi sia e noi
ci nascondiamo sotto il banco per schivare l’appello. Se inevitabile, rispon-
diamo sì per principio anche se ogni sì nega il messaggio precedente. Di
questo passo l’affaticato maestro non vedrà ragione di interrogarci.
È transizione egemonica, d’accordo 25. Proprio per questo conviene
sforzarci di pensare il nostro posto in Europa e nel mondo, prima che ci
venga assegnato o si decreti il tutto esaurito. Questa guerra è spartiacque
fra un ordine per noi quasi ideale e un lungo disordine che intuiamo
ribollente di minacce e d’imprevisti. Di cui sappiamo pochissimo, salvo
di non sapere quel che non sappiamo.
Sulle nostre rive frangono le prime onde di un maremoto. Agìto da
dinamiche incontrollabili: la rinuncia americana a battersi per l’impero

23. Lettera di K. KAUTSKY a F. ENGELS, 11/5/1882, in Friedrich Engels Briefwechsel mit Karl
Kautsky, Wien 1955, Danubia, p. 56. Immaginiamo l’irritazione postuma di Engels nello
scoprirsi pubblicata la corrispondenza con il suo ex segretario da una casa editrice intito-
lata al «fume reazionario».
24. F. ENGELS, «Il panslavismo democratico», in K. MARX, F. ENGELS, Il Quarantotto. La «Neue
Rheinische Zeitung», Firenze 1970, La Nuova Italia, p. 212.
25. Cfr. «L’importanza di non essere globali», editoriale di Limes, «Il bluff globale», n. 4/2023,
30 pp. 7-32.
LEZIONI UCRAINE

europeo, cui però Washington non intende rinunciare, con conseguente


reclutamento di battaglieri clienti; la simultanea crisi di Germania e
Russia, già determinanti in Europa centrale e orientale, l’una per difet-
to di storia (la rimozione non è cura ma preludio alla reiterazione in
nuove forme di passate derive) l’altra per eccesso, volto in risentimento,
ormai rabbiosa aggressività; il sinuoso ingresso in Europa della Cina,
massimo rivale della nostra stella polare in appannamento. Per tacere
dell’ambizioso risorgimento turco, del protagonismo polacco e delle con-
vulsioni francesi, per il nostro barometro classico indizio di tempesta.
Tutto questo richiama l’Italia, che non è l’Uganda, alla sua priorità
culturale e strategica. Su cui la storia ci misurerà e che la geografa ci
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

detta. Siamo sulla soglia che separa il nostro Nord dal Sud del mon-
do. Dove Ordolandia sfuma in Caoslandia (carta a colori 7). Il rifuto
del «Sud Globale» di allinearsi compatto all’Occidente nella condanna
dell’aggressione russa, la disponibilità ad accogliere con pragmatica
comprensione i messi di Putin o Xi in missione di propaganda e reclu-
tamento fra America Latina, Africa e Asie varie, India inclusa, avverte
di quel che accadrà se continueremo a parlarci addosso (carta a colori
8). Verremmo meno a noi stessi se non facessimo più del possibile per ri-
cucire questa ferita, prima che il caos dilaghi nel sempre meno ordinato
ordine europeo, risvegliandone i fantasmi.
Non siamo soli al mondo e l’America, nostro faro, non è più ricono-
sciuta misura di tutte le cose perché ha smesso di crederci. Forse potrem-
mo restituirle qualcosa del molto che ci ha dato assumendoci, nel nostro
interesse, le responsabilità cui abbiamo abdicato sognando la stabilità
permanente. L’Occidente è nato qui. E qui ha imparato che non è il tutto.
L’America l’ha dimenticato e noi tutti occidentali ne paghiamo il conto.
Fra le tante lezioni che potremmo trarre dall’Ucraina questa è dirimente.
A noi come agli altri veteroeuropei e mediterranei di riscoprire il
nostro meglio: l’arte della diplomazia. Non solo negoziato in extremis,
antincendio quando si è a un millimetro dalla guerra. Abbiamo – o
avevamo? – talento diverso. Vocazione all’equilibrio, diffdenza per il
bianconero, gusto per le sfumature che colorano incontri e scontri fra
storie e civiltà diverse. Scambio permanente tra chi nell’altro riconosce
un diverso sé stesso.
Ma Italia esita. Il nostro soliloquio è silenzio per gli altri. Ci qualifca
non pervenuti. Per sempre?

31
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f
LEZIONI UCRAINE

PREISTORIA DELLE FORZE SPECIALI USA IN UCRAINA


a cura di Giuseppe DE RUVO

Nell’agosto 1957 la Cia produceva un documento nel quale si esplorava la


possibilità di fomentare rivolte nazionalistiche nell’Ucraina sovietica1. Tale
obiettivo doveva essere raggiunto attraverso l’invio nel paese di forze speciali
in grado di coordinarsi con i gruppi nazionalisti e separatisti locali, attivi soprat-
tutto nelle regioni più russofobe. Al Ɠne di individuare i luoghi più adatti ad
accogliere le forze speciali americane, il rapporto della Cia offre uno spaccato
dell’Ucraina ancora attuale, mettendo al centro le divisioni etniche, culturali e
linguistiche del paese. Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

Già nel 1957, come prevedibile, erano le regioni della Galizia orientale – di
tono essenzialmente mitteleuropeo – a manifestare il grado maggiore di russo-
fobia (area 2). L’intelligence statunitense notava che in queste zone erano infat-
ti già attive delle bande armate in grado di compiere azioni di resistenza con-
tro i sovietici, le quali potevano essere facilmente afƓancate da forze speciali
americane. La Galizia, culturalmente refrattaria ad assimilarsi al modello sovie-
tico, si conƓgurava dunque come potenziale centro della presenza americana
in Ucraina. Unica pecca, i rapporti a volte difƓcili tra i gruppi nazionalisti polac-
chi e quelli ucraini, che rivendicavano entrambi la regione. Tuttavia, nota la Cia,
su una cosa polacchi e ucraini erano (e sono) d’accordo: la Galizia non è Russia.
Guai, però, a chiedere di chi altro sia.
Discorso speculare potrebbe essere fatto per la Volinia (area 3), la quale però
– per via di una più nutrita presenza russa e bielorussa – risultava in linea di
massima meno russofoba.
Anche la Transcarpazia (area 1) si conƓgurava come una regione non total-
mente assimilata al modello sovietico, dunque adatta ad accogliere forze spe-
ciali americane. Inoltre, la natura montuosa e boschiva del territorio avrebbe
offerto riparo e copertura alle truppe statunitensi, che avrebbero potuto con-
tare anche sull’aiuto di bande armate simili a quelle operanti in Galizia, per
quanto meno numerose e organizzate.
La regione di Kiev (area 4), invece, aveva la caratteristica di essere abitata per il
50% da persone etnicamente ucraine, ed era dunque considerata adatta per
operazioni di spionaggio e di raccolta d’informazioni. Forze speciali dovevano
essere inviate anche a nord-ovest della capitale, ma non a sud-est, date le strut-
turali difƓcoltà di nascondere a lungo le truppe nella pianura alluvionale del
Dnepr.
Da ultimo, l’intelligence americana riteneva opportuno inviare forze speciali
anche nel Sud della Crimea (area 5). Sebbene la penisola fosse sotto il pieno
controllo sovietico, le catene montuose avrebbero comunque offerto riparo

1. «Resistance Factors and Special Forces Areas. Ukraine», Central Intelligence Agency, ago-
sto 1957, Secret. Ampie parti del documento restano secretate.
33
34
Porti importanti L’UCRAINA DELLA CIA

F.
D
Zone paludose

ne
F E D . R U S S A 1.500

pr
500
POLONIA Kursk 200
STORIA ALL’UCRAINA!

100
4 Regione di Kiev Belgorod 50
Altitudine in metri

Abitata per il 50% da persone


etnicamente ucraine, adatta 0
KIEV a operazioni di spionaggio
e di raccolta informazioni
L’viv (Leopoli) Kharkiv

Ca
rpa
zi F.
or D nep Dnipro
ien r
U C R A I N A

ta
li
Černivci Kryvyj Rih Zaporižžja Rostov

M
sul Don

O
v
1 Transcarpazia zo

L
Area non totalmente assimilata iA

D
ed
al modello sovietico. A lt u r Mariupol’
Mykolaijv
Adatta ad accogliere forze

O V
speciali americane Berdjans’k

A
R O M A N I A Kherson SA
Odessa
S

2 Galizia
Mar d’Azov
RU

Centro potenziale per


Ar
.

la presenza americana in Ucraina


Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f
ab

Crimea
at

(area russofoba, bande armate in grado Krasnodar


FED

di compiere azioni di resistenza (FED. RUSSA)


contro i sovietici) 5 Sud della Crimea
Montagne a sud ofrono riparo Sebastopoli Novorossijsk
3 Volinia a forze americane infltrate per tenere

Da n u bio
Area meno russofoba, con presenza sotto controllo il porto di Sebastopoli Monti di Crimea
Jalta M a r N e r o
russa e bielorussa
LEZIONI UCRAINE

alle truppe americane, le quali avrebbero avuto il compito di tenere sotto


schiaffo il porto di Sebastopoli.
In generale, dunque, il rapporto elaborato dalla Cia nel 1957 divideva l’Ucraina
in due, sottolineando quelle faglie storiche, etniche e antropologiche che an-
cora oggi attraversano il paese. Inoltre, dal documento è possibile compren-
dere come le forze speciali occidentali abbiano da tempo un’ampia familiarità
con il territorio ucraino. Il supporto sia logistico sia militare offerto ben prima
del 2014 dall’Occidente a Kiev non viene dunque dal nulla. Può anzi contare su
una lunga tradizione di pianiƓcazione e di conoscenza diretta del fattore uma-
no e del territorio ucraini. Sono decenni, infatti, che forze speciali occidentali
agiscono o progettano di agire in Ucraina, sfruttando quelle divisioni culturali e
linguistiche che la rendono, contemporaneamente, culla della civiltà russa –
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

battezzata a Kiev nel 998 d.C. – e formidabile serbatoio di russofobia.

35
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f
LEZIONI UCRAINE

Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

Parte I
COME e PERCHÉ
l’ UCRAINA RESISTE
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f
LEZIONI UCRAINE

CHI E COME
DECIDE
IN UCRAINA di Fulvio SCAGLIONE

Nel paese vige la legge marziale, ma dietro le misure di emergenza


si celano lotte per la futura spartizione del potere. Il ruolo della
Corte suprema e le campagne anticorruzione. Gli oligarchi in
difficoltà. Le leggi sulla lingua e il nazionalismo bellico.
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

1. L A CORTE SUPREMA DELL’UCRAINA, OVVERO


l’organismo incaricato di controllare lo svolgimento delle attività giudiziarie, non è
poca cosa. Non viene citata spesso ma negli anni ha preso decisioni clamorose,
che hanno infuito in misura importante sulla vita sociale e politica del paese. Nel
2005, per esempio, fu questa Corte ad annullare il primo risultato delle elezioni
presidenziali, che sembrava favorevole al florusso Viktor Janukovy0, spalancando
così le porte alla vittoria di Viktor Juš0enko, l’alfere della «rivoluzione arancione».
E nel 2022 è stata ancora la Corte suprema a sentenziare che i simboli e le bandie-
re usati durante la seconda guerra mondiale dalla Divisione SS Galizia non sono
nazisti e quindi non possono essere banditi dalle manifestazioni pubbliche in
Ucraina.
I ragazzi dell’Uffcio nazionale anticorruzione e della procura speciale anticor-
ruzione dell’Ucraina, però, non hanno tempo per la nostalgia e non vanno troppo
per il sottile. Così, quando hanno pizzicato Vsevolod Knjazjev, presidente della
Corte suprema, hanno pubblicato le fotografe del divano di casa dove, sotto alcu-
ni morbidi cuscini, il magistrato aveva stivato in bell’ordine mazzette di dollari per
quasi tre milioni, frutto di bustarelle e tangenti. E per non sbagliare hanno messo
sotto inchiesta altri diciotto giudici della giurisdizione militare, un «corpo separato»
della stessa Corte.
Knjazjev, 44 anni, era stato eletto alla presidenza il 22 ottobre 2021, entrando
nel pieno delle funzioni a partire dal 1° dicembre 2021, in piena èra zelenskiana. I
giudici per la Corte vengono selezionati dal Supremo consiglio di giustizia, nomi-
nati dal parlamento e ratifcati dal presidente. Il presidente della Corte, a sua volta,
viene eletto dai colleghi della Corte stessa, selezionati con il sistema di cui sopra.
Non v’è quindi dubbio che Knjazjev fosse un magistrato gradito alla maggioranza
di governo ucraina che si era insediata dopo le elezioni presidenziali e parlamen- 39
CHI E COME DECIDE IN UCRAINA

tari del 2019. Tanto più che era già «sopravvissuto» al grande repulisti post-Jevro-
majdan. Nel 2015 era stato lanciato il Piano di azione per la riforma della Giustizia
(poi emendato nel 2016) che istituiva nuove procedure per la nomina dei giudici,
basate su un riesame delle caratteristiche professionali e personali di ognuno e su
colloqui personali. Ben 3 mila dei 9 mila giudici ucraini si erano dimessi prima di
dover affrontare il riesame. E nel 2018 altri 6 mila giudici in carica e candidati al
ruolo erano stati passati al setaccio. Eppure…
A mettere le manette a Knjazjev è stato Oleksandr Klymenko, un poliziotto
passato anche per l’Uffcio nazionale anticorruzione, che dal 28 luglio 2022 guida
la procura speciale anticorruzione. Anche la sua è una storia interessante. Per ot-
tenere l’incarico ha dovuto affrontare una selezione affdata a una commissione
mista (parlamento, società civile, osservatori esteri) di dieci membri. Klymenko Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

aveva un rivale nella corsa alla procura speciale: Andrij Synjuk, un avvocato della
procura generale. Dopo gli esami di «competenza professionale» e «integrità perso-
nale», Klymenko aveva chiuso in vantaggio con 246 punti contro i 229 di Synjuk.
Eppure per due volte la commissione rifutò di nominarlo, chiedendo anzi, in
modo almeno irrituale rispetto alle procedure stabilite dalla legge, un’ulteriore
verifca del curriculum dei due candidati. Il Centro di azione contro la corruzione,
una ong di Kiev, gridò allo scandalo e scrisse chiaramente che la presidentessa
della commissione Kateryna Koval’, in quel ruolo quale esponente della società
civile, e l’uffcio della procura generale, allora ancora guidata da Iryna Venedykto-
va 1, cercavano di boicottare la nomina di Klymenko. La tesi dell’ong era che la
Venedyktova e la Koval’ 2 recepissero le pressioni dell’amministrazione presiden-
ziale, che considerava l’avvocato della procura Synjuk (cioè un sottoposto della
stessa Venedyktova) più malleabile e fdato dell’integerrimo e poco politico Kly-
menko. Furono i componenti esteri della commissione a protestare contro le ano-
malie procedurali e a impuntarsi, fnché la Venedyktova si decise a frmare il de-
creto di nomina.

2. Abbiamo raccontato questo intreccio di uomini e cose, che di passaggio in


passaggio attraversa tutta l’Ucraina post-Jevromajdan fno ai nostri giorni, per sot-
tolineare quanto complicata e imprevedibile sia la riforma del sistema politico
ucraino. E siamo partiti dal tema giustizia per almeno due ragioni. La prima è che
il 28 febbraio 2022, quattro giorni dopo l’inizio dell’invasione russa, l’Ucraina chie-
se uffcialmente di entrare a far parte dell’Unione Europea. Il 10 marzo, i capi di
Stato e di governo dei paesi Ue, riuniti nel Consiglio europeo di Versailles, mani-
1. Iryna Venedyktova, avvocato e docente di diritto, era stata la consulente legale della campagna
elettorale di Volodymyr Zelens’kyj. Entrata in parlamento nel 2020 nei ranghi di Servo del popolo, era
diventata presidente della Commissione parlamentare per la Politica giudiziaria, poi membro del
Consiglio di sicurezza e infne, il 17 marzo 2020, procuratore generale dell’Ucraina. Ha mantenuto
l’incarico fno al 17 luglio del 2022, quando è stata sollevata con decreto presidenziale dopo l’apertu-
ra di 650 procedimenti per tradimento a carico di dipendenti della procura e dei servizi segreti.
2. Katerina Koval’, un’esperta di questioni militari e di sicurezza nazionale, presiede l’ong Stato della
40 legge ma è anche consulente del ministero della Difesa.
LEZIONI UCRAINE

festarono piena solidarietà all’Ucraina e di fatto riconobbero la legittimità della ri-


chiesta («L’Ucraina appartiene alla nostra famiglia europea») 3, invitando però la
Commissione europea a esprimere il proprio parere. Cosa che la Commissione
fece in data 17 giugno, giudicando positivo il cammino compiuto dall’Ucraina per
soddisfare i criteri di ammissione nella Ue e quindi esortando il Consiglio a conce-
derle lo status di paese candidato. All’Ucraina, però, la Commissione rivolgeva
anche sette raccomandazioni. E le prime tre riguardavano tutte il tema giustizia: dal
meccanismo di nomina dei giudici della Corte costituzionale agli organismi di au-
togoverno della magistratura, per fnire con la nomina del capo della procura spe-
ciale anticorruzione che sarebbe infne stato, tra i tanti mal di pancia che abbiamo
provato a raccontare, il Klymenko di cui sopra.
L’Unione Europea ha sempre guardato con benevolenza alla nuova Ucraina, Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

quella di Jevromajdan che rifutava l’associazione a Mosca e chiedeva quella a


Bruxelles: fgure istituzionali di primo piano della Ue andarono a sostenere di
persona le proteste del 2014 e per diciassette volte, in seguito, il parlamento euro-
peo respinse la richiesta di una deputata lettone di indagare sul massacro di Kiev,
proteggendo la versione «uffciale» che riversava tutta la responsabilità sulla polizia
di Janukovy0. Se vedeva bene i vantaggi strategici, la Ue però non era cieca di
fronte alle diffcoltà che un eventuale inserimento dell’Ucraina poteva comportare.
E si concentrava sul tema giustizia. Non perché fosse preoccupata della gestione
ordinaria del sistema giudiziario: sapeva e sa benissimo che in tempi di legge mar-
ziale mettere i puntini sulle i è un esercizio futile. Qualcuno sa qualcosa delle
centinaia, forse migliaia, di indagini che sono state aperte, con innumerevoli arre-
sti, per corruzione o tradimento? Processi? Condanne? A Bruxelles, però, capisco-
no bene che la giustizia è il crocevia di tutti problemi che Zelens’kyj e i suoi
hanno ereditato dal passato e delle storture che invece hanno contribuito a creare,
gli uni e le altre aggravati e approfonditi dall’invasione russa: nella politica, nell’e-
conomia, nella società.
Il giudice Knjazjev è fnito nei guai per aver accettato, attraverso un uffcio
legale compiacente, il denaro dell’oligarca Kostjantyn Ževago, che tentava di com-
prarsi una sentenza favorevole. Ževago, chi era costui? Nato in Russia, laureato
presso l’Università economica nazionale di Kiev, a soli 49 anni ha inanellato diver-
si record. È stato il primo magnate dell’Est europeo a portare, già nel 2007, una
propria compagnia (Ferrexpo) alla Borsa di Londra, oltre a distinguersi come il più
giovane miliardario ucraino. Particolare non secondario, ha una lunga esperienza
parlamentare, visto che ha occupato per ventuno anni un seggio alla Verkhovna
3. Nel comunicato fnale, al punto 4, il Consiglio europeo affermava: «Il Consiglio europeo ha ricono-
sciuto le aspirazioni europee e la scelta europea dell’Ucraina, come indicato nell’accordo di associa-
zione. Il 28 febbraio 2022 il presidente dell’Ucraina, esercitando il diritto del suo paese di scegliere il
proprio destino, ha presentato la domanda di adesione dell’Ucraina all’Unione Europea. Il Consiglio
ha agito con rapidità e invitato la Commissione a presentare il suo parere su tale candidatura confor-
memente alle pertinenti disposizioni dei trattati. Nell’attesa di detto parere, rafforzeremo ulteriormen-
te e senza indugio i nostri legami e approfondiremo il nostro partenariato per sostenere l’Ucraina nel
perseguimento del suo percorso europeo. L’Ucraina appartiene alla nostra famiglia europea». 41
CHI E COME DECIDE IN UCRAINA

Rada, prima come membro del blocco di Julija Tymošenko e poi come indipen-
dente. Nel 1990 è diventato titolare della Finances and Credit, una delle prime
dieci banche ucraine. Con quella si è poi allargato alla metallurgia, ai cantieri na-
vali, alla chimica, alla trasformazione alimentare. Come si conviene, possiede an-
che una squadra di calcio, il Vorskla Poltava, che milita in serie A. E come succede
a quasi ogni oligarca che si rispetti, è stato pure arrestato: il 28 dicembre 2022,
dalla polizia francese su richiesta dell’Uffcio anticorruzione dell’Ucraina, mentre
sciava sulle nobili piste di Courchevel. Ma sapeva di avere qualche scheletro nell’ar-
madio. Il 17 dicembre del 2016, infatti, la Banca centrale d’Ucraina aveva annullato
la licenza della Finances and Credit, che poco dopo era stata liquidata. Ževago
veniva accusato di aver intascato 113 milioni di dollari di risparmiatori e investitori.
Ricevuto un avviso di garanzia, il miliardario si era ben guardato dal tornare inCopia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

patria, cosicché a fne 2019 la procura ucraina lo aveva inserito nella lista interna-
zionale dei ricercati. Da qui l’arresto francese e, di conseguenza in conseguenza, la
tangente per Knjazjev, che doveva aggiustargli un po’ di cose.
Tutta la vicenda dimostra, come minimo, che il mondo degli oligarchi non
demorde, non è disposto ad abbandonare senza combattere la presa sull’econo-
mia del paese che ha mantenuto per lunghi anni. E che dispone ancora di ottime
connessioni a tutti i livelli. Dimostra anche che Zelens’kyj, alla fn fne, può fdarsi
davvero solo dei fedelissimi che dirigono le forze dell’ordine, le Forze armate e i
servizi di sicurezza. Quelli che, nel Cremlino di Vladimir Putin, vengono chiamati
siloviki 4.

3. Bisogna ricordare, anche, da dove è partito l’attuale presidente. Poco prima


che Porošenko uscisse di scena, esplosero due scandali legati alle forniture per
l’esercito. Uno legato a grandi partite di pezzi di ricambio, contrabbandati dalla
Russia e venduti con cospicuo ricarico al ministero della Difesa. A gestire l’opera-
zione era stato Oleh Hladkovs’kyj, fglio del vicesegretario del Consiglio di sicurez-
za ucraino. L’altro relativo a una partita di 100 ambulanze da dispiegare nel Donbas.
Saltò fuori che si trattava in gran parte di catorci inservibili, venduti allo Stato senza
gara d’appalto dalla società di un vecchio amico del presidente Porošenko.
Quando fu eletto alla presidenza, nel 2019, lo stesso Zelens’kyj, anche sulla
base della fortunata esperienza di attore e produttore di tv e cinema, era conside-
rato un’invenzione dell’oligarca Ihor Kolomojs’kyj, proprietario di diverse emitten-
ti televisive e suo socio nel business. Non molti pensavano che Zelens’kyj avrebbe
davvero dato corso alle promesse della campagna elettorale, che prevedevano
anche una profonda deoligarchizzazione del paese. L’attore diventato presidente,
in effetti, si è a lungo barcamenato nella fossa dei leoni e si è deciso ad agire sul
serio verso la fne del 2021, in coincidenza con due preoccupanti fenomeni: l’ina-
sprirsi della situazione nel Donbas e il brusco calo del suo rating, sceso ai minimi

4. Dal termine russo sila, forza. Sono i ministri i cui dicasteri dispongono di una forza militare o di
42 polizia: Difesa, i servizi segreti interno ed estero, Interno e Situazioni di emergenza, Giustizia.
LEZIONI UCRAINE

storici presso gli elettori ucraini. Il 23 settembre di quell’anno vengono allora ap-
provate le leggi 5599 e 5600, le cosiddette «leggi anti-oligarchi», per escludere dalle
privatizzazioni, dagli appalti pubblici e dal fnanziamento ai partiti tutti coloro che
disponevano di una fortuna di 85 milioni di dollari e oltre e di attività importanti
nel settore dei media. Le due leggi non sono impermeabili a eventuali maneggi ma,
al momento dell’approvazione, costituivano un precedente clamoroso per l’Ucrai-
na post-sovietica. Tant’è vero che, proprio il giorno prima della scontata ratifca
della legge da parte della Verkhovna Rada, Serhij Šefr, primo consigliere, ex socio
e soprattutto grande amico di Zelens’kyj, subì un attentato a colpi di kalashnikov.
E poco dopo l’approvazione della legge, Zelens’kyj denunciò un mai ben chiarito
complotto russo per attentare alla sua vita, dicendo poi pubblicamente che da al-
cune intercettazioni trapelava la possibile complicità, come fnanziatore dei con-
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

giurati, dell’oligarca Rinat Akhmetov, l’uomo più ricco di Ucraina. Cosa a cui Ze-
lens’kyj diceva di non poter credere, però… Insomma, una serie di messaggi da un
fronte all’altro che rivelava tutta l’asprezza della lotta tra la politica e gli affari, tra
coloro che erano stati eletti per guidare il paese e chi l’aveva di fatto controllato
per lungo tempo.
L’invasione russa ha paradossalmente semplifcato le cose per Zelens’kyj e i
suoi. Intanto le leggi d’emergenza sono diventate legge marziale, rendendo assai
più facile colpire gli interessi illegittimi e forse anche quelli legittimi ma non gradi-
ti. Dall’oligarca florusso Viktor Medved0uk a, per esempio, Alena Lebedjeva, fglia
di un ex ministro della Difesa dell’Ucraina e fno a quel momento (ottobre 2022)
titolare dell’Aurum Group, gruppo fnanziario e industriale ben inserito nel settore
della Difesa, di colpo accusata di tradimento. Poi molti oligarchi si sono rifugiati
all’estero, dove sono stati puntualmente raggiunti dalle polizie di diversi paesi, di-
ventate più attente ai loro movimenti. Di Ževago abbiamo detto; Kolomojs’kyj
gioca con i passaporti israeliano e cipriota per stare alla larga dalla giustizia Usa,
che lo accusa di frode e riciclaggio, e mastica amaro perché l’ex pupillo Zelens’kyj
gli ha tolto la cittadinanza ucraina e soprattutto ha nazionalizzato le sue imprese
più redditizie, quelle legate a gas e petrolio, in nome dello sforzo bellico; Dmytro
Firtaš, accusato di aver aiutato il complesso militar-industriale russo, è fnito in
manette in Austria su richiesta dell’Fbi che lo persegue per associazione a delin-
quere, frode e riciclaggio, e combatte una dura battaglia legale per non essere
estradato negli Usa; Porošenko, l’unico degli oligarchi a essere in aperta competi-
zione politica con Zelens’kyj, è stato sistemato con una bella accusa di tradimento,
generata da presunti traffci di carbone con i separatisti del Donbas.
Gli altri, vista l’aggressione putiniana, hanno scelto o si sono sentiti costretti ad
allinearsi a Zelens’kyj in nome dell’interesse patrio. Il caso più emblematico è quel-
lo di Akhmetov, che era stato uno dei critici più feroci delle «leggi anti-oligarchi» e
dall’inizio della guerra è diventato uno dei più generosi sostenitori delle Forze ar-
mate ucraine, cui ha destinato sovvenzioni per decine di milioni. Tutti gli oligarchi,
in ogni caso, hanno inevitabilmente subito pesantissimi danni di guerra. Alla ribal-
ta di nuovo Akhmetov, proprietario tra l’altro delle maggiori acciaierie dell’Ucraina 43
CHI E COME DECIDE IN UCRAINA

dell’Est (per esempio la Azovstal’ di Mariupol’, dove si combatté a lungo, o la Za-


porižstal’ di Zaporižžja) ora occupate dai russi, che rimane l’uomo più ricco del
paese ma la cui fortuna, secondo Forbes, è rapidamente calata da 15,4 miliardi di
dollari a 5,7 5.
Servo del popolo, il serial televisivo andato in onda nel 2015 con cui Zelens’kyj
divenne il volto più noto dell’Ucraina, mostrava in una delle prime sequenze un
gruppetto di oligarchi che brindava all’ennesimo malaffare. Quella era fction e la
realtà di un paese da governare nel pieno di una guerra è cosa ben diversa. L’at-
tuale governo ucraino ha sul collo il fato delle organizzazioni internazionali che lo
fnanziano e che non mancano di ricordargli la triste realtà del passato: la Banca
mondiale spiega che, misurato in dollari Usa costanti del 2017, il pil ucraino è pas-
sato da quasi il 50% in più rispetto alla Polonia al momento del crollo dell’Unione
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

Sovietica a quasi tre volte in meno nel 2020, anche a causa del potere politico ed
economico di blocco esercitato dagli oligarchi. E poi è chiaro che Zelens’kyj, che
li conosce bene, sa che gli oligarchi hanno sette vite. Di loro non si fda, nemmeno
nella versione un po’ sbandata e dimessa di questi tempi. E non manca di farglielo
capire. Il 30 giugno del 2022, quando la guerra con la Russia era già in corso da
mesi, ha frmato un decreto per istituire un «registro degli oligarchi», di fatto un
elenco dei ricchi da tenere d’occhio, che secondo dichiarazioni dell’epoca di Olek-
sij Danilov, segretario del Consiglio di sicurezza e di difesa, raccoglieva almeno 86
nomi. E poche settimane fa, un altro decreto presidenziale ha caricato di sanzioni
13 persone fsiche e 28 persone giuridiche associate alla Zaporižstal’ di Akhmetov,
tutte accusate di aver cercato di aiutare i russi a controllare e gestire l’azienda a
danno dell’economia ucraina. Anche in questo caso, come per le migliaia di inda-
gini e destituzioni provocate da imputazioni per «tradimento» o «corruzione», i pro-
cessi e le eventuali condanne sono di là da venire. La legge marziale consente di
agire prima e dimostrare poi, con molta calma. Insomma: li tiene d’occhio, li incal-
za, non vuole che si riorganizzino.
Oltre a quelle individuali, già di per sé importanti, è però in ballo anche la
sorte del paese che uscirà dalla guerra. Veder sequestrare beni importanti ai vari
Ževago e Kolomojs’kyj può dare un’istintiva soddisfazione. Ma quando Ukrnafta,
la più grande compagnia petrolifera ucraina, e Ukrtatnafta, la più grande raffneria,
che erano controllate dal solito Kolomojs’kyj, nel 2022 vengono nazionalizzate,
prende ulteriore slancio la tendenza alla centralizzazione e alla militarizzazione
dell’economia che procede da diversi anni. Secondo dati della Banca centrale
ucraina, la quota della pubblica amministrazione e degli organi di sicurezza nell’e-
conomia ucraina è già passata dal 4,4% del 2013 al 6,5% del 2021. Mancano i dati
aggiornati al 2022 ma si può esser certi che l’incremento generato dallo stato di
guerra e dall’intensifcarsi della lotta contro la corruzione è stato drammatico.

5. Abbiamo tratto questo dato dalle analisi di Mychajlo Minakov nel blog Focus Ukraine che egli tiene
per il Kennan Institute. Al dato su Akhmetov aggiunge quelli su Viktor Pin0uk (da 2,6 miliardi di
dollari a 2), Vadym Novyns’kyj (da 3,5 a 1,4), Hennadij Boholjubov (da 2 a 1,1), Ihor Kolomojs’kyj
44 (da 1,8 a 1), Petro Porošenko ( da 1,6 a 0,7 miliardi di dollari).
LEZIONI UCRAINE

4. Come si concilia tutto questo con le promesse di riforma in senso liberale


che Zelens’kyj e i suoi vanno facendo mentre premono perché l’Unione Europea
accetti nei suoi ranghi l’Ucraina il più presto possibile, anzi subito? Ovviamente
non si può chiedere troppo alla classe dirigente di un paese che lotta per l’integri-
tà del suo territorio e per l’indipendenza, se non proprio per la sopravvivenza, e a
un popolo che, come non si stancano di ripetere i leader europei, «combatte per
noi». Eppure certe domande non possono essere eluse. Quale Ucraina uscirà dalla
guerra? E anche: Zelens’kyj rinuncerà a tutto questo potere? Zelens’kyj, oltre a es-
sere il condottiero dell’emergenza e della guerra, sarà anche il presidente della
pace e della democrazia?
In nome della legge marziale il presidente non si è battuto solo contro gli oli-
garchi e i corrotti. Con l’inizio dell’invasione ha ridotto gran parte dell’informazione
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

a un solo canale televisivo gestito dallo Stato 6. Sul poco rimasto soprattutto via
Internet ha alzato, nel dicembre 2022, la spada di Damocle di una legge (bloccata
da due anni dalle proteste esterne ed interne e giudicata «liberticida» dalla Federa-
zione europea dei giornalisti) che attribuisce al Consiglio nazionale per la tv e la
radio, una commissione statale, potere totale di intervento sui media, ipotesi con-
creta di censura in un paese dove, per decreto presidenziale, è lecito solo parlare
di «aggressione russa» mentre a dire o scrivere di «confitto civile interno» si rischia-
no tre anni di galera, come se gli ucraini ribelli di Donec’k e Luhans’k non fossero
mai stati ucraini, anzi fossero arrivati da Marte. Non può essere un caso se una
delle famose sette raccomandazioni della Commissione europea 7 del giugno 2022
chiedeva di «adottare una legge sui media che allinei la legislazione dell’Ucraina
alla direttiva sui servizi di media audiovisivi della Ue e conferisca poteri all’autorità
di regolamentazione indipendente dei media».
Il presidente ha messo al bando (maggio 2022) undici partiti politici, dal flo-
russo Piattaforma di opposizione-Per la vita (che era comunque il secondo partito
più rappresentato in parlamento, con 43 seggi, ottenuti in un voto cui non avevano
partecipato gli elettori del Donbas) ai partitini nemmeno presenti nella Verkhovna
Rada, tutti ovviamente accusati d’intesa col nemico. Attraverso Oleksandr Tka0en-
ko, il fdo ministro della Cultura, ha implementato (giugno 2022) due leggi che
vietano la stampa e la diffusione di libri di autori e autrici che dopo il 1991 abbiano
mantenuto la cittadinanza russa e la riproduzione di musiche di autori e autrici
russi post-sovietici. Lo stesso ministro ha poi avviato la campagna per espellere dal
monastero delle Grotte di Kiev (di proprietà dello Stato ucraino, che ha registrato
il suo territorio come parco culturale) i religiosi della Chiesa ortodossa ucraina-pa-
triarcato di Mosca, mentre in parlamento si discute una legge per bandire l’intera
Chiesa, a tutt’oggi riferimento spirituale di milioni di ucraini non certo amici di

6. I tre canali tv (112 Ukraina, Zik Tv e NewsOne Tv) legati a Viktor Medved0uk erano stati chiusi
d’imperio già nel febbraio 2021.
7. «EU Commission’s Recommendations for Ukraine’s EU candidate status»: «(…) adopting a media law
that aligns Ukraine’s legislation with the EU audio-visual media services directive and empowers the
independent media regulator». 45
CHI E COME DECIDE IN UCRAINA

Putin, a favore della Chiesa ortodossa dell’Ucraina, autocefala, nazionalista e gover-


nativa, nata nel 2018 soprattutto per iniziativa dell’allora presidente Porošenko.
E poi c’è la questione della lingua, quella che da decenni, dalla Moldova alla
Georgia, ai paesi baltici fno alla stessa Ucraina, oltre a essere comunque una que-
stione importante, è servita da cavallo di Troia sia per fomentare il separatismo f-
lorusso sia per alimentare il nazionalismo nei paesi diventati indipendenti con la
fne dell’Unione Sovietica. È stato così anche all’inizio della crisi del Donbas. E pur
se l’irrompere della guerra ha spostato l’attenzione su problemi assai più dramma-
tici e concreti, varrà la pena di ripercorrere almeno in sintesi la vicenda.
La costituzione ucraina approvata nel 1996 stabilisce all’articolo 10 che «l’ucrai-
no è la lingua di Stato in Ucraina» e che «lo Stato garantisce lo sviluppo completo
e il funzionamento della lingua ucraina in tutte le sfere della vita comunitaria»,Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

anche se nello stesso tempo «saranno garantito il libero sviluppo, l’uso e la prote-
zione del russo e delle altre lingue delle minoranze nazionali». La costituzione ri-
mandava l’applicazione di quei principi a una legge «Sull’uso delle lingue in Ucrai-
na», ma di fatto per lungo tempo il problema continuò a essere regolato dalla legge
«Sulle lingue nella Repubblica Socialista Sovietica Ucraina» approvata nel 1989 (da
qui in avanti legge 1989, n.d.r.), quindi non molto tempo prima della dichiarazione
d’indipendenza dell’agosto 1991. Il parere comune tra gli studiosi (per esempio
Volodymyr Kulyk dell’Accademia delle Scienze ucraina) è che quella legge fosse
uno dei tentativi tipici della perestrojka di costruire un compromesso tra lo status
quo sovietico e le aspirazioni nazionali degli ucraini. La legge 1989 garantiva pro-
tezione a tutte le lingue delle minoranze nazionali del paese, il cui numero arriva-
va a 130 e paradossalmente prevedeva che la lingua di una minoranza nazionale
potesse diventare la lingua uffciale degli atti pubblici in una determinata unità
amministrativa se in quell’unità la popolazione della detta minoranza avesse supe-
rato il 50% della popolazione totale, caso in pratica impossibile. Dichiarava inoltre
«inalienabile» il diritto a scegliere la lingua in cui studiare. La stessa legge stabiliva
che l’ucraino fosse l’unica lingua uffciale della repubblica ma che il russo godesse
di uno status speciale in quanto «lingua usata per la comunicazione tra i popoli
sovietici», tanto che i documenti d’identità dovevano essere in ucraino e in russo.
A dispetto della costituzione del 1996, fu questa legge a regolare le questioni
della lingua almeno fno al 2006, quando dopo un lungo e polemico iter entrò
infne in vigore 8, all’alba della presidenza Juš0enko, la legge «Sulla ratifca della
Carta europea per le lingue regionali o minoritarie» (da qui Carta europea, n.d.r.).
Questa identifcava tredici lingue per altrettante minoranze nazionali (russi, bielo-
russi, moldavi, tatari di Crimea, bulgari, ungheresi, rumeni, polacchi, ebrei, greci,
tedeschi, gagauzi e slovacchi), non nominava alcuna lingua come lingua di Stato,
assegnava uno status speciale al russo e, per quanto riguardava gli studi, affermava
che i corsi scolastici in una lingua minoritaria potevano essere avviati solo dietro

8. La Carta fu ratifcata una prima volta nel 1999 ma nel 2000 la Corte costituzionale ucraina rigettò la
legge relativa. Dopo un lungo lavoro sugli emendamenti, la Carta fu di nuovo ratifcata per legge nel
46 2003 ed entrò in vigore in Ucraina il 1° gennaio del 2006.
LEZIONI UCRAINE

richiesta delle famiglie e se il numero degli studenti fosse tale da consentire la for-
mazione di una classe.
Siamo così arrivati al 2012, quando il presidente Janukovy0 e il suo Partito
delle regioni fecero approvare alla Verkhovna Rada la legge «Sui princìpi della po-
litica della lingua di Stato» (da qui legge Janukovy0, n.d.r.). Anche questa stabiliva
che l’ucraino fosse l’unica lingua di Stato però allargava la possibilità di usare negli
uffci pubblici (sia a livello centrale sia a livello locale) le lingue minoritarie, a pat-
to che i membri di una minoranza nazionale costituissero almeno il 10% della po-
polazione di una determinata unità amministrativa. In quel caso, anzi, l’uso della
lingua minoritaria veniva reso obbligatorio nei rapporti orali e scritti tra pubblici
uffciali e cittadini, e le amministrazioni locali dovevano pubblicare i loro atti sia in
ucraino sia nella lingua minoritaria. Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

La legge Janukovy0 fu vista da molti ucraini come un tentativo di reprimere


l’uso dell’ucraino a favore del russo. E fu largamente contestata e ampiamente di-
sattesa. Subito dopo la sua entrata in vigore, i governatori di cinque regioni dell’U-
craina occidentale (Leopoli, Ivano-Frankivs’k, Ternopil’, Rivne e Khmel’nyc’kyj)
dichiararono che la legge non aveva alcun valore sui loro territori. E 57 deputati
chiesero che la Corte costituzionale si pronunciasse sulla sua legittimità. Non c’è da
stupirsi, quindi, se essa diventò con Jevromajdan uno dei primi bersagli del nuovo
parlamento: il 23 febbraio del 2014, il giorno dopo la fuga in Russia del presidente
Janukovy0, una maggioranza di deputati decise di abolirla. Erano i giorni in cui il
Cremlino dichiarava di voler proteggere la minoranza russofona ucraina e occupa-
va la Crimea. Così Oleksandr Tur0ynov, l’ex capo dei servizi segreti che in quel
periodo era ad interim capo dello Stato, capo del governo e presidente del parla-
mento, rifutò di frmare il provvedimento di abolizione della legge e propose in-
vece di formare una commissione di undici membri, presieduta guarda caso da
Ruslan Košulyns’kyj, un esponente del partito ultranazionalista Svoboda.
La commissione non fece molta strada e poco dopo propose al parlamento di
lavorare su una bozza di progetto di legge (da qui bozza Krav0uk, n.d.r.) che era
stata discussa in alternativa e in polemica con la legge Janukovy0. La bozza Kra-
v0uk identifcava diciassette minoranze nazionali, defniva l’ucraino unica lingua
nazionale, ridimensionava fortemente il ruolo del russo perché stabiliva che una
lingua minoritaria potesse essere presa in considerazione per gli usi uffciali solo se
in una determinata unità amministrativa la minoranza nazionale superava il 30%
della popolazione totale, se la richiesta fosse stata avanzata da un gruppo ricono-
sciuto di promotori capaci di raccogliere le frme di almeno il 30% della popolazio-
ne e se il parlamento nazionale avesse infne approvato la richiesta. La cosa comun-
que avrebbe avuto valore solo a livello comunale e non anche a livello di provincia
o regione, come invece previsto dalla legge 1989 e dalla legge Janukovy0, che in
ogni caso fu dichiarata incostituzionale nel 2018 dalla Corte costituzionale.
Bisognerà aspettare il 2019 per vedere approvata una nuova legge organica
sulla lingua, la n. 5670-d (da qui legge Porošenko, n.d.r.) per iniziativa del presi-
dente nazionalista Petro Porošenko, che riuscì a farla passare dopo un lungo tor- 47
CHI E COME DECIDE IN UCRAINA

mento parlamentare 9, pochi giorni prima di essere clamorosamente sconftto da


Zelens’kyj nelle elezioni presidenziali. A sostenerlo nell’impresa Andrij Parubij,
segretario del Consiglio di sicurezza nei mesi convulsi post-Jevromajdan, poi pre-
sidente del parlamento. Un politico approdato al partito porošenkiano Solidarietà
europea dopo una lunga militanza nel Partito social-nazionale d’Ucraina, il movi-
mento dell’ultradestra flonazista da cui sarebbe infne germogliato Svoboda. Paru-
bij giudicò l’approvazione della legge «una questione di sicurezza nazionale».
Elenchiamo qui di seguito alcune delle disposizioni previste dalla Legge Po-
rošenko. L’ucraino è l’unica lingua ammessa nella sfera pubblica (non così per
quanto riguarda le comunicazioni personali e gli usi religiosi) ed è anche un sim-
bolo dello Stato, la cui offesa può essere punita con l’arresto. I cittadini ucraini
hanno l’obbligo di conoscere l’ucraino ed è previsto un test di conoscenza della Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

lingua per la concessione della cittadinanza. Il presidente della Repubblica, i mini-


stri, i funzionari della Banca centrale, gli insegnanti e i medici hanno l’obbligo di
usare l’ucraino nell’espletamento dei loro doveri. L’ucraino è l’unica lingua per
tutti i tipi di scuola a partire dalla quinta classe. Le lingue minoritarie sono ammes-
se negli asili e nelle scuole elementari come materie di studio. Nelle università è
ammesso l’insegnamento di alcune materie nelle lingue uffciali dell’Unione Euro-
pea ma non in russo.
Ancora: tra le 7 e le 22 di ogni giorno radio e tv devono trasmettere il 90% dei
contenuti in ucraino, quota che scende all’80% per i canali locali. Quotidiani e ri-
viste stampati in lingue che non siano l’ucraino devono avere anche un’edizione in
ucraino. Dev’essere in ucraino almeno il 50% di ciò che si trova in vendita in edi-
cole e librerie. I siti con il dominio .ua devono avere la versione in ucraino come
prima pagina d’accesso. Il 90% dei flm proiettati nei cinema deve essere in ucrai-
no, il restante 10% deve avere sottotitoli in ucraino o in una delle lingue uffciali
della Ue. Manifesti e dépliant devono sempre riportare la versione in ucraino del
testo. Quando le lingue siano più di due, la versione in ucraino deve avere un
carattere grande almeno quanto quello delle altre lingue. Per sintetizzare il caratte-
re della legge Porošenko: il russo non è mai citato, l’inglese lo è diciotto volte. E
non si tratta solo del russo: di fatto, tutti gli esponenti delle principali minoranze
nazionali ucraine, dagli ungheresi ai greci ai bulgari, hanno criticato le disposizioni
della legge e la sua successiva applicazione.
E Zelens’kyj? Che pensava di questa legge l’ex attore che aveva girato in russo
il suo serial Servo del popolo? Alla vigilia del voto con cui avrebbe conquistato la
presidenza, la criticava apertamente: «Lo Stato deve favorire lo sviluppo della lin-
gua ucraina attraverso impulsi ed esempi positivi, non con proibizioni e sanzioni».
Ma quello era lo Zelens’kyj 2019. Lo Zelens’kyj successivo, in particolar modo
quello che ha dovuto fronteggiare l’invasione russa, non solo si è tenuto cara la
legge Porošenko ma le ha messo al fanco leggi che ne incrementano l’effetto. Per

9. La legge era stata approvata in prima lettura il 4 ottobre 2018 ma durante l’inverno il testo dovette
48 sottostare ad almeno duemila modifche.
LEZIONI UCRAINE

cui è tecnicamente corretto sostenere che l’uso del russo non è per legge vietato in
Ucraina, ma di fatto la musica è ben diversa e parlarlo è ormai un’attività a rischio.
Anche per i fedelissimi, come ben sa Ihor Terekhov, il coraggioso sindaco di Khar-
kiv che ogni giorno si batte per salvare la città dai bombardamenti russi. È stato
multato per ordine di Taras Kremin’, il commissario per la protezione della lingua
di Stato ucraina, per aver usato il russo nei suoi appelli tv e social per incitare alla
resistenza i concittadini, molti dei quali hanno appunto il russo come lingua madre.
Anche perché, come spiegano gli specialisti, c’è una grande differenza tra pro-
teggere i diritti di una minoranza nazionale e proteggere quelli di una minoranza
linguistica 10. In particolar modo in Ucraina, dove prima della riannessione della
Crimea, della secessione del Donbas nel 2014 e della guerra del 2022 con l’annes-
sione da parte della Russia di territori nelle regioni di Kherson e Zaporižžja, succe-
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

deva questo: la minoranza nazionale russa della popolazione, secondo i dati del
primo e ultimo censimento, quello del 2001, ammontava al 17,28% della popola-
zione totale. Una quota a cui, parlando invece di minoranza linguistica, andavano
però aggiunti 5,54 milioni di ucraini che usavano il russo come madrelingua. Cosa
di cui tutti i legislatori si sono nel tempo mostrati ben consci. La legge 1989 (quel-
la ancora sovietica ma che cercava il compromesso con le istanze nazionali ucrai-
ne) si occupava soprattutto delle minoranze nazionali e copriva il 22,18% della
popolazione, mentre la legge Janukovy0 del 2012, di orientamento florusso e at-
tenta alla minoranza linguistica, copriva il 31,77% della popolazione. La legge Po-
rošenko del 2019, elaborata con la crisi del Donbas ormai incancrenita, si occupa
soprattutto di limitare il più possibile l’uso del russo, a prescindere dalle dimensio-
ni della minoranza nazionale russa in Ucraina.
Di nuovo: come si concilia tutto questo con le norme di uno Stato liberalde-
mocratico ed europeo quale l’Ucraina vuole essere?

5. A questo punto l’appuntamento decisivo per lo sviluppo della statualità


ucraina è quello delle elezioni. Le elezioni parlamentari del 2019 si sarebbero do-
vute svolgere in ottobre, se la legislatura fosse arrivata a scadenza naturale. Ma
Zelens’kyj, appena eletto presidente, volle anticiparle e si svolsero in luglio. Dato
il persistente stato di guerra e il tenace rifuto delle parti di adattarsi a una trattativa
che porti almeno al cessate-il-fuoco, pare ormai impossibile che il parlamento pos-
sa essere rinnovato, come da scadenza, nel prossimo luglio o nel prossimo ottobre.
Risulta persino diffcile credere che nella prossima primavera, allo scadere dei
cinque anni del mandato di Zelens’kyj, si vada a una regolare elezione presiden-
ziale. Dunque? E se Zelens’kyj volesse tenersi l’enorme potere che, tra tante tre-
mende responsabilità, l’invasione russa di fatto gli ha consegnato? Abbiamo prova-
to a ragionarne con Mykhajlo Minakov, ucraino, tra le altre cose flosofo con diciot-
to anni di insegnamento al dipartimento di Filosofa e Studi religiosi dell’Accademia

10. Cfr. I. CSERNICSKO, C. FEDINEC, «Four language Laws of Ukraine», International Journal on Minority
and Group Rights, n. 23/2016. 49
CHI E COME DECIDE IN UCRAINA

Kyiv-Mohyla, studioso dei processi di democratizzazione dei paesi dell’Est Europa,


senior advisor per l’Ucraina del Kennan Institute e direttore di Focus Ukraine, il
blog dello stesso Kennan Institute (appendice).

‘In Ucraina tornerà la democrazia’


Conversazione con Mykhajlo MINAKOV, direttore di Focus Ukraine
a cura di Fulvio SCAGLIONE Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

LIMES Quale democrazia intravede per l’Ucraina futura?


MINAKOV Prima di parlare di Zelens’kyj e del futuro più o meno democratico dell’U-
craina, vorrei fare una premessa. Nell’Ucraina post-sovietica, la parola democrazia
come elemento di valore è uscita di scena dal dibattito politico nel 2009-10, quan-
do a sfdarsi erano due leader parimenti autocratici anche se con caratteristiche
diverse: Janukovy0, più donbasiano, e la Tymošenko, più ucraina. Vinse Januko-
vy0, ma ciò che conta è che nessuno dei due si mostrò attaccato all’idea della de-
mocrazia, nessuno usò la democrazia come argomento della discussione pubblica.
Ripetei allora una ricerca sulla lingua della politica che avevo già fatto nel 1990,
1994, 1999, 2002, 2004, 2007: in tutte quelle tornate elettorali la democrazia era
sempre stata al centro del dibattito e della competizione. Nel 2010 fu sostituita dai
concetti di patria e nazione. E non è più ricomparsa.
LIMES Ma Zelens’kyj, secondo lei, è un democratico?
MINAKOV È una domanda che mi fanno spesso gli amici e i colleghi americani. Ri-
spondo così: Zelens’kyj è un populista. Per lui democrazia, Stato di diritto, plurali-
smo sono concetti vuoti, non sono valori. Quando fu eletto, nel 2019, prometteva
pluralismo politico, linguistico e religioso. Poi, già prima della guerra e ancor più
con la guerra, il suo argomento principale è diventato la sicurezza, una garanzia
che peraltro la popolazione esige. Però Zelens’kyj è anche l’unica fgura sulla sce-
na politica ucraina che nel futuro del paese può produrre qualcosa di più o meno
connesso con la democrazia. Guardiamo agli altri. Il partito di Porošenko è etno-
centrico, monolinguista, monoreligioso. Proposta, il cosiddetto «partito dei sinda-
ci» 1, è anche lui più a destra di Zelens’kyj. E poi ci sono i diversi gruppi dell’ultra-
destra, da Svoboda all’Azov. Quindi è evidente che l’unica speranza di conservare
un assetto democratico all’Ucraina, alla fne della guerra e della legge marziale,
viene dal gruppo politico del presidente. Poi c’è il «fattore Occidente», la spinta di
Usa e Ue. Soprattutto la Ue, che crea una corrente positiva verso la democratizza-

1. Il partito è stato fondato nel giugno 2020 per iniziativa dei sindaci di sei grandi città ucraine: Boris
Filatov di Dnipro, Andrij Rajkovy0 di Kropyvnyc’kyj, Oleksij Kaspruk di 9ernivci, Oleksandr Senkevy0
50 di Mykolajiv, Andrij Dja0enko di Kakhovka e Serhij Sukhomlyn di Žytomyr.
LEZIONI UCRAINE

zione dell’Ucraina. Zelens’kyj spinge perché il processo di adesione cominci già a


giugno. Molti, anche in Italia, pensano che l’Ucraina non sia ancora pronta. Se
andiamo a spulciare tutti i parametri necessari non possiamo che essere d’accordo.
Però l’Ucraina non era pronta, un anno fa, nemmeno per la future membership…
Sia a Bruxelles sia a Kiev si fa sentire un agente potente chiamato volontà politica.
E questo mi rende ottimista sul fatto che in Ucraina la democrazia tornerà.
LIMES Che cosa potrebbe succedere, invece, se la guerra dovesse prolungarsi?
MINAKOV Zelens’kyj e i suoi non vogliono una lunga guerra d’attrito. Sanno bene
che una società in guerra può restare unita per un anno, forse due, ma poi si cre-
ano inevitabilmente confitti tra i gruppi. Religiosi, linguistici, politici. Ma anche più
classicamente sociali. In Ucraina, adesso, sta crescendo molto la dialettica ric-
chi-poveri. Ogni due mesi tengo degli incontri con studenti ucraini di flosofa e
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

sociologia e li sento spesso dire che sembra di essere tornati agli anni Novanta, che
i ricchi se la godono anche adesso mentre gli altri fniscono nell’esercito a combat-
tere. Una guerra lunga cambia tante cose. Nei quattro anni della prima guerra
mondiale scomparve un impero, quindi…
LIMES Privilegi e disuguaglianze ci riportano a un tema centrale della presidenza
Zelens’kyj: la lotta alla corruzione. Assistiamo a un numero altissimo di arresti e di
epurazioni. Tanto che a volte viene il sospetto che si tratti non tanto o non solo di
una campagna contro il malcostume ma di un sistema per rinnovare i quadri e
piazzare funzionari più fedeli.
MINAKOV Nei primi mesi della presidenza, Zelens’kyj dichiarò davvero guerra agli
oligarchi ma fu sconftto. Tanto che nel marzo del 2020 dovette accettare un incon-
tro con una ventina di oligarchi e siglare una specie di pace. Poi, però, ha cambia-
to passo. Oggi, grazie alle sue riforme e alla guerra, l’oligarchia ucraina è quasi
distrutta. D’altra parte, gli oligarchi post-sovietici erano nati dalle privatizzazioni,
che oggi sono ferme. Solo il bilancio dello Stato, quindi, potrebbe essere usato per
creare ricchezze illecite, ma è un bilancio piccolo, sostanzialmente alimentato dai
fondi e dai prestiti di Usa, Ue e Fondo monetario internazionale. Soldi che è quasi
impossibile rubare. E poi non vedo dove possa esercitarsi tutta questa corruzione.
C’è un solo settore economico ancora attivo, in Ucraina: l’agricoltura, che l’anno
scorso da sola ha fornito quasi il 20% delle entrate dello Stato. Per quest’anno, a
causa anche del blocco alle importazioni di grano deciso dai paesi dell’Europa
orientale, si prevede un calo del fatturato agricolo del 42%. Ecco perché questo
gran parlare di corruzione mi lascia scettico.
LIMES Quindi le «purghe» sono soprattutto un fatto politico?
MINAKOV Sì, politico e di comunicazione. Servono a dare agli ucraini, che tanto
soffrono per la guerra, la sensazione che il governo è attento e non tollera il ma-
laffare. E poi aiutano anche a ridurre il numero dei dipendenti pubblici, alleviando
così il defcit dell’amministrazione pubblica. Nel 2022 il taglio è stato del 12%. E
quando il parlamento ha votato per aumentare gli indennizzi ai soldati feriti e alle
famiglie di quelli uccisi, il primo ministro Šmyhal’ ha detto che per coprire le nuo-
ve spese avrebbe dovuto essere tagliato un altro 10% dei dipendenti pubblici. 51
CHI E COME DECIDE IN UCRAINA

LIMES Zelens’kyj, il presidente della guerra, sarà anche il presidente della pace? Il
leader della futura Ucraina?
MINAKOV In caso di elezioni, non vedo nessuno che possa batterlo. Zelens’kyj non
ha rivali e fa di tutto per non averne. Certo, se la guerra dovesse durare altri due o
tre anni, tutto potrebbe succedere. Jermak e gli altri della cerchia più ristretta sono
molto attenti e sanno leggere i segnali. Qualche tempo fa Zelens’kyj aveva il 92-
93% dei consensi. Ora è all’82-84% ma, cosa che più conta, con solo il 40% che lo
approva totalmente, gli altri lo approvano ma con un punto interrogativo. In ogni
caso è molto probabile che Servo del Popolo, da cui Zelens’kyj è rimasto deluso,
venga sostituito da un partito nuovo, un vero «partito del presidente». I politologi e
gli spin doctor di Kiev già lavorano a questo progetto. Non escono allo scoperto
perché, appunto, la prospettiva delle elezioni non è chiara. Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

LIMES E il generale Zalužnyj?


MINAKOV Gode di enorme prestigio, è considerato un eroe ma non credo che abbia
ambizioni politiche. È un generale e nella cultura sovietica e post-sovietica i mili-
tari sono sempre rimasti fuori dalla politica. E non si vede alcuna sua mossa che
possa far pensare il contrario. I politici ucraini sono molto esperti e sanno come
usare gli eroi. Lo abbiamo visto bene quando è cominciata la guerra nel Donbas:
molti uffciali sono stati mandati in parlamento ma nessuno di loro è diventato
importante. No, le novità verranno dai giovani della generazione di mia fglia...
LIMES Cioè?
MINAKOV Ha 27 anni, è psicologa, ha lavorato nell’esercito. Lei e i suoi coetanei
formano una generazione diversa: hanno studiato, hanno vissuto la guerra e ne
sono tornati cambiati quando non anche feriti. Amano il loro paese, hanno matu-
rato un punto di vista diverso. Per la mia generazione, quella degli anni Ottan-
ta-Novanta, le parole chiave erano libertà, religione (come libertà di credere dopo
il comunismo), diritti individuali. Per loro sono giustizia, Stato di diritto, sicurezza,
pace. Faranno cambiare le cose.
LIMES Questa generazione che rapporto ha con Zelens’kyj?
MINAKOV Nel 2019 tutti loro lo hanno votato. Poi se ne sono distaccati, si erano
sentiti traditi nelle aspettative. Lo hanno recuperato con entusiasmo quando, all’i-
nizio dell’invasione russa, non è scappato, è rimasto a Kiev, e tra loro e lui si è
creato un legame fortissimo. L’intera società è divisa tra chi in quel momento è ri-
masto e chi è andato via. Per una ricerca, ho fatto ventidue interviste con profes-
sori e ricercatori delle università e delle accademie ucraine, 11 che sono rimasti e
11 che sono andati all’estero. E uno dei risultati più evidenti è che quelli rimasti
sono furenti con gli altri, non riescono in alcun modo a giustifcarli. Questa dina-
mica farà una grande differenza, a livello di legittimazione politica, nell’Ucraina del
futuro.

52
LEZIONI UCRAINE

LA PATRIA UCRAINA
VISTA DA DENTRO
di Mykhajlo PODOLJAK e Dmytro RAZUMKOV

D
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

UE AUTOREVOLI VOCI UCRAINE ILLUSTRANO


le rispettive valutazioni sulle prospettive del confitto. La determinazione a
combattere e la preoccupazione per il dopoguerra. La concentrazione del po-
tere nella fgura di Zelens’kyj in tempo d’emergenza e il ristabilimento della
democrazia dopo la vittoria. Come ricostruire il paese semidistrutto?

‘Imparate a capire la Russia e noi vinceremo


la guerra’
Conversazione con Mykhajlo PODOLJAK, consigliere del capo dell’Uffcio
del presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj, a cura di Greta CRISTINI

LIMES Pensate che la guerra fnirà nel 2023 o vi state preparando a un confitto
lungo?
PODOLJAK La guerra non è un processo lineare ed è composta da tante dinamiche,
alcune delle quali non dipendono dall’Ucraina. Un esempio è la paura irrazionale
della Russia che esiste in Europa. Il Vecchio Continente possiede un’infrastruttura
di analisi della realtà debole, non capisce cos’è la Russia, e la sua paura verso
quell’incognito che si chiama Mosca ostacola un dialogo costruttivo fra Kiev e le
cancellerie europee. Un secondo elemento che impedisce di fssare chiaramente il
termine della guerra è la riluttanza di molti rappresentanti delle élite politiche oc-
cidentali ad accettare che la pace che esisteva prima del 24 febbraio 2022, ovvero
l’architettura delle relazioni tra gli Stati prima del confitto, non si ricomporrà. In
Europa aleggia una sorta di conservatorismo, non tanto in termini di ideologia
politica, quanto di modus vivendi. Le regole di coesistenza che vigevano nel Vec-
chio Continente prima della guerra in Ucraina sono venute meno. È quindi neces-
sario intraprendere una serie di trasformazioni di carattere valoriale a cui le classi
politiche di tanti Stati non sono ancora preparate. Questo fenomeno, di cui ricono-
sciamo la complessità, oggi rappresenta un problema. 53
LA PATRIA UCRAINA VISTA DA DENTRO

L’Ucraina può infuenzare solo dinamiche semplici che consentirebbero di preve-


dere la fne della guerra anche con una certa precisione. Se consideriamo la quan-
tità di risorse impiegate, la Russia non era pronta a impegnarsi in un confitto ad
alta intensità, proseguito per oltre un anno, lungo una linea del fronte di circa 1.700
chilometri. Ora, infatti, soffre il deperimento dei suoi mezzi militari, dei missili e
delle munizioni. Kiev, invece, sta ricevendo sempre più strumenti bellici e se i no-
stri partner compiessero una corretta analisi, la logistica dei rifornimenti sarebbe
più veloce e la guerra potrebbe fnire entro l’estate o l’autunno del 2023.
Il problema risiede quindi nella psicologia dei paesi europei. Cambiatela e vince-
remo la guerra velocemente. Per farlo dovete risolvere tre questioni. Primo: accet-
tate che la Russia dal punto di vista politico, non geografco, non esisterà più per
come la conoscete oggi. Secondo: rifutate l’infuenza del suo patrimonio stori-
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

co-culturale e del suo approvigionamento energetico sul continente. Terzo: smet-


tete di accogliere i fondi grigi provenienti dalle lobby russe. Comprendiamo la
diffcoltà di questo processo, ma dovete farlo se fra dieci anni vorrete ancora vive-
re in un mondo sicuro.
LIMES Eppure il senso di pericolosità che la Russia propaga sembra funzionare an-
cora in Europa.
PODOLJAK Questo ragionamento implica quindi che la civiltà occidentale perderà
nello scontro di valori, a partire da quello della libertà? Il problema non riguarda
solo la Russia, ma attiene alle élite del mondo democratico occidentale, abituate
essenzialmente ad assumere due atteggiamenti. Primo: il rinvio della decisione
quando in gioco ci sono questioni estremamente complesse. Secondo: la mancata
volontà di prendersi una responsabilità defnita attraverso la tendenza a delegare a
una discussione collettiva anziché a impegnarsi personalmente. Sarebbe auspicabi-
le avere élite di qualità migliore, ma queste non cambieranno durante la guerra ed
è con loro che dobbiamo collaborare. Per questo ai nostri interlocutori ripetiamo
costantemente tre punti. Primo, cosa signifca la democrazia, cosa implica la libertà
e perché bisogna pagare un prezzo alto per questi valori. Secondo, se la guerra
fosse rinviata senza una punizione dell’aggressore questo porterebbe a un confitto
più grande in Europa e alla cancellazione dei principi su cui si fonda oggi. Terzo,
la paura è una sensazione normale, lo capiamo, ma gradualmente anche l’atteggia-
mento verso un timore coltivato negli ultimi trent’anni può mutare.
LIMES La vittoria per Kiev signifca tornare ai confni ucraini del 1991?
PODOLJAK Dal punto di vista giuridico sì. Ma la nostra vittoria include processi più
profondi che hanno a che fare con la costruzione di un nuovo sistema di sicurezza
globale. Negli ultimi dieci anni numerosi confitti locali hanno condotto a processi
incontrollati come crisi migratorie, ricatti internazionali di natura politica o economi-
ca (ad esempio per la questione energetica), colpi di Stato, omicidi politici e inter-
ferenze esterne nelle dinamiche domestiche di paesi sovrani. Oltre al recupero dei
territori parte dei confni ucraini del 1991, è quindi necessaria una sconftta dimo-
strativa della Federazione Russa affnché al suo interno si avvii un processo di tra-
54 sformazione delle élite che porti a un cambiamento del funzionamento dello Stato.
LEZIONI UCRAINE

Inoltre, la fne giusta di questa guerra comprende la creazione di nuove regole di


sicurezza per l’Europa e il ritorno del diritto internazionale al centro dei rapporti fra
paesi, attraverso riparazioni di guerra, tribunali speciali e piattaforme volte a certif-
care e punire le violazioni per le inosservanze delle norme internazionali. Questo
avrà un effetto dimostrativo e deterrente per tutti gli altri Stati con sistemi politici
devianti. In Italia dovete capire che il diritto internazionale non è un concetto astrat-
to, un talk show o una ricorrenza occasionale, bensì una lista di regole di vita.
LIMES Fra i libri presenti sulla sua scrivania scorgiamo «Failed State: A Guide to Rus-
sia’s Rupture» del politologo Janusz Bugajski. Lei crede nel disfacimento della Fe-
derazione?
PODOLJAK Non sono d’accordo con tutti i volumi che sfoglio, ma bisogna leggere
tutto. Credo occorra distinguere due processi, quello storico-oggettivo e quello
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

politico-soggettivo. Stiamo anzitutto assistendo alla fne dello sviluppo di un impe-


ro. Oggi Mosca non genera un «valore aggiunto» di tipo umanistico, eppure molti
Stati le hanno consentito di vivere fnora nel paradigma dei secoli passati. A tal ri-
guardo, lasciatemi ribadire che voi europei avete una visione sbagliata della Russia.
Ogni nazione possiede certe risorse e competenze e la Federazione non è uno
Stato competitivo sul mercato globale. Vende solo due cose: le materie prime, ov-
vero i carbonfossili, che consentono ai suoi cittadini di acquistare yacht e ville sul
Lago di Como; e il timore verso sé stessa, affnché gli altri paesi non intralcino i
suoi piani.
Ma la storia è severa con chi si sopravvaluta e con l’invasione dell’Ucraina, la Rus-
sia ha alzato troppo l’asticella pensando che il nostro popolo si sarebbe inginoc-
chiato. Invece, la resistenza ucraina sta dimostrando che sotto i due profli princi-
pali che ne formano l’essenza oggi, ovvero la sua potenza militare e la sua perce-
pita pericolosità, Mosca non è più in grado di offrire nulla al mondo. Insomma,
l’incapacità russa di vincere questo confitto ha accelerato la classica morte di uno
Stato che oggi non è più competitivo. Ancora adesso, purtroppo, il mondo demo-
cratico fa fnta che paesi come la Russia abbiano il diritto a rivendicare i tratti che
ho descritto, ma se fosse più determinato e più giusto sistemi del genere non po-
trebbero nemmeno esistere. E se la Federazione non avesse iniziato la guerra, sa-
rebbe perdurata per altri 10 o 15 anni fnché nazioni più sviluppate tecnologica-
mente non l’avrebbero sorpassata.
Il processo politico-soggettivo in Russia si realizzerà attraverso tre fasi. Inanzitutto,
tante persone provenienti dai ceti sociali più vulnerabili nonché le famiglie che
hanno perso i loro cari in Ucraina scenderanno per le strade e attaccheranno lo
Stato centrale. Poi, sulla scia delle rivolte sociali, una parte dell’élite russa verrà
sostituita con un’altra. Infne, una piccola parte dei territori che non hanno legami
etnici, culturali, linguistici, storici o mentali con la Russia – come ad esempio le
repubbliche della Buriazia e di quasi tutto il Caucaso settentrionale – avrà l’oppor-
tunità di staccarsi dalla Federazione e di unirsi a qualche altra formazione statale.
Tutto questo ricorderà un po’ il crollo dell’Unione Sovietica del 1991, ma con alcu-
ni elementi della prima guerra mondiale. 55
56
CHI COMBATTE PER KIEV

Ministero della Difesa Ministero dell’Interno

Forze armate LEGGE MARZIALE Guardia


dell’Ucraina nazionale
LA PATRIA UCRAINA VISTA DA DENTRO

Forze Forze per Forze per


Esercito Aeronautica Marina d’assalto operazioni la difesa
aereo speciali territoriale Direttorato generale

Comando operativo Comando operativo


occidentale settentrionale

Battaglione Comando operativo Comando operativo


Kastuś Legione centrale orientale
Kalinoŭski internazionale
Comando operativo
meridionale

Gruppo
rupp Battaglione Battaglione Battaglio e
Battaglione Legione per Brigata Battaglione
tatticoo
ta Reggimento Džokhar Sheikh Nomann
No Legione ucraino- Brigata Battaglione
Pahonya georgiana la libertà normanna di autodifesa
Bieloruss
Bie ssi
Bielorussia Dudaev Mansur ele
lebicihan
an
Çelebicihan della Russia canadese di Majdan Azov
(ex Battaglione
ceceno)
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

GEORGIANI

BIELORUSSI CECENI (musulmani) TATARI INTERNAZIONALI


(musulmani)
LEZIONI UCRAINE

LIMES Nell’ultima intervista rilasciata da Oleksij Arestovy0 a Limes prima delle sue
dimissioni, l’ex consigliere ci disse che l’Ucraina è disposta a negoziare con chiun-
que altro succederà a Vladimir Putin. È d’accordo?
PODOLJAK No, questa è un’idea incorretta di molti. Il negoziato non si fa con Putin,
ma con l’essenza dello Stato russo. Poco importa chi c’è dall’altra parte del tavolo.
Logicamente quando la Russia sarà costretta a ritirarsi oltre i confni ucraini del
1991, Putin come soggetto politico smetterà di esistere. Ciò non signifca necessa-
riamente che vi sarà un’alternativa, lui stesso potrà continuare a essere formalmen-
te il presidente russo, però non svolgerà più nessun ruolo materiale. La questione
non risiede tanto nel cognome di chi parteciperà al negoziato o che ne comporrà
l’agenda, ma nello status che allora avrà la Federazione. Per questo il presupposto
per una eventuale trattativa deve essere la registrazione di una sconftta di una
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

parte o dell’altra. Il punto chiave da comprendere è che una guerra di tale intensi-
tà non accetta alcuna soluzione di compromesso: uno dei due deve perdere. Altri-
menti da ambo i fronti vi sarà un’aspirazione alla rivincita, col rischio di innescare
un confitto di scala maggiore.
La proposta avanzata da Silvio Berlusconi di una linea demilitarizzata temporanea,
ad esempio, è un invito all’Europa a entrare in guerra fra qualche anno in posizio-
ne di difesa e coinciderebbe con la fne della pace in Italia. Berlusconi non fa che
ripetere quanto dice la Federazione Russa, ma voi non potete fngere di non capi-
re cosa signifchi una proposta del genere. Chi ci suggerisce l’immediato cessa-
te-il-fuoco intende invero un ultimatum secondo i termini posti da Mosca, ovvero
un negoziato a condizione della sconftta di Kiev.
LIMES Anche parte dell’establishment americano propone una soluzione di com-
promesso come quella coreana.
PODOLJAK Non può esistere alcuna soluzione coreana in Ucraina perché i due sce-
nari sono totalmente diversi. L’Unione Sovietica e gli Stati Uniti condussero una
guerra per procura attraverso il Sud e il Nord della Corea senza occupare alcun
territorio. Qui, invece, è in corso un confitto diretto tra Ucraina e Russia dopo
l’invasione di quest’ultima. Non c’è alcuna guerra per procura. Per questo ritengo
che alle élite occidentali manchi una visione complessa della questione. Quando si
pongono condizioni di base errate come queste, si ottiene un risultato altrettanto
sbagliato, ovvero non si consegue la fne della guerra.
LIMES Eppure c’è chi negli apparati del potere americano sostiene l’idea di una li-
nea demilitarizzata tra i territori ucraini liberi e quelli occupati da Mosca in cambio
dell’ingresso di Kiev nell’Unione Europea. Cosa ne pensa?
PODOLJAK Washington non propone questa soluzione direttamente. E soprattutto,
perché ciò dovrebbe impedire alla Russia di continuare a compiere atti terroristici
in Ucraina? Non capisco come questo potrebbe cambiare la flosofa dello Stato
russo. Tanto più Kiev sarà effcace sul campo di battaglia, anche attraverso un’ini-
ziativa militare creativa, tanto meno vi saranno proposte del genere. Non posso
escludere poi che si tratti di insinuazioni della stampa a vantaggio della Federazio-
ne Russa. Il punto dirimente sta nel fatto che la maggior parte dei decisori non 57
LA PATRIA UCRAINA VISTA DA DENTRO

vuole credere che il mondo stia cambiando e resta convinto che si possa rinviare
il problema, evitando di prendere giuste decisioni. La Corea non desta forse oggi
preoccupazione? La questione fu rinviata negli anni Cinquanta del Novecento, ma
resta una situazione precaria potenzialmente esplosiva. E chissà se anche lì avran-
no un leader capace come Volodymyr Zelens’kyj.
LIMES Come vi state preparando alla controffensiva?
PODOLJAK Cercheremo di riprenderci tutti i territori sotto occupazione russa, Crimea
inclusa. In base all’andamento e all’effcacia della nostra iniziativa sul campo assi-
sterete a un cambio nella retorica pubblica degli Stati partner. Lasciamo che tutto
prosegua a tempo debito.
LIMES Non crede che con l’accusa della stampa americana verso l’Ucraina sulla re-
sponsabilità del sabotaggio del gasdotto Nord Stream, Washington abbia voluto
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

mandare un messaggio a Kiev?


PODOLJAK No, non c’è nessun messaggio. Questa è una storia che non verrà risolta
adesso. Solo dopo la fne della guerra verrà detto chiaramente chi, come e perché
ha fatto esplodere il Nord Stream. Ma credo che si tratti di un tentativo della Russia
di utilizzare qualsiasi occasione per spostare il focus dell’attenzione internazionale
accusando l’Ucraina

‘Il nostro sistema politico non deve assomigliare


a quello russo’
Conversazione con Dmytro RAZUMKOV, già presidente della Verkhovna Rada
(parlamento ucraino), a cura di Greta CRISTINI

LIMES A prescindere dall’esito della guerra, l’Ucraina confna con la Russia. Come
immagina il futuro dei rapporti con il governo di Mosca e con la popolazione russa?
RAZUMKOV La prospettiva di una qualsiasi pacifcazione, riconciliazione, compren-
sione o tentativo di contatto con i russi di qualsiasi nazionalità sarà impossibile per
molti anni.
Tragedie come quelle di Kherson, Bu0a e Irpin’ ricordano quello che i nostri non-
ni hanno vissuto durante la seconda guerra mondiale e ci dimostrano che quella in
corso è una guerra di annientamento di un popolo verso un altro. Purtroppo non
possiamo più imputare questo confitto, come si pensava all’inizio, solo a Vladimir
Putin. È contro la comunità russa che stiamo combattendo, i suoi soldati, i suoi
civili. Mio fglio maggiore ha appena compiuto nove anni, il secondo ne compirà
presto sei. Sono bambini piccoli, ma si rendono conto perfettamente che la Russia
sta cercando di ucciderli. Le nostre generazioni future cresceranno con questa co-
scienza, sono compromesse sin da ora.
L’unica possibilità per la sopravvivenza dell’Ucraina è che dopo la vittoria Kiev
entri nell’Unione Europea e nella Nato e che ottenga delle garanzie di sicurezza
58 reali (ovvero non come quelle previste nel Memorandum di Budapest) che le per-
LEZIONI UCRAINE

mettano di rilanciare l’economia e di mantenere una produzione bellica e un eser-


cito capaci di trattenere il nemico oltre confne, anche fra cinque o dieci anni.
LIMES Qual è la condizione dell’economia ucraina ora?
RAZUMKOV Gran parte della nostra economia è stata distrutta. Il Fondo monetario
internazionale ha calcolato che ad oggi la perdita economica ucraina ammonta a
411 miliardi di dollari. Supponendo che la guerra fnisca nel 2024, potremo tornare
alla situazione del 2021 solo tra 10 anni. Prima del confitto, i due principali settori
dell’export ucraino erano quello agrario e quello metallurgico, ma entrambi hanno
subito durissimi colpi. I prezzi reali sono cresciuti al punto che i costi delle materie
prime superano quelli dei prodotti in vendita. L’aiuto esterno che arriva in Ucraina
è per lo più su base di credito, perciò Kiev a un certo punto dovrà restituire i pre-
stiti. È quindi fondamentale occuparsi di investimenti fn da ora. Ad esempio, dob-
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

biamo aiutare le persone che hanno lasciato il paese a rientrare. I giovani che non
combattono se ne sono andati, ma la nazione ha bisogno di forze per potersi rin-
novare e tornare a crescere. All’inizio della guerra la percentuale di ucraini rifugia-
tisi in Polonia che aveva intenzione di rimanere all’estero era il 17%. Ora è già il
33%. Più andiamo avanti, più la gente perderà la speranza di rientrare in patria. Ma
a chi intende tornare lo Stato deve riuscire a garantire almeno cinque cose: un
tetto sopra la testa, un lavoro, scuole e asili per i fgli, ospedali e negozi.
LIMES Perché un privato dovrebbe investire in Ucraina adesso?
RAZUMKOV Quando l’Ucraina vincerà gli investitori potranno stabilire un proprio
feudo qui e chi arriverà per primo guadagnerà di più. Provengo dal mondo dell’im-
presa e una delle regole fondanti del mercato è che se ti muovi in anticipo ti assi-
curi la fetta più grossa. Se un investitore ha intenzione di guadagnare in futuro in
questo paese, è adesso il momento per farlo. Ovviamente non consiglio di concen-
trarsi ora nella zona di Kherson, ma nella regione di Kiev, ad esempio, ci sono
strade e infrastrutture già in fase di ricostruzione.
Lo Stato non sostiene ancora seriamente l’impresa, benché farlo sia dirimente per
dare fducia agli investitori esteri. Dobbiamo volgere i problemi causati dalla guerra
in un trampolino di lancio per ricostruire il paese in senso nuovo. Ad esempio, la
compromissione del nostro apparato di produzione agraria è un’opportunità per
ristrutturarlo secondo altre regole attente alla sostenibilità ambientale. In questa
prospettiva, iniziare a produrre bioetanolo potrebbe essere interessante perché non
creerebbe concorrenza con altri Stati europei produttori di grano o che sono leader
nel settore agrario. L’Ucraina deve diventare un partner fdato e importante per lo
sviluppo economico dell’Europa, non un concorrente. Per quel che riguarda le in-
frastrutture, nel paese rimangono tre centrali nucleari che, se operative, potrebbero
renderlo autonomo dal punto di vista elettrico e idrico. Occorre poi ricostruire le
imprese nell’Ucraina occidentale così come tutte le città che hanno una posizione
geopoliticamente e logisticamente interessante per via dello sbocco sul mare. Tutto
ciò dovrebbe attrarre gli investitori esteri che però hanno bisogno di garanzie sulla
lotta contro la corruzione e sulle tempistiche entro cui potrebbero riacquisire i pro- 59
LA PATRIA UCRAINA VISTA DA DENTRO

pri capitali. È perciò necessaria una riforma nazionale sul sistema di tassazione che
garantisca un rapporto trasparente e pulito tra lo Stato e l’impresa.
LIMES Come valuta il piano di ricostruzione avanzato dal colosso fnanziario
BlackRock?
RAZUMKOV Qualsiasi iniziativa proveniente da una grossa compagnia estera è di
aiuto per l’Ucraina. Non solo è positivo che un’azienda così grande voglia investire
su di noi, ma lo è il segnale di fducia lanciato alle altre imprese minori sul fatto
che si può penetrare e investire nel nostro paese. Il presidente Volodymyr Ze-
lens’kyj non mi sembra troppo reattivo e coinvolto nel processo, benché io com-
prenda che gli sforzi del governo siano attualmente concentrati sulla controffensi-
va. Anche questo effettivamente può dare speranza agli investimenti esteri perché
indica il grande impegno che il paese sta sostenendo per darsi un futuro.
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

LIMES Qual è lo status del processo di deoligarchizzazione in Ucraina?


RAZUMKOV Il sistema degli oligarchi ha visto fnora grandi uomini d’affari cercare di
infuire sulla politica corrompendo chi ci lavora. La risoluzione di questa criticità è
una delle condizioni principali per entrare nell’Unione Europea secondo le indica-
zioni della Commissione di Venezia. Nel 2021 inviai alla Commissione delle osser-
vazioni su alcune problematicità che riscontrai nella legge allora approvata rispetto
ad alcuni valori alla base dell’Unione Europea. Questa iniziativa fu uno dei motivi
che condussero alla mia rimozione dall’incarico di presidente del parlamento. La
proposta di legge alternativa che il mio team stilò affrontava questioni come l’anti-
trust, il lobbismo e la corruzione e rendeva la normativa ucraina simile a quella in
vigore negli Stati Uniti e in molti paesi europei. Eppure non passò e quella ratifca-
ta ora è meno severa e non tocca i temi della trasparenza, della libertà di parola.
Ciò mantiene l’Ucraina ancora troppo distante dai paesi europei. Quando un anno
e mezzo fa dissi che questa legge non avrebbe funzionato fui criticato fortemente
dai miei colleghi, ma ora il ministro delle Finanze, quello della Giustizia e, in modo
informale, lo stesso gabinetto del presidente, hanno riconosciuto che la legge
odierna è sbagliata e che bisognerà correggerla. Saranno quindi molto importanti
le osservazioni della Commissione di Venezia per apportare quelle modifche pro-
fonde necessarie per l’integrazione europea.
LIMES Ritiene legittimo l’accentramento di poteri verifcatosi attorno al presidente
Zelens’kyj?
RAZUMKOV So che il governo ha a cuore il nostro interesse nazionale, ma non sono
un fanatico del pugno di ferro. Lo stato di guerra e la legge marziale hanno le pro-
prie regole, ma è inaccettabile che vengano utilizzati per raggiungere obiettivi
politici e talvolta economici. D’altronde, di buoni propositi è lastricata la strada
verso l’inferno.
Il sistema di potere democratico a Kiev è come un tavolo che si regge su quattro
gambe: il presidente, il parlamento, il sistema giudiziario e la Corte costituzionale.
Adesso, di fatto, è rimasto operativo solo quello del presidente. Per un certo perio-
60 do può restare in equilibrio da solo, ma prima o poi cadrà, distruggendosi.
LEZIONI UCRAINE

Uno degli aspetti più critici è la libertà di parola. Io stesso sono stato censurato
dalla maratona televisiva Jedyni novyny inaugurata all’inizio dell’invasione russa.
Ho altri modi per far conoscere alla gente il mio pensiero politico, ma il problema
permane. Non solo l’unico a dirlo. Anche gli americani, l’ambasciatore polacco in
Ucraina e altri commentatori si sono espressi in questo senso. Il punto è che anche
se vinciamo la guerra, non abbiamo il diritto di perdere il nostro paese e se la li-
bertà di parola viene sacrifcata si rischia di ricreare quella verticalità del potere che
assomiglia tanto al funzionamento interno della Russia, ovvero esattamente quello
contro cui stiamo lottando. Dopo la fne della guerra, non vogliamo essere più si-
mili a Mosca di quanto non lo fossimo all’inizio del confitto.
LIMES Quanto è riunita la società civile attorno al presidente adesso?
RAZUMKOV Tra il febbraio e l’aprile del 2022 il 30% degli ucraini non si interessava
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

affatto di politica, il 60% relativamente e il 9% era interessato. Ora la situazione è


contraria: il 30% se ne interessa, un 60% più o meno e il 9% continua a non interes-
sarsene. E se nei primi sei mesi del confitto sembrava chiaro all’intera arena politi-
ca che l’unico nemico fosse la Russia, a un certo punto il governo ha iniziato a
cercare avversari interni. Inoltre, già nel 2022 sono emersi una serie di grossi scan-
dali di corruzione che hanno lasciato la popolazione molto scontenta. Il confitto è
stato visto da alcuni come una buona opportunità per condurre repulisti e giochi di
potere, nella convinzione che una volta terminato ci si potrà guardare indietro reci-
tando un modo di dire ucraino secondo cui «la guerra scusa tutto». A mio avviso,
invece, il confitto non cancellerà proprio niente. I cittadini si rendono conto di
quanto sta accadendo e ciò infuisce negativamente sulla percezione popolare di
Zelens’kyj. La coesione domestica che c’era all’inizio dell’invasione russa è svanita.
LIMES Ritiene che le elezioni per il rinnovo del parlamento previste per l’autunno
del 2023 si terranno?
RAZUMKOV Le elezioni politiche previste per l’autunno del 2023 sarebbero un in-
ganno, perché fare campagna elettorale seriamente durante una guerra è impossi-
bile. Eppure alcuni politici stanno già provando a rafforzare la propria posizione in
vista delle elezioni. Il mio partito Politica intelligente non ha intenzione di prender-
vi parte. Serve tempo, democrazia e vittoria. Sono necessari almeno sei mesi, anche
solo per far rientrare gli 8-9 milioni di persone che se ne sono andati. Si è parlato
di fare elezioni elettroniche, come avviene in Estonia, che con un milione e 600
mila abitanti ha una condizione demografca differente dalla nostra, e come avvie-
ne in Russia, paese che non possiamo prendere ad esempio. Una volta terminato
il confitto e ristabilita la democrazia nel paese, condurremo certamente una cam-
pagna con un nostro programma. Ma adesso la politica deve occuparsi solo della
vittoria.

(traduzione di Caterina Dell’Asta)

61
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f
LEZIONI UCRAINE

LA GUERRA
PRESENTA
IL CONTO MARONTA di Fabrizio

Più si combatte, più crescono gli oneri di una ricostruzione che già
eccede di molto il pil ucraino anteguerra. L’inventario, provvisorio,
dei danni. Le implicazioni per Usa e Ue. Il dilemma delle riserve e
il nodo della corruzione. Il ‘piano del grano’ è un bluff.
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

L A CONTABILITÀ DELLA GUERRA È SEMPRE


esercizio deprimente. Ma necessario. I confitti armati, al pari dei disastri naturali,
non sono solo immani tragedie umane. Fanno anche danni tremendi, specie se i
combattimenti assumono veste industriale – negli obiettivi e nei mezzi – e il fronte
si stabilizza dando luogo alla forma più distruttiva di guerra, quella d’attrito. Quasi
mai a pagare il prezzo più alto della ricostruzione è l’aggressore, ma è sulla rico-
struzione che si giocano, in Ucraina come in ogni altro confitto, le chance di vin-
cere la pace. Di dare cioè carattere passabilmente sicuro, stabile e duraturo all’as-
setto postbellico.

Il costo oggi…
Tra gli argomenti che tengono banco nelle cronache belliche c’è il problema
del munizionamento: l’Occidente euroamericano non produce abbastanza armi,
soprattutto munizioni, per rifornire gli ucraini che in media ne usano fno a 6-7
mila al giorno, soprattutto proiettili da 155 mm 1. Armare gli ucraini ha ovviamente
un costo, che si somma a quello del soccorrerli sotto il proflo economico e uma-
nitario. Di quanto parliamo?
Nel primo anno di guerra (al febbraio 2023) Europa e Stati Uniti hanno stan-
ziato oltre 100 miliardi di dollari per l’Ucraina 2. La cifra si riferisce ai fondi pubbli-
ci, escludendo quindi contributi privati e donazioni individuali. Questi soldi sono
stati erogati soprattutto per via bilaterale dai singoli governi allo Stato ucraino e in

1. S. PFEIFER, P. NILSSON, «Ammunition supply chain crisis: Ukraine war tests Europe in race to rearm»,
Financial Times, 7/2/2023.
2. M. SZCZERBA, «Towards the reconstruction of Ukraine», Rapporto preliminare, Nato – Assemblea parla-
mentare, Commissione economia e sicurezza, Sottocommissione transizione e sviluppo, 14/3/2023. 63
LA GUERRA PRESENTA IL CONTO

larga parte (quasi 82 miliardi) sotto forma di crediti a lungo termine, la cui esigibi-
lità è piuttosto aleatoria. Sin qui l’aiuto militare ha fatto premio su quello umanita-
rio, posto però che quest’ultimo annovera anche l’accoglienza dei rifugiati ucraini
(oltre otto milioni) da parte di svariati paesi europei, su tutti Polonia, Germania e
Repubblica Ceca. La parte del leone nell’armare Kiev l’hanno fatta gli Stati Uniti,
che su 48 miliardi di dollari stanziati ne hanno destinati quasi trenta agli armamen-
ti; seguono a distanza i paesi della Ue (poco meno di 4 miliardi di euro) e il Regno
Unito (2,3 miliardi di sterline).
Se gli Usa sono il principale donatore singolo, nel complesso è però l’Europa
ad aver fn qui sostenuto, anche se di poco, l’esborso maggiore. Istituzioni comu-
nitarie e singoli Stati membri – soprattutto Germania, Polonia e Francia in valore
assoluto; ancora Polonia e poi Baltici in rapporto al pil – avevano sborsato quasi
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

50 miliardi di euro al febbraio 2023, gran parte dei quali (30 miliardi circa) in fnan-
ziamenti diretti, il resto in aiuti militari e umanitari. Inoltre, il Consiglio europeo ha
temporaneamente sospeso dazi e altre barriere commerciali all’export (soprattutto
alimentare) ucraino. Per il 2023 l’Ue ha già stanziato 18 miliardi di euro, cui si ag-
giunge l’aiuto bilaterale (umanitario e militare) dei singoli Stati membri.
I medesimi paesi usano anche altri canali per convogliare l’aiuto. Fondo mo-
netario internazionale (circa 20 miliardi di dollari al febbraio 2023), Banca mondia-
le (circa 16 miliardi) e Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (circa 2
miliardi) insieme hanno fornito il grosso dell’aiuto multilaterale. Tale nella forma,
perché nella sostanza è sempre aiuto statale sotto diversa specie, di norma in ra-
gione della quota nazionale nel capitale delle suddette istituzioni.

… e cosa ci aspetta
Prima della guerra l’Ucraina era una piccola economia altamente dipendente
dal commercio estero, che alla vigilia dell’invasione generava l’83% del suo prodot-
to interno lordo 3. Stante il blocco del Mar Nero – con parziale eccezione per i
fussi di cereali e altre granaglie rientranti nell’«accordo del grano» – l’interscambio
con l’estero è diminuito in media di circa un terzo (-35% l’export, -24% l’import 4)
e quello con l’Europa è passato dal 40% a oltre il 70% del totale 5, in quanto Ue e
Moldova sono al momento gli unici partner commerciali direttamente accessibili.
I danni materiali fnora arrecati dal confitto alle infrastrutture fsiche del paese
sono stimati in almeno 135 miliardi di dollari 6, il grosso relativo ad abitazioni (38%),
reti di trasporto (26%), impianti di generazione e distribuzione energetica (8%), im-
pianti industriali e commerciali (8%), agricoltura (6%). Stante il carattere relativamen-
te statico assunto dallo scontro dopo il primo, fallimentare tentativo russo d’invasio-
3. «Ukraine Trade to GDP Ratio 1989-2023», Macrotrends (su dati Banca mondiale).
4. S. MATUSZAK, «A year of war in Ukraine’s foreign trade», Osw Commentary, n. 487, 8/2/2023.
5. Y. GORODNICHENKO, I. SOLOGOUB, B. WEDER DI MAURO (a cura di), «Rebuilding Ukraine: Principles and
policies», Centre for Economic Policy Research, Paris Report 1, dicembre 2022.
6. «Ukraine – Rapid Damage and Needs Assessment: February 2022-February 2023», Banca mondiale,
64 marzo 2023.
LEZIONI UCRAINE

Grafco 1 - I COSTI DELL’EMERGENZA UCRAINA (in miliardi di dollari)

Sminamento
Agricoltura (0,5)
(0,5)

Commercio 4% 3%
e industria Trasporti (3,1)
15% 24%
(1,9)

14,1
Interventi Salute, istruzione,
Edifci a uso 14% prioritari, 2023 9% servizi locali
abitativo (1,3)
(2,2) 4%
3% Telecomunicazioni
9% e reti digitali (0,5)
15%
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

Mancati introiti Acquedotti


operatori (1,2) e reti fognarie (0,5)
Centrali, elettrodotti
e sottostazioni (2,3)
135 411
Danni accertati Costi complessivi
a edifci e della ricostruzione
infrastrutture
15%
Fonte: Banca mondiale, febbraio 2023

ne su vasta scala, i danni si concentrano soprattutto nelle oblast’ dove più si com-
batte: Donec’k, Kharkiv, Kherson, Zaporižžja, Luhans’k e Kiev (dove la presenza
della capitale fa lievitare i danni prodotti dai raid russi). Di questi territori, sono i
primi quattro ad aver concentrato il grosso degli scontri e dei danni, il che sinora ha
quantomeno concorso a limitare l’estensione territoriale degli stessi.
Il capitale infrastrutturale perso è però solo un aspetto del danno bellico, per-
tanto il suo ammontare ne è una frazione. Sulla ricostruzione – le cui stime inclu-
dono l’intero territorio ucraino, essendo le annessioni effettuate da Mosca nel set-
tembre 2022 considerate illegali e dunque non riconosciute – pesano infatti altri,
enormi oneri: la rimozione delle macerie, lo sminamento e la bonifca dei terreni,
l’attesa infazione da materie prime, l’aumento dei premi assicurativi, il pregiudizio
economico da mancato guadagno e quello sociale connesso ai danni psicofsici
sofferti dalla popolazione. Questo al netto di oneri più diffcilmente quantifcabili
ma non marginali, come quello demografco (decessi in e per la guerra, mancato
ritorno di una quota della cospicua emigrazione), o quello derivante dalla scarsa
permeabilità per merci e persone dei confni orientale (Russia) e settentrionale
(Bielorussia) dopo la fne delle ostilità.
Tutto considerato, a febbraio 2023 la Banca mondiale quantifcava in oltre 410
miliardi di dollari su dieci anni il costo (in crescita, perdurando il confitto) della ri-
costruzione 7. Una montagna di denaro, pari a 2,6 volte il pil dell’Ucraina anteguerra.
Il grosso dell’esborso è previsto per trasporti (22%), abitazioni (17%), infrastrutture
7. Ibidem. 65
LA GUERRA PRESENTA IL CONTO

energetiche (11%), Stato sociale (10%), sminamento e gestione di altri materiali bel-
lici pericolosi (9%), ripristino dell’agricoltura (suoli, impianti, macchinari: 7%). I soli
costi di demolizione e rimozione macerie superano oggi i 5 miliardi di dollari. Do-
nec’k, Kharkiv, Kherson e Luhans’k le oblast’ dove al momento, se i combattimenti
cessassero domani, si concentrerebbe verosimilmente il grosso degli interventi.

Benvenuto, Mister Marshall


Il primo schema di ricostruzione è stato reso pubblico nel settembre 2022 dal
German Marshall Fund statunitense, con l’evocativo titolo: Designing Ukraine’s
Recovery in the Spirit of the Marshall Plan. Sottotitolo: «Può il Piano Marshall, tra le
iniziative di maggior successo della politica estera statunitense nel XX secolo, esse-
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

re replicato nel XXI per l’Ucraina? La risposta lapidaria è: sì».


La nostra ipotesi, altrettanto ferma, è: no. Non per disfattismo, ma perché nei
78 anni intercorsi tra il 1945 e ora il mondo è profondamente cambiato. Quella
che dispiega il Piano Marshall era un’America retrospettivamente all’apice della
sua potenza. Europa, Russia, Giappone e Cina erano in macerie, l’economia sta-
tunitense faceva da sola circa metà del pil mondiale. Washington non solo pote-
va, ma voleva sobbarcarsi la ricostruzione del «mondo libero» perché la riteneva
funzionale al proprio interesse nazionale nell’ambito dell’incipiente guerra fred-
da. Il piano d’assistenza che ne scaturisce vede molti benefciari a fronte di un
unico donatore, tanto da passare informalmente alla storia con il nome del gene-
rale incaricato di sovrintenderlo. I vantaggi di queste circostanze in termini di ri-
sorse disponibili, propensione a usarle e dunque unitarietà di visione, coerenza
strategica e rapidità attuativa sono formidabili, specie se confrontati alla situazio-
ne attuale.
La ricostruzione dell’Ucraina, qualunque forma e intensità assuma, dovrà esse-
re uno sforzo concertato da parte di un Occidente (Stati Uniti in primis) molto più
indebitato, scettico, diviso ed economicamente multicentrico di prima. Un Occi-
dente alle prese con gli oneri della reindustrializzazione (alias decoupling, o de-ri-
sking nella versione europea) ma anche dei cambiamenti climatici, che impongono
notevoli costi diretti (danni dei fenomeni metereologici estremi) e indiretti (opere
di mitigazione e adattamento). Tutto in un mondo dove la ricchezza è sempre me-
no in mani occidentali e molto meno in mani pubbliche, dunque dove il concorso
del capitale privato – che va convinto, perché comandarlo per fat governativo ci
renderebbe cinesi con gli occhi tondi – è determinante.
È inoltre, questo, un mondo molto più popolato e industrializzato nei suoi
modi di produrre, distribuire e consumare beni e servizi. Dunque molto più infra-
strutturato, antropizzato e dipendente dai prodotti dell’economia di massa. In un
mondo siffatto la guerra, devastando economie a medio-alta intensità di capitale,
fa danni molto più onerosi da ripagare. Prima della guerra l’Ucraina era un paese
relativamente povero e agricolo, ma come può esserlo una moderna società del
66 XXI secolo in cui il lascito industriale dello stalinismo e il diseguale, ma tangibile
LEZIONI UCRAINE

sviluppo post-1991 improntava le attività agricole – aventi, appunto, scala indu-


striale – non meno degli ambienti urbani.
Ricostruire un tale paese, grande oltre due volte l’Italia, non implica – come
nel Piano Marshall – il salto dal mondo agricolo a quello industriale, ma da un’in-
dustrializzazione mediamente arretrata (con notevoli eccezioni, come il settore in-
formatico) a una di punta. Malgrado le economie di scala e i vantaggi del ricomin-
ciare da zero, si tratta di un investimento colossale in condizioni di accresciuta
competizione internazionale per molte materie prime. Nel 1949 gli Stati Uniti inve-
stirono 13,3 miliardi di dollari nella ricostruzione dell’Europa occidentale, pari a
circa 160 miliardi odierni. Considerando l’effetto moltiplicatore degli investimenti,
in condizioni di pace e sicurezza accettabili la ricostruzione ucraina – innescata da
una somma già quasi tripla rispetto a quella, attualizzata, del 1949 – fnirà secondo
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

alcune stime per assorbire oltre mille miliardi di dollari 8.


