Sei sulla pagina 1di 7

Costruzioni di Strade (Ferrovie ed Aeroporti)

Aeroporti)
Costruzioni di Strade (Ferrovie ed Aeroporti)
Aeroporti)

IMPOSTAZIONE DEL PROBLEMA


INFRASTRUTTURE
STRADALI E
AEROPORTUALI

IDRAULICA E DRENAGGIO DELLE


PAVIMENTAZIONI

1. Estensione superficiale elevata


Sono soggette ad un elevato
afflusso dacqua sia meteorica che
sotterranea (falda)

STRADALI ED AEROPORTUALI

2. Pendenze ridotte
Bassa capacit naturale di
smaltimento

Gli effetti negativi dellacqua riguardano sia lambito


funzionale che quello strutturale
1

Ing Andrea Graziani - Idraulica e drenaggio delle pavimentazioni

Costruzioni di Strade (Ferrovie ed Aeroporti)


Aeroporti)

EFFETTI NEGATIVI DELLACQUA

Diapositiva N.2

Costruzioni di Strade (Ferrovie ed Aeroporti)


Aeroporti)

DEGRADO FUNZIONALE
prodotto dal deflusso superficiale delle
acque meteoriche

DEGRADO FUNZIONALE
(deflusso superficiale)
RIDUZIONE DI ADERENZA

1 - MODELLO DELLAFFLUSSO METEORICO


(REGOLARIZZAZIONE DELLE PIOGGIE)

MINORE SICUREZZA

RIDUZIONE DI VISIBILIT

N.B. SI CONSIDERANO SOLO LE PRECIPITAZIONI


SULLA PIATTAFORMA STRADALE

DEGRADO STRUTTURALE
(infiltrazione nel corpo stradale)

Lacqua che ruscella sulla pavimentazione


produce un velo idrico

CARATTERISTICHE MECCANICHE DEI MATERIALI

2 - PERCORSO DI DEFLUSSO SUPERFICIALE

CONDIZIONI DI SOLLECITAZIONE NON PREVISTE

3 - SPESSORE DEL VELO IDRICO

LEGATI E NON LEGATI

IN FASE DI PROGETTO

Ing Andrea Graziani - Idraulica e drenaggio delle pavimentazioni

Diapositiva N.3

Ing Andrea Graziani - Idraulica e drenaggio delle pavimentazioni

Costruzioni di Strade (Ferrovie ed Aeroporti)


Aeroporti)

1 - AFFLUSSO METEORICO
INTENSIT DI PIOGGIA:

I=

h
t

(mm/h)

(mm)

t: durata della precipitazione

(h)

CURVE SEGNALATRICI DI POSSIBILIT


PLUVIOMETRICA

h=at

n (<1) ed a sono parametri


ottenuti attraverso lanalisi dei
DATI PLUVIOMETRICI

DRENAGGIO SUPERFICIALE ENTRA IN CRISI QUANDO


ELEVATA INTENSIT

SI VERIFICANO PIOGGIE DI

t
ESEMPIO:

h = 20 t

0.5

a = 20
n = 0.5

SONO GENERALMENTE QUELLE DI BREVE DURATA


Ing Andrea Graziani - Idraulica e drenaggio delle pavimentazioni

Costruzioni di Strade (Ferrovie ed Aeroporti)


Aeroporti)

1 - AFFLUSSO METEORICO

h: altezza di pioggia

IL

Diapositiva N.4

Diapositiva N.5

Ing Andrea Graziani - Idraulica e drenaggio delle pavimentazioni

t = 1
h = 2.58mm
I = 155 mm/h
Diapositiva N.6

Costruzioni di Strade (Ferrovie ed Aeroporti)


Aeroporti)

2 - PERCORSO DI DRENAGGIO

Costruzioni di Strade (Ferrovie ed Aeroporti)


Aeroporti)

