Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Aeroporti)
Costruzioni di Strade (Ferrovie ed Aeroporti)
Aeroporti)
STRADALI ED AEROPORTUALI
2. Pendenze ridotte
Bassa capacit naturale di
smaltimento
Diapositiva N.2
DEGRADO FUNZIONALE
prodotto dal deflusso superficiale delle
acque meteoriche
DEGRADO FUNZIONALE
(deflusso superficiale)
RIDUZIONE DI ADERENZA
MINORE SICUREZZA
RIDUZIONE DI VISIBILIT
DEGRADO STRUTTURALE
(infiltrazione nel corpo stradale)
IN FASE DI PROGETTO
Diapositiva N.3
1 - AFFLUSSO METEORICO
INTENSIT DI PIOGGIA:
I=
h
t
(mm/h)
(mm)
(h)
h=at
SI VERIFICANO PIOGGIE DI
t
ESEMPIO:
h = 20 t
0.5
a = 20
n = 0.5
1 - AFFLUSSO METEORICO
h: altezza di pioggia
IL
Diapositiva N.4
Diapositiva N.5
t = 1
h = 2.58mm
I = 155 mm/h
Diapositiva N.6
2 - PERCORSO DI DRENAGGIO
0.0474(LR I )
s=
0 .2
SR
0 .5
S R = ST + S L
S
LR = W R
ST
Diapositiva N.7
(mm)
(mm/h)
(-)
(m)
ESEMPIO:
INTENSITA DI PIOGGIA
LARGHEZZA DELLA CARREGGIATA
PENDENZA LONGITUDINALE
PENDENZA TRASVERSALE
I = 155 mm/h
b = 3.5 m
il = 2.0 %
it = 2.5 %
0.0474(LR I )
0.2
SR
0.5
RIDUZIONE DI ADERENZA
2
LR = W
S R = ST + S L
s=
Diapositiva N.8
SR
ST
Aquaplaning
= 2.49mm
0.2
Diapositiva N.9
DEGRADO STRUTTURALE
Diapositiva N.10
PAVIMENTAZIONI TRADIZIONALI
CONDIZIONI NON DRENATE
COSTIPAMENTO
DEL SOTTOFONDO
PORTANZA
PERMEABILIT
Diapositiva N.11
Diapositiva N.12
PAVIMENTAZIONI TRADIZIONALI
PAVIMENTAZIONI TRADIZIONALI
pressione
di contatto
pressione
ridotta
SVILUPPO DI TENSIONI
INTERGRANULARI (EFFICACI)
PAVIMENTAZIONE SATURA
DRENAGGIO IMPEDITO
pressione
di contatto
pressione
invariata
- Pumping
Ing Andrea Graziani - Idraulica e drenaggio delle pavimentazioni
Diapositiva N.13
PRECIPITAZIONI
FALDA
Diapositiva N.14
ACQUA DI FALDA
La filtrazione dalla falda circostante viene di solito intercettata
attraverso trincee drenanti
4. Risalita capillare
2. Filtrazione attraverso i
margini della
pavimentazione
5. Condensazione
vapore
3. filtrazione dovuta
ad un elevato livello
della falda
Diapositiva N.15
Diapositiva N.16
LEGGE DI DARCY:
Q/A=V=ki
Q : portata
(m3/s)
(m/s)
(m/s)
ne : porosit efficace
Diapositiva N.17
(m2)
(m/s)
h
L
Diapositiva N.18
qin
LINEE DI FLUSSO
LINEE
EQUIPOTENZIALI
Qin = qin * b * 1
Ing Andrea Graziani - Idraulica e drenaggio delle pavimentazioni
Diapositiva N.19
qin
Diapositiva N.20
qin
b
CRITERI DI DIMENSIONAMENTO
ih/b
Ah
Qout / k h2 / b
Qout / k = i * A
[h//b]
b]22
qqinin/ /kk=[h
Ing Andrea Graziani - Idraulica e drenaggio delle pavimentazioni
Diapositiva N.21
qin
Diapositiva N.22
qin
h
1
h
2
b
Qin = Qout
b
La permeabilit dello strato deve permettere il drenaggio
RAPIDO dellacqua:
QOUT = k * i * A
Ve = V / n e = k i / n e
Diapositiva N.23
Diapositiva N.24
i = 0.02
I = 52 mm/h
I = 52 mm/h
cin = 0.5
cin = 0.5
i = 0.02
ne = 0.20
b = 8.0 m
1
ne = 0.17
b = 8.0 m
2
m3/giorno
h (m)
Q/i=k*A=k*h*1
0.15
k (m/s)
1.93 10-2
0.30
9.65 10-3
Diapositiva N.25
COEFFICIENTE DI PERMEABILIT
h (m)
k (m/s)
0.15
1.93 10-2
Diapositiva N.26
TIPO DI
MATERIALE
0.075
0.075
[%]
10
15
CALCARE O
SILICE
10
0.07
0.08
0.03
LIMO
10
0.08
0.001
0.0002
ARGILLA
10
0.01
0.0005
9 10-5
N.B.
k in ft/day
10 ft/day = 3.5 10-5 m/s
Fonte:
AASHTO Design Manual
Diapositiva N.27
FILTRO
D15
>4>
SOTTOFONDO
D15
FILTRO
D15
SOTTOFONDO
D85
FILTRO
FILTRO
15
SOTTOFONDO
15
>4>
FILTRO
15
SOTTOFONDO
85
Diapositiva N.28
Fonte:
AASHTO Design Manual
100
Passante [%]
80
60
sottofondo
P = 15%
P = 85%
40
20
0
0.01
0.1
1
Diametro [mm]
10
100
Fonte:
AASHTO Design Manual
Diapositiva N.30
Diapositiva N.31
APPENDICE
APPENDICE
2. EQUAZIONE DI
BERNULLI (1738)
1. IL MEZZO POROSO
Diapositiva N.1
APPENDICE
Diapositiva N.2
APPENDICE
3. ESPERIENZA
DI DARCY
4. LEGGE
DI DARCY
hA = cost
hB = cost
i : GRADIENTE IDRAULICO =
PORTATA
k : COEFFICIENTE DI PERMEABILIT
VELOCIT APPARENTE DI
DEFLUSSO:
Diapositiva N.3
Diapositiva N.4