Di dollari? Il Piano Marshall fu erogato da Washington nella propria valuta,
contribuendo ad alimentare l’esorbitante privilegio che per decenni ha sostenuto il
primato americano. In quale divisa verranno erogati gli aiuti all’Ucraina? Con quali
effetti sui tassi di cambio? E sull’indebitamento dei donatori, posto che nessuno di
essi ha liquidità suffciente a fnanziare l’Ucraina a debito zero? Quasi nessuno: la
Cina dei margini li ha. Ma ogni chilometro di autostrada, ferrovia, pista di aeropor-
to o banchina portuale costruito da Pechino recherebbe impresso, a occhi occiden-
tali, lo stigma delle nuove vie della seta (Bri, Belt and Road Initiative), che la guer-
ra ucraina ha gravemente menomato nella sua componente terrestre. L’America lo
accetterebbe?
Queste considerazioni trovano nella Conferenza dei donatori di Lugano, in
Svizzera (il cui primo incontro si è svolto nel luglio 2022), una cartina di tornasole.
Tra i sette princìpi che, secondo l’omonima dichiarazione, dovranno guidare la ri-
costruzione, fgurano il «partenariato» – il processo dev’essere guidato dall’Ucraina
di concerto con «i partner internazionali», volutamente non specifcati – e il «mul-
ti-stakeholder engagement», appello in diplomatese ai privati (esplicitamente richia-
mati più avanti), ucraini e non, perché si sobbarchino parte degli oneri cui i gover-
ni, da soli, diffcilmente possono (e vogliono) far fronte. Seguono le frme di Alba-
nia, Australia, Austria, Belgio, Canada, Cipro, Corea del Sud, Croazia, Danimarca,
Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Grecia, Irlanda, Islanda, Israele,
Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Malta, Norvegia,
Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovac-
chia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Svizzera, Turchia e Ungheria, nonché
quelle dei rappresentanti di Consiglio d’Europa, Banca europea per la ricostruzione
e lo sviluppo, Commissione europea, Banca europea per gli investimenti, Organiz-
zazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse). L’ordine alfabetico
dissimula appena la salienza geopolitica, ma è diffcile fgurarsi Mister Marshall che
nel 1953 accetti di condividere con una folla di comprimari gli onori a Villar del Rio.

8. «Towards the reconstruction of Ukraine», cit; «Ukraine – Rapid Damage and Needs Assessment», cit. 67
LA GUERRA PRESENTA IL CONTO

Qualche riserva sulle riserve


Il Piano di ripresa e sviluppo dell’Ucraina presentato a Lugano dal governo di
Kiev prevede che a cofnanziare la ricostruzione siano le riserve della Banca centra-
le russa sequestrate all’inizio della guerra, il cui ammontare si aggira sui 300 miliardi
di dollari. In via di principio la Russia ha un enorme obbligo morale verso il paese
che ha invaso e semidistrutto, obbligo che peraltro va crescendo di pari passo con
il proseguire e l’intensifcarsi della guerra d’aggressione. Sicché appare eticamente
fondato trasformare questo debito morale in obbligazione giuridico-economica. Far-
lo, tuttavia, aprirebbe un vaso di Pandora.
Il grosso dei regimi sanzionatori, passati e presenti, si limitano a requisire asset
(beni mobili e immobili, società, denaro) del sanzionato in modo temporaneo,
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

ovvero per la durata del comportamento che causa la sanzione. Facile controbat-
tere che l’uso dello strumento sanzionatorio, specie da parte statunitense, è spesso
geopoliticamente motivato e semipermanente: si vedano i casi di Cuba, Corea del
Nord, Iran. Questa evidenza non cancella però una realtà di fondo: anche nella
pratica di una potenza grande e tendenzialmente bellicosa come l’America, la for-
ma è sostanza. Perché ha implicazioni generali che vanno oltre il rapporto sanzio-
natore-sanzionato.
Gli Stati Uniti sono sempre più intenti a contrastare un revisionismo che, con
metodi e fni variegati, ne mette in discussione l’egemonia. Questa, nella veste in
cui si è andata dispiegando dopo la duplice vittoria statunitense del 1945-1989, ha
un punto di forza nella (reale o percepita) convenienza della supremazia america-
na, tanto per l’America quanto per i suoi clientes. Da qui una serie di corollari, tra
cui l’importanza dei legami commerciali, l’accento sulle libertà individuali (il «fron-
te delle democrazie») e il connesso primato dello Stato di diritto a immagine e so-
miglianza del prototipo a stelle e strisce. Ne scaturisce un «ordine internazionale
basato sul diritto», formula che sottende l’esercizio di un’egemonia complessiva-
mente benevola e noncurante (benign neglect) codifcata nel canone giuridico,
economico e culturale del primus, la cui fuorviante universalità dia agli altri la
sensazione di essere pares. In sintesi, il soft power.
Tra gli assiomi dello Stato di diritto che distinguono le democrazie liberali dal-
la restante e più sfortunata umanità spicca l’intangibilità della proprietà, che con-
sente la certa ascrizione dei mezzi di produzione e della ricchezza che generano.
Senza di cui non vi è capitalismo, dunque classe media, dunque democrazia libe-
rale. Siccome il capitalismo, in quanto tale e ancor più nella sua tarda declinazione
statunitense, presuppone il commercio internazionale, la certezza della proprietà
deve valere anche nelle transazioni estere. In caso contrario, viene meno l’«ordine
fondato sul diritto», perché viene meno il diritto. E con esso, cade il presupposto e
un potente mezzo del ruolo internazionale dell’America.
L’illuminante trasposizione giuridica di tutto ciò, su cui al momento si arrovel-
lano gli esperti statunitensi ed europei, è la dottrina delle contromisure (counter-
68 measures), parte delle consuetudini internazionali in materia di responsabilità sta-
LEZIONI UCRAINE

Grafco 2 - IL CONTO (PROVVISIORIO) DELLA RICOSTRUZIONE (in miliardi di dollari)

7
38 Gestione dei pericoli legati agli esplosivi
Banche e fnanza
Irrigazione e gestione
9
delle risorse idriche Alloggi 69

23 Commercio
e industria
Istruzione 11

Salute 16
30 Agricoltura
TOTALE
411 Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

6 Servizi municipali $7 Protezione sociale


e mezzi di sussistenza 42

7 Approvvigionamento
idrico e servizi igienici

5 Telecomunicazioni
e digitale Cultura e turismo 7

92 Trasporti Energia e attività


47
estrattive

Nota: il totale nel grafco è 409 miliardi a causa degli arrotondamenti

Fonte: RDNA2. Needs relate to total estimated needs covering the period 2023 - 2033.

tale per atti considerati ingiusti (wrongful acts) passibili di produrre conseguenze
sul perpetrante. Le contromisure sono tra le poche circostanze universalmente
ammesse come limite alle conseguenze degli atti «ingiusti». Sono cioè un (tentativo
di) argine all’arbitrarietà e sproporzione della rappresaglia. Rivelatore che tra i re-
quisiti delle contromisure adottabili dalla parte lesa e/o da chi la difende vi siano
proporzionalità e temporaneità (limitazione della rappresaglia alla durata dell’«in-
giustizia») 9. Criteri laschi, ma non del tutto abrogabili senza minare i presupposti
del modus imperandi americano.
Tale circostanza si scontra però con le esigenze della deterrenza. Nell’ottica
statunitense, consentire alla Russia di farla (relativamente) franca dopo una viola-
zione così palese, prolungata e distruttiva della sovranità territoriale di un paese
variamente associato all’Occidente euroamericano, specie dopo il 2014 (annessio-
ne russa della Crimea), è parimenti lesivo dell’altro pilastro su cui poggia la poten-
za americana: la credibilità del suo hard power. Da qui ipotesi fantasiose e vaga-
mente contorte come quella di mantenere requisite le riserve russe dopo la fne
9. C. MILLS, P. BRIEN, P. BUTCHARD, «Post-confict reconstruction assistance to Ukraine», House of Com-
mons Library, Research Briefng n. 9728, 16/2/2023. 69
LA GUERRA PRESENTA IL CONTO

delle ostilità a garanzia che Mosca sovvenzioni parte della ricostruzione. Una sorta
di fdo bancario, che però nel non remoto caso di inadempienza russa riproporreb-
bero il dilemma originario.
Altra soluzione è contemplata dall’Ue, i cui Stati membri già temono i costi
astronomici della ricostruzione ucraina e non paiono granché ansiosi di sostenerli.
Si tratterebbe di impegnare per l’Ucraina non già le riserve sanzionate (requisite),
bensì i cospicui interessi fnanziari che generano 10. Esproprio forse più gentile, ma
non scevro dei suddetti caveat.

Quel che i soldi comprano (quasi tutto)


Nella scena iniziale di Servo del popolo, la serie tv del 2015 cui l’ex attore Vo-
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

lodymyr Zelens’kyj deve in non piccola misura il successivo trionfo elettorale, tre
oligarchi si spartivano il controllo dell’Ucraina bevendo champagne in un grattacie-
lo di Kiev.
Come noto, dopo il collasso dell’Urss l’Ucraina ha seguito una traiettoria non
dissimile da quella russa. Privatizzazioni selvagge e accaparramento di beni pubblici
da parte di soggetti che con un misto di scaltrezza, intimidazione e connessioni po-
litiche si trasformano in «oligarchi» ammassando ricchezze spropositate; corruzione
endemica; pervasività del crimine organizzato; pesante condizionamento di ministe-
ri, tribunali, fnanza, industria, media, servizi di sicurezza e corpi di polizia da parte
del nuovo potere politico-economico. Ancora nel 2017 l’Fmi defniva «eccezional-
mente alto il livello di corruzione in Ucraina. (…) Ridurlo è essenziale per accelerare
il processo di convergenza economica con il resto d’Europa» 11. Una quantifcazione
di «eccezionalmente alto»: tra il 2014 e il 2015 quasi metà delle 180 banche commer-
ciali del paese, pari a circa un terzo degli asset bancari nazionali, risultava insolvente
per 15 miliardi di dollari a causa di pratiche illegali come il falso in bilancio. Valerija
Gontareva, governatrice della Banca centrale ucraina tra il 2014 e il 2017, sovrintese
una riforma bancaria che portò alla chiusura di 103 istituti. Eppure, alla vigilia del
confitto il 74% del superstite portafoglio bancario restava «non performing» 12.
Sempre prima della guerra risultavano in alto mare le riforme giudiziaria e f-
scale, nonché la digitalizzazione delle procedure governative per favorire la traspa-
renza. Nel gennaio 2023 Zelens’kyj ha lanciato una vivida campagna anticorruzio-
ne che ha coinvolto, tra gli altri, fgure di spicco come il ministro della Difesa e un
suo vice, il capo di Stato maggiore e un viceprocuratore generale. La polizia ha
perquisito la casa del miliardario Ihor Kolomojs’kyj, tra i grandi fnanziatori eletto-
rali di Zelens’kyj giudicato fnora intoccabile, anche se sotto sanzioni statunitensi
dal 2021 perché associato a «pratiche signifcative di corruzione». La stretta rientra

10. L. DUBOIS, «EU discusses plan to send profts from €196.6bn of frozen Russian assets to Ukraine»,
Financial Times, 24/3/2023.
11. D. SANDRI, D. AMAGLOBELI, P. MADRID, I. LUÍS DE OLIVEIRA LIMA, «Ukraine», Fmi, Selected Issues, Country
Report n. 17/84, aprile 2017.
12. M. CHAMPION, D. KRASNOLUTSKA, «Ukraine has decimated its oligarchs but now fears new ones», Bloom-
70 berg, 6/4/2023.
LEZIONI UCRAINE

nel percorso intrapreso dal paese per ottemperare, almeno sulla carta, alle prescri-
zioni anticorruzione cui i donatori subordinano l’erogazione degli aiuti presenti,
ma soprattutto futuri. Tuttavia è diffcile che in piena guerra Kiev faccia ciò che non
ha voluto e potuto fare nei vent’anni precedenti (volendo escludere, a titolo di at-
tenuante storica, il decennio nero dei Novanta).
Il problema non è solo di principio, ma pratico. Complice l’inevitabile concen-
trazione nel governo, già dal 2014, di molte competenze e funzioni a causa delle
esigenze belliche – nel 2018-21 la quota di pil in mano pubblica era passata al
6,5%, dal 4,4% del 2010-13 – l’enorme fusso di denaro della ricostruzione sarebbe
giocoforza incamerato e gestito dalle autorità centrali. Con quali procedure, con-
trolli, esiti? Diffcile dirlo. La non peregrina ipotesi di massicce malversazioni fni-
rebbe per vanifcare il proposito geoeconomico della ricostruzione – stabilizzareCopia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

l’Ucraina e ancorarla all’Europa americana. Inoltre, amplifcherebbe le distorsioni


insite nell’iniezione di capitali esteri su vasta scala, che al netto di illegalità rischia
paradossalmente di obliterare settori dell’industria nazionale poco effcienti già
prima della guerra.

Il nodo energetico
Prima della guerra, l’energia nucleare generava circa il 50% dell’elettricità usa-
ta in Ucraina. Le rinnovabili nel 2020 avevano superato di poco il 10% della gene-
razione elettrica, mentre il gas generava solo il 7% del fabbisogno elettrico ma
pesava per oltre l’80% sui bisogni domestici e di riscaldamento. Il greggio era in
buona misura raffnato da impianti interni mentre ora il paese importa la totalità del
suo fabbisogno di benzine, essendo le raffnerie distrutte. Con 38,5 trilioni (miglia-
ia di miliardi) di metri cubi di gas, a fne 2020 l’Ucraina aveva riserve accertate tra
le maggiori al mondo. Negli ultimi anni, il gas nazionale soddisfaceva circa il 70%
della domanda interna, ma i giacimenti sono concentrati per quattro quinti nell’est
della oblast’ di Donec’k (il restante 20% del gas è ubicato soprattutto nell’area car-
patica e nel Mar Nero), sicché è attualmente indisponibile a Kiev perché in mano
russa 13. Pregiudicata dai bombardamenti è anche la rete interna di gasdotti – oltre
38 mila chilometri, una delle più estese al mondo – che dai giacimenti innerva il
paese, sicché oggi l’Ucraina dipende paradossalmente dalle forniture di Ungheria,
Slovacchia e Polonia. Nel 2022 ha importato da lì un terzo (circa 10 miliardi di
metri cubi) del fabbisogno, coprendo il resto con gas proprio. Esistono margini
ulteriori, perché la capacità d’importazione ucraina da quei tre paesi è di quasi 20
miliardi di metri cubi l’anno. In prospettiva, ulteriore gas potrebbe essere importa-
to in forma liquefatta dalla Lituania e dalla stessa Polonia.
Ma quale gas? Soprattutto mediterraneo (croato, greco, egiziano e cipriota
quando l’offshore dell’East-Med sarà a regime), azerbaigiano o altrui. Non sarà tut-

13. B. CAHILL, L. Palti-GUZMAN, «The Role of Gas in Ukraine’s Energy Future», Csis (Center for Strategic
and International Studies), 13/1/2023. 71
72
B I E L O R U S S I A DOVE LA GUERRA FA PIÙ DANNI

F. D
nep
r
POLONIA VOLINIA
RIVNE
Volodymyr
Černihiv
Rivne ŽYTOMYR ČERNIHIV
L’viv (Leopoli) SUMY
LA GUERRA PRESENTA IL CONTO

Žytomyr Sumy
Ternopil’ Kiev Belgorod
LE OP OLI
SLOV. U C R A I N A FEDERAZIONE RUSSA
TERNOPIL'

KHM EL’N YC ’ K Y
Užhorod J K I E V P O LTAVA
Khmel’nyc’kyj Kharkiv
Čerkasy

TR A
NS Ivano-Frankivs’k
CA IVANO- Vinnycja
UNGH. R PA Č E R K A S Y F. Poltava KHARKIV
Z I A FRANK. Černivci VINNYCJA Dn
ČERNIVCI
ep
r LU HA N S’K
Kropyvnyc’kyj
Dnipro
KIROVO HR A D

MO
DNIPROPETROVS'K
D ON EC ’K Luhans’k

L
MYKO L A J I V Zaporižžja

DO
ODESSA Donec’k

VA
Mykolajiv
ZAPORIŽŽJA
R O M A N I A Odessa
Kherson
KHERSON
Ma r
d’A z o v
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

C RIM EA Estensione del danno per regione


(Fed. Russa) (in miliardi di dollari)
<1
da 1 a 6
B U L G A R I A M a r N e r o da 6 a 10
>10
Fonte: Banca Mondiale, febbraio 2023
LEZIONI UCRAINE

tavia un gas economico, perché conteso con un’Europa alle prese con l’ammanco
russo. Amara ironia: potrebbe essere anche gas russo se, cessate le ostilità e atte-
nuate le sanzioni – che per parte europea, malgrado gli accesi dibattiti, ad oggi non
coinvolgono il gas – la Turchia dovesse prendere a rivendere la molecola di
Gazprom agli europei. L’Ucraina fnirebbe in tal caso per dipendere dal gas russo
– parte del quale magari espropriatole con la guerra – pagandolo di più e senza
compensarlo con i diritti di transito, dato che tra il 2005 e il 2020 i transiti di gas
russo sul territorio ucraino sono crollati da 136 a 42 miliardi di metri cubi l’anno.
Miracolo del tubo baltico Nord Stream, fuori uso dopo il sabotaggio del settembre
2022. Ma se, come appare verosimile, l’import europeo di gas russo via tubo non
tornerà ai livelli pre-guerra, i fussi trans-ucraini ne uscirebbero quasi azzerati in
modo strutturale. Nel dicembre 2019, una guerra fa, Mosca e Kiev avevano rinno-
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

vato l’accordo di transito per 40 miliardi di metri cubi l’anno, ma nel 2022 i volumi
sono stati meno della metà.

Hai detto Ue?


Non è chiaro, al momento, se e come l’Ucraina entrerà formalmente nella Na-
to. Nei fatti per molti versi vi è già ed è una crudele ironia che il valore della de-
terrenza americana sia messo alla prova in un paese de iure esterno all’Alleanza
Atlantica. Ma fn qui, l’ovvio: la difesa dell’Ucraina dall’aggressione russa implica
equipaggiarla con armi e tecniche di standard occidentale, ovvero statunitense.
Tanto più dopo che i paesi dell’Europa centro-orientale hanno esaurito gli arsena-
li di epoca sovietica.
Meno controverso, paradossalmente, appare l’esito dell’ulteriore aspirazione
ucraina: l’ingresso nell’Unione Europea. Altra faccia – per Kiev come già per i pa-
esi d’oltrecortina entrati negli anni Duemila – della sfera di sicurezza statunitense,
di cui l’Ue è il braccio economico-infrastrutturale. Il 28 febbraio 2022, quattro gior-
ni dopo l’invasione, il governo ucraino presentava formale richiesta d’ingresso. Il
primo marzo il Consiglio europeo raccomandava di estendere all’Ucraina lo status
formale di paese candidato e il 17 giugno, su richiesta dello stesso Consiglio, la
Commissione dava parere positivo. Una settimana dopo, il Parlamento europeo
faceva altrettanto e il giorno stesso il Consiglio dava corso alla decisione, conce-
dendo a Kiev l’agognato status. La guerra ha fortemente accelerato una dinamica
che preesiste e in buona parte motiva la presa russa della Crimea nel 2014, sulla
scia della rivolta di Jevromajdan del novembre 2013 suscitata dalla decisione del
governo florusso di Viktor Janukovy0 di sospendere, su pressione di Mosca, le
trattative per l’accordo di associazione Ucraina-Ue.
Non occorre scomodare i turchi, il cui iter d’adesione dura dal 1987, per com-
prendere che la celerità con cui Bruxelles ha prospettato agli ucraini il sol di un’av-
venire comunitario è pari solo all’entità della relativa ipocrisia. Un’ipocrisia che ri-
schiamo tutti, ucraini per primi, di pagare cara stante il carico aggiuntivo che
mette sul già compromesso equilibrio euroasiatico. La ragione, con buona pace 73
LA GUERRA PRESENTA IL CONTO

della martoriata Ucraina, sta nei numeri. Come dimostra la crescente insofferenza
di Polonia, Slovacchia, Romania (tre dei principali sostenitori dell’Ucraina), Bulga-
ria e Ungheria verso l’economico grano ucraino che ne ha inondato i mercati per
effetto delle misure di sostegno europee, le quali hanno abbattuto i dazi all’export
di Kiev nell’Unione.
Nominalmente, quel cibo sarebbe destinato all’Africa in base all’accordo me-
diato dalla Turchia e volto a scongiurare crisi alimentari indotte dall’ammanco di
cereali e fertilizzanti di provenienza ucraina, che insieme agli equivalenti russi
sfamano diversi paesi a medio-basso reddito. Di fatto, ha invece benefciato soprat-
tutto aziende europee. Nel 2022 solo il 17% dell’export ucraino di granaglie è fni-
to in Africa. Il 36% è stato assorbito dall’Ue, il 47% da Turchia e Asia. Le principali
destinazioni sono state (in ordine decrescente) Spagna, Cina, Turchia, Italia e Olan-
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

da e il grosso di tale export (44%) non è stato grano bensì mais, acquistato in pre-
cedenza e destinato in gran parte all’alimentazione animale e alla produzione di
biocarburanti 14. Dunque l’«accordo del grano» non ha riguardato principalmente il
grano e non è servito a sfamare Corno d’Africa o Maghreb, ma a stabilizzare un
mercato europeo stretto dall’infazione.
Il copione si ripete: delle circa 25 milioni di tonnellate di granaglie esportate
nei primi mesi del 2023 dall’Ucraina in base all’accordo (appositamente rinnovato),
meno di mezzo milione ha preso la via di Etiopia, Yemen, Gibuti, Somalia o Afgha-
nistan. Il grosso se l’è accaparrato l’Europa. Oltre allo scandalo morale e all’autole-
sionismo strategico – un’Europa che concorre ad affamare l’Africa con spregiudica-
te pratiche commerciali diffcilmente può poi chiederle di riprendersi i migranti
«economici», meno ancora di evitare che partano – la circostanza mette a nudo il
cuore della questione.
L’Ucraina era – e auspicabilmente tornerà – una potenza agricola con terre tra
le più fertili al mondo. Una volta nella Ue, sarebbe anche il paese più povero e tra
i più popolosi (ipotizzando un rientro dei rifugiati che, al netto delle vittime per ora
non quantifcate, riporti il paese vicino ai 43 milioni di abitanti anteguerra). La Pac
(Politica agricola comune) resta il cuore del bilancio europeo, assorbendone da
sola circa un terzo. Una Ue che lucra sulle commodities ucraine in piena emergen-
za e che contempla un parziale, ma clamoroso uso degli asset russi per attenuare
il conto della ricostruzione, sborserebbe in permanenza i miliardi necessari a soste-
nere sine die l’agricoltura di Kiev?
Tutto questo non vuol dire che l’Ucraina non sarà riscostruita. C’è da sperare
che lo sia e anche in tempi non biblici, per scongiurarne un’instabilità foriera di
altri disastri. Affnché la decantata e propagandata rinascita del martoriato paese
non resti però un illeggibile libro dei sogni, occorre anzitutto che la situazione
territoriale si stabilizzi, dato che nessuno (governi, privati) è pronto a investire in
un teatro di guerra. Poi serve parlar chiaro a chi dovrà, in ultima istanza, mettere
mano al portafogli. Cioè a noi tutti, cittadini e contribuenti.

74 14. B. ARIS, «The EU is not ready for Ukraine», Intellinews, Kyiv Blog, 21/4/2023.
LEZIONI UCRAINE

‘L’Ucraina dipende
totalmente dall’estero
per questo la aiutiamo’
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

Conversazione con Pier Francesco ZAZO, ambasciatore della Repubblica Italiana


in Ucraina, a cura di Lucio CARACCIOLO e Giuseppe DE RUVO

LIMES Da quanto tempo è in Ucraina?


ZAZO Sono arrivato nel gennaio 2021, ma avevo già lavorato in Ucraina circa
vent’anni fa. Sono stato anche quattro anni e mezzo in Russia, e queste esperienze
mi hanno aiutato a comprendere quel che è avvenuto nell’ultimo anno. Il fatto che
io parli russo, essendo tuttora la lingua veicolare dei paesi dell’ex Urss è stato sicu-
ramente un ulteriore vantaggio. Tra il 1999 e il 2002 ho conosciuto l’Ucraina di
Ku0ma, che era all’epoca un paese completamente spaccato in due, un territorio di
faglia come ben decritto da Huntington nel suo classico Lo scontro delle civiltà. La
parte occidentale, passata per il dominio austro-ungarico, polacco e lituano, aveva
un tono sostanzialmente europeo, mentre le zone orientali del paese erano essen-
zialmente florusse. Il fume Dnepr segnava una vera e propria barriera culturale,
che divideva il paese in due. Successivamente ho lavorato a Mosca, ma continuavo
a seguire le vicende dell’Ucraina, anche perché è il paese originario di mia moglie.
Quando sono tornato a Kiev nel 2021 ho trovato un paese completamente diverso.
In questi vent’anni si è fortemente rafforzato il sentimento d’identità nazionale. È
stata la prima cosa che ho notato. Certo, nel 2014 c’è stata la rivoluzione di Majdan,
ma il sentimento patriottico si era già gradualmente rafforzato durante questi trenta
anni di indipendenza ed esisteva già da prima del 24 febbraio 2022. Inoltre guar-
davo spesso i programmi televisivi russi e la loro assordante campagna di disinfor-
mazione notando al riguardo come la descrizione che davano dell’Ucraina non
corrispondesse a ciò che percepivo nella mia vita quotidiana. Ad esempio, i pro-
grammi russi sostenevano che la popolazione ucraina fosse russofoba. Eppure, sia
a Kiev sia visitando Kharkiv e Odessa, ho notato come in quelle zone la popola-
zione e i governatori parlassero in russo senza particolari problemi. Certo, stavano
iniziando a utilizzare l’ucraino in misura maggiore, il paese stava andando verso 75
‘L’UCRAINA DIPENDE TOTALMENTE DALL’ESTERO, PER QUESTO LA AIUTIIAMO’

una sorta di bilinguismo. Ciononostante, lo sviluppo dell’identità nazionale era


tangibile. Sono stato a Kharkiv e a Odessa poco prima dell’invasione e ovviamente
ho chiesto cosa si aspettassero e come avrebbero reagito. La risposta è stata: «Ci
difenderemo qualora attaccati». Vent’anni fa la risposta non sarebbe stata questa.
C’è stato anche un cambio generazionale, ovviamente. Un’altra accusa infondata
mossa dai mezzi di informazione russi è che l’Ucraina sia un paese governato da
nazisti nonostante alle ultime elezioni politiche i partiti di estrema destra avessero
ottenuto meno del 2 % dei voti. Mi aveva colpito questo tentativo di falsare la re-
altà equiparando automaticamente il nazionalismo ucraino al nazismo, per poi così
poter giustifcare la necessità di dover procedere alla russifcazione del paese e
cancellare la memoria nazionale ucraina.
Oggi, i nostalgici dell’Unione Sovietica sono soprattutto gli anziani. Se guardiamo i
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

risultati delle elezioni del 2019, vediamo che i russofli hanno preso circa il 9%. I
giovani non hanno alcuna nostalgia dell’Urss. Il processo di desovietizzazione è
stato molto rapido: vent’anni fa le strade a Kiev avevano nomi russi, oggi hanno
tutte nomi ucraini. Ovviamente, dal 2014 in poi il processo di desovietizzazione ha
conosciuto un’accelerazione. L’Ucraina ha scoperto il pluralismo politico e ha vis-
suto due rivoluzioni, quella «colorata» del 2004 e quella di Majdan. Inoltre, l’entrata
in vigore dell’accordo di associazione e libero scambio tra Kiev e Bruxelles (2017)
con la liberalizzazione dei visti è stato a mio avviso molto importante, insieme an-
che alla nascita della Chiesa ortodossa autocefala d’Ucraina (2018). Con il colpo di
mano in Crimea e l’apertura delle ostilità in Donbas Mosca ha defnitivamente
perso il cuore degli ucraini.
LIMES Si immaginava l’invasione? Come ha vissuto i giorni immediatamente prece-
denti?
ZAZO Gli ucraini hanno sperato fno all’ultimo che la Russia non invadesse. I gio-
vani non volevano nemmeno pensarci. Alla fne i russi erano il «popolo fratello».
Certo, il timore cresceva, ma la maggioranza degli ucraini credeva che un’eventua-
le aggressione russa si sarebbe limitata al Donbas, al massimo a Odessa. I Five Eyes,
in particolare Stati Uniti e Regno Unito, ci avevano avvertito di quello che sarebbe
avvenuto. Anche noi europei abbiamo sperato fno all’ultimo di evitare l’invasione.
Tuttavia eravamo molto preoccupati e, in particolare, speravamo che la guerra non
arrivasse a Kiev. Personalmente avevo delle brutte sensazioni, dovute ai messaggi
di odio veicolati dalla tv russa – che parla alla pancia del paese – e, soprattutto, al
discorso che Putin aveva tenuto nel luglio del 2021, e che ha ripetuto sostanzial-
mente identico prima dell’invasione. Quel discorso verrà studiato dagli storici.
Sentire Putin dire che l’Ucraina non esiste come Stato e che russi, bielorussi e
ucraini sono un unico popolo è stato per me un campanello d’allarme.
LIMES Molti suoi colleghi, in particolare gli inglesi e gli americani, avevano infatti
riparato su Leopoli. C’era l’idea di mettere in campo una sorta di governo in esilio
qualora Mosca fosse arrivata a Kiev?
ZAZO Gli ucraini non sono stati molto contenti del fatto che le ambasciate britanni-
76 che e statunitensi si siano spostate a Leopoli. Abbiamo avuto diversi incontri con
LEZIONI UCRAINE

Zelens’kyj e Kuleba, che hanno invece lodato l’atteggiamento estremamente mo-


derato ed equilibrato dei paesi dell’Ue. Effettivamente gli americani e gli inglesi
erano abbastanza convinti che l’Ucraina non avrebbe retto l’urto dell’invasione.
Tuttavia pensavano che la Russia non sarebbe riuscita a mantenere il controllo del
paese. Speravano, in particolare attraverso la guerriglia urbana, di trasformare l’U-
craina in una sorta di Afghanistan. Di certo nessuno si aspettava la straordinaria
tenacia dimostrata dal popolo ucraino.
LIMES Perché Putin si aspettava di essere accolto come un liberatore?
ZAZO È il problema delle dittature. Putin è circondato da cortigiani che non sono
in grado di contestare le sue decisioni e, quindi, si è sentito dire quel che voleva
sentirsi dire. C’è stato anche un gravissimo errore di interpretazione dei servizi
russi e degli apparati. Guardando la tv russa, ho avuto infatti la sensazione che
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

Mosca sia rimasta vittima della sua stessa sistematica campagna di disinformazione.
Putin era sinceramente persuaso che gli abitanti russofoni dell’Ucraina orientale e
meridionale avrebbero accolto benevolmente i russi. Il presidente russo legge so-
prattutto i rapporti dei servizi e non usa il cellulare: non ha tante fonti d’informa-
zione. L’errore è stato illudersi che i russofoni fossero russofli. Come ho detto
all’inizio, in questi venti anni l’Ucraina è cambiata e si è sviluppato un forte senti-
mento d’identità nazionale, anche tra coloro che parlano russo. Putin disprezza a
tal punto gli ucraini da non aver minimamente immaginato che essi potessero
maturare una propria identità nazionale. Ragiona ancora in termini di sfere d’in-
fuenza. Per lui è inconcepibile che un popolo voglia autodeterminarsi. Inoltre, i
russi hanno da sempre un atteggiamento paternalistico verso gli ucraini, che non a
caso sono defniti «piccoli russi». Questo fatto mi ha sempre molto colpito. L’Ucrai-
na, in fn dei conti, era la seconda repubblica più importante dell’Unione Sovietica.
Era il cuore dell’apparato militare, industriale, spaziale e agricolo. Questo atteggia-
mento di benevolo paternalismo ha portato la Russia a sottovalutare gli ucraini e a
sopravvalutare sé stessa.
È un modo di ragionare tipicamente moscovita: nella capitale russa si respira anco-
ra un’aria imperiale. Inoltre, bisogna sottolineare che la classe dirigente russa è
particolarmente anziana. La gerontocrazia ha impedito alla Russia di comprendere
che l’Ucraina è cambiata. Pensano di essere ancora ai tempi dell’Urss. È una cosa
che Zelens’kyj ci ha detto spesso. Lui essendo russofono è stato eletto con la pro-
messa di migliorare i rapporti con la Russia e, nel suo primo anno di governo, ci
ha effettivamente provato, tentando di instaurare un rapporto paritario con Putin.
Il presidente russo non l’ha mai permesso. L’ha sempre guardato dall’alto verso il
basso, quasi con disprezzo. Per la nomenklatura russa era semplicemente inconce-
pibile impostare un rapporto paritario con un presidente che, fno a qualche anno
prima, faceva il comico.
LIMES Quando ha avuto l’impressione che gli ucraini sarebbero riusciti quantome-
no a contenere l’invasione russa?
ZAZO Ricorderete come, nei giorni precedenti alla guerra, gran parte della popola-
zione delle città ucraine passasse le giornate a produrre bombe Molotov mostrando 77
‘L’UCRAINA DIPENDE TOTALMENTE DALL’ESTERO, PER QUESTO LA AIUTIIAMO’

una feroce motivazione a difendere la propria libertà. In quel momento ho pensa-


to che anche se i russi fossero entrati a Majdan non sarebbero riusciti a governare
il paese. Inoltre, da un punto di vista quantitativo, centocinquantamila uomini non
potevano essere suffcienti per mantenere il controllo sull’Ucraina. I russi hanno
tremendamente sottovalutato Kiev. Dirlo col senno di poi è semplice, ma il piano
russo era destinato al fallimento. Basta pensare che oggi i russi impegnano, nei
vari fronti, più del doppio dei soldati che erano entrati in Ucraina il 24 febbraio, ma
continuano ad avere serie diffcoltà. Sono passati quindici mesi: l’attacco a Kiev è
fallito, quello su Kharkiv anche. Gli ucraini hanno ripreso Kherson, hanno ricon-
quistato la regione di Kharkiv e i russi non sono riusciti neanche a privare l’Ucraina
dell’accesso al Mar Nero. Anche l’arma energetica è ormai spuntata. Non sono
nemmeno riusciti a imporre un black out totale sull’Ucraina. Noi ci eravamo orga-
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

nizzati con i generatori, proprio perché pensavamo che la Russia avrebbe potuto
far saltare l’elettricità in tutto il paese, così da far scappare all’estero milioni di per-
sone provocando un nuovo esodo, che non c’è stato. Anche i sistemi di difesa
aerea forniti dai paesi occidentali stanno funzionando meglio. Insomma, per la
Russia è stato un disastro completo sul piano militare.
LIMES Quali sono le condizioni dell’Ucraina dal punto di vista interno? Che danni
ha subìto e come può essere ricostruita in tempi brevi?
ZAZO Se le operazioni militari non hanno avuto successo, bisogna dire che la Rus-
sia è riuscita invece a distruggere l’economia ucraina, che dipende ormai intera-
mente dagli aiuti internazionali, siano questi provenienti dagli americani, dagli
istituti fnanziari internazionali o dalla stessa Unione Europea, che contribuisce con
18 miliardi annui. Ci sono otto milioni di rifugiati all’estero e sei milioni di sfollati
interni. Ciò insiste su una strutturale crisi demografca: prima della guerra l’Ucraina
aveva circa 40 milioni di abitanti, oggi – anche se è diffcile fare una stima – sono
forse 30 milioni scarsi. Camminando per Kiev, si vede chiaramente che sono rima-
sti soprattutto uomini. Di donne e bambini ce ne sono ancora pochi. Il paese ha
subito danni enormi, soprattutto a livello infrastrutturale. Tuttavia, mi ha molto
colpito il fatto che la pubblica amministrazione non sia mai crollata, così come il
sistema bancario, ferroviario e informatico. Anche nei giorni peggiori siamo riusci-
ti ad avere un contatto continuo con il ministero degli Esteri ucraino. Magari non
ci rispondevano subito, ma richiamavano. È innegabile però che il paese – pur
avendo indubbie potenzialità in particolare nei settori agroindustriale, minerario,
energetico, metallurgico, militare, aerospaziale, nucleare e digitale, potendo inoltre
contare sul vantaggio di una forza lavoro istruita – sia al momento in grande diff-
coltà. Per questo deve provare in ogni modo a entrare nell’Unione Europea.
LIMES Data la situazione economicamente disastrosa, la guerra è sostenibile per
Kiev? All’Ucraina conviene andarsi a riprendere il Donbas, dove sono rimasti quasi
solo i florussi?
ZAZO Il problema è che è venuta meno qualsiasi fducia nei confronti dei russi. Gli
ucraini credono che il congelamento del confitto non possa avvenire poiché riten-
78 gono che il Cremlino rispetti solo il linguaggio della forza, non rispetti gli accordi
LEZIONI UCRAINE

e ricorra sistematicamente alla menzogna promuovendo narrazioni false. Putin è


infuenzato dalla visione fondamentalista e manichea del Russkj Mir, basata su
un’asserita superiorità morale e spirituale nei confronti dell’Occidente, considerato
materialista, corrotto e decadente e che nega soprattutto qualsiasi legittimità all’e-
sistenza di uno Stato ucraino separato dalla madrepatria russa. Ciò sulla base
dell’assioma per cui il mondo russo ha un centro politico (Mosca), un centro spiri-
tuale (Kiev), una comune lingua russa e un’unica Chiesa ortodossa. Finché ci sarà
Putin, che si sente investito del ruolo messianico di restituire alla Russia il rango di
potenza imperiale, gli ucraini non si sentiranno sicuri. Certo, è del tutto evidente
che Kiev fa affdamento sugli aiuti fnanziari e militari dell’Occidente. L’ultima visi-
ta di Zelens’kyj in Europa sembra essere andata anche piuttosto bene.
Quella sul Donbas è una bella domanda. Bisogna tenere distinto ciò che gli ucrai-
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

ni dicono in pubblico da ciò che effettivamente pensano. Dopo Bucha e Mariupol,


nell’opinione pubblica ucraina è subentrato un forte sentimento di odio verso i
russi. Quindi è normale che Zelens’kyj parli di recupero integrale dei territori oc-
cupati dalla Russia con un ritorno alle frontiere del 2014.
LIMES C’è la possibilità che dopo questa guerra l’Ucraina diventi una democrazia
liberale di stampo occidentale?
ZAZO L’Ucraina è a metà strada. In questi trent’anni ha fatto senza dubbio dei gran-
di passi avanti. Agli ucraini va riconosciuto lo straordinario merito di apprezzare il
pluralismo, la democrazia e la libertà e di combattere una guerra pagando un pe-
sante tributo di sangue per la difesa di tali valori contro la grave minaccia rappre-
sentata dalle autocrazie. Devono tuttavia continuare a proseguire sulla strada delle
riforme e fare ulteriori progressi nel rafforzamento dello Stato di diritto e della
lotta alla corruzione. Personalmente sono fducioso, vedo nei giovani tanta voglia
e forza di cambiamento. Stanno inoltre riemergendo le forze profonde della storia.
L’Ucraina sta riscoprendo il passato cosacco con il suo spirito libertario e individua-
lista. Il rafforzamento dello Stato di diritto, considerato la madre di tutte le riforme,
non è certamente un passaggio facile e avverrà gradualmente. L’Ucraina ha i pro-
blemi tipici degli Stati dell’Europa orientale la cui storia, e non mi riferisco solo al
passato sovietico, è sempre stata caratterizzata da un’assenza del sistema di con-
trappesi tra poteri, da una magistratura debole subordinata al potere esecutivo, ti-
pica espressione dei regimi autoritari, con i servizi che hanno ancora un’eccessiva
competenza in materia di indagini preliminari e attività ispettive in ambito econo-
mico. Da un punto di vista normativo andranno maggiormente allineati a quelli dei
servizi occidentali. Il momento sembra favorevole poiché abbiamo notato un inco-
raggiante rafforzamento dell’infuenza della società civile, insieme al forte ridimen-
sionamento del potere degli oligarchi. Molti di questi sono scappati dall’estero, altri
hanno subìto forti perdite a causa della guerra e dei loro forti legami con Mosca
nei settori energetici e minerario . Gli ucraini hanno dunque una grande occasione.
La Commissione europea dovrà giudicare se l’Ucraina è in grado di avviare i nego-
ziati di adesione entro la fne dell’anno. Ci sono sette raccomandazioni fatte dall’Ue.
Una riguarda proprio lo Stato di diritto. Devo dire che, nonostante la guerra, gli 79
‘L’UCRAINA DIPENDE TOTALMENTE DALL’ESTERO, PER QUESTO LA AIUTIIAMO’

ucraini stanno continuando a fare un grande sforzo nell’attuazione delle riforme. È


in corso una procedura di selezione e ricambio nella magistratura ispirantesi a cri-
teri di meritocrazia e trasparenza ed è stato recentemente arrestato il presidente
della Corte suprema. Il fatto che il governo stia inviando dei chiari messaggi volti
a mostrare che non c’è impunità, anche ai livelli più elevati, è un segnale per noi
positivo. Zelens’kyj non può fare diversamente con tutti gli aiuti che sta ricevendo.
La vera sfda è rafforzare lo Stato di diritto, anche perché senza di esso non arrive-
ranno gli investimenti stranieri necessari alla ricostruzione del paese.
LIMES Perché il governo di Kiev promulga leggi che criminalizzano le opinioni
difformi, come ad esempio quella sul «rafforzamento della responsabilità penale
per la produzione e la distribuzione di prodotti informativi vietati», con pene di
diversi anni di carcere? Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

ZAZO Bisogna tenere presente che partiamo da un contesto di guerra. Se parliamo


di libertà di stampa, certamente la Russia è messa infnitamente peggio dell’Ucrai-
na, anche se alle volte i servizi di Kiev tendono a essere troppo zelanti nell’appli-
care la normativa sulla sicurezza nazionale. Ma parliamo pur sempre di un paese
in guerra alle prese con un aggressore, la Russia, che ha fatto proprio della disin-
formazione una delle sue armi preferite. Non siamo ancora ai livelli dei paesi
dell’Europa occidentale, ma la nuova legge sui media è stata valutata favorevol-
mente dagli osservatori internazionali poiché è allineata con la normativa europea.
Vi è dunque un miglioramento. Gli ucraini, ad esempio, hanno libero accesso a
Internet. Per quanto riguarda la legge da lei citata, penso che vada monitorata so-
prattutto dopo che terminerà la guerra. Su un piano generale va evidenziato che
l’opinione pubblica è oggi particolarmente polarizzata, compatta, molto nazionali-
sta e antirussa. Rimango comunque fducioso che l’Ucraina abbia imboccato la
strada giusta, anche se andrà ovviamente prestata grande attenzione ai futuri pro-
gressi che verranno conseguiti dal paese nel rafforzamento dello Stato di diritto.
LIMES L’Ucraina entrerà nella Nato?
ZAZO Secondo Kiev l’articolo 5 del Patto Atlantico rappresenta l’unico vero credibi-
le deterrente nel lungo periodo. Gli ucraini sperano di ottenere una roadmap indi-
cante le tappe di una futura adesione alla Nato. Hanno avuto la brutta esperienza
del memorandum di Budapest e degli accordi di Minsk. Uno dei punti del piano di
pace ucraino è che ci sia la garanzia della sicurezza dell’Ucraina grazie a paesi ter-
zi. Di fatto, c’è già un rapporto di collaborazione molto stretto tra la Nato e Kiev. Il
tema è comunque divisivo tra gli Stati membri. È soprattutto prematuro da affron-
tare dato che l’Ucraina è in guerra. L’Ucraina si aspetta molto dal prossimo vertice
Nato di Vilnius. Certamente più che una semplice conferma della politica della
porta aperta nei suoi confronti da parte dell’Alleanza Atlantica e della promessa di
un ulteriore rafforzamento del partenariato. Ma sarà diffcile. Si è comunque riunita,
nonostante il veto dell’Ungheria, la Commissione Nato-Ucraina, comunque un fatto
rilevante. Inoltre è stato ulteriormente rafforzato il pacchetto di assistenza militare.
Di certo dei futuri rapporti tra Nato e Ucraina si continuerà a parlare soprattutto a
80 guerra fnita. Gli ucraini pensano che a un certo punto saranno gli altri membri
LEZIONI UCRAINE

dell’Alleanza a volerli nella Nato. Del resto quello di Kiev è l’unico esercito europeo
in grado di padroneggiare l’uso di decine di sistemi d’arma sia occidentali sia sovie-
tiche, oltre a essere l’unico ad aver combattuto una guerra su larga scala.
Per quanto riguarda l’ingresso nell’Ue, gli ucraini sono molto più fduciosi. Sono
molto grati all’Italia che, con il presidente Draghi e poi con il presidente Meloni, ha
riconosciuto e perorato le aspirazioni europee dell’Ucraina, sviluppando una decisi-
va opera di convincimento verso Francia e soprattutto Germania nel riconoscimento
a Kiev dello status di paese candidato all’Ue. Confdano pertanto che l’Italia possa
svolgere un ruolo proflato nel facilitare un rapido avvio dei negoziati di adesione
di Kiev all’Unione Europea. Pensano di poter iniziare i negoziati di adesione, ma
sono comunque consapevoli che essi avranno tempi lunghi e che non ci saranno
alternative al prosieguo delle necessarie riforme strutturali. Hanno inoltre puntualiz-
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

zato che non intendono «saltare la fla». Sanno che ci sono anche i paesi balcanici
che sono in attesa da anni di poter avviare i negoziati di adesione all’Ue.
LIMES Che ne pensa dell’incursione di milizie flo-ucraine a Belgorod, in Russia?
L’Ucraina cercherà di prendere dei pezzi di Federazione Russa a fni negoziali?
ZAZO Gli ucraini sono molto bravi a prendere di sorpresa i russi, ma credo che
siano sostanzialmente mosse diversive. Non penso che abbiano alcuna intenzione
di occupare parti di Russia. Per Kiev la vittoria consiste nella liberazione dei terri-
tori occupati. Sanno perfettamente che gli armamenti che ricevono non devono
essere usati per attaccare in territorio russo. Anche perché altrimenti smetterebbe-
ro di riceverli.

81
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f
LEZIONI UCRAINE

GRAZIE ITALIA
MA È ORA
DI CONOSCERCI MEGLIO PACHLOVSKA di Oxana

La guerra vi spinge a superare i vecchi stereotipi filorussi. Delusi


da Berlusconi, sinistra e papa Francesco, oggi apprezziamo Roma
grazie a Meloni e alla generosità del vostro popolo. Sosteneteci
perché Kiev è il bastione dell’Occidente contro i nuovi barbari.
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

1. S
ULLO SFONDO DELL’INVASIONE RUSSA PER
la prima volta nella storia dei rapporti tra Ucraina e Italia vecchi stereotipi negati-
vi vengono scardinati per dar luogo a una riscoperta reciproca. Irrompono nuovi
modelli e manipolazioni che meritano particolare attenzione visto che la prospet-
tiva d’integrazione ucraina nelle strutture occidentali, cioè nell’Unione Europea e
(forse) nella Nato, diventa una reale possibilità. Migliorare la reciproca conoscen-
za e comprensione ha quindi portata politica e storica. L’Ucraina come realtà in-
dipendente dallo spazio russo è meno conosciuta in Italia rispetto al mondo an-
glosassone e a quello germanico. Ma nella sfera degli studi storici e letterari pro-
prio l’Italia, grazie alla sua tradizione umanistica, ha offerto non poche letture ori-
ginali del mondo ucraino. Per esempio, la visione del paese incrocio tra Est e
Ovest europeo – e più precisamente tra Slavia romana e Slavia orthodoxa – non
soltanto come una cultura «ibrida», ma soprattutto come «sintesi paneuropea» 1;
oppure il concetto di «polimorfsmo culturale» ucraino 2.
Si tratta però di complesse proiezioni accademiche. La lettura immediata della
guerra, cioè giornalistica, politica, istituzionale, assume invece una dimensione più
urgente. La realtà richiede risposte veloci, spesso determinanti dal punto di vista
politico e militare. Purtroppo, nonostante diverse analisi rigorose, da entrambe le
parti vediamo generalizzazioni e nuovi stereotipi che vanno analizzati e gestiti con
la massima prudenza data la pericolosità del momento.

1. S. GRACIOTTI, «Ukraïns’ka kul’tura XVII st. i Jevropa» («La cultura ucraina del XVII secolo e l’Europa»),
in O. MYŠANY0 (a cura di), Ukraïna XVII st. miž Zachodom ta Schodom Jevropy (L’Ucraina del XVII
secolo tra Occidente e Oriente d’Europa), Convegno italo-ucraino, 13-16 settembre 1994, Kyiv; ID.,
«L’Ucraina tra due Slavie e due Europe», in G. DE ROSA, F. LOMASTRO (a cura di), L’età di Kiev e la sua
eredità nell’incontro con l’Occidente, Istituto per le ricerche di storia sociale e religiosa, atti del Con-
vegno, Vicenza, 11-13 aprile 2002, Roma 2003, Viella, pp. 215-220.
2. G. BROGI, Kul’turnyj polimorfzm ukraïns’koho svitu (Il poliformismo culturale dell’universo ucrai-
no), Kyiv 2022, Duch i Litera. 83
GRAZIE ITALIA, MA È ORA DI CONOSCERCI MEGLIO

Il paradosso più grande sta nel fatto che l’Ucraina, fno a poco tempo fa cono-
sciuta in Europa poco e male, viene riscoperta come una realtà dal potere trasfor-
mativo. In altre parole, la visione dell’Ucraina da parte occidentale corregge sia
l’attuale concetto di Europa e Occidente sia l’attuale concetto di Russia. La ragione
principale sta nel fatto che proprio l’Ucraina costituisce oggi una radicale «faglia
culturale» tra civiltà antagoniste.
Consapevole di questo, Kiev guarda l’Italia con tanta sorpresa. Nel bene e nel
male. In questo senso, il rapporto dell’Ucraina con la Polonia, gli Usa o la Gran
Bretagna riserva meno sorprese rispetto al suo rapporto con l’Italia perché questi
paesi hanno sviluppato da anni strumenti critici e risorse per la reciproca compren-
sione. Nel frattempo, tra Italia e Ucraina si apre un interessantissimo capitolo carico
non solo di questioni politiche, ma anche di quesiti etici. Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

Vediamo quindi questo problema su due livelli: la percezione generale da


parte dell’Ucraina del contributo italiano nel sostenere la resistenza contro l’inva-
sione russa e la percezione più specifca in settori quali la diplomazia, il giornali-
smo, lo scambio culturale.

2. L’Italia è sempre stata vista nell’Est europeo come uno spazio artistico da
amare incondizionatamente e insieme come realtà politica troppo incoerente e
compromissiva per essere presa seriamente in considerazione. Nel trentennio dopo
la caduta del Muro di Berlino e lo sfaldamento del sistema comunista, l’Italia poli-
tica, sia di destra sia di sinistra, ha rappresentato una sorta di anomalia per tutto
l’Est europeo orientato verso l’Occidente, compresa l’Ucraina. Certamente, anche
qui riscontriamo non poche semplifcazioni. Ma, in linea generale, l’Italia è stata
associata inequivocabilmente con Berlusconi e il berlusconismo come forma di
tradimento della democrazia. Una decina di anni fa questa visione è stata esplicita-
ta da Adam Michnik, storica fgura di Solidarno£©. Michnik vedeva nella «berlusco-
nizzazione» e nella «putinizzazione» dell’Europa due grandi pericoli per la democra-
zia occidentale. L’amore estatico di Berlusconi nei confronti di Putin, la sua convin-
zione che proprio in Russia risiedesse la vera democrazia (tale fu la spiegazione del
suo amico russo 3), hanno rappresentato uno shock per nazioni come Polonia,
Ucraina e baltici.
I paesi dell’Est vedevano con chiarezza come la Russia stesse tornando verso
il suo «congenito» anti-europeismo e come il potere a Mosca stesse inesorabilmente
subendo un processo di criminalizzazione. Ricordiamo quanti oppositori sono stati
brutalmente ammazzati – Politkovskaja, Litvinenko, Nemcov e altri ancora – mentre
le deboli proteste occidentali venivano viste con disprezzo dalle autorità russe. I
paesi dell’Est percepivano con chiarezza la continuità storica del neoimperialismo
russo, dallo stemma zarista dell’aquila bicefala alla falce e martello comunisti. Le
poche voci (ricordiamo Edward Lucas 4) impegnate nella denuncia dei pericoli im-

3. A. MICHNIK, «Forum for the Future of Democracy 2010», coe.int.


4. E. LUCAS, La Nuova Guerra Fredda. Il putinismo e le minacce per l’Occidente, Milano 2009, Univer-
84 sità Bocconi Editore.
LEZIONI UCRAINE

minenti per l’Occidente venivano ignorate o etichettate come allarmismo. Prima


ancora, la voce di un importante storico russo di opposizione come Jurij Afanas’ev
non fu avvertita in Occidente quando denunciò, quasi con disperazione, l’avvento
di una «Russia pericolosa» 5, caratterizzata dal ritorno dell’autocrazia, da un «capita-
lismo banditesco» e dal revival di un’ideologia anti-occidentale.
Non c’è quindi da meravigliarsi se la foto di un Berlusconi sorridente al fanco
di Putin è rimasta immagine indelebile e ha riassunto la profonda delusione di
Ucraina e paesi dell’Est nei confronti dell’Italia. Roma ha fnito per rappresentare un
Occidente cinico, indifferente verso le tragedie causate dalla Russia, dalle due guer-
re cecene a quella contro la Georgia, pronto insomma a vendere i propri valori. E
non a caso di fronte all’invasione russa dell’Ucraina Berlusconi ha commentato che
a scatenare la guerra sarebbe stato Zelens’kyj, non Putin. Se la capitale ucraina
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

fosse stata occupata nell’arco di tre giorni secondo il piano originale del Cremlino,
Berlusconi non avrebbe esitato a ricevere con gioia per il suo compleanno bottiglie
di vodka dall’amico Volodja e a spedire in risposta casse di lambrusco 6.
Non meno imbarazzante risulta l’immagine storica della sinistra italiana. Come
la retorica ambigua di Prodi, che ha cercato di reagire all’assassinio della Politko-
vskaja senza compromettere i rapporti con Mosca 7. Un politico chiamato a rappre-
sentare un paese democratico, con tanto di libertà di parola e coscienza, si è impe-
gnato a calibrare prudentemente le parole, imponendosi un’autocensura di fronte
all’assassinio di una delle voci russe più oneste e coraggiose di quel periodo. Una
voce che salvava l’onore della Russia dal totale disonore della guerra contro la Ce-
cenia, come aveva affermato con amarezza André Glucksmann 8. Per non parlare di
Togliatti e della sua guardia veterostalinista viva e vegeta anche oggi in Italia. Insom-
ma, l’Italia di destra e di sinistra ha offerto una realtà politica peggiore persino dei
tempi sovietici, quando i dissidenti venivano in qualche modo difesi e appoggiati
dall’Occidente. Questa cautela ipocrita ha rafforzato la percezione del Cremlino per
cui qualsivoglia sua azione criminale non avrebbe suscitato risposta da parte di un
Occidente pronto a svendere l’Ucraina in cambio di materie prime e denaro facile 9.

3. La società ucraina ha guardato con timore le ultime elezioni in Italia. Ha


«rimpianto» Mario Draghi, temendo che Giorgia Meloni si sarebbe rivelata una Le
Pen italiana. Poi è avvenuto qualcosa di estremamente interessante: la ferma e de-
cisa posizione della premier italiana nei confronti dell’Ucraina ha cambiato non
solo l’immagine della politica ma dell’Italia tutta, e oserei dire non solo agli occhi
dell’Ucraina ma della parte più solida delle democrazie occidentali. Non si tratta
5. JU. AFANAS’EV, Opasnaja Rossija. Tradicii samovlast’ja segodnja (Russia pericolosa. Le tradizioni
dell’autocrazia oggi), Moskva 2001, Rggu.
6. F. CACCIA, «Berlusconi e le tappe dell’escalation pro Putin: dagli audio alle casse di Lambrusco»,
corriere.it, 13/2/2023.
7. Reuters, 14/3/2007.
8. Prefazione di A. GLUCKSMANN in A. POLITKOVSKAJA, Cecenia. Il disonore russo, Roma 2003, Fandango
Libri.
9. All’inizio della guerra l’ex presidente russo Dmitrij Medvedev diceva che l’America «verrà striscian-
do per terra» in Russia per discutere la sicurezza strategica, lenta.ru, 20/6/2022. 85
GRAZIE ITALIA, MA È ORA DI CONOSCERCI MEGLIO

solo dell’invio di armi, ma della sua dichiarazione forte e senza equivoci, ribadita
più volte, che l’Italia è parte integrante dell’Occidente e come tale è tenuta a rispet-
tare i patti dell’Ue e della Nato, e dunque i princìpi del diritto internazionale pro-
mossi da queste istituzioni.
Si può dire senza esagerare che la Meloni ha cambiato l’immagine dell’Italia
nell’Est europeo, vista ora come uno Stato forte e coerente. Tantissime persone in
Ucraina seguono con attenzione e ammirazione il governo italiano, e riportano del
suo paese una visione estremamente positiva. Da citare il parallelismo storico tra
le due nazioni fatto dalla premier italiana durante una conferenza stampa a Kiev
all’inizio dell’anno: per secoli l’Italia è stata sminuita a «espressione geografca» così
come l’Ucraina non è stata riconosciuta come spazio politico e culturale autonomo.
Ma grazie al Risorgimento l’Italia «ha dimostrato di essere una nazione», mentre con
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

la resistenza all’invasore russo l’Ucraina ha confermato «di essere un paese straor-


dinario» 10.
Anche il linguaggio coerente di Mario Draghi e del presidente Sergio Mattarel-
la ha giovato all’immagine internazionale dell’Italia, alla sua uscita dal provinciali-
smo politico, al rispristino del ruolo chiave nell’assetto europeo e occidentale. Una
trasformazione legata non solo alla posizione politica assunta dalla Meloni, ma
anche al suo modo di esternare le decisioni lontano dalle proverbiali manfrine
italiche: diretta, precisa e decisa, la sua voce ha permesso agli ucraini di vedere il
vostro paese sotto una nuova luce.

4. La reazione degli ucraini alle dichiarazioni di papa Francesco rifette invece


una profonda delusione. La situazione religiosa in Ucraina è storicamente molto
complessa. Oggi la Chiesa ucraina legata al patriarcato di Mosca, dopo aver appog-
giato apertamente la guerra, sta perdendo infuenza nel paese. La propaganda
bellica del patriarca Kirill, la sua fama di personaggio poco limpido arricchitosi in
modo illegittimo 11, le dichiarazioni di vari esponenti del clero russo che incitano al
genocidio del popolo ucraino, non hanno fatto che rendere impossibile la presen-
za di questa Chiesa in Ucraina, se non in modo marginale. Di contro, sia la Chiesa
greco-cattolica (per ovvie ragioni), sia quella ortodossa, ormai appartenente al pa-
triarcato di Costantinopoli, hanno sempre guardato al Vaticano con grande rispet-
to, con l’aspirazione di entrare a far parte di un unico spazio cristiano 12. Senza
parlare, poi, del rapporto profondo dei popoli polacco e ucraino con la fgura di
Giovanni Paolo II, con il suo tentativo di unire le varie anime del cristianesimo e
avvicinare tra loro le religioni monoteistiche. Quindi la visione astratta di «pace» di
papa Francesco, le sue frequenti dichiarazioni che mettono sullo stesso piano vit-
tima e carnefce 13, hanno prodotto una ferita negli ucraini. Basti ricordare alcune
10. Ansa, 21/2/2023.
11. M.A. CALABRÒ, «Un oligarca come patriarca. Il lusso di Kirill nel mirino delle sanzioni», huffngton-
post.it, 27/4/2022.
12. A settembre del 2023 entrambe le Chiese passeranno al calendario gregoriano troncando anche
quest’ultimo legame con l’ortodossia di Mosca.
86 13. Rai News, 13/5/2023.
LEZIONI UCRAINE

scene pasquali che hanno suscitato clamore in Ucraina: nel 2022 una ragazza ucrai-
na e una russa portarono insieme la croce 14, mentre nel 2023 due adolescenti
commemorarono insieme la morte dei loro padri in guerra 15. Nessuno avrebbe mai
potuto immaginare un bambino ebreo e uno tedesco a braccetto in una Roma
occupata come simbolo di «pace». Tali atti di pacifsmo vuoto suscitano sbigotti-
mento nella società ucraina.
Questo genere teatrale del «pio desiderio» contrasta clamorosamente con il
quadro sociale in Russia dove propagandisti chiamano ad annegare e bruciare vivi
bambini ucraini 16, dove i soldati russi hanno violentato donne e uomini, bambine
e anziane 17, dove il fglio racconta con entusiasmo alla madre delle torture che ha
imparato a infiggere 18, dove in diretta si taglia la gola ai prigionieri 19. Una ricerca
sui social media russi rivela che a voler uccidere, violentare, torturare, annientare
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

un popolo vicino e tutto l’Occidente non è solo un dittatore al Cremlino, ma sono


cittadini comuni 20. Tali indottrinamento e violenza nella società russa di oggi ren-
dono simili tentativi del Vaticano inutili quanto dannosi. Per cui sullo sfondo di
decine di migliaia di morti civili, di bambini deportati 21, di violenze inaudite, di
città rase al suolo, l’anti-americanismo vaticano, simile a quello di una certa sinistra
italiana, suona davvero blasfemo. Il Vaticano ha grandi risorse a sua disposizione
nell’adoperarsi per la pace in campo diplomatico. Ma chiudere gli occhi di fronte
ai sistematici crimini di guerra da parte dell’esercito e delle autorità russe e mettere
sullo stesso piano un paese aggressore con uno aggredito annullano il valore di
qualsiasi retorica di pace.
Oltre alla politica e alla Chiesa c’è un altro protagonista nel rapporto tra Roma
e Kiev: la società italiana. Un’ondata di calore, generosità e accoglienza si avverte
in Italia a tutti i livelli, come del resto in ogni paese occidentale che ha accolto
profughi di guerra ucraini. Dalla Russia si sentono appelli a favore dello sterminio
di ucraini; la cosiddetta «operazione speciale» viene classifcata come una sorta di
crociata di una «civiltà normale» contro una «civiltà gay» 22 e come lotta contro il
«satanismo» dell’Occidente 23; un coro militare canta la canzone di Dmitrij Rogozin,
ex direttore generale di Roskosmos, sul mitico missile Sarmat che distruggerà il
mondo 24. Dall’altra parte c’è un incessante lavorio di milioni di europei che si sono
14. Corriere della Sera, 15/3/2022.
15. «Kiev ancora contro il Vaticano per la Via Crucis. Il ministero degli Esteri: “Sullo stesso piano vit-
tima e aggressore. Delusi dalla dannosa distorsione della realtà”», open.online, 8/4/2023.
16. La7, 24/10/2022.
17. OpenElement, UN, 18/10/2022.
18. «Guerra, la confessione del soldato russo: “Mi piace torturare gli ucraini”», affaritaliani.it,
10/5/2022.
19. «The occupiers cut the throats of Ukrainian prisoners after interrogation: the SSU intercepted the
conversation», tsn.ua, 27/4/2023.
20. I. GARNER, «‘We’ve Got to Kill Them”: Responses to Bucha on Russian Social Media Groups», tan-
dfonline.com, 9/5/2022.
21. «Russia’s systematic program for the re-education & adoption of Ukraine’s children», confictobser-
vatory.org, 14/2/2023.
22. Obozrevatel’, 11/5/2023.
23. Bloomberg, 17/11/2022.
24. D. MAJDANOV: «Sarmatuška» (versione originale), YouTube. 87
GRAZIE ITALIA, MA È ORA DI CONOSCERCI MEGLIO

precipitati ad aiutare gli ucraini, con gli armamenti e con il supporto economico,
ma anche capillarmente, pensando a ogni momento della vita delle persone sfol-
late che hanno perso i loro cari, le abitazioni e il futuro. È diffcile non vedere l’a-
bissale differenza morale tra queste due realtà.
In questo senso l’Italia viene percepita in Ucraina come paese di grande gene-
rosità e di solidarietà umana e cristiana. Ricordo le parole di un mio amico, storico
polacco, quando mi disse che un giorno avrebbe voluto andare in Italia per ringra-
ziare i parrocchiani di ogni chiesa, anche quelli della più piccola sperduta nella
campagna. Quando ai tempi di Solidarno£© i polacchi lottavano contro l’oppressio-
ne del Cremlino, tantissimi cittadini italiani mandarono in Polonia tutto quello che
ai loro occhi potesse risultare utile. Lo stesso sentimento di infnita gratitudine
domina oggi in Ucraina nei confronti dell’Italia, settentrionale e meridionale, laica
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

e religiosa, benestante e povera, ma sempre ricca di umanità.


L’Italia, con la sua famosa porta di Lampedusa, è un paese che storicamente ha
accolto gente dal mare. Questa volta dalla terra, gente alla quale è stato tolto il mare.
Chi è allora il fratello? Quello che uccide o quello che accoglie? Il ridondante mito
della Russia fautrice di «amicizia tra popoli» è miseramente fallito, una volta per tutte.

5. Nel rapporto tra Italia e Ucraina si avverte un notevole cambiamento positi-


vo nella sfera istituzionale. È decisamente migliorato il livello della rappresentanza
diplomatica italiana, ben calibrata, preparata anche intellettualmente per decodif-
care la situazione e affrontare le nuove sfde del paese. Come succede spesso in
tempi di guerra, l’interconnessione tra il livello uffciale e quello umano diventa
molto stretta. Quando una colonna di carri armati russi lunga sessanta chilometri si
muoveva minacciosa verso Kiev, la maggior parte delle ambasciate decise di ab-
bandonare la capitale ucraina. E a ragione: sarebbero state tra i primi bersagli. Gli
ucraini si sono sentiti condannati a morte. Tra le poche ambasciate che non hanno
lasciato il paese, spostandosi a Leopoli, c’era proprio quella italiana 25. Anche que-
sti gesti suscitano grande rispetto e gratitudine 26.
Va anche detto che in questo campo per decenni si è conservato uno stato di
inerzia. C’è stato un solo direttore dell’Istituto di cultura italiana, il professor Nicola
Balloni, che ha svolto un mirabile lavoro di interscambio, soprattutto nel campo
della musica. Per il resto, l’Ucraina è stata trattata dalla Farnesina come periferia del
mondo post-sovietico. I cambiamenti positivi che si avvertono oggi aprono invece
una nuova prospettiva di collaborazione, l’importanza della quale non farà che
crescere nel tempo.
Altro momento positivo da segnalare è il supporto di varie università italiane
ai colleghi profughi. È avvenuta una sorta di mobilitazione civica con l’organizza-
zione di piattaforme di collaborazione e il sostegno nel risolvere questioni burocra-
tiche. Tanti stereotipi sul carattere italiano (amore per la dolce vita, caos organiz-
zativo e altro) si sono volatilizzati. Gli atenei, dalle autorità alle amministrazioni
25. Evropejs’ka pravda, 1/3/2023.
88 26. E. CRISAFULLI, 33 ore. Diario di viaggio dall’Ucraina in guerra, Firenze 2022, Vallecchi.
LEZIONI UCRAINE

fno alla docenza, si sono mostrati solidali, determinati, ben organizzati, collabora-
tivi e accoglienti.
Anche in questo caso va apprezzato in primis l’aspetto umano, senza dover
per questo sottovalutare gli aspetti logistici e burocratici. Tanti professionisti ucrai-
ni hanno visto distrutta la loro vita nel giro di pochi giorni. Nella parte orientale del
paese, le università che poco prima dell’inizio della guerra festeggiavano allegra-
mente il Natale, erano diventate cumuli di rovine. Kharkiv, per esempio, è una
città intellettuale e giovane, con la maggior concentrazione di università di tutta
l’Ucraina, ventinove per l’esattezza. Bombardate, bruciate, derubate, insieme a mu-
sei, scuole, case editrici e biblioteche 27. Nella parte occupata del paese si distrugge
ogni traccia della cultura ucraina anche attraverso il sistema dell’istruzione 28.
Continui attacchi contro Kharkiv e Mariupol’ hanno portato alla distruzione di
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

due importanti centri di italianistica, disciplina che solo negli ultimi decenni ha
visto un processo di sistematizzazione ed espansione. Oggi rimangono quelli di
Kiev, Leopoli e Odessa. Proprio alla vigilia della guerra discutevamo coi colleghi
sulle nuove prospettive dell’indirizzo italianistico grazie all’attività mirata e fruttuo-
sa dell’Istituto di cultura italiana di Kiev. In vari incontri si parlava in ucraino, ita-
liano, russo, inglese. Questo mondo culturale, polifonia di voci e idee, è stato de-
vastato nel giro di pochi giorni. Così i nostri colleghi, italianisti e non, sono diven-
tati profughi senza lavoro. Per cui l’università italiana che pazientemente si è impe-
gnata a integrare studiosi e scienziati ucraini diventati profughi rimane un grande
esempio di umanità.

6. Se passiamo però dal campo diplomatico e universitario a quello giornalisti-


co, soprattutto televisivo, la questione diventa decisamente più complessa. Ho già
affrontato questo tema altrove 29, quindi non mi dilungo. Va sottolineato però che in
tempo di guerra, proprio il giornalismo rappresenta uno dei canali comunicativi più
importanti nel rapporto tra paesi. I principali notiziari ucraini riportano spesso le
pubblicazioni di giornalisti stranieri che amplifcano messaggi della propaganda rus-
sa, spesso involontariamente. In Italia non mancano certo giornalisti onesti e corag-
giosi nei loro reportage, eppure troviamo aree in cui vige ignoranza, potenziata da
toni sbrigativi e arroganti. Un Vauro che vorrebbe «baciare in bocca» Berlusconi per
le sue parole negative sull’Ucraina ricorda il disgustoso «bacio socialista» tra Brežnev
e Honecker 30. Per non parlare del suo disegno che raffgura «quel pupazzetto», come
chiama il presidente Zelens’kyj, nello stile di caricature antisemite naziste 31. Un ex
leader di destra e un caricaturista di sinistra fanno eco l’uno all’altro convinti che la
27. «Potential Damage to Ukrainian Cultural Heritage Sites», confictobservatory.org, 24/2/2022-
31/1/23.
28. «Delay-action weapon: how Russia uses education against Ukrainian children», zmina.ua, 7/4/2023.
29. O. PACHLOVSKA, «Non bevetevi la propaganda russa», Limes, «La fne della pace», n. 3/2022, pp. 87-
95.
30. «Vauro: “Bacerei in bocca Berlusconi, Zelensky un pupazzo che fa massacrare il suo popolo”»,
YouTube.
31. Ansa, 13/4/2022. 89
GRAZIE ITALIA, MA È ORA DI CONOSCERCI MEGLIO

guerra sia stata scatenata da Zelens’kyj, reo di aver attaccato «le due repubbliche
autonome del Donbas» 32. Per non parlare del fatto che diversi talk show italiani in-
vitano regolarmente persone come Nadana Fridrikhson, giornalista russa di Zvezda,
testata di proprietà del ministero della Difesa, per dare l’illusione di un dibattito ca-
pace di rappresentare «entrambe le parti», fnendo per dare legittimità a messaggi
propagandistici russi 33. Tutto questo viene percepito dalla società ucraina come
espressione di estrema (e pericolosa) superfcialità.
Le continue «marce per la pace» con l’appello a cessare l’invio di armi all’Ucrai-
na, condizione necessaria per una tregua, sono un altro fenomeno tipicamente
italiano e aggiungono sfumature negative a queste polemiche. Una tal presa di
posizione manca di visione strategica sulle sue conseguenze geopolitiche e mette
sullo stesso piano aggressore e aggredito, per cui la violenza russa viene giustifca-
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

ta e il diritto all’autodifesa negato. Un’astratta indignazione di fronte alle concrete


tragedie della guerra, visibili e inoppugnabili, rende fasullo questo messaggio nel
momento in cui la responsabilità del confitto viene attribuita agli Stati Uniti, men-
tre vengono palesemente ignorati gli appelli espliciti da parte di politici, propagan-
disti e civili russi a favore della distruzione dello Stato ucraino (ma anche dell’Oc-
cidente) e dell’uccisione di civili ucraini.

7. La questione si complica ulteriormente quando lo sguardo si sposta dalla


politica alla cultura e alla storia. Anche qui l’Italia appare spesso meno preparata
ad affrontare la questione rispetto al mondo anglosassone e germanico, dove l’in-
formazione culturale, le traduzioni e il dibattito accademico sull’Ucraina e sull’Est
europeo hanno una tradizione molto più radicata 34. In Italia non pochi intellettua-
li si esprimono a proposito della cultura e della storia ucraina ricorrendo a interpre-
tazioni russe e talvolta persino russo-sovietiche. Ad esempio, Massimo Cacciari ha
affermato che la Crimea è sempre stata russa e ceduta da Khruš0ëv all’Ucraina per
compensare le sofferenze subite in epoca staliniana 35. Innanzitutto, la Crimea è
stata storicamente greca, italiana, bizantina, e dopo, per secoli, tatara. Il canato ta-
taro fu annesso brutalmente alla Russia da Caterina II nel 1783, il che ha portato a
incessanti guerre con l’impero ottomano e alla devastazione della penisola. In tutte
le polemiche attorno alla Crimea all’ombra della mitologia politica russa 36 viene
spesso dimenticato il fatto che si tratta innanzitutto della patria storica dei tatari di
Crimea, i quali subirono continue deportazioni e persecuzioni. Il poeta russo Ma-

32. M. LEARDI, «“Torna a casa Zelassie”. “Veterostalinista”. Bufera sulla vignetta anti-Ucraina di Vauro»,
ilgiornale.it, 23/12/2022.
33. H. ROBERTS, «Infowars: Putin’s propaganda permeates Italian media», politico.eu, 20/5/2022; A.
BACCARO, «“Spie siete voi”. Nadana Fridrikhson, chi è la giornalista russa (ospite delle tv italiane) al
centro delle polemiche», corriere.it, 29/4/2022.
34. È stato molto utile il recente corso (23 lezioni) The Making of Modern Ukraine di Timothy Snyder
aperto all’utenza più larga.
35. «Massimo Cacciari: “La Russia non potrà mai essere ridotta a staterello senza colpo ferire”», You-
Tube.
36. S. PLOKHY, «The City of Glory: Sevastopol in Russian Historical Mythology», Journal of Contempo-
90 rary History, luglio 2000, vol. 35, n. 3, pp. 369-383.
LEZIONI UCRAINE

ksimilian Vološin parlava appunto del «paradiso musulmano» calpestato dai russi.
Inoltre, Khruš0ëv non intendeva compensare nulla dato che era, insieme a Stalin,
uno degli artefci della soppressione dell’Ucraina e dello Holodomor, la morte per
fame di milioni di contadini ucraini nel 1932-33. E ha «regalato» la Crimea all’Ucrai-
na per due motivi pratici: perché voleva riaffermare la sottomissione di Kiev, da
sempre ribelle, ricorrendo al mito storico dell’anniversario del trattato di Perejaslav
del 1654 che rese possibile il dominio della Moscovia sulle terre dell’etmanato 37, e
perché la continuità territoriale permetteva di accollare all’Ucraina il compito di
rigenerare l’economica della Crimea, distrutta dopo la deportazione dei tatari nel
1944. L’Ucraina ha rimesso in piedi la Crimea e l’ha resa una perla di villeggiatura.
Oggi è un deposito di armi dove i tatari continuano a venire perseguitati.
Nello stesso discorso Cacciari si mostra comprensivo di fronte al fatto che la
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

Russia afferma il suo diritto di occupare le zone russofone, in Ucraina e non solo.
Ora, se qualcuno pensasse che la Russia abbia il diritto di «liberare» e/o «riprendere»
le zone russofone, dovrebbe rispondere perlomeno a una semplice domanda: per-
ché queste aree integrate in Ucraina sono rimaste per anni zone tranquille e foren-
ti, mentre, una volta «liberate» dalla Russia sono oggi cumuli di detriti? Con monta-
gne di cadaveri che i russi non riprendono, cani selvatici che si cibano di corpi di
soldati e civili in decomposizione. Il Russkij Mir si presenta oggi in Ucraina proprio
così. Google Maps ne dà testimonianze dirette 38.
È dunque fondamentale che anche in Italia ci sia un maggiore sforzo per rifu-
tare gli stereotipi che elevano la Russia a entità sacrale, a una «santa madre Russia»
spazio idilliaco di «amicizia tra popoli». La verità è che si tratta di uno Stato incapa-
ce di affrontare le verità storiche della sua «bulimia politica», per dirla con Norman
Davies, intossicato da un neoimperialismo virulento e un senso di vittimismo col-
lettivo di fronte a chiunque rigetti questo modello autoritario ed espansionistico.
Questa guerra ha mostrato con chiarezza che la Russia non è mai stata un
paese europeo. La famosa «europeizzazione» di Pietro il Grande ha avuto carattere
puramente «imitativo», come intuì acutamente Rousseau. Già dai tempi della rivo-
luzione francese, quando era ancora in vita Caterina, è venuta a mancare la gallo-
flia, e con essa l’amore per l’Europa. La storia in Russia è stata statalizzata e scritta
sotto dettame dei sovrani. Gli scrittori russi, con eccezioni davvero esigue, sono
stati portatori dello stesso imperialismo associato principalmente col potere politi-
co russo, che si esprimeva attraverso un profondo odio verso la Polonia, l’Ucraina
e gli ebrei, verso i popoli baltici, la Svezia, il Caucaso e l’Europa in quanto tale. Dai
tempi di Caterina II in poi, come mostra bene Bengt Jangfeldt 39, l’ideologia russa
per più di due secoli non fa che riprodurre in vari modi sempre lo stesso concetto:

37. M. BRAICHEVSKY, Annexation or Reunifcation: Critical Notes on One Conception, Munich 1974,
Ukrainisches Institut; J. BASARAB, Pereiaslav 1654: A Historiographical Study, Edmonton 1982, Cana-
dian Institute of Ukrainian Studies, University of Alberta. Il presidente di Polonia Andrzej Duda non
a caso ha affermato che la vittoria dell’Ucraina sulla Russia dovrà essere festeggiata proprio a Pereja-
slav. Ukrinform, 1/2/2023.
38. Bbc, 11/5/2023.
39. B. JANGFELDT, L’idea russa. Da Dostoevskij a Putin, Milano 2022, Neri Pozza. 91
GRAZIE ITALIA, MA È ORA DI CONOSCERCI MEGLIO

la Russia non è Europa, l’Occidente anzi ne è antagonista e nemico. Di contro, l’i-


dea dell’eccezionalità della Russia permea la sua tradizione intellettuale. In effetti,
anche Dostoevskij vedeva il popolo russo come l’unico portatore di Dio. Scrittori e
pensatori slavofli ed eurasisti, sovietici e dissidenti, floputiniani e alcuni opposito-
ri «in fuga dalla tirannide», sono accomunati da questo ostentato rifuto dell’Europa.
Di quell’Europa che ha un aspetto pietoso quando cerca disperatamente di convin-
cere che la «grande cultura russa» (come se quella italiana, inglese, francese e altre
fossero piccole) fa parte del patrimonio europeo. Eppure, gran parte della tradizio-
ne intellettuale russa rigetta tale premessa.
Anche oggi si sentono non poche accuse di cancel culture nei confronti dell’U-
craina quando nella parte occupata del paese i civili vengono torturati e uccisi per
una sola parola in ucraino, per un libro, un nastrino giallo-blu. Nello striscione sulCopia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

teatro di Mariupol’ – primo rifugio per mille persone, dopo un’ecatombe – trovia-
mo la metafora perfetta della cultura imperialista di Mosca. Il 16 marzo 2022 i
bombardamenti russi hanno causato la morte di seicento persone seppellite dentro
quel teatro, poi le rovine sono state avvolte da uno striscione con i volti di scritto-
ri russi come Puškin, Dostoevskij e Tolstoj. Mancano Bulgakov e Brodskij con il
loro odio viscerale verso l’Ucraina. Mancano anche Limonov e Prilepin, molto
amati da diversi russisti italiani, scrittori di chiaro stampo neonazista che hanno
scritto su come va smembrata, distrutta e annientata l’Ucraina 40. L’«idea russa» si
pone oggi – fnalmente – come un’ideologia visceralmente anti-europea, anti-occi-
dentale e antidemocratica. Sottolineo: fnalmente. In questo modo, l’atto di aggres-
sione e tutta la retorica a favore della guerra sradicano la visione illuministica occi-
dentale (e ingannevole) di lunga data, in cui Russia è stata vista realtà europea di
fatto o aspirante tale.

8. C’è stato recentemente un interessante dibattito al Parlamento europeo de-


dicato all’analisi del ruolo della letteratura russa nell’aggressione contro l’Ucraina e
alla necessità di «desacralizzare» i miti identitari russi 41. Da Puškin a Putin si coltiva
nella cultura russa quel «nazionalismo deumanizzante» 42, dicevano i partecipanti,
che diventa fucina di continue violenze ideologiche, politiche e militari nei con-
fronti di tanti popoli, soprattutto del mondo democratico. Anche tra Italia e Ucraina
bisognerebbe aprire un dibattito simile.
Nonostante molte semplifcazioni, l’Occidente – e Roma nello specifco – han-
no comunque una diffusa e sistemica conoscenza della Russia. L’Occidente invece
«scopre» l’Ucraina nei momenti di crisi politica, spesso senza avere strumenti ade-
guati non solo per gestirli, ma neanche per interpretarli. E quindi, 9ernobyl’, «rivo-
luzione arancione», Jevromajdan e oggi la guerra rappresentano un crescendo di
40. Chytomo, 4/4/2022.
41. «Šovinizm, imperializm i bipoljarnyj rozlad: jaka rol’ kul’tury Rosiji v ahresiji proty Ukrajiny» («Scio-
vinismo, imperialismo e disturbo bipolare: il ruolo della cultura russa nell’aggressione contro l’Ucrai-
na»), 24tv.ua, 23/5/2023.
42. V. YERMOLENKO, «From Pushkin to Putin: Russian Literature’s Imperial Ideology», foreignpolicy.com,
92 25/6/2022.
LEZIONI UCRAINE

crisi. Eppure il processo di conoscenza del paese viene aggiornato troppo lenta-
mente, senza coerenza. Per esempio, proprio in questo periodo lo Holodomor è
stato riconosciuto come genocidio del popolo ucraino dai parlamenti italiano, slo-
veno e britannico, dopo decine di anni di estenuanti discussioni. A dicembre 2022
lo ha fatto anche il Parlamento europeo 43. Oggi, quando il bisogno di conoscere
l’Ucraina è cresciuto a dismisura, il volume di pubblicazioni esplode ma le vere
competenze crescono molto più lentamente rispetto alle immediate necessità.
Quindi, per l’Occidente, e per l’Italia in particolare, una delle funzioni princi-
pali dell’Ucraina sarebbe oggi quella di riattualizzare il valore dei concetti e delle
categorie occidentali come dimensione mai suffcientemente protetta, che richiede
nuovi strumenti e metodi di difesa. Si è creata una situazione unica nella storia:
l’Occidente salva l’Ucraina fornendo armi moderne e supporto di ogni tipo, l’Ucrai-
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

na salva l’Occidente dall’avanzata dei nuovi barbari. Proprio questo inedito «equi-
librio» in mezzo a un terrifcante squilibrio globale rende la futura integrazione
euroatlantica dell’Ucraina un processo logico e dignitoso per il paese, oltre che
l’inizio di una nuova fase storica per l’Occidente.
La Russia si muove verso un totale isolamento politico e verso un degrado
socioeconomico che potrebbero durare decenni. Di contro, il riavvicinamento
dell’Ucraina all’Occidente accelera su diversi livelli. Per cui in tutti i campi – dalla
slavistica al giornalismo, dalla storia alla flologia, e altro ancora – l’Italia si trova di
fronte a opportunità ed esigenze uniche nel costruire un «nuovo sapere» sull’Ucrai-
na alla luce degli eventi odierni, con l’ausilio di categorie interpretative che costi-
tuiscono i fondamenti dell’idea di Europa.

43. J. DAHM, «Il parlamento dell’Ue riconosce la carestia dell’Holodomor come genocidio», euractiv.it,
16/12/2022. 93
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f
LEZIONI UCRAINE

GEOPOLITICA COME RELAZIONE


(APOLOGIA DI DIODOTO) di John FLORIO
Leggere Tucidide per capire come noi occidentali falliamo
in Ucraina. Partiti per punire Mosca, stiamo punendo Kiev.
L’abuso di retorica e il rifiuto dei fatti. Quando Johnson fermò
la penna di Zelens’kyj che stava firmando la pace con Putin.
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

1. « C HI DELIBERA CON PONDERATEZZA HA PIÙ


potere sugli avversari di chi si affda a una politica grezza e violenta, senza il lume
della rifessione» 1. Così ammoniva Diodoto gli ateniesi, chiamati a decidere come
rispondere alla ribellione di Mitilene, che nel 428 a.C. aveva tentato – senza suc-
cesso – di ribellarsi all’egemonia di Atene, la più democratica (e spietata) delle
póleis greche. Grande fu allora la tentazione di seguire il consiglio di Cleone, «il più
violento degli uomini ad Atene», che in risposta all’oltraggio subìto caldeggiava lo
sterminio di tutti gli adulti maschi della città, «inchiodando nella mente degli altri
(potenziali competitori, n.d.a.) l’inequivocabile modello di una punizione esem-
plare». Disincentivando così analoghi tentativi di ribellione all’ordine imperiale ate-
niese. Se la carnefcina non avvenne, narra Tucidide, fu grazie al «dono di Zeus»,
Diodoto. Che intervenendo in assemblea riuscì con la limpida palma dell’eloquen-
za a mostrare l’inconsistenza della «scintillante retorica di Cleone», il quale con le
sue artifciose lusinghe «si proponeva di incatenare la moltitudine ai più rischiosi e
sventati disegni».
In discussione, spiegò allora Diodoto con una perla di saggezza politica che
promana dal passato più remoto e che colpisce per la precisione con cui illumina
le questioni del presente, non era la «colpa di Mitilene», ma «l’interesse di Atene» 2.
Ovvero la «saggezza delle misure da adottare nei loro confronti (della città ribelle,
n.d.a.)». In sintesi: l’impulso a punire Mitilene contraddiceva l’interesse strategico a
lungo termine della patria di Pericle. Il discorso di Diodoto alla fne ebbe la meglio,
e gli ateniesi votarono per sospendere la condanna a morte degli abitanti di Mitile-

1. TUCIDIDE, Guerra del Peloponneso, libro III; cfr. anche D. KAGAN, The Peloponnesian War, London
2003, Penguin Books, p. 109.
2. D. POLANSKY, «Take Realist Argument over Russia in Good Faith», Foreign Policy, 23/6/2022. 95
GEOPOLITICA COME RELAZIONE (APOLOGIA DI DIODOTO)

ne, mandando in extremis una seconda nave a fermare il vascello originariamente


inviato per sterminarli.

2. Più recentemente, la ribellione di Mosca all’ordine internazionale americano,


di cui l’aggressione all’Ucraina è il rifesso geopolitico più profondo 3, ha sprigionato
in Occidente dinamiche analoghe a quelle descritte due millenni fa da Tucidide. La
risposta al plateale atto di ribellione russo è stata quella di promuovere il collasso
economico, politico e militare di Mosca, ovvero il regime change. Non solo per va-
nifcare il tentativo russo di sfdare la Pax Americana in Europa, ma anche per
mandare un chiaro monito alla Cina nell’Asia-Pacifco. Mostrando la terribile pena
cui la Repubblica Popolare andrebbe incontro nel caso intendesse seguire il vellei-
tario esempio di Mosca, disobbedendo alla proibizione di annettere Formosa e sf- Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

dando così l’egemonia americana nel Pacifco 4. Donde l’incondizionato, illimitato e


interessato supporto militare e fnanziario a Kiev. Che nell’aprile 2022 stava per fr-
mare un accordo con la Russia che avrebbe posto fne alle ostilità in cambio della
neutralità ucraina 5. Toccò a Boris Johnson precipitarsi il 9 aprile «quasi senza preav-
viso» nella capitale per chiarire a Zelens’kyj, come ha rivelato una fonte vicina al
presidente ucraino 6 (e come confermato da fonti americane 7), che «anche se l’Ucrai-
na è pronta a frmare alcuni accordi sulle garanzie con Putin, noi (l’Occidente collet-
tivo, n.d.a.) non lo siamo» 8. Sin dall’inizio (ovvero dal rovesciamento nel 2014 del
presidente democraticamente eletto, il florusso Janukovy0) il compito «storico» asse-
gnato a Kiev non era cercare la pace né il compromesso, bensì faccare e indebolire
la Russia: se necessario anche con la guerra. «Con le armi e il denaro americano,
l’Ucraina combatterà la Russia fno all’ultimo uomo», dixit il senatore Usa Lindsey

3. Si veda il particolare il recente intervento di F. HILL, ex consigliere di G.W. Bush e Obama, alla
Lennart Meri Conference 2023; cfr. anche S. FIDLER, M.R. GORDON, «Russia, China Challenge U.S.-Led
World Order», The Wall Street Journal, 21/2/2023.
4. Così il senatore Usa Lindsey Graham: «If you do not understand that success by Putin in Russia
invites aggression by China against Taiwan, then you have seriously miscalculated one of the most
obvious nexuses in the world», in «Graham warns US against turning back on Ukraine: If Putin wins
“more confict is coming”», The Hill, 14/3/2023.
5. T. CIRIACO, «Zelensky apre sulla neutralità di Kiev: “Possibile accordo su Crimea e Donbass”», la
Repubblica, 28/3/2022.
6. «Possibility of talks between Zelenskyy and Putin came to a halt after Johnson’s visit – UP sources»,
Ukrainska Pravda, 5/5/2022; «Johnson’s position was that the collective West, which back in February
had suggested Zelenskyy should surrender and fee, now felt that Putin was not really as powerful as
they had previously imagined, and that here was a chance to “press him”», pravda.com.ua
7. «According to multiple former senior U.S. offcials, (…) in April 2022, Russian and Ukrainian negotiators
appeared to have tentatively agreed on the outlines of a negotiated interim settlement: Russia would with-
draw to its position on February 23, when it controlled part of the Donbas region and all of Crimea, and in
exchange, Ukraine would promise not to seek Nato membership and instead receive security guarantees
from a number of countries», in F. HILL, A. STENT, «The World Putin Wants», Foreign Affairs, 25/8/2022.
8. Si noti che Zelens’kyj abbandonò le trattative subito dopo la visita del primo ministro inglese, il 9
aprile, e non dopo la rivelazione dei crimini di guerra russi a Bu0a. Tant’è che dopo aver visitato la
località di Bu0a, il 4 aprile 2022, Zelens’kyj riaffermò la propria determinazione a proseguire i nego-
ziati. Cfr. I. KATCHANOVSKI, «The Russia-Ukraine War and the Maidan in Ukraine», School of Political
Studies & Confict Studies and Human Rights Program University of Ottawa, 13/10/2022; si veda an-
che R. ROMANIUK, «From Zelenskyy’s “surrender” to Putin’s surrender: how the negotiations with Russia
96 are going», Ukrainska Pravda, 5/5/2022.
LEZIONI UCRAINE

Graham 9. Messaggio poi pudicamente sfumato nel più corretto ritornello, liturgica-
mente ripetuto dai leader Ue, secondo cui l’Ucraina combatte «anche per i nostri
valori». Nell’ottimistica convinzione che il crollo di Mosca, accelerato dalla ghigliotti-
na delle sanzioni economiche, fosse questione di mesi, se non di settimane 10.

3. La storia però è andata diversamente. La guerra fnanziata dall’Occidente sta


infatti «distruggendo l’Ucraina nella speranza di indebolire la Russia» 11. Traducendo-
si in un inconcludente bagno di sangue ai cancelli d’Europa. Come prevedibile,
l’espulsione di Mosca dal novero delle nazioni civili, spingendola ai margini dal si-
stema politico-fnanziario globale, ha accelerato, anziché impedito, il consolidamen-
to di un blocco euroasiatico unifcato ostile all’infuenza e al potere americani 12.
Sprigionando dinamiche geopolitiche che rendono la promessa di sostegno illimita- Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

to nei confronti di Kiev ogni giorno più disallineata con gli interessi a lungo termine
degli Stati Uniti. Senza contare che l’impegno a sostenere l’Ucraina, ripreso dagli
alleati europei «as long as it takes» è materialmente impossibile, oltre che politica-
mente insostenibile, come dimostrano gli orientamenti (e le proteste) delle opinioni
pubbliche nei maggiori paesi Ue (Italia inclusa 13). La rigida postura assunta dai go-
verni alleati nel tentativo di mantenere la linea anche a costo di infiggere gravi
danni economici ai propri popoli sta crepando le nervature profonde delle società,
disintegrando gradualmente la più preziosa e immateriale delle risorse su cui si fon-
da l’egemonia americana in Europa: la fducia e il sostegno dei suoi clienti. Svuotan-
do dall’interno l’apparenza di quella unità del blocco euroatlantico che si intendeva
rinsaldare. Con il rischio di ridurla – alla lunga – a un guscio vuoto, come il crescen-
te iato tra posizione dei governi e opinioni pubbliche sembra testimoniare 14.

4. La realtà è che il prolungato sostegno militare a Kiev comporta, anzitutto da


una prospettiva americana 15, rischi strategici maggiori che il non raggiungimento
di quello che in un primo momento era parso il suo obiettivo manifesto: la «scon-
ftta strategica» della Russia (Victoria Nuland). Concetto che nella sua interpretazio-
ne più moderata signifcava «impedire a Mosca di ottenere anche il più modesto dei
suoi obiettivi di guerra, indebolendo ulteriormente le sue capacità di resistere
9. L. GRAHAM, dichiarazioni alla stampa, 10/5/2022.
10. Così, ad esempio, E. LETTA il 5/3/2022 in un’intervista al Corriere della Sera: «Le sanzioni porteran-
no l’economia russa al collasso».
11. Cfr. D. RUNDELL, M. GFOELLER, «Time Is Running Out for a Negotiated Settlement in Ukraine»,
Newsweek, 3/5/2023.
12. Come prevedeva Diodoto (in La guerra del Peloponneso, libro III), «se una città in rivolta com-
prende di non avere scampo, (…) quale città non intensifcherà gli sforzi per prepararsi in modo più
completo, quale non trascinerà l’assedio fno all’estremo respiro, se una resa sollecita o protratta
conseguiranno lo stesso fatale risultato?».
13. Secondo il sondaggio Ipsos del 22/3/2023, oltre alla nota contrarietà all’invio di armi, il 79% degli
italiani è contrario a sostenere militarmente l’Ucraina «fno alla liberazione di tutti i territori occupati
dalla Russia».
14. «One thing President Biden and the other leaders of the Group of 7 meeting in Japan this weekend
have in common: they’re not all that popular at home», in P. BAKER, «This Year’s G7 Summit Doubles
as a Club for Unloved Leaders», The New York Times, 20/5/2023.
15. «How Does the War in Ukraine End?», Council on Foreign Relations, 15/3/2023. 97
GEOPOLITICA COME RELAZIONE (APOLOGIA DI DIODOTO)

all’espansione della Nato» 16. A un anno e mezzo dal suo irrompere, però, la guerra
ha iniziato a erodere la prontezza militare occidentale, senza che la base industria-
le in ambito militare possa tenere il passo con l’elevatissimo consumo di munizio-
ni ed equipaggiamenti richiesto dell’Ucraina. La guerra sta inoltre infiggendo costi
altissimi all’economia globale (2,8 trilioni di dollari persi nel 2023 secondo l’Oc-
se 17), avendo l’anno scorso determinato in Europa un aumento dei costi dell’ener-
gia con effetti a catena sulla competitività della manifattura europea. Contribuendo
attivamente – nell’allegra spensieratezza dei suoi leader – all’ulteriore desertifca-
zione industriale del continente (con la chiusura e il trasferimento in America o in
Cina degli stabilimenti produttivi) 18.
Soprattutto, la guerra in corso sta pericolosamente polarizzando il sistema inter-
nazionale, spaccandolo in due blocchi geopolitici. Di cui quello occidentale è nume-
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

ricamente, demografcamente ed economicamente il più piccolo 19. Coagulando in-


torno alla Russia, in una guerra per procura a rovescio, «il diffuso scontento del resto
del mondo nei confronti della hybris e dell’ipocrisia americana» 20. Risentimento che
sta minando alla radice il supporto all’ordine internazionale «basato sulle regole».
Antagonizzando per miopia geopolitica la Russia, tentando di sradicarla dall’al-
veo della storia e della cultura europea a cui appartiene, l’America è riuscita nell’i-
narrivabile risultato di spingerla tra le braccia di Pechino con un’inedita applicazio-
ne al contrario del divide et impera. Plasmando con le sue stesse mani un blocco
insofferente all’egemonia americana ben più temibile che una Cina solitaria.
Evocando lo spettro di anti-Occidente, l’aperto sostegno di Washington a Kiev
sta così accelerando, in una paradossale eterogenesi dei fni, la perdita di infuenza
degli Stati Uniti a livello globale, «rendendo evidente la fne della Pax America-
na» 21. E incoraggiando la transizione in atto per sostituire il dollaro come valuta di
riserva. In breve, come riconosciuto dal presidente dell’infuente Council on Forei-
gn Relations, dal centro della guerra in Ucraina «si sta irradiando il disordine» 22.