3 - SPESSORE DEL VELO IDRICO


Caratterizza lefficacia del deflusso superficiale

0.0474(LR I )
s=
0 .2
SR

0 .5

ST: pendenza trasversale

S R = ST + S L

SL: pendenza longitudinale

SR: pendenza risultante traiettoria

S
LR = W R
ST

LR: Lunghezza traiettoria


PERCORSO DI DRENAGGIO (m)
W: Larghezza carreggiata (m)
Ing Andrea Graziani - Idraulica e drenaggio delle pavimentazioni

Diapositiva N.7

s: SPESSORE DEL VELO IDRICO

(mm)

I: INTENSIT CRITICA DI PIOGGIA

(mm/h)

SR: PENDENZA LINEA DI DEFLUSSO

(-)

LR: LUNGHEZZA LINEA DI DEFLUSSO

(m)

Ing Andrea Graziani - Idraulica e drenaggio delle pavimentazioni

Costruzioni di Strade (Ferrovie ed Aeroporti)


Aeroporti)

3 - SPESSORE DEL VELO IDRICO

Costruzioni di Strade (Ferrovie ed Aeroporti)


Aeroporti)

EFFETTI NEGATIVI DELLACQUA

ESEMPIO:

Dallo spessore del velo idrico (s) dipendono:

INTENSITA DI PIOGGIA
LARGHEZZA DELLA CARREGGIATA
PENDENZA LONGITUDINALE
PENDENZA TRASVERSALE

I = 155 mm/h
b = 3.5 m
il = 2.0 %
it = 2.5 %

PENDENZA PERCORSO DI DRENAGGIO:


SR = (0.022+ 0.0252)0.5 = 0.032 (3.2%)
LUNGHEZZA PERCORSO DI DRENAGGIO:

0.0474(LR I )
0.2
SR

0.5

RIDUZIONE DI ADERENZA
2

LR = W

0.0474 (4.48 * 155)0.5


0.032

RIDUZIONE DI VISIBILIT (SPLASH, SPRAY)

S R = ST + S L

LR = 3.5 * 0.032 / 0.025 = 4.48 m

s=

Diapositiva N.8

SR
ST

Aquaplaning

= 2.49mm

0.2

Ing Andrea Graziani - Idraulica e drenaggio delle pavimentazioni

Diapositiva N.9

Ing Andrea Graziani - Idraulica e drenaggio delle pavimentazioni

Costruzioni di Strade (Ferrovie ed Aeroporti)


Aeroporti)

DEGRADO STRUTTURALE

Diapositiva N.10

Costruzioni di Strade (Ferrovie ed Aeroporti)


Aeroporti)

PAVIMENTAZIONI TRADIZIONALI
CONDIZIONI NON DRENATE

PROVOCATO DA UN DRENAGGIO INSODDISFACENTE


Approccio tradizionale:
SI DIMENSIONANO GLI STRATI DELLA SOVRASTRUTTURA
SUPPONENDO CHE IL SOTTOFONDO SI TROVI IN CONDIZIONI DI
SATURAZIONE (ridotte caratteristiche meccaniche)
Normalmente non si tiene conto che
ANCHE GLI STRATI INFERIORI DEL PACCHETTO STRUTTURALE (NON
LEGATI) POSSONO TROVARSI IN CONDIZIONI DI SATURAZIONE PER
PERIODI DI TEMPO SIGNIFICATIVI
Questo provoca:

COSTIPAMENTO
DEL SOTTOFONDO

PORTANZA
PERMEABILIT

RIDUZIONE DELLE CARATTERISTICHE MECCANICHE DEI MATERIALI


CONDIZIONI DI SOLLECITAZIONE NON PREVISTE

Qin >> Qout

AUMENTA LA SUSCETTIBILITA AL GELO


Ing Andrea Graziani - Idraulica e drenaggio delle pavimentazioni

Diapositiva N.11

Ing Andrea Graziani - Idraulica e drenaggio delle pavimentazioni

Diapositiva N.12

Costruzioni di Strade (Ferrovie ed Aeroporti)


Aeroporti)

Costruzioni di Strade (Ferrovie ed Aeroporti)