5. Risultato: una più prudente rifessione su obiettivi ed esiti del confitto è in


corso a Washington, l’Atene dei nostri giorni. Con l’obiettivo di arginare, dopo
averlo invocato, il demone del caos, generato da una politica estera incapace di
intuire «i requisiti senza tempo dell’arte di governare» 23 – qualità che i greci chia-
mavano phronesis. Il lento risveglio dal torpore dell’ideologia e il forzato ritorno
16. G. ARANSON, «What Does it Mean to «Defeat Russia» in Ukraine?», The National Interest, 17/5/2023.
17. «Pagare il prezzo della guerra. Prospettive economiche dell’OCSE, Rapporto intermedio», Ocse,
settembre 2022.
18. G. FONTANELLI, «Inizia la fuga delle imprese verso gli Usa e l’Europa teme la deindustrializzazione»,
Domani, 18/1/2023.
19. C. DEVONSHIRE-ELLIS, «The BRICS Has Overtaken The G7 In Global GDP», Silk Road Briefng,
27/3/2023.
20. F. HILL, Lennart Meri Conference 2023, cit. Come ha notato Fiona Hill, già consigliera presidenzia-
le di Obama, la reazione americana alla ribellione russa, lungi dal rafforzare gli Stati Uniti, «ne ha
certifcato il declino».
21. Ibidem.
22. R. HAASS, C. KUPCHAN, «The West Needs a New Strategy in Ukraine», Foreign Affairs, 13/4/2023.
98 23. H. KISSINGER, Leadership. Sei lezioni di strategia globale, Milano 2022, Mondadori, p. 524.
LEZIONI UCRAINE

alprincipio di realtà, supremo giudice della vita degli individui come dei popoli,
rende imprescindibile per Washington e i suoi alleati ricollocare la guerra russo-
ucraina in un quadro di riferimento più ampio, avendo sperimentato i limiti di una
politica estera priva di lungimiranza e disancorata da un’effcace visione strategica.
Donde la necessità – come Diodoto suggeriva agli ateniesi – di ampliare il
raggio della visuale geopolitica, fnora ristretto all’evento immediato («la brutale e
ingiustifcata aggressione russa») e appiattito sull’approccio legalistico, quando non
moralistico, alla questione («l’inaccettabile violazione del diritto internazionale»).
Nella consapevolezza che la gestione a lungo termine delle strategie di potenza
americane non può fondarsi su slogan infarciti di «furia e impeto cieco» – mesto
epilogo cui tende il pensiero politico occidentale ai tempi di Twitter. Ma obbliga a
ponderare, bilanciandoli, obiettivi e priorità sullo sfondo degli interessi nazionali a
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

lungo termine, tenendo conto dei mutamenti sullo scacchiere internazionale. In


altre parole, «se è pur vero che bisogna minimizzare i guadagni russi, (…) questo
obiettivo deve essere soppesato su altre priorità» 24.

6. L’Ucraina si avvia in queste settimane a dispiegare pienamente la sua attesa


controffensiva, avendo ricevuto dagli Stati Uniti e dai suoi alleati «tutto quelle che
le serve per recuperare territorio» 25. Non tutti i territori, specifcano a Washington.
Del resto, a porte chiuse, nessuno si fa troppe illusioni sulla portata dei futuri suc-
cessi ucraini. Le maggiori capacità operative e la superiore determinazione di Kiev,
pur combinate con il formidabile sostegno occidentale, non potranno infatti cam-
biare il dato di fondo: ovvero la numerica superiorità militare russa 26. In questo
senso, aumentare la fornitura di assistenza militare all’Ucraina, «se aiuterà le forze
ucraine a fare progressi sul campo di battaglia, ha poche possibilità di consentire a
Kiev di ripristinare la piena integrità territoriale». Entro la fne dell’anno, «è proba-
bile che emerga una situazione di stallo lungo una nuova linea di contatto» 27. Cui
è molto probabile seguirà l’apertura a un cessate-il-fuoco. Non solo perché gli Usa
non saranno in grado di assicurare (politicamente, prima che tecnicamente) livelli
di assistenza militare di questa portata all’infnito, ma anche perché le dinamiche
sprigionate dal «cuore di tenebra» della guerra ucraina stanno aprendo una voragi-
ne – sempre più diffcilmente colmabile – tra i più ampi interessi occidentali e
l’obiettivo di Kiev di proseguire a oltranza il confitto per ripristinare i confni del
1991 (slogan di cui anche i più temerari iniziano a dubitare). Il punto di caduta più
probabile della guerra resta infatti un sanguinoso stallo 28. .
24. R. HAASS, C. KUPCHAN, op. cit.
25. Così il segretario di Stato Usa Antony Blinken il 9 maggio 2023, edition.cnn.com.
26. La Russia può contare su 400 mila uomini schierati nei territori occupati, di cui 200 mila pronti al
combattimento. Si stima che attualmente l’Ucraina possa dispiegare per l’imminente controffensiva 15
brigate, pari a circa 75-95 mila uomini pronti al combattimento.
27. R. HAASS, C. KUPCHAN, op. cit.
28. Anche le guerre giuste non possono trascendere la legge di gravità della storia: i rapporti di forza.
Kiev avrebbe dovuto sapere che le ambizioni della volontà sono pericolosi disegni nel vuoto se non
poggiano su adeguata potenza. 99
GEOPOLITICA COME RELAZIONE (APOLOGIA DI DIODOTO)

La controffensiva, più realisticamente, rappresenterà l’estremo sforzo per Kiev


di spostare un po’ più a est la nuova linea di contatto, nel tentativo di ridefnire a
proprio vantaggio i confni di ciò che resta dell’Ucraina. Che mentre era impegna-
ta a vincere la guerra ha perso quattro regioni, oltre alla Crimea. L’ulteriore massic-
cia iniezione di forniture militari occidentali permetterà forse agli ucraini di insidia-
re in qualche punto le linee nemiche, ma è improbabile che l’offensiva – senza un
diretto intervento di truppe Nato – assuma le fattezze della gloriosa reconquista
annunciata da Zelens’kyj. Ne difettano i fondamentali. Per dirla con le parole di un
ex consigliere politico del Comando centrale Usa, «la triste realtà è che l’Ucraina ha
più o meno le stesse possibilità di vincere la guerra contro la Russia quante ne
avrebbe il Messico di vincere una guerra contro gli Stati Uniti. Prolungare il confit-
to non cambierà l’equazione» 29. Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

7. Anche da una prospettiva ucraina, dunque, diventa ogni giorno più chiaro
che nulla di ciò di cui il suo popolo avrebbe bisogno – pace, sicurezza e ricostru-
zione economica – potrà essere ottenuto prolungando una guerra che non può
essere vinta. Il costo del massimalismo politico abbracciato dalla classa dirigente
post-Majdan si è del resto già rivelato altissimo: anziché traghettare il paese verso
il regno promesso del benessere e della prosperità, la scelta dell’integrazione euro-
atlantica quale unico vettore di sviluppo del paese 30 ha trasformato l’Ucraina da
terra di frontiera in campo di battaglia, e quindi in landa desolata da cui sono fug-
giti oltre 14 milioni di persone, tra rifugiati e sfollati (su una popolazione di 41). Le
forze militari di Kiev hanno pagato un tributo umano spaventoso (il numero dei
caduti, dell’ordine di centinaia di migliaia, è tenuto rigorosamente segreto) perden-
do alcune delle loro migliori truppe nel tentativo di impedire la presa di Bakhmut.
L’anno scorso l’economia ucraina è crollata di quasi il 30% (quella russa solo del
3%) 31. Mentre Mosca rimane largamente autosuffciente sul piano agricolo, energe-
tico e militare, gran parte delle infrastrutture ucraine giace in rovina. Kiev è diven-
tata completamente dipendente dai paesi occidentali sia per le forniture militari sia
per l’assistenza fnanziaria. Il tasso di povertà è vertiginosamente aumentato, in un
paese che già prima della guerra vantava il titolo di più povero d’Europa. E ogni
giorno i bombardamenti russi aumentano la profondità della devastazione e dei
danni collaterali della «guerra giusta» (benché i vertici ucraini, con un pizzico di
29. Non è mai stato molto chiaro «in che modo una nazione con un pil di 200 miliardi di dollari e una
popolazione di 44 milioni (2021) possa infiggere una completa sconftta militare a una nazione con
un pil di 1,8 migliaia di miliardi e una popolazione di 145 milioni di persone (2021)», con uno dei più
grandi arsenali nucleari al mondo, oltre a una non trascurabile industria della difesa. Cfr. D.H. RUN-
DELL, M. GFOELLER, «After Bakhmut: Draining Battle Leaves Ukraine Battered, Russia Rising», Newsweek,
20/4/2023.
30. Ripudiando nel 2019 la neutralità inscritta in costituzione per sancire al contrario «l’irreversibilità
del corso (…) euro-atlantico». Un approccio superfciale al destino di una nazione, e soprattutto, al
destino del suo popolo.
31. Il rublo è forte come lo era a inizio confitto e il Fondo monetario internazionale prevede che nel
2023 la Russia crescerà più di Germania e Gran Bretagna. Chiaramente le sanzioni occidentali non
100 hanno distrutto l’economia russa.
LEZIONI UCRAINE

irresponsabilità, continuino ad assicurare gli occidentali che Mosca ha ormai esau-


rito i suoi arsenali 32).
Considerata l’evidente implausibilità di sconfggere la Russia sul campo, sareb-
be poco saggio continuare ostinatamente a perseguire una completa vittoria mili-
tare «che potrebbe rivelarsi pirrica. (…) L’Ucraina non dovrebbe rischiare di di-
struggere sé stessa nel perseguimento di obiettivi che sono verosimilmente fuori
portata» 33. La priorità di favorire lo sviluppo economico e politico dell’Ucraina non
presuppone che il paese riacquisti il pieno controllo sulla Crimea e sul Donbas
(territori a maggioranza etnica russa contesi dal 2014). Sarebbe invece nel supremo
interesse ucraino riorientare le energie nazionali dallo sforzo bellico al più ambi-
zioso obiettivo di ripristinare una forma di stabilità geopolitica nella regione. Il ri-
lancio del paese, in larghissima parte fondato sull’attrazione di capitali stranieri,
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

non potrà infatti vedere la luce senza che sia stato scacciato lo spettro del confitto
latente e la possibilità della ripresa delle ostilità. L’affusso di centinaia di miliardi
di dollari privati presuppone che vengano rimosse alla radice le cause dello scon-
volgimento in corso. Obiettivo che suggerirebbe l’abbandono del massimalismo di
guerra e l’adozione di un più pragmatico realismo.

8. Trovare una via d’uscita dal labirinto ucraino, però, non è facile. Qualsiasi
ipotesi di trattativa è stata fnora soffocata dal prevalere, in Occidente, di una visio-
ne unilaterale e riduttiva delle cause del confitto. Ovvero dall’idea che l’unico re-
sponsabile della carnefcina in atto sia il sanguinario autoritarismo di Putin, la sua
psicologia paranoica, le sue folli ambizioni imperiali. Va da sé, secondo questa vi-
sione «semplicistica e vagamente auto-assolutoria» 34, che la questione della minaccia
posta dall’espansione della Nato nello spazio post-sovietico, più volte evocata dai
leader russi, sia da considerarsi poco più che una foglia di fco per coprire la nuda
volontà di potenza del Cremlino. Animato dal retrogrado e repellente ideale di ri-
pristinare una politica basata sulle «sfere di infuenza» e dal tetro proposito di forgia-
re un mondo in cui «il più forte impone il suo volere». Motivo per cui tentare di
negoziare con quel «macellaio di Putin» sarebbe un errore fatale, analogo all’esiziale
politica di appeasement con Hitler 35. «L’America non riconoscerà nessuna nazione
che abbia una sfera di infuenza», per dirla con le lapidarie parole di Joe Biden 36.
32. «Russian missile stocks reach almost zero, says intelligence chief», The New Voice of Ukraine,
28/22023.
33. R. HAASS, C. KUPCHAN, op. cit.
34. B. SCHWARZ, C. LAYNE, «Why Are We in Ukraine?», Harpers, June 2023.
35. Per dirla con Cleone, «la vostra più salda difesa, ateniesi, è dunque mantenere dura la pena e non
rivelare uno spirito più facco del loro che hanno attaccato, calpestando il diritto [leggi «US-led inter-
national order»].
36. Il rifuto di trattare la pace con Putin, inoltre, «rimanda al mito politico che vuole il male associato
alla realtà individuale di un dittatore (…) tolto di mezzo il quale il bene trionferà; e più in generale
rimanda al mito della modernità secondo cui è possibile cancellare ogni negatività dalla storia (…) e
istituire qui in terra il regno della luce perfetta, il mondo senza dolore né tenebra». La storia suggerisce
però diversamente: l’eliminazione di Saddam Hussein o Muammar Gheddaf non ha prodotto pace,
ma nuovi confitti. «Alla coesione che veniva mantenuta con la forza è seguita la disgregazione, esito
della competizione fra più soggetti dediti all’uso della forza». Cfr. l’eccellente pezzo di R. CASADEI,
«Ucraina. Perché non ci sarà mai una pace giusta», Tempi, 11/11/2022. 101
GEOPOLITICA COME RELAZIONE (APOLOGIA DI DIODOTO)

Naturalmente una tale affermazione, rifesso dell’innato egocentrismo che go-


verna l’approccio americano al mondo, omette di ricordare l’immensa sfera di in-
fuenza – storicamente senza precedenti – che gli Stati Uniti rivendicano per sé
stessi sin dalla promulgazione della dottrina Monroe, due secoli fa. Che dall’arcipe-
lago artico, in Canada, si estende alla Terra del Fuoco, in Cile. La Nato stessa altro
non è che «lo strumento della presenza americana in Europa» (Baker).
Quello che sfugge all’attuale dibattito sulla guerra in Ucraina è «un apprezza-
mento di come gli Stati Uniti reagirebbero – e hanno risposto – a incursioni di
potenze straniere nella loro sfera di infuenza» 37. Basterebbe un veloce ripasso di
storia per confutare l’ingenua credenza di tante smemorate anime belle, convinte
che l’America fondi la propria politica estera sul principio che «gli Stati sovrani
hanno il diritto di assumere le loro decisioni e scegliere le loro alleanze» 38. La real-
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

tà è che, come masse relativistiche, le grandi potenze – siano esse democrazie o


imperi autoritari – tendono a piegare la trama della storia e della geografa, irra-
diando la propria infuenza geopolitica, economica e culturale sul loro estero vici-
no. Reagendo, anche violentemente, in caso di minaccia ai propri interessi. Vedi il
caso di Panamá, con i molteplici interventi militari americani nel paese per «giusta
causa» (come fu testualmente chiamata l’operazione militare americana del 1989).
Le sfere di infuenza sono infatti l’inevitabile ombra proiettata sul terreno della
storia dal coagularsi di luminosi ammassi di potere 39. E corollario della loro intera-
zione con lo spazio geopolitico in cui sorgono. Esse costituiscono uno degli elemen-
ti fondamentali che condizionano l’azione di uno statista, in quanto limite supremo
al concetto astratto di «autodeterminazione». Che come per gli individui, anche per
le nazioni non si applica mai incondizionatamente. Qualsiasi progetto geopolitico
può riuscire solo se tiene conto della situazione concreta da cui incomincia, ovvero
dei limiti in cui è «gettato» (questo il supremo senso del realismo). L’essenza della
leadership consiste precisamente nel comprendere questi condizionamenti e tenere
conto di queste «circostanze di limitazione delle capacità oggettive» nel calibrare la
propria visione geopolitica 40. Una lezione che i leader animati da eccesso di ambi-
zione (hybris), o miopia, pagano sulle rovine dei loro popoli.
37. Vedi alla voce crisi dei missili di Cuba. E reazione di Washington all’installazione di missili nucleari
sovietici sull’isola. Nonostante la loro «insignifcanza strategica», gli Stati Uniti considerarono il dispiega-
mento di missili sovietici nell’emisfero americano «una provocazione inaccettabile», che metteva in dubbio
la postura americana con gli alleati e con gli avversari (oltre che la rielezione di J.F. Kennedy). Washington
ne forzò dunque la rimozione con un ultimatum all’Unione Sovietica e imponendo un blocco a Cuba,
paese sovrano, che portò il mondo sull’orlo di una guerra nucleare. Cfr. B. SCHWARZ, C. LAYNE, op. cit.
38. Affermazione, questa di Biden, che potrebbe corrispondere a realtà aggiungendovi forse un co-
rollario: «Purché siano quelle giuste». Non si spiegherebbe altrimenti perché le Isole Salomone, nel
Pacifco meridionale, non siano libere, oggi, di siglare un accordo di sicurezza con la Cina e ospitare
una base militare cinese senza che Washington prometta di «reagire». Cfr. S. BAUER, «The 2023 Pacifc
Games Wrap Small Countries in Big-Power Struggles», Foreign Policy, 3/2/2023.
39. Non per nulla tali potenze si ritengono «fari», «Città sulla collina» eccetera, ovvero sorgente lumi-
nosa che irradia di sé il resto del mondo.
40. Cfr. H. KISSINGER, Leadership, cit. I condizionamenti sono il tratto essenziale che segna l’esistenza
degli individui come degli Stati. Il concetto astratto di libertà – l’idea cioè che la volontà possa realiz-
zare qualsiasi contenuto – è una foglia secca che non si applica all’esperienza umana e men che
meno agli Stati. Ogni società è costretta ad affrontare i limiti delle proprie potenzialità e capacità di
102 azione dettati dalla geografa, dalla demografa, dall’economia e da innumerevoli altri fattori.
LEZIONI UCRAINE

9. Per uscire dal labirinto della crisi, gli Stati Uniti e i loro alleati saranno chia-
mati a seguire (anche senza conoscerlo) il suggerimento di Diodoto e cambiare
prospettiva – ovvero il modo di concepire la politica internazionale. Recuperando
almeno in parte lo spirito di quella che Morgenthau chiamava la vecchia diplomazia:
«Non siamo infatti in una corte di giustizia, ma in un’assemblea politica; e la questio-
ne non è l’illegalità delle loro azioni, ma la saggezza delle nostre misure» nelle cir-
costanze concrete. Tenendo anzitutto presente come Washington ha storicamente
risposto (e risponderebbe) a situazioni analoghe a quelle in cui si è trovata la Russia.
Solo allora potrà balenare che la ragione dell’aggressione in Ucraina «non è proba-
bilmente la megalomania espansionistica di Putin, ma esattamente quello che Mosca
dice che sia: una reazione difensiva all’espansione dell’infuenza militare di una
potenza rivale in un paese confnante e strategicamente importante» 41. Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

L’aggressione militare all’Ucraina – spogliata di ogni ideologia – è infatti il pla-


teale atto di ribellione di Mosca al disegno americano di cancellare la sua infuenza
dallo spazio post-sovietico attraverso l’allargamento della Nato. Alleanza politi-
co-militare nata in funzione di contenimento che, anziché andare «out of business»
per esaurimento del suo scopo, negli anni Novanta è andata «out of area», coeren-
temente con il principio di «allargamento democratico» quale strategia clintoniana
per estendere allo spazio post-sovietico l’abbraccio della (benevola) egemonia
americana. Trasformando l’ex impero del Male a immagine e somiglianza della
«Città sulla collina», superiore archetipo della civiltà umana. Obiettivo tenacemente
perseguito da Clinton e dai suoi successori anche di fronte alle plateali – e perfet-
tamente comprensibili – obiezioni di Mosca. Che segnalava sin dall’inizio come
l’espansione di un’alleanza militare americana ai suoi confni rappresentasse un’in-
tollerabile minaccia (psicologica, prima che strategica) alla sua sicurezza. E che f-
no all’ultimo – con la bozza di trattato consegnata a Washington il 17 dicembre
2021 – ha espresso apertamente i suoi timori e chiesto agli Stati Uniti «di intrapren-
de tutte le misure per evitare un’ulteriore espansione a est dell’Organizzazione del
Trattato del Nord Atlantico e negare l’ingresso all’Alleanza agli Stati della ex Unione
delle Repubbliche Sovietiche» 42.

10. L’incomprensione (o la negazione) della natura e delle cause dello scon-


volgimento in atto – che chiama in causa la dottrina stessa di politica estera ameri-
cana forgiata sulle ceneri dell’Urss, al tempo dell’euforico ingresso nel momento
unipolare – è dunque il principale impedimento alla sua risoluzione. Poiché da
allora l’America, auto-assegnandosi «un contributo particolare da dare alla marcia
del progresso umano» (come proclamò Clinton nel suo discorso inaugurale), non
si è più ritenuta vincolata alle regole della «vecchia diplomazia» (o logica della co-
41. B. SCHWARZ, C. LAYNE, op. cit.
42. Corsivo nostro. Lungi dall’esprimere ambizioni a conquistare, occupare o annettere l’Ucraina
(obiettivo impossibile per i 190 mila uomini che la Russia poi dispiegò nel suo attacco il 24 febbraio
2022), le richieste di Mosca erano relative a garanzie sulla non espansione a est della Nato, in parti-
colare per quanto riguardava l’Ucraina. 103
GEOPOLITICA COME RELAZIONE (APOLOGIA DI DIODOTO)

esistenza delle grandi potenze): non foss’altro per il fatto di ritenersi «l’unica super-
potenza». Considerando la Russia non più come una potenza con sensibilità politi-
che da prendere in considerazione, ma come dichiarato telos dell’estensione
dell’infuenza americana in Eurasia. Come certifcano, a scanso di equivoci, i piani
del dipartimento di Stato Usa risalenti al 1993 (e recentemente declassifcati 43) che
programmavano entro il 2005 l’ingresso nella Nato di Russia, Ucraina e Bielorussia.
A chi cita l’espansionismo hitleriano come monito per scoraggiare ogni tratta-
tiva con Putin andrebbe dunque ricordato che l’unica espansione nell’area è stata
quella dell’Alleanza Atlantica, non del Cremlino, che nel 1991 si è volontariamente
ritirato dall’Europa centro-orientale, permettendo la riunifcazione tedesca, in base
a precise (benché mai codifcate) assicurazioni americane 44.
L’aver ignorato le ragionevoli preoccupazioni di sicurezza russe, consideran- Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

dole irrilevanti o più semplicemente assurde «alla luce delle benevole dichiarazioni
d’intenti occidentali» 45, ha gettato i semi dell’odierna catastrofe geopolitica, di cui
gli architetti dell’attuale politica estera americana hanno – come aveva preconizza-
to George Kennan – «una responsabilità fondamentale» 46. Come nelle relazioni tra
uomini, infatti, anche in quelle fra Stati ciò che conta non sono tanto (né principal-
mente) le intenzioni di chi agisce, ma il modo in cui tali intenzioni sono interpre-
tate o comprese da chi le subisce. Considerando gli effetti delle incomprensioni tra
Stati (le guerre), c’è una ragione per cui in politica estera le percezioni contano
spesso più della realtà. Continuare a ignorarle non aiuterà a risolvere la crisi, ma al
contrario ad approfondirla.
Se è così, l’inutile strage ai confni d’Europa potrà essere fermata solo tornando
a pensare la politica estera come un’arte che si declina al plurale. Ovvero tenendo
debitamente in conto le prospettive e le percezioni altrui: soprattutto quando non
le si condividono. La diplomazia implica per antonomasia la capacità di compren-
dere gli interessi e le ragioni dell’avversario. E quindi di fare compromessi. Nella
consapevolezza che «confitti tra le società e internamente ad esse si sono verifca-
ti fn dagli albori della civiltà, (…) e non solo tra le società che non si comprendo-
no, ma anche tra quelle che si comprendono fn troppo bene» 47.
Si avvicina il momento in cui non sarà più possibile per l’Occidente continuare
a presentare il confitto in termini dicotomici, come guerra tra barbarie e civiltà. Po-
stura adottando la quale il mondo civilizzato a guida Biden si è autolimitato le op-
zioni diplomatiche, catapultandosi senza troppi pensieri lungo la via dell’escalation
armata. Nella pericolosa illusione di poter rimuovere manu militari la pietra d’in-
ciampo russa dal presunto sentiero che conduce all’inarrestabile trionfo della libertà.
Impianto concettuale che, portato al limite, conduce all’Armageddon nucleare.

43. Memo declassifcato del dipartimento di Stato Usa, «Strategy for NATO’s Expansion and Transfor-
mation», 7/9/1993.
44. Cfr. J. FLORIO, «Pensieri mossi dall’ambizione», Limes, «La Polonia imperiale», n. 2/2023, pp. 141-158.
45. B. ABELOW, Come l’Occidente ha provocato la guerra in Ucraina, Roma 2023, Fazi Editore, p. 61.
46. G. KENNAN, «A Fateful Error», The New York Times, 5/2/1997.
104 47. H. KISSINGER, Ordine mondiale, Milano 2015, Mondadori, p. 352.
LEZIONI UCRAINE

Quando la controffensiva ucraina avrà esaurito la sua spinta e raggiunto i suoi


limiti, arriverà il momento di sedersi al tavolo della tregua. A quel punto fare con-
cessioni agli interessi di sicurezza di Mosca nel suo «estero vicino» (leggi sfera di
infuenza) non sarà più una scelta, ma una necessità. Un tale compromesso, guida-
to dall’ethos della vecchia diplomazia, sarà criticato e ostacolato da molti. Ma l’ana-
lisi e la presa d’atto dei corrosivi squilibri geopolitici sprigionati da un modo miope
(e immaturo) di gestire l’egemonia suggeriranno a Washington che si tratta del
miglior corso possibile. Spiegando a Kiev che con un vicino come la Russia, che
non si può annientare né sconfggere, negoziare non è un’opzione. È l’unica via.
La politica, dopo tutto, è l’arte del possibile, non la šarø‘a dei (presunti) valori
assoluti. E il suo strumento è il compromesso (non la lapidazione del diverso). In
un delicato e sempre cangiante equilibrio tra potenza, interessi e circostanze. Nella
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

consapevolezza, la quale i leader occidentali sembrano aver tragicamente dimenti-


cato, che una forma di ordine internazionale non potrà essere conseguita da un
solo paese (o blocco), come hanno creduto gli Stati Uniti «unica superpotenza».
Politica vuol dire relazione, e la relazione implica la capacità di accettare l’esistenza
di un’alterità irriducibile alla nostra identità. Imparando a conviverci.
Solo una concezione più umile e misurata di noi stessi, come Occidente col-
lettivo, permetterà di instaurare una relazione più tollerante e costruttiva (e pacif-
ca) con il resto del mondo, recalcitrante a conformarsi ai nostri desiderata. E solo
in virtù di una tale metanoia (cambio di paradigma) sarà possibile raggiungere,
dopo la guerra, un accordo generale sulla sicurezza europea. Che se sarà mai rag-
giunto, inevitabilmente assomiglierà per certi versi a un moderno concerto d’Euro-
pa, «in cui le potenze dominanti dell’Ue (alleate degli Usa) e la Russia riconosce-
ranno i rispettivi interessi di sicurezza, incluse le rispettive sfere di infuenza» 48.
L’incomprensione e il rifuto delle dinamiche della storia, lungi dal rafforzare l’ege-
monia americana, alla lunga rischiano di isolare l’Occidente dalla storia del mondo.

48. B. SCHWARZ, C. LAYNE, op. cit. 105


Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f
LEZIONI UCRAINE

LE SORPRESE TATTICHE
DEGLI STRATEGHI UCRAINI MUSSETTI
di Mirko

Mentre Zelens’kyj pressa americani e alleati per armare le sue


truppe, i generali di Kiev studiano nuove incursioni in Russia e
la bersagliano con droni e missili. Le conseguenze di Bakhmut.
Quattro ipotesi per spezzare le linee russe. O cento punture di spillo?
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

1. N « OI UCRAINI SAREMO SEMPRE GRATI AGLI


Stati Uniti e a tutti gli americani per il loro straordinario sostegno». Così il presiden-
te dell’Ucraina Volodymyr Zelens’kyj si è rivolto al principale alleato in occasione
del Memorial Day (29 maggio 2023), giorno in cui l’America commemora tutti i
propri caduti di ogni guerra. «Quando ricordiamo i guerrieri che hanno sacrifcato
le loro vite in nome della libertà, ricordiamo perché siamo vivi, perché viviamo
come vogliamo e perché le nostre nazioni libere resistono», ha quindi aggiunto il
grande oratore di Kryvyj Rih.
L’omaggio ai volontari statunitensi morti tra le fle della Legione internazionale
o in altre unità militari dell’Ucraina nel tentativo di respingere le truppe occupanti
della Federazione Russa è in realtà più di un genuino gesto di gratitudine. È la
plastica presa di coscienza della crescente dipendenza militare di Kiev dalle forni-
ture di materiale bellico occidentale, oltre che di alcuni volontari. Senza il suppor-
to di Washington e dei suoi stretti alleati, la resistenza non sarebbe possibile. Di
più: il capo di Stato ucraino sa che la sola strada accettabile e percorribile è quella
che conduce a una più stretta collaborazione con il blocco euroatlantico e con il
leader di sistema. Ecco perché si è pubblicamente speso per celebrare una ricor-
renza che omaggia i morti di qualsiasi guerra del Numero Uno, pur avendo in
precedenza ignorato o dato minor peso alle ricorrenze dei caduti in battaglie del
passato (per esempio, la Liberazione) degli alleati gregari. L’Ucraina post-Majdan si
schiera a prescindere con gli Stati Uniti, poiché ne dipende.
Ciò che Zelens’kyj teme più di ogni altra cosa in questa fase bellica è la cosid-
detta «Ukraine fatigue», ovvero la stanchezza verso la causa ucraina che serpeggia
tra le opinioni pubbliche e i decisori politici occidentali. Ecco perché il presidente
si è concesso nel maggio 2023 un lungo tour mondiale, iniziato a Roma il 13 (Italia
e Vaticano) e terminato a Hiroshima (Giappone) dove dal 19 al 21 si è tenuto il 107
LE SORPRESE TATTICHE DEGLI STRATEGHI UCRAINI

summit del G7. In mezzo tappe in Germania, Francia, Canada, Arabia Saudita (ver-
tice della Lega Araba) e India. In ogni occasione, il «presidente di guerra» ha chiuso
alla possibilità di negoziati con Mosca, rilanciando piuttosto l’idea di poter sconfg-
gere militarmente e defnitivamente lo «Stato terrorista», cioè la Russia, a benefcio
del mondo intero. Tale approccio è stato illustrato persino a papa Francesco, capo
della Chiesa cattolica, che nelle ultime settimane si è speso per un cessate-il-fuoco,
proponendosi anche come mediatore tra le parti belligeranti.
La richiesta di armi sempre più avanzate ha trovato l’apertura del governo
britannico di Rishi Sunak, che ha messo a disposizione del paese invaso un nume-
ro imprecisato di missili aria-superfcie a lungo raggio Scalp («Storm Shadow» nella
denominazione inglese) e la disponibilità della Royal Air Force (Raf) a addestrare i
piloti ucraini all’impiego dei rodati jet militari occidentali F-16, idonei al lancio dei
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

sofsticati e onerosi proiettili prodotti da Mbda, consorzio italo-francese-britannico.


La gittata pari a circa 560 chilometri, o di 250 chilometri per la versione adibita
all’export, espandibile con l’aviolancio, è suffciente a colpire dalla linea di contat-
to sia le principali postazioni russe sull’intera costa settentrionale del Mar d’Azov
(Mariupol’ e Berdjans’k) sia il ponte di Ker0’ che collega la Crimea ai territori della
Federazione Russa internazionalmente riconosciuti.
In quest’ultimo caso, il bersagliamento dell’opera viaria essenziale per la logi-
stica militare russa potrebbe essere mirato al segmento del viadotto a ovest della
linea mediana dello Stretto di Ker0’, così da rispettare appieno il caveat londinese
di non impiego dei sistemi d’arma consegnati contro il territorio russo (Londra ri-
conosce la Crimea come parte integrante dell’Ucraina). Il Regno Unito si è fatto
promotore di un gruppo di paesi volenterosi per la consegna dei tanto agognati
F-16. D’altronde, la Raf stessa non ha più in dotazione gli ormai vetusti velivoli
della Lockheed Martin.
La pressante richiesta ucraina di armi così sofsticate ha trovato minore entu-
siasmo a Washington, che teme il superamento costante delle linee rosse tracciate
da Mosca. Di fatto gli Stati Uniti stanno adottando un atteggiamento molto più
cauto rispetto ai più bellicosi paesi del Nord Europa, Regno Unito e Polonia in
primis. Non solo perché consci della razionalità nucleare (la Bomba può essere
tecnicamente usata in Ucraina) e del conseguente rischio di scontro frontale con il
rivale euroasiatico, ma anche perché impegnati a salvaguardare le scorte belliche
nel caso di una prossima grande crisi politico-militare in altri emisferi. Con un oc-
chio di riguardo per l’Indo-Pacifco.

2. L’elemento che forse mette più a disagio la Casa Bianca è il fatto che le au-
torità ucraine non abbiano voluto ascoltare il reiterato suggerimento americano di
ripiegare da Bakhmut al fne di salvaguardare la vita di uomini combattenti, meglio
impiegabili su altri fronti. Il segretario di Stato Lloyd Austin era stato piuttosto chia-
ro in tal senso, defnendo l’ormai semidistrutta città del Donbas (oblast’ di Donec’k)
«più simbolica che strategica». Ma lo stesso presidente Zelens’kyj aveva fatto della
108 resistenza nella «città dei vigneti» l’elemento cardine della propria politica di contra-
LEZIONI UCRAINE

INCURSIONE DENTRO
LA FEDERAZIONE RUSSA
Recenti bombardamenti
russi in Ucraina Belgorod

Strade principali
Area riconquistata dall’esercito
di Kiev e oggi sotto il controllo
militare ucraino F E D E R A Z I O N E R U S S A

Incursione della Legione


Libertà per la Russia
e del Corpo di volontari russi Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

Kostjantynivka (Villaggi coinvolti: Kozinka, Glotovo,


Gora-Podol e Grajvoron)

Dall’Oblast’
di Sumy Vovčans’k
(Ucraina)
Base aerea
ucraina

U C R A I N A
O b l a s t ’ d i K h a r k i v

Belgorod
UCRAINA Kharkiv

Kharkiv

Fonte: Liveuamap, aggiornata al 25 maggio 2023

sto all’invasore. Già nel dicembre 2022, in un discorso di fronte al Congresso Usa
riunito in sessione plenaria, il capo di Stato ucraino aveva sostenuto con forza la
crucialità di Bakhmut: «Proprio come la battaglia di Saratoga (nel 1777 durante la
rivoluzione americana, n.d.r.), la lotta per Bakhmut cambierà la traiettoria della
nostra guerra per l’indipendenza e per la libertà».
Il 20 maggio 2023, mentre era all’estero, la città simbolo è caduta defnitiva-
mente in mano ai mercenari della compagnia militare privata Wagner dello «chef
di Putin», Evgenij Prigožin. Una sconftta assai dolorosa, sebbene largamente previ-
sta sia dagli strateghi americani sia dagli alti comandi militari di Kiev. Il comandan-
te delle Forze armate Valerij Zalužnyj aveva espresso in più occasioni il proprio
malumore per la decisione presidenziale di immolare migliaia di uomini a Bakh-
mut. Interi reparti che sarebbero potuti tornare utili per la realizzazione della tanto 109
LE SORPRESE TATTICHE DEGLI STRATEGHI UCRAINI

promessa controffensiva primaverile (in Ucraina l’estate inizia convenzionalmente


il 1° giugno).
La caduta di Bakhmut non cambierà la traiettoria della guerra. Ma sulla «vittoria
di Pirro» moscovita si sono concentrate in modo incisivo le propagande di entram-
be le parti belligeranti. L’Ucraina ha gettato stigma sul «secondo esercito più poten-
te al mondo», che ha dovuto impiegare dieci mesi e sacrifcare «decine di migliaia
di morti» per catturare una città tutto sommato medio-piccola (circa 70 mila abitan-
ti prima della guerra). La Russia ha fatto notare come un esercito regolare ben
addestrato e armato dall’intero «Occidente collettivo» sia stato infne sconftto sul
campo da una semplice compagnia di ventura russa. Uno spot pubblicitario enor-
me per Prigožin, che potrà ora rivendere più facilmente i servizi del Gruppo Wa-
gner in giro per il mondo, soprattutto nei paesi dell’Africa e del Medio Oriente
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

ostili (o guardinghi) verso gli Stati «neocolonialisti» dell’Occidente.


Probabilmente la decisione di difendere a oltranza Bakhmut è legata anche
alla necessità di tenere impegnate le forze di invasione russe (esercito regolare,
miliziani separatisti, Gruppo Wagner, kadyrovcy ceceni) il più a lungo possibile per
permettere il trasferimento degli essenziali mezzi di movimento occidentali (carri
armati e veicoli per la fanteria meccanizzata) necessari a tentare la riconquista dei
territori perduti: porzioni delle oblast’ di Kherson, Zaporižžja, Donec’k e Luhans’k.
E forse per impedire la realizzazione di fortifcazioni nei pressi della città, lasciando
un buco nella lunghissima linea difensiva approntata dalla Russia.

3. La linea di contatto tra i due eserciti si estende per centinaia di chilometri


– oltre mille se si considerano i frequentissimi salienti – dall’estuario del Dnepr a
sud al fume Oskil a est. Il poroso fronte può essere suddiviso in quattro macro-
segmenti: l’estuario del Dnepr, la lunga linea fortifcata di Zaporižžja, l’area di Ba-
khmut e il nord del Donbas. Gli strateghi di Mosca sono indaffarati a capire dove
le Forze armate di Kiev potrebbero tentare l’affondo per portare a termine l’annun-
ciata «controffensiva». O per essere più precisi, l’«offensiva» tout court, visto che da
mesi l’intero fronte è contraddistinto dalla staticità tipica della guerra d’attrito.
Il segmento dell’estuario del Boristene (antico nome del Dnepr) è in assoluto
il settore più rischioso attraverso cui lanciare l’offensiva contro i territori occupati
dalla Russia. I due grandi ponti possono essere costantemente bersagliati dall’arti-
glieria russa, mentre uno sbarco anfbio di grosse dimensioni potrebbe rivelarsi
alquanto tribolato. La sponda sinistra (est) dell’estuario è contraddistinta da vaste
zone paludose, sempre e comunque bombardabili dall’esercito di Mosca. Inoltre,
le forze di occupazione controllano saldamente l’invaso idrico di Nova Kakhovka,
più a monte rispetto al capoluogo Kherson. In casi estremi, la paratoia potrebbe
essere abbattuta mediante minamento, causando l’allagamento dell’intera area di
sbarco e spazzando via con un’onda alta metri uomini e mezzi militari intenti a
creare una testa di ponte a est del grande fume. Il crollo della diga causerebbe
naturalmente anche grossi danni alla Crimea, poiché l’acqua dolce del Dnepr non
110 potrebbe più essere incanalata verso la strategica penisola eusina. L’abbassamento
LEZIONI UCRAINE

fsiologico delle acque più a monte del fume Dnepr potrebbe inoltre compromet-
tere il raffreddamento dei sei reattori della più grande centrale nucleare d’Europa,
ubicata nella città di Enerhodar. Il rischio di un seppur contenuto incidente atomi-
co costituisce di per sé un elemento di deterrenza.
Inoltre, se anche avesse successo la creazione di una testa di ponte ucraina
sulla sponda sinistra, la ftta difesa in profondità fatta di trincee e posti di blocco
fno all’istmo di Crimea ostruirebbe una fuida rioccupazione dei territori attigui
alla penisola.
Il lungo segmento di Zaporižžja, che si estende da Vasylivka (cittadina poco
a sud del capoluogo) fno ai sobborghi di Donec’k, è stato diligentemente fortif-
cato dai russi per tutto l’inverno. Trincee e denti di drago (elementi di ostruzioni
dei veicoli pesanti) sono stati disposti spesso su più linee parallele per centinaia
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

di chilometri. Una sorta di «linea Maginot» volta a inibire qualsiasi tentativo di af-
fondo ucraino. Il motivo per cui le Forze armate di Mosca abbiano concentrato
qui i più grandi sforzi di fortifcazione è semplice: evitare che un’iniziativa di
successo ucraina possa portare alla spaccatura in due o più tronconi del corridoio
terrestre che collega la Crimea ai distretti occidentali della Federazione e trasforma
di fatto il Mar d’Azov in un «lago russo». Mosca vuole a tutti i costi evitare che le
Forze armate del paese aggredito possano spingersi fno a Melitopol’ (capoluogo
temporaneo dell’amministrazione civile-militare dell’oblast’ occupata) e in seguito
alla città portuale di Berdjans’k o addirittura all’istmo di Crimea. Un’offensiva ori-
ginata nei pressi di Zaporižžja-Vasylivka potrebbe persino portare all’emargina-
zione logistica della centrale nucleare di Enerhodar, forzando il ritiro delle truppe
moscovite di stanza nei pressi dell’impianto. I reparti russi dispiegati non lontano
dalla sponda sinistra del Dnepr rischierebbero inoltre di essere presi tra due fuo-
chi. Su questo segmento, l’offensiva ucraina potrebbe avere successo solo in caso
di forti disattenzioni dell’intelligence militare russa o di vile abbandono delle po-
stazioni fortifcate da parte dei soldati russi al solo affacciarsi all’orizzonte di nu-
trite divisioni ucraine.
L’area di Bakhmut è l’unica zona dell’intero fronte priva di fortifcazioni. Per
ovvie ragioni: la città assediata per mesi è stata defnitivamente conquistata solo a
maggio. Dunque si è rivelato impossibile per le forze occupanti scavare trincee e
dislocare denti di drago a ovest e a nord della città. Ecco perché diversi analisti
militari ritengono probabile una offensiva ucraina proprio attorno alla città recen-
temente perduta. Ivi sono dislocate truppe mercenarie di fanteria esauste da mesi
di combattimento, che poco potrebbero contro una consistente fanteria meccaniz-
zata e brigate di carri armati di produzione occidentale. Ecco perché l’esercito re-
golare russo sta gradualmente prendendo le posizioni lasciate dai combattenti
della compagnia militare privata di Prigožin. L’ovvio avvicendamento è stato persi-
no sfruttato in termini propagandistici dall’oligarca pietroburghese per attaccare i
propri rivali politici interni (il ministro della Difesa Sergej Šojgu e il capo di Stato
maggiore Valerij Gerasimov) e rafforzare la propria infuenza nella sala dei bottoni
di Mosca: prima i wagneriani vincono, poi arrivano gli altri a cose fatte. 111
LE SORPRESE TATTICHE DEGLI STRATEGHI UCRAINI

L’eventuale offensiva ucraina nell’area di Bakhmut diffcilmente potrebbe por-


tare a grandi riconquiste territoriali sul fanco destro della Russia. Ma forse non
sarebbe questo il vero obiettivo di una rinnovata iniziativa bellica attorno alla «città
dei vigneti», bensì la comminazione di una smisurata perdita di uomini per l’inva-
sore. L’eliminazione dei combattenti avversari è tanto o forse più importante della
riconquista di chilometri quadrati di terreno.
Infne, il segmento del Donbas settentrionale è contraddistinto da un’esperien-
za storica importante. Già l’estate scorsa infatti le Forze armate di Kiev si sono
prodigate in una grande controffensiva in grado di liberare quasi interamente l’o-
blast’ di Kharkiv. Diffcile che i russi si lascino cogliere alla sprovvista una seconda
volta sul proprio fanco destro. A differenza di settembre 2022, la linea di contatto
è ampiamente fortifcata. Inoltre, le milizie separatiste sono molto meno impegna-
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

te nei combattimenti di espansione territoriale. L’attenzione riservata all’area setten-


trionale della Repubblica Popolare di Luhans’k sarà dunque molto più permeante.
Un rischio però c’è: le Forze armate di Kiev o i gruppi internazionali da loro coor-
dinati potrebbero tentare di entrare in territorio russo presso i villaggi di confne
delle oblast’ di Belgorod e Voronež per poi spingersi più a sud e rientrare nei ter-
ritori occupati dell’Ucraina bypassando la linea di contatto fortifcata oltre il suo
vertice orientale. Scenario altamente improbabile, ma la guerra riserva sempre
molte sorprese.
D’altronde, un «gruppo di sabotaggio» dell’Ucraina ha già fatto ingresso il 21
maggio – il giorno dopo la caduta di Bakhmut – nel territorio della Federazione
Russa. Solo con il supporto di elicotteri da combattimento, le Forze armate di Mo-
sca sono riuscite a respingere gli incursori nel distretto di confne di Grajvoron
(villaggi di Kozinka, Glotovo, Gora-Podol e Grajvoron). Naturalmente il consigliere
presidenziale e già capo negoziatore ucraino Mykhajlo Podoljak ha smentito qual-
siasi responsabilità di Kiev nell’attacco ai villaggi russi di confne: «L’Ucraina osser-
va con interesse gli eventi nella regione di Belgorod e studia la situazione, ma non
c’entra niente. Come sapete, i carri armati vengono venduti in qualsiasi negozio
militare russo e i gruppi di guerriglia sotterranei sono composti da cittadini russi».
Felicitandosi dell’episodio, l’infuente funzionario leopolino ha sostenuto che «l’u-
nica forza politica trainante in un paese totalitario è sempre un movimento di
guerriglia armata». Se non materiale, il supporto ucraino è quantomeno ideologico.
Secondo il portavoce dell’intelligence ucraina Andreij Jusov, responsabili dell’in-
cursione fnalizzata a creare una «zona di sicurezza per i civili ucraini» sarebbero
due unità militari formate esclusivamente da cittadini russi che hanno sposato la
causa ucraina: la Legione Libertà per la Russia e il Corpo di volontari russi, già
protagonista ai primi di marzo di una sortita nell’oblast’ di Brjansk.
Tuttavia è quasi certo che l’operazione sia stata programmata dall’intelligence
militare ucraina. La cattura di veicoli e sistemi d’arma di produzione statunitense è
piuttosto rivelatrice di chi sia il vero mandante dell’incursione originatasi nell’o-
blast’ di Sumy, mettendo in guardia lo stesso Pentagono già a disagio per l’incon-
112 sulto protagonismo di Kiev. Il portavoce del Consiglio di sicurezza nazionale della
LEZIONI UCRAINE

Casa Bianca, John Kirby, ha riferito che gli Stati Uniti stanno «esaminando i rappor-
ti secondo cui attrezzature e veicoli statunitensi potrebbero essere stati impiegati»
dai sedicenti «partigiani russi anti-Putin», mentre il 24 maggio il portavoce del dipar-
timento di Stato Matthew Miller aveva fatto dichiarazioni simili: «Siamo stati chiari
sul fatto che non supportiamo l’uso di attrezzature di fabbricazione statunitense per
attacchi all’interno della Federazione Russa. Stiamo esaminando i rapporti, sebbene
al momento non siamo giunti a nessuna conclusione».
Ma per l’intransigente capo dei servizi segreti di Kiev Kyrylo Budanov le cose
sono molto più semplici. Ha fatto di recente scalpore una sua intervista rilasciata a
Yahoo! News in cui afferma candidamente: «Abbiamo ucciso russi e continueremo
a uccidere russi ovunque sulla faccia di questo mondo fno alla completa vittoria
dell’Ucraina». Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

4. La scorribanda di Belgorod è funzionale a Kiev perché permette di raggiun-


gere quattro semplici obiettivi immediati: saggiare le difese del paese aggressore
proiettato verso l’esterno; intimidirlo facendo capolino nei pressi di un deposito
per armamenti nucleari (stock di munizioni calibro 204 e 240 mm) situato a pochi
chilometri da Grajvoron (ora con ogni probabilità trasferiti altrove); valutare la fat-
tibilità di una controffensiva ucraina transitante sul suolo russo più a sud per aggi-
rare la lunga linea di contatto fortifcata che separa i territori occupati dall’Ucraina
libera; distogliere l’attenzione dalla cocente sconftta di Bakhmut.
La sensazione è che questi atti più dimostrativi che strategici (o anche solo
tattici) abbiano la funzione di distrarre l’opinione pubblica interna ed esterna. L’U-
craina potrebbe in effetti non essere ancora pronta in termini di uomini e mezzi a
lanciare la tanto sbandierata «controffensiva di primavera». Gli onerosi colpi di fo-
retto nel territorio della Federazione Russa potrebbero essere dunque fnalizzati a
mostrare agli alleati occidentali una certa intraprendenza, meritevole di sostegno
materiale (militare e fnanziario) aggiuntivo fno alla completa capitolazione di
Mosca. Questo il senso dell’attacco con due droni kamikaze alla cupola del Crem-
lino e lo sciame di velivoli a pilotaggio remoto in larga misura abbattuti il 30 mag-
gio sui cieli della capitale russa.
È lo stesso presidente Zelens’kyj a non volersi sbilanciare più di tanto, prefe-
rendo esprimere fducia sul fatto che l’Ucraina alla fne prevarrà sull’invasore attra-
verso una serie di «piccole vittorie» e «piccoli passi» contro «un paese molto grande,
un grande nemico, un grande esercito» composto però da «piccoli cuori». La tanto
invocata controffensiva ucraina potrebbe quindi non essere caratterizzata da una
dirompenza campale, ma da una miriade di atti dimostrativi e da una sistematica e
paziente distruzione degli asset militari russi mediante armi a lungo raggio.

113
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f
LEZIONI UCRAINE

COME L’ESERCITO UCRAINO


È DIVENTATO OCCIDENTALE CRISTADORO
di Nicola

Dalla totale impreparazione del 2014 alla trasformazione degli


ultimi anni. L’adozione di armi e procedure Nato permette ai
soldati di Kiev di resistere ai russi. I combattenti polacchi e la
Legione internazionale. Le intelligence sul terreno.
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

1. E RA L’ESTATE DEL 1997 QUANDO EBBI A CHE


fare per la prima volta con l’esercito ucraino. Mi trovavo a Mostar e il battaglione
ucraino inquadrato nella Stabilization Force (Sfor) incaricata di eseguire gli accordi
di Dayton in Bosnia-Erzegovina era stanziato a Vrap0i©i, un sobborgo della città.
Il battaglione contava quattrocento uomini provenienti dalle unità di fanteria di
Mykolajiv e dalle truppe aviotrasportate di Bolhrad. Uno dei compiti assegnati
all’unità era assicurare la libertà di movimento lungo l’arteria stradale che collegava
Mostar a Sarajevo. A questo scopo, aveva allestito un checkpoint sul ponte Aleksin,
passaggio obbligato che scavalcava il fume Neretva. Il posto di controllo era
presidiato, a turno, da un plotone di 26 uomini con tre veicoli trasporto truppe Btr
70, parte dei 127 mezzi da combattimento con cui era equipaggiato il battaglione.
Ogni volta che attraversavo il ponte ed ero fermato per i controlli di routine
mi stupivo nel constatare quanto gli uomini e i mezzi dell’ex Patto di Varsavia
fossero in condizioni precarie. Pensando alle Forze armate del blocco che fno a
pochi anni prima rappresentava l’oscura minaccia incombente sul «mondo libero»,
l’immaginario occidentale fantasticava di orde armate fno ai denti, numerose e
invulnerabili. Un nemico decisamente temibile. Avevo di fronte, invece, mezzi
che mostravano segni di scarsa manutenzione e uomini male equipaggiati, il cui
atteggiamento non lasciava trasparire una forte motivazione.
Mi viene istintivo sovrapporre l’immagine di quei soldati ucraini di allora a
quella dei soldati russi chiamati oggi a combattere nel Donbas. Addirittura, tra le
truppe della Sfor serpeggiava una leggenda metropolitana secondo cui i militari
ucraini, ritenuti forti bevitori in quanto slavi, in mancanza di adeguate scorte di
vodka fossero avvezzi a consumare litri di antigelo destinati ai mezzi nella stagione
invernale. Come si vede, i luoghi comuni colpiscono trasversalmente tutti i popoli,
non solo quelli che mangiano spaghetti e possono vantare di vivere nel paese 115
COME L’ESERCITO UCRAINO È DIVENTATO OCCIDENTALE

«del miglior caffè e dei critici di cucina più aggressivi al mondo», come riportato
in un video riferito all’Italia e diffuso dal ministero della Difesa ucraino all’inizio
dell’aprile di quest’anno.
Le Forze armate di Kiev non sono più quelle che ho conosciuto quasi trent’anni
fa. Sono decisamente migliorate. Purtroppo per loro, sono state costrette a un
notevole salto di qualità nella scia di una guerra prima subdola e contenuta, poi
drammaticamente violenta e di vasta portata. È paradossale che il morale dei soldati
ucraini nel 1997, quando non erano il bersaglio quotidiano del fuoco nemico,
fosse piuttosto basso, mentre adesso che rischiano ogni giorno di non arrivare
vivi alla sera si battono come leoni e non si sottraggono a nessuno dei compiti
che devono assolvere per la tenuta dei settori ove sono schierati con le loro unità.
La motivazione è semplice ed è nota, ma vale la pena ribadirla. Sono persone,
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

ancora prima che militari, convinti della necessità di difendere la Patria, per usare
un termine che ai cosmopoliti (ma non ai russi, attenzione!) suona aberrazione.
Uomini e donne che cercano di non farsi strappare la terra in cui vivono, di non far
distruggere le proprie case più di quanto già non sia accaduto, di non far seppellire
la propria cultura sotto il macigno di un’invasione che, dall’alba al tramonto del
24 febbraio 2022, ha defnitivamente cambiato le loro vite. Valgano le parole del
volontario ucraino che qui seguono.
«Non avevo mai prestato servizio nelle Forze armate. Non avevo nemmeno
svolto il servizio militare obbligatorio. Sono sempre stato un giornalista. Sia
prima del 2014, quando vivevo in Crimea, sia dopo il 2014, quando la Russia
ha annesso la Crimea e ho dovuto trasferirmi a Kiev. Poi nel 2022, il secondo
giorno dell’invasione su vasta scala della Russia, mi sono unito alle Forze armate
dell’Ucraina. Quando nove anni fa la Russia ha sequestrato la penisola di Crimea
all’Ucraina, ho pensato: “La gente non capisce cosa sta succedendo; ha solo
bisogno che le venga spiegato”.Il mondo in generale e Mosca in particolare si
sbagliano se pensano che la Russia sia stata accolta in Crimea. Ho pensato: “Se
faccio solo il mio lavoro di giornalista, la situazione si risolverà da sola”. Così ho
continuato a scrivere e divulgare notizie, ma con scarsi risultati. Poi nel 2022,
il secondo giorno dell’invasione russa sono andato a unirmi alle Forze armate
dell’Ucraina. (…) Mi sono ritrovato in un vero esercito popolare. Comprendeva
lavoratori con mansioni di basso proflo e dirigenti d’azienda, genitori e fgli,
insegnanti, attori teatrali e neolaureati. Ho incontrato una coppia di omosessuali
in coda all’uffcio per il reclutamento. Abbiamo continuato a servire nello stesso
battaglione. Ho visto direttori di cliniche private lasciare i loro studi per guidare
unità mediche in brigate impegnate in prima linea, fotograf di matrimoni dedicarsi
alla fotoricognizione aerea, baristi diventare artiglieri. Le vecchie barriere sono
cadute. Non contano più. “I buoni uomini d’affari diventano buoni comandanti”
è un’espressione che ho sentito tre volte: prima nell’oblast’ di Donec’k da un
comandante di battaglione, poi vicino a Zaporižžja da un sergente comandante
di un plotone di esploratori, infne vicino a Kharkiv da un uomo che nella lista
116 di Forbes dei 100 ucraini più ricchi era il numero 88. Tutti e tre si occupavano di
LEZIONI UCRAINE

affari prima della guerra e tutti e tre erano buoni comandanti. Nell’ultimo anno,
l’esercito ucraino è diventato almeno tre volte più grande. Per ogni militare di
professione ce ne sono due o tre provenienti dalla mobilitazione. Le persone
portano nell’esercito conoscenze e abilità dalle loro professioni civili. Hanno
iniziato a creare nuovi modi per risolvere i problemi, inventando processi e
soluzioni che mostravano come in realtà tutto fosse possibile. (…) Non abbiamo
ancora vinto. Ma in molti modi abbiamo già vinto» 1.
Da queste parole traspare la tipologia del nuovo soldato ucraino. Parole in cui
emerge una forma di ottimismo scaturito dalla disperazione. Questi sono gli uomini
che, con adeguata motivazione, tengono testa alle milizie e ai militari di Mosca. La
motivazione da sola, tuttavia, non basta; è certamente un moltiplicatore di forza,
ma se non sostenuta da armi moderne ed effcaci e da adeguato addestramento Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

è insuffciente contro un nemico che fa della quantità e della spregiudicatezza i


propri punti di forza.

2. Tra il 1992 e il 2014 le Forze armate ucraine erano speculari a quelle russe.
Non poteva essere altrimenti, dato che fno al 1991 l’Ucraina era parte integrante
dell’Unione Sovietica, dunque di un unico sistema politico-militare. Come le altre
repubbliche sovietiche, anche l’Ucraina non aveva un proprio comando militare
indipendente, poiché tutte le formazioni militari erano subordinate al comando
centrale delle Forze armate dell’Urss. Nella Repubblica Socialista Sovietica Ucraina
esistevano tre distretti militari: Carpazi, Kiev e Odessa. Sulla costa erano dislocati
tre comandi sovietici dell’Aeronautica militare e la maggior parte delle basi navali
della Flotta del Mar Nero. Nel 1991, con il crollo dell’Unione Sovietica, l’Ucraina
indipendente ereditò uno dei raggruppamenti di forze più potenti in Europa. A
tale proposito, è interessante la descrizione fatta da James Sherr, ricercatore presso
il Confict Studies Research Centre: «I 780 mila militari dislocati nei tre distretti
militari dell’Ucraina nel 1991 non erano un esercito. Erano un raggruppamento
di forze, senza un ministero della Difesa, senza uno Stato maggiore e senza una
struttura centrale di comando e controllo. Inoltre, questo raggruppamento, il suo
equipaggiamento e i suoi uffciali erano programmati per uno scopo: condurre
una guerra offensiva (e nucleare) contro la Nato, all’interno di una coalizione, con
armate combinate, su un fronte esterno e sotto la direzione di Mosca. Non erano
equipaggiati, schierati o addestrati per difendere l’Ucraina. Erano ossa e muscoli
senza cuore né cervello» 2.
Il 24 agosto 1991 il parlamento ucraino emanò la prima di una sequenza di leggi
promulgate quell’anno. Si trattava di una sintetica risoluzione programmaticamente
intitolata «Sulle formazioni militari in Ucraina». Con tale documento il governo di
Kiev affermò la propria giurisdizione su tutte le unità dell’ex Unione Sovietica di
stanza sul suolo ucraino e istituì il ministero della Difesa ucraino. La transizione da
componente di una grande potenza armata a istituzione armata autonoma di un
1. P. KAZARIN, «A year ago I volunteered as a soldier in the Ukrainian army», Nato Review, 16/2/2023.
2. J. SHERR, «Ukraine’s Defense Reform: An Update», Confict Studies Research Centre, July 2002. 117
COME L’ESERCITO UCRAINO È DIVENTATO OCCIDENTALE

paese resosi indipendente dall’oggi al domani comportò notevoli complicazioni.


Kiev dovette tener conto dei delicati equilibri con gli altri paesi dell’ex Unione
Sovietica, a partire dalla Russia.
Dal dicembre 1991 l’Ucraina partecipò ai colloqui 3 relativi alla creazione di un
comando militare congiunto della Comunità degli Stati Indipendenti 4. Tale progetto
vide la sua realizzazione nel trattato di Tashkent del 1992 cui tuttavia l’Ucraina non
aderì, alla stregua di altri Stati dell’ex Unione Sovietica, desiderosi di sottrarsi al
controllo egemonico della Russia. All’inizio degli anni Novanta, nelle Forze armate
di Kiev si contavano un gran numero di unità e reparti eredi delle decorazioni e
delle denominazioni militari sovietiche risalenti alla seconda guerra mondiale o
antecedenti. Dal 2014 in avanti, con il processo di affrancamento dal comunismo
e con il deterioramento dei rapporti con Mosca, tutto ciò che simbolicamente Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

rimandava all’Urss o alla Russia è stato progressivamente rimosso dagli stendardi e


dai nomi delle unità 5. Ad esempio, il 22 agosto 2016 il titolo di Guardie – presente
in molte unità dell’esercito russo – è stato eliminato dai nomi di tutte le formazioni
militari ucraine 6.
Uno sguardo a parte meritano le forze missilistiche presenti sul territorio
ucraino al momento della disgregazione dell’Urss. Si trattava di forze e armi di
deterrenza strategica progettate per l’impiego di testate nucleari. In Ucraina erano
stanziate due divisioni della 43a Armata missili dell’Ordine della Bandiera Rossa
(oggi disciolta), inquadrate nelle Forze missilistiche strategiche: la 19a Divisione
Missili a Rakovo (oblast’ di Khmel’nyc’kyj) e la 46a Divisione Missili a Pervomajs’k
(oblast’ di Mykolajiv). Kiev rinunciò subito e volontariamente all’uso di armi nucleari
strategiche, cedendole al Cremlino che, di fatto, già ne deteneva pienamente il
controllo per l’impiego operativo. Nel maggio 1992 l’Ucraina frmò il trattato di
riduzione delle armi strategiche (Start I), con cui il paese accettava di rinunciare a
tutte le armi nucleari e aderiva al trattato di non-proliferazione nucleare, ratifcato
nel 1994. A partire dal 1° gennaio 1996 sul territorio ucraino non sono rimasti
equipaggiamenti o materiali nucleari militari.
L’Ucraina e la Nato stimano che 2,5 milioni di tonnellate di munizioni
convenzionali siano state lasciate in Ucraina quando l’esercito sovietico si ritirò, oltre
a più di 7 milioni di fucili, pistole, mortai e mitragliatrici. Le armi e le munizioni in
eccedenza sono state immagazzinate in oltre 180 strutture militari, inclusi bunker,
miniere di sale e depositi all’aperto 7. Nel 2014, all’inizio della crisi russo-ucraina,
gran parte di quegli armamenti non era stata eliminata 8.

3. Soglašenie ot 14 fevralja 1992 g. «Soglašenie o Silakh obš0ego nazna0enija na perekhodnyj period»


(Accordo del 14 febbraio 1992. «Accordo sulle forze di impiego generale per il periodo transitorio»).
4. Soglašenie ob Ob’edinennykh Vooružënnykh Silakh na perekhodnyj period – Kiev, 20.03.92 (Ac-
cordo sulle Forze armate unite per un periodo transitorio – Kiev, 20/3/1992)..
5. Decreto del presidente dell’Ucraina n. 646/2015.
6. Decreto del Presidente dell’Ucraina n. 344/2016.
7. C.J. CHIVERS, «Ill-Secured Soviet Arms Depots Tempting Rebels and Terrorists», The New York Times,
16/6/2005.
118 8. S. RAMSEY, «Ukraine: Militia Controls A Million Weapons», SkyNews, 1/5/2014.
LEZIONI UCRAINE

Le riforme delle Forze armate ucraine sono iniziate nel dicembre 1996. Uno
degli aspetti presi in esame riguardava la riduzione dell’unità di combattimento
standard dal livello di divisione a quello di brigata, da inquadrare in tre distretti
militari di nuova creazione, che sostituivano quelli indicati in precedenza: il
Comando operativo occidentale, il Comando operativo meridionale e il più grande,
quello operativo/territoriale settentrionale. Lo stesso tipo di ridimensionamento
sarebbe stato attuato con la novyj oblik («nuova forma») avviata in Russia dal
ministro della Difesa Anatolij Serdjukov tra il 2007 e il 2008, in seguito alle diffcoltà
di comando e controllo incontrate dai russi nel breve confitto russo-georgiano. E
come accadde successivamente in Russia, anche in Ucraina si decise di mantenere
il livello divisionale invariato per le truppe aviotrasportate.
La scelta di strutturare le Forze armate su unità più piccole fu dettata da ragioni
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

economiche. Di fronte alla grave recessione che Kiev si trovò ad affrontare fu


necessario ridurre la spesa pubblica destinata alla Difesa anche per consentire a
decine di migliaia di giovani di lavorare nel settore privato e stimolare la crescita
del paese.
Tutte le riforme furono sostenute da Leonid Ku0ma, secondo presidente
dell’Ucraina, eletto nel 1994 con l’appoggio della popolazione russofona delle
regioni sud-orientali. Ku0ma voleva mantenere elevato il livello di preparazione
delle Forze armate, nel contesto di un complesso militare-industriale altamente
produttivo, paradossalmente spinto dal timore (fondato) delle intenzioni di Mosca
nei confronti di Kiev. Sua è l’affermazione: «La minaccia della russifcazione è
una vera preoccupazione per noi» 9. Durante questo periodo il comparto militare-
industriale ucraino iniziò a sviluppare nuove armi di propria concezione, come il
carro armato T-84, i veicoli da combattimento Bmp-1U e Btr-3, il camion KrAz-6322
e l’aereo Antonov An-70.
Nonostante i signifcativi miglioramenti in termini di equipaggiamento, le
Forze armate ucraine dovettero ancora affrontare seri problemi per la mancanza di
fondi, in particolare per l’addestramento e le esercitazioni. Le procedure tecnico-
tattiche e l’organizzazione militare ucraina, inoltre, continuarono a rifettere quelle
della guerra fredda e delle Forze armate di epoca sovietica.
Tra il 2005 e il 2010, durante la presidenza di Viktor Juš0enko, l’Ucraina
attuò una politica di progressivo allontanamento dal modello e dall’infuenza di
Mosca, cercando la piena integrazione con l’Occidente, segnatamente con l’Unione
Europea e con la Nato. Rispetto agli anni di Juš0enko, con l’elezione del presidente
Viktor Janukovy0 i rapporti tra Mosca e Kiev migliorarono, mentre quelli tra Kiev
e la Nato si raffreddarono. Gli eventi succedutisi con i contrasti tra le politiche flo-
occidentali e florusse, la crisi di Jevromajdan del 2014 e l’occupazione della Crimea
da parte degli «omini verdi» russi portarono alla guerra in corso, determinando una
radicale evoluzione dell’organizzazione e della capacità militare ucraine.

9. T. KUZIO, Ukraine: Democratization, Corruption, and the New Russian Imperialism, Westport 2015,
Praeger Security International. 119
COME L’ESERCITO UCRAINO È DIVENTATO OCCIDENTALE

3. Nel marzo 2014, in seguito alla «rivoluzione della dignità» (eventi di Jevromajdan)
e all’annessione della Crimea da parte della Federazione Russa, il governo ucraino
ha istituito nuovamente la Guardia nazionale, già esistente nella sua forma più
moderna tra il 1991 e il 2000, ora posta alle dipendenze del ministero dell’Interno 10.
Inquadrato nella Guardia nazionale ucraina troviamo anche il noto battaglione
Azov. Nei primi mesi del confitto nel Donbas, scoppiato nel marzo 2014, le Forze
armate regolari furono criticate per il loro scarso equipaggiamento e l’inettitudine
mostrata dalla loro leadership. Tali carenze vennero limitate dall’impiego delle
unità della Guardia nazionale e dai battaglioni della Difesa territoriale, che si
assunsero il peso maggiore dei combattimenti nei primi mesi degli scontri con le
forze separatiste florusse. Le Forze armate ucraine erano totalmente impreparate
alle guerra, sia psicologicamente sia materialmente, tanto che il governo dovetteCopia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

lanciare una campagna di raccolta fondi via sms. L’impreparazione dei militari
ucraini indusse gli Stati Uniti a non fornire armi a Kiev, inviando invece aiuti
non letali. Ci vollero almeno quattro anni per compensare queste carenze, grazie
soprattutto alle risorse occidentali.
Nel febbraio 2018 le Forze armate ucraine erano più numerose e meglio
equipaggiate che mai, contando 200 mila militari in servizio attivo 11. La maggior
parte dei volontari appartenenti ai battaglioni di Difesa territoriale fu integrata
nell’esercito regolare ucraino. All’inizio del 2022 sono state istituite, infne, le Forze
di difesa territoriale (Fdt) come componente a sé stante e paritetica rispetto alle
altre Forze armate 12. Le Fdt sono formate da volontari mobilitati per la difesa
locale e rappresentano un’espansione del vecchio sistema di battaglioni di difesa
territoriale istituito nel 2014 13.
Peculiare delle Fdt è l’inquadramento della Legione internazionale, l’unità che
raggruppa la quasi totalità dei volontari stranieri che combattono contro i russi
nel confitto in corso 14 e che recentemente ha accolto nei suoi ranghi la Legione
polacca, costituita prevalentemente da veterani delle forze speciali di Varsavia.
Questo reparto ha compiti essenzialmente di intelligence e sabotaggio dietro le
linee difensive russe. La Polonia a tutt’oggi resta uno dei maggiori contributori in
termini di uomini, mezzi e materiali alla causa dell’Ucraina. Si stima che alla fne del
2022 oltre diecimila polacchi abbiano partecipato al confitto in sostegno agli ucraini
come combattenti o come addestratori 15. Questi aspetti sono rilevabili in un breve
video il cui taglio è evidentemente propagandistico e che, tuttavia, è indicativo del
forte sentimento avverso al Cremlino diffuso in Polonia 16. Sentimento condiviso da

10. N. CRISTADORO, «I mercenari d’Ucraina», Limes, «La Guerra Grande», n. 7/2022, pp. 209-219.
11. V.AKIMENKO, «Ukraine’s Toughest Fight: The Challenge of Military Reform», Carnegie Endowment
for International Peace, 22/2/2018. 9
12. N. CRISTADORO, op. cit.
13. I. PONOMARENKO, «Who can and can’t join Ukraine’s Territorial Defense Force», The Kyiv Indepen-
dent, 7/1/2022.
14. N. CRISTADORO, op. cit.
15. «Over 10,000 Polish nationals fought in Ukraine in 2022, politician says», Tass, 28/12/2022.
16. «The “Polish Legion” will fght for Ukraine: a special-purpose unit of volunteers is being created»,
120 YouTube, 18/2/2023.
LEZIONI UCRAINE

numerosi paesi già appartenenti all’Urss o comunque gravitanti nell’area di infuenza


di Mosca. È il caso della Lituania e delle altre repubbliche baltiche, massime aree
di provenienza dei combattenti della Legione internazionale flo-ucraina. Ho avuto
modo di recuperare la testimonianza di un ex militare lituano ora impegnato nella
Legione che conferma il sollievo provato al tempo dell’affrancamento del suo
paese dal dominio di Mosca e, soprattutto, il timore che questa eventualità possa
ripresentarsi, ragione che lo ha spinto ad arruolarsi nelle formazioni ucraine.
Eppure all’inizio dello scorso anno l’Ucraina non si aspettava l’aggressione
russa. Il 1° febbraio 2022 il presidente Volodymyr Zelens’kyj aveva annunciato la
modifca del sistema di addestramento militare, stabilendo la fne della coscrizione
entro il 1° gennaio 2024 17. Entro la stessa data era previsto che il numero di militari
professionisti fosse portato a 100 mila, con la garanzia per tutto il personale di un
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

salario minimo triplicato rispetto a quello in vigore, di una maggiore disponibilità


di alloggi di servizio e di profli di carriera più allettanti per gli uffciali. Nondimeno,
il progetto prevedeva la graduale transizione a Forze armate interamente costituite
da professionisti e la creazione di 20 nuove brigate 18. Tre settimane dopo tutto ciò
apparteneva alla storia.
Con l’inizio dell’invasione colpisce come, nel quadro emergenziale che si
stava delineando, Zelens’kyj abbia preso con largo anticipo un provvedimento
cui avrebbe ampiamente fatto ricorso il nemico russo per ripianare le perdite in
combattimento. Egli offrì infatti l’amnistia ai carcerati in possesso di pregressa
esperienza militare che avessero accettato di combattere contro la Russia 19.
È risaputo che gli Stati Uniti sono oggi tra i principali fornitori di armamenti
e addestramento all’Ucraina per aiutarla difendere la propria sovranità territoriale.
All’addestramento hanno provveduto in particolare i militari del 7th Army Training
Command. Migliaia di soldati ucraini sono stati preparati al combattimento presso
il poligono di Grafenwöhr, in Germania. Anche Regno Unito e Canada hanno
notevolmente contribuito all’addestramento dei soldati ucraini. L’Italia ha partecipato
ai programmi di formazione per l’esercito ucraino addestrando un piccolo numero
di militari all’impiego dei sistemi di difesa aerea Samp-T forniti a Kiev 20.
Tra gli ex paesi del Patto di Varsavia, la Repubblica Ceca si è dimostrata
particolarmente attiva, con l’addestramento di 1.200 militari ucraini presso
l’Accademia militare di Vyškov, sotto la direzione di istruttori cechi e del British
Military Advisory Training Team 21. Di segno opposto l’Ungheria di Viktor Orbán,
che si è limitata all’addestramento di personale medico militare ucraino – e solo
a partire dal marzo 2023 22. Da segnalare il contributo offerto da paesi remoti

17. «Zelensky instructs Cabinet to develop bill on changing military training system with ending con-
scription into army from Jan 1, 2024», Interfax-Ukraine, 1/2/2022.
18. «Number of Ukrainian military servicemen to increase by 100,000», Ukrinform, 1/2/2022.
19. «Ukraine leader frees convicts with combat skills to fght Russia», Al Jazeera, 28/2/2022.
20. «Che cos’è questa storia dei soldati ucraini addestrati in Italia?», Pagella Politica, 24/3/2023.
21. «British Military Advisory Training Team (Czech Republic)», UK Ministry of Defence, 12/12/2012
(aggiornato il 3/3/2023).
22. «Hungary trains Ukrainian combat medics», Militarnyi, 7/3/2023. 121
COME L’ESERCITO UCRAINO È DIVENTATO OCCIDENTALE

quali l’Australia, con l’impiego di 70 istruttori resi disponibili a partire dal gennaio
2023, e la Cambogia che, sempre nel mese di gennaio, ha accolto 15 ucraini da
addestrare nella bonifca dalle mine e a questo scopo ha inviato in Polonia alcuni
specialisti 23.
Notevole anche il supporto di intelligence fornito in varie forme da diverse
nazioni. Anzitutto dalla Gran Bretagna, che ha operato da prima dell’invasione sia
con le proprie risorse sia in coordinamento con gli Stati Uniti 24. Di rilievo è anche
l’apporto degli assetti Istar francesi, con l’impiego di diversi satelliti quali Ceres,
Cso, Pléiades, Hélios 25, oltre all’attività svolta da decine di agenti della Dgse 26
schierati sul terreno fn dall’inizio della guerra 27.
Quello che conta è constatare che Kiev da un certo momento in avanti ha
deciso di abbandonare completamente le procedure tecnico-tattiche russe in favore
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

di quelle Nato, in aderenza anche all’acquisizione di sistemi d’arma di produzione


occidentale. Questa emancipazione dal retaggio culturale–militare sovietico ancora
oggi adottato dalle forze di Mosca negli scontri campali è una delle chiavi dei
successi ottenuti dall’Ucraina contro un nemico preponderante sotto il proflo
quantitativo.

Donate, donate, donate!


Il sostegno bellico fornito a Kiev dal mondo
a cura di Nicola CRISTADORO
1. Disporre di un elenco dei paesi che hanno contribuito a fornire sistemi d’ar-
mamento all’Ucraina per sostenerne la causa e, più in generale, delle tipologie di
tali sistemi nella loro totalità può risultare utile al fne di effettuare uno screening
che consenta di fare considerazioni e valutazioni sugli equilibri geopolitici che si
stanno delineando.
Secondo il Kiel Institute, prestigioso think tank di economia internazionale, i
paesi dell’Unione Europea hanno fornito all’Ucraina la maggior parte degli aiuti di

23. S. CHEANG, «Cambodian experts begin training Ukrainian deminers», Ap News, 17/1/2023.
24. G. FAULCONBRIDGE, «Britain’s spy chief claims intelligence scoop on Putin’s invasion of Ukraine»,
Euronews, 26/2/2022.
25. J.D. MERCHET, «La France a formé des soldats ukrainiens juste avant l’invasion russe», L’Opinion,
12/4/2022.
26. R. VERNER, B. DUBOIS, «Guerre en Ukraine: une “cinquantaine” d’espions français de la Dgse opère
sur le terrain», BfmTv, 6/10/2022.
27. M. PLANQUES, «Guerre en Ukraine: pourquoi le service Action de la DGSE a été déployé sur le
122 terrain», La Dépêche, 5/10/2022.
LEZIONI UCRAINE

tipologia diversifcata (militari, fnanziari e umanitari), mentre gli Stati Uniti hanno
fornito la maggior parte degli aiuti militari 1.
La donazione di aiuti militari è stata coordinata durante le riunioni mensili del
gruppo di contatto per la difesa dell’Ucraina durante tutta la guerra. Un primo in-
contro ha avuto luogo tra 41 paesi il 26 aprile 2022; nell’ultima riunione del 14 feb-
braio 2023, la coalizione comprendeva 54 paesi (tutti i 30 Stati membri della Nato e
altri 24 paesi). Tutti gli Stati membri dell’Ue hanno donato aiuti militari sia indivi-
dualmente come paesi sovrani sia collettivamente tramite le istituzioni dell’Ue, a
eccezione di Ungheria, Cipro e Malta. È rilevante che l’Unione Europea, per la prima
volta nella sua storia, abbia fornito armi letali attraverso le proprie istituzioni.
Vediamo, allora, il contributo offerto da diversi paesi che sostengono l’Ucrai-
na, ponendo la nostra attenzione su determinati sistemi d’armamento pesante par- Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

ticolarmente signifcativi per la tipologia, perché tecnologicamente all’avanguardia


o, semplicemente, per le ingenti quantità che sono state fornite.

2. Cominciamo dalla Bulgaria che, attraverso la Repubblica Ceca, ha fornito


all’Ucraina un numero imprecisato di carri armati T-72m1s e di lanciarazzi multipli
Bm-21 Grad tra maggio e giugno 2022. Si tratta di armamenti ben noti alle Forze
armate di Kiev, di cui per decenni sono state tradizionalmente dotate. Peraltro, tali
armamenti sono ampiamente impiegati anche dall’avversario russo.
Proprio la Repubblica Ceca – dal 2022 all’aprile 2023 – ha consegnato 167 car-
ri armati, di cui 50 T-72m1, nell’ambito del programma di scambio di armamenti tra
paesi che aderiscono alla campagna di sostegno a Kiev, denominato «Ringtausch» 2.
A questi si sono aggiunti altri 16 carri tra T-72m1 e T-55, tutti ricondizionati perché
obsoleti, e 101 carri T-72 Avenger di più moderna concezione (di cui 90 pagati da
Stati Uniti e Paesi Bassi), provenienti dal parco mezzi cingolati e corazzati della
società produttrice di armamenti Excalibur Army. Quest’ultima ha anche fornito un
numero imprecisato di lanciarazzi multipli Rm-70 Vampire (versione ceca del Bm-
21 russo) e di Bm-21 Mt.
Altri Bm-21 e Rm-70 sono stati prelevati dai depositi delle società del compar-
to della Difesa e 12 Bm-21 dai magazzini delle Forze armate ceche. Di rilievo anche
l’invio in Ucraina di 45 veicoli da combattimento per la fanteria (Ifv) Bvp-1 (versio-
ne ceca del Bmp-1) provenienti dal parco mezzi dell’esercito, e di 56 Pbv-50, Ifv di
produzione svedese e acquistati nel 2008 dalla Excalibur Army 3. Sono stati inviati
anche 125 Bvp-2 (versione ceca del Bmp-2).
Il carro armato T-72m1 sembra essere tra i protagonisti di questa guerra e la
Repubblica della Macedonia del Nord non ha mancato di manifestare la propria
solidarietà verso Kiev inviando 31 di questi mezzi. Inoltre, ha donato 4 aerei da

1. A. ANTEZA, A. FRANK, P. FRANK, L. FRANZ, I. KHARITONOV, B. KUMAR, E. REBINSKAYA, C. TREBESCH, «Ukraine


Support Tracker», Kiel Institute, 7/12/2022.
2. S.MITZER, J. OLIEMANS, «Flawed But Commendable: Germany’s Ringtausch Programme», Oryx,
6/9/2022.
3. M. BELHOTE, «Pansarbandgagn 501», The Online Tank Museum, 23/4/2023. 123
COME L’ESERCITO UCRAINO È DIVENTATO OCCIDENTALE

attacco al suolo Sukhoj Su-25 Frogfoot e prevede di inviare 12 elicotteri d’attacco


Mi-24 Hind 4. Non è poco se consideriamo le potenzialità delle Forze armate della
piccola Repubblica.
Per quanto riguarda questa tipologia di carro armato, è stata la Polonia a fare
la parte del leone. Il governo di Mateusz Morawiecki, infatti, ha fornito a Kiev oltre
250 mezzi tra T-72m1 e T-72m1r. Sono stati inviati anche 60 carri Pt-91(versione
polacca del T-72m1) e 14 Leopard 2A4. Anche riguardo agli Ifv Varsavia si è dimo-
strata generosa, inviando 142 Bwp-1 (il Bmp-1 polacco) e programmando l’asse-
gnazione di 200 Kto Rosomak, acquistati dall’Ucraina con fondi dell’Unione Euro-
pea e degli Stati Uniti 5. La Polonia ha inoltre fornito una ventina di droni Fly Eyes
prodotti dalla Wb Electronics e prevede di fornirne altri 20, acquistati grazie a una
raccolta di fondi organizzata dal giornalista Sławomir Sierakowski e attraverso il
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

progetto «Army of Drones» 6.


Restiamo nell’ambito dei droni. È noto che la Turchia abbia svolto un ruolo di
primaria importanza nella fornitura di queste apparecchiature, con il contratto sti-
pulato già nel novembre 2018 per i Bayraktar Tb2, aeromobili a pilotaggio remoto
(Apr) per la ricognizione e l’attacco al suolo. A seguito dell’invasione russa, nel
marzo 2022, 30 droni sono stati inviati in Ucraina, di cui la metà donati dall’indu-
stria produttrice Baykar Technologies e l’altra metà venduti a metà prezzo. Oltre ai
droni citati, sempre nel marzo 2022 l’azienda ha regalato all’esercito di Kiev altri 24
mini-Apr Bayraktar da ricognizione. Nel quadro dell’ambigua politica estera del
presidente Erdoãan, volta a intessere relazioni con tutti i paesi – compresa la Rus-
sia, con cui si è ora amici, ora avversari a seconda delle opportunità – la Turchia
ha scelto di comunicare queste consegne il minimo indispensabile, rendendole
note solo una volta individuate in Ucraina o segnalate da fonti ucraine 7.
Tra le componenti per l’impiego dei droni Bayraktar Tb2, vogliamo sottoline-
are il contributo offerto dal Canada, che ha messo a disposizione 76 sensori per il
rilevamento ottico ad ampio spettro Wescam Mx-15D. Allontanandoci dal settore
degli armamenti a elevata tecnologia, citiamo la fornitura di 208 veicoli trasporto
truppe corazzati (Apc) Roshel Senator (alcuni ancora in fase di consegna) e di 8
carri armati Leopard 2A4.
I carri Leopard assurgono al ruolo di protagonisti, con la consegna di 18 Leo-
pard 2A6 da parte della Germania, che ha anche fornito 40 Ifv Marder tratti dagli
stoccaggi della Bundeswehr e dell’industria bellica tedesca. La Bundesrepublik ha
anche fornito 40 Ifv Bmp-1A1 di provenienza greca in cambio di 40 Marder,
nell’ambito del programma Ringtausch. Di rilievo anche la cessione di un sistema
Patriot per la difesa aerea.
Carri armati più obsoleti, ma pur sempre effcaci, sono i 100 Leopard 1A5 offer-
ti dalla Danimarca (insieme a Germania e Paesi Bassi) completi di munizionamento,
4. «Former North Macedonian attack helicopters to Ukraine», Scramble, 27/3/2023.
5. S. MITZER, J. OLIEMANS, «A European Powerhouse: Polish Military Aid To Ukraine», Oryx, 18/8/2022.
6. Ibidem.
124 7. ID., «The Stalwart Ally: Türkiye’s Arms Deliveries To Ukraine», Oryx, 21/11/2022.
LEZIONI UCRAINE

parti di ricambio e sostegno logistico. Il pacchetto danese comprende anche il dono,


insieme ai Paesi Bassi, di 14 Leopard 2A4, che arriveranno a Kiev nel 2024.
Tornando a sistemi più sofsticati, anche Copenhagen si è resa protagonista
con l’invio di 25 droni Sky Watch, velivoli per la ricognizione e la raccolta di infor-
mazioni a livello tattico. Sul fronte delle artiglierie, 19 obici semoventi Caesar sono
stati consegnati nell’aprile 2023 ed è previsto l’acquisto, in concorso con la Germa-
nia e la Norvegia, di 16 obici ShKh Zuzana-2 di produzione slovacca, sempre da
inviare a Kiev 8.
Il sistema di artiglieria Caesar è stato sviluppato dall’ex Giat Industries, società
francese per la produzione bellica ora nota come Nexter, e viene usato dalle Forze
armate danesi, francesi, indonesiane, libanesi, saudite, thailandesi e ucraine; trenta
di questi obici sono già stati consegnati da Parigi alle Forze armate ucraine. La Fran-
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

cia è stata il maggiore esportatore di armamenti in Ucraina tra il 2014 e il 2020, con
oltre 1,6 miliardi di euro di armi fornite 9. Tra queste c’erano elicotteri, droni da rico-
gnizione, armi e attrezzature per la Marina, sistemi di puntamento, munizioni di
vari calibri e sistemi per il controllo del fuoco. Vogliamo, però, evidenziare anche la
cessione a titolo gratuito di una batteria del sistema contraereo Samp/T di produzio-
ne italo-francese, fatta di comune accordo con l’Italia. Nel novembre 2022, la Francia
aveva già consegnato all’Ucraina due batterie per la difesa aerea Crotale Ng.
Arriviamo, dunque, all’Italia, il cui contributo più signifcativo è relativo a siste-
mi di artiglieria. Nel maggio 2022 è stato inviato un lotto di obici a traino meccani-
co Fh-70. Nell’ottobre dello stesso anno, sono stati consegnati 2 sistemi lanciarazzi
multipli (Mlrs) M270A1 e 60 obici semoventi M109L, attorno ai quali si è scatenata
una polemica per la vetustà dei mezzi, in particolare per una ventina di obici della
prima tranche inviata; i successivi, opportunamente ricondizionati, si sono rivelati
idonei al combattimento. A gennaio, poi, l’Ucraina ha ricevuto da Roma sei obici
semoventi PzH 2000.
Obici e lanciarazzi multipli sono anche i principali armamenti forniti dalla Cro-
azia, che ha inviato 40 obici a traino meccanico D-30, ampiamente impiegati anche
dai russi nei loro reiterati bombardamenti alle città e alle linee difese dagli ucraini.
Zagabria ha inviato anche un numero imprecisato di lanciarazzi multipli Ra-
k-Sa-12.
I Paesi Bassi hanno in programma l’invio di 2 sistemi contraerei Patriot, mentre
hanno già consegnato 8 obici semoventi PzH 2000, 196 Apc Ypr-765 e 28 Apc
Bandvagn BvS 10.
In rapporto alle sue possibilità, la Lituania ha offerto il proprio contributo con
62 Apc M113 e M577.
La Lettonia è stata più generosa, fornendo oltre 90 droni donati dalle industrie
locali, unitamente a 2 elicotteri da trasporto Mi-8Mtv-1, 2 elicotteri da trasporto Mi-
2 e prevedendo l’invio di altri 2 elicotteri Mi-17.

8. ID., «Fact Sheet On German Military Aid To Ucraine», Oryx, 1/9/2022.


9. J. MONN, «Was der Westen an Kriegsmaterial in die Ukraine geliefert hat», Neue Zürcher Zeitung,
9/2/2022. 125
COME L’ESERCITO UCRAINO È DIVENTATO OCCIDENTALE

La Gran Bretagna ha consegnato 14 carri armati Challenger 2 e un congruo


numero di Apc: 35 Fv-103 Spartan, 40 Fv-104 Samaritan, 46 M113. È previsto che a
questi mezzi si aggiungeranno altri 100 veicoli corazzati, tra cui diversi F 430 Bul-
ldog. Inoltre, Londra ha anche fornito 6 Mlrs M270B1. È importante ricordare il
contributo in termini di intelligence fornito a Kiev dal Regno Unito, che già dal
primo giorno dell’invasione aveva attivato nei cieli dell’Ucraina la piattaforma aerea
Boeing Rc-135 Rivet Joint Surveillance, in grado di fornire informazioni sull’entità
e la posizione delle forze russe 10.
Abbiamo già detto della rilevanza degli aiuti militari degli Stati Uniti e, anche
in questo caso, ci limitiamo a indicarne solo alcune tipologie, analoghe a quelle di
cui si è detto per gli altri paesi. In primo luogo, è importante la consegna di 31
carri armati M1A1 Abrams, programmata entro l’autunno 2023 11. Peraltro, Washin-
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

gton ha provveduto – a partire dal mese di luglio 2022 – alla consegna di 300 Apc
M113 e, dall’aprile 2023, a quella di 109 Ifv M2A2 Ods Bradley.
Anche la fornitura di velivoli è cospicua. Si pensi ai 20 elicotteri da trasporto
Mi-17V5, sembra prelevati dalla ex Aeronautica afghana e ceduti all’Ucraina nell’a-
prile 2022 12, e soprattutto all’elevato numero di munizioni circuitanti (i cosiddetti
droni kamikaze): 400 Switchblade, di cui 100 del tipo Switchblade-300 nell’aprile
2022, a cui si aggiungeranno 10 Switchblade-600, oltre che 1801 Phoenix Ghosts nel
2023. La prassi consolidata dell’impiego di droni per la sorveglianza del campo di
battaglia e per l’acquisizione di dati per l’intelligence ha indotto gli Stati Uniti a for-
nire droni Rq-20 Puma e a predisporre l’invio di 15 Boeing Insitu ScanEagle, oltre
che di un numero imprecisato di Jump 202, di Altius-600 e di CyberLux K8.
Un aspetto curioso e interessante riguarda le armi di fabbricazione o di con-
trabbando iraniane utilizzate dalle Forze armate ucraine. Si ritiene che siano arma-
menti intercettati e originariamente destinati allo Yemen 13. È risaputo che l’Iran sia
un sostenitore della Russia e, pertanto, data la peculiarità della provenienza delle
armi riportiamo l’intera casistica di quelle individuate: mortai pesanti Hm-16, mor-
tai leggeri Hm-19, fucili d’assalto Type 56-1 (versione cinese dell’Ak-47), razzi
S-8Of He-Frag per lanciarazzi B-8, razzi He-Frag per lanciarazzi Bm-21 Grad, pro-
ietti di artiglieria Of-462 per obici D-30, proietti di artiglieria per obici D-20, colpi
Of-19 per carri armati, bombe M48 per mortai Hm-16.

3. Questo censimento non è certamente esaustivo ma, come sottolineato in


apertura, vuole dare l’idea dell’ampiezza e della diversifcazione degli aiuti militari
offerti all’Ucraina sotto forma di armamenti destinati a fronteggiare adeguatamente
(almeno nelle intenzioni) la quantità di armi a disposizione di Mosca, apparente-
mente inesauribile in virtù della immensa produzione dell’industria bellica sovieti-
co-russa dagli anni della guerra fredda a oggi.
10. G. ALLISON, «Large-scale aerial surveillance effort underway over Ukraine», Ukdj, 23/2/2022.
11. C. TODD LOPEZ, «Ukrainians to Get U.S. Tanks by Fall», U.S. Department of Defense, 31/3/2023.
12. D. PARSONS, «Ex-Afghan Air Force Mi-17 Helicopters Are Now Flying For Ukraine», The Drive,
2/6/2022.
126 13. S. MITZER, J. OLIEMANS, «Ukraine’s Involuntary Ally: Iranian Arms In Ukraine», Oryx, 3/9/2022.
LEZIONI UCRAINE

IL VOLTO NUOVO
DELLA BATTAGLIA BRECCIA
di Gastone

Anche in quella d’Ucraina si registra il tratto camaleontico della


guerra. Cambio di forma per l’utilizzo di droni e moderne armi
portatili che alterano il carattere delle operazioni. Le conseguenze
per chi attacca e chi difende. Le possibili contromisure.
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

«F ALLIMENTO E ADATTAMENTO». IL
fondamentale primo capitolo del Vom Kriege di Carl von Clausewitz (pubblicato
postumo nel 1832) si chiude con la celebre defnizione della guerra-camaleonte,
mutevole e complessa, composta da tre elementi disarmonici: la «violenza originale»
che appartiene alla sfera dell’istinto, il «gioco delle probabilità e del caso» che sod-
disfa lo spirito e l’immaginazione, e la «natura subordinata di strumento politico» che
«la riconduce alla pura e semplice ragione». Secondo Clausewitz questi tre aspetti
sono sempre presenti, sebbene in diversa misura: non esiste confitto che non sia
almeno in parte espressione di odio tra gli uomini, o che possa sottrarsi al dominio
del caso, o che non debba essere ricondotto alle sue fnalità politiche. La guerra –
attraverso il tempo e lo spazio – mantiene dunque la sua natura di «strano trilatero»
fatto di emozione, immaginazione, ragione; ma al tempo stesso cambia continua-
mente forma «come un camaleonte» perché cambiano le società coinvolte, la loro
cultura, la tecnologia utilizzata, l’organizzazione degli eserciti e l’effcacia delle loro
armi, ed è sempre diffcile coglierne in anticipo i mutamenti. I generali, si dice, «si
preparano a combattere l’ultima guerra» – ovvero ad affrontare la sua ultima forma
conosciuta – e quindi «si fanno sempre trovare impreparati alla prossima».
Il confitto iniziato in Ucraina il 24 febbraio – iniziato, non proseguito, come
vorrebbero alcuni: perché l’invasione russa su vasta scala ha segnato una svolta
anche militare rispetto alla guerra limitata che durava già da otto anni nel Donbas
– non fa eccezione. Sia i protagonisti sia gli osservatori esterni sono rimasti sorpre-
si dalla forma assunta dal camaleonte clausewitziano: se ne discuterà a lungo, so-
prattutto delle scelte politiche e strategiche delle parti in causa, ma possiamo già
dire che sul campo si è mostrato un nuovo «volto della battaglia». Quasi tutti – com-
presi i vertici politici e militari di Washington – si aspettavano che i russi raggiun-
gessero rapidamente i loro obiettivi, ma non è successo: la loro avanzata ha sor- 127
IL VOLTO NUOVO DELLA BATTAGLIA

preso gli ucraini nel sud del paese, dove le forze della Federazione hanno occupa-
to Kherson e isolato Mariupol’, ma l’assalto aviotrasportato all’aeroporto di Hosto-
mel’ – venticinque chilometri a nord-ovest di Kiev – è fallito in poche ore, così
come sono falliti in pochi giorni sia lo sforzo per accerchiare la capitale sia l’attac-
co diretto a conquistare Kharkiv, la seconda città del paese.
Conclusa ingloriosamente l’«operazione speciale» di deep penetration, lanciata
dai russi in una stagione poco favorevole e contro un nemico molto più determi-
nato del previsto, la lotta si è trasformata in una durissima guerra d’attrito dai ritmi
lenti, con minimi vantaggi territoriali; la sola eccezione – enfatizzata da tutti i media
occidentali – è stata la brillante controffensiva ucraina di settembre-ottobre, che si
è comunque esaurita prima di ottenere risultati decisivi. Oggi, dopo più di un anno
di combattimenti, non è prudente fare previsioni sugli sviluppi a medio e lungo
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

termine: ma si possono proporre alcune considerazioni sugli aspetti tattici, che non
mancheranno certamente di avere ripercussioni sia sul futuro del confitto sia sul
modo di affrontare altri confitti futuri.

La nebbia della guerra si dissolve:


la ricognizione a controllo remoto
In guerra, fno a poco più di un secolo fa, prima dell’avvento dell’aviazione,
per avere un’idea dello schieramento e dei movimenti delle forze nemiche ci si
poteva basare soltanto sull’osservazione diretta, sulla ricognizione del terreno aff-
data alla cavalleria leggera e sulle informazioni raccolte da agenti inviati o attivi
oltre le linee: ovvero su quella che oggi si defnisce humint (human intelligence),
quasi sempre frammentaria e incompleta, oltre che diffcile da trasmettere e valu-
tare in tempo utile per dissipare quella che von Clausewitz chiamava der Nebel des
Krieges (la nebbia della guerra). La ricognizione aerea e le comunicazioni radio
hanno dato un grande contributo al suo parziale dissolvimento, consentendo ai
responsabili delle operazioni militari di ampliare l’orizzonte delle proprie cono-
scenze sulla dislocazione e le intenzioni dell’avversario; ma negli ultimi anni l’uso
massiccio di droni – mezzi aerei da combattimento senza pilota – ha mutato il
«volto della battaglia» contemporanea in misura determinante e imprevista.
Oggi è diffcile, se non impossibile, riuscire a nascondere a lungo un concen-
tramento di truppe; un singolo drone, controllato a distanza, può inviare istantane-
amente al comando tattico di settore immagini dettagliate di una zona del fronte.
In queste condizioni il difensore può utilizzare con grande effcacia la propria
potenza di fuoco – artiglieria convenzionale, missili guidati, droni armati – prima
ancora che abbia inizio l’assalto contro le sue posizioni. I servizi giornalistici dal
fronte sono pieni di testimonianze come quella di Andrew E. Kramer (New York
Times del 4 aprile 2023): «“Guarda qui, Ivan va a farsi una passeggiata”, dice un
comandante ucraino in un bunker sotterraneo, mentre osserva sul suo monitor una
dozzina di soldati che avanzano in un campo alla periferia di Bakhmut e si prepa-
128 ra a comunicare le coordinate all’artiglieria». Se la ricognizione a controllo remoto
LEZIONI UCRAINE

permette di annientare una singola squadra di fanteria, a maggior ragione costitui-


sce ormai il più serio ostacolo allo sviluppo di manovre di vasto respiro sul campo
di battaglia, alterando profondamente il carattere delle operazioni.

Conseguenze per l’attaccante:


il ritorno al logoramento
L’attaccante si trova quindi nella condizione di poter ammassare truppe suff-
cienti a sfondare le linee nemiche soltanto a prezzo di gravi rischi e con la prospet-
tiva di subire pesanti perdite. Piuttosto che raggiungere la canonica superiorità di
(almeno) 3:1 in uno specifco settore del fronte, come previsto dalla dottrina mili-
tare del XX secolo, dovrà quindi disperdere le proprie forze lungo una zona di
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

contatto il più estesa possibile, in modo da esercitare un costante attrito sul difen-
sore: allo Schwerpunkt della guerra di manovra andrà sostituito un principio simi-
le a quello enunciato da Clausewitz nei capitoli del suo trattato dedicati alla
Volkskrieg, la «guerra di popolo», nei quali il grande teorico prussiano sostiene
come «l’azione della resistenza si muove sulla superfcie in analogia al processo di
evaporazione in fsica. Quanto maggiore è la sua estensione e il contatto con l’e-
sercito nemico, quanto più quest’ultimo è disperso, tanto maggiore è l’effcacia del
popolo in armi. Come un fuoco che brucia lentamente esso distrugge le basi
dell’esercito nemico».
L’attaccante del XXI secolo, impossibilitato a concentrare forze soverchianti
per ottenere uno sfondamento locale, sarà quindi indotto a trasformare la maggior
estensione possibile di territorio in una «piastra rovente» sulla quale «far evaporare»
le forze (numericamente inferiori) del difensore. Una situazione che somiglia mol-
to a un ritorno al passato, alla Materialschlacht (battaglia di materiali) tristemente
legata alla «inutile strage» del 1914-1918: nell’uno come nell’altro caso la ragione è
da ricercare nel vantaggio acquisito dalla difesa, allora legato alla diffusione delle
mitragliatrici, dei cannoni da campagna a tiro rapido e del flo spinato, oggi a quel-
la della ricognizione a controllo remoto e di nuove micidiali armi controcarro por-
tatili, come i missili spalleggiabili statunitensi Javelin e svedese Nlaw (next genera-
tion light anti-tank weapon).

Conseguenze per il difensore:


canalizzare l’offensiva nemica
La scelta di condurre una battaglia di logoramento, da parte dell’attaccante che
gode di una notevole superiorità in uomini e mezzi, esercitando un costante attrito
su un fronte esteso, mette il difensore in una situazione diffcile: se accetta la logica
della Materialschlacht è verosimile che debba soccombere alla «forza maggiore» (a
meno di imprevedibili e improbabili rivolgimenti politici nel campo nemico). Il «de-
bole» aggredito deve quindi trovare una strategia alternativa che gli permetta di sot- 129
IL VOLTO NUOVO DELLA BATTAGLIA

trarsi al micidiale attrito sulla «piastra rovente» creata dall’attaccante: la migliore op-
zione tattica sembra essere quella di «canalizzare» l’offensiva verso campi di tiro
predisposti in profondità, dove sfruttare al meglio le sofsticate armi disponibili per
causare ingenti perdite all’avversario. Anche durante una battaglia di logoramento,
infatti, è molto diffcile che l’attaccante non ceda alla tentazione di spingersi oltre le
prime linee qualora si renda conto (o si illuda) di aver ottenuto un risultato signif-
cativo spezzando il fronte nemico: come recita uno dei trentasei stratagemmi cinesi,
per poter sconfggere la tigre bisogna «attirarla lontano dalle montagne», costringen-
dola a combattere su un terreno che non conosce e non le è favorevole. In altre
parole la fase di guerra di manovra, nelle condizioni attuali, potrebbe rivelarsi una
trappola per l’attaccante e una risorsa per il difensore, sebbene con rischi altissimi.
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

Realtà e prospettive:
ombre e dummies
Fatte queste premesse, e tornando alla nuova situazione creata sul campo di
battaglia dall’uso di droni da ricognizione e missili anticarro portatili, bisogna rifet-
tere sui possibili sviluppi futuri: nulla resta a lungo in equilibrio, soprattutto in
guerra, dove superare le diffcoltà è questione di vita o di morte, e le migliori risor-
se umane e materiali vengono messe al servizio del progresso tecnologico. Lo
sviluppo di opportuni sistemi di accecamento della ricognizione a controllo remo-
to non sembra facile, né imminente. Le soluzioni possibili sono quindi essenzial-
mente due: dispersione e occultamento di truppe e mezzi sul terreno (oltre alla
vecchia Materialschlacht, si avrà quindi un ritorno al campo di battaglia Menschen-
leere, «vuoto di uomini», tipico della Grande guerra); l’uso di dummies, fnti bersagli
in grado di ingannare la ricognizione avversaria, o meglio di moltiplicare le infor-
mazioni disponibili in misura tale da mettere in diffcoltà chi deve utilizzare risorse
limitate per orchestrare una risposta adeguata.
Quest’ultimo stratagemma farà inevitabilmente lievitare i costi di un’operazio-
ne offensiva, ma meno di quanto si potrebbe pensare: per confondere l’osservazio-
ne nemica, infatti, sarà suffciente utilizzare mezzi corrispondenti solo nella forma
esterna ai carri da battaglia (main battle tanks, Mbt) o ai veicoli corazzati da com-
battimento (Afv). Se per ogni Mbt o Afv si schiereranno tre dummies a controllo
remoto, la spesa complessiva aumenterà solo di una piccola percentuale, mentre
diminuiranno drasticamente le probabilità che un mezzo con equipaggio venga
colpito e distrutto. Niente di nuovo sotto il sole: nella primavera del 1944, ad esem-
pio, porti ed aeroporti dell’Inghilterra orientale vennero riempiti di dummies per
convincere i tedeschi che l’obiettivo dell’invasione sarebbe stata la zona del Pas-de-
Calais, e non la Normandia.
In quel caso si trattava di un inganno strategico: oggi c’è invece necessità di
schierare mezzi-civetta sul campo di battaglia, facendoli muovere assieme a quelli
veri, per risolvere il problema tattico della ricognizione a controllo remoto e della
130 micidiale effcacia delle nuove armi portatili. Il campo di battaglia del futuro sarà
LEZIONI UCRAINE

popolato da ombre di soldati, che cercheranno di mantenersi il più possibile al


coperto, e da innocui dummies, esposti per confondere il nemico: una realtà in
rapida evoluzione ma già verifcabile sul campo, come conferma ad esempio «l’im-
provviso aumento vertiginoso delle vendite negli ultimi dodici mesi riportato dalla
società ceca Infatec, che produce carri armati gonfabili» (Chiara Bruschi sul Mes-
saggero del 9 marzo 2023). È facile intuire chi possa essere l’acquirente, rimasto
coperto dal segreto militare.

Una guerra che non si può vincere?


Il confitto è in una fase di stallo: i russi non sembrano in grado di sfondare le
difese nemiche in modo da costringere il governo di Kiev a chiedere una tregua,
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

di fatto riconoscendo l’occupazione delle quattro oblast’ annesse da Putin il 30


settembre scorso, ma non sarà facile neanche per gli ucraini lanciare una robusta
controffensiva per recuperare almeno una parte dei territori perduti dopo il 24
febbraio 2022. La consegna di carri da battaglia da parte dei paesi Nato procede a
rilento, e basterà – verso la fne dell’estate – ad equipaggiare tre brigate corazzate
(dotate di 50 Mbt ciascuna, più 150 veicoli blindati da combattimento per la fante-
ria e un centinaio di semoventi d’artiglieria, solo per citare i mezzi pesanti), non
certo suffcienti a condurre un’azione di grande portata strategica. Senza almeno
600 Mbt effcienti gli ucraini non possono sperare di ottenere un successo decisivo:
più realistico condurre azioni locali, che servano a ristabilire o migliorare il fronte
e guadagnare «visibilità» sulla scena internazionale, in modo da poter aprire tratta-
tive di pace in posizione di forza. Ma i russi hanno già dimostrato – sgombrando
Kherson, ad esempio – di essere pronti a cedere terreno per non correre rischi
eccessivi, con la prospettiva di condurre una prolungata guerra di logoramento,
che sperano possa concludersi a loro vantaggio grazie al progressivo sfaldarsi del
sostegno europeo all’Ucraina.
Pecunia nervus belli, «il denaro è il principale strumento della guerra», diceva-
no i romani: anche il confitto tra Russia e Ucraina sarà verosimilmente deciso da
fattori economici, che dovrebbero nel lungo periodo far pendere la bilancia dalla
parte del governo di Kiev e dell’alleanza occidentale che lo sostiene. Ma nel frat-
tempo si continuerà a morire sotto lo sguardo implacabile dei droni, colpiti a di-
stanza da armi micidiali, cercando scampo in trincee scavate nel fango come i
soldati sull’Isonzo, o sul Piave, o nei campi di Fiandra. Il nuovo volto della batta-
glia, almeno per alcuni aspetti, non smette di assomigliare al passato.

131
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f
LEZIONI UCRAINE

PER FARLA FINITA


CON LA RUSSIA DE BONIS
di Mauro

A Kiev si prevede il collasso dell’impero russo. Esito ottimale stando


al capo dell’intelligence Kyrylo Budanov, che ha disegnato
la mappa dei nuovi Stati liberati dall’oppressione moscovita.
Le ‘terre storiche’ ucraine compresse nella Federazione Russa.
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

1. L A GUERRA D’UCRAINA HA RINNOVATO IN


molti il mai sopito desiderio di assistere un giorno al defnitivo crollo della Federa-
zione Russa, che considerano l’ultimo impero coloniale ancora in piedi in questa
parte di mondo. I fautori di tale visione, non certo nuova, sommano la scontata
disfatta dell’esercito di Mosca alla successiva disgregazione del paese più vasto del
pianeta. Oppure la inquadrano nel declino ineludibile della potenza russa, ormai
isolata e messa alle corde, stordita dai contraccolpi delle sanzioni occidentali e la-
cerata da spinte separatiste interne. Dalle sue ceneri possono nascere nuove entità
statuali completamente indipendenti, oppure parti dell’ormai ex dominio assegna-
te a trepidanti vicini di casa. Tra i sostenitori più accaniti di quest’ultimo disegno
anche Kyrylo Budanov, capo dell’intelligence militare ucraina (Hur), fattosi immor-
talare il giorno del suo ultimo compleanno mentre con la baionetta sta per fare a
fette una torta con su disegnata una già Federazione divisa tra confnanti (foto).
Per la folta schiera dei fan della disintegrazione, impero russo e progetti mo-
scoviti di espansione rappresentano la minaccia più urgente per la sicurezza del
pianeta, da debellare una volta per tutte. Anche senza arrivare alla spartizione pro-
posta dal generale ucraino, ma prevedendo una decolonizzazione che l’Occidente,
con in testa gli Stati Uniti, deve saper gestire. Inutile farsi illusioni: la Russia non ri-
uscirà a democratizzare sé stessa. Dunque va preparato un piano d’azione per ac-
compagnare e attutire gli effetti della frantumazione. E che tenga conto degli inte-
ressi occidentali una volta che il colosso avrà cessato di occupare buona parte
dell’Eurasia. C’è da fnire quanto iniziato nel 1991 con la caduta dell’Urss, sottoline-
ano i più accesi, dimenticando che allora l’impero sovietico si suicidò. Cosa che
questa volta molti sostengono non accadrà e che è meglio non accada.
Ne sono convinti in Russia, ma anche in Occidente. Il collasso della Federazio-
ne richiama scenari apocalittici per l’incerto destino dell’arsenale atomico russo, 133
PER FARLA FINITA CON LA RUSSIA

possibili lotte intestine per confni


da assegnare, confitti e avvicendarsi
di leader che possono risultare an-
che più duri dell’attuale. Soprattutto,
fa notare una studiosa come Mar-
lène Laruelle, il crollo, per il mo-
mento improbabile, non risolvereb-
be il «problema Russia». Sostenerlo
denota scarsa conoscenza di che
cosa tenga insieme la società russa 1.
E di quali fattori concorrono a ren-
dere incerto il collasso del paese.
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

Alla disgregazione si può comun-


que opporre un nuovo, ma questa
volta autentico, modello di federali-
smo, che contempli la decentralizza-
zione del potere. Progetto meno
traumatico, legato anch’esso agli esi-
ti del confitto in corso.

Kyrylo Budanov festeggia il suo compleanno


2. Ben prima dell’invasione
dell’Ucraina, carte e previsioni su
come la Federazione Russa (carta a
colori 5) avrebbe potuto/dovuto essere divisa iniziavano a circolare in gran quan-
tità, soprattutto dopo la fne dell’era El’cin e l’inizio di quella putiniana. Molte dalle
fonti incerte, altre meno. A inizio secolo un rapporto della Cia prevedeva entro il
2015 lo spezzettamento del paese in diversi Stati 2. Tesi parzialmente ripresa anche
su testate russe come Moskovskij Komsomolec nel 2009 e da un sito ucraino nel
2014, che pubblica la mappa di una futura divisione della Russia con territori che
torneranno o diventeranno indipendenti e altri parte di Stati vicini, come la Siberia
che sarà cinese (carta a colori 1) 3. Qualche anno più tardi anche il controverso
politico russo Vladimir Žirinovskij denuncerà in tv un progetto occidentale di spar-
tizione del paese, descrivendo nel dettaglio cosa andrà a chi 4.
Poi, a confitto iniziato, l’attenzione si sofferma sul già citato Budanov. Il capo
dell’intelligence, dopo la tenace avanzata ucraina dell’autunno scorso, offre due
opzioni sul destino della Federazione: divisione del territorio nemico in più parti o
1. M. LARUELLE, «Putin’s War and the Dangers of Russian Disintegration», foreignaffairs.com, 9/12/2022.
2. A. OSBORN, «CIA angers Russia by predicting break-up of state within 10 years», independent.co.uk,
30/4/2004.
3. D. SINCHENKO, «Expecting World War III: How the world will change», euromaidanpress.com,
3/9/2014.
4. «“Eto Podarok”: Žirinovskij rasskazal, kak Zapad sobralsja otdat’ Ukraine 4 oblasti RF. Video»
(«“Questo è un regalo”: Žirinovskij ha raccontato come l’Occidente avrebbe dato all’Ucraina 4 regioni
134 della Federazione Russa. Video»), glavred.info, 6/8/2018.
LEZIONI UCRAINE

preservazione dell’integrità territoriale se l’attuale leadership russa lascerà il potere.


Sicuro della vittoria, il generale chiarisce che Mosca dovrà restituire i territori occu-
pati in Ucraina e quelli che tiene sotto controllo in altri paesi ex sovietici, come
Georgia e Moldova. Dovrà rinunciare alle isole Curili per restituirle al Giappone e
riconsegnare Kaliningrad al legittimo proprietario germanico. La Repubblica di
Carelia potrà congiungersi alla Finlandia, la Cina rivendicare Siberia ed Estremo
Oriente russo, il Caucaso tornare indipendente col nome di I0kerija, scelto dalla
Cecenia liberata dal giogo russo dopo la prima guerra, vinta, contro Mosca 5.
Abbinata alle sue dichiarazioni viene pubblicata anche una carta dal titolo:
«Come può cambiare la mappa politica del mondo dopo la sconftta della Federa-
zione Russa. Previsioni e ipotesi Hur» (carta a colori 3). Quasi una bella copia
della mappa tracciata a pennarello che qualche settimana dopo viene fotografata Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

nello studio di Budanov durante un’intervista (carta a colori 2). La stessa che fnirà
a gennaio sulla torta di compleanno. In entrambe viene assegnato a Pechino l’inte-
ro distretto federale dell’Estremo Oriente e un piccolo pezzo di quello siberiano,
distretto questo che insieme a quello degli Urali, parte del Nord-Occidentale e
parte di quello del Volga formerà una nuova e sterminata Repubblica dell’Asia cen-
trale. La nuova Finlandia comprenderà anche la Repubblica di Carelia e la regione
di Murmansk, la Federazione Russa sarà confnata entro il distretto centrale con
parte del meridionale, Volga e Nord-Occidentale, le contestate isole Curili torneran-
no giapponesi. Ma T§ky§ non sarà certo contenta di ritrovarsi di fronte, più grande
e più ricco, un nemico cinese che andrà anche a sforarsi con gli Stati Uniti, divisi
solo dallo Stretto di Bering. Infne, il distretto del Caucaso del Nord diventerà I0ke-
rija, Kaliningrad tornerà tedesca e l’Ucraina recupererà tutti i suoi territori.
Anzi, forse risulterà più grande. Una delle differenze che si notano tra le due
carte – oltre alla defnizione della futura Kaliningrad, «Königsberg e territori tede-
schi» nella carta a colori 3 e Frg (Repubblica Federale Germania) nella carta a
colori 2 – è infatti quella relativa alle regioni con terre storiche dell’Ucraina. Nella
carta a colori 3 vengono solo tratteggiate, ma sembrano restare entro i confni del
territorio che rimarrà controllato da Mosca, nella carta a colori 2 il pennarello le
assegna direttamente a Kiev: si tratta di territori russi di confne, più specifcamen-
te delle regioni di Brjansk, Kursk, Orel, Belgorod, Voroneå e Rostov, del territorio
di Krasnodar e della Repubblica di Adighezia. Al giornalista che glielo fa notare
Budanov risponde che ognuno vede quel che vuol vedere, è solo il tratto del pen-
narello che forse è troppo ampio. O forse no 6.
Le reazioni di parte della stampa russa si limitano a ricordare chi è il capo del
Hur: un terrorista e assassino, responsabile dell’uccisione di civili russi come Dar’ja
Dugina, dell’attentato al ponte di Ker0’ e dei droni esplosi sul Cremlino – tesi in

5. «Kakie territorii riskuet poterjat’ Rossija posle poraženija v vojne protiv Ukrainy» («Quali territori
rischia di perdere la Russia dopo la sconftta nella guerra contro l’Ucraina»), slovoidilo.ua, 1/11/2022.
6. JU. SMIRNOV, V. KONDRATOVA, «Interv’ju, Kirill Budanov: Naši podrazdelenija zajdut v Krym s oružiem
v rukakh» («Intervista, Kirill Budanov: Le nostre unità entreranno in Crimea armi in pugno»), liga.net,
26/12/2022. 135
PER FARLA FINITA CON LA RUSSIA

parte confermata dall’interessato a metà maggio, quando ha ammesso che i suoi


uomini sono stati responsabili di operazioni contro «propagandisti» russi 7. Quelli di
Budanov sulla mappa non sono soltanto scarabocchi. Vanno invece presi sul se-
rio 8. Anche perché rispecchiano il desiderio di molti ucraini, ovvero l’inesorabile
crollo della Federazione Russa. Collasso che si potrà osservare nel giro di qualche
anno, secondo il ministro della Difesa Oleksij Reznikov, d’accordo con Oleksij
Danilov, capo del Consiglio per la sicurezza e la difesa nazionale 9. Il sentire co-
mune nel paese invaso vuole una Russia sconftta e resa inoffensiva, privata del
suo impero che comunque imploderà anche grazie alle spinte che provengono
dalle regioni e dalle tante etnie presenti nella Federazione, ormai stanche di sotto-
stare al potere di Mosca.
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

3. Anche in Occidente cresce il numero di chi vuole chiudere la partita con


Mosca, una volta per tutte. E tra i più accaniti e ascoltati propugnatori del crollo
russo non si può non citare Janusz Bugajski, che già tre anni prima della guerra
d’Ucraina spiega la sua idea di dissoluzione e di come gestirla. Sulle pagine di The
Hill, l’analista inglese sostiene che una Federazione Russa in declino si avvia verso
l’inevitabile frammentazione, spinta da gravi problemi socioeconomici e inquietu-
dini regionali. Un impero sempre più centrato su Mosca e sulle direttive del Crem-
lino va incontro alla rabbia delle periferie, che si sentono defraudate di autonomia
e risorse. Entità decise a chiedere sovranità e con le quali l’Occidente deve stabili-
re legami per guidarle pacifcamente fno all’indipendenza. Lavoro da svolgere in
parallelo con la Nato, che deve prepararsi a gestire le minacce che il collasso russo
potrà innescare.
Anche Bugajski snocciola possibili nuovi Stati pronti a sorgere dalle ceneri
della Federazione e avverte che trascurare questo scenario può danneggiare seria-
mente gli interessi occidentali, meglio dunque gestire che curare 10.
A confitto russo-ucraino iniziato ormai da un anno e dopo aver pubblicato il
saggio Failed State: A Guide to Russia’s Rupture, Bugajski torna con un articolo
infuocato dove si scaglia contro i decisori occidentali rei di non essere ancora pron-
ti a gestire gli effetti, negativi e positivi, del cambiamento epocale che sta per av-
venire con il vicino collasso della Federazione Russa. E accusa quelli tra loro che
sarebbero pronti a garantire a Mosca sicurezza e confni. Ritorna sui contrasti tra
governo centrale e periferie e su possibili guerre civili e dispute per frontiere inter-
ne. E su come i nuovi Stati che nasceranno non saranno più costretti a mandare i
propri giovani a morire per una Russia ormai contenuta e meno temuta. Ma che
potranno invece affancarsi all’Occidente, pronto a vestire i panni di attore prota-

7. Adnkronos, 16/5/2023.
8. V. STOJAKIN, «Kto ynušil Ukraine me0ty o “ras0lenenii Rossii”» («Chi ha ispirato i sogni ucraini di
“smembramento della Russia”»), vz.ru, 28/12/2022.
9. «Reznikov predrek skoryj raspad Rossii na sostavljajuš0ie 0asti» («Reznikov ha predetto l’imminente
crollo della Russia nelle sue parti costituenti»), slovoidilo.ua, 11/7/2022.
136 10. J. BUGAJSKI, «Managing Russia’s dissolution», thehill.com, 9/1/2019.
LEZIONI UCRAINE

gonista in Eurasia col duplice obiettivo di attirare a sé anche i paesi dell’Asia cen-
trale, più libera dall’infuenza russa, e frenare la corsa cinese. Inutile aspettarsi che
il post-Putin possa ristabilire le relazioni precedenti il confitto ucraino, o credere
che l’impero russo sia eterno 11.
Al coro si aggiungono in tanti, forum dedicati, stampa, politici ed esperti.
Anche il generale americano Ben Hodges, già a capo dell’esercito statunitense in
Europa prevede il crollo della Federazione, che può però trasformarsi in un even-
to violento e incontrollabile, per cui meglio farsi trovare pronti per parare i pos-
sibili contraccolpi geopolitici e gestire al meglio il problema delle testate nuclea-
ri sotto controllo di Mosca 12. L’ex ministro degli Esteri polacco, Anna Fotyga, si
dice consapevole che la dissoluzione della Russia può comportare dei rischi ma
che saranno meno critici di quelli che si avrebbero lasciando ancora in vita l’im-
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

pero di Putin. Parla di soluzioni per determinare un collasso controllato e non


violento e dei benefci economici e securitari per Europa e Asia centrale. Oltre
alla creazione di nuovi Stati flo-occidentali e a una ritrovata libertà per le etnie
rimaste fnora sotto il tallone russo 13. Una decolonizzazione completa che per la
Commissione per la sicurezza e la cooperazione in Europa, agenzia governativa
americana che conta tra i suoi membri rappresentanti del Congresso e funzionari
di vari dipartimenti, diventa «imperativo morale e strategico» 14. Obiettivo non
solo auspicabile ma fattibile, si pensa, appena Mosca uscirà con le ossa rotte
dalla guerra. Ciò porterà alla fne dell’impero ma anche della Russia che non si
concepisce altrimenti. Ed è con questa immagine che Mosca ha di sé stessa e
alla quale non è previsto possa/voglia rinunciare che bisognerà fare i conti. Con
tutti i pericoli del caso.

4. A chiarire quest’ultimo concetto è lo stesso presidente Putin nel febbraio


scorso, quando conferma in tv che l’unico obiettivo dell’Occidente è quello di can-
cellare dal mappamondo la Federazione Russa così com’è oggi. Progetto studiato
e messo per iscritto, al quale Mosca si troverà costretta a rispondere adeguatamen-
te 15. Avvertimento ribadito nel Concetto di politica estera approvato dal capo del
Cremlino il 31 marzo, dove a fronte dell’ostilità e degli sforzi occidentali di limitare
la sovranità e distruggere l’integrità territoriale del paese, la Russia difenderà il suo
diritto all’esistenza con tutti i mezzi disponibili 16.

11. J. BUGAJSKI, «The benefts of Russia’s coming disintegration», politico.eu, 12/1/2023.


12. «Ukraina pobedit, a Kreml’ v krizise: Khodžes nazval tri faktora, kotorye mogut privesti k raspadu»
(«L’Ucraina vincerà e il Cremlino è in crisi: Hodges cita tre fattori che potrebbero portare al crollo
della Russia»), slovoidilo.ua, 14/9/2022.
13. A. FOTYGA, «The dissolution of the Russian Federation is far less dangerous than leaving it ruled by
criminals», euractiv.com, 27/1/2023.
14. A. VOHRA, «The West Is Preparing for Russia’s Disintegration», foreignpolicy.com, 17/4/2023.
15. «Putin zajavil, 0to russkij narod možet ne sokhranit’sja v slu0ae raspada Rossii» («Putin ha afferma-
to che il popolo russo potrebbe scomparire in caso di crollo della Russia»), tass.ru, 26/2/2023.
16. «Ukaz Prezidenta Rossijskoj Federacii ot 31 marta 2023 goda N. 229 “Ob utverždenii Koncepcii
vnešnei politiki Rossijskoj Federacii» («Decreto del presidente della Federazione Russa del 31 marzo
2023 n. 229, “Approvazione del concetto di politica estera della Federazione Russa”»), rg.ru, 31/3/2023. 137
PER FARLA FINITA CON LA RUSSIA

Dal cuore dell’impero si alzano voci a contrasto delle ipotesi di collasso, spes-
so bizzarre, che arrivano da Europa e Stati Uniti. Chi se ne occupa inserisce nella
lista dei responsabili anche i tanti ex compatrioti liberali riparati in campo avversa-
rio e giudica il tutto una macchina di propaganda ben oliata. La Komsomol’skaja
Pravda non ha dubbi: i piani di distruzione della Federazione Russa somigliano a
quelli del Führer e se non contrastati, spiega l’esperto intervistato dal giornale rus-
so, possono determinare una tragedia ben più grave di quella occorsa con la cadu-
ta dell’Unione Sovietica. In fondo, l’Occidente non capisce come funziona da noi,
spiega, dove per sviluppare e tenere insieme il vastissimo territorio, con storia e
cultura comuni, è necessaria una rigida verticale del potere. Si parla di dividere la
Federazione in tante entità dipendenti, ma anche del pericolo che si corre a mina-
re l’integrità di una grande potenza nucleare. Eppure le minacce di dividerci non Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

vanno sottovalutate. Utilizzano quanti sono andati via dopo l’inizio delle ostilità in
Ucraina per logorare il paese dall’interno, e non si fermeranno. Per questo non
possiamo non vincere 17.
Di ben altro tenore l’analisi proposta dalla Novaja Gazeta, non proprio la te-
stata preferita dal capo del Cremlino al quale il giornale russo addossa la respon-
sabilità di una possibile futura disgregazione. Non certo all’Occidente, che non è
interessato al crollo della Federazione proprio come non lo era a quello dell’Unio-
ne Sovietica, visto l’arsenale atomico a disposizione di entrambi. Gli scenari
post-crollo possono risultare terrifcanti, con scontri e confitti e conseguente fuga
in Europa di decine di milioni di persone; nascita di tanti piccoli feudi assegnati ad
altrettanti feroci Putin, con una riunifcazione fnale di certo non democratica. Ep-
pure, si legge, per quanto catastrofci questi scenari sono abbastanza reali vista
l’inadeguatezza del regime putiniano 18.
Visione molto vicina a quella di Mikhail Khodorkovskij, l’oligarca russo in esi-
lio convinto che il mondo non sarebbe un posto migliore senza la Federazione, ma
di certo senza la Russia di Putin. L’ex capo della Jukos si dice contrario a quanti in
Occidente vorrebbero dividere il paese in tanti più piccoli Stati, perché troppo
complicato e di certo violento, e lascerebbe la Siberia, con le sue ricchezze, in
balia di una Cina che poi ci controllerà dalle vette degli Urali. Dunque nessun crol-
lo, solo una Federazione unita, formata da entità con alto grado di indipendenza
dal centro 19.

5. Progetti, ipotesi e desideri di decolonizzare la Federazione Russa, ovvero


porre fne all’ultimo impero europeo, non tengono spesso conto di una realtà mol-
to complessa che in Occidente è forse poco conosciuta. Il paese più vasto del
mondo è anche quello tra i meno abitati, ma degli oltre 145 milioni di persone che
17. V. ALFIMOV, «Smert’ Rossii: raskryt 0udovišnyj plan Zapada po raskolu i umen’šeniju RF v pjat’ raz»
(«Morte della Russia: svelato il mostruoso piano dell’Occidente di dividere e ridurre di cinque volte la
Federazione Russa»), kp.ru, 21/2/2023.
18. JU. LATYNINA, «Razval po-putinski» («Il crollo di Putin»), novayagazeta.eu, 21/4/2023.
138 19. M. KHODORKOVSKIJ, «Russia after the war: United but divisible», politico.eu, 17/2/2023.
LEZIONI UCRAINE

ci vivono circa l’80% è russo. E delle 21 repubbliche etniche solo 6 contano una
maggioranza della nazionalità titolare 20. In alcune, invece, quella russa è schiac-
ciante, come ad esempio nella lontana Buriazia, spesso citata dai più accaniti so-
stenitori della disgregazione russa tra le prime a voler strappare il contratto con
Mosca. Inoltre i confni che delineano le entità dell’attuale Federazione sono spes-
so frutto di divisioni di sovietica memoria. E possono dunque ingannare sul poten-
ziale di autonomia che contengono – come per la repubblica di Carelia, spostata
in Finlandia nella mappa del generale Budanov e da molti altri data per sicura
«partente», dove in realtà l’82% degli abitanti è russo col solo 7% di careliani relega-
ti in 3 dei 17 distretti in cui è spartita 21.
Il pugno di ferro col quale Putin ha riportato sotto lo stretto controllo di Mosca
tutte le entità federate, a partire dalla tragica esperienza vissuta dai ceceni, ha di
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

certo creato malumori in periferia. La scelta guidata dei governatori, il giro di vite
sulla lingua, le persistenti disparità economiche tra regioni e centro, oltre all’avven-
tura bellica e il conseguente alto tributo di soldati uccisi provenienti dalle lande più
lontane e/o più povere del paese, spianano la strada a nuove tensioni e probabili
richieste di decentramento e autogoverno. Ma, chiarisce ancora Laruelle, le mino-
ranze etniche non si battono per la secessione e nelle loro repubbliche si registra
un forte senso di attaccamento alla Federazione Russa, dunque è probabile che
alla lotta per l’indipendenza preferiscano maggiore autonomia culturale e politica.
Anche perché non amano più dei russi democrazia e valori occidentali 22. Inoltre,
nel ventennio putiniano è stato sviluppato un sistema di dipendenza fnanziaria
delle periferie dal centro diffcile da scardinare, che epidemia e guerra hanno reso
ancor più rigido, con i debiti delle entità federate verso Mosca cresciuti del 32%
dall’inizio del 2020 23.
Gli scenari che possono seguire a una dissoluzione della Russia restano per lo
più catastrofci. Oltre all’incerto destino delle migliaia di ordigni nucleari, diffcil-
mente l’élite al potere permetterà senza combattere di veder smembrare il paese.
Dopo averne ripreso le redini a inizio millennio e stoppato col sangue le ultime
velleità caucasiche d’indipendenza Putin, o chi tra la cerchia keghebista ne pren-
derà il posto, non rinuncerà alla vastità del paese, come non vorrà farlo la stragran-
de maggioranza della popolazione. Sperare nell’allestimento di un’autentica forma
federativa di governo con ampie autonomia per le regioni è al momento cosa vana.
Pochi i segnali che arrivano dalle periferie sovrastati dal rumore assodante dei
tamburi di guerra.

20. P. RUTLAND, «Why pushing for the break up of Russia is absolute folly», responsiblestatecraft.org,
24/3/2023.
21. A. GUSEV, «Why Russia Won’t Disintegrate Along Its Regional Borders», carnegieendowment.org,
20/4/2023.
22. M. LARUELLE, op. cit.
23. A. BAŠKATOVA, «Regiony okazalis’ ve0nymi zaemš0ikami» («Le regioni sono mutuatarie eterne»),
ng.ru, 21/3/2023. 139
PER FARLA FINITA CON LA RUSSIA

Anatomia degli spartitori


di Agnese ROSSI

Il caso del Forum delle libere nazioni della post-Russia 1, il principale progetto
di partizione della Federazione su base etnica oggi attivo, va letto nel quadro delle
precedenti considerazioni. Soprattutto, la relativa risonanza acquisita dalla piatta-
forma va compresa alla luce della combinazione tra congiuntura bellica e «fattore
Ucraina».
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

L’acuirsi delle tendenze separatiste nella Federazione Russa dall’inizio della


guerra è stato spesso spiegato con gli alti costi umani sostenuti dalle repubbliche
nazionali. In effetti, specialmente le minoranze etniche di Daghestan, Tuva e Bu-
riazia sono state inviate sul campo di battaglia ucraino con corsia preferenziale. Ma
il nesso tra guerra d’Ucraina e progetti di disgregazione della Russia ha ragioni più
profonde, legate allo statuto della ex repubblica sovietica all’interno della cornice
federale. Dall’aggressione russa ai danni della repubblica «sorella», i movimenti re-
gionalisti oggi attivi nella Federazione traggono almeno due lezioni. Primo, il ruolo
giocato dall’etnonazionalismo ucraino nel conferire unità e un’identità condivisa al
paese, nonché nel galvanizzare la resistenza all’invasione. Secondo: i confni della
Federazione non sono inamovibili.
Nessuna di queste due consapevolezze è in sé nuova. Il potenziale disgregati-
vo dei nazionalismi interni e l’elasticità delle frontiere erano già noti al segretario
generale del Pcus ed ex capo del Kgb Jurij Vladimirovi0 Andropov, che durante il
suo breve regno fece in tempo a prescrivere in segreto al fdato consigliere Arkadij
Vol’skij un piano per scongiurare il collasso dell’Urss. «Mettiamo fne alla divisione
del paese su base nazionale. Presentatemi delle idee sull’organizzazione degli Sta-
ti dell’Unione Sovietica in base alle dimensioni della popolazione, alle capacità di
produzione e in modo che le nazionalità titolari vengano cancellate. Disegnatemi
una nuova mappa dell’Urss» 2.
In un’intervista rilasciata poco prima di morire Vol’skij ricorda di aver elabora-
to quindici bozze, tutte rifutate da Andropov. Il problema consisteva nel ridistribu-
ire gli impianti industriali e le fabbriche tra le nazioni in modo tale che alla fne la
stessa idea di nazione risultasse neutralizzata – o, il che è lo stesso, ridotta al solo
grado economico. L’esperienza decennale come capo del Kgb aveva reso il segre-
tario generale particolarmente sensibile al pericolo dei focolai di nazionalismo

1. Si vedano anche le schede in appendice all’editoriale di Limes, «L’ombra della Bomba», n. 9/2022 e
«La guerra continua», n. 1/2023.
2. Intervista con A. VOL’SKIJ, «9etyre genseka» («Quattro segretari generali»), Kommersant, 12/9/2006.
Per il contesto si veda V.M. ZUBOK, Collapse. The Fall of the Soviet Union, New Haven 2021, Yale Uni-
140 versity Press, pp. 51-60.
LEZIONI UCRAINE

annidati nelle repubbliche sovietiche, che considerava una minaccia per l’integrità
dell’Urss. Per sradicare il fenomeno sarebbe servito, credeva, ripensare i confni
federali interni secondo criteri di produttività economica, in modo da privare l’et-
nonazionalismo della sua base territoriale. «Alla fne arrivammo a 41 Stati», continua
Vol’skij. Il progetto, una volta fnito, «aveva tutte le carte in regola, ma a quel pun-
to Andropov si ammalò gravemente». Vol’skij è convinto che se Andropov avesse
avuto il tempo di approvare il piano, «il paese non sarebbe caduto nel pasticcio in
cui si è trovato pochi anni dopo».
Una Russia divisa in 41 Stati (carta a colori 4) è anche il progetto avanzato dal
Forum. Si tratta del rovescio speculare del piano di Andropov: i suoi attivisti pro-
pongono di sciogliere il paese in una moltitudine di nazioni indipendenti, i cui
confni sono stabiliti in osservanza di diritti storici e criteri etnolinguistici. Nel Fo-
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

rum confuiscono i rappresentanti di minoranze etniche e realtà regionali russe che


reclamano diversi gradi di autonomia dal centro federale, ma anche una buona
quota di partecipanti ucraini. Cui si aggiungono simpatizzanti euroatlantici di varia
provenienza: polacchi in testa, seguiti da baltici, americani e inglesi. Tutti conver-
gono sui principali obiettivi annunciati dalla piattaforma: la «decolonizzazione del-
la Federazione Russa» e la «lotta contro l’imperialismo della Moscovia per la libera-
zione delle nazioni occupate» 3.
Dal crollo dell’Urss a oggi, le mappe che periodicamente appaiono sulla rior-
ganizzazione dei confni della Federazione non sono però esclusivamente ricondu-
cibili a piani di disgregazione di matrice occidentale. Molte hanno anzi origini
russe o ucraine. Se la mappa prodotta dal Forum rappresenta esattamente lo sce-
nario che Andropov intendeva scongiurare, la simmetria degli opposti illumina
però una comune concezione dinamica dei confni russi, storicamente duttili. Ne
sia prova il caso della frontiera con i territori orientali dell’Ucraina, che le mappe
russe già riportano come parte della Federazione. Per gli attivisti del Forum, la
porosità dei confni rivendicati da Mosca vale in linea di principio anche per i con-
fni interni, il cui statuto non è scolpito nella pietra.
L’altra consapevolezza essenziale maturata in oltre un anno di guerra nei dibat-
titi della piattaforma è che l’operazione militare condotta ai danni di un paese indi-
pendente risponde alla stessa logica coloniale con cui il Cremlino amministra anche
le sue province interne. Per questa ragione dall’esito dell’una può dipendere il futu-
ro dell’altra. Nella loro ottica, l’invasione è l’impresa tentata da Mosca per mantenere
l’impero e una disfatta sul campo potrebbe pertanto innescare una radicale riforma
dei meccanismi federativi. Al contempo, i separatisti del Forum vedono l’Ucraina
non solo come terreno della loro stessa battaglia ma anche come sede di un esperi-
mento di derussifcazione che sperano esportabile in altre regioni. Dal 24 febbraio
2022 il nazionalismo etnico ucraino non ha fatto che rafforzarsi 4. Fino a diventare il
perno non solo della resistenza all’aggressione, ma anche di un processo di compat-

3. www.freenationsrf.org
4. A. LIEVEN, «The Rise and Role of Ukrainian Ethnic Nationalism», The Nation, 17/5/2023. 141
PER FARLA FINITA CON LA RUSSIA

tamento identitario del paese, che ha coinciso con una progressiva epurazione degli
elementi storici, linguistici e culturali di matrice russa e soprattutto sovietica.
Segue un’intervista a un organizzatore ucraino del Forum, Oleg Magaletsky,
convinto che la presente congiuntura storica starebbe inverando il detto per cui la
Russia non solo non può vivere senza l’Ucraina, ma senza di essa non può nem-
meno crollare. Dello stesso avviso sembrano essere i think tank americani che
hanno ospitato la sesta edizione del Forum, riunitosi a fne aprile per la prima
volta fuori dal continente europeo. Fra questi c’è l’Hudson Institute con base a
Washington (fondato negli anni Sessanta da alcuni componenti della Rand Corpo-
ration) e l’Ukrainian Institute of America di New York. Agli incontri ha preso parte
anche l’analista Janusz Bugajski, ricordato poco sopra per il suo Failed State: A
Guide to Russia’s Rupture, libro da poco tradotto in ucraino ed esposto in bella Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

vista sulla scrivania di Mykhajlo Podoljak, consigliere del presidente ucraino Volo-
dymyr Zelens’kyj 5. La carta a colori 4 pubblicata in occasione di questa edizione
non presenta signifcative variazioni nei confni rispetto alla versione precedente 6.
È però interessante proprio lo spostamento del focus, ricentrato in vista dell’appun-
tamento statunitense sull’«Eurasia settentrionale», il quadrante che con tutta proba-
bilità un pubblico americano avrebbe ritenuto più strategico.
Nell’intervista che segue Magaletsky – residente a Kiev e coinvolto dei lavori
del Forum fn dalle origini – spiega perché la lotta per la vittoria dell’Ucraina e
quella per la decolonizzazione dell’impero facciano tutt’uno e di come la guerra
in corso stia potenzialmente accelerando la rottura del patto imperiale fra centro e
province.

‘Se la Russia rimarrà unita le cose non cambieranno’


Conversazione con Oleg MAGALETSKY, coorganizzatore del Forum delle libere nazioni
della post-Russia, a cura di Agnese ROSSI

LIMES Come e con quale obiettivo è nato il Forum delle libere nazioni della
post-Russia?
MAGALETSKY Il progetto è nato un anno fa allo scopo di immaginare delle strategie
non solo per la decolonizzazione della Federazione, ma anche per la costruzione
di ciò che verrà dopo. In questo senso parliamo di post-Russia, proiettandoci non
nel domani ma nel dopodomani. Dopo l’invasione russa dell’Ucraina, io e i co-
fondatori del Forum abbiamo subito capito che per trovare una soluzione al con-
5. Intervista di D. ROCHEBIN a M. PODOLJAK per l’emittente francese Tf1-Lci, 25/2/2023.
142 6. Pubblicata in Limes, «La guerra continua», n. 1/2023.
LEZIONI UCRAINE

fitto avremmo dovuto guardare non alla Crimea, non al Donbas né a Kiev, ma al
luogo da cui tutto era scaturito: Mosca. In Russia non c’è una vera opposizione
politica. Solitamente gli oppositori del Cremlino muoiono in carcere oppure sono
costretti a scappare dal territorio federale. In quest’ultimo caso però raramente
entrano in contatto con altri dissidenti provenienti dalle regioni russe oppresse dal
potere centrale. Con il Forum abbiamo voluto creare una piattaforma che facili-
tasse la costruzione di queste interazioni orizzontali, per mostrare che esisteva
un’alternativa all’imperialismo di Mosca. Gli attivisti del Forum sono in gran parte
russi, ma non solo. Molti provengono anche dall’Ucraina, come nel mio caso, e
da paesi dell’Europa centro-orientale (Polonia, Lituania, Estonia, Lettonia), come
pure da Regno Unito e Stati Uniti. Il successo della piattaforma risiede in questa
combinazione, ovvero nel fatto che i regionalismi russi hanno cercato e trovato il
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

sostegno di attori esterni. Ciò che accomuna me e un separatista dell’I0kerija, del


Kuban’ o della Circassia è che entrambi vogliamo la fne della Russia per come la
conosciamo adesso.
LIMES Lei e altri esponenti del Forum avete spesso affermato che una riforma in
senso democratico del sistema politico russo non può essere la soluzione. Perché?
La credete insuffciente o impossibile?
MAGALETSKY La Russia non può essere uno Stato democratico. Il suo sistema di po-
tere è imperialistico. O si è una democrazia liberale o si è impero. Riuniti nella Fe-
derazione Russa ci sono paesi che non condividono nulla all’infuori della loro comu-
ne condizione di colonie. Un’occasione storica per cambiare questo assetto è stato il
collasso dell’Urss, ma ora possiamo dire che l’entità che nacque dalle sue spoglie
non è bastata a smantellare la struttura imperiale. La Federazione Russa è una fede-
razione solo nel nome, che serve a coprire l’impero con sede a Mosca. L’approccio
colonialistico è stato dimostrato dalla quantità di rivolte e tentativi di emancipazione
stroncati nel sangue durante il periodo post-sovietico. Finché la Russia rimarrà un
unico Stato le cose non cambieranno. Come per il Terzo Reich, dove il problema
non era Hitler, anche oggi Putin è solo un sintomo, un prodotto di un sistema poli-
tico che non funziona. La mentalità imperiale è radicata anche nella testa delle per-
sone, che sono spesso vittime della propaganda anti-occidentale. La Russia si rac-
conta come una grande nazione, come erede di una storia eccezionale. Ma oltre a
questo racconto non ha niente da offrire ai suoi cittadini. Se cambiamo solo Putin e
lasciamo invariato tutto il sistema di potere, compresi gli apparati, il parlamento, le
agenzie di sicurezza e di propaganda, non si produrrà alcun cambiamento. E anzi è
probabile che ci ritroveremo in guerra nel giro di qualche anno.
LIMES Molte delle regioni russe rappresentate nel Forum dipendono economica-
mente da Mosca. Come pensa che potrebbero sopravvivere al di fuori di un siste-
ma federale?
MAGALETSKY Spesso le statistiche e le indagini condotte in Russia non rispecchiano
la situazione reale di queste regioni. Prendiamo la Repubblica di Sakha. Conta
meno di un milione di abitanti ma dispone di un enorme territorio ricco di risorse:
è il primo produttore al mondo di diamanti e possiede ampie riserve di gas, petro- 143
PER FARLA FINITA CON LA RUSSIA

lio, oro, metalli. Secondo le statistiche federali, la regione è in depressione econo-


mica e non ha i fondi per sopravvivere autonomamente. Ma questo è dovuto al
fatto che le compagnie che operano nel territorio sono registrate con sede a Mosca.
In questo modo tutti i rapporti di debito e credito risultano falsati. Un altro caso è
il Daghestan. Dalle statistiche emerge come paese povero il cui mantenimento
grava molto sui bilanci federali. Ma in realtà è il Cremlino a voler mantenere questi
Stati in condizione diminuita rispetto alle loro potenzialità allo scopo di sfruttarli.
Se fosse un paese indipendente, il Daghestan avrebbe molte risorse da mettere a
frutto. Non solo riserve di petrolio e di gas ma anche una posizione geografca
strategica: se sviluppasse accordi favorevoli con i vicini, l’affaccio sul Mar Caspio
gli permetterebbe di diventare un perno di collegamento tra Asia centrale e Mar
Nero. Questi esempi dimostrano che non è questione di mancanza di risorse, ma
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

di come esse vengono gestite. Pensiamo alla Corea del Sud e alla Corea del Nord.
A partire da una simile disponibilità di risorse, i due Stati hanno sviluppato model-
li politici ed economici molto diversi perché rispondono a necessità geopolitiche
differenti. Non conta solo la ricchezza di un territorio, ma il sistema politico che lo
amministra. Durante la guerra fredda nessuno avrebbe sostenuto che l’Estonia po-
tesse diventare un paese di successo. I vertici sovietici hanno cercato di terrorizzar-
ne la popolazione dicendo che Tallinn non sarebbe durata un giorno da repubbli-
ca indipendente. La storia ha dimostrato il contrario.
LIMES Da dove inizierà la fne della Russia? Quali regioni potrebbero innescare il
processo disgregativo?
MAGALETSKY È impossibile dirlo con certezza. È probabile che il processo prenda
inizio da una sola regione e che poi si produca un effetto a cascata. Sicuramente ci
sono delle regioni che sono più pronte delle altre. Se dovessi fare una previsione,
direi che la miccia potrebbe essere per esempio l’Ingria, ovvero la regione di San
Pietroburgo. L’Ingria è una regione dall’anima europea e baltica, mediamente ricca.
Si sente più vicina a Tallinn o a Helsinki che a Mosca. I suoi abitanti hanno una
mentalità occidentale ed è più facile che percepiscano l’oppressione del sistema
imperialistico di Mosca. Come nel 1991, tutto inizierà nelle grandi città. Un’altra
probabile candidata è Ekaterinburg, la futura capitale della Repubblica degli Urali,
che cova sentimenti molto negativi nei confronti di Mosca. A ogni modo, non cre-
do che ad avviare la decolonizzazione saranno il Tatarstan o la Baschiria. Le repub-
bliche con importanti gruppi etnici seguiranno a stretto giro.
LIMES Eppure le minoranze etniche, soprattutto dopo un anno di guerra, apparen-
temente avrebbero più motivi per insorgere.
MAGALETSKY Sì, ma è più probabile che a insorgere siano dei russi stanchi dell’im-
perialismo di Mosca. È come nel caso degli inglesi nelle colonie americane. I primi
a ribellarsi all’impero britannico non sono stati India, Sudafrica o Nigeria, ma quel-
li che poi sarebbero diventati gli Stati Uniti.
LIMES Come saranno gestite le 6 mila testate nucleari presenti sul territorio russo?
MAGALETSKY Nessuna delle nazioni ora imprigionate nell’impero russo aspira a es-
144 sere una potenza nucleare. La priorità è raggiungere un nuovo assetto istituziona-
1 - L’EURASIA DOPO LA RUSSIA

Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

2 - IDEE UCRAINE PER IL DOPO-RUSSIA


3 - IDEE UCRAINE PER IL
DOPO-RUSSIA (PREVISIONI HUR)

Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f
4 - CORIANDOLI DI RUSSIA - EURASIA
SETTENTRIONALE

Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f
5 - 82+3 SOGGETTI IN 8 DISTRETTI
Distretto Federale
SIBERIANO
Distretto Federale
NORD-OCCIDENTALE 6
10 Distretto Federale
degli URALI 75
Distretto Federale 5
CENTRALE
83
1 2 3 4 11
10
8 9
7 18
84 15
12 13 14 16
Crimea 21 25 26
(REPUBBLICA)
61 77
19 20 24 27
23 17
82 22 29 31 32 33 41 42 73
28 30 39 40 44 66 76
85 43
37 38 49
34 36 51 52 54
50 53 Distretto Federale
35 47 62 ESTREMO-ORIENTE
45 46 48 55
56
57 Distretto Federale 63
58 MERIDIONALE
60 Distretto Federale 67 70
59 74 79
Distretto Federale del VOLGA 71
64 68 78
CAUCASO DEL NORD
72
65 69
80
1 Kaliningrad (REGIONE) 19 Kursk (REGIONE) 70 Irkutsk (REGIONE)
2 Pskov (REGIONE) 20 Orël (REGIONE) 37 Volgograd (REGIONE) 81 71 Buriazia (REPUBBLICA)
3 Novgorod (REGIONE) 21 Tula (REGIONE) 38 Saratov (REGIONE) 54 Tjumen’ (REGIONE) 72 Zabajkal (TERRITORIO)
4 Leningrado (REGIONE) 22 Belgorod (REGIONE) 39 Ul’janovsk (REGIONE) 55 Omsk (REGIONE) 73 Jacuzia-Sakha (REPUBBLICA)
5 Carelia (REPUBBLICA) 23 Lipeck (REGIONE) 40 Tatarstan (REPUBBLICA) 56 Cabardino-Balcaria (REPUBBLICA) 74 Amur (REGIONE)
6 Murmansk (REGIONE) 24 Rjazan’ (REGIONE) 41 Udmurti (REPUBBLICA) 57 Ossezia del Nord (REPUBBLICA) 75 Čukotka (CIRC. AUTON.)
7 Smolensk (REGIONE) 25 Vladimir (REGIONE) 42 Perm’ (TERRITORIO) 58 Inguscezia (REPUBBLICA) 76 Kamčatka (TERRITORIO)
8 Tver’ (REGIONE) 26 Ivanovo (REGIONE) 43 Sverdlovsk (REGIONE) 59 Cecenia (REPUBBLICA) 77 Magadan (REGIONE)
(REGIONE) (REGIONE) 44 Khanty-Mansijsk (CIRC. AUTON.)
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

9 Vologda 27 Nižegorod 60 Daghestan (REPUBBLICA) 78 Khabarovsk (TERRITORIO)


10 Arcangelo (REGIONE) 28 Voronež (REGIONE) 45 Karačaj-Circassia (REPUBBLICA) 61 Jamalo-Nenec (CIRC. AUTON.) 79 Sakhalin (REGIONE)
11 Nenec (CIRC. AUTON.) 29 Tambov (REGIONE) 46 Stavropol’ (TERRITORIO) 62 Tomsk (REGIONE) 80 Regione Autonoma
12 Brjansk (REGIONE) 30 Penza (REGIONE) 47 Calmucchia (REPUBBLICA) 63 Novosibirsk (REGIONE) degli Ebrei
13 Kaluga (REGIONE) 31 Mordvinia (REPUBBLICA) 48 Astrakhan’ (REGIONE) 64 Altaj (TERRITORIO) 81 Primor’e (TERRITORIO)
14 Mosca (REGIONE) 32 Čuvašija (REPUBBLICA) 49 Samara (REGIONE) 65 Altaj (REPUBBLICA) 82 Crimea (REPUBBLICA)
15 Jaroslavl’ (REGIONE) 33 Marij-El (REPUBBLICA) 50 Orenburg (REGIONE) 66 Krasnojarsk (TERRITORIO) Città federali
16 Kostroma (REGIONE) 34 Krasnodar (TERRITORIO) 51 Baschiria (REPUBBLICA) 67 Kemerovo (REGIONE) 83 San Pietroburgo
17 Kirov (REGIONE) 35 Adighezia (REPUBBLICA) 52 Čeljabinsk (REGIONE) 68 Khakasija (REPUBBLICA) 84 Mosca
18 Komi (REPUBBLICA) 36 Rostov (REGIONE) 53 Kurgan (REGIONE) 69 Tuva (REPUBBLICA) 85 Sebastopoli
LEZIONI UCRAINE

le, il resto verrà negoziato a livello diplomatico. Le repubbliche ex sovietiche


dell’Asia Centrale dopo il crollo dell’Urss hanno aderito a specifci trattati di disar-
mo. Come allora, i paesi occidentali dovrebbero farsi garanti del processo di sman-
tellamento dell’arsenale nucleare russo. La questione si pone solo in termini tecni-
co-diplomatici, ovvero nel trovare i modi per rendere effettivo il percorso di denu-
clearizzazione. La stessa Ucraina, trent’anni fa, ha dimostrato che è una strada
perfettamente percorribile.
LIMES L’ultima edizione del Forum si è svolta negli Stati Uniti. Cosa signifca per voi
il sostegno americano? Una parte dell’attuale amministrazione vuole la disgregazio-
ne della Federazione?
MAGALETSKY Al momento il nostro Forum non ha contatti diretti con l’amministra-
zione Biden. Ma abbiamo interagito con fgure interne al sistema politico ameri-
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

cano, come esperti di politica estera o esponenti dell’intelligence. Il sostegno non


può essere esplicito, perché nessuna carica istituzionale statunitense può augurar-
si pubblicamente il collasso della Federazione Russa – anche se lo hanno ammes-
so in privato. Ci siamo però interfacciati con diversi think tank che cercano di
sviluppare delle strategie per il futuro dello spazio post-russo. Janusz Bugajski o
Luke Coffey sono esempi di americani molto famosi e brillanti che collaborano
con il Forum. Non sono fgure strettamente governative, ma hanno un’infuenza
nell’elaborazione delle linee della politica estera americana. Credo comunque che
le cose stiano cambiando: sempre più politici esprimono sostegno alla nostra ini-
ziativa. Magari nella prossima edizione americana, tra un anno o due, Biden e
Zelens’kyj siederanno al fanco del presidente dell’I0kerija indipendente o del
Tatarstan indipendente.
LIMES La Polonia è il paese che ha sponsorizzato di più la vostra iniziativa, politi-
camente e fnanziariamente. Perché?
MAGALETSKY I polacchi sanno cosa vuol dire vivere sotto l’impero russo e lo cono-
scono per ciò che è davvero: un impero del Male. La storia dei loro rapporti con la
Russia è intrisa di sangue. Storia che per loro non è semplicemente qualcosa di
scritto su un libro: molti polacchi hanno un parente che è stato vittima delle effe-
ratezze russe, ad esempio nel massacro di Katyn’. I polacchi hanno non solo una
lucida memoria storica ma anche un’intelligenza politica che consente loro di ca-
pire che questo è il momento giusto di agire. Il primo incontro del Forum è stato
organizzato a Varsavia e fnanziato da un’associazione di giornalisti polacchi. Il
contributo di fgure come Anna Fotyga, eurodeputato ed ex ministro degli Esteri
polacco, è stato fondamentale. Ad esempio, è grazie al suo aiuto che il Forum si è
potuto riunire nel parlamento europeo a fne gennaio. Lei e molti altri polacchi
credono nella nostra iniziativa e vogliono portare all’attenzione degli europei la
condizione di cattività in cui vivono i popoli della Federazione Russa. Credo inoltre
che la Polonia sia un ottimo modello del ruolo che l’Ucraina dovrebbe svolgere per
le nazioni della post-Russia. Varsavia è stata un’ottima guida, quasi un fratello mag-
giore, nel nostro percorso di allontanamento dalla Russia. Ed è il nostro miglior
ambasciatore nell’Unione Europea. 145
PER FARLA FINITA CON LA RUSSIA

LIMES Quale funzione ha l’Ucraina nella realizzazione dei progetti del Forum?
MAGALETSKY La sfda principale per il nostro paese è diventare un soggetto geopo-
litico. Per farlo dobbiamo avvicinarci al campo euroatlantico, seguendo il percorso
dei paesi che hanno un passato simile al nostro. Se l’Ucraina non avrà a che fare
con lo spazio europeo, anche il futuro dello spazio post-russo sarà incerto e con
tutta probabilità dopo la guerra si avvierà verso l’ennesima svolta autoritaria. Se
invece l’Ucraina diventerà un soggetto geopolitico ben integrato nell’ambiente eu-
roatlantico allora potrà proporsi come paese di riferimento per le nazioni che na-
sceranno dalla decolonizzazione della Russia.
LIMES Oggi è diffcile pensare l’Ucraina come soggetto geopolitico compiuto. An-
che immaginando la fne della guerra, il paese dovrà attraversare un pesante pro-
cesso di ricostruzione. Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

MAGALETSKY Sicuramente è un percorso che richiederà tempo, forse decenni. Ma


l’unico modo per avviarlo è mettere in sicurezza i nostri confni orientali. E quindi
assicurarsi che oltre quei confni, al posto della Federazione Russa, ci sia un insie-
me di Stati indipendenti e pacifci, uno spazio post-russo di cui il nostro paese farà
a sua volta parte. L’Ucraina non potrà sopravvivere con un impero nelle vicinanze
che vuole distruggerla. Per Kiev la politica estera è parte integrante della politica
interna. Se non seguiremo queste linee non potremo costruire una vera nazione
ucraina. Nessuno vorrebbe mai abitare in un paese costantemente esposto al ri-
schio di guerra, né tantomeno investirvi.
LIMES Dopo la guerra i confni dell’Ucraina cambieranno?
MAGALETSKY I confni nella storia cambiano sempre. Ma non è per i confni che si
sta combattendo questa guerra. È una guerra tra libertà e schiavitù, tra valori de-
mocratici e autoritarismo. Da ucraino, spero che il mio paese torni ai confni del
1991 o almeno del 2014. Ma non è questione di irredentismo. Kiev non avanza
pretese sulle regioni con terre storiche dell’Ucraina che ora si trovano fuori dal suo
territorio, come ad esempio Belgorod. In ottica ucraina avrebbe molto più senso
avere queste regioni come buoni vicini che come parte della propria nazione.
LIMES Il Forum intende mostrare le linee di frattura etniche interne alla Russia. Esi-
ste una forma di nazionalismo etnico ucraino e quale ruolo sta svolgendo? Anche
gli ucraini si percepiscono come uno dei popoli colonizzati?
MAGALETSKY Da un punto di vista etnico, gli ucraini non hanno nulla in comune
con i russi. Il concetto di «fratellanza» tra questi due popoli è una delle narrazioni
della propaganda imperiale della Moscovia. Mosca ha sempre trattato l’Ucraina
come un proprio possedimento, non solo in funzione economica. Per questo oltre
che di decomunistizzazione si parla di decolonizzazione, che implica una rifessio-
ne più ampia sulla nostra storia culturale, linguistica, religiosa. Il fatto che Mosca
abbia iniziato una guerra per recuperare una sua colonia ha contribuito ad avviare
in Ucraina un processo di decolonizzazione attiva. Negli ultimi anni, in seguito
alla rivoluzione arancione del 2004 e ancor di più dopo il 2014, il processo di co-
struzione dell’identità nazionale ucraina ha subìto una forte accelerazione. Le ag-
146 gressioni militari, i ripetuti atti terroristici e di genocidio che la Federazione Russa
LEZIONI UCRAINE

conduce sistematicamente contro di noi da almeno un decennio hanno fatto da


catalizzatore. La valorizzazione dell’etnia ucraina è un’importante componente di
questo processo.
LIMES L’ultima mappa che avete prodotto ha un focus specifco sul quadrante asia-
tico della Russia. Che ruolo avrà la Cina nella nuova architettura continentale?
Eserciterebbe un controllo sui futuri Stati indipendenti della regione?
MAGALETSKY I futuri Stati indipendenti non vorranno cambiare Mosca per Pechino.
Vogliono vivere in un paese democratico e liberale, ragion per cui tenderanno a
sviluppare relazioni anzitutto con Stati Uniti e Canada oltreoceano, mentre come
partner regionali guarderanno a Giappone, Corea del Sud, Taiwan e Mongolia. La
congiuntura attuale – la Russia come un unico Stato isolato dall’Occidente e dipen-
dente da Pechino per le proprie esportazioni di gas e petrolio – rappresenta per la
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

Cina la situazione ideale. La Repubblica Popolare Cinese potrebbe trovarsi in diff-


coltà quando confnerà non più con la Federazione Russa ma con diversi Stati in-
dipendenti nati dalla sua decolonizzazione (quali gli Stati Uniti di Siberia, la Repub-
blica di Sakha, la Buriazia). La vicinanza di società libere e aperte potrebbe incita-
re malcontenti in Tibet, Manciuria e Xinjiang, i cui abitanti avrebbero alle proprie
porte un’alternativa al regime autoritario in cui vivono. E che di conseguenza po-
trebbero sollevare richieste di democratizzazione, come già successo sotto Deng
Xiaoping con gli eventi di piazza Tiananmen.
LIMES Nell’uffcio del capo dell’intelligence militare ucraina Kyrylo Budanov è stata
ritrovata questa mappa (carta a colori 3). I confni sono molto diversi da quelli
delle mappe dal Forum. Cosa ne pensa?
MAGALETSKY Non conosco Budanov e non ho mai avuto contatti diretti con lui.
Avevo già visto questa mappa ma penso che risponda a un’operazione diversa
dalla nostra. Benché i confni che proponiamo non siano defnitivi né precisi, ma
piuttosto volti a rappresentare un concetto, le mappe che abbiamo realizzato sono
di gran lunga più dettagliate e documentate di questa. Per disegnarle guardiamo
prima di tutto al passato delle singole regioni e alla loro storia nazionale, etnica e
religiosa. Poi ci soffermiamo sul presente e analizziamo gli aspetti geografci, eco-
nomici, demografci, infrastrutturali (ad esempio, quali corridoi commerciali o vie
di trasporto attraversano la regione) e così via. Infne, ci proiettiamo nel futuro e ci
domandiamo come compenetrare tutti questi elementi in modo da scongiurare
scenari di revanscismo dovuti a controversie territoriali. In questo senso, nella
mappa di Budanov la Russia sarebbe un vicino ancora troppo ingombrante per
Kiev. Immagino che con quella carta l’intelligence ucraina abbia voluto lanciare
una provocazione e non proporre una reale ipotesi di spartizione.

147
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f
LEZIONI UCRAINE

VINCERE LA PACE È
PIÙ IMPORTANTE CHE
VINCERE LA GUERRA di Taras SEMENJUK

L’imperialismo russo vede nell’indipendenza un affronto e come tale


lo reprime. La mediazione cinese punta a indebolire l’America, non
a far tacere le armi. Il ripudio dei ‘diritti storici’ come presupposto di
giustizia e stabilità. Oggi l’Ucraina esiste dove sono i suoi soldati.
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

1. C HIUNQUE INIZI UNA GUERRA CONTA SUI


tempi rapidi e teme un confitto prolungato. Ma di solito la guerra lampo sfocia in
guerra lunga e l’Ucraina non fa eccezione. Vladimir Putin ha annunciato gli obiet-
tivi dell’«operazione militare speciale»: prendere Kiev in tre giorni e l’intero terri-
torio ucraino entro un mese. Tuttavia, ciò non è ancora avvenuto a causa dell’i-
naspettata resistenza degli ucraini e dell’incapacità russa di reprimerla. Quindi ora
la fne delle ostilità sarà determinata dalla situazione sul campo, non dalla diplo-
mazia: sono i militari a porre le basi delle soluzioni politiche. Ma per stabilire la
forma della pace futura dobbiamo capire cosa vogliono le parti e i mediatori.
Per la Russia, gli obiettivi dell’«operazione militare speciale» restano al mo-
mento invariati: smilitarizzazione, denazifcazione, neutralità e riconoscimento
della Crimea come territorio russo. Dietro a tutto questo c’è la distruzione dell’U-
craina come Stato. Dovrebbe tornare al formato dell’Unione Sovietica, perdendo
la sua soggettività politica. L’Urss aveva nazionalità, ma non Stati nazionali. Detto
altrimenti: hai i tuoi tratti culturali, la tua lingua e il tuo modo di vestire, ma come
vivi lo decide Mosca. Lo Stato nazionale era una rivendicazione di soggettività
politica inaccettabile per la Russia, per cui il regime comunista distrusse qualsiasi
manifestazione di coscienza nazionale nei popoli che vivevano entro i confni
dell’Urss.
Nel 1991 l’Urss crolla e Stati nazionali rinascono con le indipendenze politiche,
che cambiano le regole del gioco: le repubbliche ex sovietiche hanno scelto il
proprio vettore di sviluppo prescindendo da Mosca. L’Ucraina è stata tra le prime
a dichiarare l’indipendenza, ereditando una crisi economica e delle élite che, aven-
do un passato prevalentemente comunista, provocavano continui scontri in parla-
mento tra i partiti florussi e quelli flo-ucraini. Mosca ha tentato di controllare Kiev
in diversi modi: culturalmente, imponendo la superiorità dei valori russi su quelli 149
VINCERE LA PACE È PIÙ IMPORTANTE CHE VINCERE LA GUERRA

ucraini; fnanziariamente, rendendo l’economia ucraina dipendente dal capitale


russo; politicamente, defnendo il popolo ucraino e quello russo una cosa sola.
Quando tutto questo è fallito, la Russia ha usato l’ultima risorsa – la guerra –
per cambiare la dirigenza politica dello Stato ucraino, eliminarne l’indipendenza e
portarlo sotto il suo pieno controllo, come la Bielorussia. La denazifcazione sareb-
be stata messa in atto se l’«operazione militare speciale» fosse riuscita nei primi
mesi dopo l’invasione.
Nei trent’anni trascorsi dal crollo dell’Urss, l’Ucraina è emersa come Stato
sovrano con cittadini liberi e indipendenti per i quali un ritorno allo spazio ex
sovietico è assolutamente inaccettabile. Per questo, anche gli ucraini che fno a
poco tempo fa percepivano la Russia come uno Stato fraterno si sono uniti alla
lotta contro l’invasore. È questo un fatto di cui il Cremlino non ha tenuto conto:
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

Putin credeva che la popolazione russofona dell’Ucraina avrebbe accolto i suoi


carri armati con dei fori. I russi ci credevano. Perciò hanno chiesto ai loro paren-
ti ucraini di «aspettare un po’ fnché l’esercito russo non scaccerà i dannati nazio-
nalisti che impediscono a ucraini e russi di unirsi in un unico Stato». Ma gli ucrai-
ni di lingua russa si sono rivelati più nazionalisti di quanto il Cremlino avesse
immaginato. Ancora oggi, sui fronti dove si combatte violentemente la maggior
parte dei militari ucraini parla russo con le controparti ucrainofone. Pertanto, il
fattore linguistico in Ucraina è più un fattore di unifcazione che di divisione, co-
me vorrebbe Mosca.
Ambo le parti hanno le loro ragioni per combattere: gli ucraini difendono la
loro patria e vogliono decidere da soli dove e con chi stare. La loro motivazione è
comprensibile, ma la Russia intende eliminare l’Ucraina come entità politica indi-
pendente e sottometterla. Molto spesso i prigionieri di guerra russi non sanno
spiegare perché hanno imbracciato le armi, si limitano a citare la propaganda del
Cremlino sulla liberazione degli ucraini, ma quando si chiede loro se siano stati gli
ucraini stessi a chiederglielo, non sanno che dire.

2. In ogni confitto un ruolo importante è svolto dai mediatori, la cui missione


è facilitare la ricerca della pace. Anche i mediatori hanno i loro interessi. «La guerra
è la norma, la pace è l’eccezione», scrive Margaret MacMillan in War. How Confict
Shaped Us, che analizza le guerre degli ultimi cinquecento anni. «Ma creare uno
spazio di pace per le generazioni future è un compito strategico per i politici in
qualsiasi momento». È possibile vincere una guerra ma perdere la pace, quindi il
compito fondamentale per l’Ucraina oggi non è solo vincere in battaglia, ma con-
quistare una pace in cui lo Stato continuerà a esistere e non si dissolverà nel domi-
nio dell’avversario o in quello di uno dei paesi che la stanno aiutando.
Il momento non è ideale per parlare della futura forma di convivenza tra Stati
in Europa, poiché Kiev e i suoi alleati stanno pianifcando offensive contro le forze
d’occupazione russe. La geografa futura dell’Ucraina dipenderà da dove si spinge-
ranno le sue Forze armate. Tuttavia, a livello internazionale si sta discutendo l’im-
150 portanza dei negoziati. Anche se ogni parte vede questi negoziati a modo suo. Il
LEZIONI UCRAINE

Cremlino ha bisogno di una pausa per riprendersi, per rivendicare come propri i
territori appena occupati e per giustifcare ai russi le numerose vittime della guerra.
Per l’Ucraina, la restituzione dei territori occupati è una questione esistenziale: se
la Russia la spunta con l’attuale occupazione, è possibile che la guerra ricominci
visto che l’Occidente non ha reagito alle precedenti sortite di Mosca (Transnistria,
Georgia nel 2008, Crimea e Donbas nel 2014).
Questa guerra è anche un banco di prova per i valori affermatisi dopo la se-
conda guerra mondiale che hanno scongiurato nuove catastrof. Il diritto interna-
zionale e l’inviolabilità dei confni sono fondamentali per creare uno spazio di
pace permanente, tanto che è diffcile immaginare oggi una guerra tra Francia e
Germania. Le guerre possono tuttavia non fnire, trasformandosi in zone congelate
di confitto permanente, come avvenuto in Corea. In questi casi, di solito gli accor-
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

di contemplano tregue, armistizi temporanei: qualcosa di ben diverso dalla pace.


Questo ci porta al trattato Minsk-3, che rifette la volontà non già dell’Ucraina,
ma della Russia che in ciò è sostenuta dalla Cina. Pechino ha espresso la sua posi-
zione sulla guerra nei noti dodici punti, che per qualche motivo sono stati defniti
«piano di pace» anche se in essi non v’è un solo accenno alla pace. L’ambasciatore
cinese in Francia, Lu Shaye, ha recentemente confermato il concetto, mettendo in
discussione la soggettività giuridica delle repubbliche ex sovietiche. La Cina ha
parlato più volte di rispettare il diritto internazionale, ma cos’è per essa il diritto
internazionale? Un menù da cui scegliere ciò che più le aggrada, a quanto pare.
Pechino riconosce la sovranità e l’integrità territoriale dell’Ucraina, ma ritiene che
la Russia abbia il diritto di controllarla.
Negli ultimi anni, il «ma» cinese ha scavato una faglia tra la concezione dell’or-
dine mondiale nei paesi democratici e negli altri. Non sorprende, perché nella vi-
sione dei sistemi autoritari l’indipendenza è percepita come insubordinazione.
Questo è probabilmente il motivo per cui la Cina si sta sforzando di creare una
coalizione anti-occidentale che includa gli Stati contrari ai princìpi della democra-
zia. Tuttavia, lasciare l’Ucraina nell’orbita di Mosca è il retropensiero di molti leader
e diplomatici europei quando si tratta di negoziati e assistenza militare. È compren-
sibile, dato che alcuni ritengono che questa sia la via più rapida per la riconcilia-
zione. C’è anche chi non vuole correre rischi sostenendo Kiev, perché teme che ciò
possa infuenzare le prossime elezioni e accreditare l’idea che il riarmo è essenzia-
le al rilancio economico. Pechino alimenta il dilemma appoggiando da mediatore
l’autonomia strategica dell’Europa, cioè l’equidistanza della stessa tra Cina e Ame-
rica (più Regno Unito).

3. L’Ucraina e i suoi alleati vedono una soluzione pacifca nel ritorno ai conf-
ni del 1991. La Russia, invece, considera le zone occupate nelle regioni di Donec’k,
Luhans’k, Zaporižžja, Kherson e Crimea come suoi territori e li ha inscritti in costi-
tuzione, fatto che le consente di usare armi nucleari in caso di attacco. Conquistare
però è un conto, mantenere è un altro. Lo dimostrano le azioni di controffensiva
condotte con successo dagli ucraini nel 2022 nelle oblast’ di Kharkiv e Kherson. Il 151
VINCERE LA PACE È PIÙ IMPORTANTE CHE VINCERE LA GUERRA

presidente Zelens’kyj, il generale Zalužnyj (comandante delle Forze armate ucrai-


ne) e i nostri alleati contano su questo, anche se la presenza nella costituzione
russa dei territori occupati ostacola tale strategia.
La formula più realistica per la pace è pertanto quella della giustizia: non solo
una pace giusta in Ucraina, ma i princìpi della giustizia e dell’inviolabilità dei conf-
ni come valori intangibili a scanso di guerre future. La Russia sta ora utilizzando il
principio del ritorno ai suoi presunti confni storici, ma se l’Europa ragionasse così
ripiomberebbe in guerre permanenti. La Crimea, ad esempio, non dovrebbe essere
né russa né ucraina, ma greca. Il richiamo ai confni storici va bandito: non è possi-
bile ripristinare l’Unione Sovietica come vuole il Cremlino o scendere a compromes-
si sui territori recentemente occupati nell’Ucraina meridionale e orientale.
La formula per una pace giusta è dunque la seguente: Kiev riacquista i territo-
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

ri entro i confni del 1991 e la Russia riconosce l’Ucraina come Stato indipendente
rinunciando a future rivendicazioni territoriali, perché questa è la radice della guer-
ra che Mosca ha scatenato. Jerzy Giedroyc, politico polacco e direttore della nota
rivista Kultura, una volta disse che per il bene della Polonia i polacchi avrebbero
dovuto riconoscere Leopoli come città ucraina e Vilnius come città lituana. La Rus-
sia ha bisogno di gente come Giedroyc con il coraggio di liberare lo Stato russo
dalle pretese imperiali che lo spingono continuamente nel passato. Con Putin que-
sto è impossibile, pertanto la palla torna ai militari e alle loro armi.

(traduzione di Caterina Dell’Asta Zakharova)

152
LEZIONI UCRAINE

GLI USI UCRAINI DELLA STORIA


OVVERO LA RUS’ SIAMO NOI MERLO
di Simona

Le narrazioni storiche di segno opposto incentivano la formazione


dell’identità nazionale in Ucraina. Il paradigma Hruševs’kyj e le
sue variazioni. La limitazione del dibattito pubblico attraverso leggi
che reprimono storiografie non ortodosse.
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

L A FINE DELL’URSS HA AVUTO TRA LE SUE


conseguenze l’avvio di processi di (ri)scrittura delle storie nazionali nelle repub-
bliche ex sovietiche, nel tentativo di superare il vecchio paradigma ideologico
marxista-leninista e, al tempo stesso, ricusare l’eredità sovietica, quasi che l’appar-
tenenza per settant’anni a uno Stato plurinazionale chiamato Urss fosse stata una
parentesi o un accidente della storia. A partire dagli anni Novanta del secolo
scorso nello spazio ex sovietico, dall’Uzbekistan alla Bielorussia, dalla Georgia al
Turkmenistan, si sono sviluppate correnti storiografche protese non soltanto a
promuovere una nuova lettura delle rispettive storie nazionali, ma pure a divenire
esse stesse protagoniste dei processi di nation-building, in sintonia con governi
e istituzioni. A tale fenomeno se ne è associato un altro: la promozione di «politi-
che della storia», ossia l’utilizzo della memoria storica in chiave identitaria al fne
di imporre una narrazione nazionale predominante, prassi che ha avuto ampia
applicazione nella stessa Russia e in Europa orientale fn dal crollo del comuni-
smo. Attraverso il ricorso a «leggi memoriali», si è affermata una chiave interpreta-
tiva egemonica della storia, contrapposta ad altre narrazioni, funzionale alle clas-
si dirigenti per guidare l’opinione pubblica e di conseguenza per motivare le
proprie scelte politiche e geopolitiche.
L’Ucraina non ha costituito in tal senso un’eccezione rispetto ad altri paesi
post-comunisti. Tuttavia, come ha messo in rilievo Heorhij Kas’janov, uno dei
maggiori studiosi ucraini in questo campo, diversi fattori hanno reso il caso ucrai-
no particolarmente complicato. Innanzitutto, come in Slovacchia, Lituania e, per
certi versi, Polonia, la necessità di fare i conti con l’eredità del passato si trovò
nelle mani di una dirigenza di ex comunisti trasformati in nazionalisti, una para-
bola politica – ed esistenziale – di cui un esempio emblematico fu Leonid Kra- 153
GLI USI UCRAINI DELLA STORIA OVVERO LA RUS’ SIAMO NOI

v0uk, responsabile per l’ideologia del Partito comunista ucraino divenuto il primo
presidente dell’Ucraina indipendente. Secondariamente, il compito di costruzione
di un’identità ucraina moderna basata sull’omogeneizzazione culturale, ha trovato
un ostacolo nelle divisioni regionali – risultato delle diverse esperienze storiche
nei territori che compongono l’Ucraina nata nel 1991 – spesso coltivate e mani-
polate dalle élite politiche e amministrative locali. Ne sono risultate narrazioni
contrapposte e configgenti nel campo della memoria storica e della storia stessa.
La cosiddetta «memoria divisa» ha conosciuto evoluzioni lungo linee di faglia re-
gionali e ideologiche, in termini di diverse rappresentazioni del passato trasmesse
da mass media, studiosi e politici, «gruppi politicamente attivi al potere o in lotta
per la redistribuzione del potere». In alcuni casi i due fattori, territoriale e ideolo-
gico, si saldarono, prestando il fanco a strumentalizzazioni politiche in cui me-
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

morie contestate e confitti passati furono trasferiti al presente. Inoltre, a differen-


za degli Stati confnanti, «l’Ucraina dovette separare la propria storia dallo spazio
e dal tempo storici che in precedenza erano in comune con i suoi vicini, in par-
ticolare con la Russia» 1. Tale compito si è rivelato problematico per i molteplici
legami che hanno storicamente unito Ucraina e Russia: la comune fede ortodossa,
nata sulle sponde del Dnepr/Dnipro, la cultura slavo-orientale almeno parzial-
mente condivisa, il percorso storico vissuto all’interno della compagine zarista
prima e sovietica poi da buona parte dei territori dell’odierna Ucraina. Rapporto
asimmetrico, caratterizzato dall’egemonia della Russia sull’Ucraina, tuttavia diffci-
le da negare.

L’eredità contesa della Rus’ e altre aporie


Già negli anni della presidenza Krav0uk (1991-94), ma per certi versi anche
prima, fu avviata l’elaborazione di una narrazione nazionale tesa a dare una lettura
lineare e unitaria della storia ucraina, secondo una versione semplifcata e aggior-
nata dello schema interpretativo di Mykhajlo Hruševs’kyj, insistendo sulla continu-
ità della statualità ucraina dal proto-Stato medievale di Rus’ – sulla cui natura i di-
battiti non sono mancati e perdurano tuttora – allo Stato ucraino sorto nel 1991. A
cavallo tra Ottocento e Novecento colui che viene considerato il padre della storio-
grafa ucraina, nella sua monumentale opera Storia della Rus’-Ucraina, aveva rico-
struito la vicenda nazionale in chiave di una continuità storica dalla Rus’ al princi-
pato di Galizia-Volinia fno allo Stato cosacco, secondo una visione di carattere
teleologico per cui tutta la storia del «popolo ucraino» sarebbe stata protesa verso
la «rinascita» dello Stato, conseguente all’unione degli ucraini, all’epoca divisi tra gli
Asburgo e i Romanov 2. Oltre che storico, Hruševs’kyj aveva ricoperto un ruolo

1. G. KASIANOV, «History, Politics and Memory (Ukraine 1990s- 2000s)», in M. PAKIER, J. WAWRZYNIAK (a
cura di), Memory and Change in Europe. Eastern Perspectives, New York-Oxford 2016, Berghahn, pp.
193-194.
2. M. HRUŠEVS’KYJ, Istorija Ukraïny-Rusy (Storia della Rus’-Ucraina), 10 voll., L’viv-Kyïv-Moskva-Wien
154 1898-1936, Bars’kyj-Deržavne vydavnyctvo Ukraïny-Proletar.
LEZIONI UCRAINE

politico, a capo della Repubblica Popolare Ucraina, lo Stato indipendente – dalla


vita breve e travagliata – sorto a seguito delle rivoluzioni del 1917 con la tempora-
nea uscita dell’Ucraina dall’orbita russa.
Discendenza dell’Ucraina contemporanea dalla Rus’ medievale e linearità del-
la vicenda nazionale hanno improntato gran parte dei lavori degli studiosi ucraini,
tanto in patria quanto nella diaspora, negli ultimi trent’anni. Si inserisce in tale
cornice la disputa tra Mosca e Kiev sull’eredità della Rus’. Chi è il legittimo (e uni-
co) successore della Rus’? Per la storiografa russa, fn dall’epoca imperiale, è Mo-
sca, subentrata quale centro politico e religioso degli slavi orientali a Kiev, la «ma-
dre delle città russe», la culla dove l’antica Rus’ aveva ricevuto il suo battesimo e
pertanto anche il luogo d’origine dell’ortodossia di matrice slavo-orientale. Si con-
nette a tale interpretazione il mito della Santa Rus’ e della sua traslazione da Kiev
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

alla Moscovia. Per quella dell’Ucraina contemporanea – anche in questo caso in


linea con Hruševs’kyj – la Rus’ era invece uno Stato ucraino, mentre la Russia sa-
rebbe emersa più tardi nelle foreste settentrionali, come una combinazione di
elementi slavi e ugro-fnnici. Sempre secondo tale versione della storia, l’eredità
della Rus’ sarebbe poi passata al principato di Galizia-Volinia, quindi al granducato
di Lituania, poi ai cosacchi ucraini (fn qui Hruševs’kyj) e da qui all’Ucraina con-
temporanea attraverso l’esperienza della Repubblica Popolare Ucraina del 1917-
1920. È una narrazione che, in maniera più o meno fne e articolata, si riscontra
anche in una parte della storiografa anglosassone.
Per cogliere il valore politico di tale controversia basta confrontare due recen-
ti prese di posizione dei presidenti russo e ucraino. Nel lungo articolo «Sull’unità
storica di russi e ucraini» del 12 luglio 2021 Putin ha sostenuto la comune discen-
denza dall’antica Rus’ di russi, ucraini e bielorussi, uniti dalla stessa lingua e dalla
stessa fede ortodossa. La caduta sotto il giogo tataro avrebbe distrutto tale unità,
ma sarebbero stati i principi di Mosca a ripristinarla, con la «raccolta» delle terre
storiche precedentemente appartenute alla Rus’ 3. Per contro, il 28 luglio seguente
Zelens’kyj, in occasione dell’anniversario del battesimo della Rus’, fornì una pro-
pria versione della storia: «Oggi celebriamo la Giornata della cristianizzazione
della Rus’ di Kiev-Ucraina. Questo è il nome uffciale e, soprattutto, storicamente
giusto della festa, che sottolinea l’inseparabilità dei due Stati. Ci sono mille anni e
un segno tra la Rus’ di Kiev e l’Ucraina. C’è un trattino tra di loro nel testo del
relativo decreto del presidente dell’Ucraina. E non è solo un segno di punteggia-
tura. Questo è il segno che l’Ucraina è il successore di uno degli Stati più potenti
dell’Europa medievale. Nella sua capitale, che è la capitale della moderna Ucrai-
na, iniziò la storia del cristianesimo in Europa orientale, quando 1033 anni fa il
gran principe Volodymyr di Kiev battezzò la Rus’ di Kiev. La Rus’ di Kiev-Ucraina.
(…) La Rus’ di Kiev è la madre della nostra storia. Le ventiquattro regioni dell’U-
craina e la penisola di Crimea sono le sue fglie carnali. E sono giustamente le sue

3. V. PUTIN, «Ob istori0eskom edinstve russkikh i ukraincev» («Sull’unità storica di russi e ucraini»),
kremlin.ru, 12/7/2021. 155
GLI USI UCRAINI DELLA STORIA OVVERO LA RUS’ SIAMO NOI

eredi. Cugini e parenti molto lontani non devono cercare di appropriarsi della sua
eredità né tentare di dimostrare il proprio coinvolgimento in una storia di miglia-
ia di anni e di migliaia di eventi, trovandosi a migliaia di chilometri di distanza dai
luoghi in cui si sono svolti» 4.
Conseguentemente Zelens’kyj, con un decreto presidenziale emanato durante
le celebrazioni per il trentennale dell’indipendenza, ha stabilito che la ricorrenza
della cristianizzazione della Rus’ fosse proclamata Giorno della statualità ucraina,
una nuova festività introdotta nel calendario nazionale con approvazione del par-
lamento il 31 maggio 2022 e commemorata per la prima volta il 28 luglio successi-
vo, a guerra iniziata.
La questione dell’eredità della Rus’ è soltanto uno dei tanti paradossi della vi-
cenda russo-ucraina e delle rispettive contrapposte letture storiche. Ne costituisco-
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

no altri due casi paradigmatici le valutazioni contrastanti circa due personalità del
passato quali gli etmani cosacchi Bohdan Khmel’nyc’kyj e Ivan Mazepa. Il primo è
considerato un eroe nazionale dagli ucraini, simbolo dell’epopea cosacca posta tra
gli elementi fondanti dell’etnogenesi ucraina, ma nel contempo è esaltato dai russi
quale artefce dell’alleanza inscindibile tra russi e ucraini per avere sottoscritto il
trattato di Perejaslav, il patto con cui nel 1654 i cosacchi ortodossi si schierarono a
fanco della Moscovia nella lotta contro la Confederazione polacco-lituana di im-
pronta cattolica. In realtà, il capo cosacco era anche membro della nobiltà polacca
e parlava diverse lingue, tra cui il latino, imparato dai gesuiti. Il suo proflo rappre-
senta piuttosto un esempio rivelatore di come il concetto romantico ottocentesco
di nazione sia anacronistico se applicato a epoche differenti da quella in cui esso
ha avuto origine, ma pure inadeguato a defnire una realtà alla frontiera di culture
differenti qual era – e resta – l’attuale Ucraina. Totalmente divergente è pure il
giudizio espresso da russi e ucraini rispetto alla fgura di Mazepa, che abbandonò
l’alleanza con la Russia per unirsi al re svedese Carlo XII, poi sconftto da Pietro il
Grande nella battaglia di Poltava del 1709. Per i primi l’etmano raffgura l’archetipo
del traditore, al punto che l’anatema che contro di lui lanciò a quel tempo il me-
tropolita ortodosso di Kiev non è stato revocato fno a oggi e «mazepista» resta un
epiteto anti-ucraino; per i secondi, al contrario, Mazepa è un paladino della causa
nazionale che tentò di liberare l’Ucraina dal giogo russo per realizzare uno Stato
ucraino indipendente 5.
Si potrebbe continuare a discutere su come la storiografa sia entrata a pieno
titolo nel confitto in atto non da oggi tra Russia e Ucraina. Tuttavia, la questione è
ulteriormente complicata dal fatto che la storia – come per altri versi la lingua – ha
costituito all’interno della stessa Ucraina indipendente uno dei principali terreni del-
lo scontro ideologico incentrato sull’eredità russo-sovietica, un aspetto rilevante del-
la lotta politica tra i sostenitori e gli oppositori della rottura radicale con il passato.

4. «Ukraine. Kyivan Rus’. 1033». Address by President Volodymyr Zelenskyy on the occasion of the
Day of Christianization of Kyivan Rus’-Ukraine, president.gov.ua, 28/7/2021.
5. A. KAPPELER, «Ukraine and Russia: Legacies of the Imperial Past and Competing Memories», Journal
156 of Eurasian Studies, vol. 5, n. 2, 2014, pp. 112-113.
LEZIONI UCRAINE

Una memoria divisa


Durante la lunga presidenza di Leonid Ku0ma (1994-2005) la dirigenza ucrai-
na cercò di tenere insieme le eredità sovietica e nazionalista senza riuscire a com-
porle in un quadro coerente. Nonostante la contrarietà di comunisti e socialisti,
due forze di una certa consistenza nel frammentato parlamento – la Verkhovna
Rada – la nuova costituzione varata nel 1996 introdusse una simbologia apparte-
nente alla tradizione nazionalista: lo stemma del tridente, la bandiera blu e gialla
e l’inno Šce ne vmerla Ukraïna (L’Ucraina non è ancora morta). Ovvero l’inno
della Repubblica Popolare Ucraina di Symon Petljura, a capo del governo del di-
rettorio che nel 1919 aveva guidato l’effmero Stato ucraino indipendente prima
che il potere sovietico riacquisisse il controllo sui territori dell’ex impero zarista.
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

In particolare, il passaggio della costituzione che attribuiva la sovranità al «popolo


ucraino» fu interpretato come il punto culminante di convergenza della classe di-
rigente guidata dal presidente Ku0ma con i cosiddetti nazional-democratici, l’op-
posizione nazionalista sorta negli ultimi anni della perestrojka. Era l’emersione
dell’idea di un «nuovo Stato, forte, paternalistico e, entro limiti ragionevoli, nazio-
nale», dove restava comunque aperta la domanda di quanto «nazionale» dovesse
essere secondo l’élite al governo 6. Di fatto, una volta eletto, Ku0ma avrebbe con-
tinuato il processo di nation-building avviato da Krav0uk. Al tempo stesso, nono-
stante l’enfatizzazione posta sulla distinzione tra la vicenda ucraina e quella della
Russia, durante la presidenza di Ku0ma la classe dirigente di Kiev fu molto cauta
ad addentrarsi nella retorica antirussa caratteristica del discorso pubblico nazio-
nal-democratico, in particolare di quello della Galizia – la regione che ha da sem-
pre costituito il cuore del nazionalismo – e fu tollerante verso le memorie storiche
che si discostavano dallo schema uffciale nelle regioni. In tal senso, nel Donbas
si continuò a celebrare la rivoluzione di Ottobre, a Dnipropetrovs’k (oggi Dnipro)
nel 2003, grazie a un decreto presidenziale, furono indette celebrazioni per gli
ottantacinque anni della nascita di Volodymyr Š0erbyc’kyj, a lungo primo segreta-
rio del Partito comunista ucraino, mentre parallelamente a Leopoli furono orga-
nizzati festeggiamenti uffciali per il compleanno di V’ja0eslav 9ornovil, leader del
Ruch, il Movimento popolare dell’Ucraina, che contro il regime comunista aveva
combattuto 7. In generale, le scelte della dirigenza con a capo Ku0ma furono con-
traddittorie e caratterizzate da un andamento ondivago – un’«ambivalenza co-
scienziosamente praticata», secondo la defnizione di Jaroslav Hrycak – teso a te-
nere insieme memorie contrastanti 8.

6. K. WOLCZUK, «History, Europe and the “national idea”: the “offcial” narrative of national identity in
Ukraine», Nationalities Papers, vol. 28, n. 4, 2000, pp. 678- 680.
7. Ivi, pp. 680-683; A. PORTNOV, «Memory wars in post-Soviet Ukraine (1991–2010)», in U. BLACKER, A.
ETKIND, J. FEDOR (a cura di), Memory and theory in Eastern Europe, New York 2013, Palgrave Macmil-
lan, p. 239.
8. JA. HRYCAK, «Istorija i pam’jat’: Amnezija, Ambivalentnist’, Aktyvizacija» («Storia e memoria: amnesia,
ambivalenza, attivazione»), in A. KAPPELER (a cura di), Ukraïna. Procesy naciotvorennja (Ucraina. Pro-
cessi di costruzione della nazione), Kyjiv 2011, Kis (ed. originale in tedesco, Die Ukraine. Prozesse der
Nationsbildung, Köln-Weimar-Wien, Böhlau), p. 370. 157
GLI USI UCRAINI DELLA STORIA OVVERO LA RUS’ SIAMO NOI

Ad esempio, quando nel 1998 fu introdotta la commemorazione annuale del


Holodomor, la morte per fame di almeno tre milioni di ucraini durante la carestia
del 1932-1933, simbolo centrale del paradigma dell’Ucraina quale «nazione vittima»,
essa fu giustapposta a quella della Grande guerra patriottica. E quando si trattò di
costruire un memoriale dedicato a tale evento, lo si fece vicino a due monumenti
di epoca sovietica, la tomba del Milite ignoto e il complesso dedicato alla seconda
guerra mondiale, con l’intento sottaciuto di controbilanciare i simboli sovietici con
quelli nazionalisti 9.
L’interpretazione della Grande guerra patriottica è un nodo divisivo. In Russia
la vittoria sovietica contro il nazismo è l’elemento più importante della memoria
collettiva e della coscienza nazionale, in continuità con l’elaborazione della secon-
da guerra mondiale impostata in Unione Sovietica tra gli anni Sessanta e Ottanta
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

del secolo scorso. In Ucraina tale mito è stato gradualmente sostituito con quello
della guerra di liberazione nazionale contro il potere sovietico condotta nelle re-
gioni occidentali dall’Esercito insurrezionale ucraino (Upa) di Stepan Bandera,
emanazione dell’Organizzazione dei nazionalisti ucraini (Oun), il movimento flo-
fascista e antisemita nato alla fne degli anni Venti. Tale versione della storia non è
stata però condivisa da una parte della popolazione – soprattutto nelle regioni
orientali e meridionali del paese – che conservava nel proprio bagaglio culturale la
memoria dell’Urss trionfante nella Grande guerra patriottica.
Ha scritto a tale proposito Andreas Kappeler: «Le memorie divise sulla seconda
guerra mondiale mostrano che le cose non sono così semplici. Russi e ucraini non
soltanto non hanno una sola storia e una sola narrazione, e neppure una sola me-
moria, ma molte storie, narrazioni e memorie. La memoria storica è divisa non
solo tra russi e ucraini, ma ci sono diverse memorie all’interno della Russia e dell’U-
craina. Questo è più importante per l’Ucraina, dove le narrazioni russe e sovietiche
sono profondamente radicate nelle menti di molti cittadini ucraini, che per la Rus-
sia. Ciò riguarda molti ucraini nelle parti orientali e meridionali del paese, mentre
la narrazione nazionale sostenuta dagli ucraini a Occidente e al centro [del paese]
si distingue fondamentalmente da quella russa. Quindi le questioni delle narrazio-
ni nazionali e della memoria storica sono contese non solo tra Ucraina e Russia, ma
anche all’interno dell’Ucraina» 10.
La «rivoluzione arancione» del 2004-2005, quando le proteste di piazza contro
i brogli elettorali del florusso Viktor Janukovy0 riuscirono a portare alla presidenza
il flo-occidentale Viktor Juš0enko, fece emergere prepotentemente l’immagine di
una profonda spaccatura regionale. Tornò allora in auge la formula delle «due
Ucraine», che grande successo aveva riscosso nella prima metà degli anni Novanta,
unanimemente accolta sia all’interno dell’arena politica ucraina sia a livello interna-
zionale. «Un’Ucraina (occidentale) consapevole della nazione e un’Ucraina (orien-
tale) “creola”, con la prima a rappresentare l’ideale desiderato». La realtà – cultura-

9. G. KASIANOV, op. cit., pp. 195-196.


158 10. A. KAPPELER, op. cit., p. 114.
LEZIONI UCRAINE

le, sociale, politica, religiosa – era più complessa di tale rappresentazione bipolare
che, tuttavia, esercitava il fascino delle spiegazioni semplici. Come ha osservato
Andrij Portnov, «tale formula binaria servì da meccanismo esplicativo universale»,
che «riduceva il repertorio di scelte e identifcazioni politiche a uno schema sem-
plifcato», producendo «un’idea esclusiva di norma ed eccezione» 11. La presidenza
di Viktor Juš0enko (2005-2010), scaturita dalla «rivoluzione», fu sfdata da tale rap-
presentazione di un paese spezzato in due, che spinse in direzione dell’elaborazio-
ne di una retorica orientata sulla riconciliazione e sull’unità nazionale, soprattutto
in riferimento alla memoria della seconda guerra mondiale. L’idea di fondo postu-
lata dal presidente era che, benché milioni di ucraini avessero combattuto su lati
diversi del fronte, tutti «amavano il loro Stato, la loro Ucraina. (…) L’intera nazione
ucraina lottò per il suo Stato in un’unica offensiva» 12. Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

La rivalutazione dell’Oun, l’erezione di monumenti al loro leader Stepan Ban-


dera, l’integrazione delle attività dell’Upa in una nuova versione della seconda
guerra mondiale furono possibili grazie all’enfasi posta sulla resistenza del movi-
mento nazionalista ai tedeschi e alla sua supposta democratizzazione dopo il 1943
e, viceversa, per effetto del silenzio sceso sulle operazioni antipolacche in Volinia
e sulla iniziale collaborazione con le politiche naziste di liquidazione degli ebrei.
In realtà la riabilitazione di Oun e Upa era già stata posta a tema sotto Ku0ma, che
nel 1998 aveva istituito a tale proposito un gruppo di lavoro le cui conclusioni f-
nali furono pubblicate soltanto nel 2005, quando Ku0ma non era più in carica.
Esse ammettevano il carattere nazionalista radicale dell’ideologia dell’Oun, ma al
tempo stesso sostenevano l’idea del «ristabilimento della giustizia storica» e ricono-
scevano i membri dell’Upa quali combattenti della seconda guerra mondiale.
Quando però nel luglio 2004 il governo propose di riconoscere ai reduci dell’Upa
lo status di veterani, con i relativi benefci economici e sociali, il parlamento respin-
se il progetto, delegando la concessione di pensioni e privilegi alle regioni. Deter-
minante nelle scelte di Juš0enko nell’ambito delle politiche della memoria fu il suo
entourage, composto da esponenti della diaspora ucraina e da rappresentanti
dell’intelligencija nazional-democratica di orientamento radicale.