Aeroporti)

PAVIMENTAZIONI TRADIZIONALI

PAVIMENTAZIONI TRADIZIONALI

CONDIZIONI DI SOLLECITAZIONE NON PREVISTE

CONDIZIONI DI SOLLECITAZIONE NON PREVISTE

pressione
di contatto

ATTENUAZIONE DEI CARICHI VEICOLARI


(DISTRIBUZIONE LATERALE)

pressione
ridotta

SVILUPPO DI TENSIONI
INTERGRANULARI (EFFICACI)

PAVIMENTAZIONE SATURA
DRENAGGIO IMPEDITO

pressione
di contatto

In condizioni di saturazione il passaggio dei carichi veicolari causa


il movimento di acqua a pressione elevata e ci provoca:

pressione
invariata

- Erosione degli strati di base e di fondazione

NON C ATTENUAZIONE DEI


CARICHI

- Pumping
Ing Andrea Graziani - Idraulica e drenaggio delle pavimentazioni

Diapositiva N.13

Ing Andrea Graziani - Idraulica e drenaggio delle pavimentazioni

Costruzioni di Strade (Ferrovie ed Aeroporti)


Aeroporti)

VIE DI AFFLUSSO DELLACQUA

PRECIPITAZIONI

Costruzioni di Strade (Ferrovie ed Aeroporti)


Aeroporti)

VIE DI AFFLUSSO DELLACQUA

ALLINTERNO DELLA PAVIMENTAZIONE

FALDA

Diapositiva N.14

ACQUA DI FALDA
La filtrazione dalla falda circostante viene di solito intercettata
attraverso trincee drenanti

1. Filtrazione attraverso gli strati


superficiali (porosit, fessure,
giunti )

4. Risalita capillare

2. Filtrazione attraverso i
margini della
pavimentazione

5. Condensazione
vapore

3. filtrazione dovuta
ad un elevato livello
della falda

trincee drenanti sono utilizzate anche per abbassare il livello di


falda

Ing Andrea Graziani - Idraulica e drenaggio delle pavimentazioni

Diapositiva N.15

Ing Andrea Graziani - Idraulica e drenaggio delle pavimentazioni

Costruzioni di Strade (Ferrovie ed Aeroporti)


Aeroporti)

VIE DI AFFLUSSO DELLACQUA

Diapositiva N.16

Costruzioni di Strade (Ferrovie ed Aeroporti)


Aeroporti)

FILTRAZIONE IN UN MEZZO POROSO

INFILTRAZIONE DELLACQUA METEORICA

MOTO PERMANAENTE E LAMINARE

In generale linfiltrazione attraverso gli strati superficiali


(porosit, fessure, giunti ) costituisce il circa il 90 % dellacqua
da smaltire con il DRENAGGIO PROFONDO

LEGGE DI DARCY:

Linfiltrazione ammonta a circa il 25-50% dellintensit di pioggia


(il resto genera il deflusso superficiale)

Q/A=V=ki

Q : portata

(m3/s)

V : velocit (apparente) di filtrazione

(m/s)

Ve : velocit effettiva di filtrazione = V / ne

(m/s)

ne : porosit efficace

VA LIMITATA SFRUTTANDO AL MASSIMO IL DEFLUSSO


SUPERFICIALE
PER LE STRUTTURE PI IMPORTANTI NECESSARIO
PREVEDERE STRATI DRENANTI
Ing Andrea Graziani - Idraulica e drenaggio delle pavimentazioni

A : area della sezione ortogonale al flusso


k : coefficiente di permeabilit
i : gradiente idraulico =

Diapositiva N.17

(m2)
(m/s)

h
L

Ing Andrea Graziani - Idraulica e drenaggio delle pavimentazioni

Diapositiva N.18

Costruzioni di Strade (Ferrovie ed Aeroporti)


Aeroporti)

Costruzioni di Strade (Ferrovie ed Aeroporti)


Aeroporti)