Le ‘leggi memorali’ da Juš0enko a Porošenko


Fin dall’inizio del suo mandato Juš0enko fece ampio ricorso alla retorica sulla
democrazia e sul ritorno all’Europa, senza tuttavia porre mano alle riforme in cam-
po istituzionale, economico e sociale promesse in campagna elettorale. Troppo
profonde erano le divisioni all’interno di una coalizione divisa e litigiosa per pro-
cedere a una reale trasformazione del paese. La torsione nazionalista costituì in tal
senso un ripiego dinanzi alle mancate riforme strutturali tanto attese dall’opinione
pubblica. Se fno al 2005 coloro che ricoprivano le più alte cariche, a partire da

11. A. PORTNOV, op.cit., p. 242.


12. Cit. ivi, p. 243. 159
GLI USI UCRAINI DELLA STORIA OVVERO LA RUS’ SIAMO NOI

quella presidenziale, avevano cercato di evitare dichiarazioni su temi storici o di


limitarle al caso in cui esse fossero funzionali alla propria legittimazione (ad esem-
pio, per confutare l’idea di essere i successori della «criminale» nomenklatura co-
munista) o al discredito degli oppositori – in particolare dei comunisti, cui era as-
segnato il ruolo di «opposizione uffciale» – a partire da quel tornante l’uso politico
della storia divenne parte integrante della più ampia lotta politica 13.
Di grande valore, anche simbolico, fu la centralità accordata al Holodomor,
interpretato come un genocidio perpetrato contro la nazione ucraina dal regime
staliniano. Gli storici russi hanno contestato il fatto che la carestia colpì non soltan-
to l’Ucraina, ma diverse regioni cerealicole, causando la morte di contadini di di-
versa nazionalità, compresa la russa. La controversia tra gli storici si è trasformata
in guerra della memoria dal momento che in alcuni ambienti nazionalisti ucraini si Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

è accusata la Federazione Russa, quale Stato successore dell’Urss, di essere respon-


sabile del Holodomor, pretendendone le scuse uffciali. La questione se riconosce-
re o meno la tragedia come «genocidio» ha inoltre assunto un carattere internazio-
nale nel corso degli anni Duemila, allorché una serie di parlamenti europei, com-
preso quello della Ue, adottarono risoluzioni in tal senso. Juš0enko è però andato
oltre: con la legge «Sul Holodomor del 1932-1933 in Ucraina», voluta dal presidente
e approvata dalla Verkhovna Rada il 28 novembre 2006, la negazione della carestia
come «genocidio del popolo ucraino» non soltanto veniva proibita per legge, ma
poteva pure essere sanzionata 14. I deputati, tuttavia, modifcarono il testo della ri-
soluzione presidenziale dalla formulazione «genocidio della nazione ucraina» a
«genocidio del popolo ucraino», con uno scivolamento lessicale dalla defnizione
etnica a quella politica. Nel 2008, per la prima volta dal 2005, non si svolsero le
celebrazioni per l’anniversario della «rivoluzione arancione» ma tutti gli sforzi go-
vernativi furono concentrati sulla commemorazione della Giornata uffciale di me-
moria del Holodomor, il quarto sabato di novembre. Gli osservatori hanno notato
come l’uso politico del tema della carestia di massa del 1932-1933 abbia rappresen-
tato sia un mezzo per delimitare simbolicamente il passato sovietico, sia un proget-
to teso alla «rinascita» della memoria di una tragedia avvenuta soprattutto nelle re-
gioni meridionali e orientali dell’Ucraina. È stato altresì notato come l’interesse di
Juš0enko per il Holodomor fosse un calcolo politico volto a raggiungere tutta l’U-
craina, comprese quelle regioni in cui godeva di minore sostegno, ma rifettesse
anche un legame personale con tale evento, che aveva colpito il suo villaggio na-
tale nella regione di Sumy, come egli stesso testimoniò nel documentario del regi-
sta Serhij Bukovs’kyi Žyvi (I vivi) 15.
Un ulteriore salto di qualità nell’uso politico della storia fu compiuto da
Juš0enko verso la fne del suo mandato. Dopo il primo turno delle elezioni del
13. G. KASIANOV, op. cit., p. 196.
14. G. KAS’JANOV, «Istori0eskaja politika i «memorial’nye» zakony v Ukraine: na0alo XXI v.» («La politica
della storia e le leggi “memoriali” in Ucraina: inizio del XXI secolo»), Istori0eskaja ekspertiza, vol. 2,
2016 p. 33.
160 15. A. PORTNOV, op. cit., p. 244.
LEZIONI UCRAINE

2010, quando era ormai certo che non sarebbe stato rieletto avendo ricevuto sol-
tanto il 5,45% delle preferenze, il presidente decise di assegnare a Bandera il titolo
di «Eroe dell’Ucraina», un’onorifcenza – peraltro ricalcata dalla tradizione sovietica
– introdotta da Ku0ma nel 1998. Juš0enko fu il primo presidente a elevare il mito
di Bandera, fno ad allora a diffusione regionale in Ucraina occidentale, a culto
nazionale. Per reazione, in linea con la tradizione sovietica, Bandera tornò a essere
utilizzato dal discorso pubblico russo come il simbolo negativo del (talvolta pre-
supposto) nazionalismo ucraino, mentre il termine banderovcy, «seguaci di Bande-
ra», servi a stigmatizzare ogni presa di distanza dell’Ucraina dalla Russia 16.
La promozione di una lettura non unitiva della storia dell’Ucraina fu una scel-
ta problematica in un paese al plurale e portatore di eredità contrastanti. Decisione
che peraltro non pagò in termini di consenso: alle elezioni presidenziali del 2010
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

la pasionaria della «rivoluzione arancione» Julija Tymošenko fu sconftta al secon-


do turno proprio da quel Janukovy0 i cui brogli alle elezioni precedenti avevano
condotto alle proteste di piazza. Sotto la presidenza di quest’ultimo l’onorifcenza
concessa a Bandera fu revocata da un tribunale di Donec’k con la motivazione
formale che il leader galiziano non era mai stato cittadino ucraino, quindi senza
utilizzare alcun argomento relativo alla natura antidemocratica, antisemita e antipo-
lacca dell’ideologia dell’Oun.
Dopo la parentesi di Janukovy0 (2010-14), fuggito in Russia a seguito di un’al-
tra mobilitazione di massa – la «rivoluzione della dignità» meglio nota in Occidente
come Jevromajdan – durante la presidenza di Petro Porošenko (2014-19) furono
rilanciate le «politiche della memoria» che avevano caratterizzato il mandato di
Juš0enko, in un clima interno e internazionale polarizzato, dopo l’occupazione
russa della Crimea e l’inizio della guerra nel Donbas. A guidare le leggi memoriali
varate da Porošenko nel 2015 fu la cosiddetta «decomunistizzazione», una linea
politica che avrebbe dovuto epurare la memoria storica dell’Ucraina dall’eredità
sovietica. Ne fu principale ispiratore lo storico di Leopoli Volodymyr V’jatrovy0, dal
marzo 2014 direttore dell’Istituto ucraino della memoria nazionale (Ukraïns’kyj in-
stytut nacional’noï pam’jati), un organismo dipendente dal gabinetto dei ministri
dell’Ucraina, fondato da Juš0enko nel 2007 sul modello di analoghe istituzioni
dell’Europa centro-orientale 17.
L’architrave del processo di «decomunistizzazione» era costituito dalla legge
del 9 aprile 2015 «Sulla condanna dei regimi totalitari comunista e nazional-socia-
lista (nazista) in Ucraina e la proibizione dei loro simboli e propaganda», che in-
cludeva nazismo e comunismo nella comune categoria di «totalitarismo» e preve-
deva che fossero espunti dallo spazio pubblico i simboli dei due regimi. Poiché le
memorie dell’occupazione nazista erano pressoché inesistenti, le misure adottate
andarono piuttosto a colpire quanto poteva ricordare il passato sovietico. La di-
struzione sistematica non riguardò soltanto i simboli della falce e martello, disse-

16. Ivi, p. 247.


17. D.R. MARPLES, Memory Wars, in Idem, Understanding Ukraine and Belarus. A Memoir, Bristol 2020,
E-International Relations Publishing, p. 140. 161
GLI USI UCRAINI DELLA STORIA OVVERO LA RUS’ SIAMO NOI

minati un po’ ovunque, ma anche statue, a partire da quelle di Lenin – con la


prosecuzione del cosiddetto processo di leninopad avviato in Galizia fn dall’inizio
degli anni Novanta – e poi monumenti, dipinti, opere d’arte. Allo stesso modo,
ogni riferimento all’Urss doveva essere cancellato dalla toponomastica. Furono
così rinominate vie, città, istituzioni, spesso ribattezzate in onore di fgure e luoghi
della mitologia nazionale.
La legge del 9 aprile ebbe un impatto diretto sulla vita politica ucraina, perché
alla messa al bando dei simboli comunisti si accompagnò quella dello stesso Parti-
to comunista ucraino, che aveva svolto un ruolo non secondario nella politica
dell’Ucraina post-sovietica. Era stato il suo leader storico Petro Symonenko a sfda-
re nel 1999 Leonid Ku0ma nel ballottaggio in cui questi era stato riconfermato
presidente. E ancora alle elezioni parlamentari del 2012 aveva ricevuto il 13% dei
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

voti 18. Approvata la legge sulla decomunistizzazione, il Partito comunista non poté
concorrere alle elezioni presidenziali del 2019.
Altre tre leggi, approvate da Porošenko alla metà del maggio 2015, completa-
vano il quadro: la legge «sullo status giuridico e sull’onore alla memoria dei com-
battenti per l’indipendenza dell’Ucraina nel XX secolo»; quella sulla memoria della
vittoria sul nazismo nella seconda guerra mondiale e, infne, quella sull’accesso
agli archivi comunisti e sul loro assoggettamento al controllo dell’Istituto della
memoria nazionale. In particolare, fu la seconda legge, che portava alle estreme
conseguenze il processo di riabilitazione di Oun e Upa avviato in precedenza, ad
avere l’impatto maggiore non soltanto sull’opinione pubblica, ma anche a livello
internazionale per i limiti che poneva alla libertà di espressione e alla ricerca sto-
rica. Poteva, infatti, essere perseguito penalmente chiunque calunniasse i «combat-
tenti per l’indipendenza dell’Ucraina nel XX secolo», quindi anche chi criticasse
fgure come Stepan Bandera o Roman Šukhevy0 (il cui fglio Jurij-Bohdan, leader
della formazione nazionalista di estrema destra Una-Unso, fu il deputato propo-
nente la legge) e organizzazioni come l’Oun e l’Upa 19. La legge non soltanto pri-
vava i cittadini ucraini di libertà fondamentali, ma era anche lesiva degli studiosi
non in linea con la versione uffciale della storia, che potevano essere accusati di
attacchi all’«onore» di tali fgure o enti e quindi, almeno in linea di principio, di
reati punibili con l’arresto.
Prima che la legge entrasse in vigore alcuni storici stranieri scrissero una lunga
lettera aperta al presidente Porošenko e al primo ministro Volodymyr Hrojsman –
poi sottoscritta da decine di studiosi di fama internazionale – chiedendo loro di
non frmare il progetto di legge, un appello ignorato dalla dirigenza ucraina e og-
getto di duri attacchi da parte di V’jatrovy0 e Šukhevy0, che accusarono i frmatari
di essere «agenti di Mosca» 20. Se diveniva reato parlare positivamente dei due regi-

18. A. LIUBARETS, «The Politics of Memory in Ukraine in 2014: Removal of the Soviet Cultural legacy and
Euromaidan Commemorations», Kyiv Mohyla Humanities Journal, n. 3, 2016, p. 197.
19. P.A. RUDLING, «The Cult of Roman Shukhevych in Ukraine: Myth Making with Complications», Fa-
scism. Journal of Comparative Fascist Studies, vol. 5, n. 1, 2016, pp. 26-65.
162 20. D.R. MARPLES, op. cit., pp. 143-146.
LEZIONI UCRAINE

mi «totalitari», contemporaneamente era vietato criticare le azioni dell’Upa di Stepan


Bandera, ritenuto da una parte dell’opinione pubblica un collaboratore dei nazisti.
Così si faceva compiere un passo avanti alla sacralizzazione del leader galiziano già
iniziata sotto Juš0enko.
L’accresciuto uso politico della storia nell’ultimo decennio è stato una diretta
conseguenza della militarizzazione del clima pubblico diffusa dopo l’inizio della
guerra nel Donbas, in maniera speculare alla propaganda neo-imperiale inculcata
dai vertici nel Cremlino tra la propria opinione pubblica e nell’arena internaziona-
le. Tale fenomeno sta conoscendo nuove dimensioni dopo l’aggressione all’Ucrai-
na da parte della Federazione Russa del 24 febbraio 2022, in cui la storia non sol-
tanto è divenuta ancor più protagonista di «guerre della memoria» ma è essa stessa
entrata a fare parte dell’armamentario politico, propagandistico e bellico, fno alla
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

giustifcazione dello stesso confitto in termini «storici».

163
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f
LEZIONI UCRAINE

NON È UN PAESE
PER PUŠKIN GIRONI di Camilla

La guerra ai toponimi russi e comunisti è parte della costruzione di


un’identità ucraina fondata sulla storia nazionale. L’urgenza di
cancellare Poltava, Caterina la Grande, Lenin. Ma anche i grandi
nomi della cultura russa dovranno sparire dalla toponomastica.
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

1. S
« TIAMO DIFENDENDO IL NOSTRO PAESE ANCHE
sul fronte culturale». Con queste icastiche parole si è espresso il vicesindaco di
Leopoli Andrij Moskalenko in riferimento alle ostilità che dal 24 febbraio dello
scorso anno coinvolgono l’Ucraina 1. In parallelo allo scontro militare, il confitto si
muove su altri piani. Una «guerra di civiltà» tra due visioni divergenti della storia e
del presente, con la Russia impegnata nel prometeico tentativo di autoconvincersi
e proiettarsi in un futuro prossimo come eterno impero e l’Ucraina che intende
rinascere dalle ceneri non più Stato «sul confne», ma compiuto Stato nazionale. Di
fronte a quel «banco da macellaio» che è la storia – volendo scomodare Hegel – la
rimemorializzazione degli spazi urbani in Ucraina si inserisce nel contesto di una
guerra più ampia contro un passato che si ostina a non passare.
Agli albori dell’età post-sovietica, a differenza di altre repubbliche ex sorelle,
in Ucraina la desovietizzazione procedette almeno inizialmente non come proces-
so frutto di una precisa volontà politica, ma quale espressione di un affato indi-
pendentista incardinato nello spirito del tempo di quelle periferie riaffacciatesi nel
concerto delle nazioni. La prima ondata di desovietizzazione fece capolino già tra
1989 e 1990, quando ebbe inizio il processo di maquillage della toponomastica.
L’Ucraina si affacciava all’ultimo decennio novecentesco con una veste rinnovata.
Ždanov diveniva Mariupol’ e Vorošilovgrad si palesava sulle nuove carte politiche
sotto il nome di Luhans’k 2.
A imprimere carattere sistematico a un processo che fno a quel momento si
era manifestato in maniera del tutto spontanea furono le manifestazioni di piazza

1. E. SOLOMON, «Goodbye, Tchaikovsky and Tolstoy: Ukrainians look to “decolonize” their streets», The
New York Times, 7/6/2022.
2. A. KUCZABSKI, A. BOYCHUK, «Decommunization of urban toponymy in Ukraine: causes and conse-
quences», 2020, Journal of Geography, Politics and Society, vol. 10, n. 4, 2020, p. 11. 165
NON È UN PAESE PER PUŠKIN

che coinvolsero l’Ucraina tra fne 2013 e inizio 2014 a seguito del ripensamento
da parte della presidenza Janukovy0 su un accordo di associazione con la vicina
Unione Europea. Così, all’imbrunire di una domenica del mese di dicembre del
2013 una colonna di manifestanti si diresse dal mercato centrale della Besarabka
di Kiev verso il centralissimo viale Šev0enko reclamando fgurativamente la testa
di Lenin apposta nel centro della capitale ucraina nel lontano 1946, quando in
seguito alla vittoria della «Grande guerra patriottica» le autorità sovietiche si ado-
perarono per riappropriarsi degli spazi dominati fno a poco prima dall’armata
nazista 3.
Si andava delineando un processo di mobilitazione popolare corollario della
«rivoluzione della dignità»: la demolizione capillare di monumenti eretti in onore
di Vladimir Il’i0 Ul’janov, tale Lenin, in quella che sarebbe passata alla storia come
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

Leninopad (letteralmente «la caduta di Lenin»). Tali istanze di piazza vennero pron-
tamente raccolte da Kiev e inquadrate nelle cosiddette leggi sulla decomunistizza-
zione del 2015.
Il 24 febbraio 2022 ha ulteriormente scompaginato le carte. Se fno al 2022
il processo di derussifcazione si era tradotto in «mera» decomunistizzazione, il
confitto si è inevitabilmente trasformato in utile pretesto escludendo ogni residua
remora per trasformare una timida velleità iconoclasta in iniziativa patrocinata dagli
apparati. Quella che era una direzione popolare in feri ha trovato terreno fertile
nella classe dirigente oramai in piena comunione di interessi con i destini europei.
Così è tramontato l’imponente Arco dell’amicizia dei popoli russo-ucraini di Kiev,
mentre a Vinnycja una scultura dedicata ai combattenti sovietici è stata sradicata da
una piazza ora dedicata all’Europa 4.
Con l’incedere di un confitto che ha defnitivamente assestato l’Ucraina nel
campo flo-occidentale l’establishment ha saputo capitalizzare l’ingresso dei car-
ri armati russi sul territorio ucraino. Con la polverizzazione di ogni opposizione
sociopolitica compiacente nei confronti di Mosca, si è passati dal tagliare la testa
di Lenin a quella di Puškin. Tale processo ha infatti assunto caratteristiche che
non possono essere assimilate come parte dello stesso fenomeno che ha investito
l’Europa centro-orientale nell’èra post-sovietica. Nonostante una parte dell’Ucraina
guardasse alla decomunistizzazione come a un processo volto alla costruzione di
un’identità nettamente separata dalla Russia, l’idea di un’effettiva derussifcazione
che andasse oltre il settantennio sovietico rimaneva un fenomeno ancora solamen-
te abbozzato. Fenomeno che senza il 24 febbraio 2022 probabilmente avrebbe co-
munque avuto il proprio corso naturale, ma in maniera più lenta e meno sistema-
tica. Nell’Europa del 2023, l’Ucraina infatti non può pensarsi come Stato nazionale
se non recidendo il cordone ombelicale con la vicina Federazione Russa.

3. S. PLOKHII, «Goodbye Lenin: A Memory Shift in Revolutionary Ukraine», Digital Atlas of Ukraine,
2017, pp. 1-27.
4. «U Vinnyci demontuvaly skul’pturu, prysvja0enu borcjam za vlast’ sovjetov» («A Vinnycja è stata
smantellata una scultura dedicata ai combattenti per il potere dei Soviet»), Istituto ucraino per la me-
166 moria nazionale, 5/5/2022.
LEZIONI UCRAINE

A differenza di altri contesti post-sovietici come le tre repubbliche baltiche,


archiviare il settantennio comunista costituirebbe solo un tassello iniziale, in quan-
to Kiev e Mosca restano profondamente legate dal punto di vista storico-culturale.
Dalla prospettiva ucraina, non esiste a oggi possibilità di compromesso se non la
completa derussifcazione. Una catarsi che può compiersi solamente mettendo in
discussione la storia, l’identità, la religione e la cultura russa.
Dal 10 giugno 2022, un Consiglio di esperti del ministero della Cultura e
dell’informazione è stato convocato ad hoc per affrontare la spinosa questione
della dominazione culturale russa e fornire alle autorità locali raccomandazioni
in ottica di decolonizzazione della politica della memoria. Tra l’altro, tale organo
consultivo esorta alla demolizione dei monumenti eretti nella cittadina di Poltava
all’epoca della Russia zarista o simboleggianti la vittoria russa sugli svedesi di
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

Carlo XII del 1709 in quanto concepiti per «enfatizzare lo status coloniale dell’U-
craina, glorifcare l’esercito e la grandezza russa e contribuire a una visione russa
dell’Ucraina» 5.
Nell’alveo dei gloriosi eventi costitutivi della mitologia putiniana, la battaglia
di Poltava rappresenta oggi motivo di sconfnato orgoglio per le autorità russe e
fonte di legittimazione grazie alle evidenti analogie con il presente che ne deri-
vano. Nell’ottica russa, oggi come allora, sui campi dell’Ucraina Mosca difende la
propria eredità storica di fronte all’ennesimo tentativo di sovversione occidentale.
Non è casuale la menzione sulla demolizione di un monumento al generale russo
Aleksandr Vasil’evi0 Suvorov a Poltava all’interno di un lungo discorso tenuto da
Vladimir Putin alla vigilia dell’invasione russa 6.
Poiché il ricordo di Poltava nutre le ambizioni imperiali per riaffermare la posi-
zione russa nel mondo, sradicare la memoria della vittoria russa dagli spazi urbani
ucraini non signifca esclusivamente riprendere possesso dei propri spazi e della
propria identità, ma porre una sfda esistenziale ai miti fondativi della Russia di
Putin. Signifca insomma privare il Cremlino di un mezzo per legittimare sé stesso
e la propria politica estera aggressiva sullo scacchiere internazionale.
Emblematico è il caso di un monumento smantellato durante il corso della
guerra, quello a Caterina la Grande che sovrastava una delle principali piazze della
città di Odessa. Città portuale, incarnazione plastica dell’espansionismo russo in
quanto concepita come avamposto della Novorossija (Nuova Russia), creazione
statuale conseguenza della guerra russo-turca, Odessa è la manifestazione di un’i-
dentità imperialista che deve essere rifutata avendo incarnato un’Ucraina che oggi
non deve più esistere 7. Così i suoi abitanti sono arrivati al punto di rifutare persino
la propria fondatrice. Peraltro, più pragmaticamente, in un momento in cui l’oc-
cupazione russa ha sottratto all’Ucraina la maggior parte degli accessi al mare, per
5. «Rekomendaciji Ekspertnoji rady š0odo demontažu rosijs’kykh impers’kykh pam’jatnykiv u Poltavi»
(«Raccomandazioni del Consiglio degli esperti sullo smantellamento dei monumenti imperiali russi a
Poltava»), Istituto ucraino per la memoria nazionale, 2023.
6. V.V. PUTIN, «Address by the President of the Russian Federation», kremlin.ru, 21/2/2022.
7. O. DURAND, «Monument to Catherine II – Monument to the founders of Odesa», Contested Histories,
n. 2, 2021, pp. 1-14. 167
NON È UN PAESE PER PUŠKIN

candidarsi a svolgere il ruolo di porta per l’Europa, Odessa necessita di trasformarsi


in città pienamente ucraina.

2. Il dibattito si è acuito quando il superamento di personaggi espressione di


volontà politiche come Caterina la Grande ha iniziato a investire nomi illustri della
cultura russa. Tra i monumenti le cui fortune sono ormai tramontate anche quelli
eretti in onore di fgure la cui presenza di per sé non giustifca la politica di potenza
russa e non serve le logiche di strumentalizzazione da parte del Cremlino, se non
fosse per il loro legame patrio con la Russia.
Eclatante è la crociata intrapresa contro lo scrittore e poeta ottocentesco russo
Aleksandr Sergeevi0 Puškin. Sebbene non incarni dinamiche imperialiste, Puškin di-
venta vittima ideale in un contesto di guerra totale e di incondizionato rigetto di tutto
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

ciò che è russo. Insieme al padre di Il cavaliere di bronzo anche Jurij Gagarin, Mikhail
Lermontov, Vladimir Majakovskij e Maksim Gor’kij. Nomi che il Consiglio ha sancito
dovranno scomparire dalla toponomastica per «ridurre l’infuenza della narrazione
russo-sovietica, rendere giustizia storica e ripristinare i toponimi ucraini originali» 8.
Soprattutto quando a cadere sono state le teste di Puškin e Lermontov si è im-
putata a Kiev l’accusa di proporre una forma di cancel culture. Demolire monumen-
ti può talvolta signifcare persino rifutare l’idea che certi periodi storici siano degni
di essere oggetto di studio e analisi. Rinunciare a una ricostruzione storica critica del
passato può di fatto portare a ulteriori manipolazioni dello stesso. Ma in merito alla
questione il ministro della Cultura ucraino Oleksandr Tka0enko ha puntualmente
rifutato ogni facile similitudine con la cancel culture, poiché «decolonizzazione
non signifca distruzione dei monumenti» 9. Le statue dunque saranno spostate dagli
spazi urbani per essere ricollocate in quelli museali e dar loro una nuova vita. Sarà
dunque interessante capire se e come verranno contestualizzati i busti di Lenin e
Suvorov alla luce della volontà di superare quei giorni.
Al di là dell’eco mediatico incentrato principalmente sulla demolizione di sin-
goli monumenti simbolici, i mutamenti in termini di toponomastica hanno assunto
un carattere decisamente più pervasivo in termini di numero e spazialità. Le statue,
in quanto reifcazione di una chiara narrazione storica, rendono più visibile l’idea
di appartenenza quotidiana di uno specifco spazio urbano a un determinato con-
testo sociopolitico. Rimuovere il volto e il corpo di Caterina la Grande è molto più
visibilmente effcace che cambiare il nome di una via.
Ma per quanto a un comune cittadino possa non apparire immediato il fne
memorialistico di un toponimo, l’apparente ordinarietà dello stesso contribuisce a
rendere familiare una determinata versione della storia. Un processo di pedagogia

8. «Najbil’š vžyvani “rosijs’ki” urbanonimy, rekomendovani do perejmenuvannja Ekspertnoju radoju»


(«I toponimi russi più utilizzati che il Consiglio di esperti consiglia di rinominare»), Istituto ucraino per
la memoria nazionale, 2023.
9. «MKIP ta UINP pidbyly pidsumky za rik š0odo podolannja naslidkiv rusyfkaciji j totalitaryzmu» («Il
ministero della Cultura e dell’Informazione ucraino e l’Istituto ucraino per la Memoria nazionale han-
no riassunto i risultati annuali per superare le conseguenze della russifcazione e del totalitarismo»),
168 Istituto ucraino per la memoria nazionale, 30/12/2022.
LEZIONI UCRAINE

nazionale teso a indottrinare cuori e menti in maniera del tutto spontanea che
collega la familiarità di taluni luoghi a una particolare selezione di eventi o fgure
storiche. E così Aleksandr Blok o Nikolaj Nekrasov (per altro nativo di Nemyriv
nell’oblast’ di Vinnycja) scompaiono per lasciare spazio a insigni personalità ucrai-
ne quali Ostap Vyšnja, Lesja Ukrajinka, il cantautore e poeta Volodymyr Ivasjuk e
il poeta e folosofo cosacco Hryhorij Skovoroda 10.
Proprio lo scorso 21 aprile il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj con un
tratto di penna ha voluto imprimere su carta il divieto di utilizzare toponimi che
glorifcano, perpetuano, promuovono o simboleggiano la Russia o che ricordano
luoghi ed eventi legati alla storia russa, ma anche fgure responsabili di aggressioni
militari contro l’Ucraina e altri paesi sovrani. Una spinta legislativa con la quale
l’Ucraina di Zelen’skyj intende liberarsi del retaggio russo nei propri spazi urbaniCopia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

entro sei mesi dalla sua entrata in vigore, intestando così una battaglia che va addi-
rittura oltre la derussifcazione per farsi portavoce di una crociata delle democrazie
contro l’autoritarismo.
Il criterio utilizzato negli ultimi mesi per la sostituzione dei toponimi pur se-
guendo una direttiva precisa, quella della promozione di personaggi relativi al
retaggio tipicamente ucraino, procede seguendo un approccio sperimentale. In
alcuni casi, si è andati alla ricerca dei nomi ucraini originali perduti o soppiantati da
quelli russi o sovietici. È il caso di piazza della Vittoria nella capitale ucraina, oggi
ribattezzata con il suo primigenio nome piazza Halyc’ka che le era stato assegna-
to nel 1869 poiché proprio da quella piazza principiava la strada che conduceva
verso la Galizia 11.
Diverse strade e piazze oggi portano il nome di città europee, al contempo
segno di gratitudine per il prezioso aiuto fornito e di catechizzazione sulla precisa
direzione che sta prendendo il paese. La toponomastica può tramutarsi in aperta
sfda nei confronti della Russia stessa, arrivando a glorifcare il separatismo nella
turbolenta regione del Caucaso russo. È il caso di una via intitolata al primo presi-
dente della Repubblica Cecena di I0kerija Džokhar Dudaev 12.
Nel corso della storia i processi di memorializzazione si sono solitamente de-
lineati su eventi passati, in quanto la storia diventa oggetto privilegiato di continue
reinterpretazioni dettate dagli imperativi sociopolitici del presente. In Ucraina sta
accadendo qualcosa di singolare, in grado di sovvertire la teoria della politica della
memoria. Nel settembre dello scorso anno, l’ex ministro dell’Interno Denys Mo-
nastyrs’kyj ha sottolineato l’importanza di non consegnare all’oblio la memoria di

10. «Prospektu Peremohy ta nyzci kyjivs’kykh vulyc’ povernuly istory0ni nazvy» («“Memoria locale”:
derussifcazione nelle regioni di Kharkiv e Poltava e altre news regionali»), Istituto ucraino per la
Memoria nazionale, 16/9/2022.
11. «“Lokal’na pam’jat’”: derusyfkacija na Kharkivš0yni ta Poltavš0yni j inši novyny rehioniv» («Piazza
della Vittoria e altre strade di Kiev ritornate ai loro nomi storici»), Istituto ucraino per la memoria
nazionale, 10/2/2023.
12. «“Lokal’na pam’jat’”: derusyfkacija na Kharkivš0yni ta Poltavš0yni j inši novyny rehioniv» («“Memo-
ria locale”: eventi dedicati al Giorno dei difensori dell’Ucraina e altre news regionali»), Istituto ucraino
per la Memoria nazionale, 28/10/2022. 169
NON È UN PAESE PER PUŠKIN

coloro che ogni giorno combattono per la madrepatria. Così, l’Istituto ucraino di
memoria nazionale e il ministero dell’Interno hanno sottoscritto un memorandum
per preservare la memoria dei nuovi martiri vittime dell’invasione 13. Essendo infatti
oggi percepito come un evento capitale nella storia nazionale contemporanea, l’at-
tuale confitto è già fondamento della nuova ondata di memorializzazione. Dalla
guerra di memoria alla memoria di guerra.
Diverse strade sono già state rinominate in onore dei nuovi eroi di guerra.
A Myrhorod, nell’oblast’ di Poltava, una strada è stata intestata a Oleksandr Ok-
san0enko, pilota perito durante la feroce battaglia di Kiev nel febbraio 2022 14. A
Kremen0uk quella che prima era nota come via Nikolaj Vatutin oggi è dedicata a
Ihor Puha0, maggiore della Guardia nazionale ucraina caduto difendendo Kharkiv,
mentre un viale è stato consacrato ai controversi difensori dell’impianto Azovstal 15.
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

Protagoniste di questa rivoluzione toponomastica a Kharkiv sono le nuove «città


eroine» dell’Ucraina contemporanea come 9ernihiv, Irpin’ o 9ornobajivka, bastioni
della resistenza nei primi mesi dell’assalto russo 16.
Poiché la memoria storica fornisce alle comunità nazionali una particolare
consapevolezza di esclusività culturale e un destino storico condiviso e manifesto,
ciò che le autorità ucraine hanno tentato di fare durante l’aggressione russa è crea-
re un senso di continuità tra presente e passato. Per una nazione condannata dalla
storia all’irrilevanza sotto il tallone dell’imperialismo russo, il tentativo odierno di
redenzione passa per una particolare selezione di eventi storici nei quali l’identità
ucraina deve essere radicata. L’Ucraina di Zelens’kyj rimette al centro della propria
esistenza periodi come la Rus’ di Kiev, l’etmanato cosacco, la guerra d’indipenden-
za ucraina (1917-1921) e la seconda guerra mondiale con i movimenti indipenden-
tisti ucraini.
Ecco che a Merefa, nell’oblast’ di Kharkiv, compare una via in onore di Jaro-
slav il Saggio 17, mentre tra i nomi più comuni legati alla tradizione cosacca fgurano
quelli di Ivan Mazepa, Petro Kalnyševs’kyj, il capo militare Ivan Sirko e l’atamano
della riva destra ucraina Petro Dorošenko. Anche il cosacco zaporogo diplomatico
in esilio Pylyp Stepanovy0 Orlyk rientra nel nuovo pantheon della memorialistica
ucraina. Allo stesso tempo, a Hadia0 nell’oblast’ di Poltava, via Komsomolska è
13. «UINP ta MVS pidpysaly memorandum pro spivpracju zadlja zberežennja pam’jati pro herojiv
vijny» («L’Istituto ucraino per la Memoria nazionale e il ministero dell’Interno hanno frmato un me-
morandum di cooperazione per preservare la memoria degli eroi di guerra»), Istituto ucraino per la
Memoria nazionale, 28/10/2022.
14. «“Lokal’na pam’jat’”: pozbavlennja rosijs’koji spadš0yny na Poltavš0yni ta inši novyny rehioniv»
(«“Memoria locale”: privazione dell’eredità russa nella regione di Poltava e altre news regionali»),
Istituto ucraino per la Memoria nazionale, 23/12/2022.
15. «“Lokal’na pam’jat’”: perejmenuvannja vulyc’ u Kremen0uci ta inši novyny rehioniv» («“Memoria
locale”: ridenominazione delle strade a Kremen0uk e altre news regionali»). Istituto ucraino per la
Memoria nazionale, 19/8/2022.
16. «“Lokal’na pam’jat’”: zakhody do Dnja Sobornosti, Dnja Herojiv Krut ta inši novyny rehioniv»
(«“Memoria locale”: eventi dedicati al Giorno dell’unifcazione, Giorno degli eroi di Kruti e altre news
regionali»), Istituto ucraino per la Memoria nazionale, 2/3/2023.
17. «“Lokal’na pam’jat’”: derusyfkacija na Kharkivš0yni ta Poltavš0yni j inši novyny rehioniv» («“Memo-
ria locale”: derussifcazione nelle regioni di Kharkiv e Poltava e altre news regionali»), Istituto ucraino
170 per la Memoria nazionale, 16/9/2022.
LEZIONI UCRAINE

oggi intitolata agli eroi della battaglia di Kruti tra la Repubblica Popolare Ucraina
e le guardie rosse 18. A Kremen0uk sono apparse nuove strade che onorano fgure
legate all’Organizzazione dei nazionalisti ucraini (Oun) come Kateryna Myironi-
vna Zaric’ka, l’attivista e poetessa Olena Teliha 19 o il controverso leader militare
dell’Esercito insurrezionale ucraino (Upa) Roman-Taras Osypovy0 Šukhevy0, mac-
chiatosi di collaborazionismo con l’occupante nazista e del massacro dei polacchi
di Volinia e Galizia orientale.
Diverse strade nel paese sono oggi dedicate agli oppositori ucraini in epoca
sovietica come Levko Hryhorovy0 Luk’janenko, autore della Dichiarazione di in-
dipendenza e tra i padri del gruppo ucraino di Helsinki, e V’ja0eslav Maksymovy0
9ornovil, dissidente in esilio tra i leader del primo partito di opposizione nell’U-
craina post-sovietica, Rukh. Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

Il discorso di Zelens’kyj in occasione della Giornata dello Stato ucraino nel


giugno 2022 è chiaramente esemplifcativo di questa nuova rotta intrapresa dalla
politica della memoria ucraina. In quell’occasione, Zelens’kyj ha voluto tracciare
una linea di continuità tra il travagliato percorso storico del suo popolo e il presen-
te, dichiarando che perdere questa guerra non signifcherà solo rinunciare all’indi-
pendenza, ma anche alla propria memoria. «I nostri guerrieri difendono l’Ucraina
sul fronte terrestre, marittimo e aereo. I nostri antenati la difendono dai cieli» 20. Con
il termine «antenati» Zelens’kyj ha voluto sottolineare il retaggio di un popolo che
ha dovuto mettere in discussione spada in mano la propria autonomia. Basti pen-
sare ai reiterati riferimenti al re di Rutenia Danylo o all’ultimo dei vichinghi Svja-
toslav il Coraggioso, primo sovrano a orientare le proprie velleità espansionistiche
in ottica panslavista verso i Balcani21. Simbolo di una precisa volontà di ritrovare
nella storia una legittimazione alla natura europea di uno Stato fnora frontiera tra
Oriente e Occidente.

3. In quest’ottica non può che essere molto netta e strumentale l’interpretazio-


ne di Zelens’kyj sull’eredità legittima della Rus’ di Kiev. L’Ucraina intende sfdare
la volontà russa di perpetuarsi fglia di un lignaggio diretto con la Rus’ di Kiev,
utile giustifcazione per le proprie velleità in quanto simbolo dell’unità perduta
con i riottosi vicini. Già a giugno 2022 il sindaco di Kiev Vitalij Kly0ko cancellava
il decreto sottoscritto dal gran principe di Kiev Jurij Dolgorukij sulla fondazione
di Mosca, sottraendo simbolicamente ogni diritto sulla Rus’ ai russi. In un futuro
prossimo l’Ucraina potrebbe diventare più assertiva sottolineando come dichiarato

18. «“Lokal’na pam’jat’”: perejmenuvannja vulyc’ u Kremen0uci ta inši novyny rehioniv» («“Memoria
locale”: ridenominazione delle strade a Kremen0uk e altre news regionali»), Istituto ucraino per la
Memoria nazionale, 19/8/2022.
19. «Lokal’na pam’jat’”: zakhody do Dnja zakhysnykiv ta zakhyznyc’ Ukrajiny ta inši novyny rehioniv»
(«“Memoria locale”: eventi dedicati al Giorno dei difensori dell’Ucraina e altre news regionali»), Istituto
ucraino per la Memoria nazionale, 28/10/2022.
20. V.O. ZELENS’KYJ, «All Stages of the History of Ukrainian Statehood Can Be Described in one Senten-
ce: We Existed, Exist and Will Exist – Address by President Volodymyr Zelenskyy on the Occasion of
Ukrainian Statehood Day», president.gov.ua, 28/7/2022.
21. S. PLOKHII, «The gates of Europe: a history of Ukraine», London 2015, Penguin Random House, p. 29. 171
NON È UN PAESE PER PUŠKIN

da Zelen’skyj la propria natura di «Stato in cui è iniziata la storia del cristianesimo


nell’Europa orientale» ed «erede legale della Rus’ di Kiev» 22.
Il recupero selettivo dell’eredità cosacca costituisce un elemento imprescindi-
bile in quanto assolve una duplice funzione. Anzitutto, il periodo degli atamani è
riconducibile a uno dei primi nuclei di statualità organizzata nelle terre dell’odierna
Ucraina. Ciò permette di tracciare una linea di continuità tra un’aspirante statualità
e l’avvenuta indipendenza ucraina acquisita dopo il crollo dell’Unione Sovietica.
Secondariamente, nell’immaginario collettivo il cosacco rappresenta un ethos mili-
taresco che si attaglia perfettamente all’immagine dell’ucraino che, fucile in spalla,
si pone come bastione della democrazia contro l’imperialismo russo. Basti pensare
che in occasione dell’anniversario della difesa di Okhtyrka, Zelens’kyj ha rimarcato
che «nella nostra Okhtyrka onoriamo il vero coraggio cosacco e l’indomabilità del
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

nostro popolo» 23. Il presidente ha più volte elogiato la postura difensiva di stampo
cosacco del popolo ucraino sia in indirizzi informali sui social sia in occasione di
eventi istituzionali come il Giorno dei difensori dell’Ucraina 24.
Anche l’elenco delle date signifcative nel 2023 all’interno di una risoluzione
approvata dalla Verkhovna Rada rappresenta l’ennesima conferma dalla direzione
intrapresa dalla politica della memoria ucraina. Tra gli eventi chiave del calendario
memorialistico troviamo il 1040° anniversario della nascita di Jaroslav il Saggio, il
970° anniversario della nascita di Volodymyr il Monomaco e il 150° anniversario
della nascita dell’attivista Mykola Mikhnovs’kyj 25.
Funzionale al perseguimento sistematico di questa rivoluzione toponomastica
è il coinvolgimento delle comunità e delle autorità locali. Ne sono la conferma le
dichiarazioni della deputata del Consiglio comunale di Lubny Alina Savka o del
sindaco di Kremen0uk Vitalij Malec’kyj, strenui sostenitori della cooptazione delle
realtà locali 26. In ottica di superamento dell’imposizione della toponomastica rus-
sa e sovietica negli spazi civici, questo fenomeno ricerca ed effettivamente trova
un consenso popolare corale espresso attraverso meccanismi quali referendum e
sondaggi online. Nel giugno dello scorso anno più di 6,5 milioni di cittadini hanno
votato tramite piattaforma elettronica per rinominare 296 tra piazze, strade e vicoli
nella capitale. Si è passati da via Tolstoj a via degli Eroi ucraini, da via Tula a via
degli Eroi dell’Upa.
Per un’Europa post-storica che ha accantonato monumenti e toponimi quali
strumenti di pedagogia nazionale, l’entusiasmo ucraino sul fronte memorialisti-
co può apparire intempestivo o persino paradossale. Dal punto di vista europeo

22. V.O. ZELENS’KYJ, op. cit.


23. V.O. ZELENS’KYJ, «President Took Part in the Events on the Occasion of the Anniversary of the He-
roic Defense of Okhtyrka», president.gov.ua, 28/3/2023.
24. V.O. ZELENS’KYJ, «Address by President Volodymyr Zelenskyy on the Day of Defenders of Ukraine»,
president.gov.ua, 14/10/2022.
25. «Pro vidzna0ennja pam’jatnykh dat i juvilejiv u 2022-2023 rokakh» («Sulla celebrazione di date
memorabili e anniversari nel 2022-2023»), Verkhovna Rada, 17/12/2021.
26. «“Lokal’na pam’jat”: likvidacija rosis’koji spadš0yny ta inši novyny rehioniv» («“Memoria locale”:
eliminazione del patrimonio russo e altre news regionali»), Istituto ucraino per la Memoria nazionale,
172 17/6/2022.
LEZIONI UCRAINE

un’operazione su larga scala di ridenominazione dei toponimi risulta superfua nel


momento in cui la priorità è debellare i russi sul campo. Ma la guerra non si com-
batte solo manu militari. Kiev sa perfettamente che attaccare certi capisaldi della
memoria storica russa signifca infiggere un colpo molto più letale di qualsiasi
controffensiva ucraina.
In quanto linfa identitaria, la storia è utile fondamento per cementare una
fragile identità nazionale, ma può diventare insidiosa al punto di perseguitare per
secoli popoli e nazioni. Monumenti e toponimi, tutt’altro che meri depositari del
passato, incarnano valori che possono risultare desueti. Sebbene ogni società si
illuda, scolpendoli su pietra, che i propri valori possano rimanere eterni, eventi
catartici come l’odierno confitto non possono che scardinare sistemi memorialistici
ormai vetusti al fne di erigerne di nuovi. È proprio sulle macerie di questa guerra
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

che l’Ucraina intende rinascere araba fenice come Stato nazionale dalla chiara tra-
iettoria geopolitica antirussa. Monumenti e piazze saranno i primi alferi di questa
rivoluzione d’intenti.

173
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f
LEZIONI UCRAINE

POCHI MA INFLUENTI
GLI ULTRANAZIONALISTI
TRA MAJDAN E RESISTENZA di Fulvio SCAGLIONE

I rapporti fra i gruppi dell’estrema destra ucraina, gli oligarchi e


le istituzioni. Le origini storiche e la galassia attuale. Il loro ruolo
nella ‘rivoluzione della dignità’ e negli scontri del 2014 a Kiev.
Zelens’kyj ne ha bisogno per respingere i russi.
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

U N ORGANISMO OPPORTUNISTA È «UN


microrganismo che vive come saprofta o commensale, generalmente poco o affat-
to virulento, ma che può diventare patogeno (fno a provocare talvolta sepsi gra-
vissime) approfttando di una condizione di minorata resistenza, e specifcatamen-
te di una defcitaria reattività immunologica, dell’organismo ospite (che in tal caso
viene detto ospite indifeso)». La defnizione del Dizionario di Medicina Treccani,
forse con l’unica eccezione di quell’ospite indifeso fnale, pare perfetta per approc-
ciare il fenomeno dell’ultradestra in Ucraina. È certo, come scrivono Andreas Um-
land e Taras Tarasiuk 1, che «tutte le ideologie ispirate a un nazionalismo integralista
(…) sono più o meno spiccatamente etnocentriche, anti-individualistiche, tradizio-
naliste, patriarcali e illiberali». Proprio per il fatto che tutti questi aggettivi possono
essere applicati anche a tanta parte dell’ultranazionalismo russo o ungherese o
polacco, la caratteristica primaria, il tratto distintivo della destra estrema ucraina va
cercato altrove. Non tanto nell’ideologia ma piuttosto nella postura. Non nella stra-
tegia ma nella tattica.
Come in quasi tutti gli aspetti dell’infnita e multidimensionale crisi dei rappor-
ti tra Russia e Ucraina, anche qui si è fniti con una polarizzazione un po’ ridicola.
Su un fronte la Russia, e chi prova a difenderne le ragioni, parla con facilità per
questi movimenti e partiti di fascismo e nazismo, estendendo in automatico la va-
lutazione a tutta l’Ucraina post-Jevromajdan. Sull’altro, in Ucraina e altrove, si sot-
tolinea il patriottismo, l’amor di patria, la combattività, la disponibilità a sacrifcare
la vita per difendere la democrazia dall’autocrazia dell’invasore. E pazienza per le
svastiche, il razzismo, l’autoritarismo. In mezzo, tutti coloro che non negano la

1. A. UMLAND, T. TARASIUK, «Cooperation of Ukrainian Ultra-Nationalists with Russian and Pro-Kremlin


Actors», illiberalism.org, 29/9/2021. 175
POCHI MA INFLUENTI, GLI ULTRANAZIONALISTI TRA MAJDAN E RESISTENZA

presenza e l’attivismo della galassia destrorsa ma, a diversi livelli di analisi e di re-
alismo, sottolineano la sua quasi cronica mancanza di consenso politico e peso
parlamentare.
Nel caso in questione, possiamo però tranquillamente dire che la verità non
sta nemmeno nel mezzo. È innegabile che i risultati elettorali della destra radicale
estrema, fascista o neonazista ucraina sono sempre stati a dir poco modesti. Tra
partecipazioni mancate e presenze per lo più simboliche, stiamo parlando di bri-
ciole o poco più. Segue breve cronologia.
Elezioni parlamentari 1998: 2,71% per il blocco Fronte nazionale, alleanza di
cinque partiti tra cui gli ormai scomparsi Partito repubblicano ucraino e Partito
repubblicano conservatore ucraino; 0,39% per Una (vedi legenda); 0,16% per il
blocco Meno parole di cui faceva parte anche l’Snpu. Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

Elezioni presidenziali 1999 (rielezione di Leonid Ku0ma): non presenti.


Elezioni parlamentari 2002: 0,4% per Una.
Elezioni presidenziali 2004 (vittoria di Viktor Juš0enko): 0,03% per Roman
Kozak, candidato dell’Organizzazione dei nazionalisti ucraini, e 0,17% per Dmytro
Kor0yns’kyj, ex di Una-Unso e fondatore di Bratstvo.
Elezioni parlamentari 2006: 0,06 per Una e 0,36% per Svoboda.
Elezioni parlamentari 2007: 0,76% per Svoboda.
Elezioni presidenziali 2010 (vittoria di Viktor Janukovy0): 1,43% per Oleh Tja-
hnybok di Svoboda.
Elezioni parlamentari 2012: 0,08 per Una-Unso e 10,44% per Svoboda.
Elezioni presidenziali 2014: 0,70% per Dmytro Jaroš (leader di Pravyj Sektor
che correva da indipendente) e 1,16% per Oleh Tjahnybok di Svoboda.
Elezioni parlamentari 2014: 0,05% per il Congresso dei nazionalisti ucraini,
1,81% per Pravyj Sektor, 4,71% per Svoboda.
Elezioni presidenziali 2019 (vittoria di Volodymyr Zelens’kyj): 1,62% per Ru-
slan Košulyns’kyj di Svoboda.
Elezioni parlamentari 2019: 2,15% per Svoboda.
Se le cose stanno così, perché i leader politici di ogni colore dell’Ucraina
post-sovietica hanno sempre fatto a gara nel coccolare l’ultradestra, i suoi rappre-
sentanti, i suoi miti? E perché i personaggi della destra estrema, i vari Šukhevy0,
Bilec’kyj, Tjahnybok, sono ormai da molti anni così presenti, visibili e riconoscibili?
Senza tornare alla notte dei tempi, possiamo ricordare che gruppuscoli, movi-
menti e partiti della destra estrema, forse con l’unica eccezione di Bratstvo, nel
2004 si schierarono con la candidatura presidenziale del democratico e occidenta-
lista Viktor Juš0enko. Qualcuno ha ipotizzato che quello fosse il risultato delle
buone relazioni con gli ambienti della diaspora ucraina e dei nazionalisti spinti di
Kateryna Juš0enko, seconda moglie, con passaporto americano, dell’ex governato-
re della Banca centrale d’Ucraina. Comunque sia, nel 2010, poco prima di lasciare
la presidenza, Juš0enko ringraziò riabilitando uffcialmente non solo la memoria di
Stepan Bandera ma anche quella di Roman Šukhevy0, il comandante militare
176 dell’Upa che lo stesso Bandera aveva fondato nel 1941 e che poi partecipò, al se-
LEZIONI UCRAINE

guito dei nazisti, a pogrom di ebrei ucraini e di polacchi. Entrambi furono insigni-
ti del titolo postumo di Eroe dell’Ucraina, la massima onorefcenza nazionale.
Bandera e i suoi saranno anche stati, agli occhi di molti ucraini, i fautori dell’indi-
pendenza nazionale e della lotta contro l’occupante sovietico, ma il loro curriculum
di collaboratori dei nazisti non pare esattamente quello degli «Eroi». A maggior ra-
gione considerando che tra gli Eroi fgurano scienziati come Borys Paton (il primo
a essere onorato, nel 1998), sportivi come il pugile Vitalij Kly0ko, la nuotatrice Jana
Klo0kova e il calciatore Andrij Šev0enko, compositori come Oleksandr Bilaš, o
personaggi della società civile come Georgij Gongadze, il giornalista investigativo
rapito e ucciso nel 2000. Di politici e combattenti solo i già detti Bandera e
Šukhevy0. Ad affancarli è arrivato in seguito, e non pare un caso, un altro Eroe
proveniente dai ranghi della destra estrema, quella di Pravyj Sektor: Dmytro Kocu-
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

bajlo detto «Da Vinci», il più giovane comandante di battaglione nella storia delle
Forze armate ucraine, morto nel marzo del 2023 combattendo i russi a Bakhmut
ma già prima scelto dal presidente Zelens’kyj per il pantheon ucraino.
A proposito della decisione di Juš0enko e delle sue implicazioni, va ricordato
un episodio che riguarda Oleh Tjahnybok, il leader di Svoboda che nel 2005 face-
va campagna elettorale per l’aspirante presidente. Durante un discorso alla Monta-
gna di Javoryna, davanti a veterani dell’Upa e attivisti del partito, Tjahnybok disse
che proprio la combinazione di vecchi militanti e giovani attivisti «è ciò che la
mafa moscovita, ebraica e comunista teme di più». Gli avversari cercarono di ap-
profttare della sortita razzista e antisemita, accusando addirittura Juš0enko di sim-
patie per il nazismo, proprio lui che aveva un padre che aveva combattuto contro
le truppe del Terzo Reich ed era stato persino internato ad Auschwitz. Così Tjahny-
bok fu costretto a lasciare la coalizione juscenkiana Nostra Ucraina mentre il suo
partito, Svoboda, continuava a farne parte e a battersi per il candidato. Resta però
il fatto che come parlamentare Tjahnybok presentò 36 proposte di legge di cui
solo quattro accolte e discusse. Tra le respinte, anche quella di riabilitare uffcial-
mente Bandera e i capi del vecchio Oun-Upa. Ci pensò poi il presidente Juš0enko
nel 2010.
Sconftto Juš0enko, alla presidenza arrivò Viktor Janukovy0, il presidente flo-
russo che aveva criticato perché «divisiva» la decisione di riportare in auge Bandera
e Šukhevy0. Ma l’atteggiamento non cambiò. Anzi. Nel periodo 2007-2009 uno dei
consiglieri di Janukovy0 era stato Paul Manafort, poi capo della campagna presi-
denziale di Donald Trump nel 2016. La somma delle rivelazioni americane dopo la
vittoria di Trump e di quelle ucraine dopo la fuga di Janukovy0 ha portato a con-
cludere che fosse stato proprio Manafort a suggerire ai dirigenti del Partito delle
regioni di Janukovy0 di «aiutare» gli ultranazionalisti di Svoboda, in modo da agita-
re uno spettro radicale e violento che dividesse gli avversari e mobilitasse l’eletto-
rato ucraino moderato e/o russoflo. Diverse fonti, dopo la vittoria alle presidenzia-
li di Janukovy0, cominciarono a denunciare questa alleanza in apparenza contro
natura e a portare alla luce strani giri di soldi. Dopo Jevromajdan Serhij Leš0enko,
uno dei più noti giornalisti investigativi ucraini, pubblicò dei rendiconti segreti, 177
POCHI MA INFLUENTI, GLI ULTRANAZIONALISTI TRA MAJDAN E RESISTENZA

rinvenuti nella residenza ormai abbandonata di Janukovy0 a Mežyhir’’ja, alle porte


di Kiev, che mostravano trasferimenti da 200 mila dollari dal Partito delle Regioni
a Svoboda, cominciati addirittura prima dell’elezione di Janukovy0.
E non si trattava solo di denaro. Lo studioso Anton Šekhovcvov ha rilevato,
dopo l’arrivo alla presidenza di Janukovy0, un precipitoso aumento dello spazio
concesso ai leader dei movimenti della destra estrema dalle televisioni controllate
dagli oligarchi vicini al Partito delle Regioni. Non a caso il miglior risultato nelle
elezioni parlamentari di tutta la storia di Svoboda arrivò con il voto del 2012:
10,44% e 38 seggi, record assoluto per un partito che in nessun’altra occasione è
riuscito a superare la soglia di sbarramento del 5%, rimanendone a volte anche
molto lontano. La strategia impostata da Manafort funzionava: l’estremismo ne
guadagnava ma il fronte avversario si divideva. Tanto che Janukovy0 non fu nem- Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

meno l’ultimo a praticarla. Persino Viktor Medved0uk, capo del partito Piattaforma
di opposizione – Per la vita poi bandito da Zelens’kyj, nonché amico personale di
Vladimir Putin, aveva una certa inclinazione per l’Azov. Utilizzò più volte le sue
squadre per la «protezione» delle proprie emittenti televisive e gli uomini dell’Azov
furono ospiti frequenti e graditi di Zik, 112.ua e NewsOne, anche loro chiuse per
decreto di Zelens’kyj nel 2021.
Per Jevromajdan possiamo citare, a mo’ di esempio, altri due fatti. Diventato
governatore della regione di Donec’k nel 2014, l’oligarca Ihor Kolomojs’kyj, il se-
condo uomo più ricco d’Ucraina, si affrettò a fnanziare generosamente il battaglio-
ne Azov. E sempre nel 2014, per il primo governo dopo la cacciata di Janukovy0,
il presidente ad interim Oleksandr Tur0ynov2 decise di nominare Oleksandr Sy0
alla carica di vicepremier, Ihor Švajka a quella di ministro dell’Agricoltura e Andrij
Mokhnyk a quella di ministro dell’Ambiente. Tutti esponenti di spicco di Svoboda,
come Andrij Parubij, uno dei fondatori del partito, che divenne segretario del Con-
siglio di sicurezza nazionale, o Oleh Makhnic’kyj, nominato procuratore generale.
A Svoboda appartenevano anche i governatori delle regioni di Rivne, Poltava e
Ternopil’. Non male per un partito che in effetti era stato in prima fla nei giorni di
Jevromajdan ma che alle elezioni parlamentari, di lì a pochissimo, avrebbe raccol-
to il 4,71% dei voti.
L’attrazione fatale della politica istituzionale per quella dura e movimentista
dell’ultradestra ha quindi una storia lunga e documentata. E dipende anche da una
caratteristica precipua di questi movimenti: l’assoluta fessibilità, l’irriducibile spirito
di autonomia, la disponibilità a sfruttare qualunque situazione per affermare e di-
fendere le proprie posizioni. E non si tratta solo degli esempi che abbiamo fatto
prima, che confermano la regola per cui se c’è qualcuno disposto a dare dev’esser-
ci anche qualcuno disposto a prendere. I primi militanti di quel che sarebbe stato
l’Una-Unso erano stati avvistati a Vilnius nel 1991, mentre difendevano la torre

2. Oleksandr Tur0ynov, nato a Dnipro nel 1964, è stato capo dei servizi segreti (il primo civile in
Ucraina a occupare tale carica), primo ministro e presidente del Parlamento. Dopo Jevromajdan è
stato eletto presidente e primo ministro ad interim. Lasciate queste cariche nel dicembre del 2014, è
178 diventato (fno al 2019) segretario del Consiglio di sicurezza dell’Ucraina.
LEZIONI UCRAINE

della tv dai carri armati sovietici e poi a Mosca, mesi dopo, per ribattere al golpe
dei nostalgici. E poi nel 1992, durante la guerra di separazione in Transnistria, per
proteggere la comunità ucraina, fnendo per combattere accanto ai separatisti russi
contro le truppe moldave, salvo poi combattere contro il separatismo florusso in
Abkhazia. I gruppi paramilitari di Svoboda hanno fatto anche da servizio di sicu-
rezza della Chiesa ortodossa ucraina – patriarcato di Kiev del vecchio metropolita
Filaret, poi confuita nella Chiesa ortodossa dell’Ucraina nata sotto gli auspici del
presidente Porošenko. Quelli dell’Azov non hanno esitato a traffcare con il famoso
Arsen Avakov, ministro dell’Interno dal 2014 al 2021, e molti di loro si sono siste-
mati presso il ministero degli Affari dei veterani, uno snodo importantissimo per il
loro modo di agire nella società. Gli stessi azoviani che nel 2018 avevano garantito,
certo non gratis, protezione alle televisioni di Medved0uk, nel 2020 attaccavano a
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

Kiev il quartier generale di Piattaforma di opposizione – Per la vita, il partito dello


stesso oligarca.
Il movimentismo (non dimentichiamo che prima di scoprire quanto potesse
essere utile averci a che fare molti di questi supernazionalisti defnivano i governi
eletti «governi di occupazione») che non paga nei classici termini elettorali, ha pa-
gato invece assai bene in altri termini. Questo modo di essere ha consentito ai
partiti e ai movimenti dell’ultradestra di diffondere le proprie parole d’ordine nella
società pagando poco o nullo dazio alla politica politicata e alle dure esigenze e ai
compromessi del governo delle cose, e di lasciarsi inseguire dai partiti tradizionali
senza mai farsi prendere. Ottenendo così due preziosi risultati. Gli emarginati del
parlamento sono diventati assai infuenti in altri ambienti, importanti in tempo di
pace e decisivi in tempo di guerra: Forze armate, forze dell’ordine, ong, organizza-
zioni sociali. Insieme, grazie alle benemerenze conseguite con l’impegno concreto
in situazioni cruciali (Jevromajdan, guerra nel Donbas), hanno potuto agire goden-
do di una libertà ovvero impunità totale. Lo scontro con la Russia, l’invasione del
24 febbraio 2022 e la necessità di difendere il paese hanno fatto il resto: con certi
slogan non si arriva in parlamento ma si arriva dappertutto. E di fatto, da anni, si
può governare l’Ucraina senza di loro ma non contro di loro.
La gara a «chi sfrutta chi» tra la politica istituzionale e i movimenti e i partiti
della destra nazionalista ucraina è sempre in corso. Ma è fuor di dubbio che Jevro-
majdan abbia segnato, come in tanti campi, un momento di profonda svolta. Ne
abbiamo parlato con lo studioso che ai fatti e alle dinamiche di Jevromajdan del
2014, e soprattutto al ruolo decisivo che in esso ebbero le formazioni dell’ultrade-
stra, ha dedicato le analisi più approfondite e controcorrente: Ivan Katchanovski,
canadese di origine ucraina (è nato a Luc’k, nella regione della Volinia), docente
presso la Scuola di studi politici dell’Università di Ottawa. Gli studi di Katchanovski
dispiacciono molto a coloro che amano vedere nella «rivoluzione della dignità»
solo una generosa e idilliaca sollevazione di popolo e non anche il rovesciamento
di un governo e di una presidenza ottenuto con una protesta di piazza trasformata
ad arte in scontro violento. Il problema è che i materiali analizzati dal professor
Katchanovski, e le sue ricostruzioni, sono diffcilmente contestabili. Soprattutto The 179
POCHI MA INFLUENTI, GLI ULTRANAZIONALISTI TRA MAJDAN E RESISTENZA

Maidan Massacre in Ukraine: Revelations from Trials and Investigation, appunto


sui materiali (centinaia di testimonianze, video e analisi forensi) che furono prodot-
ti durante le inchieste e i processi celebrati in Ucraina dopo Jevromajdan. Processi
che, vale la pena notarlo come già fece a suo tempo l’uffcio dell’alto commissario
per i diritti umani delle Nazioni Unite 3, non hanno prodotto alcuna condanna,
nemmeno tra i membri delle forze di sicurezza solitamente indicati come respon-
sabili della degenerazione violenta e i poliziotti (cinque) processati per la strage del
20 febbraio 2014 nel centro di Kiev, in cui morirono 49 manifestanti. Sorte peraltro
toccata anche a una successiva strage, quella del 2 maggio a Odessa 4, fnita an-
ch’essa sotto i rifettori dell’Onu.
Katchanovski, peraltro, aveva avvertito del peso crescente di organizzazioni
come Svoboda o dei gruppi che in occasione di Jevromajdan avrebbero formato Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

Pravyj Sektor scrivendo per Open Democracy. Era il 2012, fu buon profeta. Per il
seguito, lasciamo la parola direttamente a Katchanovski.

‘Le tattiche dell’ultradestra’


Conversazione con Ivan KATCHANOVSKI, docente all’Università di Ottawa
a cura di Fulvio SCAGLIONE

LIMES Perché con Jevromajdan l’estrema destra acquista infuenza?


KATCHANOVSKI Due furono le ragioni fondamentali per cui Svoboda, Pravyj Sektor
e altri movimenti radicali di destra, che erano ben lungi dal raccogliere l’adesione
della maggioranza degli attivisti di Jevromajdan, acquisirono tanto peso e impor-
tanza. La prima è che seppero stringere buoni rapporti con i partiti degli oligarchi,
soprattutto quelli di Julija Tymošenko e di Petro Porošenko, che allora dominavano
la politica ucraina. Gli oligarchi erano e sono degli opportunisti, non hanno un’i-
deologia o degli ideali, a loro interessano solo gli affari e il potere. Volevano pren-
dere il posto di Janukovy0 e i gruppi della destra potevano essere loro molto utili,
come in effetti furono. E lo furono perché sapevano impiegare la violenza, veniva-
no da ambienti in cui l’allenamento fsico e l’istruzione paramilitare erano quasi la
norma. I due fattori si unirono nel momento in cui la protesta pacifca cominciò a
essere inquinata dalla violenza. Il 30 novembre 2013, dopo il defnitivo rifuto (28
novembre) di Janukovy0 di frmare l’accordo di associazione con l’Unione Europea
e il tentativo della polizia antisommossa Berkut di sgombrare i manifestanti da

3. Cfr. I. KATCHANOVSKI, «Six years after killings in Ukraine, justice remains elusive», ucraine.un.org,
21/2/2020.
4. Cfr. Id., «7 years with no answers. What is lacking in the investigations of the events in Odesa on
180 2 May 2014?», ucraine.un.org, 30/4/2021.
LEZIONI UCRAINE

piazza dell’Indipendenza, scoppiarono i primi veri scontri, con decine di feriti e di


arresti. Le tv ucraine più seguite mostrarono solo immagini di giovani e inermi di-
mostranti picchiati dalla polizia: lo sdegno provocò una grandissima manifestazio-
ne contro Janukovy0 e il tentativo del 1° dicembre di occupare il palazzo dell’am-
ministrazione presidenziale, in cui si segnalarono per esempio gli uomini di Brat-
stvo. Si avviò così la fase decisiva di Jevromajdan. Nessuno ha raccontato, però,
che ad alimentare quella narrazione erano soprattutto le emittenti dell’Inter Media
Group che, nel febbraio precedente, erano state rilevate dall’oligarca Dmytro Firtaš
e dal suo socio Serhij L’ovo0kin, che era il capo dell’amministrazione presidenziale
di Janukovy0. L’ovo0kin era pronto a cambiare bandiera e infatti il 30 novembre
lasciò l’incarico presidenziale per schierarsi con gli oligarchi che speravano di sfrut-
tare la protesta. Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

LIMES Come si arrivò alla strage del 20 febbraio?


KATCHANOVSKI Furono pochissimi i giovani e gli studenti coinvolti negli scontri vio-
lenti. La stragrande maggioranza dei manifestanti erano persone pacifche che vo-
levano solo esprimere le proprie idee e le proprie aspirazioni. Non era così, però,
per Svoboda e Pravyj Sektor, che proprio attraverso l’uso accorto della violenza
presero di fatto la guida di Jevromajdan. E lo si vide proprio il 20 febbraio. Ho
studiato per anni gli eventi di quel giorno, ho esaminato 1.200 ore di video ripresi
in quella giornata, studiato decine e decine di testimonianze sia per l’accusa sia per
la difesa e analizzato tutti gli esami forensi sui feriti e sui morti e le rilevazioni
scientifche sul terreno. E sulla base delle prove raccolte posso affermare senza
esitazioni che i 4 poliziotti feriti e i 12 feriti, e l’assoluta maggioranza dei 49 mani-
festanti uccisi e dei 157 feriti, furono colpiti da tiratori annidati in edifci come
l’Hotel Ucraina o aree controllate dai gruppi della destra. Quelle morti servivano,
ovviamente, a infammare la protesta e a indirizzarla.
LIMES Perché ancora oggi affermazioni come queste suonano quasi eretiche?
KATCHANOVSKI I media preferirono dar credito alla versione opposta, politicamente
più accettabile e conveniente. Ho fatto ricerche sui video trasmessi da televisioni
di tutto il mondo, compresa quella italiana, e nessuno ha mostrato ciò che in real-
tà si vede sincronizzando e analizzando correttamente le immagini. C’è un video
della Cnn, mai trasmesso e lasciato negli archivi, in cui si vedono militanti di Svo-
boda e Pravyj Sektor che passano accanto al giornalista con le armi in mano e poi
sparano alle spalle dei poliziotti. Ci sono altre immagini che mostrano i manifestan-
ti colpiti e a terra, ripresi dall’Hotel Ucraina. Ciò che non è stato trasmesso sono le
voci sullo sfondo. Sono ucraino e capisco bene quanto viene detto: le voci dicono
alla troupe della Cnn di togliersi dai piedi perché stanno cercando un posto da cui
sparare. Dall’Hotel Ucraina, come mostrano anche altre prove, sparavano sui dimo-
stranti. Non è complottismo ma l’unica conclusione possibile. Le stanze all’11°
piano erano state occupate già diversi giorni prima da Ihor Jankiv, uno degli espo-
nenti di Svoboda, altra notizia mai diffusa, cosa di cui il partito si vantò apertamen-
te sul proprio sito uffciale. Potrei andare avanti ancora molto, le prove sono mas-
sicce, come ho dimostrato nel mio studio. E poi ci sono le testimonianze, sempre 181
POCHI MA INFLUENTI, GLI ULTRANAZIONALISTI TRA MAJDAN E RESISTENZA

tratte dall’indagine uffciale di Kiev: almeno 52 feriti raccontano di essere stati col-
piti non di fronte, dove stavano i Berkut, ma alle spalle. Dove, in teoria, stavano i
«loro».
LIMES E poi?
KATCHANOVSKI Poi tutto venne messo a tacere. Jevromajdan aveva vinto, nessuno
voleva sollevare problemi. Diversi esponenti di Svoboda divennero ministri del
primo governo post-Jevromajdan, nominati dall’ex capo dei servizi segreti Tur0y-
nov. Ma soprattutto furono assegnati a nomi di peso di Svoboda due posti da dove
si potevano controllare le indagini: Parubij divenne segretario del Consiglio di si-
curezza e Makhnic’kyj procuratore generale. In più, un consigliere della Ty-
mošenko, Serhij Pašyns’kyj, capo dell’amministrazione presidenziale. In sostanza,
le persone che avevano organizzato e diretto le violenze erano ora incaricate di
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

giudicarle. Chi può stupirsi se, a dispetto delle prove e delle testimonianze, il pro-
cesso, le cui indagini preliminari furono dichiarate concluse nel 2019, dopo anni si
è risolto in nulla?
LIMES La Russia proprio per questo dice che l’Ucraina è uno Stato fascista. Che ne
pensa?
KATCHANOVSKI È una grossolana sciocchezza della propaganda russa. L’Ucraina non
è un paese fascista o nazista, come non lo sono i suoi leader passati e presenti, per
esempio Porošenko e Zelens’kyj. Ma è certo che la destra fascista o neonazista,
proprio mostrando durante Jevromajdan di saper esercitare un’alta dose di violen-
za, e quindi di poter anche minacciare il governo e il parlamento, si è guadagnata
una sorta di perpetua immunità e un consistente potere. A partire dal 2014, per
esempio, i suoi militanti hanno cominciato a essere integrati nelle Forze armate e
nelle forze di polizia e di sicurezza. La destra estrema è stata in grado di battersi
con successo contro qualunque prospettiva di accordo o di pace con la Russia,
tanto da far diventare questa posizione la scelta di una larga parte del fronte poli-
tico, anche prima dell’invasione russa. L’Occidente europeo, che ha partiti di destra
molto grandi e molto presenti nelle istituzioni, vede che questi gruppi ucraini sono
piccoli o addirittura non rappresentati in parlamento e quindi pensa che abbiano
scarso rilievo. Ma a quelli della destra ucraina dei seggi e dei deputati importa po-
co, visto che sono in grado di bruciarlo, il parlamento, sapendo che la polizia fa-
rebbe poco o nulla per impedirglielo.
LIMES Quali sono stati i rapporti tra Petro Porošenko e l’estrema destra?
KATCHANOVSKI Porošenko è il tipico politico disposto ad abbracciare o cambiare
qualunque idea pur di ottenere o conservare il potere. Basti pensare che era stato
con Janukovy0 tra i fondatori del Partito delle Regioni per diventare poi un grande
fnanziatore della campagna presidenziale di Viktor Juš0enko, che è anche padrino
delle sue fglie. Con Juš0enko presidente, Porošenko fece il segretario del Consi-
glio di sicurezza e il ministro degli Esteri. Con Janukovy0 il ministro del Commercio
e dello Sviluppo economico. Al vertice dello Stato Porošenko è arrivato grazie a un
accordo stipulato a Vienna e mediato dal solito L’ovo0kin, il rappresentante degli
182 oligarchi: lui presidente e Vitalij Kly0ko, l’ex campione di pugilato che dopo Jevro-
LEZIONI UCRAINE

majdan era stato a lungo il politico più popolare in Ucraina, sindaco di Kiev. E così
fu. Ottenuta la presidenza, Porošenko ha proseguito la politica del suo predeces-
sore Tur0ynov, integrando la destra estrema nelle istituzioni. A essa Porošenko
chiedeva non solo di appoggiarlo ma anche di intimidire le opposizioni, in cambio
della solita immunità. L’ultradestra gli fu molto utile per combattere la causa del
secessionismo nel Donbas, quando il potere centrale ucraino non era ancora pron-
to a gestire la sfda. La strage di Odessa, come sappiamo, è rimasta totalmente
impunita, nonostante si sia svolta alla luce del sole e sotto l’occhio delle telecame-
re. E i militanti di Svoboda e dell’Azov sono stati i primi a battersi contro i militan-
ti delle Repubbliche di Donec’k e Luhans’k. Anche Porošenko, però, ha subito la
sua pena del contrappasso. Il potente ministro degli Interni Avakov, che con oli-
garchi come Kolomojs’kyj era il grande protettore dell’Azov, nel 2019 cambiò ban-
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

diera e decise di schierarsi con Zelens’kyj, portandogli in dote i voti delle destre.
Uno dei segnali che dimostrano come l’estrema destra ucraina non può essere
usata a piacimento. È piuttosto essa a usare i politici.
LIMES E Zelens’kyj? Nel suo caso, chi controlla chi?
KATCHANOVSKI Con lui si ripete l’esperienza di Porošenko. Zelens’kyj aveva ottenu-
to molti voti nell’Est e nel Sud dell’Ucraina promettendo di tentare un dialogo più
aperto con la Russia, di essere più deciso nel cercare la pace o almeno la fne dei
combattimenti nel Donbas. Nella serie tv che l’aveva reso molto popolare, Servo del
popolo, il protagonista da lui interpretato si trovava alle prese con la destra estrema
e si rivelava capace di sconfggerla. Ironia della sorte, la serie era prodotta e tra-
smessa dal canale televisivo di Kolomojs’kyj, che poi fu uno dei primi fnanziatori
dell’Azov. Quando Zelens’kyj smise di fare l’attore e divenne presidente la destra
gli indicò chiaramente alcune linee rosse che non dovevano essere superate.
Dmytro Jaroš, che fno al 2015 era stato il leader di Pravyj Sektor e che in quello
stesso periodo sarebbe diventato aiutante di Viktor Muženko, fno al 2019 coman-
dante in capo delle Forze armate ucraine, lo ammonì pubblicamente a non cercare
un compromesso con la Russia. Nel 2019, all’epoca dell’incontro con Putin a Parigi
e della mediazione di Angela Merkel ed Emmanuel Macron, i capi del battaglione
Azov si espressero apertamente contro qualunque forma di esecuzione degli accor-
di di Minsk. Ci fu anche una grande manifestazione a Kiev contro quella che veni-
va defnita la «capitolazione», ovvero un’ipotesi di accordo con Putin e i separatisti,
che vide scendere in strada i gruppi della destra e i seguaci di Porošenko. I mani-
festanti arrivarono indisturbati fno al palazzo presidenziale e disegnarono svasti-
che sui muri mentre la polizia stava benevolmente a guardare. Zelens’kyj dovette
andare di persona nel Donbas per trattare con i capi militari dell’Azov, senza otte-
nere nulla. Gli esponenti della destra estrema si succedevano nelle diverse televi-
sioni per insultarlo e diffdarlo dal proseguire su quella strada: chiaramente, non
volevano perdere ciò che avevano guadagnato con Jevromajdan. A Zelens’kyj non
rimase altro che cercare di placarli. Cominciò a incontrare i loro leader, decorare i
comandanti, offrire ai militanti posizioni interessanti nelle strutture di sicurezza
dello Stato. E, soprattutto, a modifcare le sue posizioni, rinunciando a qualunque 183
POCHI MA INFLUENTI, GLI ULTRANAZIONALISTI TRA MAJDAN E RESISTENZA

ipotesi di trattativa, inasprendo le politiche verso le minoranze, intervenendo con-


tro qualunque partito non nazionalista, attaccando la Chiesa ortodossa ucraina le-
gata al patriarcato di Mosca. In altri ambiti, ha fatto fnire in manette un oligarca
come Medved0uk, messo sotto processo Porošenko e ha licenziato il potente mi-
nistro dell’Interno Avakov, ma non ha mai osato prendersela contro i personaggi
più in vista della destra estrema. D’altra parte, i battaglioni come l’Azov resero un
grande servizio a Porošenko formando la prima linea contro il separatismo delle
Repubbliche di Donec’k e Luhans’k, e analogo servizio hanno reso a Zelens’kyj
dando l’esempio nella resistenza all’invasione russa, per esempio a Mariupol’.
LIMES Alle prossime elezioni politiche la destra potrebbe capitalizzare tutto questo
in termini di voti?
KATCHANOVSKI Se le elezioni si terranno, Zelens’kyj non avrà rivali. Il più vicino a
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

lui in termini di consenso sarebbe Porošenko, che però è stato azzoppato con
l’accusa di aver fatto affari con i separatisti e con i russi. Intanto i partiti di opposi-
zione sono stati eliminati, l’informazione è stata accentrata nelle mani dello Stato e
uniformata. Zelens’kyj non può perdere. Gli estremisti di destra, secondo i miei
studi, rappresentano circa l’1% degli ucraini. I gruppi che li inquadrano, approft-
tando della nomea di eroi che si sono conquistati, in caso di elezioni potranno
forse ottenere qualche seggio parlamentare ma questo non è molto importante.
Conta assai più, per loro, lo status sociale e la leva che possono esercitare sul po-
tere politico, che non dipende dal numero dei deputati in parlamento.

184
LEZIONI UCRAINE

I MAGGIORI PARTITI E MOVIMENTI DELL’ULTRADESTRA UCRAINA


Assemblea nazionale ucraina – Autodifesa nazionale ucraina (Una-Unso)
Fondato nel 1991 in reazione al tentativo di golpe organizzato a Mosca contro Mikhail
Gorba0ëv, è il più vecchio dei gruppi dell’ultranazionalismo ucraino post-sovietico. In ori-
gine consisteva di un’ala politica (Assemblea nazionale ucraina – Una) e una paramilitare
(Autodifesa nazionale ucraina – Unso), riprendendo così non solo le idee ma anche la
struttura dell’Oun-Upa, fondata nel 1929 a Vienna, in cui crebbe Stepan Bandera. Esatta-
mente come quella, che nel 1940 si divise tra ala moderata (Oun, guidato da Andrij
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

Mel’nyk) e ala radicale (Upa, guidato da Bandera appunto), nel 2014 l’Una formò un’alle-
anza con Pravyj Sektor, mentre l’Unso continuò a operare in modo autonomo. Il primo
leader dell’Una-Unso fu Jurij-Bohdan Šukhevy0, fglio di Roman Šukhevy0, leggendario
leader dell’Upa che morì nel 1950 combattendo i sovietici.

Svoboda
Il partito fu fondato nell’ottobre del 1991 a L’viv con il nome di Partito social-naziona-
le d’Ucraina (Snpu), come unione dei militanti dell’Organizzazione dei veterani dell’Afgha-
nistan, del gruppo giovanile nazionalista Spadš0yna (Eredità) guidato da Andrij Parubij
(destinato a diventare segretario del Consiglio di sicurezza dell’Ucraina e presidente del
Parlamento dal 2016 al 2019), dell’Unione studentesca presieduta da Oleh Tjahnybok (poi
tra i leader di Jevromajdan e in seguito parlamentare) e del gruppo paramilitare Varta
Rukhu comandato da Jurij Kryvoru0ko (in seguito parlamentare e presidente del Forum
ucraino delle organizzazioni giovanili) e Jaroslav Andruškiv, che divenne anche il leader
del neonato partito. Come molti altri partiti e movimenti, anche l’Snpu aveva una propria
«ala militare» nel gruppo Patrioti dell’Ucraina, che fu sciolto nel 2004 quando il partito, ac-
cusato di inclinazioni neonaziste, decise di darsi una nuova immagine ribattezzandosi
Svoboda (Libertà) e scegliendo come nuovo leader Tjahnybok.

Azov
Le origini del movimento ultranazionalista e neonazista Azov, forse il più infuente
della scena ucraina, vanno rintracciate tra i reduci della fliale di Kharkiv dei Patrioti dell’U-
craina (vedi la voce Svoboda), sciolta nel 2004 quando l’Snpu decise di ribattezzarsi Svobo-
da. Il loro leader era Andrij Bilec’kyj (rampollo di un’antica famiglia cosacca per parte di
padre e di una famiglia nobile per parte di madre; più avanti sarà anche parlamentare), che
nel 2011 venne ferito con due colpi d’arma da fuoco e in seguito, con altri compagni, fnì
in carcere con accuse per rapina, furto e aggressione, forse politicamente motivate. Tutti
furono liberati dopo la caduta del presidente Viktor Janukovy0 a seguito di Jevromajdan
del 2014. Nella primavera dello stesso 2014 Bilec’kyj organizzò le prime piccole unità pa-
ramilitari che s’impegnarono in scontri con i separatisti florussi nel Donbas e nella regione
di Kharkiv. Pochi mesi dopo tali gruppi armati di volontari furono organizzati in un batta-
glione più o meno regolare sotto l’egida del ministero dell’Interno e, dopo aver combattu-
to con effcacia a Mariupol’, inquadrate in una vera unità militare della Guardia nazionale,
diventata una delle più agguerrite dell’intero esercito ucraino. Dal battaglione germogliaro-
185
POCHI MA INFLUENTI, GLI ULTRANAZIONALISTI TRA MAJDAN E RESISTENZA

no poi i Corpi civili Azov e infne, nel 2016, il partito Patrioti ucraini, ribattezzato subito
dopo Corpi nazionali.
L’Azov è una galassia destrorsa a sé stante, che comprende anche un club culturale
(Plomin, Fiamma), un movimento cosacco (Kozac’kyy Dim, Casa cosacca), circoli giovani-
li, un corpo del genio, l’Intermarium Support Group e altre varie organizzazioni. Un’auto-
nomia custodita con attenzione, tanto che il primo vero tentativo di cooperare con altri
movimenti e partiti dello stesso orientamento è arrivato per l’Azov solo con le elezioni
parlamentari anticipate del 2019, quelle convocate dall’appena eletto presidente Zelens’kyj,
in un raggruppamento guidato dall’organizzazione di Svoboda: i risultati sono stati delu-
denti. Nel 2020 i veterani dell’Azov, insieme con attivisti dei movimenti studenteschi della
destra, hanno generato un’altra organizzazione paramilitare, Centuria, che si defnisce «un
gruppo di guerrieri della Luce e dell’Ordine che combatte il nemico interno». Dalla fonda-
zione all’invasione russa, e nel pieno rispetto dei suoi slogan, Centuria si è soprattutto se-
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

gnalata per manifestazioni pubbliche contro organizzazioni o persone florusse (o conside-


rate tali) o a favore di militanti nazionalisti fniti sotto accusa: tipico caso, le proteste per
l’arresto di 16 «camerati» che avevano attaccato un autobus carico di ragazzi del movimen-
to giovanile del partito Per la vita.

Pravyj Sektor (Ps)


Pravyj Sektor (Settore destro) nacque verso la fne del 2013, nel clima già infuocato
delle proteste contro il presidente Viktor Janukovyi0, come coordinamento dei militanti di
diversi gruppi della destra radicale più o meno ispirati dall’esempio dell’Upa di Stepan Ban-
dera (vedi la voce Una-Unso). Non a caso il suo leader, Dmytro Jaroš (che verrà ferito in
battaglia presso l’aeroporto di Donec’k nel 2015, diventerà parlamentare e infne consigliere
di Valerij Zalužnyj, comandante in capo delle Forze armate ucraine) era noto per aver adde-
strato al combattimento piccoli gruppi di nazionalisti ucraini anche prima della fne dell’Urss.
Pravyj Sektor fu il gruppo più temibile e organizzato durante Jevromajdan, autore di nume-
rosi scontri violenti con la polizia. Nello stesso periodo non mancarono episodi che rivela-
vano anche le connessioni del movimento con la malavita organizzata: nel marzo del 2014
Oleksandr Muzy0ko, un pregiudicato che era responsabile di Pravyj Sektor per l’Ucraina
occidentale, fu ucciso in uno scontro a fuoco con la polizia a Rivne; nel 2015 a Muka0evo i
militanti di Pravyj Sektor ingaggiarono una sparatoria con i membri di un’organizzazione
criminale locale. Con lo scoppio della guerra nel Donbas, per combattere i separatisti Jaroš
formò il Corpo dei volontari ucraini, che però non ha mai raccolto più di qualche centinaio
di uomini e donne. Nel 2015, dopo essere stato ferito, Jaroš lasciò movimento e partito per
fondare una propria organizzazione chiamata Iniziativa statale di Dmytro Jaroš.

Bratstvo (Fratellanza)
Dopo essere stato tra i fondatori e i leader dell’Una-Unso (vedi voce), Dmytro Kor0yns’kyj
nel 1997 lasciò l’organizzazione e nel 1999 varò un proprio gruppo chiamato Bratstvo, da lui
stesso defnito «Õizbullåh cristiano». Fu uno dei pochi movimenti della destra estrema a non
sostenere la candidatura di Viktor Juš0enko. Nel 2013-2014 Bratstvo fu uno dei movimenti
più attivi in Jevromajdan, sempre in prima linea negli scontri più accesi. Nelle elezioni segui-
te ai rivolgimenti del 2014, la moglie di Kor0yns’kyj, Oksana, fu eletta al parlamento.

186
LEZIONI UCRAINE

LA FABBRICA DELLA VERITÀ


Le modifche al codice penale introdotte dal parlamento ucraino e controfrmate dal
presidente Zelens’kyj sono un esempio piuttosto tipico di «fabbrica della verità» del tempo di
guerra. La prima modifca, quella dedicata a punire le «azioni intenzionali» volte a «insul-
tare i sentimenti dei cittadini in relazione alle loro convinzioni religiose» nonché a discri-
minare in base a «razza, colore della pelle, convinzioni politiche, religiose ed altre», è stata
usata per il suo contrario. È il caso, per esempio, dell’attacco alla gerarchia della Chiesa
ortodossa ucraina-patriarcato di Mosca (Cou-Pm), autonoma rispetto alla gerarchia eccle-
siastica russa ma tuttavia a essa fortemente legata. Si sa quanto il patriarca russo Kirill
abbia sostenuto con parole e fatti l’invasione dell’Ucraina. Ma altrettanto indubbio è che la
Cou-Pm ha milioni di fedeli in Ucraina, che non possono certo essere sospettati di intesa con
il nemico. Anzi: la rete ha trasmesso molti appelli di soldati ucraini che, dal fronte, chiede-
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

vano alle autorità di sospendere certi provvedimenti, come l’espulsione dal monastero delle
Grotte di Kiev dei religiosi della Cou-Pm che lo gestiscono da moltissimi anni. È un’evidente
discriminazione in base alle convinzioni religiose di una parte dei cittadini ucraini. Per
realizzarla, però, è bastato sostenere che proprio i religiosi e le organizzazioni della Cou-
Pm svolgono «azioni intenzionali» volte a seminare contrasti sociali.
Lo stesso vale per il terzo emendamento, quello che riguarda «l’aggressione armata
della Federazione Russa contro l’Ucraina, iniziata nel 2014» e ogni tentativo di negarla,
giustifcarla o riconoscerla come legittima. Tutto questo è più che comprensibile. Non lo è,
invece, la parte dell’emendamento che punisce (si arriva fno a cinque anni di carcere, con
o senza confsca dei beni) anche coloro che provino a presentare «l’aggressione armata
della Federazione Russa contro l’Ucraina come un confitto civile interno». Questa è una
tipica verità di Stato: non può e non deve essere detto che nell’Ucraina dell’Est c’erano e ci
sono anche dei cittadini ucraini separatisti. Come se dal 2014, contro le autorità di Kiev,
combattessero solo soldati russi. (Fulvio Scaglione)

LEGGE DELL’UCRAINA
3 marzo 2022, n. 2110-IX

Sugli emendamenti ad alcuni atti legislativi dell’Ucraina relativi al rafforzamento della


responsabilità penale per la produzione e la distribuzione di prodotti informativi vietati

La Verkhovna Rada dell’Ucraina decreta:

I. MODIFICARE I SEGUENTI ATTI LEGISLATIVI DELL’UCRAINA:

1. Apportare le seguenti modifche al codice penale dell’Ucraina (Vedomosti Verkho-


vna Rada dell’Ucraina, 2001, n. 25-26, articolo 131):

1) all’articolo 161:
il titolo e la prima parte vanno scritti come segue:
«Articolo 161. Violazione della parità dei diritti dei cittadini a seconda della loro appar-
tenenza razziale, nazionale, regionale, credenze religiose, disabilità e altri motivi 187
POCHI MA INFLUENTI, GLI ULTRANAZIONALISTI TRA MAJDAN E RESISTENZA

1) Azioni intenzionali volte a istigare l’inimicizia e l’odio nazionale, regionale, razziale


o religioso, umiliare l’onore e la dignità nazionale o insultare i sentimenti dei cittadini in
relazione alle loro convinzioni religiose, nonché limitare direttamente o indirettamente di-
ritti o stabilire diritti diretti o indiretti, privilegi dei cittadini sulla base di razza, colore della
pelle, convinzioni politiche, religiose ed altre, sesso, disabilità, origine etnica e sociale,
stato patrimoniale, luogo di residenza, lingua o altre caratteristiche sono soggette alla pu-
nizione con la multa da duecento a cinquecento redditi minimi di cittadinanza esentasse o
con la limitazione della libertà fno a cinque anni, o con la privazione della libertà fno a
tre anni, con la privazione del diritto ricoprire determinati incarichi o svolgere determinate
attività per un periodo fno a tre anni o senza tale»;

2) il capitolo XIX è integrato dall’articolo 435-1 dal seguente contenuto:


«Articolo 435-1. Insultare l’onore e la dignità di un militare, minacciare un militare
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

1) Un insulto all’onore e alla dignità, una minaccia di omicidio, violenza o distruzione


o danno alla proprietà a un militare che svolge attività per garantire la sicurezza e la difesa
nazionale, respingere e scoraggiare l’aggressione armata della Federazione Russa, ai suoi
parenti stretti o ai membri della famiglia è punito con la limitazione della libertà per un
periodo da tre a cinque anni o con la reclusione per lo stesso periodo.
3) integrare l’articolo 436-2 con il seguente contenuto:
«Articolo 436-2. Giustifcazione, riconoscimento come legittimo, negazione dell’ag-
gressione armata della Federazione Russa contro l’Ucraina, glorifcazione dei suoi parteci-
panti
1. Giustifcazione, riconoscimento come legittima, negazione dell’aggressione armata
della Federazione Russa contro l’Ucraina, iniziata nel 2014, anche presentando l’aggressio-
ne armata della Federazione Russa contro l’Ucraina come un confitto civile interno, giusti-
fcazione, riconoscimento come legittima, negazione dell’occupazione temporanea di una
parte del territorio dell’Ucraina, nonché glorifcazione delle persone che hanno effettuato
l’aggressione armata della Federazione Russa contro l’Ucraina, iniziata nel 2014, dei rappre-
sentanti delle Forze armate della Federazione Russa, delle forze armate illegali irregolari ,
delle bande armate e gruppi di mercenari creati, subordinati, gestiti e fnanziati dalla Fede-
razione Russa, nonché rappresentanti dell’amministrazione di occupazione della Federa-
zione Russa, costituita dai suoi organi e strutture statali, funzionalmente responsabili per la
gestione dei territori temporaneamente occupati dell’Ucraina e dei rappresentanti di orga-
nismi autoproclamati sotto il controllo della Federazione Russa, che hanno usurpato lo
svolgimento delle funzioni di potere nei territori temporaneamente occupati dell’Ucraina,
è punibile con i lavori correzionali dalla durata fno a due anni o l’arresto per un periodo
fno a sei mesi o la reclusione per un periodo fno a tre anni.
2. Produzione, distribuzione di materiali contenenti giustifcazione, riconoscimento
come legittima, negazione dell’aggressione armata della Federazione Russa contro l’Ucrai-
na, iniziata nel 2014, anche presentando l’aggressione armata della Federazione Russa
contro l’Ucraina come un confitto civile interno, giustifcazione, riconoscimento come le-
gittima, negazione dell’occupazione temporanea di parte del territorio dell’Ucraina, nonché
glorifcazione delle persone che hanno compiuto l’aggressione armata della Federazione
Russa contro l’Ucraina, iniziata nel 2014, rappresentanti delle Forze armate della Federazio-
ne Russa , forze armate illegali irregolari, bande armate e gruppi di mercenari creati, subor-
188 dinati, gestiti e fnanziati dalla Federazione Russa, nonché rappresentanti dell’amministra-
LEZIONI UCRAINE

zione di occupazione della Federazione Russa, che è costituita dai suoi organi statali fun-
zionalmente responsabili della gestione dei territori temporaneamente occupati dell’Ucrai-
na e rappresentanti di organismi autoproclamati sotto il controllo della Federazione Russa,
che hanno usurpato lo svolgimento delle funzioni di potere nei territori temporaneamente
occupati dell’Ucraina, è punibile con la restrizione della libertà fno a cinque anni o con la
privazione della libertà per lo stesso periodo, con o senza confsca dei beni.
3. Atti previsti dalla prima o dalla seconda parte del presente articolo, commessi da un
funzionario, o commessi ripetutamente, o da un gruppo organizzato, o con l’uso di mezzi
di comunicazione di massa, è punibile con la privazione della libertà per un periodo da
cinque a otto anni con o senza confsca dei beni».

2. Il primo paragrafo della seconda parte dell’articolo 216 del codice di procedura
penale dell’Ucraina (Vidomosti Verkhovna Rada dell’Ucraina, 2013, n. 9-13, articolo 88) è
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

modifcato come segue:

«2. Gli organi investigativi per la sicurezza svolgono le indagini preliminari sui reati
previsti dagli articoli 109, 110, 110-2, 111, 112, 113, 114, 114-1, 201, 201-1, 258-258-5 , 265-
1, 305, 328, 329, 330, 332-1, 332-2, 333, 334, 359, 422, 435-1, 436, 436-2, 437, 438, 439, 440,
441, 442, 443, 444, 446, 447 del codice penale dell’Ucraina».

II. DISPOSIZIONI FINALI

1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione.

2. Il Gabinetto dei ministri dell’Ucraina entro due mesi dalla data di entrata in vigore
della presente legge deve:
– adottare gli atti normativi necessari per l’attuazione delle disposizioni della presente
legge;
– adeguare i propri atti giuridici normativi alla presente legge;
– assicurare che i ministeri e gli altri organi centrali del potere esecutivo adeguino i
loro atti normativi alla presente legge.

Presidente dell’Ucraina

V. ZELENS’KYJ

189
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f
LEZIONI UCRAINE

LA PARTITA
DELLE MINORANZE
NAZIONALI DRAPAK
di Mykhajlo

L’ingresso dell’Ucraina nell’Unione Europea dipenderà anche dalla


gestione delle diversità linguistiche interne al paese. L’intramontabile
spettro delle russificazioni zariste e sovietiche. Il ricatto ungherese e
la diffidenza romena. Le leggi sulla lingua e sull’istruzione.
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

1. T RA LA PRIMAVERA E L’ESTATE 2022 LA


Commissione europea stava elaborando una risposta alla richiesta di ingresso
dell’Ucraina nell’Ue. Kiev osservava con cauto ottimismo. I cittadini ucraini ave-
vano espresso il desiderio di aderirvi già nel 2013-14, durante le proteste di Jevro-
majdan. Nemmeno la successiva invasione russa della Crimea e del Donbas – la
dimostrazione che il Cremlino non poteva più attrarre l’Ucraina nel proprio impe-
ro corrompendone le élite – ha arrestato tale traiettoria. Da quel momento Kiev
ha infatti frmato un accordo di associazione con Bruxelles, ha creato un’area di
libero scambio con i paesi europei e ha modifcato una parte signifcativa della
propria legislazione nazionale.
L’aggressione russa su larga scala nel febbraio 2022 non ha frenato la volon-
tà ucraina di entrare nell’Unione Europea. A marzo Kiev ha inviato una domanda
di adesione, dando prova di una dedizione tale da spingere i leader degli Stati
membri a discutere esplicitamente delle sue prospettive 1. I risultati del preceden-
te accordo di associazione erano stati perlopiù ottimi e l’Ucraina ha così ottenu-
to lo status di candidato, formalmente appoggiato dal Consiglio europeo nel
giugno 2022 2.
Sia Bruxelles sia Kiev si sono tuttavia rese conto che sarebbe stato necessario
superare alcuni ostacoli prima di aprire uffcialmente i negoziati di adesione. L’U-
craina sapeva che le istituzioni europee le avrebbero chiesto riforme negli ambiti
più controversi, dallo Stato di diritto alla lotta alla corruzione. Negli ultimi anni tali
questioni sono state al centro dell’attenzione dell’Ue, come testimoniato dalla di-

1. Cfr. «As it happened: EU’s Von der Leyen promises to speed up Ukraine membership process»,
France24, 8/4/2022; J. IRISH, «France reassures Ukraine it will be part of European Union», Reuters,
24/5/2022.
2. «European Council meeting – Conclusions», Council of the European Union, 24/6/2022. 191
LA PARTITA DELLE MINORANZE NAZIONALI

chiarazione del vertice del partenariato orientale del 2021 e dalle valutazioni sulla
sospensione dei visti 3.
Nell’estate 2022, la Commissione europea ha raccomandato di concedere
all’Ucraina lo status di candidato e ha stabilito sette stadi di riforme per il paese 4.
Tre di esse erano strettamente collegate allo Stato di diritto e alla lotta alla corru-
zione. Due lo erano soltanto indirettamente e riguardavano il riciclaggio di denaro
e l’infuenza degli oligarchi. Una richiesta si riferiva alla creazione di uno spazio
mediatico indipendente ed equilibrato, utile a rafforzare un’emittente pubblica au-
tonoma. Veniva infne menzionato un tema inedito nei rapporti tra Kiev e le istitu-
zioni europee. Nell’accordo di associazione del 2017 l’Ucraina si era impegnata a
proteggere le minoranze nazionali, le loro culture, le diversità linguistiche e il dia-
logo interculturale. Eppure da Bruxelles non era mai giunta alcuna richiesta di ri-Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

formare la legislazione interna sull’argomento. A partire dal luglio 2022, invece, si


è stabilito che l’ulteriore avvicinamento del paese all’Ue sarebbe dipeso anche dai
progressi compiuti in questo campo.
La Commissione europea ha raccomandato di «portare a termine la riforma del
quadro giuridico attualmente in preparazione sulle minoranze nazionali (…) e
adottare meccanismi di attuazione immediati ed effcaci». Tale richiesta è stata in-
serita nell’elenco a causa dell’insistenza di Budapest, probabilmente per mano del
commissario europeo per l’Allargamento e la politica di vicinato Olivér Várhelyi,
un ex diplomatico ungherese 5. Ma anche la Romania ha dato un peso notevole
alla questione. Dalla prospettiva di Budapest e Bucarest si trattava di un tema di
interesse cruciale, non soltanto nel quadro dell’avvicinamento di Kiev all’Ue.

2. I diritti delle minoranze nazionali dell’Ucraina sono diventati oggetto di po-


litica estera a partire dal settembre 2017, quando la Verkhovna Rada, il parlamento
monocamerale del paese, ha adottato una nuova legge sull’istruzione. È stato in
particolare l’articolo 7 ad attirare l’attenzione delle autorità di Bulgaria, Grecia, Mol-
davia, Polonia, Romania e Ungheria, giacché stabiliva che «la lingua del processo
educativo nelle istituzioni scolastiche è quella dello Stato», quindi l’ucraino. Questa
clausola garantiva ai rappresentanti delle minoranze l’apprendimento della madre-
lingua nelle scuole primarie e dell’infanzia. Consentiva inoltre l’insegnamento di
materie in inglese o in idiomi di paesi dell’Ue a qualsiasi livello di istruzione se
specifcato in leggi supplementari. In altre parole la normativa non violava alcun
diritto. Ma gli Stati confnanti con l’Ucraina vi hanno scorto la possibilità di un dra-
stico peggioramento nella condizione delle minoranze nazionali.
3. «Joint Declaration of the Eastern Partnership Summit», Council of the European Union, 15/1/2021;
«Report from the Commission to the European Parliament and the Council: Fourth report under the
visa suspension mechanism», European Commission, 4/8/2021.
4. «Communication from the Commission to the European Parliament, the European Council and the
Council: Commission Opinion on Ukraine’s application for membership of the European Union»,
European Commission, 17/6/2022.
5. «Serhij Sydorenko. Kandydat avansom: 7 vymoh, jaki maje vykonaty Ukrajina, š0ob JeS ne skasuvav
jiji novyj status» («Serhij Sydorenko. Candidata in debito: le 7 condizioni che l’Ucraina deve soddisfare
192 perché la Ue non le tolga il suo nuovo status»), Jevropejs’ka Pravda, 18/6/2022.
LEZIONI UCRAINE

Kiev è riuscita man mano a rassicurare i partner bulgari, greci, moldovi e po-
lacchi, ma non quelli ungheresi e romeni. Per questo motivo Budapest ha bloccato
le riunioni della Commissione Ucraina-Nato e qualsiasi avvicinamento formale
all’Alleanza Atlantica. Bucarest ha invece scelto un approccio meno confittuale per
rispondere alla controversia. I funzionari romeni hanno tenuto consultazioni bila-
terali con quelli ucraini senza ostacolare il processo di integrazione di Kiev nel si-
stema euroatlantico 6.
Col tempo l’Ucraina ha adottato alcune norme che hanno chiarito le modalità di
utilizzo degli idiomi nell’istruzione e nella vita pubblica. Le più importanti sono «Sul-
la protezione della funzione della lingua ucraina come lingua di Stato» (2019) e
«Sull’istruzione secondaria» (2020). La prima garantisce l’uso delle lingue delle mino-
ranze nazionali nell’educazione, nell’editoria, nei media, nella pubblicità e negli Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

eventi culturali, specifcando però che condizioni più chiare dovranno essere preci-
sate in leggi speciali successive. La seconda stabilisce le modalità del loro insegna-
mento. Nella scuola primaria i rappresentanti delle minoranze nazionali possono
studiare interamente nel loro idioma d’origine. A partire dalla quinta classe, la quota
obbligatoria di materie in lingua ucraina sale al 20%, incrementando poi fno al 40%
per la nona classe e al 60% a partire dalla decima. Tale distribuzione vale però sol-
tanto per le lingue dei paesi dell’Ue. Per le altre minoranze nazionali, l’80% dell’istru-
zione deve essere svolto in ucraino dopo l’ingresso nell’istruzione secondaria.
Inoltre, queste leggi non si applicano ai popoli indigeni dell’Ucraina, comuni-
tà etniche autoctone prive di riferimenti statali al di fuori del paese. Nel 2021, la
Verkhovna Rada ha infatti riconosciuto i tatari di Crimea, i caraiti e i krym0ak 7. La
loro cultura è protetta da norme speciali, tra cui fgura la garanzia di poter fruire
dell’intero ciclo di istruzione nell’idioma di riferimento.
Attraverso le leggi sulla lingua dello Stato e sull’istruzione secondaria, Kiev ha
specifcato cosa sia il piano formativo per le minoranze nazionali, con un occhio
di riguardo per il romeno e l’ungherese. Le consultazioni con Bucarest e Budapest
hanno anche infuito sull’estensione del periodo di transizione, predisposto dalla
Verkhovna Rada nell’aprile 2019. Così, l’applicazione delle leggi alle lingue dei
paesi dell’Ue è stata rinviata al 1° settembre 2023 8. E nel frattempo i parlamentari
ucraini hanno iniziato a elaborare la promessa legge speciale, fnalizzata a garanti-
re i diritti delle minoranze nell’istruzione e in altri ambiti.
I progressi nei negoziati tra Kiev e Budapest sono essenzialmente legati a que-
sto documento. Il ministro degli Esteri dell’Ungheria Péter Szijjártó ha dichiarato che
l’adozione della legge dovrà avvenire in consultazione con la minoranza ungherese.
Il dialogo procede e le parti mostrano un cauto ottimismo. Inoltre, nel 2021 il presi-

6. Cfr. «Ukraine and Romania share the same view on establishing a possible UN peacekeeping mis-
sion in Donbas», Ministry of Foreign Affairs of Ukraine, 20/9/2017; «Ukrainian, Romanian foreign mi-
nisters meet in Chernivtsi», Ukrainian Radio, 11/1/2018.
7. «Zakon Ukrajiny “Pro korinni narody Ukrajiny”» («Legge dell’Ucraina “Sui popoli indigeni dell’Ucrai-
na”»), Verkhovna Rada, luglio 2021.
8. «Zakonom pro movu Rada prodovžyla do 2023 roku perekhidnyj period implementaciji movnoji stat-
ti v zakoni pro osvitu» («Con la legge sulla lingua la Rada ha prolungato fno al 23 il periodo di adatta-
mento per l’attuazione dell’articolo sulla lingua nella legge sull’istruzione»), Interfaks-Ukrajina, 24/4/2019. 193
194
LO PSEUDOREFERENDUM RUSSO IN UCRAINA
La carta rifette la situazione sul campo al 2 ottobre 2022

K I E V Kharkiv
P O LTAVA

KH MEL’NYC’ K Y
J
VINNYCJA ČERKASY F. KHARKIV 99%
Izjum LUHANS'K
ČERNIVCI Dn
ep

r
F.
D KIROVOHRAD U C R A I N A Lyman
n
LA PARTITA DELLE MINORANZE NAZIONALI

es
DNIPROPETROVS'K Luhans’k

M
tr
DONEC'K

F. P
O
58% REP. POPOLARE

rut
DI LUHANS’K

R
L D
Donec’k

O
MYKOLAJIV REP. POPOLARE
ODESSA DI DONEC’K

M A
Zaporižžja

O V A
Mykolajiv (Enerhodar)
Nova
72% 72%
ZAPORIŽŽJA

N I A
Odessa Kakhovka Percentuale del territorio
Mariupol’ dell’oblast’
Kherson KHERSON occupata dai russi
I primi quattro seggi, uno per ogni entità territoriale del
referendum, sono stati aperti in Russia nella Kamčatka, dove 91% Berdjans’k
sono dislocati molti sfollati provenienti da quelle regioni A
Percentuale voti pro annessione M ar S
S
98,42% nella Repubblica Popolare di Luhans'k d ’A z ov U
R
99,23% nella Repubblica Popolare di Donec'k CRIMEA E
O N
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

93,11% nell'oblast' di Zaporižžja F E D E R A Z I


Controfensiva ucraina
87,05% nell'oblast' di Kherson
Territorio ucraino sotto controllo russo
L’oblast’ di Kherson includerà anche due distretti di Mykolajiv Sebastopoli Repubbliche florusse del Donbas
(città di Sniguriivka e area di Oleksandrivka) che hanno al 23 febbraio, prima dello scoppio
partecipato allo pseudoreferendum M A R N E R O della guerra
Fonti: Liveuamap e autori di Limes
LEZIONI UCRAINE

dente romeno Klaus Iohannis ha incontrato l’omologo ucraino Volodymyr Zelens’kyj


e gli ha chiesto di risolvere al più presto le questioni aperte sulla legge speciale. Kiev
si è detta pronta a trovare una soluzione.
Tali circostanze aiutano a spiegare perché la legislazione sulle minoranze sia
emersa nelle raccomandazioni della Commissione europea del giugno 2022. Un-
gheria e Romania hanno visto nella richiesta di adesione di Kiev uno strumento
per realizzare i propri scopi. Occorre notare che Budapest non ha formalmente
bloccato l’integrazione dell’Ucraina nell’Ue, come fatto per anni riguardo all’ade-
sione all’Alleanza Atlantica. Il governo ungherese possiede effcaci leve d’infuenza
nel Consiglio europeo e perciò ritiene vantaggioso che Kiev vi partecipi diretta-
mente. Inoltre, l’ingresso dell’Ucraina nell’Ue garantirebbe alle minoranze naziona-
li un libero accesso ai loro paesi d’origine. Una prospettiva favorevole per attori
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

come Ungheria e Romania.

3. Date queste premesse, tutto dipenderà dalla rapidità con cui le autorità ucrai-
ne adotteranno la legge speciale e dal suo contenuto. Prima di esaminarla nello
specifco, è però necessario spiegare come le riforme sulla lingua e sull’istruzione
tra 2017 e 2020 abbiano di fatto modifcato il sistema educativo delle minoranze
nazionali in Ucraina.
Nell’ultimo censimento interno, realizzato nel 2001 9, il 77,8% della popolazio-
ne si identifcava come ucraina e il 67,5% indicava l’ucraino come madrelingua. Il
russo era sia il principale gruppo etnico tra le minoranze nazionali (17,3%) sia l’i-
dioma non dominante più diffuso (29,6%). Questi dati rifettono in particolare la
storia secolare dell’Ucraina come parte prima dell’impero zarista e poi dell’Unione
Sovietica, che di quell’impero non era altro che una reincarnazione, come compro-
vato dalla distribuzione del capitale politico, delle risorse economiche e della
cultura al suo interno. Il passato dell’Ucraina sotto il dominio russo è anche una
storia di russifcazione, di messa al bando e umiliazione della lingua ucraina.
Il censimento del 2001 rilevava che gli ungheresi nel paese erano 156 mila. La
maggior parte viveva nel territorio dell’oblast’ della Transcarpazia, la provincia più
occidentale del paese. Il 95,4% riconosceva l’ungherese come madrelingua. Invece,
i cittadini romeni erano 151 mila e vivevano prevalentemente nel Sud-Ovest, nelle
regioni di 9ernivci e della Transcarpazia. Il 91,7% di loro parlava la lingua d’origi-
ne. Bisogna inoltre notare che 258 mila cittadini ucraini si riconoscevano come
moldovi e risiedevano principalmente nelle oblast’ di Odessa e 9ernivci, tra il Sud
e il Sud-Ovest dello Stato. Il 70% parlava il moldovo come madrelingua.
9. «All-Ukrainian Population Census», State Statistics Service of Ukraine, dicembre 2001. Secondo gli
obblighi internazionali e la legislazione interna, il censimento della popolazione ucraina deve essere
condotto ogni dieci anni. Tuttavia nel 2011, quando Viktor Janukovy0 e il suo Partito delle regioni
erano al potere, non è stato condotto. Era conveniente per le autorità non ricevere nuovi dati sulla
popolazione ucraina, perché ciò consentiva di falsifcare o manipolare i risultati delle elezioni. Anche
le autorità successive si sono mostrate riluttanti all’idea di condurre un censimento, in particolare per
le diffcoltà dovute all’inizio dell’aggressione russa nel 2014. Il nuovo era previsto per il 2023, ma è
impossibile condurlo a causa dell’invasione russa. 195
LA PARTITA DELLE MINORANZE NAZIONALI

Emerge così un problema di calcolo. Da decenni Bucarest insiste sul fatto che
la lingua moldova sia identica a quella romena. In effetti, il concetto stesso di un
idioma moldovo indipendente nacque da un piano di Josif Stalin, che in epoca
sovietica utilizzò la linguistica per frammentare quella che a tutti gli effetti era una
medesima comunità. Nel marzo 2023, il parlamento della Repubblica Moldova ha
riconosciuto questa eredità, dichiarando il romeno lingua uffciale dello Stato, mal-
grado ciò non sia ancora rispecchiato nella costituzione del paese. Si può quindi
affermare che le comunità romene e moldove utilizzano un’unica lingua.
All’inizio dell’anno scolastico 2017-18, in Ucraina c’erano 72 scuole in cui l’in-
segnamento veniva condotto interamente in lingua ungherese e 25 in cui questa
veniva alternata all’ucraino. Gli alunni di tali istituti avevano la possibilità di studia-
re solo nell’idioma della propria minoranza nazionale dalla prima all’ultima classe,Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

con l’eccezione dell’ucraino come materia indipendente. In totale esistevano più di


mille classi con 12.920 studenti. Per quanto concerne l’insegnamento in lingua ro-
mena, nello stesso anno in Ucraina si contavano 72 scuole. Erano 20 invece quelle
in cui gli idiomi erano alternati. Complessivamente c’erano più di mille classi fre-
quentate da 12.892 studenti 10. Oggi tuttavia si nota una progressiva riduzione nel
numero degli istituti, probabilmente a causa di un minore bacino demografco e
della guerra. Attualmente ci sono infatti 96 scuole in cui l’istruzione è condotta in
lingua ungherese e 76 in lingua romena 11.
Le leggi sull’istruzione del 2017 e del 2020 non hanno cancellato gli istituti sco-
lastici delle minoranze nazionali, ma hanno decretato che una quota progressiva di
materie dovesse essere insegnata in ucraino: il 20% a partire dalla quinta classe, ar-
rivando fno al 60% nella decima classe. La norma sulla lingua di Stato del 2019 ha
stabilito una fase di transizione e l’attuazione delle misure è stata ritardata fno al
settembre 2023. Questa concessione non è però stata adottata per le scuole in cui
veniva insegnata la lingua moldova, che Kiev considera un idioma autonomo e non
appartenente a un paese dell’Ue. Pertanto, nel 2020 ben 13 scuole sono state costret-
te a insegnare l’80% delle materie in ucraino. Bucarest, che considera le lingue ro-
mena e moldova un’unica cosa, ha guardato a tale sviluppo con preoccupazione.

4. Il ministero dell’Istruzione e della Scienza di Kiev giustifca l’introduzione


delle nuove norme linguistiche con la necessità di creare migliori condizioni per la
realizzazione professionale delle minoranze nazionali. Fino a oggi, l’insuffciente li-
vello di insegnamento dell’ucraino ha reso i membri di queste comunità incapaci di

10. «Vidomosti pro movu nav0annja ta vyv0ennja movy jak predmet u dennykh zahal’noosvitnikh
nav0al’nykh zakladakh», Ministerstva osvity j nauky Ukrajiny, inšykh ministerstvach i vidomstvakh ta
pryvatnykh zakladakh (2016-2017 n.r. ta 2017-2018 n.r.), («Notizie a proposito della lingua di appren-
dimento e di studio in quanto materia negli istituti scolastici diurni del ministero dell’Istruzione e
della Ricerca dell’Ucraina, negli altri ministeri ed enti pubblici e privati, a.s. 2016-2017 e 2017-2018»),
Istituto per il monitoraggio dell’istruzione; ministero dell’Istruzione e della Ricerca dell’Ucraina.
11. «Vidomosti pro movy nav0annja ta vyv0ennja movy jak predmeta u zakladakh zahal’noji seredn’oji
osvity (bez special’nykh ZZSO)», Ministerstva osvity i nauky Ukrajiny, inšykh ministerstvach ta pryva-
tnykh zakladakh (2022-2023 n. r.), («Notizie a proposito delle lingue di apprendimento e di studio in
196 quanto materie negli istituti scolastici (non speciali)», ministero dell’Istruzione e della Ricerca dell’U-
craina, degli altri ministeri e degli istituti privati (a.s. 2022-2023).
LEZIONI UCRAINE

padroneggiare la lingua dello Stato e quindi meno competitivi nell’accesso agli isti-
tuti tecnici e alle università. La legge dovrebbe quindi contribuire a risolvere il pro-
blema, generando maggiori opportunità professionali 12. Peraltro, Kiev si è rivolta
alla Commissione di Venezia, organo consultivo composto da esperti indipendenti
nel campo del diritto costituzionale, per valutare la nuova legge. E l’istituzione è
giunta alla conclusione che l’obiettivo di rafforzare la lingua dello Stato e la sua co-
noscenza da parte di tutti i cittadini è «legittimo e lodevole». La Commissione di Ve-
nezia ha inoltre indicato la necessità di preservare le lingue delle minoranze nazio-
nali anche nell’istruzione secondaria, affnché sia garantita la protezione del patrimo-
nio culturale 13. Per questa ragione Kiev ha introdotto leggi in cui stabiliva quote
delle lingue d’insegnamento sia per l’ucraino sia per gli idiomi delle minoranze.
I chiarimenti presentati tra 2019 e 2020 non hanno soddisfatto Budapest e Bu-
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

carest, mentre l’introduzione di un periodo di transizione fno al 2023 è stata accol-


ta positivamente. Probabilmente i governi di Ungheria e Romania si aspettavano
che la promessa legge speciale avrebbe fatto luce su alcuni aspetti e introdotto
maggiori garanzie educative. La Verkhovna Rada ha adottato la norma nel dicembre
2022, adempiendo agli obblighi assunti verso la Commissione europea in virtù del-
la candidatura all’ingresso nell’Ue. Questo atto giuridico ha invalidato un documen-
to analogo pubblicato nel 1992. La nuova legge speciale tutela le minoranze dai
tentativi di assimilazione e garantisce i loro diritti costituzionali. Ai rappresentanti
delle comunità etniche è assicurato l’utilizzo della madrelingua in privato e in pub-
blico. Non fanno eccezione gli eventi pubblici, il settore della cultura e dei media.
È inoltre accettato l’utilizzo degli idiomi delle minoranze nazionali per la diffusione
di informazioni di interesse collettivo, per la comunicazione con le autorità pubbli-
che e per le campagne elettorali in aree specifche, a patto che la documentazione
sia sempre stilata anche in lingua ucraina. La legge prevede pure la realizzazione di
attività volte a preservare le identità particolari 14.
Bucarest e Budapest hanno tuttavia criticato con fermezza la norma speciale.
Il ministero degli Esteri romeno, lamentando la mancata introduzione di meccani-
smi per monitorare il rispetto degli obblighi legali dello Stato, ha detto che il docu-
mento è incompleto e che non ha cancellato le restrizioni ai diritti delle minoranze
nazionali nel campo dell’istruzione. Il capo della diplomazia ungherese Szijjártó ha
invece dichiarato che l’atto giuridico fnirà per «eliminare le scuole delle minoranze
etniche», poiché Kiev continuerà ad attuare le norme precedenti 15.

12. «Pozycija MON š0odo opublikovanoho vysnovku Venecijs’koji komisiji: Ministerstvo djakuje za
robotu Komisiji ta hotove implementuvaty rekomendaciji», («Posizione del ministero dell’Istruzione e
della Ricerca a proposito della pubblicazione della valutazione della Commissione di Venezia: il mi-
nistero ringrazia la Commissione ed è pronto a implementare le raccomandazioni (11 dicembre
2017)», ministero dell’Istruzione e della Ricerca dell’Ucraina.
13. «Ukraine – Opinion on the provisions of the Law on Education of 5 September 2017, which con-
cern the use of the State Language and Minority and other Languages in Education, adopted by the
Commission at its 113th Plenary Session», Council of Europe, Venice Commission, 11/12/2017.
14. «Pro nacional’ni menšyny (spil’noty) Ukrajiny» («Sulle minoranze nazionali (comunità) dell’Ucrai-
na»), Verkhovna Rada, 13/12/2022.
15. «Government calls for protection of rights of ethnic Hungarians in Transcarpathia», About Hun- 197
gary, 16/2/2023.
LA PARTITA DELLE MINORANZE NAZIONALI

Nel febbraio 2023, le delegazioni di Romania e Ungheria all’assemblea parla-


mentare del Consiglio d’Europa hanno promosso un appello congiunto alla Com-
missione di Venezia, richiedendo di valutare la riforma dei diritti delle minoranze
nazionali. Nel frattempo, Szijjártó ha dichiarato che la popolazione ungherese in
Ucraina dovrebbe mantenere le stesse libertà di cui godeva nel 2014. Budapest, in
altre parole, desidera che le norme stabilite da Kiev tra 2017 e 2020 siano annulla-
te. A marzo ha infatti comunicato che avrebbe bloccato l’adesione ucraina all’Ue e
alla Nato fnché «le scuole ungheresi in Transcarpazia saranno minacciate» 16. Dal
canto suo, Bucarest non ha fatto ricorso a toni così aspri e ha preferito portare
avanti consultazioni bilaterali lontano dai rifettori.

5. Da un punto di vista formale, la valutazione della riforma del sistema deiCopia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

diritti delle minoranze nazionali in Ucraina è competenza della Commissione euro-


pea e della Commissione di Venezia. Tutte le parti in causa si aspettano che queste
istituzioni elaborino un giudizio obiettivo. Ma Romania e Ungheria potranno sem-
pre esprimere profcuamente i loro dubbi con i partner ucraini. Ed è chiaro che
entrambi i paesi dovranno sostenere l’apertura dei negoziati di adesione all’Ue di
Kiev nel quadro del Consiglio europeo. L’Ucraina si trova oggi costretta a combat-
tere una guerra e ripone le proprie speranze nell’integrazione europea. Qualsiasi
deviazione da tale percorso costituirebbe un colpo estremamente doloroso.
La crescente disputa con i paesi vicini sulle minoranze nazionali potrebbe inol-
tre rivelarsi deleteria per la società ucraina. La ragione è da ricercare nel trauma
dell’imperialismo russo. Per decenni il Cremlino ha fatto ricorso a una politica trans-
nazionalista, defnendo i cittadini di lingua russa all’estero «compatrioti» ed etichet-
tando russi e ucraini come «un unico popolo». Un chiaro espediente per negare a
Kiev il possesso di una soggettività indipendente. Sia nel 2014 sia nel 2022 le auto-
rità di Mosca hanno dimostrato che l’obiettivo di questa retorica era distruggere la
statualità dell’Ucraina. Non è un caso che le città e le oblast’ a maggiore concentra-
zione di cittadini di lingua russa siano state quelle più colpite dall’invasione.
È per tale motivo che Kiev guarda con sospetto ai tentativi di attori stranieri di
parlare a nome di alcuni abitanti del paese. A dire il vero, il comportamento di Bu-
dapest risponde anche a un gioco politico domestico. Concedendo il passaporto
alla popolazione ungherese, il regime di Viktor Orbán può ampliare il proprio elet-
torato. Inoltre, esibire la minaccia alle proprie comunità nazionali in Ucraina è un
modo per mobilitare il sostegno politico interno. Il comportamento della Romania è
invece più costruttivo. Affnché i diritti delle minoranze in Ucraina siano effettiva-
mente protetti e rispettati, è anzitutto necessario evitare manipolazioni a fni politici.

(traduzione di Giacomo Mariotto)

16. «“Obmežujut’ prava menšyn”: Uhorš0yna zajavyla, š0o ne pidtrymaje vstup Ukrajiny do NATO ta
JeS» («“Limitano i diritti delle minoranze”: l’Ungheria ha annunciato che non sosterrà l’ingresso dell’U-
198 craina nella Nato e nella Ue»), Suspil’ne, 25/3/2023.
LEZIONI UCRAINE

‘Come ho trattato con russi,


ucraini e separatisti’ Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

Conversazione con Heidi TAGLIAVINI, diplomatica svizzera, già mediatrice


per l’Osce in Ucraina e presidente del Gruppo trilaterale di contatto
a cura di Luca STEINMANN

LIMES Lei si aspettava lo scoppio di questa guerra?


TAGLIAVINI Sì, per me non è stata una sorpresa. Partecipando in prima persona alle
trattative di pace per il Donbas iniziate nel 2014 a Donec’k e poi continuate a Min-
sk, capii presto che la Russia concepiva il piano di pace come strumento per rag-
giungere alcuni obiettivi di suo interesse che nel corso del tempo non ha mai
cambiato. Probabilmente accettò di entrare nel Gruppo trilaterale di contatto, di cui
io facevo parte insieme a un rappresentante di Mosca e a uno di Kiev e che poi si
sviluppò negli accordi di Minsk, proprio perché voleva perseguirvi i suoi obiettivi.
Man mano che il tempo passava diventava però sempre più evidente che non li
avrebbe raggiunti e che qualora non avesse avuto soddisfazione sarebbe andata
oltre, provando a perseguirli con altri mezzi.
LIMES Quali erano gli obiettivi di Mosca?
TAGLIAVINI Fin dall’inizio delle trattative la Russia pose in sede negoziale una richie-
sta precisa che non cambiò mai nel corso del tempo: voleva che i rappresentanti
dei separatisti delle regioni del Donbas venissero riconosciuti come un’entità giu-
ridicamente allo stesso livello di Kiev. Mosca parlava di un confitto interno all’U-
craina fra Kiev e il Donbas, un confitto fra due soggetti di diritto internazionale con
cui la Russia pretendeva non avere niente a che fare. Mosca insisteva sin dall’inizio
di non essere parte del confitto, malgrado fosse chiaro a tutti che dietro una delle
due parti ci fosse la Russia. Quest’ultima aveva già preso la Crimea, suscitando
un’ondata di proteste internazionali. Per allentare la tensione aveva quindi iniziato
a deviare l’attenzione su vari capoluoghi regionali in Ucraina, dove fomentava un
separatismo che prima di allora non esisteva. A Donec’k e a Luhans’k i gruppi ar-
mati separatisti controllati dalla Russia occuparono gli edifci amministrativi. Anche
se tutti sapevamo che dietro di loro c’erano i russi, fn dai nostri primissimi incontri
loro parlavano di un’insurrezione dei separatisti contro la «giunta fascista» al potere 199
‘COME HO TRATTATO CON RUSSI, UCRAINI E SEPARATISTI’

a Kiev, sostenendo di non avere nulla a che fare con gli insorti. Sergej Lavrov, il
ministro degli Esteri russo, lo ripeteva in ogni occasione: Kiev deve parlare diretta-
mente con i separatisti. Dietro la rivendicazione del riconoscimento ai separatisti
dello status giuridico pari a quello del governo ucraino c’era la volontà di conferire
alle autorità autoproclamate del Donbas il potere di interferire nelle decisioni poli-
tiche di portata nazionale dell’Ucraina. Non venne mai usata la parola «veto» ma il
senso era quello. L’Ucraina che aveva appena perso la Crimea e che aveva eletto
un nuovo presidente dopo un periodo di drammatiche turbolenze politiche voleva
evitare a ogni costo di vedersi coinvolta oltremisura in un altro confitto non pro-
vocato. Questo sarebbe stato grave perché avrebbe permesso alla Russia di deter-
minare la vita politica di Kiev attraverso i separatisti che controllava.
LIMES Per arrivare fno a dove? Qual era la visione che la Russia aveva dell’Ucraina
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

del futuro?
TAGLIAVINI Man mano che il processo di Minsk entrava in fase di stallo – e la Russia
aveva delle responsabilità per questo – vedevamo afforare sempre più certe ambi-
zioni imperiali di Mosca. Fin dall’inizio si capiva che il Cremlino aveva vari obiettivi
che possono essere divisi in due categorie – nazionali e a breve termine – in riferi-
mento all’Ucraina; internazionali e a più lungo termine, in riferimento all’Occidente,
agli Usa e in particolare all’Unione Europea. Sul piano ucraino voleva prima di
tutto cacciare la «giunta fascista di Kiev», quindi indebolire il presidente Porošenko
appena eletto per sostituirlo con un esponente pro russo. Un altro obiettivo era il
controllo dei territori ucraini sul lato orientale del fume Dnipro e gli oblast’ meri-
dionali del paese. Partendo da Mariupol’, che era l’obiettivo minimo, ambiva a
prendere il controllo del passaggio terrestre che la collega con la Crimea per poi
proseguire fno a Odessa e arrivare infne a Tiraspol’, capoluogo della regione se-
paratista della Transnistria, in Moldova, quindi tagliare all’Ucraina l’accesso al Mar
Nero. In fondo, però, l’obiettivo di Mosca era principalmente volto contro l’Occi-
dente e contro l’Unione Europea. Penso che la Russia ce l’avesse con l’Ue, percepi-
ta come un’entità che, seppur precaria e ricca di momenti di crisi, continuava a
esistere e ad attrarre molti paesi dello spazio post-sovietico. Come alternativa Mosca
promuoveva l’Unione Eurasiatica, che senza l’Ucraina non avrebbe avuto successo.
Gli altri paesi che ne fanno parte, dal Kirghizistan alla Bielorussia all’Armenia, non
sono produttori industriali come l’Ucraina, che fra l’altro fornisce materie prime e
prodotti elaborati, tecnologia e armamenti. Senza l’Ucraina il partner più importante
sarebbe venuto meno e il progetto di Unione Eurasiatica non si sarebbe sviluppato
secondo i piani. C’era da parte russa del rancore verso la Ue, che nonostante le
tante crisi continuava a esistere e ad attrarre paesi che Mosca vorrebbe parte del suo
spazio geopolitico. Dopo il 2014 il rancore contro la Ue faceva parte dell’argomen-
tazione anti-occidentale della Russia. Si capiva molto bene che Mosca accusava l’Ue
di sostenere l’Ucraina e di avere fomentato le proteste di Jevromajdan.
LIMES Da quanto la Russia preparava questa guerra?
TAGLIAVINI Non sono azioni che si preparano in poco tempo. La guerra dei cinque
200 giorni in Georgia nel 2008, sulla quale avevo fatto un’indagine per conto del Con-
LEZIONI UCRAINE

siglio dei ministri dell’Ue, può essere considerata una prova generale di quello che
sarebbe avvenuto anni dopo altrove, per esempio in Ucraina. Nell’indagine mostra-
vo le violazioni del diritto internazionale messe in atto non solo dai georgiani ma
anche dai russi: il sostegno ai separatisti dell’Abkhazia e dell’Ossezia del Sud, l’in-
vio di militari sotto il pretesto di una missione di pace e soprattutto la distribuzione
massiccia di passaporti russi ai cittadini delle zone occupate in parallelo all’appro-
vazione di una legge che autorizzava la Russia a intervenire all’estero per proteg-
gere «i suoi cittadini in pericolo». Mosca studiò questa mia indagine e nel 2014
evitò di compiere alcuni errori fatti in precedenza che mettevano in luce le sue
violazioni del diritto internazionale. La Crimea, per esempio, non venne occupata
apertamente dai militari russi ma dai cosiddetti uomini verdi senza insegne, anche
se era chiaro chi ci fosse dietro. Nel 2008 le conclusioni della mia indagine venne-
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

ro valutate attentamente dai cechi e dai polacchi che si chiedevano «who is next?»,
mentre l’Unione Europea sembrava voler al più presto tornare alla normalità nelle
sue relazioni con la Russia. Più passava il tempo, più Mosca mostrava apertamente
le sue intenzioni. In Ucraina, nel 2019 iniziò a distribuire massicciamente passapor-
ti russi ai cittadini del Donbas. Nel 2021 Vladimir Putin scrisse un articolo sull’U-
craina e la Russia come unica nazione, un solo e unico popolo. Chi sapeva legge-
re i segnali, non si faceva tante illusioni.
LIMES Partiamo allora dall’inizio. Cosa scatenò gli eventi di Jevromajdan nel 2014?
E perché in quell’occasione la violenza raggiunse un livello così alto a differenza
della rivoluzione arancione del 2004?
TAGLIAVINI Per arrivare a Jevromajdan bisogna partire da più indietro. Già con la
crisi in Georgia nel 2003-4 che portò al potere Mikheil Saakashvili vi era stata una
svolta importante, perché un paese dell’area post-sovietica mostrava di volersi
emancipare dall’orbita di Mosca. Quando poi nel 2004 ciò si ripeté in Ucraina, ov-
vero quando con la «rivoluzione arancione» la maggior parte del popolo ucraino
mostrò un orientamento flo-ccidentale, la Russia si preoccupò molto. Poteva tutto
ciò ripetersi a Mosca? Dieci anni dopo, la violenza di Jevromajdan non fu causata
dai manifestanti ma dalle forze di sicurezza ucraine, forse sostenute da agenti stra-
nieri, che attaccarono i manifestanti e causarono la morte di almeno cento persone.
Sembra strano, ma il personale ucraino coinvolto in quelle violenze venne succes-
sivamente invitato dagli omologhi russi a riposarsi in una località presso San Pie-
troburgo. Non è escluso che in quel periodo l’allora presidente Janukovy0 abbia
chiesto l’aiuto del Cremlino, anche se l’inchiesta su quell’affare a quanto ne so non
è mai stata portata a termine.
Le manifestazioni di Jevromajdan erano pacifche. Ma da diplomatica direi che la
massiccia presenza di politici e dignitari occidentali che in quell’occasione scesero
in piazza con i manifestanti fu un errore. Lo fece tra gli altri l’allora ministro degli
Esteri tedesco Guido Westerwelle, mostrando apertamente il suo sostegno per chi
protestava. Considero la solidarizzazione palese come problematica, perché può
essere usata contro un dato paese o gruppo di paesi. Posso capire che un politico
si senta emotivamente impegnato ma una cosa è la propria opinione e la testimo- 201
‘COME HO TRATTATO CON RUSSI, UCRAINI E SEPARATISTI’

nianza di quell’opinione nel proprio paese, un’altra è farlo in un altro paese. Ciò
viene facilmente considerato ingerenza negli affari interni di quelo Stato. Gli alti
rappresentanti politici europei e americani si facevano riprendere dalle telecamere
sostenendo apertamente i manifestanti, cosa che era inevitabilmente irritante per
Mosca, la quale mentre sosteneva il governo ucraino di Janukovy0 vedeva l’Occi-
dente appoggiare apertamente una svolta antirussa in un territorio che considerava
parte della sua area di infuenza. È probabilmente per ritorsione che i servizi segre-
ti russi resero pubbliche le intercettazioni di Victoria Nuland, sottosegretaria di
Stato americana, mentre esclamava «Fuck the EU!». Così volevano molto probabil-
mente creare una spaccatura tra le posizioni americane e quelle dei paesi dell’U-
nione Europea perché questi si distinguessero da Washington.
LIMES Quanto era spontaneo il separatismo florusso e quanto invece era alimenta-
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

to dalla Russia?
TAGLIAVINI Credo si possa dire che prima del 2014 non ci fosse un sentimento se-
paratista vero e proprio. Ma già nel 2005, dopo la «rivoluzione arancione» del 2004,
un certo Andrej Purgin, che poi sarà uno dei primi leader separatisti, fondò a Do-
nec’k un’ong chiamata Donec’kaja Narodnaja Respublika, ovvero Repubblica Po-
polare di Donec’k, non senza il sostegno di Mosca. Tale organizzazione ambiva a
creare un nucleo di militanti florussi nell’Ucraina orientale. Prima del 2014 questa
ong aveva dal 3 al 5% di sostegno nella popolazione, non di più. Senz’altro nel
Donbas la maggioranza parlava russo ed era etnicamente russa ma diceva: noi vi-
viamo in Ucraina, siamo ucraini. Dal 2014 a oggi dei sette milioni di abitanti del
Donbas ne sono emigrati più o meno la metà per andare in parte in Russia, in gran
parte nel resto dell’Ucraina. Ad andarsene sono stati soprattutto coloro che non
volevano vivere sotto controllo russo. Chi è rimasto non è per forza florusso, ma
ha dovuto accettare le regole imposte dai nuovi governanti, che hanno rimpiazza-
to le autorità ucraine molto velocemente. Molte persone sono rimaste perché non
sapevano dove andare. Ricordo la grande precarietà in cui vivevano all’inizio del
confitto gli sfollati in Ucraina. Alcuni avevano dei parenti in altre parti del paese
che potevano ospitarli, ma non tutti. Chi rimaneva erano spesso gli anziani o nuclei
familiari con una o più persone handicappate o malate a carico. Tra questi è diff-
cile stabilire quanti fossero florussi per convinzione, quanti per convenienza,
quanti non lo fossero affatto o quanti si dovettero piegare al volere della nuova
amministrazione florussa. Non dimentichiamo che in quella regione sono nove
anni che non c’è più accesso a una televisione indipendente, che lì i canali ucraini
non possono più trasmettere e che ci sono soltanto i canali russi.
LIMES Sta di fatto che i separatisti florussi riuscirono a prendere il controllo di in-
tere regioni dell’Ucraina orientale, dove si infammarono gli scontri armati che di-
lagarono nella guerra. Come si arrivò all’avvio delle trattative di pace a cui lei
partecipò?
TAGLIAVINI La presa della Crimea e la sua annessione alla Russia nel marzo del 2014
hanno colto il mondo di sorpresa. L’indignazione in Occidente era grande. Le pro-
202 teste contro quella violazione fagrante del diritto internazionale incessanti. Ma
LEZIONI UCRAINE

come reagire adeguatamente, da Stati democratici? Fu allora che gli Usa e l’Ue
decisero di varare sanzioni contro la Russia – una delle poche misure democratiche
contro simile violazione. Ma quando ad aprile e a maggio nell’Est dell’Ucraina
scoppiarono disordini e mentre Kiev stava perdendo il controllo di intere regioni,
la comunità internazionale decise di reagire. In quel periodo tutto avveniva molto
rapidamente. I separatisti occuparono gli edifci dell’amministrazione di Donec’k e
di Luhans’k e a maggio autoproclamarono la Repubblica Popolare di Donec’k e la
Repubblica Popolare di Luhans’k attraverso referendum sullo stesso modello di
quello già usato in Crimea. La rapidità dell’organizzazione di quei referendum era
eccessiva. Dal punto di vista degli standard internazionali quelle votazioni furono
totalmente illegali. Le truppe separatiste, rafforzate da elementi russi, conquistaro-
no poi sempre più territorio nel Donbas e occuparono Slov’jans’k e Kramators’k.
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

L’esercito ucraino era totalmente allo sbando, di fatto non esisteva più. A combat-
tere i separatisti erano soprattutto i battaglioni di volontari come l’Azov, fnanziati
dagli oligarchi e spesso portatori di ideologie problematiche.
Fu grazie allo straordinario sforzo di Angela Merkel che in quel momento si riuscì
a sbloccare la situazione. A inizio giugno cadeva il settantesimo l’anniversario
dello sbarco alleato in Normandia, prima occasione per incontrare il presidente
russo ormai già abbastanza isolato. Angela Merkel, che sarebbe andata in Nor-
mandia insieme al presidente francese Hollande, spinse perché il neoeletto presi-
dente ucraino Porošenko fosse anche lui della partita. La cancelliera riuscì a
convincere Vladimir Putin a incontrare Porošenko in quell’occasione e a dare il
suo consenso per l’inizio di una trattativa di pace coordinata dall’Osce che avreb-
be coinvolto Russia e Ucraina. Si stabiliva per la prima volta un mandato politico
condiviso dai principali attori per trovare una soluzione pacifca al confitto. Il
quartetto composto da Russia, Ucraina, Germania e Francia venne allora battezza-
to «Formato Normandia».
La volontà politica al più alto livello internazionale doveva però essere affancata
da una squadra operativa che lavorasse nella direzione indicata dal piano politico
sovraordinato. In quanto rappresentante dell’Osce dovevo occuparmi di formarla.
Ricordo che venni chiamata durante la stessa notte dell’incontro in Normandia. Mi
venne detto che dovevo partire immediatamente per Kiev e incontrarvi i miei nuo-
vi colleghi, un rappresentante russo e uno ucraino, per trovare una soluzione al
confitto. Il primo era l’allora l’ambasciatore russo in Ucraina Mikhail Zurabov; il
secondo l’allora ambasciatore ucraino a Berlino Pavlo Klimkin. Insieme avemmo
un primo incontro con Porošenko, appena inaugurato presidente, che ci disse:
dovete elaborare un piano di pace. Così noi tre formammo una squadra che chia-
mammo Gruppo trilaterale di contatto, braccio operativo delle decisioni politiche
prese al piano più alto da leader politici: Merkel, Putin, Hollande e Porošenko.
Dopo poco tempo Klimkin divenne ministro degli Esteri e il suo posto venne pre-
so dall’ex presidente ucraino Leonid Ku0ma. Insieme sviluppammo un primo pia-
no di pace su cui poi si basarono i futuri accordi di Minsk. Esso si fondava su tre
punti principali: un cessate-il-fuoco sorvegliato dall’Osce con il ritiro dell’esercito e 203
‘COME HO TRATTATO CON RUSSI, UCRAINI E SEPARATISTI’

dei gruppi armati di entrambe le fazioni; la soluzione dei problemi politici; la ge-
stione dei problemi umanitari, come la liberazione degli ostaggi, e dei problemi
sociali, come fra l’altro il pagamento delle pensioni.
Restava un punto irrisolto. Come fare a intavolare un dialogo con i separatisti per
convincerli a garantire il cessate-il-fuoco per poi attuare il piano di pace? In quel
momento la posizione ucraina era di non trattare con loro direttamente – le deci-
sioni erano prese con la Russia – ma di farlo attraverso le consultazioni tra il Grup-
po trilaterale di contatto e i separatisti, così da sottolineare che giuridicamente non
erano allo stesso livello del governo di Kiev. Porošenko diede la sua disponibilità
a un cessate-il-fuoco per una settimana. Con questa proposta ci recammo a Do-
nec’k, dove si erano stabiliti la maggior parte dei leader separatisti, per far loro
accettare questo piano. Quel viaggio fu un’avventura. Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

LIMES Ce la racconti.
TAGLIAVINI Fu tutto organizzato molto velocemente. Io, Leonid Ku0ma e Mikhail
Zurabov partimmo su un aereo privato da Kiev fno a Dnipro, perché per ragioni
di sicurezza non si poteva più atterrare a Donec’k. Da lì prendemmo una macchina
e viaggiammo per tre ore attraverso un territorio in guerra per arrivare a Donec’k
in giornata senza sapere di preciso chi avremmo incontrato. Arrivammo nell’edif-
cio dell’amministrazione nel cuore della città, uno di quei tipici palazzoni ammini-
strativi sovietici grigi con l’ascensore fuori servizio. Salimmo a piedi fno al dodice-
simo e ultimo piano e ci sedemmo in una grande sala con un tavolo a U dove fno
a una settimana prima si erano tenute le riunioni dell’amministrazione locale ma
dove ora campeggiava una grande bandiera della Repubblica Popolare di Donec’k,
ispirata alla bandiera russa, ma con un’aquila nel mezzo. A un certo punto irrup-
pero nella sala un gruppo di giovani in parte in abiti civili, in parte in tenuta mili-
tare raffazzonata – si atteggiavano a soldati, abbastanza improvvisati. Erano i leader
separatisti.
Quando li vidi rimasi meravigliata. Di fronte a noi, dall’altra parte del tavolo, si
sedettero alcune persone non originarie del Donbas. Erano russi con una lunga
esperienza di guerra. Avevano partecipato a tutti i confitti regionali in Europa dagli
anni Novanta in poi: ex Jugoslavia, Moldova, Georgia e resto del Caucaso. Alcuni
di loro li avevo già conosciuti addirittura nel 1995 ai tempi della guerra in Cecenia.
Il loro capo era Aleksandr Borodaj, un russo che era in quel momento l’autopro-
clamato primo ministro dell’autoproclamata Repubblica Popolare di Donec’k. Poi
c’era anche qualche persona originaria del Donbas come Andrej Purgin o Aleksan-
dr Khodakovskij. Ma era soprattutto Borodaj a parlare. A quei tempi era infuente
anche Igor’ Girkin, detto Strelkov, che non era seduto a quel tavolo perché impe-
gnato a coordinare le attività militari a Slov’jans’k. Erano tutti personaggi con
vent’anni di esperienza bellica alle spalle, molti dei quali agenti dei servizi segreti
della Russia. Si capiva chi stesse dietro a questa insorgenza.
LIMES Erano legati a uno specifco gruppo di potere russo?
TAGLIAVINI Non saprei dire. Ma mi sembra diffcile che possano esserci queste ini-
204 ziative senza l’appoggio dei piani più alti.
LEZIONI UCRAINE

LIMES E che cosa vi siete detti?


TAGLIAVINI La discussione fu molto diffcile e spesso piuttosto caotica. Il nostro
obiettivo era tornare a Kiev con un accordo per un cessate-il-fuoco di una settima-
na e di fare accettare le direttive di Petro Porošenko. I nostri interlocutori esordiro-
no dicendo che rappresentavano la Repubblica Popolare di Donec’k ma non quel-
la di Luhans’k la cui delegazione non c’era ancora perché sulla strada era stata
fermata da un posto di blocco ucraino. Ci raggiunse dopo due ore, cosa che ci
costrinse a iniziare la conversazione da capo. Noi tentammo di spiegare loro i no-
stri intenti ma venimmo più volte interrotti. Trattammo per cinque ore e dovemmo
ricominciare da capo quattro o cinque volte il discorso. Alla fne, riuscimmo ad
accordarci per il cessate-il-fuoco e per rilasciare una dichiarazione congiunta alla
stampa. A quel punto vennero fatti entrare i giornalisti: una trentina di persone con
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

telecamere e cavalletti, essenzialmente russi. Come gesto di buona volontà da


parte del Gruppo trilaterale di contatto avevamo deciso che sarebbe stato Borodaj,
il rappresentante dei separatisti, ad annunciare l’accordo raggiunto. Lo fece bene,
era un tipo abile. Alla fne, tutti i separatisti incuriositi da quella sola donna nell’in-
contro che rappresentava la comunità internazionale e faceva da coordinatrice
vollero salutarmi, con curiosità poco velate.
LIMES E poi?
TAGLIAVINI Poi uscimmo dal palazzo dell’amministrazione. Ma sulla porta venimmo
travolti da una folla urlante composta soprattutto da donne di una certa età che
impugnavano manifesti con scritte contro i «nazifascisti» di Kiev. Più tardi capii che
si trattava di una manifestazione di protesta contro la presenza dell’ex presidente
Ku0ma organizzata sul modello sovietico, molto probabilmente orientata dalle nuo-
ve autorità locali, per intimorirci. L’intento era fare paura a Ku0ma, fargli capire che
a Donec’k non doveva sentirsi al sicuro. Lui venne rapidamente caricato in macchi-
na dagli agenti della sicurezza. Io non feci in tempo e mentre stavo sedendomi
sull’auto venni presa di forza dai manifestanti e trascinata fuori, persi una scarpa. Un
collega mi tirò dentro, chiudemmo la porta e la macchina partì a tutta velocità.
Tornammo a Kiev con l’accordo verbale. Il cessate-il-fuoco e la tregua tennero. Ma
con un problema serio. In queste occasioni il cessate-il-fuoco è sempre più svan-
taggioso per la parte debole, in quel momento l’Ucraina. Durante questa tregua i
separatisti presero il controllo di 150 chilometri di frontiera russo-ucraina, occupan-
do le poche stazioni doganali senza sparare un colpo e stabilendo dei punti di
controllo lungo quel tratto, che poi nel corso di quell’estate allungarono di altri 150
chilometri fno al Mar d’Azov. L’Ucraina perdeva così il controllo di cosa entrava
nel e cosa usciva dal Donbas.
Dopo una settimana, il presidente Porošenko ci inviò un’altra volta a Donec’k di-
chiarando la sua disponibilità a prolungare la tregua esigendo però il ritorno della
frontiera sotto il suo controllo. Tutto ciò era illusorio. Incontrammo dei personaggi
che si rivolgevano a me senza qualifcarsi. Parlando con i separatisti diventava
sempre più diffcile capire chi tra loro fosse l’effettivo leader. Questa volta non ri-
uscimmo a trovare un accordo con loro e così a fne giugno Petro Porošenko so- 205
‘COME HO TRATTATO CON RUSSI, UCRAINI E SEPARATISTI’

spese il cessate-il-fuoco e lanciò una nuova offensiva chiamata Ato, ovvero opera-
zione antiterrorismo. È una modalità di intervento militare che conoscevamo già
dalla seconda guerra di Cecenia: Mosca non parlava di guerra, ma di operazione
antiterrorismo in modo da permettere alle forze di sicurezza di sospendere certi
obblighi di diritto civile. I combattimenti ripresero. Da una parte i battaglioni ucrai-
ni, in parte nazionalisti, dall’altra un grande numero di gruppi separatisti ognuno
dei quali aveva i propri interessi specifci e i propri contatti con Mosca.
Dall’inizio di luglio gli ucraini si ripresero diversi territori, tra cui Slov’jans’k e Kra-
mators’k, con l’effetto che tutti i principali comandanti militari separatisti fuggirono
e si rifugiarono a Donec’k. Dato che Leonid Ku0ma già la prima volta aveva rischia-
to di essere sequestrato per noi diventava troppo pericoloso andare a Donec’k. Per
tre settimane non trovammo più la possibilità di parlare direttamente con i separa-
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

tisti, il che è sempre male quando c’è un confitto. Io proposi di ricorrere a una
videoconferenza con i rappresentanti della Repubblica Popolare di Donec’k e
quelli di Luhans’k, che riuscimmo fnalmente a fssare per il 17 luglio alle 5 del
pomeriggio. Un’ora prima che iniziasse questa riunione virtuale sopra i cieli del
Donbas venne abbattuto il volo MH17. Fu un evento talmente drammatico che
mandò in fumo i nostri progetti di pace.
LIMES In che modo?
TAGLIAVINI Noi ci collegammo con i separatisti di Donec’k avendo già ricevuto in-
formazioni generiche sull’abbattimento dell’aereo. Nei monitor vedevamo collega-
ti i leader separatisti che non sapevano cosa dire perché nemmeno loro avevano
molte informazioni. Si sapeva solo che un volo civile era stato abbattuto a 10.500
metri di quota. Quasi duecento i morti. I resti erano sparsi ovunque per diversi
chilometri quadrati. Fu un evento così scioccante che rese diffcile se non impossi-
bile parlare di pace.
Quella sera la tv ucraina diede conto di una intercettazione telefonica tra un co-
mandante russo e uno locale e quello locale diceva: «Credo che abbiamo abbattuto
l’uccello sbagliato». La situazione rischiava di degenerare completamente. Come
sarebbe stato possibile arrivare in un territorio occupato militarmente e organizza-
re i lavori di ricupero delle spoglie mortali? Durante queste prime ore organizzam-
mo una task force del nostro Gruppo trilaterale di contatto per provvedere alle
misure urgenti. Missione diffcilissima che ci occupò per oltre due settimane. Di-
ventò chiaro che per motivi di sicurezza non potevamo più andare a Donec’k. Fu
allora che un deputato ucraino ci fece presente che Minsk sarebbe stata disposta a
offrirci l’ospitalità per i futuri incontri con i separatisti, che potevamo raggiungerla
passando dalla Russia e non dall’Ucraina, cosa che volevano evitare a tutti costi.
Nel mese di luglio gli ucraini fecero diversi progressi militari respingendo i nemici
dietro le linee che avevano occupato fno ad allora. Ma ad agosto i separatisti riu-
scirono nuovamente a infiggere grosse perdite alle forze ucraine. Ci fu una batta-
glia terribile a Ilovajs’k proprio alla vigilia dell’anniversario dell’indipendenza ucrai-
na. Vennero uccisi oltre un migliaio di ucraini. Da quel momento i separatisti,
206 aiutati dalle forze russe, tornarono ad avanzare arrivando fno alle porte di Mariu-
LEZIONI UCRAINE

pol’. Porošenko si trovava militarmente all’angolo. I suoi soldati molto probabil-


mente non avrebbero potuto difendere la città. In quella situazione il presidente
ucraino accettò una proposta di Mosca, con cui aveva un contatto parallelo al la-
voro del nostro Gruppo trilaterale. Attraverso quel canale arrivò una proposta
russa di tregua. Il 5 settembre, mentre andavamo a Minsk per incontrare i separa-
tisti, ricevetti questa proposta russo-ucraina: si trattava del protocollo, chiamato poi
Minsk-1, concordato tra ucraini e russi in cui si stabiliva un cessate-il-fuoco. Io, in
quanto rappresentante dell’Osce, dovevo accertarmi che esso non contenesse nul-
la di compromettente per la mia organizzazione basata a Vienna. Il mio atteggia-
mento era questo: se russi e ucraini sono d’accordo per me va bene. Arrivammo a
Minsk e presentammo l’accordo ai separatisti, che però ebbero da ridire. Discutem-
mo dalle tre del pomeriggio fno alle due di notte. Il 5 settembre rendemmo pub-
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

blica l’intesa. Il punto più caldo era la defnizione dei 450 chilometri di linea del
fronte, che come gesto di buona volontà i separatisti chiamavano «linea di contat-
to». Su quattro punti non c’era accordo: sulla città di Mariupol’, sull’aeroporto di
Donec’k, sull’importante nodo ferroviario di Debal’ceve e su una centrale elettrica
nei pressi di Luhans’k, località che i separatisti reclamavano. Quei quattro punti
sono rimasti contestati per tutti gli anni successivi. Ma a poco a poco i separatisti li
hanno conquistati. Comunque, quella notte riuscimmo a metterci d’accordo per
presentare al mondo il famoso primo accordo di Minsk, frmato dal nostro Gruppo
trilaterale di contatto e dai separatisti, che incarnava il mandato ricevuto dal piano
politico più alto: i quattro leader del «Formato Normandia».
Per sancire una distanza politica tra noi, rappresentanti uffciali di paesi riconosciu-
ti, e loro, autoproclamati, nel documento ci presentammo con i titoli mentre i fr-
matari separatisti senza – e con uno spazio fra noi e loro. Volevamo fare vedere
che c’era una differenza di livello che aveva un’importanza giuridica. L’accordo
comprendeva 12 punti che sancivano l’accordo di reintegrare i territori occupati dai
separatisti nell’Ucraina, il conferimento di uno statuto speciale al Donbas e la mo-
difca della costituzione ucraina in senso federale. Fra il 5 e il 19 settembre venne-
ro defnite le modalità del cessate-il-fuoco. In quelle due settimane Porošenko
dovette fare un lavoro molto diffcile per convincere il suo parlamento ad accorda-
re uno statuto speciale al Donbas che implicava una modifca della costituzione.
Ciò gli costò la maggioranza alle elezioni parlamentari di ottobre.
LIMES Che cosa impedì l’esecuzione degli accordi raggiunti?
TAGLIAVINI Dopo la frma del primo accordo di Minsk a settembre il primo passo
importante verso la distensione avrebbero dovuto essere le elezioni parlamentari
nel mese di ottobre, che avrebbero dovuto tenersi anche nel Donbas. I leader sepa-
ratisti non solo le posticiparono a novembre ma si opposero al fatto che esse si te-
nessero sotto la legge ucraina, cioè anche con il monitoraggio dell’Osce. Per di più,
le trasformarono da elezioni parlamentari in elezioni presidenziali nelle autoprocla-
mate repubbliche separatiste. Attraverso un voto che secondo il diritto internazio-
nale era totalmente illegale, a Donec’k venne eletto Aleksandr Zakhar0enko, leader
militare originario del Donbas. L’autoproclamato primo ministro Borodaj era stato 207
‘COME HO TRATTATO CON RUSSI, UCRAINI E SEPARATISTI’

messo da parte da Mosca già prima di Minsk dopo che nelle capitali europee, so-
prattutto in Germania, si era venuto a sapere che nel Donbas operavano gli stessi
agenti russi che avevano già preso la Crimea e che ora erano nell’Ucraina orientale.
Borodaj, inoltre, aveva iniziato a sentirsi troppo importante agli occhi del Cremlino.
Era sempre su Euronews a dare interviste. Di qui l’irritazione di Mosca, che lo sosti-
tuì come fece anche con la maggior parte dei vertici del Donbas, rimpiazzati da
locali sempre leali alla Russia. Oltre a Zakhar0enko, iniziarono ad affermarsi nuove
fgure, come Denis Pušilin. In parte era calcolo mediatico. Mosca voleva dare l’idea
di un movimento separatista autentico, il che non era per niente vero. In Cecenia
c’era un movimento separatista autentico, in Abkhazia anche, contro la Georgia. Ma
non nel Donbas.
LIMES E da lì alla ripresa dei combattimenti il passo fu breve. Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

TAGLIAVINI Il cessate-il-fuoco non teneva. Verso la fne dell’anno contavamo sem-


pre più violazioni dell’accordo da entrambe le parti. Ogni volta che c’era un attac-
co massiccio su una fermata degli autobus o su una scuola, con morti e feriti, le
parti si accusavano a vicenda. Continuavamo a incontrarci regolarmente a Minsk,
ma tutti i nostri incontri fnivano disastrosamente, sempre con richieste in forma di
ultimatum da parte dei separatisti. Poi a gennaio i separatisti lanciarono un nuovo
grande attacco a Mariupol’ che fece una trentina di morti e 120 feriti, distruggendo
una zona residenziale della città. La guerra era ripresa.
Fu Angela Merkel a prendere l’iniziativa per raggiungere un nuovo accordo che
venne frmato sempre a Minsk il 12 febbraio 2015: il famoso accordo Minsk-2. Nel-
la struttura esso non cambiava molto rispetto a Minsk-1, ma veniva sostenuto al più
alto livello politico. In quell’occasione a negoziare furono infatti i leader europei
Merkel, Putin, Porošenko e Hollande, oltre al nostro Gruppo trilaterale di contatto
e ai separatisti. Il testo era stato discusso e preparato minuziosamente da una de-
legazione franco-tedesca composta dai primi consiglieri di Angela Merkel e François
Hollande, che si erano recati prima a Kiev e poi a Mosca. Il giorno dopo Merkel e
Hollande andarono a Kiev per discuterne con Porošenko e poi il giorno dopo
ancora a Mosca per parlare con Putin. Poi tutti e quattro si recarono a Minsk. Qui
venne negoziato per oltre 17 ore, durante tutta la notte. Io intendevo tenere fsica-
mente separato l’incontro tra i quattro leader del «Formato Normandia», che si
svolgeva nel palazzo presidenziale di Minsk, da quello tra il nostro Gruppo di
contatto trilaterale e i separatisti. Volevo evitare che i separatisti approfttassero
della presenza di altissimi dignitari politici per rialzare il loro proflo. Quindi ci
trasferimmo in un altro palazzo del centro cittadino.
LIMES Che cosa cambiava di fatto tra Minsk-1 e Minsk-2?
TAGLIAVINI Minsk-2 assomigliava sempre al primo piano di pace e a Minsk-1, ma
con la differenza che vi era un calendario di implementazione e un meccanismo di
supervisione del processo di pace da parte dei quattro ministri degli Esteri del
«Formato Normandia». Ma Minsk-2 presentava due problemi fondamentali che si
sarebbero trascinati nei successivi sette anni. Il primo era l’eterno dibattito sull’ini-
208 zio del dialogo politico: per gli ucraini poteva cominciare solo nel momento in cui
LEZIONI UCRAINE

il cessate-il-fuoco fosse stato effettivamente garantito. Questo non avveniva mai.


Russi e ucraini per sette anni si sono rinfacciati le responsabilità. I russi dicevano
che la tregua veniva rotta dall’impiego di armi pesanti da parte ucraina e viceversa.
Il secondo problema verteva di nuovo sul ritorno del controllo della frontiera rus-
so-ucraina sotto Kiev. Nemmeno su questo le due parti troveranno mai un accordo.
Richiedeva agli ucraini di accordare uno statuto politico particolare al Donbas e di
procedere a una riforma costituzionale accordandosi su questo con i separatisti.
Inoltre, oltre ai 12 punti già previsti da Minsk-1, Minsk-2 ne aggiungeva un tredice-
simo che dava mandato al Gruppo trilaterale di contatto di creare dei gruppi di
lavoro per implementare tutte le direttive dell’accordo di Minsk e cioè un vero
processo di pace a un livello inferiore a quello del Gruppo trilaterale di contatto.
Io allora creai un concetto sui gruppi di lavoro, come dovevano funzionare, chi ne
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

dovevano essere i coordinatori. Vennero formati quattro gruppi di lavoro: uno


sulla sicurezza militare, uno sulle questioni umanitarie, uno sulla riabilitazione so-
ciale e uno sull’aspetto politico. Vi era però il problema di fondo: mancava la rea-
le volontà politica di arrivare a una soluzione. Il nostro livello di Gruppo trilaterale
di contatto era già inferiore rispetto a quello politico dei quattro leader del Forma-
to Normandia; scendere ancora un gradino al livello di gruppo di lavoro poteva
signifcare non avanzare il processo di pace. Ciò si tradusse, come in tutte quelle
trattative, in una discussione epica. I russi non volevano che i coordinatori di que-
sti gruppi fossero dell’Osce e ne proponevano altri che fossero ucraini e del
Donbas. Per noi non era accettabile, perché i separatisti non avevano uno statuto
legale al livello degli ucraini. Faccio un esempio. Sul piano politico non riuscimmo
mai a trovare un accordo tra ucraini e separatisti sul modo di fare le elezioni nel
Donbas. I separatisti volevano che si tenessero sotto il loro controllo esclusivo. Gli
accordi di Minsk stipulavano però che le elezioni dovevano procedere secondo la
legislazione ucraina e con il monitoraggio dell’Osce. Per sette anni non si riuscì a
trovare un accordo su nessun punto politico. Più passava il tempo più i nostri
gruppi di lavoro rimanevano impantanati nella spiccia amministrazione territoriale:
si ripara un ponte qui, si ripristina l’elettricità là, piove un missile un po’ più in là.
Tutto ciò è necessario e importante per la popolazione civile. Ma era chiaro come
dalla discussione politica si fosse scesi nella mera amministrazione del territorio. Le
posizioni degli ucraini e dei russi si consolidarono antagonisticamente. Gli ucraini
si rendevano conto che tutte le concessioni che venivano loro richieste erano im-
possibili politicamente, avrebbero signifcato il crollo del presidente Porošenko. A
causa della legge sullo statuto speciale lui aveva già perso tantissimi voti e la sua
popolarità era bassissima. Quello che veniva richiesto era troppo rischioso per la
sopravvivenza di quel governo.
Malgrado ciò, l’accordo di Minsk del febbraio 2015 portò a una tregua che permise
alla popolazione civile del Donbas occupato di vivere in relativa pace. E questo
non è poco.
LIMES Nel 2015 iniziò il periodo degli omicidi politici nel Donbas. Molti dei princi-
pali leader separatisti vennero ammazzati in attentati o in imboscate, in circostanze 209
‘COME HO TRATTATO CON RUSSI, UCRAINI E SEPARATISTI’

mai chiarite. Lo stesso Zakhar0enko venne ucciso nel 2018. La Russia ha sempre
accusato l’Ucraina ma molte voci sostengono che si sia trattato di rese di conti in-
terne al mondo russo. Lei cosa ne pensa?
TAGLIAVINI C’è chi dice che la Russia abbia ammazzato Zakhar0enko perché era
diventato troppo scomodo, come avvenuto con altri che vennero a loro volta eli-
minati e messi da parte. Non dobbiamo dimenticare due cose: innanzitutto chi dice
confitto, guerra, dice rivalità e criminalità; quindi, per noi sarà sempre diffcile
conoscere i veri fatti. Inoltre, mi guarderei bene dall’attribuire questi avvenimenti
al Cremlino. Nel contesto di un sistema autoritario c’è qualcosa che si chiama ob-
bedienza anticipatoria. Un contesto che invita a interpretare l’irritazione momenta-
nea come via libera per ammazzare qualcuno. È tutto molto poco trasparente. Ci
sono tantissime gelosie anche all’interno del Donbas. La fgura di Denis Pušilin,
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

che ha rimpiazzato Zakhar0enko alla guida di Donec’k, per me resta un mistero.


Era un fedelissimo di Zakhar0enko: è un mistero che sia ancora in vita. Forse conta
su una protezione molto forte. Chi osserva da fuori come me non può pretendere
di capire pienamente quello che sta succedendo. In questo contesto è sempre dif-
fcile differenziare tra gli omicidi di natura politica e i conti da saldare. È un am-
biente di terrore dove non c’è la legge ma la giungla. In una società democratica
c’è posto per tutte le tonalità tra il bianco e il nero. In un contesto come l’ex Unio-
ne Sovietica ci sono solo il bianco o il nero. Sei con me o sei il mio nemico. Nella
vera vita la realtà non è quasi mai bianca o nera.
LIMES Sempre nel 2015 iniziarono massicci piani di fnanziamento e addestramento
dell’esercito ucraino da parte di Regno Unito e Stati Uniti. Angela Merkel ha detto
in un’intervista a Die Zeit che gli accordi di Minsk servivano a prendere il tempo
necessario ad armare l’esercito ucraino. Che cosa ne pensa?
TAGLIAVINI Questa affermazione mi lascia un po’ perplessa. La signora Merkel si è
impegnata per trovare una soluzione pacifca del confitto nell’Est dell’Ucraina.
Sembrava fare il massimo che si poteva fare in quel momento, coinvolgendo sia
Putin che Porošenko. Mosca sin dall’inizio insisteva sul fatto che non era parte nel
confitto, ma la cancelliera è riuscita a coinvolgere la Russia nella trattativa. E Mer-
kel si è veramente data da fare; il numero di chiamate con Putin e Porošenko,
tutte le visite a Kiev e a Mosca per parlare di una soluzione di quel confitto…
Merkel non mi ha mai dato l’impressione di lavorare semplicemente per guadagna-
re tempo. Forse ha cambiato idea e ha perso l’illusione, come la stavamo perdendo
tutti. Avevamo la Russia di mezzo. C’è una frase che mi è stata ripetuta tante volte
in occasione dei tentativi di fare la pace nello spazio post-sovietico. Mi veniva det-
to: «Non si può trovare una soluzione senza la Russia». Certamente questo è vero.
Ma erano in tanti a rispondere: «È vero, ma non si può nemmeno trovare una so-
luzione con la Russia».
LIMES Quanto ha contato l’uscita di Merkel dalla scena politica nel percorso verso
la guerra?
TAGLIAVINI L’impegno della signora Merkel è stato veramente fuori dal comune. Lei
210 era l’unica interlocutrice reale di Vladimir Putin. Naturalmente c’era anche François
LEZIONI UCRAINE

Hollande che si era unito a lei per mostrare di stare agendo nel nome dell’Unione
Europea e non della sola Germania. Ma era chiaramente lei il motore del processo
di pace. Fece tutto quello che era possibile fare. Riuscì a coinvolgere Vladimir Pu-
tin in quelle trattative anche se lui aveva altre ambizioni e a mantenerlo nella di-
scussione fnché è rimasta al potere. Ricordo le sue decine, se non centinaia di
lunghe telefonate notturne e nei fne settimana con Vladimir Putin e Petro Po-
rošenko. Si è sempre impegnata molto. Era stata lei a convincere Putin della neces-
sità di dialogare e a riprendere la situazione in mano dopo il deterioramento di
Minsk-1. Ricordo quando le parlai poco prima che terminasse il mio mandato
nell’Osce. Le dissi che il problema di Minsk-2 era che l’Ucraina avrebbe potuto ri-
prendere il controllo dei circa 450 chilometri di frontiera con la Russia solo una
volta che tutte le rivendicazioni politiche dei separatisti fossero state soddisfatte e
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

sapevamo che questo non sarebbe avvenuto in un futuro prossimo. Lei mi rispose:
«Allora non toglieremo le sanzioni», riferendosi a tutto il pacchetto di sanzioni che
l’Ue aveva inserito dopo l’abbattimento dell’MH17.
LIMES Ritiene che nel 2014 Putin abbia accettato di partecipare ai negoziati di Min-
sk perché nello stesso tempo stava studiando con la Germania il raddoppio del
Nord Stream?
TAGLIAVINI Non escludo una tale ipotesi, ma non ne ho nessuna conferma.
LIMES Come ricorda il rapporto tra Merkel e Putin?
TAGLIAVINI Si capiva che Putin non poteva non avere riguardo per lei. Ma allo stes-
so tempo non si poteva certo parlare di grande simpatia. Ricordo quando ci incon-
trammo per negoziare e poi frmare l’accordo di Minsk-2. I separatisti opponevano
resistenza perché in quelle ore i loro soldati, appoggiati da forze russe, stavano
assaltando il nodo ferroviario di Debal’ceve. Quando stavamo per frmare l’accordo
Zakhar0enko disse di colpo: noi non frmiamo nulla se non abbiamo nel prologo
il via libera per potere conquistare Debal’ceve. Ci fu quindi una ultima trattativa,
questa volta al più alto livello politico. Lasciai il nostro palazzo e mi recai in quello
in cui erano riuniti i presidenti, primi ministri e ministri degli Esteri e ne parlai con
la signora Merkel. Lei allora parlò con Putin e riuscì a convincerlo e a raggiungere
un cessate-il-fuoco. Esso sarebbe dovuto entrare in vigore 24 ore dopo la frma
dell’accordo. Il leader russo però ottenne che fossero invece 60 ore così da dare il
tempo ai separatisti di prendere Debal’ceve, che venne attaccato massicciamente
con l’aiuto di militari russi e cadde sotto il loro controllo.
LIMES Di Vladimir Putin che ricordo ha?
TAGLIAVINI Quello di persona imprevedibile. Le trattative di pace sono sempre im-
prevedibili, ma quelle di Minsk lo erano in particolar modo. Quel confitto nell’Est
dell’Ucraina era la cosa più imprevedibile della mia carriera diplomatica. Non si
sapeva mai cosa sarebbe successo un’ora dopo, mezza giornata dopo, il giorno
dopo. Per mesi non sapevamo cosa stesse succedendo nelle zone dei separatisti,
avevamo solo qualche informazione dagli ucraini ma il quadro non era mai chiaro.
Putin è qualcuno che osserva molto bene chi ha di fronte e capisce subito di che
tipo di personalità si tratti. Ricordo una conversazione privata che ebbi con lui a 211
‘COME HO TRATTATO CON RUSSI, UCRAINI E SEPARATISTI’

Minsk. Era fattuale, voleva solo avere informazioni, non faceva commenti. Gli rac-
contavo cose che lui sapeva già benissimo ma fngeva di non saperle anche se era
chiaro che conosceva esattamente quello che gli avrei detto. Non aveva espressio-
ne. È una persona che dal 2000, quando è stato eletto presidente, almeno esterior-
mente è cambiato molto, soprattutto nel 2007-8, periodo di grandi tensioni fra
Mosca e l’Occidente, dopo la Conferenza sulla sicurezza di Monaco del 2007 e il
riconoscimento dell’indipendenza del Kosovo da parte di un gran numero di pae-
si, nel febbraio 2008. Quello è stato un anno chiave. Ci fu il summit della Nato a
Bucarest, dove Putin fece capire a Merkel che la prospettiva di adesione della Ge-
orgia e dell’Ucraina nella Nato era una linea rossa da non varcare.
LIMES Quando Zelens’kyj venne eletto presidente dell’Ucraina nel 2019 mostrò
subito una grande voglia di sbloccare la situazione. Manifestò la volontà di incon-
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

trare Putin, che vide infatti dopo poco tempo a Parigi. Poi che cosa è cambiato?
TAGLIAVINI Forse ha preso coscienza della realtà. Lui, come prima di lui Porošenko,
all’inizio pareva entusiasta nel cercare una soluzione, salvo rimanerne deluso. For-
se comprese che non si poteva ottenere di più di quanto ottenuto attraverso Min-
sk-1 e 2. Quindi la rassegnazione. Tutti eravamo ormai rassegnati, ma l’invasione
russa del febbraio 2022 ha comunque stupito tanti politici che avrebbero dovuto
sapere. La signora Merkel, però, senz’altro non è stata sorpresa. Ci era ormai chia-
ro da tempo che l’obiettivo di Mosca era e restava quello di riuscire a interferire
nella vita politica di Kiev. Qualunque presidente dell’Ucraina di allora doveva pie-
garsi all’evidenza della superiorità militare numerica e logistica della Russia, spesa
in sostegno ai separatisti. Non dimentichiamo che l’Ucraina nel 2014 non aveva un
vero e proprio esercito.
LIMES Nel corso degli anni si è parlato a più riprese di Viktor Medved0uk come
possibile presidente ucraino florusso imposto da Putin. Sono solo voci?
TAGLIAVINI Dal 2014 Medved0uk ha sempre cercato di ritagliarsi un ruolo politico
riconosciuto dal governo e dal presidente ucraino e di ricevere un mandato con il
titolo uffciale di mediatore tra il Gruppo trilaterale di contatto e i separatisti. Po-
rošenko si opponeva. I suoi legami stretti con Vladimir Putin e un passato che lo
rendeva non eleggibile a tale posizione impedivano a Medved0uk di poter rappre-
sentare l’Ucraina. È indubbiamente una persona colta, che aveva concepito la co-
stituzione dell’Ucraina. In questa guerra ha però giocato un ruolo molto ambiva-
lente e nel tempo si è screditato. Poi ha creato un suo partito di opposizione. In
qualche maniera è stato coinvolto nelle nostre trattative. Ogni tanto negoziò degli
scambi di prigionieri. A vederlo non era una persona che ispirasse fducia.
LIMES Come vede il futuro?
TAGLIAVINI La situazione è seria. Non dovremo fare l’errore di dimenticarci di quel-
lo che sta avvenendo in Ucraina perché oggi, nel 2023, noi occidentali siamo stati
dichiarati nemici esistenziali della Russia. C’è un cambiamento nella politica estera
russa. Il ministro degli Esteri Lavrov ha dichiarato recentemente che l’Occidente
rappresenta un pericolo esistenziale per Mosca, cosa che a mia conoscenza non
212 era mai successa dopo la guerra fredda. Nel 2022, all’inizio della guerra in Ucraina,
LEZIONI UCRAINE

la Russia aveva detto: noi non attaccheremo nessun paese a meno che non diven-
ti per noi un pericolo esistenziale. Bisogna badare a queste dichiarazioni. Sembra
che i russi stiano disegnando uno scenario per giustifcare certi atti che ora non
possiamo nemmeno immaginare.
LIMES Vede possibile l’estensione di questa guerra ad altri paesi?
TAGLIAVINI Purtroppo non sappiamo come questa guerra terminerà. Come tutti i
confitti che coinvolgono grandi potenze può sviluppare una dinamica poco con-
trollabile, che potrebbe eccedere la dimensione territoriale dell’Ucraina. Già adesso
ci rendiamo conto che il mondo sta cambiando in maniera drammatica. Questa
guerra non è soltanto una grande sfda per l’insieme dell’ordinamento giuridico
mondiale. Si sono formate nuove alleanze, le democrazie occidentali vengono an-
tagonizzate, il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite prova enormi diffcoltà a
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

mettersi d’accordo su qualunque cosa. C’è una dinamica di cui un anno e mezzo
fa non avremmo sospettato: la riconquista da parte dell’Ucraina di certi territori, la
determinazione del suo esercito, la poca familiarità con i russi di fette di popola-
zione ucraina di lingua e cultura russa. Poi in ogni guerra ci sono avvenimenti che
di colpo cambiano tutta la situazione. Se pensiamo alla prima guerra mondiale,
ricordiamo che gli Stati Uniti avrebbero voluto stare fuori dalla guerra ma che do-
vettero entrarvi perché la loro fotta commerciale veniva decimata. Oppure, ricor-
diamoci di come Pearl Harbor cambiò il corso della seconda guerra mondiale, con
l’intervento degli Usa al fanco degli alleati. Ci sono avvenimenti che cambiano la
storia e che portano verso confitti più estesi. Vorrei avere torto, ma questa guerra
ha il potenziale di essere una di queste anche a causa del possibile errore umano.

213
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f
LEZIONI UCRAINE

Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

Parte II
dal FRONTE RUSSO
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f
LEZIONI UCRAINE

RUSSIA-EUROPA
UN DIVORZIO DEFINITIVO? di Fëdor LUK’JANOV

Noi russi siamo parte della storia europea per il semplice fatto che
lo siamo. Ma che cosa significa esserlo in un mondo in cui gli europei
contano sempre di meno? Oggi gli Stati Uniti non dominano più, altri
centri di potere (ri)sorgono, tra cui la Turchia. .
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

1. U NO DEI TEMI SU CUI SI DISCUTE DI PIÙ


oggi in Russia è la rottura dei rapporti con l’Occidente. Si parla di un divorzio de-
fnitivo e irreparabile come conseguenza della campagna militare in Ucraina.
Quando in Russia pensiamo all’Europa, non immaginiamo semplicemente uno
spazio geografco. L’Europa è un concetto culturale, storico, metafsico, simbolico,
qualcosa verso cui la Russia aspira. A latere sarebbe da chiedersi se la vera Europa
corrisponda a quella che vediamo oggi; in ogni caso, i russi aspirano a quella che
loro considerano «Europa», ovvero un ideale immaginato. E si sa che si rimane
estremamente delusi quando l’ideale si scontra con la sua concretizzazione.
Il periodo a cavallo tra il secolo scorso e il nuovo millennio è stato un momen-
to unico nella storia dell’attrazione russa verso l’Europa. La Russia, nelle varie in-
carnazioni che storicamente ha assunto, ha cercato più volte di orientarsi verso ciò
che veniva descritto come Europa. Tuttavia, negli ultimi trent’anni forse per la
prima volta quella generica idea simbolica di Europa ha acquisito una chiara strut-
tura politico-amministrativa (le istituzioni dell’integrazione europea) e ideologica (i
valori europei). Non si parla della somma delle conquiste culturali e intellettuali
accumulate dal Vecchio Mondo, ma di un insieme codifcato di norme da rispetta-
re. Questo insieme non è rimasto fsso, ma si è modifcato anche nel corso di un
periodo storicamente breve come quello dell’ultimo riavvicinamento tra Europa e
Russia. Tuttavia, in termini di rigidità strutturale l’Europa contemporanea è in ogni
caso incomparabile a quella cui aspiravano gli intellettuali russi occidentalisti cen-
tocinquanta o duecento anni fa o i progressisti e modernizzatori trecent’anni fa.
Dopo il collasso dell’Urss e la nascita della Federazione Russa, l’attrazione
russa verso l’Europa ha implicato il sottostare a un chiaro insieme di disposizioni
legali e normative. La Russia vedeva l’Europa come un punto di riferimento so-
cio-culturale per la propria evoluzione, sebbene l’europeizzazione nella fase attua- 217
RUSSIA-EUROPA: UN DIVORZIO DEFINITIVO?

le comporti determinati obblighi. Un’ulteriore complicazione è costuita dal fatto


che il possibile status della Russia non è mai stato chiarito: a differenza dei paesi
dell’Europa centrale e orientale che hanno puntato a entrare nell’Ue, la Russia non
si è mai fssata questo obiettivo. Ciononostante, non si sono nemmeno venute a
creare delle relazioni di taglio puramente pragmatico incentrate sul perseguimento
di interessi e benefci, poiché restava aleggiante nell’aria una possibile integrazione
(mai articolata nel dettaglio) della Russia all’interno di una «Grande Europa». Simili
circostanze non si erano mai verifcate prima. Una cosa è aspirare a livello intellet-
tuale, culturale e valoriale a conformarsi a certi ideali europei così come erano
stati intesi dagli aristocratici russi, dall’intelligencija russa e dallo Stato russo. Un’al-
tra cosa è interagire con un sistema di norme e regole ben strutturato, prescrittivo
e severo nei confronti degli attori esterni, realtà che la Russia ha dovuto affrontare
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

negli ultimi trent’anni.


L’Unione Europea come incarnazione dell’Europa contemporanea e la Federa-
zione Russa come incarnazione della Russia contemporanea sono praticamente
coetanee. La Russia è apparsa sulla mappa politica il 25 dicembre 1991 e l’Unione
Europea ha iniziato formalmente a esistere nel febbraio 1992. Entrambe sono la
continuazione di esperienze pregresse, e certamente non incarnano qualcosa di
completamente nuovo; insieme, sono organismi che hanno subìto profonde modi-
fche. Se guardiamo solo a questo periodo, che per gli standard della nostra vita è
lungo ma per la storia del mondo e del continente è molto breve, ora c’è stato un
netto divorzio tra la Russia e l’Europa. Divorzio destinato a durare. Alla luce delle
tensioni attuali, pare, in eterno.
Tuttavia, se si guarda all’ampiezza cronologica delle relazioni della Russia con
il suo ambiente geografco (e non solo con l’Europa), quante cose sono accadute
nei secoli passati! La scissione conseguente alla rivoluzione d’Ottobre e alla crea-
zione dell’Urss non è forse stata una rottura che sembrava del tutto irreversibile?
Certamente lo è stata, ma comunque in seguito i rapporti si sono riallacciati. Rap-
porti che erano di altro genere, ma comunque dei rapporti. Quindi, dal punto di
vista storico, probabilmente non ha senso dire che le nostre strade si siano separa-
te e che il capitolo sia chiuso. Giungerà una nuova fase, anche se probabilmente
non in tempi rapidi.
Un’altra importante questione si apre se si discute dei rapporti russo-europei a
un livello globale più ampio. Forse per la prima volta nella storia, l’Europa come
simbolo, come immagine ideale, non costituisce il centro del mondo e non lo co-
stituirà più nel futuro. Il contesto globale è cambiato, anche se noi per inerzia
continuiamo spesso a ritenere l’Europa un punto di riferimento. Nel frattempo, per
la prima volta si sta delineando una situazione in cui il contesto più dinamico e in
via di sviluppo del mondo nei prossimi anni e decenni non si trova a ovest della
Russia, ma a est e a sud. Se questo sia un bene o un male resta da vedere, ma in
ogni caso ciò sarà determinante se, a un certo punto, in diverse circostanze stori-
che, cercheremo di recuperare la visione del mondo eurocentrica ed euro-orienta-
218 ta che ci ha caratterizzati per molto tempo. Tuttavia, mi sembra più probabile e
LEZIONI UCRAINE

anche preferibile immaginare che prenderemo a guardare al mondo e al posto di


ciascuno in esso in maniera più diversifcata.

2. Se noi russi vogliamo essere onesti con noi stessi, dobbiamo riconoscere che
nessuno ci ha costretti a adempiere a norme o richieste, a direttive o a ordini impe-
rativi dettati dall’Unione Europea o dall’«Occidente collettivo». La Russia da sola ha
deciso di farlo. A partire dagli ultimi anni di esistenza dell’Urss, il paese si è rispar-
miato quel processo in parte politico-culturale, in parte psicologico che in una
forma esagerata e accelerata (come un nastro riavvolto in fretta) avrebbe ripercorso
i tormenti che avevano arrovellato l’intelligencija russa per secoli di fronte all’Euro-
pa e l’Europa di fronte alla Russia. Tuttavia, man mano che l’Europa andava forma-
lizzandosi entro un determinato insieme di valori politici e amministrativi, il proces-
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

so si è acuito profondamente. Ora in molti in Russia, ricordando l’epoca di Pietro il


Grande, dicono che ciò che sta avvenendo è una «svolta petrina», ma di carattere
diametralmente opposto. Ovvero ciò che osserviamo oggi non è un cambio di rot-
ta rispetto alla traiettoria intrapresa negli ultimi trenta-quarant’anni, ma è, se mai, la
fne dell’èra dell’europeizzazione, le cui radici risalgono all’inizio del Settecento.
Questa, tuttavia, è una generalizzazione grossolana che rischia di confondere.
In prospettiva, fn tanto che la Russia sarà abitata da chi oggi la abita, essa resterà
un paese di cultura europea e di tradizione europea a prescindere dal fatto che lo
voglia o meno, che lo contrasti o se ne rallegri. La nostra visione del mondo si è
formata sotto l’infuenza europea e prendendo l’Europa come punto di riferimento.
Ciò non signifca che la Russia non abbia una propria specifca natura esistenziale,
ma in ogni caso essa non è un territorio asiatico.
Sorge allora naturale la domanda: cosa signifca essere un paese di cultura
europea e di tradizione europea in un mondo che smette di essere eurocentrico e
occidentalocentrico? È chiaro che in un mondo dove l’Occidente smette di essere
il centro indiscusso, chi si considera e si percepisce quale nucleo di questo Occi-
dente, come il vero Occidente, sentirà come proprio compito quello di rafforzare
le sue posizioni. Gli Stati Uniti in quanto parte di questo «Occidente collettivo» sono
naturalmente interessati a rafforzare e ristabilire il proprio ruolo centrale o, parlan-
do in termini di relazioni internazionali, la propria egemonia. A mio avviso, l’Euro-
pa non aspira più ad avere un ruolo centrale, ma a quanto si può giudicare punta
sull’essere «la moglie preferita del signore». Quest’ultimo, garante delle posizioni
pregresse dell’Occidente, non vorrà offendere il proprio partner culturale. In gene-
rale, il mondo occidentale è interessato a riassicurarsi il proprio dominio e nel caso
in cui, mettiamo, questo non fosse possibile, allora punterà a trasformarsi in una
solida minoranza, molto forte e irremovibile, capace di esercitare la massima in-
fuenza sul corso degli eventi nel mondo. Ma cosa ne sarà di chi non fa e non farà
mai parte di questo nucleo?
Un esempio evidente è costituito dalla Russia, ma ce n’è anche un altro, estre-
mamente interessante e lampante oggi: la Turchia. Questo paese ha una storia si-
mile in termini di relazioni psicologiche con l’Europa, ovvero ha aspirato a farne 219
220
ESTONIA
2018-2019: 329
1989: 475 Ex Unione Sovietica

LETTONIA * Valutazione dell’autore


2018-2019: 487
1989: 906 BIELORUSSIA
LITUANIA 2018-2019: 590-650*
1989: 1.342
2018-2019: 120-130*
1989: 344
MOLDOVA UCRAINA Nel 2018-19, STATI NON RICONOSCIUTI
(senza Transnistria) 2018-2019: 3.300-3.800* senza la Crimea FEDERAZIONE RUSSA O PARZIALMENTE RICONOSCIUTI
RUSSIA-EUROPA: UN DIVORZIO DEFINITIVO?

2018-2019: 90-100* 1989: 11.360 e le Rep. Pop.


del Donbas 2018-2019: 1989:
1989: 351
Abkhazia 21-22* 75
Ossezia del Sud 0,6* 2,1
Nagorno-K. 0,23-0,24* 1,9
Transnistria 158-160* 211
Donec’k-Luhans’k 1.100-1.300* -
TOTALE 10,79-11,64* 25,29
KAZAKISTAN
GEORGIA 2018-2019: 3553
(senza Abkhazia e Ossezia del Sud) 1989: 6.228
2018-2019: 20-21*
1989: 262
ARMENIA
2018-2019: 9-10* TURKMENISTAN
1989: 52 2018-2019: 60-75*
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

1989: 334 UZBEKISTAN


AZERBAIGIAN 2018-2019: 500-550* KIRGHIZISTAN
1989: 1.653 2018-2019: 353
(senza Nagorno-Karabakh) 1989: 917
2018-2019: 75-90*
1989: 390 TAGIKISTAN
2018-2019: 25-30*
POPOLAZIONE RUSSA NELL’ESTERO VICINO (in migliaia) 1989: 388
Fonte: S. Suščij (2020)
LEZIONI UCRAINE

parte, ha partecipato attivamente alla politica europea nel corso dei secoli e ha
sempre compreso di non essere membro di questo club ristretto.
La rottura che si è materializzata ora tra Russia ed Europa riguarda in primo
luogo la comprensione etico-morale di quanto sta accadendo. Una comprensione
che è diametralmente opposta presso le due parti. Il fatto che ci accusiamo l’un
l’altro di fascismo la dice lunga sul fatto che ci troviamo su poli opposti. In questo
senso, il distacco dall’Europa, l’assenza di una qualunque possibilità di riavvicina-
mento a essa all’interno di un nuovo contesto e, in aggiunta a ciò, l’estraneità alla
cultura e alla civiltà asiatica pongono per la Russia una questione di autosuffcien-
za come modello di civiltà. Infatti, a Mosca se ne dibatte: questa primavera è stata
approvato il Concetto di politica estera della Federazione Russa, dove la Russia
viene defnita come uno «Stato-civiltà a sé stante». Non era mai stata prima codif-
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

cata una defnizione del genere.


Per la Turchia la questione è più complessa perché quel paese è semplicemen-
te più piccolo, in termini sia di risorse sia di popolazione e secondo tutti i parame-
tri possibili. La Russia può teoricamente realizzare la propria autosuffcienza se
intraprende una politica ragionata, ponderata e, cosa più importante, pacata e non
isterica. Assieme a un collega storico, Aleksej Miller, nel 2015 avevo preparato una
relazione in cui invitavo (era dopo l’annessione della Crimea, quando sembrava
che ogni cosa si stesse calmando) a un pacato distacco: la Russia, basandosi sulle
proprie possibilità e sviluppando relazioni con tutti, doveva giungere a uno stato
di equilibrio interno e dar vita a un proprio modello di mondo sul lungo termine.
Sarebbe stato qualcosa di ideale se fosse stato reso possibile da circostanze sia in-
terne (ovvero se fossimo stati capaci di una tale rifessione interna) sia esterne (se
ci fosse stata data la possibilità di farlo): una Russia come entità completamente
separata, legata per certi versi all’Europa, per altri all’Asia, che utilizza le proprie
risorse di Stato enorme, di dimensioni continentali, sarebbe stata ottimale. Nella
pratica, però, è evidente che non riusciamo a realizzare una cosa simile.

3. Il distacco fsico ed economico dall’Europa è avvenuto in maniera repentina


e contraria al buon senso da entrambe le parti. Ce n’erano i sintomi, ma tutti rite-
nevano che prima o poi ci sarebbe stata una revisione delle relazioni, per quanto
diffcile. All’improvviso, tuttavia, si è capito che per tagliare dei legami che sembra-
vano indissolubili bastava un colpo d’ascia e questo, come si è visto, non ha avuto
conseguenze fatali per nessuno. La cortina di ferro può venire eretta a partire da
entrambi i lati; al momento viene costruita soprattutto da quello occidentale. Pro-
babilmente la Russia si aggiungerà più avanti al processo di costruzione europea,
ma per ora l’Europa sta allontanando la Russia da sé stessa più attivamente di
quanto la Russia si stia separando da sola. Quello che sta accadendo è una terribi-
le tragedia per tutti.
Tuttavia, a prescindere dalle azioni di questi o quegli attori, il mondo intero ha
raggiunto il punto in cui per ragioni oggettive il vecchio modello si è esaurito. Il
crollo del mondo cui siamo abituati non è dovuto alla campagna militare russa in 221
RUSSIA-EUROPA: UN DIVORZIO DEFINITIVO?

Ucraina o all’inizio della fornitura di armi a Kiev da parte dell’Occidente. Al contra-


rio, tutto ciò testimonia dello sgretolamento e del collasso del vecchio sistema, che
ha funzionato a lungo non solo dopo, ma soprattutto durante, la guerra fredda.
Fino a poco tempo fa gran parte dell’umanità, quanto meno l’emisfero settentrio-
nale, ha vissuto un periodo piuttosto raro ed estremamente favorevole della politi-
ca mondiale, che, per usare il linguaggio di un tempo, potrebbe essere defnito
come una pace duratura. Una pace duratura non implica l’assenza di confitti, ma
piuttosto un sistema in cui il confitto non porta al tracollo, a una grande guerra. In
questo senso, la guerra fredda, soprattutto dopo i primi anni Sessanta, ha garantito
una pace duratura, tutto sommato. Si sono verifcati guerre e confitti locali, ma non
hanno infuito sull’equilibrio generale. Dopo la guerra fredda, il periodo di egemo-
nia americana ha garantito una pace duratura fno a un certo punto tra la fne degli
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

anni Novanta e l’inizio degli anni Dieci, per poi venire meno.
Da quando il vecchio sistema si è esaurito con la fne della guerra fredda, il
sistema che lo ha sostituito è durato tanto quanto i suoi ideologi avevano previ-
sto. Charles Krauthammer è stato il primo a scrivere nel 1990 del «momento uni-
polare americano», ovvero l’inizio di un periodo in cui gli Stati Uniti sarebbero
stati in grado di fare tutto ciò che volevano nel mondo. Nello stesso articolo egli
osservava che questo momento unico nella storia non sarebbe durato per sem-
pre: gli assegnava venticinque-trent’anni e quasi ci azzeccava, dato che così più
o meno è stato. Tuttavia, per quanto riguarda il futuro dell’Europa c’è da chieder-
si se quest’ultima costituirà ancora una parte del mondo a sé stante o diverrà
davvero, come alcuni di noi invocano, un’«appendice occidentale» dell’Eurasia.
Occidentale, ma pur sempre periferica. Ora non è possibile dirlo, può essere
anche che sarà così. Ma la domanda successiva è: questa Eurasia, la cui appendi-
ce periferica sarà l’Europa, a chi apparterrà? Sarà cinese? Sarà sotto controllo
congiunto? Sarà russa? Qui si apre una sequenza di domande per rispondere alla
quali occorrerà molto tempo.

4. Quali che siano le radici culturali dei popoli che abitano la Federazione
Russa, noi russi ci siamo formati all’interno della tradizione europea. Anche i rap-
presentanti della civiltà asiatica presenti in Russia sono cresciuti in essa. Il contesto
di base è dunque condiviso, nonostante esistano svariate questioni aperte legate
alla composizione nazionale, culturale ed etnica della Russia. Si tratta in ogni caso
di questioni che non hanno ora e non avranno nel prossimo futuro il potenziale
per trasformarsi in tendenze disgreganti e devastanti che possano minacciare diret-
tamente l’integrità dello Stato. Le società omogenee stanno scomparendo ovunque
e gli effetti si possono osservare in varie zone del mondo.
La Russia vanta un certo vantaggio perché a questa eterogeneità interna è abi-
tuata. Nonostante tutti gli incredibili smottamenti della storia russa, nonostante le
manifestazioni nazionaliste e xenofobe su un fronte e separatiste sull’altro, con
tutto ciò conviviamo da tempo. Quando la Russia, alla luce di varie circostanze
222 oggettive, dovrà rivedere le proprie posizioni tanto all’Ovest quanto al Sud e all’Est,
LEZIONI UCRAINE

allora proprio il fatto di comprendere al proprio interno popolazioni già orientate


in queste direzioni (popolazioni del Caucaso, tatari, buddisti dell’Estremo Oriente
e della Siberia) costituirà un vantaggio.
Gli slogan uffciali parlano di una svolta della Russia verso Oriente, ma è dav-
vero così? C’è da dubitarne. Per ovvie ragioni, ogni argomento che esuli da quello
principale e prioritario (l’Ucraina) è passato in secondo piano; e l’Ucraina non si
trova certo a est. È l’Occidente. Qui sono in ballo le relazioni della Russia con l’Oc-
cidente, qui si costruisce qualcosa di nuovo con l’Europa e non è ancora chiaro
cosa. In questo momento, per quanto riguarda l’Oriente, il rischio non è tanto che
Mosca «svolti a est» con ciò che ne deriverebbe, ma esattamente il contrario, ovvero
che la Russia non si rivolga davvero verso Oriente e che destini tutte le sue risorse
ad altro. Se ipotizziamo che gli obiettivi dell’operazione militare speciale verranno
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

raggiunti, allora quell’«anti-Russia» contro cui abbiamo lottato sarà stata annientata
e questo spazio sarà diventato o Russia o qualcosa di accomodante per Mosca.
Quanto tempo, a quel punto, sarà dedicato al riassesto di questo spazio? Per usare
un eufemismo, molto. Allora, di quale «svolta a est» parliamo? Quando e come svol-
terà la Russia? Non ci sono ancora le basi per parlare dei rischi di una «svolta a est»,
come alcuni sostengono prontamente; stanno solo iniziando a emergere.
Tuttavia, è un incentivo il fatto che, soprattutto a causa della rottura delle rela-
zioni economiche e logistiche con l’Unione Europea e l’Occidente, le vie che por-
tavano a ovest ora conducano a un muro. Si possono immaginare modi alternativi
per aggirare questo muro, modi invisibili a occhi indiscreti, ma realizzarli è un
processo molto complicato e fliforme. Le relazioni con i paesi del Sud e dell’Est
sono più comode per la Russia, nonostante ostacoli vengano creati dagli Stati Uni-
ti che seguono da vicino le dinamiche e cercano di garantirsi che questi paesi non
collaborino con la Russia. Ma l’acqua sa come infltrarsi. In primo luogo, l’econo-
mia di mercato è molto più fessibile dell’economia pianifcata sovietica; si adatta a
molte cose. In secondo luogo, e questo è un fenomeno interessante dell’ultimo
anno, gli americani non sono riusciti ad attrarre nessun paese nella coalizione an-
tirussa, eccetto coloro che sono formalmente legati a loro, ovvero i membri della
Nato e i partecipanti a diversi tipi di alleanze di sicurezza. Il resto del mondo evita
questa coalizione. Ciò non signifca che tutti sostengano la Russia, tutt’altro, ma
testimonia del fatto che non sono assolutamente disposti a fare ciò che gli Stati
Uniti dicono loro di fare. E in generale gli Stati Uniti non possono farci molto.
Questo è un segnale importante di come il mondo stia cambiando.
Visti i cambiamenti che ci saranno in futuro (e che non saranno rapidi), la
Russia dovrebbe dotarsi di un’infrastruttura effciente e sviluppata di relazioni con
il resto del mondo, soprattutto con l’Oriente e la crescente Asia. È necessario a
prescindere da ciò che accadrà in Ucraina o in Europa. È essenziale per la Russia
in un’epoca in cui l’Asia è il centro dello sviluppo mondiale. Purtroppo, tutti i pre-
cedenti sforzi fatti per rivolgersi a oriente hanno dato risultati minimi; con la testa
restiamo fermamente girati dall’altra parte. L’occidentalismo non è necessariamente
flo-occidentale, ma anche anti-occidentale. Sono due facce dello stesso processo. 223
224
LA LINGUA RUSSA NELL’ESTERO VICINO
LO RU SSI A
IE

B
Quale lingua preferiscono usare
i cittadini dei paesi ex sovietici
8% 92%
Russo
MOSCA Lingua ufciale locale
Altro
F E D E R A Z I O N E R U S S A
R A I NA
UC
RUSSIA-EUROPA: UN DIVORZIO DEFINITIVO?