DIMENSIONAMENTO DI UNO STRATO


DRENANTE - portata da smaltire

FILTRAZIONE IN UN MEZZO POROSO


MOTO PERMANAENTE E LAMINARE

qin

FILTRAZIONE BIDIMENSIONALE RETI DI FILTRAZIONE

LINEE DI FLUSSO

qin: velocit di infiltrazione

(uniforme) attraverso lo strato superficiale

LINEE
EQUIPOTENZIALI

qin = f (I) = cin * I

cin = coeff. di infiltrazione

Qin = qin * b * 1
Ing Andrea Graziani - Idraulica e drenaggio delle pavimentazioni

Diapositiva N.19

Ing Andrea Graziani - Idraulica e drenaggio delle pavimentazioni

Costruzioni di Strade (Ferrovie ed Aeroporti)


Aeroporti)

Costruzioni di Strade (Ferrovie ed Aeroporti)


Aeroporti)

DIMENSIONAMENTO DI UNO STRATO


DRENANTE - geometria del problema

DIMENSIONAMENTO DI UNO STRATO


DRENANTE

qin

Diapositiva N.20

qin

b
CRITERI DI DIMENSIONAMENTO

ih/b
Ah

Qout / k h2 / b

Qout / k = i * A

Qin = qin * b = Qout

[h//b]
b]22
qqinin/ /kk=[h
Ing Andrea Graziani - Idraulica e drenaggio delle pavimentazioni

Lo strato deve essere in grado di rimuovere tutta lacqua


che si infiltra attraverso gli strati superficiali

La permeabilit dello strato deve permettere il drenaggio


RAPIDO dellacqua

Diapositiva N.21

Ing Andrea Graziani - Idraulica e drenaggio delle pavimentazioni

Costruzioni di Strade (Ferrovie ed Aeroporti)


Aeroporti)

Costruzioni di Strade (Ferrovie ed Aeroporti)


Aeroporti)

DIMENSIONAMENTO DI UNO STRATO


DRENANTE

DIMENSIONAMENTO DI UNO STRATO


DRENANTE

qin

Diapositiva N.22

qin

h
1

h
2

b
Qin = Qout

portata che lo strato drenante in


grado di smaltire

b
La permeabilit dello strato deve permettere il drenaggio
RAPIDO dellacqua:

QOUT = k * i * A

lacqua che penetra allinterno di una pavimentazione


stradale deve essere allontanata in 1h (CEDERGREN)

k : coeff. di permeabilit dello strato

Ve = V / n e = k i / n e

i : gradiente idraulico disponibile per il deflusso


A : area della sezione di deflusso
Ing Andrea Graziani - Idraulica e drenaggio delle pavimentazioni

Diapositiva N.23

Ing Andrea Graziani - Idraulica e drenaggio delle pavimentazioni

Diapositiva N.24

Costruzioni di Strade (Ferrovie ed Aeroporti)


Aeroporti)

Costruzioni di Strade (Ferrovie ed Aeroporti)


Aeroporti)

DIMENSIONAMENTO DI UNO STRATO


DRENANTE - esempio

i = 0.02

DIMENSIONAMENTO DI UNO STRATO


DRENANTE - esempio

I = 52 mm/h

I = 52 mm/h

cin = 0.5

cin = 0.5

i = 0.02

ne = 0.20

b = 8.0 m
1

ne = 0.17

b = 8.0 m
2

Portata da smaltire Q = I * cin * b = 5 m3/giorno


TRASMISSIVIT richiesta Q / i = 250

m3/giorno

h (m)

Q/i=k*A=k*h*1

0.15

k (m/s)

1.93 10-2

Ing Andrea Graziani - Idraulica e drenaggio delle pavimentazioni

Lacqua deve raggiungere le tubazioni di drenaggio in 1 h


Ve = 8 m/h = 2.22 10-3 m/s

0.30
9.65 10-3
Diapositiva N.25

k = ne * Ve / i = 1.88 10-2 m/s


Ing Andrea Graziani - Idraulica e drenaggio delle pavimentazioni

Costruzioni di Strade (Ferrovie ed Aeroporti)