17%
DO VA
OL
M 83%
23%
AK I STAN
77% AZ

K 32%
CRIMEA 68%
Annessa dalla Russia
il 21 marzo 2014 ORGIA
GE
Mar 1%
Nero H IZISTA
92% 7% RG
N

Lago
KI

d’Aral 38%
10%
RBAIGIA N
ZE UZBEKISTAN 52%

A
N
TURCHIA A RME IA
94% 6%
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

3% I KI ST AN
97% AG
T

3%
Mar TURKMENISTAN 14% 83%
SIRIA Caspio

Fonte: Gallup Poll, 2008


LEZIONI UCRAINE

Associamo immediatamente qualsiasi riorientamento geopolitico alla sfera ide-


ologico-culturale ed etica. Perché lo facciamo? Un intenso impegno della Russia a
interagire con l’Asia la porterà a diventare asiatica? In primo luogo, non sarà così
perché non è possibile e, in secondo luogo, perché no? Dobbiamo comprendere
questa parte del mondo; ora la capiamo molto male. E male capiamo anche l’Oc-
cidente, che una volta abbiamo dovuto affrontare per bene, abbiamo dovuto capir-
lo, persino durante la guerra fredda lo abbiamo fatto. Poi le cose sono cominciate
a cambiare e i russi pensavano di aver capito, ma in realtà non era così.
La «svolta a est» non comporta rischi in questa fase, pur che avvenga. Se non
sarà così, correremo un grande rischio.

5. È molto banale da dire, ma tutto dipende da come fnirà l’attuale scontro


Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

politico-militare. In linea di massima, lo stato di cose al fronte, ora e nel prossimo


futuro, determinerà ciò cui si potrà aspirare. Se lasciamo da parte questo aspetto
e ci abbandoniamo a fantasie irresponsabili, auspicando che si faccia la volontà
dei russi, accadrà che il mondo diventerà molto più frammentato. È fnita l’èra
della globalizzazione liberale, quando tutto, in misura maggiore o minore, era
soggetto a un certo insieme di regole più o meno rispettate, in primo luogo in
campo economico, ma anche politico. E ciò non è successo a causa della campa-
gna militare russa in Ucraina o di ciò che hanno fatto la Cina o l’Iran: semplice-
mente quell’èra si è esaurita e questo è stato avvertito in primo luogo dai paesi che
sono stati i promotori del sistema. Trump è stato eletto dagli americani, il Brexit è
stato votato dagli inglesi; questi erano in realtà dei segnali che ciò che conosceva-
mo stava per fnire.
Il mondo smette di essere non dico interconnesso, ma unito e soggetto a un
unico insieme di regole, direttive e norme. Cresceranno le tendenze egoistiche
all’autodeterminazione, nel senso che ognuno vorrà decidere da solo cosa fare per
ottenere ciò che ritiene necessario. Il ruolo di primo piano e sostanziale dell’Occi-
dente nel sistema mondiale non verrà ovviamente meno, se non altro per il van-
taggio accumulato in primo luogo dagli Stati Uniti. Tuttavia, l’Occidente cesserà
gradualmente di essere la forza dominante che defnisce tutto il resto. Esso sarà a
sua volta concentrato a perseguire i propri interessi senza illusioni, senza dover
fngere di «non farlo per sé, ma a nome di tutti». Già oggi emergono attori molto
infuenti su scala globale: la Cina, non c’è nemmeno bisogno di dirlo; anche la
Russia, con tutte le sue specifcità; l’India, la cui importanza internazionale è cre-
sciuta notevolmente in quest’ultimo periodo, come il 2022 ha sottolineato; la Tur-
chia che, se nella sua storia moderna non è mai stata una potenza in grado di in-
fuire su tutti gli eventi mondiali, ora lo è. La lista non è completa, ma in altre pa-
role si possono elencare diversi attori la cui infuenza è sostanzialmente maggiore
di quanto si potesse supporre un decennio fa. I paesi arabi, tra l’altro, stanno ac-
quisendo un peso mai avuto prima: pensiamo all’Arabia Saudita, ma non solo.
Dove porta tutto questo su scala globale? Il mondo sta diventando molto più
complesso, molto più avido. E questo è l’ambiente in cui si troverà ad agire la 225
RUSSIA-EUROPA: UN DIVORZIO DEFINITIVO?

Russia. In un contesto simile, Mosca ha svariati vantaggi perché è per molti versi
autosuffciente ed è molto diffcile da aggirare. Dispone di risorse suffcienti e dopo
un po’ tutto andrà al suo posto: il mondo può anche fare a meno delle materie
prime o dello spazio aereo russo, ma non gli conviene, sarebbe una scelta irrazio-
nale. In generale, ci si renderà conto che senza la quota di risorse mondiali che la
Russia controlla, non ci si trova particolarmente bene. Di conseguenza, sarà neces-
sario stabilire un nuovo tipo di relazioni per poter continuare lo scambio commer-
ciale. Se i russi, per dirla in parole povere, si dessero una calmata e smettessero di
agitarsi pensando che tutto il mondo cerchi di mettergli i bastoni fra le ruote, de-
rubarli e così via... Ciò che percepiamo come una sorta di russofobia globale siste-
mica è in realtà la norma nelle relazioni internazionali, dove naturalmente ognuno
si batte per realizzare i propri interessi, spesso a spese di qualcun altro. Dall’ester-
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

no è diffcile capire perché la Russia sia così nervosa, dato che sembra avere tutto,
armi nucleari comprese; chi può farle qualcosa? Qui però entrano in gioco altri
fattori e il senso di insicurezza che storicamente abbiamo sviluppato determina
molte reazioni esteriori; la profezia si autoavvera, come spesso accade. E poi ci
sono le rifessioni interne, spesso autodistruttive.
Nel nuovo assetto globale, se assisteremo a un minore consolidamento del
mondo intorno a noi, la Russia si calmerà, perché la paura che tutti gli altri si coa-
lizzino contro di essa determina in gran parte le sue reazioni. Sarà anche chiaro
che, se anche si coalizzeranno, lo faranno solo per un periodo breve e per una
necessità specifca. È probabile che questo sarà un mondo in cui tutte le alleanze
e i partenariati saranno contestuali. In altre parole, la Nato non farà da esempio: si
tratta di un’alleanza unica nel suo genere, nata in un periodo unico, dato che sol-
tanto durante la guerra fredda poteva nascere. Tuttavia, poiché viviamo nella scia
della guerra fredda, per ora sopravvive. In futuro però le cose cambieranno. Per un
verso stiamo assistendo a un suo consolidamento senza precedenti, ma dall’altro i
costi e i benefci di questo confitto all’interno dell’Occidente sono distribuiti in
modo così disomogeneo che prima o poi causeranno gravi attriti interni.
La Russia potrebbe trovarsi ad assumere il ruolo di importante intermediario,
che non defnisce il mondo, ma ne è parte integrante. Si tratta di un ruolo che il
paese ha svolto in maniera piuttosto effcace in Medio Oriente negli ultimi tempi,
come nel caso dell’operazione in Siria; ora sono semplicemente subentrate altre
priorità. Tuttavia, molti sono stupiti del fatto che la Russia senza grossi sforzi riesca
ad avere un rapporto costruttivo con tutti, compreso chi non accetta nemmeno di
sedersi al tavolo con gli altri. In qualche modo la sua strategia ha funzionato e
idealmente potrebbe essere un modello di comportamento per la Russia stessa.
Mosca dovrebbe puntare non a essere il leader mondiale, ma quello che Madeleine
Albright ha defnito (parlando degli Stati Uniti negli anni Novanta) una «potenza (o
nazione) indispensabile», un indispensable power senza il quale non si va da nes-
suna parte. Peccato che Albright intendeva dire che l’America avrebbe infuito atti-
vamente su ogni cosa e per questo tutti avrebbero avuto bisogno del suo aiuto. A
226 nostro modo di vedere, invece, questa «indispensabilità» dovrebbe essere costituita
LEZIONI UCRAINE

dall’esistenza stessa della Russia e dalla garanzia della sua solidità nel tempo, che
obbligherebbe gli altri a farci i conti in ogni caso. In un certo senso, è in questo
modo che l’India si sta posizionando ora, non perché lo voglia, ma perché va così.
Parlare di qualche messianismo o del fatto che la Russia ha bisogno di una
grande idea che la conduca di nuovo verso una direzione non ha francamente
senso. Anche nel periodo in cui eravamo guidati da una grande idea, questa era
stata presa in prestito dall’Europa (il comunismo, che venne molto «addomesticato»,
assunse nuove forme, pur essendo in origine europeo). Ma il punto non è questo.
Il punto è che il mondo non avrà bisogno di una grande idea unifcante, di chiun-
que essa sia, per gli anni e i decenni a venire, anzi: le idee che ci sono bastano e
avanzano. Nessuno si aspetta che la Cina venga a proporre la sua idea e il suo
modello perché tutti la imitino. Anche gli Stati Uniti, con il loro messianismo, han-
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

no stancato molte persone. L’Europa, pronta a insegnare a tutti come si vive, non
sta ottenendo gli stessi riscontri di un tempo. Pertanto, nessuno ha bisogno del
messianismo russo nel mondo. Invece, una Russia come paese di buon senso,
garante di un certo equilibrio nel mondo, che ha molto da dare a coloro che si
rapportano a essa con rispetto, non sarebbe affatto male. Questa è però una di
quelle folli fantasie che fnora trovano posto solo tra i miei desideri.

(traduzione di Martina Napolitano)

227
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f
LEZIONI UCRAINE

MOSCA
TACE MOSCATELLI
di Orietta

Putin ha scelto la prudenza nella comunicazione. Sembra seguire


precetti tattici, in carenza di una strategia. Come si collocano le varie
correnti di opinione al vertice. La propaganda di regime sembra
funzionare, ma molti oligarchi scappano. Bakhmut era una trappola.
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

1. N EL LIBRO INTERVISTA MEMORIE D’OLTRECORTINA


Vladimir Putin racconta come nel 1989 cercò di ottenere protezione militare per
la sede sotto copertura del Kgb a Dresda, assediata da una folla minacciosa dopo
il crollo del Muro di Berlino. Gli dissero che non era possibile senza indicazioni
dall’alto: «Mosca tace». Era come se «l’Urss non esistesse già più», commenta deso-
lato il presidente. Oltre trent’anni dopo, sembra andare in scena un flm a ruoli
invertiti. «Putin sta zitto, non fa niente» è la constatazione che traccia un minimo
comune denominatore tra le componenti della macchina del potere. E infatti vie-
ne delegata ai portavoce la vicenda dei droni che hanno violato il perimetro del
Cremlino. Silenzio sulle incredibili invettive di Evgenij Prigožin, capo dei merce-
nari Wagner che dal fronte allude a un «vecchietto contento» nella sua immobilità
e forse «defciente», per non dire peggio. Niente fuoco e famme per l’abbattimen-
to di velivoli militari nello spazio aereo russo, deludendo chi attendeva una rea-
zione esemplare, almeno di veder rotolare qualche testa. Intanto, però, i cieli di
Kiev sono illuminati da una inedita battaglia di missili, gli ipersonici Kinžal contro
i Patriot americani, mai successo prima, e qualcosa di simile potrebbe accadere
in Crimea.
Putin si ritrova con i falchi iperpatriottici che lo criticano da destra, a sinistra i
malumori degli aspiranti moderati. Come ai tempi di Mikhail Gorba0ëv, per i primi
il presidente non fa abbastanza, per gli altri ha fatto già troppo. Attenzione però a
concentrarsi sul fermo immagine che sembra annunciare l’imminente rottura. Mol-
to, se non tutto, sarà determinato dagli sviluppi del confitto in Ucraina. Tuttavia il
sistema non è mai fermo e non mancano indizi sulla traiettoria che potrà seguire.
Come un processore, il meccanismo agisce in base a informazioni acquisite da
tempo e applicate ai nuovi eventi. Sul fronte interno, il software inserito ben prima
della scombinata marcia verso Kiev si cura di reprimere ogni focolaio di dissenso 229
MOSCA TACE

e di prevenire saldature con movimenti esterni. Le sacche di malcontento devono


essere indirizzate verso i soliti o i nuovi nemici, le quinte colonne e i crociati del
mondo unipolare a guida americana. Da qui il sempre più lungo elenco degli
«agenti stranieri» che dai procedimenti amministrativi passano al penale, i processi
per discredito delle Forze armate, le ore di propaganda bellicista in tv, il cinema
patriottico, la censura al teatro e così via. Non serve ogni volta un ordine, spiega
Lev Gudkov, direttore del Centro Levada a sua volta registrato come inoagent,
«tutto procede in automatico, vengono individuate le aree di rischio e la grande
lavatrice entra in funzione, rimuove la macchia».
La guida con cambio manuale e pilota al volante interviene dove la macchina
rischia di incepparsi a causa degli input contrastanti. La popolazione deve vivere
in una bolla di normalità o apparente tale nel quotidiano, ma consapevole che in
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

un contesto eccezionale di transizione storica la Russia deve lottare per il proprio


ruolo e la propria esistenza. La posta in gioco supera l’annunciata «denazifcazione»
dell’Ucraina, anche se il torneo si gioca (per ora) tra Bakhmut e Kherson e la par-
tita decisiva potrebbe essere per la Crimea. Una miscela complessa da gestire per
una macchina programmata, fguriamoci per l’intera collettività russa. E in questo
quadro, la modalità manuale è sempre riservata a Putin, che non è uscito di scena,
anzi. Spesso silente quando sembra necessaria un’azione drastica, è molto attivo
nella normale amministrazione, che normale in tempo di guerra comunque non è.
Esentato da ogni trasferta estera dal mandato d’arresto della Corte penale in-
ternazionale, il capo dello Stato scorrazza sui 17 milioni di chilometri di terra russa,
compresi i cosiddetti Nuovi Territori dichiarati annessi lo scorso settembre. Incon-
tra operai di fabbriche in Buriazia e a Mosca i grandi imprenditori, ai quali chiede
di rimodellare le loro attività sulla «nuova realtà» delle sanzioni. Tra un viaggio e
l’altro riceve dignitari del Ne-Zapad, il Non Occidente che nel vocabolario della
nomenklatura russa è concetto preferito a quello di Sud Globale, in voga dall’altra
parte della nuova cortina di ferro. A fne maggio Putin è volato nel Caucaso a pre-
siedere una sessione del Consiglio per le relazioni interetniche, segnale di innalza-
ta attenzione per possibili tensioni e spinte centrifughe, tanto negate quanto temu-
te. Ad aprile era a Luhans’k e Kherson, a marzo a Mariupol’, dove a selezionati
cittadini ha assicurato che tutto fnirà bene, intanto «dobbiamo cominciare a cono-
scerci meglio». Alla riunione primaverile del settore agricolo federale, l’unico in
presenza era il ministro dell’Agricoltura Dmitrij Patrušev, fglio di quel Nikolaj che
dovrebbe coordinare il Consiglio di sicurezza russo. Prima della guerra era citato
spesso come possibile successore al Cremlino. Ci risiamo. Quando Vladimir Vladi-
mirovi0 si è compiaciuto per i 158 milioni di tonnellate di grano raccolte nel 2022,
«mai visto nella storia recente», Patrušev junior ha precisato: «Niente di simile nep-
pure ai tempi della Repubblica Federativa Sovietica Russa, è la prima volta» 1. L’a-
gricoltura è l’unica innegabile storia di successo economico russo degli ultimi dieci
anni e il siparietto è diventato oggetto di allusivi titoli dei media uffciali.
1. A. KOLESNIKOV, «Svëkla sprosit strogo» («Richieste barbabietole, rigorosamente»), kommersant.ru,
230 19/5/2023.
LEZIONI UCRAINE

Il silenzio selettivo del patriarca viene interpretato in diversi modi tra le élite
russe. L’eventualità che la Russia soccomba a fronte di un crescente impegno della
Nato è da tempo evocata dagli oltranzisti della guerra per chiedere un cambio di
passo ed è il flo sotterraneo dello scontro aperto tra le varie componenti militari
in azione, oltre che della più soffusa lotta tra i diversi corpi di intelligence. Per il
capo del Cremlino, invece, lo spettro di un esito fatale – implicito nell’appello alla
coesione lanciato dallo stesso Putin il 9 maggio – serve per mobilitare un poco
alla volta la popolazione.
Il numero uno, dicono i consiglieri addetti a scenari dove la sconftta non è
prevista, resta convinto che il logoramento ucraino e occidentale sia inevitabile. Sarà
un processo doloroso e potrà essere molto lungo, ma è la chiave per prevalere. «Non
riusciranno a fare niente. Li stritoleremo», ha dichiarato il presidente lo scorso marzo
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

dopo il primo attacco con vittime sulla regione di Brjansk, al confne con l’Ucraina,
catalogato come «atto terroristico». Il verbo usato, spesso anche in privato, è rivelato-
rio: sžymat’ signifca stringere, premere, evoca la presa di due lottatori in una gara
di wrestling, fno al punto in cui uno cede. Chi ha sentito Putin su questo concetto
riferisce un senso di missione generazionale, ancora prima che epocale: «I giovani
poi non potranno farlo, non hanno vissuto quello che abbiamo vissuto noi, non
saranno in grado». Il problema è che il timore di un tracollo – militare o economico,
o entrambi – si fa spazio nei gironi del potere russo. Il sistema ancora non vacilla,
ma è esposto alle intemperie: defezioni, faide tra gruppi, stracci che volano tra la
linea del fronte e i ministeri moscoviti. Non ultimo, timori e sconforto, anche rabbia,
che serpeggiano sotto la superfcie di un’opinione pubblica apparentemente com-
patta o quantomeno assopita, versione 2.0 del popolo russo pronto a delegare e
obbedire all’autocrate. Ma solo fnché lo sente saldamente al controllo.

2. Le incrinature sono evidenti nell’ampia compagine degli oligarchi rimasti in


patria. Quelli «di Stato», i capi delle grandi aziende pubbliche, compaiono di rado
nei dibattiti e sono un elemento a parte, sostanziale della macchina del potere.
Quanti devono pensare alle loro fortune private invece fremono. Tanto più che il
miliardario con tesori parcheggiati in qualche banca del Golfo è puntuale bersaglio
delle ramanzine presidenziali, l’archetipo del traditore della patria dei nuovi anni
Venti, ricordando i Novanta del vecchio secolo che ancora funzionano come spau-
racchio in quanto sinonimo di ingiustizie e instabilità.
Nel 2009, lo stratega americano di origini polacche Zbigniew Brzezinski soste-
neva che 500 miliardi di dollari di proprietà delle élite russe erano depositati nelle
banche statunitensi, massima deterrenza contro lo scontro diretto tra potenze nu-
cleari, perché «queste élite non legano le loro sorti a quelle della Russia, hanno
denaro qui, i loro fgli sono qui» e sarebbe opportuno chiedersi a quale paese ap-
partengono davvero. Parole prese a prestito dai teorici, Putin in prima fla, della
«rinazionalizzazione» della classe dirigente russa, teoria elaborata nel 2012 e corre-
data da provvedimenti e leggi per il rimpatrio dei patrimoni e del capitale umano
ad alta potenzialità. Questo corso di russifcazione della classe dirigente sembrava 231
MOSCA TACE

portare discreti risultati, salvo poi scontrarsi con il nuovo esodo innescato dalla
guerra, che ha visto defuire dalla Federazione 1,1 milioni di persone secondo un
rapporto dello scorso dicembre: circa l’1,1% della forza lavoro e una percentuale
molto più alta di specialisti dei settori tecnologici, che in parte continuano a lavo-
rare a debita distanza 2. Salendo di reddito, dei 100 russi più ricchi, ovvero capitali
per 339 miliardi di dollari in base a dati tracciabili, 40 hanno cittadinanza straniera
e 60 vivono essenzialmente all’estero con le loro famiglie. Almeno sei ultramiliar-
dari hanno rinunciato alla cittadinanza russa, compreso Vasilij Anisimov, ammesso
alla cerchia presidenziale sino allo scorso ottobre, quando per decreto è stato insi-
gnito dell’ordine «Per i meriti al cospetto della patria» 3. Due settimane dopo era in
Svizzera con armi, bagagli e passaporto croato. L’espatrio del – ricchissimo – padre
delle privatizzazioni post-sovietiche Anatolij 9ubajs oltre a fare scalpore ha invece
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

segnalato la fne reale di un’epoca, quella della continuità tra il ventennio putinia-
no e la fase liberal che ho preceduto. Ha poi dato molto fastidio la fuga del ban-
chiere Oleg Tin’kov, uomo di interessi tentacolari e secondo alcuni il cervello
della proposta che gli Usa starebbero valutando di fare agli oligarchi russi sotto
sanzioni: parziale scongelamento dei beni in cambio di un taglio defnitivo con il
regime russo, da certifcare con un contributo per la causa ucraina. Di lì a spingere
il cuore oltre l’ostacolo putiniano non mancherebbe molto.
Anche chi resta in Russia è agitato. Calibri degni di nota come il coproprietario
di Lukoil Leonid Fedun e il tetragono Ališer Usmanov hanno lasciato l’Unione in-
dustriali e imprenditori alla vigilia del congresso annuale, tenutosi il 16 marzo alla
presenza di Putin. In tutto, oltre 15 defezioni illustri e molto nervosismo per il
crescente ruolo dello Stato nell’economia. Ad aprile il direttore della Banca Vtb,
Andrej Kostin, ha suggerito nuove privatizzazioni per ridare dinamismo a un’eco-
nomia a dir poco disorientata. Il mese dopo la proposta di nazionalizzare «i princi-
pali settori della nostra economia» è stata lanciata dal capo del Comitato d’Inchiesta
Aleksandr Bastrykin, falco tra i falchi, da sempre. La posta in gioco tra le due idee
va ben oltre le sorti di decine di singoli patrimoni, per quanto ingenti. Il Cremlino
si è limitato a far sapere che lo Stato non intende cedere asset ai privati e rimane
ancora più vago sulle nazionalizzazioni.
La dinamica non è nuova, ma appare anomala in un quadro emergenziale.
Quando ha potuto, Putin ha sempre giocato al rinvio, funzionale al suo ruolo di
giudice di ultima istanza e quindi garante della tenuta del sistema. Nella costante
ricerca di ispirazioni storiche per le tattiche presidenziali, si cita Ivan il Terribile: nel
1564 avrebbe abbandonato Mosca non perché terrorizzato dal pericolo di congiu-
re, bensì per farsi pregare dai riottosi boiardi di tornare a riportare l’ordine, antesi-
gnano del rendersi indispensabile per bloccare qualsiasi insubordinazione. Nel suo
2. «Užasajuš0ie cifry», bol’še milliona 0elovek uekhali iz Rossii posle na0ala vojny» («Cifre terrifcanti,
oltre un milione di persone sono andate via dalla Russia dopo l’inizio della guerra»), moscowtimes.ru,
6/12/2022.
3. «Šestërki Zapada: što nam delat’ s imuš0estvom šesti oligarkhov» («La sestina dell’Occidente: cosa
232 fare con le proprietà di sei oligarchi»), dzen.ru, 2/12/2022.
LEZIONI UCRAINE

IL POTERE DI PUTIN
Putin
Singolo Presidenziali
2024
Elezioni
2023

AMMINISTRAZIONE PRESIDENZIALE (BLOCCO POLITICO)


Sergej Kirienko (Vicecapo di gabinetto)

Putin Collettivo (indebolito)


Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

Consiglio di sicurezza Nikolaj Patrušev (Segretario)


Fsb - Servizio di sicurezza Aleksandr Bortnikov (Direttore)
Svr - Intelligence estera Sergej Naryškin (Direttore)
DIPLOMAZIA DI GUERRA: Sergej Lavrov Ministro degli Esteri
GLI OLIGARCHI

DI STATO (ALLINEATI/SILENTI) PRIVATI (IN BILICO)


Aleksej Miller Gazprom Oleg Deripaska Basic Element, magnate dell’alluminio
Igor’ Sečin Rosneft Mikhail Friedman Alfa Group, Alfa-Bank, di origini ucraine
German Gref Sberbank Roman Abramovič Agente di collegamento/negoziatore
Sergej Čemezov Rostech Leonid Fedun Co-proprietario Lukojl
Ališer Usmanov Co-proprietario gruppo MegaFon

IN FUGA
Oleg Tinkov Banchiere
Anatolij Čubais Padre delle privatizzazioni
Vasilij Anisimov Magnate

DETENTORI DELLA VALIGETTA NUCLEARE INSIEME A VLADIMIR PUTIN:


Sergej Šojgu (Ministro della Difesa) e Valerij Gerasimov (Capo di Stato maggiore)

I PRAGMATICI IL PARTITO DELLA GUERRA


Primo Ministro Mikhail Mišustin Gruppo Wagner Evgenij Prigožin
Complesso militare Leader ceceno Ramzan Kadyrov
industriale Sergej Čemezov Duma Vjačeslav Volodin (Speaker)
Rosneft Igor Sečin Deputati
p - falchi (Russia Unita - Partito comunista)

OLIGARCHI PATRIOTTICI
Imprenditore Konstantin Malofeev
Battaglione Ural Igor’ Altuškin

MAGGIORANZA SOSTIENE PUTIN


Il popolo russo MA VORREBBE LA FINE DELLA GUERRA

233
MOSCA TACE

abbondante ventennio Vladimir Vladimirovi0 è stato spesso a guardare per interve-


nire al momento decisivo e ricomporre uno scontro, togliere a qualcuno, premiare
qualcun altro e lasciare in attesa un terzo e pure un quarto contendente, con il ri-
sultato che tutti si sono convinti della necessità di questa azione equilibratrice.
L’aura di grande decisore deriva da singole, per quanto memorabili scelte: l’inter-
vento militare in Georgia nel 2008, il blitz per l’annessione della Crimea nel 2014 e
sopra tutte l’invasione dell’Ucraina il 24 febbraio 2022. Probabilmente frutto di er-
rate valutazioni e certo andata oltre i piani del Cremlino, la guerra in corso è diven-
tata davvero partita esistenziale per la Federazione Russa e cambia radicalmente la
cornice in cui si colloca l’attendismo presidenziale, secondo molti non più gestibi-
le, quindi inaccettabile. Il leader è tutelato dall’assenza di alternative e per ora non
rischia, o almeno così tutti sembrano pensare. Ma le crepe ci sono.
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

3. Per i liberali da tempo esclusi dalle stanze dei bottoni, come per chi ha
grossi interessi economici in ballo, l’invio di carri armati a Kiev è stata una follia,
aggravata dalla convinzione che a questo punto una lunga guerra di logoramento
convenga alla Russia. Questo gruppo – che non agisce però come tale – è defnito
dei tecnocrati, dei pragmatici esecutori. La comunanza sta nelle opinioni e nella
visione, non (ancora) nell’azione. I tecnocrati considerano lo scivolamento verso la
Cina una disgrazia, a loro avviso ogni mese di guerra in più sarà quantifcato in
perdita di potenziale di sviluppo tecnologico e industriale. Nel complesso, si ade-
guano e aspettano. Tra questi dissenzienti (ancora) collaborativi fgurano anche
ministri e burocrati, in particolare del blocco economico. Il premier Mikhail Mišus-
tin e la governatrice della Banca centrale El’vira Nabiullina sono i più evidenti
esempi di chi è sceso in trincea senza alzare un dito, seppur contrario all’azzardo
bellico. Molti governatori delle regioni si ritrovano in questa compagine: sono pri-
vi di strumenti per far leva sulle politiche centrali e per giunta in autunno si terran-
no le più grandi elezioni regionali del ciclo politico quinquennale, anticamera
delle presidenziali di marzo 2024.
I pragmatici sostanzialmente tacciono, più di Putin e soprattutto se c’è Putin
nei dintorni. In totale contrasto con il gran vociare dei «falchi patrioti», altro insieme
eterogeneo ma in sintonia nell’evocare misure radicali, sino all’estrema ratio nucle-
are diventata refrain delle esaltate invettive dell’ex presidente Dmitrij Medvedev 4
o delle sfuriate mediatiche dei voenkory 5. Questi sono pronti a capitalizzare, a
confitto in corso e soprattutto a guerra fnita o congelata. Si discute molto anche
4. Tra i difensori della patria a qualsiasi costo spiccano il presidente della Duma Vja0eslav Volodin,
il segretario del Consiglio di sicurezza Nikolaj Patrušev, lo stesso Bastrykin, ma anche tutta una
galassia mediatica organizzata su piattaforme social e in particolare su Telegram che mischia infor-
mazione, disinformazione e politica e che infuisce su ampie porzioni dell’opinione pubblica. Come
nel caso di Igor’ Girkin in arte di guerra Strelkov, ex funzionario dell’intelligence russa, veterano di
più confitti diventato implacabile critico della linea del Cremlino in Ucraina, giudicata remissiva e
fallimentare.
5. I voennye korrespondenty, corrispondenti di guerra, sono fgure ibride tra il giornalista e l’agitatore
234 politico, versione moderna dei voenkory dai vari fronti della rivoluzione bolscevica.
LEZIONI UCRAINE

di portare in politica chi oggi combatte, chi ha posizioni dirigenziali nei territori
dichiarati annessi, ma l’idea piace ad alcuni e dispiace a molti altri. Presentati oggi
come eroi a una popolazione recalcitrante e spaventata dalla prospettiva di una
nuova mobilitazione, c’è buona possibilità che nella Russia di domani i reduci di-
ventino un problema.
Le forze impiegate nell’operazione militare sempre defnita speciale sono il ful-
cro del teatrale scontro tra Evgenij Prigožin e vertici della Difesa. Quando il capo
della compagnia militare privata Wagner ha ottenuto il nulla osta presidenziale per
l’arruolamento dei carcerati, la prospettiva di migliaia di fedine molto sporche so-
pravvissute al tritacarne ucraino e rispedite in patria ha allarmato ministeri, servizi,
procura. Il canale di mobilitazione carceraria è stato allora trasferito alla Difesa: uno
dei tanti motivi del malanimo del signor Prigožin, le cui esternazioni sono salite di
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

tono di settimana in settimana, sino a dare l’impressione di essere fuori controllo. Gli
attacchi senza veli al ministro della Difesa Sergej Šoigu e al capo di Stato maggiore
Valerij Gerasimov, in mancanza di rivoluzioni ai vertici sono traducibili in critiche
all’apice dello Stato, anche senza le allusioni al «nonnetto contento» ingannato dai
suoi collaboratori. Considerate le denunce per diffamazione delle Forze armate che
scattano per un post o una battuta in pubblico, l’impunità di Prigožin è stupefacente
e di diffcile lettura. Putin non è intervenuto pubblicamente nella contesa, lasciando
forire ipotesi sulle motivazioni del silenzio. Si può sostenere che non reagisce per-
ché gli fa comodo una spina nel fanco degli alti gradi dell’esercito e quindi si tratta
di una commedia concordata, per quanto sguaiata. Oppure che in fondo considera
il capo dei mercenari un sincero patriota, che si sporca le mani al fronte e per questo
lo sopporta. E ancora: Prigožin non è sostituibile in corso d’opera e i conti si faranno
quando i cannoni taceranno. Insomma, o Putin non vuole, o non può.
Gode di una certa fortuna la tesi per cui l’assedio di Bakhmut è stato un gran-
de diversivo organizzato per impegnare e decimare le truppe ucraine. E l’inveire
del capo Wagner è servito a confondere ulteriormente il nemico. Il pubblico rin-
graziamento da parte di Putin per la presa della città dopo sette mesi sembra avva-
lorare questa versione. Un fattore da non tralasciare è che Prigožin è legato anche
alla Internet Research Agency, la cosiddetta fabbrica dei troll che ha portato scom-
piglio nella campagna elettorale americana del 2016. Lui stesso adora agire da di-
sturbatore sulle piattaforme social e mischia con sapienza mediatica i toni seri e
ironici, sempre pronto a invertirne il signifcato. Una vocazione trasformata in
missione dalla guerra.
Nell’attesa di scoprire il vero gioco di gospodin Wagner, un suo alleato nella
crociata contro il ministero della Difesa si è smarcato: Ramzan Kadyrov si è trasfor-
mato in colomba o perlomeno in consigliere di moderati propositi. All’indomani
dei droni sul Cremlino il leader ceceno ha chiesto di evitare una reazione eccessiva
e si è detto certo che i fatti sarebbero arrivati al momento opportuno, nelle dovute
proporzioni, individuate poi nella rinnovata pioggia di missili su Kiev. Nessuno
crede alla conversione di Ramzan, tutti ritengono che sia stata concordata e porterà
dividendi. In particolare, il dirigente ceceno rifette ad alta voce sulla formazione di 235
MOSCA TACE

una compagnia militare privata internazionale, ovviamente da lui guidata. In zona


iperpatriottica e in attesa di utili si segnala anche un gruppetto di oligarchi che f-
nanziano corpi di volontari e in generale la guerra. Si tratta di fgure molto vicine
al patriarcato moscovita come Kostantin Malofeev e Igor’ Altuškin, quest’ultimo
indicato come sponsor del battaglione Ural. L’ultima comparsa è la formazione
armata Veterani, poco esposta al fronte, molto sui media pro regime 6. Sarebbe una
branca della compagnia privata Redut, a sua volta ricondotta a un oligarca tra i più
fedeli del Cremlino, Gennadij Tim0enko, proprietario del gruppo Volga. Il rappor-
to non ha subito danni, a giudicare dallo slogan dei Veterani: «Siamo la Russia – La
forza di Putin!».

4. Se c’è una regia di tutto questo, il regista appare indeciso sul genere del flm
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

che sta girando. Un funzionario governativo incontrato a Mosca cerca di spiegare


la trama. Putin «vuole procedere un passo alla volta, piano piano, vede l’escalation
dei toni e nella guerra come una trappola, gli acuti dei voenkory sono una nicchia,
destinati a un pubblico selezionato che la penserebbe così in ogni caso. Sì, c’è la
propaganda, ma potrebbe essere ben altro, gli incendiari sono recintati». L’alternar-
si di ottimismo per le sorti dell’economia e i moniti sulle minacce esterne sarebbe
insomma la formula trovata al Cremlino per ricollocare i russi in una dimensione
marcatamente storica, nelle parole del funzionario «per far diventare il confitto
una guerra del popolo» altrimenti il paese non reggerà, «specialmente se fosse
necessario dichiarare lo stato di guerra». Eventualità al vaglio, in attesa di valutare
le dimensioni della controffensiva ucraina, senza escludere un allargamento del
confitto.
I dati raccolti dal Centro Levada nel primo trimestre dell’anno amareggiano gli
storici collaboratori di questo istituto di ricerca e confortano il leader supremo. Non
tanto le percentuali di sostegno all’impresa militare, quanto il tipo di apprezzamen-
to per il presidente e gli altri politici più in vista: risultati «purtroppo stupefacenti»,
commenta Gudkov. Alla richiesta di fornire una valutazione, a scelta aperta, si
moltiplicano espressioni come «morale», «rispettoso dei princìpi» e «dei valori». Per
lo studioso della società russa degli ultimi quarant’anni è evidente che «stanno
avendo effetto tutti gli istituti totalitari», dalla propaganda ai programmi educativi.
Per il Cremlino, è la prova che i russi stanno introiettando le ragioni profonde di
una guerra apparentemente insensata, o che delegano la lettura al leader. Un «gran-
de adattamento» che pesca nel profondo dell’identità collettiva russa. Anche i gio-
vani che criticano apertamente Putin, che ripudiano la guerra come tomba del loro
futuro, esitano di fronte a un ipotetico baratto tra libertà e declassamento della
Russia a paese «normale», non più grande potenza.
Lo Stato investe su questo senso di deržavnost’ – essere potenza – agognato
dalla maggioranza dei russi. Il ministero della Cultura ha annunciato che da settem-
bre nelle scuole arriveranno i nuovi libri di storia. Testo unifcato e operazione
236 6. veteransrussian.ru
LEZIONI UCRAINE

militare speciale inclusa 7 sino «al punto in cui si è arrivati» al momento della stam-
pa, ha precisato Vladimir Medinskij, l’ex ministro a cui l’anno scorso era stato aff-
dato un accenno negoziale con l’Ucraina. Da alcuni anni consigliere presidenziale,
ai colloqui era arrivato con richieste tanto inaccettabili per Kiev quanto persistenti
nelle idee russe: «smilitarizzazione e status neutrale» per l’Ucraina. Infatti, a Mosca
si continua a parlarne come base di una possibile futura trattativa. Medinskij è con-
siderato tra i più fattivi ideologi del putinismo, inteso come unione tra i cosiddetti
valori tradizionali e una narrazione storica incentrata sulla continuità millenaria che
avrebbe trasformato la Russia in una civilizzazione a sé stante. Putin ha sempre
condannato la dimensione ideologica sovietica come vulnus da non ripetere e uf-
fcialmente ripudia l’idea di una dottrina di Stato. Tuttavia, di fatto, ha sovrainteso
all’assemblamento di qualcosa di molto simile e ora sembra avvicinarsi al grande
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

passo. Al recente forum giuridico internazionale di San Pietroburgo, il responsabi-


le della Giustizia Konstantin 9uj0enko ha detto che «certamente bisognerà risolvere
la questione dell’articolo della costituzione dove è indicato che non abbiamo un’i-
deologia statale o un’ideologia obbligatoria», perché in contrasto con l’assetto valo-
riale promosso dallo Stato. Il ministro ha additato il secondo comma dell’articolo
13 della legge fondamentale della Russia come frutto dei «consigli dati a suo tempo
dai sedicenti partner». Il tempo era quello di Boris El’cin, anno 1993, dietro all’e-
spressione «sedicenti partner» è facile vedere il solito Occidente a guida americana.
Ma quella costituzione è stata profondamente emendata nel 2020 e nessuno all’e-
poca ha sollevato il problema dell’ideologia, se non per confermare l’opportunità
della messa al bando. Anche su questo Putin per ora tace.

7. «V Minprosveš0enija nazvali srok zapuska u0ebnika istorij co specoperaciej» («Dal ministero della
Cultura hanno indicato i tempi della distribuzione del manuale di storia con l’operazione speciale»),
rbc.ru, 31/1/2023. 237
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f
LEZIONI UCRAINE

‘La Russia vincerà a ogni costo’


Conversazione con Dmitrij TRENIN, research professor alla Higher School
of Economics di Mosca e leading research fellow all’Institute of World Economy and
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

International Relations (Imemo), a cura di Mauro DE BONIS

LIMES La decisione di invadere l’Ucraina è stata un’iniziativa personale del presi-


dente Putin?
TRENIN Per quanto si può giudicare guardando la riunione trasmessa in televisione
del Consiglio di sicurezza della Federazione Russa del 21 febbraio 2022, la decisio-
ne di lanciare l’operazione in Ucraina non poteva essere iniziativa di nessun altro
se non di Vladimir Putin. Guardando indietro, si può aggiungere che anche altri
importanti sviluppi, come l’annessione della Crimea alla Federazione nel 2014 e
l’intervento militare in Siria nel 2015, sono stati il risultato di decisioni personali del
capo del Cremlino.
LIMES Qual era l’obiettivo originale dell’«operazione militare speciale» e perché non
è stato raggiunto?
TRENIN Come si può dedurre dal discorso pubblico del presidente Putin del 24
febbraio 2022 e dalle manovre dello schieramento militare russo nei primi giorni
dell’operazione, si era calcolato che un’ampia porzione dell’esercito ucraino avreb-
be appoggiato la causa delle Forze armate di Mosca contro il regime di Kiev e
contro le formazioni ultranazionaliste, come il battaglione Azov. Il risultato sareb-
be stato il rovesciamento del governo Zelens’kyj, poi sostituito da forze politiche
amiche di Mosca, presumibilmente guidate da Viktor Medved0uk. Il calcolo si è
rivelato sbagliato: l’esercito ucraino ha resistito all’avanzata russa e i politici ucraini
florussi non hanno mai osato alzare la testa o sono stati rapidamente neutralizzati
dai servizi di sicurezza ucraini.
LIMES Com’era possibile pensare che i russi sarebbero stati accolti festosamente a
Kiev dopo tre giorni dall’inizio dell’invasione?
TRENIN Non so dei «tre giorni», ma alla vigilia dell’operazione russa una parte signi-
fcativa dell’opinione pubblica ucraina esprimeva simpatia per la Russia e soste-
neva partiti politici favorevoli alla Federazione, come Piattaforma di opposizione 239
‘LA RUSSIA VINCERÀ A OGNI COSTO’

per la vita. La guerra ha scombinato tutto. Paradossalmente e tragicamente, dalla


dissoluzione dell’Unione Sovietica nel 1991 la comprensione della politica e della
società ucraine a Mosca è stata superfciale, semplicistica e spesso guidata soltanto
da pii desideri.
LIMES Chi è responsabile delle pesanti perdite subite?
TRENIN Per evitare pesanti perdite, sostengono molti in Russia, Mosca avrebbe do-
vuto iniziare la guerra alla maniera americana: massicci attacchi missilistici contro
obiettivi chiave ucraini tra cui la residenza presidenziale, i quartier generali delle
Forze armate e di sicurezza, aeroporti, stazioni televisive, linee di comunicazione e
altro. Qualcosa tipo Baghdad 2003 o Belgrado 1999. Il presidente Putin, invece, ha
deciso per una «operazione speciale» che ha evitato tutto ciò ma ha portato a una
lunga guerra sul terreno, probabilmente non pianifcata. Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

LIMES Cosa ne pensa di Prigožin? Perché le Forze armate russe si affdano ai mer-
cenari?
TRENIN Non ho mai incontrato Evgenij Progožin e posso solo osservare ciò che fa.
Ha fondato la prima compagnia militare privata della Federazione Russa ed è riu-
scito a renderla una forza da non sottovalutare. Nel Donbas, il gruppo Wagner ha
lottato duramente per sostenere lo sforzo della Russia. Mercenario è termine che
si usa per screditare i propri nemici. La pratica degli Stati Uniti in questo campo
ha dimostrato l’effcacia delle formazioni militari private in vari contesti, come Iraq
e Afghanistan. La Russia sta usando i professionisti della Wagner per un motivo
preciso: il Cremlino non vuole schierare soldati di leva in battaglia e rimpinguare
le schiere dei volontari richiede tempo.
LIMES Qual è l’obiettivo attuale? Contro chi state combattendo?
TRENIN L’obiettivo immediato è cacciare le forze ucraine dalle regioni del Donbas,
di Zaporižžja e di Kherson, oblast’ che la Russia considera ormai formalmente
parte del proprio territorio. Altro obiettivo dichiarato è quello di «smilitarizzare e
denazifcare» l’Ucraina per impedirne un futuro utilizzo da parte occidentale contro
la Russia, sostituendone l’attuale regime con uno favorevole a Mosca. La maggior
parte dei russi, non solo tra la leadership, vede la guerra in corso come un confitto
tra il proprio paese e l’Occidente collettivo che usa l’Ucraina come punta di lancia
per colpire la Federazione.
LIMES Come defnire la vittoria o la sconftta?
TRENIN La vittoria militare può essere defnita in termini di raggiungimento dei sud-
detti obiettivi, ma il principale campo di battaglia per la Russia è interno: occorre
costruire una nuova economia, sviluppare tecnologie chiave, rinvigorire lo spirito
della nazione russa e rendere la società più coerente in base a valori condivisi.
La sconftta signifcherebbe capitolazione all’esterno e disintegrazione interna. Ma
non credo che questo accadrà.
LIMES Perché vi siete fdati della Cina, o siete interessati a diventarne il junior
partner?
TRENIN Cina e Russia condividono degli interessi, tra cui la sostituzione dell’attuale
240 ordine mondiale basato sull’egemonia statunitense con un assetto più inclusivo.
LEZIONI UCRAINE

L’UCRAINA IN DONO SECONDO I RUSSI

6 16
7
11 17
10
Kiev
2 24
8 18
5
12 25
3 9
1 19
4 13
23
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

1654 Regali degli zar russi 15 22


14
1917 Ucraina 20

1922 Regali di Lenin

1945 Regali di Stalin 21

1954 Regalo di Khruščëv

Oblast’ ucraine contemporanee


1 Transcarpazia 8 Khmel’nyc’kyj 15 Mykolaïv 21 Crimea (annessa
2 Leopoli 9 Vinnycja 16 Černihiv dalla Fed. Russa il
3 Ivano-Frankivs’k 10 Žytomyr 17 Sumy 21 marzo 2014)
4 Černivci 11 Kiev 18 Poltava 22 Zaporižžja
5 Ternopil’ 12 Čerkasy 19 Dnipropetrovs’k 23 Donec’k
6 Volinia 13 Kirovohrad 20 Kherson 24 Kharkiv
7 Rivne 14 Odessa 25 Luhans’k
Fonte: tv russa Rossija 24 - 11/3/2022

L’Unione Europea ha ridotto drasticamente i legami commerciali con la Federa-


zione, ma il commercio sino-russo è in piena espansione. Mosca ha invece perso
completamente fducia negli Stati Uniti: il nuovo Concetto di politica estera della
Russia defnisce i paesi europei vassalli degli Stati Uniti. Certo, occorre fare più
affdamento sulla Cina rispetto al passato, ma questo non si traduce in dipendenza
politica. L’avvio dell’operazione militare speciale in Ucraina e la successiva condot-
ta della guerra lo attestano.
LIMES La Russia ha defnitivamente abbandonato l’idea di un’intesa strategica con
l’America?
TRENIN La mia impressione è che gli Stati Uniti abbiano deciso molto tempo fa di
non aver bisogno di un’intesa strategica con la Russia, perché limiterebbe il potere
di Washington e legittimerebbe gli interessi di Mosca. Sarebbe stato ragionevole
concordare limiti all’allargamento della Nato, in particolare per quanto riguarda
l’Ucraina, ma farlo avrebbe signifcato riconoscere che la Russia aveva interessi di
sicurezza fuori dai suoi confni. Gli Stati Uniti lo hanno categoricamente rifutato e 241
‘LA RUSSIA VINCERÀ A OGNI COSTO’

hanno accelerato l’armamento e l’addestramento degli ucraini, prospettando loro


un ingresso nell’Alleanza Atlantica. Da quel momento il Cremlino ha ritenuto che
Washington stesse conducendo una «guerra» contro Mosca.
LIMES È importante l’ingresso della Finlandia e forse della Svezia nella Nato?
TRENIN Sì perché raddoppia la linea di contatto Russia-Nato e perché la Finlandia
offre agli Stati Uniti la possibilità di schierare sul suo territorio armamenti conven-
zionali in grado di raggiungere la Russia. La Svezia invece fornisce un retroterra
strategico al fanco nord-orientale della Nato e insieme a Helsinki amplifca le forze
e le risorse dell’Alleanza nell’Artico. Il Baltico diventa così un mare quasi totalmen-
te controllato dalla Nato, San Pietroburgo è più esposta e rischia il blocco. Questo
deterioramento del contesto strategico richiede misure per compensarlo.
LIMES La Russia rischia di disintegrarsi? Se sì, lungo quali direttrici?
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

TRENIN Questo pericolo è latente. Abbiamo assistito alla disintegrazione dell’Urss


nel 1991 e ricordiamo bene cosa accadde nel 1917. Oggi il rischio potrebbe diven-
tare più concreto se la Russia venisse sconftta. Il carattere esistenziale della guerra
in Ucraina, tuttavia, rende la Federazione ancora più determinata a prevalere. A
qualunque costo.
LIMES Come e quando sarà raggiunto un cessate-il-fuoco, o un trattato di pace?
TRENIN A questo punto, un cessate-il-fuoco non è all’orizzonte e un trattato di pace
è fuori questione. Le ostilità dureranno fn quando la Russia prevarrà o entrambe
le parti saranno esauste. Se i combattimenti dovessero smettere, un cessate-il-fuo-
co potrebbe rivelarsi superfuo. Ma la tregua de facto durerebbe solo il tempo
necessario a ricostituire arsenali e ranghi, per poi riprendere la guerra al momento
opportuno.
LIMES Mosca può sacrifcare qualcuno dei territori conquistati per porre fne al
confitto?
TRENIN Tutto il territorio che la Russia detiene è, secondo la costituzione russa,
parte della Federazione. In termini legali, Mosca sta combattendo quasi esclusi-
vamente sul proprio territorio. La logica del confitto è tale che non fnirà fno a
quando non ci sarà a Kiev un regime favorevole al Cremlino o – cosa che l’Ucraina
e l’Occidente vogliono – la Russia non sarà defnitivamente sconftta, con tutte le
tragiche conseguenze del caso.
LIMES Odessa resta un obiettivo di Mosca?
TRENIN La logica della politica russa richiede di stabilire il controllo su Odessa e
Nikolaev.
LIMES Come ripopolare e russifcare i nuovi territori? È concepibile uno spostamen-
to di popolazione dalla Russia?
TRENIN Presumibilmente, quando la situazione si stabilizzerà, alcuni dei circa cin-
que milioni di ex residenti dei nuovi territori fuggiti in Russia potrebbero tornare.
Non è escluso che possano arrivare anche altre persone, in cerca di opportunità.
Tuttavia, con la Russia che sposta il proprio centro di gravità a oriente non credo
che questa sarà una priorità. Mosca ha bisogno di più persone in Siberia e nel suo
242 Estremo Oriente, non nella parte occidentale del paese.
LEZIONI UCRAINE

LIMES Quale sarà il destino delle persone che rifutano i passaporti russi?
TRENIN Penso che alcuni di loro possano prendere la decisione di andarsene. Rifu-
tare il passaporto russo signifcherà perdere molte opportunità.
LIMES La Russia sarà in grado di avviare una vera ricostruzione?
TRENIN È già iniziata, come si può vedere a Mariupol’, ma sarà più incisiva quando
il confitto sarà fnito. La ricostruzione postbellica su larga scala sarà un enorme
vantaggio per l’economia.

Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

243
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f
LEZIONI UCRAINE

Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

Parte III
GRANDI MANOVRE
nella
GUERRA GRANDE
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f
LEZIONI UCRAINE

‘Noi americani non


combatteremo al posto
degli ucraini’
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

Conversazione con Jeffrey MANKOFF, ricercatore del Center for Strategic Research
alla National Defense University, a cura di Federico PETRONI

LIMES Gli Stati Uniti sono in guerra con la Russia?


MANKOFF No. Stati Uniti e Russia sono impegnati in una competizione molto vasta,
ma essendo grandi potenze nucleari hanno un interesse vitale a non fnire in guer-
ra l’una contro l’altra. Con l’Unione Sovietica in passato ci siamo trovati in diverse
guerre per procura, ma fno al 24 febbraio 2022 non con la Federazione Russa.
Anzi, uno dei motivi per cui Mosca ha aggredito l’Ucraina è proprio la convinzione
che Washington non avrebbe risposto, basandosi sui precedenti del 2014 e della
Georgia – in quest’ultima occasione non avevamo nemmeno introdotto sanzioni.
LIMES Che cos’è dunque la guerra in Ucraina dalla prospettiva americana?
MANKOFF È una guerra di prossimità. Gli Stati Uniti non combattono contro la Rus-
sia ma sostengono l’Ucraina nella sua battaglia contro la Russia. Esattamente come
in Afghanistan aiutavamo i mujåhidøn contro l’Unione Sovietica. Washington ha
fssato alcuni limiti molto chiari: non schieriamo truppe da combattimento al fron-
te, le nostre armi non possono essere usate per attaccare il territorio russo, non
inviamo tutti i sistemi che gli ucraini ci chiedono. Tutto questo serve a enfatizzare
che non siamo impegnati in ostilità dirette contro la Russia.
LIMES Quindi perché armate fno ai denti gli ucraini?
MANKOFF La Russia ha invaso uno Stato sovrano, cerca di annettere il suo territorio,
infigge atrocità alla popolazione locale. Per di più tutto ciò accade in Europa, do-
ve sorgono i nostri più importanti alleati militari ed economici. Mantenere la sicu-
rezza e la stabilità in Europa è una delle priorità apicali degli Stati Uniti. Dovrei
anche aggiungere che l’Ucraina è una democrazia e questo qualcosa conta. Inoltre,
aiutando Kiev a liberare il proprio territorio, gli Stati Uniti combattono per la natu-
ra futura del sistema internazionale: a unirci ai nostri alleati è anche un’idea comu-
ne di come dovrebbe essere organizzato il mondo. È un messaggio per altri Stati 247
‘NOI AMERICANI NON COMBATTEREMO AL POSTO DEGLI UCRAINI’

come la Cina che potrebbero considerare di invadere territori e rovesciare governi


democratici.
LIMES Quali sono gli obiettivi strategici degli Stati Uniti in questo confitto?
MANKOFF Sconfggere il tentativo della Russia di costruire un impero. Proteggere la
sicurezza e la stabilità dell’Europa, il nostro più importante moltiplicatore di poten-
za. Difendere i princìpi di sovranità, integrità territoriale e democrazia su cui si
basa il sistema internazionale a guida americana. Disincentivare la Cina e altri po-
tenziali aggressori da operazioni simili.
LIMES Li state raggiungendo?
MANKOFF Diffcile a dirsi. La Russia continua a occupare un quinto circa del territo-
rio ucraino, quindi ancora non ci siamo. La Cina e altri paesi non occidentali spin-
gono molto per un negoziato, che ritengo improbabile al momento perché sia i
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

russi sia gli ucraini non lo contemplano. Kiev sta pianifcando una controffensiva,
ma non sappiamo quanto quest’ultima inciderà concretamente sull’esito del confit-
to. Nel frattempo, Stati Uniti e alleati hanno chiarito che il sostegno militare all’U-
craina continuerà a prescindere dal risultato della controffensiva. Come disse Chur-
chill nel 1942, non è la fne, non è l’inizio della fne, è la fne dell’inizio.
LIMES È possibile sconfggere militarmente la Russia in Ucraina?
MANKOFF Il nostro obiettivo è espellere le forze russe dai territori ucraini. Ci sono
modi diversi per farlo. Uno è infiggere loro una sconftta militare sul campo ed è
quello che stanno provando a fare gli ucraini. Hanno avuto qualche successo, ma la
Russia ha un esercito più grande, un’economia più grande e un complesso milita-
re-industriale tecnologicamente più avanzato rispetto a Kiev. Gli ucraini hanno altri
vantaggi, in termini di morale e di supporto esterno, ma l’esito dei combattimenti è
al meglio incerto. L’altro modo per scacciare le truppe russe è politico: forzare la
dirigenza moscovita a cambiare il proprio calcolo costi-benefci, fno a riconoscere
che continuare a occupare territori ucraini è meno vantaggioso che andarsene.
LIMES Per voi è meglio una sconftta ucraina o una guerra alla Russia?
MANKOFF La priorità numero uno dell’amministrazione Biden è evitare una guerra
con la Russia, cioè impedire attacchi russi contro territori di paesi della Nato. Riten-
go che sia l’approccio giusto, perché il primo obiettivo di ogni presidenza è garan-
tire la sicurezza degli Stati Uniti e degli alleati che siamo obbligati a difendere per
trattato. Deve restare la nostra priorità anche in futuro. Abbiamo stanziato risorse
incredibili per gli ucraini, ma siamo anche stati chiari che non vogliamo superare
certi limiti. Non combatteremo per conto di Kiev. Se gli ucraini non avranno suc-
cesso sul campo di battaglia, gli Stati Uniti continueranno ad assicurarsi di non
avviare un’escalation verso uno scontro diretto con la Russia.
LIMES Questo signifca che giocate per lo stallo?
MANKOFF No, l’obiettivo è fornire agli ucraini i mezzi per vincere da soli, ma visto
che la priorità è evitare una guerra diretta Nato-Russia, ci sono limiti a questa assi-
stenza. E a Washington e nelle capitali alleate è in corso un dibattito continuo su
quanto in là spingere questo supporto – lo si è visto su artiglieria a lungo raggio,
248 carri armati e aerei da caccia – per evitare di innescare un’escalation.
LEZIONI UCRAINE

LIMES Le industrie belliche occidentali sono in grado di sostenere a lungo i ritmi di


questa guerra, in particolare per le munizioni?
MANKOFF La nostra produzione industriale non è ottimizzata per questo tipo di guer-
ra. A causa del confitto ucraino e del rischio di uno scontro nell’Indo-Pacifco, la
Difesa sta tornando a investire su una vasta gamma di capacità sinora trascurate. Ma
non si fa in una notte. Ci sono colli di bottiglia diffcilmente superabili nel breve
periodo. Alcuni sono di bilancio, altri politici (il Congresso ha autorizzato la capacità
di spesa della presidenza sull’Ucraina solo fno a un certo punto), altri ancora mani-
fatturieri. Soprattutto questi ultimi possono essere superati nel tempo: siamo entrati
in un mondo in cui è possibile una guerra tra grandi potenze e pertanto penso che
gli Stati Uniti e molti paesi europei daranno nuova enfasi all’industria bellica.
LIMES Ma basterà all’Ucraina per continuare a combattere? Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

MANKOFF Questo è il problema. In molti a Kiev sono preoccupati. Nel lungo perio-
do, la produzione bellica occidentale potrebbe non essere un pericolo. Ma è nel
breve che l’Ucraina deve sopravvivere. Il suo esercito ha dovuto razionare le mu-
nizioni da sparare perché non ha riserve suffcienti, mentre la Russia ha maggiori
capacità sia di stoccaggio sia di produzione. Nei prossimi sei-dodici mesi questo
sarà un limite vero alle possibilità dell’Ucraina di riprendere i territori perduti. Tut-
tavia, più a lungo dura la guerra, più l’equilibrio delle risorse industriali pende in
favore degli ucraini, grazie al riorientamento in corso in Occidente.
LIMES A patto che resti invariato il sostegno politico negli Stati Uniti.
MANKOFF Questo è l’altro grande punto interrogativo.
Il supporto popolare in America per la guerra resta relativamente saldo, al netto di
oppositori sulle ali estreme, in particolare del Partito repubblicano. Questo Con-
gresso non ha imposto molti vincoli all’esecutivo in termini di assistenza militare
all’Ucraina. Lo speaker della Camera Kevin McCarthy è stato molto chiaro nel dire
che crede nel diritto degli ucraini di difendersi.
Però nel novembre 2024 si vota. E la campagna elettorale è già iniziata. Il candida-
to alla nomina repubblicana Ron DeSantis ha provato a fare dell’Ucraina una que-
stione elettorale, descrivendo la guerra come «disputa territoriale». Ma ha ricevuto
grandi critiche, anche dagli stessi repubblicani al Congresso. Quindi non penso gli
convenga continuare a martellare su questo.
Tuttavia, il supporto militare all’Ucraina sarà uno dei modi con cui i contendenti si
differenzieranno da Biden. Ne faranno una questione di America First e conteran-
no sulla stramba affnità per la Russia di Putin di alcuni segmenti dell’elettorato
repubblicano. Insomma, il dibattito diverrà più robusto man mano che ci si avvici-
na alle elezioni.
Gli Stati Uniti non stravolgeranno drammaticamente il loro approccio all’Ucraina.
Però se si ripetessero le tensioni avvenute nella transizione presidenziale del 2020-
21, l’instabilità del sistema politico americano ci porterebbe a concentrarci talmen-
te tanto sui problemi interni da far crollare l’Ucraina nella lista delle priorità.
Il timore di un calo del sostegno politico a Kiev è uno dei motivi per cui l’ammini-
strazione Biden è ora più propensa a mandare nuove capacità militari agli ucraini. 249
‘NOI AMERICANI NON COMBATTEREMO AL POSTO DEGLI UCRAINI’

Nella speranza che questi ultimi raggiungano un risultato favorevole sul campo nel
2024. Così da arrivare a una posizione di forza da cui aprire i negoziati. E da non
discutere di queste cose durante la campagna elettorale autunnale o, peggio, du-
rante una transizione presidenziale.
LIMES Quindi il piano è dare agli ucraini le capacità per congelare il confitto nel
giro di un anno e spiccioli?
MANKOFF La posizione uffciale è che gli ucraini decideranno se e quando si nego-
zierà. Ma se la controffensiva non otterrà successi signifcativi e si diffonderà l’im-
pressione di uno stallo, aumenteranno gli inviti a trattare. Non solo dagli occiden-
tali (in privato). Anche dalla Cina e da altri paesi del cosiddetto Sud globale. Noi
americani non potremmo completamente ignorare quelle voci. Se l’Ucraina non
conseguirà progressi concreti, le dirigenze di Stati Uniti ed europei incoraggeranno
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

più energicamente Kiev a negoziare.


LIMES Le armi che state dando agli ucraini (Abrams, F-16) arriveranno dopo la con-
troffensiva. Però dite anche che se la controffensiva non funziona si negozia. Quin-
di volete che si negozi?
MANKOFF La contraddizione dipende da battaglie burocratiche interne, non da una
precisa scelta. Riconosco che ci abbiamo messo troppo tempo ad autorizzare l’in-
vio di quegli armamenti. È il risultato di un robusto dibattito interno tra chi teme
un’escalation e chi ritiene che le linee rosse della Russia non siano così rosse. Ma
ci sono segni che il dibattito si sta spostando verso l’invio agli ucraini di quelle
capacità, per esempio le dimissioni del vicesegretario alla Difesa Colin Kahl, il fun-
zionario pubblicamente più scettico su questo tipo di forniture. Ciò detto, queste
capacità servono a prescindere dalla controffensiva o dai negoziati. Diffcilmente
l’Ucraina entrerà mai nella Nato. Quindi, se e quando la guerra si fermerà, Kiev
dovrà avere i mezzi per dissuadere o sconfggere futuri tentativi di aggressione.
LIMES L’Ucraina non sarebbe più controllabile all’interno della Nato?
MANKOFF Non è un’idea del tutto sbagliata. Ancorare l’Ucraina nella Nato sarebbe
il modo migliore di assicurare che la guerra non riprenda. È però un risultato qua-
si impossibile dal punto di vista politico. Finché alcuni territori restano sotto con-
trollo russo, la via ucraina nell’Alleanza è bloccata. Se l’attuale fase della guerra f-
nisse senza riconquistare la Crimea, come fai a gestire una situazione del genere?
E comunque, se anche la disputa territoriale si risolvesse, sarebbe arduo convince-
re tedeschi o spagnoli che vale la pena difendere l’Ucraina. Servono altri meccani-
smi, come una progressiva istituzionalizzazione dei rapporti Nato-Ucraina e una
moltitudine di accordi bilaterali o minilaterali.
LIMES Avete mai considerato che la guerra può terminare con la spartizione della
Russia o dell’Ucraina?
MANKOFF Certamente. L’obiettivo della Russia è ratifcare l’annessione delle terre
che occupa. Mosca vince se si vede riconoscere, di fatto se non di diritto, il con-
trollo dei territori conquistati. Per quanto riguarda la spartizione della Russia, non
credo sia il termine più corretto. Una spartizione è imposta dall’esterno. Gli ucraini
250 non hanno come obiettivo invadere e annettere territori russi.
LEZIONI UCRAINE

LIMES Quindi qual era l’obiettivo dell’incursione di fne maggio a Belgorod?


MANKOFF Creare un diversivo mentre gli ucraini preparano altro altrove. Convince-
re la popolazione russa che questa guerra riguarda anche la gente comune. Mette-
re in dubbio la capacità del governo di Mosca di controllare i confni. È un mes-
saggio che se la guerra non fnisce i problemi si moltiplicheranno, anche per i
russi. Non credo che il confitto terminerà con una richiesta ucraina di annettere
Belgorod.
LIMES Eppure, il capo dell’intelligence militare di Kiev esibisce carte della Russia
smembrata. E Ucraina e Polonia sostengono il movimento per la libertà dei popo-
li «post-russi».
MANKOFF Quei gruppi separatisti sono marginali. Non hanno il potere per arrivare
all’indipendenza. I più forti sono lontani, nell’entroterra, a eccezione del Caucaso
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

del Nord. Al massimo possono causare disordini. Il loro obiettivo è portare qualche
effetto della guerra in Russia.
LIMES L’Ucraina attacca il territorio russo. Non le avevate detto di non farlo?
MANKOFF Le abbiamo detto di non farlo con le nostre armi. La condizione era non
attaccare territori non disputati con i nostri sistemi. Quindi la Crimea e le quattro
oblast’ occupate vanno bene, non le consideriamo Russia. Su quello che gli ucraini
fanno con le armi loro e di altri, alziamo le mani.
LIMES Tollerate dunque questi attacchi?
MANKOFF Noi non chiediamo e loro non dicono.
LIMES Gli ucraini vi usano più di quanto voi usate loro?
MANKOFF Qualche forma di controllo su di loro l’abbiamo. Per esempio, abbiamo
limitato a ottanta chilometri il raggio dell’artiglieria, per evitare di colpire territori
russi. Oppure non diamo loro missili come gli Atacms, per lo stesso motivo. È un
rapporto che benefcia entrambi. Gli ucraini hanno supporto militare che consente
di difendersi e recuperare territori. Gli americani difendono il loro sistema interna-
zionale e impongono costi enormi ai russi, un loro rivale diretto. La guerra termi-
nerà con una Russia signifcativamente indebolita.
LIMES La guerra può terminare con la disintegrazione della Federazione Russa?
MANKOFF Il punto è la stabilità politica a Mosca. Il sistema è fortemente centralizzato,
le varie regioni interagiscono più con il centro che l’una con l’altra. È una classica
costruzione imperiale. Il Cremlino tiene assieme questi pezzi. Se c’è un vuoto al
centro, diffcile dire che cosa può succedere nelle periferie. In altri momenti in cui il
potere è collassato, le aree periferiche hanno cercato di staccarsi dall’impero. L’esem-
pio migliore non è quello delle Repubbliche Socialiste Sovietiche come Georgia o
Bielorussia, che avevano una coerenza interna assai superiore a quella odierna di
regioni come Tatarstan e Ciuvascia. È più calzante il 1917: il potere crolla e vari mo-
vimenti combattono per cause molteplici in diverse periferie, seminando caos e
guerra civile. Se oggi il centro collassasse, quello scenario non sarebbe escluso.
LIMES Quello scenario andrebbe a vantaggio degli Stati Uniti?
MANKOFF [Ride] Non necessariamente. La Russia è una grande potenza nucleare e
per gli Stati Uniti la preoccupazione numero uno è impedire il caos degli armamen- 251
‘NOI AMERICANI NON COMBATTEREMO AL POSTO DEGLI UCRAINI’

ti atomici. Finora, la catena di comando e controllo non ha dato segni di cedimen-


to e, nonostante la minacciosa retorica nucleare, la Russia si è dimostrata una cu-
stode relativamente responsabile del suo arsenale. Ma in caso di collasso del pote-
re centrale, non sapremmo a chi sono in mano quelle migliaia di testate atomiche.
Sarebbe un problema enorme per noi. Senza contare che una Russia disgregata
potrebbe portare più Cina dentro alcune parti della Federazione. Se la Russia si
vaporizzasse, sarebbe uno sconvolgimento così drammatico per l’ordine interna-
zionale che è diffcile immaginarne tutte le implicazioni. Non è qualcosa che do-
vremmo sperare. Non è nell’interesse degli Stati Uniti.
LIMES A quali condizioni la guerra può diventare uno scontro diretto Nato-Russia?
MANKOFF Non escludo un’escalation, ma la considero improbabile. Diventerà una
guerra diretta soltanto se i russi saranno disperati, cioè se non avranno altra scelta
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

per garantire la sopravvivenza del regime. È per questo che abbiamo chiarito di
non volere un cambio di regime a Mosca e non vogliamo che le nostre armi siano
impiegate contro il territorio russo. In questo senso, gli F-16 aumentano il rischio
di colpire dentro la Federazione, anche se gli ucraini ci hanno assicurato che non
lo faranno. Di fatto, sta ai russi decidere se fare l’escalation. Perciò l’amministrazio-
ne Biden e le sue controparti europee hanno sistematicamente mandato un mes-
saggio a Mosca: qualunque forma di escalation comporterà enormi conseguenze
anche per voi. Se colpirete la Polonia o userete armi di distruzione di massa in
Ucraina, entreremo in un mondo completamente diverso. Un mondo in cui le con-
seguenze dirette per la Russia stessa saranno catastrofche.
LIMES Considera probabile una guerra con la Cina?
MANKOFF Non nel breve-medio termine. Il dibattito in America su una possibile
invasione cinese di Taiwan nel 2027 mi sembra molto speculativo. Gli ostacoli a
questa operazione continuano a essere signifcativi. La disavventura russa in Ucrai-
na dovrebbe dare ai dirigenti cinesi una bella dose di realismo. Taiwan potrebbe
essere un bersaglio ancora più diffcile: è un’isola, è montagnosa, viene armata da
più tempo rispetto all’Ucraina. Le simulazioni dicono che un successo militare sa-
rebbe estremamente diffcile.
Non vuol dire che i cinesi non ci proveranno, gli scenari in tal senso non mancano,
per esempio se Taipei dichiarasse l’indipendenza. Ma ritengo più probabile che
Pechino voglia infuenzare indirettamente gli sviluppi interni all’isola per far sì che
emerga una dirigenza più flocinese, per dissuadere ogni progetto indipendentista
e per rallentare la fornitura americana di assistenza militare. L’ironia è che un de-
cennio fa la Cina stava facendo un buon lavoro in tal senso, grazie all’integrazione
economica. Ma il revisionismo di Xi Jinping ha incoraggiato a Taiwan un senso di
identità nazionale e rapporti militari con Washington.
LIMES Una guerra con la Cina sarebbe anche una guerra con la Russia?
MANKOFF Dipende. La relazione sino-russa non è un’alleanza. Pechino non è inter-
venuta nella guerra d’Ucraina, nemmeno con un signifcativo supporto militare,
che è fondamentalmente quello che uno si aspetta da un alleato. Non ha sposato
252 gli obiettivi strategici dei russi nel confitto. Ha adottato una posizione cauta: ha
LEZIONI UCRAINE

fornito signifcativi aiuti economici e diplomatici a Mosca, ma non militari. E ora


cerca di posizionarsi come mediatrice, cosa che per avere successo presuppone
farsi carico almeno di alcune richieste ucraine – non sono sicuro che Pechino sia
pronta a farlo. Specularmente, non penso che la Russia si sia impegnata ad andare
in guerra per conto dei cinesi.
Se però la Cina si lanciasse in un’aggressione a Taiwan con il confitto ucraino
ancora in corso, vedremmo un maggiore coordinamento tra le due potenze, non
solo a livello economico, ma pure militare. La Russia potrebbe approfttare di un’A-
merica impegnata sul fronte indo-pacifco. Anche di questo discutiamo negli Stati
Uniti quando ci chiediamo quale sia il giusto bilanciamento tra il fronte europeo e
quello asiatico. In ogni caso, Pechino farà i suoi calcoli a prescindere da quello che
accade fra russi e ucraini. Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

LIMES Perché l’amministrazione Biden considera un ruolo negoziale per la Cina in


Ucraina?
MANKOFF Inizialmente la risposta al piano in dodici punti dei cinesi è stata piuttosto
sprezzante. Si diceva che un intervento di Pechino avrebbe fatto soltanto gli inte-
ressi di Mosca. Nelle ultime settimane c’è stato un cambiamento. Abbiamo ricono-
sciuto che la Cina ha un’infuenza sulla Russia tale potenzialmente da convincerla
che il negoziato è la cosa giusta. Forse i cinesi possono riuscirci, a differenza no-
stra. Poi dobbiamo considerare il più ampio equilibrio delle relazioni sino-ameri-
cane: può essere un’opportunità di ingaggiare la Cina in un esercizio costruttivo,
anche se fallisse. Inoltre, non è solo la Repubblica Popolare a essere interessata a
negoziare, lo vogliono pure Turchia, India, Arabia Saudita eccetera. È un modo per
noi per venire incontro anche alle richieste di queste medie potenze. Insomma,
non vogliamo creare un’altra fonte di tensioni con la Cina. Se Pechino ha intenzio-
ne di giocare un ruolo signifcativo, non abbiamo niente da perderci.
LIMES È la prima volta nella storia che si discute di un ruolo della Cina nella sicu-
rezza dell’Europa. È un segno del momento di diffcoltà degli Stati Uniti?
MANKOFF È un segno di quanto sia cambiato il mondo. La Cina ha una presenza
globale che dieci anni fa non aveva. È una realtà che dobbiamo riconoscere. In
termini relativi, vuol dire che siamo meno potenti, anche se in termini assoluti non
credo che i nostri fattori di potenza siano complessivamente inferiori. Il punto è
che il mondo si sta strutturando in modo diverso. Ma credo che qui a Washington
non abbiamo ancora studiato tutte le implicazioni del coinvolgimento di Pechino
nella stabilità europea.
LIMES La Cina potrebbe interpretarlo come riconoscimento di un ruolo nello scri-
vere le regole del sistema internazionale.
MANKOFF Se Pechino è in grado di raggiungere le sue aspirazioni entro i limiti
dell’attuale ordine, non è necessariamente un male. Spesso si descrive la Russia
come potenza rivoluzionaria e la Cina come potenza evolutiva. La speranza è che
la sfda rivoluzionaria della Russia venga sconftta in Ucraina. Ma se l’obiettivo ci-
nese è un cambiamento evolutivo all’interno dell’attuale sistema e se oltre a Pechi-
no altre potenze crescono, quel sistema deve necessariamente cambiare. Altrimen- 253
‘NOI AMERICANI NON COMBATTEREMO AL POSTO DEGLI UCRAINI’

ti sarà visto come illegittimo e darà luogo ad altre sfde rivoluzionarie. Fare della
Cina un attore responsabile dell’ordine internazionale deve continuare a essere il
nostro obiettivo nel lungo periodo. Senza sognare di smembrare la Repubblica
Popolare in più Cine o cambi di regime a Pechino. Sono idee molto pericolose.

Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

254
LEZIONI UCRAINE

L’IMPROBABILE
PACIERE CINESE CUSCITO
di Giorgio

Xi intende mettere il suo marchio sulla mediazione tra Russia


e Ucraina con l’apparente consenso Usa. Obiettivo: recuperare
credibilità in Europa, rivitalizzare le nuove vie della seta, allentare
le tensioni con Washington. Ma non porrà fine al conflitto da solo.
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

1. L A REPUBBLICA POPOLARE CINESE VUOLE


concretamente mediare nella partita ucraina. Mai nella storia Pechino aveva tentato
di partecipare a un negoziato di pace in Europa. Ora le parti in causa, Kiev e Mo-
sca, le chiedono addirittura di intervenire. Per di più con un’apparente approvazio-
ne degli Stati Uniti, che solitamente non avallano le iniziative utili a elevare lo status
della potenza rivale.
Vicenda inedita, frutto di interessi configgenti. Da un lato il desiderio ameri-
cano di ridimensionare le tensioni alle porte della propria sfera d’infuenza in Eu-
ropa, per concentrarsi sull’Indo-Pacifco. Dall’altro il bisogno cinese di rivitalizzare
il suo soft power alle nostre latitudini, rilanciare le nuove vie della seta e guadagna-
re un’arma negoziale nei confronti di Washington. Utile magari al disgelo diploma-
tico sino-statunitense, ma non all’arresto dell’incessante consolidamento militare
dei satelliti a stelle e strisce in Estremo Oriente.
Di qui il piano in dodici punti per il «superamento della crisi ucraina» proposto
a febbraio dal presidente Xi Jinping. Al quale sono seguiti l’ennesimo incontro tra
quest’ultimo e l’omologo della Federazione Russa Vladimir Putin, la tardiva telefo-
nata con quello ucraino Volodymyr Zelens’kyj, il vertice con il leader francese
Emmanuel Macron, i tour europei primaverili del ministro degli Esteri cinese Qing
Gang e del nuovo inviato speciale a Kiev Li Hui.
In questo arco di tempo, Pechino ha anche dovuto attenuare l’eco dei frago-
rosi commenti del suo ambasciatore in Francia Lu Shaye, secondo cui le repubbli-
che ex sovietiche (Ucraina inclusa) non sarebbero Stati sovrani. Alla domanda se
la Crimea appartenga a Mosca o a Kiev, Lu ha risposto che «dipende da come si
percepisce il problema», visto che la penisola fu russa fno a quando Nikita Khruš0ëv
la donò all’Ucraina nel 1954. Pechino ha derubricato queste affermazioni a opinio-
ni personali, anche perché formalmente riconosce la sovranità di Kiev sin dal 1991. 255
L’IMPROBABILE PACIERE CINESE

Tuttavia, non è escluso che quanto asserito da Lu sia anche il prodotto di un dibat-
tito interno ai circoli strategici cinesi sull’utilizzo delle radici storiche del confitto in
corso a benefcio della Russia. Per dimostrare che l’invasione dell’Ucraina è dovuta
anche all’eccessiva espansione a est della Nato e mettere in guardia quest’ultima
dal fare altrettanto nell’Indo-Pacifco.
A smussare l’impatto del caso Lu ha contribuito l’apertura del segretario di
Stato Antony Blinken a una mediazione diplomatica cinese. Riconoscimento dell’a-
scendente di Pechino sulla Russia, dell’impossibilità americana di sostenere militar-
mente l’Ucraina nel lungo periodo e magari segno del desiderio della Casa Bianca
di imbrigliare Xi nelle faglie geopolitiche europee.

2. Probabilmente dieci anni fa la Repubblica Popolare non pensava che in


Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

Ucraina sarebbe scoppiato un confitto tale da condizionare drasticamente gli equi-


libri globali. Malgrado la Russia avesse già preso il controllo della Crimea nel 2014,
Pechino considerava Kiev un partner economico su cui puntare. Contemporanea-
mente, approfttava del clima di tensione tra l’Occidente e Mosca per rinsaldare i
rapporti con quest’ultima sul piano energetico, militare e tecnologico. Dal canto
suo, Putin aveva bisogno del sostegno economico e politico di Pechino, ma voleva
evitare un’eccessiva penetrazione cinese nel suo paese.
Nel 2019 la Repubblica Popolare è diventata il principale partner commerciale
dell’Ucraina, importando soprattutto mais, orzo, semi di girasole, ferro e armi. Sino
a pochi mesi fa l’ex repubblica sovietica era il terzo fornitore di dispositivi bellici
acquistati da Pechino dopo Russia e Francia.
Le relazioni bilaterali nel settore della difesa risalgono agli anni Novanta. All’e-
poca, le fabbriche di armamenti ucraine rappresentavano l’opportunità per imple-
mentare l’arsenale dell’Esercito popolare di liberazione (Epl), in larga parte allestito
con il supporto di Mosca. In tale ambito è leggendaria la vicenda della Liaoning,
portaerei di fabbricazione sovietica che la Cina ha acquistato da Kiev nel 1998.
Crollata l’Unione Sovietica, la nave (il cui nome originario era Varjag) arrugginiva
incompleta in un cantiere sul Mar Nero. Xu Zengping (uomo d’affari cinese ed ex
membro dell’Epl) la comprò per 30 milioni di dollari, promettendo che l’avrebbe
trasformata in un casinò galleggiante. In realtà Xu era in missione per conto di
Pechino, che voleva aggiudicarsela evitando l’opposizione occidentale e russa. La
Varjag è arrivata nel cantiere di Dalian nel 2002 e dieci anni dopo è diventata la
prima portaerei in dotazione all’Epl. Il supporto ingegneristico ucraino è stato de-
terminante per la realizzazione sua e dei caccia J-15. I quali poi sono stati dispie-
gati a bordo della Liaoning e della Shandong. Cioè la prima portaerei costruita
interamente in Cina, sul modello della nave sorella.
Prima della guerra i rapporti sino-ucraini erano profcui anche sul piano cultu-
rale. Nel 2017 un’antologia bilingue delle opere del celebre poeta Taras Hryhoro-
vy0 Šev0enko (1814-61) ha debuttato sul mercato cinese. Una statua dell’artista è
stata posizionata nel parco di Chaoyang, il più grande di Pechino. Per la cronaca,
256 Šev0enko ha contribuito in maniera determinante al processo di formazione dell’i-
LEZIONI UCRAINE

dentità nazionale ucraina. Nel frattempo, opere cinesi come il famoso trattato di
strategia militare I trentasei stratagemmi sono state tradotte in ucraino. Kiev ha
battezzato il 2019 quale «anno della Cina» e due anni dopo Olena Zelens’ka (moglie
di Zelens’kyj) ha partecipato in teleconferenza alla cerimonia di apertura del Bei-
jing International Film Festival in qualità di ospite d’onore. I due governi pensava-
no di sviluppare una collaborazione cinematografca di lungo periodo, per produr-
re pellicole che esaltassero cultura ed eredità dei rispettivi paesi 1. Tuttora Kiev,
Luhans’k, Kharkiv e Odessa ospitano quattro sedi dell’Istituto Confucio, ente che
promuove la diffusione della lingua cinese all’estero.
Pure le collaborazioni infrastrutturali erano intense. Nel 2018 China Railway
International Group ha completato lo studio di fattibilità per la costruzione della
quarta linea metropolitana di Kiev, con un valore stimato di due miliardi di dollari.
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

China Harbor Engineering Company ha compiuto il dragaggio dei fondali degli


scali marittimi di 9ornomors’k e Yužne. Nella seconda località è stato costruito un
impianto eolico, ora amministrato da China Longyuan Power Group Corporation.
Inoltre, China Civil Engineering Construction Corporation ha eretto un impianto di
energia solare in prossimità della centrale nucleare di 9ernobyl’. L’oblast’ di Odes-
sa (antico simbolo dell’espansione imperiale russa) ha frmato un accordo di coo-
perazione con la provincia del Jiangxi. Nel 2020 sono stati inaugurati due percorsi
ferroviari per collegare la capitale ucraina a Wuhan e Xi’an (luogo di origine stori-
co delle nuove vie della seta) – passando per la Russia. China National Cereals Oils
and Foodstuffs Corporation (Cofco), colosso del settore agroalimentare, ha messo
radici nell’ex repubblica sovietica investendo nel porto di Mariupol’. Qui una sua
struttura per la lavorazione dei semi di girasole, responsabile del 10% della produ-
zione nazionale, è stata danneggiata da un’offensiva russa nell’aprile 2022. Per
ammissione di Cofco, il terminal per il grano costruito nel 2016 presso il porto di
Mykolajiv era il «cuore pulsante» delle attività internazionali dell’azienda 2.
Nel 2017, la Cina era addirittura penetrata nel settore aerospaziale ucraino
grazie all’acquisizione di Motor Si0 da parte di Beijing Skyrizon Aviation Industry
Investment. Un colpaccio per Pechino, visto che l’azienda ucraina produce motori
tecnologicamente avanzati per missili da crociera, aerei ed elicotteri. Eppure, poco
dopo i servizi segreti ucraini hanno iniziato a indagare sulle conseguenze dell’ac-
quisizione e nel 2021, su pressione americana, Kiev ha nazionalizzato la compa-
gnia. A quel punto Beijing Skyrizon ha presentato il caso alla Corte permanente di
arbitrato dell’Aia e ottenuto che entro il 2026 Motor Si0 restituisca cento milioni di
dollari agli investitori cinesi.

3. Nel 2022 l’invasione russa in Ucraina ha esposto le vulnerabilità delle rotte


terrestri delle nuove vie della seta, senza però interrompere il fusso di merci verso

1. «Cultural cooperation between Ukraine and China», Ambasciata d’Ucraina presso la Repubblica
Popolare Cinese, 18/5/2022.
2. «Cofco around the world: Ukraine - a solid partnership with potential to grow», cofcointernational.
com, 5/8/2021. 257
258
LA CINA IN UCRAINA
B I E L O R U S S I A F E D . R U S S A
Donbas florusso
Sedi Istituto Confucio
ČERNIHIV Xi’an-
Kiev
Porti K i e v e
RIVNE uhan-
Porti con investimenti cinesi VOLINIA rroviaria W
ŽYTOMYR fe
Progetti e investimenti cinesi Progetto di transito del Rotta
L’IMPROBABILE PACIERE CINESE

New Asia Europe Land Bridge Kiev SUMY


POLONIA LEOPOLI
Rete 4G della metropolitana
L’viv (Leopoli) allestita da Huawei POLTAVA Kharkiv
K I E V

KH MEL’
TERNOPIL'
U C R A I N A

NY
KHARKIV LUHANS’K

C’
KY F.
J Dn
IVANO- ČERKASY epr

TR
AN FRANK.
SC A VINNYCJA KIROVOHRAD Dnipro
RPA Černivci
ZI A Impianto eolico costruito e operato da DONEC’K Luhans’k
ČERNIVCI China Longyuan Power Group Corporation I P R O P E T R O V S’ K
DN Zaporižžja Donec’k

M
O
Fondali dragati da China Terminal per il Mariupol’

L
Seimila cinesi in Ucraina prima dello scoppio Harbor Engineering grano di Cofco

D
della guerra Company ZAPORIŽŽJA
MYKOLAJIV
Ucraina terzo esportatore di armi verso la Cina tra Mykolajiv Melitopol’

O V
2016 e 2021. Vendite per 457 milioni di dollari Odessa
KHERSON Berdjans’k SA

A
S

Esportazione di beni dall’Ucraina alla Cina nel 2021: Kherson


RU

8 miliardi di dollari
ODESSA
D.

Nel 2021, circa il 30% del mais importato dalla Cina Južne Mar d’Azov
proveniva dall’Ucraina
FE

Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

Čornomors’k
Importazione di beni cinesi da parte dell’Ucraina
nel 2021: 11 miliardi di dollari Crimea Investimento annunciato nel
Investimenti cinesi in Ucraina nel 2021: 2019 da Cofco del valore di
111 milioni di dollari ROMANIA
50 milioni di dollari
Cofco: China National Cereals Oils and Foodstufs Sebastopoli Impianto lavorazione dei
Corporation M a r N e r o Jalta semi di girasole di Cofco
Fonti: Sipri e Ambasciata Ucraina nella Repubblica Popolare Cinese
LEZIONI UCRAINE

l’Ue. Inoltre, ha compromesso la collaborazione con Kiev e ha reso vulnerabili alle


sanzioni americane le aziende cinesi attive in Russia. La Repubblica Popolare, aven-
do giurato «amicizia senza limiti» alla Federazione venti giorni prima della guerra,
ha registrato un danno reputazionale in Europa. Il confitto ha spinto Taiwan ad
accelerare la collaborazione militare con gli Stati Uniti nel timore che Pechino se-
guisse a stretto giro l’esempio di Mosca. Nel frattempo, i circa seimila cinesi che
vivevano in Ucraina sono stati evacuati. Il dibattito sulla convenienza del partena-
riato con il Cremlino è emerso anche sui media della Repubblica Popolare 3.
Archiviata la politica «zero Covid» (ormai non più tollerata dai connazionali) e
aggiudicatosi il terzo mandato presidenziale alla guida del paese, Xi ha scelto di
entrare nella partita tra Kiev e Mosca, senza però rinnegare la collaborazione con
Putin. Poi si è inserito nei negoziati (già avviati) tra Iran e Arabia Saudita. Quindi
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

ha promosso l’Iniziativa di sicurezza globale e l’Iniziativa per la civiltà globale, at-


tività che collimano con l’arduo progetto per intaccare l’egemonia americana su
scala planetaria e al tempo stesso legittimare una possibile invasione di Taiwan.
Contestualmente, Xi ha rilanciato le operazioni diplomatiche ed economiche in
Asia centrale. Esse sono culminate con l’inedito summit di maggio a Xi’an con i lea-
der di Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan e Uzbekistan. Così ha pre-
so forma il cosiddetto formato China+Central Asia, o C+C5. Scopo pechinese: accre-
scere le importazioni energetiche, valorizzare il ruolo dell’instabile Xinjiang, svilup-
pare alternative valide ai corridoi infrastrutturali passanti per Russia e Ucraina ed
erodere l’infuenza del Cremlino in una parte di mondo che giudica cortile di casa.
L’apertura di un segretariato per il C+C5 potrebbe essere per la Cina il preludio
a una gestione «imperiale» dei paesi centroasiatici. Approccio suggerito anche dai
versi del poeta Li Bai (701-761), citati da Xi per l’occasione: «A Chang’an (antico
nome di Xi’an, n.d.r.) ci incontriamo di nuovo, meritevoli di più di mille monete
d’oro» 4. Li visse durante la dinastia Tang, una delle più prospere della storia cinese
e nota per aver esteso i suoi domíni a parte dell’Asia centrale.
Nel frattempo, la Repubblica Popolare ha stretto la Russia ulteriormente a sé.
Xi ha invitato Putin al prossimo forum delle nuove vie della seta, come ospite d’o-
nore. Le importazioni degli idrocarburi russi sono aumentate. Il Cremlino si è detto
disponibile a usare lo yuan nelle transazioni in Asia, Africa e America Latina, così
da potenziarne la diffusione in contrapposizione al più potente dollaro. Malgrado
i timori di diverse aziende cinesi per le ripercussioni delle sanzioni imposte alla
Russia, la guerra ha determinato solo alcune deviazioni minori ai convogli ferrovia-
ri cinesi diretti in Europa e passanti per il vasto territorio della Federazione. Al
punto che a maggio questi hanno consentito il 90% dei traffci sino-europei 5.

3. F. TANG, «Russia-Ukraine crisis: China urged to weigh economic costs of Moscow coalition as san-
ction threats mount», South China Morning Post, 11/2/2022.
4. «Xi Jinping zai Zhongguo-Zhongya fenghui shang de zhuzhi jianghua» («Discorso di Xi Jinping du-
rante il summit Cina-Asia centrale»), gov.cn, 19/5/2023.
5. LI R., LU Z., «China-Russia trade dominates European rail freight as Ukraine war drags on», caixn-
global.com, 20/5/2023. 259
L’IMPROBABILE PACIERE CINESE

La Cina si è persino aggiudicata l’utilizzo del porto di Vladivostok per traspor-


tare le merci da Jilin verso la provincia meridionale dello Zhejiang. Quasi lo scalo
marittimo fosse tornato a essere parte del territorio cinese come in epoca imperia-
le, prima che alla fne del XIX secolo i russi strappassero Haishenwai (la «scogliera
dei cetrioli di mare», nome originario di Vladivostok) alla declinante dinastia Qing.
Mosca ha anche promesso a Pechino una maggiore collaborazione nell’Arti-
co, dove sino a qualche mese fa ne perimetrava la presenza per via del ruolo
logistico, militare ed energetico che lo scioglimento dei ghiacci assegnerà in futu-
ro a questa parte di mondo. Il memorandum d’intesa sull’applicazione del diritto
del mare frmato dalla Guardia costiera cinese e dal Servizio frontaliero dell’Fsb
(principale agenzia di intelligence russa) a Murmansk (prossima alla sede della
Flotta del Nord della Federazione e al confne con la Finlandia) è un indizio della
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

possibile intensifcazione delle attività securitarie congiunte al Polo. Con lo sguar-


do rivolto verso la Nato.
In questo contesto, la nomina dello scienziato ucraino Jurij Semenov quale
professore presso il College of Shipbuilding Engineering di Harbin segnala l’am-
biguità della Cina nei confronti della Russia 6. Semenov, esperto di idrodinamica,
era fuggito dall’Ucraina in seguito allo scoppio della guerra. L’ateneo in cui inse-
gna fu creato nel 1953 dall’allora Istituto di ingegneria militare dell’Esercito popo-
lare di liberazione. Oggi il centro è coinvolto nel programma cinese di sviluppo
dei sottomarini a propulsione nucleare e Harbin è uno snodo essenziale della
«nuova via della seta sul ghiaccio». Cioè il percorso marittimo passante per l’Artico
che il governo cinese progetta per ridimensionare la dipendenza dal corridoio
diretto in Europa via Oceano Indiano, più lungo e sorvegliato dagli Stati Uniti. In
pratica, Semenov potrebbe contribuire al potenziamento militare cinese anche in
funzione antirussa.
Nel frattempo, la diplomazia della Repubblica Popolare si è mossa rapidamen-
te per sondare la disponibilità europea a una mediazione cinese in Ucraina. Ad
aprile Emmanuel Macron è volato a Pechino per incontrare Xi. L’inquilino dell’Eli-
seo non ha affrontato direttamente il dossier Taiwan. Probabilmente per non com-
promettere gli accordi economici sino-francesi preparati per l’occasione. E magari
per persuadere il presidente cinese a pressare Putin affnché interrompa l’invasio-
ne. Certamente non per legittimare le ambizioni della Repubblica Popolare nell’In-
do-Pacifco, dove Parigi preserva ancora territori d’Oltremare oggetto dei tentativi
di penetrazione cinese. Poche settimane dopo, Xi ha telefonato a Zelens’kyj. Il
mese successivo per la prima volta il segretario di Stato americano Blinken ha mo-
strato l’apertura della Casa Bianca a un contributo cinese ai negoziati russo-ucraini,
malgrado gli apparati a stelle e strisce non siano completamente d’accordo sul
concedere a Pechino occasioni per rinvigorire il proprio soft power 7.

6. LING X., «Senior Ukrainian ocean scientist “joins” China’s leading naval defence university», South
China Morning Post, 15/2/2023.
7. B. PANCEVSKI, L. NORMAN, V. SALAMA, «U.S. and Allies Look at Potential China Role in Ending Ukraine
260 War», The Wall Street Journal, 7/5/2023.
LEZIONI UCRAINE

Poi il rappresentante speciale Li Hui, ambasciatore cinese in Russia dal 2009 al


2019 e prim’ancora in Kazakistan, ha incontrato il leader ucraino e svolto una rico-
gnizione diplomatica in Europa avente come meta fnale Mosca. Il «rispetto della
sovranità e dell’integrità territoriale» degli attori coinvolti asserito da Xi e Li è for-
mula ambigua, soprattutto alla luce delle criticate affermazioni dell’ambasciatore Lu
sullo status dell’Ucraina. Eppure, su di essa si impernia il piano cinese per abbas-
sare la tensione tra Mosca e Kiev. Il documento in dodici punti divulgato da Pechi-
no (e scartato da Washington) non prevede il termine «guerra» per non colpevoliz-
zare Putin. Al contempo, non azzarda una spartizione territoriale, passibile di criti-
che ucraine e occidentali. Semmai contiene precetti vaghi e rende palesi le premu-
re della Repubblica Popolare: lo stop alle sanzioni unilaterali contro la Russia;
l’interruzione dell’espansione della Nato verso oriente; l’opposizione all’uso di armi
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

atomiche, per le conseguenze destabilizzanti in Eurasia; la protezione del regolare


fusso di esportazioni di grano ucraino, incluse quelle verso la Cina; la tutela delle
fliere produttive, a cominciare da quelle che coinvolgono il mercato cinese. Il
piano termina con la disponibilità di Pechino alla ricostruzione dell’Ucraina alla
fne del confitto. Quindi lascia intendere che le nuove vie della seta passeranno
ancora per Kiev 8.

4. Oggi la priorità di Xi è l’abbinamento tra sviluppo domestico e sicurezza


degli interessi della Repubblica Popolare in patria e all’estero. Con la conquista di
Taiwan quale collante tra i due temi e la creazione di una «globalizzazione con
caratteristiche cinesi» come meta fnale. Tuttavia, l’esito di questo progetto dipende
in parte dal mantenimento di rapporti stabili con gli Stati Uniti e i loro satelliti in
Europa e nell’Indo-Pacifco. Perciò anche dal modo in cui Pechino giocherà la
carta della mediazione tra Russia e Ucraina.
La leadership cinese potrebbe usare la propria infuenza su Mosca per chiede-
re a Washington di allentare le maglie del contenimento anticinese. Non è escluso
che la Casa Bianca accolga la proposta, se ciò accelerasse il conseguimento almeno
di un cessate-il-fuoco in Ucraina. Il confitto alle porte della Nato sta erodendo
l’arsenale americano. Inoltre, il piano a stelle e strisce per arginare l’ascesa della
Cina è già sui binari giusti. Il Giappone ha promesso il potenziamento delle proprie
Forze di autodifesa. Taiwan si prepara psicologicamente e militarmente a un’offen-
siva dell’Epl da qui al 2027. Le Filippine hanno messo al servizio degli Stati Uniti
altre quattro basi militari. L’India contiene la Repubblica Popolare lungo le pendici
dell’Himalaya. Grazie al patto Aukus, l’Australia si doterà di sottomarini a propul-
sione nucleare per ampliare il suo raggio d’azione bellico nei Mari Cinesi e in
Oceania. Senza contare che qui Pechino non dispone di veri partner in ambito
militare, salvo casi ambigui come Corea del Nord, Cambogia, Laos, Myanmar e
Isole Salomone. Inoltre, le potenze europee sono sempre meno propense a colla-
borare con aziende cinesi in ambito tecnologico.

8. «China’s position on the political settlement of the Ukraine crisis», Xinhua, 24/2/2023. 261
L’IMPROBABILE PACIERE CINESE

In pratica, l’America è nella condizione di poter tendere la mano alla Cina sul
piano diplomatico senza cambiare strategia. Inoltre, recuperare un briciolo di rap-
porto sul fronte economico consentirebbe a Xi di stabilizzare il paese. Quindi di
evitare lo scenario in cui questi opti per l’invasione di Taiwan su pressione delle
frange più nazionaliste interne al Partito comunista, al fne di distogliere l’attenzio-
ne dei connazionali dai problemi domestici.
Infne, le doti negoziali cinesi sono tutte da appurare. Il disgelo tra Iran e Ara-
bia Saudita non è ancora completo. Gli «incontri a sei» (six party talks) con le due
Coree, Giappone, Stati Uniti e Russia sulle armi nucleari di P’y$ngyang non hanno
dato esito positivo. Lo stesso vale per il tentativo di mediazione tra Israele e Pale-
stina del 2017. Il governo cinese potrebbe anche convincere Putin e Zelens’kyj a
sedersi allo stesso tavolo ma dire loro uffcialmente come risolvere la disputa è più
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

complesso. Figurarsi stabilire dove e come sancire una linea di frontiera. Peraltro
una mossa del genere potrebbe nuocere alla politica domestica ed estera di Pechi-
no. La quale sulla carta esclude l’ingerenza negli affari di altri paesi per via delle
invasioni che la Cina subì tra le guerre dell’oppio e la fondazione della Repubblica
Popolare nel 1949. Inoltre, l’assegnazione di una fetta di territorio ucraino a Mosca
mostrerebbe più palesemente la parzialità di Xi nella vicenda. Su questi fattori Wa-
shington potrebbe puntare per mettere in cattiva luce la coppia sino-russa.
Pechino cammina su un terreno scivoloso. Xi ha detto a Zelens’kyj che la Cina
non ha scatenato la crisi ucraina e che non è parte in causa, ma che allo stesso
tempo non può attendere passivamente che la guerra degeneri 9. Giacché così
scompaginerebbe il «risorgimento cinese» più di quanto abbia già fatto. Insomma,
la Repubblica Popolare ha molte ragioni per imprimere il proprio marchio sui pos-
sibili negoziati. Ma non potrà essere l’unica forza a determinarne l’esito.

262 9. «Highlights of Xi-Zelensky phone talks», Xinhua, 27/4/2023.


LEZIONI UCRAINE

QUANTO COSTA
LA GUERRA
AI TEDESCHI DIETER di Heribert

Berlino è tra i principali donatori dell’Ucraina e il secondo paese per


accoglienza dei rifugiati. Inflazione energetica, pressione sul welfare
e crisi degli alloggi gonfiano un malessere che avvantaggia l’AfD. Le
esitazioni di Scholz. Il voto nei Länder termometro dello scontento.
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

1. D A OLTRE QUINDICI MESI LA GUERRA IN


Ucraina fa notizia nel mondo. Senza dubbio i paesi più direttamente investiti dai
contraccolpi del confitto sono quelli confnanti. Ma anche la Germania, che in
automobile dista meno di mille chilometri dal confne occidentale dell’Ucraina, è
stata trasformata dalla guerra. Dall’esterno sono i cambiamenti nella politica estera
di Berlino a risultare più evidenti, ma anche la società tedesca sperimenta degli
effetti. I tedeschi scontano l’affusso di un vasto numero di rifugiati dall’Ucraina e
ne devono sostenere il costo. Politicamente, a benefciare della guerra è il partito
di destra Alternativa per la Germania (AfD), che nei sondaggi più recenti sulle in-
tenzioni di voto è il terzo a livello nazionale.
Come gli Stati Uniti e altri paesi europei, la Germania sostiene Kiev fnanzia-
riamente. Dall’invasione russa il governo federale ha speso 16,8 miliardi di euro in
aiuti diretti, armi e sostegno umanitario 1, cifra che esclude gli esborsi veicolati da
Berlino attraverso l’Unione Europea. Secondo uno studio del Kiel Institute for the
World Economy, tra gennaio 2022 e gennaio 2023 il contribuito bilaterale tedesco
all’autodifesa dell’Ucraina è stato il terzo per dimensione, dopo quello statunitense
– oltre 70 miliardi di euro, 40 dei quali in armamenti – e britannico (pure in buona
parte militare). Nel caso tedesco, l’aiuto militare e quello umanitario più o meno
si equivalgono 2.
Gli esborsi della Germania a favore di governo e rifugiati ucraini sono signi-
fcativi se presi in valore assoluto, ma in termini relativi restano modesti. Nella
guerra del Golfo (1991) Germania, Giappone e Arabia Saudita furono i principali
fnanziatori della liberazione del Kuwait, che avvenne su mandato del Consiglio
1. «Was tun wir für die Ukraine?», Die Bundesregierung.
2. AA.VV., «The Ukraine Support Tracker: Which countries help Ukraine and how?», Kiel Institute for
the World Economy, Working Paper 2218, febbraio 2023, p. 26. 263
QUANTO COSTA LA GUERRA AI TEDESCHI

di Sicurezza dell’Onu. Per quella missione la Germania spese lo 0,5% del proprio
pil, mentre fnora il totale dell’aiuto erogato all’Ucraina è pari a circa un terzo di
quell’ammontare 3.
Questi costi si sommano però a quelli indiretti, molto più ingenti. La crisi
energetica sta costando cara ai tedeschi. Per schermare cittadini e imprese dalla
conseguente infazione, solo nel 2022 il governo federale ha speso ben 264 miliar-
di di euro 4: venti volte l’aiuto bilaterale a Kiev nello stesso periodo. Il paragone
lascia peraltro il tempo che trova, in quanto l’aiuto all’Ucraina è a fondo perduto
mentre i trasferimenti pubblici ai cittadini tedeschi verranno ripagati da questi in
futuro con le tasse. In tal modo, i veri costi della crisi energetica vengono camuf-
fati, ma restano.
Così come resta un certo nervosismo tra le imprese tedesche: al momento Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

l’energia (soprattutto il gas) non scarseggia ed è tornata ai prezzi prebellici, ma


l’impennata del 2022 ha lasciato il segno. Basf, la maggiore industria chimica del
mondo, è stata colpita in modo particolarmente duro: nel 2021 ha consumato più
gas di tutta la Svizzera e quando la molecola blu è divenuta scarsa e dispendiosa,
è passata al petrolio. Ciò nonostante, nel 2022 l’azienda ha speso 3,2 miliardi di
euro in più per l’approvvigionamento energetico rispetto all’anno prima. Solo per il
gas (quello che è riuscita a reperire), ha pagato un extracosto di 2,2 miliardi. Lud-
wigshafen, il maggior sito produttivo di Basf, ne ha assorbiti da solo 1,4 miliardi,
malgrado la compagnia abbia ridotto di un terzo i consumi 5.
Lo shock del 2022 continuerà a infuenzare le decisioni dei manager tede-
schi. Non siamo al panico, ma le future scelte d’investimento terranno molto più
in conto la disponibilità e il prezzo dell’energia. I produttori ne benefceranno, a
cominciare dagli Stati Uniti. I sostenitori della transizione energetica in Germania
ritengono che la crisi del 2022 non farà che accelerare il passaggio alle rinnovabili,
ma per il prossimo futuro non sarà così. Piuttosto che usare gas russo, il paese è
tornato al petrolio e al carbone: la mossa ha consentito di tenere a galla l’econo-
mia, ma diffcilmente sarà tenibile nel lungo periodo.

2. La Germania è il secondo recettore di rifugiati ucraini dopo la Polonia: oltre


un milione a oggi 6. Tra gennaio e ottobre 2022 la quota di ucraini sul totale della
popolazione tedesca è passata dallo 0,2% all’1,2%, facendo di quella ucraina la se-
conda nazionalità straniera in Germania dopo quella turca (1,6% dei residenti, pari
a oltre 1,3 milioni di persone) 7. I rifugiati ucraini hanno accesso allo Stato sociale
tedesco, pertanto hanno diritto a richiedere alloggi e sovvenzioni per riscaldamen-
to e cibo, oltre all’assistenza medica e a un assegno mensile per le spese aggiunti-
ve. I costi pro capite sono diffcili da quantifcare con precisione, ma in media sono
3. Ivi, p. 46
4. Ivi, p. 48
5. «BASF streicht 2600 Stellen und schließt Chemieanlagen», Berliner Morgenpost, 24/2/2023.
6. «The Ukraine Support Tracker», cit., p. 16.
264 7. Statistisches Bundesamt, Pressemitteilung n. N010, 16/2/2023.
LEZIONI UCRAINE

elevati dato che anche l’accoglienza in grandi strutture – come le scuole – costa
molto (4 mila euro nel primo mese di guerra in una struttura per 100 persone 8).
Questi esborsi sono sostenuti dalle comunità locali, ricche o meno, cui il governo
federale rimborsa circa il 20%.
Al proseguire della guerra lo status legale dei rifugiati cambia: non ricevono
più i benefci dei richiedenti asilo, ma quelli di disoccupazione che vedono il
governo centrale concorrere per il 68,4% alle spese di alloggio e riscaldamento 9.
Se tutti i rifugiati ucraini ricevessero il massimo dei benefci il contribuente tede-
sco spenderebbe ogni anno 51 miliardi di euro solo per dar loro una casa ben
riscaldata. Molti di essi lavorano, quindi l’esborso effettivo è inferiore, ma resta
comunque elevato.
A questo si aggiungono le spese sanitarie. Nel sistema tedesco, basato sulle as-
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

sicurazioni, il governo non copre il costo totale del premio ma versa ogni mese alle
compagnie una somma fssa di 190 euro per assistito. La differenza, che ammonta
a decine di miliardi di euro l’anno, è coperta dal lavoratore e/o dal datore di lavo-
ro 10. A dispetto del mito, duro a morire, di un welfare tedesco iper-generoso, nel
quotidiano i tedeschi scontano il carattere spesso defcitario dell’offerta pubblica di
alloggi e di servizi medici. A questo defcit concorre l’immigrazione: nel 2022 sono
immigrate in Germania 2,1 milioni di persone, a fronte di 1,2 milioni che hanno
lasciato il paese 11. Il saldo netto – 1,5 milioni di residenti aggiuntivi – ha acuito la
scarsità di alloggi: il paese non riesce a costruire nuove case in numero suffciente
a soddisfare la domanda di una popolazione in crescita.
La concomitanza di due crisi solleva un dilemma per la politica tedesca. La
prima è il cambiamento climatico, o meglio se la lotta allo stesso sia opportuna o
meno. I politici tedeschi sono riluttanti ad allentare i criteri per la costruzione di
nuovi edifci e dal momento che gli standard vigenti sono estremamente onerosi,
specie in termini di effcienza energetica, le nuove abitazioni costruite sono poche
perché il loro prezzo di mercato risulta eccessivo. La seconda crisi discende dal
confitto in Ucraina e dall’aumento della confittualità altrove, che accresce i fussi
migratori in ingresso e pertanto la domanda di servizi, a cominciare dalle case. Il
governo tedesco non è in grado di fssare delle priorità e pretende di combattere
entrambi i problemi simultaneamente, conciliando l’inconciliabile.
Nel valutare il livello d’accettazione della diaspora ucraina da parte dell’opi-
nione pubblica tedesca può tornare utile un paragone con gli Stati Uniti, attore
importante in questa guerra. A un anno dallo scoppio del confitto, gli Usa aveva-
no accolto 270 mila rifugiati ucraini: un numero signifcativo. Due quinti di questi
sono giunti nel paese attraverso il programma Uniting for Ukraine, che consente ai
cittadini statunitensi di sponsorizzare direttamente uno o più rifugiati sostenendo
8. «Kosten pro Flüchtling: 4000 Euro – Erstattung: 875 Euro», WirtschaftsWoche, 1/4/2022.
9. G. WÜLLNER-ADOMAKO, «Gelsenkirchen: So teuer ist die Hilfe für Ukraine-Flüchtlinge», Westdeutsche
Allgemeine Zeitung (WAZ), 8/8/2022.
10. «Bund erstattet Krankenkassen Milliarden zu wenig», Frankfurter Allgemeine Zeitung, 14/12/2017.
11. Statistisches Bundesamt, cit. 265
QUANTO COSTA LA GUERRA AI TEDESCHI

l’onere della loro accoglienza, specie quello abitativo 12. Di conseguenza il costo
dell’assistenza ai rifugiati è una quota trascurabile dell’aiuto americano all’Ucraina,
che infatti si concentra sugli armamenti. Viceversa, l’accoglienza assorbe oltre metà
dell’aiuto tedesco 13.

3. Tra i benefciari della guerra in Ucraina c’è AfD, unico partito presente nel
parlamento federale che avversa le sanzioni alla Russia. Lo fa sulla base del fatto
che le sanzioni stanno colpendo duro la Germania, specie sotto forma di infazio-
ne energetica. Secondo una rilevazione di fne maggio 2023, se oggi si votasse a
livello federale AfD prenderebbe il 17% dei voti, quasi quanto i socialdemocratici
del cancelliere Olaf Scholz accreditati al 20%. In Turingia, Sassonia e Brandeburgo
AfD è stimata al 28%: rosea prospettiva guardando alle elezioni in calendario nei
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

tre Länder (Stati) per il 2024 14.


L’ascesa di AfD appare misteriosa, ma a ben vedere è sintomatica. Il partito è
sistematicamente ignorato dagli altri politici tedeschi e dai media. Gli effetti della
guerra ucraina sono solo un fattore che contribuisce alle sue fortune, alimentate da
un malessere sociale con radici più vaste e profonde. Quasi un quinto dell’eletto-
rato esprime simpatia per un partito che continua a enfatizzare il bisogno di una
politica (economica, sociale, estera) ancorata all’interesse nazionale, non ai valori.
Anche in questo si misura il serio impatto della guerra ucraina sulla Germania. Il
sostegno fnanziario di Berlino a Kiev è corposo, ma come visto è ben poco ri-
spetto all’esborso sostenuto dal contribuente per accogliere i rifugiati e far fronte
all’infazione, i cui costi gravano oggi sull’industria e peseranno negli anni a venire
sulla fscalità generale.
L’ascesa dell’ultradestra è, per alcuni, un altro costo di questa guerra. Nelle
prossime elezioni statali previste l’8 ottobre 2023 in Baviera e in Assia si vedrà se
e quanto accurati sono i sondaggi. Anche le elezioni per il Parlamento europeo
del 9 giugno 2024 saranno un utile termometro per valutare gli umori della popo-
lazione circa la guerra e i suoi contraccolpi socioeconomici. A prescindere dalla
loro traslazione politica, questi contraccolpi sono già evidenti e si sommeranno al
costo di una ricostruzione ancora aleatoria, ma che se intrapresa si preannuncia già
tremendamente onerosa.

(traduzione di Fabrizio Maronta)

12. «U.S. has admitted 271,000 Ukrainian refugees since Russian invasion, far above Biden’s goal of
100,000», Nbc News, 24/2/2023.
13. «The Ukraine Support Tracker», cit., p. 30.
266 14. N. DIEKMANN, «Warum befndet sich die AfD im Höhenfug?», ZDF Politbarometer, 26/5/2023.
LEZIONI UCRAINE

I RISCHIOSI
DOPPI GIOCHI
DELL’INDIA DI MURO
di Lorenzo

Delhi non si adegua all’Occidente sull’Ucraina per non perdere la


Russia, necessaria contro la Cina. Non teme rappresaglie perché sa di
fare gola all’America. Se la guerra finisse definitivamente con Mosca
sotto Pechino, l’ascesa indiana alla potenza sarebbe compromessa.
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

1. C ON NOI O CONTRO DI NOI NON È FORMULA


oggi applicabile all’India. Lo ha capito l’Occidente allargato guidato dagli Stati Uni-
ti, che dopo aver criticato la «ambivalenza» indiana ha abbassato i toni e irrobustito
la cooperazione nei comparti strategici. Mentre la Russia nemmeno ci ha provato,
incensando il ruolo «costruttivo» giocato da Delhi, descritta dopo Pechino come
socio privilegiato nel Concetto di politica estera pubblicato a fne marzo 2023.
Dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, che secondo l’ex ambasciatore di
Delhi a Mosca (2016-18) Pankaj Saran ha «sconvolto» la comunità strategica india-
na, il governo di Narendra Modi ha fatto buon viso a cattivo gioco. Adattando la
sua postura al terremoto geopolitico innescato dall’offensiva militare.
La diplomazia indiana ha richiamato le parti belligeranti al dialogo sulla base
dei princìpi della carta Onu, su tutti il rispetto della sovranità e dell’integrità terri-
toriale degli Stati, oltre a inviare materiale umanitario a Kiev. Lo stesso Modi ha
ammonito Putin, in mondovisione e con raro nitore, che questo «non è il tempo
della guerra». Concetto ribadito nella dichiarazione congiunta del G20 di Bali nel
novembre 2022, quando Delhi ha assunto la presidenza pro tempore del conses-
so. Lo scorso marzo le autorità indiane hanno ospitato la viceministro degli Esteri
ucraina Emine Džaparova, prima visita uffciale nel subcontinente di un alto fun-
zionario di Kiev. E a maggio Modi è stato protagonista del primo faccia a faccia
dall’inizio del confitto col presidente ucraino Zelens’kyj a margine del G7 di Hi-
roshima.
Delhi non si è tuttavia appiattita sulle posizioni occidentali. Non ha condan-
nato formalmente l’«operazione militare speciale» della Russia in sede Onu né ha
adottato sanzioni. Anzi, ha incrementato a livelli inediti le importazioni dalla Fe-
derazione, facendone la sua prima fonte di approvvigionamenti petroliferi. Mal-
grado la relazione con il Cremlino continui a essere defnita «unica, ferma e co- 267
I RISCHIOSI DOPPI GIOCHI DELL’INDIA

stante», gli indiani guardano con sempre maggiore preoccupazione al protrarsi


della guerra d’Ucraina. Il cui portato è il progressivo intendimento tra Mosca e
Pechino, principale minaccia strategica per l’India. Anche da qui deriva il gradua-
le rafforzamento dei rapporti tra quest’ultima e gli Occidenti, Stati Uniti in primis
– stando a Modi, «socio chiave» nel prossimo venticinquennio – e poi Giappone,
Francia, Australia.
Obiettivo dell’India è trasformarsi entro il 2047 in «nazione sviluppata» e assi-
curarsi un posto al sole sullo scacchiere geopolitico. Nella retorica indiana, dive-
nire «guru mondiale». Traguardo che sconta almeno due precondizioni. Primo, lo
sviluppo socioeconomico interno, propedeutico al rafforzamento dello strumento
militare, diplomatico e dunque al consolidamento dell’infuenza prima nel pro-
prio intorno geografco e poi nel globo. Secondo, un equilibrio di potenza regio-
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

nale che non si traduca in un ordine imperniato sulla Cina, intenta a estrofettersi
nell’Indo-Pacifco e sempre più assertiva lungo gli oltre tremila chilometri di con-
fni contesi.
Per questo Delhi ha bisogno dell’Occidente, fonte di capitali e tecnologia
nonché deterrente contro l’espansionismo cinese. Come pure della Russia, con-
trappeso all’ingombrante vicino cinese, tradizionale fornitrice di armamenti, di
copertura diplomatica e oggi di materie prime a prezzi vantaggiosi. I margini di
manovra dell’India sono insomma limitati. Ecco perché spera in una cessazione
delle ostilità tra Kiev e Mosca che non comporti lo schiacciamento della seconda
su Pechino.

2. I legami con la Russia sono al centro del dibattito strategico indiano. L’U-
nione Sovietica e la Federazione Russa non solo hanno infuenzato il pensiero
economico-ideologico dell’India indipendente, ma hanno anche costituito una
fonte indispensabile di armamenti e tecnologia a uso civile e militare, nucleare e
Spazio compresi. Offrendo peraltro un comodo ombrello diplomatico al Consiglio
di Sicurezza dell’Onu.
Soprattutto, nell’asse col Cremlino l’India vede(va) una leva imprescindibile
nel rapporto con il rivale cinese. Con il collasso dell’Urss, il «momento unipolare»
e l’ascesa di Pechino, i decisori indiani hanno progressivamente diversifcato le
proprie relazioni strategiche avvicinandosi agli Stati Uniti e ai loro sodali. Il ridi-
mensionamento della liaison con Mosca, apprezzabile innanzitutto sul piano del-
le forniture militari, precede dunque il 24 febbraio 2022. Eppure è stato incentiva-
to dall’aggressione all’Ucraina, così come dalla spinta all’indigenizzazione dell’in-
dustria degli armamenti e dai timori legati alla crescente «amicizia senza limiti»
sino-russa.
Gli strateghi indiani temono diversi scenari. Una Russia obbligata a schierarsi
con Pechino nel caso di escalation sino-indiana, tanto sul piano delle forniture
militari quanto su quello diplomatico. Mosca costretta a opporsi più direttamente
alla strategia per un Indo-Pacifco «libero e aperto» (leggi: anticinese) di cui India
268 e Stati Uniti sono fra i promotori. O ancora armi russe che integrino alta tecnolo-
LEZIONI UCRAINE

gia made in China, in ragione delle restrizioni americane sull’export di beni stra-
tegici verso i rivali. Quindi, assetti militari in dotazione alle proprie Forze armate
non al passo dello stato dell’arte cinese. Infne, una cooperazione triangolare di
Pechino e Mosca con il nemico esistenziale pakistano che riduca il divario milita-
re con Islamabad.
A questi incubi se ne sommano altri, di cui alcuni materializzatisi nell’ultimo
anno. Per esempio, i ritardi nella consegna del sistema di difesa aerea S-400 e di
altri assetti vitali per la difesa nazionale, come ha ammesso a fne marzo 2023
l’Aeronautica indiana. Riedizione di quanto avvenuto nel 1962 quando, per via
della crisi di Cuba, Mosca bloccò la consegna di Mig-21 mentre crescevano le
tensioni alle frontiere con la Cina, poi sfociate nel breve confitto fnito con una
bruciante umiliazione per l’India. Senza contare le tendenze infattive causate
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

dalla guerra d’Ucraina, che si scaricano sui prezzi di materie prime quali cibo,
carburante, fertilizzanti, minando un’economia già messa alla prova dall’epidemia
di coronavirus.
Ciononostante, Delhi non intende rompere con Mosca né contribuire al suo
isolamento, che alimenterebbe l’ascendente di Pechino. Anche perché gli indiani
sono consapevoli che il collante della strana coppia sino-russa è il combinato di-
sposto della pressione occidentale e di interessi commerciali convergenti, a co-
minciare dal fronte energetico. Russi e cinesi diffdano gli uni degli altri e compe-
tono per l’infuenza nell’Asia centrale ex sovietica e nell’Estremo Oriente russo.
Inoltre, la Russia resta per l’India la prima fornitrice di armamenti, disposta a co-
sviluppare e coprodurre assetti come i missili supersonici Brahmos, sui quali
Delhi punta per diventare esportatrice di armi, anche in funzione anticinese. Gli
armamenti di fabbricazione russa importati dall’India coprono l’intero spettro ope-
rativo e rappresentano circa il 60% di quelli attualmente in dotazione all’Esercito.
Dipendenza non superabile nel breve-medio termine.
Inoltre, gli indiani capitalizzano le conseguenze della reazione occidentale
all’invasione dell’Ucraina: le sanzioni hanno obbligato il Cremlino a offrire i propri
idrocarburi a prezzi di favore. E l’India – paese energivoro, destinato a trainare
l’aumento della domanda globale di energia nel prossimo quindicennio – non si
è fatta pregare. Ha aumentato esponenzialmente l’acquisto di petrolio russo, pas-
sando da una media di 50 mila barili al giorno nel 2021 ai 2 milioni circa dell’a-
prile 2023. Ciò che ha reso la Russia il primo fornitore di greggio dell’India e
quest’ultima il primo fornitore di greggio raffnato in Europa. Così le aziende in-
diane incrementano gli utili mentre il paese fa incetta di oro nero a costi quasi
irrisori. Meccanismo che a metà maggio è stato al centro degli strali del capo
della diplomazia brussellese Josep Borell.
Ma non è tutto rose e fori. Gli indiani lamentano l’ampliarsi del defcit com-
merciale, i russi l’inutilità – Lavrov dixit – dei miliardi di rupie incassati. Il Crem-
lino spinge per usare lo yuan, sviluppo che sosterrebbe l’internazionalizzazione
della valuta cinese, fumo negli occhi per Delhi. Non è un caso che fnora non ci
sia stato alcun progresso nelle trattative per formalizzare un sistema di pagamen- 269
I RISCHIOSI DOPPI GIOCHI DELL’INDIA

ti nella valuta nazionale indiana o per aumentare le importazioni russe dall’India,


malgrado una lista di oltre quattrocento voci merceologiche sia stata recapitata a
Delhi a fne 2022. Dell’impasse si è avuta conferma a metà aprile, quando il vice-
premier e ministro dell’Industria e del Commercio russo Denis Manturov è giunto
in visita nel subcontinente vagheggiando la necessità di un negoziato per un
trattato di libero scambio e di protezione degli investimenti. Dopo l’incontro con
il ministro degli Esteri Subrahmanyam Jaishankar, quest’ultimo non ha fatto cen-
no ad alcun negoziato del genere e anzi ha dichiarato che è «urgente» risolvere
gli impedimenti all’accesso dei prodotti indiani al mercato russo, dalle barriere
tariffarie ai pagamenti alla logistica. Ferma restando la cogenza dei rapporti bila-
terali, ribadita poche settimane più tardi dopo il vertice fra i rispettivi ministri
della Difesa. Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

3. Se l’affdabilità russa è sotto esame, quella americana e occidentale compie


passi in avanti. Dalla prospettiva dell’India, le relazioni con l’America e con i suoi
alleati europei e asiatici sono imperative. Negli Occidenti Delhi vede una ineludi-
bile fonte di tecnologia duale, capitali e investimenti, mercati di esportazione,
deterrente anticinese. Nonché il viatico per diventare un polo manifatturiero inse-
rito nelle catene globali del valore, cronico tallone d’Achille indiano insieme agli
scarsi investimenti in ricerca e sviluppo.
In questa cornice, la recalcitranza indiana a schierarsi contro Mosca poggia
anche sulla consapevolezza del proprio ruolo nel contenimento della Repubblica
Popolare trainato dagli Stati Uniti. Senza India non esiste Indo-Pacifco. Dopo le
reprimende nei primi mesi del confitto in Ucraina, Washington ha dato segno di
comprendere l’approccio di Delhi alla guerra per procura con Mosca per interpo-
sta Kiev. La crisi ucraina può anzi aver contribuito a chiarire la ratio della postura
indiana, improntata al perseguimento pragmatico dei suoi interessi nazionali, tal-
volta incomprimibili in quelli americani. In questo senso, l’assistente segretario di
Stato americano per gli Affari dell’Asia centrale e meridionale, Donald Lu, ha af-
fermato lo scorso aprile che di fatto la diversità di vedute sull’Ucraina ha «raffor-
zato» il legame con l’India invece di incrinarlo, insegnando ai due paesi a coope-
rare nella divergenza. Lo attesta la sequela di iniziative bilaterali e multilaterali
degli ultimi mesi.
A inizio 2023 a Washington è stata inaugurata l’Iniziativa Usa-India sulle tec-
nologie critiche ed emergenti. A detta del consigliere per la sicurezza nazionale
americano Jake Sullivan, si tratta di una «scommessa strategica» volta a creare un
«ecosistema» che servirà gli interessi geopolitici, economici e tecnologici dei due
paesi. È un passo verso la condivisione di tecnologie vitali per l’ascesa indiana,
anche bellica. Come ha fatto sapere la Casa Bianca, tra gli oggetti di discussione
fgurano il cosviluppo e la coproduzione di esoreattori per jet, munizioni, semi-
conduttori e così via. Trattative la cui implementazione è oggetto della prima
sessione del Dialogo commerciale strategico Usa-India di inizio giugno, che ha il
270 compito di facilitare il trasferimento di tecnologie all’avanguardia.
LEZIONI UCRAINE

Ad aprile il dipartimento del Commercio ha reso noto che il governo ameri-


cano tratta Delhi in modo simile agli alleati Nato per quanto concerne la condivi-
sione tecnologica. Tanto che la quota di trasferimenti soggetta a licenze speciali è
diminuita dal 25 allo 0,5% negli ultimi venticinque anni. La stessa segretaria Gina
Raimondo ha sottolineato l’esigenza che Stati Uniti e India «guidino insieme» l’e-
cosistema tecnologico mondiale e defnito Modi un «incredibile visionario».
Il mese precedente, il segretario all’Aeronautica Frank Kendall, dopo aver
incontrato i vertici indiani, aveva chiarito che il Pentagono sta fnalizzando con le
controparti un accordo relativo alla condivisione di informazioni e all’implemen-
tazione di alcune clausole del Basic Exchange and Cooperation Agreement, sigla-
to nel 2020 e fondamentale in ambito militare al pari dell’Interconnection Security
Agreement e del Communications Compatibility and Security Agreement. Kendall,
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

senza nascondere la «problematicità» di alcune richieste indiane, derivanti soprat-


tutto dal piano Make in India che impone di produrre nel subcontinente, ha
confermato che gli Stati Uniti stanno lavorando con Delhi sulle tecnologie emer-
genti (Istar, intelligenza artifciale, sistemi di propulsione per jet) e che si va verso
il superamento di restrizioni che fnora hanno complicato tale cooperazione.
Lo scorso aprile è anche stata riavviata l’esercitazione aerea congiunta Cope
India, con la presenza del Giappone come osservatore, che mancava dal 2018 e
che si è tenuta negli Stati del Bengala Occidentale e dell’Uttar Pradesh. È stata
inoltre annunciata la visita uffciale di Modi a Washington a giugno. A febbraio,
invece, la segretaria al Tesoro Janet Yellen aveva indicato l’India quale «benefcia-
rio chiave», in termini di fnanziamenti all’imprenditoria tecnologica e ai progetti
infrastrutturali, del piano da 200 miliardi che Washington ha stanziato per la Par-
tnership for Global Infrastructure and Investment.
A gennaio, il ministero del Commercio indiano aveva fatto sapere che Apple
intende espandere la sua produzione nel subcontinente, attualmente pari al 5-7%
di quella globale, al 25% entro il 2025. Notizia cui l’azienda americana ha fatto eco
a maggio annunciando 13 miliardi di investimenti da qui al 2030. Frattanto Cisco,
colosso statunitense leader nelle tecnologie digitali, ha comunicato che inizierà a
produrre in India con investimenti superiori al miliardo di dollari. Walmart inten-
de esportare dall’India 10 miliardi l’anno entro il 2027. Mentre Tesla pare aver ri-
aperto il dialogo con Delhi su uno stabilimento nel subcontinente.
La collaborazione continua a rinforzarsi anche con gli altri membri del Quad,
dialogo quadrilaterale sulla sicurezza che raggruppa, oltre a Stati Uniti e India,
Giappone e Australia, e il cui obiettivo è arginare la proiezione cinese nell’In-
do-Pacifco.
Il primo ministro giapponese Fumio Kishida ha visitato il subcontinente a
marzo e promesso investimenti per 42 miliardi di dollari nel prossimo quinquen-
nio, defnendo l’India «partner indispensabile» per un Indo-Pacifco «stabile, libero
e aperto», echeggiando la defnizione che ne dà la Strategia di sicurezza naziona-
le nipponica pubblicata a fne 2022. Pochi giorni prima era stata la volta del pre-
mier australiano Anthony Albanese, che ha visitato la Ins Vikrant, prima portaerei 271
I RISCHIOSI DOPPI GIOCHI DELL’INDIA

progettata e costruita in India (che dovrebbe imbarcare caccia Rafale francesi o


F/A-18 americani), annunciando che per la prima volta l’Australia ospiterà Mala-
bar, le esercitazioni navali tra membri del Quad, e l’India parteciperà a quelle
australiane Talisman Sabre. Secondo Albanese, non c’è mai stato nella storia un
momento di maggiore «allineamento strategico» tra i due paesi, né una relazione
così «forte e produttiva» sul piano della difesa e della sicurezza.
I leader dei quattro paesi membri del Quad si sono poi riuniti durante il G7
di Hiroshima, diramando una serie di comunicati congiunti relativi alla sinergia in
settori quali cibersicurezza e tecnologie emergenti e rimarcando l’esigenza di pre-
servare l’Indo-Pacifco «libero dalla coercizione», cioè dal dominio cinese.
Nell’equazione indiana c’è anche la Francia. I rispettivi governi hanno siglato
a gennaio un accordo sulla propulsione anaerobica (Aip nell’acronimo inglese),
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

volto ad ammodernare i sottomarini indiani classe Kalvari, mentre a maggio il


presidente Macron ha comunicato che l’«amico» Modi sarà ospite d’onore alla pa-
rata del 14 luglio. Riprova che Parigi è il primo interlocutore europeo di Delhi in
materia securitaria ed è tra le sue principali fornitrici di armamenti.
Conferma gli abboccamenti con l’Occidente l’ordine di aerei di linea piazzato
lo scorso febbraio da Delhi, il più corposo della storia: 220 dall’americana Boeing
e 250 dall’europea Airbus. Infne, a metà maggio si è svolto il primo incontro del
Consiglio Ue-India su commercio e tecnologia, istituito nel 2022 e focalizzato
sulla collaborazione in settori high-tech, a partire dalla produzione di semicondut-
tori e dalle tecnologie digitali.
Insomma, non mancano i punti di attrito con l’Occidente a guida statunitense,
dai rapporti con la Russia a quelli con l’Iran, dalle restrizioni americane in ambito
Itar (International Traffc in Arms Regulations) al trattamento delle minoranze
sotto il governo Modi. Ma gli Stati Uniti sono oggi il principale socio commerciale,
tra i principali investitori esteri e il primo partner per numero di esercitazioni mi-
litari congiunte di Delhi. Sono una delle chiavi per la (ri)nascita della potenza
indiana. Anche sul piano economico-tecnologico, sfruttando tendenze quali re-
shoring e friendshoring. L’America vuole essere parte del «miracolo» indiano. An-
zitutto in funzione anticinese.

4. La guerra d’Ucraina ha messo l’India di fronte a dilemmi strategici che


l’hanno obbligata a un plastico cerchiobottismo. Alienarsi la Russia è al momento
fuori questione. E la fducia con la superpotenza a stelle e strisce è ancora in fe-
ri – a tal proposito, fonti interne al dipartimento di Stato citate recentemente dal
Financial Times attestano che siamo in una fase «decisiva». Gli indiani fanno aff-
damento sul fatto che gli americani saranno costretti a continuare ad approfondi-
re le relazioni bilaterali per motivi di interesse nazionale, ovvero il contenimento
di Pechino. Anche perché, malgrado Washington sfoderi il bastone quando ne-
cessario, le carote provenienti da Oltreoceano puntano in questa direzione.
Il gigante nella stanza è infatti la Cina, la cui percezione da parte indiana è
272 stata profondamente segnata dai violenti scontri alla frontiera himalayana di
LEZIONI UCRAINE

metà 2020 e dalle successive, ricorrenti tensioni lungo il confne conteso più
esteso al mondo. La doccia fredda di Galwan, nel bel mezzo dell’epidemia di
Covid, ha fugato ogni dubbio sulla minaccia posta dalla Repubblica Popolare,
che nel concreto ha espulso l’India da mille chilometri quadrati nel Ladakh
orientale. Tanto che i 18 incontri negoziali a livello militare, il riavvio nel febbra-
io 2023 del Working Mechanism for Consultation & Coordination on India-China
Border Affairs e l’incontro dello scorso aprile tra i rispettivi ministri della Difesa
a Goa non hanno portato in dote alcuna normalizzazione. I cinesi continuano a
defnire la situazione al confne «stabile», invitando la controparte ad accantonare
la diatriba – dunque a riconoscere l’alterazione dello status quo – per concentrar-
si sui rapporti indo-cinesi nel loro insieme. Gli indiani hanno invece ribadito che
la violazione da parte cinese degli accordi esistenti ha «eroso l’intera base delle
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

relazioni bilaterali».
Rebus sic stantibus, lo stallo è destinato a perdurare, anche in ragione della
percepita aggressività della Repubblica Popolare nel resto dell’intorno strategico
indiano. Sentendosi le spalle coperte, Pechino potrebbe per giunta incentivare la
pressione al confne himalayano e nelle altre aree dell’Indo-Pacifco in cui si so-
vrappone l’infuenza dei due colossi asiatici.
Ecco perché il ministro degli Esteri Jaishankar ha ricordato che la relazione
russo-indiana è tra le più stabili del mondo contemporaneo e che però ciò non è
di per sé suffciente. Se Delhi e Mosca puntano a un mondo multipolare, questo
«signifca anche un’Asia multipolare». Ossia un’Asia in cui non sia Pechino a det-
tare legge. Perciò gli indiani al momento si guardano bene dal voltare le spalle ai
russi. Molto più delle rappresaglie americane per il mancato allineamento sull’U-
craina, temono la crescente infuenza di Pechino su Mosca, comprovata anche
dall’opposizione del Cremlino a iniziative come Quad e Aukus reiterata durante
l’ultima riunione dell’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai. Motivo per
cui Delhi spera che gli Stati Uniti tengano in considerazione le conseguenze stra-
tegiche dell’ostracizzazione di Mosca e che la Federazione preservi il più ampio
margine di manovra possibile.
L’India ha un’alta idea di sé e altrettanto alte ambizioni, che poggiano su
enormi potenzialità cui fanno da contraltare croniche faglie interne e ritardi strut-
turali che la destabilizzano sul piano domestico. Il prossimo anno si celebreranno
elezioni decisive per la continuità del progetto geopolitico di Modi, imperniato
sullo sviluppo socioeconomico e sulla costruzione di un’identità nazionale panin-
diana basata sul nazionalismo indù.
In questa cornice, per metterla nei termini di Jaishankar, la politica estera
indiana è improntata alla «incessante scalata (delle gerarchie, n.d.a.) dell’ordine
internazionale». A tal fne, l’anelato «multipolarismo» signifca della prospettiva
indiana la possibilità di fare perno su centri di potere in competizione a seconda
del proprio interesse contingente. Senza legarsi in alleanze formali che minereb-
bero la pretesa «autonomia strategica» imprescindibile per evitare di doversi pie-
gare ai desiderata altrui. L’obiettivo, anche per affrontare la minaccia cinese, è 273
I RISCHIOSI DOPPI GIOCHI DELL’INDIA

fare leva sui russi, sugli americani e sugli altri attori indo-pacifci sottoposti alla
pressione di Pechino. Quand’anche il confne con la Repubblica Popolare tor-
nasse a surriscaldarsi, Delhi non cerca interventi americani. Ma si aspetta aiuti
concreti, sotto forma di forniture militari e di intelligence, come avvenuto negli
ultimi tre anni.
Delhi non sa se i suoi doppi giochi pagheranno. Se concorreranno a impedi-
re il defnitivo abbraccio sino-russo. Specie se l’Occidente continuerà a trattare la
Federazione come paria. Tattica che potrebbe rivelarsi insostenibile e persino
deleteria qualora Washington adottasse misure punitive o Mosca fosse indotta a
schiacciarsi su Pechino. Per ora, l’India confda nella propria rilevanza per la stra-
tegia anticinese degli Stati Uniti nell’Indo-Pacifco, teatro primario della Guerra
Grande. Convinta che gli americani proseguiranno nel loro corteggiamento e che
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

i russi rifuggiranno l’appiattimento sull’ingombrante vicino cinese.

274
LEZIONI UCRAINE

CAPPELLANO DI PUTIN
O CAPPELLANO DEL MONDO di Piero SCHIAVAZZI

Primo a denunciare la ‘guerra mondiale a pezzi’, Francesco gioca


una partita geopolitica decisiva. Contrariamente a quanto postulato
da Bergoglio, lo spazio oggi è superiore al tempo. La crisi nei rapporti
col patriarcato di Mosca e con Putin. Il gelido incontro con Zelens’kyj.
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

1. S« PAZIO» E «TEMPO», «GEO» E «POLITICA» SEPARATI,


anzi opposti. Senza il trattino in mezzo. Dunque senza possibilità di mediazione,
anche da parte di chi come pontefce è deputato per defnizione a costruire ponti,
a ricucire strappi, a imbastire legami al livello più elevato, cioè tra terra e cielo.
Antinomia fsica e metafsica, teologica e geografca di un confitto combattuto
metro per metro da un lato e assurto dall’altro a ultimo stadio, capace di comple-
tare il puzzle della guerra mondiale a pezzi – didascalia di cui Francesco detiene
notoriamente il copyright – e trasformarlo in apocalisse.
Come se il quarto angelo fatale si fosse aggiunto ai tre già operativi delle crisi
epidemica, economica, ecologica, per assemblare la squadra di giustizieri ai quali
nella Bibbia viene dato il potere di devastare la terra e il mare.
Per non parlare di un’«interferenza», che a suo sentore agisce dietro le quinte
e senza la quale non si capisce la percezione ultima che il pontefce sudamericano,
«a precedere ed eccedere», ha degli eventi storici, come ha precisato egli stesso, con
terminologia inequivocabile, nella solennità di Pentecoste: «Tante guerre, tanti con-
fitti. Sembra incredibile il male che l’uomo può compiere! Ma, in realtà, ad alimen-
tare le nostre ostilità c’è lo spirito della divisione, il diavolo, il cui nome signifca
proprio “divisore”. Sì, a precedere ed eccedere il nostro male, la nostra disgregazio-
ne, c’è lo spirito maligno che seduce tutta la terra».
Si presenta così, trasfgurato da uno sfondo escatologico, agli occhi di Bergo-
glio, il quadro dello scontro in Donbas. Regione oltre che ragione per cui ha pro-
nunciato in un anno più di cento appelli: fatto senza precedenti e inversamente
proporzionale all’impotenza di esercitare un’azione incisiva e un’infuenza effettiva,
derubricando la mediazione in «missione», anch’essa «impossibile» o quasi. Emollien-
te comunque, non dirimente. Delegandone il compito al più e meno «ecclesiastico»
dei cardinali, riconducibili alla stessa persona: dna di curia e cv di strada. Esperto di 275
CAPPELLANO DI PUTIN O CAPPELLANO DEL MONDO

periferie quanto introdotto nelle cancellerie. Matteo Maria Zuppi, negoziatore del
processo di pace in Mozambico ed esponente di punta della diplomazia parallela di
Sant’Egidio. Ma soprattutto capo della Conferenza episcopale italiana, che con l’in-
carico al suo presidente istituzionalizza e internazionalizza le distanze dal governo.
Diversamente dalla Cei del flo-atlantico Camillo Ruini, che al tempo delle guerre del
Golfo e delle tensioni fra Giovanni Paolo II e la Nato assolveva una funzione di
contrappeso e riequilibrava con abile, percepibile distinguo la posizione, in favore
dell’appartenenza e ancoraggio all’Occidente.
L’excursus e spaccato temporale di nostro riferimento si distende cronologica-
mente tra i punti estremi di due sortite divaricate: quella del papa, che il 25 febbra-
io 2022, a poche ore dall’inizio della «operazione militare speciale» russa, esce dal
Vaticano e dal protocollo per bussare alla porta dell’ambasciatore di Putin, Alek-
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

sandr Avdeev, chiedendo invano un «passi» al Cremlino. E quella di Volodymyr


Zelens’kyj che viceversa dopo avere invitato inutilmente, insistentemente France-
sco a Kiev, e non essere stato a sua volta invitato a Roma se non dal governo ita-
liano, si presenta e gli «appare» in Vaticano, nell’anniversario di Fatima, congiunzio-
ne di per sé foriera, per un pontefce, di eloquenti presagi apocalittici.
Alla vigilia della controffensiva di primavera, le immagini del tête-à-tête tra
papa e presidente ucraino irrompono sullo schermo ma non abbattono il diafram-
ma di equidistanza («equivicinanza» in un raffnato esercizio di ginnastica lessicale
di cui ha offerto prova il cardinale Parolin) osservata fn qui dalla Sede apostolica
e giudicata inaccettabile da Kiev.
Con la conseguenza di un duplice, rispettivo diniego dell’imprimatur. No di
Francesco all’opzione militare (obiettivo del blitz di Zelens’kyj nelle sacre stanze,
in cerca di una benedizione papale alla controffensiva), sostenuta con mezzi Nato
e ritenuta in grado d’innescare, per reazione, un’escalation nucleare. No di Ze-
lens’kyj alla mediazione vaticana, che postulando una «neutralità» (seppure «positi-
va», con ulteriore acrobazia di vocabolario) tra gli aggrediti e gli aggressori, viene
considerata irricevibile nella forma, prima che inammissibile nel merito. Respin-
gendola seccamente («Non servono mediatori») e restringendola semmai al solo
ambito umanitario, fnalizzata nello specifco al rimpatrio delle migliaia di bambini
sottratti alla loro famiglia e trasferiti sul territorio della Federazione Russa «Era mol-
to addolorato e ha chiesto collaborazione per cercare di far tornare i bambini».
Conclusioni che inducono e introducono a un’analisi retrospettiva della valen-
za, e invadenza, che la questione russo-ucraina occupa e sviluppa complessiva-
mente nella geopolitica del pontifcato. Come pure dell’alto prezzo, misurato in
perdita di consenso, che Francesco ha scientemente, lucidamente (la storia ci dirà
se con lungimiranza) accettato di pagare alla postura di «neutralità positiva», rifu-
tando di andare a Kiev («A Kiev per ora non vado, sento che non devo andare. Io
prima devo andare a Mosca, prima devo incontrare Putin», argomentò al Corriere
della Sera) e persino di nominare un cardinale ucraino, per otto concistori conse-
276 cutivi, nella fgura dell’arcivescovo maggiore Svjatoslav Šev0uk, sua conoscenza di
LEZIONI UCRAINE

antica data per i trascorsi comuni a Buenos Aires. Insieme di atteggiamenti che ha
indotto la valutazione positiva del Cremlino per il suo «desiderio, sincero, di pro-
muovere il processo di pace».

2. Provvidenziale genesi, esiziale nemesi. Si può affermare che la politica este-


ra di Francesco nasce infatti e tramonta nell’arco di dieci anni, dal 2013 al 2023,
sotto il segno di Putin. La diplomazia del pontefce argentino, fondata sul principio
secondo il quale «il tempo è superiore allo spazio», si spiega e dispiega scenograf-
camente nell’orizzonte di un decennio: dalla via di Damasco alla riva del Dnepr,
fonte battesimale e fronte tombale di russi e ucraini, dove lo spazio ha ucciso il
tempo e si è preso la rivincita, ristabilendo le priorità e inibendo concettualmente,
oltre che concretamente, i reiterati sforzi vaticani di giocarvi un ruolo.
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

Procediamo in ordine logico e cronologico. All’inizio fu quasi una corrispon-


denza di amorosi sensi tra il nuovo papa e il nuovo (vecchio) zar, rientrato al
Cremlino dopo l’intermezzo (2008-12) del fdo Medvedev e trovatosi a presiedere
il G20 di San Pietroburgo, teatro di uno spettacolare braccio di ferro nel settembre
2013 tra lui e Barack Obama, che aveva preso la decisione di farla fnita con al-
Asad e bombardare il dittatore alauita, reo dell’impiego di armi chimiche contro il
proprio popolo nel sobborgo ribelle di al-Ôû¿a: «Noi siamo gli Stati Uniti d’America
e non possiamo distogliere lo sguardo da quanto è accaduto». Strategia unilaterali-
sta e da «Destino manifesto» che oltre a quella di Mosca incontrò tuttavia tenace,
inattesa l’opposizione del pontefce, il quale forte in tale frangente di un consenso
planetario (Time lo avrebbe laicamente consacrato di lì a pochi mesi man-of-the-
year) non esitò a sollevare lo «scudo stellare» dell’opinione pubblica e a folgorare
Obama, come un tempo Saulo, sbarrando ai suoi missili la strada damascena, nel
timore di un vuoto di potere in predicato di essere riempito dallo Stato Islamico.
Bergoglio spiazzò gli Usa, non limitandosi a contestare mediaticamente l’inter-
ventismo a stelle e strisce, sul modello di Wojtyła con i due Bush, senior e junior,
nel 1991 e 2003, ma contrastandolo diplomaticamente tous azimuts e comportan-
dosi con la disinvoltura del giocatore globale: scrivendo a Putin e attribuendogli
un proflo di protagonista, in nome di un rinnovato multilateralismo, nello scena-
rio mediorientale. Scommettendo in defnitiva sulla roulette russa e sostituendo
allo sceriffo gringo l’erede degli zar dell’Ottocento, protettori dei cristiani dei luo-
ghi santi, lungo la scia e il flo rosso (dove rosso sta pure per sovietico) di una
direttrice che lo stesso Stalin, del resto, aveva ripristinato nel dopoguerra in fun-
zione di Realpolitik.
Putin non si fece pregare. Enfatizzò l’appello di Bergoglio dalle colonne del
New York Times e stigmatizzò «i paesi che aggirano l’Onu e decidono d’intrapren-
dere azioni militari senza l’autorizzazione del Consiglio di Sicurezza. Noi vogliamo,
dobbiamo appellarci alle Nazioni Unite perché crediamo che sia l’unico modo per
preservare l’ordine e le leggi internazionali. La legge è ancora la legge, e che ci
piaccia o no, dobbiamo ancora seguirla. È estremamente pericoloso incoraggiare
le persone a vedersi eccezionali, qualunque sia il motivo». Un «motivo» e argomen- 277
CAPPELLANO DI PUTIN O CAPPELLANO DEL MONDO

to che adesso a mo’ di boomerang si volgono e ritorcono contro di lui, per la


evidente, stridente incoerenza con l’«operazione militare speciale» condotta in terre
altrui, ma che sul momento, dieci anni fa, propiziarono una convergenza di vedu-
te tra Prima e Terza Roma. Così fornendoci una interpretazione unitaria e continua-
tiva del sentire, oltre che dell’agire di Francesco, nel tratto che collega i due con-
fitti, «mondiali» entrambi, siriano e ucraino.
Ora come allora, Bergoglio non riconosce allo Stato, a nessuno Stato (diversa-
mente in ciò da Benedetto, candido assertore della civil religion made in Usa), il
primato e mandato di una missione o rivelazione divina per via istituzionale. Ritie-
ne che gli Stati, tutti gli Stati, obbediscano prevalentemente, se non esclusivamente,
ai dettami e ai calcoli dell’interesse nazionale, declamando con assolutezza dogma-
tica precetti che vengono all’occasione rigettati con pari e pragmatica spregiudica-
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

tezza, come si evince dalla succitata professione di fede nell’Onu, ritrattata o quan-
to meno bruscamente ridimensionata nel discorso emblematico di Vladimir Putin
dell’ottobre 2021 al Forum Valdai, mentre si preparava l’invasione dell’Ucraina: «Le
istituzioni di governance globale non sono sempre effcaci. Solo gli Stati sovrani
possono rispondere alle sfde dei tempi».
L’avversione di Francesco, quasi autentica idiosincrasia, per il messianismo di
qualunque sorta, che aleggia all’Est e all’Ovest sotto l’egida dell’aquila calva o
dell’aquila bicipite, riduce psicologicamente, ancor prima che ideologicamente,
l’odierno margine di reciproca comprensione, ergo diplomatica mediazione, con
Casa Bianca (nella duplice accezione, e accentuazione, obamiana o trumpiana,
democratica o repubblicana) e con il Cremlino (con annessa dépendance cesaro-
papista del patriarcato).
Pregiudiziale che nel 2013 ancora non si era però manifestata nei confronti di
Mosca, spingendo quindi Putin a verifcare direttamente in Urbe, da esperto di arti
marziali, nel vis-à-vis (il primo di tre, seguito da quelli del 2015 e 2019) del succes-
sivo 25 novembre con Bergoglio, la complementarità tra soft e hard power, o se
vogliamo tra lo sguardo più penetrante del pianeta e quello più impenetrabile del
globo, congiuntamente alla proiezione in Orbe di un’alleanza ove ciascuno fa con-
venientemente leva, come nel judo, sulla forza dell’altro.
Se non fosse che lo stesso giorno a pochi metri da loro, nella basilica di San
Pietro, sulla tomba del vescovo martire san Giosafat si materializzava con tempi-
smo da premonizione il principale ostacolo all’incipiente feeling tra i due leader:
un pellegrinaggio di tremila uniati, cioè fedeli cattolici provenienti da Kiev e di-
scendenti degli ucraini dell’Ovest, i più contigui culturalmente all’Occidente, che
lasciarono nel 1596 l’ortodossia per tornare all’unità con la Sede apostolica e sot-
trarsi a un declassamento di status sotto il dominio delle cattoliche Polonia e Au-
stria, senza tuttavia rinunciare al cerimoniale bizantino-slavo e accettare la regola
del celibato ecclesiastico. Allo stesso modo in cui quattro secoli dopo, in un trasla-
to epocale, il paese era propenso nel 2014 a integrarsi nel mercato europeo, ma
senza offciare i riti burocratici di Bruxelles e, soprattutto, praticare la castità mo-
278 netaria imposta da Berlino.
LEZIONI UCRAINE

L’uniatismo, al di là del fenomeno religioso, ha sin dall’inizio rappresentato


agli occhi del Cremlino il primo e contagioso «trattato di associazione» fra l’Ucrai-
na e l’Unione Europea, con sorprendenti analogie, assonanze, risonanze tra eco-
nomia e liturgia. In breve, un’opa geopolitica con progressiva incorporazione di
pezzi dell’Oriente cristiano, che convolano nelle braccia dell’Occidente ma con-
servano l’abito nuziale delle proprie tradizioni. Obbligati ma non omologati. Ma-
trimonio d’interesse ma insieme d’amore, come testimoniano le prove d’indelebi-
le, indicibile fedeltà usque ad effusionem sanguinis (dal martirio di san Giosafat,
di cui quest’anno ricorre il quarto centenario, fno alle deportazioni staliniane)
offerte da una Chiesa che oggigiorno anziché gratifcata si sente ingiustamente
sacrifcata per la ferma volontà del papa di non apparire come il cappellano
dell’Ovest e fornire a Mosca elementi di attrito, sul doppio versante geopolitico ed
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

ecumenico, dove Kirill occupa il posto di convitato di pietra, e di Pietro, nei rap-
porti del pontefce con Putin.
In geopolitica infatti non è suffciente sapere cosa si vuole (sebbene di per sé
non sia poco) ed essere disposti a sostenerne i costi, ma occorre altresì avere chia-
ro ciò che desidera e progetta l’interlocutore: nel quale contrariamente agli auspi-
ci di Bergoglio la determinazione di riunire i russi dal Donbas al Dnepr ha preval-
so, appena se ne è presentata l’opportunità, sulla missione di proteggere i cristiani
da Betlemme a Ninive. Il magnetismo dell’estero interno (come viene considerata
l’Ucraina e non solo) si è dimostrato segnatamente più attrattivo, al dunque, del
richiamo dell’Oriente esterno.

3. Se questo confitto cambia il modo di vedere il mondo, ciò si riscontra in


maniera peculiare, tuttora da esplicare fno in fondo, per l’osservatorio del vicario
di Cristo. Basti considerare l’affnità enigmatica e sovrapponibilità emblematica di
vedute tra il «non piano» di pace vaticano, inesistente sulla carta, e il «non piano»
di Pechino, esistente sulla carta e nondimeno reticente, in guisa di ombre cinesi.
Confondendo gli spettatori e nascondendo gli attori. Ponendo al primo punto l’in-
tegrità delle frontiere ma proponendo di lasciare alla Russia il possesso dei territo-
ri. Mentre il papa, rispondendo alla domanda sulla restituzione delle terre occupa-
te, sfugge al quesito e lo declassifca «problema politico». Suscitando la replica del
consigliere presidenziale Mykajlo Podoljak: «Se il Vaticano promuoverà il ritiro
delle truppe russe, accoglieremo con favore l’iniziativa. Se invece ha una visione
diversa purtroppo non farà che approfondire la crisi».
Oppure, in modo ancora più sorprendente, l’acclarata divergenza d’intenti con
Biden e la insospettata convergenza di accenti con Trump, del quale Francesco ha
costituito nel quadriennio di presidenza 2016-20 un opposto antropologico, prima
che geopolitico: «Non ragiono in termini di vittoria e di sconftta, voglio che la gente
smetta di morire. Se ci mettiamo a dire che Putin è un criminale di guerra diventa
più diffcile fare un accordo per fermarlo», ha dichiarato di recente il tycoon alla Cnn.
Risposta speculare a quella del pontefce, su quale fosse la linea rossa oltre cui
negare il dialogo a Putin: «Io non escludo il dialogo con qualsiasi potenza che sia 279
CAPPELLANO DI PUTIN O CAPPELLANO DEL MONDO

in guerra, sia pure l’aggressore. (…) A volte il dialogo “puzza” ma si deve fare.
Perché altrimenti chiudiamo l’unica porta per una soluzione pacifca».
E se la relazione con Vladimir Putin si evolve-involve nell’orizzonte di dieci
anni, tra provvidenziale genesi ed esiziale nemesi (quando colui che avrebbe do-
vuto rappresentare per la Chiesa il partner del futuro si palesa prigioniero del
passato) la posizione sulla guerra prende consistenza invece in 10 giorni, da gio-
vedì 24 febbraio all’Angelus del 6 marzo: un avvio al rallentatore in cui Francesco
è sembrato restio ad assecondare l’onda gravitazionale dei media occidentali, in
fremito per una guerra vicina, intra moenia, e indifferente a quelle lontane, pro-
dotto dei tanti buchi neri che costellano le periferie dell’Orbe.
Salvo poi assumere cognizione, mediante il discernimento, della sua unicità e
sciogliere il nodo di un’apparente contraddizione. Diversamente non si spieghe-
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

rebbe che il papa delle guerre dimenticate, dallo Yemen al Sud Sudan, smentisca
sé stesso e ricordi ostensivamente, ossessivamente ogni domenica il Donbas, Ba-
khmut, Zaporižžja, Mariupol’… A meno di essersi nel frattempo interiormente per-
suaso e ritenere che quell’onda gravitazionale sia realmente in grado di alterare lo
spazio-tempo e anticipare il fnale: degli spazi e dei tempi.
Così, dopo avere bussato inutilmente alla porta di un incontro con Putin e ri-
nunciato all’uopo a pronunziare giudizi a lui sgraditi, recandosi personalmente,
platealmente in cancelleria per chiedere il «visto», Francesco ha ritenuto di passare
«dalla fnestra» e alzare il tiro, inserendo e indirizzando al Cremlino, fra le righe di
altrettanti Angelus quaresimali, le tre parole penitenziali che lo zar non voleva sen-
tirsi dire: «guerra», in luogo di «operazione militare speciale» (il 6 marzo 2022, prima
domenica di Quaresima), con l’aggravante di «aggressione» (il 13 come pure il 20
marzo) e «invasione», ossia violazione dell’altrui sovranità, il 27 marzo.
Affermazioni che rispecchiano il meccanismo e la dinamica di certi missili di
ultima generazione, difensivi ma diversivi. Ragionamenti apparentemente diretti
altrove, in alto, nel cielo dei concetti e dei precetti, dove una volta in quota però
assumono traiettorie orizzontali e localizzano i bersagli, agganciandoli e neutra-
lizzandoli, come accaduto per la trilogia di vocaboli (guerra di aggressione-inva-
sione) proibiti dalla propaganda putiniana. E come è successo, ascendendo a un
livello più elevato, nell’empireo della teologia, con il binomio della «guerra giu-
sta», esaltato da Kirill ed esecrato da Bergoglio, durante il confronto in videochia-
mata con il patriarca e l’affronto, a seguire, dell’intervista sul Corriere, degradan-
dolo a ministrante di regime: «Il patriarca non può trasformarsi nel chierichetto
di Putin».
Un affondo a effetto che rimanda indietro e fa riavvolgere il flm dell’ecume-
nismo, culminato nella scena clou del meeting a Cuba del 2016, convertendo in
occasione mancata il gesto e l’icona televisiva dei due vegliardi che sette anni fa si
erano abbracciati e adesso si scrutano e scambiano colpi a distanza: «È deplorevo-
le. (…) Improbabile che tali dichiarazioni possano contribuire all’instaurazione di
280 un dialogo costruttivo», è stato il commento del patriarcato.
LEZIONI UCRAINE

4. Al di là dello screzio e della frizione personale, suscettibile di ricomposizio-


ne, la guerra d’Ucraina (etimologicamente «terra di confne») traccia e lascia in
eredità un solco ancora più largo e profondo, non più confessionale ma istituzio-
nale, non solo teologico bensì antropologico, prendendo atto delle diverse, incom-
patibili concezioni dell’uomo e dello Stato che oppongono Roma a Mosca.
È come se avessimo assistito a un nuovo scisma, in versione XXI secolo, uf-
fcializzato e costituzionalizzato nel settembre 2022 in Kazakistan, durante il con-
gresso mondiale dei leader delle religioni, nello scambio dialettico tra il metropo-
lita di Volokolamsk, Antonio, ministro degli Esteri del patriarcato, e Jorge Mario
Bergoglio, successore latinoamericano dell’apostolo Pietro, portatori di due cri-
stianesimi: globalista-egalitario, teneramente libertario e tenacemente antagonista
l’ultimo, affrancato dal giogo dei poteri forti. Nazionalista-identitario, tendenzial-
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

mente collaborazionista e tradizionalmente autoritario il primo, affancato dal cul-


to dell’uomo forte.
Con un metropolita che invoca un passo avanti degli Stati, a difesa della mo-
rale perduta, e un papa liberal che evoca viceversa il passo indietro di Dio, rispet-
toso della libertà dell’uomo: «Il Creatore si è fatto da parte per noi, ha limitato la
sua libertà per fare di noi creature libere». Dove Santa Madre Chiesa e Santa Madre
Russia condividono la diagnosi su secolarismo e crisi della civiltà occidentale,
sottoscritta nella dichiarazione comune dell’Avana del 2016, ma divergono sulla
prognosi.
Benché offra una prospettiva e una chiave di lettura dell’attuale momento e
memento storico, il ritorno degli imperi, su base etica oppure ideologica, costitu-
isce infatti a opinione di Bergoglio una deriva o contraffazione oligopolistica del
multilateralismo e non accresce, bensì diminuisce, le condizioni della sicurezza
collettiva. Donde la celebre citazione «Stanno abbaiando alle porte della Russia e
non capiscono che i russi sono imperiali».
Nella cornice d’instabilità e disordine generalizzato del quadro suddetto, an-
che la Chiesa, con modalità proprie, appare impero «in movimento»: evangelizzan-
te, coeso, tonico e in espansione promettente all’Est e al Sud, ma secolarizzante,
diviso, cronico e in regressione stridente al Nord e all’Ovest.
A differenza delle guerre del Golfo, in cui nonostante le invettive profetiche
di Wojtyła il vascello petrino rimaneva strutturalmente ancorato all’Occidente, il
confitto russo-ucraino sancisce di conseguenza per la storia la defnitiva rottura
degli ormeggi e l’avvio di una navigazione in mare aperto, anticipato sul piano
teoretico e magisteriale in Fratelli tutti, la prima enciclica post-occidentale.
Un percorso in cui Francesco è consapevole di sostenere, come scrivevamo,
un alto costo, in termini di senso e di consenso: attribuendo sì le responsabilità e
distinguendo tra i carnefci e vittime («Quando parlo dell’Ucraina, parlo di un po-
polo martirizzato. Se hai un popolo martirizzato, hai qualcuno che lo martirizza»),
ma omettendo di recarsi e inchinarsi, come Pietro, sui sepolcri e sulle fosse di
Bu0a, per annunciare la risurrezione. Denunciando la «brutalità» e la «ferocia»
dell’aggressore, senza tema d’incidente diplomatico («È chiaro chi sto condannan- 281
CAPPELLANO DI PUTIN O CAPPELLANO DEL MONDO

do. Ho molte informazioni sulla crudeltà delle truppe che entrano»), ma non inse-
guendo l’esempio e l’orma di Leone Magno, nell’ergersi a simbolo e deterrente
incontro ai barbari.
Chiamato a optare tra l’Ovest e il resto del pianeta il Vaticano ha scelto l’Or-
be, lungo uno spartiacque che dal Dnepr al Tevere lo separa contestualmente
dalla riva italiana dell’Urbe, sonoramente schierata con la Nato, e proietta l’impe-
ro della Chiesa nella partita, testé iniziata, dei nuovi equilibri del soft power, con
ambizioni globali.
Mentre da «cappellano» rinunciatario «dell’Occidente» Bergoglio medita sul
ruolo che Joseph Ratzinger, suo predecessore, interpretò magistralmente come
nessun altro e che lui, al contrario, subentrandogli non ha voluto esercitare: con
uno storico, drammatico diniego. Nella speranza che il proprio successore possa
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

riscuotere i dividendi del gran rifuto ed essere considerato, nel futuro, «cappella-
no del mondo».

282
LEZIONI UCRAINE

ALLARGARE IL TRIMARIUM
PER ALLARGARE LA PACE CORDES
di Miłosz J.

L’Iniziativa dei Tre Mari non è disegno egemonico di Varsavia,


ma strumento per integrare i paesi centro-est europei e affrancarli
da Mosca. L’aggressione russa fa giustizia degli stereotipi
occidentali. Includere Ucraina e Moldova per ancorarle alla Ue.
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

1. G LI ESORDI DEL TRIMARIUM – SPESSO


defnito Iniziativa dei Tre Mari – nel 2015-16 furono piuttosto accidentati. Il grosso
dei paesi coinvolti non sapeva esattamente quali iniziative concrete sarebbero state
perseguite dentro questo schema di cooperazione, a parte vaghi progetti congiunti
in ambito infrastrutturale ed energetico. Aderì perché sentiva che non c’era alter-
nativa. Altri, specie in Europa occidentale, osservavano gli sviluppi con sospetto.
Inoltre, i decisori polacchi dovevano spiegare continuamente che il Trimarium
non aveva nulla a che fare con l’Intermarium del periodo interbellico: un blocco
di sicurezza a scopo difensivo mirante a contenere la Germania e l’Unione Sovie-
tica dopo che il trattato di Riga aveva completato il ridisegno dei confni nazionali
nell’Europa centro-orientale. Quando Dubrovnik ospitò il primo vertice del Trima-
rium, alcuni dissero che i nuovi governi populisti della regione miravano a usare il
nuovo coordinamento per infuenzare Berlino e Bruxelles. Queste voci si rafforza-
rono quando Donald Trump espresse il sostegno statunitense all’Iniziativa. Avanti
veloce al 2023: Trump non è più alla Casa Bianca, ma nel frattempo la Russia ha
invaso l’Ucraina in stile seconda guerra mondiale.
Cos’è, dunque, il Trimarium? È un esercizio anti-tedesco e anti-europeo? È
uno strumento volto ad avanzare i legittimi interessi dell’Europa centro-orientale? È
concepito per articolarsi solo entro i confni dell’Unione Europea o mira a espan-
dersi a Balcani occidentali, Moldova e Ucraina? La guerra d’aggressione russa ha
toccato la corda remota dell’Intermarium aggiungendo una dimensione militare,
difensiva, al blando Trimarium originario?
Spiritualmente parlando, il Trimarium discende non dal fallito Intermarium,
bensì dall’idea che lo sostanziava. Negli anni Venti e Trenta del Novecento le
crescenti tensioni europee stimolavano una cooperazione nel Centro-Est del con-
tinente che al tempo, con Stati nazionali recenti e deboli, non andava oltre le re- 283
284
EST!EST!EST! - LA NATO RAFFORZA ESTONIA
2.200 militari Nato
IL FRONTE ANTIRUSSO Comando britannico
10.500 militari estoni
Quartier generale Truppe da: Danimarca, Francia
dei battaglioni Nato e Islanda
in Polonia, Estonia, EST.
Lettonia, Lituania LETTONIA
Mare 4.000 militari Nato
del Nord LETT. Comando canadese
Sorveglianza 7.500 militari lettoni
e pattugliamento LITUANIA Truppe da: Albania, Cechia, Italia,
costante Nato dei cieli Montenegro, Macedonia del Nord,
POLONIA Polonia, Slovacchia, Slovenia
Stettino e Spagna
12.600 militari Nato
ALLARGARE IL TRIMARIUM PER ALLARGARE LA PACE

Comando statunitense POLONIA


122.500 militari polacchi LITUANIA
Oceano Atlantico 3.700 militari Nato
Truppe da: Croazia, Romania
e Regno Unito Comando tedesco
17.200 militari lituani
CCHIA Truppe da: Belgio, Cechia,
OVA

SL
SLOVACCHIA Lussemburgo, Paesi Bassi
1.100 militari Nato UNGHERIA e Norvegia
Comando ceco
13.500 militari slovacchi ROMANIA
ROMANIA
Truppe da: Germania, Paesi Bassi 4.700 militari Nato
e Slovenia Comando francese
UNGHERIA BULGARIA 75.000 militari romeni
900 militari Nato Truppe da: Paesi Bassi, Polonia, Usa,
Comando ungherese Macedonia del Nord e Portogallo
21.400 militari ungheresi BULGARIA
Sul fanco nord-orientale le Forze armate Truppe da: Croazia, Italia, 1.650 militari Nato
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

della Nato sono composte da 8 gruppi Montenegro, Turchia e Usa Comando italiano
da battaglia 27.400 militari bulgari
40 mila soldati sotto il diretto comando della Nato Truppe da: Albania, Grecia,
100 mila militari statunitensi schierati in Europa Macedonia del Nord, Turchia e Usa
130 aerei in stato di allerta
140 navi in mare Mar Mediterraneo
Pattuglie permanenti di ricognizione e vigilanza
Fonte: Nato
LEZIONI UCRAINE

criminazioni e la diffdenza reciproche. Troppe dispute territoriali e altre questioni


irrisolte impedivano la creazione di un blocco abbastanza forte da contrastare la
politica aggressiva di Berlino e di Mosca.
Negli anni Dieci e Venti del XXI secolo, invece, il procedere della globa-
lizzazione e le crescenti interconnessioni hanno reso possibile perseguire con-
giuntamente diverse iniziative. Frattanto, il carattere orizzontale dell’integrazione
euroatlantica negli ultimi trent’anni ha promosso la creazione di legami tra «vecchi»
e «nuovi» Stati membri (di Nato e Ue), ma molto meno tra questi ultimi. Tale coo-
perazione non affrontava i grandi dilemmi strategici connessi allo sviluppo degli
Stati centro-est europei. Progetti come i gasdotti Nord Stream 1 e 2, ad esempio,
hanno evidenziato che la sicurezza energetica della regione non era garantita dalla
mera solidarietà comunitaria. Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

Qui sta un punto importante: lo status generalmente inferiore dei paesi cen-
tro-orientali europei già nella Ue (rispetto ai «vecchi» Stati membri) e l’incompletez-
za del processo volto a integrare l’intera Europa centro-orientale nelle istituzioni
occidentali. Mentre la prima circostanza è spesso, ma non completamente l’esito di
politiche nazionali (i governi dell’Europa centrale hanno scientemente contestato
alcuni canoni comunitari), la seconda confgura una sfda geopolitica. Bielorussia,
Moldova e Ucraina vedono minacciate la loro sovranità e la loro indipendenza.
Data la loro esperienza storica con l’imperialismo russo, decisori, diplomatici e
accademici a Vilnius, Varsavia o Bucarest hanno visto prima e meglio delle loro
controparti a Berlino, Parigi o Roma cosa si andava delineando. Mosca è stata una
grande, se non la principale avversaria dell’Europa centro-orientale per secoli.

2. Nella Polonia del dopo-guerra fredda la messa in sicurezza del fanco orien-
tale è sempre stata di cruciale importanza. Mentre intensifcava gli sforzi per anco-
rarsi all’Occidente, Varsavia non perdeva di vista i suoi vicini ex sovietici secon-
do la cosiddetta dottrina Ulb (Ucraina, Lituania e Bielorussia) 1. Attribuita a Jerzy
Giedroyc, rifugiato politico vissuto a Roma e poi a Parigi, tale dottrina prevedeva
che la Polonia postcomunista stabilisse e mantenesse buone relazioni di vicinato
con Ucraina, Lituania e Bielorussia una volta che queste avessero reciso del tutto i
loro legami con Mosca. Ciò, sosteneva Giedroyc, sarebbe stato fondamentale per
la sicurezza polacca.
L’idea permeò le élite di Varsavia e divenne un assioma della politica orien-
tale del paese. Per la Polonia, la dottrina Ulb rappresenta quella garanzia contro
rinnovate tentazioni imperiali di Mosca che l’Ungheria, con il suo fantasma del
Trianon, non fornisce. In altre parole, Varsavia non intende perseguire con il
Trimarium intenti neoimperiali, perché da oltre trent’anni – e oggi più che mai
– sostiene l’indipendenza dei suoi vicini orientali, anche e soprattutto in chiave
anti-imperialistica.

1. Cfr. M.J. CORDES, «Polonia e Ucraina, storie contro», Limes, «La Russia cambia il mondo», n. 2/2022,
pp. 129-138. 285
ALLARGARE IL TRIMARIUM PER ALLARGARE LA PACE

L’Ulb spiega anche il coinvolgimento polacco a sostegno degli sforzi di demo-


cratizzazione dell’Ucraina. Le rivolte del 2004-05 e del 2013-14 sono state descritte
come spartiacque per un paese ancora alle prese con la corruzione e con il caratte-
re oligarchico di politica ed economia. Inoltre, grazie all’organizzazione congiunta
degli Europei di calcio 2012 la Polonia è divenuta un punto di riferimento per molti
ucraini: simbolo di successo dell’economia di mercato e della democrazia liberale
in una società non così diversa da quella ucraina.
Questa immagine è stata ulteriormente rafforzata dall’interazione sociale, dato
che già prima della guerra un numero crescente di ucraini si recava in Polonia per
vivere e lavorare. Ciò spiega in parte perché dopo il 24 febbraio 2022 il grosso dei
rifugiati ucraini si sia recato in Polonia. I polacchi hanno compreso fn da subito la
gravità della situazione in cui versavano i loro vicini e si sono mostrati più inclini
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

ad accoglierli rispetto ad altri fussi di rifugiati e migranti, come quelli provenienti


dal Nord Africa o dal Medio Oriente.
Stanti gli stretti legami polacco-ucraini e la guerra in corso, è lecito chiedersi
se il Trimarium assurgerà a leva per integrare Kiev nella sfera euroatlantica. La
risposta immediata è «sì», perché qualsiasi iniziativa regionale che possa aiutare l’U-
craina a raggiungere i sui scopi strategici è benvenuta da Varsavia. C’è tuttavia un
grande caveat. La classe politica ucraina pare sempre più convinta, non del tutto
a torto, che la guerra assicurerà al paese un posto nella Ue e nella Nato. In realtà,
il confitto – per quanto tragico ed eroico – è solo l’inizio del lungo percorso che
sfocerà auspicabilmente nell’affermazione di un’Ucraina democratica. Qui le cose
si complicano notevolmente e il Trimarium può fare ben poco.
Nell’ultimo Corruption Perceptions Index l’Ucraina è 116a e ha fatto scarsi pro-
gressi dal 2013. La sua economia resta dominata dagli oligarchi, che negli ultimi tre
decenni hanno giocato un ruolo ambiguo: hanno rifuggito stretti legami con la Rus-
sia per paura di divenire ininfuenti, ma hanno impedito al loro paese di perseguire
riforme più ambiziose. Risultato: l’Ucraina è rimasta indipendente, ma povera.
Oggi è chiaro che la ricostruzione postbellica va accompagnata dalla demo-
cratizzazione e questo sarà impossibile senza l’aiuto internazionale. Tali sforzi non
assorbiranno solo tempo e denaro, richiederanno anche disciplina e lungimiranza
da parte ucraina. Le autorità di Kiev dovrebbero considerare le riforme un prolun-
gamento della guerra, nel senso che solo una vera transizione strutturale permet-
terà alla società ucraina di opporsi alle politiche imperialiste della Russia, domani
e oltre. Qui torna utile la cooperazione regionale. Cornici come il Trimarium non
vanno concepite e usate come scorciatoie per aderire alla Ue; l’Ucraina necessita
di buone pratiche tanto quanto di sostegno politico. Tenendo a mente le priorità
del Trimarium, sono due le grandi aree in cui l’iniziativa può aiutare: energia-eco-
nomia-infrastrutture e coesione geopolitica.

3. I legami instaurati dagli Stati centro-europei con i loro vicini occidentali


sono divenuti la spinta del loro successo economico negli anni Novanta e Duemila.
286 Quando la transizione iniziò, l’indice di sviluppo umano della Polonia era uguale
LEZIONI UCRAINE

TERRE POLACCHE
Confne polacco nel
1939
Massima espansione
della Polonia (1634)
La Polonia oggi
Confne polacco nel
1018

Danzica Kaliningrad Vilnius

Minsk
Stettino

Poznań Brėst Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

Varsavia
Breslavia
Lublino
Kiev
Cracovia
Leopoli

Bratislava
Zaporizzja

a quello dell’Ucraina e anche i loro pil erano simili. Ora il divario di sviluppo va
aumentando a causa della guerra.
Oggi l’Ucraina ha bisogno di legami orizzontali e verticali. I secondi afferisco-
no all’Occidente inteso come comunità di valori e punto di riferimento per una
profonda riconfgurazione delle istituzioni e dell’economia ucraine. Entrambe ne-
cessitano di una stabilità collettivamente garantita. Con la Russia intenta a usare gli
idrocarburi quale arma, solo l’interconnessione con i partner centro-europei può
assicurare all’Ucraina un fusso stabile di gas, petrolio ed elettricità.
Lo stesso vale per lo sviluppo economico. Negli ultimi trent’anni i fondi eu-
ropei hanno consentito ai paesi della regione di costruire una rete nord-sud di
autostrade e ferrovie, recentemente integrata da connessioni nordest-sudovest che
consentono la creazione di un asse Baltico-Mar Nero. L’Ucraina ha bisogno di
entrambi, dato che diffcilmente potrà tornare a usare liberamente il suo affaccio
costiero a causa delle azioni russe. A conti fatti, i porti polacchi di Danzica, Gdynia
e Stettino non distano così tanto dalla metà occidentale del territorio ucraino.
Garantire la sicurezza energetica e colmare il divario infrastrutturale sono da
sempre priorità del Trimarium, il cui peccato originale è stato rimanere confnato
alla Ue. Travalicando questo ambito istituzionale e geopolitico, il Trimarium può
svolgere meglio il suo ruolo di raggruppamento ancora lasco e informale di pae-
si, creando migliori opportunità di sviluppo nel continente europeo. L’iniziativa si
estende infatti dall’Estonia a nord a Slovenia e Croazia a sud-ovest: paesi, questi ulti- 287
ALLARGARE IL TRIMARIUM PER ALLARGARE LA PACE

mi, prossimi all’Italia e dunque potenziali porte d’accesso all’Europa centro-orientale


per le imprese italiane. Lo scopo del formato dovrebbe essere creare pari oppor-
tunità di sviluppo per tutti nella Ue e nei paesi associati, in modo che lo spazio di
prevedibilità e prosperità possa espandersi ulteriormente.
Di norma, quando agli americani e alla maggior parte degli europei si chiede
dove siano Polonia, Lituania o Slovacchia rispondono che si trovano in Europa orien-
tale. L’affermazione è fatta probabilmente in buona fede, eppure implica un notevole
fardello geopolitico. Essa scaturisce da due secoli di divisone del continente europeo
in zone d’infuenza. Condannato dal Congresso di Vienna del 1814-1815, il cuore
del continente cadde vittima dell’espansionismo austro-ungarico, prussiano e russo.
Questa oggettivazione, con relativa negazione di qualsiasi volontà, fu cementa-
ta dal trattato di Brest del 1918, che pur non entrando in vigore rafforzò la visione di
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

Germania e Russia quali attori chiave della regione. Gli Stati nazionali indipendenti
erano fenomeni stagionali. Quando scoppiò la seconda guerra mondiale, Berlino e
Mosca tornarono a questa logica. Dopo aver sconftto Hitler, Stalin passò all’incasso
creando una sua zona d’infuenza che per via della guerra fredda fu nuovamente
privata del diritto all’autodeterminazione. L’Europa dell’Est era un’oscura terra di
mezzo, contrapposta all’Occidente liberaldemocratico.
La transizione del 1989-1991 non ha rimosso del tutto questo stigma, lasciando
ampio spazio a quanti erano pronti a riconoscere le rivendicazioni della Russia
sul suo «estero vicino». Corruzione, disordini politici e perduranti guasti economici
alimentarono tale visione. Un semplice esercizio mostra quanto l’ottica russa sulla
regione sia radicata: chi usa la dizione ucraina della capitale del paese? Il grosso di
noi dice Kiev, non Kyiv. Termini come Russia Bianca continuano a condizionare la
nostra visione della Bielorussia, che storicamente ha tradizioni politiche più antiche
e forti della Russia.
L’invasione russa offre suo malgrado l’opportunità di un cambiamento radi-
cale. Gli sforzi sin qui graduali di ucraini e moldovi volti ad affrancarsi defnitiva-
mente dall’impero russo ne sono stati accelerati e hanno coinciso con gli sforzi
degli Stati centro-europei per creare un perimetro di paesi amici, capaci di resistere
all’aggressività di Mosca. Iniziative come il Trimarium possono concorrere a deco-
lonizzare l’Europa orientale, in termini pratici e simbolici.
L’appartenenza di un’Ucraina corrotta e semi-autoritaria a Nato e Ue non con-
tribuirà però a questo obiettivo, né alla sicurezza europea. Oggi gli ucraini si
percepiscono sempre più come i difensori dell’Europa e dei paesi europei contro
l’imperialismo russo, ed è qui che il Trimarium può rivelarsi utile, ridimensionando
le aspettative ma fornendo un’agenda chiara e realistica. Ricostruzione e riforme
devono andare di pari passo in Ucraina affnché la prospettiva di un’adesione alla
Ue volga da speculazione a processo concreto. Diverso il discorso per la Nato, in
quanto chi aspira a entrarvi deve avere il pieno controllo del proprio territorio. Ma
è anche per questo che gli ucraini combattono e che noi li sosteniamo.

288 (traduzione di Fabrizio Maronta)


Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f
LEZIONI UCRAINE

‘Il calcio è l’incarnazione


dell’esperienza umana’ Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

Intervista di Henry KISSINGER al canale del Bayern Monaco


in occasione del suo centesimo compleanno

BAYERN MONACO Mr. Kissinger, lei è membro del Bayern Monaco dal 1989 e ha
da sempre una relazione speciale con Franz Beckenbauer. Come è nata?
KISSINGER La prima volta che ho visto giocare Beckenbauer è stata quando ha
guidato la Germania dell’Ovest alla vittoria della Coppa del Mondo del 1974,
vincendo in fnale contro un’Olanda tecnicamente superiore. Giocava da li-
bero. Era il comandante della difesa e chiudeva ogni spazio aperto dagli at-
taccanti avversari. Il Kaiser ha rivoluzionato questo ruolo, dotandolo anche
di una dimensione offensiva. Infatti, quando la Germania attaccava, era lui a
fare il regista e a innescare i compagni con passaggi estremamente intelligen-
ti. Beckenbauer era straordinario a muovere la palla in modi inconcepibili in
astratto ma che, una volta eseguiti, sembravano la cosa più ovvia del mondo.
Rimasi affascinato.
BAYERN MONACO Ci sono anche delle fotografe di quando lei e il Kaiser vi sie-
te incontrati nei primi anni Ottanta dopo una partita dei Cosmos a New York.
Lui se ne sta tranquillamente sdraiato in una vasca piena di ghiaccio…
KISSINGER Già, il Kaiser… vede: gli eroi compiono la loro missione da soli, ma
diventano miti quando arricchiscono la vita di tutti noi, toccando i nostri cuo-
ri. Beckenbauer, il Kaiser, è diventato un mito. Sicuramente si è ispirato alle
sue doti tecniche e alla sua visione strategica, ma anche alla sua granitica
forza di volontà. Ricorderete che ha giocato la famosa «partita del secolo» –
Italia-Germania del 1970 – con un braccio al collo. Dato che viviamo in tem-
pi spesso privi di fonti d’ispirazione, lo apprezzo oggi più che allora. Più
tardi è anche diventato un allenatore straordinario, sfruttando le sue abilità in
una maniera preclusa ai più. Ha guidato la Germania alla vittoria della Coppa
del Mondo del 1990. Con il Bayern ha vinto la Bundesliga e la Coppa Uefa.
In più, quando ha fatto sì che i Mondiali del 2006 si svolgessero in Germania, 291
‘IL CALCIO È L’INCARNAZIONE DELL’ESPERIENZA UMANA’

ha cementato ancora di più il suo status nel calcio. Ai miei occhi, il Kaiser è
stata la fgura più importante della storia del calcio tedesco.
BAYERN MONACO Ha cento anni di esperienza di vita e ha incontrato le persone
più importanti del mondo. Cosa rappresenta per lei il calcio? È una nota a piè
di pagina della vita, oppure dà alle persone più di quanto immaginino?
KISSINGER Il calcio al suo massimo livello è complessità mascherata da sempli-
cità. È uno sport diverso da quelli a cui gli americani sono abituati, in partico-
lare dal baseball e dal football americano. Nel calcio, tutti gli undici giocatori
devono avere le stesse capacità tecniche. Soprattutto nel calcio moderno, dove
la differenza tra attacco e difesa si fa sempre più sfumata. Essendo un gioco
continuo, non può essere spezzettato in una serie di giocate che si possono
allenare singolarmente, cosa che invece avviene nel baseball e nel football.
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

Questi sport si basano sulla perfezione delle ripetizioni. Nel calcio, invece,
bisogna costantemente trovare soluzioni improvvisate per risolvere degli sce-
nari in cui gli imperativi strategici cambiano continuamente. Il calcio, poi, non
ha bisogno di particolare materiale. Bastano due scarpini. Tutti credono di
poter giocare a calcio. E tutti possono farlo spontaneamente. Sempre e ovun-
que. Per questo il calcio è un gioco straordinario per le masse, che possono
identifcarsi con le loro passioni. Con i trionf e le inevitabili delusioni.
BAYERN MONACO Cosa le ha dato il calcio?
KISSINGER Un’insuperabile dipendenza nei confronti di un sentimento compo-
sto da speranza, tristezza ed euforia, che nasce ogni volta che le aspettative
vengono stabilite, soddisfatte o superate. Ho vissuto questa esperienza, così
come molti altri. Sono stato fortunato a essere associato con il gioco della mia
vita. Io, Beckenbauer e Pelé abbiamo anche cercato di portare la Coppa del
Mondo in America nel 1986, ma non ci siamo riusciti. Per fortuna quel pro-
getto è stato realizzato nel 1994. Per me è stata una grande gioia.
BAYERN MONACO Ci sono partite o giocatori che ricorda in modo particolare?
KISSINGER Ci sono alcune partite che sono state risolte proprio da alcuni gio-
catori, specie ai Mondiali. Pelé nel 1970, Maradona nel 1986, Zidane nel 1998.
La già citata «partita del secolo» dei Mondiali del 1970 non la dimenticherò
mai. Anche la fnale dell’ultima Coppa del Mondo è stata una grande partita,
una straordinaria summa di creatività calcistica. Tuttavia, mi piace ricordare
il calcio di una volta, quando si attaccava di più e le partite non erano decise
dai rigori. In generale amo lo sport. Il football americano e il baseball sono
una glorifcazione dell’esperienza umana, ma il calcio ne è l’incarnazione. Per
questo dà tanto ai tifosi. Il calcio moltiplica le situazioni in cui è possibile
avvertire la grandezza della condizione umana.

(traduzione di Giuseppe De Ruvo)

292
EDOARDO BORIA - Geografo al dipartimento di Scienze politiche dell’Università La
Sapienza di Roma, è titolare degli insegnamenti di Teorie e storia della geopoli-
tica e di Metodologia per l’analisi geopolitica. Consigliere scientifco di Limes.
GASTONE BRECCIA - Università di Pavia.
MIŁOSZ J. CORDES - Post-doctoral researcher alla Lund University e lecturer al Dis
Copenhagen. Research fellow alla Danish Foreign Policy Society e policy fellow
alla Casimir Pulaski Foundation. Ha lavorato per il servizio diplomatico polacco
a Varsavia, Bruxelles, Malta e Kaliningrad.
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

NICOLA CRISTADORO - Analista militare.


GRETA CRISTINI - Analista geopolitica, reporter dall’Ucraina, cultrice di Geopolitica
vaticana all’Università Link. Autrice di Geopolitica, capire il mondo in guerra
(2023).
GIORGIO CUSCITO - Consigliere redazionale di Limes. Analista, studioso di geopolitica
cinese. Cura per limesonline.com il «Bollettino imperiale» sulla Cina. Coordina-
tore relazioni esterne e Club alumni della Scuola di Limes.
MAURO DE BONIS - Giornalista, redattore di Limes. Esperto di Russia e paesi ex so-
vietici.
GIUSEPPE DE RUVO - Dottorando in Filosofa presso l’Università Vita-Salute San
Raffaele, Milano. Tirocinante di Limes.
HERIBERT DIETER - Analista presso il German Institute for International and Security
Affairs di Berlino. Associate Professor all’Università di Potsdam.
LORENZO DI MURO - Consigliere redazionale di Limes. Si occupa di India-Cina-Usa,
Indo-Pacifco e America Latina. Scrive per Aspenia, The Asia Dialogue, Formi-
che.
MYKHAJLO DRAPAK - Direttore del programma di studi europei al Foreign Policy
Council «Ukrainian Prism».
CAMILLA GIRONI - Laureata in Interdisciplinary Research and Studies on Eastern Eu-
rope. Analista e studiosa di Russia, Bielorussia ed Europa orientale.
IVAN KATCHANOVSKI - Politologo, Università di Ottawa.
HENRY KISSINGER - Già consigliere per la Sicurezza nazionale e segretario di Stato
degli Stati Uniti.
FËDOR LUK’JANOV - Direttore di Russia in Global Affairs.
OLEG MAGALETSKY - Co-organizzatore del Forum delle libere nazioni della post-Russia.
JEFFREY MANKOFF - Ricercatore al Center for Strategic Research della National Defen-
se University. 293
FABRIZIO MARONTA - Redattore, consigliere scientifco e responsabile relazioni inter-
nazionali di Limes.
SIMONA MERLO - Insegna Storia contemporanea all’Università Roma Tre.
MYKHAJLO MINAKOV - Direttore di Focus Ukraine.
ORIETTA MOSCATELLI - Caporedattore politica internazionale dell’agenzia askanews.
Si occupa di Russia ed Europa dell’Est. Coordinatrice Eurasia e iniziative specia-
li di Limes. Autrice di P. Putin e putinismo in guerra (2022).
MIRKO MUSSETTI - Analista di geopolitica e geostrategia. Scrive per Limes e Inside­
Over. Ha pubblicato La rosa geopolitica, Paesi edizioni (2021).
OXANA PACHLOVSKA - Docente di Lingua e letteratura ucraina e di Studi intercultura-
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

li all’Università La Sapienza di Roma.


FEDERICO PETRONI - Consigliere redazionale di Limes e coordinatore didattico della
Scuola di Limes.
MYKHAJLO PODOLJAK - Consigliere del capo dell’Uffcio del presidente ucraino Vo-
lodymyr Zelens’kyj.
DMYTRO RAZUMKOV - Già presidente della Verkhovna Rada (parlamento ucraino).
AGNESE ROSSI - Collaboratrice di Limes. Studiosa di geopolitica e flosofa.
FULVIO SCAGLIONE - Già vicedirettore di Famiglia Cristiana. Il suo ultimo libro è
Siria – I cristiani nella guerra – Da Assad al futuro (2019). Collaboratore di
Avvenire e altre testate.
PIERO SCHIAVAZZI - Vaticanista dell’Huffngton Post, docente di Geopolitica vaticana
all’Università Link, fondatore del Limes Club Oltretevere.
TARAS SEMENJUK - Giornalista e analista ucraino.
LUCA STEINMANN - Giornalista, inviato di guerra e analista geopolitico.
HEIDI TAGLIAVINI - Già diplomatica svizzera e mediatrice per l’Osce in Ucraina e
presidente del Gruppo trilaterale di contatto.
DMITRIJ TRENIN - Research professor alla Higher School of Economics di Mosca e
leading research fellow all’Institute of World Economy and International Rela-
tions (Imemo).
PIER FRANCESCO ZAZO - Ambasciatore della Repubblica Italiana in Ucraina.

294
La storia in carte
a cura di Edoardo BORIA

1. Il sentimento ammette due ragioni alla base del comportamento di chi chiede
la pace: la paura o lo scrupolo di coscienza. La geopolitica, cinica, ne suggerisce
invece una terza: la convenienza. Ce lo dice anche chi per mestiere studia le nostre
pulsioni profonde: «Dall’insieme dei determinanti del comportamento umano non
si può isolare un “istinto alla pace”, mentre invece è possibile individuare un “istinto
alimentare”, un “istinto sessuale”. (…) Anzi, direi che l’essere umano non desidera
la pace, bensì la pacifcazione dei propri bisogni» (Hans-Ulrich Wintsch in Mythos
vom Aggressionstrieb a cura di Arno Plack, Berlin 1973, List Verlag, p. 288). Tradotto
sul campo, «sono fondamentali per il principio territoriale due impulsi contrastanti:
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

c’è la spinta a introdursi sul territorio del tuo vicino, e la spinta a evitarlo» (Robert
Ardrey, L’imperativo territoriale, Milano 1984, Giuffrè, p. 299). Più che su belle ma
vane spinte ideali, si può realisticamente sperare che il secondo termine sia superio-
re al primo. Ma la storia ci insegna che le condizioni che creano un tale saldo posi-
tivo non sono sentimentali bensì oggettive, andando dalla solidità delle strutture
difensive alle ritorsioni degli alleati dell’invaso. Invece, le remore ideali da sole non
bastano né a scoraggiare l’aggressore né a spingere alla resa l’aggredito per il sem-
plice fatto che differenti interpretazioni della situazione possono indurli a ritenere
di essere entrambi nel giusto e soprattutto di poter prevalere.
I morti della guerra in Ucraina aumentano ma crescono a un ritmo ancora più
alto i danneggiati nei loro averi personali, oligarchi o poveri cristi, dentro o fuori il
paese. Mentre anche varie potenze, grandi e medie, vanno convincendosi che ti-
rarla troppo per le lunghe non conviene neanche a loro. Le ragioni della conve-
nienza si fanno dunque sempre più forti. Quando supereranno quelle della guerra
non si può prevedere. Ma crescono, e questo fa ben sperare che si possa arrivare
prima o poi a una pace. Sempre sapendo però che, come testimonia la fgura 1 con
la provvisoria sistemazione dell’Europa dopo Waterloo, un trattato internazionale
non è niente di più di un temporaneo punto di equilibrio tra due poteri che hanno
trovato in quel momento più conveniente stipulare un accordo ma che saranno
pronti a romperlo non appena uno dei due si sarà convinto di potersi imporre.
La cruda logica che sta dietro quest’ultima considerazione costa alla geopoli-
tica l’accusa di bellicismo. Pensare la confittualità internazionale come endemica,
anche solo allo stato latente, la rende disciplina sinistra al servizio di guerrafondai
senza scrupoli.
Tutto il dibattito sulla legittimità scientifca della geopolitica è viziato da un equi-
voco. A differenza di altre discipline la geopolitica non si pone sul piano normativi-
stico e astratto delle regole, delle convenzioni e degli accordi internazionali, ma su un
piano completamente differente e sganciato da quegli atti giuridici: quello molto più
concreto della progettualità politica e della loro realizzabilità, delle azioni, dei rap-
porti di forza tra poteri. Sono questi gli strumenti euristici dell’analisi geopolitica.
Fonte: William Faden, Map of the Central States of Europe Situate between France 295
and Russia, describing their New Limits conformably with the Defnitive Treaty of Peace,
signed at Paris, November 20th 1815, London 1816 (Rumsey collection).

2. «Circolano diffusamente in Ucraina ma non portano affatto messaggi di


pace. Chi sono?». Volutamente fuorviante come tutti gli indovinelli, spinge a ri-
spondere: «I carri armati T-72 di fabbricazione sovietica». Oppure: «I Leopard
tedeschi». Invece vuole un inaspettato: «Le nuove banconote emesse nel 2023 dal-
la Banca nazionale di Ucraina». Quelle da 20 hryvni raffgurano su un lato – quel-
lo più mite – la scritta «Noi ricordiamo! Non perdoniamo! Mai!» con l’immagine
di due mani legate. L’altro, più assertivo, è riprodotto nella fgura 2. Tre soldati
piantano una bandiera ucraina e lo sfondo cartografco ci aiuta a identifcare dove:
la strategica penisola di Kerč. Sotto la bandiera ucraina compare la graduatoria
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

della riconoscenza di quel popolo, con nell’ordine le bandiere di Gran Bretagna,


Unione Europea, Stati Uniti e Canada. Fra tridenti sparsi ovunque fgurano scrit-
te poco equivoche come quella riportata anche nella copertina del folder uffciale:
«Sulla terra rigenerata non ci sarà nemico…». Molto signifcativa è anche l’epigra-
fe in ucraino e in inglese, invero minuscola, collocata nella parte alta. Vi si legge,
tra l’altro, che «questa è anche una guerra per una scelta di civiltà: l’Ucraina difen-
de la sua appartenenza alla civiltà europea e allo stesso tempo quei valori, diritti e
libertà fondamentali che sono alla base del mondo occidentale».
Fonte: disegno di Volodymyr Taran per la Banca nazionale di Ucraina. Dipar-
timento per la stampa e il conio della valuta, banconota da 20 hryvni, tiratura 300
mila esemplari, emissione 2023.

3. Le rappresentazioni ci rivelano più cose dei loro autori che dei soggetti rap-
presentati. Ogni popolo sviluppa nel proprio immaginario una personalissima visio-
ne degli altri. Ad esempio, è proverbiale la russofobia degli americani, che si trasci-
na ben oltre la guerra fredda. La copertina della popolare rivista Collier’s Weekly
nella fgura 3 scrive (in alto a destra) della sconftta e occupazione della Russia tra il
1952 e il 1960 precisando sotto con caratteri ben evidenti che si è trattato di una
guerra che gli americani non avrebbero voluto fare. La pubblicazione è del 1951.
Fantageopolitica, quindi. All’interno fgurano articoli e addirittura una dettagliata
cronologia (p. 14) di questa immaginaria terza guerra mondiale, avviata con un
colpo di Stato in Jugoslavia orchestrato dal Cominform per rovesciare Tito. Fonte:
Richard Deane Taylor, copertina della rivista Collier’s Weekly, 27/10/1951.

4. La fgura 4, signifcativamente intitolata «Un mondo, una guerra», fa riferi-


mento all’ultimo drammatico scontro bellico che ha coinvolto il mondo intero, cioè
la seconda guerra mondiale. Rappresentazione sinottica riassunta in una frase del-
la didascalia a destra: «Carta dei problemi e delle opportunità di combattere tutti
e in tutto il mondo».
Fonte: Richard Edes Harrison, «One World, One War», da Look at the World:
296 The Fortune Atlas for World Strategy, New York 1944, Knopf, pp. 8-9.
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

1.
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

2.
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

3.
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

4.
Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f
RIVISTA ITALIANA DI GEOPOLITICA

Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

15,00

RIVISTA MENSILE - 10/6/2023 - POSTE ITALIANE SPED. IN A.P. - D.L. 353/2003 CONV. L. 46/2004, ART. 1, C. 1, DCB, ROMA

Potrebbero piacerti anche