Aeroporti)

COEFFICIENTE DI PERMEABILIT

h (m)
k (m/s)

0.15
1.93 10-2
Diapositiva N.26

Costruzioni di Strade (Ferrovie ed Aeroporti)


Aeroporti)

INSERIMENTO DELLO STRATO DRENANTE

Il valore del coefficiente di permeabilit di uno strato in


materiale granulare non legato dipende:
dalla natura mineralogica dellaggregato
dalla sua distribuzione granulometrica
e dal grado di costipamento
Es: valori di k in funzione del contenuto di P
P

TIPO DI
MATERIALE

0.075

0.075

[%]

10

15

CALCARE O
SILICE

10

0.07

0.08

0.03

LIMO

10

0.08

0.001

0.0002

ARGILLA

10

0.01

0.0005

9 10-5

N.B.
k in ft/day
10 ft/day = 3.5 10-5 m/s
Fonte:
AASHTO Design Manual

Ing Andrea Graziani - Idraulica e drenaggio delle pavimentazioni

Diapositiva N.27

FILTRO

D15

>4>
SOTTOFONDO

D15

FILTRO

D15

SOTTOFONDO

D85

Ing Andrea Graziani - Idraulica e drenaggio delle pavimentazioni

Costruzioni di Strade (Ferrovie ed Aeroporti)


Aeroporti)

FILTRO

FILTRO
15
SOTTOFONDO
15

>4>

FILTRO
15
SOTTOFONDO
85

Diapositiva N.28

Costruzioni di Strade (Ferrovie ed Aeroporti)


Aeroporti)

INSERIMENTO DELLO STRATO DRENANTE

Fonte:
AASHTO Design Manual

D85 SOTTOFONDO = 9.0

100

Passante [%]

80

D15 FILTRO < 36

60

sottofondo
P = 15%
P = 85%

40

20

0
0.01

0.1

D15 SOTTOFONDO = 0.08

1
Diametro [mm]

Ing Andrea Graziani - Idraulica e drenaggio delle pavimentazioni

10

100

Fonte:
AASHTO Design Manual

D15 FILTRO > 0.32


Diapositiva N.29

Ing Andrea Graziani - Idraulica e drenaggio delle pavimentazioni

Diapositiva N.30

Costruzioni di Strade (Ferrovie ed Aeroporti)


Aeroporti)

INSERIMENTO DELLO STRATO DRENANTE

Ing Andrea Graziani - Idraulica e drenaggio delle pavimentazioni

Diapositiva N.31

Costruzioni di Strade (Ferrovie ed Aeroporti)

APPENDICE

Costruzioni di Strade (Ferrovie ed Aeroporti)

APPENDICE

IL MEZZO POROSO: MOTI DI FILTRAZIONE IN REGIME


STAZIONARIO

2. EQUAZIONE DI
BERNULLI (1738)

1. IL MEZZO POROSO

I moti di filtrazione nei terreni sono caratterizzati da velocit


molto basse:
Porosit:
CARICO TOTALE CARICO PIEZOMETRICO

Ing Andrea Graziani - Idraulica e drenaggio delle pavimentazioni

Diapositiva N.1

Ing Andrea Graziani - Idraulica e drenaggio delle pavimentazioni

Costruzioni di Strade (Ferrovie ed Aeroporti)

APPENDICE

Diapositiva N.2

Costruzioni di Strade (Ferrovie ed Aeroporti)

APPENDICE

3. ESPERIENZA
DI DARCY

4. LEGGE
DI DARCY

hA = cost
hB = cost
i : GRADIENTE IDRAULICO =

PORTATA

k : COEFFICIENTE DI PERMEABILIT
VELOCIT APPARENTE DI
DEFLUSSO:

Ing Andrea Graziani - Idraulica e drenaggio delle pavimentazioni

Diapositiva N.3

Ing Andrea Graziani - Idraulica e drenaggio delle pavimentazioni

Diapositiva N.4

Potrebbero piacerti anche